ARGOMENTO: Il tema del disprezzo del mondo nella cultura

Transcript

ARGOMENTO: Il tema del disprezzo del mondo nella cultura
ARGOMENTO: Il tema del disprezzo del mondo nella cultura tardoantica e altomedievale
DOCUMENTI
1. Che tutta la progenie dei mortali sia condannata fin dall’origine1 ce lo prova questa stessa vita, se vita si deve
chiamare, piena di tanti e così grandi mali. Cos’altro ci dimostra la profonda, orrenda ignoranza, da cui nascono tutti gli
errori che trascinano in un tenebroso abisso tutti i figli di Adamo, e dai quali l’uomo non può liberarsi senza fatica,
dolore e paura? Cosa ci dice lo stesso amore per tante cose vane e nocive e, derivate da esso, le pene acerbe, le
preoccupazioni, le tristezze, le paure, le false gioie, le discordie, le liti, le guerre, le insidie, le collere, le inimicizie,
l’inganno, l’adulazione, la frode, il furto, la rapina, la perfidia, la superbia, l’ambizione, l’invidia, gli omicidi, i
parricidi2, la crudeltà, l’inumanità, la nequizia, la lussuria, la petulanza, l’impudenza, l’impudicizia, le fornicazioni, gli
adulteri, gli incesti e tanti stupri e cose immonde – peccati contro natura di entrambi i sessi – che è vergognoso perfino
nominare, i sacrilegi, le eresie, le bestemmie, gli spergiuri, l’oppressione degli innocenti, le calunnie, i raggiri, le
prevaricazioni, le false testimonianze, i giudizi ingiusti, le violenze, i latrocini e tutti quei mali simili che non vengono
in mente e tuttavia non mancano mai in codesta vita degli uomini? Certo, queste sono azioni di uomini malvagi, ma
hanno la loro radice nell’errore e nel disordinato amore con cui nasce ogni figlio di Adamo 3. E chi non sa con quanta
ignoranza della verità, manifesta fin dall’infanzia, con quanta abbondanza di vana cupidigia, che comincia ad apparire
nei fanciulli, l’uomo venga in questa vita? Tant’è vero che, se lo si lasciasse vivere come vuole e se lo si lasciasse fare
tutto ciò che vuole, incorrerebbe in tutti, o in quasi tutti, i delitti e le vergogne che prima ho elencato e in quelli che non
ho potuto elencare. […]
2. Da questa misera vita, che è quasi un inferno, può liberarci solo la grazia di Cristo Salvatore, nostro Dio e Signore
(questo infatti vuol dire lo stesso nome di Gesù, che significa appunto “Salvatore”), soprattutto facendo in modo che,
dopo questa, non cadiamo per l’eternità in un’altra e più misera esistenza, che non è vita, ma morte. Per quanti possano
essere, in questa vita, i sollievi che riceviamo per intercessione dei santi e per mezzo delle cose sante, tuttavia non
sempre chi chiede un beneficio lo riceve. Ciò avviene per far sì che non si abbracci la religione in vista di questi
benefici4; essa dev’essere abbracciata piuttosto in vista dell’altra vita, dove non ci sarà alcun male 5. E la Grazia aiuta le
persone migliori in questo genere di mali 6 affinché li sopportino con cuore più fedele e più forte7.
Agostino di Ippona, De civitate Dei, XXII, 22
1. Orsù, omiciattolo, fuggi un po’ le tue occupazioni, allontanati un po’ dai tuoi tumultuosi pensieri8. Liberati adesso
dalle tue pesanti preoccupazioni e metti da parte le tue faticose distrazioni9. Dedicati un po’ a Dio, e riposa un po’ in lui.
Entra nella camera della tua mente, lascia fuori ogni cosa tranne Dio e ciò che ti serve per cercarlo e, chiusa la porta 10,
cercalo. Dì ora, o mio cuore tutto intero, dì ora a Dio: Cerco il tuo volto; il tuo volto, Signore, io ricerco 11.
2. Orsù dunque, tu, Signore mio Dio, insegna al mio cuore dove e in che modo possa cercarti, dove e in che modo possa
trovarti. Signore, se tu non sei qui, dove cercherò te, assente? E se sei in ogni luogo, perché non ti vedo presente 12? Ma
certo tu abiti una “luce inaccessibile”. E dov’è la luce inaccessibile? E come posso arrivare alla luce inaccessibile? E chi
mi condurrà e introdurrà in essa, in modo che io possa vederti in essa? E poi, in base a quali tracce, a quale aspetto ti
cercherò? Non ti ho mai veduto, Signore Dio mio, non conosco il tuo aspetto. Che farà, Signore altissimo, che farà
quest’esule tuo lontano13? Che farà il tuo servo travagliato dall’amore per te e gettato lontano dal tuo volto? Anela a
vederti, e troppo gli manca il tuo aspetto. Desidera accedere e te, e la tua casa gli è inaccessibile. Desidera trovarti, e
non sa dove sei. Cerca di raggiungerti e non conosce il tuo volto. Signore, sei il mio Dio, e sei il mio Signore, e mai io ti
vidi. Tu mi creasti e ricreasti, mi desti ogni mio bene, e io non ancora ti conosco. In fondo io sono stato creato per
vederti, e non ho ancora fatto ciò per cui sono stato creato.
3. O misera sorte dell’uomo, che ha perduto ciò per cui era stato creato14! O duro e crudele il suo destino! Ahimé,
cos’ha perduto e cosa ha trovato15, cosa ha lasciato e cosa gli è rimasto! Ha perduto la beatitudine per la quale è stato
1
la predisposizione al male della natura umana deriva dal peccato originale
il termine indica, in senso proprio, l’uccisione del padre o, più genericamente, l’uccisione di un proprio familiare
i peccati prima enumerati sono commessi da uomini malvagi, ma derivano tutti dalla naturale predisposizione al male comune a tutti gli uomini, che si manifesta nella
loro ignoranza (errore) e nella tendenza a rivolgere il proprio amore verso falsi oggetti, anziché verso Dio (disordinato amore). L’ “amore” è “disordinato” perché dopo il
peccato originale non è più orientato verso il Creatore, ma verso le creature
2
3
4
il fatto che le preghiere non vengano sempre esaudite si spiega con la volontà della Provvidenza, che non vuole che la fede sia abbracciata con
finalità utilitaristiche
5
la vita eterna del Paradiso
6
nei mali di cui si soffre nella vita
7
i mali della vita terrena devono essere sopportati in vista della vita eterna
8
i pensieri agitati di chi è occupato nelle cose mondane
9
tutte le quotidiane, faticose attività che distraggono dalla contemplazione di Dio
10
Mt VI, 6
11
Salmo 27, 8
Dio è presente nel creato, ma si nasconde in esso; è impossibile scorgerlo se non si mostra a noi
13
l’uomo è esule, è lontano da Dio a cui appartiene, perché è stato cacciato dall’Eden dopo il peccato originale
14
la felicità dell’Eden
15
quanto è grande ciò che ha perduto e quant’è piccolo ciò che ha trovato
12
creato, e ha trovato la miseria per la quale non è stato creato. Ha lasciato ciò senza cui non può mai esser felice 16, e gli è
rimasto ciò che in sé è soltanto misero. Allora 17 l’uomo mangiava il pane degli angeli, di cui ora ha fame; mangia ora il
pane del dolore, che allora non conosceva. O lutto di tutti gli uomini, o pianto universale dei figli di Adamo! Quello18
ruttava per la sazietà, noi sospiriamo per la fame. Egli viveva nell’abbondanza, noi mendichiamo. Egli possedeva
felicemente e miseramente abbandonò, noi infelicemente viviamo nel bisogno e miseramente desideriamo. E, ahimè,
restiamo a mani vuote. Perché non seppe19 custodire per noi, potendolo fare con facilità, ciò di cui abbiamo tanto
bisogno? Perché ci tolse la luce e ci immerse nelle tenebre? Perché ci tolse la vita e inflisse la morte? Noi, pieni di
affanni, da dove siamo stati cacciati, dove siamo stati mandati! Da che altezza siamo precipitati, quanto in basso siamo
rovinati! Dalla patria all’esilio, dalla visione di Dio alla nostra cecità. Dalla gioia dell’immortalità all’amarezza e
all’orrore della morte. Misero mutamento! Da quanto bene a quanto male! Grave danno, grave dolore, grave è tutto.
Anselmo d’Aosta20, Proslogion, IX
40
45
50
Tanto sia el fetor fetente,
che non sia null’om vivente
che non fugga da me dolente,
posto ’n tanta ipocondria.
En terrebele fossato,
ca Riguerci è nomenato,
loco sia abandonato
da onne bona compagnia.
Gelo, granden, tempestate,
fulgur, troni, oscuritate,
e non sia nulla avversitate
che me non aia en sua bailia.
60
65
70
La demonia enfernali
sì me sian dati a ministrali,
che m’essercitin li mali
c’aio guadagnati a mia follia.
55
Enfin del mondo a la finita
sì me duri questa vita,
e poi, a la scivirita,
dura morte me se dia.
1
Il giorno dell'ira, quel giorno che
dissolverà il mondo terreno in cenere
come annunciato da Davide e dalla Sibilla.
5
Quanto terrore verrà
quando il giudice giungerà
a giudicare severamente ogni cosa.
Aleggome en sepoltura
un ventre de lupo en voratura,
e l’arliquie en cacatura
en espineta e rogaria.
Li miracul’ po’ la morte:
chi ce viene aia le scorte
e le vessazione forte
con terrebel fantasia.
Onn’om che m’ode mentovare
sì se deia stupefare
e co la croce signare,
che rio scuntro no i sia en via.
Signor mio, non è vendetta
tutta la pena c’ho ditta:
ché me creasti en tua diletta
e io t’ho morto a villania.
Jacopone da Todi, O Segnor per cortesia
E dunque quando il giudice si siederà,
ogni cosa nascosta sarà svelata,
niente rimarrà invendicato.
20
Re di tremendo potere,
tu che salvi per grazia chi è da salvare,
salva me, fonte di pietà.
La tromba diffondendo un suono stupefacente
tra i sepolcri del mondo
spingerà tutti davanti al trono.
25
10
15
16
La Morte si stupirà, e la Natura
quando risorgerà ogni creatura
per rispondere al giudice.
Sarà prodotto il libro scritto
nel quale è contenuto tutto,
dal quale si giudicherà il mondo.
In quel momento che potrò dire io, misero,
chi chiamerò a difendermi,
quando a malapena il giusto potrà dirsi al sicuro?
30
Ricorda, o pio Gesù,
che io sono la causa del tuo viaggio;
non lasciare che quel giorno io sia perduto.
Cercandomi ti sedesti stanco,
mi hai redento con il supplizio della Croce:
che tanto sforzo non sia vano!
[...]
Tommaso da Celano, Dies Irae
Dio
prima del peccato originale
18
Adamo
19
il soggetto è sempre Adamo
20
Sant’Anselmo d'Aosta (Aosta, 1033/1034 – Canterbury, 21 aprile 1109) è stato un teologo medioevale che si è occupato del problema fede-ragione
17
“Io ho veduto, dice l’Ecclesiaste, che il riso è ingannatore e alla gioia ho detto: perché mi lusinghi invano?”21. La
voluttà mentisce; non è un piacere, ma un dolore ed un tormento. La ricchezza mente; non è abbondanza, ma è
privazione delle ricchezze che sono nel cielo. Gli onori mentono; non sono onori, ma oneri e ludibrio del secolo. La
vera felicità consiste nel tenere a vile la felicità del mondo e ricercare con ardore le cose divine, trascurando quelle della
terra. Quelli che piangono per vani oggetti, piangono invano, e quelli che ridono delle vanità, ridono del proprio male;
essi sbagliano perché si rallegrano di ciò che dovrebbe rattristarli, ridono quando converrebbe loro piangere; simili ai
bambini che si baloccano e saltellano mentre muoiono i loro genitori. O nulla del mondo! “L’uomo, dice l’Ecclesiaste,
uscì nudo dal seno di sua madre, e nudo vi ritornerà, non portando con sé nulla dei frutti delle sue fatiche. O
inenarrabile miseria! quale venne, tale se ne andrà. E che cosa vale l’essersi tanto affaticato?”22. I più floridi regni del
mondo non sono che vento, e vento sono le ricchezze e la gloria loro; essi si assaltano e combattono gli uni contro gli
altri e passano come vento; sono terribili come le tempeste e scompaiono ad un tratto come polvere. Tutti i beni di
questo mondo sono fallaci; hanno apparenza e non realtà; stimolano la fame e la sete e non l’appagano; dànno solletico
agli occhi, ma non cibo all’anima. La ragione è questa, che l’anima è stata creata a immagine di Dio, e per ciò capace di
godere di un bene infinito, che è Dio; essa fu fatta per Iddio, e quindi non può essere né soddisfatta né tanto meno
riempita da nessun bene finito, ombra e niente come le cose tutte della terra. Infatti, non appena ella gode di un oggetto,
subito ne desidera un altro. L’anima terrestre e carnale somiglia al cane avido il quale, mentre ingoia il boccone che gli
fu gettato, cerca con l’occhio quello che il padrone può avere tra mano.
Eucherio di Lione23, De contemptu mundi, IV
Non c’è nessuno che possa vantare la purezza del suo cuore, poiché tutti pecchiamo in molte cose. [...] Ecco, tra i santi
nessuno è tale da non poter cambiare, i cieli non sono puri al Suo 24 cospetto; perfino nei Suoi angeli ha trovato
malvagità. Quanto più abominevole e inutile è l’uomo, che beve l’iniquità come fosse acqua? Non per nulla Dio si pentì
di aver creato l’uomo in terra, tanta era la malvagità degli uomini sulla terra, e tutti i pensieri dell’uomo volti in ogni
momento al male: allora, preso da dolore nel profondo del cuore, distrusse l’uomo che aveva creato25. Certo, l’iniquità
ha passato il segno, e si è raffreddata la carità di molti. Tutti hanno tralignato, sono diventati inutili, non c’è chi faccia il
bene, non ce n’è nemmeno uno. Quasi tutta la vita dei mortali è piena di peccati mortali, tanto che è difficile trovare uno
che non inclini alla sinistra, che non si converta in vomito, che non imputridisca nello sterco 26. Preferiscono gloriarsi
delle malefatte ed esultare nelle azioni peggiori, ripieni di ogni iniquità, malizia, fornicazione, avarizia, depravazione,
pieni di invidia, omicidi, contese, inganni, malignità, maldicenti, calunniatori, odiosi a Dio, insolenti, superbi, gonfi,
inventori di nuovi mali, disubbidienti ai genitori, sconsiderati, sfrontati, senza affetti, senza lealtà né misericordia. Di
tali persone e di peggiori è pieno questo mondo [...]. Certo, come si dissolve il fumo si dissolveranno, e come si scioglie
la cera di fronte al fuoco, così i peccatori periranno al cospetto di Dio.
Lotario dei Conti di Segni27, De contemptu mundi, sive de miseria conditionis humanae, II
L’uomo nato da donna vive per un tempo breve, ricolmo di molte miserie. Egli spunta e si consuma come un fiore,
fugge come l’ombra, e non resta mai nel medesimo stato”. Pochi infatti ora giungono a quarant’anni, pochissimi a
sessanta. [...] Se poi qualcuno raggiunge la vecchiaia, subito il suo cuore è abbattuto, il capo è agitato, il respiro langue
e l’alito puzza, il viso si corruga e la statura si curva, gli occhi si oscurano e le giunture vacillano, le narici colano e i
capelli cadono, le mani tremano e i gesti deperiscono, i denti marciscono e le orecchie insordiscono. [...] L’uccello
nasce per il volo, e l’uomo nasce per la fatica. Tutti i suoi giorni sono pieni di fatica e tribolazioni, e neppure di notte la
sua anima trova riposo. [...] Quanta ansietà opprime i mortali, quanti affanni li assalgono, quante preoccupazioni li
molestano, quanti spaventi li terrorizzano, quanto tremore li scuote, quanto orrore li sovrasta, quanto dolore li affligge,
quanta tristezza li turba, quanto turbamento li rattrista! Povero e ricco, servo e padrone, sposato e celibe, buono e
malvagio, tutti sono afflitti dai tormenti terreni, e sono tormentati dalle afflizioni mondane. Credi al maestro che lo ha
provato28: “Se sarò empio, guai a me; e se sarò giusto, non potrò levare il capo per il peso dell’afflizione e della
miseria.”
Lotario dei Conti di Segni, De contemptu mundi, sive de miseria conditionis humanae, II
Per i Padri della Chiesa e per i grandi asceti del primo millennio, la fuga mundi non era dettata da un disgusto scaturito
da un indomabile odio nei riguardi del mondo sensibile. La sua attuazione era originata da un atto di rinuncia delle gioie
mondane e lanciava l’asceta nella lotta e nell’agone contro le immagini della mente, scaturite dalle passioni carnali
radicate nell’animo umano, fino a quando egli non avesse conquistato la quiete interiore. Il mondo era visto
dall’anacoreta non con odio e con sprezzo, ma con compassione, poiché tutta la natura, avvolta dall’opacità causata
21
Eccle. II, 2
Eccle. V, 14
23
Eucherio di Lione (Lione, 380 – Lione, 449 o 450) è stato un vescovo di origine gallica. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo
festeggia il 16 novembre, ed è annoverato tra i Padri della Chiesa occidentale
24
Di Dio
25
Riferimento al Diluvio universale; la citazione è dal passo relativo del libro Genesi
26
tenda a una cattiva strada
27
Diventerà papa assumendo il nome di Innocenzo III (1198-1216)
28
Le citazioni di questo passo sono dal libro di Giobbe, il personaggio biblico che rappresenta la sofferenza del giusto
22
dalla colpa originaria, gemeva per la sua condizione decaduta. La fuga mundi veniva, perciò, sperimentata come un
esilio volontario, come un’esperienza di morte del vissuto che, rompendo ogni legame terreno, permetteva al monaco
del deserto di accedere alla preghiera pura e alla contemplazione divina. Nella desolazione dei secoli caratterizzati dalle
invasioni barbariche e durante la lenta ripresa della cultura europea, all’inizio del secondo millennio i termini fuga
mundi e contemptus mundi assumono un identico significato, tendente a esprimere un ben preciso comportamento
interiore nei riguardi del mondo quale luogo del peccato e dell’eterna perdizione dell’uomo, prima che questi rotoli
repentinamente negli affollati abissi infernali. Nel corso dell’XI e del XII secolo assistiamo a una vera e propria
naissance, ricca di un variegato immaginario sulla morte, di un genere letterario altamente specializzato nel divulgare il
tema ascetico del disprezzo del mondo, dapprima fra le mura dei monasteri e in seguito predicato fra i laici, soprattutto
in epoca francescana. Questa letteratura nasce e si sviluppa in opposizione al mondo aristocratico e borghese, come
reazione contro una cultura edonistica che sempre più si diffonde in Europa. Alla rivalutazione della vita terrena, alcuni
ambienti monastici oppongono il tema del giudizio universale finale e delle raccapriccianti pene infernali nei loro
aspetti maggiormente spettacolari. Infatti, queste tematiche producono una sorta di potente drammatizzazione
dell’esistenza, divaricata fra il peccato e la pena, la sofferenza e la redenzione, e sono entrambe ovviamente legate al
motivo della morte. [...] La cultura ecclesiastica reagisce insomma al nuovo amore per la vita che si va diffondendo in
quest’epoca soprattutto insistendo sul tema della morte, utilizzato da un lato per svalutare l’esperienza terrena...
dall’altro per indurre alla conversione, al pentimento e al distacco dal mondo.
J. Delumeau, Il peccato e la paura. L’idea di colpa in Occidente dal X al XVIII secolo, Bologna 1987
1
5
10
Senno me pare e cortisia29
empazzir per lo bel Messia.
Ello me sa sì gran sapere
a cchi per Deo vòle empazzire30,
en Parisi non se vide
cusì granne filosafia31.
Chi pro Cristo va empazzato 32,
pare afflitto et tribulato,
ma el è magistro conventato
en natura e ’n teologia33.
Chi pro Cristo ne va34 pazzo,
a la gente sì par matto35;
chi non à provato el fatto,
par che sia for de la via36.
15
Chi vòle entrare en questa scola,
trovarà dottrina nova37;
tal pazzia, chi non la prova,
ià non sa que ben se scia38.
Ritengo assennato e “cortese” impazzire per il bel Messia. L’aggettivo “cortese” allude, come già in O Segnor per cortesia, al sistema di valori
dell’“amor cortese” provenzale; vi sono inquadrati amore, virtù, salute fisica, in una cornice di decoro e liberalità. “Senno” (dal francese antico sen,
dal francone sin) vale “ragione”. Le prime attestazioni del termine in Italia risalgono al XIII secolo. L’aggettivo “bel” proietta l’immagine di Cristo in
una dimensione estetico-passionale caratteristica dell’entusiasmo mistico di Jacopone
30
Considero <sia> (Ello me sa; “ello” per egli, è pleonastico, come in molti testi antichi e fino all’Ottocento) una così grande sapienza quella di chi (a
cchi è una forma risultante dal dativo di possesso latino, come nella forma meridionale “a cchi sei figlio?”) vuole impazzire per Dio.
31
che a Parigi non si è mai vista una dottrina filosofica tanto profonda. Il “sì”, così, al v. 3 indica la presenza logica di una consecutiva al v. 5, ma
Jacopone omette la particella correlativa “che” e giustappone per paratassi le due affermazioni.
32
Chi diviene pazzo per (pro) Cristo, cioè avendo fatto esperienza del suo amore.
33
ma egli è maestro addottorato (magistro conventato) in natura e teologia. I due termini “natura” e “teologia” rimandano in forma polemica alle
discipline fondamentali delle università medievali. Jacopone attacca in particolare la logica scolastica ed evoca come unica forma di sapienza il
mistero della natura umana (“natura”) e divina (“teologia”) di Cristo. L’imitazione di Cristo, nella forma autolesionista e provocatoria
dell’umiliazione ricercata, costituisce teoria e prassi della “pazzia” mistica dell’autore.
34
diviene, come “va” al v. 7.
35
alla gente comune appare così (sì) folle; “matto” si oppone a “pazzo” in quanto designa la follia in senso corrente
36
chi non ha fatto esperienza (provato el fatto) <dell’amore di Cristo> mostra di essere (par che sia) fuori della retta via. L’interpretazione è confortata
da quanto si dice poi ai vv. 17-18: il primo riprende, variandolo, il v. 13, il secondo sviluppa l’affermazione del v. 14. La stessa affermazione compare
in O iubelo del core, vv. 27-28: “Chi non ha costumanza / te reputa ’mpazzito”, ma qui i versi sembrano recuperare il testo del Vangelo di Giovanni
(XIV, 6): “Ego sum via et veritas et vita; nemo venit ad Patrem nisi per me” [“Io sono la via, la verità e la vita, Nessuno viene al Padre se non per
mezzo di me”].
37
Chi vuole entrare in questa scuola (quella appunto della “pazzia”) troverà una nuova dottrina. È detto con irrisione rispetto ai precetti delle scuole
teologiche, controllate dalla gerarchia ecclesiastica. Ma il riferimento alla “dottrina nova” riprende anche un passo del Vangelo di Giovanni (XIII,
34), poco precedente a quello citato sopra: “Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem; sicut dilexi vos, ut et vos diligatis invicem” [“Vi dò un
comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi gli uni gli altri”].
29
20
25
30
38
Chi vòle entrare en questa danza39,
trova amor d’esmesuranza40;
cento dì de perdunanza
a chi li dice vellania41.
Chi girrà42 cercando onore,
no n’è43 degno del Suo amore,
ca44 Iesù ’nfra dui latruni
en mezzo la croce staìa45.
Chi va cercando la vergogna,
bene me par che cetto iogna46;
ià non vada plu47 a Bologna
per ’mparare altra mastria48.
Jacopone da Todi, Senno me pare e cortisia
non sa ancora (ià non, dal latino iam non) quale bene sia.
l’equiparazione dell’esperienza mistica della “pazzia” ad una “danza” (contrapposta alla scuola), con tutto ciò che di gioioso e corporale comporta,
è l’invenzione poetica più convincente del testo. Tanto più che il termine riprende letteralmente quello provenzale – dansa – che designa la ballata, e
quindi la lauda, con un effetto di forte suggestione. Proprio attraverso la danza, nel XVI secolo, giungevano all’estasi mistica i dervisci musulmani
(dal turco dervis, dal persiano dervis, “mendicante”) di Konja, in Turchia.
40
a dismisura, senza limiti. In O iubelo del core , al v. 19, “parlanno esmesurato”, che definisce l’esito stilistico dell’ “esmesuranza”.
41
cento giorni d’indulgenza a chi lo insulta. Il paradosso, con un forte scarto rispetto al senso comune, vuole negare insieme la logica laica (“cortese”),
e quella ecclesiastica, seguendo la “dottrina” della “pazzia”: alla dichiarazione d’accoglienza amorosa segue l’istigazione all’umiliazione del nuovo
adepto. Ma la dottrina di Jacopone è perfettamente coerente: come sotto si vedrà, all’amore di Cristo, e quindi alla teologia dell’imitazione di Cristo,
corrisponde la ricerca dell’umiliazione, secondo la modalità autolesionistica di cui alla nota 5. La citazione dell’indulgenza può anche avere una
connotazione ironica, considerato che il suo uso temporale fu sempre al centro delle critiche volte alle gerarchie ecclesiastiche dai movimenti
riformatori. “Vellania” si contrappone a “cortisia” della ripresa.
42
andrà
43
non è
44
perché (dal latino quia > qua in latino volgare, I sec. d. C.)
45
stava
46
giunga presto
47
più
48
per imparare un’altra dottrina
39