Lingua e cultura straniera – Francese

Transcript

Lingua e cultura straniera – Francese
Lingua e Civiltà Francese
Programmazione dell’attività didattica
Classe 3 CL
A.S. 2016-17
Bitonto, 6 ottobre 2016
Il presente documento

viene redatto nel rispetto dello Statuto delle studentesse e degli studenti, del P.O.F.
d’Istituto, nonché della Programmazione educativo-didattica del Consiglio di classe.
 viene messo a disposizione del Consiglio di classe, degli alunni e delle famiglie
Il docente:
prof. Hanne Loftager
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Imparare ad imparare



Organizzare il proprio apprendimento
Consolidare il proprio metodo di lavoro e di studio
Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni (formale ed
informale)
Progettare
 Elaborare e realizzare progetti coerenti con il proprio indirizzo di studi
 Utilizzare le conoscenze apprese per raggiungere obiettivi realistici e prioritari
 Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione
Comunicare
 Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, scientifico) e di diversa
complessità
 Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati
d’animo, emozioni, ecc.
 Utilizzare la lingua scritta e orale e diverse conoscenze mediante diversi supporti (cartacei,
informatici e multimediali)
Collaborare e partecipare
 Interagire in gruppo
 Comprendere i diversi punti di vista
 Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità
 Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel
riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri
Agire in modo autonomo e consapevole
 Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale
 Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni
 Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni
 Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità
Risolvere problemi
 Applicare la tecnica di problem posing e problem solving
 Costruire e verificare ipotesi
 Individuare fonti e risorse adeguate
 Raccogliere e valutare i dati
 Utilizzare contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problema da
risolvere
Individuare collegamenti e relazioni
 Individuare collegamenti e relazioni tra eventi e concetti diversi, anche appartenenti a
diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo
 Riconoscere analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti .
 Rappresentarli con argomentazioni coerenti
Acquisire e interpretare le informazioni
 Acquisire e selezionare le informazioni ricevute nei diversi ambiti attraverso diversi
strumenti comunicativi
 Interpretarle criticamente valutandone l’attendibilità e utilità, distinguendo fatti e opinioni.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI GENERALI
Lingua: Consolidamento del livello del l livello B1.
Cultura:
Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei paesi di lingua
francese e confronto con altre culture, in particolar modo
con quella italiana
COMPETENZE SPECIFICHE: LINGUA
Comprensione orale e scritta
 Comprendere testi orali su argomenti di vita
quotidiana o relativi all’attualità, identificando il
messaggio generale ed i dettagli specifici se
espressi in modo chiaro e lineare
 Comprendere i punti essenziali di testi scritti
inerenti a tematiche di interesse personale,
letterario e di attualità applicando le opportune
strategie
Produzione orale e scritta
 Produrre una conversazione su argomenti di
interesse personale, l e t t e r a r i o o di attualità;
chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli;
esprimere stati d’animo; esporre con chiarezza
contenuti di studio
 Scrivere in modo comprensibile testi semplici e
coerenti su argomenti noti o personali; redigere
lettere personali e f o r m a l i esponendo
esperienze e impressioni; compilare moduli,
tabelle; redigere brevi relazioni; analizzare semplici
testi letterari o di attualità e farne riassunti
coerenti.
 Produrre presentazioni multimediali (ppt) o filmati
inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o
di interesse personale
Riflessione linguistica
riflettere sulle strutture linguistiche acquisite
contrastandole con quelle della lingua italiana
CLIL
Utilizzo della lingua straniera per apprendere contenuti non
linguistici
CONOSCENZE
1. CONTENUTI CULTURALI E DISCIPLINARI
Libro di testo:PALMARÈS EN POCHE – Le français pour découvrir, communiquer, agir
Di Grazia Bellano Westphal e Patrizia Ghezzi – Edizioni LANG
ÉTAPE 14 – Un aller simple, s’il vous
plaît!
GRAMMAIRE
- Le conditionnel et le futur dans le
passé
- Quelques connecteurs logiques
- Madame, Mademoiselle et Monsieur
- Les indéfinis, rien personne et
aucun(e)
- verbes
ÉTAPE 15 – Ça va, la santé ?
GRAMMAIRE
- l’hypothèse
- les indéfinis tout toute tous toutes
- verbes
ÉTAPE 16 – Tu es au courant ?
MISE EN ROUTE
- raconter la vie de quelqu’un
- comprendre l’actualité et réagir
GRAMMAIRE
- les pronoms relatifs composés
- la forme passive
- les pronoms personnels compléments
accouplés
- le pronoms personnels compléments
accouplés avec l’impératif
- les indéfinis certain, quelques,
quelques-uns, plusieurs, divers,
différents
- les verbes
LEXIQUE
- les étapes de la vie
- journaux et magazines
- l’ordinateur et l’internet
ÉTAPE 17 - Il est génial, ce film !
MISE EN ROUTE
- présenter un film ou un livre
- évaluer un film ou un livre
GRAMMAIRE
- le discours indirect
- les pronoms interrogatifs
-
l’interrogations indirecte
verbes
LEXIQUE
- cinéma ou littérature
ÉTAPE18 – Il faut qu’on participe !
MISE EN ROUTE
- exprimer la nécessité, l’obligation
- exprimer ses intentions, son but
GRAMMAIRE
- le subjonctif présent
- quelques emplois du subjonctif
présent
- les prépositions par et pour
LEXIQUE
- les institutions
- la citoyenneté
- environnement et pollution
ÉTAPE 19 – Tout va s’arranger !
MISE EN ROUTE
- expliquer son point de vue
- rassurer quelqu’un
GRAMMAIRE
- d’autres emplois du subjonctif présent
- le participe présent
- l’adjectif verbal
- le gérondif
LEXIQUE
- l’argot
- le franglais
- le mots provenant du Magreb
- le verlan
- les abréviations
- le langage SMS
Dalla grammatica in uso « NIVEAUX DE GRAMMAIRE » Nouvelle édition - di Carla Gislon
e Cristina Bottin – edizioni Petrini – spiegazioni ed esercitazioni dei vari argomenti
grammaticali trattati nelle unità didattiche.
Dal testo in uso « Parcours – Textes littéraires et civilisation » di Simonetta Doveri e Régine
Jeannine – Ed. Europass letture, analisi ed attività inerenti agli seguenti argomenti :
La France et le monde francophone
2. Petit tour dans les régions françaises
2.1 Le Sud
2.2 Marseille, ville cosmopolite
2.3 Le Centre
2.4 Chambord, château de la Loire
 René Char – « La Sorgue »
 Étienne Senancourt « Oberman »
3. Paris, ville lumière
3.1 Portrait de la capitale française
3.2 Les monuments anciens
3.3 Les monuments modernes
 Francis Lemarque « À Paris »
Dal teso in uso « LITTÉRATURE & CULTURE » du Moyen Âge au XVIII° siècle di Amandine
Barthès et Elisa Langin – Ed. Loescher, lettura, analisi ed attività inerenti agli seguenti argomenti :
Chapitre 1 - Le Moyen-Âge :
Introduction littéraire :
Naissance d’une langue, genèse d’une littérature « oral et écrit ». La diffusion de la littérature. De la
condition de l’auteur aux grands genres littéraires médiévaux. Un nouveau statut littéraire aux XIV°
et XV° siècles.
1. La littérature épique : Les chansons de geste
La chanson de Roland - « Roland sent que la mort le saisit »
2. La littérature courtoise :
Marie de France – « Lai du Chèvrefeuille »
Le roman courtois
Chrétien de Troyes - Lancelot ou le Chevalier de la charrette « Souffrir lui est doux »
Chrétien de Troyes – « Quand elle fut entrée avec le graal»
Tristan et Iseult « C’est votre mort que vous avez bue »
Le roman allégorique - Le Roman de la Rose
Guillaume de Lorris « Il y avait une grande quantité de roses »
3. La littérature « Populaire »
Le Roman de Renard « Comment Renart entra et sortit heureusement du puits »
Les fabliaux « Le Prêtre qui mangea les mûres »
Brifaut « Que la mort m’emporte »
Le théâtre au Moyen-Âge - La farce de Maitre Pathelin « Bee »
4. Le renouveau poétique
François Villon – Biographie - Le Testament, « Frères humain qui après nous vivez »
François Villon – Le Testament, « Ballade des Dames du temps jadis ».
CHAPITRE 2 – LE XVI° SIÈCLE
Introduction littéraire
Le statut de l’œuvre littéraire et de l’écrivain. Le Développement de l’enseignement. La naissance du
français moderne. Les grandes tendances de la littérature.
1. L’humanisme
François Rabelais, biographie
Pantagruel « Pour celle raison mon fils»
Gargantua « Fais ce que tu voudras »
Cinquième livre « Dive bouteille »
Marguerite de Navarre, biographie,
Heptaméron « Douzième nouvelle »
TIPOLOGIA E NUMERO DI VERIFICHE
1°Quadrimestr
e
2
2
2°Quadrimestr
e
2
Verifiche orali
2
Test formativi (di varia tipologia) validi per l’orale
MEZZI, STRUMENTI, SPAZI
Libri di testo
LIM
Visioni di film
Altri libri
Lettore DVD
Rappresentazioni teatrali
Dispense, schemi
Dettatura di appunti
Computer
Laboratorio di settore
Visite guidate
Stage/Scambi
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto. La valutazione terrà conto
di: Livello individuale di acquisizione di conoscenze
Impegno
Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze
Partecipazione
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Frequenza
Interesse
Comportamento
LINEE METODOLOGICHE E STRATEGIE DIDATTICHE
L'approccio‚ comunicativo e le quattro abilità verranno sviluppate in modo integrato e con pari
valenza. Testi orali e scritti destinati allo sviluppo dell'ascolto e della produzione saranno inseriti
in situazioni comunicative di progressiva complessità e saranno scelti in modo da rappresentare
diverse tipologie e tematiche. I discenti verranno stimolati e sollecitati, sia a livello linguistico
(utilizzando strutture morfo-sintattiche diversificate) che cognitivo (avviandoli alla
rielaborazione personale), alla ricerca di soluzioni mediante procedimenti di tipo induttivo e
deduttivo. L'approccio al linguaggio letterario prevede lo studio di testi motivanti sviluppando
una sequenza di lavoro sul testo di questo tipo:

Breve introduzione al testo/opera;

Lettura del testo;

Attività sul testo;

Commento al testo;

Osservazioni generali/di sintesi;

Schedatura degli elementi lessico-formali;

Reperimento di informazioni biografiche;

Collegamento del testo all'autore, al periodo, all'evoluzione della letteratura.
Ruolo dei lettori madrelingua
Il docente di madrelingua si affianca al docente nel perseguire scopi e finalità secondo l’approccio
comunicativo, quali:

rinforzo delle strutture e funzioni linguistiche, fissazione dei modelli di pronuncia,

arricchimento del lessico e dell’uso idiomatico della lingua tramite attività di tipo
comunicativo (esercizio di role-play, coppia/gruppo, ecc.).

La correzione degli errori non deve avvenire di norma durante la produzione, ma in
un momento successivo.
Ruolo del docente di conversazione nella valutazione


Il docente di conversazione concorre all’intero progetto didattico, tra le altre funzioni, alla
formulazione e alla correzione di esercitazioni orali e preparatorie ai compiti in classe,
nonché alla valutazione sommativa.
Il docente di conversazione concorda con il docente curriculare il piano di lavoro da svolgere.
FORME DI LEZIONE :

Lezione frontale (presentazione di contenuti)

Lettura e analisi diretta dei testi

Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo

Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di PPT, di audio video)

Problem solving (definizione collettiva)

Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)