PROGRAMMAZIONE IRC Contenuti Obiettivi educativi e didattici

Transcript

PROGRAMMAZIONE IRC Contenuti Obiettivi educativi e didattici
PROGRAMMAZIONE IRC Anno scolastico 2014-2015
Prof.ssa S. Zanconato
L’insegnamento della religione cattolica risponde all’esigenza di riconoscere nei
percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del
cattolicesimo hanno offerto e continuano a offrire al patrimonio storico del popolo
italiano. L’insegnamento offre contenuti e strumenti per una riflessione sistematica sulla
complessità dell’esistenza umana nel confronto aperto tra cristianesimo e altre religioni
e promuove la partecipazione a un dialogo autentico e costruttivo, educando
all’esercizio delle libertà in una prospettiva di giustizia e di pace.
Contenuti Biennio Il fenomeno religioso nella storia dell’umanità. Approccio al monoteismo ebraico,
cristiano e islamico. Confronto con i più diffusi sistemi religiosi contemporanei.
Riflessione e discussione di tematiche di valore esistenziale. Riflessione e discussione di
problematiche personali e sociali legate al mondo dell'adolescenza e all'attualità.
Secondo biennio e quinto anno Nel corso del triennio gli studenti sono sollecitati ad affrontare il problema religioso,
soprattutto dal punto di vista del rapporto con il cristianesimo in quanto rilevante
tradizione occidentale, con le esigenze della ragione umana, con i risultati della ricerca
scientifica, con i sistemi di significato più rilevanti, con la via delle religioni; a conoscere
la specificità dell’ebraismo e del cristianesimo; a riconoscere i tratti caratteristici del
fatto cristiano nella storia; ad affrontare il problema etico, in particolare nelle
dimensioni più rilevanti a livello personale e della convivenza sociale.
Obiettivi educativi e didattici • Capacità di orientarsi riguardo ai più importanti concetti di storia delle religioni e di
fenomenologia delle religioni.
• Maturazione di un atteggiamento di seria comprensione, tolleranza e apertura al
dialogo con le varie manifestazioni religiose e sistemi di significato.
• Formazione di un adeguato senso storico-critico di analisi e valutazione delle
problematiche attuali più interessanti che si collegano con l'ambito dell'esperienza
religiosa.
• Capacità di cogliere la fondamentale interconnessione dei contenuti della cultura
religiosa con le discipline letterarie umanistiche storiche e filosofiche che vengono
approfondite in separati insegnamenti.
• Conoscenza corretta dei contenuti della religione cristiana cattolica e delle sue
connessioni con ebraismo e islam.
• Capacità di confronto e di valutazione di varie forme religiose apparse nel corso
della storia e/o presenti nell'epoca attuale.
Obiettivi specifici trasversali • Potenziamento delle capacità di base utili alla operatività.
• Comprensione dei diversi sistemi religiosi e di significato. Rielaborazione personale e
critica dei contenuti della religione cattolica.
• Lettura e comprensione del testo biblico.
• Comprensione dei linguaggi specifici della disciplina.
Obiettivi specifici PRIMO BIENNIO (IV – V ginnasio) Conoscenze e abilità riconducibili a tre aree di significato: antropologicoesistenziale, storico- fenomenologica, biblico-teologica
Conoscenze • Interrogativi perenni dell’uomo e inquietudini del nostro tempo: l’origine e il futuro
dell’uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, speranze e paure
dell’umanità.
• Fenomenologia dell’esperienza religiosa.
• Introduzione alle religioni monoteiste: storia e tradizioni dell’ebraismo, del
cristianesimo e dell’islam.
• Introduzione alla Bibbia: elementi di carattere letterario e teologico.
• Gesù di Nazaret: il suo messaggio e la sua storia. Testi sacri e altre fonti storiche.
• La Chiesa, la sua origine e la sua identità. Testimonianza cristiana di alcune figure
significative.
• Eventi principali della Chiesa del primo millennio.
• Riconoscimento e corretta comprensione dei valori del cristianesimo. La vita morale:
la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso il creato, la
promozione della pace e la ricerca del bene comune.
2
Abilità Lo studente:
• Riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione.
• Pone domande di senso rapportandole alle risposte delle religioni, in particolare del
cristianesimo.
• Riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso. Consulta
correttamente la Bibbia.
• Riconosce il contributo della religione alla formazione dell’uomo e allo sviluppo della
cultura.
Obiettivi specifici SECONDO BIENNIO (I – II liceo) Conoscenze e abilità riconducibili a tre aree di significato: antropologicoesistenziale, storico- fenomenologica, biblico-teologica
Conoscenze • Confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti.
• La relazione tra fede cristiana - razionalità umana - progresso scientifico.
• Approfondimento del lessico religioso; conoscenza e comprensione del significato di
parole chiave del cristianesimo.
• La comprensione che la Chiesa ha di sé, distinguendo gli elementi misterici, storici e
istituzionali.
• La storia della Chiesa dal medioevo all’evo moderno, i motivi storici di divisioni e i
tentativi di riconciliazione.
• Le questioni rilevanti la coscienza, la libertà e la verità.
• Gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale, sociale, bioetica, etica sessuale,
ecologia.
Abilità Lo studente:
• riflette sulla condizione umana, sui limiti materiali, sulla ricerca di trascendenza.
• imposta criticamente la riflessione su Dio in una dimensione storica, filosofica e
teologica.
• Si confronta col dibattito teologico sulle grandi verità di fede.
• Affronta il rapporto tra il messaggio cristiano e le culture particolari alla luce della
storia e degli effetti prodotti.
• Riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne
sono all’origine.
3
Obiettivi specifici QUINTO ANNO (III liceo) Conoscenze e abilità riconducibili a tre aree di significato: antropologicoesistenziale, storico- fenomenologica, biblico-teologica
Conoscenze •
•
•
•
•
I documenti fondanti la religione cristiana, in particolare cattolica.
La concezione cristiana delle relazioni interpersonali.
Le relazioni della Chiesa con il mondo contemporaneo.
Le linee fondamentali della dottrina sociale della Chiesa.
Le questioni del pluralismo culturale e religioso e di dialogo fondato sul diritto alla
libertà religiosa.
Abilità Lo studente:
• sa sostenere le proprie scelte di vita, motivandole moralmente e culturalmente.
• Riconosce le principali scelte della Chiesa in questi ultimi decenni con riferimento a
documenti ufficiali.
• Affronta criticamente questioni di bioetica anche con riferimento al pensiero delle
religioni.
• Si confronta con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa.
Metodi e strumenti di insegnamento Al fine di raggiungere gli obiettivi indicati ci si avvicinerà ai contenuti mediante tre livelli
diversi di ricerca. Si terranno pertanto presenti l'ambito antropologico, come luogo più
vasto di evidenziazione delle problematiche concernenti la disciplina; l'ambito
fenomenologico-religioso, in cui è possibile individuare le esperienze storico-religiose
significative rispetto al tema affrontato; l'ambito biblico-teologico, che definisce la
risposta storica concreta offerta al problema esaminato dalla tradizione cristianocattolica.
Costante resterà a livello metodologico il riferimento storico e la scelta di lavorare
quanto più possibile su testi. Uno studio specifico sarà riservato alla critica del testo
biblico, strumento metodologico imprescindibile per la conoscenza delle religioni
bibliche. Si cercherà quindi di pervenire al reperimento e all'utilizzazione corretta di
ogni possibile fonte, tentando se e ove possibile un collegamento interdisciplinare.
Nella lezione si alterneranno momenti di spiegazione da parte dell'insegnante con
4
momenti di attività degli alunni e si presterà particolare attenzione a che tutti gli alunni
partecipino vivacemente e seguano costantemente il lavoro svolto.
L'attività didattica sarà completata dall'uso di sussidi multimediali.
Metodi e strumenti di valutazione Strumenti di verifica sono gli interventi che gli studenti esprimono durante ogni lezione,
le sintesi conclusive delle attività didattiche. Una verifica costante avverrà durante il
lavoro in classe in riferimento ai seguenti criteri: attenzione, partecipazione, opportunità
e pertinenza degli interventi, qualità dell'apporto dato alla discussione o alla
spiegazione, rispetto dei tempi nella discussione, capacità di inserimento e di
collaborazione nella classe, capacità di reperimento e di uso di materiale di lavoro,
diligenza e creatività nello svolgimento del lavoro di riflessione personale.
La valutazione complessiva intermedia e finale avverrà sulla base di tutti gli elementi di
verifica individuati, con particolare riferimento all'evoluzione della consapevolezza della
ricerca in corso e dell'apprendimento dell'alunno rispetto alla situazione di partenza.
Criteri e parametri di valutazione • Ottimo: esprime il massimo livello di soddisfacimento degli obiettivi e presume una
notevole pertinenza lessicale e dedizione al lavoro proposto
• Distinto: esprime una soddisfacente conoscenza dei contenuti, anche relazione alla
rielaborazione personale.
• Buono: rappresenta un livello nel quale il lessico della materia è nella sostanza
acquisito e la riflessione va maturando.
• Sufficiente: è rappresentato da un'attenzione in classe costante, e impegno di
riflessione personale altrettanto costanti ma inferiori alle possibilità.
• Insufficiente: è rappresentato da una precaria e discontinua attenzione in classe,
mancanza di partecipazione al dialogo educativo nessun impegno di riflessione
personale e di studio delle unità tematiche proposte.
5
LICEO CLASSICO “MANARA”
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA QUINQUENNALE
Insegnamento della Religione Cattolica
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROF. FRANCESCO DI PEDE
Primo Anno
1. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Evidenziare gli aspetti salienti della dimensione religiosa dell’uomo.
Illustrare il significato dei seguenti aspetti del paganesimo: rapporto uomo-divinità, antropologia,
soteriologia, escatologia, mito, rito, preghiera.
Comprendere la specificità dell’esperienza di Dio nella tradizione ebraica. Manifestare il
significato di alcuni fra i più importanti usi, costumi, simboli ecc. degli ebrei e confrontarli con i
corrispondenti cristiani. Comprendere l’importanza della Bibbia come norma dell’esperienza di
fede dell’ebreo. Riconoscere nell’ebraismo le radici della religione cristiana. Precisare lo stato
attuale del dialogo ebraico-cristiano partendo dalla Nostra Aetate 4.
Esprimere il significato dei termini: magia, superstizione, astrologia, spiritismo, essoterismo,
esoterismo. Collocare tali fenomeni nel loro ambito e saperli differenziare dall’esperienza di fede.
2. CONTENUTI
L’uomo ed il sacro: i grandi interrogativi di senso che suscitano la domanda religiosa.
La religione: definizione. Morfologia della religione: credenze, comportamenti religiosi,
organizzazione, culto.
Religiosità naturale e fede
Il paganesimo
Il politeismo: la nozione di sacro e profano; caratteristiche degli dèi pagani.
Ebraismo
Distribuzione geografica. Il monoteismo. Il concetto di alleanza e di rivelazione. La Bibbia ebraica.
Il Decalogo. Figure bibliche rilevanti: Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè, Davide, Salomone.
Esodo. L’ esilio Il Talmud e la Misnah. La concezione di Dio. Nomi teoforici. L’ebraismo oggi:
dottrine e credenze, preghiere, riti, festività. Il rabbinato ed il sacerdozio cristiano, un confronto.
Antiebraismo e antisemitismo. Sionismo e Stato d’Israele. I simboli d’Israele. Il dialogo ebraicocristiano. La Nostra Aetate 4. La condizione della donna. Ebrei e cristiani ieri ed oggi. La
concezione cristiana dell’Ebraismo.
Religione e magia
Definizione e tipologia. La magia nel mondo antico. I magi nella tradizione orientale. La magia
oggi. Chiesa e magia.
1
3. METODO DIDATTICO
Le lezioni verranno svolte utilizzando i seguenti strumenti: lezioni frontali, libro di testo,
attrezzature informatiche e multimediali, dispense, documenti ed altri materiali.
4. MODALITA’ E STRUMENTI DI VERIFICA - CRITERI DI VALUTAZIONE
Allo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi si farà ricorso, a seconda dei casi, a una o
più delle seguenti modalità: interrogazioni, questionari, test, verifiche scritte.
Ai fini della valutazione si terrà conto anche del raggiungimento degli obiettivi didattici, della
qualità della partecipazione al dialogo educativo, dell’interesse espresso, delle abilità acquisite.
2
Secondo Anno
1. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Comprendere i tratti caratteristici della figura storica di Gesù Cristo.
Conoscere la struttura della Bibbia cristiana e le differenze fra il canone delle Chiese cristiane
Cogliere le diverse forme di linguaggio con cui il cristianesimo si è espresso nel tempo.
Esporre la concezione della salvezza secondo il cristianesimo.
Identificare le condizioni ed i fatti che favorirono la diffusione della religione cristiana alle sue
origini.
Conoscere il senso della morte e le caratteristiche della sepoltura cristiana nelle catacombe.
Conoscere i contenuti e l’iter storico dell’affermazione dei diritti dell’infanzia.
Comprendere l’adolescenza come un tempo fondamentale di cambiamenti e di scelte. Analizzare
criticamente il concetto di libertà, responsabilità, autonomia, indipendenza, legalità, autorità,
giustizia.
Acquisire il significato del termine Islam. Comprendere le caratteristiche fondamentali della
dottrina islamica.. Conoscere il Corano come fonte e norma dell’esperienza religiosa del
mussulmano. Precisare la concezione islamica delle “Religioni del Libro”. Riferire la concezione
della chiesa cattolica nei confronti dell’Islam. Indicare lo stato attuale del dialogo fra cristiani e
mussulmani.
Comprendere i contenuti dottrinali dello spiritismo. Cogliere le differenze fra superstizione e fede.
Esprimere i tratti peculiari dell’occultismo e della superstizione.
2. CONTENUTI
Cristianesimo
Gesù storico: tratti peculiari della persona; vita pubblica: opere e insegnamento. Fonti cristiane e
non cristiane per una storia di Gesù.Il giudaismo ai tempi di Gesù. Gesù e il giudaismo. Cristo della
fede: i racconti del Secondo Testamento. Il credo cristiano.
Punti salienti del dibattito fra il Gesù storico e il Cristo della fede.
La Bibbia Cristiana: il concetto di rivelazione e di Parola di Dio. Il secondo Testamento: i Vangeli
canonici: genere letterario, redazione, finalità, messaggio; gli altri scritti del Secondo Testamento. I
vangeli apocrifi.
Alcune figure bibliche del Secondo Testamento.
Il Cristianesimo delle origini. Le catacombe. La svolta di Costantino
I diversi linguaggi espressivi del cristianesimo.
3
Il volto di Gesù: l’immagine Acheropita. Il Mandyllion di Edessa. Il sudario della Veronica. La
sindone di Torino.
Gesù nel cinema.
Soteriologia cristiana. L’escatologia secondo le tre confessioni cristiane e nelle altre religioni
abramitiche
L’immagine di Gesù vista secondo l’Ebraismo, l’Islam, alcune religioni orientali. La lettura
razionalista, idealista, socialista di Gesù.
Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Adolescenza
Adolescenza e problema religioso. Amore e amicizia. è ...
Islamismo. Distribuzione geografica. La figura di Maometto. Dio nell’Islam, nel Cristianesimo,
nell’Ebraismo. Il Corano. Il Corano e La Bibbia; il Corano e Gesù (Sura XIX). I cinque pilastri
dell’Islam. La moschea. L’uomo “sacro” nell’Islam. Riti islamici. Festività islamiche. La
condizione della donna. Alcune questioni di diritto matrimoniale islamico. Abramo ed i monoteismi
occidentali. Dialogo fra le tre religioni monoteistiche. L’islam secondo la visione cattolica: la
Nostra Aetatae 5.
Spiritismo. Superstizione. Occultismo.
3. METODO DIDATTICO
Le lezioni verranno svolte utilizzando i seguenti strumenti: lezioni frontali, libro di testo,
attrezzature informatiche e multimediali, dispense, documenti ed altri materiali.
4. MODALITA’ E STRUMENTI DI VERIFICA; CRITERI DI VALUTAZIONE
Allo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi si farà ricorso, a seconda dei casi, a una o
più delle seguenti modalità: interrogazioni, questionari, test, verifiche scritte.
Ai fini della valutazione si terrà conto anche del raggiungimento degli obiettivi didattici, della
qualità della partecipazione al dialogo educativo, dell’interesse espresso, delle abilità acquisite.
4
Terzo Anno
1. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Conoscere le fonti bibliche su cui si fonda realtà della Chiesa. Precisare il processo di
istituzionalizzazione della chiesa.
Specificare la nozione di Chiesa secondo il Concilio vaticano II.
Esprimere il concetto di chiesa secondo le altre confessioni cristiane e confrontarle.
Conoscere il ruolo di “Pietro” nella Chiesa Cattolica.
Precisare i termini della questione del Primato di Pietro nel dialogo interconfessionale.
Evidenziare le fondamentali differenze e gli elementi comuni fra Chiesa cattolica e Chiesa
ortodossa.
Riconoscere nella dignità della persona umana il principio che di fondazione dei diritti umani.
Acquisire il valore della vita ed il senso della responsabilità personale in ordine alla difesa della vita
umana.
Identificare le peculiarità del rapporto scienza-fede lungo la storia.
Conoscere le diverse prospettive (antropologica, filosofica, teologica) sul mistero di Dio.
Cogliere la complessità e la ricchezza dei nomi e dei volti di Dio nelle religioni. Cogliere in Gesù
Cristo il volto cristiano di Dio.
Comprendere e definire il concetto di escatologia. Precisare la differenza fra resurrezione e
reincarnazione.
Individuare il senso filosofico e religioso della realtà della morte.
Comprendere, definire distintamente e correlare fra di loro i termini religiosità, religione e fede.
Evidenziare i principali dati dottrinali del Buddismo. Cogliere le affinità col cristianesimo sul piano
dei principi morali e le divergenze nei diversi ambiti.
2. CONTENUTI
Cristo alle radici della Chiesa.
La comunità cristiana primitiva. Alcune figure della Chiesa nascente: Pietro, Paolo di Tarso,
Stefano, Simon mago.
L’istituzionalizzazione della Chiesa. Rapporti Chiesa - impero romano.
Il martirio. Gli imperatori Diocleziano e Costantino.
La nascita della teologia: Giustino martire, Tertulliano, Cipriano, Origene.
Le ideologie ereticali.
La risposta della Chiesa cattolica alle eresie: i concili.
Il dibattito sulla Trinità: le formule trinitarie del Secondo Testamento. La nozione di ipostasia,
persona, pericoresi. Il pensiero di Origene, di Tertulliano, dei Padri cappadoci..
Lo scisma d’Oriente.
La figura del Papa: ruolo, elezione, infallibilità. La questione del primato.
La Costituzione Dogmatica Dei Verbum,2.
5
Le confessioni cristiane: Convergenze e divergenze dottrinali. Dialogo interconfessionale.
Diritti umani .
Difesa e valore della vita umana. Pena di morte. Sfruttamento del lavoro minorile. Violenza sui
minori e crisi dei valori.
Rapporto fede-scienza.
Il rapporto scienza e fede lungo la storia ed oggi. Origine del mondo e dell’uomo: ipotesi
scientifiche e dati biblici.
Dio, domanda dell’uomo
L’esistenza di Dio tra ragione e fede. Diverse posizioni di fronte al problema di Dio: deismo,
panteismo, ateismo, interpretazione delle religioni. La peculiare interpretazione di Do secondo la
tradizione giudaico-cristiana.
Escatologia - L’escatologia nelle tre religioni abramitiche e nelle tre confessioni cristiane.
Resurrezione e reincarnazione. La morte evento naturale e/o mistero? La medicina di fronte ai
fenomeni di pre-morte.
Religiosità, religione e fede.
Significato dei concetti religiosità, religione e fede.. Il rito: significato e ruolo nella vita quotidiana
e nelle religioni.
.
Buddhismo
Fondamenti dottrinali. La concezione di Siddharta delle altre religioni. Il Buddismo oggi. Scuole
correnti. Monachesimo cristiano e buddhista. Gesù secondo il Buddhismo tibetano. Il Buddhismo
secondo la Chiesa. Dialogo con il cristianesimo.
3.
METODO DIDATTICO
Le lezioni verranno svolte utilizzando i seguenti strumenti: lezioni frontali, libro di testo,
attrezzature informatiche e multimediali, dispense, documenti ed altri materiali.
4. MODALITA’ E STRUMENTI DI VERIFICA - CRITERI DI VALUTAZIONE
Allo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi si farà ricorso, a seconda dei casi, a una o
più delle seguenti modalità: interrogazioni, questionari, test, verifiche scritte.
Ai fini della valutazione si terrà conto anche del raggiungimento degli obiettivi didattici, della
qualità della partecipazione al dialogo educativo, dell’interesse espresso, delle abilità acquisite.
6
Quarto Anno
1. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Precisare le cause dello scisma d’occidente. Conoscere i tratti caratteristici della dottrina cattolica e
protestante. Precisare lo stato attuale del dialogo interconfessionale.
Saper contestualizzare storicamente il caso Galilei. Comprendere e motivare la sua riabilitazione
odierna.
Cogliere la presenza delle nuove religioni e dei nuovi movimenti religiosi nel mondo
contemporaneo. Saper leggere il fenomeno entro il panorama delle religioni.
Riconoscere nella dignità della persona umana il principiò che dà fondazione ai diritti umani.
Specificare il significato della nozione di bioetica ed esprimere i punti centrali della discussione
sulle questioni biomediche specificate nel programma.
Esprimere il significato dei concetti di secolarizzazione e di secolarismo nella loro evoluzione
storica. Individuare l’influsso della secolarizzazione e del secolarismo sulla cultura e sui costumi
dell’uomo di oggi.
2. CONTENUTI
Riforma protestante. Le chiese della Riforma. Figure rilevanti: Lutero, Calvino.
Riforma cattolica. Il concilio di Trento.
Figure rilevanti: Erasmo da Rotterdam, Niccolò Cusano. Matteo Ricci, Ignazio di Lodola e i gesuiti
La Mistica cristiana: Teresa d’Avila, Giovanni della Croce.
Il caso Galilei. Il metodo come autonomia di ricerca. La diatriba con la Chiesa di ieri e la
riabilitazione di oggi. Il nuovo approccio della Chiesa cattolica verso la scienza e il Testo Sacro
dopo il Conc. Vat. II.
Il pluralismo religioso
Nuovi movimenti e nuove religioni. Tipologia delle nuove religioni.
Caratteristiche dottrinali
Cristianesimo e nuove religioni: lo stato attuale del dialogo.
Morale e valori.
Morale religioni e cristianesimo. Dal moderno al postmoderno: crisi della morale. Globalizzazione
ed etica. La nozione di etica, morale, coscienza, responsabilità.
Etica biomedica: significato e contenuti. Il dibattito odierno.
Diritti umani
La Dichiarazione dei Diritti Umani. L’ONU e la lotta contro le discriminazioni.
Razzismo: lo sviluppo storico dell’apartheid in Sud-Africa.
Violazione dei diritti dei minori. L’opera dell’UNICEF.
7
Secolarizzazione e secolarismo.
3. METODO DIDATTICO
Le lezioni verranno svolte utilizzando i seguenti strumenti: lezioni frontali, libro di testo,
attrezzature informatiche e multimediali, dispense, documenti ed altri materiali.
4. MODALITA’ E STRUMENTI DI VERIFICA; CRITERI DI VALUTAZIONE
Allo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi si farà ricorso, a seconda dei casi, a una o
più delle seguenti modalità: interrogazioni, questionari, test, verifiche scritte.
Ai fini della valutazione si terrà conto anche del raggiungimento degli obiettivi didattici, della
qualità della partecipazione al dialogo educativo, dell’interesse espresso, delle abilità acquisite.
8
Quinto Anno
1. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Specificare il rapporto Dio-uomo-mondo nel cattolicesimo e nel protestantesimo. Cogliere la
specificità e la novità della posizione di Dietrich Bonhoeffer.
Analizzare il processo odierno di cambiamento dei criteri di valutazione della realtà in rapporto al
mutamento degli orientamenti del pensiero e dei valori etici.
Specificare i dati fondamentali della morale cristiana e delle altre religioni abramitiche.
Contestualizzare storicamente la Dichiarazione dei Diritti umani. Cogliere il valore del diritto alla
pace, dei diritti della donna e dei bambini e saper individuare il contributo del cristianesimo.
Specificare il metodo di studio delle religioni da parte della fenomenologia. Cogliere i tratti salienti
della dottrina e dell’organizzazione dei movimenti religiosi trattati.
2. CONTENUTI
LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA: i principi ispiratori, contenuti.
Il rapporto Chiesa-mondo: nel cattolicesimo (le encicliche Rerum Novarum e Centesimus Annus,
la costituzione pastorale Gaudium et Spes) e nel protestantesimo (la concezione di Lutero e del
protestantesimo successivo). La Chiesa confessante; la figura di Dietrich Bonhoeffer.
Il Concilio Vaticano II. La figura di Giovanni XXIII
SECOLARIZZAZIONE E SECOLARISMO.
IL CAMMINO ECUMENICO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
ETICA E MORALE
Nascita e trasmissione delle norme morali. Come si diventa soggetti morali. Alcuni concetti
fondamentali della morale: bene, male, libertà.
Lo specifico della morale cristiana e delle religioni abramitiche. Il cambiamento dei sistemi etici
lungo la storia e oggi.
Riflessione critica su questioni etiche fondamentali nel campo biomedico, ecologico, del lavoro
economico in particolare nei rapporti economici fra Nord e Sud del mondo.
VALORE E DIGNITA’ DELLA PERSONA UMANA
Dichiarazione Dei Diritti Umani. Cristianesimo e diritti umani.
Diritto alla pace
Diritti della donna
Diritti dei bambini
9
FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI
Credenti ed esperienza religiosa. Confronto fra alcune esperienze religiose nel cristianesimo e in
altre religioni. Il valore del rito nelle religioni e nella vita quotidiana.
Nuovi movimenti religiosi: Heaven’s Gate; New Age; Sciamanesimo.
Il sincretismo religioso nell’America meridionale. Il dialogo interreligioso fra i nuovi movimenti ed
il cristianesimo.
3. METODO DIDATTICO
Le lezioni verranno svolte utilizzando i seguenti strumenti: lezioni frontali, libro di testo,
attrezzature informatiche e multimediali, dispense, documenti ed altri materiali.
4. MODALITA’ E STRUMENTI DI VERIFICA; CRITERI DI VALUTAZIONE
Allo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi si farà ricorso, a seconda dei casi, a una o
più delle seguenti modalità: interrogazioni, questionari, test, verifiche scritte.
Ai fini della valutazione si terrà conto anche del raggiungimento degli obiettivi didattici, della
qualità della partecipazione al dialogo educativo, dell’interesse espresso, delle abilità acquisite.
L’Insegnante
Prof. Francesco DI PEDE
10