Plessi Plessi - Circolo Didattico "Amiternum

Transcript

Plessi Plessi - Circolo Didattico "Amiternum
Plessi Primarie
Plessi Infanzia
0
“È
il tempo che hai
dedicato alla tua rosa
che ha reso la tua rosa
così importante.”
Il Piccolo Principe,
Antoine de Saint-Exupéry
1
Indice
ORGANIGRAMMA ..................................................................................................................................................... 3
ASSETTO DEL CIRCOLO........................................................................................................................................ 8
SERVIZI DI SEGRETERIA..................................................................................................................................... 9
SERVIZI DI SUPPORTO ....................................................................................................................................... 10
OFFERTA FORMATIVA......................................................................................................................................... 11
Curricolo d’Istituto ......................................................................................................................................................... 11
QUADRO ORARIO DELLE DISCIPLINE PER CLASSI............................................................................................................. 12
Italiano............................................................................................................................................................................ 12
Matematica..................................................................................................................................................................... 14
Scienze ........................................................................................................................................................................... 18
Storia .............................................................................................................................................................................. 19
Geografia ........................................................................................................................................................................ 20
Lingua Inglese ............................................................................................................................................................... 21
Musica ............................................................................................................................................................................ 22
Motoria ............................................................................................................................................................................ 23
Arte ................................................................................................................................................................................. 24
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................................................................................. 25
Ampliamento Offerta Formativa Scuole dell’INFANZIA ........................................................................................... 26
Ampliamento Offerta Formativa Scuole PRIMARIE.................................................................................................. 29
ALTRI PROGETTI di Circolo ........................................................................................................................................ 34
USCITE DIDATTICHE................................................................................................................................................. 37
AREA INCLUSIONE ..................................................................................................................................................... 38
Protocollo per l’inclusione............................................................................................................................................... 39
Piano Annuale per l’Inclusione ..................................................................................................................................... 43
AREA CONTINUITÀ DIDATTICA .......................................................................................................................... 50
AREA DOCUMENTAZIONE-VALUTAZIONE ..................................................................................................... 51
Obiettivi Minimi Scuola dell’Infanzia ......................................................................................................................... 51
Obiettivi Minimi Scuola Primaria ............................................................................................................................... 53
Valutazione di Sistema ................................................................................................................................................. 57
Prove Invalsi ................................................................................................................................................................... 58
AREA FORMAZIONE .................................................................................................................................................. 59
Formazione in servizio .................................................................................................................................................. 59
Tirocini formativi .......................................................................................................................................................... 59
CALENDARIO SCOLASTICO .................................................................................................................................... 60
REGOLAMENTO DI CIRCOLO .................................................................................................................................. 61
ENTI ESTERNI: ATTIVITÀ IN PALESTRA....................................................................................................... 64
INFORMAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE .......................................................................................................... 64
DELIBERE ..................................................................................................................................................................... 64
2
ORGANIGRAMMA
Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carla Marotta
Collaboratori del Dirigente: Ins.te Delia Verini
Docenti Coordinatori di Plesso:
Scuole dell’Infanzia
Arischia: Ins.te Angela Micantonio
Cansatessa: Ins.te Cristina De Sanctis
Carlo Collodi: Ins.te Loredana Lepidi
Coppito: Ins.te Marilena Carla Angius
Pettino: Ins.ti Anna Maria Trombetta –
Antonella Coccia Colaiuda
Santa Barbara: Ins.te Anna Tazzi
San Sisto: Ins.te Maria Pia Rotondo
Scuole Primarie
Arischia “Crescenzo Taranta”: Ins.te Maria Carla Vizioli
“Celestino V”: Ins.te Franca Bafile
Coppito “Buccio di Ranallo”: Ins.te M. RaffaellaVernarelli
Pettino “M. Ventre”: Ins.te Delia Verini
Santa Barbara: Ins.te Maria Concetta Specchio
San Sisto: Ins.te Nadia Cocciolone
Funzioni Strumentali
Supporto ai docenti e al Dirigente nella formalizzazione e documentazione del POF: Ins. Giuseppina Martelli
Sostegno al lavoro dei docenti per la Valutazione e al Dirigente per la Valutazione di Sistema: Ins.te Federica Lizzi
Coordinamento e supporto ai docenti per l’integrazione: Ins.te Margherita Santacaterina
Coordinamento Attività Musicali: Ins.te Carmela De Felice
Coordinamento Didattica Laboratoriale: Ins.ti Mara Cococcetta - Giuliana Giancarli
Coordinamento Redazione Giornale di Circolo: Ins.ti Carmelina Corona - Gisella Caruso
Coordinamento Scuola in ospedale: Ins.te Filomena D’Eramo
Informatizzazione del catalogo della Biblioteca e gestione del sito della Biblioteca: Ins.te Carla Colella
Alcune funzioni strumentali sono supportate dal lavoro di specifiche commissioni formate da più docenti del Circolo.
Le Commissioni funzionanti per l’a.s. 2014-2015 sono:
 Commissione Studi e Programmazione
 Commissione Valutazione di Sistema
 Commissione Inclusione
 Commissione Biblioteca
 Commissione Intercultura
 Commissione Continuità
Referenti
GLH: Ins.te Margherita Santacaterina
DSA: Ins.te Paola Iovinelli
BES: Ins.te Giuseppina Martelli
Progetto Comenuis: Ins.te Carla Colella
Tecnologia: Ins.te Andrea Di Nardo
Continuità Verticale: Ins.te Giuseppina Martelli
Comitato di Valutazione Scuola dell’Infanzia
Ins.ti Tiziana Bucci, Filomena Pietropaoli membri effettivi; Ins.ti Teresa Pia Rosa, Carla Rauco membri supplenti
Comitato di Valutazione Scuola Primaria
Ins.ti: Domenica Di Donato, Gisella Caruso, Grazia Schiavi, Giuseppina Martelli membri effettivi; Ins.ti Delia Verini,
Mara Cococcetta membri supplenti
3
DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO
COGNOME E NOME
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
ALIUCCI ANNA MARIA
ANGIUS MARILENA CARLA
BONANNI MARIA RITA
BUCCI TIZIANA
CANTALINI TIZIANA
CAPULLI FRANCA
CINQUE ANTONELLA
CIOFANI MARIA CRISTINA
COCCIA COLAIUDA ANTONELLA
COCCO ISABELLA
COLAIUDA PATRIZIA
CROCE ANTONELLA
D’INNOCENZO MARGHERITA
DE SANCTIS CRISTINA
FEDERICI MARIA
FIORE ANTONELLA
GIORGI GIOVANNA
IANNI MARILENA
LEONE GIOVANNA
LEPIDI LOREDANA
MICANTONIO ANGELA
MUCCIANTE FRANCA
OLIVIERI FRANCESCA
PACE PINA
PARISSE GIUSEPPINA
PELLICCIONE MONICA
PICCININI GIOVANNA
PIETROPAOLI FILOMENA
PILOLLI MARIACARMELA
PUCCI MARISA
RAUCO CARLA
ROSA MARIA CRISTINA
ROSA TERESA PIA
ROTONDO MARIA PIA
ROTONDO MARIA RITA
SACCHETTI ASCENZA
2SANTACATERINA MARGHERITA
TAZZI ANNA
TRESCA LELIA
TROMBETTA ANNAMARIA
ZACCAGNO MARIA
ZERBIN CLARA
MATTEI SOFIA
44. FURNARI ROSA MARIA
45. CEDOLA ANGELA
46. TEMPESTA IVANA
Sede di servizio
Coppito
Coppito
Coppito
Pettino
Arischia
Cansatessa
Pettino
Pettino
Pettino
Pettino
Santa Barbara
Arischia
Santa Barbara
Cansatessa
Pettino
Cansatessa
San Sisto (part-time)
Pettino
Coppito
Carlo Collodi
Arischia
Carlo Collodi
Pettino
Coppito
Pettino
Pettino
Carlo Collodi
Pettino
Pettino
Pettino
Pettino
Carlo Collodi
Cansatessa
San Sisto
Santa Barbara
Coppito
Pettino
Santa Barbara
Cansatessa
Pettino
Arischia
Coppito
Pettino (ICR)
Cansatessa (ICR)
Coppito (ICR)
Arischia (ICR)
Santa Barbara (ICR)
San Sisto (ICR)
Carlo Collodi (ICR)
San Sisto (part-time)
Pettino
Sezione/i di servizio
Sez. C
Sez. B
Sez. B
Sez. E
Sez. B
Sez. B
Sez. A
Sez. B
Sez. B
Sez. F
Sez. A
Sez. A
Sez. B
Sez. A
Sez. A
Sez. B sostegno
Sezione unica
Sez. G
Sez. C sostegno
Sez. A
Sez. B
Sez. B
Sez. A, B sostegno
Sez. A
Sez. E
Sez. G
Sez. A
Sez. F
Sez. D
Sez. B
Sez. C
Sez. B
Sez. A
Sezione unica
Sez. A
Sez. A
Sez. G
Sez. B
Sez. B
Sez. D
Sez. A
Sez. C
Sez. A, B, C, D, E, F, G
Sez. A, B
Sez. A, B, C
Sez. A, B
Sez. A, B
Sezione unica
Sez. A, B
Sezione unica
Sez. B, E sostegno
Titolarità
NO
NO
NO
NO
NO
4
DOCENTI SCUOLA PRIMARIA DEL CIRCOLO
COGNOME E NOME
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
AGNIFILI ROSARIA
ALLEVA ISOLINA
BAFILE FRANCA
BELLEZZA PAOLA
BOTTALICO LUIGIA
BRUNI ROSSELLA
CARDUCCI STEFANIA
CARUSO GISELLA
CASTELLANI ROSA
CIPOLLONI TIZIANA
COCCIOLONE NADIA
COCOCCETTA MARA
COLA MARIA TERESA
COLELLA CARLA
CORDESCHI MARIA GABRIELLA
CORONA CARMELINA
CORTELLI LUISA
CRISTOFARI LARA
D’ANTICO ROSALBA
D’ERAMO FILOMENA
DE FALCO MARIA
DE FELICE CARMELA
DE FELICE GABRIELLA A.
DE SANCTIS CINZIA
DI DONATO DOMENICA
DI GAETANO MARIA CHIARA
DI GIOIA ANNA SANTINA
DI MARCO BIANCA MARIA
29. DI NARDO ANDREA
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
DURANTINI FRANCESCA
ETTORRE MARIA
FATIGATI CARLA
FATIGATI LORELLA
FERELLA ENRICA
FERELLA RITA
FILIPPONI RITA
37.
38.
39.
40.
41.
FILONI ALESSIA
FUCCILLO ANNA
GIANCARLI GIULIANA
GIANNUNZIO MARIANGELA
GOLIA MARIANGELA
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
GOLIA ROBERTA
IANNI AURORA
IOVINELLI PAOLA
LIBERATORE ROSELLA
LIBERTAZZI GIUSEPPINA
LIZZI FEDERICA
MANCINI ANTONIETTA
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
MANCINI LOREDANA
MARCOLLI GABRIELLA
MARTELLI GIUSEPPINA
MASTROPIETRO GAETANINA
MAZZITELLI ANNA MARIA
MERCURO ANNAMARIA
MESSINA ALESSANDRA
Sede di servizio
Coppito
Mariele Ventre
Celestino V
Arischia
Santa Barbara
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Celestino V
Mariele Ventre
San Sisto - Celestino V
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Mariele Ventre
SCUOLA IN OSPEDALE
Arischia
Celestino V
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Coppito
Celestino V
Arischia (IRC)
Mariele Ventre (IRC)
Santa Barbara (IRC)
San Sisto (IRC)
Mariele Ventre (IRC)
Arischia
Mariele Ventre
San Sisto - Celestino V
Mariele Ventre
Santa Barbara
Mariele Ventre
Celestino V (IRC)
Mariele Ventre (IRC)
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Arischia
Mariele Ventre
Mariele Ventre (L2 Inglese)
Santa Barbara (L2 Inglese)
Celestino V
Mariele Ventre
Mariele Ventre
San Sisto - Celestino V
Mariele Ventre
Santa Barbara
Coppito (ICR)
Mariele Ventre (ICR)
Celestino V
Mariele Ventre
Coppito
Santa Barbara
Santa Barbara - San Sisto
Mariele Ventre
Classe/i di servizio
IV, V
IVA, IVB
I, IV sostegno
I, III, IV, V
I
IIIC
IIIB, IIID
IVD
III, V
IIC
IV - I
IVA, IVB
IC
VA, VB
IA, IB
IA, IB
IIA, IIB
IIE
ID
SCUOLA IN OSPEDALE
II, IV
III, V
IIIA, VA,
IVC
IIIB, VB
IE, IIE
I, II
II, IV
I, II, III, IV, V
IIIA, IIIB, IVA, IVB, VA
I,II,III,IV
IV,V
IB, IIC, IID, IIE, VC
I, II
VC
IV, V - III
IID, IIIA
IV
IIA, IIB
I, II, III, IV, V
IA, IB, IIA, IIB, VB
IIE
IVC
IV, V
IID
IC, IIIC, IVA, IVB, IVD
III, IV, V
II sostegno
IVB sostegno
IIIA, IIIB
V-I
IIIA, IIIB
III
I, II, III, IV, V
ID, IE, IIID, IVC, IVD, VD
I, II, IV, V
VC sostegno
I sostegno
I
III - IV sostegno
IB, VB sostegno
Titolarità
NO
NO
NO
NO
5
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
83.
84.
85.
86.
87.
88.
89.
MORONE LORELLA
NANNI ANGELA DEA
PACE PAOLA
PADOVANI ANNAMARIA
PANELLA LUANA
PEZZOPANE MARIA CRISTINA
PICCININI LUCILLA
PIETRANGELI ANGELA
RANIERI MARILENA
ROCINO MIRIAM
ROSSI ANTONELLA
RUGGIERO DORA
SANTARELLI ANNA RITA
SANTARELLI DIANA
SCAMOLLA LUANA ROBERTA
SCARSELLA MARA
SCHIAVI GRAZIA
SELLI MARIA TERESA
SERPETTI ANGELA
SPECCHIO MARIA CONCETTA
SPERANZA FEDERICA
TEDESCHINI ANNARITA GIOIA
TERMINELLI MARIA TERESA
TERPOLILLI TERENZIA FILOMENA
TIBERI FIORELLA
URBANI MARIA ROSA
VERINI DELIA
VERNARELLI MARIA RAFFAELLA
VISIONE RITA
VIZIOLI MARIA CARLA
RAFFAELI PAOLA
ANTONELLI SIMONA
CICCANI LUANA
DI CARLO MARIKA
Mariele Ventre
Santa Barbara
San Sisto - Coppito
Mariele Ventre
Coppito
Arischia
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Coppito
Coppito
Santa Barbara
Arischia - Coppito
Santa Barbara
Santa Barbara
San Sisto - Mariele Ventre
Celestino V
Santa Barbara
Celestino V - Mariele Ventre
Mariele Ventre
Santa Barbara
Coppito
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Coppito
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Mariele Ventre
Coppito
Mariele Ventre
Arischia
Arischia
Mariele Ventre
Mariele Ventre – Celestino V
Mariele Ventre
ID, IIC
V
V-I
VD
I, II, III
II, III, V
VD
IE
II sostegno
IV, V
V
I, III, IV, V - III
II
I, II
IV,V - IIIC
II, IV
III
IV, V - IVA, IVB,
IVD
IV
III, IV, V
IIID
IA, IB
II, III
VC
IIC
IIA, IIB
III, IV sostegno
IC
III, V
I
ID sostegno
IIID – I sostegno
III D, IVD sostegno
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
RSU
Rappresentanze sindacali firmatarie della contrattazione d’Istituto per l’a.s. 2013-2014 :
Rappresentanze sindacali interne
(Docenti)
Cantalini Tiziana
De Felice Carmela
Schiavi Grazia
Tresca Marcello
Rappresentanze Sindacali Provinciali di
CGIL, GILDA, SNALS e UIL
Sig. Belmonte Pino - C.G.I.L.
Sig. Di Cesare Claudio - GILDA
Sig. Lupo M.Rosaria - SNALS
Sig. Masci - UIL
CONSIGLIO DI CIRCOLO
Il Consiglio di Istituto risulta essere così composto:
MEMBRO DI DIRITTO
Dirigente Scolastico Dott.ssa Carla MAROTTA
MEMBRI ELETTIVI
Personale docente: FERELLA Rita, SPECCHIO Maria Concetta, TIBERI Fiorella, BUCCI Tiziana,
CANTALINI Tiziana, DI GIOIA Anna Santina, Sig.ra ROSSI Antonella, CRISTOFARI Lara
Personale A.T.A.: PORFIRIO Domenica, ANDREASSI Margherita
Genitori: LOMARCO Pierluigi, CAVALLARO Marianna, FERRI Roberta, PASSACANTANDO Andrea,
CANTALINI Piergiorgio, CIALFI Stefania, D’ASCENZO Alexandra, DI MATTEO Marcello.
6
PERSONALE ATA AUSILIARIO
La dotazione organica del personale collaboratore scolastico è rilevante sia dal punto di vista quantitativo
che qualitativo: la loro presenza è oltretutto fondamentale per la prima accoglienza e la sorveglianza, per
tempi brevi, degli alunni. Tutti i compiti dei collaboratori scolastici si integrano con quelli delle altre risorse
della scuola. L’organico di fatto per il corrente anno scolastico è il seguente
ELENCO COLLABORATORI SCOLASTICI A.S. 2014/15
NR.
Cognome e Nome
sede di servizio 14/15
stato
1
1
2
3
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
3
4
14
15
16
17
18
19
20
5
21
22
23
6
24
25
26
7
27
28
Alfonsi Giovanna
Bafile Olenia
Cardellini Dina
Cassella Filomena
Cesari Elisabetta
Climastone Rosalinda
Consolati Alessandro
Corona Marina
Corrieri Roberta
Cucchiella Fiorella
D'Alessio Carmelina
Di Giamberardino Berardina
Di Girolamo Argia
Felli Patrizia
Galati Tullia
Lorenzetti Emiliana
Lorenzetti Enrico
Maggi Antonella
Mancini Giuseppina
Michetti Anna Felice
Nardecchia Anna
Pajola Maria Rita
Pellegrini Rita
Pelosi Santina
Pezzetta Marina
Porfirio Domenica
Quintiliani Marilena
Romano Concetta
Sebastiani Croce Caterina
Sebastiani Francesca
Solfaroli Maria Teresa
Speranza Clorinda
Tatananni Maria Paola
Tinari Giuseppina
Torrecchia Maria Pia
Inf. Collodi
Prim. Mariele Ventre
Prim. Mariele Ventre
Prim. Arischia
Inf. Arischia
Inf. Collodi
Pirm. Mariele Ventre
Inf. Pettino
Prim. Coppito
Prim. S. Barbara
Inf. Pettino
Prim Celestino V
Inf. Coppito
Prim. Coppito
Prim. Mariele Ventre
Inf. Pettino
Prim. Coppito
Inf. S. Sisto
Prim. Mariele Ventre
Prim. Mariele Ventre
Pirm. Santa Barbara
Prim. Celestino V
Prim. Mariele Ventre
Inf. Pettino
Prim. Arischia
Prim. Mariele Ventre
Inf. Pettino
Inf. Cansatessa
Inf. Cansatessa
Prim. S. Barbara
Inf. Arischia
inf. S: Barbara
prim. S. Sisto
inf. Coppito
prim. S. Sisto
Coopservice
ruolo
ruolo
ruolo
Coopservice
ruolo
incarico a t.d.
ruolo
ruolo
ruolo
incarico a t.d.
ruolo
incarico a t.d.
ruolo
ruolo
Coopservice
ruolo
ruolo
ruolo
ruolo
ruolo
incarico a t.d.
ruolo
Coopservice
ruolo
ruolo
incarico a t.d.
Coopservice
ruolo
incarico a t.d.
ruolo
Coopservice
ruolo
ruolo
COOPSERVICE
SUPPLENTI ANNUALI
7
ASSETTO DEL CIRCOLO
L’assetto del Circolo “Amiternum”, per l’anno scolastico 2014/2015, è così definito:
SCUOLE DELL’INFANZIA
DOCENTE
COORDINATORE
DI PLESSO
INDIRIZZO SEDE
E N. TELEFONO
ARISCHIA
Angela Micantonio
Via Collebrincioni
Tel. 0862-607039
ORARIO
LunedìVenerdì
8,0017,00
CANSATESSA
Cristina De Sanctis
P.zza Cansatessa
Tel. 0862-315266
COLLODI
Loredana Lepidi
COPPITO
PLESSO
ALUNNI
iscritti
N.
Trasporto
sezioni
Anticipo
DOTAZIONI
tecnologiche
29
2
NO
7,45 su
richiesta
n.2
Kidsmart
8,0017,00
33
2
SI
7,45 su
richiesta
n.2
Kidsmart
Via Aldo Moro
Tel. 0862-412470
8,0017,00
34
2
NO
7,45 su
richiesta
n. 3
Kidsmart
Marilena Carla Angius
Via Madonna delle
Grazie
Tel. 0862-362452
8,0017,00
74
3
SI
7,45 su
richiesta
n.3
Kidsmart
PETTINO
Anna Maria Trombetta
Antonella Coccia
Colaiuda
Via Ficara
Tel. 0862-317955
8,0017,00
183
7
SI
7,45 su
richiesta
n.8
Kidsmart
SANTA
BARBARA
Anna Tazzi
Via A. Arischia
Tel. 0862-314486
7,3017,00
42
2
NO
7,45 su
richiesta
n. 4
Kidsmart
Maria Pia Rotondo
Via della Fonte
Tel. 0862-315912
8,0015,00
6
1
SI
NO
n. 3
Kidsmart
SAN SISTO
SCUOLE PRIMARIE
DOCENTE
COORDINATORE DI
PLESSO
INDIRIZZO SEDE
EN. TELEFONO
ARISCHIA
Maria Carla Vizioli
Via Pizzoli
Tel. 0862-607446
COPPITO
M. Raffaella Vernarelli
Via Madonna delle
Grazie
Tel. 0862-361218
Franca Bafile
Via Aldo Moro
Tel. 0862-26494
PLESSO
CELESTINO V
PETTINO
SANTA
BARBARA
SAN SISTO
SCUOLA IN
OSPEDALE
Delia Verini
Via Pasquale
Ficara, 3
Tel. 0862-317753
Maria Concetta
Specchio
Via A. Arischia,
Tel. 0862-314486
Nadia Cocciolone
Via A. Arischia
Tel. 0862-316952
Filomena D’Eramo
Reparto di
Pediatria
H “S. Salvatore”
di L’Aquila
ORARI
TEMPO PIENO
Lun-Ven
8,30-16,30
MODULO
Lun-Ven
8,30-13,00
con 2 rientri fino
alle 17,00
MODULO
Lun-Sab
8,40-13,00
con 1 rientro fino
alle 17,00
MODULO
Lun-Sab
8,40-13,00
con 1 rientro fino
alle 17,00
TEMPO PIENO
Lun-Ven
9,00-17,00
TEMPO PIENO
Lun-Ven
9,00-17,00
MODULO
Lun-Sab
8,40-13,00
con 1 rientro fino
alle 17,00
ALUNNI
N.
iscritti
Classi
Trasporto
Preinter
SCUOLA
DOTAZIONI
tecnologiche
61
5
NO
NO
n. 15 PC
n. 1 LIM
94
5
SI
SI
n. 6 PC
n. 1 LIM
72
5
SI
SI
n. 13 PC
n. 1 LIM
177
10
SI
SI
n. 43 PC
n. 4 LIM
262
12
84
5
NO
SI
n. 14 PC
n. 2 LIM
19
2
NO
SI
n. 16
NETBOOK
n. 1 LIM
-----
-------
--------
n. 7 PC
Alunni
Orario di servizio
ricovera
della docente
ti
8
SERVIZI DI SEGRETERIA
Via Pasquale Ficara, 3
Tel. 0862-317753
Fax. 0862-311882
E-mail:[email protected]
PEC: [email protected]
Gli uffici di segreteria sono
aperti al pubblico:
 La mattina, dal lunedì al sabato, dalle 08.30 alle 09.30 e dalle 12.30 alle 13.30
 Il pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 15.30 alle 17.00
ORGANIGRAMMA SEGRETERIA
D.S.G.A: Sig.ra Anna Rita Pasqualone
Ufficio Economato-Contabilità e personale ATA: Sig.ra Margherita Andreassi
Ufficio Protocollo e Affari Generali: Sig.ra Vanda Recchia (Rapporti con enti esterni - Archiviazione ed
emissione circolari - Collaborazione ai progetti interni/esterni)
Ufficio Personale Alunni-Docenti Pre/interscuola: Sig.ra Alma Righetti
Ufficio Personale Docente:
Sig.ra Franca Rizza
Ufficio Affari Generali:
Sig. Guido Tarquini (Sicurezza - Rapporti Ente Locale - Pratica Sportiva )
Sig. Giuseppe Carosi
La comunicazione con le famiglie e con i docenti è garantita
anche dalla pubblicazione dei documenti e delle notizie più utili sul
sito:
www.amiternum-scuola.it
Eventuali reclami possono essere presentati in forma scritta e in orario di sportello. Non vengono prese in
considerazione comunicazioni anonime.
9
SERVIZI DI SUPPORTO
TRASPORTI
Il servizio è garantito dal Comune con criteri stabiliti dallo stesso. Attualmente
chi usufruisce di trasporto gode del servizio di prescuola – interscuola a titolo gratuito.
PRE – SCUOLA/INTERSCUOLA
Le iscrizioni al prescuola/interscuola vengono presentate presso l’Ufficio di Segreteria. Il servizio, garantito dal
Comune di L’Aquila, è organizzato in gruppi di alunni affidati a docenti comunali.
Per l’a.s. 2014/15 l’organizzazione è la seguente:
Insegnante Pre - interscuola
classi
PLESSI
PICCININI IVANA
1A-1B-1E
Mariele Ventre
Il servizio pre-interscuola inizia, in tutti i
RANIERI ROBERTA
1C-1D-3D
Mariele Ventre
plessi, dalle ore 7.30 e prosegue fino al
CHIAPPARELLI MARIA
2A- 2B
Mariele Ventre
suono della campanella in base all’orario
MAZZA SIMONA
2C- 2D- 2E
Mariele Ventre
scolastico
SCENNA EMILIA
3A- 5A- 5C
Mariele Ventre
DE FEDERICIS DANIELA
3B- 5B- 5D
Mariele Ventre
ROMANO ULIANA
3C-4A
Mariele Ventre
PANEPUCCI EMANUELA
4B- 4C- 4D
Mariele Ventre
giornaliere, le insegnanti comunali tornano
GUETTI MIRIA
tutte
Santa Barbara
in servizio fino alle 14,15 ora in cui
D’ANDREA ELENA
tutte
San Sisto
RINALDI ANNA MARIA
tutte
Coppito
COCCIOLONE GABRIELLA
tutte
Celestino V
di
frequenza
degli
alunni
(modulo/tempo pieno). A quel punto i
bambini saranno accompagnati
nelle
proprie aule dalla docente comunale. Per le
classi a modulo, finite le attività didattiche
termina l’interscuola.
MENSA
Il servizio mensa è garantito dal Comune di L’Aquila, mediante appalto a Ditta
esterna, in tutte le scuole del territorio.
L’Ufficio di Segreteria, per favorire le famiglie e l’Amministrazione Comunale, si fa carico
della distribuzione dei blocchetti dei buoni pasto, dietro presentazione allo sportello della
ricevuta di versamento.
Il Comune ha costituito una commissione mensa nella quale la scuola è rappresentata
e alla quale possono essere indirizzati reclami o suggerimenti.
10
OFFERTA FORMATIVA
Il
P.O.F.,
Piano dell’Offerta Formativa, è il documento evidenziatore
dell’identità culturale e progettuale di ciascuna istituzione scolastica. In esso la singola
scuola esplicita gli intenti formativi, didattici e valutativi che intende perseguire al fine
di contribuire alla formazione integrale del futuro cittadino, tenendo in debito conto
quanto postulato dalle innovazioni legislative.
Il POF non può e non deve essere considerato un documento rigido e fisso, ma potrà essere migliorato e
modificato in base alle situazioni contingenti che possono determinarsi. Pertanto, il presente lavoro va pensato
come un Work in progress: integrazioni e arricchimenti, come pure aggiustamenti o eliminazioni di quelle parti che
non funzionano, devono essere considerate operazioni non solo lecite, ma coerenti con una sana metodologia di
lavoro.
L’Offerta Formativa della Direzione Didattica Amiternum fa riferimento ai seguenti documenti:

COMPETENZE CHIAVE DI LISBONA 2005/0221(COD)

INDICAZIONI NAZIONALI (Settembre 2012)
I docenti del Circolo, così come previsto dalle norme di cui sopra, hanno elaborato il CURRICOLO
D’ISTITUTO; in particolare si sono soffermati sull’analisi della COMPETENZA DEL COMUNICARE
Curricolo d’Istituto
Il CURRICOLO ha come nuclei fondanti i seguenti aspetti psico-pedegogici ed organizzativi,
ATTENZIONE AI BISOGNI
FORMATIVI DEL
TERRITORIO
CENTRALITÀ E CONTINUITÀ
DEI PERCORSI FORMATIVI
DEGLI ALUNNI
ARRICCHIMENTO OFFERTA
FORMATIVA CON
PROGETTI, LABORATORI E
COLLABORATORI ESTERNI
ATTENZIONE ALLE
INNOVAZIONI IN
CONTINUITÀ CON LE
PRECEDENTI ESPERIENZE
FLESSIBILITÀ
ORGANIZZATIVA E
DIDATTICA
ATTENZIONE AI VALORI:

DEL RECIPROCO RISPETTO

DELLA PARTECIPAZIONE

DELLA COLLABORAZIONE

DELLA COOPERAZIONE

DELLA SOLIDARIETÀ
SVILUPPO DI UN CLIMA
SOCIALE POSITIVO CHE
RENDA LA SCUOLA SERENO
AMBIENTE EDUCATIVO E DI
APPRENDIMENTO
esplicitati all’interno delle singole discipline così come descritto nei successivi paragrafi.
11
QUADRO ORARIO DELLE DISCIPLINE PER CLASSI
DISCIPLINA
Religione
Italiano
Inglese
Musica
Arte e imagine
Corpo movimento e sport
Storia
Geografia
Matematica
Scienze naturali e
sperimentali
Tecnologia
Mensa
Totale
Classe
I
Modulo
Classe
I
Tempo P
Classe
II
Modulo
Classe
II
Tempo P.
Classi
III - IV - V
Modulo
Classi
III - IV - V
Tempo P.
2
8
1
1
1
1
2
2
8
2
8
1
2
2
2
3
3
8
2
8
2
1
1
1
2
2
7
2
8
2
2
1
2
3
3
8
2
7
3
1
1
1
2
2
7
2
8
3
1
1
2
3
3
8
2
3
2
3
2
3
1
1
30
1
5
40
1
1
30
1
5
40
1
1
30
1
5
40
Italiano
Profilo dello
studente al
termine del I
ciclo
traguardi di
competenza
ITALIANO
Obiettivi disciplinari di apprendimento
I
Porsi in modo attivo
all'ascolto
mantenendo
l'attenzione.
Ascoltare e
1.1.1- ascoltare e comprendere:
comprendere testi un messaggio orale di
orali cogliendone il adulti e compagni,
senso, le
consegne ed
informazioni
istruzioni, brevi testi
principali e lo scopo narrativi.
II
III
Leggere e
comprendere
autonomamente
semplici e brevi testi.
V
Mettere in atto strategie
di ascolto finalizzato e
partecipativo.
Porsi in modo attivo
all'ascolto
mantenendo
l'attenzione.
Acquisire strategie
di ascolto
finalizzato e
partecipativo.
Potenziare
strategie di ascolto
finalizzato e
partecipativo.
Ascoltare e
comprendere
semplici testi di
vario tipo
individuandone
contenuto ed
elementi essenziali.
Ascoltare e
comprendere testi
di vario tipo
cogliendone
informazioni
implicite ed
esplicite.
Ascoltare e
comprendere testi
narrativi, descrittivi,
poetici, informativi
ed espositivi in
vista di scopi
funzionali, di studio,
di intrattenimento
e/o svago,
individuandone il
senso globale e le
informazioni.
1.1comprendere
enunciati e testi
1.1.2leggere e
comprendere testi
di vario tipo
IV
Leggere in modo
scorrevole semplici
testi, sia a voce alta
sia con lettura
silenziosa ed
autonoma,
individuandone gli
elementi essenziali.
Leggere testi
esercitando
tecniche di lettura
adatte allo scopo,
cogliendone
informazioni
implicite ed
esplicite.
Leggere in maniera
espressiva testi di
vario tipo
individuandone
elementi,
caratteristiche e
contenuti.
Attivare processi di
controllo durante
l'ascolto (rendersi conto
di comprendere idee,
sensibilità altrui, di non
aver capito , di
riconoscere le proprie
difficoltà).
Comprendere vari tipi di
testo anche trasmessi
dai media e
individuarne scopo,
senso e contesto.
Leggere con
espressività testi di
vario tipo,
individuandone il
contenuto e le
caratteristiche strutturali
e di genere.
12
Profilo dello
studente al
termine del I
ciclo
traguardi di
competenza
ITALIANO
Obiettivi disciplinari di apprendimento
I
Riconoscere e
discriminare suoni e
digrammi.
1.1.3- riflettere sui
testi propri e altrui
per cogliere
regolarità
morfosintattiche e
caratteristiche del
lessico
Utilizzare un lessico
funzionale ai diversi
contesti.
II
Riconoscere ed
usare alcune
categorie
morfosintattiche
III
Individuare ed
utilizzare le
principali strutture
morfosintattiche del
sistema linguistico.
Riconoscere le
principali
convenzioni
ortografiche, le parti
variabili e invariabili
Conoscere vocaboli
del discorso e
e utilizzarli in modo Stabilire relazioni di analizzare la frase
funzionale allo
tipo lessicale.
nei suoi elementi
scopo;
morfosintattici
Riconoscere
relazioni di
significato tra le
parole.
Partecipare ed
intervenire nella
conversazione in
modo attivo.
Riferire con ordine
logico, temporale e
spaziale esperienze,
vissuti e attività
1.2.1- partecipare a
condivise.
scambi
comunicativi con
compagni e
insegnanti
1.2- esprimere rispettando il turno
IV
Interagire nello
scambio
comunicativo in
modo adeguato alle
situazioni,
rispettando le
regole stabilite.
Riferire con ordine
logico, temporale,
spaziale e con
chiarezza
esperienze, vissuti
e attività condivise.
V
Conoscere le parti del
discorso.
Conoscere le strutture
semantiche (relazioni di
significato, meccanismi
di formazione e
modificazione)
Comprendere le
principali relazioni
tra le parole sul
piano dei significati.
Intervenire negli
scambi
comunicativi
rispettando i turni di
parola.
Intervenire nelle
conversazioni in
modo pertinente e
costruttivo, facendo
uso dei nessi logici.
Raccontare storie
personali o
fantastiche in modo
essenziale.
Riferire esperienze
personali e
raccontare storie in
modo chiaro e
completo.
Esporre in modo
comprensibile testi
ascoltati o letti.
Interagire in modo
collaborativo in una
conversazione su vari
argomenti, formulando
domande, dando
risposte e fornendo
spiegazioni ed esempi.
Formulare domande
precise e pertinenti per
spiegazione o
approfondimenti
durante o dopo
l'ascolto.
le proprie idee
Raccontare esperienze
personali o storie
inventate in modo
chiaro, rispettando
l'ordine logico e
cronologico ed
inserendo elementi
descrittivi ed informativi.
1.3adottare un
registro
linguistico
appropriato
alle diverse
situazioni
1.2.2- formulare
Esprimere le proprie
giudizi personali sui idee e preferenze.
testi letti
Esprimere le
proprie idee e
preferenze.
Esprimere la
propria opinione in
modo chiaro.
Esprimere la
propria opinione in
modo chiaro e
motivato.
Esprimere il proprio
giudizio in modo
argomentato.
Interagire in diverse
situazioni
1.3.1- formulare
comunicative,
messaggi chiari e
tenendo conto del
pertinenti in un
destinatario
registro adeguato al
contesto
Comunicare in
modo chiaro,
utilizzando un
registro adeguato al
destinatario.
Usare modalità
linguistiche adatte
al destinatario e
alla situazione
comunicativa.
Organizzare le
informazioni in
modo chiaro ed
esauriente, logicocronologico e
usando un registro
adeguato alla
situazione.
Organizzare le
informazioni in modo
chiaro ed esauriente,
logico-cronologico e
usando un registro
adeguato alla
situazione.
Comprendere il
rapporto tra scelta
linguistica e
situazione
comunicativa.
Riconoscere le
modalità espressive
più corrette in base
alle circostanze e
all'interlocutore
Riconoscere il
registro adeguato al
rapporto che esiste
tra emittente e
destinatario nelle
diverse situazioni
comunicative.
Riconoscere il registro
adeguato al rapporto
che esiste tra emittente
e destinatario nelle
diverse situazioni
comunicative.
1.3.2- riconoscere
che le diverse
scelte linguistiche
sono correlate alla
varietà di situazioni
comunicative
Riconoscere forme e
gesti della
comunicazione
interpersonale.
Riconoscere nei
vari tipi di testo le
principali forme
stilistiche e
lessicali.
Riconoscere nei vari tipi
di testo le principali
forme stilistiche e
lessicali.
13
Profilo dello
studente al
termine del I
ciclo
traguardi di
competenza
Obiettivi disciplinari di apprendimento
ITALIANO
I
II
III
Scrivere frasi semplici Scrivere brevi testi
e compiute,
in prosa e in versi
strutturate in un breve per i diversi scopi.
testo che rispetti le
normali convenzioni
ortografiche, nei
1.4.1- scrivere testi
diversi caratteri.
chiari e coerenti
Scrivere testi chiari
e coerenti di vario
tipo, legati a scopi
diversi,
controllando
l'ortografia.
1.4.2 rielaborare
testi parafrasandoli,
completandoli,
trasformandoli
Rielaborare una
semplice storia con
la sostituzione di
alcuni elementi.
Scrivere testi
coerenti e corretti
dal punto di vista
ortografico,
morfosintattico e
lessicale.
V
Raccogliere le idee,
organizzarle per punti,
pianificare una traccia e
produrre un testo
coeso, coerente e
corretto, in maniera
autonoma.
Produrre testi
adeguati a
situazione,
argomento, scopo,
destinatario e
registro.
1.4- elaborare
testi in forma
scritta e orale
Giocare con la lingua
per manipolare e
completare testi.
IV
Rielaborare testi
attraverso
manipolazioni,
completamenti e
trasformazioni.
Completare un
testo mancante di
qualche elemento.
Rielaborare testi,
attraverso
manipolazioni,
completamenti e
trasformazioni,.
Effettuare sintesi di
testi narrativi.
Rielaborare testi con
varie modalità:
modificare la struttura,
cambiare gli stili o i
referenti, cambiare il
punto di vista, ampliare
il testo, arricchire il
lessico.
Matematica
Profilo dello
studente al
termine del
I ciclo
traguardi di
competenza
MATEMATICA
Obiettivi disciplinari di apprendimento
obiettivi
quinquennali
I
percepire e
comunicare la
propria posizione
nello spazio
II
riconoscere la
propria
posizione nello
spazio
stimare distanze a identificare
partire dal proprio punti di vista
corpo
diversi di uno
stesso oggetto
1.1comprendere
enunciati e
testi
1.1.1comprendere
testi che
coinvolgono
aspetti logici e
matematici
III
riconoscere la
propria posizione
nello spazio e
stimare distanze e
volumi a partire
dal proprio corpo
identificare punti
di vista diversi di
uno stesso
oggetto
percepire e
comunicare la
osservare gli
posizione degli
ambienti e gli
oggetti rispetto al
elementi che
proprio corpo
li
compongono
percepire e
comunicare la
posizione degli
oggetti nello
spazio fisico
riconoscere la
posizione degli
oggetti rispetto
a sé, ad altre
persone e ad
altri elementi
riconoscere la
posizione degli
oggetti rispetto a
sé, ad altre
persone e ad altri
elementi
riconoscere nello
spazio vissuto
alcune tra le
principali figure
geometriche e
denominarle
riconoscere,
denominare e
descrivere le
principali figure
geometriche
riconoscere,
denominare e
descrivere le
figure
geometriche
leggere e
confrontare figure,
oggetti
analizzare,
confrontare e classificare in
stabilire
base ad una
relazioni
proprietà
confrontare e
classificare in
base ad uno o
più attributi
confrontare e
classificare
numeri, figure,
oggetti in base a
una o più
proprietà
IV
V
riconoscere
rappresentazioni
piane di oggetti
riconoscere
rappresentazioni piane
di oggetti
tridimensionali
identificare punti di
vista diversi di uno
stesso oggetto
identificare una figura
geometrica da diversi
punti di vista
descrivere e
denominare figure
geometriche
identificando
elementi significativi
descrivere e
denominare figure
geometriche
identificando elementi
significativi
riconoscere figure
ruotate, traslate e
riflesse
riconoscere figure
ruotate, traslate e
riflesse
confrontare e
classificare numeri,
figure, oggetti in
base a una o più
proprietà
confrontare e
classificare numeri,
figure, oggetti in base a
una o più proprietà
14
Profilo dello
studente al
termine del
I ciclo
traguardi di
competenza
MATEMATICA
Obiettivi disciplinari di apprendimento
obiettivi
quinquennali
I
II
III
IV
V
contare oggetti
o eventi, a voce
e mentalmente,
in senso
progressivo e
regressivo per
salti di due e tre
leggere, scrivere leggere,
e confrontare
scrivere e
numeri naturali
confrontare
entro il 20
numeri naturali
entro il 100
leggere e
leggere e
confrontare
confrontare
numeri naturali in numeri naturali
basi diverse e in
in basi diverse
base 10
conoscere con
sicurezza le
tabelline della
moltiplicazione
dei numeri
naturali fino al 10
riconoscere e
descrivere
regolarità in una
sequenza di numeri
o di figure
riconoscere e
descrivere regolarità in
una sequenza di
numeri o di figure
leggere, scrivere
e confrontare
numeri naturali
entro il 1000
leggere e
confrontare numeri
naturali e decimali
(entro le centinaia di
migliaia)
leggere e
confrontare frazioni
leggere e confrontare
numeri naturali e
decimali (entro il
miliardo)
conoscere il
conoscere il
valore posizionale valore
delle cifre
posizionale
delle cifre
leggere relazioni
leggere e
rappresentate da interpretare
grafici
relazioni
rappresentate
da grafici
conoscere il
conoscere il valore
valore posizionale posizionale delle
delle cifre
cifre
conoscere il valore
posizionale delle cifre
leggere e
interpretare
relazioni
rappresentate da
grafici
leggere e
interpretare
relazioni
rappresentate da
grafici
leggere e interpretare
relazioni rappresentate
da grafici
ascoltare semplici
storie, conte,
filastrocche,
canzoni
ascoltare
semplici storie,
conte,
filastrocche,
canzoni
ascoltare
istruzioni,
consegne,
richieste anche
per eseguire
percorsi
ascoltare istruzioni, ascoltare istruzioni,
consegne, richieste consegne, richieste
ascoltare
istruzioni,
consegne,
richieste anche
per eseguire
semplici percorsi
ascoltare
istruzioni,
consegne,
richieste anche
per eseguire
percorsi
individuare
situazioni
problematiche e
non in contesti
diversi
individuare
situazioni
problematiche e
non in contesti
diversi
individuare
situazioni
problematiche e
non in contesti
diversi
riconoscere
problemi in contesti
diversi valutando le
informazioni e la
loro coerenza
riconoscere problemi in
contesti diversi
valutando le
informazioni e la loro
coerenza
riconoscere
situazioni di
certezza,
incertezza e
probabilità in
diversi contesti
riconoscere
situazioni di
certezza,
incertezza e
probabilità in
diversi contesti
riconoscere
situazioni di
certezza, incertezza
e probabilità in
diversi contesti
riconoscere situazioni
di certezza, incertezza
e probabilità in diversi
contesti
contare oggetti o
eventi, a voce e
mentalmente, in
senso progressivo
e regressivo
ascoltare
istruzioni,
consegne,
richieste e
testi letti da
altri
leggere e confrontare
frazioni
distinguere un
problema
matematico da
uno quotidiano
riconoscere
situazioni
riconoscere
problematiche situazioni di
certezza,
incertezza e
probabilità in
semplici contesti
riconoscere la
necessità di
effettuare
misurazioni
analizzare e
ricavare
informazioni e
dati su fatti
numerici,
logici,
statistici e
probabili
leggere e
comprendere
semplici situazioni
problematiche
leggere e
comprendere
situazioni
problematiche
leggere e
leggere e
comprendere testi comprendere testi
problematici
problematici
leggere e comprendere
testi problematici
comprendere il
valore della
richiesta nelle
situazioni
problematiche
comprendere il
valore della
richiesta nelle
situazioni
problematiche
comprendere il
valore della
richiesta nei testi
problematici
comprendere il valore
della richiesta nei testi
problematici
comprendere il
valore della
richiesta nei testi
problematici
15
Profilo dello
studente al
termine del
I ciclo
traguardi di
competenza
MATEMATICA
Obiettivi disciplinari di apprendimento
obiettivi
quinquennali
I
ricavare
informazioni utili
II
formulare
ipotesi
individuare i
campi
d'indagine
individuare i
campi d'indagine
individuare i campi
d'indagine e
ricavare
informazioni e dati
anche da tabelle e
grafici
comprendere
semplici istruzioni,
consegne e
richieste
comprendere
istruzioni,
consegne e
richieste
comprendere
istruzioni,
consegne e
richieste
comprendere
comprendere
istruzioni, consegne istruzioni, consegne e
e richieste
richieste
ascoltare i pareri
degli altri
ascoltare pareri
e punti di vista
diversi
ascoltare pareri e
punti di vista
diversi
ascoltare pareri e
punti di vista diversi
saper
argomentare
le proprie
ipotesi
distinguere i
numeri da altri
simboli
1.3.1utilizzare il
linguaggio
specifico
conoscere
simboli e
termini del
linguaggio
matematico
tradurre le
quantità con
simboli numerici
conoscere simboli
matematici
(>, <, =, +, -, -->,
….)
individuare i campi
d'indagine e ricavare
informazioni e dati
anche da tabelle e
grafici
ascoltare pareri e punti
di vista diversi
rispettare i turni di rispettare i turni di
intervento
intervento
rispettare i turni di
intervento
confrontare le
proprie opinioni
con quelle altrui
confrontare le
proprie opinioni con
quelle altrui
confrontare le proprie
opinioni con quelle
altrui
accettare le
opinioni degli altri
accettare le opinioni accettare le opinioni
degli altri
degli altri
modificare, se
necessario, il
proprio punto di
vista
individuare e
confrontare più
strategie risolutive
modificare, se
necessario, il
proprio punto di
vista
individuare e
confrontare più
strategie risolutive
riconoscere ed
adottare la
strategia più
efficace
riconoscere ed
riconoscere ed
adottare la strategia adottare la strategia
più efficace
più efficace
spiegare i criteri
che sono stati
usati per
realizzare
classificazioni e
ordinamenti
assegnati
verbalizzare le
procedure di
calcolo e di
soluzione
argomentare sui
criteri che sono stati
usati per realizzare
classificazioni e
ordinamenti
assegnati
utilizzare i
termini del
linguaggio
logico, statistico
e della
probabilità
utilizzare i termini
del linguaggio
logico, statistico e
della probabilità
utilizzare i termini
del linguaggio
logico, statistico e
della probabilità
utilizzare i termini del
linguaggio logico,
statistico e della
probabilità
conoscere
simboli
matematici
(x, :, ….)
riconoscere
simboli
matematici
(virgola, €) in
riferimento alle
monete e a
semplici
misurazioni
riconoscere simboli
matematici (frazioni,
numeri decimali,
misure)
riconoscere simboli
matematici (potenze,
%, misure, numeri
relativi, numeri
romani…)
individuare
individuare e
strategie risolutive confrontare più
strategie
risolutive
fornire semplici
spiegazioni
1.3adottare un
registro
linguistico
appropriato
alle diverse
situazioni
V
rilevare dati
rilevare dati superflui,
superflui, nascosti e nascosti e inserire dati
inserire dati
mancanti
mancanti
riconoscere
prendere
confrontare le
ed accettare i
coscienza che
proprie opinioni
diversi punti
ogni individuo può con quelle altrui
di vista
avere opinioni
diverse dalla
propria
1.2esprimere le
proprie idee
IV
distinguere
rilevare dati
informazioni utili superflui, nascosti
da quelle inutili e inserire dati
mancanti
rispettare i turni di rispettare i turni
intervento
di intervento
1.2.1costruire
ragionamenti
formulando
ipotesi,
sostenendo le
proprie idee e
confrontandosi
con il punto di
vista degli altri
III
esprimere e
spiegare il
proprio punto di
vista in modo
ordinato e
pertinente
modificare, se
necessario, il proprio
punto di vista
individuare e
confrontare più
strategie risolutive
argomentare sui criteri
che sono stati usati per
realizzare
classificazioni,
ordinamenti assegnati,
procedure di calcolo e
strategie risolutive
verbalizzare le
procedure di calcolo
e di soluzione
16
Profilo dello
studente al
termine del
I ciclo
traguardi di
competenza
MATEMATICA
Obiettivi disciplinari di apprendimento
obiettivi
quinquennali
I
II
IV
conoscere,
denominare e
descrivere figure
geometriche
utilizzare
consapevolmente
simboli
matematici
utilizzare
consapevolmen
te simboli
matematici
utilizzare
utilizzare
consapevolmente consapevolmente
simboli
simboli matematici
matematici
utilizzare
consapevolmente
simboli matematici
eseguire
mentalmente
semplici
operazioni con i
numeri naturali
utilizzare modelli
geometrici
eseguire
mentalmente
operazioni con i
numeri naturali
eseguire mentalmente
operazioni con i numeri
naturali
utilizzare modelli
geometrici
utilizzare modelli
geometrici
descrivere
oralmente e
graficamente
percorsi usando
gli indicatori
spaziali e
temporali
descrivere una
situazione
problematica
utilizzando la
simbologia
matematica
descrivere una
situazione
problematica
utilizzando la
simbologia matematica
tradurre la
simbologia
matematica in
situazioni
problematiche
tradurre la simbologia
matematica in
situazioni
problematiche
utilizzare semplici utilizzare
modelli geometrici modelli
geometrici
descrivere
descrivere
oralmente e
oralmente e
graficamente un graficamente
semplice percorso percorsi usando
usando gli
gli indicatori
indicatori spaziali spaziali e
e temporali
temporali
descrivere una
situazione
problematica
utilizzando la
simbologia
matematica
dare istruzioni
ad un
compagno
perché compia
un semplice
percorso
descrivere una
situazione
problematica
utilizzando la
simbologia
matematica
comunicare la
propria
posizione nello
spazio
comunicare la
posizione degli
oggetti rispetto
a sé, ad altre
persone e ad
altri elementi
manipolare
materiali
strutturati e non
manipolare
materiali
strutturati e non
sperimentare
misure non
costruire e
convenzionali
usare
utilizzando
materiali
oggetti di uso
strutturati e
1.4.1comune
non
utilizzare
usare semplici
usare semplici
1.4rappresentazion
modelli geometrici modelli
elaborare
i diverse di
costruiti con
geometrici
testi in forma
oggetti
materiali diversi
costruiti con
scritta e orale matematici e di
materiali diversi
situazioni
rappresentare
rappresentare
leggere,
problematiche
graficamente
interpretare e graficamente
classificazioni,
rappresentare classificazioni,
relazioni,
graficamente relazioni,
operazioni
operazioni
situazioni
matematiche
problematiche matematiche
rappresentare
rappresentare
e soluzioni
graficamente un
graficamente
utilizzando
vari strumenti semplice percorso percorsi
descrivere il
percorso che si
sta facendo e
dare istruzioni a
qualcuno perché
compia un
percorso
desiderato
descrivere una
situazione
problematica
utilizzando la
simbologia
matematica
comunicare la
posizione degli
oggetti nello
spazio fisico sia
rispetto al
soggetto, sia
rispetto ad altre
persone o oggetti,
usando termini
adeguati
conoscere,
denominare e
descrivere figure
geometriche piane
V
conoscere
modelli
geometrici
comprendere
concetti e
significati
tradurre il
linguaggio
quotidiano in
linguaggio
matematico
III
conoscere
semplici modelli
geometrici
conoscere,
denominare e
descrivere figure
geometriche piane e
solide
manipolare
costruire e utilizzare costruire e utilizzare
materiali
modelli geometrici
modelli geometrici nel
strutturati e non
nel piano
piano e nello spazio
misurare
grandezze
utilizzando unità e
strumenti
convenzionali
usare modelli
geometrici
costruiti con
materiali diversi
rappresentare
graficamente
classificazioni,
relazioni,
operazioni
matematiche
rappresentare
graficamente
percorsi
rappresentare
graficamente
classificazioni,
relazioni, operazioni
matematiche
rappresentare
graficamente
classificazioni,
relazioni, operazioni
matematiche
utilizzare il piano
cartesiano per
localizzare punti
utilizzare il piano
cartesiano per
localizzare punti
17
Profilo dello
studente al
termine del
I ciclo
traguardi di
competenza
MATEMATICA
Obiettivi disciplinari di apprendimento
obiettivi
quinquennali
I
II
III
leggere e
verbalizzare
semplici
rappresentazioni
grafiche
eseguire semplici
percorsi partendo
dalla descrizione
verbale o dal
disegno
leggere e
verbalizzare
rappresentazion
i grafiche
leggere e
rappresentare
relazioni e dati
con diagrammi,
schemi e tabelle
eseguire percorsi
partendo dalla
descrizione
verbale o dal
disegno
eseguire
percorsi
partendo dalla
descrizione
verbale o dal
disegno
elaborare
semplici
percorsi
costruire e
utilizzare grafici,
diagrammi,
schemi e tabelle
IV
leggere e
rappresentare
relazioni e dati con
diagrammi, schemi
e tabelle
V
leggere e
rappresentare relazioni
e dati con diagrammi,
schemi e tabelle
elaborare
percorsi
costruire e
utilizzare grafici,
diagrammi,
schemi e tabelle
disegnare figure
geometriche
costruire e utilizzare costruire e utilizzare
grafici, diagrammi,
grafici, diagrammi,
schemi e tabelle
schemi e tabelle
disegnare figure
geometriche piane
utilizzando
strumenti opportuni
determinare
perimetri
utilizzando le più
comuni formule o
altri procedimenti
disegnare figure
geometriche piane e
solide utilizzando
strumenti opportuni
riprodurre in scala una
figura data
determinare perimetri e
aree utilizzando le più
comuni formule o altri
procedimenti
Scienze
Profilo dello
studente al
Competenza
termine del I
ciclo
È in grado di
Traguardi di
competenza
SCIENZE
1.11.1.1comprendere comprendere un
enunciati e testi testo scientifico
1.2.11.2- esprimere
problematizzare la
le proprie idee
realtà
1.
Comunicare
nella madre
lingua
1.3adottare un
registro
linguistico
appropriato alle
diverse
situazioni
Obiettivi disciplinari di apprendimento
1.3.1utilizzare in modo
corretto il
linguaggio
1.4.1produrre
1.4rappresentazioni
elaborare testi
grafiche e schemi
in forma scritta
e orale
1.4.2elaborare semplici
modelli
osservare gli ambienti e gli elementi che li compongono
analizzare, confrontare e stabilire relazioni
analizzare e ricavare informazioni e dati su eventi e fenomeni
confrontare fonti scientifiche
porsi domande
formulare ipotesi
saper argomentare le proprie ipotesi
riconoscere e confrontare i diversi punti di vista
trovare strategie per verificare la validità delle ipotesi
conoscere i termini del linguaggio scientifico
comprendere concetti e significati
leggere, interpretare, rappresentare e rielaborare eventi e fenomeni
utilizzando vari strumenti
riconoscere il tipo di materiale da utilizzare
costruire e usare materiali strutturati e non
progettare e costruire modelli (disegni, grafici, plastici…)
18
Storia
Profilo dello Traguardi
studente al
Competenza
di
termine del
competenza
I ciclo
È in grado di
STORIA
Obiettivi disciplinari di apprendimento
I
1.1.1.1.
Comprendere il
significato della
parola tempo
IV
V
1.1.1.1.
Comprendere che
una storia vera si
basa sulle fonti
II
III
1.1.1.1.
Comprendere la
struttura di un
quadro di civiltà
1.1.1.1.
Ricavare
informazioni da una
pluralità di fonti
1.1.1.2.
Comprendere fatti e
fenomeni del
passato, anche in
rapporto al presente
1.1.1.3.
Ordinare fatti ed
esperienze
secondo l‘ordine
cronologico
1.1.1.2.
Comprendere i
possibili nessi tra
eventi e
caratteristiche
geograficoambientali di un
territorio
1.1.1.3.
Analizzare una
carta geo-storica
relativa alle civiltà
studiate
1.1.1.1.
Comprendere che
la storia studia e
ricostruisce la vita
degli uomini
1.1.1.2.
1.1.1.2.
1.1.1.2.
Comprendere il
Comprendere
Comprendere che
significato degli
l’esigenza di
la ricostruzione dei
indicatori temporali disporre di più
fatti avviene
documenti per
attraverso le fasi
ricostruire un fatto del metodo della
ricerca
1.1.
1.1.1.
Comprendere
Comprendere
enunciati e
testi storici
testi
1.
Comunicare
nella madre
lingua
1.2.
Esprimere
le proprie
idee
1.3.
Adottare un
registro
linguistico
appropriato
alle diverse
situazioni
1.4.
Elaborare
testi in forma
scritta e orale
1.1.1.3.
Comprendere le
categorie
temporali
(contemporaneità,
ciclicità, durata,
periodizzazione)
1.1.1.4.
Riconoscere la
sequenza
narrativa di
esperienze
personali e
racconti
1.2.1.1.
Ricavare semplici
1.2.1.
informazioni
Fare semplici implicite in brevi
inferenze
racconti ed
esperienze
personali
1.2.2.1.
Formulare ipotesi
1.2.2.
su racconti
Fare ipotesi condivisi e fatti
esperiti
1.3.1.
Utilizzare il
linguaggio
specifico.
1.4.1.
Raccontare i
fatti studiati e
produrre
semplici testi
storici anche
con risorse
digitali
1.1.1.4.
Riconoscere le
caratteristiche di
linearità, ciclicità,
irreversibilità,
mutamento e
trasformazione nel
tempo
1.2.1.1.
Ricavare
informazioni
esplicite ed
implicite da
semplici storie
1.1.1.3.
Ricavare da fonti
di tipo diverso
informazioni e
conoscenze su
aspetti del
passato.
1.1.1.4.
Interpretare varie
fonti e collegare le
conoscenze
ricavate
1.2.1.1.
Ricavare
informazioni
implicite da testi
1.2.2.1.
Formulare ipotesi
sulla base delle
informazioni e
delle conoscenze
elaborate
1.3.1.1.
1.3.1.1.
1.3.1.1.
Utilizzare le parole Utilizzare le parole Esporre le
relative alle
del tempo in ambiti conoscenze
categorie
espressivi e in
utilizzando un
temporali
contesti diversi
linguaggio
(contemporaneità,
specifico
successione,
durata,
periodizzazione)
1.4.1.1.
1.4.1.1.
1.4.1.1.
Verbalizzare le
Ricostruire storie Individuare e
fasi di
utilizzando le fonti classificare tracce
un’esperienza
del passato
nella loro corretta
presenti sul
successione
territorio
temporale
1.4.1.2.
Rappresentare in
sequenza semplici
esperienze e/o
storie attraverso il
disegno e brevi
frasi
1.4.1.3.
Collocare nel
tempo fatti ed
esperienze
1.2.2.1.
Ipotizzare possibili
cause di fatti e le
possibili
conseguenze
1.4.1.2.
Riferire le proprie
conoscenze
usando le parole
del tempo
1.4.1.2.
Organizzare le
conoscenze
acquisiste in
quadri di civiltà
1.4.1.3.
Utilizzare la linea
del tempo per
rappresentare e
raccontare fatti
accaduti
1.4.1.3.
Usare internet
come fonte di
ricerca
1.1.1.3.
Individuare analogie
e differenze tra
quadri di civiltà
diversi, lontani nello
spazio e nel tempo
1.1.1.4.
Interpretare varie
fonti e collegare le
conoscenze
ricavate
1.2.1.1.
Ricavare
informazioni
implicite da testi
1.2.1.1.
Compiere
operazioni
inferenziali
1.2.2.1.
Formulare ipotesi
sulla base delle
informazioni e
delle conoscenze
elaborate
1.3.1.1.
Usare il linguaggio
specifico per
esporre con
chiarezza
conoscenze e
concetti appresi
1.2.2.1.
Formulare ipotesi
sulla base delle
informazioni e delle
conoscenze
elaborate
1.3.1.1.
Usare il linguaggio
specifico per
esporre con
chiarezza
conoscenze e
concetti appresi
1.4.1.1.
Usare carte geostoriche per
mettere in
relazione spaziale
elementi
ambientali e
aspetti di civiltà
1.4.1.2.
Ricostruire alcuni
aspetti delle
attività dell’uomo
individuandone
l’evoluzione e i
cambiamenti
1.4.1.3.
Riferire in modo
chiaro e coerente
le conoscenze
acquisite
1.4.1.1.
Organizzare le
conoscenze
acquisite
costruendo schemi
di sintesi
1.4.1.2.
Produrre semplici
testi storici usando
strumenti informatici
con la guida
dell’insegnante
1.4.1.3.
Rielaborare testi
storici utilizzando il
proprio metodo di
studio
19
Geografia
Profilo dello
studente al Traguardi di
Competenza
termine del competenza
I ciclo
GEOGRAFIA
È in grado di
1.1.1.
1.1.
Leggere ed
Comprendere
interpretare lo
enunciati e
spazio
testi
geografico
1.
Comunicare
nella madre
lingua
1.2.
Esprimere le
proprie idee
1.2.1.
Cogliere le
interconnessi
oni tra spazio
geografico ed
intervento
dell’uomo
1.3.
Adottare un
registro
linguistico
appropriato
alle diverse
situazioni
1.3.1.
Utilizzare il
linguaggio
della geograficità
1.4.
Elaborare
testi in forma
scritta e orale
1.4.1.
Realizzare
semplici
schizzi
cartografici e
carte
tematiche
Obiettivi disciplinari di apprendimento
I
II
III
1.1.1.1.
Comprendere il
significato della
parola spazio
1.1.1.1.
Riconoscere i
punti di
riferimento e i
punti di vista
1.1.1.1.
Riconoscere le
coordinate
spaziali per
orientarsi in un
territorio
1.1.1.2.
Comprendere gli
elementi
costitutivi dei
diversi ambienti
naturali ed
antropici
1.1.1.3.
Comprendere il
significato degli
indicatori spaziali
1.1.1.2.
Comprendere
l’uso della
simbologia non
convenzionale
1.1.1.2.
Riconoscere
realtà
geografiche e la
loro
rappresentazione
cartografica
1.1.1.3.
Comprendere gli
elementi di una
rappresentazione
(legenda, scala,
simbologia,
posizione)
1.2.1.1.
Cogliere le
interconnessioni
tra elementi
naturali ed
antropici
1.2.1.1.
Individuare i
rapporti di
connessione e di
interdipendenza
tra elementi fisici
ed antropici dei
vari paesaggi
1.2.1.2.
Conoscere ed
attuare
comportamenti
volti alla difesa e
al rispetto
dell’ambiente
1.3.1.1.
Confrontare e
descrivere
ambienti in modo
analitico in base
alle diverse
peculiarità
1.4.1.1.
Realizzare
semplici piante e
mappe
1.1.1.4.
Individuare la
posizione del
proprio corpo e
degli oggetti nello
spazio
1.1.1.5.
Comprendere le
funzioni degli
spazi di cui si ha
esperienza
1.2.1.1.
Cogliere le
interconnessioni
tra elementi
naturali ed
antropici
1.2.1.2.
Individuare
comportamenti
adeguati alla
tutela e al rispetto
dell’ambiente di
vita
1.3.1.1.
Descrivere
percorsi effettuati
utilizzando gli
indicatori
topologici
adeguati
1.4.1.1.
Rappresentare
graficamente lo
spazio vissuto
1.2.1.2.
Conoscere
comportamenti
volti alla tutela e
al rispetto
dell’ambiente
1.3.1.1.
Descrivere vari
ambienti
differenziandoli
secondo le loro
caratteristiche
1.4.1.1.
Progettare spazi
secondo il criterio
della funzionalità
1.4.1.2.
Realizzare
semplici schizzi
cartografici
utilizzando le
coordinate
spaziali
IV
V
1.1.1.1.
Conoscere,
leggere e
discriminare carte
geografiche,
topografiche,
tematiche, grafici
1.1.1.2.
Comprendere gli
elementi e i fattori
che influenzano
l’ambiente
1.1.1.1
Orientarsi sul
planisfero
attraverso
coordinate
geografiche
1.2.1.1.
Riconoscere
alcune
problematiche
ecologiche
1.2.1.1.
Individuare
vantaggi e
svantaggi legati
allo sviluppo
economico ed
urbano
1.2.1.2.
Ricavare
informazioni
geografiche da
una pluralità di
fonti
1.2.1.2.
Ricercare
soluzioni di
problemi legati
alla tutela e alla
sostenibilità
dell’ambiente
1.3.1.1.
Collegare le
informazioni
raccolte in
quadri di
sintesi, grafici,
tabelle
1.4.1.1.
Elaborare
grafici, mappe,
schemi sulle
caratteristiche
delle regioni
italiane
1.4.1.2.
Realizzare
percorsi ed
itinerari di
viaggio
1.3.1.1.
Conoscere e
descrivere gli
elementi che
caratterizzano i
paesaggi
1.4.1.1.
Realizzare
grafici, carte
tematiche, carte
geografiche…
1.4.1.2.
Realizzare
percorsi ed
itinerari di viaggio
1.1.1.2.
Conoscere le
caratteristiche
fisiche,
economiche,
socio-culturali
dell’Italia
1.1.1.3
Conoscere le
caratteristiche
politicoeconomiche e
culturali dell’UE
20
Lingua Inglese
Profilo
Competenza
dello
chiave di
studente al
Lisbona
termine del
I ciclo
Traguardi di
competenza
È in grado di:
INGLESE
2..
Comunicare
nelle lingue
straniere
2.1esprimersi a
livello
elementare
in lingua
inglese
Obiettivi disciplinari di apprendimento
I
II
III
2.1.1.1.
Comprendere e
rispondere a un
saluto informale
2.1.1.1.
Comprendere e
rispondere a un
saluto formale
2.1.1.1.
Comprendere
dialoghi relativi a
diversi contesti di
vita sociale
2.1.1comprendere
brevi
2.1.1.2.
messaggi orali
Conoscere il
e scritti
lessico relativo
a colori, numeri,
animali, oggetti
scolastici e
festività
2.1.1.1.
Comprende frasi
di uso
quotidiano
relative ai
compagni e alla
famiglia
2.1.1.1.
Identificare parole
chiave e senso
generale di un
discorso o di un testo
multimediale in cui si
parla di argomenti
conosciuti
2.1.1.2.
Comprendere
espressioni di
uso quotidiano
relative a se
stesso anche in
forma scritta
2.1.1.2.
Comprendere
cartoline, biglietti
e brevi
messaggi
cogliendo parole
e frasi già
acquisite a
livello orale
2.1.2.1
Produrre
oralmente frasi
significative
riferite a luoghi e
situazioni note
2.1.1.2.
Leggere e
comprendere
semplici testi
(lingua, E-mail)
individuandone
frasi conosciute
2.1.1.2.
Leggere e
comprendere brevi
testi individuando
elementi culturali tipici
dei paesi anglofoni
confrontandoli con i
propri
2.1.2.1
Descrivere persone
e oggetti familiari
utilizzando parole e
frasi note
2.1.2.1
Descrivere persone,
luoghi e situazioni
utilizzando modelli
strutturati
2.1.2.2
Scrivere
semplici frasi,
secondo un
modello dato,
attinenti ad
interessi
personali e del
gruppo
2.1.2.2
Riferire
informazioni
relative agli stati
d'animo
2.1.2.2
Interagire con
compagni e adulti
utilizzando
espressioni e frasi
adatte alla situazione
2.1.2descrivere in
forma scritta e
orale il proprio
vissuto e i
propri bisogni
2.1.2.1
Produrre
oralmente
parole
memorizzate
2.1.2.1
Produrre
oralmente brevi
frasi
memorizzate
riferite ad
oggetti e
persone
2.1.2.2
Interagire con i
compagni per
presentarsi
2.1.2.2
Scrivere parole
di uso
quotidiano
attinenti alle
attività svolte in
classe
IV
2.1.2.3
Scrivere messaggi,
anche in formato
multimediale, per
presentarsi, fare gli
auguri e ringraziare
2.1.3eseguire le
istruzioni date
in lingua
2.1.3.1.
Comprendere e
rispondere con
azioni a
semplici
istruzioni verbali
relative a giochi
motori
2.1.3.1.
Comprendere
ed eseguire
semplici
istruzioni verbali
relative alle
attività di classe
2.1.3.1.
Comprendere ed
eseguire più
istruzioni verbali
in sequenza
relative al
proprio vissuto
scolastico
2.1.3.1.
Comprendere ed
eseguire brevi
istruzioni orali e
scritte relative al
proprio vissuto
V
2.1.2.3
Scrivere messaggi,
anche in formato
multimediale, per
invitare qualcuno,
chiedere e dare
notizie, fornire
indicazioni,
rispettando regole e
strutture linguistiche
2.1.3.1.
Comprendere,
eseguire e fornire
istruzioni orali e scritte
relative a contesti
diversi
21
Musica
Profilo
dello
Competenza
studente al
termine del
I ciclo
È in grado di
1.1.
Comprender
e enunciati e
testi
1.2.
Esprimere le
proprie idee
1.
Comunicare
nella madre
lingua
1.3.
Adottare un
registro
linguistico
appropriato
alle diverse
situazioni
1.4.
Elaborare
testi in forma
scritta e
orale
Traguardi di
competenza
MUSICA
1.1.1.Riconoscere
gli elementi
linguistici
costitutivi di un
semplice
brano
musicale
1.2.1.Ascoltare se
stesso e gli
altri.
1.3.1.Utilizzare il
linguaggio
musicale.
1.4.1.Riprodurre un
semplice
brano
musicale.
Obiettivi disciplinari di apprendimento
I
II
III
IV
V
1.1.1.1.
Riconoscere
sonorità
differenti ed
eseguire
semplici ritmi.
1.1.1.1.
Produrre e
riconoscere
ritmi e armonie
coordinandoli
con il
movimento del
corpo.
1.1.1.1.
Riconoscere e
discriminare
gli elementi di
base
all'interno di
un brano
musicale.
1.1.1.1.
Individuare gli
elementi basilari
della musica e
collegare i vari
brani a stati
d'animo e
sentimenti che
questi
trasmettono.
1.1.1.1.
Riconoscere e
classificare gli
elementi
costitutivi basilari
del linguaggio
musicale
all'interno di
brani di vario
genere.
1.2.1.1
Ascoltare e
distinguere
suoni e
rumori.
1.2.1.1
Ascoltare
sequenze
musicali ed
esprimere i
propri stati
d'animo.
1.2.1.1
Cogliere
all'ascolto gli
aspetti
espressivi e
strutturali di un
brano
musicale.
1.2.1.1
Promuovere
l'ascolto di brani
musicali per
maturare il gusto
e l'amore per la
musica.
1.2.1.1
Ascoltare e
distinguere brani
musicali di vario
genere
apprezzandone
le caratteristiche
e maturando un
gusto personale.
1.3.1.1
Gestire toni,
timbri e
volumi della
voce.
1.3.1.1
Fare musica
d'insieme e
comporre
semplici
sequenze
ritmiche.
1.3.1.1
Eseguire in
gruppo
semplici brani
vocali e
strumentali
con
espressività e
accuratezza
esecutiva in
relazione ai
diversi
parametri
sonori.
1.3.1.1
Eseguire brani
musicali
individualmente
e in coro con
espressività,
accuratezza e
interpretazione.
1.3.1.1
Eseguire
collettivamente e
individualmente
brani vocali e
strumentali con
intonazione,
espressività e
interpretazione.
1.4.1.1
Riprodurre
suoni e rumori
dell'ambiente.
1.4.1.1
Utilizzare
timbri diversi
di voce per
esprimere,
canalizzare e
gestire i propri
sentimenti.
1.4.1.1
Usare la voce,
gli strumenti e
gli oggetti
sonori per
riprodurre,
creare e
improvvisare
fatti sonori ed
eventi musicali
di vario
genere.
1.4.1.1
Eseguire
semplici brani
vocali e
strumentali
(didattici e autocostruiti)
appartenenti a
generi e culture
differenti.
1.4.1.1
Utilizzare voce,
strumenti e
nuove tecnologie
sonore in modo
creativo e
consapevole.
22
Motoria
Competenza
Profilo dello
studente al
termine del I
ciclo
È in grado di
1.1.
Comprendere
enunciati e
testi
Traguardi di
competenza
MOTORIA
1.1.1.
Comprendere
le consegne e
le regole di un
gioco
Obiettivi disciplinari di apprendimento
I
II
III
1.1.1.1.
Partecipare a
giochi
rispettando
indicazioni e
regole
1.1.1.1
Conoscere e
applicare
correttamente
modalità
esecutive di
giochi di
movimento
individuali e di
squadra
1.2.1.1.
Utilizzare il
proprio corpo
per
comunicare
stati d’animo,
emozioni e
sentimenti
1.1.1.1.
Rispettare le
regole dei giochi
organizzati anche
sotto forma di
gara
1.2.1.1.
Utilizzare il
proprio corpo
1.2.1.
e il
Comunicare ed
movimento
esprimere i
come
propri stati
strategia
d’animo
comunicativa
1.2.
Esprimere le
proprie idee
1.
Comunicare
nella madre
lingua
1.3.
Adottare un
registro
linguistico
appropriato alle
diverse
situazioni
1.4.
Elaborare testi
in forma scritta
e orale
1.2.1.1.
Utilizzare il
linguaggio
corporeo e
motorio per
comunicare ed
esprimere i propri
stati d’animo
anche attraverso
drammatizzazione
1.2.2.1.
1.2.2.1.
1.2.2.1.
Interagire
Cooperare e
Sperimentare
1.2.2.
positivamente interagire
comportamenti di
Comprendere il
con gli altri
positivamente corresponsabilità
valore delle
attraverso
con gli altri,
all’interno di
regole e
giochi di
consapevoli
situazioni ludiche
l’importanza di
movimento
del valore e
rispettarle
dell’importanz
a delle regole
1.3.1.1.
1.3.1.1.
1.3.1.1.
Acquisire la
Utilizzare il
Utilizzare il corpo
consapevolez linguaggio
e il movimento
1.3.1.
za di sé e del gestuale e
assumendo
Utilizzare il
proprio corpo motorio in
diversificate
linguaggio
diverse
posture con
corporeo e
1.3.1.2.
situazioni
finalità espressive
motorio
Acquisire gli
schemi motori
e posturali
1.4.1.1.
1.4.1.1.
1.4.1.1.
Muoversi
Variare gli
Riconoscere e
nello spazio
schemi motori riprodurre
seguendo un in funzione di sequenze ritmiche
ritmo dato.
parametri di
con il proprio
spazio,
corpo e con
1.4.1.
1.4.1.2.
tempo,
attrezzi
Realizzare
Collocarsi in
equilibri
sequenze
posizioni
motorie
diverse in
rapporto
all’altro
IV
1.1.1.1.
Sperimentare una
pluralità di
esperienze
1.1.1.2. Conoscere
e apprezzare
diverse discipline
sportive
V
1.1.1.1.
Conoscere e
applicare i
principali elementi
tecnici semplificati
delle discipline
sportive
1.2.1.1.
Utilizzare il
linguaggio motorio
per sperimentare il
successo, la
gratificazione
1.2.1.1.
Acquisire
attraverso la
pratica sportiva la
consapevolezza
che le emozioni
possono essere
modulate e
controllate
1.2.2.1.
Partecipare
attivamente ai
giochi sportivi e
non, collaborando
con gli altri
manifestando senso
di responsabilità
1.2.2.1.
Comprendere che
il rispetto
reciproco e delle
regole sono alla
base della
convivenza civile
1.3.1.1.
Utilizzare in forma
originale e creativa
modalità espressive
e corporee anche
attraverso forme di
drammatizzazione
1.3.1.1.
Elaborare
semplici
coreografie e
sequenze di
movimento
attraverso
esperienze
ritmico-musicali
1.4.1.1.
Riconoscere e
valutare traiettorie,
distanze, ritmi
esecutivi e
successioni
temporali delle
azioni
1.4.1.1.
Organizzare
condotte motorie
sempre più
complesse,
coordinando vari
schemi di
movimento in
simultaneità e
successione
1.4.1.2.
Organizzare il
proprio movimento
nello spazio in
relazione a sé, agli
oggetti e agli altri
23
Arte
Profilo dello
studente al
Competenza
termine del
I ciclo
È in grado di
Obiettivi disciplinari di apprendimento
I
II
III
IV
1.1.1.1.
Osservare e
descrivere gli
elementi della
realtà
circostante.
1.1.1.1.
Individuare gli
elementi
formali ed
espressivi di
un'immagine.
1.1.1.1.
Guardare
intenzionalmente
immagini statiche
e in movimento
cogliendo le
emozioni e le
impressioni
prodotte da
linguaggi non
verbali.
1.1.1.1.
Riconoscere
le regole
compositive
e gli
elementi del
linguaggio
visivo per
decodificare
immagini
statiche,
dinamiche e
opere d'arte.
1.2.1.1
Rielaborare le
immagini
1.2.1.1.2.
Rielaborare in superando lo
Esprimere le modo creativo stereotipo
proprie idee
della
le immagini.
rappresentazi
one della
realtà.
1.3.1.1.
Cogliere ed
utilizzare gli
1.3.1.elementi
1.3.
basilari del
Adottare un Riconoscere
ed utilizzare
linguaggio
registro
linguistico
gli elementi di visivo (linee,
appropriato base del
punti, colori,
alle diverse linguaggio
forme).
situazioni
visuale.
1.2.1.1
Rielaborare la
realtà in
maniera
personale e
creativa con
immagini non
stereotipate.
1.2.1.1
Rielaborare
messaggi
significativi
attraverso l'uso
dei vari linguaggi
artisticoespressivi.
1.3.1.1.
Conoscere ed
utilizzare in
modo
espressivo gli
elementi del
linguaggio
iconico.
1.3.1.1.
Riconoscere gli
elementi del
linguaggio visivo
utilizzandoli per
osservare,
descrivere e
leggere immagini
statiche e in
movimento.
1.4.1.1.
Riprodurre
immagini con
tecniche
graficopittoriche di
vario tipo.
1.4.1.1.
Esprimere
sensazioni,
emozioni e
pensieri
attraverso una
molteplicità di
linguaggi (grafici,
plastici,
multimediali).
1.1.
Comprender
e enunciati e
testi
1.
Comunicare
nella madre
lingua
Traguardi di
competenza
MUSICA
1.1.1.Descrivere e
leggere
immagini e
messaggi
multimediali.
1.4.1.1.
Rielaborare la
realtà in modo
espressivo.
1.4.1.-
1.4.
Produrre e
Elaborare
rielaborare
testi in forma
scritta e orale varie tipologie
di testi visivi.
V
1.1.1.1.
Guardare ed
osservare con
consapevolezza
immagini e
oggetti
nell'ambiente
descrivendo gli
elementi
formali,
utilizzando le
regole della
percezione
visiva e
l'orientamento
nello spazio.
1.2.1.1
1.2.1.1
Cogliere gli Elaborare
elementi
creativamente
della realtà produzioni
rielaborando personali e
li con
autentiche per
tecniche
esprimere
diverse.
sensazioni ed
emozioni.
1.3.1.1.
1.3.1.1.
Utilizzare gli Introdurre nelle
elementi
proprie
iconici della produzioni
realtà in
creative
maniera
elementi
creativa e
linguistici e
personale.
stilistici scoperti
osservando
immagini
statiche,
dinamiche e
opere d'arte.
1.4.1.1.
1.4.1.1.
Utilizzare le Sperimentare
conoscenze strumenti e
del
tecniche diverse
linguaggio
per realizzare
visuale per prodotti grafici,
produrre e
plastici, pittorici
rielaborare
e multimediali.
in modo
creativo le
immagini
attraverso le
molteplici
tecniche.
24
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA 1
La progettazione dell’Ampliamento dell’Offerta Formativa del Circolo per l’a.s. 2014-2015, coerentemente ai
bisogni formativi rilevati e a quanto già in atto negli anni precedenti, viene garantita dall’attuazione delle seguenti aree
progettuali che rappresentano le linee guida per il nostro Collegio Docenti.

L’Area dei LINGUAGGI dell’INTERCULTURA, così come prevista e realizzata nel POF dello scorso anno scolastico,
assume nuove e specifiche connotazioni. Le aree di intervento coerenti con le peculiarità, l’identità didattica e le scelte
metodologiche considerate “vocazionali” nell’indirizzo formativo della Direzione Didattica sono, infatti, espressione di
esigenze consolidate diventate ormai aspettative. L’articolazione della suddetta area è:
o
La Piccola Accademia
 La Piccola Accademia della Lettura e della Scrittura (Biblioteca “Isolamica”)
 La Piccola Accademia della Musica (D.M.8 31 gennaio 2011)
 La Piccola Accademia dello Sport (Il linguaggio del corpo)
o
Altri Progetti di Circolo: scelti dai singoli team docenti in base al progetto educativo di classe
 Potenziamenti di Lingua Inglese-Musica-Motoria-Teatro (Scuola dell’Infanzia)
 Potenziamento di Motoria-Musica-Educazione alla Logica (Scacchi, Ora del Codice, Scuola Primaria)
 CLIL
 Scuola in Ospedale
 Scuola Domiciliare
 Il Linguaggio dell’Arte
- Progetto delle docenti comunali del pre-interscuola
- Progetto Kids Creative Lab
- Museo di Arte Contemporanea MUSPAC
 Educazione alla Cittadinanza Attiva
- Comenius
- Insieme a tavola - allo stadio - al concerto
- Incontri con la polizia di Stato
- Incontri e progetti in collaborazione con l’Ente Parco e/o il Corpo Forestale dello Stato
- Educazione all’affettività
- Progetto AIRC nelle scuole. Il futuro della ricerca comincia in classe
- Progetto Energiochi
- Progetto “Per un pugno di semi”

L’Area INCLUSIONE
 Progetto “Lumaca sprint” (Opera Sante De Sanctis, Università degli Studi di L’Aquila, USR)
 Progetto “Individuazione degli alunni ad Alto Potenziale” (Istituto di Ortofonologia –Roma)
 Implementazione dell’Inclusività: attuazione del protocollo e del PAI; realizzazione di corsi integrativi sulle
tecnologie; creazione di una sezione della Biblioteca Isolamica, destinata ai docenti e denominata “Idee che aiutano”.

L’Area CONTINUITÀ DIDATTICA
 Incontri di continuità Verticale con le Scuole dell’Infanzia e le Scuole Secondarie di I grado del territorio
 Open Day Infanzia Sabato 10 Gennaio (15,30-18,30)
 Presentazione del POF ai genitori Venerdì 16 Gennaio (dalle 17,30)
 Open Day Primaria Sabato 24 gennaio. (15,30-18,30)

L’Area DOCUMENTAZIONE-VALUTAZIONE
 Obiettivi Minimi di apprendimento e Parametri di valutazione degli apprendimenti e del comportamento
 Valutazione di Sistema
 Prove Invalsi

L’Area FORMAZIONE IN SERVIZIO e TIROCINI FORMATIVI
 Potenziamento delle competenze rispetto ai processi di digitalizzazione e di innovazione (Registro elettronico,
Valutazione di Sistema, Tecnologie per la didattica inclusiva, Uso del laboratorio linguistico, Scacchi e didattica)
 Ricerca-azione e Inclusione per il curricolo della matematica
 Incontri con gli esperti per l’educazione motoria
 Incontro con Funzionari della Banca d’Italia per l’Educazione Finanziaria (progetto “Inventiamo una banconota”)
 La Direzione è accreditata per il tirocinio ai sensi del Decreto Ministeriale n. 93 del 2012
1
I progetti che richiedono la partecipazione di esperti esterni possono essere realizzati solo se sussiste la necessaria copertura finanziaria, e ove
necessario, l’adesione da parte dei genitori in relazione al loro contributo economico.
Eventuali altri progetti dalla significativa valenza formativa, deliberati dagli Organi Collegiali oppure autorizzati dal Dirigente Scolastico, qualora le
finalità siano riconducibili a quelle generali espresse nel presente POF, e per i quali la copertura finanziaria sia assicurata da enti esterni, compresi i contributi
dei genitori, saranno inseriti negli aggiornamenti del POF.
25
Ampliamento Offerta Formativa
Scuole dell’INFANZIA
Nella Scuola dell’Infanzia possono iscriversi i bambini a partire dai 3 anni. È possibile un’iscrizione anticipata
per coloro che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico in corso.
Tutte le sezioni del Circolo sono organizzate in gruppi eterogenei di età.
Le attività, progettate in base alle Indicazioni Nazionali vigenti per il Primo Ciclo di istruzione e secondo i
Campi di Esperienza individuati, sono articolate in:
 attività curriculari che si svolgono all’interno della sezione,
 attività laboratori per sezioni aperte con gruppi omogenei di età.
Queste attività mirano alla realizzazione di un progetto educativo di plesso che offre, nel rispetto delle diversità
e dei bisogni individuali, un ambiente ricco di opportunità educative che favorisca l’apprendimento significativo.
Per l’a.s. 2014-2015 l’Ampliamento dell’Offerta Formativa è garantito mediante i seguenti progetti di
sezione, plesso e Circolo svolti, in orario curriculare, dalle insegnanti di sezione e, ove previsto, con la
collaborazione di esperti esterni.
Scuola dell’Infanzia Arischia
“L’appetito vien … assaggiando”.
Il progetto sarà suddiviso in due sezioni tematiche:
1.“Conoscenza del sé e del proprio corpo”
2.“Piramide Alimentare”
Scuola dell’Infanzia Cansatessa
“Tante storie per crescere”
Il progetto si sviluppa su due livelli:
3. Il mio mondo: giochi ed esperienze con il corpo per stabilire le prime
relazioni con persone e ambienti (per i bambini di 3 e 4 anni)
4. Gioco e ragiono: dall’esperienza concreta alla rappresentazione dei
concetti e delle conoscenze (per i bambini di 4 e 5 anni)
Scuola dell’Infanzia Collodi
“Invisibile aria”
Il progetto vuole offrire ai bambini laboratori didattici da vivere come
preziose opportunità per sperimentare nuove interpretazioni, individuare
particolari importanti, effettuare semplici ed efficaci deduzioni attraverso un
percorso a metà tra il fantastico e lo sperimentale.
Scuola dell’Infanzia Coppito
“Gironzolando tra realtà e fantasia”
Il progetto si propone di offrire un valido strumento per far conoscere ai
bambini l’ambiente circostante, il paese, la città, con le loro caratteristiche.
26
Scuola dell’Infanzia di Pettino
“Conoscere per conoscersi: alla scoperta della Valle dell’Aterno”.
Il progetto prevede uscite didattiche finalizzate alla scoperta dei luoghi che
testimoniano le innumerevoli risorse naturali della Valle dell’Aterno. Risorse
che i nostri antenati hanno trasformato in ricchezza economica.
Scuola dell’Infanzia Santa Barbara
Una storia fantastica: “Il fuoco”
Il progetto vuole offrire ai bambini laboratori didattici da vivere come preziose
opportunità per sperimentare nuove interpretazioni, individuare particolari
importanti, effettuare semplici ed efficaci deduzioni attraverso un percorso a
metà tra il fantastico e lo sperimentale. Il progetto sarà svolto in continuità con
la classe I della scuola primaria di Santa Barbara
Scuola dell’Infanzia San Sisto
“Acqua e cristalli”
Il progetto prevede un percorso di giochi, esperienze e sperimentazioni con
l’elemento “acqua”, mirando alla scoperta delle sue caratteristiche e
proprietà, del suo ciclo naturale, cercando di sensibilizzare i bambini alla
salvaguardia di questo bene prezioso. Accanto all’elemento “acqua” il
progetto affianca i “cristalli” per stimolare i bambini con un approccio
creativo e spontaneo al meraviglioso e fantastico mondo delle pietre.
L’area dei
LINGUAGGI dell’INTERCULTURA,
nella Scuola dell’Infanzia, si concretizza
attraverso il potenziamento delle seguenti attività curriculari e/o la promozione di attività extracurriculari in
continuità con quanto già proposto negli anni scolastici precedenti.
o Educazione Musicale
Scuola
dell’Infanzia
Sezioni o alunni interessati
Arischia
I bambini di 3-4-5 anni
Collodi
I bambini di 3-4-5 anni
Santa Barbara
I bambini di 3-4-5 anni
San Sisto
I bambini di 3-4-5 anni
PROGETTO
Esperto o società coinvolta
“ARS-MUSICALIS”
Associazione Musica per la pace
“ARS-MUSICALIS”
Associazione Musica per la pace
“ARS-MUSICALIS”
Associazione Musica per la pace
“ARS-MUSICALIS”
Associazione Musica per la pace
Eventuale contributo
della famiglia
con contributo
con contributo
con contributo
con contributo
27
o Lingua Inglese
Scuola
dell’Infanzia
Sezioni o alunni
interessati
Arischia
I bambini di 5 anni
Cansatessa
I bambini di 3-4-5 anni
Collodi
I bambini di 4-5 anni
Coppito
I bambini di 5 anni
Pettino
I bambini di 5 anni
Santa Barbara
I bambini di 4-5 anni
San Sisto
I bambini di 3-4-5 anni
Esperto o società coinvolta
Docente Specializzato, Individuato ed Incaricato
dalla Direzione
Docente Specializzato, in orario curriculare
Docente Specializzato, Individuato ed Incaricato
dalla Direzione
Docente Specializzato, Individuato ed Incaricato
dalla Direzione
Docente Specializzato, Individuato ed Incaricato
dalla Direzione
Docente Specializzato, Individuato ed Incaricato
dalla Direzione
Docente Specializzato, Individuato ed Incaricato
dalla Direzione
Eventuale
contributo della
famiglia
10 ore gratuito
10 ore gratuito
10 ore gratuito
10 ore gratuito
10 ore gratuito
10 ore gratuito
10 ore gratuito
o Educazione Motoria
Scuola
dell’Infanzia
Arischia
Collodi
Coppito
Santa
Barbara
San Sisto
Sezioni o alunni
interessati
PROGETTO
Esperto o società coinvolta
I bambini di 3-4-5 anni
“MOSAIKO”
Associazione Arrampica… mente
“MOSAIKO”
Associazione Arrampica… mente
“MOSAIKO”
Associazione Arrampica… mente
“MOSAIKO”
Associazione Arrampica… mente
“MOSAIKO”
Associazione Arrampica… mente
I bambini di 3-4-5 anni
I bambini di 3-4 anni
I bambini di 3-4-5 anni
I bambini di 3-4-5 anni
Eventuale
contributo
della famiglia
con contributo
con contributo
con contributo
con contributo
con contributo
Altri Progetti che coinvolgeranno singoli plessi o sezioni:
 Le sezioni A-B-C della Scuola dell’Infazia di Coppito, e parteciperanno a 2 spettacoli teatrali
 Le sezioni A-B della Scuola dell’Infanzia di Cansatessa parteciperanno a 2 spettacoli teatrali proposti dalla
Compagnia Teatrabile, uno si svolgerà nel plesso e uno a teatro; i bambini di 4 e 5 anni, inoltre, partecipano
a 8 incontri laboratoriali con la stessa compagnia.
 Nella scuola dell’Infanzia di Cansatessa le due sezioni A-B attiveranno un angolo-laboratorio di logicomatematica destinato ai bambini di 4 e 5 anni che saranno coinvolti nel progetto di Ricerca-Azione previsto
nella attività inerenti la verticalizzazione del Curricolo della Matematica.
 Il progetto Conoscere per conoscersi: alla scoperta della Valle dell’Aterno” che coinvolge le sezioni della
scuola dell’infanzia di Pettino, sarà altresì caratterizzato dalla collaborazione con l’associazione Teatrabile di
L’Aquila (con contributo da parte delle famiglie). I laboratori teatrali, pensati per i bambini di 5 anni delle
sezioni coinvolte, si concluderanno con uno spettacolo finale, la messa in scena delle risorse della nostra città.
28
Ampliamento Offerta Formativa
Scuole PRIMARIE
Nella scuola primaria possono iscriversi i bambini a partire dai 6 anni. È possibile un’iscrizione anticipata per
coloro che compiono il sesto anno di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico in corso.
Il Curricolo mira alla realizzazione di un progetto educativo che offre, nel rispetto delle diversità e dei bisogni
individuali, un ambiente ricco di opportunità educative per favorire l’apprendimento significativo; attraverso la
trasversalità della Competenza del Comunicare, si intende accrescere la motivazione ad apprendere sviluppando le
capacità logiche, creative, motorie e linguistiche attraverso la collaborazione e la partecipazione autonoma e
responsabile di tutti gli alunni.
In particolare si elaborano programmi educativi transdisciplinari funzionali al POTENZIAMENTO delle:




Capacità cognitive
Capacità di cooperazione
Competenze necessarie per sperimentare ed utilizzare metodologie e strategie delle diverse discipline
Competenze necessarie per la riflessione metaculturale
Per l’a.s. 2014-2015 l’Ampliamento
progetti di classe e di plesso.
dell’Offerta Formativa
è garantito mediante i seguenti
Scuola Primaria “Crescenzo Taranta” Arischia
“Con gli occhi di un artista” - “Ti racconto una storia”


Il progetto comprende
un laboratorio creativo per accostare l’alunno alla conoscenza e alla
realizzazione di opere d’arte ispirate all’arte del Novecento e all’arte
contemporanea.
un laboratorio linguistico per coinvolgere gli alunni e condurli verso il
piacere e l’esigenza di conquistare la lingua come strumento di espressione
delle proprie riflessioni e del proprio io.
Scuola Primaria “Buccio di Ranallo” Coppito
“La nostra Terra: un bene da amare, rispettare e custodire”
Il progetto coinvolgerà tutte le classi del plesso con i seguenti argomenti:




classe I: Le quattro stagioni e i cinque sensi;
classi II-III: Alla scoperta del nostro territorio: tempo, spazio, arte e natura;
classe IV: L’Aquila città d’arte: le fontane;
classe V: Il riciclo e lo smaltimento delle macerie
Scuola Primaria “Celestino V”
“A scuola in … giardino”
Il progetto prevede
la realizzazione di un giardino negli spazi circostanti la scuola e di un “terrario” e un
“lombricaio” in classe. Gli alunni saranno coinvolti nella ricerca delle piante adatte al luogo,
nella messa a dimora e semina diretta, per poi passare all’osservazione e all’analisi delle
caratteristiche delle piante scelte che saranno classificate ed etichettate nonché curate nel
loro processo di crescita.
29
Scuola Primaria “Mariele Ventre” Pettino

Classi prime: “A piccoli passi verso … la vetta”. Il progetto vuole promuovere
attività di conversazione con i compagni e le insegnanti per esprimere emozioni, stati
d’animo e raccontare esperienze della quotidianità extrascolastica.

Classi seconde: “Insieme per … raccontarci”. Il progetto ha come obiettivo la
consapevolezza di sé e del proprio vissuto in relazione ad esperienze concrete
attraverso l’analisi e l’espressione corretta e coerente delle proprie esperienze,
emozioni, stati d’animo e dati di realtà.

Classi 3 A-B: “Un testo per la testa”. Il progetto propone un percorso che guidi gli alunni nella comprensione
del testo approfondendone i vari aspetti: linguistico, storico, geografico, scientifico, matematico, a partire dalla
lettura del libro di Anna Cerasoli “La grande invenzione di Bubal”

Classi 3 C-D: “Un testo per la testa”. Il progetto prevede, per la classe IIIC a partire da gennaio 2015, la
collaborazione dell’esperto musicale, Rossella Pezzuti, ed avrà come obiettivo la realizzazione di adeguati
percorsi di apprendimento della lettura nelle varie discipline compresa l’elaborazione dei significati connessi ai
testi musicali proposti dall’esperto. “Il Lellone vien mangiando”. Il progetto, in collaborazione gratuita con
CONAD Adriatico, ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini ad una corretta alimentazione.

Classi quarte: “Camminar mangiando – Viaggio nel mondo dei sapori”. Il progetto mira a rendere gli alunni
sempre più consapevoli dell’importanza dell’alimentazione e della necessità di acquisire un corretto stile di
vita. A conclusione del progetto è prevista la realizzazione di un “Ricettario dai mille colori e sapori”

Classi quinte: “Teatrar giocando tra fiabe, favole e costituzione: Ho diritto all’H2OOOO!”. Il progetto porrà
attenzione particolare al concetto dell’acqua come diritto e bene comune. Inoltre in collaborazione con la
Società dei Concerti Barattelli approfondirà il legame tra la montagna e l’acqua.
Scuola Primaria “Santa Barbara”
“Aggiungi un posto a tavola”
Il progetto fa riferimento alle seguenti finalità:

educare le nuove generazioni ad un corretto e consapevole uso delle risorse alimentari;

promuovere atteggiamenti culturali finalizzati ad un consumo sostenibile;

essere consapevoli del ruolo del cibo come espressione di cultura, identità, tradizione,
valori etici di un popolo anche al fine di favorire l’accoglienza e l’integrazione
interculturale”
Scuola Primaria “San Sisto ”
“Liquido Libro”
Il progetto intende
stimolare l’alunno all’osservazione dei vari libri presenti nella biblioteca “Isolamica” della
scuola “Mariele Ventre” per farne emergere le caratteristiche del formato, del materiale, del
genere, al fine di conoscere il processo che conduce dalla carta al libro. Per far ciò saranno
attuati laboratori che permetteranno agli alunni di costruire semplici libri.
30
L’area dei
LINGUAGGI dell’INTERCULTURA,
nella Scuola Primaria, si concretizza
attraverso il potenziamento delle seguenti attività curriculari e/o la promozione di attività extracurriculari in
continuità con quanto già proposto negli anni scolastici precedenti.
Attraverso i finanziamenti richiesti con l’OPCM 3979/2011, la nostra scuola vuole porre in essere il
progetto
Piccola Accademia così articolato:

La Piccola Accademia della Lettura e della Scrittura

La Piccola Accademia della Musica

La Piccola Accademia dello Sport

La Piccola Accademia della Lettura e della Scrittura
Biblioteca “Isolamica”
Nata con finanziamenti del Ministero della P.I. nei primi anni
2000, la “Biblioteca Isolamica”, luogo per conoscere e per
conoscersi, è una peculiarità affettiva e sostanziale del Circolo
“Amiternum” che negli anni passati ha fatto di questo luogo un
cenacolo di esperti, scrittori, docenti universitari, attori, editori, ingegneri della carta, illustratori, sceneggiatori e
scenografi, tutti sempre molto concentrati nel trasmettere passioni attraverso il rapporto diretto con i bambini.
Le attività che si propongono sono:
1. Laboratori e giochi di animazione riguardanti la pluralità dei linguaggi: parola scritta, immagini,
cinema, teatro, (in orario curriculare ed extracurriculare).
2. Attività laboratoriali di ricerca e produzione sul Forte Spagnolo con la collaborazione della
Soprintendenza BSAE e per i Beni Architettonici d’Abruzzo; con ricerca e confronto su analoghe
costruzioni dello stesso periodo storico nei paesi europei; rilievo e realizzazione di un plastico con
l’aiuto di esperti; attività tutoriale di ricerca individuale e di gruppo; proiezioni di documentari ed altri
supporti video.
3. Pubblicazione del giornale “Il Sognalibro” per raccogliere e divulgare le esperienze più significative
della scuola, gestito da una redazione di alunni e insegnanti.
4. Attività di cineforum, con accesso alle mediateche di altre istituzioni cittadine.
5. Organizzazione di incontri con autori, esperti, studiosi di riconosciuto valore. Convegni, attività di
formazione.
6. Allestimento di mostre bibliografiche con pubblicazione di depliant illustrativi da distribuire presso i
punti commerciali del quartiere.
7. Apertura al pubblico per il prestito e la consultazione in orario antimeridiano e pomeridiano, anche
durante le vacanze invernali ed estive.
31

La Piccola Accademia della Musica
Il progetto si collega al D.M. n.8 del 31 gennaio 2011 del
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e alle attività
ad esso correlate e peculiari del Circolo “Marconi” che ha partecipato,
con un progetto pilota, fin dall’anno scolastico 2010-2011
coinvolgendo le classi IV e V delle scuole primarie di Santa Barbara,
San Sisto e Celestino V nello studio di uno strumento e delle attività di
musica d’insieme.
Le classi coinvolte, appartenenti a tutti i plessi di scuola primaria del Circolo neoformato dall’accorpamento
“Amiternum-Marconi”, saranno affidate per le attività di musica d’insieme a personale interno in possesso di
adeguati requisiti; in subordine, a maestri delle scuole ad indirizzo musicale, in rete con il Circolo (Scuola
Secondaria di Primo grado “Mazzini-Patini” e Liceo Musicale).
Le attività che si propongono sono:
1. Musica d’insieme
2. Studio dello strumento facoltativo in orario extrascolastico, gratuito per pianoforte e violino, con contributo
per i rimanenti strumenti.
 Con costituzione delle classi di strumento, a seguito di un’audizione che non sia di selezione, ma di
indirizzo
 Classi di strumento musicale: pianoforte, violino, violoncello, arpa, tromba, percussioni, chitarra, sax,
oboe e clarinetto.
Per la prima volta in Abruzzo, le classi di pianoforte e violino sono affidate a docenti interni con titolo, distaccate
dall’USR come previsto dal D.M. 8/11
Per le classi non coinvolte dalle attività legate al D.M. 8 sono proposte altre attività di potenziamento del
linguaggio musicale, in collaborazione con esperti ed Enti esterni, previa adesione ai singoli progetti dei gruppi
classe che ne facciano richiesta e con il contributo della famiglia.
o Potenziamento dell’Educazione Musicale
Scuola
Primaria
Classi o alunni interessati
Classe I
Arischia
Progetto
Società coinvolta e/o
Esperto di riferimento
Docente interno Ruggiero in orario curriculare
Eventuale
contributo
della famiglia
gratuito
Classi: II e III (accorpate)
IV e V (accorpate)
Classe III
D.M.8/11 Docente esperto
gratuito
D.M.8/11 Docente esperto
gratuito
Classi I e II
Associazione Corale Cant’Abruzzo – Pezzuti R.
Classi III, IV e V
D.M.8/11 Docente esperto
Classi I, II, III A, III B, III C
Associazione Corale Cant’Abruzzo – Pezzuti R.
Classi III D, IV A- IV B
D.M.8/11 Docente esperto
Classi IVC- IVD- VA e VB
Ente Musicale Società Aquilana dei concerti “B. Barattelli”
Con contributo
Santa
Classi I e II
Associazione Corale Cant’Abruzzo – Pezzuti R.
Con contributo
Barbara
Classi III, IV e V
D.M.8/11 Docente esperto
gratuito
San Sisto
Classi IV e V
D.M.8/11 Docente esperto
gratuito
Coppito
Celestino V
Pettino
Con contributo
gratuito
Con contributo
gratuito
32

La Piccola Accademia dello Sport
Il linguaggio del corpo
Il progetto mira alla organizzazione di un vivaio di bambini che
praticano uno sport e crescono in competenza all’interno della scuola,
fino a costituire una vera e propria squadra.
Gli Obiettivi del potenziamento delle attività motorie sono:
1. Far conoscere ai bambini gli sport
2. Individuare le loro attitudini
3. Implementare il concetto di sport inteso come movimento e abitudine all’allenamento per
trasporlo nella vita quotidiana
Altre attività, per il potenziamento dell’attività motoria, coinvolgono tutte le classi del Circolo grazie ad un
Bando Regionale e del CONI così come riportato nel seguente prospetto:
o Potenziamento dell’Educazione Motoria
Scuola
Primaria
Classi o alunni
interessati
Società coinvolta
Eventuale contributo
ed Esperto di riferimento
della famiglia
Arischia
Tutte le classi del plesso
LIBERTAS - Lolli
Potenziamento curriculare Gratuito
Coppito
Tutte le classi del plesso
FIDAL - Fischione
Potenziamento curriculare Gratuito
Celestino V
Tutte le classi del plesso
LIBERTAS - Lolli
Potenziamento curriculare Gratuito
Pettino
Tutte le classi del plesso
LIBERTAS - Lolli
Potenziamento curriculare Gratuito
Santa Barbara
Tutte le classi del plesso
CONI - Scorrano
Potenziamento curriculare Gratuito
San Sisto
Tutte le classi del plesso
LIBERTAS - Lolli
Potenziamento curriculare Gratuito
o Settimana dello Sport e delle Arti:
Il corso di sci, che si terrà sugli impianti di Campo Felice, coinvolgerà gli alunni delle classi III, IV e V di
tutti i plessi; sarà organizzato per livelli tecnici (dai principianti fino al livello Oro base) ed avrà una durata di 5
giorni, per un totale di 15 ore di lezione per gruppi di 8/10 alunni dello stesso livello tecnico.
La giornata prevede la partenza alle ore 8,00 dal piazzale della scuola Mariele Ventre in Via Ficara; lezione
dalle 10,00 alle 12,00 e rientro alle ore 14,00.
Per gli alunni che non parteciperanno al corso di sci sono previste attività laboratoriali, nei rispettivi
plessi, tenuti dai docenti della scuola in collaborazione con esperti esterni provenienti da enti e associazioni del
territorio. Le attività, alternative al corso di sci, saranno: artistiche, logiche (scacchi), lettura ad alta voce e di
educazione motoria.
33
ALTRI PROGETTI di Circolo
o Educazione alla Logica: Scacchi e Coding
Scuola
Primaria
Classi o alunni
interessati
Classe 1^
Arischia
Classi 4^ e 5^
Classe 1^
Celestino V
Classi 3e – 4e e 5e
Classi 1e
Classi 2e
Pettino
Classi 3A -3B
Classi 3C- 3D- 4e e 5e
Esperto o società coinvolta
In orario curriculare docente di matematica
In orario curriculare con docente esperto
In orario curriculare docente di matematica
In orario extracurriculare*
In orario curriculare docente di matematica
In orario curriculare con docente esperto
In orario curriculare docente di matematica
In orario extracurriculare*
Eventuale contributo della famiglia
Contributo acquisto scacchiera murale
Gratuito
Contributo acquisto scacchiera murale
Contributo acquisto scacchiere da tavolo
Contributo acquisto scacchiera murale
Gratuito
Gratuito
Contributo acquisto scacchiere da tavolo
* alle attività in orario extracurriculare potranno partecipare un massimo di 5 alunni per gruppo classe. Gli alunni
saranno scelti sulla base della disponibilità a seguire tutto il percorso previsto (20 lezioni da dicembre a
maggio; il mercoledì dalle 17.00 alle 18:00); oltre alle eventuali attitudini personali, infatti, sarà importante la
motivazione del bambino a imparare il gioco degli scacchi e a rientrare a scuola in orario extracurriculare.
o Un’altra attività di potenziamento dell’educazione alla logica, coinvolgerà le classi del Circolo che
aderiranno all’iniziativa internazionale “Ora del Codice”, proposta a tutte le scuole nell'ambito del
progetto Programma il Futuro (MIUR), in collaborazione con esperti dell’Università degli Studi di
L’Aquila che interverranno nelle classi aderenti per fare un’ora di coding a titolo gratuito. “Il lato
scientifico-culturale dell’informatica, definito anche “pensiero computazionale”, aiuta a sviluppare
competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono
importanti per tutti i futuri cittadini” (Nota prot. 2937 del 23 settembre 2014)
o CLIL
Il termine CLIL (Content and Language Integrated Learning), creato nel 1994, è sinonimo di immersione
linguistica. L’Immersione linguistica (dall’inglese Language immersion) è un approccio sviluppato sin dagli anni
sessanta per potenziare l’insegnamento/apprendimento di una seconda lingua (L2) utilizzandola come veicolo per
l’apprendimento di altri contenuti.
Nelle scuole che usano l’“immersione linguistica”, una o più discipline vengono apprese impiegando una
seconda lingua target, diversa da quella materna degli studenti. Gli studenti, sulla base di uno specifico progetto
educativo vengono quindi “immersi” nella L2 e la utilizzano sia per apprendere le scienze, la storia, la geografia e/o
altre discipline che per seguire percorsi educativi interdisciplinari.
L’elemento su cui occorre insistere per comprendere l’innovazione che il CLIL porta con sé è sicuramente il
termine “ambiente di apprendimento”. Impariamo una lingua non tanto perché, a scuola o a casa, passiamo del tempo
a fare esercizi, a studiare elenchi di vocaboli e di espressioni, ad esercitarci in attività scritte e orali. Sono soprattutto le
occasioni che ci diamo per usare una lingua in contesti significativi che rendono l’apprendimento efficace. Tra i fattori
che possono contribuire a rendere l’apprendimento significativo, gioca un ruolo di primo piano tutto ciò che ci
circonda, ciò che ci entusiasma, ciò che interessa e stimola la nostra curiosità, ciò che aumenta la motivazione ad
imparare. L’ambiente di apprendimento diventa, quindi, di primaria importanza per lo sviluppo di una delle
competenze chiave di cittadinanza, ovvero l’imparare ad imparare: imparo una lingua attraverso un contenuto
disciplinare, ma imparo anche come si imparano le lingue.
Con queste premesse teoriche la nostra Direzione Didattica ha scelto di realizzare, a partire dal corrente anno
scolastico, un percorso educativo che utilizza la metodologia CLIL.
Il progetto coinvolge, in via sperimentale, la classe 2^ del plesso di Arischia nella quale il 25% circa del curricolo di
materie non linguistiche – scienze, matematica, geografia, arte, geometria ed educazione motoria - viene svolto in
Lingua Inglese dalle docenti titolari e in possesso di laurea in lingua.
34
o Scuola in Ospedale
La docente di scuola primaria è presente nel reparto di pediatria per 22 ore settimanali antimeridiane e il
docente di ICR per 2 ore settimanali.
La presenza della docente è finalizzata a:

Accogliere l’alunno in modo personalizzato, in
relazione alla sua condizione fisica e psicologica;
 Assicurare un clima relazionale il più possibile
sereno;
 Supportare i ricoverati, aiutandoli a superare le
ansie e le paure del ricovero;
 Garantire agli alunni il diritto allo studio e la
continuità didattica con la scuola di appartenenza.
Gli obiettivi essenziali, perseguiti attraverso la realizzazione di attività laboratoriali nelle aree linguisticoespressivo, iconografico-manuale e multimediale sono:
 Favorire l’adattamento degli alunni alla malattia per permettere loro di comprenderla e di collaborare per
un’efficace riuscita delle terapie;
 Consolidare e valorizzare le capacità cognitive, le abilità e le competenze di base con esperienze adeguate ai
bisogni di apprendimento di ognuno.
Per arricchire l’Offerta Formativa la scuola dispone di sette portatili che consentono ai pazienti di lavorare
individualmente nelle stanze di degenza, considerata la mancanza di uno specifico spazio scuola.
Le attività della Scuola in Ospedale sono supportate da percorsi formativi specifici per l’insegnante in servizio.
o Scuola domiciliare
Al fine di garantire agli alunni il diritto allo studio e la continuità didattica con la scuola di appartenenza, ogni
Istituzione Scolastica ha la facoltà di attivare progetti di istruzione domiciliare ai sensi della seguente
specifica normativa di riferimento:
 C.M. n. 353 del 7 agosto 1998;
 Legge 440/97;
 C.M. 149 del 10.10.2001;
 Nota prot. N. 7736 del 27 gennaio 2010;
 Nota prot. n. 2322 del 9 aprile febbraio 2013 (ex L.440/1997);
 C.C.N.L. 2006/09
L’iter procedurale e i documenti necessari per l’attivazione del servizio di istruzione domiciliare è il seguente:
1. Richiesta dei familiari al Dirigente Scolastico della scuola di appartenenza.
2. Certificato medico rilasciato dalla ASL di competenza (ospedale) dal quale risulti l’impossibilità di frequenza
dell’alunno per una durata di minimo 30 giorni.
3. Progetto educativo-didattico elaborato dai docenti che provvederanno al servizio di istruzione domiciliare
comprendente: finalità, metodologia, articolazione oraria, impegno di spesa per l’attuazione del progetto (per
singolo docente e complessivo).
4. Acquisizione disponibilità dei docenti al servizio di istruzione domiciliare.
Il progetto da stilare all’occorrenza, in quanto specifico per ogni singolo alunno/a, dovrà essere deliberato dal
Consiglio di intersezione/classe, approvato dal Collegio Docenti e dal Consiglio d’Istituto, convocati in apposite
sedute d’urgenza dal Dirigente Scolastico.
Tutta la documentazione andrà inviata all’Ufficio Scolastico Regionale e alla Scuola Polo Regionale.
Per l’attivazione del servizio bisogna attendere la risposta dell’Ufficio Sicurezza Sociale della Giunta Regionale.
La nostra Direzione Didattica, alla luce di quanto riportato, ha predisposto i modelli di domanda e
progettazione necessari all’attuazione di tali provvedimenti qualora se ne presenti la necessità.
35
o Il linguaggio dell’arte
 Progetto delle docenti comunali del pre-interscuola “Ricicreando” laboratori di riciclo-creativo. Il progetto,
che coinvolgerà gli alunni iscritti al servizio di prescuola-interscuola, intende far conoscere ai bambini l’utilizzo
del materiale da riciclo per la realizzazione di lavori creativi con varie tecniche, facendoli sentire liberi di
inventare, lasciando spazio all’immaginazione e alla fantasia promuovendo, altresì, le basi per lo sviluppo di una
coscienza ecologica e la riflessione sulla necessità di effettuare la raccolta differenziata.
 Progetto Kids Creative Lab: Arte-Coltura è il titolo del laboratorio creativo ideato dal dipartimento educativo
della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e OVS per la terza edizione di Kids Creative Lab. Il laboratorio
intreccia e sviluppa i temi dell’arte e della creatività con argomenti quali ecologia, cibo e natura:
un’occasione per affrontare in classe gli argomenti dell’esposizione universale. Tramite il workshop, i bambini
avranno modo di realizzare elaborati che entreranno a far parte della grande installazione collettiva ospitata
presso il Padiglione Italia Expo Milano 2015 a partire da maggio 2015
 Museo di Arte Contemporanea MUSPAC: il Museo propone il progetto “Ri-creazione”, un percorso fatto di
laboratori didattici artistici. I bambini, attraverso un’attività didattica che coniuga contenuti storici e artistici,
hanno la possibilità di sviluppare le proprie conoscenze in merito al tema proposto nell’espressività
contemporanea. Nello specifico il museo, inteso come mediatore in presenza, propone un’analisi delle opere, di
cui i piccoli visitatori faranno esperienza diretta in un contesto attivo ed interattivo.
o Educazione alla Cittadinanza Attiva
Il concetto di Educazione alla Cittadinanza Attiva viene utilizzato per definire un insieme di attività di diversa
natura, per lo più di carattere interdisciplinare, volte a formare giovani capaci di contribuire allo sviluppo del
benessere della società nella quale vivono come cittadini responsabili e attivi - l’educazione all’inclusione, ovvero
alla convivenza democratica; l’educazione alla legalità; l’educazione all’ascolto; l’educazione al rispetto del
patrimonio storico e artistico; l’educazione alle emozioni e all’affettività; l’educazione alla pace; l’educazione alla
tecnologia; l’educazione alla cooperazione; l’educazione all’identità nazionale e globale; l’educazione ai valori
professionali; l’educazione ambientale e al riuso; l’educazione interculturale.
Nell’intento di “Formare una testa ben fatta” (E. Morin), che vada al di là del sapere parcellizzato delle
discipline, e per rispondere alle sfide poste dalla globalità e dalla complessità delle vita quotidiana, sociale, politica,
nazionale, europea e mondiale la nostra Direzione Didattica attua i seguenti percorsi di Educazione alla
Cittadinanza Attiva:

Progetto Comenius “The World We Waste”: fase conclusiva del progetto di ricerca multilaterale
approvato e finanziato dalla Comunità Europea. In partenariato con Turchia, Spagna, Portogallo e Germania
coinvolge gli alunni delle classi V dei plessi di Arischia, Coppito e Mariele Ventre. L’obiettivo di tale progetto
è quello di far entrare gli alunni in contatto con altre realtà operando con esse confronti, scambi di
informazioni e incontri sul tema del riciclo.

Insieme a tavola - allo stadio - al concerto - al teatro

Incontri con la polizia di Stato

Incontri e progetti in collaborazione con l’Ente Parco e/o il Corpo Forestale dello Stato.

Il Progetto “Parco in Aula” prevede la promozione di un corretto stile di vita che abbraccia sia le
abitudini alimentari (piramide alimentare, stagionalità, conservazione dei prodotti, filera corta, etichette
alimentari e varietà dei consumi) che l’attività fisica soprattutto quella all’aria aperta
36


Il Progetto “Le Riserve Naturali: un viaggio alla scoperta della biodiversità”, a cura
dell’Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato, offre alle scuole la
possibilità di realizzare il turismo didattico scolastico con percorsi, visite guidate e laboratori di
Educazione e Interpretazione Ambientale proponendo diversi percorsi didattici e sentieri da esplorare.
Educazione all’affettività: il percorso di educazione all’affettività, rivolto agli alunni delle classi V del
Circolo, è svolto in collaborazione con sessuologi e psicologi esperti che collaborano con la nostra scuola ed
offrono percorsi educativi adeguati all’età.

Progetto AIRC nelle scuole. Il futuro della ricerca comincia in classe è il progetto dell’Associazione
italiana per la ricerca sul cancro, in collaborazione con il MIUR, rivolto a docenti e studenti delle scuole di
ogni ordine e grado con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura della salute e del benessere, alla scienza
e al mondo della ricerca sul cancro attraverso attività educational interattive, con materiali didattici e iniziative
dedicate perché il futuro della ricerca comincia in classe! A tale progetto è inoltre collegata la raccolta fondi
per la ricerca “Le Arance della Salute” che verranno distribuite, nel plesso Mariele Ventre, venerdì 30
gennaio 2015.

Partecipazione alla decima edizione del concorso “Energiochi” promosso dalla Regione Abruzzo, in
collaborazione con il MIUR - Ufficio Scolastico regionale per l'Abruzzo, il Dipartimento di Scienze umane
dell'Università dell'Aquila e l'ENEA. La finalità principale è far conoscere agli alunni il nuovo linguaggio
dell'energia, che traduce azioni e comportamenti virtuosi e punta alla diffusione di buone pratiche nella scuola
per un’educazione alla sostenibilità energetica. Per questo la strategia primaria è il coinvolgimento delle nuove
generazioni e del sistema scuola, interlocutore attento e sensibile ai temi e alle problematiche ambientali.

Partecipazione alla XXIII edizione del concorso nazionale “Immagini per la terra”, iniziativa di
educazione ambientale promossa da Green Cross in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il
supporto di Acqua Lete. Seguendo il tracciato indicato dall’Expo di Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, energia
per la vita”, Green Cross mette al centro della riflessione l’alimentazione sana e sostenibile e sceglie come
titolo per l’anno scolastico 2014/2015 “Per un pugno di semi”. Perché questi minuscoli quanto preziosi tesori
sono sempre più a rischio, al centro di speculazioni e battaglie, guerre burocratiche e legali, economiche e
finanziarie. Gli obiettivi del progetto sono: adottare buone pratiche alimentari, scoprire come le nostre scelte
quotidiane possono influenzare il benessere di Paesi lontani e individuare azioni per la protezione e la
valorizzazione della biodiversità.
USCITE DIDATTICHE
Visite guidate e viaggi d’istruzione sono parte integrante delle attività progettuali
che coinvolgono le diverse classi/sezioni in un progetto formativo globale.
Rimandando ai singoli progetti per i dettagli di tali attività si ricorda che, in base
al Regolamento di Circolo:

Per la Scuola dell’Infanzia le visite guidate, di norma nel territorio
comunale, non possono superare i 50 Km di distanza

Per la Scuola Primaria i viaggi d’istruzione, oltre il territorio comunale, non potranno superare la
durata di 12 ore.
37
AREA INCLUSIONE
A partire dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e dalla C.M. n. 8 del 6 marzo 2013, la nostra
Direzione Didattica si è attivata nella rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali ed ha predisposto materiali utili alle
insegnanti per l’elaborazione dei PDP previsti dalla normativa.
Il Gruppo di Lavoro, formato dalla Funzione Strumentale per l’handicap e dalle referenti per i DSA e i BES, si
riunisce per esaminare le problematiche degli alunni e delle classi al fine di formulare proposte relative
all’inclusione.
Le attività del gruppo riguardano:
 Stesura del Piano Annuale per l’Inclusione (PAI)
 Realizzazione di strumenti di osservazione, rilevazione e registrazione dei bisogni educativi per gli insegnanti
di sostegno e di classe
 Selezione e scelta di materiali e sussidi specifici per gli alunni con bisogni educativi speciali
 Proposta di corsi di formazione in servizio, volti a sensibilizzare ed aggiornare anche gli insegnanti curriculari
sulle problematiche scolastiche che emergono nelle classi e sulle novità normative per gli alunni con disturbi
specifici di apprendimento
I docenti di sostegno titolari nel Circolo, tutti forniti di titolo di specializzazione polivalente, offrono garanzia di
continuità didattica agli alunni diversamente abili. Alcuni dei docenti hanno specifiche competenze conseguite
attraverso percorsi di alta qualificazione, su uno o più dei seguenti argomenti: Ausili informatici per la didattica,
speciale; Metodo ABA (sc. Infanzia); Metodo Feuerstein; Comunicazione Aumentativa-Alternativa; Trattamento dei
Disturbi Specifici di Apprendimento
Questa Direzione Didattica, nel corrente anno scolastico, sarà coinvolta in un progetto realizzato
dall’Università degli studi di L’Aquila, in collaborazione con l’Opera “Sante de Sanctis” senza oneri né per
l’Istituzione, né per le famiglie che ne risulteranno coinvolte.
Tale progetto, coordinato dal Prof. Sechi, in collaborazione con il dott. Lattanzio e la Neuropsichiatria
infantile, è denominato “Lumaca sprint”.
Esso prevede uno screening, che coinvolgerà alcuni bambini frequentanti la scuola dell’Infanzia (bambini di 5 anni) e
la scuola primaria (classi I e II), per identificare precocemente Bisogni Educativi Speciali in ambito scolastico ed
intervenire subito attraverso attività laboratoriali educativo-abilitativi per il recupero che si svolgeranno in orario
extracurriculare presso l’università. Tale progetto, inoltre, prevede anche la realizzazione di attività di formazione
degli insegnanti per una didattica facilitante.
La Direzione Didattica Amiternum, attenta ai Bisogni Educativi Speciali, ha aderito anche al progetto pilota
nazionale di ricerca “Individuazione degli alunni ad alto potenziale” promosso, per le scuole di Roma
e del Sud Italia, dall’Istituto di Ortofonologia (IdO) di Roma in collaborazione con l’Università di Pavia e approvato
dal MIUR.
Il progetto, attuato in forma gratuita per le scuole, prevede un’attività di ricerca per l’individuazione degli
alunni con alto potenziale che consenta alla scuola di adottare una didattica inclusiva capace di prevenire situazioni di
disagio e di sostenere le famiglie nel percorso di crescita di questi bambini che in Italia rappresentano circa il 4% della
popolazione studentesca (in media uno per classe).
Implementazione dell’Inclusività
Per l’implementazione del grado di Inclusività il Gruppo di lavoro allestirà, nella sede Mariele Ventre, un
ambiente dedicato ai bisogni educativi speciali.
In esso saranno presenti:
 postazioni multimediali fornite dei necessari software per l’inclusione;
 materiali didattici specifici;
 la sezione “Idee che Aiutano” della Biblioteca Isolamica di supporto ai docenti.
Nel corso dell’anno scolastico 2013-2014 questa Direzione Didattica ha stilato, ed approvato in sede di
Collegio Docenti, il seguente Protocollo per l’Inclusione.
A partire dal corrente anno scolastico, tutti i docenti del Circolo faranno riferimento, sia nella relazione con gli alunni
che con le loro famiglie, a tale documento.
38
Protocollo2 per l’inclusione
Il seguente protocollo si riferisce agli alunni e alle alunne con
Bisogni Educativi Speciali che frequentano la nostra Direzione Didattica.
Sulla base della normativa vigente, il Collegio Docenti ha il compio
di definire il Curricolo in direzione inclusiva, cioè capace di rispondere ai
bisogni di tutti e di ciascuno tenendo conto dei criteri di individualizzazione e
personalizzazione (Indicazioni Nazionali, 2012).
Il concetto di INCLUSIONE è ampio e non si riferisce solo alle
certificazioni redatte dalle strutture competenti ai sensi della L.104/92 e della
L. 170/10: comprende nuove tipologie di Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.)
per le quali la professionalità docente viene chiamata ad intervenire nel
percorso educativo.
I docenti, infatti, sulla base della L. 53/2003, della Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e della successiva C.M. n. 8 del 6
marzo 2013 individuano gli alunni con B.E.S. per i quali possono prevedere e formalizzare un intervento didattico
personalizzato al fine di “favorire la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età
evolutiva, delle differenze e dell’identità di ciascuno e delle scelte della famiglia”.
Prima di entrare nei dettagli e nelle specifiche procedure da seguire durante il corso dell’anno scolastico è doveroso
ribadire che nel processo educativo-formativo ogni protagonista deve assumere e perseguire i suoi compiti e i suoi
obiettivi in collaborazione attiva e propositiva con gli altri attori coinvolti: un patto formativo consapevole
dev’essere prima di tutto dichiarato.
Pertanto:
1. Compiti dell’Istituzione Scolastica
o Acquisire agli atti le diagnosi e le certificazioni che dovranno essere inserite nel fascicolo personale
dell’alunno/a
o Organizzare incontri informativi e corsi di formazione per i docenti, il personale ATA, le famiglie
o Trasmettere alla nuova scuola le informazioni relative al percorso didattico personalizzato in un’ottica di
continuità
o Trasmettere ai competenti uffici dell’USR (Ufficio Scolastico Regionale) e dell’USP (Ufficio Scolastico
Provinciale)
 la richiesta degli organici di sostegno
 il PAI (Piano Annuale per l’Inclusività)
o Trasmettere il PAI alle altre istituzioni territoriali come proposta di assegnazione delle risorse di
competenza, considerando anche gli Accordi di Programma in vigore o altre specifiche intese
sull’integrazione scolastica sottoscritte con gli altri Enti Locali
2. Compiti del Dirigente Scolastico
o Garantire il raccordo di tutti i soggetti che operano nella scuola con le realtà territoriali
o Stimolare e promuovere ogni utile iniziativa finalizzata a rendere operative le indicazioni condivise con
Organi Collegiali e famiglie
o Promuovere attività di formazione/aggiornamento per il conseguimento di competenze specifiche diffuse
o Promuovere e valorizzare progetti mirati, individuando e rimuovendo ostacoli, nonché assicurando il
coordinamento delle azioni (tempi, modalità, finanziamenti)
o Definire, su proposta del Collegio dei Docenti, le idonee modalità di documentazione dei percorsi didattici
individualizzati e personalizzati di alunni e studenti Con Bisogni Educativi Speciali (H, DSA e BES) e ne
coordina l’elaborazione e le modalità di revisione
o Gestire le risorse umane e strumentali
o Promuovere l’intensificazione dei rapporti tra i docenti e le famiglie di alunni e studenti BES, favorendone
le condizioni e prevedendo idonee modalità di riconoscimento dell’impegno dei docenti
o Attivare il monitoraggio relativo a tutte le azioni messe in atto, al fine di favorire la riproduzione di buone
pratiche e procedure od apportare eventuali modifiche
o Promuovere ed organizzare iniziative rivolte alle famiglie degli studenti con Bisogni Educativi Speciali:
seminari e brevi corsi informativi anche con l’ausilio dell’Amministrazione centrale e degli USR.
2
Il protocollo costituisce uno strumento di lavoro e pertanto è soggetto a modifiche ed integrazioni periodiche. Questo documento, parte integrate del
Regolamento d’Istituto e quindi del POF, si propone di:

definire pratiche comuni all’interno dell’Istituto

facilitare l’accoglienza e realizzare un proficuo percorso formativo di tutti gli studenti con Bisogni Educativi Speciali
39
3. Compiti del Docente F.S. per l’Inclusione
o Supportare il Dirigente nella richiesta organici di diritto e di fatto;
o Supportare il Dirigente nell’assegnazione funzionale delle risorse umane impegnate nelle attività di
inclusione nelle classi
o Richiedere al DSGA per l’acquisto di materiali e sussidi didattici speciali
o Programmare e pianificare gli incontri annuali con l’unità multidisciplinare della ASL e redigere i verbali
degli incontri
o Compilare la modulistica del Comune per l’assistenza agli alunni con gravità e coordinare gli incontri
scuola/comune/cooperativa
o Coordinare il GLHI, i GLH Operativi e il GLI (i Gruppi di Lavoro e di Studio dell’Istituto e il Gruppo di
lavoro per l’Inclusione)
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
4. Compiti dei Docenti referenti DSA e/o BES
Fornire informazioni circa le disposizioni normative vigenti
Fornire indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un
intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato
Collaborare, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe in
cui sono presenti alunni con Bisogni Educativi Speciali
Offrire supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione
Curare la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto
Diffondere e pubblicizzare le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento
Fornire informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali fare riferimento per le
tematiche in oggetto
Fornire informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche in tema di
Bisogni Educativi Speciali
Fungere da mediatore tra colleghi, famiglie, operatori sanitari, Enti Locali ed agenzie formative accreditate
nel territorio
Informare eventuali supplenti in servizio nelle classi in cui vi siano studenti con Bisogni Educativi Speciali
5. Compiti del GLI3
Rilevare i BES presenti nella scuola
Raccogliere e documentare degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di
apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione
Pianificare incontri di focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle
strategie/metodologie di gestione delle classi
Rilevare, monitorare e valutare il livello di Inclusività della scuola
Raccogliere e coordinare le proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive
esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI
come stabilito dall’art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122
Proporre al Collegio Docenti una programmazione degli obiettivi da perseguire e delle attività da porre in
essere, che confluisce nel PAI
Elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al
termine di ogni anno scolastico.
6. Compiti dei Docenti e del Collegio Docenti
o Creare un clima relazionale favorevole per ridurre il rischio disagio psicologico
o Durante le prime fasi degli apprendimenti scolastici, curare con attenzione l’acquisizione dei prerequisiti
fondamentali e la stabilizzazione delle prime abilità relative alla scrittura, alla lettura e al calcolo, ponendo
contestualmente attenzione ai segnali di rischio in un’ottica di prevenzione ed ai fini di una segnalazione
o Mettere in atto strategie di recupero
o Comunicare alla famiglia le rilevazioni effettuate nell’esperienza scolastica segnalando la persistenza delle
difficoltà nonostante gli interventi posti in essere
o Prendere visione della certificazione diagnostica rilasciata dagli organismi preposti
o Procedere, in team, alla documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati previsti
(PEI-PDP)
3
Componenti del GLI: funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, AEC, assistenti alla comunicazione, docenti “disciplinari” con esperienza e/o formazione
specifica o con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento con la scuola in modo tale da
assicurare all’interno del corpo docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento intraprese e un’efficace capacità di rilevazione e intervento sulle
criticità all’interno delle classi. (C.M. n. 6 del 8/3/2013)
40
o Concordare il percorso educativo personalizzato con la famiglia, (ad es. le modalità di svolgimento dei
compiti a casa, ecc.)
o Attuare strategie educativo-didattiche inclusive (Gruppi di lavoro; Peer-tutoring; Classi aperte; Attività
individualizzate; Attività extracurriculare di recupero e/o potenziamento; Attività riabilitative fornite da
enti esterni; Interventi di supporto con mediatori linguistico-culturale, ecc.) ovvero percorsi di recupero,
potenziamento e aiuto compensativo, utilizzando, ove necessario, eventuali misure dispensative
o Adeguare la didattica e attuare modalità di verifica e valutazione in chiave formativa adeguate e coerenti
o Realizzare incontri di continuità con i colleghi del precedente e successivo ordine o grado di scuola al fine
di condividere i percorsi educativi effettuati e non disperdere il lavoro svolto
o Al termine dell’anno scolastico il Collegio Docenti procede alla verifica dei risultati raggiunti, discute e
delibera il PAI elaborato dal GLI, per il successivo anno scolastico
7. Compiti della Famiglia
o Provvedere, di propria iniziativa o su segnalazione del pediatra, a far valutare l’alunno/a secondo le
modalità previste dalla legislazione vigente in materia di Bisogni Educativi Speciali (L.104/92; L.170/10;
Direttiva Ministeriale 27/12/12 e C.M. n.6 dell’8/3/13)
o Consegnare la diagnosi o la certificazione alla segreteria della scuola
o Chiedere un eventuale colloquio con il docente F.S. per l’Inclusione, o i referenti DSA/BES
o Collaborare con la scuola alla formulazione del PEI o del PDP e sottoscrivere il Patto educativo/formativo
o Supportare il ragazzo sostenendo la motivazione e l’impegno nel lavoro scolastico e domestico seguendo le
indicazioni concordate
o Verificare regolarmente lo svolgimento dei compiti assegnati
o Verificare che vengano portati a scuola i materiali richiesti
o Incoraggiare l’acquisizione di un sempre maggiore grado di autonomia nella gestione dei tempi studio,
dell’impegno scolastico e delle relazioni con i docenti
o Considerare il significato formativo delle singole discipline, non soltanto quello valutativo
o Mantenere il contatto con i docenti
8. Compiti dell’Alunno/a4
o Porre adeguato impegno nel lavoro scolastico
o Svolgere i compiti assegnati
Gli studenti e le studentesse, con le necessarie differenziazioni in relazione
all’età, sono i primi protagonisti di tutte le azioni che devono essere messe in
campo qualora si presenti una situazione di Bisogno Educativo Speciale (Nel
testo della L.170/10 troviamo scritto DSA…). Essi, pertanto, hanno diritto:
 ad una chiara informazione riguardo alla diversa modalità di
apprendimento ed alle strategie che possono aiutarli ad ottenere il
massimo dalle loro potenzialità
 ricevere una didattica individualizzata/personalizzata, nonché
all’adozione di adeguati strumenti compensativi e misure dispensative
(L.170/10)
4
Tutti i compiti sono stati tratti dalla normativa vigente, in particolare, dalle linee guida per i DSA e dalle recenti normative sui BES
(Direttiva Ministeriale 27/12/2013; C.M. n.6 del 8/3/2013 e successivi chiarimenti).
41
PROCEDURE
Alunno con certificazione dell’Unità Complessa di Neuropsichiatria Infantile territoriale (collegio competente del
servizio territoriale) L.104/92 e L. 170/10
a. presentazione della diagnosi
 la certificazione deve pervenire al Dirigente Scolastico direttamente dalla famiglia
 tutta la documentazione è inserita nel protocollo riservato
 il Dirigente Scolastico comunica la notizia al docente coordinatore del GLI/referente DSA che inserisce, in un’apposita
cartella la documentazione pervenuta
Quando la certificazione è riferita alla L.104/92
 il Dirigente Scolastico richiede l’assegnazione dell’insegnante di sostegno al competente USP
 l’unità multidisciplinare in collaborazione con la famiglia e la scuola redige il PDF
b. redazione del PEI/PDP
 la documentazione viene presa in esame dal consiglio di classe (PDP) nonché dall’insegnate di sostegno assegnato e
dall’eventuale assistente specializzato (PEI)
 gli insegnanti, con i genitori del alunno/a e con gli specialisti che lo seguono redigono il PEI/PDP e prevedono
successive modifiche ed integrazioni in itinere
1.
2.
Alunni con diagnosi di altri servizi delle ASL o di specialisti privati C.M. n. 8/2013
a. presentazione della diagnosi
 la diagnosi deve pervenire al Dirigente Scolastico direttamente dalla famiglia
 tutta la documentazione è inserita nel protocollo riservato
 il Dirigente Scolastico comunica la notizia al docente referente per i BES che inserisce, in un’apposita cartella, la
documentazione pervenuta
b. redazione del PDP
 gli insegnanti, con i genitori e gli specialisti che seguono l’alunno redigono il Piano Didattico Personalizzato
3. Alunni senza certificazione o diagnosi
a. Procedura di comunicazione alla famiglia e richiesta di controllo
 Il team docenti, redige il modello predisposto per relazionare sulle difficoltà mostrate dall’alunno/a, e lo allega al
verbale del Consiglio di intersezione/interclasse/classe
 Il team docenti convoca la famiglia e la invita a ricorrere ad un controllo specialistico (compilando un verbale su
modulo prestampato)
 Il Dirigente scolastico, in caso la famiglia non provveda entro 30 giorni a presentare una documentazione (anche in
autocertificazione dalla quale si evince l’appuntamento con la ASL), la convoca e la invita nuovamente a ricorrere ad un
controllo specialistico (compilando un ulteriore verbale su modulo prestampato)
 Una volta pervenuta la documentazione, si procede come previsto nei suddetti casi di certificazione o di diagnosi ai
sensi della L. 104/92; della L.170/10 o della C.M. n.8/13
b. Se non perviene alcuna documentazione e negli altri casi previsti dalla C.M. 8/13 per i quali non sussiste una
diagnosi clinica (adozioni internazionali, situazioni familiari problematiche, alunni stranieri che non
conoscono la lingua, ecc.)
 Gli insegnanti, con decisione del consiglio di classe opportunamente motivata, decidono se redigere o meno un PDP
transitorio riportando tale decisione nel verbale del Consiglio (intersezione/interclasse/classe)
Per tutti gli alunni in attesa di certificazione o diagnosi il team docenti redigerà un PDP provvisorio
4. Alunni non italofoni
Fare riferimento alle procedure previste nel PROTOCOLLO PER L’ACCOGLIENZA che diverrà parte integrante
del presente.
42
Piano Annuale per l’Inclusione
Direttiva M. 27/12/2012 e CM n° 8 del 6/3/2013
a.s. 2013-2014
Nei punti che seguono sono riportate le opzioni programmatiche e le variabili significative che orientano le azioni
volte a dare attuazione e migliorare il livello di inclusività dell’istituzione scolastica.
Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità
A. Rilevazione dei BES presenti
N. Sc.
Infa.
N. Sc.
Prim.
1. Disabilità certificate (L. 104/92)



minorati vista
minorati udito
Psicofisici
1
1
9
22
2. Disturbi evolutivi specifici




DSA (L. 170/10)
ADHD/DOP
Borderline cognitivo
Altro
16
3
3. Svantaggio e/o difficoltà nell’ambito familiare




Socio-economico
Linguistico-culturale
Provvedimenti del Tribunale per i Minorenni
Altro
1
4. Altre problematicità




Difficoltà di apprendimento non certificate
Disagio comportamentale/relazionale
Disagio psicoaffettivo/emozionale
Altro
1
1
1
3
3
3
13
390
3.3
40
9
1
53
803
6.6
59
22
5. Gifted children



Plusdotazione (QI certificato sopra la norma)
Alto potenziale
Specifiche eccellenze (talenti in particolari ambiti)
Totali
Popolazione scolastica
% BES su popolazione scolastica
N. alunni stranieri (I e II generazione)
N° PEI redatti dai GLHO
N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria
N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria
14
A1. Rilevazione altri dati di complessità del
Circolo
N. Plessi
N. Alunni che non si avvalgono della RC
7
6
20
18
43
B. Risorse
professionali
specifiche
Insegnanti di sostegno
N. Sc.
Infa.
N. Sc.
Prim.
137
264
5.48
12
3.5
7
2
6
Ore totali di sostegno
N. cattedre complessive
Titolari nel circolo
Assegnati al circolo nel corrente
a.s.
Assistenza Educativa
Culturale
N. ore totali di intervento
N. assistenti coinvolti
50
Attività laboratoriali integrate (classi aperte,
laboratori protetti, ecc.)
4
97
6
x
x
x
Attività laboratoriali integrate (classi aperte,
laboratori protetti, ecc.)
Attività individualizzate e di piccolo gruppo
N. ore totali di intervento
N. mediatori coinvolti
Attività laboratoriali integrate (classi aperte,
laboratori protetti, ecc.)
SI
Referenti di Istituto
(disabilità, DSA, BES)
Psicopedagogisti e affini
esterni/interni
Docenti tutor/mentor
Altro:
Altro:
Attività individualizzate e di piccolo gruppo
Attività laboratoriali integrate (classi aperte,
laboratori protetti, ecc.)
Attività individualizzate e di piccolo gruppo
Mediatore
Culturale/Linguistico
Funzioni strumentali,
coordinamento
(indicare con x l’opzione prevalente)
Attività individualizzate e di piccolo gruppo
N. ore totali di intervento
N. assistenti coinvolti
Assistenti alla
comunicazione
Prevalentemente utilizzate in…
NO
Indicare la tipologia
Area Inclusione: Margherita Santacaterina
x
DSA: Paola Iovinelli
x
BES: Giuseppina Martelli
x
x
44
C. Coinvolgimento docenti
curricolari
Coordinatori di classe e simili
Docenti con specifica
formazione
Altri docenti
D. Coinvolgimento
personale ATA
E. Coinvolgimento famiglie
F. Rapporti con servizi
sociosanitari territoriali
e istituzioni deputate
alla sicurezza. Rapporti
con CTS / CTI
G. Rapporti con privato
sociale e volontariato
H. Formazione docenti
Attraverso…
(indicare con x le opzioni prevalenti)
Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a prevalente tematica
inclusiva INTERCULTURA
Altro:
Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a prevalente tematica
inclusiva INTERCULTURA
Altro: DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a prevalente tematica
inclusiva INTERCULTURA
Altro: DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Assistenza alunni disabili
Progetti di inclusione/laboratori integrati
Altro: INTERCULTURA
Informazione/formazione su genitorialità e
psicopedagogia dell’età evolutiva
Coinvolgimento in progetti di inclusione
Coinvolgimento in attività di promozione della
comunità educante
Altro: INTERCULTURA
Accordi di programma/protocolli di intesa formalizzati
sulla disabilità
Accordi di programma/protocolli di intesa formalizzati
su disagio e simili
Procedure condivise di intervento sulla disabilità
Procedure condivise di intervento su disagio e simili
Progetti territoriali integrati
Progetti integrati a livello di singola scuola
Rapporti con CTS/CTI
Altro: RAPPORTI CON L’UNITÀ
MULTIDISCIPLINARE (UVM) DELLA ASL
Progetti territoriali integrati
Progetti integrati a livello di singola scuola
Progetti a livello di reti di scuole
Strategie e metodologie educativo-didattiche/gestione
della classe
Didattica speciale e progetti educativo-didattici a
prevalente tematica inclusiva
Didattica interculturale/italiano L2
Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi
DSA, ADHD, ecc.)
Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo,
ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…)
Formazione specifica sui BES
Corsi di alta qualificazione (LIS, Braille, Malossi…)
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Altro:
45
Aspetti architettonici:
I. Aspetti
strutturali ed
organizzativi
(indicare, a seconda
della necessità, con
X, si, no, numero…)
Scivoli esterni
Ascensori/montacarichi
Servizi igienici accessibili
Infermeria
Mensa
Palestra
Biblioteca
Laboratori Informatici
Laboratori Linguistici
Altri laboratori scienze
Aule multifunzionali
Illuminazione adeguata
Lavagne Lim
Altro: aula educazione musicale
Sc. Infa.
Sc. Prim.
NO
NO
SI
NO
SI
SI
SI
NO
NO
NO
SI
SI
NO
NO
NO
2
SI
NO
SI
SI
SI
SI
1
1
SI
SI
SI
2
Altri aspetti:
Sc. Infa. Sc. Prim.
Regolamento per l’accesso agli spazi e l’uso
SI
SI
dei materiali
Numero plessi
7
6
Classi numerose
SI
SI
Flessibilità oraria
SI
SI
Alunni pendolari
SI
SI
Strumenti per la lettura del contesto
NO
SI
territoriale
Uso dei dati territoriali per la progettazione
SI
SI
del curricolo
Materiale di documentazione e
SI
SI
approfondimento sull’integrazione
Indicare altri aspetti professionali, organizzativi, strutturali,
territoriali dell’Istituto rilevanti ai fini dell’inclusione scolastica
NON indicati in altri punti
SCUOLA IN OSPEDALE
J. Aspetti
specifici
dell’Istituto
TRASPORTO ALUNNI E SERVIZIO PRE-INTERSCUOLA IN
QUASI TUTTI I PLESSI
Collegamento internet in quasi tutti i plessi della scuola primaria
46
Sintesi dei punti di forza e di criticità
rilevati*:
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento
degli insegnanti
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive;
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola,
in rapporto ai diversi servizi esistenti;
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare
alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative;
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi
formativi inclusivi;
Valorizzazione delle risorse esistenti
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la
realizzazione dei progetti di inclusione
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel
sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo
inserimento lavorativo.
Autovalutazione d’Istituto sulla qualità dell’integrazione scolastica
0
1
2
3
4
X
X
X
X
x
x
X
X
X
X
x
Altro:
Altro:
* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo
Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici
Parte II – Obiettivi di incremento dell’Inclusività
proposti per il prossimo anno
(azioni che si intendono realizzare)
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo(chi fa cosa,
livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)
o Implementazione del protocollo per l’inclusività (alunni con provvedimento del Tribunale dei Minori,
alunni Gifted) a cura del Gruppo di Lavoro per l’Inclusività (GLI)
o Destinazione di n. 5 ore, sulle 40 previste dal CCNL come funzione docente, alle attività di
condivisione degli strumenti operativi dell’inclusione (PEI e PDP)
o Implementazione della “biblioteca inclusiva”
o Altro
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli
insegnanti
La formazione riguarderà i seguenti ambiti
o Bisogni Educativi Speciali e ICF
o Strategie di didattica efficace
o Didattica disciplinare
o Curricolo della matematica percorso di ricerca-azione
o Didattica della matematica per l’inclusività
o Altro
47
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive
o
o
o
o
Realizzazione di una raccolta di prove di verifica degli Obiettivi minimi di apprendimento per ogni
disciplina e per ogni classe
Realizzazione di una raccolta di prove di verifica delle Competenze chiave di Lisbona declinate
all’interno del curricolo della matematica
Personalizzazione, ove necessario anche con l’uso delle nuove tecnologie, delle suddette prove di
verifica per gli alunni H, DSA, BES
Altro
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola
L’attribuzione e la ripartizione delle attività di sostegno a favore degli alunni disabili avviene sulla base dei
seguenti criteri
o
o
o
continuità didattica: l’assegnazione del personale di sostegno, assistente di primo livello e ATA, ove
previsto, deve corrispondere, ove possibile, al criterio della continuità didattica/assistenziale.
di norma il rapporto docente/alunno è 1:2 come previsto dalla L. 111/2011, art. 19, comma 11;
deroghe dal predetto rapporto possono essere previste, rapporto docente/alunno 1:1
esclusivamente quando:
o tale rapporto è espressamente previsto dalla normativa;
o la consistenza totale del personale di sostegno assegnato è tale che l’attribuzione nel rapporto
1:1, non compromette l’attività di sostegno per gli altri alunni disabili, con certificazione di
gravità;
La ripartizione oraria e la conseguente assegnazione del personale assistente di 1° livello dipendente
dall’ente locale competente, consegue ai seguenti criteri generali:
o a parità di condizioni: ripartizione oraria equa fra gli alunni aventi diritto;
o maggiore attribuzione oraria nei seguenti casi:
o condizione di gravità,
o le attività previste dal PEI assegnano priorità agli obiettivi di autonomia e comunicazione
verbale e non verbale.
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in
rapporto ai diversi servizi esistenti
o
o
o
Collaborazione con gli enti e le associazioni presenti sul territorio
Partecipazione delle associazioni che seguono determinati alunni alla stesura del PEI e del PDP (es.
UIC, ENS, etc.)
Altro
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle
decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative
o
o
o
o
Apertura al territorio per confronti e aggiornamenti
Disponibilità dei genitori a supportare i docenti nella gestione di alcune attività
Socializzazione delle esperienze positive
Altro
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi
formativi inclusivi
o
o
o
Declinazione delle Competenze chiave di Lisbona all’interno delle singole discipline
Curricolo interculturale
Altro
Valorizzazione delle risorse esistenti
o
o
o
Formazione del personale
Assegnazione del personale con specifica motivazione e competenza ai servizi scolastici
Altro
Acquisizione e distribuzione di risorse
realizzazione dei progetti di inclusione
o
o
o
aggiuntive
utilizzabili
per
la
Sportello intercultura
Laboratori extracurriculari
Altro
48
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel
sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo
inserimento lavorativo.
o
o
o
o
o
Uso delle Schede di Valutazione predisposte per gli alunni della Scuola dell’Infanzia
Uso del modello predisposto per la Certificazione delle competenze degli alunni in uscita dalla
Scuola Primaria
Incontri di continuità tra i vari ordini di scuola
Criteri di formazione delle classi:
o max 2 alunni diversamente abili inclusi in classi di massimo 22 alunni.
o principio della disseminazione/compresenza degli alunni stranieri nel rispetto delle soglie
massime previste (vademecum per la progettazione interculturale)
Altro
Autovalutazione d’Istituto sulla qualità dell’integrazione scolastica (Modello
QUADIS…)
o
Analisi documentale
Per mancanza di fondi e di personale addetto è impossibile programmare un impegno molto
articolato sull’autovalutazione dell’inclusione a modello QUADIS
Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data 26/06/2014
Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 30/06/2014
Allegati:
 Proposta di assegnazione organico di sostegno e altre risorse specifiche (AEC,
Assistenti Comunicazione, ecc.)
49
AREA CONTINUITÀ DIDATTICA
L’area, anche in rete con i Circoli Didattici e le Scuole Secondarie di
I grado del Comune di L’Aquila, si fonda sulla necessità di superare
discordanze e sovrapposizioni, sull’esigenza di stabilire una interazione
comunicativa tra le scuole e sul bisogno di costruire un percorso formativo
continuo.
Gli insegnanti della Scuola Primaria, pertanto, si raccordano con quelli della Scuola dell’Infanzia e delle
scuole Secondarie di I grado per:
 Costituire le classi
 Conoscere e far conoscere gli alunni
 Realizzare attività didattiche comuni volte alla conoscenza dei nuovi docenti e degli ambienti del
successivo ordine:
o
Laboratori e progetti che coinvolgano gli alunni di 5 anni insieme a quelli delle classi prime
o
Laboratori linguistici e musicali per gli alunni delle classi V con i professori della scuola
secondaria di I grado
o
Visite alle sedi delle scuole secondarie di I grado del territorio e realizzazione di laboratori gestiti
con attività di tutoring
La progettazione delle attività volte all’implementazione della continuità didattica tra i vari ordini e gradi di
scuola sarà supportata dall’apertura della scuola al territorio, in tutti i suoi plessi, con due giornate di
Open
Day che si terranno secondo il seguente calendario:
 SCUOLE PRIMARIE
Sabato 24 Gennaio 2015 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
 SCUOLE DELL’INFANZIA
Sabato 10 Gennaio 2015 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
PRESENTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA e
dell’ORGANIZZAZIONE del Circolo Amiternum
IL DIRIGENTE SCOLASTICO INVITA TUTTI I GENITORI DEI BAMBINI
CHE DEVONO ISCRIVERSI - SCUOLE dell’Infanzia e Primaria – IL GIORNO
Venerdì 16 gennaio 2015 alle ore 17,30 presso la scuola primaria Mariele Ventre
50
AREA DOCUMENTAZIONE-VALUTAZIONE
SCUOLA DELL’INFANZIA
Le équipe pedagogiche della Scuola dell’Infanzia del Circolo curano la
documentazione relativa al processo educativo ed in particolare all’autonomia
personale delle bambine e dei bambini con la collaborazione delle famiglie.
Il Piano dell’Offerta Formativa garantisce opportune forme di coordinamento didattico e assicura il raccordo in
continuità con le Scuole Primarie del Circolo.
Obiettivi Minimi Scuola dell’Infanzia
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Il sé e l’altro
Riconosce i propri bisogni e i propri sentimenti e li esprime
Riconosce e rispetta le diversità
Ascolta gli altri e spiega il proprio comportamento e il proprio punto di vista
Si confronta con i coetanei e gli adulti e coglie punti di vista diversi
Gioca e lavora in modo collaborativo con i compagni e gli adulti
Comprende e rispetta le regole del vivere insieme
Porta a termine il compito
1.
2.
3.
4.
Il corpo e il movimento
Conosce il proprio corpo e le sue parti
Si veste da solo, mangia da solo
È autonomo nella gestione del materiale proprio e della scuola
Si muove nello spazio e controlla il movimento rispettando le regole
Immagini, suoni e colori
1. Esprime e comunica emozioni attraverso il linguaggio del corpo
2. Comunica con linguaggio grafico-pittorico racconti ed esperienze vissute
I discorsi e le parole
1. Mantiene l’attenzione per il tempo necessario allo svolgimento di un compito
2. Ascolta e comprende semplici consegne e narrazioni
3. Esprime e comunica agli altri le proprie emozioni, i propri bisogni e i propri pensieri, utilizzando il
linguaggio verbale
4. Racconta, dialoga e chiede spiegazioni in relazione al contesto
1.
2.
3.
4.
5.
6.
La conoscenza del mondo
Colloca se stesso nello spazio ed esegue un percorso indicato verbalmente
Colloca nello spazio oggetti e persone
Si orienta nello spazio pagina
Si orienta nel tempo della vita quotidiana e riferisce eventi del passato recente legati al proprio vissuto
Utilizza un linguaggio comprensibile per riferire esperienze personali
Riconosce i problemi della realtà e prova a superarli autonomamente nel rispetto degli altri
51
SCUOLA PRIMARIA
Al termine di ogni quadrimestre il processo di apprendimento e il rendimento scolastico di ogni alunno
vengono valutati con l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi.
La valutazione della Religione Cattolica resta disciplinata dalle norme precedenti ed è espressa in forma di giudizio
sintetico, senza l’attribuzione di un voto numerico.
La valutazione quadrimestrale avviene tendendo conto dei seguenti parametri per i livelli di apprendimento:
VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE
Indicatore
Progressi (indicatori di processo)
VOTO
10
9
8
7
6
5
1-4
L’alunno è pienamente competente, sia in termini di
conoscenze/nozioni, che di abilità/utilizzo delle tecniche.
Dimostra autonomia nel lavoro e capacità di
rielaborazione e riflessione personale.
L’alunno è pienamente competente, sia in termini di
conoscenze/nozioni, che di abilità/utilizzo delle tecniche.
Si dimostra sempre autonomo in tutti i contesti.
L’alunno ha conseguito una soddisfacente padronanza di
conoscenze/nozioni e abilità/utilizzo delle tecniche.
Lavora in autonomia. Si dimostra competente nelle varie
situazioni, anche nuove.
L’alunno ha conseguito una buona padronanza delle
conoscenze e delle abilità, dimostrandosi capace di
applicare regole e strumenti in situazioni già
sperimentate.
Lavora in autonomia dopo qualche chiarimento.
L’alunno ha conseguito un sufficiente livello di
preparazione, usa la strumentalità di base in modo
essenziale e si orienta in contesti semplici.
Lavora in autonomia dopo chiarimenti/esemplificazioni.
L’alunno dimostra lacune nella conoscenza e nell’utilizzo
delle tecniche di base. Lavora solo se guidato.
L’alunno dimostra sporadiche e limitate conoscenze e
non utilizza le tecniche di base. Si rifiuta di lavorare.
Tempi di applicazione/concentrazione molto positivi.
Ritmo di apprendimento in continua evoluzione o
notevole e cosante.
Tempi di applicazione/concentrazione positivi.
Ritmo di apprendimento in continua evoluzione.
Tempi di applicazione/concentrazione regolari.
Ritmo di apprendimento continuativo.
Tempi di applicazione/concentrazione piuttosto regolari.
Ritmo di apprendimento graduale
Tempi di applicazione lenti e di concentrazione brevi.
Ritmo di apprendimento lento/invariato.
Tempi di applicazione troppo lunghi.
Ritmo di apprendimento discontinuo.
Ritmo di apprendimento in regressione.
I voti in decimi in pagella NON SONO DA INTENDERSI COME RISULTATO DELLA MEDIA
ARITMETICA dei voti in decimi delle singole prove: essi comprendono anche altri elementi formativi, legati agli
indicatori di processo (tempi di applicazione, autonomia e ritmi di apprendimento). Per quanto riguarda i progressi si
prevede, per i voti intermedi, di definire la valutazione a seconda dell’atteggiamento del bambino. Più si impegna e
cerca di fare sempre meglio, più si propende per il voto superiore, nel primo quadrimestre; nel secondo, si valuta
caso per caso, tenendo in considerazione anche la possibilità di gratificare l’alunno.
La valutazione del comportamento è espressa collegialmente dai docenti contitolari attraverso un giudizio,
formulato secondo modalità già individuate e deliberate dal Collegio dei Docenti.
GIUDIZIO
Ottimo
Distinto
Buono
Sufficiente
Non Sufficiente
VALUTAZIONE COMPORTAMENTO
Regole
Rispetta le regole in tutte le situazioni con senso di responsabilità e consapevolezza.
Rispetta generalmente le regole ed è sempre disponibile a modificare i suoi comportamenti in positivo
Rispetta le regole in molte situazioni, anche se a volte ha bisogno di richiami
Ha bisogno di sollecitazioni e richiami per rispettare le regole nelle varie situazioni.
Non rispetta le regole in molte situazioni
52
Obiettivi Minimi Scuola Primaria
Italiano
Classe
I
Classe
II
Classe
III
Classe
IV
Classe
V
Ascolto e parlato:
Esprimere i propri bisogni
Ascoltare e comprendere semplici messaggi e consegne
Raccontare oralmente vissuti e semplici storie in modo comprensibile
Lettura:
Leggere ad alta voce e comprendere semplici frasi anche con l’aiuto di illustrazioni
Scrittura:
Copiare dalla lavagna
Scrivere sotto dettatura in stampatello maiuscolo semplici frasi o brevi testi
Scrivere parole in modo autonomo usando lo stampato maiuscolo.
Ascolto e parlato:
Ascoltare ed eseguire semplici istruzioni
Riferire le proprie esperienze con un linguaggio chiaro e comprensibile
Ascoltare e riconoscere alcune informazioni esplicite di un semplice testo
Lettura:
Leggere ad alta voce con sufficiente scorrevolezza un brano noto
Leggere, comprendere ed eseguire semplici consegne
Leggere e ricavare informazioni esplicite da un semplice testo
Scrittura:
Scrivere sotto dettatura rispettando le principali regole ortografiche
Scrivere semplici frasi in modo autonomo usando il corsivo e alcuni segni di punteggiatura
Riflessione linguistica:
Riconoscere gli elementi essenziali della frase: soggetto e predicato
Ascolto e parlato:
Ascoltare ed eseguire istruzioni
Ascoltare e comprendere il senso globale di un testo
Riferire alcune informazioni di un testo ascoltato e letto attraverso domande stimolo
Lettura:
Leggere ad alta voce con sufficiente scorrevolezza un brano
Leggere, comprendere ed eseguire consegne
Leggere e ricavare informazioni esplicite da un testo
Scrittura:
Scrivere sotto dettatura rispettando le regole ortografiche
Organizzare più frasi per costruire un semplice testo e utilizzare i principali segni di punteggiatura
Riflessione linguistica:
Riconoscere gli elementi essenziali della frase: soggetto, predicato e alcune espansioni
Ascolto e parlato:
Intervenire con pertinenza nelle discussioni anche attraverso la sollecitazione
Riconoscere le informazioni esplicite di un testo ascoltato
Riferire le informazioni esplicite di un testo ascoltato e letto seguendo l’ordine logico o cronologico
Lettura:
Leggere ad alta voce con scorrevolezza un brano rispettando la punteggiatura.
Leggere in forma silente un testo e ricavare alcune semplici informazioni implicite
Scrittura:
Scrivere un semplice testo utilizzando uno schema guida e rispettando le principali convenzioni ortografiche.
Riflessione linguistica:
Riconoscere e classificare i predicati e alcune espansioni della frase
Riconoscere e classificare alcune parti del discorso
Ascolto e parlato:
Intervenire con pertinenza nelle discussioni
Riconoscere anche informazioni implicite di un testo ascoltato
Riferire le informazioni con un linguaggio chiaro e corretto
Lettura:
Leggere ad alta voce con espressione un brano
Riconoscere anche informazioni implicite di un testo letto
Utilizzare alcune strategie di lettura utili per la comprensione
Scrittura:
Scrivere testi di varia tipologia utilizzando schemi guida e rispettando le principali convenzioni ortografiche.
Riflessione linguistica:
Riconoscere e classificare le espansioni della frase
Classificare le parti variabili e invariabili del discorso in modo essenziale
53
Matematica
Classe
I
Classe
II
Classe
III
Classe
IV
Numeri:
Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20 e operare con sicurezza entro la decina
Acquisire il concetto di addizione e sottrazione
Eseguire semplici addizioni e sottrazioni entro la decina anche con l’uso di materiali strutturati e non
Risolvere una situazione problematica con attività manipolative e con rappresentazione grafica.
Spazio e figure:
Comprende e usare correttamente i termini e le relazioni topologiche in relazione a se stesso
Riconoscere nell’ambiente le figure geometriche più comuni.
Relazioni, dati e previsioni
Classificare, raggruppare e confrontare numeri, figure, oggetti in base a una proprietà
Numeri:
Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 100 e operare con sicurezza entro la decina
Risolvere semplici addizioni con cambio e sottrazioni senza cambio.
Acquisire il concetto di moltiplicazione e divisione
Rappresentare la moltiplicazione e la divisione con diverse modalità
Memorizzare le tabelline almeno fino a quella del 5 con eventuale supporto della tavola pitagorica
Risolvere una situazione problematica con attività manipolative e con rappresentazione grafica.
Spazio e figure:
Riconosce i rapporti topologici in base al variare del punto di vista attraverso l’esperienza concreta
Conoscere le caratteristiche dei principali tipi di linee
Riconoscere e nominare le principali figure piane
Relazioni, dati e previsioni
Individuare e rappresentare semplici relazioni.
Raccogliere dati da situazioni concrete e rappresentarli sotto forma di grafico.
Misura:
Confrontare e ordinare grandezze.
Numeri:
Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 1000 e operare con sicurezza entro il centinaio
Eseguire semplici calcoli mentali: aggiungere e togliere le decine
Risolvere semplici addizioni e sottrazioni con cambio.
Consolidare il concetto di moltiplicazione e divisione
Risolvere semplici moltiplicazioni ad una cifra con il cambio
Risolvere semplici divisioni con una cifra
Acquisire il concetto di frazione
Risolvere una situazione problematica con rappresentazione grafica e diagramma
Spazio e figure:
Riconosce i rapporti topologici in base al variare del punto di vista anche su una immagine
Conoscere le caratteristiche dei principali tipi di linee: rette perpendicolari e parallele
Riconoscere l’angolo in contesti concreti.
Riconoscere il perimetro come confine, la superficie come regione interna con modelli materiali e grafici
Relazioni, dati e previsioni
Classificare, raggruppare e confrontare figure, oggetti in base a due proprietà con attività manipolative
Leggere e ricavare informazioni da un grafico o una tabella
Misura:
Conoscere le principali unità di misura attraverso esperienze concrete
Numeri:
Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 10.000 e operare con sicurezza entro il migliaio
Leggere e scrivere i numeri decimali
Risolvere semplici addizioni e sottrazioni con più cambi.
Risolvere semplici moltiplicazioni a due cifre
Risolvere divisioni con una cifra
Classificare le frazioni
Risolvere una situazione problematica (a una operazione) con il diagramma
Spazio e figure:
Rappresentare, analizzare e classificare le figure geometriche piane
Calcolare il perimetro di una figura piana
Calcolare la superficie del rettangolo e del quadrato attraverso modelli materiali e grafici
Relazioni, dati e previsioni
Classificare, raggruppare e confrontare in base a due proprietà utilizzando modelli grafici
Misura:
Conoscere l’euro e rappresentare quantità indicate
Conoscere i multipli e i sottomultipli della misura di lunghezza ed eseguire semplici equivalenze attraverso la
manipolazione
54
Matematica
Classe
V
Numeri:
Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 100.000 e operare con sicurezza entro le decine di migliaia
Operare con i numeri decimali
Risolvere moltiplicazioni a due cifre con il cambio
Risolvere semplici divisioni con due cifre
Operare con le frazioni con il supporto grafico: dall’intero alla frazione e viceversa
Risolvere una situazione problematica (anche con due operazioni)
Spazio e figure:
Rappresentare, analizzare e classificare le figure geometriche solide
Calcolare la superficie di una figura piana
Riconoscere le superfici totali e laterali dei solidi attraverso lo sviluppo di modelli materiali del solido
Relazioni, dati e previsioni
Compiere semplici rilevamenti statistici in situazioni tratte dalla vita quotidiana, in casa e a scuola.
Tracciare e interpretare istogrammi e ideogrammi di semplici situazioni.
Misura:
Operare con l’euro attraverso la manipolazione
Conoscere i multipli e i sottomultipli della misura di peso ed eseguire semplici equivalenze attraverso la
manipolazione
Storia
Classe
I
Classe
II
Classe
III
Classe
IV
Classe
V
Avere la consapevolezza del trascorre del tempo attraverso esperienze concrete
Rilevare i cambiamenti prodotti dal tempo sulle cose
Utilizzare gli indicatori temporali ad esso relativi (prima/dopo; alla fine)
Porre in ordine temporale sequenze e fatti con l’uso delle immagini.
Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità in esperienze vissute
Riconoscere la ciclicità attraverso l’osservazione di fenomeni temporali.
Conoscere i più semplici strumenti che servono per la misurazione del tempo
Utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali
Cogliere relazioni di causa - effetto
Ricostruire il passato utilizzando semplici fonti documentarie con l’ausilio di domande guida
Leggere e ricavare informazioni da fonti scritte con l’ausilio di domande guida
Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo
Stabilire rapporti di causa – effetto tra fatti ed eventi
Riferire in modo sufficientemente chiaro i contenuti di un testo di studio con l'ausilio di domande o tracce
guida
Leggere la carta geo-storica utilizzando la simbologia
Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo
Utilizzare semplici fonti storiche per ricavare informazioni
Riferire con il linguaggio specifico i contenuti di un testo di studio anche con l’ausilio di schemi e mappe
Scienze
Classe
I
Classe
II
Classe
III
Classe
IV
Classe
V
Usare i cinque sensi per esplorare, osservare e ricercare elementi del mondo circostante secondo percorsi
guidati
Operare semplici confronti e classificazioni con l’aiuto dell’insegnante
Rispondere a semplici domande finalizzate alla rilevazione dei dati di una esperienza
Effettuare semplici osservazioni utilizzando schemi o domande guida.
Operare semplici confronti per individuare somiglianze e differenze.
Eseguire procedure per condurre semplici esperienze di tipo scientifico, con l’aiuto dell’insegnante
Rispondere a domande finalizzate alla rilevazione dei dati di una esperienza
Porre l’attenzione sul fenomeno oggetto dell’osservazione, allo scopo di rilevare semplici caratteristiche
porre domande e formulare semplici ipotesi
eseguire procedure per condurre semplici esperienze di tipo scientifico
compiere osservazioni sulle esperienze condotte
Osservare, porsi domande, collegare causa ed effetto, ipotizzare risposte e soluzioni.
Eseguire procedure per rispondere a domande o per verificare un’ipotesi
Riferire oralmente e per iscritto un argomento trattato con l’aiuto di schemi o domande stimolo
Osservare e descrivere in modo adeguato l’ambiente e i fenomeni.
Relazionare sui contenuti essenziali di esperienze ed argomenti trattati, utilizzando un linguaggio semplice,
ma specifico
Leggere e interpretare grafici e tabelle.
Eseguire facili esperimenti sul mondo fisico, biologico e tecnologico
Collaborare con il gruppo classe nelle attività concrete e sperimentali.
55
Geografia
Classe
I
Classe
II
Classe
III
Classe
IV
Classe
V
Riconoscere e definire la posizione del proprio corpo nello spazio utilizzando alcuni indicatori spaziali
Eseguire semplici percorsi e spostamenti nello spazio vissuto su indicazione verbale
Analizzare uno spazio conosciuto e scoprirne gli elementi caratterizzanti.
Riconoscere e definire le posizioni degli oggetti in riferimento a se stesso
Compiere azioni in base ad indicazioni di direzione e di distanza
Orientarsi nello spazio a partire dai luoghi dell’esperienza personale.
Rappresentare lo spazio conosciuto
Riconoscere e definire le posizioni degli oggetti rispetto ai diversi punti di riferimento
Avviare alla descrizione verbale degli spostamenti effettuati nello spazio vissuto, attraverso l’uso di una
terminologia adeguata.
Leggere e interpretare la pianta di uno spazio conosciuto
Rappresentare graficamente percorsi seguendo le indicazioni date
Orientarsi in base a punti di riferimento arbitrari e convenzionali
Leggere e interpretare la pianta di uno spazio riprodotto attraverso l’uso della simbologia
Riferire in modo sufficientemente chiaro i contenuti di un testo di studio con l'ausilio di domande o tracce
guida
Orientarsi nel proprio ambiente utilizzando i punti cardinali
Leggere e interpretare una carta
Riferire con il linguaggio specifico i contenuti di un testo di studio anche con l’ausilio di schemi e mappe
56
Valutazione di Sistema
A partire dall’a.s. 2014-2015 tutte le scuole saranno coinvolte in un processo
graduale di valutazione, di durata triennale, finalizzato al miglioramento della
qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti con particolare riferimento:
-
alla riduzione della dispersione scolastica e dell'insuccesso scolastico;
-
alla riduzione delle differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di
apprendimento degli studenti;
-
al rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza;
-
alla valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti con attenzione all'università e al lavoro.
Il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche si sviluppa, in modo da valorizzare il ruolo
delle scuole nel processo di autovalutazione, sulla base dei protocolli di valutazione e delle scadenze temporali nelle
seguenti fasi:
a) AUTOVALUTAZIONE
Obiettivi:
1) analisi e verifica del servizio scolastico sulla base di
a. dati resi disponibili dal sistema informativo del Ministero,
b. rilevazioni sugli apprendimenti,
c. elaborazioni sul valore aggiunto restituite dall'Invalsi,
d. ulteriori elementi significativi integrati dalla stessa scuola;
2) elaborazione di un rapporto di autovalutazione (“RAV”) in formato elettronico, secondo un quadro di
riferimento predisposto dall'Invalsi;
3) formulazione di un piano di miglioramento.
A tal fine, le scuole si doteranno di un’unità di autovalutazione, costituita preferibilmente dal dirigente
scolastico, dal docente referente della valutazione e da uno o più docenti con adeguata professionalità individuati dal
Collegio dei Docenti.
57
b) VALUTAZIONE ESTERNA
Obiettivi:
1. individuazione da parte dell'Invalsi delle situazioni da sottoporre a verifica, sulla base di indicatori di
efficienza ed efficacia previamente definiti dall'Invalsi;
2. visite dei nuclei di valutazione,
3. ridefinizione da parte delle istituzioni scolastiche dei piani di miglioramento in base agli esiti dell'analisi
effettuata dai nuclei;
A partire dall’a.s. 2015-2016, prenderanno il via le visite alle scuole da parte dei nuclei di valutazione esterna con il
coinvolgimento di un primo contingente di circa 800 istituzioni scolastiche. Quest'ultime in parte (3%) saranno scelte
casualmente, in parte (7%) saranno individuate sulla base di specifici indicatori di efficienza e di efficacia.
c) AZIONI DI MIGLIORAMENTO
Obiettivo:
1. definizione e attuazione da parte delle istituzioni scolastiche degli interventi migliorativi.
A partire dall’a.s. 2015-2016, tutte le scuole pianificheranno e avvieranno le azioni di miglioramento correlate agli
obiettivi di miglioramento già da esse individuati nel RAV, avvalendosi eventualmente del supporto dell'INDIRE e/o
di altri soggetti pubblici e privati (università, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali).
d) AZIONI DI RENDICONTAZIONE SOCIALE
Obiettivo:
1. pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una
dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del
servizio con la comunità di appartenenza.
Nell’a.s. 2016-2017, le scuole promuoveranno, a seguito della pubblicazione di un primo rapporto di rendicontazione,
iniziative informative pubbliche ai fini della rendicontazione sociale, ultima fase del procedimento di valutazione.
La nostra scuola parteciperà al suddetto processo di valutazione seguendo il modello di autovalutazione che
l’INVALSI fornirà.
Prove Invalsi
Anche quest’anno tutte le classi seconde e quinte del Circolo sono coinvolte nella
Valutazione Nazionale gestita dall’INVALSI con prove specifiche uguali per tutti e corrette
in modo da raggruppare i dati per una lettura dei livelli nazionali, regionali e di singola
scuola.
Dai report elaborati annualmente, dopo ogni rilevazione, risulta che il nostro Circolo
è costantemente al di sopra della media Nazionale e Regionale.
Date prove a.s. 2014-2015
data
martedì 05.05.2015
mercoledì 06.05.2015
Classi II
prova preliminare di lettura e prova di italiano
prova di matematica
Classi V
prova di italiano
prova di matematica e questionario studente
58
AREA FORMAZIONE
“La formazione degli insegnanti è un argomento molto attuale ed estremamente
complesso. Formare gli insegnanti significa: trasmettere contenuti, ma soprattutto
metodologia; operare in maniera “esemplificativa”; fornire un modello di
insegnamento. La teoria sottesa ai percorsi di formazione dei docenti ha ricadute
dirette sul modus operandi degli insegnanti stessi e dunque sull’intero sistema
educativo.
“Imparare ad imparare” e “life-long learning” (o formazione continua) sono due facce della stessa medaglia,
in quanto possiamo intendere la prima come la metodologia, lo strumento per realizzare la seconda. La preparazione
dei giovani europei all’apprendimento durante l’intero arco della vita fa parte della ricerca della qualità, che deve
essere una preoccupazione a partire dalla scuola di base, in un gioco di specchi che rimanda continuamente
all’importanza fondamentale del saper fare e del saper essere come complementi insopprimibili del sapere”5.
Formazione in servizio
L’area si propone di realizzare corsi di formazione rispondenti ai bisogni formativi del personale docente, ATA e
dei genitori, nonché di supportare le azioni di arricchimento dell’Offerta Formativa con adeguata formazione del
personale.
Per l’anno scolastico 2014-2015 sono previsti i seguenti percorsi di formazione in servizio:
 Potenziamento delle competenze rispetto ai processi di digitalizzazione e di innovazione (Registro
elettronico, Valutazione di Sistema, Tecnologie per la didattica inclusiva, Uso del laboratorio linguistico,
Scacchi e didattica)
 Ricerca-azione e Inclusione per il curricolo della matematica
 Incontri con gli esperti per l’educazione motoria
 Incontro con Funzionari della Banca d’Italia per l’Educazione Finanziaria (legato al progetto “Inventiamo
una banconota)
Tirocini formativi
La Direzione Didattica Amiternum collabora da sempre con la Facoltà di Scienze della Formazione
Primaria dell’Università degli Studi di L’Aquila per le attività di tirocinio diretto che gli studenti universitari
devono svolgere nelle scuole così come previsto nei piani di studio.
La nostra Direzione, accreditata per il tirocinio ai sensi del Decreto Ministeriale n. 93 del 2012, offre agli
studenti universitari attività di tutoring sia per la didattica curriculare che per quella relativa alle attività di sostegno
per gli alunni diversamente abili grazie alla disponibilità di alcune docenti del Circolo che curano il servizio
affiancando i tirocinanti.
5
Tratto e rielaborato da Paola Celentin, Comunicare e far comunicare in internet Comunicare per insegnare, insegnare a comunicare © 2007 Università Ca’
Foscari Venezia
59
CALENDARIO SCOLASTICO
Il calendario scolastico della Regione Abruzzo prevede per l’anno scolastico
2014-2015, la seguente articolazione:
Inizio lezioni
Giovedì 11 settembre 2014
Termine delle lezioni
Giovedì 11 giugno 2015
Martedì 30 giugno 2015 (scuola dell’infanzia)
SOSPENSIONE DELLE LEZIONI
Festa di tutti i Santi
1 novembre
Immacolata Concezione
8 dicembre
Vacanze di Natale
Vacanze di Pasqua
Dal 23 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015
compresi, con rientro il 7 gennaio
Dal 2 aprile 2015 all’8 aprile 2015 compresi, con
rientro il 9 aprile
Festa della Liberazione
25 aprile
Festa dei Lavoratori
1-2 maggio
Festa della Repubblica
1-2 giugno
Santo Patrono
10 giugno
Articolazione orarie specifiche deliberate dal Collegio Docenti
Nelle Scuole dell’Infanzia:

11 e 12 settembre orario antimeridiano dalle 8.00 alle 13.00 senza mensa,

dal 15 al 19 settembre orario antimeridiano dalle 7.45 alle 14.00 con mensa,

dal 22 settembre orario completo;

29 e 30 giugno 2015 orario antimeridiano dalle 7.45 alle 14.00 con mensa.
Nel periodo successivo al 9 giugno e sino al 30 giugno 2015 funzioneranno, sulla base delle effettive
esigenze delle famiglie, le sezioni ritenute necessarie in relazione al numero dei bambini frequentanti.
Nelle scuole primarie:

11 settembre le classi prime a tempo pieno usciranno alle ore 14 con mensa
SOSPENSIONE STRAORDINARIA,
SU ORDINANZA DEL SINDACO DELLA CITTÁ,
PER L’ADUNATA NAZIONALE DEGLI ALPINI
dalle ore 14,30 del 13 Maggio 2015 al 18 Maggio 2015 (compreso)
60
REGOLAMENTO DI CIRCOLO
Il presente regolamento si ispira alla seguente visione della scuola:
-
la scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale,
informata a valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le
sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli,
opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del
diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero
delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi della Costituzione, della Carta Internazionale dei diritti
dell’Infanzia e con i principi generali dell’ordinamento italiano.
-
I rapporti tra le persone che vivono nella comunità scolastica devono essere improntati a spirito di reciproco rispetto, di
educazione alla libertà, contro ogni forma di emarginazione, di esclusione, di violenza.
Il regolamento vuole essere strumento condiviso da tutti i membri della Comunità scolastica per favorire:
1.
La partecipazione effettiva e non formale delle diverse componenti della scuola mediante gli organi e le procedure
previste dalla normativa vigente;
2.
L’efficienza, l’efficacia e la trasparenza nella gestione di tutte le dimensioni dell’attività scolastica;
3.
La regolarità e la continuità nella gestione del servizio erogato.
Coerentemente a quanto sopra indicato, le regole che seguono nascono dalla comune volontà di creare un ambiente di
studio e di lavoro sereno, rispettoso della libertà, della professionalità e della sensibilità di ciascuno.
Titolo primo
Calendario e orario scolastico
Art. 1
Adattamenti al calendario scolastico, deliberato annualmente dalla regione Abruzzo, sono possibili in relazione alle
esigenze del Piano dell’Offerta Formativa e, comunque, nel rispetto del disposto dell’art. 74 comma 3 del D.Lgs.
297/94 relativo allo svolgimento di almeno 200 giorni di lezione. Le variazioni verranno deliberate dal Consiglio di
Istituto su proposta del Collegio dei Docenti.
Art. 2
L’orario scolastico viene definito dal Consiglio di Istituto di anno in anno, in relazione al Piano dell’Offerta
Formativa. Potranno essere introdotte variazioni in corso d’anno, grazie alla flessibilità consentita dall’autonomia,
qualora insorgessero particolari esigenze legate ai trasporti o ad altre situazioni imprevedibili al momento della
progettazione. In base al personale docente fornito dal Comune, verrà garantito nei diversi plessi un servizio
pre/interscuola.
Art. 3
Delle variazioni apportate al calendario ed agli orari verrà data comunicazione scritta alle famiglie.
Art. 4
Gli insegnanti si troveranno a scuola cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni per accogliere gli alunni. Al
termine delle lezioni e durante gli spostamenti all’interno degli edifici, le classi o i gruppi di alunni saranno sempre
accompagnati dall’insegnante in servizio.
Titolo secondo
Vigilanza degli alunni
Art. 1
In ogni momento della giornata va garantita la piena vigilanza degli alunni. Nei momenti più a rischio (entrata,
ricreazione, spostamento di classi e gruppi nei laboratori e nelle palestre, uscita, uso dei servizi igienici) insegnanti
statali e comunali e personale non docente collaboreranno nell’organizzazione della vigilanza nei diversi ambienti.
Art. 2
Gli insegnanti non potranno allontanarsi dalla propria aula se non in caso di necessità, dopo aver affidato
l’assistenza momentanea della classe ad un collega o ad un collaboratore scolastico.
Art. 3
Per motivi di disciplina gli alunni non potranno essere allontanati dall’aula e lasciati nei corridoi.
Art. 4
In caso di incidente ad alunno o ad adulto, gli insegnanti dovranno dare immediato soccorso e comunicare
tempestivamente alla famiglia e alla segreteria. Dovranno, inoltre, rimettere, entro la mattinata seguente, all’ufficio
di segreteria una relazione scritta dell’accaduto firmata dai testimoni presenti ai fatti e corredata da eventuale
certificazione. L’ufficio di segreteria, ricevuta la relazione, attuerà la procedura di denuncia agli eventuali enti
competenti.
Art. 5
Per consentire l’immediata comunicazione, le famiglie, all’atto dell’iscrizione, rilasceranno uno o più recapiti
telefonici per garantire la propria reperibilità in caso di urgenza.
Art. 6
La scuola deve garantire la vigilanza degli alunni dal momento iniziale dell’affidamento sino a quando ad essa si
sostituisca quella effettiva del genitore o di un suo delegato maggiorenne (come da nota dell’Avvocatura dello Stato
del 4-12-2000). Pertanto gli alunni non potranno essere autorizzati ad uscire da soli. I genitori potranno delegare,
61
con nota scritta da presentare in segreteria, ad una persona di loro fiducia maggiorenne considerata idonea, il
compito di riprendere i figli.
Art. 7
In caso di malore dei bambini, durante le ore di lezione, gli insegnanti avviseranno tempestivamente famiglia e
segreteria, assicurando il primo soccorso. Gli insegnanti non possono somministrare farmaci. In casi particolari o di
farmaci salvavita, dovrà essere presentata dalle famiglie richiesta documentata in direzione. Verrà attivata
successivamente una procedura prevista dalla ASL n. 4 dell’Aquila supportata anche da informazioni sanitarie
debitamente fornite ai docenti.
Art. 8
Nei giorni in cui si pranza a scuola, gli insegnanti di turno vigileranno affinché il pasto venga consumato in modo
corretto.
Art. 9
Per la vigilanza in caso di evacuazione rapida della scuola per calamità, si rimanda ai Piani appositamente
predisposti. Per favorire l’acquisizione da parte dei bambini delle modalità, si svolgeranno apposite prove. Dopo la
prova di evacuazione, gli insegnanti coordinatori di plesso presenteranno in segreteria una relazione scritta
sull’andamento delle prove stesse.
Art. 10
In applicazione della L.146/90, in caso di sciopero, i genitori verranno avvertiti per iscritto con almeno cinque
giorni di anticipo, delle modalità di funzionamento o della sospensione del servizio.
Art. 11
In caso di partecipazione del personale docente e non docente alle assemblee sindacali le famiglie verranno
informate per iscritto con almeno cinque giorni di anticipo.
Titolo terzo
Assenze, ritardi, uscite anticipate, visite guidate e viaggi di istruzione
Art. 1
Per le assenze che superano i cinque giorni consecutivi, i genitori presenteranno agli insegnanti certificato medico.
In caso di assenza superiore ai cinque giorni non dovuta a motivi di salute, i genitori presenteranno preventivamente
dichiarazione scritta.
Art. 2
Gli insegnanti di Scuola Primaria daranno informazione scritta alla segreteria delle assenze non giustificate superiori
ai sette giorni. Gli insegnanti di Scuola dell’Infanzia daranno comunicazione delle assenze non giustificate dopo
quindici giorni. I bambini di scuola dell’infanzia che non frequentano per più di trenta giorni, senza giustificazione
scritta delle famiglie, saranno depennati, dando la possibilità di frequenza ad eventuali appartenenti a liste d’attesa.
Art. 3
Gli alunni in ritardo rispetto all’orario scolastico saranno sempre ammessi in classe, gli insegnanti annoteranno il
ritardo sul registro e nel caso di ritardi ripetuti nello stesso mese avvertiranno il Dirigente. Sono, comunque, da
evitare ritardi abituali all’ingresso per evidenti motivi didattici. All’uscita le famiglie saranno puntuali nel
riprendere i bambini, perché non è contrattualmente previsto per il personale docente prolungare l’orario oltre il
termine delle lezioni. Non è ammesso l’ingresso anticipato a scuola dei bambini non iscritti al prescuola e
all’interscuola, in quanto non può essere garantita una adeguata sorveglianza. Allo stesso modo non può essere
garantita la sorveglianza di quei bambini che entrano nell’edificio al di fuori dell’orario delle lezioni, durante
assemblee, riunioni o incontri scuola-famiglia.
Art. 4
Qualora un alunno debba lasciare la scuola prima del termine delle lezioni, l’uscita verrà autorizzata (e annotata sul
registro con firma del genitore o di chi ne fa le veci) solo a condizione che un genitore o altro adulto appositamente
delegato si presenti a prelevare l’alunno.
Art. 5
Nelle scuole dell’infanzia, per andare incontro alle esigenze dei bambini, sarà prevista un’ora e un quarto di
tolleranza in ingresso e trenta minuti in uscita. Eventuali richieste particolari dovranno essere presentate per iscritto
in segreteria e autorizzate dal Dirigente.
Art. 6
Le visite guidate, i viaggi di istruzione ed eventuali partecipazioni ad attività sportive, ad attività organizzate da
altre scuole e/o enti esterni dovranno essere previste nell’ambito del P.O.F. e non potranno avere carattere
occasionale.
Art. 7
Per la Scuola dell’Infanzia le visite guidate dovranno di norma svolgersi nell’ambito del territorio comunale o ad
una distanza massima di 50Km. Eventuali altre proposte andranno di volta in volta esaminate dal Consiglio di
Circolo.
Art. 8
Per la Scuola Primaria i viaggi di istruzione oltre il territorio comunale, non potranno superare la durata di 12 ore.
Art. 9
Per le visite guidate nel territorio comunale previste dal P.O.F., gli insegnanti acquisiranno una autorizzazione
scritta da parte dei genitori all’inizio dell’anno scolastico, per i viaggi di istruzione oltre il territorio comunale le
autorizzazioni scritte andranno richieste di volta in volta.
Art. 10
I viaggi di istruzione per la scuola primaria, della durata di una giorno oltre il territorio comunale, andranno previsti
nel P.O.F., ma verranno deliberati di volta in volta per verificare la correttezza di tutti gli aspetti organizzativi.
Art. 11
In tutte le attività previste all’art.6 la vigilanza degli alunni dovrà essere garantita dal rapporto due adulti ogni 15
partecipanti.
62
Per lo svolgimento delle attività previste all’art.6 potrà essere presa in considerazione la partecipazione dei
rappresentanti dei genitori. Una partecipazione più allargata andrà di volta in volta deliberata dal Consiglio di
Istituto.
Art. 12
Titolo quarto
Uso degli spazi
Art. 1
L’accesso alla biblioteca e ai laboratori saranno regolamentati all’inizio dell’anno scolastico coerentemente con le
attività previste dal P.O.F., in base alle indicazioni fornite dagli insegnanti coordinatori e dal Dirigente Scolastico.
Art. 2
All’inizio di ogni anno verrà concordato, anche in base alla disponibilità dei genitori e di altri volontari, l’orario di
apertura della biblioteca per l’utenza esterna.
Con delibera del Consiglio di Istituto si potrà dare parere favorevole, ai sensi dell’art.50 del decreto 44 del 2001
all’uso degli spazi scolastici da parte di Enti, Associazioni, gruppi, purché:
Questi non interferiscano con il regolare funzionamento delle scuole;
Gli utilizzatori assumano la custodia dei locali, rispondendo a tutti gli effetti di legge delle attività, tenendo nel
contempo la scuola e l’ente proprietario esenti dalle spese connesse all’utilizzo;
Il proprietario concessionario stipuli una polizza per la responsabilità civile con un istituto assicurativo
Art. 3
1.
2.
3.
Titolo quinto
Comunicazioni con le famiglie e partecipazione agli organi collegiali
Art. 1
Art. 2




La partecipazione delle famiglie sarà garantita secondo quanto previsto dalla normativa relativa agli Organi
Collegiali in vigore.
Per favorire la circolazione delle informazioni:
verrà affisso all’albo della Direzione copia del verbale del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto
sarà a disposizione delle famiglie in ogni plesso il presente regolamento e verrà presentato ai genitori nella prima
assemblea di classe e/o sezione di ogni anno scolastico.
verrà fornita alle famiglie che iscrivono per la prima volta i propri figli una sintesi del P.O.F.
verrà consegnata a tutti i rappresentanti di classe e di sezione una copia integrale del P.O.F.
Art. 3
delle riunioni degli organi collegiali e degli incontri con le famiglie verrà data comunicazione con almeno 5 giorni
di anticipo.
Art. 4
I genitori che ne avessero necessità potranno richiedere appuntamento per colloqui individuali agli insegnanti e al
Dirigente Scolastico.
Art. 1
Titolo sesto
Provvedimenti disciplinari
Gli alunni sono tenuti ad avere, nei confronti dei docenti, del personale ATA, del Dirigente e dei loro compagni lo
stesso rispetto, anche formale che richiedono per se stessi.
Art.2
Gli alunni sono tenuti ad utilizzare correttamente materiali, sussidi didattici ed arredi in modo da non arrecare danni
al patrimonio scolastico.
Art. 3
Nel caso di comportamenti scorretti degli alunni, gli insegnanti ricorreranno ad una ammonizione scritta che dovrà
essere controfirmata dai genitori per presa visione. In casi più gravi, l’ammonizione verrà sottoscritta anche dal
Dirigente Scolastico.
Art. 4
In caso di comportamenti particolarmente scorretti il Dirigente Scolastico convocherà la famiglia, prima di
procedere, unitamente ai docenti del consiglio di classe, agli interventi disciplinari previsti dalle norme vigenti.
Art.5
I provvedimenti disciplinari avranno finalità educativa e tenderanno al rafforzamento del senso di responsabilità ed
al ripristino di rapporti corretti all’interno della classe.
Il presente regolamento sarà aggiornato periodicamente dal Consiglio di Circolo in base alle modifiche della
normativa vigente.
Il presente regolamento è stato deliberato dal Consiglio di Circolo in data 12 dicembre 2002 e aggiornato in data 13-06-08
e in data 13-10-2010.
63
ENTI ESTERNI: ATTIVITÀ IN PALESTRA
La palestra della Scuola Primaria “Mariele Ventre”, come previsto dal Regolamento di Circolo (art. 3 Titolo
quarto), viene utilizzata nel corrente anno scolastico da due Enti esterni per le seguenti attività:
GINNASTICA RITMICA proposta e realizzata dall’Associazione Culturale e Sportiva l’Etoile
il martedì e il giovedì dalle ore 17,30 alle ore 20,00
MINIBASKET proposto e realizzato dalla GS Pallacanestro il lunedì, il mercoledì e il venerdì
dalle ore 17,30 alle ore 19,30
Essendo attività gestite da enti esterni le modalità di iscrizione e partecipazione a tali corsi vanno richieste
direttamente agli enti che hanno richiesto l’uso degli spazi scolastici.
INFORMAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE
Il presente POF verrà affisso in copia:
 All’albo della Sede “Mariele Ventre”
Sarà altresì consultabile sul sito della scuola www.amiternum-scuola.it.
Una copia in forma sintetica verrà consegnata
 Ai componenti del Consiglio di Circolo
DELIBERE
Il presente Piano

dell’Offerta Formativa:
è stato deliberato dal Collegio dei Docenti in data
15/10/2014

è stato aggiornato in data 22/01/2015
64