la promozione dell`innovazione tecnologica nella piccola e media

Transcript

la promozione dell`innovazione tecnologica nella piccola e media
LA PROMOZIONE
DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA
Angelo Bonomi
I FATTORI DELLA PROMOZIONE DELLA R&S
• L’approccio della promozione negli aiuti che può essere di tipo top down
(gli aiuti sono messi a disposizione dagli enti per i progetti delle imprese) o
bottom up (gli aiuti sono destinati alla generazione di progetti di R&S che
vengono finanziati dalle imprese, in genere in forma cooperativa,
eventualmente con anche finanziamenti pubblici)
• Le relazioni generative che permettono di identificare i migliori progetti di
R&S sia a livello delle aziende che nei laboratori di ricerca
• La formazione intesa come conoscenza della complessità del processo di
innovazione tecnologica e miglioramento della comunicazione (linguaggio
comune) tra imprese, università e organizzazioni di promozione della R&S
• La struttura della rete di promozione che deve comprendere non solo aiuti
alla R&S ma anche agli spin off con generazione di imprese start up e la
ricerca di capitale rischio per il finanziamento di queste imprese
CREATIVITA’ E IMPATTO SULLO
SVILUPPO TECNOLOGICO
SOGNATORE
ARTISTA
INVENTORE
IMPRENDITORE
COMMERCIANTE
BUROCRATE
CREATIVITA’
IMPATTO
CRITICITA’ DELLO SVILUPPO
TECNOLOGICO
NUMERO DI
IDEE
INNOVANTI
ALTO
ZONA DI SVILUPPO
TECNOLOGICO
MEDIO
BASSO
CURVA DI CRITICITA’
ZONA DI
STAGNAZIONE
TECNOLOGICA
BASSO
MEDIO
ALTO
LIVELLO DEI
FINANZIAMENTI
DISPONIBILI
TIPO DI AZIENDE E IMPATTO DELLA R&S
IMPATTO
ECONOMICO
GENERATO
DALLA R&S
ALTO
Aziende
Start up
Distretti industriali
Progetti cooperativi
MEDIO
Aziende PMI
isolate
BASSO
BASSO
MEDIO
ALTO
INVESTIMENTO IN R&S
RISPETTO ALLE
DIMENSIONI AZIENDALI
IL MODELLO DELL’ICEBERG
Progetti di R&S proposti dalle
PMI identificabili con
l’approccio top - down
ICEBERG
Progetti di R& S
latenti identificabili
con un approccio
bottom - up
APPROCCI TOP DOWN E BOTTOM UP NELLA
PROMOZIONE DELLA R&S
Ente erogatore di
finanziamenti pubblici
Azienda che propone un
progetto di R&S per
ottenere un finanziamento
dall’ente
Laboratorio di R&S che
esegue il progetto
APPROCCIO TOP DOWN
Laboratorio di R&S che
esegue il progetto cooperativo
Flusso dei
finanziamenti
Rete di aziende che
identificano un progetto di
R&S comune
Ente che fornisce un aiuto per
identificare un progetto di
R&S comune
APPROCCIO BOTTOM UP
APPROCCI TOP DOWN E BOTTOM UP
NELL’ATTIVITA’ DEI LABORATORI DI R&S
AZIENDA O
GRUPPO DI
AZIENDE
AZIENDA
AZIENDA
START UP
CAPITALE
RISCHIO
Problema, Idea di
progetto R&S
Proposta di
progetto R&S
LABORATORIO
DI R&S
APPROCCIO TOP DOWN
LABORATORIO
DI R&S
APPROCCIO BOTTOM UP
IL MODELLO DELLE RELAZIONI GENERATIVE
(Lane – Maxfield, 1995)
Il modello delle relazioni generative descrive il modo in cui si generano
innovazioni non solo di tipo tecnologico ma anche di mercato per un nuovo
prodotto o servizio indicato come artefatto attraverso la relazione che si
stabilisce tra agenti o attori costituiti da aziende o persone di vario tipo
che discutono sugli attributi che un particolare artefatto dovrebbe avere. La
struttura del campo che contiene i vari attributi che i vari agenti
definiscono per un artefatto è chiamato spazio agente/artefatto. La
relazione generativa cambia la struttura dello spazio agente/artefatto
attraverso nuovi attributi con cui gli agenti definiscono l’artefatto
generando l’innovazione. Affinché si possa stabilire una relazione
generativa è importante che gli agenti abbiano funzioni differenti e
convergano verso attributi comuni nello spazio agente/artefatto
LE RELAZIONI GENERATIVE
NELLA PROMOZIONE DELLA R&S
Il modello delle relazioni generative si può applicare al campo della promozione
della R&S, in particolare negli approcci bottom up, in cui si possono definire:
- Agenti: personale delle aziende, dei laboratori di ricerca e degli enti promotori
della R&S
- Artefatti: i progetti di R&S
- Attributi : gli attributi principali dei progetti di R&S sono gli obiettivi, i
programmi di ricerca, i costi e la durata.
Ogni agente avrà la sua visione degli attributi del progetto di R&S e la
convergenza di questi verso una definizione comune del progetto costituisce il
successo della relazione generativa
Vi sono due relazioni generative preminenti negli approcci bottom up: la prima
è tra gli enti promotori e le aziende che porta alla generazione dei progetti di
R&S più utili alle aziende e la seconda tra enti promotori e i laboratori di ricerca
che porta alla generazione dei progetti di R&S più interessanti per l’industria
IL RUOLO DELLA FORMAZIONE
Il ruolo della formazione nel quadro della promozione della R&S nella
piccola impresa acquista un aspetto particolare poiché dovrebbe avere due
obiettivi principali: il miglioramento della gestione dell’innovazione
tecnologica e quello della comunicazione tra le varie parti coinvolte in questo
processo che sono essenzialmente l’università, la PMI e le organizzazioni di
promozione della R&S. Ognuna ha il suo campo di linguaggio e possono
comunicare tra di loro solo con la parte di linguaggio che è comune. Questa
parte è piuttosto limitata tra università e PMI e rappresenta una difficoltà per
la promozione di progetti di R&S. D’altra parte un ruolo delle organizzazioni
di promozione è proprio quello di allargare la zona di comunicazione facendo
se necessario da ponte o interprete dei linguaggi. Per quanto riguarda
l’obiettivo della formazione è molto importante che essa fornisca un
linguaggio e conoscenza comune su tutto quello che è il processo
dell’innovazione tecnologica e l’attività di R&S. Da questo punto di vista
questa formazione può essere utile sia per gli universitari che intendono
collaborare con l’industria che per il personale delle PMI e degli organismi di
promozione che si dedicano a questa attività.
RUOLO DELLA COMUNICAZIONE NELLA R&S
Zona di azione ponte delle
organizzazioni di promozione
Campo del linguaggio
universitario
Campo del linguaggio
delle PMI
Zona della comunicazione
tra università e PMI
Campo del linguaggio
delle organizzazioni di
promozione
LA RETE DI PROMOZIONE
DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Un ultimo argomento riguarda la promozione dell’innovazione tecnologica o
meglio del processo in cui un progetto di R&S può diventare innovazione, creare o
sviluppare imprese sia di start up o semplicemente PMI tradizionali. In questo
processo, accanto alla promozione di progetti R&S, che deve essere continua,
occorre anche favorire la formazione start up e il loro sviluppo con un’attività di
coaching e ricerca di venture capital. Questo tipo di promozione integrata si può
sviluppare attorno a tre poli di promozione che possono essere:
• Servizio di R&S che è in diretto contatto con la rete di laboratori di ricerca
universitari
• Servizio di trasferimento di tecnologia, in stretto contatto con il servizio di R&S,
si occupa dei contatti con le aziende o consorzi di aziende e della ricerca di aiuti
pubblici
• Servizio di coaching delle start up e di ricerca di venture capital
RETE DI PROMOZIONE DELL’INNOVAZIONE
AZIENDE
Progetti di R&S
Servizio di
trasferimento
di tecnologia
Trasformazione di
aziende in start up
Ricerca di aiuti pubblici
Progetti di R&S
Spin off
Servizio di
ricerca &
sviluppo
Servizio di
coaching di
start up
Spin off
Ricerca di venture
capiital
Progetti di R&S
UNIVERSITA’, POLITECNICI
LABORATORI DI RICERCA