educazione scientifica piano editoriale 2012/2013

Transcript

educazione scientifica piano editoriale 2012/2013
PROGETTI DI FORMAZIONE PER DOCENTI 2012/2013
EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PER I DOCENTI DI MATEMATICA E SCIENZE
PIANO EDITORIALE 2012/2013
Scuola secondaria di primo grado
B-10-FSE-2010-4 L1-FSE-2011-174
PIANO EDITORIALE | EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Il piano formativo Educazione scientifica si rivolge ai docenti di scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali della scuola secondaria di primo grado.
Obiettivo del percorso è quello di sviluppare negli studenti maggiori competenze scientifiche avvicinandoli alla materia in maniera più coinvolgente e promuovendo l’utilizzo delle
conoscenze e delle abilità apprese a scuola per affrontare problemi e compiti analoghi nella
vita reale. Com’è noto, sviluppare maggiori competenze scientifiche negli studenti è una
delle priorità che il nostro Paese, assieme agli altri dell’Unione europea, si è assunto con
l’aggiornamento degli obiettivi di Lisbona (ET2020).
Per i docenti di scienze questo itinerario è una preziosa opportunità di crescita professionale. Esso offre infatti la possibilità di approfondire e rinforzare le attività curricolari avvalendosi
di teorie e approcci innovativi ormai validati anche a livello europeo che privilegiano la laboratorialità concreta, la trasversalità, la modularità e la verticalità dei contenuti.
I materiali, testati nella pratica didattica e proposti nell’offerta formativa, nascono da un
pluriennale lavoro di collaborazione fra esperti e docenti-ricercatori. Il gruppo di esperti,
altamente qualificati, è costituito da appartenenti ad associazioni disciplinari (ANISN), ad
università (Università di Parma, Università di Urbino), ad enti di ricerca e di divulgazione
scientifica (Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, Master di
Mantova) e da professionisti coinvolti in collaborazioni nazionali e internazionali (PISA Expert
Group per le scienze).
Risorse PER DOCENTI dai progetti nazionali - © INDIRE 2012 - http://risorsedocentipon.indire.it
PIANO EDITORIALE | EDUCAZIONE SCIENTIFICA
1 Leggere l’ambiente: reti di relazioni e processi di cambiamento
Le proposte di attività e i percorsi tematici forniscono una trama investigativa a “maglie larghe” con esempi scelti anche per il loro carattere di trasversalità, efficacia e apertura a fertilizzazioni incrociate con aree disciplinari diverse. Disporre in classe di un vasto repertorio di
organismi: piante, animali, muffe, batteri, e dei loro “ambienti” di esistenza (acquari, terrari,
piastre, germinatoi) significa disporre di un contesto sperimentale dove, con lenti diverse
e in tempi diversi, è possibile condurre continue osservazioni e riflessioni su “sistemi complessi”, effettuare una circolarità tra sperimentazioni e osservazioni sul campo e a scuola
che modellizzano la complessità ambientale fornendo chiavi di decodificazione e studio.
´´ Materiali di studio
Uno stimolo modello: la vita in un pugno di terra, di A. Pascucci
´´ Percorsi didattici
La vita in un pugno di terra, di A. Alfano, M. Alfano, di V. Boccardi, G. Colaprice, G. Forni, A. Pascucci
Un sistema modello: l’acquario in classe, di A. Pascucci
´´ Percorsi didattici
Guppy cerca casa, di A. Alfano, M. Alfano, di V. Boccardi, G. Colaprice, G. Forni, A. Pascucci
Danio prende forma, di A. Alfano, M. Alfano, di V. Boccardi, G. Colaprice, G. Forni, A. Pascucci
Un organismo modello: la Drosophila melanogaster ovvero il comune moscerino
della frutta, di A. Pascucci
´´ Percorsi didattici
Moscerini sotto inchiesta, di A. Alfano, M. Alfano, di V. Boccardi, G. Colaprice, G. Forni, A. Pascucci
eguali eppur diversi, di A. Alfano, M. Alfano, di V. Boccardi, G. Colaprice, G. Forni, A. Pascucci
Pillole di fisica per la biologia, di E. De Masi
NEW
Lo strano caso dell’insetto stecco, di A. Alfano, M. Alfano, G. Forni, L. Salsano
La continuità della vita: riproduzione e sviluppo nei percorsi di “Leggere l’ambiente”, di A.
Alfano, M. Alfano, G. Forni
NEW
NEW
NEW
Una cellula, tante cellule, di A. Alfano, M. Alfano, G. Forni, L. Salsano
Sistemi viventi invisibili, di A. Pascucci (di prossima pubblicazione)
´´ Percorsi didattici
Sistemi viventi invisibili: piccoli organismi dentro di noi, di A. Alfano, M. Alfano, G. Forni
Sistemi viventi invisibili: piccoli organismi fuori di noi, di A. Alfano, M. Alfano, G. Forni
NEW
Approccio sistemico al corpo umano, di A. Pascucci, A. Lepre
5
´´ Percorsi didattici
Osservare per apprendere, apprendere per osservare: la percezione visiva, di A. Lepre
Io e gli altri: mi osservo, mi confronto, sento caldo, sento freddo, di A. Lepre, E. De Masi
Non solo calorie, il mio corpo non è una macchina, di A. Lepre, A. di Adila
La borsa del medico, di A. Lepre, E. De Masi
Risorse PER DOCENTI dai progetti nazionali - © INDIRE 2012 - http://risorsedocentipon.indire.it
PIANO EDITORIALE | EDUCAZIONE SCIENTIFICA
´´ Percorsi didattici trasversali
Percorso di storia della scienza: il problema della generazione spontanea, di B. Danesi NEW
Vermi, puzze ed illustrissimi scienziati, di B. Peruffo NEW
Cose mai viste: il microscopio NEW
Il termometro NEW
Luce e visione (di prossima pubblicazione) NEW
Ombre e prospettiva (di prossima pubblicazione) 5
5
5
5
Sostenibilità e… , di A. Bachiorri 5
5
6
NEW
I rifiuti, una risorsa per l’educazione allo sviluppo sostenibile, di A. Bachiorri NEW
Un mondo di diversità, di F. Pirrami 6
6
Costruzione di prove per la valutazione sommativa, di E. Caroti, L. Cassata, M. Mayer 7
2 Terra e Universo
Le Scienze della Terra che si studiano nella scuola secondaria di primo grado comprendono
un vasto ambito di contenuti che spaziano dalla “Terra” - intesa come origine, evoluzione e
trasformazione, ma anche come geomorfologia e geostrutture, fino ad arrivare all’analisi delle risorse e a collegarsi col tema della sostenibilità – all’intero “Universo” dove i diversi oggetti
celesti possono essere collocati, assieme agli studenti, nei relativi livelli di organizzazione
(Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo) in modo da apprezzarne le loro reali dimensioni.
La scelta metodologica è quella di presentare una serie di percorsi che prediligono ciò che è
“osservabile” e “sperimentabile” allo scopo di fornire una metodologia di indagine che potrà
poi essere applicata anche in altri ambiti, permettendo di ampliare il campo di competenza
degli utenti. Si parte pertanto dall’analisi di semplici contesti di osservazione relativi a situazioni quotidiane per poi estendere il livello di descrizione dei processi.
´´ Materiali di studio
Cos’è la Terra: composizione dello strato superficiale del terreno, dinamica
esogena e modellamento della superficie terrestre, cenni di dinamica endogena, di E. Piccioni
´´ Percorsi didattici
In un pugno di terra: i piccoli materiali della Terra, di V. Boccardi, E. Piccioni
Geostrutture e modelli di paesaggio, di V. Boccardi, E. Piccioni
NEW
Alcune implicazioni metodologiche del tema terra e universo, di V. Boccardi (di
prossima pubblicazione)
´´ Percorsi didattici
Dal modello alla realtà: vulcani a tavolino, di E. Piccioni
Terremoti: fenomeni naturali di un pianeta alla continua ricerca dell’equilibrio, di R. Antiga
Le rocce raccontano, di E. Piccioni
Risorse PER DOCENTI dai progetti nazionali - © INDIRE 2012 - http://risorsedocentipon.indire.it
PIANO EDITORIALE | EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La meravigliosa avventura di ciottolino: a NeverEnding Story, di V. Boccardi
Cambiamenti climatici e disastri ambientali: “I cicloni mediterranei”, di R. Serravall
Un laboratorio per tutti: il cielo, di F. Falchi
´´ Percorsi didattici
Eppur si muove, di F. Falchi
L’Universo in una stanza, di F. Falchi
Alziamo gli occhi al cielo, osserviamo e interpretiamo, di P. Catalani, P. Mesturini, A. Salomone
Tra cielo e Terra, di A. De Vitto
´´ Percorsi didattici trasversali
Quanto è grande la Terra?, di P. Del Santo 5
Non sempre due lenti fanno un paio di occhiali, di P. Del Santo NEW
il termometro NEW
Il cannocchiale (di prossima pubblicazione) Sostenibilità e… , di A. Bachiorri NEW
5
5
5
6
Una serra grande quanto la Terra, di F. Pirrami 6
Costruzione di prove per la valutazione sommativa, di E. Caroti, L. Cassata, M. Mayer 7
3 Trasformazioni
Nella proposta didattica di questo nucleo il filo conduttore è la teoria atomico-molecolare
della materia, costruita a partire dalle tante investigazioni proposte e articolata in competenze fra loro interconnesse. Le unità teoriche e i percorsi collegati vogliono suggerire agli
insegnanti alcuni punti critici quali: la distinzione fra trasformazioni fisiche e trasformazioni
chimiche; l’utilizzazione del modello cinetico-molecolare per spiegare le trasformazioni sia
chimiche che fisiche; l’utilizzazione di materiali facilmente reperibili, poco costosi, non inquinanti, in accordo con i princìpi della Green Chemistry.
´´ Materiali di studio
Le trasformazioni fisiche, ovvero vapore di ferro e aria solida, di G. Valitutti
´´ Percorsi didattici
Le trasformazioni fisiche, di M. Falasca, G. Guaglione, L. Lucesole
Il modello particellare della materia, di G. Valitutti
´´ Percorsi didattici
La teoria cinetico-molecolare, di M. Falasca, G. Guaglione, L. Lucesole
Le trasformazioni chimiche, di G. Valitutti
´´ Percorsi didattici
Le trasformazioni chimiche, di M. Falasca, G. Guaglione, L. Lucesole
Risorse PER DOCENTI dai progetti nazionali - © INDIRE 2012 - http://risorsedocentipon.indire.it
PIANO EDITORIALE | EDUCAZIONE SCIENTIFICA
NEW
la chimica verde, di G. Valitutti (di prossima pubblicazione)
´´ Percorsi didattici
La “chimica in casa”, di L. Lucesole
La “chimica in cucina”, di G. Guaglione
A lume di naso tra le trasformazioni chimiche e fisiche, di P. Fini
´´ Percorsi didattici trasversali
L’importanza della misura; l’alchimia, una scienza bambina o altro?, di B. Danesi NEW
I metalli: gli utensili, i miti e le trasformazioni chimiche, di E. Aquilini NEW
Tavole chimiche 5
5
Sostenibilità e… , di A. Bachiorri NEW
5
6
Tuteli... amo l’acqua: conoscere per agire!, di M.A. Corsini 6
Costruzione di prove per la valutazione sommativa, di E. Caroti, L. Cassata, M. Mayer 7
4 L’energia e le sue trasformazioni
Nella società odierna il tema dell’energia è fondamentale per la cultura di ogni individuo. Il
costo del barile di petrolio è in pratica uno degli indicatori delle borse mondiali. Quanto si è
disposti a pagare l’energia indica quanto si vuole o si può produrre e resta un termine reale,
concreto dell’economia mondiale. Capire questo tipo di meccanismo e le sue implicazioni,
anche se in modo semplificato, è talmente importante che diventa cruciale occuparcene a
tutti i livelli di scuola.
´´ Materiali di studio
… se non c’è non si vede, ma se c’è non la si vede, di R. Govoni
´´ Percorsi didattici
Ne vediamo di tutti i colori, di M. Recchi
Per presa visione, di R. Govoni
´´ Percorsi didattici
Nascoste dalla luce, di F. Falchi
Sine Sole Sileo, di R. Govoni
´´ Percorsi didattici
La girandola dell’energia, di M. Rafanelli, S. Viva
NEW
forze e deformazioni, di R. Govoni
´´ Percorsi didattici
Ci vuole forza per non partire per la tangente, di S. Viva
Forza non mollare!, di M. Arcella
Da uno scivolo non sempre si scivola, di M. Ambriola
Risorse PER DOCENTI dai progetti nazionali - © INDIRE 2012 - http://risorsedocentipon.indire.it
PIANO EDITORIALE | EDUCAZIONE SCIENTIFICA
NEW
Sono un grave, di R. Govoni
´´ Percorsi didattici
Ci vuole forza per non partire per la tangente, di S. Viva
Forza non mollare!, di M. Arcella
Da uno scivolo non sempre si scivola, di M. Ambriola
NEW
Muoversi, muoversi, di R. Govoni
´´ Percorsi didattici
Il moto: velocità ed accelerazione, di Maurizio Recchi
NEW
Calore e temperatura, di R. Govoni (di prossima pubblicazione)
´´ Percorsi didattici
Caldo e Freddo, con senso e con misura, di M. Rafanelli
Proviamo a risparmiare… calore!, di E. Degiorgi
´´ Percorsi didattici trasversali
A Firenze il “tempo” del Granduca: quando e come sono nati gli strumenti che noi oggi usiamo
5
nella nostra stazioncina meteorologica, di L. Lachina NEW
NEW
Galileo: il peso dell’esperimento, di N. Correale NEW
Il calore: energia o sostanza?, di N. Correale NEW
Esperienze di fisica nel ‘700 NEW
La meccanica di galileo NEW
Il peso dell’aria e il vuoto NEW
Il termometro NEW
L’elettrostatica (di prossima pubblicazione) NEW
Luce e visione (di prossima pubblicazione) NEW
Ombre e prospettiva (di prossima pubblicazione) 5
5
5
5
5
5
Sostenibilità e… , di A. Bachiorri 5
5
5
6
Costruzione di prove per la valutazione sommativa, di E. Caroti, L. Cassata, M. Mayer 7
5 Storia della scienza Nucleo tematico trasversale
La conoscenza storica dei processi che nel passato hanno portato alla formazione del sapere scientifico costituisce un tema d’indagine ampio e decisamente trasversale. Proprio
i punti d’incontro con ambiti diversi del sapere, tanto scientifico quanto umanistico, costituiscono il valore aggiunto che questa disciplina può offrire all’apprendimento. Presentare
la dinamica storica dei percorsi che hanno portato alla conoscenza scientifica significa
mettere a disposizione degli allievi un repertorio quanto mai ampio di argomenti che, in
modo di volta in volta diverso, costituiscono un’ottima guida per affrontare i temi trattati in
classe. La complessità della scienza viene così ricondotta agli interrogativi attorno ai quali,
nel passato, l’uomo è andato cercando le risposte apparse nel corso della storia più logiche
Risorse PER DOCENTI dai progetti nazionali - © INDIRE 2012 - http://risorsedocentipon.indire.it
PIANO EDITORIALE | EDUCAZIONE SCIENTIFICA
e razionali. Inoltre, se la “verità” non viene data subito ma viene scoperta gradualmente, è
probabile che l’allievo finisca con l’identificarsi proprio con coloro i quali, nel passato, hanno
sostenuto posizioni apparentemente logiche e razionali solo in seguito dimostratesi errate:
ciò permetterà al docente di presentare l’indagine scientifica come una vera e propria “narrazione di eventi” rispetto ai quali la classe finirà col sentirsi attivamente partecipe.
´´ Materiali di studio
“Storia della scienza”: viaggio in una terra di confine, di G. Di Pasquale
L’uso della storia della scienza nella didattica: un esempio concreto, di P. Del
Santo, F. Giudice
´´ Percorsi didattici
Quanto è grande la Terra?, di P. Del Santo 2
Un nuovo approccio. L’uso della storia della scienza nella didattica, di F. Giudice
´´ Percorsi didattici
Non sempre due lenti fanno un paio di occhiali, di P. Del Santo 2
L’importanza della misura; l’alchimia, una scienza bambina o altro?, di B. Danesi 3
Percorso di storia della scienza: il problema della generazione spontanea, di B. Danesi NEW
Vermi, puzze ed illustrissimi scienziati, di B. Peruffo 1
1
A Firenze il “tempo” del Granduca: quando e come sono nati gli strumenti che noi oggi usiamo
4
nella nostra stazioncina meteorologica, di L. Lachina NEW
NEW
NEW
I metalli: gli utensili, i miti e le trasformazioni chimiche, di E. Aquilini NEW
Galileo: il peso dell’esperimento, di N. Correale NEW
Il calore: energia o sostanza?, di N. Correale la Storia dell’Uomo, di G. Di Pasquale
3
4
4
1 (di prossima pubblicazione)
´´ Percorsi didattici trasversali
Costruzione di prove per la valutazione sommativa, di E. Caroti, L. Cassata, M. Mayer ´´
NEW
7
Video realizzati dal Museo Galileo di Firenze
Esperienze di fisica nel ‘700 La meccanica di galileo 4
4
Cose mai viste: il microscopio Tavole chimiche 3
Il peso dell’aria e Il vuoto Il termometro 1
1
2
4
4
Il cannocchiale (di prossima pubblicazione) 2
L’elettrostatica (di prossima pubblicazione) 4
Luce e visione (di prossima pubblicazione) 1
Ombre e prospettiva (di prossima pubblicazione) 4
1
4
Risorse PER DOCENTI dai progetti nazionali - © INDIRE 2012 - http://risorsedocentipon.indire.it
PIANO EDITORIALE | EDUCAZIONE SCIENTIFICA
6 Educazione allo sviluppo sostenibile Nucleo tematico trasversale
Educazione, ambiente e sostenibilità, soprattutto negli ultimi anni, sembrano sempre più
collegati inscindibilmente dall’urgente bisogno di una società per la quale il cambiamento
degli stili di vita e quindi dei comportamenti (sia individuali che collettivi) rappresenta la
chiave di volta per la propria sopravvivenza futura. In questo scenario, alla scuola è richiesto di avere un ruolo strategico dando forma all’idea di “scuola sostenibile”, un contesto
educativo che si impegna non solo a promuovere i princìpi della sostenibilità nell’ambito
delle diverse discipline curricolari, ma anche di tradurli coerentemente nelle proprie pratiche
quotidiane. L’approccio di riferimento diventa pertanto necessariamente molto ampio e
coinvolge i diversi livelli dell’organizzazione scolastica: quello tecnico (relativo ai comportamenti che determinano l’impatto ambientale della scuola), quello socio-organizzativo e
quello pedagogico-didattico. Alla luce di questi presupposti, l’educazione allo sviluppo sostenibile si configura necessariamente come una proposta formativa caratterizzata da una
serie di elementi distintivi che la rendono una proposta trasversale agli obiettivi delle singole
discipline nell’ambito del curricolo scolastico.
´´ Materiali di studio
Educazione alla sostenibilità, di A. Bachiorri
´´ Percorsi didattici
Sostenibilità e… , di A. Bachiorri NEW
1
2
3
4
Scuole sostenibili, di A. Bachiorri
´´ Percorsi didattici
I rifiuti, una risorsa per l’educazione allo sviluppo sostenibile, di A. Bachiorri Un mondo di diversità, di F. Pirrami 4
1
Una serra grande quanto la Terra, di F. Pirrami 2
Tuteli... amo l’acqua: conoscere per agire!, di M.A. Corsini NEW
1
3
il rapporto fra la salute dell’uomo e l’ambiente, di A. Bachiorri (di prossima pubblicazione)
´´ Percorsi didattici trasversali
Costruzione di prove per la valutazione sommativa, di E. Caroti, L. Cassata, M. Mayer 7
Risorse PER DOCENTI dai progetti nazionali - © INDIRE 2012 - http://risorsedocentipon.indire.it
PIANO EDITORIALE | EDUCAZIONE SCIENTIFICA
7 Valutazione Nucleo tematico trasversale
I percorsi proposti hanno come obiettivo l’acquisizione di conoscenze, ma soprattutto la
costruzione di competenze, di atteggiamenti di interesse verso la scienza e di comportamenti
al tempo stesso critici e responsabili. Per poter seguire questo processo di costruzione e
di cambiamento, il PON Educazione scientifica propone di considerare la valutazione come
un’attività “strategica” che inviti gli insegnanti a riflettere su ciò che fanno e dia sostegno al loro
agire. Il materiale prodotto, attraverso le unità teoriche, cerca di ampliare il concetto di valutazione
ponendo attenzione sia alla definizione e alla valutazione delle competenze necessarie per una
cittadinanza scientifica consapevole, sia all’introduzione di elementi di valutazione “autentica”
in contesti di lavoro collaborativo come quelli necessari a una didattica laboratoriale, sia alla
conoscenza da parte degli insegnanti dei concetti spontanei e dei misconcetti che spesso
ostacolano l’apprendimento scientifico. Viene proposto inoltre un quadro concettuale sintetico
entro il quale le competenze e gli organizzatori proposti dai diversi nuclei tematici e trasversali
trovano una loro collocazione, e una batteria di prove di valutazione finale delle competenze
raggiunte, ispirate alle prove internazionali ma correlate ai diversi percorsi proposti.
´´ Materiali di studio
La valutazione delle competenze, di M. Mayer
´´ Percorsi didattici
Costruzione di prove per la valutazione sommativa, di E. Caroti, L. Cassata, M. Mayer NEW
I concetti spontanei: come rilevarli?, di M. Mayer
NEW
La valutazione delle attività di laboratorio, di M. Mayer
tutti
Risorse PER DOCENTI dai progetti nazionali - © INDIRE 2012 - http://risorsedocentipon.indire.it