TEMI ASSEGNABILI ALL`ESAME DI FISICA TECNICA 2 (Corso di

Transcript

TEMI ASSEGNABILI ALL`ESAME DI FISICA TECNICA 2 (Corso di
TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA 2
(Corso di Laurea in Ingegneria Energetica)
Prof. Cinzia Buratti
Testo: Lezioni di Fisica Tecnica 2 Trasmissione del Calore, Acustica, Tecnica dell’Illuminazione
a cura di Federico Rossi, Morlacchi Editore
Le sezioni A sono le seguenti:
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14
Conduzione: Postulato di Fourier e campi termici.
Equazione di Fourier.
Il fenomeno della Convezione.
Convezione: lo strato limite.
Il coefficiente di Convezione. Convezione naturale e convezione forzata.
Scambio termico in ebollizione e condensazione.
Emissione di energia raggiante di corpi solidi e liquidi. Leggi del Corpo Nero.
Il principio di Kirchhoff e il Corpo Nero. Proprietà radianti dei corpi.
Coefficienti di riflessione, assorbimento e trasparenza.
Corpo interno ad una cavità.
Adduzione.
Scambiatore di calore.
Parametri di progetto di uni scambiatore di calore.
Aletta di raffreddamento.
Le sezioni B sono le seguenti:
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
B10
B11
B12
B13
B14
B15
B16
B17
B18
B19
B20
B21
B22
B23
Parete piana in regime stazionario.
Parete piana multistrato in regime stazionario.
Parete piana in regime stazionario con sviluppo interno di calore.
Parete cilindrica a sezione circolare e simmetria cilindrica.
Strato sferico a simmetria radiale.
Regime variabile: muro di Fourier.
Conducibilità termica e materiali.
Applicazione del metodo dell’analisi dimensionale.
Il metodo degli indici.
Significato fisico dei parametri adimensionali.
Alcune relazioni fra i numeri adimensionali.
Piani paralleli affacciati e schermi di radiazione.
La geometria dei sistemi che scambiano calore per irraggiamento: il fattore di forma.
Il vetro e l’effetto serra.
Trasmittanza di una parete.
Pareti con intercapedine.
Parete opaca esposta a irraggiamento solare.
Bilancio termico di una parete vetrata semplice.
Materiali termoisolanti.
Raffreddamento di un fluido in una tubazione.
Riscaldamento e raffreddamento di un corpo.
Distribuzione di fluidi termovettori.
L’isolamento delle tubazioni
I temi assegnabili alla prova scritta sono i seguenti:
TEMA N.1
A) Equazione di Fourier.
B) Parete piana in regime stazionario.
TEMA N.2
A) Equazione di Fourier.
B) Muro di Fourier.
TEMA N.3
A) Equazione di Fourier.
B) Conducibilità termica e materiali.
TEMA N.4
A) Conduzione: Postulato di Fourier e campi termici.
B) Parete piana multistrato in regime stazionario.
TEMA N.5
A) Conduzione: Postulato di Fourier e campi termici.
B) Parete piana in regime stazionario con sviluppo interno di calore.
TEMA N.6
A) Conduzione: Postulato di Fourier e campi termici.
B) Parete cilindrica a sezione circolare e simmetria cilindrica.
TEMA N.7
A) Conduzione: Postulato di Fourier e campi termici.
B) Strato sferico a simmetria radiale.
TEMA N.8
A) Conduzione: Postulato di Fourier e campi termici.
B) Regime variabile: muro di Fourier.
TEMA N.9
A) Conduzione: Postulato di Fourier e campi termici.
B) Strato sferico a simmetria radiale.
TEMA N.10
A) Il fenomeno della Convezione.
B) Significato fisico dei parametri adimensionali.
TEMA N.11
A) Il fenomeno della Convezione.
B) Alcune relazioni fra i numeri adimensionali.
TEMA N.12
A) Il coefficiente di Convezione. Convezione naturale e convezione forzata.
B) Applicazione del metodo dell’analisi dimensionale.
TEMA N.13
A) Il coefficiente di Convezione. Convezione naturale e convezione forzata.
B) Pareti con intercapedine.
TEMA N.14
A) Emissione di energia raggiante di corpi solidi e liquidi. Leggi del Corpo Nero.
B) Piani paralleli affacciati e schermi di radiazione.
TEMA N.15
A) Emissione di energia raggiante di corpi solidi e liquidi. Leggi del Corpo Nero.
B) La geometria dei sistemi che scambiano calore per irraggiamento: il fattore di forma.
TEMA N.16
A) Il principio di Kirchhoff e il Corpo Nero. Proprietà radianti dei corpi.
B) L’effetto serra.
TEMA N.17
A) Coefficienti di riflessione, assorbimento e trasparenza.
B) Parete opaca esposta a irraggiamento solare.
TEMA N.18
A) Adduzione.
B) Trasmittanza di una parete.
TEMA N.19
A) Adduzione.
B) Bilancio termico di una parete vetrata semplice.
TEMA N.20
A) Adduzione.
B) Materiali termoisolanti.
TEMA N.21
A) Scambiatore di calore.
B) Raffreddamento di un fluido in una tubazione.
TEMA N.22
A) Aletta di raffreddamento.
B) Distribuzione di fluidi termovettori.
TEMA N.23
A) Scambiatore di calore.
B) L’isolamento delle tubazioni
ACUSTICA E ILLUMINOTECNICA
Le sezioni A sono le seguenti:
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
Grandezze acustiche.
L'acustica degli ambienti confinati.
L'audiogramma normale di Fletcher e Munson.
La riverberazione.
La curva di visibilità.
Le grandezze fotometriche.
Costruzione della curva di visibilità.
Ambienti chiusi: metodo del flusso totale.
Le sezioni B relative al Terzo volume sono le seguenti:
B1
B2
B3
B4
Caratteristiche principali di una sorgente luminosa.
Lampade a filamento (principio di funzionamento).
Lampade a scarica (principio di funzionamento).
Ambienti aperti: illuminazione delle strade.
I temi assegnabili alla prova scritta sono i seguenti:
TEMA N.1
A) Grandezze acustiche.
B) Caratteristiche principali di una sorgente luminosa.
TEMA N.2
A) L'acustica degli ambienti confinati.
B) Lampade a scarica (principio di funzionamento).
TEMA N.3
A) L'audiogramma normale di Fletcher e Munson.
B) Lampade a filamento (principio di funzionamento).
TEMA N.4
A) La riverberazione.
B) Ambienti aperti: illuminazione delle strade.
TEMA N.5
A) La curva di visibilità.
B) Lampade a filamento.
TEMA N.6
A) Le grandezze fotometriche.
B) Lampade a scarica.
TEMA N.7
A) Costruzione della curva di visibilità.
B) Caratteristiche principali di una sorgente luminosa.
TEMA N.8
A) Ambienti chiusi: metodo del flusso totale.
B) Ambienti aperti: illuminazione delle strade.