Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici

Transcript

Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici
ANPA
SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN
CAMPO AMBIENTALE
Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici
Thesaurus per i temi del CTN_AGF
AGF-T-MAN-00-01
OBIETTIVO INTERMEDIO: OB 05.01a
TASK: TSK05.01
TEMA: T22, T23, T24
STATO: (1) Definitivo
REDATTO DA: (2)
RIVISTO DA: (3)
APPROVATO PER IL
RILASCIO DA: (4)
VERSIONE: 0
S. Maggiolo
C. Barbieri
S. Maggiolo
DATA:
31/12/00
DATA:
31/12/00
P. Mozzo
DATA DI RILASCIO: 31/12/00
(1) bozza, definitivo. Il passaggio di stato del documento da “bozza” a “definitivo” è determinato dalla
approvazione da parte del CTN Leader.
(2) Autore/autori del documento.
(3) Responsabile della task.
(4) CTN Leader.
INDICE
1.
Introduzione ................................................................................................. 1
2.
Descrittori acustici ...................................................................................... 4
3.
Unita’ di misura del rumore ...................................................................... 6
4.
Unita’ di misura delle radiazioni non ionizzanti ...................................... 7
5.
Unita’ di misura delle radiazioni ionizzanti .............................................. 9
6
Definizioni ed equivalenze ........................................................................... 11
7
Legenda ......................................................................................................... 12
1.
INTRODUZIONE
Il prodotto Thesaurus è stato redatto in diverse parti al fine di consentire una migliore
consultazione. Nel presente documento sono riportati i principi generali utilizzati per
la redazione del documento e la costruzione del supporto che fornisce la base del
thesaurus.
Il data base risulta articolato nelle seguenti tabelle:
• termini generali: contiene termini scientifici e tecnici considerati «primitivi» o
generali, non specifici per una disciplina, ma comuni a più discipline (esempi:
atomo, ione, elettrone… );
• thesaurus: raccoglie i termini in materia di Radiazioni Ionizzanti (IR), Radiazioni
Non Ionizzanti (NIR) e Rumore;
• acronimi: raccoglie gli acronimi di comune utilizzo nel linguaggio IR, NIR,
Rumore.
Parallelamente al data base si forniscono i file di testo unità di misura.doc che
raccolgono le unità di misura delle grandezze maggiormente utilizzate nella pratica
IR, NIR e Rumore.
In materia di Rumore è stato realizzato il file descrittori acustici.doc che raccoglie i
descrittori acustici più importanti e la loro espressione analitica.
In materia di IR, il data-base è stato compilato consultando la seguente bibliografia:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
D.lgs n. 230/1995
D.lgs n. 241/2000
Raccomandazioni della commissione internazionale per le protezioni radiologiche,
adottate il 17/01/1977- Pubblicazione 26 della ICRP
legge n. 159/1996
Direttiva CEE/CEEA/Ce n° 29 del 13/05/1996
Sources and effects of ionizing radiation, UNSCEAR 1993
Il regime giuridico dell’impiego pacifico dell’energia nucleare, Vol.1 Normativa
Nazionale, Settembre 1989- ENEA
Linee guida per gli interventi su impianti con presenza di NORM, RADIDicembre 1995
Amaldi U., Fisica delle radiazioni
Polvani C., Radioprotezione I-II-III
G.F. Knoll, Radiation detection and measurement
Living with radiation, NRPB Pubblication-ISBN 0-85951-419-6
IAEA Bulletin, Vol. 37 n°3, 1995
1
In materia di NIR, il data-base è stato compilato consultando la seguente
bibliografia:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CEI ENV 50166-1 - Esposizione umana ai campi elettromagnetici. Bassa
frequenza (0 - 10 kHz);
CEI ENV 50166-2 - Esposizione umana ai campi elettromagnetici. Alta frequenza
(10 kHz - 300GHz);
D.P.C.M. 23/04/1992;
D.M.A. n. 381/1998
Barbiroli M., Carciofi C., Degli Esposti V., Falciasecca G., Inquinamento
elettromagnetico in prossimità di stazioni base GSM - Parte II: valutazione del
campo;
Barbiroli M., Carciofi C., Falciasecca G., Frullone M., Analisi dell'irradiazione
elettromagnetica nei pressi di stazioni base GSM - parte B: valutazione del
campo;
Raffetto M., Protezione da radiazioni non ionizzanti;
Silvestrini M., Effetti biologici dei campi elettromagnetici sul corpo umano;
Violanti S., Callegari A., Fabbri S., L'esperienza dell'Emilia Romagna in ambito
normativo e di vigilanza in materia di inquinamento elettromagnetico.
P. Bevitori, Inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza – Maggioli Editore.
U. Amaldi, Fisica delle radiazioni – Boringhieri Editori.
G.C. Leveratto, Antenne sicure – Hoepli.
Raccomandazione 1999/512/CE del 22 Luglio 1999.
In materia di Rumore, il data-base è stato compilato consultando la seguente
bibliografia:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
D.P.C.M. 01/03/1991
legge n. 447/1995
D.P.C.M. 14/11/1997
D.M.A. 11/12/1996
D.M.A. 16/03/1998
D.M.A. 31/10/1997
D.P.R. n. 496/1997
D.M.A. 20/05/1999
D.P.C.M. n. 476/1999
D.M.A. 03/12/1999
D.P.R. n. 459/1998
D.P.C.M. n. 215/1999
D.P.C.M. 05/12/1997
L.R. Regione Liguria 20/03/1998, n°12
D.G.R. Regione Liguria n. 210/1998
D.G.R. Regione Liguria n. 534/1999
D.G.R. Regione Liguria n. 1585/1999
I.E.C. n. 651
I.E.C. n. 804
ISO 140
ISO 717
2
•
•
•
•
•
•
•
ISO 3382
UNI 8270
Manuali B. & K.
Rumore e vibrazioni I, II, III - M.Cosa – Maggioli ed.
Acustica applicata - E. Cirillo - McGraw-Hill ed.
La rumorosità ambientale: il ruolo delle barriere acustiche – P. Romani – Pitagora
ed.
Introduzione alle misure di rumore per gli operatori dei servizi di prevenzione –
Piromalli
Si ritiene utile sottolineare che tale raccolta ordinata e articolata sia una solida base su
cui poter sviluppare ulteriori integrazioni e a cui applicare eventuali formati software
in linea con le esigenze degli utenti. Il data-base in formato Access è stato sviluppato
solo a titolo info rmativo.
3
2.
Descrittori acustici
Descrittore
Unità
Definizione
Lp
dB
10 log(P/P 0)2
Clima di
rumore
Note
Esprime la differenza aritmetica fra 10° e 90° percentile
C lim a di rumore = (L 10 − L 90 )
CNEL
dBA
D2m,nT
dB

CNEL = 10 log 0.500 ⋅ 10

D2 m,nT
DNL
dBA
LAeq,T
dBA
L Aeq, d
10
+ 0.125 ⋅ 10
L Aeq, e +3
10
+ 0 .375 ⋅ 10
L Aeq ,n +10
Li

1 n

T
10
= L1,2m − 10 log ∑ 10  + 10 log
T0

 n i=1

L Aeq,d
L Aeq,n +10
DNL = 10 log 0. 625 ⋅ 10 10 + 0.375 ⋅ 10 10 


L Aeq,T = 10 log
10



Analogo a LDN. Penalizza altresì le ore comprese fra le 19:00
e le 22:00.
LAeq,d = LAeq fra le ore 7 e le ore 19
LAeq,e = LAeq fra le ore 19 e le ore 22
LAeq,n = LAeq fra le ore 22 e le ore 7
L1,2m = L P esterno a 2 m dalla facciata
n = n° intero immediatamente superiore a 1/10 del volume della stanza (comunque
non inferiore a 5)
Li = i-esimo livello nella particolare banda di ottava
T = tempo di riverberazione nell’ambiente ricevente
T0 = tempo di riverberazione di riferimento (0.5 s)
Tiene conto del maggiore disturbo che il rumore esercita nelle ore notturne
LAeq,d = LAeq fra le ore 7 e le ore 22
LAeq,n = LAeq fra le ore 22 e le ore 7
Leq,T= Leq integrato per il tempo T
Leq,TM= L eq integrato per il tempo di misura TM
Leq,xx,yy = Leq integrato per il tempo di misura espresso in
hh.mm.
Leq,h = Leq uniorario riferito all’ora h che inizia alle ore indicate
Leq,TR= Leq integrato per l’intero tempo di riferimento TR, diurno
o notturno
Leq,d= Leq integrato per il tempo di riferimento diurno d (6-22)
Leq,n= Leq integrato per il tempo di riferimento notturno n (22-6)
Leq,TL = Leq riferito al tempo a lungo termine TL ottenuto dalla
media logaritmica dei valori di L eq,TR rispettivi
1 T  P 2
  dt
T ∫0  Po 
4
NPL = L Aeq + 2 .56 σ
NPL
dBA
SEL
dBA
TNI
dBA
TNI = L 90 + 4(L10 – L90) – 30
R’
dB
R’ = L 1 - L2 + 10 log(S/A)
L1 livello sonoro camera sorgente, L2 livello sonoro camera
ricevente, S superficie divisorio, A unità assorbenti locale
ricevente.
L’n,T
dB
L’n,T = L1 – 10 log (T/0.5s)
L1
livello sonoro camera ricevente quando nel solaio
soprastante è in funzione la camera per calpestio
normalizzata.
LVA
dBA
1 N

L
10 
L VA = 10 log  ∑ 10 VAj   dB( A )
 
 N  j =1
LVaj è il valore giornaliero del livello di valutazione del rumore
aeroportuale.
7
17
L VAd 10
L
10 
L VAj = 10 log  ⋅ 10
+
⋅ 10 VAn dB( A)
24
 24

LVad è il valore diurno (6-23) del livello di valutazione del
rumore aeroportuale; LVan è il valore notturno (23-6) del livello
di valutazione del rumore aeroportuale.
Valuta la forma casuale degli eventi, penalizzando quelli con
ampie fluttuazioni.
s = deviazione standard dei livelli sonori
Valuta l’entità di singoli eventi sonori in termini energetici.
1 T  P 2
SEL = 10 log ∫   dt
t 0 0  Po 
t0= 1 s. Sinonimo L AE= L A,eq+ 10 log(T/to).
Tiene conto dell’ampiezza delle fluttuazioni fra fondo e picchi
N è il numero dei giorni del periodo di osservazione del
fenomeno.
LVAj
dBA
LVAd
dBA
1
L VAd = 10 log 
 Td
 Nd SEL i 10 
 ∑ 10
 dB(A )


 j=1

Td = 61200 s; Nd è il numero totale di movimenti degli
aeromobili nel periodo diurno; SELi è il livello dell’i-esimo
evento sonoro associato al singolo movimento.
LVAn
dBA
1
L VAn = 10 log 
 Tn
 Nn SEL i 10 
 ∑ 10
 dB(A )


j
=
1


Tn = 25200 s; Nn è il numero totale di movimenti degli
aeromobili nel periodo diurno; SELi è il livello dell’i-esimo
evento sonoro associato al singolo movimento.
5
3.
Unita’ di misura del rumore
Grandezza
Simbolo
Unità di misura nel S.I.
Assorbimento acustico
A
m2
Coefficiente di assorbimento
a
Frequenza
f
Hz
Z0
kg/m2·s (rayls)
Intensità sonora
I
W / m2
Livello di intensità sonora
Li
dB rif 10-12 W/m2
Potenza sonora
W
W
Livello di potenza sonora
LW
dB rif 10-12 W
Pressione sonora
P
Pa
Livello di pressione sonora
LP
dB rif 20 µPa
Potere fonoisolante
R
dB
Tempo di riverberazione
T60
s
Indice dell’isolamento acustico
apparente
R’W
dB
Indice dell’isolamento acustico
standardizzato di facciata
D2m,nT,W
dB
L’n,T,W
dB
Impedenza acustica
Indice del livello di rumore di
calpestio dei solai
Multipli o sottomultipli di pratico utilizzo
kHz
6
4.
Unita’ di misura delle radiazioni non ionizzanti
Grandezza
Assorbimento specifico
Conducibilità elettrica
Simbolo
Unità di misura
SA
J/Kg
s
S/m
Corrente di contatto
Multipli o sottomultipli di pratico utilizzo
mA
Costante dielettrica
e
F/m
Densità di corrente
J
A/m2
mA/m2
J/m2
Densità di energia
Densità di potenza
S
W / m2
mW / cm2
Frequenza
f
Hz
kHz, MHz, GHz
Guadagno
G
dB
dBm, dBi, dBd, dBk
Impedenza d’onda
Z0
Ω
Induzione magnetica
B
T
Intensità di campo elettrico
E
V/m
Intensità di campo magnetico
H
A/m
Intensità di corrente elettrica
i
A
Lunghezza d’onda
λ
m
Permeabilità magnetica
µ
H/m
Potenza
P
W
mT, µT
kW, mW
7
Tasso di assorbimento specifico
Tensione elettrica
SAR
W / kg
V
V
kV, µV
8
5.
Unita’ di misura delle radiazioni ionizzanti
Grandezza
Simbolo
Unità di misura S.I.
Multipli,
sottomultipli ed altre
unità di misura di
pratico utilizzo
Formula
Attività
A
Bq
kBq, MBq, Ci, mCi,
µCi
dN/dt
Coefficiente lineare di
attenuazione
µ
cm-1
? p/? l
cm2g-1
µ/?
cm-1
µ·E/E
Coefficiente massico di
trasferimento
cm2g-1
µk/?
Concentrazione di radioattività
Ci·g -1
?A/?m
cm-2·sec-1
? F/?t
rad, erg·g -1
? E/? m
Coefficiente massico di
attenuazione
Coefficiente lineare di
trasferimento
µk
Densità di flusso di particelle
f
Dose assorbita
D
Gy
Dose efficace
E
Sv
∑ w T ∑ w RD T,R
T
9
R
Dose efficace collettiva (dose
collettiva)
Dose efficace impegnata
Dose equivalente
Dose equivalente impegnata
Esposizione
Fattore di qualità medio
man Sv
E·n
E(t)
Sv
STwTHT(t )
HT
Sv
HT(t)
Sv
X
rem
SRwRDT,R
to+τ
HT(t)dt
to?
R, ues·g -1
C/kg
Q
?Q/?m
1/D?Q(L)D(L)dL
Fluenza
F
cm-2
?N/?S
Potere frenante lineare
S
eV·cm-1, k eV· cm-1, M
eV· cm-1
µE
eV·cm2g-1, k eV·cm2g1
,
S/?
Potere frenante massico
M eV·cm2g-1
rad·sec-1, rad·h-1,
rad·min-1
Rateo di dose assorbita
10
?D/?t
6
DEFINIZIONI ED EQUIVALENZE
[estratto da G.U. L 159 e da Radioprotezione I]
1 Ci = 3.7 x 10-10 sec-1
1 Bq = 1 s-1
1 Bq = 2.703 x 10-11 Ci
1 Gy = 1 J kg-1
1 Gy = 100 rad
1 rad = 100 erg·g -1
1 R = 773,4 ues·g -1
1 R = 2.58 x 10-4 C/kg
1 Sv = 1 J kg-1
1 Sv = 100 rem
(D espressa in rad ? H espressa in rem, nel SI, D è in Gy e H in Sv)
11
7
LEGENDA
[estratto da Radioprotezione I]
C = coulomb
R = roentgen
Gy = gray
Sv = sievert
mSv = manSievert
Bq = bequerel
Ci = curie
ues = unità elettrostatica di carica
?Q = carica elettrica prodotta nella massa ?m.
?N = numero di particelle o fotoni che attraversano la sfera di sezione massima ?S centrata in quel punto e la sezione ?S stessa.
?E = energia assorbita dalla massa ?m del materiale irradiato.
?l = piccolo tratto percorso da una particella o da un fotone in un mezzo assorbente.
?p = probabilità che una particella o un fotone, che percorre un tratto ?l in un mezzo assorbente, ha di interagire con un atomo del
mezzo.
E = energia media acquistata dal componente atomico che ha interagito con la particella o il fotone di energia iniziale E.
dN = è il numero atteso di transizioni nucleari spontanee, di uno stato particolare di energia di un radionuclide, nell’interva llo di tempo dt.
?A = attività contenuta nella massa ?m.
D T,R =
è la dose assorbita media, nel tessuto o nell’organo T, dovuta alla radiazione R.
wR = è il fattore di peso per la radiazione.
wT = è il fattore di peso per il tessuto o l’organo T.
t = indica il numero di anni per i quali è attuata l’integrazione.
n = numero di persone esposte ad una data sorgente di radiazioni ionizzanti.
D(L)dL = è la dose assorbita a 10 mm tra il trasferimento lineare di energia L e L+dL, mentre Q(L) è il fattore di qualità nel punto
interessato.
12