Il Piano Regolatore Sociale di Roma

Transcript

Il Piano Regolatore Sociale di Roma
Comune di Roma
Assessorato Politiche Sociali
Il Piano Regolatore Sociale di Roma
Sintesi
Cos’è il Piano Regolatore Sociale ?
E’ il documento programmatico triennale che definisce le politiche sociali del Comune di
Roma per i prossimi tre anni. E’ formato dal Piano Cittadino e da 19 Piani di Zona
Municipali.
Il Piano ha lo scopo di impegnare l’amministrazione comunale nella programmazione,
nella progettazione e nella realizzazione del sistema cittadino dei servizi e degli
interventi sociali.
Allo stesso tempo esso rappresenta lo strumento con cui leggere le politiche cittadine di
sviluppo dal punto di vista del bisogno (grazie al lavoro di mappatura realizzato), della
domanda sociale, dei diritti sociali e di standard urbani fondati su processi di sostenibilità
sociale, ambientale e territoriale.
All’analisi del territorio ed alle linee strategiche di intervento si affiancano centinaia di
progetti di intervento concreti, cittadini e municipali, tutti con tempi di realizzazione precisi.
Lo scopo è quello di favorire lo sviluppo di un welfare unitario.
La definizione del Piano Regolatore Sociale si pone in linea con l’applicazione della
recente normativa in campo sociale, socio-sanitario e degli ordinamenti relativi alle
funzioni e alle competenze degli enti locali. In particolare, la legge-quadro 328/2000
prevede la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali per una
protezione sociale attiva, capace di mettere in campo opportunità, servizi e trasferimenti
economici a sostegno delle persone e delle famiglie.
Come è “fatto” il Piano Regolatore Sociale?
Il Piano è costituito da un Piano Cittadino e da 19 Piani Municipali, realizzati dai
Municipi, nonché da 5 accordi di programma sottoscritti con le Asl romane.
Il Piano Cittadino (208 pp.) contiene un analisi sugli scenari cittadini, l’indicazione sui
principi ed obiettivi strategici per i prossimi tre anni, l’individuazione delle azioni di
welfare, delle azioni di sistema, delle azioni di integrazione con le politiche cittadine, ed
una parte con l’indicazione e le schede dei diversi progetti obiettivo.
I Piani di zona Municipali comprendono analisi del territorio (dati sulla popolazione) e linee
di intervento e schede progettuali, generalmente definite per macro aree di intervento.
1
Quali sono i “principi di fondo” del Piano Regolatore
Sociale?
Sono quattro, condivisi e discussi nell’ambito dei lavori di costruzione del Piano Cittadino e
dei Piani Municipali:
1- Responsabilità civiche e solidarietà: mettere al centro del nuovo sistema degli interventi e dei
servizi sociali le responsabilità diffuse della Comunità locale.
2- Diritti sociali da promuovere, tutelare e rendere esigibili: definire piani di intervento e modalità di
accesso che consentano a ciascun abitante di veder rispettati i propri diritti, Far cioè diventare
gli interventi sociali un’area di diritti esigibili.
3- Qualità come strategia di cambiamento: La qualità degli interventi sociali deve essere monitorata
e misurata attraverso specifici indicatori.
4- Integrazione per lo sviluppo sociale, uscire dalle emergenze e combattere l’esclusione:
Prioritaria l0’integrazione con le politiche sanitarie, formative, dell’occupazione dell’abitare delle
infrastrutture.
Quali sono gli “obiettivi primari” del Piano Regolatore
Sociale?
Il Piano individua tre obiettivi primari per “dare corpo” ai principi sopra indicati:
1- L’Assicurazione di livelli essenziali delle prestazioni sociali su tutto il territorio cittadino
2- La riduzione delle difficoltà e delle disuguaglianze nell’accesso ai servizi e agli interventi sociali
3- L’ampliamento e la diversificazione della platea dei beneficiari degli interventi sociali
Come è’ stato “costruito” il Piano Regolatore Sociale?
La costruzione è stata avviata con un kit di strumenti presentati e consegnati formalmente
alla città in un'affollata e partecipata "quattro giorni" alla fine di gennaio 2002. Il repertorio
comprendeva un Documento-base con relative “Linee guida del Piano Regolatore Sociale
per la Città di Roma”, una Guida alla Progettazione per la costruzione dei Piani di zona
Municipali e la “mappatura” territoriale consegnata a ciascun municipio come base per la
rilevazione di bisogni, domande e risorse.
Sulla base di queste indicazioni, la costruzione del Piano è avvenuta su tre livelli:
1. livello cittadino con iniziative articolate su due piani: un’attività centrale di concertazione, coprogettazione, coordinamento ed elaborazione delle azioni strategiche di sistema con il supporto
dell’Ufficio centrale di Piano e della Commissione di esperti; un lavoro di raccordo
interassessorile per l’individuazione e la definizione degli assi trasversali di politiche integrate in
un’ottica di Piano Regolatore Sociale per orientare socialmente l’impatto complessivo delle
politiche pubbliche di settore;
2. livello municipale mediante un processo di costruzione partecipata e negoziata dei Piani di
zona municipali, che ha visto il coinvolgimento e la mobilitazione degli attori sociali presenti a
livello microterritoriale;
3. livello intermunicipale attraverso le conferenze sanitarie locali e gli accordi di programma
congiunti per ciascuna Azienda sanitaria locale referente dei rispettivi municipi.
2
Presso il Dipartimento Comunale Politiche Sociali è stato insediato un “Ufficio di Piano” i cui componenti
sono: Giovanni Devastato, Francesca Marchetti, Maria Luisa Mirabile, Martino Rebonato, Alfonsina Rinaldi e
Giovanbattista Sgritta.
Cosa sono i “Laboratori di co-progettazione?
Durante la fase di “costruzione” del Piano Regolatore Sociale ci si è avvalsi di occasioni di
confronto su diversi temi del welfare”: i laboratori sono stati, a livello cittadino, 16, ognuno
su un diverso aspetto. Ad essi hanno partecipato tutte le diverse realtà con esperienza
specifica sul tema.
Quante persone hanno partecipato alla costruzione del
Piano?
Complessivamente oltre 6.000 persone hanno contribuito in maniera concreta (laboratori
di co-progettazione, assemblee cittadine e municipali, focus group) alla realizzazione del
Piano. Ai soli laboratori hanno partecipato 2.463 persone e 595 associazioni.
Cos’è il Piano di zona municipale?
E’ lo strumento di programmazione triennale del sistema integrato degli interventi e dei
servizi sociali a livello del singolo Municipio. Costituisce una parte integrante del Piano di
zona cittadino.
per la prima volta i Municipi si sono trovati a governare e definire un articolato processo di
programmazione sociale con caratteristiche partenariali ed interistituzionali. Infatti tutti i
Municipi hanno consegnato il rispettivo Documento di Piano, contribuendo, così, a fornire
l’intelaiatura sostanziale del Piano cittadino in una logica di orizzontalità delle pratiche di
sviluppo sociale del territorio.
In tutti i Municipi sono stati istituti gli Uffici di Piano che hanno coordinato le attività di
costruzione dei Piani di zona.
Cosa sono i “livelli di azione”?
Il Piano prevede il passaggio graduale di servizi strutturati in base alle diverse categorie di
beneficiari ad un sistema territoriale ad impronta universale articolato in sei “livelli di
azione”:
123456-
azioni per facilitare l’accesso al sistema degli interventi e dei servizi sociali
promozione e sostegno delle responsabilità civiche
interventi territoriali di “prossimità”
percorsi di inclusione sociale per la crescita dell’autonomia
servizi residenziali
interventi e servizi di emergenza sociale
3
Interventi organizzati
per categorie di destinatari
• Anziani
• Minori
• Disabili
• Adulti indigenti
• Immigrati
• Tossicodipendenti
• Altri…
•
•
•
•
•
•
Interventi organizzati
per "livelli di azione"
l’accesso ai servizi
le responsabilità civiche
i servizi di prossimità
i percorsi di inclusione sociale
le strutture residenziali
l'emergenza
Cosa sono le “Azioni di Welfare”?
Sono volte al consolidamento, adeguamento o creazioni ex novo di interventi e servizi per
i cittadini, in particolare per quelli più in difficoltà, assicurando i livelli essenziali delle
prestazioni sociali previste. Il Piano ne individua 6, per ognuna stabilisce obiettivo e
misure:
Quadro sintetico delle azioni di welfare
Livello
Obiettivi
Promuovere l’accesso di tutti i cittadini ai
1.
servizi, rimuovendo gli ostacoli comunicativi,
Accesso ai servizi e
fisici, culturali e burocratici che oggi ne
alle opportunità
impediscono od ostacolano la fruizione.
Rafforzare le responsabilità diffuse e i legami
familiari, comunitari e di vicinato, come
espressione di cittadinanza attiva e
prevenzione del disagio e dell’insicurezza
2.
sociale; dare opportunità a tutti, anche a chi si
Responsabilità civiche
trova in condizioni di fragilità, di essere una
“risorsa” e non un “problema” per la comunità;
promuovere e sostenere l’esercizio da parte
dei cittadini di funzioni di interesse pubblico.
3.
Welfare di prossimità
4.
Inclusione sociale e
autonomia
5.
Welfare residenziale
Assicurare una presenza solidale sul territorio,
andando incontro ai cittadini che non arrivano
agli sportelli o agli uffici; operare su strada per
una presa in carico delle situazioni di vulnerabilità sociale; intervenire a domicilio per
consentire ad un maggior numero di persone
di vivere in casa in un ambiente socialmente
protetto. Mobilitare tutti gli operatori di
prossimità su obiettivi di benessere sociale.
Promuovere l’uscita dalla spirale
dell’emarginazione e dell’assistenzialismo,
rafforzando le capacità e le risorse delle
persone attraverso l'accompagnamento
sociale in percorsi di inserimento lavorativo,
abitativo, economico.
Potenziare la rete di accoglienza residenziale,
garantendo in tutte le strutture adeguati
standard di qualità e di cura, superando
l'anonimato dei grandi istituti e promuovendo
nuclei a dimensione familiare, ben inseriti nel
tessuto cittadino.
Misure
1.1. Il Segretariato sociale e le porte sociali
1.2. Semplificazione amministrativa
2.1. Servizio civile e volontariato civico
2.2. Il Centro del volontariato
2.3. La lotta allo stigma e alle discriminazioni
2.4. La responsabilità sociale delle imprese e del
mondo produttivo
3.1. Assistenza domiciliare e “pacchetto di
servizi”
3.2. Teleassistenza e telesoccorso
3.3. Dimissioni protette
3.4. Centri di sollievo e centri diurni
3.5. Unità di strada ed educativa territoriale
4.1. Contributi economici alle persone e alle
famiglie
4.2. Fondazione “Dopo di noi"
4.3. Inserimento - reinserimento socio-lavorativo
e lavoro protetto
Riforma delle Case di riposo per anziani
Residenze Sanitarie Assistenziali e strutture per
la lungodegenza
5.3. Accoglienza residenziale per minori
5.4. Strutture di accoglienza
4
6.
Interventi di
emergenza sociale
Gestire efficacemente le situazioni di
emergenza sociale per una tempestiva presa
in carico di chi si trova ad aver bisogno
urgente di soccorso; promuovere il
coordinamento tra i servizi di emergenza
sociale e altri servizi (sanità, protezione civile,
ecc.)
6.1. Sala Operativa Sociale
6.2. Prima accoglienza
Stranieri temporaneamente
presenti - STP sociale
5
Cosa sono le “Azioni di Sistema”?
Sono dispositivi, risorse e servizi che sostengono la programmazione, la realizzazione e la
valutazione del sistema dei servizi sociali e ne permettono l’operatività, l’efficacia, la
continuità e la crescita. Le “Azioni di Sistema”individuate nel Piano sono 3, ad ogni azione
corrispondono alcune “misure”:
Quadro sintetico delle azioni e delle misure di sistema
Azioni
Misure
A. Informazione e comunicazione
Comunicazione sociale
Sistema Informativo Sociale
Sistema di assicurazione della Qualità Sociale
Carta dei servizi
Riforma delle procedure di autorizzazione, accreditamento e affidamento dei
servizi
Adeguamento, formazione e aggiornamento degli operatori sociali
Adeguamento delle risorse logistiche e strumentali
Valutazione dei servizi, dei processi e dei risultati
Governance della riforma sociale
B. Qualità
C. Governance
Un nuovo paradigma organizzativo
Cosa sono le “Azioni di Integrazione”?
Sono piani e progetti di integrazione tra le Politiche Sociali e le altre Politiche di sviluppo
cittadine. Per ogni azione di integrazione il piano individua progetti specifici. In particolare:
Quadro sintetico delle azioni di integrazione
Azioni
Integrazione con la rete dei servizi sanitari
Integrazione socio-lavorativa
Integrazione con le politiche
della casa e del patrimonio
Integrazione con le politiche
formative ed educative
Progetti
Demenze senili
Famiglie, infanzia ed età evolutiva
Disagio mentale
Cittadini stranieri e Nomadi
Dipendenze patologiche
Riabilitazione
Accompagnamento e tutoring in azienda
Orientamento ed inserimento socio-lavorativo
I laboratori sociali
Le cooperative sociali
Programma speciale per categorie ad alto
disagiosociale
Riforma della delibera 163/99 (contributo
affitto)
Beni sequestrati alla criminalità organizzata
Spazi integrati per finalità sociali
Adeguamento abitativo per persone in
condizioni di disagio
Piano di azione cittadino per prevenire e
ridurre la dispersione scolastica
Inserimento e sostegno agli alunni svantaggiati
La “Città educativa”
Educazione degli adulti
6
Integrazione con le politiche
culturali e sportive
Integrazione con le
politiche ambientali
Integrazione con le
politiche della sicurezza
Integrazione con le politiche per la multietnicità
Integrazione con le Politiche per la Famiglia
Nuovi spazi per la fruizione e produzione della
cultura diffusa
Sport come scambio interculturale
Coinvolgimento del volontariato civico nella
cura del verde
Opportunità di lavoro per impresa sociale e
persone svantaggiate
Utilizzo sociale degli spazi verdi cittadini
Piani ed azioni di controllo della qualità
dell’aria
Rete di solidarietà fra condomini
Sportello per vittime di reato
Mediazione dei conflitti
Educazione alla legalità
Servizio civile volontario
Tutela donne e minori vittime di violenza
familiare
Sportello legale per anziani
Prevenzione incidenti domestici
Sicurezza stradale
Dialogo fra le comunità cittadine
Elezione consigliere aggiunto
Osservatorio sulla società multietnica
Sostegno alla genitorialità
Coordinamento con Assessorato specifico
I Piani Regolatore Urbanistico e Sociale sono integrati
fra loro?
I piani sono fra loro fortemente correlati. Si è deciso di introdurre una modalità di
progettazione degli spazi urbani che parta dalla lettura dei bisogni sociali dei quartieri della
città. In particolare nell’ambito del Piano Regolatore Sociale vengono individuate una serie
di azioni specifiche:
Azione
Integrazione con il
Piano Regolatore Urbanistico
Progetti
Valutazione dell’impatto sociale dei nuovi
interventi urbani
Abitazioni protette per la terza età
La città e il riequilibrio della rete dei servizi
sanitari
Nuovi spazi urbani per lo sviluppo sociale
Il polo tecnologico dell’economia sociale
Il Centro del Volontariato
Il centro per il diritto alla mobilità dei portatori
di handicap
7
Cosa sono i “Progetti Obiettivo”?
Sono piani di intervento settoriale per specifici gruppi target (bambini e ragazzi – anziani –
immigrati – richiedenti asilo e rifugiati – popolazioni Rom – tossicodipendenti – persone
senza fissa dimora – ecc…).
1. Diritti e opportunita’ dei bambini e dei ragazzi e sostegno del compito genitoriale ed educativo
degli adulti
2. Valorizzazione e sostegno delle persone anziane
3. Promozione e tutela della salute
4. Prevenzione e contrasto delle dipendenze
5. Integrazione sociale delle persone immigrate
6. Tutela delle persone vittime della tratta e ridotte in schiavitu’
7. Accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati
8. Tutela e integrazione sociale dei gruppi e delle persone in poverta’ estrema
9. Interventi a favore dell’integrazione delle comunita’ rom
10. Piano regolatore sociale: una lettura di genere
11. Interventi a favore delle persone con disagio mentale
12. Interventi a favore delle persone con handicap
13. Interventi a favore dei detenuti e degli ex detenuti
Cos’è il Fondo Comunale per le Politiche Sociali?
E’ il fondo istituito per l’attuazione del Piano Regolatore Sociale. E’ “alimentato”:
•
•
•
•
•
•
•
•
da risorse del Comune
da risorse trasferite dal Fondo Sociale regionale (Legge 38/96)
da risorse previste da leggi di settore, a valere sul Fondo Nazionale per le Politiche Sociali
da risorse non finalizzate del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, ex art. 20 legge 328/2000
da risorse provenienti da altri settori della Pubblica Amministrazione
da risorse provenienti dai Fondi Strutturali Europei
dalla partecipazione degli utenti ai costi delle prestazioni sociali
da donazioni, liberalità e altre risorse
Cosa sono gli “accordi di programma” per i piani di
zona?
Sono gli accordi rispetto agli interventi con valenza socio-sanitaria siglati fra con le Asl
romane nell’ambito delle conferenze sanitarie locali (alle quali siedono la Asl del territorio, i
presidente dei Municipi ed il delegato del Sindaco presso la Asl). Gli accordi di programma
sono stai raggiunti con tutte e 5 le Asl cittadine.
Cos’è l’ISEE?
E’ l’Indicatore Economico di Situazione Economica Equivalente, un indicatore che serve a
misurare la situazione economica di coloro che chiedono di accedere ai servizi. Il Piano
prevede l’estensione graduale di questo strumento e l’applicazione alla maggior parte dei
servizi entro il 2003. Ciò consentirà a tutti i cittadini di accedere ai servizi ed alle
prestazioni sociali, introducendo forme di compartecipazione dei costi, con l’individuazione
delle condizioni per l’eventuale esenzione.
8
Cos’è il Sistema Informativo Sociale?
La Legge 328/2000 (art. 21) prevede l’istituzione del sistema informativo dei servizi sociali
per assicurare una compiuta conoscenza dei bisogni sociali, del sistema integrato degli
interventi e dei servizi sociali; per disporre tempestivamente di dati ed informazioni
necessari alla programmazione, alla gestione e alla valutazione delle politiche sociali; per
la promozione e l’attivazione di progetti europei; per il coordinamento con le strutture
sanitarie, formative, con le politiche del lavoro e dell’occupazione. Alle regioni, alle
province e ai comuni è demandato il compito di individuare le forme organizzative e gli
strumenti necessari ed appropriati per l’attivazione e la gestione del sistema informativo
dei servizi sociali a livello locale.
Il sistema informativo costituisce un elemento essenziale del Piano regolatore sociale; la
base, a partire dalla quale diviene possibile conoscere le esigenze della popolazione,
stabilire a priori l’entità dei fabbisogni atti a soddisfarle e quindi valutare, a posteriori, i
risultati raggiunti. Presso l'Assessorato per le politiche sociali e la promozione della salute
sarà istituito un apposito ufficio operativo che, in rete con i 19 Municipi romani, svolgerà i
seguenti compiti:
•
•
•
•
•
Rilevare, misurare e “mappare” i bisogni sociali della cittadinanza mediante la progettazione e lo
svolgimento di indagini e l’analisi secondaria di dati provenienti da fonti statistiche, dagli archivi, da studi
e ricerche di settore;
rilevare e misurare la domanda esplicita di prestazioni e servizi da parte dei cittadini. A tale scopo, è
prevista l’adozione di schede di rilevazione uniformi e la costituzione di un sistema di rete informatizzato.
Sarà così possibile raccogliere e archiviare in banche dati il complesso delle informazioni afferenti ai
diversi servizi in modo da consentire, a regime, l’interrogazione dati a fini conoscitivi, gestionali e di
programmazione;
effettuare il censimento dei servizi e degli interventi, monitorarne l’andamento e il funzionamento,
valutandone la diffusione e la distribuzione sul territorio sia in rapporto all’evoluzione dei bisogni sia alle
dimensioni della domanda;
offrire informazioni sistematiche sugli interventi e i servizi utilizzabili dai cittadini (back office a
disposizione dei segretariati sociali e dei servizi informativi terrritoriali)
offrire informazioni e dati per la valutazione del sistema di interventi e servizi in relazione agli obiettivi di
programmazione e alle aspettative dei cittadini.
Come proseguirà l’iter di approvazione del Piano?
Dopo l’approvazione in Giunta Comunale, il Piano verrò sottoposto al Consiglio comunale
entro l’autunno.
Il Consiglio ha però già approvato all’unanimità, lo scorso mese, una deliberazione sulle
“linee di indirizzo per la predisposizione del Piano Regolatore Sociale.
Con tale atto il Consiglio ha deliberato i seguenti “indirizzi al Sindaco e alla Giunta”:
1.
Predisporre il Piano Regolatore Sociale, sulla linea tracciata dal documento-base "Verso il Piano Regolatore Sociale",
integrando le diverse politiche urbane per favorire lo sviluppo di una città socialmente - compatibile. In particolare il Piano di
zona cittadino e i Piani di zona municipali dovranno contenere indicazioni e linee operative in merito alla riforma del bilancio
sociale; alla semplificazione e trasparenza dei criteri per l'affidamento degli interventi al Privato Sociale (accreditamento);
all'esercizio dell'accesso della cittadinanza ai servizi e agli interventi sociali, assicurando le opportune forme di partecipazione
ai costi (ISE); alla previsione dei livelli essenziali delle prestazioni e dei servizi, sia a livello municipale che cittadino, nonché le
opportune forme di coordinamento; all'attivazione del Sistema Informativo Sociale; alla riforma delle IPAB., all'integrazione
socio sanitaria
9
.Il Piano Regolatore Sociale non solo allo scopo di impegnare l’amministrazione comunale nella programmazione,
progettazione e realizzazione del sistema cittadino dei servizi e degli interventi sociali, ma deve essere anche lo strumento
attraverso il quale il "sociale" interpella e orienta le politiche sanitarie, urbanistiche e abitative, le politiche culturali , della scuola
e dei servizi per l’infanzia, della formazione e del lavoro, dell’ambiente, dei trasporti, delle periferie, delle pari opportunità tra
uomini e donne, dei tempi e degli orari che si vivono in città, favorendo una crescita complessiva del benessere nella città,
perché sia più accogliente per tutti, più vivibile, più “socialmente – compatibile
2.
Sostenere e coordinare la programmazione centrale e dei Municipi, attraverso opportuni strumenti e servizi di
accompagnamento e assistenza tecnica, nonché mediante l'attivazione di un vasto programma di aggiornamento, riqualificazione, formazione e ri-organizzazione operativa.
3.
Stabilire una forte e sistematica relazione con la Regione Lazio per l'individuazione degli ambiti territoriali e i criteri di riparto dei
finanziamenti della Regione e dello Stato, nel rispetto della centralità e ruolo di Roma capitale d'Italia.
4.
Verificare le esperienze realizzate da altre grandi città italiane ed europee, mediante opportuni scambi e confronti mirati alla
diffusione delle migliori prassi.
5.
Promuovere un investimento straordinario per l 'accrescimento delle competenze tecniche ed organizzative dell'intero sistema
operativo, con particolare riferimento alla ri/qualificazione dei saperi di figure professionali in grado di sostenere la
progettazione, l'implementazione, la realizzazione e la valutazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
6.
Assicurare un continuo monitoraggio del processi e la valutazione dei risultati, con il concorso dei cittadini e delle loro
rappresentanze, prevedendo che il sistema integrato degli interventi e dei servizi stabilisca adeguati livelli e standard qualitativi
e quantitativi. .Particolare attenzione dovrà essere posta nella definizione di Indicatori di qualità dei servizi e degli interventi
erogati.
7.
Favorire la più ampia comunicazione a tutta la cittadinanza e agli attori sociali sul percorso intrapreso per la predisposizione del
Piano Regolatore Sociale, favorendo la partecipazione di tutti gli attori sociali, in particolare di quelli meno rappresentati e
tutelati.;
8. Tenere informato il Consiglio Comunale sullo stato di avanzamento del Piano Regolatore Sociale, attraverso il coinvolgimento
attivo delle Commissioni Consiliari competenti in materia.
X
Autunno
X
X
X
X
Luglio
Maggio
X
X
Giugno
Aprile
Avvio del processo di co-progettazione
Attivazione dell'Ufficio di Piano (V Dipartimento)
Istituzione dei Gruppi di Piano (UOSECS)
Tavoli di concertazione e laboratori di co-progettazione
Preparazione dei Piani di zona
Invio Piani di zona municipali al V Dip. per parere di congruità
Stipula di intese programmatiche a livello locale
Approvazione dei Piani di Zona municipali
Sottoscrizione dell'accordo di programma per il Piano di Zona
Linee di indirizzo del Consiglio Comunale
Adozione del Piano Regolatore Sociale
Approvazione del Consiglio Comunale
Marzo
Gennaio
Azione
Febbraio
I tempi del Piano Regolatore Sociale:
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
10
Alcuni dei progetti inseriti nel Piano Regolatore Sociale di Roma
Sostegno ai care givers
Realizzazione di servizi di “sollievo” rivolti a sostenere
coloro che assistono persone anziane in modo continuativo
– sostegno alle reti di auto-aiuto – attivazione di albi
cittadini per i collaboratori domestici
Abitazioni protette per la
terza età
Soluzioni allogiative che consentano agli anziani di vivere
una vita autonoma in ambienti “protetti”, evitando la
istituzionalizzazione
Polo tecnologico
dell’economia sociale
Per consentire all’impresa sociale non profit di usufruire di
spazi attrezzati per le attività produttive, per le attività di
studio e ricerca, per le attività formative, per quelle di
progettazione e fund rising
Centro del Volontariato
Centri territoriali, uno per municipio, come quello già
attivato in Prati, ed un Centro Cittadino
Centro per il diritto alla
mobilità dei portatori di
handicap
Centro dedicato alla produzione ed installazione di ausili
per la guida di vetture, scuola guida, conversione di mezzi
di serie
Fondazione “Dopo di noi”
Entro il 2003 la creazione di una Fondazione di
Partecipazione che raccoglie contributi sia da Enti Pubblici
che da enti privati e persone fisiche da destinarsi a
programmi per l’accompagnamento all’autonomia di
persone disabili che ancora vivono in famiglia
Case famiglia per madri
condannate
Per madri condannate o ex detenute con bambini fra gli 0
ed i 10 anni)
Segretariato Sociale e
Porte Sociali
Organizzato su base municipale, con operatori formati e
preparati. Una sorta di “sportello unico” per i cittadini
Responsabilità sociale
delle imprese
Accordo con il mondo dell’impresa e del commercio di
Roma su obiettivi etici e sociali (bilancio sociale allargato)
Volontariato civico degli
anziani
Obiettivo: 5.000 anziani volontari a Roma entro il 2004
Dimissioni protette
Sistema integrato socio-sanitario per la dimissione protetta
dagli ospedali, con piano di interventi socio-sanitari a
domicilio, in accordo con ospedali e medici di famiglia.
Prevista l’attivazione di Unità Valutative Territoriali
S.T.P. Sociale
Sperimentazione dell’attivazione dell’STP Sociale per i casi
di fragilità sociosanitaria che possono riguardare persone
straniere non in possesso di titoli di soggiorno,
analogamente a quanto previsto in campo sanitario
11