Ripasso Storia dell`arte - IIS Severi

Transcript

Ripasso Storia dell`arte - IIS Severi
LAVORO ESTIVO - STORIA DELL’ARTE - CLASSE II
Prof. Luisa Sommaruga
Per gli studenti che al termine dell’anno scolastico non presentavano una situazione di completa sufficienza in
Storia dell’Arte (segnalati al colloquio del 18 giugno dopo gli scrutini finali).
RIPASSO DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI SEGUENTI
ARGOMENTI:
• ARTE GRECA:
Architettura: NASCITA E CARATTERISTICHE DEGLI ORDINI DORICO-IONICO-CORINZIO,
NOMENCLATURA DELLE PARTI E STRUTTURA DEL TEMPIO. Testo pag: 66-67-69-70-71-72-73.
La scultura come rappresentazione dell'uomo ideale / SCULTURA ARCAICA, correnti dorica ionica e attica
(Kouros e Kore – Kouros1 del Sunio, Kouros di Milo, Dioscuri, Moscoforo, Kore con il peplo, Era di Samo,
Frontone del tempio di Afaia a Egina).
Testo pag: 78-79-80-81-82-83.
SCULTURA CLASSICA, periodo severo (Efebo di Crizio, Auriga vincitore, Trono Ludovisi, Bronzi di Riace).
Classicismo maturo:
Mirone (Atena e Marsia, Discobolo) / Fidia (Metope e frontoni del Partendone, Atena Parthénos) / Policleto il
chiasmo e il canone (Doriforo).
Tardo classicismo: Skopas (Baccante) / Prassitele (Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctono, Ermes con Dioniso
fanciullo)
Lisippo (Apoxyómenos, Eros ). Aspetti stilistici delle opere.
Testo pag: 104-106-112-113-114-115-116-117-118-122-123-129-139-140-141-143.
SCULTURA ELLENISTICA (Gàlata suicida, Nike di Samotracia, Laocoonte, Maronide, Gigantomachia
dell’Altare di Pergamo, Pugile in riposo, Spinario). Aspetti stilistici delle opere.
Testo pag: 150-156-157-158-163-168.
• ARTE ETRUSCA:
Architettura: l'introduzione dell'arco, struttura di templi e necropoli. Esempi di scultura in bronzo e terracotta.
Opere in terracotta (Apollo di Veio), opere in bronzo (Testa da S. Giovanni Lipioni, Marte di Todi - confronti e
paragone con la statuaria greca). Testo pag: 189-190-228-231.
• ARTE ROMANA:
Concetto di utilità e decoro. Sistemi costruttivi (opera cementizia e opera laterizia),nuove tipologie edilizie.
Domus, Villa, Insula, struttura delle città e opere di pubblica utilità (strade, acquedotti, ponti).
Luoghi del consenso: la Basilica, i Fori imperiali (Il Foro di Augusto). I Templi (pseudoperittero e sine postico).
Il Pantheon.
Opere celebrative: gli archi trionfali (Arco di Tito, Arco di Settimio Severo, Arco di Traiano).
Luoghi del divertimento e del benessere: Anfiteatri, Teatri, Terme, Circhi e Stadi (Colosseo, Circo Massimo,
Terme di Caracalla).
Luoghi dei defunti, analisi delle opere dal testo (Mausoleo di Cecilia Metella, Monumento dei Giuli a Glanum,
Piramide di Gaio Cestio), nascita dei colombari.
Scultura: il ritratto e il bassorilievo storico (Bassorilievi dall’Arco di Tito, Ara Pacis Augustae, Colonna Traiana,
i ritratti imperiali, le statue di Augusto), la scultura ideale (Tre Grazie), la statua equestre (Marco Aurelio).
Distinzione fra “Arte aulica” e “ Arte plebea”.
Pittura: caratteri dei quattro stili nella pittura pompeiana.
Testo pag: 191-192-193-194-195-196-197-198-199-202-203-204-205-206-207-208-209-210-211-212-213214-215 -218-219-22-221-232-233-234-235-236-237-238-239-240-241-242-247-248 -252-253-254-255.
• ARTE PALEOCRISTIANA / BIZANTINO-RAVENNATE:
La Basilica cristiana, tipologie e nomenclatura delle parti. L’aspetto simbolico della struttura e l’orientamento,
affinità e differenze rispetto alla Basilica romana da cui trae ispirazione. Il Battistero, forma e significato
simbolico (Struttura dell’antica Basilica di S. Pietro a Roma, Battistero di S.Giovanni in Laterano).
Il simbolo nella scultura, nella pittura e nel mosaico. Analisi delle immagini dal testo (S.Agnese orante, Cristo come Buon
pastore, Cristo docente, Sarcofago di Giuinio Basso, Sarcofago di Stilicone, Storie di Giona dalle catacombe dei SS.
Pietro e Marcellino, Mosaico absidale della Basilica di S. Prudenziana a Roma, particolare di un mosaico della storia di
Abramo dalla Basilica di S. M. Maggiore a Roma, Mosaico con la Trasfigurazione e Icona con Cristo Pantocratore dal
Monastero di S.Caterina del Sinai).
ARCHITETTURA IN ORIENTE: Cattedrale di S. Sofia a Costantinopoli.
RAVENNA TARDOANTICA E BIZANTINA: Mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi, Battistero
degli Ariani, S. Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, S.Apollinare in Classe, S.Vitale.
Testo pag: 270-271-272-273- 277-278-279-281- 288-289- 290-293- 294-295-296-297-298-299.
*Come esercizio si richiede di rispondere alle seguenti domande su un foglio protocollo e consegnare le
risposte a settembre le prime ore di lezione della disciplina.
A settembre sarà predisposta una prova di verifica su questi argomenti.
- Quali sono le principali parti costitutive e tipologie del tempio greco?
- Quali sono i caratteri stilistici peculiari dei diversi ordini greci e quali aspetti li distinguono fra loro?
- Quali sono i caratteri stilistici delle statue greche del periodo arcaico, in cosa consiste il “sorriso” arcaico?
- In cosa si differenzia lo stile severo dallo stile arcaico? Paragona i Dioscuri all’Efebo di Crizio.
- In cosa consiste il chiasmo di Policleto?
- Quali sono le caratteristiche della nuova ponderazione di Lisippo ben evidenti nell’ Apoxyómenos?
- Spiega, facendo riferimento a un’opera che ritieni significativa, quali sono i caratteri stilistici propri della
statuaria ellenistica.
- Quali sono le principali innovazioni nelle tecnologie costruttive introdotte dall’Arte romana, in particolare,
in cosa consiste l’Opera cementizia?
- Quali sono le nuove tipologie dei templi romani? Analizza il Pantheon.
- Spiega in cosa il teatro romano si differenzia dal teatro greco e qual è la struttura dell’anfiteatro
riferendoti in particolare al Colosseo.
- Quali sono le parti costitutive degli Archi trionfali, quale era il loro scopo, in cosa consiste l’ordine
composito?
- Spiega in cosa consistono le tipologie abitative della Domus, Villa, Insula.
- Spiega quali sono i caratteri della statuaria romana soffermandoti in particolare sul ritratto e il
bassorilievo storico e riferendoti alle opere che ritieni più significative.
- Paragona le opere etrusche Apollo di Veio, Marte di Todi e Testa da S.Giovanni Lipioni alla statuaria
greca individuandone gli aspetti stilistici comuni e le differenze.
- Quali sono le principali parti costitutive della Basilica paleocristiana e in cosa si differenzia rispetto alla
Basilica romana?
- Quali sono i nuovi soggetti dell’Arte paleocristiana e il loro rapporto con la tradizione romana plebea e
aulica? Analizza a questo proposito l’opera Cristo come Buon pastore.
- Qual è il significato simbolico della forma ottagonale del battistero?
- Analizza le caratteristiche stilistiche dei mosaici dei principali monumenti di Ravenna
- Spiega in cosa consiste la particolarità della pianta della Basilica di S.Vitale a Ravenna.
L’insegnante: Luisa Sommaruga