PTOF 2016/19 - ITST "JF Kennedy"

Transcript

PTOF 2016/19 - ITST "JF Kennedy"
Pai fiòi dal Kenedy
I veis sielzút il non di un on
ch’ al strenzeva li mans dai operai
a li sinc e miesa da la bunora
e al beveva cafè tai gos di ciarta
ch’ al zuiava cui frus tal tapèt
da la Ciasa Blancia.
Democrassia cul suf
e i vui clars
coma i vustris.
La musa vierta da la ‘Merica
il sun da l’avigní
tra murs di fres-c simènt
tai veris di viarta
tai vustri stomis di fiòi
di ‘na ciera ch’a scuminsiava
a zí fòu da la pòura
e da la miseria
dal s-ciampà lontàn par vivi.
Dal sercli da li montagnis azuris
a vigniva ‘n’aria
di nèif ch’a si disgela e erba.
I alsavis i vui dai sfuèis
dal crigulà dai ges
fiòi vignús dai ciamps
da li ciasis di verderame
ingulussàs ta li corieris
a screà il sun di un mont
di pas e pan par duciu.
Fiòi piardús
tai lavris frigúis di tabàc
di puoris cichis dopo la scuela
sot li ciamesutis ‘l spirt
di fala uchí la ‘Merica.
(Silvio Ornella 2008)
Per i ragazzi del Kennedy*
Avete scelto il nome di un uomo/ che stringeva le mani degli operai/ alle cinque e mezza del mattino/ e beveva caffé nei bicchieri di
carta/ che giocava coi bambini sul tappeto/ della Casa Bianca./ Democrazia col ciuffo/ e gli occhi chiari/ come i vostri./ Il volto aperto
dell’America/ il sogno del futuro/ tra mura di fresco cemento/ sulle vetrate di primavera/ nei vostri petti di ragazzi/ di una terra che
incominciava/ a uscire dalla paura/ e dalla miseria/ del fuggire lontano per vivere./ Dal cerchio delle montagne azzurre/ veniva un
vento/ di neve che si scioglie e erba./ Alzavate gli occhi dalle pagine/ dal cigolio dei gessi/ ragazzi venuti dai campi/ dalle case di
verderame/ incartocciati nei pullman/ ad iniziare il sogno di un mondo/ di pace e pane per tutti./ Ragazzi perduti/ sulle labbra
briciole di tabacco/ di povere sigarette dopo la scuola/ sotto le camicette la voglia/ di farla qui l’America.
* “Il 22 novembre 1963 a Dallas in Texas viene assassinato il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy. La notizia suscita scalpore e commozione, tanto che
immediatamente all’ITI di Pordenone, su proposta del professor Luigi Riem, viene avviata la raccolta di firme fra gli studenti per intitolare la scuola allo scomparso
presidente statunitense. E dall’iniziale classe quarta, la raccolta firme arriva a coinvolgere tutti i 770 allievi frequentanti l’Istituto. La richiesta di intitolazione, poi,
viene inviata in tempi rapidissimi al Ministero della Pubblica istruzione e al Sindaco del Comune di Pordenone (il 25 novembre). E grazie anche alla solerzia del Preside
la proposta degli studenti viene seguita anche dalla favorevole delibera del Collegio dei docenti (il 2 dicembre). Il 5 dicembre arriva al preside dell’ITI pordenonese un
telegramma con il quale il Ministro della Pubblica Istruzione Gui autorizza la procedura per l’intitolazione della scuola a “J. F. Kennedy”. Il 14 dicembre 1963 il Consiglio
comunale di Pordenone esprimerà parere favorevole all’intitolazione, così che in data 15 marzo 1964 il Decreto del Presidente della Repubblica Italiana conclude l’iter
formale e l’ITI di Pordenone è ufficialmente intitolato a “John Fitzgerald Kennedy”…Questa attestazione spontanea e solidale nei confronti di J. F. Kennedy è forse uno
fra i primi riconoscimenti alla figura del presidente statunitense in Italia” (Gianni Fagotto, Raccontare la scuola. Memorie e ricordi a più voci dei primi 50 anni ).
“Tra le manifestazioni di simpatia ricevute, qual è la più commovente, la più bella?
EDWARD KENNEDY: Quelle che vengono dai ragazzi, dagli studenti …”
(E.Biagi, Storie di questi giorni, 1969)
Istituto Tecnico del Settore Tecnologico
“Scuola dell’innovazione”
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Anno scolastico
2016/19
Via Interna 7 - Tel. 0434 - 365331 - Fax. 0434 – 365400
web: www.itiskennedy.it
e-mail: [email protected]
INDICE:
L’IDENTITÀ DEGLI ISTITUTI TECNICI, SCUOLE DELL’INNOVAZIONE------------------------------------------------------------------------------------- 5
Premessa: DAL POF AL PTOF----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 6
I.T.S.T. “J.F.KENNEDY”----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 7
BREVE STORIA DELL’ISTITUTO--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 7
IL CONTESTO TERRITORIALE----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 9
I RAPPORTI CON LE IMPRESE-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 10
GLI INDIRIZZI DELLA SCUOLA-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 13
IL CONTESTO INTERNO: UNA SCUOLA TECNOLOGICA-------------------------------------------------------------------------------------------------- 13
LABORATORI DELL’ISTITUTO, AULE SPECIALI, LOCALI VARI---------------------------------------------------------------------------------------- 13
ORGANIZZAZIONE INDIRIZZI------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 16
PROGETTAZIONE CURRICOLARE----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 16
QUADRI ORARIO------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 17
PRIMO BIENNIO: Attività e Insegnamenti generali comuni agli indirizzi----------------------------------------------------------------------- 17
2° BIENNIO E QUINTO ANNO---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 18
INDIRIZZO C1: Meccanica, Meccatronica ed Energia----------------------------------------------------------------------------------------------- 18
INDIRIZZO C3: Elettronica ed Elettrotecnica---------------------------------------------------------------------------------------------------------- 20
INDIRIZZO C4: Informatica e Telecomunicazioni----------------------------------------------------------------------------------------------------- 22
INDIRIZZO C6: Chimica, Materiali e Biotecnologie:------------------------------------------------------------------------------------------------- 23
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 26
IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEGLI ISTITUTI TECNICI------------------------------------------------------------ 26
COMPETENZE DI CITTADINANZA-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 27
ATTIVITA’ DI COMPRESENZA------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 29
CRITERI FORMAZIONE CLASSI--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 30
CRITERI ORARIO DI LEZIONE------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 30
CRITERI ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI------------------------------------------------------------------------------------------------------ 30
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE----------------------------------------------------------------------------------------------------- 31
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO--------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 31
MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE------------------------------------------------------------------------------------------------ 32
VERIFICHE SCRITTE------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 33
VERIFICHE ORALI---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 33
GRIGLIA DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA--------------------34
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEGLI STUDENTI------------------------------------------------------------------------------ 34
CRITERI PER LA PROMOZIONE ALL’ANNO SUCCESSIVO----------------------------------------------------------------------------------------- 36
CREDITO SCOLASTICO---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 37
CREDITO FORMATIVO---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 38
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 39
VANTAGGI DEL RAV-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 40
LA SCELTA DELLE PRIORITA’ E DEGLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO------------------------------------------------------------------------------ 40
RAV I.T.S.T. “J. F. KENNEDY”---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 40
ATTO DI INDIRIZZO DEL DS AL COLLEGIO DOCENTI----------------------------------------------------------------------------------------------------- 40
PRIORITÀ E TRAGUARDI INDIVIDUATI DAL RAV---------------------------------------------------------------------------------------------------------- 43
OBIETTIVI DI PROCESSO--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 44
PIANO DI MIGLIORAMENTO--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 45
PROGETTI E ATTIVITA’ COERENTI CON L’ATTO DI INDIRIZZO--------------------------------------------------------------------------------------------- 54
AREA: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL)-------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 54
AREA : CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE------------------------------------------------------------------------------------------------ 57
AREA: VALORIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE-------------------60
AREA: PROGETTI UTILI ALLA MOBILITA’ INTERNAZIONALE ( ERASMUS +)------------------------------------------------------------------------- 64
AREA: POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE MATEMATICHE, LOGICHE E SCIENTIFICHE----------------------------------------------------- 66
AREA:POTENZIAMENTO DELLE METODOLOGIE LABORATORIALI E ATTIVITA’ DI LABORATORIO---------------------------------------------- 68
AREA: POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE----------------------------------------------------------------------------------- 72
AREA: SERVIZI AGLI STUDENTI - INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI DVA, DSA, BES, STRANIERI E LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 76
AREA: SERVIZI AGLI STUDENTI – PREVENZIONE E GESTIONE DEL BULLISMO E DEL CYBER-BULLISMO-------------------------------------84
AREA: PARTECIPAZIONE AL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE---------------------------------------------------------------------------------- 89
progetto LIDA---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 89
progetto O.S.A. VIRTUALE------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 89
AREA: PARTECIPAZIONE AL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE---------------------------------------------------------------------------------- 92
Progetto: LABORATORI DIFFUSI e PER L’OCCUPABILITA’----------------------------------------------------------------------------------------------- 92
AREA:ORIENTAMENTO IN INGRESSO----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 94
AREA: ORIENTAMENTO IN USCITA-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 97
AREA: COMPETENZE CHIAVE DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ--------------------------------------------------------------------------------- 99
AREA: IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’------------------------------------------------------------------------- 101
IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ETICO-------------------------------------------------------------------------------------- 101
ORGANICO--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 103
ORGANICO DOCENTI DEI POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO------------------------------------------------------------------------------------------- 103
ORGANICO DI POTENZIAMENTO-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 104
COSA È L’ORGANICO DI POTENZIAMENTO?--------------------------------------------------------------------------------------------------------- 104
ORGANICO DI POTENZIAMENTO DELL’ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/17------------------------------------------------------------- 104
ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI--------------------------------------------------------------------------------------------------------- 105
PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 106
GLOSSARI----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 108
GLOSSARIO DEI “NUOVI TECNICI”------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 108
GLOSSARIO DELLA “BUONA SCUOLA”-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 109
L’IDENTITÀ DEGLI ISTITUTI TECNICI, SCUOLE DELL’INNOVAZIONE
1. L'identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in
linea con le indicazioni dell'Unione europea, costruita attraverso lo studio, l'approfondimento e l'applicazione di
linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi,
correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l'obiettivo di far acquisire
agli studenti, in relazione all'esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido
inserimento nel mondo del lavoro e per l'accesso all'università e all'istruzione e formazione tecnica superiore.
2. I percorsi degli istituti tecnici hanno durata quinquennale e si concludono con il conseguimento di diplomi di
istruzione secondaria superiore in relazione ai settori e agli indirizzi di cui agli articoli 3 e 4, con riferimento al
profilo di cui all'articolo 1, comma 3, riguardante tutti i percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione
nonché al profilo educativo, culturale e professionale di cui all'allegato A) e ai profili di uscita con i rispettivi quadri
orario relativi a ciascun indirizzo di cui agli allegati B) e C), costituenti parte integrante del presente regolamento.
L'insegnamento di scienze motorie è impartito secondo le indicazioni nazionali relative al medesimo insegnamento
dei percorsi liceali.
3. Gli istituti tecnici collaborano con le strutture formative accreditate dalle Regioni nei Poli tecnico professionali
costituiti secondo le linee guida adottate dal Ministro dell'istruzione dell'università e della ricerca ai sensi
dell'articolo 13, comma 1-quinquies del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito con modificazioni dalla
legge 2 aprile 2007, n. 40, anche allo scopo di favorire i passaggi tra i sistemi di istruzione e formazione.
4. Agli istituti tecnici si riferiscono gli istituti tecnici superiori secondo quanto previsto dal decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 86 dell'11 aprile 2008, con l'obiettivo
prioritario di sostenere lo sviluppo delle professioni tecniche a livello terziario, mediante le specializzazioni
richieste dal mondo del lavoro, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese.
D.P.R. del 15 marzo 2010 n. 88 (Art.2)
Premessa: DAL POF AL PTOF
La legge 107/2015 ha tracciato le nuove linee per l’elaborazione del Piano dell’Offerta formativa che avrà durata
triennale, ma sarà rivedibile annualmente entro il mese di ottobre di ciascun anno scolastico.
Come viene affermato al comma 1 dell’art. 1, la legge 107/2015 intende “ dare piena attuazione all’autonomia delle
istituzioni scolastiche”, garantendo e promuovendo il successo formativo per tutti gli studenti , cercando di rimuovere gli
ostacoli personali e sociali in coerenza con la nostra costituzione che all’art. 3 definisce l’uguaglianza sostanziale e non
puramente formale fra i cittadini.
Il POF faceva riferimento all’art.3 del D.P.R. 275/99 il quale è stato novellato dal comma 14 art. 1 della legge 107/2015.
Le principali novità indicate sono:
a) la durata triennale
b) comprende il fabbisogno dei posti comuni, di sostegno e di potenziamento
c) comprende il fabbisogno di personale ATA
d) indica il fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali
e) incorpora i piani di miglioramento definiti nel RAV ( DPR 80/2013)
f) prevede i percorsi di alternanza scuola lavoro ( D Lgs 77/05)
g) prevede azioni coerenti con il Piano Nazionale per la scuola digitale
h) prevede che la sua elaborazione sia affidata al collegio docenti, sulla base degli indirizzi per le attività della
scuola e della scelte di gestione ed amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico ed è approvato dal Consiglio
di Istituto.
Art. 1 comma 14 legge 107/2015:
14. L'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, e' sostituito dal
seguente:
«Art. 3 (Piano triennale dell'offerta formativa). - 1. Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di
tutte le sue componenti, il piano triennale dell'offerta formativa, rivedibile annualmente.
Il piano e' il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed
esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano
nell'ambito della loro autonomia.
2. Il piano e' coerente con gli obiettivi generali ed educativi di diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello
nazionale a norma dell'articolo 8, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale,
tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa. Esso comprende e riconosce le diverse
opzioni metodologiche,
anche
di
gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti professionalità e indica gli
insegnamenti e le discipline tali da coprire:
a) il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell'organico dell'autonomia, sulla base del monte orario degli
insegnamenti, con riferimento anche alla quota di autonomia dei curricoli e agli spazi di flessibilità, nonché' del
numero di alunni con disabilità, ferma restando la possibilità di istituire posti di sostegno in deroga nei
limiti delle risorse previste a legislazione vigente;
b) il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell'offerta formativa.
3. Il piano indica altresì il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel
rispetto dei limiti e dei parametri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno
2009, n. 119, tenuto conto di quanto previsto dall'articolo 1, comma 334, della legge 29 dicembre 2014, n. 190,
il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali, nonché i piani di miglioramento dell'istituzione
scolastica previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80.
4. Il piano e' elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di
gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano e' approvato dal consiglio d'istituto.
5. Ai fini della predisposizione del piano, il dirigente scolastico promuove i necessari rapporti con gli enti locali e con
le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene altresì conto delle
proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie di secondo
grado, degli studenti».
6
I.T.S.T. “J.F.KENNEDY”
BREVE STORIA DELL’ISTITUTO
L’attuale Istituto Tecnico del Settore Tecnologico “J.F.Kennedy” di Pordenone nasce nel 1958 come sezione staccata dell’
I.T.I.S. " Antonio Pacinotti " di Mestre, con la sola specializzazione per "Chimica” poiché era stata concessa quella sola
specializzazione fra quelle esistenti nella scuola mestrina. Nasce dieci anni prima della Provincia di Pordenone, per la
lungimirante intuizione degli imprenditori locali, in particolare Giulio Locatelli, Luciano Savio e Lino Zanussi. Essi
cercarono il consenso della classe dirigente locale per creare in Pordenone un Istituto tecnico, alla pari del Malignani di
Udine, dove potessero formarsi Periti Capotecnici necessari a consolidare nel tempo il tumultuoso sviluppo dell’industria
pordenonese.
La prima sede della scuola è presso il Liceo Scientifico
"Michelangelo Grigoletti", al secondo piano dello
stabile del Centro studi oggi sede del Liceo LeopardiMajorana, dove vengono ricavate alcune aule e i primi
laboratori di chimica.
L’anno scolastico successivo alla fondazione (1959-60)
viene avviato un nuovo corso di specializzazione per la
“Meccanica” e l’istituto diventa sede staccata dell’ I.T.I.
"Arturo Malignani" di Udine.
Il numero degli iscritti cresce e mancano gli spazi idonei
per riuscire a collocare i laboratori dei reparti di
aggiustaggio, fonderia e falegnameria. Si ricorre quindi
allo stabile delle ex Officine Savio di via Roggiuzzole.
Siamo nel 1962.
Sotto la spinta dell’entusiasmo suscitato in tutta Europa
dalla figura del Presidente degli Stati Uniti d’America e
7
della grande commozione per la sua tragica morte a Dallas il 22 novembre 1963 gli allievi dell’istituto vogliono
fortemente l’intitolazione a John Fitzgerald Kennedy. Data 15 marzo 1964 il Decreto del Presidente della Repubblica
Italiana, Antonio Segni, che conclude l’iter formale dell’intitolazione.
Nell’anno scolastico 1967/68 per soddisfare le richieste di iscrizione in continuo aumento, viene attivata la sede staccata
di Spilimbergo con due classi prime. A Spilimbergo l’ lTI Kennedy manterrà il biennio propedeutico fino al 1994.
Alla fine degli anni Sessanta la costruzione della nuova bella sede in via Interna dà solidità all’Istituto che vede accrescere
il numero dei propri allievi, il tutto sotto la guida attenta delle autorità scolastiche e del Consiglio di amministrazione,
dove sedevano rappresentanti autorevoli del territorio pordenonese.
N
el 1970 per ampliare l’offerta formativa, rispondendo anche alle esigenze del territorio, si attiva la specializzazione “per
Elettrotecnica”, più volte richiesta e finalmente concessa dal Ministero
Gli anni ‘70 del secolo scorso sono anche gli anni di una profonda riforma della scuola italiana: vengono promulgati nel
1974 i “decreti delegati”, cioè tre norme legislative che aprono ad una stagione di cambiamenti nella scuola italiana.
Anche il Kennedy nel 1975 avrà il suo primo Consiglio d’Istituto: il perito industriale Emidio Stefi ne sarà il primo
presidente.
Per venire incontro al continuo aumento di studenti viene costruito un prefabbricato nel giardino dell’Istituto, anche
perché l’anno scolastico 1976/77 segna un record, non più superato: sono 1552 gli iscritti.
Nell’anno scolastico 1984/85 parte la specializzazione Informatica (progetto Abacus). L'istituzione delle nuova
specializzazione rende necessario un notevole impegno finanziario, in particolar modo per la costruzione del Centro di
calcolo e per la costruzione di nuovi laboratori. Per trovare gli spazi all’interno della struttura vengono eliminati vecchi
spogliatoi.
Nell’anno scolastico 1995/96 entra in funzione il nuovo ordinamento per le classi del biennio. Le ore settimanali,
seguendo un trend che già si era affermato nei trienni, vengono ridotte da 38 a 36. I cambiamenti sono importanti e
portano una profonda trasformazione nella formazione di base degli studenti degli istituti tecnici. Cambiano programmi
e materie: scompare il laboratorio di aggiustaggio, officina e disegno tecnico che vengono accorpate in un unico
insegnamento che viene chiamato Tecnologia e disegno; vengono inseriti diritto, geografia e scienze della terra, e la
chimica si inizia a studiare fin dal primo anno.
8
L’elemento più importante, comunque, in questa operazione di svecchiamento dei programmi scolastici, sarà
l’introduzione dell’informatica applicata, non come materia a sé stante ma applicata a discipline specifiche, fin dal primo
anno e poi in tutte le specializzazioni, e l’estensione dell’insegnamento della lingua inglese fino alla classe quinta.
Alla fine degli anni Novanta, portati ad esaurimento i corsi del vecchio ordinamento, anche le specializzazioni di
elettrotecnica e di meccanica, in ottemperanza alle disposizione ministeriale, adottano i nuovi ordinamenti. Pertanto la
specializzazione per l’elettrotecnica diventa per “l’elettrotecnica e l’automazione”. Quella per le industrie
metalmeccaniche diventa per “la meccanica”.
Nell’anno scolastico 1998/99 entra in vigore una riforma considerevole per la scuola italiana: la riforma dell’esame di
maturità che diventa Esame di Stato.
Anche i primi anni del nuovo secolo sono pieni di cambiamenti: entra in vigore in maniera definitiva l’autonomia
didattica e organizzativa degli istituti scolastici (di cui i DPR 275/1999 poi seguito dal D.I. 44/2001 sono i riferimenti
normativi più generali), che rappresenta appunto il punto di arrivo di quella stagione di cambiamenti delle istituzioni
scolastiche inaugurata nella seconda metà degli anni Novanta. Le scuole autonome propongono - e modificano in parte la loro offerta formativa adeguandosi alle richieste/esigenze del territorio e degli utenti, formalizzando la loro proposta
nel POF, il Piano dell’Offerta formativa che diventa la “carta di identità” di una scuola.
Molti altri cambiamenti coinvolgono le scuole secondarie superiori. Ad esempio esse diventano delle vere e proprie
“agenzie formative” che ampliano la propria offerta di istruzione al di là del quinquennio tradizionale. Nel caso del
Kennedy, ad esempio, l’istituto, anche in collaborazione con agenzie formative esterne, organizza corsi post-diploma
(IFTS) ed è diventato, dal 2006, Polo formativo regionale ICT. Inoltre dall’anno scolastico 2012/13 è stata attivata
all’interno dell’indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “Meccanica e meccatronica” anche l’
opzione “Tecnologie delle materie plastiche”.
IL CONTESTO TERRITORIALE
La popolazione residente a Pordenone è di 51632 abitanti di cui 8.001 stranieri pari al 15,5% (contro gli 8.384 pari al
16,2% dell’anno precedente), come risulta dalla rilevazione dell’ Ufficio Anagrafe del 31 dicembre 2014.
La situazione in provincia è stata sottoposta negli ultimi anni a forti variazioni rispetto ai dati precedenti. Infatti il settore
delle medie e piccole industrie (in particolare il comparto del mobile e tutto l’indotto legato all’Electrolux) hanno
risentito fortemente della crisi con la conseguenza di un innalzamento dei tassi di disoccupazione .
I dati disponibili presentano una popolazione in costante crescita fino al 2008 con variazioni assolute anche superiori alle
4.000 persone all’anno; nel 2013 risulta di 314.644 con un incremento di 1.733 rispetto all’anno precedente. Il saldo
migratorio dal 2002 al 2010 varia tra le 3500 e le 2000 unità, per calare notevolmente negli anni successivi nei quali
diviene meno significativo (nel 2013 il saldo migratorio totale è di +1947 unità e il saldo con l’estero di +594; a
Pordenone il saldo migratorio del 2013 è di +458 e quello con l’estero di +240).
Il saldo demografico, in conseguenza, risulta negativo negli ultimi anni (nel 2013 -214 in provincia, di -78 a Pordenone) e
la piramide per età nel 2014 mostra l’invecchiamento della popolazione (in provincia fasce dai 35 ai 69 dal 6 all’-8%; a
Pordenone dal 6,1 all’8,4%; in provincia fasce da 0 a 29 anni dal 4 al 5%; a Pordenone dal 3,9 al 5%) confermata dall’età
media della popolazione in costante crescita (nel 2014 è di 44,0 in provincia, 45,6 a Pordenone, dove l’età media dei
cittadini italiani è pari al 48%, mentre quella dei cittadini stranieri pari a 32,3) e dall’analisi della struttura della
popolazione di tipo regressivo (nel 2014 in provincia … a Pordenone la popolazione over 65 (24,2%) è superiore a quella
giovane (12,8%.
Gli stranieri residenti in provincia di Pordenone al 1° gennaio 2013 sono 34.419 e rappresentano l'11,0% della
popolazione residente.
La popolazione ghanese si sta in parte spostando verso il Regno Unito.
Nel settore primario sono in calo dal 2009 al 2013 le coltivazioni cerealicole (-20,01%; le attività miste -23,08% e di
supporto -8,74, la zootecnia (-6,61) mentre orticoltura e frutticoltura sono in crescita del 5,21% e la viticultura (-7,28).
9
Industria In particolare le industrie manifatturiere sono calate del 10,5% pari a una perdita di 1.137 imprese dal 2009 al
2014.(Legno-arredo, -15,51; Elettrico-elettronico, -6,35; su un totale di 11.665 imprese registrate 2016 risultano non
attive al 30 giugno 2014).
Il legno mobile costituisce uno dei comparti più importanti dell’economia regionale (il 32% delle industrie del settore è in
provincia con circa 12.000 addetti su un totale di 2.862 imprese 697 risultano non attive al 31 dicembre 2013). In
provincia di Pordenone sono importanti anche il distretto della componentistica e Termoelettromeccanica e quello del
caffè (fonte: Centrostudi Unioncamere FVG); le esportazioni del settore sono in calo dal 2000 (nel 2013 -15,09%)
Il tasso disoccupazione medio al 31 dicembre 2013 era del 7,9 (in FVG 7,7%, in Italia 12,2%) nel 2014 8,2%. (in Italia del
13%)
I dati richiamati, disponibili in base rilevazioni effettuate dall’Istat, dagli uffici dei Comuni e da associazioni di categoria,
sono disponibili in internet ai link indicati sotto.
http://www.comuni-italiani.it/
http://www.distrettodelmobilelivenza.it/index.php
http://dati-censimentoagricoltura.istat.it/Index.aspx
http://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/
http://dati-censimentoindustriaeservizi.istat.it/
http://www.fvg.camcom.it/analisi-settoriali-e-distretti-industriali-nell-economia-del-fvg
I RAPPORTI CON LE IMPRESE
I percorsi di formazione tecnica mirano a fornire competenze professionali che permettono di porsi come componente
propulsiva della modernizzazione e della tecnologia di prodotto e di processo proprio nei settori più trainanti del sistema
della produzione e dei servizi del territorio. Essi passano necessariamente attraverso una qualificazione legata alla
pratica in azienda per garantire competenze realmente acquisite e riferite a standard validi a livello U.E. e per la cui
costruzione è centrale il rapporto col territorio.
La legge 107/2015, inoltre, dal comma 33 al comma 44 dell’art.1 disciplina la nuova organizzazione che la scuola deve
darsi per garantire lo svolgimento obbligatorio di almeno 400 ore di alternanza scuola lavoro a partire dall’anno
scolastico 2015/16.
I percorsi di alternanza si sviluppano soprattutto attraverso metodologie basate su:
 la didattica di laboratorio, anche per valorizzare stili di apprendimento induttivi;
 l’orientamento progressivo, l’analisi e la soluzione dei problemi relativi al settore produttivo di riferimento;
 il lavoro cooperativo per progetti;
 la personalizzazione dei prodotti e dei servizi attraverso l’uso delle tecnologie e del pensiero creativo;
 la gestione di processi in contesti organizzati e l’alternanza scuola lavoro ( D.P.R. 15 marzo 2010, n.87).
Molte sono le aziende con cui la scuola collabora :
2
ELENCO AZIENDE ( a.s. 2014/15)
2R IMPIANTI S.R.L.
A.B. MECCANICA
ACTECO S.R.L.
ALF UNO
AZZANO DECIMO
ROVEREDO
CORDENONS
GAIARINE
10
AMG SRL
ANALITICA SARC
ASKO
ASS. N. 5 FVG - OSPEDALE
ASS. N. 5 FVG - OSPEDALE
ASS. N. 5 FVG - OSPEDALE
AUTOFFICINA BORTOLON
BASSO VITALIANO & C.
BELOTTI NORDEST
BERTOLI SRL
BOFROST ITALIA
BOUTIQUE DELL'AUTORADIO
C&H SERVICE
C.R.O.
CADEL
CANTINA RAUSCEDO
CIMOLAI SPA
CLABER
CO.META CORAZZA METALM.
COMET SCRL
CORAZZA GIOVANI
COSMA SPA
DAVE SRL
DIGITALMENTE
ELECTROLUX ITALIA SPA
ELETTRICA MARONESE
ELETTRICA PRATESE
ELETTROPIU
ELETTROSYSTEM
ELETTROTECNICA R.L.
ELTEK SRL
EMPORIO ELETTRICO TOFFOLI
EPS SRL
FARMACIA COMUNALE SAN MICHELE
FARMACIA DE LUCCA
FARMACIA IGEA
FG AUTOMAZIONE
FRIULELETTRA
GBA COLOR
GESTIWARE
GEVA SRL
GRIMEL
GRUPPO VINICOLO FANTINEL
HAGER LUMETAL SPA
HANDEL SOLLEVAMENTI
ICOS PHARMA
IMPIANTI ELETTRICI DI BRUN
INNOVAZIONE CHIMICA SRL
PORCIA
SAN VITO AL TAGL.TO
BRUGNERA - MARON
SAN VITO AL TAGL.TO
PORDENONE
MANIAGO
SAN MARTINO AL TAGL.TO
SACILE
CANEVA
ZOPPOLA
SAN VITO AL TAGL.TO
SAN VENDEMIANO
PORDENONE
AVIANO
ROVEREDO IN PIANO
SAN GIORGIO DELLA RICH.
PORDENONE
FIUME VENETO
PORCIA
PORDENONE
PORCIA
SAN VITO AL TAGL.TO
PORCIA
SAN QUIRINO
PORCIA
TAMAI DI BRUGNERA
PRATA DI PORDENONE
AVIANO
PORDENONE
CAPPELLA MAGGIORE TV
CORDENONS
SACILE
VILLOTTA DI CHIONS
SACILE
PORCIA
PORCIA
PRAVISOMINI
PORDENONE
MEDUNA DI LIVENZA
PORDENONE
FIUME VENETO
FONTANAFREDDA
SPILIMBERGO
PORCIA
PORCIA
ZOPPOLA - CUSANO
CHIONS
MOTTA DI LIVENZA
11
INTERMEK SRL
JUROP SPA
L & S ITALIA SRL
LABOPHYTOTRE
LABORATORIO ENOCHIMICO
LE.PA.
LEOCHIMICA
M2A ELECTRIC ENGINEERING
MALEDETTO PC
MARCOLIN GUIDO
MEC + srl
MECCANICA ENNESSE
MECHANICA SRL
MEDESY SRL
MICROIMP SRL
MILANI 6
MODULMEC INGRANAGGI
MOULD SOLUTIONS
MUGNAI CARTA
NESPOLO COSTRUZIONI
NOCENT ALESSANDRO
NORD COLOR
NOVAGLASS SRL
NU.ER.T SRL
OFFICE SNC
PAULETTA BRUNO SRL
PEZZUTTI ALDO
PMA SPA
POLICLINICO SAN GIORGIO
PORDENONE FIERE
PREMEK HI TEACH
PROGETTO STAMPI
PROTEZIONE CIVILE
PROVINCIA DI PORDENONE
RECYCLA SRL
ROS SRL
ROSA SPA
SAMI SNC
SAP SRL
SARATOGA SPA
SAVIO MACCHINE TESSILI
SCM ZANUSSI STAMPI
SCUOLA MATERNA PARITARIA
SECURGATE
SFS INTEC
SIVI di Zerbinatti C.
SOC.COOP. DIAPASON
SORGENTE VALCIMOLIANA
CORDENONS
AZZANO DECIMO
BRUGNERA
ROVEREDO
SAN PIETRO DI FELETTO
SAN VITO AL TAGL.TO
ORCENICO INF-ZOPPOLA
TAMAI DI BRUGNERA
ROVEREDO
PORDENONE
PORDENONE
MANSUE'
SAN QUIRINO
MANIAGO
PORDENONE
SAN QUIRINO
SAN QUIRINO
MANIAGO
VERONA
FONTANELLE
FRISANCO
SAN VITO AL TAGL.TO
SALGAREDA
ZOPPOLA
SAN VITO AL TAGL.TO
MANIAGO
FIUME VENETO
TAMAI DI BRUGNERA
PORDENONE
PORDENONE
PORDENONE
FIUME VENETO
LIGNANO
PORDENONE
MANIAGO
AZZANO DECIMO
PORCIA
AZZANO DECIMO
PORCIA
PORDENONE
PORDENONE
CORDENONS
CASARSA DELLA DELIZIA
MILANO
PORDENONE
PORCIA
CASARSA DELLA DELIZIA
CIMOLAIS
12
SPECTRA ELECTROSYSTEM
MANIAGO
SSA INFORMATICA
PORDENONE
STELLA AZZURRA SRL
VILLANOVA - PRATA
TECHONONICOL
PASIANO
TECNO QUADRI
ZOPPOLA
TECNODIESEL
PORDENONE
TECNOPLAST SPA
PORCIA
TORNERIA MECCANICA
AZZANO DECIMO
ZETA DUE ASSEMBLY LINE
CORDENONS
a Pordenone in cui è la seconda comunità straniera); seguono India (non presente a Pordenone), Marocco, percentuale
GLI INDIRIZZI DELLA SCUOLA
e da 25 a 44 con percentuali da 10,4 a 12,1) e nella fascia 0-4 (8,9%, a Pordenone 9,1%) più vivace.
A seguito della Riforma dell’Istruzione superiore, che ha posto particolare attenzione all’istruzione tecnica, all’interno
dell’Istituto sono previsti i seguenti indirizzi:

MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “Meccanica e meccatronica”

MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “Meccanica e meccatronica”: opzione “Tecnologie delle
materie plastiche”

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

INFORMATICA E TELECOMUNICAZION

CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
IL CONTESTO INTERNO: UNA SCUOLA TECNOLOGICA
L’ITST “J.F. Kennedy” accoglie studenti che vengono da tutta la provincia e anche da fuori regione.
I quattro indirizzi offrono al nostro territorio un ampio ventaglio di possibilità di istruzione e formazione nel settore
tecnico.
L'ITST "J. F. Kennedy" occupa una superficie totale di 18.500 mq.
LABORATORI DELL’ISTITUTO, AULE SPECIALI, LOCALI VARI
 Aula multimediale
 Aula audiovisivi (n° 2)
 3 Palestre
BIENNIO
 ICA4 Laboratorio di disegno
 ICA5 laboratorio CAD di disegno al computer classi seconde
 laboratorio CAD di disegno al computer classi seconde
 ICA 6 Laboratorio di disegno
13
 Laboratorio di chimica generale
 Laboratorio di fisica 1 classi prime
 Laboratorio di fisica 2 classi seconde
INDIRIZZO INFORMATICA
 ICA1 Laboratorio di sistemi e automazione
 ICA2 Laboratorio di informatica
 ICA3 Laboratorio di informatica
 ILI Laboratorio di informatica e sistemi
 ILE Laboratorio di elettronica
INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
 MMUT Officina di macchine utensili
 Laboratorio di plasturgia
 Sala metrologica
 MSA Laboratorio di sistemi automatici
 MMECC Laboratorio di meccanica applicata e macchine a fluido
 MTEC Laboratorio di tecnologia meccanica
 MCAD Laboratorio di CAD
 MSALD Laboratorio di saldatura e fonderia
INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
 ELT SIS Laboratorio di sistemi automatici
 ELT Laboratorio di elettrotecnica e misure elettriche
 ELT TDPSEE Laboratorio di tecnologia meccanica
INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
 Laboratori di chimica organica, analitica e strumentale
 Laboratorio di fermentazione e bi organica
 Aula informatica
 Laboratorio di analisi strumentale
 Laboratorio di analisi tecnica
L’ISTITUTO E’ INOLTRE FORNITO DEI SEGUENTI LOCALI:
 Aula magna da 160 posti
 Ambulatorio medico
 Locale consultazione norme tecniche (UNI e CEI) ( all’interno del lab. TPSEE)
 Sala stampa
14
 Bar
 Biblioteca
 Palestra ( 1500 metri quadrati)
 Sala body building
 Spazi esterni per attività sportive
 Area espositiva
 Impianti wi-fi e infrastruttura a fibra ottica ( copertura al 100%)
15
ORGANIZZAZIONE INDIRIZZI
PROGETTAZIONE CURRICOLARE
L'identità degli istituti tecnici, così come esplicitato nel decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88, è
connotata, in linea con le indicazioni dell'Unione Europea da una solida base culturale a carattere scientifico e
tecnologico, acquisita attraverso saperi e competenze sia dell'area di istruzione generale sia dell'area di indirizzo.
L'area di istruzione generale comune a tutti i percorsi ha l'obiettivo di fornire ai giovani - a partire dal rafforzamento degli
assi culturali che caratterizzano l'obbligo d'istruzione - una preparazione adeguata su cui innestare conoscenze teoriche e
applicative nonché abilità cognitive proprie dell'area di indirizzo.
Per comprendere il rapporto fra area di istruzione generale e area di indirizzo occorre aver presente, anzitutto, che tali
aree non sono nettamente separabili, pur avendo una loro specificità, per le seguenti motivazioni:
 la cultura generale, necessaria alla formazione delle persone e dei cittadini, include una forte attenzione ai temi del
lavoro e delle tecnologie;
 una moderna concezione della professionalità richiede, oltre al possesso delle competenze tecniche, competenze
comunicative e relazionali e di saper collegare la cultura tecnica alle altre culture, saper riflettere sulla natura del
proprio lavoro, saper valutare il valore e le conseguenze dell'uso delle tecnologie nella società.
Il peso dell'area di istruzione generale è maggiore nel primo biennio ove, in raccordo con l'area di indirizzo, esplica una
funzione orientativa in vista delle scelte future, mentre decresce nel secondo biennio e nel quinto anno, dove svolge una
funzione formativa, più legata a contesti specialistici, per consentire, nell'ultimo anno una scelta responsabile per
l'inserimento nel mondo del lavoro o il prosieguo degli studi.
Nel primo biennio, i risultati di apprendimento dell'area di istruzione generale sono in linea di continuità con gli assi
culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale) dell'obbligo di istruzione e si caratterizzano
per il collegamento con le discipline di indirizzo. La presenza di saperi scientifici e tecnologici, tra loro interagenti,
permette, infatti, un più solido rapporto, nel metodo e nei contenuti, tra scienza, tecnologia e cultura umanistica.
Le competenze linguistico - comunicative, proprie dell'asse dei linguaggi sono patrimonio comune a tutti i contesti di
apprendimento e costituiscono l'obiettivo dei saperi afferenti sia ai quattro assi culturali sia all'area di indirizzo. Le
discipline scientifiche e tecniche favoriscono, l'allargamento dell'uso della lingua nel loro contesto. A questo fine si
possono prendere in considerazione anche le prove di comprensione della lettura delle indagini OCSE-PISA, in quanto
propongono, in modo sistematico, testi “multi linguaggio” che integrano la scrittura testi “continui” e “discontinui”
(come tabelle, grafici ecc.).
L'asse matematico garantisce l'acquisizione di saperi e competenze che pongono lo studente nelle condizioni di
possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo
contemporaneo. Al termine dell'obbligo d'istruzione, gli studenti acquisiscono le abilità necessarie per applicare i
principi ed i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica, nonché per seguire e vagliare la
coerenza logica delle argomentazioni proprie ed altrui L'asse scientifico-tecnologico rende gli studenti consapevoli dei
legami tra scienza e tecnologia, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale, con i modelli di sviluppo e la
salvaguardia dell'ambiente. L'insegnamento della scienza e della tecnologia si colloca, quindi, entro un orizzonte
generale in cui i saperi si ricompongono per offrire ai giovani strumenti culturali ed applicativi per porsi con
atteggiamento razionale, critico e creativo di fronte alla realtà, e ai suoi problemi anche ai fini dell'apprendimento
permanente.
Il raggiungimento di tali risultati richiede la progettazione di percorsi congiunti in cui si integrano conoscenze e
competenze diverse, metodologie didattiche innovative, idonei strumenti e strategie anche ai fini dell'orientamento.
La consapevolezza dell'interdipendenza tra evoluzione della scienza e della tecnologia ed implicazioni etiche, sociali ed
ambientali è uno strumento culturale per l'integrazione tra le due aree.
16
Sul piano culturale, al fine di collegare organicamente i saperi, è essenziale la ricerca disciplinare. Lo statuto
epistemologico delle discipline diventa, quindi, il riferimento culturale per la connessione tra competenze generali e
scientifico-tecnologiche e per l'individuazione di concetti guida nella comprensione della realtà.
L'asse storico-sociale contribuisce alla comprensione critica della dimensione culturale dell'evoluzione scientificotecnologica e sviluppa il rapporto fra discipline tecniche e l'insegnamento della storia. In questo insegnamento, il ruolo
dello sviluppo delle tecniche e il lavoro sono un elemento indispensabile perché tutti gli studenti comprendano come si è
sviluppata la storia dell'umanità. È evidente che se il lavoro dell'insegnante di storia è sorretto da quello delle discipline
tecniche, i docenti di materie di indirizzo possono non solo rispondere a domande specifiche relative alla loro disciplina,
ma anche introdurre, nel proprio insegnamento, elementi di storicità che aiutano a comprendere meglio le dinamiche
interne di sviluppo delle tecniche.
A tal fine, le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” di cui alla legge n. 169/08 possono
sviluppare organici raccordi tra le due aree e sviluppare le competenze chiave per l'apprendimento permanente indicate
dall'Unione europea.
Sul piano metodologico, il laboratorio, le esperienze svolte in contesti reali e l'alternanza scuola- lavoro sono strumenti
indispensabili per la connessione tra l'area di istruzione generale e l'area di indirizzo; sono luoghi formativi in cui si
sviluppa e si comprende la teoria e si connettono competenze disciplinari diverse; sono ambienti di apprendimento che
facilitano la ricomposizione dei saperi e coinvolgono, in maniera integrata, i linguaggi del corpo e della mente, il
linguaggio della scuola e della realtà socio-economica.
In un quadro di coinvolgimento degli studenti, tali strumenti implicano, inoltre, la partecipazione creativa e critica ai
processi di ricerca e di soluzione dei problemi, stimolano la propensione ad operare per obiettivi e progetti, abituano al
lavoro cooperativo e di gruppo e ad assumere atteggiamenti responsabili ed affidabili nei confronti del territorio,
dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
Sul piano organizzativo, il dipartimento può essere la struttura più idonea a sostenere l'integrazione tra le discipline
afferenti alle due aree; esso può avere un ruolo di facilitazione del lavoro collegiale dei docenti, soprattutto al fine di
collegare organicamente i quattro assi culturali che caratterizzano l'obbligo di istruzione con i risultati di apprendimento
relativi ai diversi indirizzi.
QUADRI ORARIO
PRIMO BIENNIO: Attività e Insegnamenti generali comuni agli indirizzi
DISCIPLINA
Le ore tra
svolgono
compresenza con
Tecnico Pratico
SCIENZE E
APPLICATE
A l l ’ a tt o
di
superiore, non
studente alcuna
a l l ’ i n d i r i z zo d i
Verrà solo inserita
p u ra r i l e va n za
riguardante
q u e l l i p re se nti
quale lo studente
1° biennio
Classi 1^ e 2^
Lingua e letteratura italiana
4
4
Lingua inglese
3
3
Storia, cittadinanza e costituzione
2
2
parentesi si
normalmente in
l’Insegnante
(ITP).
Matematica
4
4
TECNOLOGIE
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
IRC, attività alternative
1
1
Scienze integrate (fisica)
3 (1)
3 (1)
Scienze integrate (chimica)
3 (1)
3 (1)
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione grafica
3
3 (2)
Tecnologie informatiche
3 (2)
Scienze e tecnologie applicate
3
Geografia
1
Totale ore settimanali
32 (4)
33 (4)
iscrizione in 1°
viene chiesta allo
prescelta relativa
specializzazione.
una domanda di
statistica
l ’ i n d i r i z zo, t ra
nell’istituto, per il
mostri maggiore
17
curiosità al solo scopo conoscitivo e senza effetti sulla formazione delle classi prime né sull’insegnamento delle Scienze e
tecnologie applicate in seconda.
La scelta dell’indirizzo verrà formalizzata in seconda entro il termine delle iscrizioni.
Durante la classe seconda gli allievi verranno suddivisi in 4 gruppi che, nel primo quadrimestre, si alterneranno
all’incirca mensilmente nella frequenza di quattro moduli inerenti agli indirizzi del nostro Istituto.
Con ciò si intende svolta l’attività di orientamento coadiuvando gli studenti ad una scelta consapevole dell’indirizzo
specialistico dei successivi tre anni.
Nel secondo quadrimestre, invece, gli studenti delle classi seconde, organizzati per gruppi, seguiranno l’insegnamento
della Scienze e tecnologie applicate in base all’indirizzo scelto.
2° BIENNIO E QUINTO ANNO
INDIRIZZO C1: Meccanica, Meccatronica ed Energia
PROFILO DEL DIPLOMATO IN MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA:
 ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha
competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere e dei servizi nei diversi contesti
economici;
 n e l l e a ttiv i t à p r o d u ttiv e
d’interesse, esprime le proprie
competenze
nella
progettazione, costruzione e
collaudo dei dispositivi e dei
prodotti e nella realizzazione
dei processi produttivi; opera
nella manutenzione preventiva
e ordinaria e nell’esercizio di
sistemi meccanici ed
elettromeccanici complessi; è
in grado di dimensionare,
installare e gestire semplici
impianti industriali;
 integra le conoscenze di
meccanica, di elettrotecnica,
elettronica e dei sistemi
informatici dedicati con le
nozioni di base di fisica e
chimica, economia e
organizzazione; interviene
nell’automazione industriale e
nel controllo e conduzione dei
processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle
imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e
valutandone i costi;
 relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e
del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;
 è in grado di operare autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della
tutela ambientale;
18
 è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro
svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso;
 conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
L’indirizzo “Meccanica e Meccatronica e Energia” è presente nel nostro istituto con l’articolazione
Meccatronica” all’interno della quale è stata attivata l’opzione “Tecnologie delle materie plastiche”.
“Meccanica e
Il Diplomato nell’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia consegue i seguenti risultati di apprendimento specificati
in termini di competenze:
1. individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti;
2. misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione;
3. organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del
prodotto;
4. documentare e seguire i processi di industrializzazione;
5. progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle
sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura;
6. progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi
termotecnici di varia natura;
7. definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi;
8. gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali;
9. gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza –
gestire progetti.
10.gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza –
operare nel rispetto delle normative
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DELL’INDIRIZZO
DISCIPLINE
2° biennio
Ultimo anno
Classi 3^ e 4^
Classe 5^
Lingua e Lettera Italiana
4
4
4
Lingua Inglese
3
3
3
Storia, cittadinanza e costituzione
2
2
2
Matematica
3
3
3
Scienze motorie sportive
2
2
2
Complementi di matematica
1
1
-
IRC, attività alternative
1
1
1
ARTICOLAZIONE “MECCANICA e MECCATRONICA”
Meccanica, Macchine ed Energia
4
4
4
Sistemi ed Automazioni
4(3)
3(3)
3(3)
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto
5(4)
5(5)
5(5)
Disegno, progettazione e organizzazione aziendale
3
4(2)
5(2)
Totale ore settimanali
32(7)
32(10)
32(10)
19
ARTICOLAZIONE “MECCANICA e MECCATRONICA” opzione “Tecnologie delle materie plastiche”
Meccanica, Macchine ed Energia
4 (1)
4
4
Sistemi ed Automazioni
3(1)
3(2)
3(3)
Tecnologie meccaniche e plasturgiche, disegno e
organizzazione industriale
6(4)
6(5)
7(5)
Scienza dei materiali
3(2)
3(2)
3(2)
Totale ore settimanali
32(8)
32(9)
32(10)
Le ore tra parentesi si svolgono normalmente in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico (ITP).
INDIRIZZO C3: Elettronica ed Elettrotecnica
PROFILO DEL DIPLOMATO IN ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA:
 ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettronici e delle
macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per
la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
 nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei
sistemi elettronici e degli impianti elettrici;
 è in grado di programmare controllori e microprocessori; opera nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di
sistemi elettrici ed elettronici complessi;
 è in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
 conosce le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
 integra conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel
controllo dei processi produttivi;
 interviene nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonte alternativa, e del loro controllo, per
ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
 è in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normative vigenti, nel mantenimento della sicurezza
sul lavoro e nella tutela ambientale;
 è in grado di pianificare la produzione dei sistemi progettati; descrive e documenta i progetti esecutivi ed il lavoro
svolto, utilizza e redige manuali d’uso; conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per
operare in contesti organizzati.
L’indirizzo si articola in aree opzionali di approfondimento: nel nostro Istituto sono presenti l’ articolazione Elettrotecnica
corrispondente al tessuto produttivo territoriale.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica consegue i risultati di
apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
1. applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti
dell’elettrotecnica e dell’elettronica;
2. utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli
e collaudi;
3. analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con
riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento;
4. gestire progetti;
20
5. gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;
6. utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione;
7. analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.
In relazione alle articolazioni Elettrotecnica ed Automazione, le competenze di cui sopra sono
differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso
di riferimento.
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DELL’INDIRIZZO
DISCIPLINE
2° biennio
Ultimo anno
Classi 3^
e 4^
Classe 5^
Lingua e Lettera Italiana
4
4
4
Lingua Inglese
3
3
3
Storia, cittadinanza e costituzione
2
2
2
Matematica
3
3
3
Scienze motorie sportive
2
2
2
Complementi di matematica
1
1
-
IRC, attività alternative
1
1
1
ARTICOLAZIONE “ELETTROTECNICA”
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
5(4)
5(4)
6(5)
Elettronica ed Elettrotecnica
7(2)
6(2)
6(2)
Sistemi Automatici
4(2)
5(3)
5(3)
Totale ore settimanali
32(10)
32(9)
32(10)
Le ore tra parentesi si svolgono normalmente in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico (ITP).
21
INDIRIZZO C4: Informatica e Telecomunicazioni
PROFILO DEL DIPLOMATO IN INFORMATICA E
TELECOMUNICAZIONI:
 ha competenze specifiche nel campo dei sistemi
informatici, dell’elaborazione dell’informazione,
delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e
degli apparati di comunicazione;
 ha competenze e conoscenze che, a seconda delle
declinazioni che le singole scuole vorranno
a p p r o f o n d i r e , s i r i v o l g o n o a l l ’a n a l i s i ,
progettazione, installazione e gestione di sistemi
informatici, basi di dati, reti di sistemi di
elaborazione, sistemi multimediali e apparati di
trasmissione dei segnali;
 ha competenze orientate alla gestione del ciclo di
vita delle applicazioni che, sempre a seconda della
declinazione che le singole scuole vorranno
approfondire, possono rivolgersi al software:
gestionale
 orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
 esprime le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e
internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”);
 è in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e
della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva
delle imprese;
 esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di
comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
 nell’analisi e realizzazione delle soluzioni ha un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al
raggiungimento dell’obiettivo, che esercita in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in
team;
 possiede un’elevata conoscenza dell’inglese tecnico specifico del settore per interloquire in un ambito
 professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; utilizza e redige manuali d’uso.
L’indirizzo si articola nelle aree opzionali di approfondimento: 1) “Informatica”, 2) “Telecomunicazioni”.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni consegue i risultati
di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
1. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
2. descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione;
3. gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della
sicurezza;
4. gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;
5. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
6. sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DELL’INDIRIZZO
22
DISCIPLINA
2° biennio
Ultimo anno
Classi 3^
e 4^
Classe 5^
Lingua e Lettera Italiana
4
4
4
Lingua Inglese
3
3
3
Storia, cittadinanza e costituzione
2
2
2
Matematica
3
3
3
Scienze motorie sportive
2
2
2
Complementi di matematica
1
1
-
IRC, attività alternative
1
1
1
Sistemi e Reti
4(2)
4(2)
4(2)
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e
telecomunicazioni
3(1)
3(2)
4(2)
Gestione progetto, organizzazione d’impresa
-
-
3(3)
Informatica
6(3)
6(3)
6(3)
Telecomunicazioni
3(2)
3(2)
-
Totale ore settimanali
32(8)
32(9)
32(10)
ARTICOLAZIONE “INFORMATICA”
Le ore tra parentesi si svolgono normalmente in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico (ITP).
INDIRIZZO C6: Chimica, Materiali e Biotecnologie:
PROFILO DEL DIPLOMATO IN CHIMICA,
MATERIALI E BIOTECNOLOGIE:
 ha competenze specifiche nel campo dei
materiali, delle analisi chimico-biologiche, nei
processi di produzione, in relazione alle
esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti
chimico, merceologico, biologico, farmaceutico,
tintorio, conciario, cartario, materie plastiche,
m e t a l l u r g i c o, m i n e ra r i o, a m b i e n t a l e ,
biotecnologico e microbiologico, nelle analisi
chimico-biologiche e ambientali, relative al
controllo igienico-sanitario e al controllo e
monitoraggio dell’ambiente;
 ha competenze nel settore della prevenzione e
della gestione di situazioni a rischio sanitario,
all’interno del sistema sociale e/o ambientale;
 nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella gestione e nel controllo dei processi, nella
gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle
problematiche relative agli stessi; ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per
23
la tutela ambientale;
 integra competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di
organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di
gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese
 ha conoscenze specifiche in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della
qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
 ha competenze per la pianificazione, gestione e controllo delle attività di laboratorio di analisi e, nello sviluppo del
processo e del prodotto, è in grado di verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando
le procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllarne il ciclo di produzione utilizzando software dedicati sia
alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti; esprime le proprie competenze nella
pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte;
 conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
L’indirizzo si articola in aree opzionali di approfondimento:
nel nostro Istituto è presente l’articolazione classica chiamata “chimica e materiali” considerata la base per la formazione
del chimico.
A conclusione del percorso quinquennale, Il diplomato nell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie consegue i
risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno
attraverso grandezze fondamentali e derivate.
2. Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
3. Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro
trasformazioni.
4. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono
applicate.
5. Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici.
6. Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
7. Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.
In relazione a ciascuna delle articolazioni le competenze elencate sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del
percorso di riferimento.
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DELL’INDIRIZZO
DISCIPLINE
2° biennio
Ultimo anno
Classi III^
e IV^
Classe V^
Lingua e Lettera Italiana
4
4
4
Lingua Inglese
3
3
3
Storia, cittadinanza e costituzione
2
2
2
Matematica
3
3
3
Scienze motorie sportive
2
2
2
Complementi di matematica
1
1
-
IRC, attività alternative
1
1
1
24
ARTICOLAZIONE “CHIMICA E MATERIALI”
Chimica analitica e strumentale
7(5)
6(4)
8(6)
Chimica organica e biochimica
5(3)
5(3)
3(2)
Tecnologie chimiche e biotecnologie
4
5(2)
6(2)
Totale ore settimanali
32(8)
32(9)
32(10)
Le ore tra parentesi si svolgono normalmente in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico (ITP)
25
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo, culturale e professionale
(PECUP) definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A.
Esso è finalizzato a:
a. la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere
unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;
b. lo sviluppo dell'autonoma capacità di giudizio;
c. l'esercizio della responsabilità personale e sociale.
Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di
formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le
abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l'insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute
(l'agire) siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono
autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale.
Nel secondo ciclo, gli studenti sono tenuti ad assolvere al diritto-dovere all'istruzione e alla formazione sino al
conseguimento di un titolo di studio di durata quinquennale o almeno di una qualifica di durata triennale entro il
diciottesimo anno di età.
L'I.T.S.T. "J.F.Kennedy" si propone di far acquisire ai propri allievi quelle conoscenze, competenze e capacità che
caratterizzano un perito industriale e che consentono sia l'inserimento nel mondo del lavoro sia l'accesso alle facoltà
universitarie, specialmente dell’area tecnico-scientifica e nei percorsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS). Si prefigge
inoltre di favorire, in stretta collaborazione con le famiglie, la maturazione equilibrata della personalità di ogni allievo e
l’acquisizione di una coscienza civile.
Sono stati pertanto individuati alcuni obiettivi educativi che vengono perseguiti gradualmente a cominciare dalla prima
classe.
IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEGLI ISTITUTI TECNICI
L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le
indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e
metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori
fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di
istruzione generale, comune a tutti i percorsi, e in aree di indirizzo. I relativi risultati di apprendimento sono descritti in
competenze, abilità e conoscenze anche con riferimento al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento
permanente (European Qualifications Framework-EQF).
L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il
rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l’ obbligo di istruzione: linguaggi, matematico,
scientifico-tecnologico, storico-sociale.
Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari
contesti di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee a risolvere problemi, a sapersi gestire autonomamente in ambiti
caratterizzati da innovazioni continue, ad assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il
miglioramento dei risultati ottenuti. I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale
consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema
dell’istruzione e formazione tecnica superiore nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle
professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Gli obiettivi che la scuola reputa prioritari ed imprescindibili, fondanti dell’identità e della convivenza civile sono:
26
1. agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e
ispirare i propri comportamenti personali e sociali
2. aderire ai principi e alle regole di una convivenza civile e democratica nel riconoscimento del valore della legalità e
del rispetto della cosa pubblica
3. “imparare ad imparare”: essere in grado di organizzare il proprio apprendimento ricercandone gli elementi di qualità
e produttività, in funzione dei tempi a disposizione, delle strategie individuali e del proprio metodo di studio
4. essere in grado di comprendere messaggi di genere diverso e di rappresentarne la valenza con l’utilizzo di strumenti
diversificati ( cartaceo, informatico e multimediale)
5. essere in grado di interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui
capacità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive
6. sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella realtà sociale dimostrando la valenza dei propri diritti,
riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole e le responsabilità.
7. analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al
cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale
8. essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a
livello locale, nazionale e comunitario
9. acquisire un atteggiamento responsabile e consapevole nei confronti della salute e della sicurezza proprie e di chi ci
circonda.
COMPETENZE DI CITTADINANZA
Il concetto di cittadinanza racchiude e dischiude un percorso formativo unitario teso a raggiungere gli specifici Traguardi
per lo sviluppo delle competenze, così come chiaramente configurato nelle Indicazioni per il curricolo.
Pertanto i Traguardi si connotano come “l’indispensabile premessa per il conseguimento delle otto competenze chiave di
cittadinanza previste a conclusione dell’obbligo di istruzione”(Nota del 31/01/2008 prot.n1296)
C1
C2
C3
Competenze
Imparare ad imparare

Organizzare il proprio apprendimento,
individuando, scegliendo ed utilizzando varie
fonti e varie modalità di informazione e di
formazione (formale, non informale ed
informale), anche in funzione dei tempi
disponibili delle proprie strategie e del proprio
metodo di studio e di lavoro
Progettare

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo
sviluppo delle proprie attività di studio e di
lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per
stabilire obiettivi significativi e realistici e le
relative priorità, valutando i vincoli e le
possibilità esistenti, definendo strategie di
azione e verificando i risultati raggiunti
Comunicare
Comprendere messaggi di genere diverso
(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di
complessità diversa, trasmessi utilizzando
linguaggi diversi (verbale, matematico,







Evidenze
Usare un metodo di studio autonomo e flessibile per
selezionare e organizzare le informazioni, utilizzando gli
strumenti e le strategie, al fine di riconoscere problemi e
risolverli in tempi ottimizzati
Identificare le opportunità disponibili per attività
personali e di studio
Intraprendere comportamenti e scelte con autonomia di
giudizio, responsabilità e decisione
Definire un percorso d’azione
Assumere decisioni in funzione dei percorsi individuati
Reperire le fonti normative e individuare le procedure
pertinenti alla soluzione di problemi generali
Riconoscere i registri comunicativi di un testo
Utilizzare e produrre testi in modo efficace allo scopo e
alla situazione comunicativa
Individuare e utilizzare conoscenze, abilità e capacità
argomentative, relazionali e comunicative, per affrontare
e gestire problemi di natura sociale e di convivenza
27
scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi
supporti ( cartacei, informatici e multimediali).
Rappresentare eventi, fenomeni, principi,
concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati
d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi
diversi (verbale, matematico, scientifico,
simbolico, ecc.) mediante diversi supporti
( cartacei, informatici e multimediali).
Collaborare e partecipare

C4
Interagire in gruppo, comprendendo i diversi
punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui
capacità, contribuendo all’apprendimento
comune ed alla realizzazione delle attività
collettive, nel riconoscimento dei diritti
fondamentali delle persone.


anche relativi all’ambiente e alla sicurezza.
Interagire con i terzi secondo i secondo modalità stabilite
di soluzione dei conflitti. Prendere coscienza del gruppo
Ascoltare, comunicare e socializzare esperienze e saperi
apportando il proprio contributo, adattandosi ai diversi
contesti in modo pertinente e corretto
Partecipare responsabilmente alla vita sociale nel
rispetto dei valori dell’inclusione e dell’integrazione
Collocare l’esperienza personale in rapporto alla
convivenza dentro i valori della costituzione.
 Assumersi responsabilità in relazione a compiti
affidati o autonomamente intrapresi o ad azioni
personali.
 Mettere a disposizione le proprie capacità e risorse
nell’ambito della vita di relazione, rispetto alle
persone, alle cose e all’ambiente.
 Individuare e utilizzare conoscenze, abilità e capacità
argomentative, relazionali e comunicative, per
affrontare e gestire problemi di natura sociale e di
convivenza anche relativi all’ambiente e alla
sicurezza.
 Reperire, rielaborare e utilizzare le informazioni
provenienti da campi diversi (tecniche, giuridiche,
linguistiche, economiche, ecc…), che siano necessarie per
risolvere efficacemente problemi in differenti contesti
scolastici

Agire in modo autonomo e responsabile
C5
Sapersi inserire in modo attivo e consapevole
nella vita sociale e far valere al suo interno i
propri diritti e bisogni riconoscendo al
contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i
limiti, le regole, le responsabilità.
Risolvere problemi
C6
C7
C8
Affrontare situazioni problematiche costruendo
e verificando ipotesi, individuando le fonti e le
risorse adeguate, raccogliendo e valutando i
dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo
il tipo di problema, contenuti e metodi delle
diverse discipline
Individuare collegamenti e relazioni

Comprendere la complessità dei fenomeni, di fatti ed
eventi

Usare un metodo di studio autonomo e flessibile per
Individuare e rappresentare, elaborando
selezionare e organizzare le informazioni, utilizzando gli
argomentazioni coerenti, collegamenti e
strumenti e le strategie, al fine di riconoscere problemi
relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,
anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari,  Reperire, rielaborare e utilizzare le informazioni
provenienti da campi diversi (tecniche, giuridiche,
e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone
linguistiche, economiche, ecc…), che siano necessarie per
la natura sistemica, individuando analogie e
gestire situazioni in differenti contesti scolastici
differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed
effetti e la loro natura probabilistica
Acquisire ed interpretare l’informazione
 Selezionare le fonti dirette e indirette, verificarne
l'attendibilità e utilizzarle, per trarne informazioni, che
rielaborate consentano la produzione di testi
Acquisire ed interpretare criticamente
documentati.
l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed
attraverso diversi strumenti comunicativi,
va l u ta n d o n e l ’atte n d i b i l i tà e l ’u til i tà ,
28
distinguendo fatti e opinioni
ATTIVITA’ DI COMPRESENZA
(Direttiva M.I.U.R. 15 Luglio 2010 N. 57)
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Il laboratorio è concepito, nei nuovi ordinamenti dell'istruzione tecnica, non solo come il luogo nel quale gli studenti
mettono in pratica quanto hanno appreso a livello teorico attraverso la sperimentazione di protocolli standardizzati, tipici
delle discipline scientifiche, ma soprattutto come una metodologia didattica innovativa, che coinvolge tutte le discipline,
in quanto facilita la personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento che consente agli studenti di
acquisire il “sapere” attraverso il “fare”, dando forza all'idea che la scuola è il posto in cui si “impara ad imparare” per
tutta la vita. Tutte le discipline possono, quindi, giovarsi di momenti laboratoriali, in quanto tutte le aule possono
diventare laboratori.
Il lavoro in laboratorio e le attività ad esso connesse sono particolarmente importanti perchè consentono di attivare
processi didattici in cui gli allievi diventano protagonisti e superano l'atteggiamento di passività e di estraneità che
caratterizza spesso il loro atteggiamento di fronte alle lezioni frontali.
L'impianto generale dei nuovi ordinamenti richiede che l'attività laboratoriale venga integrata nelle discipline sulla base
di progetti didattici multidisciplinari fondati “sulla comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali,
sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale”.
I nuovi ordinamenti degli istituti tecnici possono offrire, quindi, occasioni per valorizzare i diversi stili cognitivi in una
rinnovata relazione tra discipline teoriche ed attività di laboratorio che aiutino lo studente, attraverso un processo
induttivo, a connettere il sapere acquisito in contesti applicativi al sapere astratto, basato su concetti generali e
riproducibile nella più ampia generalità dei contesti.
L'attività di laboratorio, condotta con un approccio operativo ai processi tecnologici, può coniugare l'attitudine degli
studenti alla concretezza e all'azione con la necessità di far acquisire loro i quadri concettuali che sono indispensabile per
l'interpretazione della realtà e la sua trasformazione. La didattica di laboratorio facilita l'apprendimento dello studente in
quanto lo coinvolge anche dal punto di vista fisico ed emotivo nella relazione diretta e gratificante con i compagni e con
il docente.
I docenti, utilizzando il laboratorio, hanno la possibilità di guidare l'azione didattica per “situazioni-problema” e
strumenti per orientare e negoziare il progetto formativo individuale con gli studenti, che consente loro di acquisire
consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza.
Il processo sistematico di acquisizione e di trasferimento di conoscenze/abilità/competenze che caratterizza
l'apprendimento dello studente può esprimersi, in modo individuale o collegiale, in un'attività osservabile che si
configuri come un risultato valutabile. Il laboratorio, quindi, rappresenta la modalità trasversale che può caratterizzare
tutta la didattica disciplinare e interdisciplinare per promuovere nello studente una preparazione completa e capace di
continuo rinnovamento.
Nell'attività di laboratorio sono varie le attività che si possono esplicare sul piano didattico.
Oltre all'utilizzo delle diverse strumentazioni, delle potenzialità offerte dall'informatica e della telematica, si può far
ricorso alle simulazioni, alla creazione di oggetti complessi che richiedono l'apporto sia di più studenti sia di diverse
discipline. In questo caso, l'attività di laboratorio si intreccia con l'attività di progetto e diventa un'occasione
particolarmente significativa per aiutare lo studente a misurarsi con la realtà. Tirocini, stage ed esperienze condotte con
la metodologia dell'“impresa formativa simulata” sono strumenti molto importanti per far acquisire allo studente
competenze molto utili per l'orientamento e per l'occupabilità.
Metodologie didattiche basate sul costante utilizzo delle tecnologie aiutano i docenti a realizzare interventi formativi
centrati sull'esperienza, che consentono allo studente di apprendere soprattutto tramite la verifica della validità delle
conoscenze acquisite in un ambiente interattivo di "apprendimento per scoperta" o di "apprendimento programmato",
che simuli contesti reali. I docenti possono avvalersi della simulazione in svariati modi: per realizzare giochi didattici,
esperimenti di laboratorio, per lo studio di fenomeni, esercitazioni, rinforzo, verifiche di apprendimento.
29
È importante, comunque, che i docenti , nel tener conto delle diverse intelligenze degli studenti e delle loro attitudini e
motivazioni, scelgano le simulazioni in modo da integrarle con altre metodologie e strumenti didattici
CRITERI FORMAZIONE CLASSI
I criteri per la formazione delle classi adottati dal C.d.D sono formulati tenendo presente l’opportunità che le classi
abbiano lo stesso numero di allievi e siano eterogenee in quanto a preparazione e a provenienza geografica.
Per quanto riguarda le classi prime, gli allievi verranno suddivisi in base al profitto conseguito nell’anno precedente; si
formeranno, quindi, tanti gruppi quante sono le classi in organico la cui composizione percentuale dovrà rispettare
quella generale degli iscritti. In ogni classe saranno inseriti non più di quattro allievi provenienti dallo stesso paese o dalla
stessa scuola media in modo che possano da un lato conoscere ragazzi di altre realtà e dall’altro studiare insieme e
tenersi informati riguardo le lezioni e i compiti in caso di assenza. Si cercherà di inserire almeno due allieve nella
medesima classe.
In ogni classe terza, salvo il caso in cui si formi un’unica classe, saranno inseriti non più di quattro allievi provenienti dalla
stessa seconda, tenendo anche conto del paese di residenza e del profitto dell’anno precedente.
Le classi seconde, quarte e quinte, salvo contrazione, verranno formate con gli alunni delle corrispondenti classi
precedenti.
I ripetenti saranno re-iscritti in sezioni diverse da quelle dell’anno precedente salvo richiesta specifica del consiglio di
classe, evitando concentrazioni.
Eventuali richieste avanzate dagli allievi per iscritto all’atto dell’iscrizione verranno vagliate dal Dirigente Scolastico.
CRITERI ORARIO DI LEZIONE






Tenere conto nella distribuzione dell’orario dei blocchi ottimali (compatibili con l’unità h di 60’) di lezioni ai fini delle
esercitazioni dei laboratori e in genere pratiche;
tener conto di ogni altro elemento noto al momento della formulazione dell’orario delle lezioni e compatibile con il
buon andamento dell’Istituzione Scolastica in merito all’orario del personale per l’anno scolastico 2015/2016 in
particolare per progetti di sperimentazione e innovazione didattica;
non prevedere, se possibile, ore di discipline con poche ore settimanali in giorni contigui, con ampi spazi vuoti;
prevedere, per le discipline con obbligo di prove scritte, più ore consecutive;
distribuzione equilibrata delle 1^/5^/6^/7^ h di lezione;
per ogni singola classe alternare le ore di lezione delle materie teoriche con quelle delle materie di laboratorio e
pratiche
CRITERI ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI

Continuità dei gruppi di progetto e di funzione (anche degli I.T.P.) per sperimentazioni didattiche in attuazione delle
Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida e per innovazioni da implementare;

professionalità del docente e competenze specifiche mirate al conseguimento di un'efficace azione educativa,
motivazionale e didattica;

continuità didattica compatibile con vincoli derivanti dalle norme sulla composizione delle cattedre (18 ore ), con i
vincoli pratici riguardanti l’uso dei laboratori e delle attrezzature specifiche, con la funzionalità degli Esami di Stato e
con le eventuali situazioni particolari di cui il Dirigente Scolastico sia venuto a conoscenza;

buone relazioni sociali con gli alunni e i genitori;

equilibrio nell'attività di valutazione;

esigenza di garantire un’armonica collaborazione collegiale all’interno del Consiglio di classe;
30

salvaguardare titolarità docenti classi di concorso atipiche
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Progettare e valutare per competenze - Insegnare per sviluppare competenze
L'impianto del sistema degli Istituti Tecnici è diretto alla promozione di un insieme di competenze descritte nel profilo
educativo, culturale e professionale sia generale, sia relativo ai singoli indirizzi. Per quanto riguarda il biennio iniziale e la
prima classe del secondo biennio vengono assunte per la parte comune le competenze incluse nell'impianto normativo
riferibile all'obbligo di istruzione. Tale quadro di riferimento sollecita la progettazione e l'attuazione progressiva di una
coerente pratica didattica. A questo fine vengono proposti alcuni criteri di riferimento, (in particolare per quanto
riguarda il primo biennio).
La normativa relativa all'obbligo di istruzione elenca otto competenze chiave di cittadinanza e quattro assi culturali a cui
fare riferimento nell'impostare l'attività formativa del primo biennio del secondo ciclo. L'impianto europeo relativo alle
competenze chiave da sviluppare lungo tutto l'arco della vita le definisce come “la comprovata capacità di usare
conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo
professionale e/o personale”, precisando che esse “sono descritte in termine di responsabilità e autonomia”, esse
debbono essere collegate alle risorse interne (conoscenze, abilità, altre qualità personali) che ne sono a fondamento. Di
conseguenza anche la loro valutazione implica, secondo un'efficace formula, “accertare non ciò che lo studente sa, ma
ciò che sa fare consapevolmente con ciò che sa”.
Il Consiglio di classe programma l’attività didattica comune, raccorda le programmazioni disciplinari in modo coerente ed
efficace, individua le competenze disciplinari e di cittadinanza, le attività interdisciplinari, curriculari ed i progetti che
supportano l’unitarietà del sapere, promuove il processo di educazione e formazione culturale dello studente e del
cittadino. Nel programmare le attività integrative ed extracurriculari, i progetti, le visite guidate ed i viaggi d’istruzione, il
Consiglio individua iniziative autonome e/o assume come propri i progetti d’Istituto, inoltre individua interventi
rispondenti a precise tematiche interdisciplinari.
La Programmazione del Consiglio di classe deve:
 partire dal PECUP e dai traguardi formativi attesi;
 individuare la situazione della classe (dati in ingresso acquisiti dalle scuole secondarie di primo grado, oltre a test per
competenze ed osservazioni), in base alla quale progettare attività di accoglienza, orientamento, accompagnamento;
 in base alla progettazione dei dipartimenti, individuare i saperi essenziali e le competenze (e abilità) da sviluppare nel
corso dell’anno;
 concordare le strategie e le esperienze per promuovere le competenze di cittadinanza;
 progettare UDA interdisciplinari;
 condividere strategie didattiche;
 programmare le esperienze da proporre alla classe (visite, concorsi, progetti ecc.);
 definire modalità e tempi di prove interdisciplinari a conclusione delle UDA e di prove esperte (necessarie almeno in
seconda, ai fini della certificazione delle competenze di base al termine dell’obbligo di istruzione);
 condividere modalità di comunicazione della programmazione a studenti e genitori;
 in base alla programmazione dei dipartimenti, definire le modalità di certificazione alla fine del biennio.
La Programmazione del Consiglio di classe è disponibile sul sito web dell’Istituto.
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
Tali riunioni vengono effettuate fra gli insegnanti delle materie di area comune e professionalizzanti allo scopo di:
 stabilire obiettivi e contenuti comuni;
 fissare gli obiettivi minimi richiesti per il passaggio alla classe successiva;
31
 elaborare eventuali test d'ingresso comuni;
 elaborare prove comuni per competenze alla fine del primo e secondo biennio ed eventuali test di ingresso;
 valutare l'adozione dei libri di testo;
 elaborare proposte in merito all’aggiornamento;
 predisporre progetti di organizzazione modulare dell’attività didattica;
 organizzare il tutoring degli insegnanti supplenti o in periodo di prova;
 attività di recupero: corsi e prove;
 sincronizzare lo svolgimento dei programmi delle diverse discipline;
 ridefinire, ove necessario, i curricoli disciplinari e le tematiche trasversali sia in termini di contenuti che di
distribuzione oraria;
 definire i piani di sviluppo dei singoli laboratori;
 stendere il piano acquisti specificando le priorità degli stessi e le caratteristiche in termini di obsolescenza delle
apparecchiature da sostituire;
 coordinare la partecipazione ad attività extracurricolari.
MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
D.P.R. 22 giugno 2009 n. 122 recante Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni.
Art. 1 comma 5:
Il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel
rispetto del principio della libertà di insegnamento. Detti criteri e modalità fanno parte integrante del piano dell'offerta
formativa.
Secondo quanto espresso nella C.M. 89/2012 il Collegio dei Docenti ha stabilito di formulare la valutazione tramite un
voto unico -anche per la valutazione intermedia- per le classi del Primo e del Secondo biennio. Solo per l’anno scolastico
in corso per le classi quinte resterà in vigore il sistema previgente.
Nella programmazione del Consiglio di classe sono indicate le modalità di somministrazione delle verifiche.
Durante le prove non è consentito l’utilizzo di attrezzature e strumenti personali, oltre a quelli autorizzati dal docente.
In caso di assenza dello studente il docente che dimostri di aver organizzato e svolto in classe il numero minimo di prove
scritte, orali, pratiche, grafiche previsto non è obbligato a portare allo scrutinio periodico o finale ciascuno studente con
il numero di valutazioni normalmente previsto, ma, se ritiene gli elementi in suo possesso insufficienti per una
valutazione adeguata, può sottoporre l’allievo assente alle verifiche di recupero di qualsiasi tipologia, senza preavviso,
anche al di fuori delle proprie ore di lezione, col consenso dei docenti interessati.
Le verifiche scritte vengono riconsegnate, debitamente corrette e valutate, entro quindici giorni dalla loro effettuazione
e, comunque, prima della verifica successiva.
L'esito di ciascuna verifica (orale, scritta, grafica, pratica) viene comunicato, di volta in volta, all’allievo.
Le prove scritte di tipologia tradizionale tema, esercitazioni scritte per il triennio vengono affiancate da prove scritte di
tipologie analoghe a quelle previste dal M.I.U.R. per l'esame di stato: analisi del testo, articolo di giornale, saggio breve,
intervista, lettera, trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta singola, quesiti a scelta multipla, problemi a
soluzione rapida, casi pratici e professionali, sviluppo di progetti.
Le prove di verifica vengono valutate secondo i livelli di raggiungimento delle competenze declinati.
Il Collegio dei docenti ha deliberato per le classi del primo biennio e del secondo biennio l’effettuazione, per ciascuna
disciplina, di un numero minimo di verifiche corrispondenti al numero di ore di lezione settimanali della stessa disciplinz
per quadrimestre.
La valutazione della disciplina “Tecnologie informatiche” è orale e pratica secondo le indicazioni della CM n. 94 del 18
ottobre 2011.
32
VERIFICHE SCRITTE
Ogni verifica scritta è predisposta in maniera tale da valutare il conseguimento degli obiettivi didattici prefissati.
L'insegnante comunica preventivamente agli allievi l'argomento della verifica, il numero e la tipologia degli esercizi o
delle prove proposti nonché il tempo previsto per lo svolgimento.
Le verifiche vengono riconsegnate corrette ed accompagnate dalla griglia di valutazione recante l’elenco degli items
(performance richieste descritte in termini di comportamenti attesi) svolti correttamente da ciascun allievo e il relativo
punteggio, in modo tale che, confrontando il tabulato con il proprio compito e con la correzione dello stesso, l'allievo
possa desumere quali obiettivi non ha ancora raggiunto (verifica formativa).
Il voto viene attribuito riportando il punteggio ottenuto su una scala da 1 a 10 e la valutazione del livello di competenza
raggiunto.
Poiché tutti gli insegnanti dell'Istituto sono consci dell'importanza che una buona capacità di autovalutazione riveste nel
processo educativo, la griglia di valutazione viene stilata in modo da accertarsi che l'allievo stesso sia in grado di
assegnare all'elaborato lo stesso punteggio assegnato dall'insegnante (valutazione indipendente dal valutatore).
VERIFICHE ORALI
La valutazione delle prove orali avviene associando ai valori numerici i seguenti descrittori:
DESCRITTORE
VOTO
l’allievo si rifiuta di sottoporsi alla verifica
1
l’allievo si sottopone alla verifica, ma non riesce a rispondere ad alcuno dei quesiti proposti
2
l’allievo si sottopone alla verifica, ma risponde in maniera confusa, incompleta e con gravi
errori
3
l’allievo risponde solo in parte alle domande, non utilizza un linguaggio specifico, esegue gli
eventuali esercizi con al più due errori gravi
4
l’allievo risponde alla maggior parte delle domande, non sempre utilizza un linguaggio
specifico; esegue gli eventuali esercizi con difficoltà, ma non commette gravi errori
5
l’allievo risponde a quasi tutte le domande, ma non sempre utilizza un linguaggio specifico,
esegue gli eventuali esercizi in maniera corretta anche grazie a qualche domanda-guida
6
l’allievo risponde a tutte le domande utilizzando un linguaggio abbastanza appropriato;
risolve autonomamente eventuali esercizi di tipo noto
7
l’allievo risponde esaustivamente a tutte le domande utilizzando un linguaggio appropriato;
rielabora parzialmente i contenuti; risolve autonomamente eventuali esercizi di tipologia non
nota, ma di bassa difficoltà
8
l’allievo risponde esaustivamente a tutte le domande utilizzando un linguaggio appropriato;
rielabora i contenuti in maniera personale; svolge autonomamente eventuali esercizi di
tipologia non nota e discreta difficoltà
9
l’allievo risponde esaustivamente a tutte le domande utilizzando un linguaggio appropriato;
rielabora i contenuti in maniera critica effettuando collegamenti interdisciplinari; svolge
autonomamente eventuali esercizi di tipologia non nota e notevole difficoltà scegliendo in
maniera motivata fra diverse possibilità risolutive la migliore
10
In alternativa alcuni insegnanti utilizzano anche per le prove orali una griglia di valutazione analoga a quella utilizzata
per le prove scritte che riportano nella programmazione per dipartimento.
33
GRIGLIA DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
E' valutato:
 Insufficiente: l’assenza di impegno in classe e domestico, con nessuna elaborazione e comprensione dei contenuti
proposti
 Sufficiente: l’intervento/elaborato che dimostra di aver compreso l’argomento e ne richiama alcuni elementi
 Buono: l’intervento/elaborato che dimostra di aver compreso l’argomento trattato e ne richiama i contenuti
essenziali
 Distinto: l’intervento/elaborato che dimostra comprensione, completezza e acquisizione della terminologia specifica
 Ottimo: l’intervento/elaborato che alle caratteristiche precedenti assomma una rielaborazione personale
In particolare modo saranno utilizzati i seguenti strumenti di verifica in itinere e sommativa:
a.
interventi spontanei di chiarimento degli/lle studenti/esse
b.
domande strutturate scritte
c.
temi con uso delle fonti
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEGLI STUDENTI
PREMESSE
Sono considerate valutazioni positive della condotta quelle comprese tra l’eccellente e il buono, cioè i voto otto, nove e
dieci. Il sei e il sette sono considerate valutazioni sufficienti e più che sufficienti. Le valutazioni minori o uguali a cinque
sono considerate valutazioni negative.
Sono presi in considerazione per la valutazione della condotta tutti i comportamenti posti in atto sia nell’ambiente
scolastico, durante le attività scolastiche vere e proprie, sia durante le attività parascolastiche (visite guidate, viaggi di
istruzione …).
In casi eccezionali il Consiglio di classe può decidere di discostarsi dalle indicazioni di seguito riportate con votazione
acquisita a maggioranza qualificata.
I singoli docenti hanno il compito di annotare sul registro di classe ogni informazione utile alla formulazione dei giudizi di
condotta. Si suggerisce, per una maggiore efficacia dei provvedimenti, che le annotazioni abbiano sempre carattere
nominativo e non generico per la classe e che riportino fatti accaduti e non valutazione degli stessi
TABELLA B - Criteri di valutazione del comportamento
VOTO
10
9
8
DESCRITTORE
 Interesse e partecipazione attiva alle lezioni
 Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche
 Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica
 Ruolo propositivo all’interno della classe
 Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico
 Frequenza regolare e puntualità
 Partecipazione attiva alle lezioni
 Costante adempimento dei doveri scolastici
 Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto
 Ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe
 Frequenza regolare e puntualità
 Partecipazione alle lezioni con interventi pertinenti
 Adeguato adempimento dei doveri scolastici
34



7
6
Osservazione delle norme relative alla vita scolastica
Comportamento adeguato all’interno del gruppo classe
Frequenza regolare e puntualità
Occasionali mancanze relative ai seguenti punti :
 A5 bighellonare durante le lezioni
 B1 disturbare
 B2 assenze mirate
 B3 copiare i compiti
 B4 mancata consegna dei compiti
 B5 svolgere attività non previste
 B6 essere sprovvisto del materiale didattico
 C1 linguaggio scurrile e blasfemo
 D7 abbigliamento non adeguato
 D1 violazione delle normativa sulla sicurezza
 D8 utilizzo improprio di attrezzature e sostanze
 D9 fumare
Mancanze sistematiche o reiterate relative ai seguenti punti:
 A5 bighellonare durante le lezioni
 B1 disturbare
 B2 assenze mirate
 B3 copiare i compiti
 B4 mancata consegna dei compiti
 B5 svolgere attività non previste
 B6 essere sprovvisto del materiale didattico
 D4 falsificazione di documenti
 C1 linguaggio scurrile e blasfemo
 D7 abbigliamento non adeguato
 D9 fumare
 E1 insudiciare i beni e gli ambienti
Mancanze relative ai seguenti punti:
 D1 violazione delle normativa sulla sicurezza qualora non comporti gravi rischi/pericoli per
l’integrità fisica propria o altrui
 D8 utilizzo improprio di attrezzature e sostanze qualora non comporti gravi rischi/pericoli per
l’integrità fisica propria o altrui
5
Sistematiche e reiterate mancanze, globalmente valutate dal Consiglio di classe, relative ai seguenti
punti:
 A5 bighellonare durante le lezioni
 B1 disturbare
 B2 assenze mirate
 B3 copiare i compiti
 B4 mancata consegna dei compiti
 B5 svolgere attività non previste
 B6 essere sprovvisto del materiale didattico
 D1 violazione delle normativa sulla sicurezza qualora comporti rischi/pericoli per l’integrità
fisica propria o altrui
 D4 falsificazione di documenti
 D8 utilizzo improprio di attrezzature e sostanze qualora comporti rischi/pericoli per l’integrità
fisica propria o altrui
 E1 insudiciare i beni e gli ambienti
Mancanze relative ai seguenti punti:
 C2 offese e molestie
35




4
3
2
1
C3 offese e molestie sessuali e razziali
C7 abuso di sostanze alcoliche
D5 allontanarsi arbitrariamente dall’istituto
E2 danneggiare o distruggere il patrimonio
Mancanze relative ai seguenti punti:
 C3 offese e molestie sessuali e razziali
 C4 minacce gravi e violenze morali
 D2 violazione del diritto allo studio e interruzione di pubblico servizio
 E2 danneggiare o distruggere il patrimonio
 E3 commettere furti
Mancanze relative ai seguenti punti:
 C3 offese e molestie sessuali e razziali
 C4 minacce gravi e violenze morali
 C5 violenza fisica
 C6 ripetuto uso di sostanze stupefacenti e sostanze psicotrope accertato da parte dell’autorità
giudiziaria
 C8 induzione all’uso di sostanze stupefacenti e sostanze psicotrope accertato dall’autorità
giudiziaria
 D3 spaccio di sostanze stupefacenti e sostanze psicotrope accertato dall’autorità giudiziaria
CRITERI PER LA PROMOZIONE ALL’ANNO SUCCESSIVO
Il Regolamento indicante il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e le modalità applicative è
contenuto nel DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 2009 , n. 122.
Ammissione allo scrutinio (Art.14 comma 7): per essere ammesso allo scrutinio finale lo studente deve aver frequentato
almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato che , nel nostro Istituto ammonta generalmente a 1056 ore.
Le Istituzioni scolastiche possono per casi eccezionali, stabilire motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite,
purché le assenze, non pregiudichino, a giudizio del Consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli
alunni interessati.
In questo Istituto Il Collegio dei Docenti, sentito il Consiglio di classe potrà accordare deroga su istanza della famiglia o
dello studente se maggiorenne, esclusivamente per gravi comprovati
e documentati motivi di forza maggiore,
considerati anche la motivazione, l’impegno e il profitto complessivo dello studente.
Ammissione alla classe successiva (Art. 4 comma 5): sono ammessi alla classe successiva gli allievi che conseguono in
sede di scrutinio finale un voto di comportamento non inferiore a sei decimi e una votazione non inferiore a sei decimi in
ciascuna disciplina.
In questo Istituto, il voto dello scrutinio finale, determinante ai fini della promozione in quanto tiene conto dei livelli di
apprendimento complessivi di tutto l'anno scolastico, dovrà essere assegnato dal Consiglio di classe tenendo presente i
seguenti indicatori:
 media dei voti attribuiti
 progressione nell'apprendimento rispetto ai livelli di partenza
 impegno manifestato
 partecipazione alle attività didattiche
Sospensione del giudizio (Art. 4 comma 6): nello scrutinio finale il Consiglio di classe sospende il giudizio degli alunni che
non hanno conseguito la sufficienza in una o più discipline, senza riportare immediatamente un giudizio di non
promozione.
In questo Istituto il Consiglio di classe nel decidere e nell’assegnare i Debiti formativi (in genere non più di tre) terrà
conto delle effettive possibilità di recupero da parte dello studente.
36
Nel corso dello scrutinio finale il docente della disciplina propone il voto in base ad un giudizio motivato desunto dagli
esiti di un congruo numero di prove effettuate durante l’ultimo quadrimestre e sulla base di una valutazione complessiva
dell’impegno, interesse o partecipazione dimostrati nell’intero percorso formativo. La proposta di voto tiene altresì
conto delle valutazioni espresse in sede di scrutinio intermedio nonché dell’esito delle verifiche relative ad eventuali
iniziative di sostegno e ad interventi di recupero precedentemente effettuati.
Il Consiglio di classe collegialmente decide quindi in merito al voto per ciascuna disciplina concludendo con
l’ammissione/non ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato per ciascuno studente in base ai voti assegnati,
fatto salvo quanto sotto precisato.
Per gli studenti che in sede di scrutinio finale, presentino in una o più discipline valutazioni insufficienti, il Consiglio di
classe, sulla base di criteri preventivamente stabiliti, procede ad una valutazione della possibilità dell’alunno di
raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro un ulteriore periodo di tempo,
mediante lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi corsi di recupero.
In tal caso il Consiglio di classe sospende la formulazione del giudizio finale e indica le modalità di recupero. La scuola,
subito dopo le operazioni di scrutinio finale, comunica alle famiglie, per iscritto, le decisioni assunte dal Consiglio di
classe, indicando le specifiche carenze rilevate per ciascuno studente dai docenti delle singole discipline e i voti proposti
in sede di scrutinio nella disciplina o nelle discipline nelle quali lo studente non abbia raggiunto la sufficienza.
Contestualmente vengono comunicati gli interventi didattici finalizzati al recupero dei debiti formativi, le modalità e i
tempi delle relative verifiche.
Qualora i genitori o coloro che esercitano la relativa potestà non ritengano di avvalersi delle iniziative di recupero
organizzate dalla scuola, devono comunicarlo alla scuola stessa, fermo restando l’obbligo per lo studente di sottoporsi
alle verifiche alle verifiche programmate dal Consiglio di classe che ne comunica l’esito alle famiglie.
CREDITO SCOLASTICO
In sede di scrutinio finale delle classi terza, quarta e quinta viene attribuito, ad ogni allievo promosso, un punteggio
denominato “credito scolastico”: si tratta di un patrimonio di punti che ogni studente costruisce durante gli ultimi tre
anni di corso e che contribuisce per un quarto (25 punti al massimo su 100) a determinare il punteggio finale dell’esame
di stato. Il credito scolastico viene attribuito secondo la seguente tabella:
TABELLA A
(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)
CREDITO SCOLASTICO
CANDIDATI INTERNI
MEDIA DEI VOTI
CREDITO SCOLASTICO (PUNTI)
I anno
II anno
III anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤ 10
7-8
7-8
8-9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini
dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto
può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto
secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame
conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di
comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con
l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento
37
vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il
credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in
numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica,
l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali
crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della
banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.
CREDITO FORMATIVO
Il Credito formativo riconosce e valorizza le esperienze di significativo rilievo realizzate dallo studente e registranti
competenze coerenti con gli obiettivi educativi e formativi dell’Istituto e del tipo di corso prescelto.
Il Consiglio di classe può attribuire un credito formativo nella misura massima di un punto entro il limite della banda di
oscillazione. Di tali attività l'allievo avrà cura di produrre dettagliata documentazione in segreteria entro il 15 maggio
dell'anno di competenza.
Possibili tipologie d’esperienza:
1. Attività culturali
Corsi di lingue all'estero con certificazione del livello raggiunto (almeno B1) University of Cambridge ESOL Examination:
P.E.T. (Preliminary English Test)
F.C.E. (First Certificate in English)
C.A.E. (Certificate in Advanced English)
C.P.E. (Certificate of Proficiency in English)
Certificazione Trinity College London: da GESE grade 5 a GESE grade 12
SEW (Spoken English for Work)
Certificazioni AICA
ECDL CORE
ECDL ADVANCED
EUCIP IT- ADMINISTRATOR
2. Attività artistiche
Certificazioni del Conservatorio
3. Attività di formazione professionale
Valutazione di competenze acquisite nel percorso di alternanza scuola-lavoro
Stage presso aziende
4. Attività lavorative
Attività effettuate nell'ambito della propria specializzazione
5. Attività legate alla tutela dell'ambiente
6. Volontariato
7. Partecipazione alle attività di scuola aperta
8. Attività sportive
Tesseramento presso società sportive
(D.P.R. 23 luglio, 1998 n.323; D.M. n.34)
38
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
Con D.P,R. 80/2013 è stato emanato il Regolamento sul Sistema nazionale di valutazione ( SNV) in materia di istruzione e
formazione. In esso sono definiti i soggetti e le finalità dell’SNV ed all’art. 6 sono indicate le fasi nelle quali si articola il
procedimento di valutazione delle scuole:
a) autovalutazione
b) valutazione esterna
c) azioni di miglioramento
d) rendicontazione sociale
Tutte le istituzioni scolastiche hanno elaborato entro settembre 2015 il Rapporto di Autovalutazione ( RAV) articolato in
varie sezioni:

contesto e risorse che permette alle scuole di esaminare il loro contesto e di evidenziare i vincoli e le leve positive
presenti nel territorio per agire efficacemente sugli esiti degli studenti

esiti degli studenti

processi messi in atto dalla scuola

riflessione sul processo di autovalutazione in corso e sull'eventuale integrazione con pratiche autovalutative
pregresse nella scuola.

individuazione delle priorità su cui si intende agire al fine di migliorare gli esiti, in vista della predisposizione di un
piano di miglioramento.
39
VANTAGGI DEL RAV

attraverso la sua compilazione si ha la possibilità di fare una fotografia analitica della scuola in ogni sua
peculiarità ( dal contesto ai risultati, alle risorse umane interne ai contatti con l’esterno …)

Si riescono a mettere a fuoco sia i punti di forza da mantenere o migliorare della scuola sia i punti di debolezza
nei confronti dei quali vanno poi messe in atto azioni di miglioramento mirate

Si hanno risposte a domande che permettono una contestualizzazione del proprio istituto in un quadro più
ampio e permettono una ridefinizione dello stesso meno teorica, ma più pragmatica.
LA SCELTA DELLE PRIORITA’ E DEGLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO

Si chiede alle scuole di individuare un numero limitato di priorità (1 o 2) e di relativi traguardi all'interno di una o
due aree degli Esiti degli studenti.

Allo stesso modo il numero di obiettivi di processo deve essere circoscritto ed essi devono essere collegati con le
priorità e congruenti con i traguardi di lungo periodo.

Infine, le scuole devono motivare la scelta delle priorità a partire dai risultati dell’autovalutazione
40
RAV I.T.S.T. “J. F. KENNEDY”
http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/PNTF01000A/itst-kennedy/
ATTO DI INDIRIZZO DEL DS AL COLLEGIO DOCENTI
VISTA la Legge n. 59 DEL 1997, che ha introdotto l’autonomia delle istituzioni scolastiche e la dirigenza;
VISTO il DPR 275/1999, che disciplina l’autonomia scolastica;
VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione;
VISTO l’art. 3 del DPR 275/1999, come novellato dall’art. 14 della legge 107/2015;
VISTO il D.L.vo 165 del 2001 e ss.mm. ed integrazioni;
CONSIDERATO CHE
1. le innovazioni introdotte dalla Legge n. 107 del 2015, meglio conosciuta come “la buona scuola“ mirano alla
valorizzazione dell’autonomia scolastica, che trova il suo momento più importante nella definizione e attuazione del
piano dell’offerta formativa triennale;
2. le innovazioni introdotte dalla Legge n. 107 del 2015, prevedono, che le istituzioni scolastiche, con la partecipazione di
tutti gli organi di governo, dovranno provvedere alla definizione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa per il triennio
2016-17, 2017-18, 2018 -19.
RISCONTRATO CHE
1. la legge 107/2015:
 assegna al Dirigente Scolastico il compito di definire le linee di indirizzo del Piano dell’offerta formativa
triennale;
 assegna al Collegio dei docenti il compito di elaborare il Piano, sulla base delle linee di indirizzo definite dal
Dirigente scolastico;
 assegna al Consiglio di Istituto il compito di approvare il Piano;
 assegna all’USR la verifica della compatibilità con i limiti di organico assegnato e la successiva trasmissione al
MIUR;
2. il Piano può essere rivisto annualmente entro ottobre;
3. le istituzioni scolastiche si possono avvalere di un organico potenziato di docenti da richiedere a supporto delle
attività necessarie alla realizzazione degli obiettivi inclusi nel piano;
VALUTATE prioritarie le esigenze formative individuate a seguito della lettura del RAV “Rapporto di Autovalutazione” e
degli esiti formativi registrati dagli studenti negli anni scolastici precedenti;
TENUTO CONTO di quanto emerso dai rapporti attivati dal Dirigente Scolastico con tutto il personale interno alla scuola e
con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO
con lo scopo di orientare, all'interno di un quadro generale di sistema, l'attività del Collegio dei Docenti in ordine ai
contenuti tecnici di sua competenza, con l'obiettivo di fornire chiare indicazioni sulle modalità di elaborazione, sui
contenuti irrinunciabili, sugli obiettivi strategici, sulle priorità di azione, sugli elementi caratterizzanti l'identità
dell'istituzione scolastica che devono trovare adeguata esplicitazione nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa e sugli
adempimenti che il Collegio dei Docenti è chiamato a svolgere in accordo con la normativa vigente.
Questo per consentire che:
41









l'organizzazione delle attività avvenga nel rispetto del quadro normativo vigente;
quanto la scuola propone sia coerente con il contesto sociale ed economico in cui essa opera;
siano effettuate scelte curricolari, attività di recupero, di potenziamento e di valorizzazione e siano formulati
progetti per l'ampliamento dell'offerta formativa coerenti tra loro, con il profilo in uscita e con le finalità e gli
obiettivi enunciati dal PTOF, così da assicurare unitarietà all'offerta formativa e rafforzare la congruenza e
l'efficacia dell'azione complessiva;
vengano potenziate la ricerca e la sperimentazione di innovazioni didattiche aumentate dall'uso delle tecnologie
informatiche, implementando processi di de-materializzazione e didattica multimediale;
sia superata la dimensione trasmissiva dell'insegnamento dentro un'organizzazione flessibile basata sulla
didattica per competenze, sulla didattica laboratoriale, sulla ricerca e sulla soluzione di problemi, in modo da
contribuire fattivamente allo sviluppo delle competenze chiave che sono riconducibili a specifici ambiti
disciplinari e a dimensioni trasversali (imparare ad imparare, iniziativa ed imprenditorialità, consapevolezza
culturale, competenze sociali e civiche);
siano previste forme di documentazione, pubblicazione, valorizzazione, divulgazione delle buone pratiche e di
rendicontazione agli stakeholders in termini di investimenti e in relazione al valore aggiunto veicolato dalle
attività didattico-formative promosse dall’istituto; siano esplicitate le modalità che la scuola adotta per
strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in modo che essi rispondano alle linee guida e ai Profili di
competenza, tenendo presente che con esse il MIUR esplicita i livelli essenziali delle prestazioni (LEP) che
devono essere conseguiti da ciascuno studente nell’esercizio del diritto-dovere all’istruzione;
migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio
con particolare attenzione ai lavori dei Dipartimenti disciplinari ai fini di una progettazione
largamente condivisa e di modalità comuni di verifica e valutazione;
siano programmate attività di formazione e aggiornamento per la diffusione dell'innovazione
metodologica-didattica;
siano incrementate in quantità e soprattutto in qualità le forme di collaborazione con il territorio e in
particolare con le aziende attraverso reti, accordi, progetti, fund raising, crowdfunding, coworking,
lifelong learning per realizzare percorsi capaci di motivare gli studenti (e insegnanti) a costruire
progressivamente il loro progetto di vita e di lavoro e per dare organicità e continuità ai percorsi di
Alternanza scuola-lavoro.
Nell'esercizio delle sue prerogative decisionali il Collegio dei Docenti è pertanto invitato a tener conto del fatto che:



l'azione dei consigli di classe deve assicurare la realizzazione di quanto disposto dalle Indicazioni Nazionali e
dal PAI di istituto, in merito alla definizione di processi di personalizzazione e di inclusione, verificando,
attraverso un adeguato e costante impegno valutativo, gli standard formativi e le prestazioni essenziali
stabilite per tutti gli allievi;
dovranno essere valutati con attenzione i bisogni rilevati negli allievi ed espressi alle famiglie, con
particolare riguardo alle iniziative di recupero, sostegno, orientamento e prevenzione della dispersione
scolastica;
le attività aggiuntive di approfondimento, i progetti, in orario curricolare o extracurricolare, le visite guidate
e i viaggi di istruzione siano sempre programmate valutando la valenza formativa, la coerenza con il profilo
in uscita e le finalità del PTOF, la compatibilità con le risorse finanziarie della scuola perseguendo una
corretta distribuzione di incarichi, tempi e strumenti.
Pertanto il Collegio dei Docenti è tenuto ad elaborare il Piano Triennale dell'Offerta Formativa prendendo atto dei
seguenti indirizzi:
 adeguare il Piano dell'Offerta Formativa al Piano Triennale dell'Offerta Formativa secondo il dettato ella
Legge 107/2015;
 prevedere la partecipazione alle iniziative del PON per la programmazione 2014/2020, mediante la
predisposizione di un Piano di Miglioramento definito collegialmente, sulla base dell'autovalutazione dei
bisogni, integrato al Piano Triennale dell'Offerta Formativa;
 prevedere la partecipazione al Piano Nazionale Scuola Digitale previsto dalla Legge 107/2015;
 prevedere la partecipazione a progetti Erasmus plus e altri progetti utili per gli scambi e per la mobilità
transnazionale
42




realizzare attività curricolari personalizzate e inclusive per alunni DVA, DSA, BES, stranieri e adottati;
realizzare attività di valorizzazione delle eccellenze;
includere il curricolo verticale caratterizzante;
attuare l'ampliamento dell'offerta formativa con proposte progettuali riferite alle seguenti aree:
potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio motivanti e
innovative che implichino l’assunzione di ruoli attivi in situazioni applicative; a tal fine sarà
necessario rinnovare l'uso e riqualificare la qualità dei laboratori in un'ottica di project work per il
rilancio dell’istruzione tecnica;

incremento dell'alternanza scuola lavoro e del sistema di orientamento in ingresso e in uscita
insieme al miglioramento della qualità tecnico-professionale dell'istruzione e formazione,
attraverso la valorizzazione della dimensione orientativa delle discipline e il sostegno delle
possibilità di sviluppo personale e professionale;

incremento del rapporto con la realtà produttiva con uno sfondo nazionale ed europeo
incentivando le interazioni fra scuola, società e impresa, intese come spazio formativo per garantire
un apprendimento lungo l'intero corso della vita e per promuovere lo spirito di iniziativa e
imprenditorialità;

valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta agli studenti, al territorio, alle
aziende e alle famiglie prevedendo servizi di informazione, consulenza e formazione attraverso
laboratori diffusi, attività formative integrative e complementari ad alta cifra di innovazione e
coerenti con il profilo;

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento
all'italiano e alla lingua inglese, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content Language
integrated learning;

potenziamento delle competenze matematiche, logiche e scientifiche;

prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del
bullismo, anche informatico;

potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi
speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la
collaborazione dei servizi socio sanitari ed educativi del territorio;

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva, consapevole e democratica, attraverso
la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze, della legalità
e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità e della solidarietà, della cura
dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri, lo sviluppo delle capacità di autoimprenditorialità;

previsione di un piano di formazione e aggiornamento per il personale docente e ATA.
Ai sensi del comma 14 art. 1 legge 107/2015, il Piano dell’offerta formativa triennale , oltre ad includere le
risultanze del RAV e il Piano di miglioramento ivi connesso, dovrà inoltre esplicitare:
 il fabbisogno di posti comuni, di sostegno e per il potenziamento dell'offerta formativa
 il fabbisogno di personale ausiliario ed amministrativo
 il fabbisogno di strutture, infrastrutture, attrezzature materiali
 le modalità di rendicontazione sociale

Il Collegio dei Docenti è invitato ad un'attenta analisi degli argomenti oggetto della presente direttiva, in modo da
assumere deliberazioni che favoriscano la correttezza, l'efficacia, l'efficienza, l'imparzialità, la trasparenza richiesta
alle pubbliche amministrazioni, qualità particolarmente rilevanti quando gli atti amministrativi sono parte
fondante all'interno del rapporto educativo tra docente e discente e tra scuola e famiglia.
PRIORITÀ E TRAGUARDI INDIVIDUATI DAL RAV
ESITI DEGLI STUDENTI
43
1) RISULTATI SCOLASTICI
Priorità: esiti degli scrutini/esami studenti ammessi alla classe successiva
Descrizione del traguardo: aumento della % di studenti ammessi alla classe successiva con votazione
medio-alta
Priorità: studenti diplomati per votazione esami
Descrizione del traguardo: aumento della % di collocati nella fasce di voto più alte
Priorità: varianza esiti fra le classi
Descrizione del traguardo: ridurre la varianza degli esiti in relazione alle differenti classi ed indirizzi
2) COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA
Priorità: Indicatori e descrittori da elaborare a cura della scuola per verificare il raggiungimento delle
competenze chiave di cittadinanza
Descrizione del traguardo: Migliorare i livello nelle competenze chiave e di cittadinanza.
MOTIVAZIONE DELLE PRIORITÀ
Constatati gli alti livelli di apprendimento registrati nelle rilevazioni INVALSI e avendo rilevato un controllato
tasso di dispersione e di abbandono il Nucleo di Valutazione ritiene di dare priorità:

alle azioni per il miglioramento degli esiti in uscita degli studenti attraverso la rivisitazione degli
approcci didattici, orientativi e inclusivi;

alla riduzione delle varianze fra le classi attraverso l’uso di procedure condivise di progettazione e di
valutazione in ambienti di apprendimento appropriati;

al miglioramento dei livelli delle competenze chiave e di cittadinanza attraverso attività laboratoriali,
di inclusione e di validazione dei percorsi di ASL.
OBIETTIVI DI PROCESSO
AREA DI PROCESSO

CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
Descrizione dell’obiettivo di processo:
44


Elaborazione di una progettazione didattica condivisa

Grado di adeguatezza della progettazione didattica e messa in atto di azioni correttive
con elaborazione strumenti di monitoraggio.

Coprogettazione delle attività e degli strumenti.

Strumenti di monitoraggio per classi parallele omogenee.

Aumento dell’uso di strumenti di monitoraggio per classi parallele

Inserimento nella progettazione per competenze prove atte alla valutazione delle stesse

Uso di strumenti per rilevare lo sviluppo di competenze

Valutazione autentica e/o rubriche di valutazione delle competenze (soft skills) e
validazione dei percorsi di ASL in termini di outcomes e di aderenza degli obiettivi con le
richieste del mercato del lavoro e degli studi post-diploma
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Descrizione dell’obiettivo di processo:



Dimensione metodologica:

Attività e strategie didattiche.

Uso delle metodologie inclusive, di personalizzazione e meta-cognitive

percorsi di ASL, attività/progetti pluri/ inter/trans/multi-disciplinari e con uso dei
laboratori per favorire gli stili personali di apprendimento in un contesto reale

Incrementare la collaborazione tra docenti per un maggiore sviluppo delle azioni
laboratoriali previste dalle unità di apprendimento del curricolo e delle pratiche
autovalutative
Setting didattico

Progettazione, sviluppo tecnologie e laboratori. Impiego di risorse

Riorganizzare e riqualificare spazi, rinnovare strumenti e attrezzature per una
didattica più laboratoriale e aumentata dalle TIC.
Attività di formazione per l’innovazione didattica e metodologica.


Si organizzano attività di aggiornamento finalizzate all’acquisizione di
metodologie per l’innovazione didattica e metodologica
INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
Descrizione dell’obiettivo di processo:
45

Attività di recupero/potenziamento
Progettazione di moduli per il recupero/potenziamento delle competenze anche elearning



Appropriatezza dei corsi di recupero/potenziamento rispetto ai bisogni degli allievi

Uniformare gli strumenti di rilevazione dei bisogni di recupero e potenziamento e gli
strumenti di verifica.
CONTINUITA’ ED ORIENTAMENTO
MODALITA’ IN CUI GLI OBIETTIVI DI PROCESSO POSSONO CONTRIBUIRE AL RAGGIUNGIMENTO DELLE PRIORITÀ
Per acquisire il raggiungimento delle priorità strategiche prefissate il Nucleo di Valutazione ritiene che
si debba agire a livello di processi sulle pratiche educative e didattiche che sono rilevanti in modo
diretto per i cambiamenti richiesti. Per ottenere tale risultato occorre, a livello organizzativo, operare gli
interventi di adeguamento necessari sugli ambienti di apprendimento che condizionano l'utilizzo di
pratiche didattiche innovative.
PIANO DI MIGLIORAMENTO
Il piano di miglioramento si articola in 4 sezioni:
1) Scegliere gli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV
2) Decidere le azioni più opportune per raggiungere gli obiettivi scelti
3) Pianificare gli obiettivi di processo individuati
4) Valutare, condividere e diffondere i risultati alla luce del lavoro svolto dal Nucleo interno di Valutazione.
SEZIONE 1: Scegliere gli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5
del RAV
Azione 1: verifica della congruenza fra obiettivi di processo e priorità/traguardi
AREA DI PROCESSO
OBIETTIVO DI PROCESSO
CONNESSIONE ALLE
PRORITÀ
RISULTATI
SCOLASTICI
Elaborazione di una progettazione didattica X
condivisa
COMPETENZE
C H I AV E E D I
CITTADINANZA
X
46
CURRICOLO,
PROGETTAZIONE E
VALUTAZIONE
Grado di adeguatezza della progettazione didattica X
e messa in
atto di azioni correttive con
elaborazione strumenti di monitoraggio.
X
X
X
Strumenti di monitoraggio per classi parallele X
omogenee.
X
Coprogettazione delle attività e degli strumenti.
Aumento dell’uso di strumenti di monitoraggio per X
classi parallele
Inserimento nella progettazione per competenze X
prove atte alla valutazione delle stesse
X
Uso di strumenti per rilevare lo sviluppo di X
competenze
X
Valutazione autentica e/o rubriche di valutazione X
delle competenze (soft skills) e validazione dei
percorsi di ASL in termini di outcomes e di
aderenza degli obiettivi con le richieste del mercato
del lavoro e degli studi post-diploma
X
X
X
Dimensione metodologica:
AMBIENTE DI
APPRENDIMENTO

Attività e strategie didattiche.

Uso delle metodologie
inclusive, di
personalizzazione e meta-cognitive

percorsi di ASL, attività/progetti pluri/
inter/trans/multi-disciplinari e con uso dei
laboratori per

favorire gli stili personali di apprendimento
in un contesto reale

Incrementare la collaborazione tra docenti
per un maggiore
sviluppo delle azioni
laboratoriali previste dalle unità di
apprendimento del curricolo e delle
pratiche auto valutative
Setting didattico

Progettazione, sviluppo tecnologie e
laboratori. Impiego di risorse

Riorganizzare
e riqualificare spazi,
rinnovare strumenti e attrezzature per una
didattica più laboratoriale, aumentata dalle
TIC e tecnologicamente avanzata.
X
47

Attività di formazione per l’innovazione
didattica e metodologica.

Si organizzano attività di aggiornamento
finalizzate all’acquisizione di metodologie
per l’innovazione didattica, metodologica e
tecnologica.
Attività di recupero/potenziamento
INCLUSIONE E
DIFFERENZIAZIONE
X
X
P r o g e tt a z i o n e d i m o d u l i p e r i l X
recupero/potenziamento delle competenze anche
e-learning
Appropriatezza
dei
corsi
di X
recupero/potenziamento rispetto ai bisogni degli
allievi
Uniformare gli strumenti di rilevazione dei bisogni X
di recupero e potenziamento e gli strumenti di
verifica.
Azione 2: Scala di rilevanza degli obiettivi di processo
Il prodotto fra la stima dell’impatto e la stima di fattibilità fornisce una scala di rilevanza degli obiettivi di processo da
mettere in atto
Legenda:
1 = nullo
2 = poco
3 = abbastanza
4 = molto
5 = del tutto
Obiettivo di processo
Fattibilità
( reale
possibilità
attuazione)
Impatto
Rilevanza
dell’intervento
( effetti)
CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
1
Elaborazione di una progettazione didattica condivisa
3
4
12
2
Grado di adeguatezza della progettazione didattica e messa in atto 3
di azioni correttive con elaborazione strumenti di monitoraggio.
4
12
3
Coprogettazione delle attività e degli strumenti.
3
4
12
4
Strumenti di monitoraggio per classi parallele omogenee.
3
4
12
5
Aumento dell’uso di strumenti di monitoraggio per classi parallele
4
4
16
48
6
Inserimento nella progettazione per competenze prove atte alla 4
valutazione delle stesse
4
16
7
Uso di strumenti per rilevare lo sviluppo di competenze
3
4
12
8
Valutazione autentica e/o rubriche di valutazione delle 4
competenze (soft skills) e validazione dei percorsi di ASL in termini
di outcomes e di aderenza degli obiettivi con le richieste del
mercato del lavoro e degli studi post-diploma
4
16
9
Coerenza fra l’attività laboratoriale e la programmazione 3
disciplinare
4
12
1
0
Dimensione metodologica:
4
5
20
5
5
25
4
5
20
4
5
20
Progettazione di moduli per il recupero/potenziamento delle 4
5
20

Attività e strategie didattiche.

Uso delle metodologie
meta-cognitive

percorsi di ASL, attività/progetti pluri/ inter/trans/multidisciplinari e con uso dei laboratori per

favorire gli stili personali di apprendimento in un contesto
reale

Incrementare la collaborazione tra docenti per un
maggiore sviluppo delle azioni laboratoriali previste dalle
unità di apprendimento del curricolo e delle pratiche
autovalutative
inclusive, di personalizzazione e
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
1
1
1
2
Setting didattico

Progettazione, sviluppo tecnologie e laboratori. Impiego di
risorse

Riorganizzare e riqualificare spazi, rinnovare strumenti e
attrezzature per una didattica più laboratoriale, aumentata
dalle TIC e tecnologicamente avanzata.
Attività di formazione per l’innovazione didattica e metodologica.

Si organizzano attività di aggiornamento finalizzate
all’acquisizione di metodologie per l’innovazione didattica,
metodologica e tecnologica.
INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
1
3
1
4
Attività di recupero/potenziamento
49
competenze anche e-learning
1
5
Appropriatezza dei corsi di recupero/potenziamento rispetto ai 4
bisogni degli allievi
5
20
1
6
Uniformare gli strumenti di rilevazione dei bisogni di recupero e 4
potenziamento e gli strumenti di verifica.
5
20
SEZIONE 2 : Decidere le azioni più opportune per raggiungere gli obiettivi scelti
Azione : Azioni da compiere considerando gli effetti positivi attesi
Obiettivo di processo : CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
AZIONI
EFFETTI POSITIVI ATTESI sugli esiti degli studenti
Creazione di un archivio di prove e
 riduzione delle varianze fra le classi attraverso l’uso
materiale da condividere per
di procedure condivise di progettazione e di
dipartimento, di griglie di valutazione per
valutazione in ambienti di apprendimento
competenze in ogni disciplina;
appropriati
programmazione condivisa dell’attività
laboratoriale; introduzione di almeno
 miglioramento dei livelli delle competenze chiave e
una prova all’anno per ogni dipartimento
di c ittadinanza anc he attrave rso attività
disciplinare, somministrazione di prove
laboratoriali, di inclusione e di validazione dei
per competenze per le seconde e quarte
percorsi di ASL
nel mese di aprile e valutazione delle
prove INVALSI da parte del docente della
 Riduzione del delta fra gli esiti molto positivi delle
materia, almeno nelle parti che ritiene in
prove invalsi e le valutazioni curricolari
linea con la sua programmazione.
 aumento della % di collocati nella fasce di voto più
alte
AZIONI
Proposte di corsi di aggiornamento sulla
didattica per i docenti ; Predisposizione
di un modello di relazione finale da cui
sia facile estrapolare informazioni per
l’eventuale revisione della

aumento della % di studenti ammessi alla classe
successiva con votazione medio-alta

azioni per il miglioramento degli esiti in uscita degli
studenti attraverso la rivisitazione degli approcci
didattici, orientativi e inclusivi


diminuzione degli abbandoni nelle classi del biennio
diminuzione del numero di non ammessi alla classe
successiva o degli alunni con debito

Aumento del numero di progetti presentati alla
maturità coerenti con i percorsi di ASL

Incremento della valutazione degli esiti di gare,
olimpiadi delle varie aree e partecipazione a
progetti
EFFETTI POSITIVI ATTESI sui docenti

Acquisizione di competenze nuove più adatte alla
flessibilità che l’insegnamento richiede

Miglioramento della pratica della condivisione della
didattica fra docenti
50
programmazione didattica condivisa;
Adozione di un verbale delle riunioni di
dipartimento più strutturato che faciliti la
formulazione della programmazione e
delle prove di livello e la raccolta dei dati
per il RAV

Obiettivo di processo : AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
AZIONI
Incremento del numero e delle ore di
aziende ospitanti e partecipazione alla
definizione delle attività, ottimizzazione
del sistema di gestione del progetto di asl
Implementazione progetti di
certificazioni linguistica, acquisizione
competenze in lingua , erasmus +,
insegnamento clil
Formazione docenti: processi di analisiscoperta improntati su problem posing e
problem solving
Potenziamento strumentazione per
dotare i laboratori, le aule di dispositivi
adeguati e sicuri atti alla fruizione di
materiale digitale (videoproiettori led,
smart tv) ed avviare una sperimentazione
per la didattica assistita da tablet forniti
in dotazione agli studenti
EFFETTI POSITIVI ATTESI

miglioramento dei livelli delle competenze chiave e
di cittadinanza attraverso attività laboratoriali, di
inclusione e di validazione dei percorsi di ASL.

Migliorare l’ efficienza ed l’efficacia nella gestione
delle risorse disponibili e aumentare la capacità
complessiva del sistema di offrire servizi adeguati

aumento della % di studenti ammessi alla classe
successiva con votazione medio-alta

aumento della % di collocati nella fasce di voto più
alte in uscita

aumento della % di studenti ammessi alla classe
successiva con votazione medio-alta

aumento della % di collocati nella fasce di voto più
alte

migliorare i livelli nelle competenze chiave e di
cittadinanza

miglioramento degli esiti in uscita degli studenti
attraverso la rivisitazione degli approcci didattici,
orientativi e inclusivi;

miglioramento dei livelli delle competenze chiave e
di cittadinanza attraverso attività laboratori ali

Acquisizione di competenze nuove più adatte alla
flessibilità che l’insegnamento richiede

Acquisizione di competenze nuove più adatte alla
flessibilità che l’insegnamento richiede

miglioramento dei livelli delle competenze chiave e
di cittadinanza attraverso attività laboratori ali

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Potenziamento delle attività di laboratorio e delle
metodologie laboratori ali
51
Obiettivo di processo : INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
AZIONI
EFFETTI POSITIVI ATTESI
Costruzione di intese ed accordi
 Migliorare dell’ efficienza ed l’efficacia nella gestione
territoriali con i servizi socio-sanitari,
delle risorse disponibili e aumentare la capacità
enti, associazioni, fondazioni…. del
complessiva del sistema di offrire servizi adeguati
territorio per la condivisione e raccolta di
 approfondire le competenze delle Istituzioni scolastiche
buone pratiche ; allestimento di un’aula
di ogni ordine e grado in relazione all’inclusione di
tecnologica per una didattica inclusiva
allievi con deficit dell’udito
degli allievi con deficit dell’udito
Creazione, presso la sede del CTS
Pordenone, di un luogo di incontro
privilegiato per la formazione didattica e
la condivisione delle buone pratiche
dell’inclusione realizzate dalle Istituzioni
scolastiche in relazione al deficit
dell’udito
D e fin i z i o n e u n
" p ro t o c o l l o d i
accoglienza" per gli studenti DSA
neoiscritti e L2

Migliorare dell’ efficienza ed l’efficacia nella gestione
delle risorse disponibili e aumentare la capacità
complessiva del sistema di offrire servizi adeguati

Migliorare dell’ efficienza ed l’efficacia nella gestione
delle risorse disponibili e aumentare la capacità
complessiva del sistema di offrire servizi adeguati
Miglioramento del la pratica della condivisione delle
buone pratiche
Migliorare dell’ efficienza ed l’efficacia nella gestione
delle risorse disponibili e aumentare la capacità
complessiva del sistema di offrire servizi adeguati
Miglioramento del la pratica della condivisione delle
buone pratiche

Definizione
di una scheda con le
indicazioni metodologiche per il costante
monitoraggio della situazione del
processo
di
apprendimento/insegnamento dello
studente DSA.


Gli obiettivi e le azioni indicate sommariamente nella tabella precedente sono coerenti anche con molti degli obiettivi
triennali descritti nella legge 107/2015 art. 1 comma 7










valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche ed utilizzo della metodologia CLIL
potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione
dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno
dell'assunzione di responsabilita' nonche' della solidarieta' e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed
economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialita';
sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalita', della
sostenibilita' ambientale
potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano
sviluppo delle competenze digitali degli studenti
potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attivita' di laboratorio;
prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo,
anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
educativi speciali
valorizzazione della scuola intesa come comunita' attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e
aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunita' locale, comprese le organizzazioni del terzo settore
e le imprese;
incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;
52




valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti;
individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialita' e alla valorizzazione del merito degli
alunni e degli studenti;
alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda
definizione di un sistema di orientamento.
SEZIONE 3: Pianificare gli obiettivi di processo individuati
Azione : Definire l’impegno delle risorse umane e strumentali
AL momento non risulta possibile preventivare l’impegno di risorse umane e finanziare utili a rendere attutive le
azioni presentate.
L’istituzione si riserva di completare questa sezione all’inizio del prossimo anno scolastico quando saranno raccolte
tutte le schede descrittive ed analitiche dei vari progetti ed azioni.
Le attività previste nel piano di miglioramento sono dettagliatamente descritte nella sezioni “PROGETTI E ATTIVITA’
COERENTI CON L’ATTO DI INDIRIZZO” nella quale sono anche indicati i tempi di attuazione preventivatiLo svolgimento
della azioni sarà monitorato con regolarità dai singoli referenti delle stesse attraverso l’osservazione e la compilazione
della tabella sottostante:
MONITORAGGIO AZIONI
Data
rilevazione
Indicatore di
monitoraggio
del processo
Strumenti di
misurazione
Criticità
rilevate
Processi
rilevati
Modifiche ed
aggiustamenti
necessari
SEZIONE 4: Valutare, condividere e diffondere i risultati alla luce del lavoro svolto dal Nucleo interno di
Valutazione
Azione : Definire l’impegno delle risorse umane e strumentali
Compito del Nucleo interno di Valutazione è quello di valutare l’andamento del Piano di Miglioramento per ciascuna
delle priorità individuate a cui sono associati i rispettivi traguardi. La verifica verrà fatta periodicamente o non a
conclusione del processo per poter così mettere in opera i necessari aggiustamenti al fine del raggiungimento del
traguardo prefissato.
La valutazione in itinere delle priorità verrà attuata attraverso la compilazione della tabella sottostante
PRIORITA’ 1: RISULTATI SCOLASTICI
Esiti studenti
Traguardo
Data rilevazione
e s i ti d e g l i aumento 
scrutini/esa della % di
studenti

Indicatori
scelti
Scrutini giugno D e l t a f r a
a.s 2014-15
Scrutini luglio a.s. 105-16
Risult
ati
attesi
Risultati
riscontrati
differenza
Considerazioni
eventuali
modifiche
53
mi studenti
ammessi alla
classe
successiva
ammessi
alla classe
successiva
con
votazione
medioalta
studenti

diplomati
aumento 
per
della % di
votazione e
collocati
sami
nella
fasce di
voto più
alte
Scrutini giugno D e l t a f r a
a.s 2014-15
Scrutini luglio a.s. 105-16
varianza esiti
fra le classi
Scrutini giugno D e l t a f r a
a.s 2014-15
Scrutini luglio a.s. 105-16
ridurre la
varianza
degli esiti
in
relazione
alle
differenti
classi ed
indirizzi


PRIORITA’ 2: COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA
Esiti studenti
Indicatori e
descrittori da
elaborare
a
cura della
scuola per
ver ificare il
raggiungiment
o
delle
competenze
Traguardo
Data rilevazione
Indicatori
scelti
Risultati
attesi
Risultati
riscontrati
differenza
Considerazioni
eventuali
modifiche
Migliorare i  Aprile: data
somministrazi
livelli nelle
one prova
competenze
esperta
chiave e di
 In
IV
cittadinanza
validazione
ASL consiglio
di classe
novembre
54
chiave di
cittadinanza
Il piano di miglioramento è uno strumento efficace se coinvolge tutta la comunità scolastica nelle azioni pianificate.
Quindi, a fianco al Nucleo interno di valutazione, è necessario programmare modalità che coinvolgano tutta la comunità
scolastica. Solo in tale maniera sarà possibile lavorare in maniera sinergica e tutto il lavoro programmato avrà unno
sviluppo coerente e monitorabile.
E’ pertanto necessario prevedere strategie e momenti di condivisione del lavoro intrapreso identificando puntualmente
le persone coinvolte e gli strumenti.
Infine, nell’ottica di una scuola sempre più con le pareti di vetro, aperta al territorio ed ai suoi stakeholder è necessario
prevedere strumenti e strategie di diffusione dei risultati internamente, ma anche esternamente all’istituzione stessa.
Come strategie di condivisione del Piano di Miglioramento si prevedono:
 per gli studenti:
a) rappresentanti di istituto

focus group
b) rappresentanti di classe

focus group
c) studenti

assemblee, questionari

per i genitori

questionari

stakeholder, aziende

focus group, questionari ASL
55
PROGETTI E ATTIVITA’ COERENTI CON L’ATTO DI
INDIRIZZO
AREA: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL)
RIFERIMENTI NORMATIVI:




articolo 4 della legge 28 marzo 2003 n. 53
decreto Legislativo n°. 77 del 2005
commi 33 – 44 art. 1 L. 107/2015
Guida operativa per la scuola per le attività di Alternanza Scuola Lavoro
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTUATI LO SCORSO ANNO, AI RISULTATI DEL
RAV E ADERENZA CON L’ATTO DI INDIRIZZO
La scuola è continuamente chiamata a lavorare in sinergia con il mondo del lavoro proprio per favorire una
formazione coerente con le nuove strade che l’economia intende percorrere ed esplorare. Per tali ragioni, molte sono
le imprese che decidono di investire nell’istituto offrendo la possibilità di periodi di stage all’interno delle proprie
strutture, oltre che mettendo a disposizione il loro know-how per la formazione non formale.
Il tessuto produttivo del territorio ha una prevalente natura manifatturiera, concentrata nei settori della
metalmeccanica e dell’impiantistica. Il numero di aziende del territorio, nonostante la crisi in atto e la conseguente
riduzione delle realtà produttive in esercizio, resta molto rilevante, a fronte di un numero di professionalità
numericamente non sufficiente a soddisfare le richieste.
La legge 107/2015 prevede di garantire ad ogni studente almeno di 400 ore di Alternanza Scuola Lavoro, nel triennio
di specializzazione, con attività quali seminari/incontri con esponenti del mondo del lavoro, stage, work project,
azienda simulata, ecc…
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
L'orientamento al lavoro presume la conoscenza dei settori produttivi del territorio.
A partire dalla classe 2^, gli studenti sono orientati attraverso la presentazione e valorizzazione dei vari percorsi di
formazione presenti all’interno della scuola.
A partire dalla classe 3^, gli studenti sono coinvolti nei progetti di Alternanza Scuola Lavoro (ad es., stage aziendali),
che intercettano le scelte educative della scuola, i fabbisogni professionali delle imprese, le esigenze formative degli
studenti attraverso metodologie innovative ( es. la didattica di laboratorio per valorizzare i diversi stili di
apprendimento; il problem solving ; il lavoro cooperativo; l’uso delle tecnologie; la gestione di processi in contesti
organizzati). Tutti gli allievi possono partecipare, indipendentemente dagli esiti scolastici.
L'attività di Alternanza Scuola Lavoro è stata via via implementata e incrementata dalla scuola negli ultimi anni
56
scolastici. Si è passati da soli 37 studenti nell'anno scolastico 2011/12, a 223 nel 2012/13 e 202 nel 2013/14.
Nel 2013/14 la scuola ha conquistato il premio nazionale Didattiva di Confindustria-MIUR) dato positivo visto l'acuirsi
dell'imponente fenomeno della crisi economica.
Nel corso dell’anno scolastico 2014/15 il numero di stage attivati sono stati 300, coinvolgendo 123 aziende pubbliche
(2) e private (121) del territorio.
La durata media di durata degli stage è stata di 8,40 giorni a studente, con valore massimo di 9,90 giorni (ELT) e valore
min 6,20 giorni(CHI).Ogni giorno di stage ha una durata di 8 ore, per cui si sono realizzati mediamente 67,2 ore
/studente (max 79,2 – min 49,2) Le aziende hanno accolto più studenti nel corso dell’anno: la media di studenti per
azienda si attesta a 2,43, con valore massimo di 4,6 (CHI) e valore minimo di 1,4 (MEC). Gli stage hanno riguardato
principalmente gli allievi frequentanti la classe 4^ (64%) rispetto a quelli frequentanti le classi 3^ (26%) e 5^ (10%).
Circa il 20% degli studenti hanno potuto svolgere più di una esperienza di stage in azienda nel corso dell’anno
scolastico.
Il piano di miglioramento dovrà prevedere le seguenti azioni:

ottimizzazione del sistema di gestione del progetto di ASL, anche per far fronte al maggior numero di allievi
coinvolti e al maggior numero di attività prevedibili
modi: sviluppo di un sistema informatizzato di raccolta dei dati degli studenti, delle disponibilità delle aziende
ospitanti, delle valutazioni dei tutor scolastici e aziendali, delle autovalutazioni degli studenti e dei report
finali per la certificazione delle competenze
tempi: il sistema dovrà essere implementato e integrato nel corso del prossimo triennio, congiuntamente con
l’aumento di studenti coinvolti nell’ASL
risorse: saranno impiegate inizialmente risorse informatiche gratuite, ma si dovrà prevedere l’implementazione di
un sistema proprietario, per garantire la sicurezza dei dati, la loro archiviazione e connessione agli altri
sistemi di gestione della scuola. Risorse umane dovranno essere pertanto formate per la creazione degli
applicativi e per la gestione dei dati.

incremento del numero di aziende ospitanti e partecipazione alla definizione delle attività
modi: creazione di una rete di collaborazione con associazioni di categoria (Unione Industriali, Confartigianato) e
strutture pubbliche del territorio. Proposte di work project alle imprese già coinvolte negli anni passati.
Le aziende dovranno essere coinvolte sia nella co-progettazione, sia nella realizzazione delle attività in
regime di alternanza, che operano al fine di assicurare all’allievo il raggiungimento degli esiti di
apprendimento individuati nel progetto formativo.
tempi: si prevede di incrementare il numero di aziende progressivamente nel corso del triennio, con un tasso di
crescita del 30%.
risorse: saranno impiegate risorse interne (referenti del progetto) e risorse esterne (personale enti esterni)

incremento del numero di ore per studente in attività connesse all’ASL
modi:
le attività di ASL dovranno essere inserite in maniera consistente durante i periodi di sospensione delle
attività didattiche e, in misura secondaria, durante i periodi didattici. Attività di work project potrebbero
risultare significativi sia in termini di ore di formazione sia di ricadute formative.
tempi: si prevede di suddividere il monte ore (400 ore) in tre gruppi:160 ore in classe 3^, 160 ore in classe 4^ e
80 ore in classe 5^.
risorse: saranno impiegate inizialmente risorse informatiche gratuite, ma si dovrà prevedere

diversificazione delle attività di sviluppo personale e professionale nell’ambito dell’ASL
modi:
i percorsi di ASL dovranno essere programmati dai CdC in maniera da prevedere, oltre agli stage, anche
la pluralità di altre tipologie di rapporti con il mondo del lavoro (incontro con esperti, visite aziendali,
ricerca sul campo, simulazione di impresa, project work in e con l’impresa, tirocini, progetti di
57
imprenditorialità ecc.) in contesti organizzativi diversi, anche in filiera o all’estero, in un processo
graduale e articolato in fasi, passando da obiettivi puramente orientativi ad obiettivi finalizzati
all’acquisizione di competenze lavorative e trasversali. Si dovrà prevedere un incremento di queste ore
per arrivare a coprire gradualmente il 20% delle ore previste (80 ore su 400ore).
tempi: la programmazione degli interventi dovrà essere preparata e condivisa ad inizio di nuovo anno scolastico,
così da valutarne l’efficacia rispetto al gruppo di studenti a cui sarà rivolta.
risorse: saranno impiegate le risorse interne(CdC), reti di imprese e associazioni di categoria.
58
AREA : CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
RIFERIMENTI NORMATIVI:

decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122, concernente il “Regolamento recante
coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai
sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge
30 ottobre 2008, n. 169”

D.P.R. 275/1999 “Regolamento recante norme in materia di curricoli nell’autonomia delle istituzioni
scolastiche” ed, in particolare, l’art. 3 come modificato dalla Legge 13 luglio 2015 n. 107

Decreto Ministeriale 27 ottobre 2015, n.850
“Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, attività formative e criteri per la
valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova, ai sensi dell’articolo 1,
comma 118, della legge 13 luglio 2015, n.107”

decreto legislativo 16 aprile 1994, n.297, e successive modificazioni, recante “Approvazione del testo unico
delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado”

decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80 recante “Regolamento sul sistema nazionale di
valutazione in materia di istruzione e formazione”

direttiva del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 18 settembre 2014, n. 11, recante “Priorità
strategiche del Sistema Nazionale di valutazione per gli anni scolastici 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017”

Legge 13 luglio 2015 n.107, recante "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il
riordino delle disposizioni normative vigenti"
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTUATI LO SCORSO ANNO, AI RISULTATI DEL RAV
E ADERENZA CON L’ATTO DI INDIRIZZO
BISOGNI EMERSI IN TEMA DI RISULTATI SCOLASTICI:






diminuzione degli abbandoni nelle classi prime;
diminuzione del numero di non ammessi alla classe successiva o degli alunni con debito.
miglioramento degli esiti in uscita degli studenti;
riduzione della varianza nella valutazione tra le classi;
diminuzione del carico di lavoro nel mese di maggio, soprattutto per le classi seconde;
miglioramento dei livelli nelle competenze chiave e di cittadinanza.
59
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
Attività svolte finora:




Programmazione didattica per dipartimento
prove di competenze in seconda e in quarta (in maggio)
simulazione prove d'esame per la classe quinta
potenziamento delle competenze chiave e di cittadinanza: si fa presente che la scuola da anni attua una serie
di progetti ed attività che hanno l’obiettivo di avvicinare attivamente i ragazzi al mondo della solidarietà . In
continuità ventennale, nell’Istituto vengono proposte iniziative finalizzate a sviluppare la cultura della
condivisione, nella convinzione che l’educazione alla solidarietà non sia un aspetto marginale nella crescita della
persona né debba limitarsi alla sfera privata. La finalità è far maturare atteggiamenti stabili di solidarietà, anche
quale forma di prevenzione del disagio adolescenziale. I diritti dell’uomo, i valori, la formazione della coscienza,
le testimonianze scritte di uomini e popoli del passato e del presente, il riconoscimento del valore della persona
divengono fondamento della pace e impegno attivo per essa. Perciò l’Istituto mira a creare occasioni di incontro
con associazioni di volontariato che favoriscano il dialogo tra studenti e volontari esperti dei vari settori,
diffondere informazioni sulle problematiche della disabilità, del disagio, dell'indigenza e del sottosviluppo,
conoscere i meccanismi economici e culturali che generano povertà, violenza e discriminazione, coinvolgere lo
studente nei progetti anche a livello organizzativo e decisionale. Gli ambiti privilegiati e stabili di impegno sono
il Banco Alimentare, la Protezione Civile, la donazione di sangue. Di anno in anno sono state realizzate
“campagne” mirate (recupero del bambini soldato, accesso ai farmaci per tutti, recupero bambini di Bucarest,
colletta prodotti per l’igiene, volontariato mensa Caritas)
Azioni di miglioramento

Introduzione di griglie di valutazione per competenze in ogni disciplina;

Creazione di un archivio di prove e materiale didattico da condividere tra i docenti di uno stesso dipartimento;

Proposte di corsi di aggiornamento sulla didattica per i docenti;

Riunioni specifiche per uno scambio e condivisione di testi in preparazione agli Esami di
Stato (materie interessate dalla prima e seconda prova) e per la creazione di opportune
griglie di valutazione;

Potenziamento sportello disciplinare, e sua effettuazione già nei primi mesi dell’anno scolastico;

Introduzione di almeno una prova di livello all’anno per ogni dipartimento disciplinare;

ad esempio:
a) prove di livello/ingresso per classi prime e terze (per le materie comuni)
b) prove di livello per le altre classi all’inizio del secondo quadrimestre (possibile prova di recupero comune?)

Pianificazione del calendario delle suddette prove nel piano di attività annuale;

predisposizione di un modello di relazione finale da cui sia facile estrapolare informazioni per l’eventuale
revisione della programmazione didattica condivisa;

Riunioni periodiche di dipartimento per monitorare lo svolgimento degli argomenti e i criteri comuni di
valutazione adottati e per programmare l’attività laboratoriale (soprattutto triennio).

Somministrazione delle prove di competenze per le seconde e le quarte ad aprile, per non sovraccaricare le
60
classi (soprattutto le seconde) in maggio

istituzione di una commissione didattica che proponga le prove di competenze per asse, anche con la
collaborazione dei docenti di potenziamento; tali prove verranno poi adottate o modificate (con opportuna
motivazione) dai gruppi disciplinari

possibile valutazione delle prove Invalsi da parte del docente della materia, almeno nelle parti che ritiene in
linea con la sua programmazione

adozione di un verbale delle riunioni di dipartimento più strutturato che faciliti la formulazione della
programmazione e delle prove di livello e la raccolta dei dati per il RAV

modifica della calendarizzazione delle riunioni per dipartimentoe ulteriori saranno proposte.
STRUMENTI DI RILEVAZIONE PER VALUTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI:





Prove livello: all’inizio dei due periodi scolastici;
Prove di competenze per le seconde e le quarte (aprile);
Esiti prove INVALSI (settembre/ottobre);
Scrutini finali;
Esame di Stato (giugno/luglio) .
TEMPI
Sono indicati sopra, quando quantificabili. Andranno indicati nel piano di attività annuale.
RISORSE
Le risorse umane non sono quantificabili, in quanto dipendono dal numero degli allievi coinvolti nelle attività di
recupero.
La commissione didattica potrà essere formata anche da docenti di potenziamento.
61
AREA: VALORIZZAZIONE E POTENZIAMENTO
DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE
RIFERIMENTI NORMATIVI









DPR 88/2010 e 89/2010 - Regolamenti di riordino dei Licei e degli Istituti tecnici: introduzione l’insegnamento
di una DNL con metodologia CLIL
Decreto ministeriale 30 settembre 2011 - Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di perfezionamento
per l’insegnamento di una disciplina, non linguistica, in lingua straniera nelle scuole
Decreto prot. AOODGAI n.10899 del 12 luglio 2012 e successivi aggiornamenti – Enti certificatori riconosciuti
Decreto direttoriale n. 6 del 16 aprile 2012 - descrive il profilo del docente CLIL, l’articolazione dei corsi di
perfezionamento, i destinatari, gli accessi ai corsi e i soggetti qualificati
Nota MIURAOODGOS prot. 240 del 16 gennaio 2013 - CLIL nei Licei linguistici – norme transitorie 2012-2013
Nota MIURAOODGOS prot. 2097 del 23 aprile 2013 (DGPER e DGOS) comunica agli USR le reti regionali a
supporto della metodologia CLIL e corsi di formazione docenti
Decreto ministeriale n. 821 dell’11 ottobre 2013 (ex 440) - assegnazione fondi formazione CLIL (Art. 3 comma
1.b)
Decreto direttoriale n. 89 del 2 novembre 2013 definisce le specifiche del programma di formazione
nazionale.
Nota MIURAOODGOS Prot. 4969 del 25 luglio 2014 - Norme transitorie (2014-2015) per licei linguistici, quinto
anno licei e Istituti tecnici
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTAUTI LO SCORSO ANNO AI RISULTATI DEL
RAV E ADERENZE DI INDIRIZZO
Nell’ambito della valorizzazione e del potenziamento della lingua inglese e nell’ottica di incrementare le
competenze chiave di cittadinanza e soft skills richieste dal mondo del lavoro, l’ITST Kennedy si è impegnato
nell’elaborare varie attività, progetti e stage linguistici.
Molte delle attività proposte dalla scuola tendono a premiare le eccellenze e allo stesso tempo a fare in
modo che i percorsi educativi siano accessibili a tutti, a partire dalla preparazione alla certificazioni
Cambridge di livello B1 e B2 del QCRE (PET e FCE), la certificazione Trinity SEW (English for Work) introdotta
nell’ a.s. 2014/15, agli stage all’estero. La scuola, infatti, cerca di coprire per quanto possibile i costi, con un
minimo contributo da parte delle famiglie, per quasi tutte le attività. La continua ricerca di ampliare l’offerta
formativa con proposte aggiornate e coerenti con il profilo tecnico-scientifico e laboratoriale dei diversi
indirizzi è accompagnata da una chiara consapevolezza di spingere gli studenti ad ampliare i propri orizzonti
in uno spirito di internazionalizzazione, tenendo comunque in considerazione le esigenze e le opportunità
offerte dal nostro territorio.
La scuola ha cercato e cercherà di migliorare anche le competenze e la formazione linguistica dei docenti,
che sono in numero limitato con certificazione adeguata rispetto alle dimensioni ed esigenze della scuola.
62
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
Nell’anno scolastico 2014/15 sono stati perseguiti e raggiunti i seguenti obiettivi:
 Sviluppo/potenziamento competenze e conoscenze lingua inglese
 Promozione e approccio a vari tipi di linguaggio: tecnico-scientifico, multimediale,
letterario
 Ampliamento degli orizzonti culturali in un’ottica di interculturalità: contatti con la comunità di lingua inglese sia
sul territorio (base Usaf di Aviano) e conoscenza della loro cultura, in particolare il confronto con il loro sistema
scolastico; contatti con la civiltà e lingua inglese e conoscenza degli ambiti di vita quotidiana nelle realtà
multiculturale di Londra
 Conseguimento certificazioni Cambridge di livello B1 e B2 del QCRE (PET e FCE) e Trinity (SEW) per
l’acquisizione di crediti spendibili nell’ambito universitario e lavorativo
 Attivazione del progetto GTL (Global Teaching Labs) MIT di Boston: 2 studenti del prestigioso Mit di Boston sono
stati ospiti nel nostro istituto per tre settimane: hanno svolto attività di ESP(English for Specific Purposes) nel
settore Elettrotecnico, Informatico e Meccanico e hanno avviato i nostri studenti alla tecnica del Debate
 Inserimento del profilo del nostro istituto nella piattaforma ERASMUS INTERN. La funzione di questa
piattaforma è di poter accedere a una banca dati e di entrare in contatto con possibili assistenti di lingua
inglese.
 Coinvolgimento e utilizzo delle opportunità offerte del territorio: Base Usaf Aviano
 Coinvolgimento di docenti interni ed esterni per la realizzazione dei diversi progetti: 3 docenti esterni
(certificazioni), 2 studenti del Mit in compresenza con gli insegnanti di lingua inglese e gli insegnanti di materie
di indirizzo.
Esiti formativi raggiunti e attività portate a termine:
 tutti gli studenti che hanno partecipato ai progetti hanno potuto sviluppare e potenziare le competenze
linguistiche e la loro conoscenza della civiltà dei paesi anglofoni.
 18 studenti del biennio hanno partecipato allo scambio culturale e linguistico con Aviano High School,
scuola superiore della base Usaf di Aviano, che si è realizzato con uno scambio epistolare durato tutto
l’anno , ospitando gli studenti americani per una mattina e svolgendo una lezione nella scuola partner.
 Gli alunni che hanno affrontato le certificazioni hanno ottenuto globalmente esiti positivi : PET 21 PASS
(di cui 1 con distinction e 3 con merit) su 25; FCE 17 PASS (di cui 2 at grade A, 2 at grade B, 13 at grade
C) su 22; SEW 14 PASS ( di cui 3 con distinction e 5 con merit) su 14.
 Le attività di GTL e Debate hanno visto il coinvolgimento delle classi terze quarte e quinte del settore
informatico (Information Technology – Technologies - Systems and Webs) elettrotecnico (Information and Entropy - Finite state machines - Linear time –invariant systems)
meccanico (Algorithms - Statistics )in attività di ESP (English for Specific Purpose)
per le classi terze e quarte del settore chimico unicamente in attività di Debate.
 Stage a Londra: 15 alunni hanno trascorso a fine gennaio una settimana a Londra
alloggiati presso
famiglie, frequentando un corso di lingua al mattino.
Sono stati svolti moduli di ESP in collaborazione con gli insegnanti di indirizzo nelle diverse specializzazioni nelle classi
quinte.
Moduli CLIL
Classe 4^A elt: Lighting engineering

AZIONI DI MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
Nell’anno scolastico 2015/16 le attività avviate riguardano:
Conseguimento certificazioni Cambridge di livello B1 e B2 del QCRE (PET e FCE) e Trinity (SEW):
 PET: 2 corsi di 20 ore di preparazioni di 23 alunni ciascuno. I corsi sono attivi da novembre 2015 a gennaio
2016,. (esame scritto e orale da svolgersi entro la seconda quindicina di febbraio)
 FCE: 3 corsi DI 30 ORE di preparazione di 20 alunni ciascuno. I corsi sono attivi da novembre 2015 a febbraio
63
2016. (esame scritto e orale da svolgersi entro la prima quindicina di marzo)
SEW : 1 corso di …. Ore di preparazione per 15 alunni da …. a ….
Tutti i corsi sono svolti in orario pomeridiano da insegnanti esterni madrelingua.
Ripresa del progetto GTL (Global Teaching Labs) MIT 15-16: 3 studenti del Mit di Boston sono ospiti nel nostro istituto
per tre settimane per svolgere attività di ESP nelle classi quinte e allenare gli studenti del triennio alla tecnica del
Debate.
 Settore elettrotecnico:
 Ohm’s law and Kirchhoff laws - C language programming basics
 The Internet and its services - Electrical and magnetic fields
 Microcontrollers and microprocessors - History of computer science
(3 ore settimanali per ciascun argomento).
 Settore elettronico:
 Security instances concerning computer networks (6 ore settimanali)
 Security aspects in Computer Science (3 ore settimanali)
 Settore chimico:
 Recombinant DNA technology:
 Structure and function of biological molecules Microorganisms of biotechnological interest (3 ore
settimanali)
 Settore meccanico:
Development of a complete mechanical design of a gear transmission, using Solid works and its FEM module
(3 ore settimanali)
I suddetti moduli saranno materiale per l’esame di stato per ciascuna specializzazione.
Debate: classi quarte di tutte le specializzazione (3 ore per classe)
Attuazione del progetto: da 11/12/2016 al 30/12/2016
Stage a Londra. lo stage linguistico per 15 studenti verrà riproposto come già descritto.
Attuazione del progetto: marzo.
Partecipazione al progetto Educhange: ai fini di un’interazione con persone di diversa provenienza e cultura e di
interscambio linguistico, in collaborazione con l’Associazione AIESEC Italia, che è stata individuata quale soggetto con
comprovata esperienza ai fini della selezione, organizzazione della permanenza e delle attività di volontari
internazionali, prevede la presenza di un volontario straniero che svolgerà attività didattica in diverse classi del biennio e
triennio. Il volontario sarà ospitato delle famiglie di due studenti, per una permanenza di sei settimane.
Argomento delle lezioni: Human Rights
Attuazione del progetto: aprile-maggio
Partecipazione al progetto Rotary International – Programma scambio giovani Italia. Preziosa opportunità offerta dal
Rotary Club Alto Livenza di Pordenone agli studenti
meritevoli delle classi terze e quarte e alle loro famiglie di
effettuare uno scambio breve con famiglie residenti in paesi stranieri Europei, in Usa o Canada. Attuazione del progetto:
periodo estivo (da 2 a 6 settimane).
Scambio con la scuola olandese di Harderwijk sul tema: "Le Testimonianze della Seconda Guerra Mondiale". Le
attività da svolgere nella nostra area prevedono visite a musei e luoghi che offrono testimonianza della guerra e
intervista/incontro con veterani della Seconda Guerra Mondiale o organizzazioni affini.
Studenti coinvolti: 25 allievi/e olandesi di 14/15 anni; i nostri allievi delle classi 3B EL e 3C INF
Attuazione del progetto: dal 7 all'11 Marzo gli allievi olandesi saranno ospitati da noi. Dal 9 al 13 Maggio i nostri allievi
visiteranno la scuola olandese.
Inoltre le classi quarte del settore Informatico partecipano al corso on line CCNA Routing and Switching Modulo 1 di
CISCO - https://www.netacad.com/courses/ccna/ in inglese nelle ore di Sistemi
Quinte Informatica: partecipazione al corso on line Cyber-Security di CISCO -https://www.netacad.com/courses/intro-
64
cybersecurity/ in inglese nelle ore di sistemi
Moduli CLIL
Nel settore Elettrotecnico:
Classi 4^A e 4^B elt: How to realise a thermostat
Classe 5^B elt: Electrical tools
La formazione linguistica degli insegnanti vede la partecipazione di quattro unità al CORSO CLIL FVG – PORDENONE (Ex
DD 89/2013) di metodologia CLIL: Microteaching, CLIL modules, testing and assessment; da ottobre a maggio 2016.
Si prevede inoltre la partecipazione ai corsi di Lingua Inglese di diversi livelli attivati dal CPIA di Pordenone.
Previsioni di sviluppo delle attività: si prevede di dare continuità alle attività descritte e di ampliare quanto più
possibile la fruibilità da parte dell’utenza.
La formazione degli insegnanti nel conseguire una preparazione adeguata e certificabile deve essere fortemente
stimolata e implementata attraverso la frequenza ai corsi attivati dal CPIA del territorio e quelli attivati dalla rete CLIL,
oltre a corsi di lingua interni al nostro stesso istituto, sulla base delle risorse disponibili.
65
AREA: PROGETTI UTILI ALLA MOBILITA’ INTERNAZIONALE ( ERASMUS +)
RIFERIMENTI NORMATIVI




articolo 4 della legge 28 marzo 2003 n. 53
decreto Legislativo n°. 77 del 2005
commi 33 – 44 art. 1 L. 107/2015
http://www.erasmusplus.it/file/2015/01/erasmus-plus-programme-guide_en.pdf
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTAUTI LO SCORSO ANNO AI RISULTATI DEL RAV
E ADERENZE DI INDIRIZZO
Erasmus+ è il Programma dell'UE nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo
2014 - 2020. I settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport possono fornire un prezioso
contributo per aiutare ad affrontare i cambiamenti soci o - economici, ovvero le sfide chiave di cui l'Europa si sta già
occupando e che la attendono nel prossimo decennio e per sostenere l'attuazione della strategia Europa 2020 per la
crescita, l'occupazione, l'equità e l'inclusione sociale.
Troppi giovani abbandonano la scuola prematuramente e corrono il rischio di rimanere disoccupati e socialmente
emarginati. Combattere i crescenti livelli di disoccupazione, specialmente tra i giovani, è diventato uno degli obiettivi
più urgenti per i governi europei. Lo stesso rischio minaccia l'elevato numero di adulti poco qualificati. Le tecnologie
cambiano il modo di operare della società e occorre garantire che siano utilizzate nel migliore dei modi.
Le imprese dell'UE devono diventare più competitive attraverso il talento e l'innovazione. Sistemi d’istruzione e
formazione e politiche per la gioventù di successo possono contribuire ad affrontare tali sfide fornendo ai cittadini le
competenze richieste dal mercato del lavoro e dall'economia, consentendo loro al contempo di svolgere un ruolo attivo
nella società e di raggiungere la soddisfazione personale. Le riforme nel settore dell'istruzione, della formazione e della
gioventù possono consolidare i progressi verso il raggiungimento di questi obiettivi sulla base di una visione condivisa
tra decisori politici e soggetti interessati, dati accurati e della cooperazione tra ambiti e livelli diversi.
Un'altra sfida è quella collegata allo sviluppo del capitale sociale fra i giovani, all'emancipazione dei giovani e alla loro
capacità di partecipare attivamente alla società, in linea con le disposizioni del trattato di Lisbona finalizzate a
"incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica dell'Europa". Questa questione può essere affrontata
anche con attività di apprendimento non formale, finalizzate allo sviluppo delle capacità e delle competenze dei giovani
nonché della loro cittadinanza attiva.
Inoltre, esiste la necessità di offrire opportunità di formazione e cooperazione alle organizzazioni e agli operatori nel
settore della gioventù, al fine di sviluppare la loro professionalità e la dimensione europea dell'animazione
socioeducativa.
Il Programma Erasmus+ è concepito per sostenere gli sforzi dei paesi aderenti al Programma volti a utilizzare in maniera
efficiente il potenziale del capitale umano e sociale europeo e conferma il principio dell'apprendimento permanente
mettendo in relazione il sostegno all'apprendimento formale, non formale e informale nei settori dell'istruzione, della
formazione e della gioventù. Il Programma rafforza inoltre le opportunità per la cooperazione e la mobilità con i paesi
terzi partner, in particolare nei settori dell'istruzione superiore e della gioventù. In linea con uno dei nuovi elementi
introdotti nel trattato di Lisbona, il Programma Erasmus+ persegue altresì l'obiettivo dello sviluppo della dimensione
europea dello sport promuovendo la cooperazione tra gli organismi responsabili dello sport. Il Programma promuove la
creazione e lo sviluppo di reti europee, fornendo opportunità per la cooperazione tra le parti interessate e lo scambio e
il trasferimento delle conoscenze e del know-how in diverse aree relative allo sport e all'attività fisica. Questa
cooperazione rafforzata avrà effetti positivi soprattutto nello sviluppo del potenziale del capitale umano europeo
riducendo i costi sociali ed economici dell'inattività fisica.
Questo investimento in conoscenza, abilità e competenze porterà benefici ai singoli, alle istituzioni, alle
66
organizzazioni e alla società nel suo complesso contribuendo alla crescita e garantendo la prosperità e l'inclusione
sociale in Europa e in altri paesi.
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
Nello scorso anno scolastico l’I.T.S.T. ha partecipato al bando europeo per concorrere all’assegnazione di borse di studio
per studenti. Nel corrente anno scolastico verrà offerta la possibilità per trenta ragazzi meritevoli del IV anno di svolgere
quattro settimane di stage in uno dei partner esteri negli 8 paesi aderenti: Slovacchia, Polonia, Romania, Bulgaria,
Spagna, Portogallo, Regno Unito e Germania. L’I.T.S.T. "J.F. Kennedy" di Pordenone, in partenariato con ConCentro –
Azienda Speciale della CCIAA di Pordenone – ha ottenuto, infatti, il prestigioso finanziamento comunitario per la
Mobilità degli studenti tra 325 candidature provenienti da tutta Italia. L’Erasmus plus presentato, in seguito alla
valutazione nazionale, è stato selezionato come primo dei tre approvati nell’ambito della Regione F.V.G. Il programma
intende dare continuità all’attività di Alternanza scuola lavoro in contesti internazionali realizzato in collaborazione con
la Camera di Commercio di Pordenone.
La scuola intende investire nuovamente energie per partecipare al progetto e sostenere la mobilità internazionale dei
propri studenti quanto più possibile. Si cercherà di migliorare la progettualità ed aumentare il numero di allievi che
potranno usufruire di questa opportunità. Si lavorerà, inoltre, anche nella diffusione di una cultura che renda i confini
europei spazio naturale entro cui proiettarsi. A tal fine l’implementazione dei progetti di potenziamento di lingua inglese
risulterà funzionale anche al raggiungimento di tale obiettivo.
67
AREA: POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE MATEMATICHE, LOGICHE
E SCIENTIFICHE
RIFERIMENTI NORMATIVI

comma 7 art. 1 L. 107/2015
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTAUTI LO SCORSO ANNO AI RISULTATI DEL RAV
E ADERENZE DI INDIRIZZO
Come emerso dal Rapporto di Autovalutazione, Capitolo 3 Sezione 3C, le principali criticità in ambito scientificomatematico si rilevano a livello di biennio iniziale poiché negli anni di specializzazione l‘incisiva presenza di ore
laboratoriali supporta gli studenti nell’apprendimento di metodologie per l’apprendimento di modelli di pensiero logicomatematico applicati a diversi campi scientifici.
Tra le cause delle criticità che si ravvisano nel primo biennio vi è sicuramente la provenienza eterogenea dalle scuole
secondarie di primo grado, ma soprattutto la mancanza di un cospicuo monte ore di attività laboratoriali in cui gli
studenti possano sperimentare l’applicazione di conoscenze toriche e di modelli matematici ad attività concrete ed
applicative.
Sebbene nell’ambito delle Scienze Integrate sono previste ore di laboratorio, ciò non sembra essere sufficiente a creare
un forte legame tra concetti teorici e realtà applicativa alla quale si aspira per favorire il percorso di specializzazione nei
tre anni conclusivi, e questo aspetto si fa ancora più marcato se si osserva il fenomeno in un’ottica trasversale rispetto
alle discipline.
Le prove INVALSI hanno rivelato una buona preparazione in ambito logico-matematico, sia sotto il profilo della qualità
che dell’omogeneità tra classi, quindi sembra naturale che gli aspetti da migliorare non siano tanto quelli disciplinari,
ma piuttosto quelli metodologici, nello specifico quelli orientati ad un utilizzo trasversale delle proprie conoscenza,
ovvero quello delle competenze.
Si sente l’esigenza di aumentare le attività di laboratorio, senza necessariamente creare nuove ore di laboratorio,
piuttosto di portare i laboratori in classe o addirittura a casa, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e di
metodologie didattiche quali la peer-education, flipped-classroom o EAS.
Nasce il bisogno di trasformare la classe in un laboratorio di ricerca e di scoperta, in cui gli studenti vengono guidati e
sostenuti le loro personale percorso di conoscenza e di sviluppo metodologico. In questo ambito le nuove tecnologie
possono diventare uno strumento importantissimo anche per consentire una diretta applicazione dei contenuti teorici
ad esperimenti reali.
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
Negli scorsi anni l’Istituto ha investito risorse e personale sia sotto il profilo dell’aggiornamento sulle più recenti
metodologie educati, sia sotto il profilo della dotazione tecnico-strumentale per lo svolgimento dell’azione didattica. Su
questo processo già avviato si intende perseguire il miglioramento tecnico e teorico nella didattica.

Formazione Docenti: processi di analisi-scoperta improntati su problem posing e problem solving possono
essere perseguiti non solo attraverso simulatori di eventi reali, ma attraverso la ricostruzione dei modelli
matematici sottostanti, che possono essere così sfruttati sia per il processo analitico-costruttivo del modello, sia
in fase di studio-sintesi del fenomeno ideale. In questa fase strumenti come GeoGebra e Scratch (quest’ultimo
68
anche interfacciabile con dispositivi fisici di tipo Arduino) possono essere portati nella didattica quotidiana con
un’impronta di tipo laboratoriale. Formare docenti sulle possibilità e le potenzialità di questi strumenti è di
fondamentale importanza per la realizzazione di un’effettiva laboratorialità in classe.
Tempi: a.s. 2016/17 -2018/19

Piattaforma di e-learning: il processo di ricerca non può limitarsi ai tempi scolastici, quindi uno spazio di lavoro
aperto sul web diviene elemento fondamentale nel processo educativo. Una piattaforma in cui gli studenti
possano trovare e scambiare materiale, condividere progetti e proporre idee per una proficua discussione è un
complemento all’attività guidata svolta in classe, nella quale il docente può sorvegliare e monitorare il lavoro
degli studenti ma dando la giusta libertà di sperimentazione.
Tempi: a.s. 2016/17 -2018/19

Coding: nell’ottica di uno sviluppo di pensiero razionale e strutturato l’attività di coding, ovvero
scrittura di codice in linguaggio formale, si rivela uno strumento potente e versatile, poiché
contribuisce alla formazione di strutture mentali organizzate ma attraverso un’effettiva applicazione in
attività di tipo laboratoriale. In questo ambito particolare si affiancano al già citato Scratch anche
linguaggi come Python e LaTeX.
Tempi: a.s. 2016/17, 2016/17 e 2017/18
69
AREA:POTENZIAMENTO DELLE METODOLOGIE LABORATORIALI E
ATTIVITA’ DI LABORATORIO
RIFERIMENTI NORMATIVI:

comma 60 art. 1 L. 107/2015
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTUATI LO SCORSO ANNO, AI RISULTATI DEL RAV
E ADERENZA CON L’ATTO DI INDIRIZZO
In quest’ambito le criticità hanno molteplici affinità con quelle legate allo sviluppo di un pensiero logico-matematicoscientifico, in quanto tali conoscenze si applicano effettivamente alle attività di laboratorio, inteso come processo di
analisi-scoperta-sintesi.
Come già evidenziato è il primo biennio il periodo più critico nel quale la metodologia laboratoriale risulta meno
sviluppata e, come già evidenziato, soprattutto per le materie scientifiche teoriche.
Non è possibile scindere la pratica di esperienze formative basate su un modello laboratoriale dallo sviluppo di processi
cognitivi logico-matematici, pertanto l’obiettivo che si persegue è quello di aumentare questo tipo di attività in classe e
a casa, sfruttando le potenzialità degli strumenti informatici per l’effettiva realizzazione di esperimenti e ricerche.
Percorsi e proposte evidenziate in quest’ambito si integrano con quanto evidenziato nell’ambito del potenziamento
matematico, logico e scientifico.
Per quanto concerne il laboratorio della specializzazione di informatica le criticità hanno molteplici affinità
con quelle legate allo sviluppo di un pensiero logico-matematico-scientifico, in quanto tali conoscenze si
applicano effettivamente alle attività laboratoriali e di laboratorio, inteso come processo di analisi-scopertasintesi.
Percorsi e proposte evidenziate in quest’ambito si integrano con quanto evidenziato nell’ambito del
potenziamento matematico, logico e scientifico.
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
La ricerca didattico-metodologica e gli investimenti su dispositivi e strumenti informatici è un’attività costante presso
l’Istituto ed è fonte costante di spunti e riflessione per l’orientamento futuro in questi ambiti. Un monitoraggio continuo
dell’offerta di applicativi da un lato, e l’aggiornamento costante in ambito educativo e didattico dall’altro, costituiscono
la spina dorsale dell’attività di formazione e ricerca didattica dell’Istituto. Sulla base di queste esperienze e conoscenze,
la diffusione di quanto sperimentato ed il suo inquadramento in una piano organizzato ed omogeneo rimane una dei
punti sui quali lavorare maggiormente al fine di far fruttare le esperienze e le sperimentazioni personali.

Potenziamento Strumentazione: progressivamente si intende dotare le aule di dispositivi atti alla fruizione di
materiale digitale (videoproiettori LED, Smart TV) ed avviare una sperimentazione per la didattica assistita da
tablet forniti in dotazione agli studenti, non solo come sostitutivo del libro cartaceo, ma come strumento di
veicolazione di contenuti e piattaforma di ricerca laboratoriale.
70
Risorse: finanziamenti bandi Ministeriali e Regionali
Tempi: a.s. 2016/17 -2018/19
NOTA: si noti che come voce sia trasversale a molte aree della Programmazione Triennale, pertanto gli investimenti
previsti hanno una più ampia portata viste le influenze in altri settori specifici.




Formazione Docenti: la formazione del personale docente deve procedere su diversi fronti, tutti complementari
tra loro, per conseguire una diffusione di buone pratiche ed un’efficace ritorno delle attività sperimentali.
Formazione Metodologica: approfondire le modalità applicative di metodologie didattiche (flipped classroom,
peer education, EAS, problem posing, problem solving) in un’ottica di effettiva applicazione nell’azione educativa
Formazione Tecnica: sviluppo di conoscenze di diverso livello (base-intermedio-avanzato) di strumenti
informatici (GeoGebra, Scratch, …) e loro possibili implementazioni a strumenti fisici (Arduino)
Piattaforma di e-learning: anche in quest’ambito la piattaforma educativa in rete diviene una naturale
estensione dell’attività in classe che consente l’ampliamento di tempi e spazi di sperimentazione e formazione.
Nello specifico è la formazione del personale nell’utilizzare appieno le potenzialità del mezzo l’elemento cardine
previsto in questo ambito.
Tempi: a.s. 2016/17-2018/19
Dipartimento di MECCANICA E PLASTURGIA

Formazione Tecnica (MECCANICA+PLASTURGIA): sviluppo di conoscenze di diverso livello (base-intermedioavanzato) di strumentazione tecnica (pressa ad iniezione, microscopio ottico, macchina di misura DEA, Arduino)
e applicativi informatici (Solidworks, MasterCam, ecc…)
Tempi: a.s. 2016/17 e 2017/18

Tablet per gli studenti: sperimentazione biennale classi del biennio e del triennio per introdurre
strumenti informatici nella didattica quotidiana, rendendo il tablet non solo un sostitutivo del manuale
cartaceo, ma un effettivo mezzo per veicolare contenuti e sperimentare la scoperta, sfruttando non solo gli
applicativi ma anche metodologie didattiche innovative.
Tempi: a.s. 2016/17 e 2017/18
Dipartimento di INFORMATICA
Per quanto concerne la specializzazione di informatica la continua e costante ricerca didattico-metodologica
ha portato all' utilizzo di approcci efficaci ed efficienti, supportati spesso dalla creazione di materiale didattico
specifico, potenziato da esercitazioni ed attività di ricerca mirati, nonché dall' utilizzo di opportuni strumenti
informatici, per la condivisione e diffusione fra gli allievi, di quanto autoprodotto. Le conoscenze e
competenze infuse sono spesso aggiornate all' incessante evoluzione tecnico scientifica del settore. Le attività
di potenziamento ipotizzabili mirano essenzialmente al mantenimento e, ove possibile, al miglioramento degli
standard raggiunti.
Esempi di interventi auspicabili potrebbero prevedere la dotazione, in aula, di strumenti atti alla fruizione,
durante le lezioni, di materiale autoprodotto: videoproiettori, ovvero strumentazione atta allo streaming fra i
dispositivi mobili in dotazione e/o posseduti da docenti ed allievi; inoltre, eventuale adesione a programmi
e/o convenzioni con i maggiori competitor internazionali, per l' accesso e la fruizione di tecnologie e standard
71
attuali (sulla falsariga di quanto attivato per il progetto Cisco).
Relativamente all' attività di laboratorio, per lo svolgimento di quanto previsto dalle linee guida nelle classi
prime, relativamente allo studio degli strumenti di produttività individuale, di fatto si aderisce allo standard
Ecdl, svolgendo gli argomenti previsti dal relativo syllabus; l' approccio al pensiero computazionale, in queste
classi, viene svolto anche attraverso la fruizione di strumenti intuitivi, a volte attraverso l' adesione ad
iniziative ministeriali mirate, quale “la settimana del codice”; per le classi seconde, relativamente alla materia
di scienze applicate, l' attività didattica viene svolta anche in laboratorio, al fine di facilitare l' apprendimento
dei primi rudimenti su algoritmi e programmazione; per le classi terze e quarte si dà applicazione ai corsi
Cisco Ite e Ccna –primo semestre- onde formare gli allievi anche sulle tecnologie realizzate da questa
importante multinazionale; per le medesime classi viene svolta anche attività di primo approccio alle
tecnologie embedded, attraverso l' utilizzo di hardware Arduino e Raspberry. L' utilizzo di ambienti rivolti al
mobile, ambito Android, viene riservato invece alle classi quinte.
L' adesione al progetto “Dreamspark” permette, a tutti gli allievi, l' utilizzo gratuito di applicativi prodotti da
Microsoft; inoltre, nelle attività di laboratorio, vengono spesso utilizzati applicativi open-source, onde
permetterne il libero utilizzo anche durante lo svolgimento delle attività scolastiche domestiche.
Risulta, invece, necessario un potenziamento/adeguamento della dotazione hardware presente nei laboratori
Ica1 e Ica2, non adeguata agli applicativi da utilizzare e spesso palesemente vetusta.
Il potenziamento delle attività svolte in laboratorio potrebbe concretizzarsi
attivando progetti e/o
esercitazioni di più ampio respiro, ove l' allievo sia chiamato non solo a verificare l' efficacia di soluzioni
imposte, ma a reperire e sperimentare proprie soluzioni ai quesiti proposti; l' attività di laboratorio potrebbe
prestarsi anche per azioni di potenziamento o recupero degli allievi, anche attraverso eventuali prolungamenti
d' orario; potrebbero essere attivate ulteriori adesioni a programmi di formazione proposti da importanti
multinazionali operanti nel settore, quali Oracle o Microsoft.
L' attuazione di quanto proposto non prevede l' utilizzo di ulteriore personale docente; qualora risultasse
opportuno la compresenza durante lo svolgimento, nel secondo quadrimestre, della materia di scienze
applicate, allora si necessiterà di ulteriori docenti Itp.
I costi ed i tempi per la realizzazione di quanto ipotizzato sono prevedibili in base alla tipologia ed alla
diffusione delle attività proposte.
Le attività di formazione da porre a favore del personale docente si possono indicare in formazione
metodologica, relativamente alle metodologie didattiche riferibili alle attività laboratoriali, e tecnica,
relativamente all' eventuale utilizzo di nuove tecnologie impiegate nello svolgimento dell' attività didattica.
Dipartimento di CHIMICA
Per quanto concerne il dipartimento di chimica si propone quanto segue
Potenziamento Strumentazione
Oltre alla dotazione nelle aule di dispositivi atti alla fruizione di materiale digitale (videoproiettori), si intende
attuare l’adeguamento dell’area di elaborazione dei dati sperimentali nei laboratori di chimica del triennio
attraverso l’implementazione di un sistema di rete che supporti l’istallazione di un numero congruo di
postazioni con PC dotati dei software necessari all’elaborazione dei risultati delle indagini sperimentali e per
72
la rappresentazione e lo studio delle strutture molecolari (es Chemsketch, ArgusLab, Chimera, Avogadro o
similari)
Risorse finanziarie: contributi; bandi Regione FVG e MIUR
Tempi: a.s. 2016/17; 2017/18 e 2018/19
Formazione Docenti
Una efficace didattica laboratoriale non può prescindere da una continua formazione professionale dei
docenti, sia nell’ambito metodologico che in quello tecnico per cui si intende attuare dei percorsi formativi del
personale docente centrati sulla didattica laboratoriale (metodo IBSE, cooperative learning, problem solving,
flipped classroom etc) sulla gestione dei gruppi di lavoro, sullo sviluppo dell’autonomia e della creatività degli
allievi, sulla osservazione e valutazione delle attività di laboratorio, oltre che di percorsi che sviluppino e/o
consolidino le competenze dei docenti verso gli strumenti informatici quali i software dedicati alla
rappresentazione e allo studio delle strutture molecolari e alla elaborazione dei dati sperimentali, e l’utilizzo
delle piattaforme di e-learning.
Risorse finanziarie: contributi; bandi Regione FVG e MIUR
Tempi: a.s. a.s. 2016/17; 2017/18 e 2018/19.
Dipartimento ELETTROTECNICA
Relativamente al dipartimento di elettrotecnica si propone quanto segue:
Potenziamento Strumentazione
 Acquisto di un analizzatore di rete per affrontare l’analisi ed il collaudo degli impianti elettrici e sempre per la
stessa motivazione acquistare una termo camera.
Tempi: a.s. 2016/17;

Revisione funzionale dei banchi del laboratorio di TPSEE per migliorare l’attività didattica.
Tempi: a.s. 2016/17;

Variazione logistica del laboratori di TPSEE e del laboratorio di elettrotecnica con il potenziamento delle
possibilità di uso delle apparecchiature già presenti in istituto ed ora non utilizzabili al fine di meglio coordinare
ed ampliare le esercitazioni ed ampliare in domotica ed automazione.
Tempi: a.s. 2017/18

Acquisto di generatori di alta frequenza per il laboratorio di telecomunicazioni/sistemi sostituzione dei
generatori BF non più funzionanti e oscilloscopi per sostituire i più vecchia al fine di mantenere la funzionalità
del laboratorio e poter svolgere l’ordinaria attività didattica.
Tempi: a.s. 2017/18

Acquisto di materiali/pannelli knx ad integrazione di quanto verrà acquisito dalla CAME in coordinazione con il
progetto Campus CAME e l’introduzione sistematica della domotica e degli impianti cei 64-8 /7 .
Tempi: a.s. 2018/19;

Acquisto ed aggiornamento PLC per la ripresa e l’aggiornamento dell’attività didattica di Automazione
Tempi: a.s. 2018/19
73
Risorse finanziarie: contributi; bandi Regione FVG e MIUR
Formazione Docenti
Una efficace e moderna didattica laboratoriale non può prescindere da una continua formazione professionale dei
docenti, sia nell’ambito metodologico che in quello tecnico per cui si intende attuare dei percorsi formativi del
personale docente centrati sull’utilizzo di programmi per il calcolo matematico, il disegno tecnico, la progettazione
tecnica di impianti elettrici civili ed industriali, il computo metrico, la progettazione illuminotecnica.
Fortunatamente questi software sono per le scuole gratuitamente messi a disposizione dalle case produttrici di
componentistica elettrica. Intervento di tecnici delle ditte produttrici/venditrici materiale elettrico.
Risorse finanziarie: contributi; bandi Regione FVG e MIUR
Tempi: a.s. a.s. 2016/17; 2017/18 e 2018/19.
74
AREA: POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
RIFERIMENTI NORMATIVI:
 Legge Delega11 gennaio 2007, n. 1, e in particolare l'art. 2, comma 1, lettera d), r
 DLgs 29 dicembre 2007, n. 262, r
 C.M. n. 18 del 28.01.2008

Nota prot. n.6583 del 4 dicembre 2013
 D.D. prot. n. 286 del 29 maggio 2014
 Circolare n. 50 del 27 novembre 2014
 DM n.182 del 19 marzo 2015
 Circolare n. 21 del 26 ottobre 2015
 DD 1400 del 16 dicembre 2015
 DM 514 28 luglio 2015
 Atto di Indirizzo del Ministro
S. Giannini Prot. 38 del 30.11.2015-priorità Politica 10: DIRITTO allo
STUDIO e MERITO
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTUATI LO SCORSO ANNO, AI RISULTATI DEL RAV
E ADERENZA CON L’ATTO DI INDIRIZZO
I ragazzi ad alto potenziale hanno bisogni speciali e meritano di essere riconosciuti e sostenuti nel contesto educativo. A
scuola per sostenere lo sviluppo armonico degli alunni è necessario: - predisporre percorsi di sviluppo attraverso
adeguati interventi didattici e di supporto; -superare le difficoltà di carattere culturale-ideologico e far comprendere che
per agire una inclusione più ampia occorre anche occuparsi degli studenti eccellenti senza trascurare gli altri alunni con
svantaggi.
L’atto di indirizzo contiene un esplicito riferimento a tale bisogno: realizzare attività di valorizzazione delle eccellenze.
Nel RAV al punto 1 che riguarda gli esiti degli studenti sono indicati come priorità e traguardi i seguenti indicatori e
descrittori:

esiti degli scrutini/esami studenti ammessi alla classe successiva-aumento della % di studenti ammessi alla
classe successiva con votazione medio-alta

studenti diplomati per votazione esami- aumento della % di collocati nelle fasce di voto più alte
75
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
Borse di studio
Il Dirigente Scolastico dott.ssa Antonietta Zancan, grazie alla donazione dell’imprenditore Cav. Rino Marson, ha istituito
una borsa di Studio di durata ventennale per i migliori studenti dell’indirizzo Meccanica, Meccatronica e dell’opzione
della Tecnologia delle Materie Plastiche e, grazie alla donazione delle fam. Locatelli e Zanussi ha istituito borse di studio
destinate a premiare i migliori studenti degli altri indirizzi di studio. Tale azione progettuale è in linea con quanto
promosso dal MIUR nel programma nazionale di valorizzazione del merito conseguito dagli studenti con la finalità di
promuovere la cultura del merito e della qualità degli apprendimenti nel sistema scolastico. L’Istituto Kennedy con
questa iniziativa mira a promuovere e incoraggiare l’eccellenza dei propri allievi che sono chiamati a esprimere le
proprie potenzialità, a cimentare se stessi mettendo a frutto i propri talenti, a scoprire le proprie qualità e a esprimere il
meglio di sé dedicandosi allo studio che è una parte importante dell’eccellenza umana e strumento fondamentale per
realizzare le aspirazioni e le vocazioni professionali e di vita. Questa iniziativa va nella direzione di fornire un incentivo
concreto agli alunni più promettenti. L'Istituto Kennedy ritiene che questa sia una grande opportunità per sostenere gli
studenti verso la conclusione di un percorso di studi impegnativo che apre importanti opportunità per l'inserimento nel
mondo del lavoro o per intraprendere un percorso di studi universitari e post-diploma. Gli studenti eccellenti
aggiungono valore alla qualità della scuola e l’istituzione incentiva gli stessi a raggiungere risultati sempre più elevati nel
contesto sociale cui appartengono stimolando la loro auto-imprenditorialità; nell’istituto tecnico promuovere gli
studenti eccellenti significa valorizzare quei profili provenienti da una struttura scolastica che ha sempre saputo
coniugare il “sapere” con il “saper fare”, in risposta alle sollecitazioni del territorio; questo è il modo migliore per tenere
viva la diffusione fra i giovani della cultura, della cultura d’impresa e dell’ideale di giustizia e di progresso sociale
Partecipazione a gare e concorsi
Il Kennedy sostiene e favorisce la partecipazione degli alunni a diverse gare e concorsi per la valorizzazione delle
eccellenze e alle altre iniziative promosse da Enti Locali, Ministero Istruzione, Università etc
Giochi della chimica
Attività che ha una lunga tradizione nell’istituto e che ha ottenuto grandi risultati con allievi che hanno vinto
ripetutamente a livello internazionale la medaglia d’argento. La medaglia d’oro nella fase regionale è stata conquistata
anche lo scorso anno scolastico da un allievo del triennio di indirizzo chimico. I giochi rappresentano uno stimolo a un
migliore studio della disciplina e a una presa di contatto ulteriore con la pratica dei test di ammissione alle facoltà
universitarie bio-mediche.
Gare di elettrotecnica
Ogni anno vengono preparati gli allievi delle classi 4^ per le gare nazionali. Due anni fa un allievo del Kennedy ha vinto
tale competizione.
Concorso Gewiss
Il Concorso è istituito dall’azienda per mezzo del suo centro di competenza Professional e si propone di valorizzare e
divulgare le buone pratiche della progettazione elettrica, attraverso l’uso di software professionali, nel rispetto delle
normative vigenti. A partire da un progetto concreto assegnato, viene richiesto agli studenti di redigere preventivi,
progettare impianti elettrici, configurare quadri, compilare dichiarazioni di conformità ed effettuare studi di
illuminotecnica specifici.
Olimpiadi della Fisica
Si tratta di individuare allievi che possano partecipare alle gare di livello più alto. Il progetto ha l’obiettivo di stimolare
l’interesse per la disciplina d’asse nella scuola tecnica.
Olimpiadi di informatica
76
Attraverso iniziative come questa si creano le precondizioni per sviluppare l’interesse per la ricerca scientifica e
tecnologica e per la formazione tecnico-professionale dei giovani con il duplice risultato di prepararli sia al mondo del
lavoro, sia per gli ulteriori livelli di studio e ricerca. Nel precedente anno scolastico tre studenti si sono qualificati tra i
primi 10 nella fase nazionale conquistando uno la medaglia d’oro e uno la medaglia di bronzo; attualmente il primo di
loro è probabile olimpico e sta seguendo la preparazione della squadra nazionale che gareggerà a livello internazionale.
Gare di informatica
Ogni anno vengono preparati gli allievi delle classi 4^ per le gare provinciali, regionali e nazionali. Quest’anno un allievo
del Kennedy è campione nazionale e per tale ragione l’Istituto ospiterà gli studenti provenienti da tutta Italia che si
cimenteranno nelle gare nazionali dell’edizione 2015-16
Olimpiadi di matematica
Ogni anno la squadra degli allievi viene preparata per partecipare alle gare provinciali e regionali.
Gare di meccanica
Ogni anno vengono preparati gli allievi delle classi 4^ per le gare nazionali.
Olimpiadi di italiano
L’istituto sostiene anche la partecipazione anche alle Olimpiadi di Italiano indette in collaborazione con l'Accademia
della Crusca per sollecitare in tutti gli studenti l'interesse e la motivazione a migliorare la padronanza della lingua
essenziale per la formazione culturale di ogni studente e base indispensabile per l’acquisizione e la crescita di tutte le
conoscenze e le competenze. Si tratta di mettersi alla prova nei campi morfologico, sintattico e lessicale. Da tre anni gli
allievi partecipano alla fase regionale delle Olimpiadi di Italiano (categoria senior: secondo biennio e quinto anno) con
buoni piazzamenti e un positivo riscontro.
Global Junior Challenge della Fondazione Mondo Digitale
E’ un concorso internazionale che sprona ad applicarsi nella ricerca ad altra cifra di innovazione destinata a migliorare la
qualità di vita. Il team composto dai nostri studenti in ASL, dal tutor scolastico e dal tutor dell’azienda ospitante hanno
sviluppato una App chiamata YOUTOME costruita per rendere facile l’apprendimento cooperativo tra pari via web.
Youtome è una piattaforma di e-learning nata per ottimizzare la comunicazione tra studenti e sostituisce i mezzi di
comunicazione normalmente usati per lo studio, che costringono a selezionare le informazioni cercate nelle lunghe
conversazioni con gli interlocutori, con notevole dispendio di tempo. Nell’edizione 2014-15 del Premio tale proposta è
stata selezionata tra le prime 15 tra tutte quelle presentate e provenienti da diversi paesi anche extra europei.
Premio Didattiva.
L’istituto partecipa al concorso nazionale patrocinato da Confindustria e MIUR riservato alle migliori pratiche
nell’ambito dell’Alternanza scuola lavoro ed è risultato vincitore nell’edizione 2013-14 con un project-work realizzato da
studenti di informatica ed elettrotecnica centrato sull’attuale tema dell’Internet of things (Dalla scuola alla IoT) e
realizzato grazie alla disponibilità di una azienda del territorio che lavora nell’ambito ICT. Il progetto è imperniato nella
risoluzione di un caso reale multidisciplinare: la realizzazione di un sistema di controllo automatico per una camera
climatica, utilizzata per il test e l'omologazione dei prodotti in condizioni ambientali estreme.
Scuole d’eccellenza
L’istituto aderisce e ospita le lezioni di supporto e di approfondimento di area scientifica destinate agli studenti delle
classi 5^ che vogliono cimentarsi con i test dì ingresso alle università per le scuole d’eccellenza.
Azioni di miglioramento:

incremento del numero di allievi partecipanti alla fase di selezione e partecipazione d’istituto
77

incremento del numero di ore per studente in attività connesse con la valorizzazione dell’Alto Potenziale

differenziazione delle metodologie di insegnamento/apprendimento e delle attività di sviluppo personale e
professionale nell’ASL

passaggio da un’attività dedicata all’Alto Potenziale alla didattica inclusiva fatta dentro la classe (es.


valorizzazione in classe in aiuto ai compagni più deboli, far preparare esposizioni, lavori, leggere i
loro elaborati, ecc.)

trasmissione e disseminazione dei contenuti di formazione sull’Alto Potenziale

far conoscere i risultati a gare, competizioni, concorsi ai media locali e interni ecc
Metodi

Formazione diffusa su tutti i docenti dell’Istituto

Creazione di una rete di scuole ed enti e di una comunità professionale docenti per l’individuazione e la
valorizzazione dell’Alto Potenziale

Definizione di prassi-modelli-attività di didattica inclusiva che siano trasferibili.
Risorse

MIUR e derivanti da contributo studenti
Tempi

AA.SS. dal 2015-16 al 2017-19
78
AREA: SERVIZI AGLI STUDENTI - INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI DVA,
DSA, BES, STRANIERI E LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
RIFERIMENTI NORMATIVI
ALUNNI DVA
Legge 104/92
riconosce e tutela la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità, in particolare nei luoghi per
essa fondamentali: la scuola, durante l’infanzia e l’adolescenza (artt. 12, 13, 14, 15, 16 e 17) e il lavoro, nell’età
adulta (artt. 18, 19, 20, 21 e 22);
 Decreto Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994
atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle Unità Sanitarie Locali in materia di alunni portatori di
handicap;
 Linee guida per l’integrazione scolastica di alunni con disabilità
diramate con nota del 4 agosto 2009, sono una ricostruzione dell’iter legislativo riguardante l’integrazione e dei
relativi principi;
 Direttiva Ministeriale 27-12-2012
organizza l’inclusione scolastica di allievi con BES;
 Circolare Ministeriale 06-03-2013
contiene le indicazioni operative che le scuole devono adottare in seguito alla Direttiva Ministeriale 27-12-2012;
 Nota Protocollo 2563 del 22-11-2013
fornisce ulteriori strumenti d’intervento per allievi con BES.
 Legge 107/15
fornisce le indicazioni per la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione.
ALUNNI DSA
 Legge 170 /2010
riconosce e definisce i Disturbi Specifici dell'Apprendimento
 Decreto ministeriale 5669 del 12 luglio 2011
fornisce Linee guida per il diritto allo studio di allievi con DSA



Legge 107/2015 art. 1 commi 15-16 “ Educazione alle pari opportunità e prevenzione della violenze di genere”
Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri diramate con nota del febbraio 2014
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTAUTI LO SCORSO ANNO AI RISULTATI DEL RAV
E ADERENZE DI INDIRIZZO
La complessa articolazione del curricolo scolastico dell'Istituto ITST “J.F. Kennedy” rende difficoltoso per studenti con
specifiche carenze linguistiche o di base integrarsi e seguire il percorso educativo e didattico con risultati di profitto
adeguati. Questo spiega la bassa percentuale di studenti stranieri (10% della popolazione scolastica), anche neoimmigrati, come pure di studenti con disturbi specifici di apprendimento (1%), che ė necessario sostenere non solo nel
momento del loro inserimento, ma anche durante tutto il percorso scolastico. I principali bisogni formativi si riferiscono
alla strutturazione di attività di recupero delle lacune di base, visto anche l'alto tasso di bocciature, in particolare al
79
primo e terzo anno. Contemporaneamente, è importante formare il corpo docente per una didattica il più possibile
personalizzata, che ripensi ai diversi tempi e alle diverse modalità di apprendimento degli studenti, con modalità di
insegnamento che non prescindano da un continuo aggiornamento e ripensamento della figura dell’insegnante.
L’obiettivo principe è quello di lavorare per la realizzazione di un clima di fattiva collaborazione tra tutte le parti
coinvolte nel processo educativo.
La legge 107 fa espressamente riferimento al ruolo centrale che la scuola ricopre nella società, come elemento chiave
nel determinare una riduzione dell’abbandono scolastico e della dispersione, come pure nel garantire l‘integrazione e il
successo formativo degli studenti, guidandoli verso una cittadinanza attiva per realizzare una scuola aperta, innovativa e
partecipativa, per garantire il diritto reale allo studio e le pari opportunità di tutti i cittadini.
Sempre in aumento sono, invece, le certificazione che giungono a scuola relative alla complessità dei disturbi specifici di
apprendimento o segnalazioni di studenti che necessitano di un piano personalizzato in quanto riconducibili a Bisogni
educativi speciali.
Ancora pochi, ma costantemente presenti, sono gli studenti che presentano una certificazione di allievi diversamente
abili.
La scuola, osservando questo panorama complesso, non può esimersi di mettere in gioco energie per promuovere una
cultura ed una pratica dell’inclusione .
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
 DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO
In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio
sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non
conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.
Per indicare questa vasta area di alunni viene utilizzato l’acronimo Bisogni Educativi Speciali (BES) e per essi viene
realizzato, con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni, il principio della
personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003.
L’organigramma riporta la struttura organizzativa di cui si è dotato l’Istituto per la realizzazione di attività curricolari
personalizzate e inclusive per alunni con BES.
ORGANIGRAMMA
Gruppo di Lavoro per l'Integrazione (GLI) “J.F.Kennedy”- Presieduto dalla dirigente scolastica prof. Antonietta
Zancan Referente integrazione allievi con
svantaggio
S o c i o e c o n o m i c o / l i n g u i s tic o
Referente allievi DVA L. 104/1992
Referenti integrazione DSA
/sociale/ temporaneo
Attività di sostegno allo studente
volte a ridurre la dispersione
scolastica
 svolge orientamento in ingresso tiene ag giornata l’anagrafica
allievi DVA
relativa agli allievi DSA
 si occupa dell’accoglienza allievi DVA interagisce con la segreteria
e loro famiglie
didattica per gli adempimenti
 tiene le relazioni con scuole
relativi all'iscrizione scolastica e gli
secondarie di I grado per gli allievi
altri adempimenti necessari (ad es.:
DVA
la procedura per le prove speciali
 tiene le relazioni con i servizi del
per l'esame di Stato, etc.)
territorio che si occupano degli  mantiene i rapporti di continuità
allievi DVA
scolastica
e svolge attività di
 tiene un’anagrafica relativa agli allievi
dell’area di lavoro
 cura le relazioni con gli studenti e
con le famiglie prima e dopo
l’inserimento;
 segue i rapporti con gli enti e i servizi
del territorio per gli studenti
dell’area di lavoro (ad es. COR,
Servizi Sociali)
 gestisce i rapporti con gli enti
80
 coordina insegnanti di sostegno
 redige organico insegnanti di
sostegno
 segue la presentazione dei bandi di
finanziamento MIUR/FVG per gli
allievi DVA
 informa e aggiorna il GLI sulla
normativa per gli allievi DVA
 si occupa dell’organizzazione di uno
spazio dedicato agli allievi con BES
dell’Istituto
 si occupa dell’allestimento di un’aula
multimediale rivolta anche agli
allievi DVA
 allestisce una biblioteca (anche
multimediale) dedicata alle attività
degli allievi con BES
 supporta gli insegnanti dell’istituto
per l’area della disabilità
 gestisce fondi allievi DVA
 coordina le attività del CTSPordenone, con sede presso
l’Istituto J.F. Kennedy
orientamento agli studenti DSA
operanti sul territorio per il
 cura le relazioni con allievi DSA e
coordinamento di iniziative volte
famiglie
all’integrazione degli studenti
 segue i rapporti con gli enti e i servizi
stranieri e per la realizzazione di
del territorio per i DSA
attività in rete di prevenzione della
 fornisce supporto ai CdC dove sono
dispersione scolastica
inseriti studenti DSA per la stesura  organizza corsi di italiano L2 e corsi di
di un PDP e/o per strategie
sostegno all’apprendimento;
didattiche
 organizza attività volte a contrastare
la dispersione scolastica e a
 organizza e coordina eventuali CdC
m ig liora re il welfare scolastico
con famigliari e/o psicologi o
(laboratori pomeridiani, gruppi di
tecnologi dell'apprendimento
studio, peer-to peer education)
 segue gli acquisti di supporti e
 fornisce supporto ai CdC dove sono
tecnologie per l'apprendimento
inseriti studenti dell’area di lavoro
 organizza i corsi di potenziamento e
per la stesura del Piano Didattico
le attività di recupero in itinere per
Personalizzato, per stabilire i criteri
gli allievi DSA (ad es.: corso di
di valutazione e/o per definire le
Nordic walking, uso strumenti TIC,
strategie didattiche più efficaci e le
etc.
attività di recupero e sostegno allo
 segue la presentazione dei bandi di
studio più significative
finanziamento MIUR/FVG per allievi  segue la presentazione dei bandi di
DSA
finanziamento MIUR/FVG per allievi
 informa e ag giorna GLI sulla
dell’area di lavoro, seguendone
normativa per gli allievi DSA
l’organizzazione, il monitoraggio e
 allestisce una biblioteca (anche
la rendicontazione
multimediale) dedicata alle attività  informa e aggiorna il GLI sulla
dei DSA
normativa per gli allievi dell’area di
 segnala ai docenti dell’istituto corsi e
lavoro
seminari relativi alle problematiche  allestisce una biblioteca (anche
DSA
multimediale) dedicata alle attività
 collabora nella stesura e
dei BES
realizzazione del PAI
 progetta e propone attività di
svolge attività di consulenza per
formazione su didattica innovativa,
ogni esigenza didattica tesa a
e personalizzazione dei percorsi
facilitare il successo formativo degli
didattici
studenti DSA
 segnala ai docenti dell’istituto corsi e
seminari relativi alle problematiche
degli allievi dell’area di lavoro
AZIONI DI MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE

ALLIEVI DVA
Il Centro Territoriale di Supporto della Provincia di Pordenone, istituito con Decreto dell’USR FVG prot. n. 7873 del 28
agosto 2014, ha sede presso l’Istituto I.T.S.T. “J. F. Kennedy” di Pordenone ed è coordinato dal Dirigente scolastico,
dott.ssa Antonietta Zancan.
Il CTS Pordenone, secondo l’originaria vocazione volta al potenziamento del contesto scolastico mediante le nuove
tecnologie, intende approfondire le competenze delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado in relazione
all’inclusione di allievi con deficit dell’udito, coordinando le proprie attività con Province, Comuni, Servizi Sanitari,
Associazioni delle persone con tale disabilità e loro familiari, Centri di Ricerca, di formazione e documentazione. Il
coordinamento con il territorio (anche extraregionale) assicura infatti ai CTS una migliore efficienza ed efficacia nella
81
gestione delle risorse disponibili e aumenta la capacità complessiva del sistema di offrire servizi adeguati.
AZIONE 1
 costruzione di intese ed accordi territoriali con i servizi socio-sanitari del territorio
 raccolta di buone pratiche già realizzate, anche in territorio nazionale
Periodo di attuazione
Dall’anno scolastico 2015-16 e negli anni successivi
Modalità di attuazione
Ove possibile si terranno degli incontri in presenza.
Per le lunghe distanze saranno preferite le videoconferenze
Risorse
Fondi bandi ministeriali
Operatori CTS
AZIONE 2
 Redazione del piano di realizzazione per l’allestimento, presso la sede dell’I.T.S.T. “J.F. Kennedy”, di un’aula
tecnologica per la didattica inclusiva di allievi con deficit dell’udito.
Periodo di attuazione
Anno scolastico 2015-16.
Modalità di attuazione
Contributo di esperti, tecnici ed aziende specializzate provenienti dal territorio nazionale.
Risorse
Fondi bandi ministeriali
Operatori CTS
AZIONE 3
 Allestimento, presso la sede dell’I.T.S.T “J. F. Kennedy”, di un’aula tecnologica per una didattica inclusiva degli
allievi con deficit dell’udito. Si precisa inoltre che siffatta struttura è in grado di accogliere le esigenze derivanti
da qualsiasi bisogno educativo speciale in quanto permette il potenziamento del canale visivo e uditivo, crea un
contesto che privilegia la concentrazione e possiede tutti i supporti tecnologici per porre in essere la
metodologia didattica della flipped classroom.
Periodo di attuazione
Anni scolastici 2015-2016 e 2016-17
Modalità di attuazione
Attribuzione del mandato ad azienda specializzata.
Risorse
Fondi bandi ministeriali
Operatori CTS
AZIONE 4
A supporto dell’azione 3:
 informazione ai docenti, alunni e loro famiglie delle risorse tecnologiche disponibili;
 prova d’uso dello spazio allestito,
 tutoraggio per la realizzazione della didattica della flipped classroom;
 consulenza e collaborazione per la predisposizione di analoghi spazi sul territorio provinciale nelle scuole di
ogni ordine e grado.
Periodo di attuazione
A partire dall’anno scolastico 2015-2016.
Modalità di attuazione
Pubblicizzazione dell’azione tramite sito web, impiego degli operatori CTS con l’eventuale supporto di esperti esterni
indipendenti.
Risorse
82
Fondi bandi ministeriali
Operatori CTS
AZIONE 5
 Creazione, presso la sede del CTS Pordenone, di un luogo di incontro privilegiato per la formazione didattica e la
condivisione delle buone pratiche dell’inclusione realizzate dalle Istituzioni scolastiche in relazione al deficit
dell’udito. A tal riguardo l’impegno sarà rivolto principalmente all’approfondimento e confronto didattico e
pedagogico a supporto del “deficit del linguaggio”, per la sua valenza trasversale nei molteplici e diversificati
bisogni educativi speciali.
 Promozione di iniziative atte a stimolare la realizzazione di tali modalità presso le scuole di riferimento,
curandone la validazione e la successiva diffusione.
Periodo di attuazione
Dall’anno scolastico 2015-16.
Modalità di attuazione
1. attivazione di corsi di formazione sui disturbi del linguaggio per le scuole di ogni ordine e grado;
2. intervento di esperti del Servizio Sanitario.
Risorse
Fondi bandi ministeriali
Operatori CTS

ALLIEVI DSA
In relazione allievi DSA ci si propone di proseguire con le azioni di intervento ormai ampiamente attivate e consolidate
nei precedenti anni scolastici, cercando comunque di migliorare l’offerta formativa sulla base dei risultati di questionari
di gradimento proposti agli studenti e alle famiglie (RAV o altri questionari), sulla base di consultazioni interne al team
dei docenti o sulla base del raggiungimento o meno degli obiettivi che le attività proposte si prefiggevano (in generale
favorire il successo formativo, diminuendo il numero di studenti respinti, sospesi o studenti drop-out). Sarà
fondamentale in questa fase valutare attentamente le tempistiche di intervento per rendere le attività proposte
veramente efficaci e tempestive.
AZIONE 1
 Definizione, già a partire dal prossimo a.s., un "protocollo di accoglienza" per gli studenti DSA neoiscritti al fine
di favorire la fase di passaggio fra gradi di scuola diversi, ma soprattutto per uniformare le procedure di
comunicazione verso i CdC, il documento dovrà contenere le indicazioni metodologiche per il costante
monitoraggio della situazione del processo di apprendimento/insegnamento. Il protocollo di accoglienza deve
inoltre definire la procedura standard per raccogliere il maggior numero di informazioni possibile sul pregresso
percorso formativo e scolastico dello studente, al fine di personalizzare le didattica del CdC e individuare gli
strumenti compensativi e dispensativi che meglio possano facilitarne il processo di apprendimento, già dal suo
ingresso nell'Istituto. Il protocollo dovrà contenere delle raccomandazioni per la formazione delle classi con
allievi DSA e per tutte le altre procedure istituzionalmente consolidate e da seguire annualmente (periodo di
osservazione, redazione PdP, attività di recupero in itinere, etc.).
AZIONE 2
 Definizione di una scheda con le indicazioni metodologiche per il costante monitoraggio della situazione del
processo di apprendimento/insegnamento dello studente DSA.
AZIONE 3
 Creare dei momenti di incontro informativo con le famiglie, lo psicologo di riferimento per migliorare i rapporti
scuola-famiglia.
AZIONE 4
 Condividere con il gruppo di lavoro e successivamente con i docenti del CdD una serie di criteri che permettano
di riconoscere uno studente in situazione di difficoltà di apprendimento scolastico e di avviare un corretto piano
83
di intervento. Il gruppo di lavoro lavorerà per predisporre una griglia di osservazione e griglie di monitoraggio.
Molto andrà fatto sul piano dei criteri di valutazione da applicare e degli strumenti didattici a sostegno più
adeguati, creando una libreria di strumenti e criteri condivisi a disposizione di tutti i docenti dell’Istituto che
potranno liberamente utilizzare e integrare
AZIONE 5

Per quanto riguarda eventuali corsi di potenziamento o di recupero scolastico in itinere, rivolti agli studenti DSA,
definire una procedura amministrativa che riduca i tempi di approvazione e di avvio, in moda da attivare gli
interventi con la necessaria tempestività.

ALLIEVI CON SVANTAGGIO
In relazione agli allievi con svantaggio socioeconomico/ linguistico /sociale/ temporaneo ci si propone comunque di
continuare a portare avanti le azioni di intervento ormai ampiamente consolidate nei precedenti anni scolastici,
cercando comunque di migliorare l’offerta formativa sulla base dei risultati di questionari di gradimento proposti agli
studenti e alle famiglie (RAV o altri questionari), sulla base di consultazioni interne al team dei docenti o sulla base del
raggiungimento o meno degli obiettivi che le attività proposte si prefiggevano (in generale favorire il successo
formativo, diminuendo il numero di studenti respinti, sospesi o studenti drop-out). Sarà fondamentale in questa fase
valutare attentamente le tempistiche di intervento per rendere le attività proposte veramente efficaci e tempestive.
AZIONE 1
 Revisione e aggiornamento del protocollo di accoglienza in particolare per gli studenti neo-ricongiunti che si
iscrivono nel nostro Istituto. Il tentativo è di migliorare/rivedere il protocollo e rendere operative le modifiche
già nel prossimo anno scolastico. Il protocollo di accoglienza deve considerare maggiormente il percorso
formativo e scolastico seguito dallo studente nella nazione di origine e favorire quindi l’integrazione dello
studente nel nuovo percorso con il riconoscimento delle competenze già possedute.
AZIONE 2
 Creazione di una serie di prove di valutazione interne per definire il livello di preparazione e le competenze
possedute dallo studente neoricongiunto in discipline quali: Lingua Italiana, Matematica, Scienze IntegrateChimica e Scienze Integrate – Fisica in quanto i risultati raggiunti in queste discipline sembrano rappresentare i
migliori indicatori per predire il successo formativo degli studenti inseriti. La possibilità di utilizzare prove
stardardizzate, costruite da un team di docenti d’Istituto, può fornire una prima tempestiva e utile valutazione
per decidere la classe di inserimento dello studente neoricongiunto o per decidere i interventi didattici mirati e
prioritari per permettergli di seguire con profitto le lezioni.
AZIONE 3
 Creare dei momenti di incontro con le famiglie per migliorare i rapporti scuola-famiglia, mediati da operatori del
COR o personale specializzato.
AZIONE 4
 Condividere con il gruppo di lavoro e successivamente con i docenti del CdD una serie di criteri che permettano
di riconoscere uno studente in situazione di svantaggio e di avviare un corretto piano di intervento. Il gruppo di
lavoro lavorerà per predisporre una griglia di osservazione e griglie di monitoraggio. Molto andrà fatto sul piano
dei criteri di valutazione da applicare e degli strumenti didattici a sostegno più adeguati, creando una libreria di
strumenti e criteri condivisi a disposizione di tutti i docenti dell’Istituto che potranno liberamente utilizzare e
integrare.

SUPPORTO AGLI STUDENTI
Il continuo progredire del sapere tecnico scientifico fa sì che le competenze che dovrebbero essere conseguite dagli
84
studenti di un ITST come il “J.F.Kennedy” alla fine del quinquennio, comportino, fin dal primo biennio, un certo grado di
sicurezza e autonomia nell’affrontare l’apprendimento.
In merito a ciò si vengono a delineare, soprattutto nel primo biennio, alcuni profili di allievi che possono essere così
sinteticamente descritti:
-ragazzi che arrivano dalla secondaria di primo grado senza aver ancora raggiunto una adeguata abilità nella gestione
dello studio, in particolare in ambito matematico e scientifico;
-ragazzi ricchi di iniziativa e curiosità che, talvolta, non riescono ad incanalare in binari che permettano loro di
sviluppare le potenzialità presenti in modo efficace all’apprendimento e alla crescita personale;
-ragazzi che, pur non presentando particolari criticità, attraversano momenti di stanchezza, scoraggiamento e a volte di
demotivazione che li portano ad avere delle riserve sulle loro effettive capacità fino a mettere in dubbio la scelta di
studio effettuata.
Il numero di allievi per classe, abbastanza elevato, rende molto difficile per gli insegnanti poter agire con il singolo per
superare le diverse problematiche che si presentano.
E il non riuscire ad operare tempestivamente con gli allievi può favorire la dispersione scolastica, intesa non solo come
abbandono, ma, in questo caso, come mancato completo conseguimento delle competenze tecniche e di cittadinanza
previste dal profilo in uscita dei Nuovi Tecnici.
Negli anni precedenti tali situazioni non si erano evidenziate frequentemente, per cui erano state sufficienti azioni
estemporanee. Ora, invece, l’aumentare dei casi porta a ritenere indispensabile agire con sistematicità su più fronti.
Di seguito le azioni pensate per il triennio a venire:
AZIONE 1
 Creazione di un punto di ascolto, in cui alcuni docenti fanno da primo filtro sulle diverse problematiche che
possono emergere; in seguito, di concerto con il team di lavoro, si prendono decisioni su quali azioni
intraprendere sia per il singolo allievo che per un gruppo di allievi.
Periodo di attuazione
Si inizia nell’anno scolastico 2015/16, non ancora a pieno regime, ma studiando e valutando le diverse possibilità di
attuazione; si prosegue negli anni successivi, finché necessario.
Modalità di attuazione
Incontri individuali condotti da un docente, come primo filtro per capire la necessità dello studente;
Incontri individuali gestiti da esperti del COR e/o dei consultori ed Enti che agiscono sul territorio.
AZIONE 2
 Organizzazione di attività pomeridiane volte a guidare gli studenti del primo biennio alla costruzione e/o
consolidamento di un personale metodo di studio, soprattutto in ambito matematico-scientifico.
Periodo di attuazione
Dall’anno scolastico 2015/16 e negli anni successivi, se necessario.
Modalità di attuazione
-Incontri, principalmente di tipo operativo e laboratoriale, tenuti da docenti interni o esperti esterni, sulle strategie e
tecniche di studio.
-Gruppi di studio con docenti
-Gruppi di studio con allievi delle classi successive, che si rendono disponibili ad essere tutor dei colleghi più giovani
Risorse
Fondo di istituto
Sponsor esterni
AZIONE 3
 In sinergia con le azioni di potenziamento delle competenze matematiche, logiche e scientifiche, realizzazione
di attività che possano coinvolgere gli studenti, in particolar modo del primo biennio, portandoli a consolidare e
incrementare le loro abilità in tali ambiti.
Periodo di attuazione
85
Dall’anno scolastico 2015/16 e negli anni successivi, se necessario.
Modalità di attuazione
-Brevi corsi sull’utilizzo di software dedicati (ad es. GeoGebra), tenuti da docenti interni.
-Incontri per approfondire una tematica particolare, tenuti da docenti interni o esperti esterni.
-Studiare la fattibilità della creazione di un “Laboratorio di Matematica”
Risorse
Fondo di istituto
Sponsor esterni
AZIONE 4
 Collaborazione con i docenti del team in merito alle attività dedicate agli studenti DVA, DSA e BES, che,
comunque, possono a pieno titolo rientrare nelle azioni segnalate in precedenza.

Periodo di attuazione
Dall’anno scolastico 2015/16 e negli anni successivi, se necessario.
Modalità di attuazione
Organizzare e/o seguire iniziative dedicate a:
 problematiche particolari legate a studenti DVA, DSA e BES
 momenti di incontro informativo con le famiglie, lo psicologo di riferimento ecc.
 supporto ai docenti dei Consigli di Classe
Risorse
AZIONE 5
 Condividere con il gruppo di lavoro e, successivamente, con i docenti del CdD, tutte le iniziative che si
intendono proporre e/o costruire, e fungere da collegamento “sinergico” fra i diversi interventi esplicitati, con la
finalità di giungere ad una azione organica a sostegno di tutti gli studenti dell’istituto
Periodo di attuazione
Dall’anno scolastico 2015/16 e negli anni successivi, se necessario.
Modalità di attuazione
-Incontri periodici con il gruppo di docenti
-Relazione ai docenti del CdD
86
AREA: SERVIZI AGLI STUDENTI – PREVENZIONE E GESTIONE DEL
BULLISMO E DEL CYBER-BULLISMO
RIFERIMENTI NORMATIVI:

Linee di indirizzo generali ad azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo (D.M.
n.16 del 05.02.2007)

Raccomandazioni per la prevenzione e la gestione del bullismo nelle scuole (MIUR – U.S.R.
del Friuli Venezia Giulia – Direzione Generale – 10 luglio 2012)

Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo ed al cyber-bullismo
(MIUR aprile 2015)


Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249/1998 e DPR 235/2007)
Circolare del 15 Marzo 2007, Ministero della Pubblica Istruzione
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTUATI LO SCORSO ANNO, AI
RISULTATI DEL RAV E ADERENZA CON L’ATTO DI INDIRIZZO
Il bullismo rappresenta un fenomeno complesso ed articolato, che non ha una specifica
rappresentazione nei sistemi nosografici ufficiali. Per questo motivo, diviene essenziale procedere
ad una precisa definizione di esso, che serva come base per giungere ad un riconoscimento
attendibile e condiviso dei fenomeni di bullismo.
Il bullismo è un fenomeno complesso ed articolato, rispetto alla quale possiamo sicuramente
parlare di uno “spettro” di condotte aggressive e devianti. Inoltre, rispetto ad altre condizioni
proprie dell’età evolutiva, tende ad essere particolarmente sensibile ai cambiamenti socioculturali, manifestando pertanto un’evoluzione non solo di tipo quantitativo, ma anche e
soprattutto di tipo qualitativo. Per questo motivo, è fondamentale disporre di strumenti e di canali
di aggiornamento continui ed efficaci. Inoltre, è importante anche mantenere una
documentazione dei fenomeni di bullismo e dei percorsi anti-bullismo intrapresi nella propria
realtà scolastica e comunitaria. Con l’evolversi delle tecnologie, l’espansione della comunicazione
elettronica e online e la sua diffusione tra i pre-adolescenti e gli adolescenti il bullismo ha assunto
le forme subdole e pericolose del cyber-bullismo che richiedono la messa a punto di nuovi e più
efficaci strumenti di contrasto.
Si sono analizzati i report statistici sui questionari di Soddisfazione degli allievi e dei genitori
finalizzati alla compilazione del RAV del nostro Istituto: da entrambi i report è emersa una
generalizzata soddisfazione dei ragazzi nei rapporti con gli altri compagni ed una serenità diffusa
sul clima scolastico. Pertanto, pur dovendo sempre essere attenti nella prevenzione, la scuola, ad
oggi, non presenta situazioni di particolare tensione.
87
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE ESPLICITANDO BENE : MODI, TEMPI, RISORSE….
INDICARE ANCHE QUALE SARA’ IL PROCESSO SEGUITO E LE FINILITA’ CHE SI INTENDONO PERSEGUIRE .
Negli anni passati è stato istituito uno sportello per l’ascolto e prevenzione dei disagi gestito in collaborazione
con il Centro di Orientamento Regionale.
La scuola si doterà di adeguata documentazione (libri, riviste, siti web, ecc.) relativa ai fenomeni di bullismo e
di aggressività in età evolutiva, nonché far riferimento alle possibili strategie preventive e riabilitative note;
questa documentazione dovrà essere periodicamente verificata ed aggiornata.
La scuola prevede che degli insegnanti si formino in materia anche per diffondere alcune conoscenze sul
bullismo e condividere la documentazione esistente presso l’istituto.
È importante che la scuola sia in grado di riconoscere ed identificare precocemente i ragazzi a rischio di
vittimizzazione, in virtù di qualche forma di fragilità emotiva, comportamentale e relazionale. A tal fine, è
fondamentale spostare il focus dell’attenzione e di molti interventi formativi e preventivi da chi commette a
chi subisce gli atti di bullismo, dotando gli studenti e le studentesse delle abilità necessarie per fronteggiare
gli atti di prevaricazione altrui.
La scuola dovrà individuare una serie di indicatori di vittimizzazione dove sono esplicitati i fattori di fragilità
emotivo-relazionale che possono esporre a tale rischio nonché i sintomi emotivo-comportamentali che
segnalano la condizione di disagio di un ragazzo o di una ragazza che sta attualmente subendo atti di bullismo.
È fondamentale che tali indicatori siano condivisi dagli insegnanti attraverso momenti collegiali, di
informazione e/o formazione.
La denuncia e la segnalazione degli atti di bullismo rappresentano uno dei passaggi chiave delle politiche di
prevenzione di tale fenomeno. Proprio per tale ragione la difesa delle vittime e il contenimento degli atti di
bullismo pongono di fronte a problemi di segretezza e di riservatezza. La denuncia poi presenta differenti
livelli in relazione ai fatti, che dovranno essere chiaramente e inequivocabilmente individuati.
Saranno istituiti dei registri che devono riportare dati, attori, circostanze di accertati atti di bullismo, anche al
fine di tutela professionale in caso di contenzioso.
Tutta la comunità scolastica viene permanentemente informata sulla problematica e sulle politiche portate
avanti al proposito dall’istituto. Tutti sono messi al corrente degli strumenti e delle metodologie per proporre
la denuncia. Anche casi sospetti dovranno essere presi in esame, magari archiviandoli poi per insussistenza
dei fatti.
Al fine di conoscere il fenomeno a livello regionale e di fornire supporto alle singole istituzioni, si ritiene utile
la restituzione, con cadenza almeno annuale, dello schema di monitoraggio previsto dall’USR con specifica
Circolare.
A livello di singola classe, si ritiene che i seguenti elementi dovrebbero essere contenuti in ogni denuncia:
1. Classe/i sezione/i di frequenza
2. Ruolo / posizione di chi ha segnalato
3. Cognome e nome del/i personale responsabile al momento dei fatti
4. Breve descrizione dell’evento/degli eventi
5. Luogo/i in cui è/sono avvenuto/i
6. Data in cui è/sono avvenuto/i
7. Indicare possibilmente l’orario (sulle 24 h)
8. Cognome/i nome/i del bullo/i
9. Età del/i bullo/i
10. Genere del/i bullo/i
11. Cognome/i nome/i della/e vittime
12. Età della/e vittime
13. Genere della/e vittime
14. Altri soggetti coinvolti / intervenienti
15. Prima segnalazione di bisogni urgenti
88
16. Data della denuncia (anno-mese-giorno)
17. Firma del/i docenti / personale ATA / o altri soggetti
Al fine di monitorare il fenomeno, si prevede almeno la somministrazione con cadenza periodica di un
questionario anonimo a campioni rappresentativi della popolazione studentesca dell’istituto.
Si è organizzata la sorveglianza degli spazi con il pieno coinvolgimento di tutto il personale presente, docenti e
collaboratori scolastici, assicurandosi che ogni persona abbia assegnati compiti chiari e precisi per poter
svolgere un’efficace azione di supervisione e che siano disponibili e pronti ad intervenire tempestivamente e
con determinazione durante il verificarsi dei soprusi.
Il Regolamento di Istituto verrà a breve revisionato con la condivisione e con il contributo di tutte le
componenti della comunità e fortemente interiorizzato perché sia uno strumento ed un volano di convivenza.
Il ragazzo, in caso di infrazioni disciplinari, verrà punito ma, contestualmente, verrà anche obbligato a
comportamenti attivi di natura risarcitoria e riparatoria, volti al perseguimento di una finalità educativa ad
esempio: pulizia delle aule, piccole manutenzioni, svolgimento di attività di assistenza o di volontariato
nell’ambito della comunità scolastica (cfr. Circolare del 15 Marzo 2007, MPI). La scuola fa firmare ai genitori e
agli studenti il documento denominato Patto sociale di corresponsabilità (cfr. Circolare del 15 Marzo 2007,
Ministero della Pubblica Istruzione, DPR 235 del 2007). Sulla base dello Statuto delle studentesse e degli
studenti (DPR 249/1998) e del Regolamento d’Istituto, gli studenti protagonisti di atti di bullismo sono
chiamati a comprendere la gravità degli atti compiuti e, quando possibile, a mettere in atto comportamenti
attivi tesi a “riparare” il danno arrecato. Quando i fatti sono particolarmente gravi o addirittura presentano
profili che si presumono penali, è obbligatorio il ricorso all’autorità giudiziaria.
La scuola elabora, codifica e si attiene ad alcune regole di comportamento da parte degli adulti che hanno
cura della rete di relazioni e del clima relazionale del contesto di gruppo classe di appartenenza tali da
sviluppare positivamente la motivazione all’apprendimento delle regole di convivenza civile. Il gruppo docente
elabora strategie per applicare immediatamente le sanzioni previste, individuando, per i casi meno gravi,
poche e snelle punizioni di facile attuazione.
La formazione in servizio del personale docente implica un ragionamento sulle competenze costantemente in
evoluzione che vengono richieste al personale della scuola. Con riferimento alla questione del bullismo
l’insegnante deve rintracciare all’interno del proprio ambito disciplinare gli aspetti che concorrono allo
sviluppo degli obiettivi previsti dal PTOF inerenti lo sviluppo della convivenza civile. In secondo luogo gli
insegnanti devono acquisire o consolidare competenze relazionali e di gestione dei gruppi che consentano di
affrontare i casi di disagio e di bullismo (individuare il fenomeno, saper intervenire…). L’insegnante deve
conoscere le responsabilità derivanti da comportamenti messi in atto da alunni loro affidati. In questo caso, i
docenti hanno una posizione analoga, ma non identica a quella dei genitori. Perché vi sia responsabilità
dell’insegnante, l’atto illecito dev’essere commesso dall’allievo durante il tempo in cui è sottoposto alla sua
vigilanza (art. 2048, 2° comma cod. civ.).
Le azioni formative devono consentire ai docenti di:
1. Valutare la presenza e gli effetti negativi del bullismo;
2. Accrescere le conoscenze sulle caratteristiche del bullismo e la capacità di riconoscere le diverse forme
di comportamento aggressivo;
3. Dotarsi di adeguati supporti curricolari/disciplinari per affrontare il tema e favorire un percorso di
progressiva sensibilità sul problema da parte degli alunni;
4. Migliorare le modalità di gestione della classe;
5. Incrementare le abilità di gestione dei conflitti;
6. Acquisire metodologie di intervento mirate alla prevenzione del bullismo e alla promozione dei
comportamenti pro-sociali e di aiuto;
7. Sviluppare abilità utili a gestire efficacemente un colloquio con il ragazzo o i familiari.
Di fronte a episodi di bullismo, la scuola prevede le seguenti azioni:
1. Pianificazione e svolgimento di un colloquio approfondito separato rispettivamente con la vittima e
con il bullo.
89
2. Considerazione di chi svolgerà il colloquio (quale docente/esperto), perché il rapporto influisce sulla
sincerità delle risposte dei ragazzi ed è indispensabile che la figura sia dotata di empatia e sensibilità.
3. Scelta un posto tranquillo e riservato.
4. Spiegazione della motivazione che porta ad intervistare i soggetti.
5. Richiesta ai ragazzi che tipo di prepotenze hanno subito o fatto, dove, quante volte, se l’hanno riferito
a qualcuno etc.
6. Essere sensibili ai segnali di disagio.
7. Evitare commenti e concludere i colloqui con una considerazione positiva.
8. Colloquio eventuale con i genitori delle vittime e dei prevaricatori.
COINVOLGIMENTO DEGLI ALUNNI:
La maggior parte degli interventi anti-bullismo è implementata a livello di classe e gestita direttamente dagli
insegnanti con il coinvolgimento attivo degli alunni. I principali obiettivi riguardano da un lato l’avvio di un
percorso di progressiva sensibilità sul problema da parte degli alunni e dall’altro la modificazione del clima
relazionale del gruppo-classe, il miglioramento della convivenza tra compagni e la loro capacità di gestire
positivamente i conflitti, promuovendo comportamenti di aiuto e sostegno reciproco a partire dalla
consapevolezza e dalla riflessione. Il potenziamento delle competenze cognitive, emotive, sociali e relazionali
viene favorito attraverso percorsi curricolari e di educazione emotiva che, grazie ad un’attività metacognitiva
ed all’utilizzo di stimoli culturali (narrativa, film, letture, rappresentazioni teatrali), e strategie di lavoro
cooperativo, contribuiscano a modificare il clima e la qualità delle relazioni in classe, a ridurre le difficoltà
sociali e relazionali e a promuovere comportamenti di sostegno e solidarietà.
La scuola attiverà tutte le attività relative all’elezione delle rappresentanze studentesche ed attivare
opportune azioni formative per gli studenti coinvolgendo sistematicamente gli stessi nella redazione dei
regolamenti che li riguardano.
Oltre al più immediato scopo educativo, le iniziative della Polizia di Stato e di altri organi di sicurezza si
concretizzano nelle attività di prevenzione che tale organismo è chiamato istituzionalmente a proporre e a
realizzare, con l’importante obiettivo di sensibilizzare al tema della vicinanza alle istituzioni. Sono quindi in
atto progetti ed azioni in collaborazione con gli uffici della Polizia di Stato che favoriscano lo sviluppo e la
diffusione di una cultura della legalità, del rispetto delle regole e di quei principi di tolleranza, su cui si fonda
una società civile.
INTERVENTI, TEMPISTICHE, MODI E RISORSE:
INTERVENTI
Formazione di
alcuni insegnanti e
collaboratori
Formazione allievi
MODI
TEMPI
Corso di formazione per Autunno 2016
insegnanti proposto dal
Garante Regionale per i
Diritti della Persona –
Regione F.v.g. inerente
la gestione ed i rischi del
bullismo e cyberb u l l i s m o i n a m b i to
scolastico ed extrascolastico.
Corso di formazione per Autunno 2016
allievi membri della
Consulta proposto dal
Garante Regionale per i
Diritti della Persona –
RISORSE
Pe rsonale disponibile a
formarsi.
Qualche unità.
I corsi di formazione in fase di
programmazione da parte del
Garante Regionale per i Diritti
della Persona – Regione F.V.G.
saranno gratuiti nelle ore
pomeridiane.
Allievi disponibili a formarsi e
possibilmente facenti parte
della Consulta degli Studenti
o membri di Organi elettivi.
Qualche unità.
90
Regione F.V.G. inerente
la gestione ed i rischi in
ambito scolastico ed
extra-scolastico
finalizzato ad una “peer
education” nei confronti
dei compagni.
Modifica
Adeguamento e
R e g o l a m e n t o d i personalizzazione del
Istituto
Regolamento in base
alle linee guida del
MIUR e delle esigenze
dell’Istituto
Predisposizione
Predisposizione registri
Registri
Creazione,
adeguamento ed
aggiornamento
della biblioteca e
d e i s i ti w e b d i
riferimento
Interventi formativi
in Istituto delle
fo r ze d i P o l i z i a
(postale, ferroviaria
e di quartiere) –
destinati
prevalentemente ad
alunni del Biennio
Partecipazione ad
incontri formativi,
proiezioni
cinematografiche e
rappresentazioni
teatrali organizzati e
dalla Regione F.V.G.,
dal CTS ed eventuali
Enti.
I corsi di formazione in fase di
programmazione da parte del
Garante Regionale per i Diritti
della Persona – Regione F.V.G.
saranno gratuiti nelle ore
pomeridiane
Entro
Settembre
2016
Ottobre 2016
Implementazione della Ottobre 2016
biblioteca e dell’elenco
dei siti web utili alla
conoscenza,
prevenzione, e gestione
delle problematiche
inerenti il bullismo ed il
cyber-bullismo.
Incontri informativi e Da ottobre ad
formativi sulla funzione, Aprile
sull’attività dei singoli
corpi di polizia e sui
rischi di eventuali
condotte
U til i z z o d e l l e r i s o r s e
informatiche a disposizione
dell’Istituto.
U til i z z o d e l l e r i s o r s e
informatiche a disposizione
dell’Istituto.
Acquisto di alcuni volumi
utilizzabili per la didattica e
destinabili agli allievi per
brevi periodi con la formula
del comodato d’uso.
Utilizzo dell’aula Magna
dell’Istituto o delle aule
Video.
P a r t e c i p a z i o n e a d Da Ottobre ad
i n c o n t r i f o r m a tiv i , Aprile
proiezioni
cinematografiche
(eventi quali matineé)
91
AREA: PARTECIPAZIONE AL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
progetto LIDA
progetto O.S.A. VIRTUALE
RIFERIMENTI NORMATIVI:



art. 1 commi 56 - 59 L. 107/2015
decreto n. 851 del 27/10/2015
Nota prot. n° 23331 del 7 dicembre 2015
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTUATI LO SCORSO ANNO, AI RISULTATI DEL RAV
E ADERENZA CON L’ATTO DI INDIRIZZO
Dai risultati dei questionari somministrati lo scorso anno e da una valutazione derivante dall’analisi quotidiana è emersa
la necessità di transitare da un ambiente per l’insegnamento ad un ambiente per l’apprendimento basato su uno spazio
fisico (l’aula) potenziato dalla rete come ambiente e dal complesso delle dotazioni tecnologiche e dei materiali didattici
in essa disponibili.
Gli spazi pedagogici vanno riorganizzati in maniera più appropriata all’ambiente d’apprendimento richiesto dalle ICT, tali
da suscitare e promuovere l’apprendimento collaborativo, transdisciplinare, imperniato sui singoli allievi e
personalizzato.
Sarà necessario anche ampliare l’efficacia del tempo-scuola con la disponibilità di contenuti didattici, video tutorial,
slide ecc. accessibili in rete per il supporto online allo studio e all’apprendimento. Ciò comporterà un cambiamento
dell'approccio metodologico con lo sviluppo di paradigmi didattici resi attuabili dalle ICT che consentono di spostare
l'asse della didattica dalla trasmissione discorsiva dei contenuti alla produzione di conoscenza attraverso il fare e il
collaborare: utilizzo attivo di didattica laboratoriale, collaborative learning, problem solving, flipped clasroom, peer-topeer, personalizzazione dei processi d’insegnamento e apprendimento.
Di conseguenza anche la modalità di valutazione sarà adattata al servizio dell’apprendimento mediante lo sviluppo di
cartelle intelligenti che funzionano come un "portfolio" di valutazione in cui la collezione, la gestione, la classificazione
dei dati supporta gli insegnanti a capire meglio gli stili d’apprendimento, le lacune degli studenti e ad adattare il
contenuto delle lezioni alle capacità e alle competenze di ognuno.
In linea con gli obiettivi di miglioramento attuabili sulla base del RAV 2015, il progetto potenzia ed estende la dotazione
degli strumenti ICT rendendoli accessibili a tutte le classi al fine di estendere le metodologie didattiche innovative,
collaborative e laboratoriali e offrire agli allievi un utilizzo delle stesse che permetta di sviluppare l’apprendimento con
la dovuta autonomia nella scoperta delle fonti e nella rielaborazione delle proprie conoscenze.
Si potranno sviluppare e migliorare servizi funzionali al processo di insegnamento/apprendimento quali l’E-Learning, la
gestione di contenuti digitali e le lezioni multimediali. Si otterrà in tal modo un processo di miglioramento del knowhow tecnologico dei docenti che diventeranno specialisti della gestione aumentata dell’istruzione in grado di aiutare gli
studenti a cercare le informazioni, a costruire le conoscenze attraverso modalità specifiche adatte a ciascuno di loro nei
diversi contesti e sia secondo percorsi personalizzati che di gruppo. Questo piano di sviluppo permetterà di ottenere
una ricaduta notevole sia sulla didattica sia sul funzionamento e sull’organizzazione scolastica
92
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
PROGETTO LIDA 2015 Lavagne Intelligenti Digitali Aumentate
Il progetto descrive una dotazione tecnologica per rendere disponibile in aula la visione a grande schermo di
quanto presente su qualsiasi dispositivo del docente o degli allievi mobile, portatile o fisso (notebook netbook
tablet smartphone) comprensiva di audio. E previsto anche il posizionamento in alcune zone comuni di due
postazioni per l'accesso al personale e/o ai genitori ed altro pubblico ai servizi digitali
Le attrezzature e/o i dispositivi saranno connessi alla rete Internet.
Il sistema per le aule dovrà essere bidirezionale per poter anche tramettere/ricevere comunicazioni audio video in
modo da permettere, nei momenti previsti, l'effettuazione di collegamenti in telepresenza, lezioni a distanza,
partecipazione a classi virtuali o webinar di formazione, erogazione di scuola a distanza ad allievi BES o in
situazione di salute particolare.
Il sistema dovrà essere di utilizzo immediato per favorirne l’uso sia ai docenti stabili che occasionali e a gestione
automatica dell'attivazione/disattivazione per rispettare le buone pratiche di utilizzo energetico responsabile ed
evitare le problematiche di componenti che rimanessero inavvertitamente accesi nel periodo notturno o nei fine
settimana.
Nell'ambito dell'utilizzo delle ICT per la didattica aumentata, il cui fulcro del processo formativo è centrato sulla classe e
sugli alunni per farli arrivare ad un’autonoma capacità di costruire percorsi conoscitivi ”calibrati” sulle loro capacità, sui
loro interessi e sui loro ritmi di apprendimento, è stato scelto di dotare 12 ambienti accessibili a tutte le n. 67 classi
dell’istituto che possono usufruire di servizi condivisi. E’ prevista anche l’installazione di alcune postazioni di accesso ai
servizi innovativi correlati, rivolto a tutte le categorie di utenti della scuola (insegnanti, studenti, famiglie, personale)
che consenta l’aggiornamento e la sincronizzazione del sistema scolastico in termini di notizie, esperienze significative,
riferimenti, news, contatti, calendari e fruizione di eventi; le postazioni permettono attraverso la profilazione e il suo
aggiornamento, l’accesso differenziato e personalizzato alle aree e ai servizi in funzione delle diverse tipologie di utenti
favorendo la creazione di un sistema di relazioni ricco e produttivo riconducibili ad un’articolata e vasta community.
L’obiettivo è di attrezzare un’aula per ciascuna sezione del biennio comune (n. 16) e di ciascun indirizzo del secondo
biennio e ultimo anno (n. 15).
PROGETTO O.S.A. VIRTUALE
Obiettivo di progetto
L’istituto ha intenzione di intraprendere un percorso di consolidamento della propria infrastruttura informatica,
andando ad implementare una piattaforma virtuale per rispondere alle esigenze dei laboratori didattici, di future
applicazioni per la didattica in aula e dei suoi uffici interni. Ad oggi la gestione avviene attraverso un sistema di più
macchine dedicate. La connettività internet presso la sala apparati è di 10Mbps/10Mbps su Fibra Ottica destinata a:
 Laboratori
 Rete WiFi
 Accessi Ospiti
 Accesso con altra rete Internet destinato all’area Amministrazione.
L’obiettivo del progetto è l’utilizzo da remoto delle applicazioni a supporto della didattica. La ristrutturazione informatica
delle aule renderà le applicazioni disponibili a prescindere dal loro utilizzo per lezioni, esercitazioni o altre attività
didattiche, favorendo inoltre il BYOD. Inoltre con l’introduzione graduale delle architetture virtuali si manterrà la
continuità operativa delle strutture con lo scopo di razionalizzare gli investimenti mettendo a frutto i risultati già
maturati in ambito scolastico con progettazioni informatiche precedenti.
Elenco delle fasi e delle aree d’intervento:
Fase 1
 Consolidamento della rete LAN d’istituto
 Implementazione del nucleo dell’Infrastruttura Virtuale centrale
93


Fase 2


Realizzazione del nodo PROXY
Realizzazione della struttura Active Directory
Virtualizzazione Desktop e Applicazioni
Disponibilità di risorse adeguate in termini di suddivisione della banda e delle applicazioni web da utilizzare
(traffic shaping)e implementazione della banda di almeno 100 Mbps richiesta dalle applicazioni e dai contenuti
sempre crescenti e di server per continuare l’impegno dell’ITST “J.F. Kennedy” in materia di “digital divide”.
94
AREA: PARTECIPAZIONE AL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Progetto: LABORATORI DIFFUSI e PER L’OCCUPABILITA’
Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta agli studenti, al territorio, alle aziende e alle famiglie
prevedendo servizi di informazione, consulenza e formazione attraverso laboratori diffusi, attività formative integrative
e complementari ad alta cifra di innovazione e coerenti con il profilo
RIFERIMENTI NORMATIVI:

commi 60 – 62 art. 1 L. 107/2015
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTUATI LO SCORSO ANNO, AI RISULTATI DEL RAV
E ADERENZA CON L’ATTO DI INDIRIZZO
Il mondo della produzione si trova oggi alla soglia di un cambiamento profondo, che può assumere i caratteri di una
nuova (la quarta) rivoluzione industriale, che prevede l’integrazione profonda delle tecnologie digitali nei processi
industriali manifatturieri, cambiando completamente approcci e metodologie.
Tale cambiamento coinvolge tutte le imprese, indipendentemente dalle dimensioni e dai settori produttivi, ed ha
evidenti ricadute sulle competenze di chi vi opera, dai responsabili alla manodopera.
In base alle indicazioni dei questionari e ai risultati del RAV, tali cambiamenti sono avvertiti anche dai genitori, che
chiedono una didattica laboratoriale, sulla quale dovrebbe basarsi l’insegnamento delle discipline di indirizzo, e
implementate in coerenza con il frenetico processo di modernizzazione, che i ragazzi riscontreranno all’uscita del
percorso scolastico
In altre parole, sono richiesti laboratori e strutture in linea con l’evoluzione tecnologica e idonei permettere agli studenti
di formarsi, apprendere e reinventarsi, per accompagnare il cambiamento del mondo del lavoro.
Imprenditori, enti e aziende del territorio, sensibili al tema della formazione e consapevoli dell’evoluzione nel modo di
lavorare, hanno già contribuito al rinnovamento con elargizioni economiche. Ciò ha permesso di acquisire macchinari e
attrezzature all'avanguardia con una duplice finalità: provvedere alla formazione degli studenti e consentire l’accesso e
fruizione dell’innovazione a tutto il territorio produttivo.
Il comma 60 della legge 107/2015 indica tra gli obiettivi dichiarati del piano laboratori l’orientamento «della didattica e
della formazione ai settori strategici del made in Italy, in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale di ciascun
territorio», la fruibilità «di servizi propedeutici al collocamento al lavoro o alla riqualificazione di giovani non occupati»
e l’apertura «della scuola al territorio e possibilità di utilizzo degli spazi anche al di fuori dell’orario scolastico».
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
Alcuni laboratori dell’istituto sono ormai normalmente richiesti e utilizzati come spazi di formazione ad alto contenuto
di innovazione e coerenti con le richieste di innovazione del tessuto produttivo, da parte di enti di formazione esterni.
In tale ambito, sono frequenti i corsi su modellazione solida, corsi pratici di programmazione ed utilizzo di macchine a
95
controllo numerico CNC e corsi su automazione industriale. Tutti i corsi sono organizzati da enti esterni, mentre i
docenti sono sempre personale in servizio nell’istituto.
I laboratori dell’istituto, tuttavia, hanno ulteriori dotazioni strumentali e apparecchiature, che potrebbero consentire
non solo di fornire le consuete attività formative specialistiche, ma anche di consentirne l’utilizzo delle aziende per
progetti di ricerca applicata e sviluppo pre-competitivo.
Il piano di miglioramento dovrà prevedere le seguenti azioni:
 creazione di una struttura giuridica specifica;
modi: sarà necessario creare una società/start-up di servizio alle imprese per attività di formazione e consulenza
ad alta cifra di innovazione e coerenti con il profilo della scuola. Le attrezzature sarebbero essere usate, come
attualmente avviene, la mattina per gli studenti (magari come training center per l’alternanza scuola lavoro), il
pomeriggio per la formazione degli adulti ed essere al servizio delle Pmi e dei centri di ricerca.
Possibili target sono
-
giovane neodiplomato, in cerca di prima qualificazione e/o riqualificazione,
-
l’imprenditore, che necessiti di nuove skill manageriali e/o di perfezionare le competenze dei propri dipendenti
ovvero di accedere ad attrezzature/apparecchi non disponibili in azienda,
- l’adulto, in cerca di nuova occupazione e qualificazione (life-long learning).
La costituzione della struttura organizzativa potrebbe essere realizzata con l’ausilio di associazioni di categoria, aziende,
università ed enti di ricerca, anche a livello interregionale.
tempi:
la predisposizione della struttura amministrativa e giuridica potrebbe richiedere 18 mesi, mentre la
possibilità di fruizione degli spazi e delle attrezzature tempi molto ridotti (3 mesi). Alcuni servizi specifici
sono già disponibili (corsi in aula).
risorse: i laboratori sono attualmente attrezzati per poter avviare le attività di formazione, coerenti con il profilo
della scuola. I fondi ricavabili da queste attività potrebbero finanziare l’acquisto di nuove attrezzature e
l’aggiornamento e manutenzione di altre apparecchiature, oltre a coprire le spese amministrative e dei
docenti. L’ASER-Kennedy (Associazione per gli Studi e Ricerche del Kennedy) e altre associazioni potrebbe
cofinanziare lo sviluppo dei laboratori diffusi per lo sviluppo della cultura tecnica sul territorio. L’Istituto
partecipa al Bando specifico per l'attivazione dei “laboratori territoriali per l'occupabilità” di cui all’avviso
MIUR PROT. 10710 dell’8.09.2015.
Il progetto è finalizzato alla implementazione e sviluppo del laboratorio didattico di Tecnologie Digitali per la
Manifattura 4.0 aperto al territorio al fine di favorire l’aggiornamento delle competenze degli studenti e dei docenti
delle Scuole di Primo e Secondo grado nell’ambito delle moderne tecnologie digitali per la produzione e la robotica. Nel
laboratorio saranno implementate tecnologie digitali che permettano l’aggiornamento e la riqualificazione del
personale nei seguenti ambiti: CAD-CAM, programmazione di PLC avanzati, programmazione di macchine utensili e
robot, programmazione di microcontrollori didattici, sistemi di stampa tridimensionali.
Le azioni previste riguardano diversi livelli operativi:

Formazione ed orientamento degli studenti ed aggiornamento degli insegnanti sulle applicazioni delle
moderne tecnologie digitali per la produzione, favorendo l’approfondimento sulle tematiche di Industria
4.0: macchine interconnesse e ad autoapprendimento, controllo qualità automatizzato, manutenzione
predittiva, robot intelligenti, stampa tridimensionale.

Riqualificazione e reinserimento di non occupati nelle nuove figure professionali che saranno necessarie
nel sistema manifatturiero di Industria 4.0

Aggiornamento professionale per personale occupato attraverso un’offerta didattica specifica e
compatibile con gli impegni lavorativi

Promozione culturale e luogo d’incontro per la diffusione e promozione della cultura tecnica nei confronti
dei giovanissimi attraverso la costruzione di percorsi specifici e attività di animazione

Punto di incontro per attività di livello hobbistico/amatoriale
96
AREA:ORIENTAMENTO IN INGRESSO
RIFERIMENTI NORMATIVI:






Legge 107/15
fornisce le indicazioni per la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione.
Direttiva Ministeriale 27-12-2012
organizza l’inclusione scolastica di allievi con BES;
Circolare Ministeriale 06-03-2013
contiene le indicazioni operative che le scuole devono adottare in seguito alla Direttiva Ministeriale 27-12-2012;
Nota Protocollo 2563 del 22-11-2013
fornisce ulteriori strumenti d’intervento per allievi con BES.
Nota Protocollo 2627 del 28 aprile 2014 - Scuole nelle aree a rischio
Indica le azioni di accompagnamento e monitoraggio dei progetti in materia di apertura delle scuole e
prevenzione della dispersione scolastica in attuazione dell’art. 7 del decreto-legge 12 settembre 2013, n.104
Nota Protocollo 4232 del 19 febbraio 2014 - Orientamento permanente
fornisce le “Linee guida nazionali per l’orientamento permanente” dirette alle scuole di ogni ordine e grado
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTUATI LO SCORSO ANNO, AI RISULTATI DEL RAV
E ADERENZA CON L’ATTO DI INDIRIZZO
ORIENTAMENTO IN INGRESSO
Gli studenti in uscita dalla scuola secondaria di primo grado si trovano di fronte ad un compito molto difficile: orientarsi
e scegliere consapevolmente il percorso formativo di scuola secondaria di secondo grado più adatto ai loro obiettivi e
alle loro esigenze. La complessa articolazione del curricolo scolastico dell'Istituto ITST “J.F. Kennedy” rende sicuramente
anche più difficoltoso questo compito.
Si nota spesso come un non adeguato orientamento sia alla base della maggior parte dei casi di insuccesso e di
abbandono scolastico, quindi gli operatori della scuola si stanno sempre più convincendo che il compito
dell’orientamento in uscita dalla scuola secondaria di primo grado e in ingresso nella scuola di secondo grado sia
fondamentale per garantire il successo formativo.
Molto spesso sia le famiglie che gli studenti dichiarano difficoltà ad orientarsi nelle differenti realtà scolastiche del
territorio e si nota anche una scarsa comunicazione verticale tra i due cicli di Istruzione.
La scelta della scuola secondaria di secondo grado viene spesso fatta sulla base di pregiudizi con anche una scarsa
conoscenza delle offerte delle scuole e delle reali e oggettive curvature dei percorsi formativi; manca il confronto e la
conoscenza diretta dei vari Istituti, in particolare quelli che presentano una complessa articolazione.
La legge 107 fa espressamente riferimento al ruolo centrale che la scuola ricopre nella società, come elemento chiave
nel determinare una riduzione dell’abbandono scolastico e della dispersione, come pure nel garantire l‘integrazione e il
successo formativo degli studenti, guidandoli verso una cittadinanza attiva per realizzare una scuola aperta, innovativa e
partecipativa, per garantire il diritto reale allo studio e le pari opportunità di tutti i cittadini.
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
In relazione a quanto esposto in precedenza, l’Istituto ITST “J.F. Kennedy” investe molte risorse per realizzare attività di
Orientamento in ingresso. Le attività che annualmente vengono proposte sono le seguenti:
- capillare partecipazione alle attività di informazione e orientamento organizzate dalle scuole secondarie di primo
97
grado operanti sul territorio in occasione delle giornate di scuola aperta; le scuole presso le quali vengono svolte queste
attività sono il naturale bacino di utenza del nostro Istituto; lo scopo della partecipazione è di fornire informazioni il più
possibile corrette e far conosere la realtà e le caratteristiche del percorso formativo dell’ITST rispondendo ai quesiti e ai
dubbi degli studenti e delle famiglie;
- organizzazione di attività laboratoriali da svolgere presso le scuole secondarie di primo grado che rappresentino
l’approccio didattico tipicamente laboratoriale del nostro Istituto. Queste attività sono svolte in seguito a contatti diretti
con le referenti dell’orientamento presso le scuole secondarie di primo grado entro il mese di gennaio, prima della
scelta definitiva dell’Istituto.
- organizzazione delle Giornate di Scuola Aperta destinate a studenti e famiglie con la possibilità di conoscere i percorsi
didattici caratterizzanti il nostro Istituto, le caratteristiche dei corsi di studio, le risorse interne all’Istituto, le strutture e i
laboratori e la fitta rete di collaborazioni con aziende partner esterne. In queste giornate è esemplare la partecipazione
degli studenti-ciceroni che guidano le visite e orientano gli studenti in ingresso. Le giornate di Scuola Aperta che
vengono organizzate sono in genere due, la prima verso fine novembre e la seconda verso metà gennaio, tenendo conto
delle esigenze familiari e dei tempi congrui per permettere la scelta del percorso.
- organizzazione di attività nella mattinata per studenti in ingresso provenienti da scuole medie del bacino di utenza del
nostro Istituto per studenti motivati e interessati ad intraprendere il percorso formativo dell’ITST che possono in questo
modo seguire e sperimentare la vita scolastica quotidiana e le normali attività che saranno chiamati a svolgere in un
futuro inserimento.
Attività di accoglienza:
- presentazione agli alunni, nei primi giorni di scuola, del Patto formativo e del Regolamento interno;
- visita guidata agli ambienti della scuola, per favorire la conoscenza degli spazi e delle strutture.
ORIENTAMENTO CLASSI SECONDE NELLA SCELTA DELL’ISTITUTO
A conclusione del biennio, gli studenti sono chiamati a scegliere l’indirizzo di studi da intraprendere nel secondo
biennio-quinto anno scegliendo tra le specializzazioni attive. La disciplina Scienze e Tecnologie applicate (quadro orario
pari a tre ore settimanali – secondo anno) ha una valenza fortemente orientante: nel primo quadrimestre gli studenti di
ogni classe hanno modo di seguire una unità didattica in ognuna delle quattro specializzazioni. I docenti del triennio di
specializzazione avranno cura di programmare e poi realizzare un modulo orientante con le classi seconde. A rotazione,
ogni classe avrà modo di seguire un modulo per ognuna della 4 specializzazioni. Il termine del primo quadrimestre
coincide con il momento della scelta dell’indirizzo di specializzazione , quindi nel secondo quadrimestre, lavorando per
classi aperte, si vanno a creare delle classi di indirizzo nelle quali i docenti del triennio potranno iniziare a svolgere dei
moduli preparatori utili per la prosecuzione del percorso formativo. Le attività proposte hanno prevalentemente
carattere laboratoriale ed esperienziale.
Conferenze con figure professionali di riferimento
 Azioni di miglioramento:
- Avviare/costruire rapporti di collaborazione con le scuole secondarie di primo grado per una verticalizzazione dei
percorsi e per rendere maggiormente significativo il consiglio orientativo. Si cercherà in questo modo di far sì che gli
studenti in uscita dalla scuola di primo grado ricevano informazioni il più possibile corrette e coerenti;
- Programmare e strutturare delle attività per gli studenti di terza media in visita presso il nostro Istituto. Sarebbe
opportuno strutturare e proporre attività didattiche formative adeguate al contesto e alle esigenze di comunicazione
con gli studenti interessati ad iscriversi.
- Temporizzare le attività di orientamento in ingresso con gli studenti del primo grado in modo da non creare
98
sovrapposizioni con le attività didattiche di fine quadrimestre.
- Sviluppare maggiormente la didattica orientante, con la costruzione di unità di apprendimento o percorsi didattici
(attività mediata con il gruppo di sostegno allo studio).
- Elaborare materiali idonei alla presentazione dell’Istituto presso le scuole secondarie di primo grado che descrivano
efficacemente le note caratteristiche del nostro percorso formativo.
99
AREA: ORIENTAMENTO IN USCITA
RIFERIMENTI NORMATIVI:


Art. 1, c. 7, 28, 32, 33, 40 della Legge 107/2015
Decreto Legge n.104 del 12 settembre 2013
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTUATI LO SCORSO ANNO, AI RISULTATI DEL RAV
E ADERENZA CON L’ATTO DI INDIRIZZO
La scelta post-diploma, sia essa un percorso formativo universitario o l’ingresso nel mondo del lavoro, è di
fondamentale importanza. Spesso, tuttavia, diventa fonte di stress e preoccupazione negli studenti, al termine del
percorso scolastico, mentre dovrebbe essere il risultato di un giusto compromesso tra realtà e ambizioni personali.
Il compito di valutare e scegliere è difficoltoso ed è necessario sapersi orientare nella quantità delle opzioni e tra i
mutamenti continui che investono il mondo della formazione e il mondo del lavoro.
L’attività del servizio di Orientamento in Uscita si rivolge agli studenti del triennio e particolarmente di quarta e quinta
ed intende fornire un supporto nei processi di scelta tra diverse ipotesi per il post diploma attraverso un’informazione
corretta e il più possibile esaustiva delle opportunità di studio e di lavoro che si presentano.
L’orientamento in uscita, rivolto agli studenti che si devono inserire nel mondo lavorativo o universitario, è considerato
come azione di primaria importanza, tanto da rientrare tra gli obblighi di servizio per tutti i docenti delle scuole
secondarie di secondo grado.
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
L’attività di orientamento in uscita ha avuto una preliminare organizzazione a partire dall’a.s. 2013/14 con
l’individuazione di una figura strumentale dedicata e la partecipazione al progetto FixO, finanziato dai Ministeri del
Lavoro e delle Politiche sociali e patrocinato da ClicLavoro.
Le attività di orientamento in uscita sono state finalizzate a stimolare gli studenti nella progressiva definizione
dell’identità e di un progetto di sé orientati nella scuola, nella vita, nella professione.
Gli interventi operativi hanno riguardato, in particolare:
- conoscenza delle offerte formative di diversi Atenei, Istituti e del post-secondario;
- sviluppo dell’autonomia nella ricerca delle informazioni relative alle offerte formative degli Atenei, con
partecipazione di gruppo o individuale agli open day e a fiere di orientamento, e alle opportunità del mondo del
lavoro;
- comunicazione agli studenti delle iniziative di orientamento promosse da Atenei o da altri enti;
- sviluppo di attività di raccordo con le Università per la partecipazione degli alunni ad attività di stage formativi,
seminari e/o attività, che comportano l’acquisizione di crediti universitari;
- sviluppo della consapevolezza e responsabilità dello studente in relazione alle proprie scelte;
- acquisizione di competenze per la stesura del CV e di svolgimento di un colloquio di lavoro;
- monitoraggio degli esiti post-diploma dei diplomati rispetto al percorso formativo universitario o post-diploma e di
100
inserimento nel mondo del lavoro;
- attività di placement preliminare dei neodiplomati a seguito di specifiche richieste da parte di aziende e/o attori del
mercato del lavoro.
Il piano di miglioramento dovrà prevedere le seguenti azioni:
 spazio dedicato all’orientamento in uscita
modi: sarà individuata un’area attrezzata, accessibile a tutti gli studenti e regolata negli orari, in cui sarà
possibile consultare materiale informativo, avere supporto orientativo e accedere ai siti di interesse,
tramite due postazioni informatiche. Il sito web istituzionale presenterà una pagina dedicata e aggiornata
con comunicazioni rilevanti (open-day degli atenei, inviti e bandi di concorso, ecc..).
tempi: l’organizzazione dell’area dedicata e dei vari servizi saranno realizzabili in un arco di tempo di 12
mesi, compatibilmente con le disponibilità.
risorse: le attività di gestione e mantenimento dell’area saranno svolte dal docente funzione strumentale,
remunerato con il FIS. Ulteriori fondi potrebbero arrivare da bandi nazionale (FixO).

organizzazione delle attività di orientamento in uscita
modi: sarà implementato un sistema organico di gestione di tutte le attività di orientamento in uscita, che
prevedono attività specifiche quali partecipazioni a open-day, fiere e seminari e incontri con attori del
mercato del lavoro. I rappresentanti di classe invieranno via mail le richieste al docente funzione
strumentale, che provvederà alle comunicazioni istituzionali (registro di classe, assicurazione, ecc..) ed
eventualmente organizzare le attività stesse (trasporto, prenotazione di attività, pianificazione incontri e
seminari, ecc..).
tempi: si prevede un tempo di predisposizione dei servizi di circa 12 mesi;
risorse: le attività saranno svolte dal docente funzione strumentale, remunerato con il FIS.

implementazione del servizio di profiling e placamento
modi:
sarà avviata un’attività di raccolta organica dei CV aggiornati degli studenti (classi 5^) e un
sistematico monitoraggio degli esiti post-diploma in termini di proseguimento degli studi o inserimento nel
mondo del lavoro. I CV dei diplomati saranno raccolti e implementati su una piattaforma dati per
consentire una rapida e semplice consultazione e svolgere attività di profilino e placement
tempi: si prevede un tempo di predisposizione dei servizi e della piattaforma di circa 18 mesi
risorse: le attività di raccolta dei CV saranno svolte dal docente funzione strumentale, remunerato con il
FIS. Ulteriori fondi potrebbero arrivare da bandi nazionale (FixO) e da contributi volontari di enti/imprese
che accedono alla banca dati dei diplomati.
101
AREA: COMPETENZE CHIAVE DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Incremento del rapporto con la realtà produttiva con uno sfondo nazionale ed europeo incentivando le interazioni fra
scuola, società e impresa, intese come spazio formativo per garantire un apprendimento lungo l'intero corso della vita e
per promuovere lo spirito di iniziativa e imprenditorialità
RIFERIMENTI NORMATIVI:



Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18.12.2006 relativa a competenze chiave per
l'apprendimento permanente (2006/962/CE)
Legge 28 giugno 2012, n. 92
commi 23 art. 1 L. 107/2015
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTUATI LO SCORSO ANNO, AI RISULTATI DEL RAV
E ADERENZA CON L’ATTO DI INDIRIZZO
L’apprendimento permanente, una delle otto competenze chiave previste nel quadro delle politiche e iniziative
comunitarie in Europa, si prefigge di favorire l’educazione all’imprenditorialità. da questo punto di vista, l’Italia tutta
necessita di un impegno più forte ed ancor più il territorio in cui opera l’I.T.S.T.kennedy per il suo tradizionale tessuto
imprenditoriale, costituito da piccole e piccolissime aziende, talvolta con contenuti tecnologici di primissimo livello.
l’attitudine all’iniziativa e la familiarità con il mondo dell’impresa sono spesso argomenti lontani dalle esperienze dirette
degli studenti e ancor più da quelle didattiche, anche negli istituti tecnici, che dovrebbero essere fucine della futura
innovazione tecnologica. il concetto di impresa e quali siano i contenuti che la sottendono sono spesso nozioni
esclusivamente teoriche, senza effettivi riscontri pratici.
La legge 107/2015 punta ad innovare in maniera significativa la “giornata tipo” dello studente italiano, attribuendo un
posto di rilievo ai laboratori ( piano nazionale scuola digitale) , prevedendo accanto al sapere tradizionale, anche il saper
fare quale strategia per migliorare i tassi di occupabilità dei nostri diplomati nel minor tempo possibile.
La legge 107/2015 punta a innovare in maniera significativa la “giornata tipo” dello studente italiano, attribuendo posto
di rilievo ai laboratori azionale per la nazionale per la scuola
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
Proprio per cercare di potenziare nei giovani competenze di carattere imprenditoriale, che si originino e trovino diretto
riscontro in un’esperienza operativa, è necessario avviare una serie di progetti che permettano agli studenti di
affrontare in modo cosciente le problematiche della produzione aziendale che caratterizzano il mondo del lavoro.
Il piano di miglioramento dovrà prevedere le seguenti azioni:
 apertura di un laboratorio di idee “FabLab”;
modi:
individuazione di uno spazio facilmente accessibile, anche oltre l’orario scolastico, che dia la possibilità agli
studenti di spendere il loro tempo libero in una maniera eccitante e tale da evidenziare i loro talenti,
allargare i loro orizzonti e contribuire alla loro formazione. All’interno degli spazi del FabLab si potranno
organizzare corsi, seminari, workshop aventi ad oggetto differenti tematiche (prototipazione rapida,
102
elettronica, modellazione 3D, produzione di piccole serie, tecniche di “diy – do it yourself”).
tempi: si prevede un tempo di progettazione, organizzazione, predisposizione e messa in funzione di 18 mesi, fatti
salvi eventuali ritardi di natura economica e burocratica.
risorse: le risorse economiche potranno essere ottenute tramite finanziamenti da privati e ricorso a tecniche di
crowdfunding. Esistono già contatti con enti pubblici con cui sviluppare le fasi di progettazione e sviluppo
del laboratorio.

Work project e scuola-impresa;
modi:
Attività extracurriculari per ideare e realizzare un progetto tecnico finalizzato allo sviluppo di un
prodotto/business e attività curriculari adattate nei contenuti tecnici alla dimensione economicoaziendale. Gli input progettuali dovranno provenire direttamente dalle imprese e dovranno essere
esigenze reali, per far assumere alle attività una connotazione autentica e sperimentare le modalità e le
tempistiche del mondo del lavoro.
tempi: si prevede di realizzare un progetto per ogni specializzazione nel primo anno di attuazione ed un graduale
aumento negli anni successivi sino a raggiungere un carattere di modularità costante nella
programmazione curriculare.
risorse: le attività curriculare saranno sviluppate con le risorse interne, mentre le attività extracurriculari saranno
sviluppate grazie ai contributi delle imprese coinvolte
103
AREA: IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’
IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ETICO
RIFERIMENTI NORMATIVI:

Le norme a cui si riferiscono le due certificazioni di cui sopra sono volontarie e sono rispettivamente la
UNI EN ISO 9001:2015 e la SA8000
ANALISI DEI BISOGNI SUL TEMA IN RELAZIONE AI QUESTIONARI EFFETTUATI LO SCORSO ANNO, AI RISULTATI DEL RAV
E ADERENZA CON L’ATTO DI INDIRIZZO
La Certificazione Aziendale è, di norma, un adempimento volontario, cioè senza imposizioni normative o
imposizioni da parte di alcun soggetto.
La Dirigente scolastica ha deciso di intraprendere questo percorso di adottare e Certificare un modello
organizzativo universalmente valido, sia esso relativo alla Qualità sia quello Etico, per avere un valore
aggiunto, di distinguersi dai propri competitors acquisendo un biglietto da visita tanto prestigioso quanto
facoltativo.
L’applicazione della qualità ed di un sistema etico persegue numerosi scopi all’interno di un’organizzazione.
Tra i principali sono: dare evidenza della capacità di fornire, in modo continuativo, prodotti/servizi
corrispondenti ai requisiti e affidabili.
Dare evidenza dell’impegno dell’organizzazione nella ricerca continua del miglioramento fornire disciplina e
organizzare meglio il lavoro. I controlli periodici da parte di un Ente, infatti, portano necessariamente ad una
revisione del proprio sistema di gestione su base routinaria, aiutando a far radicare l'idea che bisogna lavorare
bene sempre essere di supporto nella standardizzazione e nell’ottimizzazione dei processi, migliorandone
efficacia ed efficienza e aumentandone la ripetitività supportare lo sviluppo delle risorse umane,
incoraggiando tutto il personale a compiere in maniera continuativa un processo di autovalutazione far
diminuire il numero delle non conformità e i costi interni.
Migliora le prestazioni aziendali e tiene sotto controllo il rischio aziendale. Le certificazioni di cui sopra
aiutano tutto il personale a migliorare le performance, facilitano la misurazione delle prestazioni e migliorano
la gestione del rischio aziendale tenendo costantemente sotto controllo le criticità e la piena rispondenza alla
normativa cogente.
Aumento dell'immagine e diminuzione delle tensioni sindacali: l'organizzazione conforme ai requisiti SA 8000
aumenta la propria immagine sia verso la collettività, le famiglie, la pubblica amministrazione, sia verso i
dipendenti che hanno la consapevolezza di lavorare in un'azienda sicura ed eticamente corretta. In tal modo
migliora il clima interno e, plausibilmente, diminuiscono le occasioni di conflitti sindacali-lavorativi.
La certificazione Qualità e la Etica accresce la reputazione dell’Istituto e può essere un utile strumento
promozionale la scuola è impegnata su standard elevati e intende perseguire un miglioramento continuo della
qualità del servizio erogato
DESCRIZIONE DI QUANTO FATTO FINO A QUESTO MOMENTO E ANALISI DETTAGLIATA DELLA AZIONI DI
MIGLIORAMENTO CHE SI INTENDONO INTRAPRENDERE
104
Il lavoro svolto sin ora ha visto il concentrarsi in particolar modo in parte dei processi maggiormente critici ed
urgenti (gite scolastiche, organigramma, ecc). A fine 2015 sono stati pianificati incontri con la Dirigente
Scolastica, i docenti referenti del progetto e i consulenti dell’azienda partner Neos al fine di effettuare un
planning di lavoro per raggiungere l’obiettivo della certificazione etica entro il 2016 e la certificazione qualità
entro l’anno 2018-2019.
105
ORGANICO
ORGANICO DOCENTI DEI POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO
Per la piena realizzazione delle attività didattiche prevista dal PTOF, il fabbisogno dei posti di organico dei docenti
curricolari è definito come di seguito indicato ( per la definizione dell’organico, non essendo ancora state aperte le
iscrizioni per il prossimo anno scolastico, si fa riferimento al numero di classi funzionanti nell’anno scolastico 2015/16)
Classe di concorso/
sostegno
13/A
ORGANICO di DIRITTO
a.s. 2016-17
14
ORGANICO di FATTO
a.s. 2016-17
14/C +12 h
19/A
3
2/C+2 part time (12h+12h)+ 2 h
20/A
9
9/C+ 1 part time (14 h) + 3 h
29/A
7
7/C + 8h
34/A
3
2/C + 1 part time ( 9 h) + 9 h
35/A
6
6/C + 16 h
38/A
5
4/C + 12h + 9h
42/A
8
7/C + 1 part time (12 h) + 12 h
346/A
11
9/C + 2 part time ( 15 h ) + 1 part time ( 9 h)
47/A
14
13/C + 1 part time ( 9h) + 7 h
50/A
22
21/C + 2 part time ( 12 h)
60/A
3
3/C + 8 h
71/A
5
5/C + 3 h
24/C
6
6/C + 12 h
26/C
1
1/C+ 2h
27/C
3 + 1 ufficio tecnico
4/C di cui 1/C ufficio tecnico
29/C
1
1/C + 13h
31/C
5
5/C + 9h
32/C
6
6/C + 14h
106
IRC
4
3/C + 13 h
SOSTEGNO
2
2/C + 5h
39/A ( GEOGRAFIA)
16 h
ORGANICO DI POTENZIAMENTO
COSA È L’ORGANICO DI POTENZIAMENTO?
L’organico di potenziamento rappresenta una quota di personale docente, privo di classe, che può aggiungersi
all’organico di fatto e che può servire alla scuola per attività di ampliamento dell’offerta formativa, per la sostituzione dei
docenti , per attività di approfondimento e recupero…. E’ un organico, quindi, che non coincide rigorosamente con il
numero delle classi e degli insegnamenti. L’assegnazione di tale contingente di docenti extra alla scuola ha una durata
triennale.
Il riferimento normativo relativo all’organico di potenziamento va individuato nel comma 5 dell’art.1 l. 107/2015:
5 . “Al fine di dare piena attuazione al processo di realizzazione dell'autonomia e di riorganizzazione dell'intero
sistema di istruzione, e' istituito per l'intera istituzione scolastica, o istituto comprensivo, e per tutti gli indirizzi
degli istituti secondari di secondo grado afferenti alla medesima istituzione scolastica l'organico dell'autonomia,
funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche come emergenti dal piano
triennale dell'offerta formativa predisposto ai sensi del comma 14. I docenti dell'organico dell'autonomia concorrono
alla realizzazione del piano triennale dell'offerta formativa con attivita' di insegnamento, di potenziamento, di
sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento”
ORGANICO DI POTENZIAMENTO DELL’ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/17
Numero docenti
Classe concorso
1
A013
1
A016
2
A019
1
A025
1
A029
1
A037
1
A048
1
A050
2
C260
Le unità dell’organico di potenziamento vengono impiegate in modo flessibile, tenuto conto della necessità di copertura
delle supplenze brevi. L’orario di servizio di tali docenti è flessibile ed articolato su base plurisettimanale.
107
ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Attrezzature e infrastrutture materiali




Completamento infrastruttura interna , sia cablata che wireless, anche per uso wifi da parte degli allievi.
Ampliamento banda disponibile connettività da esterno per arrivare a 100Mbps almeno.
Ammodernamento di laboratori la cui attività si presta maggiormente ad architettura di postazioni allievo a
gestione centralizzata (virtualizzazione desktop).
Attivazione di un sistema di autenticazione (AAA) unificato per tutto il personale della scuola, allievi, docenti
ATA.
Specializzazione informatica.
Virtualizzazione laboratori.
Riqualificazione laboratori ILI.


Specializzazione Meccanica





CNC 5 assi
Plasturgia da completare (seconda macchina più impianto di aspirazione più formazione)
Nuovo sistema produzione/gestione del liquido lubrorefrigerante .
Riqualificazione Lab. Tecnologico.
Riqualificazione Lab. Macchine a fluido
Specializzazione Chimica
Approntamento 10 postazioni per elaborazione dati.

Specializzazione Elettrotecnica
Riqualificazione 6 banchi prova.
Riqualificazione 4 banchi esercitazioni “Meneghello”
Progetto domotica CAME.
Riqualificazione pannelli di pneumatica/elettropneumatica.
Riqualificazione/riorganizzazione banchi misure elettrotecnica.





Altri Progetti


“La mia scuola accogliente”: riqualificazione della casa del custode che viene trasformata in “MEDIA HUB”
con spazi accessibili e al servizio del territorio
Progetto colonnina ricarica Mobilità Elettrica
108
PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE
La legge 107/2015 al comma 124 dell’art.1 definisce come “obbligatoria , permanente e strutturale” attività di
formazione in servizio per tutto il personale in coerenza con il piano di miglioramento di cui al D.P.R. 80/2013, e quindi
del RAV, ma anche con il piano di formazione che il MIUR dovrebbe emanare ogni tre anni.
Per la realizzazione degli obiettivi del Piano di miglioramento e la piena valorizzazione delle professionalità docente
vengono proposte attività specifiche di formazione su temi inerenti alla metodologia didattica, alla valutazione, all’uso
delle TIC….
L’aggiornamento dovrà valorizzare anche i percorsi di condivisione di materiali didattici all’interno dei vari dipartimenti,
la costruzione di prove di verifica e di livello comuni….
Vengono qui presentate alcune attività già programmate, ma ci si riserva di aggiornare il programma ogni qualvolta si
presenti l’opportunità di approfondire temi inerenti al piano di miglioramento. Inoltre verranno esaminate anche le
proposte che durante l’anno scolastico emergeranno tra i docenti e/o su sollecitazione anche degli studenti.

LA COMPRENSIONE DELLE INFORMAZIONI GRAMMATICALI NELLE PAROLE, NELLE FRASI E NEI TESTI –
Strumenti di lavoro con l’allievo non udente, straniero e con difficoltà di comprensione del testo.
Il corso si propone di illustrare strumenti integrativi pratici per lavorare sull’ampliamento del bagaglio lessicale e
sulla comprensione del testo. Guidare e monitorare l’applicazione di tali strumenti nel corso dell’anno scolastico
con l’utilizzo di esercitazioni e restituzione a distanza e in presenza. Il corso si propone, inoltre, di fornire
strumenti per supportare gli insegnanti in due fondamentali azioni: nel momento in cui si apprestano a trasferire
agli studenti le strategie per lo studio della loro disciplina; nel momento della personalizzazione delle verifiche
scritte per allievi con BES.

ISTRUZIONI PER LA SEMPLIFICAZIONE DI UN TESTO
Il corso si propone di illustrare, con esempi pratici e l’utilizzo della metodologia didattica della flipped classroom,
gli strumenti e le strategie da impiegare per la semplificazione di un testo, in considerazione della trasversalità di
questa esigenza. Il corso si propone, inoltre, di fornire strumenti per supportare gli insegnanti in due
fondamentali azioni: nel momento in cui si apprestano a trasferire agli studenti le strategie per lo studio della
loro disciplina; nel momento della personalizzazione delle verifiche scritte per allievi con BES.

FORMAZIONE BASE SUL METODO EAS
Il corso si propone di Portare a conoscenza dei docenti ulteriori metodologie didattiche che favoriscono la
realizzazione di un insegnamento personalizzato e individualizzato, con particolare attenzione all’inclusione di
tutti i discenti nell’azione di insegnamento.

SEMINARIO SULLE DINAMICHE DI GRUPPO E LA GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Il corso si propone di Creare un ambiente sereno in cui gli allievi “vivano” bene e si sentano accettati, in cui non
vi siano prevaricazioni degli uni sugli altri

SEMINARIO SU MEDIAZIONE A SCUOLA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
Il corso si propone di Imparare a gestire situazioni conflittuali tra allievi e allievi e tra allievi e docenti

DIGITALIZZAZIONE dell’ AMMINISTRAZIONE e DEMATERIALIZZAZIONE
109
Saranno organizzati corsi di formazione destinati al personale ATA, per i vari ruoli e profili di responsabilità,
inerenti alla digitalizzazione della scuola, al protocollo elettronico, alla dematerializzazione degli atti
amministrativi e corsi che favoriscano l’introduzione dei procedure atte alla certificazione della qualità ed etica.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Verranno organizzati corsi destinati ai docenti, per i vari ruoli e livelli di responsabilità, atti allo sviluppo
dell’innovazione metodologica, didattica e tecnologica e in particolare saranno avviate azioni formative per:
- lo sviluppo professionale docente centrate sul versante metodologico in modo da favorire l’uso di una
didattica aumentata dalle TIC e con l’uso delle stesse a supporto dei processi di personalizzazione e
individualizzazione dell’apprendimento
- la gestione delle innovazioni tecnologiche nell’ambito del percorso formativo professionalizzante degli allievi
come risposta ai bisogni di competenza dei settori specifici afferenti ai diversi indirizzi di studio
- la sicurezza e la prevenzione di cui agli obblighi relativi al Dlgs 81/2008 e la diffusione della Cultura della
Sicurezza e dell’Ambiente funzionale allo sviluppo di percorsi didattici che contribuiscano a rendere più
efficace l’insegnamento della Sicurezza in ogni sua sfaccettatura
- accompagnamento ai docenti neo-assunti per il loro positivo inserimento nelle attività e nelle innovazioni
didattiche dell’istituto
110
GLOSSARI
GLOSSARIO DEI “NUOVI TECNICI”
Abilità: Le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi.
Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del
pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità manuale, uso di metodi, materiali).
Alternanza scuola-lavoro: Modalità di realizzazione dei corsi del secondo ciclo, sia nel sistema dell'istruzione secondaria
superiore, sia nel sistema dell’istruzione e della formazione professionale per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze
di base, l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.
Apprendimento in contesto formale: Apprendimento che si realizza in un contesto organizzato e strutturato (per
esempio, in un istituto d’istruzione, o di formazione o sul lavoro), appositamente progettato come tale (in termini di
obiettivi di apprendimento e tempi o risorse per l’apprendimento). L’apprendimento formale è intenzionale dal punto di
vista del discente e di norma sfocia in una convalida e/o in una certificazione.
Apprendimento in contesto informale: Apprendimento risultante dalle attività della vita quotidiana legate al lavoro, alla
famiglia o al tempo libero. Non è strutturato (in termini di obiettivi di apprendimento, di tempi o di risorse) e di norma
non sfocia in una certificazione. L’apprendimento informale può essere intenzionale, ma nella maggior parte dei casi non
lo è (ovvero è “fortuito” o casuale).
Apprendimento in contesto non formale: Apprendimento che si realizza nell’ ambito di attività pianificate non
specificamente concepite come apprendimento (in termini di obiettivi, di tempi o di sostegno all’apprendimento).
L’apprendimento non formale non sfocia di norma in una certificazione. L’apprendimento non formale, a volte
denominato “apprendimento semi-strutturato”, è intenzionale dal punto di vista del discente.
Apprendimento permanente: Qualsiasi attività di apprendimento intrapresa nelle varie fasi della vita al fine di migliorare
le conoscenze, le capacità e le competenze in una prospettiva personale, civica, sociale e/o occupazionale.
Asse culturale: Gli assi culturali costituiscono il “tessuto” per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati
all’acquisizione delle competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per
consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente, anche ai fini della futura
vita lavorativa. Gli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione sono quattro: asse dei linguaggi, matematico,
scientifico-tecnologico, storico-sociale.
Certificazione dei risultati di apprendimento: Rilascio di un certificato, un diploma o un titolo che attesta formalmente
che un ente competente ha accertato e convalidato un insieme di risultati dell’apprendimento (conoscenze, know-how,
abilità e/o competenze) conseguiti da un individuo rispetto a uno standard prestabilito. La certificazione può convalidare
i risultati dell’apprendimento conseguiti in contesti formali, non formali o informali.
Cittadinanza e Costituzione: Acquisizione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione delle conoscenze e delle
competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione», nell'ambito delle aree storico-geografica e storico sociale e del
monte ore complessivo previsto per le stesse. Negli istituti tecnici, le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e
Costituzione” coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari e si sviluppano, in particolare, in quelli di interesse storico-sociale e
giuridico- economico.
Competenze: Comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in
situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro Europeo delle
Qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
Competenze chiave di cittadinanza: Otto competenze, da acquisire al termine dell’obbligo d’istruzione, che
costituiscono il risultato che si può conseguire – all’interno di un unico processo di insegnamento/apprendimento attraverso la reciproca integrazione e interdipendenza tra i saperi e le competenze contenuti negli assi culturali.
111
Competenze chiave per l’apprendimento permanente: Combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al
contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personale, la
cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.
Conoscenze: Risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di
fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle
qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
EQF (European Qualification Framework): Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente.
Strumento di riferimento per confrontare i livelli delle qualifiche dei diversi sistemi delle qualifiche e per promuovere sia
l'apprendimento permanente sia le pari opportunità nella società basata sulla conoscenza, nonché l'ulteriore
integrazione del mercato del lavoro europeo, rispettando al contempo la ricca diversità dei sistemi d'istruzione nazionali.
Il termine qualifica si riferisce a titoli di studio e qualifiche professionali.
Livelli EQF: Il quadro europeo delle qualifiche e dei titoli EQF definisce otto livelli articolati in conoscenze, abilità e
competenze. Ciascuno degli 8 livelli è definito da una serie di descrittori che indicano i risultati dell'apprendimento
relativi alle qualifiche a tale livello in qualsiasi sistema delle qualifiche. Le competenze sono progressivamente
differenziate in relazione all’acquisizione, da parte dello studente, di gradi diversi di autonomia e responsabilità.
Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (Common European Framework of Reference for Languages):
L’implementazione di politiche d’educazione linguistica trasparenti e coerenti. Il Quadro fornisce parametri e criteri per
la validazione delle competenze linguistiche definite secondo una scala di misurazione globale che si sviluppa in 6 livelli
ascendenti di riferimento (dal livello A1, il più basso, al livello C2 , il più alto). La scala viene utilizzata, a livello europeo,
anche per definire il livello di padronanza linguistica raggiunto da un apprendente.
Risultati dell’apprendimento: Descrizione di ciò che un discente conosce, capisce ed è in grado di realizzare al termine di
un processo di apprendimento. I risultati sono definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze.
Spazi di flessibilità: Possibilità di articolare in opzioni le aree di indirizzo di cui agli Allegati B) e C) del Regolamento degli
istituti tecnici per corrispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e delle
professioni, con riferimento all’orario annuale delle lezioni: entro il 30% nel secondo biennio e il 35% nell’ultimo anno. La
flessibilità è utilizzata nei limiti delle dotazioni organiche assegnate senza determinare esuberi di personale.
GLOSSARIO DELLA “BUONA SCUOLA”
RAV: acronimo di rapporto di autovalutazione; è un documento redatto dall’Istituzione attraverso il quale si ha la
possibilità di fare una fotografia analitica della scuola in ogni sua peculiarità ( dal contesto ai risultati, alle risorse umane
interne ai contatti con l’esterno …), mettendo in evidenza sia i punti di forza da mantenere o migliorare della scuola sia i
punti di debolezza nei confronti dei quali vanno poi messe in atto azioni di miglioramento mirate.
PTOF: acronimo di piano triennale dell’offerta formativa. Il piano e' il documento fondamentale costitutivo
dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita
la
progettazione
curricolare,
extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia. Prevede una
progettualità distribuita su tre anni, ma è annualmente rivedibile. Il PTOF è elaborato dal collegio dei docenti sulla base
degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione del DS. Il piano è poi approvato
dal Consiglio di Istituto.
Organico di potenziamento: rappresenta una quota di personale docente, privo di classe, che può aggiungersi
all’organico di fatto e che può servire alla scuola per attività di ampliamento dell’offerta formativa, per la sostituzione dei
docenti , per attività di approfondimento e recupero….
Piano di Miglioramento: percorso di miglioramento che tutte le scuola, a partire dall’anno scolastico 2015/16, sono
tenute a predisporre per il raggiungimento dei traguardi connessi al RAV. Il DS è responsabile della gestione del processo
di miglioramento.
Bilancio sociale: Il bilancio sociale è il principale strumento attraverso il quale la scuola può assolvere l’obbligazione
sociale della creazione di valore pubblico e dare trasparenza sul modo in cui sono prese le decisioni ( cfr.A. Paletta) ;
112
quindi è è uno strumento di lavoro attraverso cui ricollocare le scelte, i processi e i risultati della propria offerta
formativa.
Accountability: una parola inglese che non ha un esatto equivalente in italiano. La si può tradurre con “rendicontazione”
o con “responsabilità rispetto agli esiti”. Nell’accezione più generale, essa indica l’obbligo di render conto a chi vi è
interessato (stakeholder) dei risultati della propria azione in un certo ambito.
Stakeholder: comunemente per stakeholder si intendono coloro che possono essere influenzati o possono influenzare
l’attività di una organizzazione; nella scuola son tutti gli interlocutori sociali, i portatori di diritti, di aspettative e di
interessi legittimi.
N. I.V.: acronimo di Nucleo Interno di Valutazione.
113