POF Piano dell`Offerta Formativa

Transcript

POF Piano dell`Offerta Formativa
ISTITUTO COMPRENSIVO “F.MASCI”
Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado
ad Indirizzo musicale
Francavilla al Mare ( C h )
VIA ZARA - 66023 FRANCAVILLA AL MARE
Telefono: 085817178 - Fax: 085817178
Email: [email protected] - PEC: [email protected]
Codice Univoco Fatturazione: UFHZ18
Codice Fiscale: 80002170696
Dirigente Scolastico: Michelina Zappacosta
Sito web istituzionale: http://www.istitutocomprensivomasci.gov.it
“Ogni uomo è destinato ad essere un successo ed il mondo è destinato ad accogliere questo
successo” (E. FAURE, dal Rapporto sulle strategie dell’educazione)
POF
Piano dell’Offerta Formativa
Anno scolastico 2015-2016
SOMMARIO
Premessa ............................................................................................................ 4
La missione del nostro Istituto.................................................................................. 4
1.
2.
IDENTITA’ DELL’ISTITUTO ............................................................................. 5
1.1.
Le Sedi ................................................................................................... 5
1.2.
Il contesto socio - economico e culturale .......................................................... 6
1.3.
Risorse del territorio................................................................................... 8
OFFERTA FORMATIVA ................................................................................... 9
2.1.
Individuazione dei bisogni – risposte della Scuola .............................................. 9
2.2.
Profilo in uscita dello studente – Obiettivi Formativi ........................................... 9
2.3.
Specificità dell’Offerta Formativa ................................................................ 10
2.4.
L’ambiente di apprendimento e le strategie didattiche ........................................ 10
2.5.
L'Inclusione ........................................................................................... 12
Finalità ............................................................................................................ 12
Le azioni della Scuola .......................................................................................... 12
Protocollo accoglienza alunni stranieri ..................................................................... 14
Rapporto Scuola - Famiglia ................................................................................... 14
3.
4.
5.
2.6.
La Didattica Digitale ................................................................................ 14
2.7.
Il Corso ad Indirizzo Musicale .................................................................... 15
2.8.
Macroaree progettuali ............................................................................... 16
CURRICULO – AUTONOMIA – VALUTAZIONE ................................................. 18
3.1.
Tabella di riferimento per l’attribuzione dei voti Scuola Primaria.......................... 19
3.2.
Scuola Secondaria – Criteri di valutazione delle discipline .................................. 20
3.3.
La valutazione del comportamento ............................................................... 20
3.4.
Scuola Secondaria I Grado: Criteri di valutazione delle prove d’esame ................... 22
3.5.
La valutazione degli studenti diversamente abili .............................................. 23
3.6.
La valutazione degli alunni con DSA ............................................................ 23
3.7.
La valutazione degli Alunni con Bisogni Educativi Speciali ................................ 23
3.8.
Autovalutazione d’Istituto ......................................................................... 24
FORMAZIONE .............................................................................................. 26
4.1.
La ricerca .............................................................................................. 26
4.2.
Rete di Scopo - indicazioni nazionali - certificazione delle competenze .................. 26
4.3.
Rete Pelagos .......................................................................................... 26
Scuola dell’Infanzia ......................................................................................... 28
5.1.
La scuola dell'infanzia: un luogo educativo e di apprendimento. ........................... 28
5.2.
I campi di esperienza ................................................................................ 29
5.3.
Dimensione organizzativa .......................................................................... 29
5.4.
La Metodologia ...................................................................................... 30
2
2
6.
7.
5.5.
La Documentazione ................................................................................. 30
5.6.
Organizzazione ....................................................................................... 31
5.7.
Organizzazione degli spazi......................................................................... 31
5.8.
Organizzazione delle sezioni ...................................................................... 31
5.9.
Strutturazione dei tempi ............................................................................ 32
5.10.
Articolazione e orario delle attività didattiche.................................................. 32
SCUOLA PRIMARIA ...................................................................................... 33
6.1.
Le nostre Scuole Primarie .......................................................................... 33
6.2.
Scelte metodologiche ............................................................................... 34
6.3.
Discipline e attività fondamentali obbligatorie ................................................. 35
SCUOLA SECONDARIA DÌ I GRADO ............................................................... 36
7.1.
Le nostre sedi di Scuola Secondaria .............................................................. 36
7.2.
Scelte metodologiche ............................................................................... 37
7.3.
Organizzazione ....................................................................................... 37
7.4.
Discipline e Attività fondamentali obbligatorie ................................................ 38
LA PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO ................................................................ 39
I Dipartimenti Scuola Infanzia-Primaria-Secondaria ..................................................... 39
8.
PROGETTI (sotto progetti delle Macro aree) .......................................................... 40
Progetto ACCOGLIENZA .................................................................................... 40
Progetto DISPERSIONE-ANTI BULLISMO e CYBERBULLISMO ................................ 41
Progetto INTERCULTURA .................................................................................. 42
Progetto AFFETTIVITA’- LO SPORTELLO D’ASCOLTO .......................................... 42
Progetto POTENZIAMENTO-RECUPERO .............................................................. 43
Progetto CONTINUITA’ EDUCATIVA E ORIENTAMENTO ....................................... 44
Progetto LETTURA-SCRITTURA CREATIVA ......................................................... 45
Progetto LATINO............................................................................................... 45
Progetto POTENZIAMENTO LINGUE STRANIERE ................................................. 46
Progetto TEATRO .............................................................................................. 48
Progetto “ALFABETIZZAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA” ................ 49
Progetto “CANTIAMO INSIEME” ......................................................................... 50
Progetto RUGBY EDUCATIVO ............................................................................ 50
Progetto VELA .................................................................................................. 51
Progetto SCI ..................................................................................................... 52
Progetti AMBIENTE E SALUTE ........................................................................... 53
Progetti EDUCAZIONE ALIMENTARE .................................................................. 53
Progetto SCUOLA DOMICILIARE ........................................................................ 54
Progetto VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ............................................ 55
3
3
PREMESSA
Il Collegio dei Docenti dell’Istituto Comprensivo Statale “F. Masci” di Francavilla al Mare
(CH) ha elaborato il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) 2015-2016 sulla linee di Indirizzo
stabiliti dal Consiglio d’Istituto, al fine di contestualizzare, nella realtà concreta delle nostre scuole,
gli obiettivi di apprendimento e formativi stabiliti dalla normativa vigente; ma anche in prospettiva
del Piano dell’offerta formativa triennale secondo quanto dettato dalla L.107-2015.
La legge sull’autonomia consente, infatti, a ogni scuola la realizzazione di percorsi formativi
ed educativi differenziati, aderenti ai bisogni espressi dall’utenza e dal contesto locale.
Il P.O.F., pertanto, rappresenta il documento di identità della scuola, in quanto esprime tutto
ciò che l’Istituto intende realizzare, valorizzando le risorse umane, ambientali, strutturali,
finanziarie a disposizione in sinergia con quelle del Territorio, per garantire il successo formativo
ad ogni alunno.
LA MISSIONE DEL NOSTRO ISTITUTO
La “Mission” della nostra Istituzione scolastica mira alla costruzione e al rafforzamento del
senso di identità e di appartenenza alla comunità scolastica da parte di docenti, alunni e genitori,
oltre che al conseguimento del successo formativo di ogni alunno che si realizza promuovendo
nella scuola una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, di formazione e di
educazione mediante lo studio. Il percorso educativo della scuola, attento alla promozione umana
degli alunni, valorizza abilità e potenzialità di ciascun alunno conducendoli all’acquisizione delle
competenze.
Le finalità da perseguire sono le seguenti:
- la realizzazione del diritto allo studio;
- il recupero delle situazioni di svantaggio;
- l’alfabetizzazione agli alunni stranieri;
- l’alfabetizzazione alla musica e al canto;
- il potenziamento dell'insegnamento delle lingua straniere;
- l’educazione alla cittadinanza nella dimensione europea;
- l’alfabetizzazione digitale e l’uso corretto dei social network;
Per raggiungere concretamente le finalità l’Istituto si impegna a:
- ridurre il divario tra gli ordini di scuola ed i passaggi in continuità, facilitando i processi di
ambientamento e di integrazione;
- riconoscere e accettare la diversità come valore arricchente;
- attivare la motivazione ad apprendere;
- favorire rapporti e relazioni interpersonali adeguati;
- integrare il curricolo con attività di tipo formativo;
- programmare momenti per l'attività individualizzata, o di piccolo gruppo e/o di recupero,
potenziare all’interno dell’Istituto il Gruppo di Lavoro per l’handicap, previsto dalla legge
104/1992,per l’inclusione degli alunni svantaggiati,per gli stranieri,per i DSA,per prevenire
e/o arginare ogni forma di bullismo e cyber bullismo;
- valutare i casi a rischio segnalati dai Consigli di classe/interclasse per determinare adeguate
risorse a supporto;
- raccogliere, documentare, socializzare e mettere a disposizione si tutti i docenti “buone
pratiche” educative, didattiche e di ambienti di apprendimento innovativi.
4
4
1. IDENTITA’ DELL’ISTITUTO
L’Istituto è intitolato al filosofo francavillese Filippo Masci (Francavilla al Mare, 29
settembre 1844 – Napoli, 7 dicembre 1922), docente universitario e Senatore del Regno italiano.
A seguito di cambiamenti normativi da parte del MIUR, l’istituto di scuola secondaria di I grado è
diventato Istituto Comprensivo nell’a. s. 2000-2001 con l’accorpamento della scuola Primaria di
Cetti-Castagne.
Il dimensionamento avvenuto nell’a. s. 2011-2012 ha previsto l’accorpamento della Direzione
didattica I Circolo Francavilla al mare, che comprendeva tre scuole primarie e due scuole
dell’Infanzia, con circa 700 alunni. Oggi l’Istituto Comprensivo “F. Masci” conta una popolazione
scolastica di 1200 alunni (nell’a. s. 2011/2012, prima del dimensionamento, ne contava 537) e
include tutti e tre i segmenti della scuola di base: Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado.
Complessivamente il Comprensivo “Masci” comprende sette plessi, ognuno con proprie
peculiarità e caratterizzanti specificità:
- Scuola Infanzia “Alento”
- Scuola Infanzia “Fontechiaro”
- Scuola Primaria “San Franco”
- Scuola Primaria “Pretaro”
- Scuola Primaria “Cetti-Castagne”
- Scuola Secondaria I grado (Sede centrale)
- Scuola Secondaria I grado (succursale Asterope).
-
1.1. LE SEDI
SCUOLE
INDIRIZZI
ORARIO LEZIONI
Scuola Secondaria I
grado – Sede Centrale
Via Zara
Tel. O85-817178
8.00-14.00
n.10 classi
Corsi A-B-C-1G
N. 236 alunni
N.19 alunni stranieri
N. alunni diversamente
abili
Scuola Secondaria I
grado – Sede Asterope
n.7 classi
Corsi D-E- 1F
N.131 alunni
N.19 stranieri
N. diversamente abili
Scuola Primaria
San Franco
n.11 classi
N.231 alunni
n. 08 stranieri
N. diversamente abili
Via Monte Amaro
Tel. 085-4914515
Via Salita San Franco
Tel. 085-817193
8.00-14.00
dal lunedì al venerdì:
dalle ore 8.30 alle ore
13.00;
n. 2 rientri pomeridiani
dalle ore 8.30 alle ore
16.00
(servizio di prescuolapostscuola)
SPAZI
Aule
Aula magna
palestra
aula musicale
aula scientifica
biblioteca
aule LIM
aula multimediale
Presidenza
Segreteria
Aule
palestra
aule LIM
laboratorio di arte
laboratorio scientifico
Aule
Aula magna
palestra
aule LIM
biblioteca
aula multimediale
aula pittura
aula polifunzionale
refettorio- mensa
5
5
Scuola Primaria
Pretaro
n.11 classi
n. 260 alunni
n 24 stranieri
n. diversamente abili
Scuola Primaria
Cetti-Castagne
n.6 classi
n. 100 alunni
n.05 stranieri
n 02diversamente abili
Scuola Infanzia
Alento
Sez.A-B-C-D-E-F-G
N 173 alunni
N 08 stranieri
n.03 diversamente abili
Scuola Infanzia
Fontechiaro
Sez. A-B-C
n. 83 alunni
n 0 stranieri
n.01 diversamente abile
Via Madonna delle dal lunedì al venerdì:
Grazie
dalle ore 8.30 alle ore
Tel. 085-4982393
13.00;
n. 2 rientri pomeridiani
dalle ore 8.30 alle ore
16.00
(servizio di prescuolapostscuola)
Contrada Cetti-Castagne dal lunedì al venerdì:
Tel. 085-816194
dalle ore 8.30 alle ore
13.00;
n. 2 rientri pomeridiani
dalle ore 8.30 alle ore
16.00
(servizio di prescuolapostscuola)
Via Monte Amaro
dal lunedì al venerdì:
Tel 085-4917850
dalle ore 8.00 alle ore
16.00
(servizio di prescuola
ore 7.30-8.00)
Contrada Fontechiaro
Tel. 085-4982807
Aule,
aula LIM
aula multimediale
palestra
refettorio-mensa
Aule
aula multimediale
refettorio-mensa
aula polifunzionale
Aule
refettorio-mensa
aula polifunzionale
LIM
giardino
con
dal lunedì al venerdì:
Aule
dalle ore 8.00 alle ore Aula polifunzionale- LIM
16.00
Aula adibita a palestra
Refettorio-mensa
giardino
1.2. IL CONTESTO SOCIO - ECONOMICO E CULTURALE
L’Istituto Comprensivo “F. Masci” è inserito con i suoi sette plessi nel tessuto urbano della città,
sebbene la Scuola Primaria “Cetti” e dell’Infanzia “Fontechiaro” siano ubicate in zone più
periferiche rispetto al centro (rispettivamente nelle contrade di Cetti-Castagne e Fontechiaro).
Le due sedi della Scuola Secondaria di I grado sono piuttosto distanti l’una dall’altra: l’edificio di
Via Zara, risalente ai primi anni Sessanta e adiacente al Viale Nettuno, sorge nella zona “centrale”
di Francavilla; quello di Via Monte Amaro è situato nei pressi di Piazza Sant’Alfonso, in una zona
della città sviluppatasi successivamente, protesa verso la vicina Pescara.
La Scuola Primaria “San Franco” è il più antico degli edifici scolastici, sede dal 1932 della
Direzione didattica I Circolo; infatti è parte integrante del vecchio complesso urbanistico ed
architettonico di Francavilla, vicinissima al “paese alto” (il centro storico) e a Piazza Sirena. La
Scuola Infanzia “Alento”, la Scuola Primaria “Pretaro” e la sezione staccata della Scuola secondaria
I grado “Asterope” sono situate a nord della zona centrale di Francavilla, inserite nel più nuovo
tessuto urbano, dove la popolazione è in continua crescita e presenta una elevata eterogeneità dal
punto di vista socio-economico-culturale.
L'istituto Comprensivo Statale "F. Masci" si inserisce all’interno di un contesto territoriale
socialmente e culturalmente molto variegato; si rileva che spesso gli studenti frequentano poco gli
ambienti educativi extra-scolastici, rivelando così un atteggiamento talora poco ricettivo nei
confronti delle opportunità formative offerte dal territorio e dalla scuola. Inoltre i genitori degli
studenti si mostrano, in linea generale, poco partecipi alle iniziative di formazione promosse
dall’Istituto per migliorare il rapporto educativo con i figli e con la scuola.
Negli ultimi anni si è rilevato un notevole aumento del numero degli alunni extracomunitari, figli di
immigrati (in maggioranza albanesi, rumeni, russi, ucraini). La popolazione immigrata costituisce
6
6
una risorsa vantaggiosa per il territorio: risulta costituita, al 1 gennaio 2014, da 1510 persone, di cui
227 in età scolare (3-14 anni); nell’Istituto 78 alunni sono stranieri. Questi alunni contribuiscono a
variegare e arricchire il tessuto culturale della popolazione scolastica; provengono da famiglie che
lavorano sul territorio di Francavilla al Mare, svolgendo svariate occupazioni, dal lavoro domestico
a quello di manodopera, ma anche alla piccola imprenditoria. Pur essendo lo status socioeconomico e culturale di alcune famiglie degli studenti ad un livello basso dell’indice ESCS,
nell’Istituto scolastico non sono presenti alunni provenienti da situazioni socio-economiche e
culturali particolarmente svantaggiate, come si rileva anche dai dati INVALSI.
L’istituto si inserisce in un contesto territoriale che vanta diverse peculiarità: è una rinomata
stazione balneare e si caratterizza inoltre per una massiccia diffusione delle attività agricole. Il
contesto amministrativo e socio-culturale offre un ventaglio di servizi assistenziali, formativi e
ricreativi. A tal proposito, preme richiamare l’attenzione sul supporto dell’amministrazione
comunale alle famiglie economicamente svantaggiate, che si esplica nell’erogazione di svariati
servizi assistenziali, come le mense scolastiche, il trasporto, il servizio di pre e post-scuola, bonus di
libri. Anche le parrocchie contribuiscono a creare luoghi di incontro, fungendo da veri e propri
motori di aggregazione sociale, e il lavoro svolto nelle stesse è impiegato per aiutare gli studenti nel
recupero delle carenze formative. Molte associazioni culturali rappresentano un’importante
opportunità per la formazione degli studenti, promuovendo proposte ricreative ed eventi culturali
che investono svariati campi dell’arte, dalla pittura al teatro, al cinema, alla letteratura, alla musica.
Fondamentale il servizio culturale elargito dalla biblioteca comunale intitolata ad Antonio Russo,
che vanta un ricco catalogo e offre spazi comuni di lettura e di studio. Diversi centri sportivi
pubblici svolgono per i ragazzi un importante ruolo di aggregazione sociale. Le componenti
culturali lavorano in sinergia con la scuola per promuovere e favorire la formazione degli alunni. A
tal proposito è opportuno annotare che la scuola si fa carico di una progettualità finalizzata
all’inclusione di tutti gli allievi: grazie al patrocinio dell’Ente Comunale e dell’Ente d’Ambito, ha
firmato una convenzione con due associazioni di psicologi (Itaca-Jonas-) che attivano lo “sportello
di ascolto” in tutte le sedi scolastiche, per i genitori e per gli alunni e portano avanti con successo il
progetto affettività.
7
7
1.3. RISORSE DEL TERRITORIO
Nella stesura del Piano dell’Offerta Formativa, la nostra Istituzione scolastica si impegna a
interagire con le agenzie formative del territorio per arricchire l’offerta formativa; nella
strutturazione del P.O.F. diviene pertanto essenziale il confronto e la collaborazione con i soggetti
di seguito menzionati:
LUOGHI DÌ CULTURA
ENTI
ISTITUZIONI
PARROCCHIE
CENTRI SOCIO-EDUCATIVI
SPORT
-
-
Museo “Mu.Mi”
Premio“Michetti”
Convento Michetti
Museo Navale “E. Maio Masci” presso Torre Ciarrapico
Biblioteca comunale “A. Russo”
MANIFESTAZIONI:
 Carnevale d’Abruzzo, tradizioni popolari
 Fondazione “R. De Medio”
Associazione Coro TOSTI
Associazione “Orizzonte”
Associazione “Buendia”
Associazione “Le Franche Villanesi”
Accademia Musicale “Musicalmente”
Associazione “Carnevale D’Abruzzo”
Associazione “ La Sorgente”
COSVEGA
Servizi sociali
Azienda di Soggiorno
Fondazione Santa Caterina
Centri Parrocchiali - Oratori
Scuole del Territorio
o Istituto Comprensivo “F.P. Michetti”
o Liceo Scientifico “A. Volta”
o Istituto “Madre di Dio”
o Istituto Educativo “Cesare Caso”
o Istituto “Sorelle della Misericordia”
o Scuole dell’Infanzia Private
ASSOCIAZIONI SPORTIVE:
Vivavilla, Polisportiva, Athena,
Francavilla Calcio…;
Circolo nautico…
8
8
2. OFFERTA FORMATIVA
2.1. INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI – RISPOSTE DELLA SCUOLA
La nostra Istituzione scolastica vuole offrire:
 apprendimenti
significativi
 ambienti di
apprendimento innovativi
 didattica
laboratoriale/digitale
Le strategie didattiche devono portare gli alunni all'acquisizione delle competenze:
L’acquisizione delle competenze comporta un cambiamento del modello di scuola che pone al
centro del processo di insegnamento-apprendimento:
LA CENTRALITA' DELL'APPRENDIMENTO
La conoscenza come processo
elaborativo, materia viva
La conoscenza viene vista nelle sue
reciproche relazioni
Lo studente attore dell'apprendimento
Organizzato intorno a problemi
Differenziato e regolato sulla persona
Usa fonti e materiali diversi
Procede in modo cooperativo
2.2. PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE – OBIETTIVI FORMATIVI
La Nostra Istituzione scolastica promuove, pertanto, interventi formativi capaci di fare in modo che
le caratteristiche personali degli alunni, le loro capacità e la loro originalità si traducano in
competenze necessarie a ciascuno per lo sviluppo della persona e per poter esercitare una
cittadinanza attiva.
Difatti, tanto le Indicazioni Nazionali che la normativa Europea identificano le seguenti
competenze chiave, da perseguire al termine del percorso obbligatorio di istruzione.
La Nostra istituzione scolastica le recepisce e le fa proprie:
1. Avere una padronanza della lingua italiana tale da leggere e comprendere testi anche
complessi, esprimere le proprie idee, produrre e rielaborare testi scritti e comunicazioni
verbali per necessità personali, sociali e scolastiche; comunicare in maniera adeguata al
contesto e con un registro linguistico appropriato.
2. Parlare e comprendere la lingua inglese, in situazioni familiari o conosciute e, in maniera
più essenziale, anche una seconda lingua europea; utilizzare la lingua inglese nell’uso delle
tecnologie e della comunicazione.
3. Utilizzare le conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare fatti e dati
della realtà, per affrontare problemi e situazioni; orientarsi nel tempo e nello spazio,
analizzare fenomeni, eventi e processi.
9
9
4. Avere buone competenze digitali e usare con consapevolezza le tecnologie della società
dell’informazione.
5. Imparare ad imparare, ricercare informazioni, valutarle e organizzarle, anche in
autonomia, per i propri bisogni di conoscenza ed impegnarsi in nuovi apprendimenti.
6. Avere rispetto e cura di sé, assumendo atteggiamenti che promuovano la propria salute;
assimilare il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile.
7. Dimostrare originalità, creatività e spirito di iniziativa, capacità di pianificare e gestire
progetti per raggiungere obiettivi.
8. Impegnarsi nei campi espressivi, motori ed artistici, sulla base delle proprie potenzialità,
analizzando se stesso e misurandosi con novità ed imprevisti.
In questa prospettiva ci prefiggiamo i seguenti obiettivi formativi :
- Insegnare a ricomporre le conoscenze superando la frammentazione delle discipline;
- Promuovere la capacità di cogliere gli aspetti essenziali dei problemi e provare a risolverli;
- Diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell'attuale società si possono affrontare
e risolvere attraverso una collaborazione fra le nazioni, fra le culture, fra le Religioni;
- Promuovere l’impegno per una cittadinanza responsabile e rispettosa della legalità.
2.3. SPECIFICITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA
Pertanto, Il nostro Istituto si connota attraverso:
a. Attenzione sempre maggiore all’ambiente di apprendimento, inteso non solo come luogo
fisico o virtuale, ma anche come spazio mentale e culturale, organizzativo ed
emotivo/affettivo insieme .
b. Didattica inclusiva volta a migliorare l’accoglienza e l’inclusione degli alunni stranieri, con
bisogni educativi speciali,diversamente abili.
c. Offerta curricolare del Corso ad Indirizzo Musicale, da non confondere con laboratori o
attività musicali e strumentali di vario tipo; Il Corso promuove la formazione globale
dell'individuo ed offre all'alunno, attraverso l'acquisizione di capacità specifiche, occasioni
di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità e talento
d. Sviluppo delle competenze digitali, educando l'alunno ad utilizzare in modo consapevole e
corretto internet, i social network
e. Ampliamento dell’offerta formativa, con progetti che privilegiano:
 la DIMENSIONE EUROPEA (Partenariati,ERASMUS KA1, E-Twinning, stages,
approfondimento delle Lingue Inglese, Francese, Spagnolo, PON FSE)
 lo SPORT (Attività di squadra ed individuali; ginnastica artistica, Rugby, Vela, Sci,
Nuoto, basket,propedeutica al calcio)
 l’ARTE attraverso la Danza, il Coro, il Teatro, esibizione dell'Orchestra Masci;
 progetti di Arte: cartapesta, murales...)
2.4. L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E LE STRATEGIE DIDATTICHE
I docenti curano l’approccio dell’alunno alle discipline, adottando strategie finalizzate ai risultati sia
nell’ambito didattico - curricolare, che in quello della qualità della vita.
I modelli didattici utilizzati devono permettere all’alunno di agire autonomamente sul piano degli
apprendimenti, in modo da farlo sentire artefice della sua esperienza culturale.
La programmazione prevede: l'analisi della situazione iniziale, la scelta delle competenze da far
raggiungere agli alunni, dei contenuti, delle metodologie (strategie – strumenti), delle verifiche e le
modalità di valutazione iniziale, intermedia e finale.
Nella convinzione dell’unitarietà del sapere e del processo di formazione dell’alunno, i docenti
perseguono l'unitarietà didattica ricercando competenze, metodi e tecniche didattiche comuni a tutte
le discipline.
10
10
La progettazione della scuola mira a:
 sostenere e recuperare ogni alunno per ridurre insuccessi e disagi;
 individuare il più precocemente possibile le situazioni di difficoltà e disagio e la tipologia di
interventi volti a ridurre lo svantaggio;
 sostenere le persone nel processo di apprendimento (attraverso accoglienza, alfabetizzazione
alunni stranieri, raccordi e concertazioni degli interventi con famiglie, ASL, enti locali,
percorsi individualizzati);
 potenziare il livello di partecipazione attiva, lo sforzo e la responsabilità per ottenere
migliori risultati nelle discipline, l’impegno nell’esecuzione dei compiti e nello studio;
 far raggiungere a tutti gli obiettivi minimi delle discipline programmate per ogni anno di
frequenza;
 potenziare le capacità degli alunni più dotati, anche attraverso diverse metodologie di lavoro.
Una scuola ispirata all’inclusione di ognuno e di tutti gli allievi e al successo formativo tende a
perseguire tali obiettivi anche attraverso una scelta metodologica adeguata, che vada oltre la lezione
frontale, tesa a rinnovarsi, privilegiando strategie didattiche innovative quali:
 cooperative learning:
specifica metodologia d’insegnamento attraverso la quale gli studenti apprendono in piccoli
gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del proprio percorso di
crescita; all’interno di piccoli gruppi di lavoro gli scolari sviluppano determinate abilità e
competenze sociali,
 peer to peer:
La Peer Education - o educazione tra pari - è un approccio educativo che punta a fare dei
ragazzi i soggetti attivi della propria formazione, coinvolgendoli in un modo di operare
completamente diverso rispetto ai tradizionali metodi di formazione. Con la Peer
Education, infatti, non sono più gli adulti a trasferire contenuti, valori, esperienze: sono
invece i giovani stessi a confrontarsi fra loro, scambiandosi punti di vista, ricostruendo
problemi ed immaginando autonomamente soluzioni, pur sapendo di poter contare sulla
collaborazione di adulti esperti
 flipped - classroom:
metodologia dell'insegnamento capovolto, detta anche flipped - classroom punta a far
lavorare lo studente prevalentemente a casa, in autonomia, apprendendo attraverso video,o
leggendo i testi proposti dagli insegnanti o condivisi da altri docenti. In classe l'allievo
cerca, quindi, di applicare quanto appreso per risolvere problemi e svolgere esercizi pratici
proposti dal docente. Il ruolo dell'insegnante ne risulta trasformato: il suo compito diventa
quello di guidare l'allievo nell'elaborazione attiva e nello sviluppo di compiti complessi
 la didattica metacognitiva:
Il fine della didattica metacognitiva è “imparare ad imparare”, ovvero attivare tutte quelle
capacità e quelle procedure volte ad acquisire apprendimenti efficaci e spendibili in contesti
differenti ed in situazioni nuove Il docente che utilizza le strategie didattiche metacognitive,
attiva nei propri alunni tutte quelle abilità trasversali, che hanno una positiva ricaduta nel
processo di apprendimento dei propri allievi. Egli è un agevolatore di processi ed
apprendimenti, al fine di rendere sempre più autonomo il discente nel riconoscere le diverse
situazioni cognitive ed applicare le più opportune strategie. Si può, pertanto, affermare che
imparare ad imparare non è soltanto una competenza, ma un modus vivendi ed operandi, che
riguarda la globalità della persona che apprende, quindi anche il suo “saper essere”,
sviluppando un processo armonico di crescita nell’ottica della formazione continua e
permanente.
11
11
2.5. L'INCLUSIONE
Il nostro Istituto promuove la piena inclusione scolastica e sociale di tutti gli alunni. Quando nelle
nostre classi troviamo alunni che necessitano di una particolare attenzione per una varietà di
ragioni, i normali bisogni educativi di tutti gli alunni (bisogno di sviluppare competenze, di
appartenenza, di identità, di valorizzazione, di accettazione, ed altri) diventano più complessi e
articolati: nell’ottica di rispondere a queste particolari esigenze e per promuovere il successo
formativo di tutti gli alunni, il nostro Istituto si occupa con attenzione delle tre grandi sottocategorie
di Bisogni Educativi Speciali:
 Disabilità o deficit certificati secondo la Legge 104/92, per i quali è prevista l’assegnazione
dell’insegnante di Sostegno.
 Disturbi evolutivi specifici: con questo termine si intendono, oltre i disturbi specifici
dell’apprendimento (DSA), i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della
coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività.
 Svantaggio socio-economico, linguistico, culturale: si tratta di tutte quelle situazioni,
costanti o transitorie, nelle quali alcune condizioni del contesto di vita dell’alunno generano
difficoltà a livello scolastico.
La presenza nella scuola di alunni stranieri rappresenta, inoltre, un’occasione importante per
favorire fra adulti e bambini la diffusione dei valori di tolleranza e solidarietà.
FINALITÀ










Favorire un clima d’accoglienza nella scuola
Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza e di inclusione
Favorire la crescita e lo sviluppo professionale del personale docente e non docente
Facilitare l’ingresso degli alunni con Bisogni Educativi Speciali nel sistema scolastico e
sociale
Ridurre l’insuccesso scolastico
Arginare la dispersione scolastica
Prevenire e arginare il disagio
Promuovere iniziative di collaborazione tra scuola, reti di scuole, enti territoriali, ASL
Favorire l’accesso al CTS per la richiesta di sussidi tecnologici per i Bisogni Educativi
Speciali
Favorire la partecipazione delle famiglie al percorso di apprendimento.
LE AZIONI DELLA SCUOLA
GLI
 Promuove, monitora e valuta le azioni  E’ presieduto dal Dirigente
Gruppo di lavoro
inclusive dell’Istituto sul territorio.
Scolastico o da un suo
per
l’Inclusività  Collabora con il Centro territoriale di
delegato
ristretto
Supporto e con i servizi sociali e  E’ costituito da 2 docenti per
sanitari del territorio per favorire le
ogni ordine di scuola, dalle
attività di formazione e/o aggiornafunzioni
strumentali
per
mento
l’inclusione,
2
genitori,
presidente
del
Consiglio
 Approva il Piano Annuale per
d’Istituto
l’Inclusività
 Ha il compito di predisporre il protocollo di accoglienza degli alunni
stranieri.
 Realizza una griglia di osservazione e
rilevazione degli alunni con Bisogni
Educativi Speciali
12
12
GLI
 Promuove, monitora e valuta le azioni
Gruppo di lavoro
inclusive dell’Istituto sul territorio.
per
l’Inclusività  Collabora con il Centro territoriale di
allargato
Supporto e con i servizi sociali e
sanitari del territorio per favorire le
attività di formazione e/o aggiornamento
 Approva il Piano Annuale per
l’Inclusività
 Ha il compito di predisporre il protocollo di accoglienza degli alunni
stranieri.
 Realizza una griglia di osservazione e
rilevazione degli alunni con Bisogni
Educativi Speciali
GLHI
 Si riunisce all’inizio e alla fine
Gruppo di lavoro
dell’anno scolastico per stabilire le
d’Istituto per la
linee guida dell’organizzazione delle
Disabilità
attività
per
gli
alunni
con
certificazione L. 104/92.
 Predispone il piano di accoglienza
dell’Istituto
GLHO
Gruppo di lavoro
operativo
 Si riunisce almeno una volta l’anno
per concordare la stesura del Piano
Educativo Individualizzato per ciascun alunno disabile.
 Compila il Profilo Dinamico Funzionale per gli alunni in passaggio al
successivo ordine scolastico
COLLEGIO
DOCENTI
 Delibera il Piano Annuale per
l’Inclusività
 Monitora e verifica i risultati raggiunti
 Redige il Piano Educativo Individualizzato per gli alunni diversamente
abili
 Redige i PDP degli alunni con certificazione o sulla base di valide considerazioni di carattere psicopedagogico
e didattico.
 Individua e segnala situazioni di difficoltà e/o di disagio, adottando la
personalizzazione del percorso didattico degli alunni individuati.
TEAM
DOCENTI/
CONSIGLIO DÌ
CLASSE
13
 E’ presieduto dal Dirigente
Scolastico o da un suo
delegato
 E’ costituito dal GLI ristretto,
Segretariato
Sociale
del
Comune,
Unità
Multidisciplinare
ASL,
associazioni
presenti
sul
territorio
 E’ presieduto dal Dirigente
Scolastico o da un suo
delegato
 E’composto dai coordinatori
delle attività di inclusione, dai
docenti di sostegno, dal
Segretariato Sociale e referenti
di assistenza educativa e di
base
 E’ presieduto dal Dirigente
Scolastico o da un suo
delegato
 E’ composto dai genitori
dell’alunno, dal docente coordinatore di classe, dal docente
di sostegno, dagli assistenti
educativi e/o di base e/o domiciliari, dai rappresentanti
dell’Equipe Multidisciplinare
ASL, del Segretariato Sociale
del Comune, degli Istituti di
riabilitazione interessati
13
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Considerato il notevole numero di alunni stranieri presenti, nella nostra istituzione scolastica è stato
elaborato un protocollo di accoglienza per gli alunni stranieri che si allega al presente POF
RAPPORTO SCUOLA - FAMIGLIA
La scuola ritiene indispensabile mantenere uno scambio relazionale e comunicativo costante con le
famiglie, al fine di condividere in modo consapevole il percorso formativo, cognitivo ed educativo.
Solo in tale prospettiva gli sforzi delle famiglie e della scuola potranno concorrere ad ottenere il
meglio “da” e “per” gli alunni.
A questo scopo, sono previsti momenti d’incontro che prevedono la sinergia di docenti e genitori;
inoltre si offre l’opportunità di assemblee di classe, stabilite dai docenti o richieste dei genitori, e di
colloqui generali programmati.
I docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria ricevono, su appuntamento, i genitori che
ne facciano richiesta nell’ora di ricevimento settimanale da loro stabilita e comunicata agli studenti.
Nelle scuole dell’Istituto è previsto un incontro tra il Dirigente Scolastico e i genitori, prima
dell’iscrizione dei figli, nel quale sono illustrate le scelte organizzative della scuola; inoltre ogni
qualvolta si reputa necessario affrontare con i genitori tematiche rilevanti sul processo formativo dei
loro figli.
All’inizio del primo anno di ogni ordine di scuola e ad ogni nuovo iscritto viene consegnato e
illustrato dagli insegnanti il Patto Educativo di Corresponsabilità scuola-famiglia.
La Scuola, comunque, utilizza il suo sito istituzionale e il registro elettronico per comunicare con le
famiglie.
La Scuola organizza percorsi formativi per i genitori in collaborazione con le associazioni di
psicologi “Itaca” e “Jonas”.
Tutta la nostra progettualità viene illustrata sinteticamente ai genitori nel "Diario Scolastico" rivolto
agli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di Istituto che contiene anche il Patto di
corresponsabilità ed estratto del Regolamento di Istituto, moduli di autorizzazione alle uscite,
moduli di giustificazione delle assenze , ritardi, uscite anticipate.
Da tre anni lo staff elabora il Diario Scolastico nel mese di giugno per poterlo offrire agli studenti
all’inizio dell’anno scolastico successivo con un modico contributo volontario.
2.6. LA DIDATTICA DIGITALE
Il nostro Istituto, nell'ambito di un piano di miglioramento individuato nel Progetto
“VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO”, già da due anni promuove la formazione dei docenti
sull'utilizzo delle LIM per innovare l'ambiente di apprendimento, in modo da permettere a tutti i
docenti di consolidare e approfondire le nuove metodologie di insegnamento con l’utilizzo di questo
strumento multimediale. La realizzazione del Progetto ha comportato l’installazione già dallo scorso
anno scolastico di n. 12 LIM (n. 1 per ogni scuola dell'Infanzia, n. 5 in ogni terza classe della scuola
Primaria e n. 5 in ogni classe prima della scuola Secondaria).
Nel corso di questo anno scolastico tutte le classi prime della primaria e della secondaria saranno
fornite di LIM.
Inoltre, l’Istituto è dotato di 30 computer, 2 laboratori LIM e 3 proiettori interattivi.
I mezzi multimediali consentono di ottimizzare l’offerta formativa poiché
 rendono l’approccio alla realtà cognitiva più coinvolgente e motivante per gli alunni;
 permettono una più ricca offerta di materiale di lavoro;
 consentono una migliore organizzazione di percorsi formativi individualizzati;
 favoriscono l’apprendimento grazie alle sinergie dei canali percettivi ed espositivi fruibili in
molteplici contesti curricolari;
14
14
 costituiscono una risorsa preziosa per gli alunni che hanno difficoltà attentive e, quindi,
faticano a seguire l’attività didattica abituale, ostacolati da linguaggi e procedure di lavoro di
tipo “convenzionale”.
Gli strumenti multimediali sono anche loro mezzi per sviluppare l’apprendimento cooperativo,
mediante l’interscambio di conoscenze ed esperienze che “dilatano” gli scenari contenutistici ed
operativi degli ambienti di apprendimento.
2.7. IL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE
Il Corso ad Indirizzo Musicale è attivo presso l’Istituto Comprensivo “Masci” -Scuola Secondaria
di Primo Grado- dall’anno 2001,attivato secondo le modalità previste dal D.M. 201 del 6 agosto
1999. Tale decreto, nell’istituire la classe di concorso di "strumento musicale nella scuola media"
(A077), ha ricondotto a ordinamento l’insegnamento delle specialità strumentali riconoscendolo
come "integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio
dell'educazione musicale" (art. 1).
Il Corso ad Indirizzo Musicale si configura come specifica offerta formativa: non va confuso con
laboratori o attività musicali e strumentali di vario tipo.
L’attivazione dell’Indirizzo Musicale nella nostra Scuola costituisce il necessario raccordo tra la
formazione musicale di base, i Licei Musicali (Vedi schema di regolamento recante “Revisione
dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del
decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”) e l’alta
formazione artistica musicale (AFAM).
La preparazione musicale che ricevono i nostri alunni è fondamentale per l’accesso ai “Licei
Musicali”, in quanto “l’iscrizione al percorso del liceo musicale è subordinata al superamento di
una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali” (Art. 2)
Modalità d’iscrizione
Il Corso di strumento nell’ambito dell’Indirizzo Musicale ha durata triennale, si svolge all'interno
della Scuola "F. Masci” di Francavilla ed è gratuito.
Per l'accesso alla classe di strumento musicale è prevista un’apposita prova orientativoattitudinale predisposta per gli alunni che all’atto dell’iscrizione, (che coincide con l'iscrizione al
primo anno della Scuola secondaria di I grado), abbiano manifestato la volontà di frequentare i
Corsi di cui all’art.1 e art. 2, e non è richiesta alcuna conoscenza musicale di base.
Non è possibile scegliere quale strumento studiare, ma gli alunni, dopo la suddetta prova, sono
ripartiti e distribuiti in maniera eterogenea dai Docenti di strumento su quattro gruppi per
l'insegnamento di quattro diversi strumenti musicali: violino, chitarra, pianoforte e flauto
traverso.
Dopo aver effettuato i test attitudinali, verrà esposta una graduatoria, a seguito della quale saranno
convocati i genitori degli allievi per l’accettazione dello strumento assegnato.
La scelta della materia "strumento musicale" è “Facoltativa-Opzionale”, ma all’atto dell’iscrizione
(ovvero quando si compila la domanda) diventa a tutti gli effetti curricolare e "... l'insegnante di
strumento musicale, in sede di valutazione periodica e finale, esprime un giudizio analitico sul
livello di apprendimento raggiunto da ciascun alunno al fine della valutazione globale ... " (art. 7)
Inoltre, "In sede dell’Esame di licenza viene verificata……la competenza musicale raggiunta nel
triennio sia sul versante della pratica esecutiva……, sia su quello teorico" (art. 8)
Tenuto conto quindi dell’attuale normativa, si ricorda che non è possibile cambiare la scelta dello
strumento durante tutto il triennio o ritirarsi dalla frequenza. Tutte le assenze pomeridiane
avranno la stessa valenza di quelle mattutine, e saranno appositamente registrate dai Docenti sul
registro di classe e quindi dovranno essere giustificate dal genitore dell’alunno.
Assetto didattico
Ogni Docente, all’interno della propria lezione pomeridiana, svolge la parte pratica inerente lo
strumento, la lezione teorica, la lettura della musica e le attività di musica d’insieme (duo, trio,
15
15
quartetto, ecc. e orchestra). La pratica della musica d’insieme viene posta come lo strumento
metodologico privilegiato che consente l’aggregazione e il confronto tra gli allievi.
In determinati periodi dell’anno scolastico (manifestazioni musicali, saggi, preparazione di
concorsi, ecc.) la normale attività didattica potrà subire delle variazioni di orario a favore della
musica d’insieme: la lezione individuale, coincidente con l’attività orchestrale, assumerà la
connotazione di ascolto partecipativo per coloro che eventualmente non fossero direttamente
coinvolti nell’attività stessa.
2.8. MACROAREE PROGETTUALI
“Scenario” del nostro curricolo e punti di riferimento per la progettazione didattica sono le
macroaree che indicano, attraverso contenuti diversi e molteplici, i processi da attivare per
l’acquisizione di competenze finalizzate alla realizzazione personale, all’inclusione sociale, alla
cittadinanza attiva.
I macroprogetti o, meglio, le aree attraverso cui il curricolo va a realizzarsi, individuate dal nostro
Istituto e che connotano il nostro POF sono:
1) Cittadinanza e Costituzione
2) Dimensione Europea
3) Inclusione
4) Continuità e Orientamento
5) Salute e Sicurezza
6) Arte
7) Sport
8) Multimedialità
I sottoprogetti sono elaborati autonomamente dagli insegnanti, altri sono proposti da enti,
associazioni, operatori del territorio; tutti però sono coerenti e ben integrati con le macro-aree
precisate dall’Istituto per il pieno sviluppo della personalità dello studente che sarà il
cittadino di domani. Attraverso la diversità dei progetti proposti la scuola intende mettere in risalto
l’integrazione disciplinare e l’unitarietà del sapere. L’attività progettuale permette all’alunno di
acquisire, attraverso linguaggi e metodologie diversificate, non solo conoscenze ed abilità, ma
anche di sviluppare competenze disciplinari e trasversali. I docenti delle varie classi/sezioni di
scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria in riferimento alle macro-aree, individueranno
sottoprogetti da inserire nella programmazione annuale, sulla base dei bisogni, degli interessi e della
fisionomia delle singole classi/sezioni.
All’inizio dell’anno scolastico 2015 – 2016, in base alle risorse umane presenti nelle scuole,alle
risorse finanziarie erogate dallo Stato e dagli Enti Locali, l’Istituto provvede alla definizione dei
progetti ed attività.
MACROAREE
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
DIMENSIONE
EUROPEA
INCLUSIONE
16
PROGETTI
Educazione al rispetto delle norme e delle regole del vivere civile;
Educazione ambientale;
Educazione alla cittadinanza attiva;
Educazione interculturale
Promozione della cittadinanza europea attraverso una formazione
interculturale, la didattica per competenze finalizzata all'acquisizione
delle competenze chiave e di cittadinanza, la partecipazione a
partenariati europei, campus, stages con gruppi di docenti e studenti
stranieri;
lo studio approfondito delle lingue straniere anche con l'intervento di
docenti madre lingua
Pianificazione di attività dirette all’inclusione dei soggetti sociali
deboli, alunni stranieri;
16
Pianificazione di attività per il sostegno a situazioni di difficoltà
Attività di recupero;
Iniziative di solidarietà
CONTINUITA’ E
ORIENTAMENTO
SALUTE e
SICUREZZA
ARTE
SPORT
MULTIMEDIALITÀ
17
Attività di accoglienza e raccordo tra i diversi ordini di scuole;
Attività volte allo sviluppo del processo di autovalutazione degli
alunni, di scoperta delle proprie attitudini e dei propri interessi in
vista di una scelta consapevole del successivo percorso di studi e in
generale nella elaborazione di un “progetto di vita”.
Educazione alimentare;
Educazione e promozione del benessere psico-fisico a scuola;
Promozione del benessere in ambiente scolastico;
Educazione all’affettività e alla sessualità;
Educazione alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni;
(sicurezza informatica e di navigazione su siti web, uso corretto dei
socialnetwork, sicurezza stradale, sicurezza domestica, sicurezza in
ambiente scolastico)
Attività di prevenzione delle dipendenze da tabagismo, droghe…
Attività artistiche (grafiche, pittoriche, manipolative dei diversi
materiali, laboratorio di cartapesta);
Attività musicali (strumentali e di canto) e coreutiche (danza);
Attività teatrali;
Attività poetiche e narrative-Attività di scrittura e lettura creativa
Attività di valorizzazione del movimento e dello sport
Attività di avviamento della pratica sportiva
Attività di promozione dello sport di squadra
Iniziative volte alla promozione dell’utilizzo dell’informatica e delle
nuove tecnologie nella pratica didattica;
Attività indirizzate alla promozione negli alunni dell’utilizzo
consapevole e critico delle nuove tecnologie e delle nuove modalità
di organizzazione e trasmissione delle conoscenze e delle
informazioni;
approccio corretto ai social network.
17
3. CURRICULO – AUTONOMIA – VALUTAZIONE
Nella nostra istituzione scolastica è stato elaborato un curricolo verticale; in modo sistemico, esso
si interfaccia con il curricolo per la scuola dell’Infanzia, il curricolo per la Scuola primaria, il
curricolo per la Scuola Secondaria di I grado.(vedi allegati)
In riferimento alla Normativa vigente che consente di utilizzare il 20% del curricolo (quota oraria)
in modo flessibile per meglio rispondere ai bisogni formativi di ogni singola istituzione scolastica,
questa Istituzione scolastica utilizza il 20% delle ore delle varie discipline per progetti di contenuto
trasversale di ampliamento dell’offerta formativa: ed Alimentare,ed. Ambientale, Ed alla Legalità,
uscite didattiche e viaggi di istruzione, Canto, Musica, Teatro.
La valutazione ha come finalità una funzione prevalentemente formativa e persegue il
miglioramento degli apprendimenti ed il successo scolastico di ciascun alunno. L’obiettivo primario
è quello di seguire il percorso formativo dell’alunno realizzandosi attraverso l’osservazione
continua e sistematica dei processi di apprendimento, cercando di fornire all’allievo tutti gli
elementi necessari per migliorare il proprio rendimento scolastico e permettergli di giungere ad
operare una corretta autovalutazione dei suoi comportamenti e percorsi di apprendimento.
L’attestazione dei traguardi intermedi, via via raggiunti negli apprendimenti, sarà risultato di
verifiche in itinere di tipo sia oggettivo, sia attraverso osservazioni sistematiche e colloqui orali. La
verifica avrà un preminente carattere formativo, di accompagnamento dei processi di
apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Pertanto, la valutazione espressa in sede di
scrutinio intermedio e/o finale non scaturisce da medie aritmetiche o da singoli episodi ma da un
giudizio complessivo di maturazione, di competenze acquisite e di crescita civile e culturale dello
studente nell’intero anno scolastico.
La valutazione nazionale esterna (Prove INVALSI) permette di confrontare i propri modelli di
verifica con quelli standard elaborati a livello nazionale, così che possano essere avviati percorsi di
miglioramento nei processi di insegnamento- apprendimento.
Le fasi del processo di valutazione:
Valutazione iniziale o diagnostica(inizio anno scolastico): Il controllo scolastico, compiuto nelle
fasi iniziali del processo educativo, mira ad accertare se le capacità intellettuali generali, se i pre
requisiti richiesti per i percorsi di apprendimento programmati,se gli apprendimenti culturali
precedentemente compiuti dall’alunno ci siano per essere in grado di affrontare il successivo
percorso formativo
Valutazione in itinere(durante l’anno scolastico): Ha come scopo proprio il controllo continuo
dell'insegnamento-apprendimento attraverso la rilevazione e l'offerta di informazioni e dati analitici
circa le modalità con cui ciascun soggetto e tutti i soggetti del gruppo considerato procedono lungo
l'itinerario formativo programmato. Il compito della valutazione processuale è soprattutto quello di
identificare direttamente o indirettamente le difficoltà e gli ostacoli che ritardano o che impediscono
l’acquisizione di nuove conoscenze ed abilità ed il raggiungimento di competenze .
Valutazione finale o sommativa(fine quadrimestre/anno scolastico): Deve accertare i traguardi
educativi raggiunti nelle singole discipline e in particolare risaltare l’investimento educativo
sull’evoluzione dell’apprendimento e non solo sul risultato.
Nella Scuola dell’Infanzia la valutazione finale è espressa con icone ed illustrata con una
descrizione sul livello globale di maturazione e sulle delle abilità acquisite dall’alunno.
Nella scuola Primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni è
espressa in decimi ed illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto
dall’alunno. La certificazione delle competenze è divisa in quattro livelli: iniziale, base, intermedio,
descritti da indicatori
Nella scuola Secondaria di I grado la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli
alunni è espressa in decimi. La certificazione delle competenze è divisa in quattro livelli: iniziale,
base, intermedio e avanzato, descritti da indicatori.
18
18
Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all’esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti
che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.
La votazione sul comportamento degli studenti, anche in relazione alla partecipazione alle attività
ed agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche fuori della propria sede, concorre
alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non
ammissione al successivo anno di corso o all’Esame di Stato.
Suddivisione dell’anno scolastico ai fini della valutazione periodica degli alunni:
L’anno scolastico viene suddiviso in due quadrimestri; nel primo mese di attività didattica sono
definiti i profili di ingresso degli alunni. Alla fine del primo quadrimestre sono fornite alle famiglie
informazioni sugli apprendimenti raggiunti dai loro figli e sulle iniziative di recupero/
potenziamento pianificate dalla scuola per il secondo quadrimestre.
Alla fine del secondo quadrimestre sono forniti gli esiti finali e i giudizi finali, nonché la
certificazione delle competenze per gli alunni in uscita dalla Scuola dell’infanzia, dalla Scuola
Primaria, dalla Scuola Secondaria di I grado.
Per la certificazione delle competenze degli alunni di quinta della scuola Primaria e terza
della scuola Secondaria si adotterà il modello sperimentale e/o quello in fase di stesura dal
MIUR. Intanto un gruppo di docenti, nell’ambito della formazione in rete di ricerca-azione,
sta lavorando in rete con altre istituzioni scolastiche per la certificazione delle competenze
nell’ottica di creare buone pratiche didattiche e di valutazione che portino alla stesura di un
modello di certificazione delle competenze.
3.1. TABELLA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI SCUOLA PRIMARIA
VOTO/LIVELLO
CINQUE
SEI
SETTE
OTTO
NOVE
DIECI
Percentuale
items verifiche
Da 0% a 50%
Livello di Conoscenze
Raggiunto
Conoscenze frammentarie
Livello di abilità
raggiunto
Applica in modo
disorganizzato le conoscenze
possedute
Conoscenze limitate ai contenuti Applica in modo essenziale le
Da 51% a 60%
fondamentali
conoscenze possedute
Conoscenze relative a varie parti Applica in modo parziale le
Da 61% a 70%
Da 61% a 70%dei contenuti
Conoscenze relative a varie
conoscenze
parti dei contenuti
possedute
Applica in modo p
Conoscenze complete su tutti i
Applica in modo integrale le
Da 71% a 80%
Da 71% a 80%
Conoscenze complete su tutti i contenuti Applica in modo integrale
contenuti
conoscenze possedute
Conoscenze complete e sicure
Applica in modo costruttivo le
Da 81% a 90%
conoscenze possedute
Conoscenze
complete,
sicure
e
Applica in modo costruttivo e
Da 91% a 100%
approfondite
personale le conoscenze
possedute
Tabella di riferimento per l’attribuzione dei voti in decimi da utilizzare nella correzione delle
verifiche (percentuale items) e nella compilazione delle schede di valutazione (livelli raggiunti).
Oltre a quanto sopra, l’insegnante terrà conto di osservazioni in itinere di comportamenti cognitivi e
non (livelli di partenza, ritmo di apprendimento, impegno, progressi, ecc.).
19
19
3.2. SCUOLA SECONDARIA – CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE
VOTO
DIECI
NOVE
OTTO
SETTE
SEI
CINQUE
QUATTRO
DESCRITTORI
Conoscenze e abilità complete, approfondite e sicure. Capacità di rielaborazione
personale anche in situazioni nuove e complesse. Completa padronanza delle
metodologie disciplinari. Piena padronanza dei linguaggi specifici e degli
strumenti argomentativi. Completa autonomia operativa.
Conoscenze e abilità complete e sicure. Capacità di organizzazione dei contenuti
e di collegamenti tra i diversi saperi. Ottima capacità espositiva e corretto uso
dei linguaggi specifici. Metodo di lavoro personale, ordinato e puntuale
Conoscenze e abilità complete e corrette. Buona rielaborazione dei contenuti e
discreta padronanza della metodologia disciplinare. Chiarezza espositiva ed uso
adeguato dei linguaggi specifici. Buona autonomia operativa.
Discreto possesso delle conoscenze e abilità non sempre correlato alla capacità
di operare collegamenti e di rielaborare in modo personale. Adeguata proprietà
espressiva e utilizzo abbastanza corretto dei linguaggi specifici. Sufficiente
autonomia operativa.
Conoscenze e abilità essenziali e applicazione di semplici procedure in
situazioni note. Sufficiente proprietà espositiva uso di un linguaggio semplice e
sostanzialmente appropriato. Parziale autonomia operativa.
Conoscenze parziali e superficiali e abilità incerte. Applicazione non corretta
delle conoscenze e delle procedure anche in situazioni semplici. Incerta capacità
espositiva e uso di un linguaggio impreciso. Limitata autonomia operativa.
Scarso possesso di conoscenze e abilità relative ai livelli minimi di
apprendimento. Mancata capacità di cogliere il significato globale delle
situazioni e di applicazione delle procedure. Linguaggio scorretto e impreciso.
Mancanza di autonomia nell’organizzazione del metodo di lavoro.
3.3. LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
La valutazione del comportamento deve avere una peculiare valenza educativa tracciando il
percorso per il miglioramento continuo e il successo formativo di ogni singolo studente favorendo
l’acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza
nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto
dei diritti altrui e delle regole che governano la società civile e la vita scolastica.
La valutazione, espressa in sede di scrutinio intermedio o finale, non può riferirsi ad un singolo
episodio ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale
dello studente nell’intero anno scolastico. La valutazione insufficiente del comportamento,
soprattutto in sede di scrutinio finale, deve scaturire da un attento e meditato giudizio del Consiglio
di classe, esclusivamente in presenza di comportamenti di particolare gravità riconducibili alle
fattispecie per le quali lo Statuto degli studenti – D.P.R. 249/1998, modificato dal D.P.R. 235/2007
-, nonché i regolamenti di Istituto prevedano sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento
dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a 15 giorni (art. 4,commi9,9bis e 9ter
dello Statuto). L’attribuzione di una votazione insufficiente, al di sotto di 6/10, in sede di scrutinio
finale, presuppone che il Consiglio di classe abbia accettato che lo studente:
 Nel corso dell’anno sia stato destinato di almeno una delle sanzioni di cui sopra;
 Successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria, previste dal
sistema disciplinare, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel
comportamento
Una valutazione di insufficienza del comportamento richiede che la valutazione stessa sia sempre
adeguatamente motivata e verbalizzata in sede di Consigli di classe, sia ordinari che straordinari e
soprattutto in sede di scrutinio intermedio e finale.
20
20
Sulla base del Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti, del Regolamento
d’Istituto, del Patto Educativo di corresponsabilità, vengono stabiliti dei criteri comuni in tutte le
classi della scuola secondaria da cui il Consiglio di classe attribuisce a ciascun alunno una
valutazione di comportamento:
 Rispetto dei valori fondanti la convivenza civile, protocolli comportamentali, relazionali ed
organizzativi presenti nel Regolamento d’Istituto.
 Rispetto degli impegni scolastici
 Partecipazione alle lezioni ed alla vita ed attività dell’Istituto
 Collaborazione con compagni, docenti e tutto il personale della Scuola
INDICATORI-DESCRITTORI
VOTO
DIECI
 Consapevolezza e pieno rispetto delle norme che regolano la vita della scuola.
 Pieno rispetto degli altri e della istituzione scolastica.
 Frequenza assidua alle lezioni; regolare, serio e approfondito svolgimento delle consegne
scolastiche.
 Ruolo propositivo all’interno della classe ed ottima socializzazione nelle dinamiche
NOVE



OTTO






SETTE
SEI













CINQUE


21
dell’aula
Attento rispetto delle norme che regolano la vita e le attività dell’Istituto
Pieno rispetto degli altri e della istituzione scolastica
Svolgimento costante delle consegne scolastiche; interesse e partecipazione attiva alle
lezioni.
Equilibrio nei rapporti interpersonali
Ruolo positivo e collaborativo con compagni ed insegnanti.
Rispetto del regolamento scolastico e del vivere civile.
Rispetto degli altri e della istituzione scolastica
Frequenza abbastanza regolare, interesse e partecipazione generalmente costanti alle
attività di classe.
Atteggiamento abbastanza disponibile alla collaborazione con i compagni, gli insegnanti e
la comunità scolastica.
Frequenti inosservanze delle norme che regolano la vita e le attività della scuola
Frequenza non regolare e ridotto rispetto della puntualità
Scarsa partecipazione alle lezioni e disinteresse nelle attività scolastiche
Disturbo durante l’attività didattica
Rapporti non sempre corretti e costruttivi con compagni ed insegnanti
Rispetto non sempre regolare del regolamento scolastico e del vivere civile con frequenti
annotazioni disciplinari sul registro di classe
Partecipazione limitata alle lezioni e disinteresse alle attività scolastiche
Disturbo costante o fortemente reiterato durante qualsiasi attività all’interno o all’esterno
della classe
Comportamento spesso scorretto e non collaborativo nei
confronti dei compagni e degli insegnanti
Rapporti interpersonali spesso problematici e conflittuali con gli altri che possono scaturire
in atteggiamenti a volte aggressivi
Frequenti episodi di scorrettezze di rilevante gravità nei confronti degli altri (con
particolare riguardo alla dignità ed integrità della persona).
Grave inosservanza del regolamento scolastico tale da comportare notifica alle famiglie e
continue sanzioni disciplinari con sospensione dalle attività didattiche
Mancanza di partecipazione ed interesse alle lezioni e inadempienza nello svolgimento
delle consegne scolastiche.
Assenza di apprezzabili cambiamenti nel comportamento a seguito di sanzioni disciplinari
di natura educativa e riparatoria
21
3.4. SCUOLA SECONDARIA I GRADO: CRITERI
D’ESAME
DI VALUTAZIONE DELLE PROVE
PROVE SCRITTE
ITALIANO
 Aderenza alla traccia
 Chiarezza e organicità
 Correttezza morfosintattica e lessicale
 Ricchezza dei contenuti
Lettera:


INGLESE
Struttura della lettera
Efficacia comunicativa (ricchezza del contenuto; attinenza alla
traccia data)
 Correttezza strutturale della frase, grammaticale e lessicale
Analisi del testo/Questionario:
 Comprensione delle informazioni
 Efficacia comunicativa
 Correttezza strutturale, grammaticale e lessicale
Lettera:
FRANCESE
 Struttura della lettera
 Efficacia comunicativa
 Correttezza grammaticale
Analisi del testo/Questionario:
MATEMATICA






Comprensione delle informazioni
Efficacia comunicativa
Correttezza grammaticale e strutturale
Uso del linguaggio specifico
Applicazione delle strategie operative
Risoluzione dei problemi
Il Consiglio di Classe, tenendo conto della programmazione didattica ed educativa, stabilisce i
criteri per la valutazione delle prove d’esame.
Il colloquio pluridisciplinare si effettuerà in coerenza con quanto stabilito e ribadito nel Consiglio
di classe del mese di maggio: ogni alunno potrà esporre un argomento a scelta per ciascuna
disciplina, perché possa essere messo a proprio agio; successivamente si spazierà fino a toccare gli
argomenti relativi ai vari programmi disciplinari. Si terrà conto delle capacità e degli interessi degli
allievi; si darà loro la possibilità di esprimersi con il codice linguistico più congeniale e si
svilupperà in modo che ogni disciplina possa essere coinvolta anche se indirettamente.
Si potrà partire da documenti, grafici, disegni, fotografie, poesie, brani, pagine di quotidiani o
riviste su argomenti attinenti alle varie discipline che permetteranno all’alunno di dimostrare la
capacità di analizzare, sintetizzare, collegare, valutare le proprie conoscenze.
Si verificheranno la padronanza della comunicazione, il saper formulare risposte chiare ed
esaurienti, la preparazione e la capacità di effettuare possibili collegamenti pluridisciplinari e di
approfondire con riflessioni e spunti personali.
Si eviteranno la ricerca di agganci forzati ed artificiosi e lo scandaglio nozionistico disciplina per
disciplina.
22
22
3.5. LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI
Per gli alunni diversamente abili “le capacità e il merito devono essere valutati secondo parametri
adeguati alle specifiche situazioni di minorazioni” e la valutazione si riferisce agli obiettivi
prefissati nel Piano Educativo Individualizzato, riferiti al processo di maturazione globale e non
solo alle singole prestazioni. Gli alunni partecipano agli esami e sostengono prove, relative agli
insegnamenti impartiti, idonee a valutare il loro progresso in rapporto alle potenzialità possedute ed
al livello di apprendimento iniziale. Le medesime vengono, se necessario e sempre in relazione al
Piano Educativo Individualizzato, differenziate o adattate nella misura ritenuta più opportuna dalla
Commissione d’esame. Nel caso di esito negativo delle prove di esame per questi alunni è possibile
rilasciare un attestato che certifichi i crediti formativi acquisiti. Tale attestato è titolo per l’iscrizione
e la frequenza di classi successive, ai soli fini del riconoscimento dei crediti formativi acquisiti da
valere anche per percorsi integrati (O.M. n. 90/2001). Nel Diploma di Licenza di Scuola Secondaria
di Primo grado non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento di svolgimento e della
differenziazione delle prove.
3.6. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DSA
La Commissione d’esame, considerati gli elementi informativi forniti di singoli Consigli di classe,
terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, adeguatamente certificate, relative
ai candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA). In particolare, la Commissione prenderà
in esame le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi
didattici individualizzati e personalizzati. Sulla base di tale specifica documentazione e di tutti gli
elementi forniti dai Consigli di classe, la Commissione predisporrà adeguate modalità di
svolgimento delle prove scritte e orali, prevedendo alcune particolari attenzioni finalizzate a rendere
sereno il clima durante l’esame. Nello svolgimento delle prove scritte, ivi compresa la prova scritta
a carattere nazionale, i candidati potranno utilizzare gli strumenti compensativi previsti dal Piano
Didattico Personalizzato o da altra documentazione, redatta ai sensi dell’articolo 5 del decreto
ministeriale 12 luglio 2011… In particolare, si segnala l’opportunità di prevedere tempi più lunghi
di quelli ordinari per lo svolgimento della prove scritte, con particolare riferimento all’accertamento
delle competenze nelle lingue straniere, di adottare criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto
piuttosto che alla forma. Ai candidati potrà essere consentita la utilizzazione di apparecchiature e
strumenti informatici nel caso in cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d’anno o
comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell’esame, senza che venga pregiudicata la
validità delle prove. I candidati con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)
che, ai sensi dell’articolo 6, comma 6, del decreto ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011, hanno
seguito un percorso didattico differenziato, con esonero dall’insegnamento delle lingue straniere, e
che siano stati valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti relativi unicamente allo
svolgimento di tale piano, potranno sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto
finalizzate solo al rilascio dell'attestazione di cui all'articolo 13 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 323 del 1998. Per detti candidati, il riferimento all’effettuazione delle prove
differenziate va indicato solo nella attestazione e non nei tabelloni affissi all’albo dell’istituto. Per i
candidati con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), che, ai sensi
dell’articolo 6, comma 5, del decreto ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011, hanno seguito un
percorso didattico ordinario, con la sola dispensa dalle prove scritte di lingue straniere, la
Commissione predisporrà una prova orale sostitutiva di tali prove scritte nell’ambito del colloquio
pluridisciplinare.
3.7. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Per situazioni di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), formalmente individuati dai singoli
Consigli di classe, dovranno essere fornite alla Commissione d’esame utili e opportune indicazioni
per consentire a tali alunni di sostenere adeguatamente l’esame. La Commissione - sulla base di
quanto previsto dalla Direttiva 27.12.2012 recante “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni
23
23
educativi speciali ed organizzazione scolastica per l’inclusione”, dalla Circolare ministeriale n. 8 del
6 marzo 2013 e dalle successive note, di pari oggetto, del 27 giugno 2013 e del 22 novembre 2013,
esaminati gli elementi forniti dai Consigli di classe, terrà in debita considerazione le specifiche
situazioni soggettive, relative ai candidati con Bisogni Educativi Speciali (BES), per i quali sia stato
redatto apposito Piano Didattico Personalizzato e, in particolare, le modalità didattiche e le forme di
valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. A tal fine
i Consigli di classe trasmetteranno alla Commissione d’esame i Piani Didattici Personalizzati. In
ogni caso, per siffatte tipologie, non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, sia
scritto che orale, mentre è possibile concedere strumenti compensativi, in analogia a quanto previsto
per gli alunni con DSA.
La valutazione degli altri alunni con Bisogni Educativi Speciali considera le specifiche situazioni
degli alunni e fa riferimento al Piano Didattico Personalizzato stilato dai docenti del consiglio di
classe, in cui sono indicati gli strumenti compensativi necessari affinché l’alunno possa conseguire i
medesimi obiettivi dei compagni. Gli alunni con Bisogni educativi Speciali partecipano a tutte le
prove d’esame e nel Diploma di Licenza di Scuola Secondaria di I Grado non viene fatta menzione
delle modalità di svolgimento e dell’eventuale differenziazione delle prove.
3.8. AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Quest’anno è stato avviato dal Ministero il processo di valutazione degli istituti: la Circolare n. 47
contenente le “Priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo di istruzione e
formazione”, a completamento della Direttiva n. 11, del 18 settembre 2014, indica le priorità
strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e
2016/17. Per la prima volta, per migliorare i livelli di apprendimento e rafforzare le competenze
degli studenti italiani, attraverso un Sistema Nazionale standardizzato, gli istituti saranno coinvolti
in un processo graduale di valutazione che entrerà a regime nel 2016-2017. Saranno le stesse
scuole, sulla scorta degli indicatori forniti dall'Invalsi, ad autovalutarsi: nel giudizio peseranno
fattori-chiave, come le competenze degli studenti, l'organizzazione e la qualità della didattica, le
dotazioni scolastiche, il contesto socio-economico. Nel rapporto di fine anno 2014-15, il Dirigente
Scolastico e lo staff addetto alla valutazione, ha redatto un rapporto contenente gli obiettivi di
miglioramento di ciascun istituto, producendo uno strumento utile anche alle famiglie degli alunni,
che potranno in questo modo conoscere il piano di lavoro che la scuola metterà in campo per
migliorare l’offerta formativa. Il Miur ha predisposto dei percorsi di formazione rivolti a dirigenti
scolastici e docenti referenti per la valutazione di istituto. Alla fine del triennio le scuole
diffonderanno i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi di miglioramento programmati. Inoltre, dal
corrente anno scolastico, la valutazione diviene anche esterna: fino al 2017, un gruppo di ispettori
ministeriali ed esperti, verificheranno ogni anno del 10% di istituti. Anche l'Invalsi produrrà un
Rapporto annuale nazionale sul sistema scolastico, realizzando un'analisi del quadro nazionale con
comparazioni internazionali.
La valutazione, così come intesa nella C.M. n. 11 del 18 settembre 2014, è finalizzata al
miglioramento dell’offerta formativa e degli apprendimenti e sarà particolarmente indirizzata
 alla riduzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso scolastico
 alla riduzione delle differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento
degli studenti
 al rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza
 alla valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti con attenzione all’università e al
lavoro
Criteri e monitoraggio del servizio scolastico:
 Definizione degli obiettivi e degli indicatori
 Individuazione e creazione degli strumenti per la raccolta dei dati e delle informazioni
 Elaborazione dei dati
 Lettura dei dati finalizzata all’individuazione di un piano di miglioramento
24
24
L’acquisizione dai dati sulla qualità del servizio offerto avviene attraverso la somministrazione di
questionari predefiniti ai genitori, ai docenti, agli alunni e alle altre agenzie educative del territorio.
Indicatori
 L’apprendimento
 L’Insegnamento
 L’Organizzazione e la gestione delle risorse professionali (personale Docente)
 Azioni di ricerca e miglioramento
 L’organizzazione e la gestione delle risorse professionali(Personale ATA)
Aree di verifica e valutazione
 Il Curricolo di scuola
 Continuità verticale
 L’apprendimento - Successo scolastico degli alunni
 L’ambiente di apprendimento
 Progetti
 L’organizzazione
L’organizzazione e la gestione delle risorse professionali
 Organizzazione e utilizzo delle risorse strumentali
 Attività di ricerca e formazione
La valutazione dei risultati dell’apprendimento
 Dati INVALSI
 raccolta periodica dei dati sull’apprendimento (Prove strutturate, prove semi strutturate,
rubriche di osservazione, compiti di realtà) da parte della Scuola
 analisi dei dati valutativi raccolti e rappresentazione grafica di essi
 analisi degli aspetti problematici emersi e individuazione di strategie di miglioramento.
I Risultati INVALSI a.s. 2014-14 è disponibile come allegato;
Il RAV a.s. 2014-15 è disponibile come allegato oppure sul sito del MIUR alla voce “ SCUOLA
IN CHIARO”.
25
25
4. FORMAZIONE
4.1. LA RICERCA
I docenti sono costantemente coinvolti in un percorso di ricerca-azione volto alla crescita di valide
competenze e di una professionalità capace di “ascoltare” le nuove esigenze formative degli alunni.
Il percorso di ricerca-azione, pertanto, vede quali attori i formatori, gli insegnanti e gli alunni,
direttamente coinvolti nei processo di ricerca, di sperimentazione e di verifica.
Dal 20 ottobre 1999, in applicazione all’art. 7 del D.P.R. n.275 dell’8 marzo 1999, l’Istituto Masci è
capofila di una Rete di scuole del comprensorio, la “Rete 2000 – Camminiamo insieme verso il
futuro”, di cui oggi fanno parte le seguenti istituzioni scolastiche:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Ist, Comprensivo F. Masci- Francavilla al mare
Ist. Galilei-San Giovanni Teatino
Ist. Comprensivo Buonarroti- Ripa Teatina
Ist. Comprensivo Bucchianico
Istituto Comprensivo Michetti- Francavilla al mare
Ist. Comprensivo III Chieti
Liceo scientifico A.Volta Francavilla al mare
L’accordo di Rete prevede:
• attività didattiche e di ricerca, sperimentazione e sviluppo
• attività di formazione e aggiornamento, rispondenti alle risorse professionali e strumentali
delle scuole, destinate ai docenti ed al personale ATA
• elaborazione di progetti volti a soddisfare le esigenze del contesto culturale, sociale ed
economico dell’area di appartenenza delle scuole, tenendo conto anche della
programmazione territoriale
Dall'anno scolastico 2012-13, a seguito delle sollecitazioni del MIUR, le scuole della Rete
intendono sempre più potenziare la formazione dei docenti per migliorare le pratiche didattiche
collegate al curricolo,all’ambiente di apprendimento, alla valutazione.
4.2. RETE
DI SCOPO
COMPETENZE
-
INDICAZIONI NAZIONALI
-
CERTIFICAZIONE DELLE
Nel corrente anno scolastico la RETE di Scopo continuerà a promuovere un percorso di ricercaazione sulle COMPETENZE e CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Fanno parte della rete di scopo le seguenti Istituzioni scolastiche:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Ist.Comprensivo Statale “F.Masci” (Scuola capofila)
Ist. Comprensivo Chieti II
Ist. Comprensivo Chieti III
Ist. Comprensivo Chieti IV
Convitto G.B. Vico
Ist. Comprensivo Ripa Teatina
4.3. RETE PELAGOS
Il Nostro istituto scolastico fa parte della Rete Pelagos con scuola capofila Ist. Manthone’ Pescara
che pianifica percorsi formativi per il Dirigente scolastico, il Direttore dei servizi generali ed
amministrativi, i collaboratori del dirigente, le funzioni strumentali.
26
26
4.4 La nostra istituzione scolastica attiva inoltre i seguenti percorsi di
Formazione








27
INCLUSIONE - Bes e DSA
Ambiente di apprendimento digitale: utilizzo delle LIM in classe
Valutazione ed autovalutazione;piano di miglioramento
Lingua Inglese
Primo soccorso e Prevenzione Incendi
Sicurezza e legalità
Educazione alla salute
Counseling
27
PECULIARITA’ DI OGNI ORDINE DI SCUOLA
5. SCUOLA DELL’INFANZIA
"ALENTO"
(zona Asterope)
"FONTECHIARO"
(c.daFontechiaro)
Collaboratori
Ins. Carmela Sorrentino
Ins. Amalia Di Paolo
Ins. Gioia Gangale
Ins. Maela De Luca
Docenti:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
Ambra Cinzia- IRC
Bava Persia Sara -sostegno
Bellonio Adelina
Chiola Vanessa Anna
Corrado Gabriella
Crucitti Maria -sostegno
D’Ilario Silvia
D’Orazio Debora- sostegno
De Luca Francesca
De Luca Maela Maria
Del Gatto Paola
Di Gioia Tiziana Maria Rosaria
Di Giovanni Maria Letizia
Di Paolo Amalia
Esposito Catia
Gangale Gioia Anna Maria
Manzi Angela Maria
Masci Luana Rita
Rabottini Luana Rita
Rapino Daniela
Santeusanio Adriana
Sfredda Maria Ida
Sorrentino Carmela
Torrese Evelina
Zafenza Giuliana
Mammarella Josè(nomina provvisoria)
5.1. LA SCUOLA DELL'INFANZIA: UN LUOGO EDUCATIVO E DI APPRENDIMENTO.
La Scuola dell'Infanzia rappresenta un luogo educativo intenzionale di particolare importanza, in
cui i bambini realizzano una parte sostanziale della propria relazione con il mondo.
La Scuola dell'Infanzia favorisce l'apprendimento di comportamenti fondamentali e di conoscenze
iniziali utili per acquisire le competenze successive per rapportarsi con la società.
Tra le priorità della scuola dell'infanzia vanno quindi considerate le necessità di:
28
28




dialogare e collaborare con le famiglie e con altre istituzioni per attuare in modo
concreto un'autentica centralità educativa del bambino;
proporre un ambiente educativo capace di offrire possibili risposte al bisogno di cure
e di apprendimento;
realizzare un progetto educativo che renda concreta l'irrinunciabilità delle diverse
dimensioni della formazione sensoriale, corporea, artistico-espressiva, intellettuale,
psicologica, etica e sociale;
fare della scuola un luogo significativo
5.2. I CAMPI DI ESPERIENZA
La scuola dell'infanzia, di durata triennale, concorre alla educazione e allo sviluppo affettivo,
cognitivo e sociale dei bambini e delle bambine di età compresa tra i tre e i sei anni.
Tre sono le finalità educative della scuola dell'infanzia: la maturazione dell'identità del bambino,
la conquista dell'autonomia e lo sviluppo delle competenze.
Le finalità educative, le dimensioni di sviluppo (percettivo, motorio, cognitivo, emotivo, affettivo e
sociale) ed i sistemi simbolico-culturali sono gli elementi essenziali del percorso formativo della
scuola dell'infanzia, percorso basato sulla struttura curricolare dei cinque campi di esperienza
intorno ai quali gli insegnanti organizzano e realizzano le diverse attività scolastiche, definite nelle
'Nuove Indicazioni per il curricolo' della Scuola dell'Infanzia e del primo ciclo della Scuola
Primaria:
Il sé e l'altro - Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme
Il corpo e il movimento - Identità, autonomia, salute
Linguaggi, creatività, espressione - Gestualità, arte, musica, multimedialità
I discorsi e le parole - Comunicazione, lingua, cultura
La conoscenza del mondo - Ordine, misura, spazio, tempo, natura
I campi di esperienza educativa sono considerati come campi del fare e dell'agire, sia individuale
sia di gruppo, utilizzati come percorsi di esperienze vissute dal bambino che potrà utilizzare per
compiere operazioni fondamentali, quali classificare, discriminare, descrivere, argomentare,
interpretare l'ambiente in cui è in rapporto.
I campi di esperienza sono un legame tra l'esperienza vissuta prima dell'ingresso nella scuola
dell'infanzia e quella successiva nella scuola di base, sono strumenti quindi di riflessione e di
dialogo attraverso i quali i bambini vengono progressivamente introdotti nella cultura, nella
dimensione simbolica e quindi alfabetica, del mondo degli adulti.
5.3. DIMENSIONE ORGANIZZATIVA
L'organizzazione deve essere funzionale al curricolo ed agli obiettivi/traguardi di sviluppo posti.
Sono utilizzati pertanto modelli organizzativi flessibili ed un'ampia gamma di tipologie relazionali
che, pur mantenendo la sezione come ambito di riferimento principale, sottolineano l'importanza di
altre forme di aggregazione come i Gruppi di Intersezione per attività su livelli di
abilità/competenza
Le insegnanti sono infatti organizzate a livello di singole scuole in equipe pedagogiche operanti non
solo sulle sezioni di competenza, ma anche in attività per gruppi omogenei di intersezione.
Tale organizzazione intende enfatizzare la collegialità come risorsa didattica, con specifiche
attività mirate alla massima personalizzazione dei percorsi.
Le attività di intersezione per gruppi di bambini garantiscono una opportunità educativa rispondente
agli specifici bisogni formativi dei singoli bambini per fasce d'età.
Tale assetto organizzativo, che offre agli alunni un'occasione in più di esperienza volta a suscitare
in essi il piacere della “scoperta”, prevede una modalità operativa a sezioni aperte e quindi, la
formazione di gruppi di bambini in relazione ai diversi livelli di abilità/competenza, affidati a
docenti diversi, ognuna delle quali si occupa dello sviluppo delle specifiche competenze relative
alle diverse aree della Programmazione Collegiale di Istituto.
29
29
L’orario di lavoro delle docenti in intersezione è di conseguenza articolato in modo da garantire in
via generale la contemporaneità delle docenti dalle ore 10,30 alle ore 11,30 per due volte a
settimana, al fine dell’organizzazione e gestione di gruppi di bambini.
Il raccordo e l’unitarietà del progetto formativo sono garantiti da appositi incontri di coordinamento
didattico bimestrali e di coordinamento tecnico-didattico mensili di sezione, nei quali saranno di
volta in volta programmati, attenendosi alla programmazione collegiale di Istituto, le diverse,
specifiche attività.
In sintesi, le attività di intersezione consentono di:
- Modellare la scelta degli obiettivi didattico- formativi sulle esigenze cognitive dei bambini.
- Assicurare attività di potenziamento
- Garantire la massima flessibilità organizzativa
5.4. LA METODOLOGIA
I criteri ritenuti indispensabili nella realizzazione della progettazione educativo/didattica possono
essere definiti nella seguente maniera:
- Flessibilità per offrire di più, differenziando la proposta formativa
- Integrazione al fine di valorizzare la diversità vissuta come ricchezza
- Corresponsabilità per condividere e prendere in carico le scelte formative.
Il metodo prescelto è quello della ricerca-azione che consente di perseguire un duplice obiettivo:
1) Ricercare mediante l’impiego di nuove strategie ,anche multimediali
2) Agire al fine di realizzare con i soggetti coinvolti un cambiamento.
5.5. LA DOCUMENTAZIONE
Il progetto educativo è reso visibile e “trasparente” ai suoi destinatari (alunni, insegnanti, famiglie)
attraverso un’attenta ed ampia documentazione così strutturata:
Valutazione prerequisiti posseduti (inizio anno);
 Valutazione intermedia per accertare i cambiamenti e i processi di crescita;
 Valutazione finale per accertare abilità e competenze raggiunti.
Il Nostro Istituto offrirà un documento di valutazione finale al fine di esporre brevemente le
principali caratteristiche dell’alunno, tale documento sintetizza i livelli di raggiungimento dei
traguardi di sviluppo delle competenze previste dalle Indicazioni Nazionali. La scheda/documento
di valutazione prevede tre livelli di raggiungimento delle competenze:
 Acquisita
 In corso di acquisizione
 Non ancora acquisita
La scheda di valutazione è così strutturata:
 Notizie generali riguardanti l’alunno (dati anagrafici, frequenza scolastica);
 Area dell’autonomia, della motivazione;
 Area delle relazioni con i compagni e con gli adulti
 Area delle abilità, di attenzione, concentrazione e comprensione;
 Area del rispetto delle regole;
 Area delle abilità corporee, motorie e manuali;
 Profilo dell’alunno alla fine dell’anno scolastico.
In itinere saranno svolte le osservazioni sistematiche finalizzate alla rilevazione dei livelli raggiunti
dagli alunni e che condurranno ad una conferma o riadattamento della programmazione con
eventuali attività di recupero e consolidamento per quei bambini che nei tempi proposti non hanno
ancora raggiunto le competenze richieste. La verifica sarà effettuata alla fine di ogni unità di
apprendimento.
30
30
La verifica generale dovrà tener conto:
Obiettivi: se sono stati formulati secondo i bisogni dei bambini e se si sono concretizzati e fino a
che punto.
Unità di apprendimento, riferite al piano annuale delle attività a partire dalla realtà del gruppo
classe.
Contenuti/ Attività: se sono risultati ben scelti, adeguati all’esperienza del bambino o se troppo o
non integrati alla sua esperienza.
Si utilizzeranno:
 griglie di verifica bimestrali che consentono di verificare il raggiungimento degli obiettivi
perseguiti nelle varie unità di apprendimento e nelle attività dei laboratori.

certificazione delle competenze al termine dei percorsi dell’ultimo anno, in continuità con
la Scuola Primaria.
La documentazione educativa sarà resa disponibile anche alle famiglie al fine della massima
trasparenza e tracciabilità delle procedure: conterrà infatti ogni documento, disegno, lavoro che sia
realmente significativo per registrare i progressi e/o le intelligenze, i talenti, le difficoltà di ogni
singolo bambino, anche nell'ottica nella continuità verticale.
Tale modo di procedere dovrebbe essere garanzia di attenzione e rispetto dei tempi e dei modi di
apprendimento del singolo bambino, di elasticità dei percorsi didattici, di collegialità nella
valutazione dei risultati raggiunti.
5.6. ORGANIZZAZIONE
Il team docenti definisce l’articolazione delle attività delle sezioni, intersezioni e laboratori fissando
modalità e orari, progettando l’articolazione e l’uso degli spazi e dei tempi.
5.7. ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Le Scuole dell’Infanzia dell'Istituto Comprensivo sono in possesso di una serie di
spazi definiti e organizzati:

Spazi per attività di routine (sezioni) - ambiente in cui è possibile svolgere le attività
quotidiane applicando le prime norme e regole per sviluppare l’autonomia;

Palestra - luogo dove accogliere i bambini per attività psicomotorie

Sala laboratorio per attività laboratoriali e multimediali- videoteca

Spazi flessibili che possono essere adibiti di volta in volta per attività specifiche;

Sala mensa dove tutti i bambini del plesso condividono il momento del pranzo;

Servizi igienici per curare la propria igiene personale;

Cortile e Giardino dove organizzare giochi di movimento liberi o guidati;
5.8. ORGANIZZAZIONE DELLE SEZIONI
La sezione è il punto di riferimento di bambini e genitori; è uno spazio fisico e insieme affettivo
perché è il luogo dove ci si separa dalla famiglia e dove la si ricompone al termine della giornata.
Nella sezione si instaurano i primi rapporti socio-affettivi tra insegnante-bambino e tra bambinobambino.
Gli spazi-gioco sono ben strutturati per dare autonomia al bambino, per stimolare la fantasia e
la creatività, per ritrovare arredi e cose che richiamano alla memoria l’ambiente familiare,
creando così un clima sereno.
31
31
5.9. STRUTTURAZIONE DEI TEMPI
Gli orari della scuola e delle insegnanti sono frutto di scelte metodologiche: l’obiettivo è quello di
creare le condizioni concrete perché il Progetto educativo si possa realizzare al meglio.
Infatti una articolazione flessibile e intenzionalmente programmata dai tempi di contemporaneità
consente di migliorare l’Offerta Formativa della scuola, permettendo la realizzazione di attività
d’intersezione di gruppi omogenei o eterogenei per età, di laboratori, di attività di recupero o
potenziamento di attività di piccoli gruppi.
5.10.ARTICOLAZIONE E ORARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
I modelli organizzativi della scuola dell'infanzia si articolano in attività educative organizzate su 40
ore settimanali.
I docenti prestano 25 ore settimanali di servizio, da lunedì a venerdì; la scuola funziona 8 ore
giornaliere (8.00 / 16.00) con una fascia oraria di compresenza 11.00 / 13.00
due volte a settimana 10.30-13.00 (a partire dal mese di Novembre).
La compresenza costituisce una risorsa fondamentale per favorire la costituzione di piccoli gruppi
di apprendimento e per organizzare l’osservazione e la verifica.
Il servizio mensa e trasporto è gestito da un ente esterno .
L'insegnamento della religione è affidato a due docenti di sezione specializzate nel plesso Alento e
a tre docenti esterne specializzate.
32
32
6. SCUOLA PRIMARIA
6.1. LE NOSTRE SCUOLE PRIMARIE
S. FRANCO
Ins. Franca Iacobucci
Ins. Alessandra Luberti
Ins. Patrizia Leone
CETTI CASTAGNE
Collaboratori
PRETARO
Ins. Alessia Zito
Ins. Filomena Di Crescenzo
Ins. Franca Legnini
Ins. Barbara Catena
Docenti:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
Ambra Cinzia
Aurora Angela
Bellonio Tiziana
Blasioli Paola
Boccardi Roberta
Caruso Patrizia
Catena Barbara
Cavallo Morena
Ciammaglichella Sandra
D’Angelo Federica
D’Eramo Maria Domenica
D’Ercole Luciana
D’Urbano Francesco
De Marco Mirella
De Vito Carmen
Di Cintio Assunta
Di Crescenzo Filomena
Digiorgio Ripalta
Falcocchio Annamaria
Fuschi Marialuisa
Galliani Marina Miriam
Ghini Cesarina
Iacobucci Franca
Iezzi Alessia
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
Legnini Franca
Leone Patrizia
Lomaestro Geremia
Luberti Maria Alessandra
Luberti Maria Giovanna
Maccarone Michelina
Mammarella Iolanda
Martinelli Cecilia
Mastrovincenzo Helene
Michetti Nadia
Nigro Anna
Nozzi Maria Concetta
Pagliuca Concetta
Panunzio Maria Nunziata
Pascale Stefania
Petracca Arcangela Michelina
Pozzoli Graziella
Quintili Maria Teresa
Santucci Cavuto Antonella
Sbaraglia Nicoletta
Talone Donatella
Zito Alessia
Zulli Anna Maria
Coordinatori di Classe – Scuola Primaria
CL. /SEZ. Plesso
SAN FRANCO
IA
IB
II A
II B
II C
III A
III B
IV A
IV B
VA
VB
33
DOCENTE
Antonella Cavuto
Nadia Michetti
Nicoletta Sbaraglia
Alessia Iezzi
Anna Nigro
Digiorgio Ripalta
Luberti Maria Alessandra
Mastrovincenzo Helene
Talone Donatella
Giovanna Luberti
Franca Iacobucci
CL. /SEZ
PRETARO
IA
IB
II A
II B
IIIA
III B
III C
IV A
IV B
VA
VB
Michelina Maccarone
Gabriella Pozzoli
Assunta Di Cintio
Patrizia Caruso
Franca Legnini
Concetta Pagliuca
Maria D’Eramo
AnnaMaria Falcocchio
Stefania Pascale
Iolanda Mammarella
Tiziana Bellonio
33
CL-SEZ
Plesso CETTI C.
IA
II A
II B
IIIA
IV A
VA
Sandra Ciammaglichella
Alessia Zito
Concetta Nozzi
Galliani Marina Miriam
Di Crescenzo Filomena
D’Ercole Luciana
La SCUOLA PRIMARIA
 promuove l’educazione alla convivenza democratica, tramite l’inserimento attivo del
bambino nel mondo delle relazioni interpersonali, sulla base del rispetto dell'altro, del
dialogo, della partecipazione al bene comune, dell’accettazione delle diversità, nel rispetto
delle regole;
 sostiene l'alunno nella progressiva conquista della sua autonomia e nell’educazione
all’impegno e alla responsabilità personale;
 promuove la prima alfabetizzazione culturale, intesa come acquisizione di tutti i
fondamentali tipi di linguaggio e di un primo livello di padronanza dei quadri concettuali,
delle abilità, delle modalità d’indagine essenziali alla comprensione del mondo;
 favorisce l'integrazione di alunni diversamente abili e di alunni stranieri;
 promuove la creatività;
 favorisce l'integrazione formativa e la collaborazione con la famiglia, sede primaria
dell’educazione del bambino, facilitando la crescita di un tessuto collaborativo con le realtà
sociali.
6.2. SCELTE METODOLOGICHE
La pratica educativa si ispira ai seguenti criteri:
Valorizzare l’esperienza conoscitiva, valoriale e comportamentale che il bambino ha maturato
prima dell’ingresso nella scuola primaria;
 rispettare l’unità psico-fisica del bambino, considerando la corporeità quale espressione di
tutte le altre dimensioni della persona e mezzo di relazione con gli altri e con il mondo che
lo circonda;
 attuare strategie che presuppongano il “fare” quale esperienza privilegiata per l’apprendere;
 elaborare percorsi che guidino con gradualità l’alunno ad interpretare e ad integrare la sua
esperienza alla luce delle categorie delle discipline e del sapere formale;
 considerare l’importanza della funzione pedagogica dell’esempio degli adulti nel contesto
della relazione educativa;
 favorire un atteggiamento di ricerca costante, per imparare dagli errori e dall’insuccesso,
accogliendo la sfida che i problemi pongono alla mente dell’uomo;
 far esperire il gruppo classe e la comunità scolastica come luoghi fondamentali di confronto,
di discussione, di crescita, nei quali imparare ad accogliere la diversità delle persone e delle
culture come ricchezza.
34
34
6.3. DISCIPLINE E ATTIVITÀ FONDAMENTALI OBBLIGATORIE
DISCIPLINE
ORE
RELIGIONE
2
ITALIANO
6
STORIA e GEOGRAFIA
3+2
MATEMATICA
6
SCIENZE
2
LINGUA STRANIERA (Inglese)
1-2-3
ARTE E IMMAGINE
1
EDUC. MUSICALE
1
EDUC. FISICA
1
LABORATORIO linguistico, ambientale,multimediale
TOTALE
1-2
29
NOTA: La Lingua Inglese viene impartita per 1h in prima, 2h in seconda, 3h in terza, quarta e
quinta.
Le attività laboratoriali possono essere in numero di 1 e/o 2.
L'orario di permanenza settimanale a scuola è di 29 ore compresa la mensa.
35
35
7. SCUOLA SECONDARIA DÌ I GRADO
7.1. LE NOSTRE SEDI DI SCUOLA SECONDARIA
SEDE CENTRALE
Via Zara
SEDE ASTEROPE
Via Monte Amaro
Collaboratori
Prof.ssa Isabella Ragone
Prof.ssa Diana Di Rocco
Prof. Ugo Piccirilli
Docenti:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
Prof.ssa Gabriella Cottone
Prof.ssa Rita Ciofani
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
Baldassarre Gigliola - sostegno
Borruso Giuseppe - strumento pianoforte
Cantò Ornella
Cariello Maria Concetta
Carlucci Giovina - sostegno
Carulli Giovanni
Cernicchiaro Pina
Ciaramella Antonio - strumento flauto trav.
Ciofani Rita - sostegno
Ciurlino Rossella - IRC
Cottone Gabriella
D’Agostino Lucia
De Ninis Maria Teresa - sostegno
Di Domenico Monica - sostegno
Di Lallo Anna
Di Pardo Maria Rosanna
Di Rocco Diana
Di Tizio Marilena - sostegno
Falcone Elena - sostegno
Fusco Roberta
Gasparri Patrizia - sostegno
Gherardi Giuseppina - sostegno
La Rovere Margherita - strumento violino
Lelli Maria Teresa
Leonardo Emanuela
Leonzio Carmine
Leonzio Tonino
Lufrano Marcella
Lusi Antonio - strumento chitarra
Maisto Rosa
Marcello Stefania
Marini Alessia - sostegno
Marzi Graziella
Mastrangelo Maria
Mazzatenta Stefania
Monaco Elisabetta
Paolino Manuela - sostegno
Perlini Maria Maddalena
Piccirilli Ugo – Sc. Motorie + sostegno
Polidoro Franca
Pozzulo Laura - sostegno
Preziosi Maria Carla
Radica Rita
Ragone Isabella
Ricciuti Gabriella
Salvati Ezio
Soldano Barbara - sostegno
Valentino Angela
Visini Maria Rosaria
Coordinatori Consigli di Classe – Scuola Secondaria
CL. /SEZ.
IA
IB
IC
ID
IE
III A
III B
III C
III D
36
DOCENTE
prof.ssa Mazzatenta Stefania
prof.ssa Polidoro Franca
prof.ssa Di Rocco Diana
prof.ssa Leonardo Manuela
prof.ssa Cottone Gabriella
prof.ssa Ragone Isabella
prof. Leonzio Carmine
prof.ssa Marcello Stefania
Prof.ssa Di Pardo Rosanna
CL. /SEZ.
II A
II B
II C
II D
II E
III E
IG
IF
prof.ssa Mastrangelo Mariella
prof. Piccirilli Ugo
prof.ssa Carulli Giovanni
prof.ssa Gasparri Patrizia
prof.ssa Cernicchiaro Pina
prof.ssa Perlini Maddalena
Prof.ssa Maisto Rosa
Lufrano Marcella
36
La Scuola Secondaria di primo grado pone come suo fondamento la ricerca dello sviluppo armonico
del pre-adolescente, in tutte le sue componenti e in tutte le sue potenzialità.
Sulla base dei bisogni emergenti negli studenti, la scuola si propone di
 offrire occasioni di sviluppo della personalità e favorire la conquista di capacità logiche,
scientifiche e operative;
 promuovere la comprensione, la collaborazione, la solidarietà e l’accoglienza degli alunni
stranieri;
 far riflettere sulla ricerca della qualità dell’esistenza e sugli stili di vita che la promuovono;
 sviluppare una coscienza etica e civile;
 educare, attraverso la conoscenza, ad una maggior sensibilità per i problemi dell’ambiente;
 far acquisire consapevolezza del proprio modo di essere, passando da una percezione
globale ad una coscienza sempre più precisa e differenziata delle personali caratteristiche,
sviluppando nel contempo una sana fiducia di sé.
Si impegna inoltre a predisporre percorsi per aiutare gli alunni a
 riconoscere con realismo le proprie capacità, individuare le difficoltà incontrate e cercare
strategie per superarle;
 comunicare con gli altri per esprimere idee, sentimenti, dubbi, valutazioni, richieste ecc.;
 stabilire relazioni positive, di collaborazione e di rispetto con tutti i compagni, con gli
insegnanti e con il personale della scuola, superando stereotipi e pregiudizi;
 controllare la propria aggressività, anche verbale;
 rispettare strumenti, materiali e ambienti della scuola;
 valutare le circostanze e le conseguenze del proprio agire
7.2. SCELTE METODOLOGICHE
La programmazione prevede: l'analisi della situazione iniziale, la scelta delle competenze da
far raggiungere agli alunni, dei contenuti, delle metodologie (strategie – strumenti), delle verifiche e
le modalità di valutazione iniziale, intermedia e finale.
Nella convinzione dell’unitarietà del sapere e del processo di formazione dell’alunno, i
docenti perseguono l'unitarietà didattica ricercando competenze, metodi e tecniche didattiche
comuni a tutte le discipline.
La progettazione della scuola mira a
 sostenere e recuperare ogni alunno per ridurre insuccessi e disagi;
 individuare il più precocemente possibile le situazioni di difficoltà e disagio e la tipologia di
interventi volti a ridurre lo svantaggio;
 sostenere le persone nel processo di apprendimento (attraverso accoglienza, alfabetizzazione
alunni stranieri, raccordi e concertazioni degli interventi con famiglie, ASL, enti locali,
percorsi individualizzati);
 potenziare il livello di partecipazione attiva, lo sforzo e la responsabilità per ottenere
migliori risultati nelle discipline, l’impegno nell’esecuzione dei compiti e nello studio;
 far raggiungere a tutti gli obiettivi minimi delle discipline programmate per ogni anno di
frequenza (vedi programmazioni depositate in segreteria);
 potenziare le capacità degli alunni più dotati, anche attraverso diverse metodologie di lavoro.
7.3. ORGANIZZAZIONE
L’orario delle lezioni è articolato in 6 unità orarie di 60 min. per un totale di 30 ore settimanali e in
cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con inizio delle lezioni alle ore 8.00 e termine alle ore 14.00.
Sono previste due pause di ricreazione della durata di 10 minuti ciascuna.
Criteri Didattici per la redazione dell’orario in vigore dall’a.s. 2013-14
 Per ogni classe saranno sempre disposte due ore consecutive (1a e 2a ora, o al massimo 2a e
3a ora) per il compito in classe di Italiano e Matematica.
37
37
 Le due ore d’insegnamento di lingua Francese e almeno due delle tre ore di Inglese saranno
distribuite a giorni alterni in modo da permettere agli alunni lo svolgimento dei compiti a
casa con uno o più giorni di pausa.
 Le ore di insegnamento di Scienze Motorie per ogni singola classe saranno distribuite con
un intervallo di uno o più giorni; inoltre, le lezioni impartite dalle prof.sse Monaco e
Preziosi nella palestra della sede centrale, non coincideranno mai per evitare che ci siano
due classi diverse in palestra.
 Ogni giorno e in ogni classe saranno previste una o più ore di insegnamento di Arte, Musica,
Tecnologia, Scienze Motorie o Religione per evitare che nello stesso giorno ci siano solo 6
ore di discipline più impegnative quali Italiano, Matematica, Inglese e Francese.
 Una 6a ora di lezione per i docenti di Italiano sarà certamente dedicata al consolidamento di
“ Cittadinanza e Costituzione”; per i docenti di Storia e Geografia sarà dedicata al
laboratorio di “Lettura e Scrittura…creativa” riferita alla tematica trasversale di
“Cittadinanza e Costituzione”. (L’attività di approfondimento non è oggetto di valutazione
distinta).
 L’eventuale 6aora di lezione per i docenti di Matematica e Scienze sarà dedicata
all’insegnamento di Scienze come attività di consolidamento.
7.4. DISCIPLINE E ATTIVITÀ FONDAMENTALI OBBLIGATORIE
DISCIPLINE
RELIGIONE
38
ORE
1
ITALIANO
6
STORIA e GEOGRAFIA
4
MATEMATICA
4
SCIENZE
2
LINGUA STRANIERA (Inglese)
3
SECONDA LINGUA STRANIERA (Francese)
2
TECNOLOGIA
2
ARTE E IMMAGINE
2
EDUC. MUSICALE
2
EDUC. FISICA
2
TOTALE
30
STRUMENTO MUSICALE
1
TOTALE
31
38
LA PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO
I DIPARTIMENTI SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA
I Dipartimenti sono articolazioni, per ambiti disciplinari affini e per classi parallele, del Collegio dei
docenti, aventi le seguenti deleghe e funzioni:
 Definizione degli obiettivi, dell’articolazione didattica delle diverse discipline, dei criteri di
valutazione;
 Definizione di moduli di apprendimento;
 Costruzione di griglie di osservazione e rubrica di valutazione;
 Scelta delle modalità di verifica e costruzione di verifiche comuni,compiti autentici;
 Costruzione di un archivio di buone pratiche:Da,verifiche e compiti di realtà
 Confronto sulle proposte didattiche dei docenti relativamente alle singole discipline, sulla
sperimentazione di metodologie didattiche;
 Scelta dei libri di testo e dei materiali didattici
 Innovazione, attraverso un lavoro di ricerca e di autoaggiornamento
 Proposte per l’aggiornamento e la formazione del personale
Nel corrente anno scolastico i Dipartimenti lavoreranno per classi parallele, sia per quanto riguarda
la Scuola dell’Infanzia, sia per la Primaria e sia per la Secondaria; i docenti della Scuola
dell’Infanzia e Scuola Primaria si organizzeranno per aree disciplinari; i docenti della Secondaria si
organizzeranno, oltre che per classi parallele, per discipline. Tale organizzazione vuole perseguire i
seguenti obiettivi:
 Garantire uniformità di programmazione per tutte le classi, all’interno di uno stesso plesso e
tra plessi diversi
 Favorire lo scambio ed il confronto tra docenti
 Favorire la programmazione delle UDA, delle prove comuni sia di verifica, sia compiti
autentici e compiti di realtà per la certificazione delle competenze.
Docenti Referenti Dipartimenti
Infanzia
Fontechiaro:
DE Luca Maela
Alento:
Sorrentino Carmen
39
Primaria
Classi Prime
Avuti Antonella
Classi Seconde
Nigro Anna
Classi Terze
Digiorgio Ripalta
Classi Quarte
Falcocchio Annamaria
Classi Quinte
Luberti Giovanna
Religione
Petracca Michelina
Lingua Inglese
D’Angelo Federica
Secondaria
Lettere:
Cernicchiaro Pina
Scienze chiocciola.:
Polidoro Franca
Lingua Inglese:
Di Pardo Rosanna
Lingua Francese:
Lelli Maria Teresa/ Radica Rita
Tecnologia:
D’Agostino Lucia/Salvati Ezio
Musica:
Ricciuti Gabriella/Visini
Arte e Immagine:
Cantò Ornella/Leonzio Tonino
Scienze Motorie:
Monaco Elisabetta/ Preziosi
Carla
Strumento:Ciaramella Antonio
Religione:
Ciurlino Rossella
39
8. PROGETTI (SOTTO PROGETTI DELLE MACRO AREE )
PROGETTO ACCOGLIENZA
Il progetto “Accoglienza” nasce dall’esigenza di accogliere ed inserire gradualmente i nuovi iscritti
nell’ambiente scolastico e di permettere il reinserimento sereno di tutti gli altri alunni dopo la pausa
estiva, creando un contesto ambientale, emotivo e sociale coinvolgente, dal quale scaturisca la
motivazione ad apprendere. Il periodo dell’accoglienza, pertanto, è fondamentale per l’avvio
proficuo del nuovo percorso che ciascun alunno è chiamato ad intraprendere.
FINALITA’
Il Progetto si propone il conseguimento delle seguenti finalità:
- Favorire l’inserimento degli alunni, attivando un processo formativo motivante, che consenta
loro di acquisire stima e fiducia verso se stessi e verso gli altri
- “Star bene” a scuola in un clima sereno e stimolante di comunicazione, cooperazione e rispetto
- Promuovere lo sviluppo della personalità nel rispetto delle diversità individuali, sociali e
culturali di ciascuno
- Prevenire le difficoltà e i disagi derivanti dal passaggio tra i diversi ordini di scuola
OBIETTIVI
Il Progetto mira a perseguire i seguenti obiettivi:
- Orientarsi nell’ambiente scolastico
- Essere coinvolti in momenti di attività comune
- Vedere considerate e valorizzate le proprie competenze
- Sviluppare un atteggiamento di apertura e di fiducia verso gli altri
- Conoscere e confrontarsi con situazioni culturali diverse dalle proprie
- Rilevare la necessità di comportamenti corretti per la Convivenza civile
- Acquisire atteggiamenti adeguati all’ascolto
- Favorire relazioni positive tra gli alunni e tra insegnanti ed alunni
- Conoscere la situazione iniziale di ognuno relativamente alla sfera cognitiva, emotiva,
relazionale ed affettiva
- Avviare ad una forma di apprendimento che nasca da una motivazione intrinseca all’alunno
- Individuare la presenza di problematiche particolari all’interno della classe per attivare strategie
di intervento adeguate per ciascun alunno.
ATTIVITA’
Le attività, per lo più a carattere laboratoriale, saranno programmate dai docenti delle classi iniziali
dei tre ordini di scuola e si svolgeranno orientativamente nei primi dieci giorni dell’anno scolastico.
METODOLOGIA
Saranno messe in atto strategie operative che privilegino le attività espressive di gruppo, atte a
promuovere la socializzazione e la conoscenza reciproca tra gli alunni e le attività di comunicazione
interpersonale, finalizzate a favorire l’espressione della propria emotività e dei propri bisogni in un
contesto socialmente riconosciuto, condiviso e accettato.
SPAZI E STRUMENTI
Aule scolastiche, palestre, corridoi, spazi esterni, aule multimediali, materiale di facile consumo,
schede
40
40
PROGETTO DISPERSIONE-ANTI BULLISMO E CYBERBULLISMO
La realtà territoriale e scolastica di Francavilla al Mare è caratterizzata da diversi anni da
interruzioni, abbandoni, ripetenze, situazioni di emergenza e di profondo disagio.
Numerosi sono i casi di alunni a disagio socio-ambientale, dovuto spesso alla disgregazione dei
nuclei familiari; inoltre l’atteggiamento educativo e formativo delle famiglie ha portato ad una
negazione dei valori come la legalità, il rispetto di tutto ciò che appartiene alla collettività dando
valore a certi comportamenti che, in casi estremi, arrivano a sfiorare il confine con la criminalità.
Indicatori allarmanti come bullismo, vandalismo, teppismo mostrano la crescita degli episodi di
conflitto che spesso nascono semplicemente dall’impossibilità di esprimere le proprie sofferenze e i
propri disagi e bisogni. Obiettivi primari del progetto sono la promozione dell’apprendimento e la
valorizzazione delle potenzialità e delle competenze, per cui nell’Istituto Comprensivo è stata
definita una organizzazione del tempo scuola che offre a tutti gli alunni non solo la possibilità di
ampliamento e arricchimento, ma anche di recupero e di sostegno della motivazione allo studio,
quale risultato di un confronto continuo con i valori che orientano la società in cui vivono.
FINALITA’
Combattere le gravi forme di disagio esistenziale, l’emarginazione scolastica e molte forme di
devianza giovanile. Soprattutto per gli studenti in situazioni di disagio (emotivo, socio-affettivo e
relazionale che spesso sono responsabili di prestazioni scolastiche carenti e di comportamenti
inaccettabili).
OBIETTIVI
 Promuovere l’apprendimento e la valorizzazione delle potenzialità e delle competenze,
 Offrire a tutti gli alunni non solo la possibilità di ampliamento e arricchimento, recupero e di
sostegno della motivazione allo studio, quale risultato di un confronto continuo con i valori
che orientano la società in cui vivono
 Favorire un solido senso di autostima
La scuola ha aderito al Progetto GENERAZIONI CONNESSE
DAL sito MIUR... "Il Progetto Generazioni Connesse - SIC II” intende offrire al sistema scolastico
un percorso guidato che consenta, ad ogni Scuola partecipante al processo, di:
 riflettere sul proprio approccio alle tematiche legate alla sicurezza online e
all’integrazione delle tecnologie digitali nella didattica, identificando, sulla base dei punti di
forza e degli ambiti di miglioramento emersi nel percorso suggerito, le misure da adottare
per raggiungere tale miglioramento;
 usufruire di strumenti, materiali e incontri di formazione, a seconda del livello di
bisogno rilevato nel percorso suggerito, per la realizzazione di progetti personalizzati che
ogni Scuola arriverà ad elaborare tramite un percorso guidato (Piano di Azione), da
svolgersi nei primi mesi nell’a.s. 2015/2016.
 dotarsi di una Policy di e-safety, costruita in modo partecipato coinvolgendo l’intera
Comunità Scolastica, basata sulla propria realtà e sui Piani di Azione.
L’insieme degli strumenti proposti per la realizzazione del percorso vanno intesi, dunque, come una
cassetta degli attrezzi, utile all’individuazione e alla soddisfazione dei bisogni che verranno messi a
fuoco.
Il percorso è rivolto alle classi quarta e quinta della Scuola Primaria e a tutte le classi della
Scuola Secondaria di I Grado.
41
41
PROGETTO INTERCULTURA
La presenza sempre più rilevante nel nostro Istituto di alunni stranieri costituisce occasione di
riflessione e stimola alla ricerca di percorsi e strategie volti a favorire il loro inserimento ed
integrazione. Essa rappresenta anche un’occasione importante per promuovere la diffusione dei
valori di tolleranza e solidarietà attraverso esperienze che conducano al confronto e all’ interazione
fra diversi, nel comune obiettivo dell’uguaglianza delle opportunità per tutti gli individui e le
comunità. Fondamentale sarà anche la collaborazione con i mediatori culturali che favoriranno
l’inserimento degli alunni stranieri ed il lavoro dei docenti.
Gli alunni stranieri generalmente vengono iscritti alla classe corrispondente a quella già frequentata
nel Paese di origine o a quella relativa all’età anagrafica dell’alunno stesso.
FINALITA’
promuovere la formazione di conoscenze ed atteggiamenti che inducano a stabilire rapporti
dinamici tra le culture favorendo:
 la comunicazione e la relazione interpersonale nella prospettiva di stimolare un rapporto
interculturale, attraverso la scoperta dell’alterità come rapporto piuttosto che come barriera;
 l’instaurazione di uno spirito critico quale consapevolezza della relatività
delle proprie
identità particolari (religiose, nazionali, etniche, sociali, …) riconoscendo la loro specifica
evoluzione spaziale e temporale
 creare un clima di accoglienza verso gli alunni non italofoni o neoarrivati e le loro famiglie,
tale da ridurre al minimo il disagio dell’inserimento nel nuovo contesto anche grazie alla
formazione in servizio di tutto il personale della scuola (anche del personale amministrativo)
OBIETTIVI
 accompagnare gli alunni stranieri nella formazione e garantire loro, anche attraverso
l'esercizio del diritto all'istruzione, pari opportunità di cittadinanza
 promuovere attraverso l’inserimento nella scuola una positiva integrazione nel tessuto
sociale
 creare un clima di accoglienza
 facilitare l’apprendimento linguistico
 attingere dal patrimonio letterario ed artistico del paese o dell’area di riferimento, per
valorizzarne le radici culturali
 prevenire l’insuccesso scolastico, per ridurre la dispersione e l’abbandono;
 migliorare la collaborazione con i genitori stranieri;
 verificare la corrispondenza tra il servizio erogato e le esigenze del territorio ai fini del
miglioramento del servizio.
PROGETTO AFFETTIVITA’- LO SPORTELLO D’ASCOLTO
Nell' Istituzione scolastica è attivo uno “Sportello d’ascolto” che offre un servizio gratuito dedicato
a tutti gli studenti che desiderano dare in forma anonima, sfogo a preoccupazioni e difficoltà
riscontrate nelle relazioni con i docenti, i compagni, gli amici, i familiari. Il servizio quest'anno, si
arricchisce dell'opportunità di attività di musicoterapia che sarà offerta agli alunni che ne avranno
bisogno. Il servizio è realizzato grazie al patrocinio del Comune ed è gestito da giovani psicologi di
tre associazioni presenti nel territorio. Possono usufruire del servizio anche genitori e docenti di
tutti gli ordini di scuola.
Inoltre gli esperti psicologi con i docenti affrontano in classe dopo la visione di film, discussioni e
dibattiti su problematiche riferite alla pre-adolescenza e al mondo dei ragazzi di oggi(Bullismo,
cyber bullismo, disturbi dell’alimentazione, dipendenze…)
42
42
PROGETTO POTENZIAMENTO-RECUPERO


“Progetto Recupero/ Potenziamento” si prefigge l’obiettivo di avvicinare gli alunni in
difficoltà all’apprendimento, attraverso una maggiore motivazione, allontanandoli dal
rischio dell’abbandono scolastico e guidandoli all’acquisizione e al recupero delle abilità e
delle competenze disciplinari;
“Progetto Potenziamento” si prefigge l’obiettivo di potenziare abilità e capacità, attraverso
strategie mirate, stimoli nuovi, sia sul piano contenutistico e disciplinare sia su quello
metodologico, destinato agli alunni che hanno raggiunto un livello di preparazione
sufficiente.
DESTINATARI
Destinatari del Progetto Recupero sono tutti gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I
Grado in situazione di disagio e di difficoltà di apprendimento e che abbiano fatto rilevare lacune di
vario genere nel corso del I quadrimestre, al fine di prevenire la dispersione scolastica e
l’insuccesso formativo.
Destinatari del Progetto Potenziamento sono gli alunni che hanno raggiunto un livello di
preparazione sufficiente che approfondiscono e potenziano le proprie conoscenze.
FINALITA’
 Ottimizzazione dell’inserimento nella scuola al fine di prevenire forme di disagio
psicologico e di abbandono scolastico
 Partecipazione al dialogo educativo e didattico in classe
 Accrescimento dell’autostima
 Motivazione dello studente all’ascolto e quindi al miglioramento del rendimento scolastico
 Recupero e sviluppo delle abilità e competenze disciplinari
 Conoscenza delle proprie potenzialità, stili di apprendimento
 Potenziamento ed ulteriore sviluppo delle abilità e competenze disciplinari
OBIETTIVI
I Docenti coinvolti nel progetto mireranno a:
 Ridurre le cause della scarsa fiducia, della passività e le spinte alla dispersione scolastica
 Recuperare le carenze disciplinari, in termini di conoscenze e abilità
 Potenziare le conoscenze disciplinari
 Stimolare a nuove conoscenze e nuovi traguardi
 Sviluppare il successo scolastico, la crescita globale, cooperativa, creativa e civile
individuale
SOGGETTI COINVOLTI
 Alunni della Scuola primaria e Secondaria I grado
SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
Per effettuare il recupero / potenziamento si programmano nell'orario settimanale sia attività per
classi aperte, sia nella stessa classe. Le attività sono rivolte a gruppi di livello con un docente in
compresenza; i luoghi dell'apprendimento possono essere anche di fuori dell'aula.
ATTIVITA’ E CONTENUTI
Attività e contenuti saranno stabiliti dai docenti secondo le esigenze di apprendimento dei gruppi di
alunni del recupero e del potenziamento.
METODOLOGIA
Gli insegnanti faranno ricorso alla flessibilità di insegnamento, ad una diversa organizzazione
dei tempi di apprendimento, ad una differenziazione metodologica, nel rispetto delle capacità
intellettive e degli stili di apprendimento.
43
43
La lezione frontale dovrà essere ridotta a favore di attività di auto-apprendimento, della ricerca
individuale e di gruppo e della semplificazione dei testi disciplinari. Gli insegnanti valuteranno la
situazione di partenza, le competenze fondamentali e cercheranno di migliorarle.
TEMPI: I e II Quadrimestre
VERIFICHE
Monitoraggio in itinere:
 Osservazione del grado di coinvolgimento degli allievi nelle altre attività proposte
Monitoraggio finale:
 Verifica dei risultati conseguiti dagli studenti coinvolti in relazione alla modifica delle
situazioni di partenza
Risultati attesi:
 prevenzione dell'’insuccesso formativo
 potenziamento e sviluppo delle abilità e competenze disciplinari
PROGETTO CONTINUITA’ EDUCATIVA E ORIENTAMENTO
La continuità didattica costituisce il filo conduttore che unisce i tre ordini di scuola del nostro
Istituto comprensivo e accompagna il graduale progredire e svilupparsi dello studente al fine di
rendere più organico e unitario il suo percorso educativo-didattico.
Per tale ragione risulta necessario integrare competenze e iniziative per delineare un percorso
curricolare dell’apprendimento.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Le attività didattiche concordate tra insegnanti dei diversi ordini di scuola favoriscono
concretamente il passaggio degli alunni dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria e da questa
alla scuola secondaria di 1° grado, prevenendo anche disagi e insuccessi.
Lavorare insieme, alunni e insegnanti del successivo grado di scuola, rappresenta, per i docenti,
un’occasione di crescita professionale per quanto riguarda la condivisione di strategie didattiche,
l'istaurare dinamiche relazionali positive, il rafforzamento dello spirito di collaborazione e, per gli
alunni, una valida opportunità per conoscere il nuovo ambiente scolastico.
MEZZI E STRUMENTI
Lo strumento che più facilita la ricaduta su tutto l’Istituto è la continuità verticale che favorisce il
passaggio da un ciclo scolastico all’altro e si realizza attraverso:
 la progettazione di attività didattiche tra classi ponte;
 l’individuazione di obiettivi cognitivi di passaggio minimi e standard;
 la progettazione di percorsi curricolari verticali di istituto strutturati e flessibili;
 l’elaborazione di compiti autentici;
 la progettazione di compiti di realtà disciplinari e/o interdisciplinari in verticale per
l’esercizio e la valutazione delle competenze.
In un contesto sociale sempre più complesso, la scuola ha il dovere di favorire l’orientamento di
ciascuno, di promuovere l'iniziativa del soggetto per il suo sviluppo fisico, psichico e intellettuale,
di porlo nelle condizioni di definire e conquistare la personale identità di fronte agli altri e di
rivendicare un proprio ruolo nella realtà sociale, culturale e professionale. Vanno perciò individuati
dei percorsi che facciano emergere e valorizzare le specifiche potenzialità e attitudini di ciascun
alunno.
Il Progetto Orientamento, pertanto, si sviluppa secondo queste linee essenziali:
 all'interno di ogni disciplina ricerca e valorizzazione di quegli aspetti che portino gli alunni
alla consapevolezza delle proprie capacità;
 proposte di attività d'orientamento specifiche per gli alunni delle classi terze della Scuola
Secondaria di primo grado (compilazione e analisi di questionari, visite e attività presso le
44
44
Scuole Secondarie di secondo grado, in particolar modo con Il Liceo Scientifico di
Francavilla al mare con il quale vengono progettati attività laboratoriali);
 partecipazione ad eventi organizzati dalle Scuole Secondarie di secondo grado (Open day);
 compilazione del consiglio orientativo e del certificato delle competenze.
Le attività finalizzate alla continuità educativa e didattica e all’orientamento sono coordinate
rispettivamente dalla Commissione per la continuità e l’ orientamento.
PROGETTO LETTURA-SCRITTURA CREATIVA
IL PROGETTO trova la sua motivazione nell’esigenza di recuperare il piacere di leggere nella
civiltà delle immagini. La sua importanza si configura nel bisogno dell’alunno di conoscere e di
scoprire la realtà attraverso il mondo fantastico dell’invenzione. Altrettanto importante è la
possibilità di far modificare le abitudini degli alunni, che rimangono passivi per ore a guardare la
televisione o a giocare con la playstation.
FINALITA’
 Promuovere il gusto della lettura
 Coinvolgere attivamente il ragazzo
 Stimolare il campo delle esperienze
 Far conoscere il valore del testo scritto all’interno della multimedialità
COMPETENZE
 Saper comunicare
 Saper ascoltare
 Saper leggere in modo espressivo
 Saper interpretare e decodificare testi di vario tipo
 Saper scegliere testi
 Saper fruire del materiale librario per una ricerca culturale
CONTENUTI
 Racconti
 Romanzi
 Saggi
 Poesie
 Quotidiani-riviste
MODALITA’
Le attività si realizzeranno durante l’arco dell’anno.
Alla lettura dei testi seguirà sempre lo svolgimento dell’attività di LIBRO-FORUM e CINE
FORUM se il testo letto è affiancato dalla visione del film realizzato sulla trama del testo letto, con
i relativi confronti tra i testi ed il dibattito sulle tematiche da essi scaturite.
Visite in biblioteca ed attività di lettura e scrittura creativa, di ricerca bibliografica
Per la realizzazione del progetto ci si avvale della collaborazione degli esperti della BIBLIOTECA
COMUNALE
PROGETTO LATINO
In una società in cui l’utile immediato sembra essere il valore dominante ed in cui le lingue
sembrano costrette al ruolo di puro strumento di comunicazione pratica, una lingua non più parlata
come il latino potrebbe sembrare non avere più alcuna utilità. Studiare il latino significa compiere
un cammino all’indietro nel tempo per andare a scoprire le radici della cultura e della civiltà
europea. L’approccio alla lingua latina comporta l’approfondimento e l’ampliamento delle
conoscenze della lingua italiana (strutture e lessico). In una prospettiva più ampia il confronto
continuo tra latino ed italiano, tra civiltà antica e contemporanea, diviene momento fondamentale
per comprendere meglio affinità e differenze tra le culture di oggi e quelle del passato.
45
45
FINALITA’
 sviluppare le capacità analitiche, attraverso la riflessione sugli elementi della proposizione e
sulla loro funzione logica.
 Valorizzare lo studio del passato, come mezzo per migliorare la conoscenza del presente.
OBIETTIVI
 Acquisire un’ elementare conoscenza del lessico e delle strutture morfosintattiche
 Apprendere le basi per un metodo razionale di traduzione
 Conoscere gli elementi dell’analisi logica
 Assimilare i primi elementi della lingua latina
 Sviluppare capacità operative.
DESTINATARI
Gli alunni delle classi seconde e terze nell’ora di approfondimento, laddove proposto dai Consigli
di classe.
PROGETTO POTENZIAMENTO LINGUE STRANIERE
Da anni il nostro Istituto mette in atto progetti di plesso e verticali per favorire l’apprendimento
delle lingue straniere. Il Consiglio d’Europa considera la comunicazione nelle lingue straniere una
delle competenze chiave ” di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali,
la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”.
LINGUA INGLESE
Nella Scuola dell’ Infanzia l’insegnamento della Lingua INGLESE viene assicurata in entrambi i
plessi; viene utilizzato il metodo del Learning by doing.
Nella Scuola Primaria e Secondaria è previsto il potenziamento della stessa attraverso attività
laboratori ali e teatrali, con l’utilizzo di E-twinning(gemellaggi virtuali); stages e campus scuola.
FINALITA’
 favorire l’apertura verso altre culture
 contribuire allo sviluppo cognitivo e socio-affettivo
 familiarizzare con i suoni della lingua inglese
OBIETTIVI
 Acquisire fiducia nelle proprie capacità espressive e comunicative
 Sviluppare un atteggiamento di curiosità nei confronti di una nuova lingua
 Riconoscere la propria lingua madre e confrontarla con le altre lingue
 Utilizzare un repertorio linguistico/strutture linguistiche adeguati al contesto
 Interagire con brevi dialoghi
 Comprendere ed esprimere messaggi in contesti diversi
 Rafforzare l’interazione tra pari.
 Acquisire una pronuncia corretta.
 Potenziare la lingua come strumento comunicativo.
La scuola si è candidata lo scorso anno per ricevere finanziamenti relativi ai Progetti KA1 e KA2,
nell’ambito del Programma ERASMUS PLUS: progetti di cooperazione Internazionale per
favorire l’apprendimento delle Lingue straniere, per promuovere una didattica che tenga conto di
tutti gli stili di apprendimento presenti negli alunni, per favorire l’opportunità di esprimere e
comunicare idee e sentimenti, superare inibizioni e paure, preconcetti culturali e religiosi”, per
promuovere formazione del personale in una DIMENSIONE EUROPEA attraverso lo scambio di
esperienze, lo job shadowing, contribuendo al rafforzamento della DIMENSIONE EUROPEA
dell’Istruzione
. La scuola ha intenzione di ricandidarsi per il progetto KA1e KA2 anche nel corrente anno
scolastico- con scambi e formazione dei docenti a livello europeo.
46
46
Come ampliamento dell’offerta formativa,l’istituzione scolastica offre i Corsi Trinity per la scuola
primaria e Cambridge-Ket per la scuola Secondaria, comprensivi di esami finali per la
certificazione.tali Corsi si attivano con il contributo volontario dei genitori.
Gli alunni delle terze medie hanno l’opportunità di scambio con ragazzi Americani che per un mese
a maggio vivono l’esperienza del Campus a Francavilla: i ragazzi stranieri attendono le nostre
lezioni nelle classi, di contro i nostri alunni hanno l’opportunità di esprimersi in Lingua Inglese.
Inoltre in orario extrascolastico hanno l’opportunità di svago insieme e di attività sportiva.
LINGUA SPAGNOLA
Nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa, il corso si pone come un’attività
complementare ed integrativa nell’iter formativo dell’alunno per un consolidamento e
potenziamento delle sue conoscenze culturali ed umane.
FINALITA’
Le finalità del corso sono quelle di sollecitare nell’alunno la curiosità nei confronti di un’ ulteriore
lingua straniera migliorando la consapevolezza della propria identità e della diversità altrui per
giungere ad una convivenza interculturale e di aiutare ad arricchire il suo sviluppo potenziandone
le capacità linguistico-comunicative e stimolandone la creatività verbale e percettiva.
OBIETTIVI
 Sviluppare la competenza comunicativa nell’interazione orale: saper comprendere e saper
parlare.
 Saper utilizzare le funzioni linguistiche ed il lessico più frequentemente ricorrenti nell’uso
quotidiano della lingua spagnola per l’acquisizione di una conoscenza pratica della lingua
straniera.
DESTINATARI: le classi della scuola secondaria di primo grado
ATTIVITÀ E METODI
Per favorire un approccio positivo allo studio della Lingua Spagnola si cercherà di coinvolgere tutti
gli alunni in modo da renderli protagonisti del loro processo di apprendimento attraverso un metodo
funzionale - comunicativo basato principalmente su lezioni interattive in lingua spagnola a difficoltà
graduale. Le attività saranno organizzate con il coinvolgimento degli alunni in maniera individuale,
per piccoli gruppi, a coppie e collettivamente principalmente attraverso l’interazione orale con brevi
dialoghi, drammatizzazioni, canzoni, giochi ma senza escludere, comunque, un avvio alla
conoscenza dell’ortografia e delle strutture basilari della lingua scritta. Le verifiche saranno attuate
in simultanea attraverso la risposta agli stimoli ed il controllo dei lavori prodotti sia su schede che
sul quaderno personale.
MEZZI
Verranno utilizzati tutti gli strumenti a disposizione della scuola : lavagna LIM - registratore - CD
dizionario – testi vari – fotocopie ecc.
PERIODO ATTUAZIONE
Per gli alunni delle prime il corso inizierà presumibilmente durante il primo quadrimestre, per le
seconde e le terze si svilupperà presumibilmente durante il secondo quadrimestre (30 ore
complessive - 10 ore consecutive per ogni anno)
LINGUA FRANCESE
FINALITÀ
Il progetto, rivolto agli alunni delle classi terze, si propone di offrire un’occasione di arricchimento
culturale, di ampliamento e potenziamento delle competenze disciplinari, di crescita della
personalità e della cittadinanza, anche europea, e di sviluppo interculturale, attraverso un viaggio di
istruzione in Francia.
OBIETTIVI
47
47

Integrazione
culturale
attraverso
una
conoscenza
diretta
di
aspetti
storico/artistico/monumentali/paesaggistico/ambientali e culturali di un altro paese mediante
un viaggio d’istruzione
 Crescita individuale, educazione alla convivenza e sviluppo della capacità di socializzazione
attraverso esperienze formative significative e la condivisione di momenti di vita e di
occasioni di evasione
MODALITÀ: Il viaggio (a carico delle famiglie) sarà destinato agli alunni delle classi terze della
scuola secondaria che nella prima parte dell’anno scolastico avranno dimostrato di aver acquisito
ottime competenze, con una valutazione minima di 8/10 nell’uso della lingua francese attraverso un
impegno costante ed una partecipazione fattiva e collaborativa nelle varie attività. Verrà fornita agli
studenti una adeguata preparazione preliminare atta a fornire tutti gli elementi conoscitivi e didattici
idonei a documentarli sul contenuto di tale iniziativa.
DESTINATARI: gli alunni delle classi terze della Secondaria di I grado
PERIODO ATTUAZIONE: Il viaggio di quattro giorni nella Francia meridionale (luoghi da
definire) sarà attuato presumibilmente nel periodo di marzo/aprile
Gli alunni che non parteciperanno al viaggio di istruzione saranno coinvolti in laboratori in Lingua
francese a scuola per il potenziamento.
PROGETTO TEATRO
Il progetto Teatro, elaborato dall’Istituto Comprensivo Statale “F. Masci” di Francavilla al Mare,
prosegue l’esperienza consolidata nel tempo dal nostro Istituto.
Finalità
 arricchire l’attività didattico-educativa
 sviluppare le pregresse esperienze didattiche
 promuovere lo sviluppo della capacità “ meta rappresentativa”(entrare nel personaggio)
 usare adeguatamente il linguaggio teatrale: mimico-gestuale, musicale, verbale e iconico
 valorizzare le risorse interne
L’attività teatrale è oggi un valido strumento educativo poiché mette al centro del processo
formativo lo studente, considerandolo come “persona”, dotato di una sfera emotiva e di capacità
creative. Gli allievi, all’interno di tale attività, possono prendere coscienza del proprio mondo
interiore e del rapporto con il proprio corpo, imparando ad esercitare un controllo sulle emozioni,
superando difficoltà ed insicurezza e spronandoli a potenziare le capacità creative. L’attività teatrale
fornisce ai ragazzi la possibilità di spaziare con la fantasia ed entrare in altri mondi e dà la capacità
di assumere ruoli in cui potersi camuffare ed esprimere se stessi e la loro emotività senza timore.
Inoltre, promuove l’apprendimento di una tecnica gradita agli allievi dei quali si mette in evidenza
l’ordine mentale, la capacità di recitazione e di gesto, l’intuizione creativa, artistica e musicale; ma
anche la possibilità di creare un’occasione di incontro con un testo, un messaggio o un problema.
OBIETTIVI AFFETTIVI/ RELAZIONALI
 Potenziare la conoscenza di se, delle proprie capacità ed attitudini
 Migliorare le proprie capacità di relazione e di autocontrollo per lavorare in gruppo
 Riuscire a calarsi in situazioni e personalità diverse gestendo le proprie emozioni.
OBIETTIVI DIDATTICI
 Acquisire strategie efficaci per esprimere il proprio mondo interiore attraverso il
movimento, la musica, la recitazione
 Potenziare le abilità acquisite per lo studio dei contenuti disciplinari
 Esercitare in nuovi contesti la propria organizzazione spazio/temporale
 Potenziare la motivazione ad apprendere.
DESTINATARI
Recitazione: alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria I grado
48
48
Coro: tutti gli alunni delle quinte Scuola Primaria
DOCENTI COINVOLTI
 n. 2 docenti di Lettere Scuola Secondaria I grado
 n. 1 docente di Motoria Scuola Secondaria I grado
Tutto il lavoro teatrale e la sua regia saranno curati da un esperto di teatro, la regista Iole Barletta,
autrice anche della rielaborazione dei testi e della ricerca storica.
COLLABORAZIONE per i costumi con L’ISTITUTO SUPERIORE EINAUDI di OrtonaSettore Moda.
DURATA DEL PROGETTO E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Le attività didattiche relative al progetto si svolgeranno nei mesi di ottobre-dicembre, in orario
pomeridiano.
PRODOTTO FINALE
Il Progetto culminerà in uno spettacolo teatrale che si terrà presso il teatro Comunale di Ortona a
dicembre.
PROGETTO “ALFABETIZZAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA”
Dallo scorso anno scolastico nella scuola Primaria è stato attivato il Progetto MIUR per
l’alfabetizzazione alla pratica corale e musicale, in riferimento all'approvazione del progetto
presentato, secondo i quadri di riferimento del D.M. n.8/2011.
L’I.C.Masci di Francavilla al Mare è stato accreditato come istituzione scolastica per promuovere
azioni destinate allo sviluppo dell’insegnamento pratico della musica nella Scuola Primaria,
inserendosi così nel processo di attuazione di cui all’art. 4 del DM 31.1.2011.L’obiettivo prioritario
è quello di promuovere un percorso di ricerca-azione per validare buone prassi di costruzione del
curricolo verticale, principalmente attraverso la valorizzazione della figura del docente interno di
scuola primaria specializzato in attività musicali, prevedendo modalità di prestito professionale e la
messa a punto di modelli di formazione estesi ad altri docenti dell’istituto. La realizzazione della
rete consente momenti di visibilità della progettualità musicale delle scuole in collaborazione con le
diverse realtà culturali del territorio.
Le attività di progetto saranno strutturate in modo da favorire:
a. l'avvicinamento dei bambini agli strumenti musicali per un primo approccio pratico al fare
musica;
b. la maturazione di sensibilità musicali in alunni di scuola primaria attraverso la pratica
strumentale (sviluppandone la coordinazione motoria, le capacità percettive ed espressive, le
abilità relative a varie tecniche strumentali, il senso del ritmo, la capacità di ascoltarsi e di
ascoltare, nonché di decodificare elementi basilari di notazione musicale);
c. la promozione, attraverso la pratica strumentale svolta in piccoli gruppi, di atteggiamenti
positivi verso sé (autostima, sicurezza, intraprendenza) e verso gli altri (confronto
costruttivo, rispetto, valorizzazione);
d. la prevenzione di situazioni di disagio e fenomeni di bullismo;
e. lo sviluppo dello spirito di iniziativa, della capacità di risolvere problemi, di prendere
decisioni in un contesto laboratoriale che promuova il pensiero creativo e l’espressione del
sé, centrato sul fare e sulla condivisione di ipotesi e soluzioni in situazioni reali;
f. l’utilizzo della pratica musicale in prospettiva interculturale, facilitazione delle relazioni,
potenziamento delle diverse modalità di funzionamento (motorio, prassico, cognitivo...) e
valorizzazione delle diverse competenze musicali;
g. la promozione dell'orientamento musicale inteso come capacità di individuare i propri
interessi, le motivazioni e le abilità anche in vista della prosecuzione degli studi musicali.
h. l’esperienza del fare musica intesa come pluralità di espressioni: interdisciplinarità tra
musica, movimento, teatro e arti visive.
Elementi essenziali riguardanti i corsi di musica destinati agli alunni
49
49
Tipo di attività
Pratica vocale-Musica d’insieme-Pratica strumentale
Destinatari
Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo
Durata
Triennale
Sede/Plesso
Scuole: S.Franco-Pretaro-Cetti Castagne/ Scuola Media Masci
Classi e alunni coinvolti
Classi: terze, quarte e quinte
Orario curricolare
Scuola Primaria 2h settimanali (attività di pratica vocale-musica d’insieme)
Orario extracurricolare
Scuola Media Masci 1h pomeridiana settimanale (attività di pratica
strumentale- musica d’insieme).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali-Laboratori-Attività di gruppo.
Strumenti e mezzi
Collane didattiche vocali e strumentali di autori vari (Spaccazocchi-Bastien,
Korn) flauto dolce, strumentini a percussione, Lim,impianto audio-video.
Violino-flauto traverso-chitarra-pianoforte.
Aspetti logistici
Locali scuola Primaria - Locali Scuola Media Masci
PROGETTO “CANTIAMO INSIEME”
FINALITÀ
Il progetto è finalizzato al coinvolgimento degli alunni che, attraverso linguaggi creativi differenti
quali la musica, il canto, la danza e il racconto degli usi e costumi, potranno ritrovare le proprie
radici e quelle che accomunano i popoli fra loro, incentivando quel senso di appartenenza al
territorio e alle tradizioni, oggi sempre più disperso:
Formazione di un Coro folk (Associazione “il Coro F. P. Tosti” e i giovani alunni coristi)
Formazione di un Coro con gli alunni della Scuola primaria delle classi I-II-II-IV con docenti
esperti della scuola secondaria I grado
OBIETTIVI
1. SOCIALIZZAZIONE / INTEGRAZIONE
2. RECUPERO PATRIMONIO CULTURALE
3. SVILUPPO MUSICALITA’ E CRESCITA CORPOREA-EMOTIVA
OBIETTIVI OPERATIVI
- Diffondere, riscoprire e valorizzare la tradizione musicale popolare e coreutica di Francavilla e di
tutta l’area Chietino - Ortonese .
- Presentare i testi delle canzoni presi in esame e inquadrarli storicamente e antropologicamente.
- Trasmettere le tecniche di esecuzione dei canti corali tradizionali grazie all’ausilio di coristi di
lunga esperienza e di maestri (direttori di cori) con la realizzazione di un laboratorio di canto corale
tradizionale.
- Realizzare laboratori di canto corale tradizionale
PROGETTO RUGBY EDUCATIVO
PREMESSA
L’Istituto Comprensivo Statale “F. Masci” di Francavilla al mare ha aderito dall’a.s. 2010/2011 al
Progetto Scolastico Educativo “Rugby a scuola” patrocinato dalla FIR, dalla Società tutor
“Polisportiva Abruzzo Rugby” e dall’Amministrazione comunale di Francavilla al mare. La scuola
ha ritenuto e ritiene che il Progetto sia valido ed importante, soprattutto in una fascia di età alquanto
delicata quale quella degli adolescenti, per le finalità non solo sportive ma anche di aggregazione
sociale.
OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI
Il gioco del rugby educativo è perfettamente in sintonia con la programmazione
50
50
delle attività scolastiche della scuola Secondaria di I grado i cui obiettivi educativi sono la
formazione dell’uomo e del cittadino per mezzo di esperienze formative di vita di gruppo e di
partecipazione sociale.
Essendo il “rugby” uno sport di origini nobili, nel quale il rispetto delle regole e degli avversari è
considerato un valore fondamentale, offre ai ragazzi una valida esperienza educativa finalizzata a:
 acquisire autocontrollo, ed autodisciplina
 acquisire e/o potenziare l’autostima
 promuovere un’esperienza che fronteggi il dilagante individualismo e la tendenza all’
isolamento
 rinforzare le capacita’ relazionali verso i propri compagni e verso le figure di riferimento ed
acquisire consapevolezza dei diversi ruoli
 rispettare le regole della convivenza civile considerando ed apprezzando l’altro per le
proprie peculiarità e come tassello indispensabile per il successo collettivo (inclusione)
OBIETTIVI DIDATTICI:
 acquisire la consapevolezza dei propri limiti e delle proprie potenzialità (orientamento)
 migliorare le capacità di concentrazione e di motivazione per il raggiungimento di obiettivi
personali in funzione del gruppo
 migliorare le capacità motorie condizionali e coordinative
 ricercare risposte motorie corrette per situazioni dinamiche specifiche del rugby
DESTINATARI
Alunni della Scuola Secondaria di 1° grado, sia frequentanti la sede centrale sia la sede di Asterope.
DOCENTI COINVOLTI
Docente esterno di Sc. Motorie, tecnico della FIR, in qualità di allenatore.
ORGANIZZAZIONE
Il Progetto si articola mediante una lezione settimanale di un’ora e quindici minuti da tenersi presso
il Centro Sportivo “TIKITAKA” adiacente Palazzetto dello Sport e concesso gratuitamente dal
Comune di Francavilla al mare. Le lezioni sono comprese nel periodo da ottobre a fine anno
scolastico.
METODOLOGIA
 lezione frontale per l’acquisizione dei fondamentali del gioco partendo dal movimento
globale all’analitico
 esercitazioni propedeutiche a situazioni di gioco via via più complesse
 ritorno al movimento globale (gioco) e verifica di quanto appreso (feedback motorio)
 simulazione di una gara
USCITE DIDATTICHE
 eventuale partecipazione al campionato delle scuole (se attivabile)
 eventuale partecipazione ai giochi sportivi studenteschi (se attivati)
La referente, prof.ssa Di Rocco Diana, sulla base delle presenze dalla stessa registrate per ogni
lezione, stilerà grafico di monitoraggio della frequenza e redigerà relazione finale per la verifica del
Progetto.
PROGETTO VELA
Il progetto “VelaAscuola” nasce poiché la FIV ha ritenuto importante per la promozione dello sport
velico incrementare la presenza e l’offerta di attività velica nel mondo scolastico, al fine di
instaurare ed accrescere una cultura marinara , con particolare riferimento alla comprensione e al
rispetto dell’ambiente. Su indicazione del Ministero dello Sport e delle Politiche Giovanili sono
state varate misure per favorire la promozione della pratica sportiva tra i bambini ed i giovani.
51
51
FINALITA’
Aumentare il numero di coloro che seguono attività veliche, sia come praticanti sia come futuri
sostenitori, capaci di capire, seguire, apprezzare lo sport vela
Sviluppare la cultura nautica
OBIETTIVI
 Sviluppare una sana coscienza ambientale
 Instaurare corretti modelli di vita sportiva
 Scoprire e ricercare, anche attraverso l’arte e la letteratura, la cultura marinara
 Acquisire, nel campo velico, conoscenze ed abilità che costituiranno la base di future
professionalità
L’offerta formativa prevede:
 lezioni che vedranno l’intervento di istruttori federali a supporto delle normali attività
scolastiche attinenti le attività nautiche
 attività teoriche e pratiche di vela da svolgere presso il Circolo velico
DESTINATARI
Alunni classi III-IV-V della Primaria e Secondaria I grado.
REFERENTE
Prof. Roberta Boccardi/Ugo Piccirilli
PROGETTO SCI
Obiettivi
–Apprendimento/perfezionamento pratica dello sci/snowboard
–Conoscenza ambiente montano invernale
–Sviluppare e potenziare le capacità coordinative generali (apprendimento e controllo motorio,
adattamento e trasformazione del movimento) e speciali (combinazione motoria, differenziazione
spazio-temporale, equilibrio statico - dinamico ,orientamento, reazione, ritmo, anticipazione e
fantasia motoria);
–Sviluppare le capacità di collaborazione e socializzazione;
–Educare al rispetto delle regole e degli altri migliorando la coesione del gruppo;
–Potenziare l’autostima e l’auto-efficacia attraverso l’individuazione delle proprie risorse personali
e l’individuazione delle proprie attitudini;
–Migliorare la volontà, la tenacia, l’interesse e l’impegno personale;
Durata
Il progetto ha durata di 5/6 giorni feriali consecutivi con 2/5 ore di insegnamento al giorno.
Possibilità di svolgimento da dicembre ad aprile.
Risorse umane
Interne alla Scuola: Insegnanti scuola primaria e secondaria, Insegnanti di Educazione fisica e
motoria, accompagnatori.
Esterne alla Scuola: Maestri, iscritti all’Albo Regionale Maestri di Sci, ed allenatori della
Federazione Italiana Sport Invernali – CONI.
Luogo di svolgimento
Parco Nazionale della Majella, stazione sciistica di Passo Lanciano-Mammarosa
Referente
Prof Ugo Piccirilli
52
52
PROGETTI AMBIENTE E SALUTE
L’educazione ambientale costituisce un importante obiettivo di crescita umana e culturale per le
nuove generazioni. Essa mira a favorire una corretta politica ambientale attraverso la
sensibilizzazione di tutti, degli studenti e delle loro famiglie verso comportamenti ambientali
corretti.
FINALITÀ
 rispettare e salvaguardare l’ambiente.
 promuovere la “cura del corpo” per il raggiungimento del proprio benessere psico-fisico.
 Rendere i locali scolastici e gli spazi esterni più salubri ed accoglienti.
OBIETTIVI
 rispettare il paesaggio e il patrimonio storico del proprio ambiente di vita e della nazione
 acquisire la consapevolezza che le risorse del pianeta sono limitate.
 acquisire modelli di comportamento compatibili con l’uso razionale delle risorse
 acquisire coscienza del problema dei rifiuti e dell’utilità della raccolta differenziata.
 sviluppare comportamenti responsabili verso l’ambiente e verso se stessi.
 Pulire e rendere più accoglienti gli ambienti della scuola
Aderiscono le classi di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Scuola secondaria in collaborazione con le
proposte dell’Ente Comunale ed Associazioni ambientalistiche.
Adesione ai progetti in collaborazione con il MIUR e USR ABRUZZO
A SCUOLA… di salute:
PROGETTI EDUCAZIONE ALIMENTARE
L'educazione alimentare si snoda per i bambini in percorsi progettuali diversificati in collaborazione
con COOP, CONAD ASL, Franche Villanesi
FINALITA’
Sviluppare, attraverso una giusta informazione, una giusta cultura del "gusto" in grado di
contrastare il processo di omologazione alla legge dell'hamburger e dello snack.
OBIETTIVI
Imparare a conoscere i prodotti alimentari e classificarli secondo la loro funzione;
 Conoscere le norme igieniche dell’alimentazione;
 Conoscere gli organi deputati all’assunzione degli alimenti e la fisiologia del processo
digestivo;
 Conoscere i principi fondamentali per nutrirsi in modo equilibrato;
 Imparare a leggere le etichette dei prodotti alimentari;
 Saper confrontare la propria alimentazione con quella del passato;
 Saper confrontare la propria alimentazione con quella di altri paesi;
 Acquisire informazioni su problematiche specifiche quali l'anoressia, la bulimia e l'obesità.
 Valorizzare, nell'ambito di una alimentazione equilibrata, i prodotti locali;
 Conoscere nell’ambito della educazione alla salute, gli elementi di primo soccorso nel caso
di problemi inerenti l’alimentazione;
 Conoscere i problemi posti dalla globalizzazione, che incidono sull'offerta dei beni
alimentari e, conseguentemente, sui comportamenti di consumo.
Aderiscono la Scuola dell’?Infanzia, la Scuola primaria, la Scuola secondaria di I grado
53
53
PROGETTO SCUOLA DOMICILIARE
“L'attività didattica rivolta ai bambini ricoverati nelle strutture ospedaliere riveste un ruolo
estremamente rilevante in quanto garantisce ai bambini malati il diritto all'istruzione e contribuisce
al mantenimento o al recupero del loro equilibrio psico-fisico” (C.M. n. 345 del 12 gennaio 1986).
Mette in pratica continuamente il “modello integrato di interventi” che ogni vera comunità
educante realizza specie quando si rivolge alle fasce di utenza più deboli. Esso si connota come una
particolare modalità di esercizio del diritto allo studio, che ogni scuola deve poter e saper offrire in
caso di richiesta documentata da parte dei genitori, pur nel rispetto delle prerogative contrattuali dei
docenti. Come tale, deve essere prevista all’interno del Piano dell’Offerta Formativa di ogni scuola.
Il servizio dell’istruzione domiciliare costituisce un ampliamento dell’offerta formativa, che
garantisce ai minori malati il diritto-dovere dell’istruzione a domicilio.
Con la riduzione dei periodi di degenza ospedaliera, anche nei casi più gravi il bambino o il ragazzo
trascorre il tempo della malattia e della cura a casa, in questi casi la scuola domiciliare permette di
proseguire l’attività didattico-educativa adeguandosi alle particolari condizioni dell’alunno.
La scuola domiciliare è attivata su richiesta presentata al dirigente scolastico dalla famiglia,
accompagnata dai certificati medici rilasciati dall’ASL di competenza.
A seguito dell’approvazione di uno specifico progetto, il minore impossibilitato alla frequenza
scolastica per almeno trenta giorni può essere seguito direttamente a casa da uno o più docenti.
L’intervento ha lo scopo di assicurare agli alunni con gravi patologie pari opportunità, permettendo
loro, ove possibile, di sviluppare capacità e competenze che facilitino il reinserimento scolastico.
I docenti, oltre a garantire il raccordo tra scuola e famiglia, hanno il compito di promuovere il
diritto all’istruzione in un contesto delicato e complesso, a tal fine predispongono una
programmazione didattica, la cui articolazione e durata dipende dal periodo di assenza dalla scuola
e dai limiti intrinseci alle patologie.
L’Istituto prevede il progetto di scuola domiciliare e aderisce nel periodo estivo al progetto
TOGHER S.M.I.L.E.”, a cui aderiscono alcuni docenti che vanno ad operare come volontari in
ospedale a Pescara,dedicando il loro tempo per una settimana ai piccoli degenti.
FINALITA’
 garantire il diritto allo studio;
 favorire la continuità dell’esperienza scolastica dell’alunno;
 assicurare il suo reinserimento nella classe di appartenenza;
 soddisfare il bisogno di apprendere, conoscere e comunicare.
OBIETTIVI
 prevenire l’abbandono scolastico;
 favorire la continuità del rapporto insegnamento apprendimento;
 mantenere rapporti affettivi con l’ambiente di provenienza.
 riportare all’interno del domicilio un elemento normalizzante (attività, ritmi di vita,
socializzazione, contenimento dell’ansia);
 evitare l’interruzione del processo di apprendimento;
 conservare e sviluppare abilità cognitive e conoscenze disciplinari;
 mantenere il rapporto con la scuola di provenienza;
 recuperare l’autostima con nuove aree di competenza (tecnologie multimediali);
 rompere/attenuare l’isolamento del domicilio.
DESTINATARI
Alunni prima ospedalizzati, poi in convalescenza a casa.
54
54
PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE
La scuola promuove tutte le uscite didattiche che integrano, arricchiscono e completano le attività
programmate sulla base dei seguenti criteri deliberati dal collegio docenti.
Tipologia:
a. Viaggi e visite d’integrazione culturale, finalizzati a promuovere negli alunni una maggiore
conoscenza dell’Italia e/o dei paesi europei, la partecipazione a manifestazioni culturali o a
concorsi, la visita presso complessi aziendali, mostre, località d’interesse storico-artistico,
sempre in coerenza con gli obiettivi formativi;
b. Viaggi e visite nei parchi e nelle riserve naturali, considerati come momenti conclusivi di
progetti in cui si siano sviluppate attività connesse a problematiche ambientali;
c. Viaggi connessi ad attività sportive, che devono avere anch’essi valenza formativa, anche
sotto il profilo dell’educazione alla salute: rientrano in tale tipologia manifestazioni sportive
scolastiche nazionali, nonché le attività in ambiente naturale e quelle rispondenti a
significative esigenze a carattere sociale, anche locale;
d. Visite di mezza giornata in orario scolastico a istituti, aziende, mostre, musei, località di
particolare interesse ambientale.
Il Regolamento sulle visite guidate e dei viaggi d’istruzione sono state elaborate dal Consiglio
d’Istituto ed è allegato al POF.
Il POF a.s. 2015-16, con tutti i suoi allegati, è stato approvato dal Collegio docenti dell’8
ottobre 2015 delibera n 2; adottato dal Consiglio di istituto del 9 Ottobre 2015, delibera n 2.
ALLEGATI in n. 14
ALLEGATI:
1.
ORGANIGRAMMA
2.
ORARIO ATTIVITA’ DIDATTICHE
3.
CURRICULO VERTICALE
4.
CURRICULO SCUOLA INFANZIA
5.
CURRICULO SCUOLA PRIMARIA
6.
CURRICULO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
7.
TABELLA sintetica MICRO PROGETTI per ordine di Scuola;
8.
Il REGOLAMENTO di istituto;
9.
IL REGOLAMENTO visite e viaggi di istruzione;
10.
Il PATTO DI CORRESPONSABILITA’;
11.
Il CODICE DEONTOLOGICO dei docenti;
12.
IL PAI;
13.
Il PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
14.
Il RAV
55
55
56
56