Report finale e-commerce agent

Transcript

Report finale e-commerce agent
E-Commerce Agent
Report Finale
INDICE
PREMESSA
PAG.
1
IL PROGETTO
PAG.
3
I SOGGETTI COINVOLTI
PAG.
6
IL PERCORSO FORMATIVO
PAG.
8
L’ARTICOLAZIONE
PAG.
12
I RISULTATI
PAG.
43
ALLEGATI
PREMESSA
“LA
CUI
FUNZIONE DELLA VALUTAZIONE CONSISTE NEL DETERMINARE IL LIVELLO IN
I
DIVERSI
CONSEGUITI.
OBIETTIVI
DARE
FORMATIVI
SIGNIFICATIVI
SONO
EFFETTIVAMENTE
UNA VALUTAZIONE SIGNIFICA ESPRIMERE UN GIUDIZIO DI
VALORE O DI MERITO, VALUTARE I RISULTATI FORMATIVI IN BASE AL GRADO DI
CONSEGUIMENTO DI UN INSIEME PARTICOLARE DI METE”
(AUSUBEL, 1968).
Valutare è un’azione caratterizzata da un consistente grado di
complessità. È possibile distinguere, infatti, più interpretazioni
rispetto ai diversi punti di vista dai quali ci si pone, e anche i concetti
rispetto ai quali si definisce l’azione valutativa – efficacia, effetti,
oggettività, attendibilità degli strumenti di rilevazione – non sono
definibili in modo univoco. Il che significa che per valutare l’efficacia
di un’azione formativa, risulta necessario fare delle scelte rispetto
alle aree da considerare critiche per lo studio degli effetti, e a dover
individuare strategie di ponderazione relativamente ad alcune
variabili piuttosto che ad altre.
Si può parlare quindi di più valutazioni o modelli valutativi nel fare
formazione: non si tratta di tipologie di metodi e prassi legate solo
alle diverse sotto aree del fare formazione, ma di intenzionalità
diverse di comprensione degli eventi interni o esterni ai fatti
formativi.
1
Il modello valoriale assunto come paradigma di base dal quale sono
nati i criteri di progettazione degli strumenti valutativi verrà illustrato
nel corso del report.
L’assunto di base è emerso dalla riflessione sul significato semantico
più profondo del termine “valutazione” che non è sinonimo di
misurazione,
bensì
richiama
l’idea
del
“dare
valore”,
cioè
dell’attribuire un certo significato a fatti, informazioni e dati
(Alessandrini, 1998).
È risultato opportuno, quindi, tenere presente, per interpretare
correttamente l’ambito di riferimenti impliciti nella parola valutazione,
la concettualizzazione del processo di valutazione adottato in questo
progetto.
In secondo luogo, uno snodo importante di discussione è stata la
modalità
con
cui
i
dati,
emersi
dall’impianto metodologico
predisposto per il monitoraggio e la valutazione dell’azione
formativa, avrebbero dovuto essere analizzati.
Infatti, in alcuni contesti si enfatizza in modo prevalente la
caratterizzazione quantitativa come indice migliorativo del dato; in
altri viceversa la connotazione qualitativa è indice di un approccio
più ampio e articolato rispetto alla molteplicità degli eventi formativi
(Amietta, 1995).
2
IL PROGETTO
Attraverso una approfondita analisi dei fabbisogni professionali, i
soggetti proponenti il progetto E-Commerce Agent, focalizzate le
esigenze da soddisfare, i vincoli e le opportunità da considerare nel
processo formativo e le variabili esistenti, hanno definito in modo più
dettagliato gli obiettivi che s’intendeva raggiungere. Seguendo le
linee guida proposte dall’ISFOL per i piani IFTS, è stata pertanto:
Ø Identificata in chiave formativa la richiesta di professionalità
specializzate nel settore del marketing telematico e del
commercio
elettronico,
in
quanto
risultava
limitata
la
disponibilità di professionisti esperti nel settore;
Ø agevolata la trasmissione di informazioni tra il mondo della
formazione e del lavoro attraverso l’attuazione di stage
aziendali;
Ø resa possibile, a livello di singolo percorso, una progettazione
che tenesse conto del contesto economico produttivo
regionale e non, volto a compensare una carenza evidente
riguardo a tale figura professionale;
3
I soggetti proponenti il progetto E-Commerce Agent per la
formazione della figura professionale di «Esperto progettazione e
gestione commercio elettronico e pagamenti telematici» sono partiti
da un’analisi approfondita del fabbisogno, peraltro non solo
regionale, di professionalità specializzate nel settore del marketing
telematico e del commercio elettronico e dall’intento di intervenire in
tale settore attraverso gli strumenti offerti dal piano I.F.T.S.
(Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Integrata) 1998-99.
L’intento è quello di orientare la specializzazione degli informatici
verso lo sviluppo futuro del commercio.
Infatti, nonostante il settore telematico regionale abbia dato vivaci
segni d’esordio (es. Video on Line, Tiscali), risulta particolarmente
limitata e limitante la disponibilità di professionisti esperti nel settore;
da ciò è nata la motivazione di progettare e realizzare un intervento
formativo volto a compensare tale carenza.
Dopo un’accurata analisi della figura professionale considerata, il
corso è stato suddiviso nei moduli didattici complessivi di 1200 ore.
Il corso ha avuto inizio il 20 ottobre 1999, le lezioni sono terminate il
15 novembre 2000, il progetto si può considerare concluso il 6
maggio 2001 con l’espletamento delle prove d’esame.
L’intervento si è proposto di formare una figura professionale esperta
nella progettazione e gestione del commercio elettronico e dei
pagamenti telematici.
4
Criteri guida
Attraverso l’articolazione del progetto nei moduli sopraccitati l’intento
è stato quello di sviluppare e/o potenziare diverse competenze di
base, competenze trasversali e competenze tecnico professionali
(vedi Allegato 2 “Progetto Esecutivo”).
5
I SOGGETTI COINVOLTI
Il progetto, cofinanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione e
Soggetti promotori
dalla Regione Autonoma della Sardegna, è stato promosso da:
² Istituto Tecnico Commerciale Statale “Primo Levi” di Quartu
Sant’Elena, scuola secondaria superiore di II grado, ente
gestore;
² I.FO.L.D. onlus di Cagliari, ente di formazione professionale,
dell’Università degli Studi Cagliari, ente promotore;
² Isac s.r.l, azienda di consulenza informatica e telematica, ente
promotore;
² Consorzio TecnoFor (Tecnologie per la Formazione) di Nuoro,
ente di formazione professionale, ente promotore.
I responsabili del progetto hanno istituito un Comitato Tecnico
Scientifico, che si è periodicamente riunito come risulta dai verbali
(vedi Allegato 3), col ruolo di organizzare e coordinare la
realizzazione dell’intervento.
Il CTS è così costituito:
³ Riccardo Delisa (presidente), Università degli Studi di Cagliari
Facoltà di Economia e Commercio;
6
Comitato Tecnico
Scientifico
³ Mario Marinelli (direttore del corso), Ministero della Pubblica
Istruzione di Cagliari;
³ Annamaria Fusco, Ifold;
³ Elettra Godani, TecnoFor;
³ Sergio G. Puddu, ITC “primo Levi”;
³ Andrea Avanzini, Isac.
7
IL PERCORSO FORMATIVO
In seguito alla pubblicazione da parte della Regione Sardegna del
bando per l’accesso ai corsi IFTS, l’ITC ha provveduto alla
pubblicizzazione del corso assegnatogli mediante affissione di
locandine presso:
¬ Assessorati della Regione Sardegna;
¬ Uffici del Lavoro;
¬ Informagiovani;
¬ Scuole superiori di secondo grado della provincia;
¬ Università.
Contestualmente il Comitato Tecnico Scientifico e di Progetto del
corso ha nominato una commissione apposita per gestire le
procedure di selezione.
La commissione era costituita da:
© Mario Marinelli
© Riccardo Delisa
© Andrea Avanzini
© Silvia De Simone
© Sergio Puddu.
8
Pubblicizzazione
e Selezione
Scaduti i termini per la presentazione delle domande, indicati nel
bando pubblico, i soggetti con i requisiti richiesti1 sono stati
convocati per la prima prova, un test tecnico a risposta multipla con
domande riguardanti prevalentemente l’informatica. Gli ammessi alla
seconda prova hanno sostenuto un colloquio motivazionale.
I criteri di valutazione sono stati:
Ø massimo 40 punti per il test
Ø massimo 15 punti per il voto di diploma secondo la
seguente tabella di corrispondenza:
da
da
da
da
36/60
37/60 a 41/60
42/60 a 47/60
48/60 a 53/60
54/60 a 59/60
60/60
0 punti
3 punti
6 punti
9 punti
12 punti
15 punti
Ø fino ad un massimo di 5 punti per altri titoli, comprendendo
eventuali esperienze lavorative documentabili;
Ø 20 punti per il colloquio motivazionale.
Sono stati quindi selezionati 20 corsisti effettivi e 4 auditori (Vedi
Allegato 4).
1
Possesso di un diploma di scuola media superiore quinquennale, preferibilmente di
tipo tecnico, stato di disoccupazione.
9
Dopo lo screening dei curricula, il primo step per poter accedere al
corso è stato un test tecnico a risposta multipla che rilevasse il livello
di conoscenza dell’informatica; la seconda prova, invece, verteva su
un colloquio motivazionale. Dalle 112 domande pervenute, sono stati
ammessi alla prima prova 85 partecipanti, 42 alla seconda e infine,
gli ammessi al corso sono stati 24.
SELEZIONE DEI CANDIDATI
Candidati
(n° valori assoluti)
m
f
Totale
Domande pervenute
50
62
112
Partecipanti alla 1a prova
33
52
85
Ammessi alla 2a prova
22
20
42
17
7
24
Ammessi al corso
10
Fra i corsisti ammessi al corso, la fascia d’età che risulta essere più
significativa (43%) è quella che va dai 24 ai 26 anni; segue la fascia
dai 21 ai 22 anni (37%); l’età complessiva varia dai 21 ai 36 anni;
Il livello d’istruzione più ricorrente è il titolo di diploma superiore, e in
particolare il diploma di ragioneria; solo un corsista su 24 è in
possesso del titolo di laurea.
Il 20 ottobre 1999 sono state avviate le attività formative con il
modulo di orientamento.
La sede deputata per lo svolgimento delle attività è stata quella
dell’Istituto Tecnico Commerciale “Primo Levi”; gli ambienti formativi
che l’Istituto ha messo a disposizione sono stati:
Ø un’aula teorica;
Ø un’aula informatizzata;
Per ciò che concerne le risorse infrastrutturali, l’istituto ha rispettato i
parametri di accreditamento delle sedi formative, così come indicate
dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale:
Ø Adeguatezza didattica: aula teorica; aula informatizzata;
11
Organizzazione
logistica
Ø Adeguatezza tecnologica: Personal Computer, rete didattica,
collegamento ad internet, lavagna luminosa, video proiettore,
lavagna a fogli mobili;
Ø Congruità: 1 PC per ogni allievo;
Le risorse umane utilizzate per l’attuazione del progetto sono così
suddivise: 12 docenti esperti nelle materie o moduli previsti dal
corso, con esperienze lavorative precedenti; 1 responsabile
amministrativo; 1 responsabile di segreteria con titolo di studio
attinente e esperienza quinquennale; 2 tutor scolastici entrambi in
possesso di laurea ed esperienza didattica decennale; 1 tutor d’aula
con laurea in psicologia ed esperienza professionale biennale; 1
referente dello stage con laurea in psicologia ed esperienza
professionale biennale; 9 tutor aziendali; 1 direttore del corso con
laurea ed esperienza professionale decennale (vedi Allegato 5).
12
Personale coinvolto
ARTICOLAZIONE
Il corso ha avuto inizio il 20 ottobre 1999 con il modulo di
Inizio del corso
orientamento seguito da alcuni moduli di base propedeutici per la
materie più professionalizzanti come: informatica di base, principi di
economia aziendale, organizzazione aziendale, fondamenti di
marketing, ecc. Successivamente sono stati svolti i moduli
caratterizzanti il corso. L’iter formativo si è concluso con lo stage
seguito dal modulo di analisi aziendale.
Dopo una pausa programmata per approfondire gli argomenti trattati
durante il corso gli allievi e le allieve hanno sostenuto l’esame di
qualifica regionale.
Durante lo svolgimento del corso è stato predisposto un progetto
esecutivo (vedi Allegato 2) per una più efficace realizzazione
dell’intervento in cui le ore di alcuni moduli sono state modificate,
rispettando i moduli previsti inizialmente e il monte ore complessivo
di 1200 ore.
I contenuti di ciascun modulo (vedi Allegato 6 “Programmi svolti nei
moduli del corso”) sono stati trattati dai docenti secondo le
indicazioni progettuali, mentre, come da tabella, le ore dei moduli
13
Moduli
didattici sono state modificate in itinere in base ai bisogni formativi
degli allievi e delle allieve.
14
MODULI
ORE
PROGRAMMATE
TOTALE
ORE EROGATE
TOTALE
TEORIA
PRATICA
Orientamento
35
35
35
/
Informatica di base
50
50
22
28
Principi di Economia Aziendale
25
30
20
10
Organizzazione Aziendale
25
30
30
/
Introduzione a Windows e all'Office Automation
50
50
15
35
Fondamenti di Marketing
50
40
30
10
Introduzione a Internet
50
50
15
35
Sistemi Operativi e Reti di computer
50
65
40
25
Grafica per il Web
50
50
20
30
Introduzione alla programmazione
50
50
45
5
Realizzazione di pagine Web e Gestione di DB per Internet
50
50
32
18
Introduzione e categorizzazione
25
25
25
/
Analisi aziendale
25
25
17
8
Introduzione a Java
50
50
35
15
Crittografia e sicurezza
25
30
25
5
Progettazione del sito
75
75
15
60
Pagamento Elettronico
50
25
20
5
Approfondimenti sugli aspetti giuridici del commercio
elettronico
15
20
15
5
Web Marketing
50
50
40
10
Stage aziendale
400
400
/
400
1.200
1.200
496
704
TOTALE
15
0
Pratica
59%
Totale ore = 1.200
Web Marketing
Approf. aspetti giuridici
commercio elettronico
Pagamento Elettronico
Progettazione del sito
Crittografia e sicurezza
Introduzione a Java
Analisi aziendale
Introduzione e
categorizzazione
Real. pagine Web e gest. DB x
Internet
Intro alla programmazione
Grafica per il Web
Sistemi Operativi e Reti
Intro a Internet
Fondamenti Marketing
Intro a Windows e all'O.A.
Organizzazione Aziendale
Principi di Economia Aziendale
Informatica di base
Orientamento
Teoria e pratica nelle discipline del corso (ore)
60
50
40
30
20
10
N.B. Le 1.200 ore del corso comprendono 400 ore
di Stage (incluse nelle ore destinate alla pratica)
Teoria
41%
16
Le ore programmate per lo svolgimento dei moduli sono state
alternate in ore di teoria e in ore di pratica.
Durante tutto il corso è stata utilizzata una metodologia attiva, in
particolare i docenti hanno proposto lezioni interattive e lavori di
gruppo.
Ciascun docente, accertate le competenze di partenza relative al
proprio modulo, ha predisposto le lezioni adattandole ai bisogni
formativi dell’utenza; conseguentemente, i contenuti sono stati
sviluppati attraverso lezioni frontali e lavori di gruppo mediante
l’ausilio di supporti didattici. Sono state inoltre proposte agli allievi
diverse esercitazioni, individuali e di gruppo, incentrate sull’utilizzo
degli strumenti informatici e della rete internet, con l’obiettivo di
stimolare i soggetti nell’approfondimento dei contenuti proposti e di
far sperimentare praticamente le nozioni apprese.
Con le attività svolte nel modulo di orientamento e con l’impiego di
materiali didattici ad hoc, i soggetti sono stati stimolati ad una
riflessione sulla storia personale, formativa e professionale, sono
stati supportati nell’autovalutazione delle proprie caratteristiche
personali e dei propri valori professionali e hanno appreso anche
tecniche per la ricerca attiva del lavoro.
La rielaborazione del materiale così raccolto ha portato la docente
alla stesura del bilancio di competenze (vedi Allegato 7 “Bilancio di
competenze”). Gli obiettivi professionali dei soggetti sono risultati
17
Metodologie
Strumenti
Materiali
perfettamente coerenti con la scelta di frequenza del corso in
questione.
Dall’analisi di bilancio è emerso un gruppo con competenze
diversificate e a diversi livelli.
Il percorso di bilancio si è articolato nel seguente modo:
conoscenza e socializzazione dei partecipanti per creare un
gruppo di lavoro;
brainstorming sul concetto di “bilancio di competenze” e
contrattazione dell’intervento;
analisi delle aspettative individuali e di gruppo sul percorso di
bilancio, sul corso di formazione e sulle future prospettive
occupazionali;
ricostruzione
della
biografia
personale,
formativa
e
professionale di ciascun componente del gruppo;
ricostruzione delle competenze di ciascun partecipante come
un insieme di conoscenze (generali, specifiche, di contesto),
capacità (professionali e trasversali), caratteristiche personali e
risorse psico-sociali (attitudini, interessi, motivazioni, bisogni e
desideri, valori, caratteristiche personali, stili attribuzionali,
atteggiamenti, ecc.); sintesi delle competenze di base, delle
competenze tecnico-professionali e delle competenze trasversali
di ciascun componente del gruppo;
18
analisi
delle
professioni;
confronto
tra
le
competenze
necessarie per svolgere le professioni di interesse per i soggetti e
le competenze che gli stessi possiedono; riflessione critica sulle
competenze da sviluppare e sulle modalità per svilupparle;
costruzione del progetto professionale di ciascuno;
presentazione delle tecniche per la ricerca attiva del lavoro
(inserzioni, curriculum vitae, lettera di accompagnamento e di
auto-candidatura, colloquio di lavoro).
Le
metodologie
utilizzate
sono
state
principalmente
l'autovalutazione, attraverso il supporto di schede strutturate, la
somministrazione di test e questionari, i lavori in piccoli gruppi.
Durante l’attività didattica, gli allievi e le allieve hanno avuto
l’opportunità di partecipare a convegni e seminari a tema, come
quello sul “Commercio elettronico” organizzato dal Consorzio 21 e di
visitare alcune aziende come Tiscali e Telecom. Sono stati inoltre
organizzati incontri con testimoni privilegiati, (es. Mario Mariani,
responsabile Tiscali) e con i rappresentanti del CTS per dibattere
tematiche di interesse per la figura professionale in formazione.
Per meglio favorire l’interazione tra allievi e docenti le lezioni sono
state svolte in aule distinte a seconda del carattere pratico o teorico
dell’attività da svolgere.
Per le ore a carattere prettamente pratico è stata utilizzata l’aula
multimediale in cui ogni allievo/a poteva disporre di un PC con
19
collegamento ad Internet e collegamento con il docente in rete
didattica.
Sono stati inoltre utilizzati strumenti quali: lavagna luminosa, video
proiettore, lavagna a fogli mobili ecc.
Alcuni docenti hanno predisposto delle dispense ad hoc contenenti
sintesi e/o approfondimenti degli argomenti trattati.
Ai corsisti e alle corsiste sono stati inoltre forniti testi sulle materie
fondamentali del corso, consigliati dai docenti previa approvazione
del CTS, e fotocopie del materiale didattico utilizzato.
I tutor del corso hanno avuto il ruolo di:
• favorire l’attivazione di dinamiche di gruppo positive;
• stabilire un raccordo costante tra i partecipanti, i docenti e il CTS;
• organizzare, attraverso la creazione di una biblioteca d’aula, i
materiali didattici messi a disposizione dei corsisti;
• coordinare l’organico sviluppo dell’attività didattica;
• predisporre con i singoli docenti i lavori di gruppo, le verifiche
intermedie e le verifiche finali collaborando nella preparazione dei
materiali utilizzati;
• monitorare l’andamento del corso;
• organizzare e monitorare lo stage.
Il
monitoraggio,
effettuato
attraverso
l’attività dei
tutor,
ha
accompagnato il corso in tutto il suo svolgersi ed ha avuto lo scopo
di individuare i punti di forza e di debolezza, anche in funzione di
eventuali interventi correttivi. Sono stati pertanto monitorati e valutati
20
Monitoraggio
il regolare svolgimento dei programmi, la correttezza delle
metodologie
adottate
e
delle
strumentazioni
utilizzate,
l’apprendimento e il comportamento dei corsisti, nonché la loro
positiva interazione in formazione.
Per un monitoraggio più preciso e puntuale è stato predisposto un
questionario di gradimento somministrato ai corsisti alla fine di ogni
modulo (vedi Allegato 8 “Risultati questionari di valutazione”). I dati
così raccolti hanno portato alla seguente elaborazione:
21
1.1. La trattazione di questa disicplina ha soddisfatto le sue aspettative:
1.2. L'inserimento dei contenuti proposti nell'attività dididattica è stato coerente
rispetto agli obiettivi del corso:
Completamente
In buona misura
Parzialmente
Insufficientemente
non avevo aspettative
Completamente
In buona misura
Parzialmente
Insufficientemente
88
141
37
26
7
163
93
25
14
22
1.3. Il convolgimento che tali contenuti le hanno richiesto è stato:
1.4. Il materiale didattico utilizzato nei diversi moduli è stato:
Elevato
Medio
Scarso
Elevato
Medio
Scarso
122
139
34
0
197
98
23
1.5. Le sue esigenze di esprimersi, fare domande, interagire
con docenti/colleghi sono state soddisfatte:
1.6. Argomenti che avrebbe voluto approfondire
Sempre
Quasi sempre
Qualche volta
Mai
SI
NO
215
43
33
12
107
182
24
2.1. Giudizio in termini di utilità, chiarezza espositiva, tempo dedicato
Utilità
molto
abbastanza
150
Chiarezza
sufficiente
81
Utilità
scarsa
27
molto
16
abbastanza
123
Tempo
sufficiente
90
Chiarezza
scarsa
37
eccessivo
24
adeguato
15
insufficiente
195
64
Tempo
25
Dal questionario di gradimento, somministrato ai corsisti, è emersa
una valutazione positiva del percorso formativo da parte dei corsisti,
sia per quanto riguarda gli aspetti didattitici, sia per quelli logistici
che relazionali.
Nell’item 1.1. “La trattazione di questa disciplina ha soddisfatto le
sue aspettative” il 29% dei corsisti ha risposto “Completamente”; il
48% ha risposto “In buona misura“; il 12% “Parzialmente”; il 9%
“Insufficiente” e il restante 2% “Non avevo aspettative”.
Nell’item 1.2. “L’inserimento dei contenuti proposti nell’attività
didattica è stato coerente rispetto agli obiettivi del corso” il 55% ha
risposto “completamente”, mentre solo il 5% “insufficiente”;
Nell’item 1.3. si chiedeva di valutare il livello di coinvolgimento
richiesto dai contenuti; il 41% ha risposto “Elevato”, il 47% “Medio” e
il 12% “Scarso”.
Nell’item 1.4. “il materiale utilizzato nei diversi moduli è stato” il 67%
ha risposto “Medio”, il 33% “Scarso” e lo 0%”Elevato”.
Nell’item 1.5. il 71% ha dichiarato di avere sempre potuto esprimere
le proprie esigenze, fare domande ed interagire con i docenti e i
colleghi.
26
Nell’item 2.1 i corsisti si sono espressi molto positivamente sull’utilità
del corso, il quale è risultato molto chiaro e adeguato nel tempo.
Nell’item 3.1 “Individui 3 aspetti positivi che ha riscontrato in questo
modulo” i corsisti dovevano fare delle valutazioni descrittive; Le
valutazioni più riccorrenti rispetto ai moduli sono state: Chiarezza
delle spiegazioni da parte del docente; Disponibilità e impegno del
docente; Competenza del docente; Professionalità del docente;
argomenti molto interessanti.
Nell’item 3.2. si chiedeva invece di evidenziare gli aspetti negativi
nella programmazione didattica del corso, le risposte più significative
sono state: Poco tempo; difficoltà ad utilizzare l’aula di informatica;
Materiale didattico fornito in ritardo.
A conclusione di ogni modulo i docenti hanno predisposto appositi
strumenti di verifica dei contenuti appresi.
Le metodologie utilizzate sono state: test a risposta multipla con
domande chiuse ed aperte; tesine (individuali e di gruppo),
esercitazioni pratiche con l’ausilio del PC, lavori di gruppo, schede
strutturate e discussioni guidate, sia come modalità didattica che
come valutazione del lavoro svolto.
A conclusione del modulo di orientamento ciascun partecipante ha
illustrato al docente e al gruppo il proprio progetto professionale a
breve, medio e lungo termine. Questo lavoro è stato valutato e
27
Verifiche
e Valutazioni
discusso in aula utilizzando metodi di valutazione condivisi che
hanno fatto riferimento a rispondenza tra l’analisi di sé e il progetto,
realismo e praticabilità del progetto, pieno utilizzo degli strumenti
conoscitivi forniti durante le lezioni teoriche. Le esercitazioni in
gruppo sono state utilizzate per verificare il livello di creazione del
gruppo e le competenze trasversali sviluppate.
La tutor, attraverso l’osservazione in aula, ha potuto monitorare
costantemente, in raccordo con i docenti e in ciascuna fase delle
attività, il livello di apprendimento dei contenuti proposti.
Per una puntuale valutazione del lavoro svolto durante le ore di
stage (vedi Allegato 9 “Stage”) i tutor aziendali hanno predisposto
una
relazione
tecnica,
per
ciascun
allievo,
analizzata
successivamente dal CTS.
Segue la tabella con la sintesi delle modalità di valutazione utilizzate
per ogni singolo modulo:
28
M ODULI
M ODALITÀ DI VALUTAZIONE
ORIENTAMENTO
RELAZIONE
INFORMATICA DI BASE
TEST
PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE
TESINE
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
TESINE
INTRODUZIONE A W INDOWS E ALL'O. A.
TEST
FONDAMENTI
TEST
DI
MARKETING
INTRODUZIONE A INTERNET
TESINE
SISTEMI OPERATIVI E RETI DI COMPUTER
TESINE
GRAFICA PER IL W EB
TEST
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE
TEST
REALIZZAZIONE DI PAGINE W EB E GESTIONE DB PER INTERNET TEST – ESERCITAZIONE PRATICA
INTRODUZIONE E CATEGORIZZAZIONE
TEST - TESINE
ANALISI AZIENDALE
TESINE
INTRODUZIONE A JAVA
TEST
CRITTOGRAFIA E SICUREZZA
TESINE
PROGETTAZIONE DEL SITO
TEST - ESERCITAZIONE PRATICA
ASPETTI GIURIDICI DEL COMMERCIO ELETTRONICO
TESINE
PAGAMENTO ELETTRONICO
TEST
W EB MARKETING
TESINE
STAGE AZIENDALE
RELAZIONE TECNICA
Modalità di valutazione nei vari moduli
Esercitazione
pratica
Relazione
9%
9%
Tesine
Test
39%
43%
29
Fondamementi
di Marketing
Introduzione
a Internet
Grafica per il web
Introduzione alla
Programmazione
Introduzione e
Categorizzazione
Analisi aziendale
Introduzione a Java
Crittografia e Sicurezza
Progettazione del sito
Aspetti giuridici
Pagamenti Elettronici
Web Marketing
Stage
Valutazione Media
90
80
80
97
91
90
100
80
87
90
90
80
95
88
90
88
100
100
90
ATZORI SEBASTIANO
BELLONI CLAUDIO
100
100
86
88
80
85
80
80
81
83
98
100
87
78
100
70
85
97
95
80
83
85
90
88
90
90
95
80
95
95
87
89
93
92
86
89
100
98
100
100
91
88
CABONI FABRIZIO
100
88
80
80
81
97
87
100
85
95
88
92
90
95
95
88
98
88
100
100
91
CADDEO SILVIA
COSSU MARCO
100
100
81
88
80
90
70
75
84
90
95
100
91
96
70
100
71
94
70
75
90
95
89
94
90
96
70
75
95
95
89
90
85
92
88
94
98
100
100
100
85
92
DEMURO FRANCESCA
100
80
80
70
78
95
81
70
71
70
88
88
90
70
95
85
95
82
94
100
84
LISCI CARLO
100
88
85
80
81
95
80
90
82
85
84
86
95
85
95
84
94
84
98
100
89
LISCI MONICA
MASCIA ILENIA
100
100
88
80
85
85
75
80
85
81
100
95
96
96
90
90
94
94
75
70
94
92
92
90
90
90
75
70
95
95
96
87
97
95
89
83
100
96
100
100
91
88
MULAS DANIELE
100
88
90
80
92
98
91
100
94
90
84
91
95
90
95
93
94
90
100
100
93
MULAS PAOLO
PILIA MARCO
100
100
83
90
90
90
75
75
78
92
100
100
72
89
100
100
97
82
95
90
72
93
94
94
96
90
95
90
95
95
90
95
98
97
83
89
92
100
100
100
90
93
PIPIA CARLANDREA
100
90
90
75
94
100
90
100
100
85
74
93
96
85
95
95
98
96
100
100
93
PIRODDI MARCELLO
100
88
100
80
85
95
74
90
88
90
82
89
95
90
95
91
95
82
94
100
90
PORRÀ ANDREA
SERRA EMANUELE
100
100
88
83
80
80
80
60
82
86
100
95
87
88
100
70
85
94
95
75
87
79
86
90
90
90
95
75
95
95
91
90
95
98
87
85
94
95
100
60
91
84
SIDDI STEFANIA
100
86
80
80
88
100
91
90
100
70
90
92
90
70
95
94
94
95
100
100
90
USAI ENRICO
100
88
80
75
91
100
94
90
88
80
87
90
90
80
95
95
90
93
100
100
90
Internet
Organizzazione
Aziendale
88
Realizzazione pagine
Economia
Aziendale
100
di Computer
Informatica
di base
ALES FEDERICO
ALLIEVO
e all’O.A.
Orientamento
RISULTATI in 100esimi
30
Valutazione media dei corsisti
Ales Federico
Atzori Sebastiano
Belloni Claudio
Caboni Fabrizio
Caddeo Silvia
Cossu Marco
Demuro Francesca
Lisci Carlo
Lisci Monica
Mascia Ilenia
Mulas Daniele
Mulas Paolo
Pilia Marco
Pipia Carlandrea
Piroddi Marcello
Porrà Andrea
Serra Emanuele
Siddi Stefania
Usai Enrico
82
84
86
88
90
92
94
96
98
100
31
STAGE
L’attività di stage effettuata dagli allievi è stata preceduta da
un’accurata fase di preparazione condotta dai tutor e il CTS.
Le aziende individuate dal CTS sono state inizialmente contattate
mediante invio, presso la casella di posta indicata nel sito internet di
appartenenza, di una lettera di presentazione del corso con una
scheda di progetto stage da compilarsi a cura dell’azienda ricevente
(vedi allegato 9 “Stage”).
I progetti di stage inviati dalle aziende interessate sono stati
esaminati dal CTS in base alla validità del progetto presentato, alla
coerenza di questo con l’iter formativo, all’affidabilità dell’azienda e
alle possibilità di inserimento.
Sono state così scelte 9 aziende e si è provveduto ad assegnare gli
allievi in base ai profili richiesti dalle aziende ed al gradimento
espresso dagli allievi.
Segue lo schema di distribuzione stage.
32
Azienda
Sede
Numero
1
Bic Sardegna S.p.A
Cagliari
1
DE MURO FRANCESCA
2
CRAS (Centro Regionale Agrario
Sperimentale)
Ecohmedia
Cagliari
1
PILIA MARCO
Varese
3
MASCIA ILENIA; MULAS PAOLO;
3
Denominazione
ALLIEVO
PIPIA CARLANDREA
4
Iniziative Multimediali s.r.l.
Cagliari
3
BELLONI CLAUDIO; LISCI MONICA
SERRA EMANUELE
5
6
INET-NBS s.r.l.
Sanfourth s.r.l.
Vicenza
Milano
2
3
MULAS DANIELE; PORRÀ ANDREA
7
Stelnet s.r.l.
Cagliari
2
ALES FEDERICO; COSSU MARCO
8
Telecom Italia S.p.A.
2
9
Van Gogh Network Services
RomaCagliari
Cagliari
2
CADDEO SILVIA; LISCI CARLO
PIRODDI MARCELLO2
ATZORI SEBASTIANO; CABONI FABRIZIO
SIDDI STEFANIA;USAI ENRICO
Alla sistemazione logistica degli allievi che hanno svolto l’attività di
stage presso aziende situate fuori dai confini regionali, hanno
provveduto i tutor del corso.
Lo stage ha avuto inizio il __________ ed è terminato il _________
per un totale di 400 ore suddivise in 8 ore al giorno per 40 ore
settimanali.
La maggior parte dei corsisti ha valutato lo stage ottimo (7), dei
rimanenti alcuni l’hanno considerato buono, altri sufficiente, altri
ancora non si sono espressi in merito.
2
L’allievo ha svolto l’attività di stage inizialmente presso la Sanfourth e l’ha conclusa,
per impossibilità sopraggiunta di permanenza a Milano, presso l’Isac di Cagliari.
33
Stage - Punti di forza
Affiancamento di esperti del settore/buone
aziende/esperienze basate sulla realtà -pratica
Crescita bagaglio culturale/nozioni/approfondire
tematiche
11
Competenze acquisite/professionali
10
Rispetto orari e tempi di lavoro
9
8
Capacità problem solving
7
6
Tutor
5
Velocità nella realizzazione progettuale
4
3
Qualità degli strumenti di sviluppo
2
Esperienza di lavoro in campo nazionale
1
0
Alte disponibiltà economiche
Stage - Punti di debolezza
5
Carenza tempo per approfondire temi
Carenza di:organizzazione/coordinamento del
progetto
Assenza rimborsi
4
Troppa fiducia nelle ns conoscenze
3
Scarsa propensione lavoro di gruppo
2
Il progetto avrebbe potuto dare + risultati
1
Mancanza di un progetto iniziale
0
Mancanza tutor che seguisse
34
Punti di forza dello stage
Frequenze
Punti di debolezza dello stage
Frequenze
11
Affiancamento di esperti del settore/buone
Carenza tempo per approfondire temi
2
aziende/esperienze basate sulla realtà -pratica
3
Crescita
bagaglio
Carenza di
5
culturale/nozioni/approfondire tematiche
organizzazione/coordinamento del
progetto
Competenze acquisite/professionali
8
Assenza rimborsi
1
Rispetto orari e tempi di lavoro
2
Troppa fiducia nelle ns. conoscenze
1
Capacità problem solving
2
Scarsa propensione lavoro di gruppo
2
Tutor
2
Il progetto avrebbe potuto dare + risultati
1
Velocità nella realizzazione progettuale
1
Mancanza di un progetto iniziale
1
Qualità degli strumenti di sviluppo
1
Mancanza tutor che seguisse
2
Esperienza di lavoro in campo nazionale
1
Sistemazione (vitto alloggio scadente)
1
Alte disponibiltà economiche
1
Lavoro di gruppo
3
Totale
35
Totale
16
Lo svolgimento dello Stage ha creato un generale consenso, in
particolare i corsisti hanno gradito l’affiancamento di esperti di
settore e la possibilità di apprendere attraverso il learning by doing
in un contesto aziendale reale; questo ha consentito una maggiore
acquisizione di competenze e professionalità.
Sono riportati nella tabella qui di seguito i ruoli che i corsisti hanno
ricoperto durante lo stage nelle aziende.
RUOLI RICOPERTI
Sviluppatore web – area tecnica
Consulente e-commerce
Web designer
Grafico
Affiancamento alla direzione
Commerciale
Programmatore
Progetto per la realizzazione di un
portale sul turismo
Web producer
TOTALE
frequenze
4
2
2
2
1
1
1
1
1
15
35
Ruoli ricoperti dagli allievi durante lo Stage
4
3,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0
Sviluppatore web – area tecnica
Consulente e-commerce
Web designer
Grafico
Affiancamento alla direzione
Commerciale
Programmatore
Progetto per la realizzazione di un portale sul turismo
Web producer
36
Una volta finito lo stage è stato chiesto ai corsisti un’autovalutazione
circa le skills acquisite durante il periodo formativo in azienda, con
l’obiettivo di renderli consapevoli circa il patrimonio di risorse e abilità
possedute
e
sviluppate;
dall’autovalutazione
riguarda
il
dato
interessante
principalmente
emerso
l’acquisizione
di
competenze di natura relazionale e gestionale; il mettersi alla prova,
lo sperimentarsi sul campo per la prima volta, ha infatti generato
entusiasmo favorendo un più veloce processo di apprendimento e
facilitando lo sviluppo di competenze relazionali e tecniche.
Le risposte che sono state date con maggior frequenza sono qui di
seguito riportate:
Competenze acquisite dagli allievi durante lo stage Frequenze
Capacità di lavorare in gruppo
Capacità di programmazione
Capacità comunicative
Capacità di relazionarsi e collaborare
Capacità di organizzarsi il lavoro
Capacità di coordinamento
Rispettare le scadenze di consegna
Ricerca potenziali clienti mediante parametri definiti
Competenze commerciali
Gestione di contratti con fornitori di servizi di trasporto
Competenze grafiche
Conoscenze e competenze sulle reti
Gestione database
Maggiori competenze di HTML, Flash, CSS, ASP
Maggiori competenze su Photoshop 5.5 e Homesite
Uso della suite di sviluppo Macromedia
Capacità di gestire progetti di CE
Progettazione e sviluppo di siti web e di software per il
commercio elettronico
Sviluppo pagine web tramite dreamweaver
Capire quali problemi incontrano le aziende che vogliono fare
business tramite internet
Capacità di valutazione e soluzione di problematiche aziendali
Capacità di adattamento alle realtà aziendali
9
5
4
3
2
1
2
1
2
1
4
2
2
1
1
1
4
Totale
55
2
1
Totale
categoria
Categorie:
30
competenze relazionali e gestionali
11
competenze e conoscenze informatiche
14
competenze settoriali
2
2
3
37
Competenze acquisite dagli allievi durante lo stage
competenze settoriali
25%
competenze
informatiche
20%
competenze
relazionali e
gestionali
55%
ESAMI
Per accedere all’esame finale si è verificata la preparazione dei
corsisti attraverso differenti modalità (vedi Allegato 12).
Durante la pausa seguita alla conclusione del corso il CTS ha
ultimato le procedure per lo svolgimento dell’esame di qualifica
regionale.
Il CTS ha inoltrato la richiesta d’esame all’Assessorato della
Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,
che, accertata la regolarità della documentazione prodotta, previo
parere del Comitato Regionale IFTS, ha nominato la Commissione
38
d’esame costituita da: prof. Mario Marinelli (Presidente), dott.
Antonio Mascia, prof. Riccardo De Lisa, prof. Sergio G. Puddu e
Gabriele Masili.
Il 19 aprile 2001 la Commissione si è riunita, nei locali dell’ITC
“Primo Levi” di Quartu S.E., per definire le date, le modalità, i
contenuti e i criteri di valutazione relativi all’esame di fine corso.
I Commissari hanno stabilito che la prima prova di simulazione,
costituita da una parte generale e da due parti di approfondimento
scelte dal candidato su quattro proposte, dovesse riguardare la
progettazione di un sito di commercio elettronico per la vendita di
prodotti e/o servizi on line; ha inoltre stabilito che la seconda prova,
ovvero il colloquio, dovesse prevedere l’analisi e la valutazione
dell’intero percorso formativo, partendo da una riflessione personale
dei candidati, con particolare riferimento allo stage aziendale, oltre
che accertare le competenze acquisite.
La prova di simulazione si è svolta il 4 maggio 2001 mentre i colloqui
sono stati effettuati il 5 e 6 maggio 2001.
La Commissione ha inoltre definito che la prima prova dovesse
essere valutata in trentesimi, la seconda prova in settantesimi e che
la valutazione finale dovesse scaturire dalla somma delle singole
valutazioni delle due prove e quindi espressa in centesimi di cui
segue tabella.
39
VALUTAZIONI ALLIEVI
ORD. M
F
NOME
AMMISSIONE
SIMULAZIONE
COLLOQUIO
TOTALE
MAX 100/100
MAX 30/100
MAX 70/100
MAX
100/100
1. 1
ALES
FEDERICO
90
24
68
92
2. 1
ATZORI
SEBASTIANO
91
28
68
96
3. 1
BELLONI
CLAUDIO
88
21
65
86
4. 1
CABONI
FABRIZIO
91
22
66
88
SILVIA
85
21
65
86
MARCO
92
24
70
94
FRANCESCA
84
21
67
88
CARLO
89
22
68
90
5.
1 CADDEO
6. 1
7.
COSSU
1 DE MURO
8. 1
LISCI
9.
1 LISCI
MONICA
91
21
67
88
10.
1 MASCIA
ILENIA
88
21
65
86
11.1
MULAS
DANIELE
93
25
70
95
12.1
MULAS
PAOLO
90
24
68
92
13.1
PILIA
MARCO
93
22
70
92
14.1
PIPIA
CARLANDREA
93
30
70
100
15.1
PIRODDI
MARCELLO
90
21
69
90
16.1
PORRÀ
ANDREA
91
30
70
100
SERRA
EMANUELE
84
21
65
86
STEFANIA
90
30
70
100
ENRICO
90
21
65
86
17.1
18.
1 SIDDI
19.1
Tot.
COGNOME
14
USAI
5
40
Totale allievi = n° 19 di cui 14 Maschi e 5 Femmine
Maschi
Femmine
41
Esami: Valutazione dei corsisti
Ales Federico
Atzori Sebastiano
Belloni Claudio
Caboni Fabrizio
Caddeo Silvia
Cossu Marco
Demuro Francesca
Lisci Carlo
Lisci Monica
Mascia Ilenia
Mulas Daniele
Mulas Paolo
Pilia Marco
Pipia Carlandrea
Piroddi Marcello
Porrà Andrea
Serra Emanuele
Siddi Stefania
Usai Enrico
82
84
86
88
90
92
94
96
98
100
42
RISULTATI
Una attenta considerazione degli elementi richiamati in premessa
ha suggerito di orientare l’azione di valutazione principalmente
verso dimensioni di efficacia interna (relative alla verifica degli
apprendimenti
e
della
congruenza
tra
aspetti
strutturali
-
organizzativi e progettuali – operazionali), piuttosto che esterna
(valutazione dei progressi riscontrati nel posizioni di lavoro in
seguito all’acquisizione di professionalità).
La valutazione, pertanto, si è inserita in un processo ad ampio
campo di azione, partendo dall’analisi dei bisogni per arrivare alla
definizione degli obiettivi, la progettazione e la predisposizione
degli
strumenti
e
delle
raggiungimento.
Si
è
formativo
tenendo
condizioni
focalizzata
conto
dei
che
ne
l’attenzione
diversi
consentono
il
sul
processo
obiettivi
(didattici,
comportamentali, di apprendimento, di efficienza, occupazionali,
ecc.).
Il processo di valutazione si è perciò concentrato maggiormente
sulla valutazione in itinere ed ex post.
La valutazione, inseritasi nel momento dell’erogazione della
formazione, ha consentito da una parte un costante monitoraggio
del percorso formativo verificando di volta in volta la fedeltà
dell’azione a quanto programmato, dall’altra parte ha consentito di
sviluppare una attenzione nei confronti dei partecipanti e delle loro
43
acquisizioni formative sia rispetto alla tenuta e regolazione del
sistema formativo nel suo complesso, sia rispetto al setting.
La verifica degli apprendimenti e dei cambiamenti realizzati dai
partecipanti è stata fatta durante l’azione formativa, alla fine di ogni
fase e/o modulo e al termine dell’azione.
Per valutare quanto è stato appreso è stato stabilito in anticipo,
quali sarebbero dovuti essere gli esiti attesi, in termini di
conoscenza, abilità, comportamenti e di valutazione globale.
Le abilità o capacità specifiche acquisite, sono state misurate
attraverso prove pratiche di prestazioni in tempi e condizioni di
esecuzione prestabilite.
I comportamenti e gli atteggiamenti, invece, sono stati rilevati
attraverso l’osservazione da parte dei tutor e dei docenti, in
situazioni concrete in cui l’allievo sia stato coinvolto o in
simulazione di ruolo, insieme agli esiti dello stage svolto nelle
aziende
coinvolte, le quali hanno fornito una scheda specifica
circa le competenze, abilità sviluppate o affinate durante il periodo
di tirocinio.
Le modalità di valutazione poste in essere secondo gli obiettivi
didattici e di progetto sono elencate nello schema che segue:
44
EFFICACIA DELLA FORMAZIONE A LIVELLO INDIVIDUALE
OGGETTO FORMATIVO
PERFORMANCE
STRUMENTI
COMPETENZE
•
AUTOVALUTAZIONE
DEL
CAMBIAMENTO; BILANCIO DI
•
COMPETENZE
•
COMPETENZE
GESTIONALI;
CONOSCENZE
INFORMATICHE;
COMPETENZE
SETTORIALI
FATTORI PSICOCIALI
•
AUTOVALUTAZIONE
DEL
CAMBIAMENTO; BILANCIO DI
COMPETENZE
RELAZIONALI
COMPETENZE
EFFICACIA DELLA FORMAZIONE A LIVELLO DI RUOLO
OGGETTO FORMATIVO
STRUMENTI
PERFORMANCE
OUTPUT AZIENDALI
FATTORI PSICOSOCIALI
COMPETENZE
OUTPUT AZIENDALI
•
COMPETENZE
•
GESTIONALI
COMPETENZE
SETTORIALI
•
COMPETENZE
RELAZIONALI
FOLLOW-UP; QUESTIONARIO DI GRADIMENTO
Riportiamo di seguito il questionario di follow-up, utilizzato al fine di
raccogliere
dati
relativi
all’inserimento
professionale,
dopo
la
conclusione dell’azione formativa. Il fine è stato quello di impostare
un’azione di monitoraggio e di valutazione degli esiti occupazionali del
percorso formativo così da misurare il rapporto che gli IFTS riescono
ad instaurare con il mercato del lavoro.
45
Follow up
Scheda di Monitoraggio
Corso di E-Commerce Agent
NOME E COGNOME:
1. Dopo aver conseguito la qualifica ha cercato 6. Ha trovato lavoro dopo il corso?
lavoro?
¨ Si
¨ No
¨ Si
¨ No
2. Attraverso quali modalità?
7. Ha trovato lavoro nel settore della qualifica
acquisita?
¨ Si
¨ No
¨ Contatti informali
8.
¨ Pubblicazioni di inserzioni
............................................................................................................
¨ Risposta a inserzioni
9. Con che tipo di contratto?
¨ Tempo indeterminato
Se si:
¨ Autocandidatura
Dove?
¨ Tempo determinato
¨ Concorsi
¨ Contratto formazione e lavoro
Altro
....................................................................................................................
¨ PIP (piano di inserimento professionale)
¨ Contratto week-end
3. Ha sostenuto colloqui di lavoro?
¨ Si
¨ No
Altro
....................................................................................................................
Se si 4. Quanti?
...........................................................................................
10.
Per
quante
ore
settimanali
..............................................................
Da
quando
5. La ricerca del lavoro si è svolta nell’ambito 11.
...............................................................................................
professionale relativo alla qualifica acquisita?
¨ Si
¨ No
¨ Non solo
12.
Fino
a
quando
.......................................................................................
46