Dossier presentato al Magnifico Rettore il 13/09/06

Transcript

Dossier presentato al Magnifico Rettore il 13/09/06
Cervelli Rientrati Senza Futuro ?
13 Settembre 2006
2
Magnifico Rettore,
Le scriviamo in rappresentanza di studiosi che da alcuni anni svolgono
attività didattica e di ricerca a tempo pieno presso l’Università di Bologna,
come professori a contratto con incarico a tempo determinato nell’ambito del
Programma “Rientro dei Cervelli”, istituito dal MIUR. (Purtroppo, non
siamo riusciti a contattare tutti, ovvero gli altri colleghi che si trovano nella
nostra identica posizione contrattuale presso l’Ateneo di Bologna, in quanto
– per motivi di privacy – gli uffici dell’Università non hanno potuto fornire i
loro recapiti).
Abbiamo richiesto di poterLa cortesemente incontrare al fine di
discutere le nostre effettive possibilità di usufruire della cosiddetta “chiamata
diretta”, prevista dalle legge 230/2005, ai fini di un nostro inserimento in
qualità di Professori Associati nell’organico di questo Ateneo. In particolare,
vorremmo sapere come l’Università di Bologna intenda interpretare la
suddetta legge e il successivo DM 207 del 28/3/2006, che prevede incentivi
per l’assunzione a tempo indeterminato di studiosi nella nostra posizione, con
un cofinanziamento da parte del MIUR del 95% dei costi iniziali.
Lo stesso MIUR, in un recente comunicato stampa, ha dichiarato di
voler favorire per mezzo del DM 207 l’inserimento stabile di circa 300
studiosi che hanno già svolto presso le università italiane attività di docenza e
di ricerca qualificate nell’ambito del Programma “Rientro dei Cervelli”.
Ancor più recentemente il sottosegretario del MIUR, sen. Modica, ha ribadito
ad alcuni nostri rappresentanti la volontà di favorire la possibilità della
chiamata diretta (previa valutazione da parte del CUN e del MIUR stesso) di
studiosi nella nostra posizione per un loro definitivo inserimento nel mondo
universitario italiano.
Ci rivolgiamo alla Sua cortese attenzione al fine di presentarLe due
problemi di diversa natura che paiono seriamente ostacolare la possibilità –
da parte di tutti noi – di presentare domanda di chiamata diretta. In primo
luogo, vorremmo segnalare che nella seduta del 26-27 luglio 2006 il CUN ha
espresso un parere molto restrittivo relativamente alla suddetta legge
230/2005, che, se accolto dal Ministro, consentirebbe di usufruire della
chiamata diretta solo a coloro che abbiano già ottenuto all’estero un’idoneità
accademica pari a quella del Professore Associato. Tale interpretazione
stravolge le intenzioni del legislatore che, invece, come si può vedere in
3
allegato, prevedeva un canale alternativo, destinato esplicitamente a coloro
che “abbiano già svolto per chiamata diretta autorizzata dal Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca un periodo di docenza nelle
università italiane”. Il nostro giudizio sulla delibera del CUN viene
confermato dalle disposizioni per l’applicazione della legge 230/2005
recentemente pubblicate dal Politecnico di Torino (si veda l’allegato
corrispondente), dove si riconosce esplicitamente la volontà del legislatore di
prevedere la possibilità della chiamata diretta per i vincitori del Programma
“Rientro dei Cervelli”.
In secondo luogo, vorremmo segnalare le forti resistenze che molti di
noi hanno rilevato nei propri Dipartimenti e Facoltà di afferenza nei confronti
di tale possibilità di stabile inserimento.
Crediamo di rappresentare un’importante risorsa per questo Ateneo e
per tale ragione vorremmo avere la possibilità di presentare la domanda di
chiamata diretta ai sensi della legge 230/2005 e di essere valutati in base ai
nostri curricula vitae, alla portata internazionale della nostra ricerca e,
ovviamente, in base all’attività didattica svolta presso l’Università di
Bologna.
Abbiamo chiesto questo incontro per conoscere la posizione del nostro
Ateneo nei confronti della suddetta legge. In particolare, vorremmo sapere se
l’Università adotterà un’interpretazione restrittiva, simile a quella adottata dal
CUN, o se invece favorirà l’inserimento stabile dei vincitori del “Rientro dei
Cervelli”, rispettando così le intenzioni del legislatore. Secondariamente,
vorremmo sapere se le Facoltà saranno incoraggiate ad usufruire della
possibilità che viene loro offerta, grazie anche al cofinanziamento di cui
sopra, e se il Senato Accademico fornirà delle indicazioni relativamente
all’iter procedurale da seguire.
Confidando nella Sua cortese attenzione e ringraziandoLa per
l’opportunità concessaci, Le porgiamo i nostri migliori saluti.
4
Marco Bittelli
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali - Facoltà di agraria
Sylvie Braibant
Dipartimento di Fisica - Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Marina Franceschetti
Dipartimento di Biologia E.S. - Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Orietta Ombrosi
Dipartimento di Filosofia - Facoltà di Lettere e Filosofia
Cesare Poppi
Facoltà di Scienze Politiche
Kerry Rhoden
Facoltà di Medicina
Simona Talenti
Facoltà di architettura "Aldo Rossi" di Cesena
Francesca Tinti
Dipartimento di Paleografia e Medievistica - Facoltà di Lingue e Lett.
Straniere
5
Indice
Lettera Aperta dei Docenti Aderenti al Programma
nazionale “Rientro dei Cervelli”
Legge 205 - 4/11/2005
Decreto Ministeriale 207 – 28/03/2006
Incentivi MIUR
Comunicato Stampa MIUR
Telefonata Sottosegretario Modica
Intervista Prof. Maiani
Estratto del resoconto della sezione del CUN del 27/07/06
Estratto del verbale della riunione del senato accademico del
Politecnico di Torino (parte III)
Curriculum Vitae dei Docenti Aderenti al Programma
“Rientro dei Cervelli” dell’Università di Bologna
6
Lettera Aperta dei Docenti Aderenti al
Programma nazionale “Rientro dei Cervelli”
Stiamo inviando la lettera aperta, per lettera e per e-mail, a:
Presidenza delle Repubblica;
Ministro Mur, F. Mussi;
Viceministro Mur, L.Modica;
Capogabinetto Mur, O. Forlenza;
Sottosegetario alla Presidenza del Consiglio, E.Letta;
Presidente CRUI, G.Trombetti;
Segretario Generale CRUI, M.Mancini;
Sindaco di Milano, L.Moratti;
Prof. Veronesi.
Stiamo inviando la lettera aperta, per e-mail, a:
Deputato W.Tocci;
Senatore I.R.Marino;
Senatore A.Ranieri;
Garanti del programma “rientro cervelli”;
Prof. Parisi (Accademia dei Lincei).
Stiamo inviando la lettera aperta, per e-mail, ai seguenti giornali e programmi
televisivi:
Unità, La Repubblica, Il Manifesto, L’Espresso, Il Sole 24, Liberazione, Il
Foglio, La Stampa, Libero, Il Giornale; Il Tempo; Il Corriere della Sera;
Report RAI.
7
8
9
10
11
12
13
14
Legge 230
4/11/2005
15
16
17
18
19
20
Decreto Ministeriale 207
28/03/2006
21
22
23
24
Incentivi MIUR
Incentivi ministeriali 2006 per chiamate dirette e di idonei non strutturati
Costo iniziale
Incentivo ministeriale (€) (pari al
Qualifica
(€)
95% del costo iniziale)
Professori Straordinari
67.152
63.794
Professori Associati non conf.
50.808
48.268
25
Communicato Stampa MIUR
http://www.istruzione.it/ministro/comunicati/2006moratti/index.shtml
Comunicati Stampa - Roma, 10 maggio 2006
Continua l'impegno del Miur per il "rientro dei cervelli"
In riferimento alle allarmistiche notizie di stampa e d'agenzia sul presunto blocco
dell'operazione "Rientro dei cervelli" in Italia, il Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca precisa che in seguito al decreto 13/2001, che ha
permesso a partire da tale anno l'inserimento in Italia con contratti a termine di oltre 460
studiosi,
è
stata
data
quest'anno priorità
alla
loro stabilizzazione.
Nel corso del dibattito politico che ha portato all'approvazione della legge 230/05 era
stata infatti sottolineata da più parti la necessità di assicurare a questi studiosi uno stabile
inserimento nel sistema universitario attraverso forme di reclutamento ordinario.
Il Ministero, nell'ambito della valutazione e delle priorità selezionate, ha riservato la
somma di tre milioni di euro per consentire alle singole università chiamate dirette degli
studiosi che avevano già usufruito dei provvedimenti per il rientro dei cervelli. Questo
finanziamento consentirà l'inserimento stabile di almeno 300 studiosi che hanno già
sperimentato presso le università italiane attività di docenza e di ricerca qualificate. Le
procedure del Dm 13/2001 sono state pertanto differite al prossimo esercizio finanziario.
Gli interventi per richiamare nel nostro Paese studiosi italiani residenti all'estero o
stranieri sono comunque proseguiti anche nell'ultimo scorcio di legislatura con azioni
fortemente innovative nell'ambito della politica di rilancio del Sistema Ricerca italiano
attuata dal Ministro Letizia Moratti. Si ricorda a tale proposito che a valere sul Firb,
Fondo investimenti ricerca di base, è stato previsto che almeno il 10 per cento delle
risorse complessive, per un ammontare di oltre otto milioni di euro, sia destinato a
contratti triennali per giovani ricercatori e studiosi di chiara fama, aperti anche alla
partecipazione di stranieri e italiani impegnati all'estero.
26
Telefonata Sottosegretario Modica
“Cari Amici,
abbiamo ricevuto stamane telefonata da parte del sottosegretario L. Modica, sintetizzo
il dialogo: è in atto una ridistribuzione dei fondi bloccati dal governo precedente per
assicurare come priorità il 4 anno e garantire la continuità delle ricerche intraprese,
inoltre a partire dal 2007 per dare seguito alle nuove domande ora bloccate per nuovi
contratti di ricerca; infine, è garantita la cifra stanziata di 3. mil. di euro per le
chiamate definitive. Di fronte ai problemi che tali chiamate comportano Modica invita
a portare a conoscenza i casi di "ostruzionismo", in questo senso "faremmo un grosso
favore" al ministero. Da parte loro non è possibile in questo senso altro
un'operazione di "persuasione morale", la qualcosa è di per sè importante, mentre non
è pensabile n è un concorso riservato o altre eventuali modifiche (vedi, come da
alcune proposte, aggiunta della categoria del ricercatore) che comportino la modifica
della legge stessa. Su quest ultimo fatto ci sembra di poter commentare che, vista la
maggioranza risicata in senato, siano impossibili emendamenti alla legge stessa, ma
questo è da valutarsi sia in positivo che in negativo, cioè nel caso di uno stralcio di
parte della norma stessa che ci riguarda! Anche per gli incentivi si ha l'impressione che
sicuramente verranno stanziati anche per l'anno prossimo, e questo pensiamo sia di
grande importanza per tutti. Non abbiamo notizie degli incontri avvenuti nei giorni
scorsi del CUN, ma si ha l'impressione che senza attuare particolari restrizioni si
limiteranno a valutare i curricula, ma cmq non si hanno ancora notizie in proposito,
forse sarà meglio aspettare qualche giorno per
decidere un incontro comune. “
a presto Cristina e Marco
27
Intervista Prof. Maiani
28
Estratto del resoconto della sezione del CUN del 27/07/06
RESOCONTO NON UFFICIALE DELLA SESSIONE CUN 26 e 27 LUGLIO 2006
*****AVVERTENZE*****
Il resoconto che segue, curato dal consigliere Violani, è non ufficiale e non esaustivo. Per
essere tempestivo è esposto ad inevitabili errori di forma e contenuto. Come riferimento
attendibile si rimanda ai verbali e ai documenti ufficiali del CUN.
Nel resoconto, per gli atti relativi a singole persone ancora in esame o che abbiano ricevuto
parere non favorevole, sono omessi i nomi degli interessati.
Si segnala che questo numero di CUN Notizie e i precedenti sono pubblicati anche nei siti
http://www.bur.it/sezioni/cun.php
http://cnu.cineca.it/
e possono essere pubblicati altrove integralmente e con le avvertenze di cui sopra.
***************
In questo 201.esimo resoconto per interesse e rilevanza generale segnalo i seguenti punti:
1.2 Firmata dal Ministro l’ordinanza con cui sono indette le elezioni del CUN mediante
votazioni elettroniche da tenersi dal 4 al 20 dicembre.
1.2 Mozione sul taglio dei fondi delle università destinati alle spese correnti disposto dal dl 4 7
2006 n. 223.
2.12 Approvato il parere generale 121 concernente i principi per le chiamate per chiara fama
e le chiamate dirette (ex ’art. 1, comma 9 n. 230/2005).
2.13 Approvato il parere generale 122 concernente Osservazioni sul PRIN 2006.
2.14 Designati i candidati del Cun per il Comitato dei garanti PRIN 2006.
2.20 Parere su un caso lamentato di scarso riconoscimento di crediti a seguito di un
trasferimento.
2.27 Approvati i principi di un parere su sicurezza e riservatezza nelle procedure di egovernment mediante servizi informatici per il sistema universitario da approvare nella
prossima seduta.
2.35 Approvata una mozione per la modifica dell’art. 1 comma b) della Legge 16/1 2006 n.18
concernente la rappresentanza del CNVSU al CUN.
2.39 Avviato un esame del documento della commissione Lincea per i problemi della ricerca
sui meccanismi da adottare per il reclutamento programmato di nuovi ricercatori.
4.4 Rinviati i pareri di legittimità sugli atti di procedure concorsuali e di conferma in ruolo.
9 e 9.1 Espressi i pareri per le chiamate per chiara fama e rinviati quelli sulle chiamate dirette
di studiosi italiani o stranieri
La prossima seduta del CUN si terrà il 13 e 14 di settembre.
CUN NOTIZIE N. 201
RESOCONTO DELLA SESSIONE DEL 26 e 27 LUGLIO 2006
1.1 LAVORI
29
Mercoledì 26 luglio 2006
- ore 10.00/12.00 – ore 17.30/16.30 Lavori Commissioni e Comitati
L’adunanza ha inizio alle ore 12.00 con la presidenza del Prof. Luigi LABRUNA fino alle ore
12.45. Indi presidenza del Vice Presidente vicario, Prof. Aldo PINCHERA. I lavori vengono
sospesi alle ore 14.00 per riprendere alle ore 17.45 con la presidenza del Prof. Ligi
LABRUNA.
2.12 NOTA DEL DIRETTORE GENERALE DOTT. ANTONELLO MASIA PROT. 2135 DEL
23/5/2006 CONCERNENTE L’ART. 1, COMMA 9 N. 230/2005 PRINCIPI PER LE
CHIAMATE DIRETTE E CHIARA FAMA (DALLA TORRE).
26/7/2006. Il Consigliere DALLA TORRE fa distribuire una bozza di delibera (Allegato n. 14) e
ne dà lettura. Intervengono i Consiglieri MATTEUCCI, SCORRANO, TUMIATTI, DE ZANCHE,
PETTINELLI, SERINO, BUSCARINI, MANGIONE, RUZZIER, FEBBRAJO. La deliberazione
letta ed emendata viene sottoposta all’aula ed è approvata all’unanimità, come parere
generale n. 121, nel testo di seguito trascritto:
“IL CONSIGLIO UNIVERSITARIO NAZIONALE
Vista la richiesta del Direttore Generale per l’Università, Ufficio I, del Ministero dell’Università
e della Ricerca, del 23 maggio 2006, prot. n. 2135;
Visto l’art. 1, comma 9, della legge n. 230 del 2005;
Visti i propri precedenti Pareri di 12 marzo 1999 e del 25 ottobre 2001, nonché la propria
Delibera del 12 marzo 1999;
Sentito il Relatore;
ESPRIME AL SIGNOR MINISTRO IL PARERE SEGUENTE:
Il comma 9 dell’art. 1 della legge n. 230/05 contiene disposizioni per le chiamate dirette di
docenti da parte delle Università: a) di studiosi stranieri o italiani impegnati all’estero, su posti
di professore ordinario e associato; b) di studiosi di chiara fama su posti di professore
ordinario, al più alto livello retributivo.
Alla luce delle disposizioni vigenti e dei propri precedenti pareri in materia, in particolare del
12 marzo 1999 e del 25 ottobre 2001, il CUN ritiene preliminarmente di dover ribadire che le
disposizioni in questione non possono divenire un normale canale di reclutamento dei docenti
parallelo a quello ordinario e che le chiamate in oggetto devono, sia pure nella diversità delle
due fattispecie contemplate dall’ordinamento, essere segnate da caratteristiche di eccellenza
assolutamente indiscusse ed indiscutibili.
Con riferimento alle proprie competenze in merito alla valutazione della ricorrenza di tali
caratteristiche il CUN si atterrà ai seguenti criteri:
a) La chiamata di studiosi stranieri o italiani impegnati all’estero, volta a coprire posti di
professore ordinario o associato, non può superare il 10% del numero complessivo dei posti
di ordinario e di associato effettivamente coperti presso ciascuna Università, con le eventuali
eccezioni previste per taluni Atenei dalla normativa vigente. Gli Atenei dovranno attestare la
ricorrenza di tale condizione e impegnarsi a non modificarla sino alle determinazioni
conseguenti; in particolare potranno proporre domanda di chiamata diretta di studiosi stranieri
o italiani impegnati all’estero, che abbiano conseguito un’idoneità accademica corrispondente
a quella di ordinario o associato, o che, sulla base dei medesimi requisiti sopra menzionati,
abbiano già svolto per chiamata diretta autorizzata dal Ministero un periodo di docenza nelle
Università italiane.
Poiché si tratta di una procedura di reclutamento del tutto speciale, il CUN, nel suo parere
30
obbligatorio, verificata la sussistenza del requisito della idoneità accademica di pari livello
conseguita all’estero in istituzioni di alta qualificazione, valuterà la peculiarità dei contributi
che giustificano il ricorso alla procedura di cui innanzi, sulla base di idonea documentazione
fornita dalle Università richiedenti.
b). La chiamata diretta per chiara fama è istituto radicato nella tradizione del sistema
universitario italiano. Gli studiosi italiani o stranieri così chiamati, con carattere di assoluta
eccezionalità, vengono a coprire esclusivamente posti di ordinario, con l’attribuzione della
posizione stipendiale corrispondente a quella dei docenti ordinari al più alto livello retributivo.
Si richiede pertanto che si tratti di studiosi “eminenti”, con riferimento in primo luogo ed in
modo irrinunciabile alla rilevanza dei contributi scientifici apportati, ai risultati ottenuti ed al
loro riconoscimento in ambito internazionale.
Il CUN, nel ribadire i criteri esplicitati nel proprio Parere Generale n. 27 del 10.3.1999,
verificherà inoltre la ricorrenza di uno dei requisiti seguenti: i- che essi occupino da almeno un
triennio analoga posizione in Università straniere o internazionali; ii- che essi siano stati
insigniti di alti riconoscimenti scientifici in ambito internazionale; iii- che essi abbiano ricoperto
per almeno un triennio incarichi direttivi in qualificati istituti di ricerca internazionali.
Ai fini della concessione o del diniego del nulla-osta ministeriale alla chiamata il CUN, sulla
base della attestata ricorrenza dei requisiti sopra indicati ed in particolare della espressa
documentazione dei contributi scientifici apportati dallo studioso, dei risultati ottenuti e del loro
riconoscimento in ambito internazionale, esprimerà il proprio parere obbligatorio tenendo
conto anche della rilevanza dei contributi in questione.
Le proposte relative alle chiamate di cui ai punti a) e b) saranno esaminate dal CUN con
cadenza semestrale. A tal fine gli Atenei sono invitati a presentare al Ministero, entro il 31
maggio ed il 31 dicembre di ogni anno, le predette proposte, istruite seguendo le regole
procedurali vigenti e corredate di tutta la documentazione idonea a permettere la resa del
parere sui requisiti sopra indicati, ivi compreso quello della sussistenza di adeguate risorse
nel bilancio dell’Ateneo e del rispetto dei vincoli percentuali stabiliti dalla legge”.
9.1 CHIAMATE DIRETTE DI STUDIOSI ITALIANI O STRANIERI
26/7/2006 –
Il Presidente ricorda le differenze di procedura fra chiamate per chiara fama e chiamate
dirette con particolare riferimento a quelle previste dalla legge 230/2005 sullo stato giuridico
dei professori. E sottolinea che occorre verificare che siano presenti tutte le condizioni
previste dalla legge, compreso il rispetto del limite del 10% dell’organico e la copertura
finanziaria.
Area 01 – Scienze matematiche
F. W., associato – richiesta dell’Università degli studi bidella Calabria sul posto di II fascia nel
settore scientifico-disciplinare INF/01 (Informatica)(CONTE-DALLA TORRE) (R. del
12/2006).Rinvio.
Area 04 – Scienze della terra
M. F., associato - Proposta di chiamata diretta di professore associato nel settore GEO/04
(Geografia fisica e geomorfologia) con il contributo a carico del bilancio dell’Ateneo (R. del
22/2/2006) (Relatore MATTEUCCI-DALLA TORRE). 26/7/2006.
31
Rinvio con richiesta di precisare per integrazione documentazione relativa al 10%.
Area 02 – Scienze fisiche
D. A. – Richiesta della Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università degli studi di Ferrara, come
professore di prima fascia per il settore FIS/05 “Astronomia e astrofisica” su posto finanziato
dal MIUR (R. del 28/3/2006) (LABRUNA). 26/7/2006. Rinvio con richiesta di precisare per
integrazione documentazione relativa al 10%.
Area 05 – Scienze biologiche
Q. A., associato – Richiesta della Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università degli studi di
Trento come professore di II fascia nel settore scientifico- disciplinare BIO/13 (R. del
22/5/2006) (DALLA TORRE-PALMIERI). 26/7/2006. Richiesta di dichiarazione del limite del
10% o del 30%. Rinvio.
J. O., associato – Proposta di chiamata diretta dell’Università degli studi di Trento sul posto di
ruolo di II fascia nel settore scientifico-disciplinare BIO/19 (R. del 27/6/2006) (DALLA TORRERUZZIER). 26/7/2006. Richiesta di dichiarazione del limite del 10% o del 30%. Rinvio.
M. P., associato – Richiesta dell’Università di Pisa sul posto di ruolo di II Fascia nel settore
scientifico-disciplinare BIO/06 (R. del 24/7/2006) (DALLA TORRE-RUZZIER). 27/7/2006.
Manca la dichiarazione dell’Ateneo del 10%. Rinvio.
D. F., associato. Richiesta dell’università di Pisa sul posto di ruolo di II fascia nel settore
scientifico-disciplinare BIO/04 (R. del 24/7/2006) (DALLA TORRE- RUZZIER). 27/7/2006.
Manca la dichiarazione dell’Ateneo del 10%. Rinvio.
F. G., associato – Richiesta dell’Università di Pisa sul posto di ruolo di II fascia nel settore
scientifico-disciplinare BIO/18 (R. del 24/7/2006) (DALLA TORRE-RUZZIER). 27/7/2006.
Manca la dichiarazione dell’Ateneo del 10%. Rinvio.
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
L. R., associato – Proposta di chiamata a professore di ruolo di II fascia per il settore
scientifico-disciplinare ICAR/14 (R. del 19/6/2006) (LABRUNA). I relatori vengono integrati
anche con il Consigliere CORSANEGO. 27/7/2006. Manca la dichiarazione dell’Ateneo del
10%. Rinvio.
P. R., associato – Proposta di chiamata diretta sul posto di ruolo di II fascia nel settore
scientifico-disciplinare ICAR/18 (R. del 27/6/2006) (CORSANEGO-DALLA TORRE) P.M.
27/7/2006. Manca la dichiarazione dell’Ateneo del 10%. Rinvio.
Area 09 – Ingegneria industriale e dell’informazione
W. S. – Richiesta della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Padova come
professore di I fascia nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/02 (R. del 23/5/2006)
(RATTI-DALLA TORRE). P.M. Rinvio.
C. I. – Richiesta della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Trento come
professore ordinario nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/03 (R. del 23/5/2006) (NASODALLA TORRE). Rinvio.
32
O. Y., ordinario – Richiesta dell’Università di Trento sul posto di ruolo di I fascia nel settore
scientifico-disciplinare ING-INF/01 (R. del 24/7/2006) (DALLA TORRE-NASO). Rinvio
Area 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e stoirico-artistiche
G. B., associato- Richiesta dell’Università di Macerata sul posto di II Fascia nel settore
scientifico-disciplinare L-ANT/07 (R. del 24/7/2006) (LABRUNA-PETTINELLI). 27/7/2006.
Manca la dichiarazione dell’Ateneo del 10% e requisito. Rinvio.
Area 11 – Scienze storiche, filologico-letterarie e storico-artistiche
B. P. – Richiesta della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi dell’Insubria come
professore ordinario nel settore M-STO/02 “Storia moderna” (R. del 13/6/2006) (RUGGIULABRUNA). P.M. Rinvio.
C. A., ordinario – Proposta di chiamata diretta di professore ordinario nel settore M-GGR/02
(Geografia economico-politica) con retribuzione a carico dell’Università degli Studi di
Macerata (R. del 28/11/2005) (RUGGIU-DALLA TORRE).
Integrazione documentazione (R. del 19/12/2005). Rinvio.
P. L., associato – Richiesta della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università della Calabria
come professore di II fascia nel settore scientifico-disciplinare M-FIL/08 (R. del 22/5/2006)
(DALLA TORRE-RUGGIU).
Esposto/ricorso del Prof. M. Z. per chiamata su posto di ruolo di II fascia del Prof. P. L. (R. del
5/4/2006) (RUGGIU, DALLA TORRE).
26/7/2006. Rinvio con richiesta di precisare per integrazione la situazione relativa al 10%.
Area 13 - Scienze economiche e Statistiche
B. S., Richiesta della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano sul posto
di I fascia nel settore scientifico-disciplinare SECS-P/01 “Economia politica” (DALLA TORREFERRARIS) (R. del 12/7/2006). 26/7/2006. Rinvio con richiesta di precisare per integrazione
la situazione relativa al 10%.
Area 14 – Scienze politiche e sociali
W. P. – Richiesta della Facoltà di Sociologia dell’Università degli studi di Trento come
professore ordinario nel settore scientifico-disciplinare SPS/07 (R. del 22/5/2006). (DE
NARDIS-DALLA TORRE). I relatori vengono integrati con i Consiglieri FEBBRAJO e GRILLI.
27/7/2006. Manca la dichiarazione dell’Ateneo del 10%. Rinvio.
S. G., associato – Richiesta della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di
Firenze come professore associato nel settore SPS/08 (R. del 31/5/2006). P.M.
Integrazione di documentazione per il Prof. S. G. – Richiesta della Facoltà di Scienze della
Formazione dell’Università di Firenze come professore associato nel settore SPS/08 (R. del
13/6/2006) (DE NARDIS-DALLATORRE). P.M.
Richiesta del Dott. P. L. di attenta valutazione della delibera del 15/3/2006 del Consiglio di
Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Firenze di copertura a posto
di professore di II fascia SPS/08 tramite chiamata diretta del Prof. S.. (R. del 12/6/2006).
27/7/2006. Manca la dichiarazione dell’Ateneo del 10% e la deliberazione del Senato
accademico. Rinvio.
C. E., associato – Richiesta della Facoltà di Scienze sociali dell’Università di Chieti come
33
professore associato nel settore SPS/07 “Sociologia generale” (R. del 13/6/2006) (DALLA
TORRE-GRILLI). 27/7/2006. Manca la dichiarazione dell’Ateneo del 10%. Rinvio.
F. F., associato – Richiesta della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di
Milano sul posto di II fascia nel settore scientifico-disciplinare SPS/04 “Scienze della politica”
(DALLA TORRE-GRILLI) (R. del 20/7/2006). 27/7/2006. Manca la dichiarazione dell’Ateneo
del 10%. Rinvio.
34
Estratto del verbale della riunione del senato
accademico del Politecnico di Torino (parte III)
Senato Accademico del 22 marzo 2006
Consiglio di Amministrazione del 5 aprile 2006
Consiglio di Amministrazione del 24 maggio 2006
Senato Accademico del 27 luglio 2006
31 luglio 2006
DISPOSIZIONI PER L’APPLICAZIONE DELLA LEGGE 230/05
Premessa
La L. 230 del 4 novembre 2005 (nuove disposizioni concernenti i professori e i ricercatori universitari e
delega al Governo per il riordino del reclutamento dei professori universitari) comprende alcune
disposizioni immediatamente operative e altre che lo diventeranno solo in seguito a Decreti Ministeriali
attuativi ad oggi non ancora emanati.
Tra le parti immediatamente operative sono di particolare rilevanza:
istituzione di posizioni di professore ordinario o associato a tempo indeterminato a carico di soggetti
esterni pubblici o privati (art. 1, comma 8)
contratti con professori straordinari a tempo determinato (art. 1, comma 12)
chiamata diretta di studiosi stranieri o italiani impegnati all’estero e chiamata diretta di studiosi di
chiara fama (art. 1 comma 9)
Questi argomenti sono stati affrontati dal Senato Accademico del 22 marzo e dal Consiglio di
Amministrazione del 5 aprile e del 24 maggio scorso, in cui sono state assunte le decisioni che
permettono di essere ora operativi.
Di seguito si forniscono indicazioni concrete alle strutture interessate a procedere su queste
tematiche.
35
Parte III
CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI STRANIERI O ITALIANI IMPEGNATI ALL’ESTERO E
CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI DI CHIARA FAMA
art. 1 comma 9
Il comma 9 recita: nell'ambito delle relative disponibilità di bilancio, le università, previa attestazione
della sussistenza di adeguate risorse nei rispettivi bilanci, possono procedere alla copertura di una
percentuale non superiore al 10 per cento dei posti di professore ordinario e associato mediante
chiamata diretta di studiosi stranieri, o italiani impegnati all'estero, che abbiano conseguito all'estero
una idoneità accademica di pari livello ovvero che, sulla base dei medesimi requisiti, abbiano già
svolto per chiamata diretta autorizzata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca un
periodo di docenza nelle università italiane, e possono altresì procedere alla copertura dei posti di
professore ordinario mediante chiamata diretta di studiosi di chiara fama, cui è attribuito il livello
retributivo più alto spettante ai professori ordinari. A tale fine le università formulano specifiche
proposte al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca che, previo parere del Consiglio
universitario nazionale (CUN), concede o rifiuta il nulla osta alla nomina.
Il comma tratta di due diverse possibilità, con diversità e analogie; di seguito sono trattate
separatamente.
CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI STRANIERI O ITALIANI IMPEGNATI ALL’ESTERO
Il Politecnico può procedere alla copertura di una percentuale non superiore al 10% dei posti di
professore ordinario ed associato mediante chiamata diretta di studiosi stranieri o italiani. Tali studiosi
devono aver svolto all’estero attività di alta qualificazione scientifica, didattica e professionale per
almeno 3 anni e in particolare devono essere in possesso alternativamente di uno dei seguenti
requisiti:
- idoneità accademica di pari livello conseguita all’estero;
- aver precedentemente svolto, per chiamata diretta autorizzata dal Ministero, un periodo di
docenza nelle Università italiane (cosiddetto rientro dei cervelli).
L’iter procedurale definito è il seguente.
Fase preliminare: le proposte sono formulate dal Rettore, dal Senato Accademico, da un Dipartimento
o da una Facoltà.
Fase istruttoria: le proposte presentate sono esaminate dal Senato Accademico, che si avvale di una
Commissione Istruttoria. Oltre all’accertamento dei requisiti previsti dalla Legge, devono essere
richiesti almeno tre pareri da parte di esperti internazionali. Le proposte devono essere approvate dal
Senato Accademico, che può anche definire un eventuale confinanziamento a valere su risorse del
Senato.
Fase deliberativa: le proposte approvate dal Senato devono essere deliberate da almeno una Facoltà
(in composizione ristretta, con maggioranza qualificata pari ai 2/3 degli aventi diritto), dopo aver
acquisito il parere vincolante di un Dipartimento (espresso sempre in composizione ristretta, con
maggioranza qualificata pari ai 2/3 degli aventi diritto). All’atto della delibera le Strutture devono
individuare le risorse in termini di POM, tenendo conto dell’eventuale cofinanziamento ministeriale e/o
del Senato Accademico. La delibera può essere vincolata all’ottenimento delle risorse ministeriali.
Le delibere, unitamente alla documentazione ritenuta necessaria, vengono trasmesse al Ministero che,
sentito il CUN, può autorizzare le chiamate.
Il Rettore, con proprio decreto dispone la nomina a professore ordinario o associato confermato
determinando la relativa classe di stipendio (fino alla IV classe),
sulla base del percorso
professionale, accademico e scientifico dello studioso.
36
B. CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI DI CHIARA FAMA
Il Politecnico può procedere alla copertura di posti da professore ordinario mediante chiamata di
studiosi di chiara fama.
Costituiscono elementi curriculari anche alternativi che formano oggetto di valutazione:
- aver occupato, da almeno un triennio, analoga posizione in Università straniere;
- essere stati insigniti di alti riconoscimenti scientifici in ambito internazionale;
- aver ricoperto per almeno un triennio incarichi direttivi in qualificati istituti di ricerca.
L’iter procedurale definito è il seguente.
Fase preliminare: le proposte sono formulate dal Rettore, dal Senato Accademico, da un Dipartimento
o da una Facoltà.
Fase istruttoria: le proposte presentate sono esaminate dal Senato Accademico, che si avvale di una
Commissione Istruttoria. Oltre all’accertamento dei requisiti previsti dalla Legge, devono essere
richiesti almeno tre pareri da parte di esperti internazionali. Le proposte devono essere approvate dal
Senato Accademico, che può anche definire un eventuale confinanziamento a valere su risorse del
Senato.
Fase deliberativa: le proposte approvate dal Senato devono essere deliberate da almeno una Facoltà
(in composizione ristretta, con maggioranza qualificata pari ai 2/3 degli aventi diritto), dopo aver
acquisito il parere vincolante di un Dipartimento (espresso sempre in composizione ristretta, con
maggioranza qualificata pari ai 2/3 degli aventi diritto). All’atto della delibera le Strutture devono
individuare le risorse in termini di POM, tenendo conto dell’eventuale cofinanziamento ministeriale e/o
del Senato Accademico. La delibera può essere vincolata all’ottenimento delle risorse ministeriali.
Le delibere, unitamente alla documentazione ritenuta necessaria, vengono trasmesse al Ministero, che
sentito il CUN, può autorizzare la chiamata.
Il Rettore, con proprio decreto dispone la nomina a professore ordinario e l’attribuzione della
retribuzione corrispondente alla IV classe stipendiale ovvero ad una classe superiore (fino alla XIV)
sulla base del prestigio scientifico internazionale, della posizione, dei meriti accademici e di ogni altro
utile elemento di valutazione.
37
Curriculum Vitae dei Docenti Aderenti al
Programma “Rientro dei Cervelli”
dell’Università di Bologna
Marco Bittelli
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali - Facoltà di agraria
Sylvie Braibant
Dipartimento di Fisica - Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Marina Franceschetti
Dipartimento di Biologia E.S. - Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Orietta Ombrosi
Dipartimento di Filosofia - Facoltà di Lettere e Filosofia
Cesare Poppi
Facoltà di Scienze Politiche
Kerry Rhoden
Facoltà di Medicina
Simona Talenti
Facoltà di architettura "Aldo Rossi" di Cesena
Francesca Tinti
Dipartimento di Paleografia e Medievistica - Facoltà di Lingue e Lett.
Straniere
38
Marco Bittelli
Nato a Bologna il 16/02/1967
Via Iano, 3/2 Sasso Marconi, Bologna
Tel.: +39-051-2096641
Email: [email protected]
Website: http://www.dista.agrsci.unibo.it/person/bittelli/bittelli.php
____________________________________________________________________________
PROFILO E TITOLI ACCADEMICI
2004 Universita' di Bologna, Italia. Professore a contratto
2003 Washington State University, USA, Adjunct Scientist.
2001 Washington State University, USA. Ph.D. in Fisica del Suolo.
1998 Washington State University, USA. Master in Fisica del Suolo.
1994 Universita' di Bologna, Italia. Laurea in Scienze Agrarie.
ATTIVITA' DIDATTICA E DI RICERCA
2003-2006: Professore a contratto, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali, Universita' di
Bologna.
Materie di Insegnamento e seminari:
-Modelli di simulazione nel continuum Terreno-Pianta-Atmosfera (Corso di Laurea Triennale, Scienze del
Territorio, Codice 48562, 5 crediti)
-Metodi elettromagnetici (TDR, GPR, Indagine satellitare) nelle Scienze Agro-ambientali (seminari ed
esercitazioni per lauree specialistiche e dottorandi).
-Algoritmi per la simulazione di sistemi agro-ambientali (seminari per dottorandi)
-Ecologia Agraria, Processi di erosione del territorio (seminari).
-Ecologia Agraria, strumenti agrometeorologici e di analisi fisica del terreno(esercitazioni)
-Corso tenuto presso il WUEMED International workshop (Improving Water Use Efficiency in Mediterranean
Agriculture) (http://www.distagenomics.unibo.it/wuemed/index.html).
-Collaboratore alla realizzazione del Master Internazionale in Land and Water Conservation tra l’Universita’ di
Bologna e la Washington State University. (www.dista.agrsci.unibo.it/master/index.php)
39
Argomenti di Ricerca:
-Analisi numerica per lo sviluppo di modelli integrati di bilancio idrico a diversa scala.
-Metodi di misura delle proprieta' idrologiche dei terreni tramite metodi elettromagnetici.
-Studi sperimentali e teorici dei fenomeni di formazione delle frane e di erosione superficiale.
-Studi e applicazioni del TDR Time Domain Reflectometry e del GeoRadar, GPR (Ground Penetrating Radar) in
idrologia e archeologia.
-Integrazione di Sistemi Informativi Geografici (GIS) e modelli di simulazione per la ottimizzazione a livello
territoriale delle risorse idriche.
2001-2002: Contratto di Post-Dottorato, Department of Crop and Soil Sciences, Washington State University,
Pullman, WA.
Argomenti di Ricerca:
- Sviluppo di sonde TDR per applicazioni di laboratorio.
- Spettroscopia dielettrica del permafrost per determinare il contenuto in ghiaccio dei suoli.
- Uso di sistemi informativi geografici (GIS) per la pianificazione territoriale ai fini della protezione delle falde
acquifere.
2000-2001: Visiting Scientist, Istituto di Fisica Ambientale, Universita' di Heidelberg, Germania.
Argomenti di Ricerca:
Spettroscopica dielettrica di materiali porosi naturali (roccie e suoli).
Modelli di simulazione di bilancio idrico in sistemi agrari.
1996-2000: Assistente alla Ricerca e alla didattica durante il programma di Master e Ph.D., presso il Department
of Crop and Soil Sciences, Washington State University, Washington.
Argomenti di Ricerca:
-Caratterizzazione della Distribuzione di Particelle nel Suolo;
-Algoritmi numerici per la descrizione fisica dei flussi di calore nel terreno;
-Metodologie di Misura della Curva di Ritenzionenei suoli;
-Studio sui fenomeni di congelamento e scioglimento del ghiaccio nei suoli per l’analisi di fenomeni di
riscaldamento globale, presso la stazione di ricerca europea di Svalbard (Norvegia) in collaborazione con
l’Istituto di Fisica ambientale della Universita’ di Heidelberg (Germania).
40
PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
2005 Ministero dell' Istruzione, dell' Universita' e della Ricerca. Progetto Integrato FIRB. Nuove Metodologie
relative a progetti integrati di parchi archeologici dell'area mediterranea. Elaborazione, sperimentazione, verifica
di tecnologie avanzate e trasferibilita' dei risultati nella valorizzazione di aree a rilevante interesse culturale,
ambientale e artistico. Selezione di casi studio in Siria settentrionale e Turchia Orientale.
2003 Commissione Europea (EC). Grant LIFE environment. Progetto di Ricerca: SLID, (Shallow Landslides
Investigation Device), a tool to assess land susceptibility to shallow landslides.
2003 Ministero dell' Istruzione, dell' Universita' e della Ricerca (Ministry for Education, University and
Research), Rome, Italy. Grant "Rientro dei Cervelli" (Brain Drain Project). Research Project: Water Quality
Protection, Measuring Hydraulic Conductivity and Solute Diffusion Coefficients to Assess Water Flow and
Pollutants Transport in Soils and Rocks".
1999 Washington Technology Center, Seattle, WA, Decagon Devices Inc., Pullman,
WA. Grant: A low cost scanning thermodieletric analyzer to obtain freezing characteristics of foods, soils, and
other materials.
1999 Washington Technology Center, Seattle, WA / Decagon Devices Inc., Pull man, WA. Grant: A low cost
scanning thermodieletric analyzer to obtain freezing characteristics of foods, soils, and other materials.
1997 Washington Technology Center, Seattle, WA / Vanson Inc., Redmond, WA. Grant: Effect of foliar
application of Chitosan on water use in field crops.
1995 European Community (EC) Scholarship: Linking Geographical Information Systems (ArcView) and
Computer Models (CropSyst), for the assessment of water and solutes transport on large scale.
MEMBRO DELLE SEGUENTI SOCIETA' SCIENTIFICHE E GRUPPI DI RICERCA
2004-: European Society for Agronomy
2004-: International Scientific Computing Group, University of Heidelberg, Germania.
2001-: European Geophysical Society
1999-2001: IGERT/NSF (Integrated Graduate Education Research Training/ National
Science Foundation).
1998- : Soil Science Society of America
41
COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
-ARPA (Agenzia Regionale Protezione dell’Ambiente, Emilia Romagna).
-DiSTART, Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento del
Territorio, Universita’ di Bologna.
-Dipartimento di Archeologia, Universita’ di Bologna
-Department of Environmental Sciences, Rutgers University, New Brunswick, NJ, USA.
-Department of Biological Systems Engineering Washington State Univ., Pullman, WA, USA
-Department of Crop and Soil Sciences, Washington State Univ., Pullman, WA, USA.
-Institute of Environmental Physics, University of Heidelberg, Heidelberg, Germany.
United States Department of Agriculture (USDA), Agricultural Research Service (USDA-ARS), National Soil
Erosion Research Laboratory
-National Science Foundation (Progetto IGERT, Integrated Graduate Research Education Training), USA.
-Decagon Devices Inc., Pullman, WA, USA.
TESI
1994 Bittelli, M. Modellazione del Movimento dei Nitrati in Terreno Coltivato a Mais, in Funzione di Tecniche
Colturali Diverse. Laurea in Scienze Agrarie. Universita' degli Studi di Bologna.
1998 Bittelli, M. Characterization of Particle Size Distribution in Soils. Master Thesis. Department of Crop and
Soil Sciences. Washington State University, USA.
2001 Bittelli, M. Solid, Water, Gas and Ice in Frozen Porous Media: Measurements and Implications. Ph.D.
Dissertation. Department of Crop and Soil Sciences.Washington State University, USA.
42
PUBBLICAZIONI
2006. Bittelli M., Ventura F., Campbell G. S., Rossi Pisa P., Gallegati F. and Snyder R.L. Modeling coupled
heat, vapor and liquid water fluxes on bare soils. Soil Sci. Soc. Am. J (submitted)
2006 Pieri L., M. Bittelli, J. Q. Wu, S. Dun, D. C. Flanagan, P. Rossi Pisa, F.Ventura, and F. Salvatorelli. Using
the Water Erosion Prediction Project (WEPP) Model to Simulate Field-Observed Runoff and Erosion in the
Apennines Mountain Range, Italy. Journal of Hydrology, (in press).
2006 Pieri, L., M. Bittelli and P. Rossi Pisa. Laser Diffraction, Transmission Electron Microscopy and Image
Analysis to evaluate a Bimodal Gaussian Model for Particle Size Distribution in Soils. Geoderma,135.
2006 Marletto, V., L. Bottarelli, A. Pasquali and M. Bittelli. Sonde e antenne per valutare lo stato idrico dei
suoli. Agricoltura, 2, 90-91.
2004 Bittelli, M., M. Flury and G. S. Campbell and V. Schulz, Characterization of a spiral-shaped time domain
reflectometry probe. Water Resourc. Res., 40, W09205, doi:10.1029/2004 WR003027.
2004 Bittelli, M., M. Flury and K. Roth, Use of dielectric spectroscopy to estimate ice content in frozen porous
media. Water Resourc. Res., 40, W04212, doi:10.1029/2003 WR002343.
2003 Bittelli, M., M. Flury and G. S. Campbell, A thermo-dielectric analyser to measure the freezing and
moisture characteristic of porous media. Water Resourc. Res., 39, 1041, doi:10.1029/2001 WR000930.
2002 Bittelli, M., Book review: Conceptual Models of Flow and Transport in the Fractured Vadose Zone.
Vadose Zone Journal, 1:200-201, 2002.
2001 Posadas, A. N. D., D. Gimenez, M. Bittelli, C. M. P. Vaz, and M. Flury, Multifractal Characterization of
Soil Particle-Size Distributions, Soil Sci. Soc. Am. J., 65(5), 1361-1367.
2001 Bittelli, M., M. Flury, G.S. Campbell, and E.J. Nichols, Reduction of transpiration through foliar
application of Chitosan, Agric. For. Meteorol., 107, 167-175.
1999 Bittelli, M., G.S. Campbell and M. Flury. Characterization of Particle Size Distribution in Soil using a
Fragmentation Model. Soil Sci. Soc. Am. J. 63:782-788.
1999 Donatelli, M., C.O. Stockle, R. Nelson, C. Gardi, M. Bittelli and G.S. Campbell. Using the Software
CropSyst and Arcview in Evaluating the Effects of Management in Cropping Systems in Two Areas of the Low
Po Valley, Italy. Revista de Ciencias Agrarias, 22, 87-108. Lisbon, Portugal.
43
ATTI DI CONVEGNI
2005 Bittelli M., Measuring soil hydrological properties in different climatic scenario, in Proc. of the Workshop
on Climatic Analysis and Mapping for Agri culture, Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR, Bologna, Italy.
2004 Bittelli M., M. Flury, Measuring liquid water content in frozen porous media,
in Proc. Soil Science Society of America, Seattle, WA, 2004, Seattle, USA.
2003 Bittelli M., M. Flury and K. Roth , Determination of Ice Content in Frozen Porous Media by Dielectric
Spectrocopy, in Proc. European Geophysical Society, Nice, France.
2001 Bittelli M., M. Flury and G.S. Campbell , A Thermo-Dielectric Analyzer to Measure the Moisture
Characteristic in Porous Media, in Proc. European Society of Agronomy, Simp. Modeling Cropping System,
Florence, Italy.
2001 Bittelli M., M. Flury and G.S. Campbell , A Thermo-Dielectric Analyzer to Measure the Moisture
Characteristic in Porous Media, in Proc. European Geophysical Society, Nice, France.
1999 Bittelli M., M. Flury and G.S. Campbell , Determination of Soil Moisture Characteristic from Soil
Freezing Experiments, in Proc. Soil Science Society of America, Salt Lake City, UT, 92.
1999 Mathison J.B., M. Bittelli, O. Badini, M. Flury, G.S. Campbell and E.J. Nichols, Reduction of
Evapotranspiration by Foliar Application of Chitosan, in Proc. Crop Science Society of America, Salt Lake City,
UT, 223.
1998 Campbell, G.S., M. Bittelli and J.B.Mathison, Soil Moisture Characteristic Estimated from TDR-measured
Soil Freezing Characteristics, in Proc. Soil Science Society of America, Baltimore, MA, 179.
1998 Bittelli M., G.S. Campbell, M. Flury and C.O. Stockle, Fractal Characteri zation of Particle Size
Distribution in Soils, in Proc. Soil Science Society of America, Baltimore, MA, 189.
PREMI E RICONOSCIMENTI
1998 Outstanding Graduate Student Award. Graduate School, Washington State University, USA.
2000 Soil Science Society of America. Editors Citation for Excellence in Manuscript Review.
44
ATTI DI CONVEGNI
2005 Bittelli M., Measuring soil hydrological properties in different climatic scenario, in Proc. of the Workshop
on Climatic Analysis and Mapping for Agri culture, Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR, Bologna, Italy.
2004 Bittelli M., M. Flury, Measuring liquid water content in frozen porous media,
in Proc. Soil Science Society of America, Seattle, WA, 2004, Seattle, USA.
2003 Bittelli M., M. Flury and K. Roth , Determination of Ice Content in Frozen Porous Media by Dielectric
Spectrocopy, in Proc. European Geophysical Society, Nice, France.
2001 Bittelli M., M. Flury and G.S. Campbell , A Thermo-Dielectric Analyzer to Measure the Moisture
Characteristic in Porous Media, in Proc. European Society of Agronomy, Simp. Modeling Cropping System,
Florence, Italy.
2001 Bittelli M., M. Flury and G.S. Campbell , A Thermo-Dielectric Analyzer to Measure the Moisture
Characteristic in Porous Media, in Proc. European Geophysical Society, Nice, France.
1999 Bittelli M., M. Flury and G.S. Campbell , Determination of Soil Moisture Characteristic from Soil
Freezing Experiments, in Proc. Soil Science Society of America, Salt Lake City, UT, 92.
1999 Mathison J.B., M. Bittelli, O. Badini, M. Flury, G.S. Campbell and E.J. Nichols, Reduction of
Evapotranspiration by Foliar Application of Chitosan, in Proc. Crop Science Society of America, Salt Lake City,
UT, 223.
1998 Campbell, G.S., M. Bittelli and J.B.Mathison, Soil Moisture Characteristic Estimated from TDR-measured
Soil Freezing Characteristics, in Proc. Soil Science Society of America, Baltimore, MA, 179.
1998 Bittelli M., G.S. Campbell, M. Flury and C.O. Stockle, Fractal Characteri zation of Particle Size
Distribution in Soils, in Proc. Soil Science Society of America, Baltimore, MA, 189.
PREMI E RICONOSCIMENTI
1998 Outstanding Graduate Student Award. Graduate School, Washington State University, USA.
2000 Soil Science Society of America. Editors Citation for Excellence in Manuscript Review.
45
Sylvie Braibant
Nata a Mons (Belgio) il 3/09/1963
Dipartimento di Fisica
Università di Bologna
Viale Bertit Pichat 6/2 40127 Bologna, Italia
Tel.: +39 348 3027570
E-mail: [email protected]
Web Site: http://www.bo.infn.it
FORMAZIONE
1992
Ph.D. “Doctorat en Sciences pour le groupe des Sciences Physiques” discutendo una tesi
dal titolo “Search for the Standard Model Higgs Boson in e+e- Collisions at LEP with the
DELPHI Detector”, con la votazione “La plus Grande Distinction”. “Thèse Annexe” dal
titolo “The Sphaleron Energy in Effective Temperature Dependent Potentials”
1985
Master in Fisica all’Università di Mons-Hainaut: “Licence en Sciences Physiques” con
la votazione “Grande Distinction”, discutendo una tesi dal titolo “Design and Development
of an Automatic Pattern Recognition Program for the Forward Region of the DELPHI
Detector at the LEP Collider”.
PROFILO E TITOLI ACCADEMICI
2004 - oggi
2003 - 2004
1997 - 2003
1994 - 1997
1991 - 1993
1989 - 1991
1988 - 1989
1985 - 1988
46
Professore a Contratto (programma “Rientro dei cervelli”) presso
l’Università agli Studi di Bologna
Research Associate presso la University of California a Riverside (U.S.A.)
Research Physicist (Staff Member) presso il CERN (Ginevra, Svizzera)
Research Associate presso la Indiana University di Bloomington (U.S.A.)
Teaching assistant all’Università di Mons-Hainaut (Belgio)
Research Fellow al CERN
Teaching assistant all’Università di Mons-Hainaut
Fellowship della IRSIA (Institut pour la Recherche Scientifique) (Belgio)
ATTIVITÀ DI RICERCA
1997 – oggi
Partecipazione all’esperimento CMS all’LHC del CERN
1. Contributo allo sviluppo del tracker a microstrip di silicio dell’esperimento: studi sulle
caratteristiche dei rivelatori a micro-strip di silicio. Partecipazione a vari test-beams per studiare
il comportamento dei sensori di silicio esposti a differenti dosi di irraggiamento.
2. Dal 2003: contributo allo sviluppo e all’installazione delle camere a deriva che costituiscono il
rivelatore di muoni di CMS.
3. Sviluppo del sistema di slow controls del rivelatore di muoni.
2005-oggi
Co-responsabile del programma di controllo e monitoraggio del sistema di alte e
basse tensioni utilizzato per alimentare le camere a deriva.
1994 – oggi
Attività di ricerca con l’esperimento OPAL al Collider LEP del CERN
1. Studi sulle caratteristiche di produzione e di decadimento di barioni pesanti con beauty
2. Ruolo di prim’ordine nella ricerca di nuove particelle predette da modelli Supersimmetrici:
ricerca di leptoni scalari usando i dati raccolti durante i primi periodi di LEP2 ad energie nel
centro di massa superiori a 160 GeV; ricerche di particelle supersimmetriche con violazione di
R-parità
3. Partecipazione allo sviluppo, all’installazione ed all’operazione dei monitor di radiazione e
sistema di beam dump del rivelatore di microvertice a silicio di OPAL
1994 - 1997
1997 - 2001
2001 – oggi
1985 – 1993
Responsabile del gruppo di lavoro di OPAL sulla ricerca di leptoni scalari
Responsabile del gruppo di lavoro di OPAL sulla ricerca di particelle
supersimmetriche con decadimenti che violano la R-parità
Responsabile dell’intero gruppo di ricerca di nuove particelle di OPAL:
coordinazione delle attività di ricerca svolte da circa 40 fisici, organizzazione delle
riunioni del gruppo di lavoro, delle partecipazione a conferenze e della strategia
delle pubblicazioni
Attività di ricerca al Collider LEP del CERN con la Collaborazione DELPHI
1. Contributo essenziale alla ricerca del bosone neutro di Higgs predetto dallo Standard Model
2. Sviluppo del software di pattern recognition e di visualizzazione grafica per DELPHI
47
ATTIVITÀ DIDATTICA
2004 – oggi
Professore a contratto all’Università di Bologna
Insegna il corso di Fisica delle Particelle Elementari presso il Dipartimento di Fisica.
Le lezioni tenute da S.B. negli Anni Accademici 2003-2004, 2004-2005 e 2005-2006 sono
pubblicate sul sito AMS Campus (http://amscampus.cib.unibo.it/) dell’Università di Bologna.
1994 – 2006
1. Co-relatrice di due tesi di Dottorato di Ricerca in Fisica e di una tesi di Laurea in Fisica
dell’Università di Bologna.
2. Co-relatrice di una tesi di Ph.D. all’Università della California a Riverside, USA.
1991 – 1994
Assistente all’Università di Mons (Belgio),
1. Esercitazioni ed esami per gli insegnamenti di Informatica e di Analisi Numerica per la Facoltà
di Scienze
2. Esercitazioni di laboratorio per l’insegnamento di Fisica Generale
3. Relatrice di due tesi per il Corso di Laurea in Fisica dell’Università di Mons.
PUBBLICAZIONI
S.B. e’ autrice di oltre 390 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali con referees.
E’ referee di riviste internazionali come Zeitschrift fur Physik e Europhysics Journal.
CONFERENZE
Ha presentato numerose relazioni su invito e vari posters a Conferenze Internazionali. Ha tenuto
seminari in varie Università Americane, Francesi, Belghe ed Italiane.
48
2004
S. Braibant, G. Giacomelli and M. Hauschild, New Physics Searches at LEP,
ICHEP-04, Beijing, Cina
2003
S. Braibant, Search for SUSY at LEP, XXXVIIIth Rencontres de Moriond, Les Arcs,
France
2001
S. Braibant, Other Searches at LEP, XXXVIth Rencontres de Moriond, Les Arcs,
France
2000
S. Braibant, SUSY Searches at LEP, DIS2000, Liverpool, UK
1999
S. Braibant, Searches for R-Parity Violating SUSY at LEP, SUSY99, Fermilab, USA
1998
S. Braibant, Searches for SUSY Particles at LEP2, Second Latin American
Symposium on High Energy Physics, S. Juan, Portorico
1997
S. Braibant, Search for Scalar Fermions at LEP2, Beyond the Standard Model 5,
Balholm, Norvegia
1996
S. Braibant, Search for Charged Scalar Leptons Using the OPAL Detector at √s=161
GeV, Division of Particle and Fields, Minneapolis, USA
1996
S. Braibant, OPAL Silicon Microvertex Radiation Monitors and Beam Dump
System, Sixth Topical Seminar on Experimental Apparatus for Particle Physics and
Astrophysics, San Miniato, Italy
1995
S. Braibant, B0, B+, Bs0 and Λb0 Lifetimes at LEP, Production and Decay of
Hyperons, Charm and Beauty Hadrons'', Strasbourg, France
1995
S. Braibant, Heavy Flavour Physics with the OPAL detector, Heavy Flavour Physics
95, Pisa, Italy
1995
S. Braibant, Heavy Flavour Physics with the OPAL detector, 4th Int. School on non
Accelerator Particle Astrophysics, Trieste, Italy
1993
S. Braibant et al., Search for the Standard Model Neutral Higgs Boson in Zo Decays,
Int. Europhysics Conf. on High Energy Physics EPS HEP 93, Marseille, France
1992
S. Braibant et al., Search for the Standard Model Neutral Higgs Boson, Int. Conf. on
High Energy Physics, Dallas, USA
1989
S. Braibant, Search for the Standard Model Higgs Boson, Belgian Physics Society,
Brussels, Belgium
1987
S. Braibant, Phenomenologie de la Recherche de Nouvelles Particules au LEP,
Belgian Physical Society, Brussels, Belgium
1986
S. Braibant, Preliminary Design of a 2D Prototype for Graphics Event
Display.Feasibility tests, Belgian Physical Society, Brussels, Belgium
APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Membro della Società Italiana di Fisica
Membro della European Physical Society
PREMI E RICONOSCIMENTI
1996
Vincitrice di un Marie Curie Research Training Grant della Comunità Europea
49
Marina Franceshetti
Nata a Bologna il 10/10/1970
Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale
Università di Bologna
Via Irnerio 42, 40126 Bologna, Italia
Tel: 051 2091280 - 2091324
FAX: 051 242576
E-mail: [email protected]
10/1/1994 - 24/1/1994 Visiting student, laboratorio del Prof. Angelo Spena, Max Plank Institute,
Koln (Germania).
10/03/1995 Laurea in Scienze Biologiche, Unìversità degli studi di Bologna con 110/110 e lode.
Titolo della tesi “Modulazione della morfogenesi e dell' espressione genica della biosintesi delle
poliammine in colture in vitro di Nicotiana tabacum L. cv. Samsun”, relatore Prof. Nello Bagni.
26/1/1996 – 16/2/2000 Dottorato di Ricerca in Biologia e Fisiologia Cellulare 'Metabolismo delle
poliammine nella riproduzione sessuata delle piante superiori ed isolamento di alcuni geni della loro
biosintesi (Polyamine metabolism during sexual reproduction in higher plants and isolation of
biosynthetic genes)', Dipartimento di Biologia, Università di Bologna, Supervisore Prof. N. Bagni.
2/2/96 - 24/4/1996, 22/9/1996 - 26/11/1996, 2/2/1997 - 24/4/1997, 18/9/1998 - 24/7/1999
Visiting student, Institute of Food Research, Norwich, UK, laboratorio del Dr. Tony Michael.
18/9/98-22/12/98 Borsa di studio del Consorzio Interuniversitario Biotecnologie (CIB) per attività di
ricerca all’estero.
1/3/2000 - 28/2/2001 Assegno di Ricerca del Consorzio Interuniversitario Biotecnologie (CIB)
‘Metabolismo delle poliammine durante la fioritura in piante di pomodoro wildtype e mutanti
partenocarpici, con particolare riguardo agli effetti sulla fertilità’, Dipartimento di Biologia, Università
di Bologna.
21/11/2000 - 28/2/2001 Visiting Scientist, Food Safety Science Department, Institute of Food
Research, Norwich, (UK).
1/3/2001 - 13/5/2001 Short term project ‘Post-transcriptional regulation of S-adenosylmethionine
decarboxylase’ Food Safety Science Department, Institute of Food Research, Norwich, (UK).
14/5/2001 - 13/5/2003 Borsa di studio Marie Curie Individual Fellowship:”Functional analysis of
the relationship between the transcriptome and proteome in Arabidopsis and Saccharomyces
cerevisiae” (MCFI 2000-02029), Institute of Food Research, Norwich, UK
1/2/2003 - 2/3/2003 Visiting scientist, Graduate School of Pharmaceutical Sciences, Chiba University
(Giappone).
50
14/5/2003 - 30/11/2003 Proteomic specialist per il progetto della Food Standard Agency
‘Development and comparison of molecular profiling methods for improved safety evaluation using
GM brassicas’, Institute of Food Research-John Innes Center (Coordinators Prof. P. Dale, Dr. T.
Michael,) , Norwich (UK).
1/12/2003 – 30/11/2004 Assegno di Ricerca ‘Regolazione della sintesi del resveratrolo a seguito del
trattamento con elicitori in diverse cultivar di Vitis vinifera L.’ Dipartimento di Biologia
Evoluzionistica Sperimentale, Universita’ di Bologna.
1/12/2004 – 30/11/2008 Contratto quadriennale per attivita’ didattica e di ricerca nell’ambito degli
incentivi per la mobilita’ di studiosi impegnati all’estero - ‘Rientro dei cervelli’ dal titolo
‘Regolazione della sintesi del resveratrolo a seguito del trattamento con elicitori in diverse cultivar di
Vitis vinifera.’ Dipartimento di Biologia, Università di Bologna
E’ titolare del modulo di ‘Analisi mediante spettrometria di massa’ del corso di Laboratorio di
tecniche strumentali avanzate in biologia’ per la laurea specialistica in Biologia Molecolare e Cellulare,
del corso di ‘Laboratorio di Proteomica’ per la Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche,
Biomediche, Biotecnologiche, e del modulo di ‘Laboratorio di Biotecnologie delle Piante
Transgeniche’, del corso integrato ‘Biologia molecolare del lievito e delle piante transgeniche’ per il
corso di Laurea in Biotecnologie.
Dal 1995 al 2000 e dal 2004 al 2006 ha collaborato come supporto alla didattica nelle esercitazioni di
Botanica Generale e Biologia Cellulare del corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Università di
Bologna.
Nel 2000, con contratto di supporto alla didattica, e dal 2004 al 2005, ha collaborato alle esercitazioni
di Laboratorio di Biotecnologie Vegetali del corso di Laurea in Biotecnologie, Università di Bologna.
Nel 2000 e’ stata responsabile del ‘Progetto Giovani Ricercatori’ – E.F. 1999 ‘Espressione
differenziale dei diversi geni codificanti per gli enzimi biosintetici delle poliammine in diversi tessuti di
Arabidopsis, durante lo sviluppo in condizioni normali e di stress’.
PRESENTAZIONI ORALI A CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Aspetti Fisiologici e Biomolecolari della Rigenerazione, Bertinoro (Forlì) 3-5 luglio 1995.
"Changes in protease activity are modulated by hormones in cultured tobacco thin layers", Franceschetti M.,
Scaramagli S., Torrigiani P., Altamura M.M, Capitani F., Bagni N.
5th International Congress of Plant Molecular Biology, Singapore 21-27 settembre 1997.
“Characterisation of the S-adenosylmethionine decarboxylase and spermidine synthase gene families of
Arabidopsis”, Franceschetti M., Scaramagli S., Torrigiani P., Bagni N., Burtin D., Michael A.J.
Advances in PoIyamine Research, Alberè di Tenna (Trento) 3-6 giugno 1998.
"Characterisation of the S-adenosylmethionine decarboxylase and spermidine synthase gene families of
Arabidopsis", Franceschetti M., Scaramagli S., Hanfrey C., Michael A.J.
XXXVIII Congresso Società Italiana di Fisiologia Vegetale, Torino 27-29 settembre 1999.
"Characterisation of the S-adenosylmethionine decarboxylase and spermidine synthase gene families of
Arabidopsis", Franceschetti M., Scaramagli S., Hanfrey C., Michael A.J.
CNB4 - 4° Congresso Nazionale Biotecnologie, Torino 4-7 luglio 2000
51
“Morphological and biochemical analysis of spermidine synthase sense and antisense tobacco plants”, Franceschetti M.,
Zuccherelli K., Mayer M.J., Michael A.J., Bagni N
Biogenic Amines-Biological and Clinical Aspects, Albere’ di Tenna (Trento) 6-8 giugno 2002
“Disrupting upstream ORFs of S-adenosylmethionine decarboxylase results in severe growth abnormalities”,
Franceschetti M., Hanfrey C., Mayer M.J., Illingworth C., Michael A.J.
Incontro SIFV:”43anni e mezzo di Fisiologia vegetale:il punto della situazione” Bertinoro (FC), Italy, 25-26
Febbraio 2005.
“Variazione del contenuto di cis e trans-resveratrolo in colture cellulari liquide di cellule di vite trattate con diversi elicitori
abiotici.” Franceschetti M, Tassoni A., Musiani F., Ferri M., Fornalè S., Michael A.J, Bagni N.
Macrowine 2006 - 1st International Symposium on Macromolecules and Secondary Metabolites of Grapevine
and Wines, Reims, France, 18-20 maggio 2006
“Chitosan induces resveratrol production in Vitis vinifera cell suspension.” Franceschetti M, Ferri M., Righetti L., Fornara V.,
Bagni N., Tassoni A.
Ha inoltre partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali presentando poster, ed in alcuni casi
collaborando all’organizzazione degli stessi.
PARTECIPAZIONI A SCUOLE E CORSI SCIENTIFICI
Seminario "LM/MS e Tecniche Avanzate in HPLC", Perkin Elmer, Bologna, 21 giugno 1996.
Scuola SIFV "Biotecnologie in fisiologia vegetale", Società Italiana di Fisiologia Vegetale, Maratea (SA), 2427 gìugno 1997.
ECC Summer School "Sexual Piant Reproduction and Biotechnological Applications: Recent Advances by
Molecular Biology, Biochemistry and Morphology", Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università di
Siena, Certosa di Pontignano (SI), 27 novembre - 6 dicembre 1997.
2D-gel Training Course, Institute of Food Research, Norwich (UK) 5-8 november 2001
Proteomics Workshop, Food Standard Agency, Aviation House, London (UK) 2 luglio 2003. Invited speaker
’Protein detection and quantification’
Second EuCheMS School on Protein Chemistry-Protein-protein interaction: from genome to function,
Alba di Canazei (TR), Italy, 15-20 gennaio 2006.
PUBBLICAZIONI
1. Torrigiani P., Franceschetti M., Scaramagli S., Altamura M.M., Capitani F., Bagni N. (1995)
Morphogenesis in thin layers: changes in protein degrading activities are modulated by hormones. Giorn. Bot.
Ital., 129: 125.
2. Torrigiani P., Scaramagli S., Michael T., Franceschetti M., Bagni N. (1995) S-adenosylmethionine
decarboxylase gene expression in tobacco. Giorn. Bot. Ital., 129:126.
3. Torrigiani P., Scaramagli S., Franceschetti M., Capitani F., Altamura M.M., Bagni N. (1996) Protease
activity, organisation of vegetative primordia and effects of putrescine in tobacco thin layers. Physiol. Plant.,
98: 645-652.
52
4. Torrigiani P., Scaramagli S., Franceschetti M., Michael A., Bagni N. (1998) S-adenosylmethionine
decarboxylase (SAMDC) activity regulation in tobacco. In COST 917 - Biogenically Active Amines in Food,
Vol 1 - Biogenically Active Amines in Transgenic Plants (Bardocz S., White A., Tiburcio A.F. eds), EUR0P, Luxembourg, pp. 37-42.
5. Bagni N., Bongiovanni B., Franceschetti M., Tassoni A. (1998) Abscisic acid mutants affect polyamine
metabolism. Plant Biosys., 131:181-187.
6. Bagni N., Tassoni A., Franceschetti M. (1998) Polyamines and gene expression of biosynthetic enzymes in
sexual plant reproduction. In: Fertilization in Higher Plants - Molecular and Cytological Aspects (Cresti M.,
Cai G., Moscatelli A. eds), Springer-Verlag publisher, pp. 1-11.
7. Biasi R., Franceschetti M., Falasca G., Altamura M.M., Bagni N. (1998) Polyamines as markers in sexual
reproduction of kiwifruit. In Anther and Pollen - From Biology to Biotechnology (Clément C., Pacini E.,
Audran J.C. eds), Springer-Verlag publisher, pp 31- 43.
8. Scaramagli S., Franceschetti M., Torrigiani P. (1999) Spermidine and spermine interfere with in vitro
BAPNA-mediated proteolitic activity in organogenic tobacco thin layers. J. Plant Physiol., 155: 122-125.
9. Scaramagli S., Franceschetti M., Michael A., Torrigiani P., Bagni N. (1999) Polyamines and flowering:
spermidine biosynthesis in the different whorls of developing flowers of Nicotiana tabacum L. Plant Biosys.,
133: 229-237.
10. Bagni N., Fornalè S., Baccolini G., Franceschetti M., Gremigni P., Van Buuren M., Tassoni A. (2000)
Metabolism and accumulation of biogenic amines in plant food. In: COST 917- Biogenically active amines
in food, Vol IV (Morgan D., White A., Sanchez-Jimenez F., Bardocz S. eds), Office for Official Publications
of the European Communitities, Luxembourg, pp 6-14.
11. Tassoni A., Van Buuren M., Franceschetti M., Fornalè S., Bagni N. (2000) Polyamine content and
metabolism in Arabidopsis thaliana and effect of spermidine on plant development. Plant Physiol. Biochem.,
38:383-393.
12. Franceschetti M., Hanfrey C., Scaramagli S., Torrigiani P., Bagni N., Burtin D., Michael A.J. (2001)
Characterisation of monocot and dicot plant S-adenosylmethionine decarboxylase gene families including
identification in the mRNA of a highly conserved pair of upstream overlapping open reading frames.
Biochem. J., 353:403-409.
13. Tassoni A., Napier R.M., Franceschetti M., Venis M.A., Bagni N. (2002) Spermidine-binding proteins.
Purification and expression analysis in maize. Plant Physiol., 128:1303-1312.
14. Antognoni F., Ghetti F., Mazzucato A., Franceschetti M., Bagni N. (2002) Polyamine pattern during flower
development in the parthenocarpic fruit (pat) mutant of tomato. Physiol. Plant., 116:539-547.
15. Hanfrey C., Franceschetti M., Mayer M.J., Illingworth C., Michael A.J. (2002) Abrogation of upstream
open reading frame-mediated translational control of a plant S-adenosylmethionine decarboxylase results in
polyamine disruption and growth perturbation. J. Biol. Chem., 277: 44131-44139.
16. Van Buuren M., Guidi L., Fornalè S., Ghetti F., Franceschetti M., Soldatini G.F., Bagni N. (2002) Ozoneresponse mechanisms in tobacco: implication of polyamine metabolism. New Phytologist, 156:389-398.
53
17. Hanfrey C., Franceschetti M., Mayer M.J., Illingworth C., Elliott K., Collier M., Thompson B., Perry B.,
Michael A.J. (2003) Translational regulation of the plant S-adenosylmethionine decarboxylase. Biochem.
Soc.
Trans.,
31:424-427.
18. Michael A.J., Franceschetti M., Hanfrey C., Mayer M., Elliott K., Illingworth C., Collier M., Thompson B.,
Perry B. (2003) Polyamine-responsive regulation of the polyamine biosynthetic pathway by mRNA
translational mechanisms. Amino Acids, 25:172.
19. Franceschetti M., Fornalè S., Tassoni A., Zuccherelli K., Mayer MJ e Bagni N. (2004) Effects of
spermidine synthase overexpression on polyamine biosynthetic pathway in tobacco plants. J. Plant Physiol.,
161:989-1001.
20. Franceschetti M., Perry B., Thompson B., Hanfrey C., Michael A.J. (2004) Expression proteomics
identifies biochemical adaptation and defense responses in transgenic plants with perturbed polyamine
metabolism. FEBS Letters, 576:477-480.
21. Tassoni A., Fornalè S., Musiani F., Franceschetti M., Perry B., Michael A.J., Bagni N. (2005). Jasmonates
and sodium orthovanadate promote resveratrol production in Vitis vinifera L. cv. Barbera cell cultures. New
Phytol., 166:895-905.
22. Bagni N., Franceschetti M., Musiani F., Ferri M., Fornalè S., Tassoni A. (2005) Variazione del contenuto di
cis e trans-resveratrolo in sospensioni cellulari di vite trattate con diversi elicitori biotici. In ‘ Uva e vino, le
proprietà delle più piccole molecole’ (Rossoni M ed), Ci.Vin. Publisher, pp. 29-34.
23. Hanfrey C., Elliott K., Franceschetti M., Mayer M.J., Illingworth C., Michael A.J. (2005) A dual upstream
open reading frame-based autoregulatory circuit controlling polyamine-responsive translation. J Biol. Chem.
280:39229-37.
24. Franceschetti M., Tassoni A., Musiani F., Ferri M., Fornalè S., Fornara V., Citterio S., Sgorbati S., Michael
A.J., Bagni N. (2005) Variazione del contenuto di cis e trans-resveratrolo in sospensioni cellulari di vite
trattate con diversi elicitori abiotici. Inf. Bot. Ita. 37:718-719
25. Musiani F., Bagni N., Mordenti G.L., Franceschetti M., Tassoni A. (2006) Contenuto di resveratrolo in uve
e viti romagnoli. VQ. 5:51-58
26. Tassoni A., Franceschetti M., Tasco G., Casadio R., Bagni N. (2006) Cloning, functional identification and
structural modelling of vitis vinifera S-adenosylmethionine decarboxylase. J. Plant Physiol. In press
27. Ferri M., D’Errico A.L., Vacchi Suzzi C., Franceschetti M., Righetti L., Bagni N., Tassoni A. (2006) The
use of rifampicin for resveratrolo production in vitis vinifera cell suspension. In “Macromolecules and
Secondary Metabolites of Grapevine and Wines" (Jeandet P. and Clément C. Eds), Lavoisier Publisher,
London, Paris, New York, in press.
28. Ruiz-Carrasco K., Tassoni A., Fornalè S., Franceschetti M., Bagni N. (2005). Polyamine metabolism in
Arabidopsis thaliana plants under salt stress. Plant. Physiol. Biochem. Sent for pubblication
54
Sequenze inserite nel database Gene Bank (primo autore, tranne per Y07765 e AJ427634): Y07765
(Arabidopsis SAMDC1 mRNA), Y07766 (Rice SAMDC mRNA), Y07767 (Maize SAMDC mRNA), AJ243276
(Schizosaccharomyces pombe ODC mRNA), AJ251296 (Arabidopsis SpdSyn1 mRNA), AJ251297
(Arabidopsis SpdSyn2 mRNA), AJ251298 (Rice Spdsyn1 mRNA), AJ251302 (Rice putative Spdsyn partial
mRNA), AJ251915 (Arabidopsis SDC2 mRNA), AJ251899 (Rice SAMDC2 mRNA), AJ252212 (Arabidopsis
SDC2 gene), AJ252213 (Rice partial SAMDC1 gene), AJ252214 (Rice partial SAMDC2 gene), AJ252215
(Arabidopsis Spdsyn1 gene), AJ427634 (Vitis vinifera partial SAMDC mRNA).
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
Interazioni poliammine-morfogenesi in strati sottili di tabacco
Studio del metabolismo delle poliammine in piante, con particolare riguardo agli effetti sulla fertilita’
Clonaggio e caratterizzazione degli enzimi biosintetici della spermidina.
Analisi proteomica di sistemi vegetali e lieviti
Studio della sintesi e del rilascio di resveratrolo in Vitis vinifera
55
Orietta Ombrosi
Nata a Jesi il 20/10/1969
via del Pratello 49, 40122 Bologna
+ 39. 051.27.15.10
+39.340.59.26.305
[email protected]
[email protected]
TITOLI E FORMAZIONE
2005-2008 Professore a contratto (programma “Rientro dei cervelli”) presso l’Università agli Studi di
Bologna. Materia d’insegnamento: Antropologia filosofica
2004 Abilitazione alle funzioni di “Maître de Conférences des Universités”, CNU, Ministero
dell’Educazione Nazionale, Parigi.
2003-2005 Post-Dottorato «Penseurs du désastre: le témoignage de T. W. Adorno, M. Horkheimer, E.
Levinas», Fondazione per la Memoria della Shoah di Parigi.
2002 (19 dicembre) Dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università Paris X-Nanterre, Direttrice: Catherine
CHALIER (Paris X-Nanterre). Commissione: Miguel ABENSOUR (Paris VII-Denis Diderot), Fabio
CIARAMELLI (Univ. Federico II, Napoli), Daniel PAYOT (Univ. Marc Bloch, Strasbourg), Francis WOLFF
(Ecole Normale Supérieure).
Titolo: «La raison à l’épreuve de la Catastrophe : une Leçon de Ténèbres», (470 p.). Votazione: «Très
honorable avec félicitations du jury».
2000 (13 settembre) Abilitazione all’insegnamento in Filosofia e Storia presso il Provveditorato agli Studi di
Ascoli Piceno.
1995 (13 novembre) Laurea in Filosofia, presso l’Università agli Studi di Bologna. Relatore: Prof. Barnaba
MAJ; Correlatore: Prof. Guglielmo FORNI. Titolo: « Il silenzio di Dio nell’ebraismo di Emmanuel Levinas ».
Votazione: 110/110 e Lode.
LINGUE
- Italiano (lingua materna)
- Francese (seconda lingua)
Inglese (terza lingua)
- Ebraico biblico:
1998/2001 Corsi annuali presso l’École Normale Supérieure di Parigi con la Prof.sa Sophie KesslerMesguich.
1996/97 Corso presso l’Associazione Terra, Memoria, Pace di Bologna con il Prof. Gian Domenico Cova.
BORSE DI STUDIO E RICERCA
2003-2005 Borsa Post-Dottorato e rinnovo, per due anni accademici, “Fondation pour la mémoire de la Shoah”,
Parigi.
2001 Borsa di Ricerca, Fondazione “Pio Sodalizio dei Piceni”, Roma.
56
1999/2001 Borsa di studio (e rinnovo) “Denise Baumann” e “Cil-Lebel”, Fondation du Judaïsme Français,
Parigi.
1999 Borsa di studio “Zanea et Cobilovici”, CASIP (Comitaté d’Action Sociale Israelite), Parigi.
1997/1998 Borsa annuale “Corso di perfezionamento all’estero”, Università agli Studi di Bologna.
1993 Stage professionale di cinque mesi - programma COMETT della C.E.E. - presso l’Association pour l’étude
de la pensée de Simone Weil di Parigi (collaborazione nella realizzazione di traduzioni e articoli collettivi per
la rivista Cahiers Simone Weil).
ESPERIENZE PROFESSIONALI
INSEGNAMENTO
2005 Professore a contratto in Antropologia filosofia presso l’Università agli Studi di Bologna.
2002/2003 Funzione di Ricercatrice e insegnante temporanea - Attaché Temporaire d’Enseignement et de
Recherche (A.T.E.R), in Filosofia dell’ebraismo, presso l’Université de la Méditerranée I-Aix-enProvence.
2002 Direzione di giornate di studio su « Le visage du corps » presso la Diocesi di Rennes per la formazione di
catechisti per bambini portatori di hendicap.
2000-2001 Codirezione del seminario annuale «Lire Emmanuel Levinas aujourd’hui » con il Prof. Miguel
Abensour (Philosophie politique, Paris VII-Denis Diderot), presso il centro di cultura Yiddish Vladimir
MEDEM di Parigi.
ALTRE ESPERIENZE
2004 Presentazione e traduzione (Francese-Italiano) di A. Neher, Geremia, La Giuntina, Firenze, maggio 2005.
2000 Traduzione (Francese-Italiano) di C. Chalier, Le Matriarche. Sara, Rebecca, Rachele e Lea, La Giuntina,
Firenze, 2002.
1999 Traduzione (Italiano-Francese) del “Progetto New”, progetto della Commissione Europa per il lavoro delle
Donne in Europa, per l’Institut Recherches et Formations di Parigi.
1996/97 Bibliotecaria, Biblioteca universitaria e Centro di Documentazione dei rapporti internazionali Nord-Sud
La Meridiana, Bologna.
1996/97 Bibliotecaria, Biblioteca Municipale, Borgo Panigale, Bologna.
INTERVENTI
2006 « Le visage, sur la trace de l’Absent», conferenza nel ciclo “Levinas, l’incondition de l’etranger”, Centre
Pompidou, Parigi, 20/11/2006
2006 « L’intrigue du féminin », Convegno internazionale : “Un siècle avec Levinas : Levinas en héritage”,
organizzato da CCIC de Cluny, Cluny (FR), (19-25/07/06).
2006 « Le ragioni di Ulisse», conferenza nel quadro del ciclo di Lezioni “Hypómnema. Memoria e commento
dell’antico”, Collegio Don Nicola Mazza, Padova, (23/05/06).
57
2006 « Une subjectivité de chair et de sang », convegno internazionale: “Ethique, Politique, Philosophie.
Emmanuel Levinas dans le siècle à venir”, organizzato dalle Università di Strasburgo e Friburgo, Strasbugo–
Friburgo, (14-18/02/06).
2005 « Témoins du désastre : la pensée de T. W. Adorno, M. Horkheimer, E. Levinas à l’épreuve de la
Shoah », seminario internazionale organizzato dalla Fondation pour la Mémoire de la Shoah (5-6/12/2005),
Marly le Roi-Paris.
2005 « Souffrances inutiles : la fin de la Théodicée d’après E. Levinas », convegno internazionale: “Suffering
and Hope in the Abrahamic Traditions” (18-20/04/2005), Università Pontificia Gregoriana, Roma.
2004 «Une éthique de la souffrance après Auschwitz», ciclo di lezioni in qualità di professore inviatato (2526/05/04), INALCO (Institut National Langues et Civilisations Orientales), Parigi.
2003 «Stanze: dimorare, accogliere, ospitare nella prospettiva filosofica di E. Levinas» (26/07/2003).
Convegno La dimora, l’indimorabile, Sant’Elpidio a Mare (AP).
2002 «La questione del femminile nel pensiero di E. Levinas» (21/07/2002). Convegno nazionale Chi sono io,
chi sei tu. L’uomo, la donna, il rapporto con l’alterità, Sant’Elpidio a Mare (AP).
2001 «Le témoignage comme césure» (13/11/2001), Collège International de Philosophie, Parigi.
1997 «Levinas et la question de la Shoah» (01/06/1997). Convegno Levinas et l’histoire de la philosophie,
Fondation Danoise, Cité Universitaire, Parigi.
PUBBLICAZIONI
2006 « Umilité de Dieu, priore de l’homme», in Levinas et la théologie, Atti del Convegno, D. Cohen-Levinas,
(éd.), Editions de l’Eclat, Parigi-Gerusalemme, novembre 2006 (in corso).
2006 Le crépuscule de la raion. La blessure de la pensée de W. Benjamin, T. Adorno, M. Horkheimer, E.
Levinas infligée par la Catastrophe, Hermann Editions, Parigi, novembre 2006.
2006 Galilée, un œil dans les étoiles, Seuil (Jeunesse), Parigi, settembre 2006.
2006 « La dialectique de l’idée de catastrophe dans la pensée de W. Benjamin», in Archives de Philosophie,
Paris, tomo 69/2, agosto 2006, pp. 263-284.
2006 « Souffrances inutiles : la fin de la Théodicée d’après E. Levinas », Gregorianum, Pontificia Università
Gregoriana, Roma, n° 87/2, pp. 368-379.
2006 « La traduction, ou la tentation de la tentation », in Revue Internationale de philosophie, Bruxelles,
volume 60, n° 235, 1/ 2006, pp. 91-114.
2005 « Il dialogo interrotto: un percorso intorno al pensiero d’André Neher», in Homo homini magister.
Educazione e politica nelle filosofie dialogiche del Novecento, Atti del Conevgno organizzato
dall’Università La Sapienza Roma, Irene Kajon (ed.), Editioni Lythos, Roma, prevista per febbraio 2005.
2005 Presentazione e traduzione di André Neher, Geremia, La Giuntina, Firenze, maggio 2005.
58
2003 «Le jugement de l’histoire dans les messianismes philosophiques de Walter Benjamin et Emmanuel
Levinas», in Materia Giudaica, Firenze, n° VIII/2, .
2003 «La questione de femminile nel pensiero di E. Levinas», in Chi sono io, chi sei tu. L’uomo, la donna, il
rapporto con l’alterità, Atti del convegno, Antonio Santori (ed.), Andrea Livi Editore, Fermo.
2002 «Icône du désastre», in Zodiaque, la revue, n° 9, Parigi.
2002 Traduzione e nota conclusiva di Catherine Chalier Le Matriarche. Sara, Rebecca, Rachele e Lea, La
Giuntina, Firenze.
1999 «Dieu transcendant jusqu’à l’absence: le silence de Dieu dans le judaïsme d’E. Levinas», in Foi et Vie,
Parigi.
1998 Presentazione e traduzione dell’articolo di E. Levinas «La laïcità e il pensiero di Israele», in Filosofia e
teologia, n° 2 “Il cittadino e lo straniero”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
1997 «Hors de toute certitude. Levinas et la culture italienne», in Les Nouveaux Cahiers, n° 128, estate, Parigi.
LISTA DELLE PUBBLICAZIONI
LIBRI:
Le crépuscule de la raion. La blessure de la pensée de W. Benjamin, T. Adorno, M. Horkheimer, E. Levinas
infligée par la Catastrophe, Hermann Editions, Parigi, novembre 2006 (in corso di pubblicazione).
Galilée, un œil dans les étoiles, Seuil (Jeunesse), Parigi, settembre 2006 (in corso).
TRADUZIONI:
Prefazione (10 p.) e traduzione, (a cura di), del libro di André Neher, Geremia, La Giuntina, Firenze, maggio
2005.
Traduzione e postfazione di Catherine Chalier, Le Matriarche. Sara, Rebecca, Rachele e Lea, La Giuntina,
Firenze, 2002.
Recensioni al libro: Chiara Zamboni in Il Manifesto, 18/05/2002; Giulio Busi in Il sole- 24 Ore, 2002; Piero
Stefani in Il Regno, 10/2002; RaiLibro, 31/08/2002.
Trazione e presentazione del saggio di Emmanuel Levinas « La laicità e il pensiero d’Israele », in Filosofia e
teologia, n° 2, « Il cittadino e lo straniero », Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, pp. 325-337.
ARTICOLI :
« La dialectique de l’idée de catastrophe dans la pensée de W. Benjamin», in Archives de Philosophie, Paris,
tomo 69/2, agosto 2006, pp. 263-284.
« Souffrances inutiles : la fin de la Théodicée d’après E. Levinas », Gregorianum, Pontificia Università
Gregoriana, Roma, n° 87/2, pp. 368-379.
« La traduction, ou la tentation de la tentation », in Revue Internationale de philosophie, Bruxelles, volume
60, n° 235, 1/ 2006, pp. 91-114.
59
« Le jugement de l’histoire dans les messianismes philosophiques de Walter Benjamin et Emmanuel Levinas »,
in Materia Giudaica, n° VIII/2, Firenze, dicembre 2003, pp. 386-396.
« Icône du désastre », in Zodiaque, la revue, n° 9, aprile 2002, pp. 33-37.
« Dieu transcendant jusqu’à l’absence : le silence de Dieu dans le judaïsme d’Emmanuel Levinas », in Foi et
Vie, dicembre 1999, pp. 15-27.
« Hors de toute certitude. Levinas et la culture italienne», in Les Nouveaux Cahiers, n° 128, estate 1997, pp.
21-26.
ATTI DI CONVEGNI:
« Umilité de Dieu, priore de l’homme», in Levinas et la théologie, Atti del Convegno, D. Cohen-Levinas, (éd.),
Editions de l’Eclat, Parigi-Gerusalemme, novembre 2006 (in corso).
« Il dialogo interrotto: un percorso intorno al pensiero di André Neher, in Homo homini magister. Educazione
e politica nelle filosofie dialogiche del Novecento, Atti del Convegno organizzato dall’Università La
Sapienza, Roma, Irene Kajon (ed.), Edizioni Lythos, Roma, prevista per il 2005.
« La questione del femminile nel pensiero di E. Levinas », in Chi sono io, chi sei tu. L’uomo, la donna, il
rapporto con l’alterità, Atti del Convegno, Antonio Santori (ed.), Edizioni Andrea Livi, Fermo, 2003, pp.
161-172.
RECENSIONI:
Massa Itzhaki e Michel Garel, Poésie hébraïque amoureuse. De l’Andalousie à la mer Rouge, Samogy Editions
d’Art, Parigi, 2000, in Materia Giudaica, n° VIII/2, Firenze, dicembre 2003.
Catherine Chalier, Traité des larmes. Fragilité de Dieu, fragilité de l’âme, Albin Michel, Parigi, 2003, in
Materia Giudaica, n° VIII/2, Firenze, 2003.
« La Bible et ses interprètes », giornata di studi organizzata dall’Alliance Israélite Universelle di Parigi, in
Materia Giudaica, n° VII/1, Firenze, giugno, 2002.
60
Kerry Rhoden
UO Genetica Medica, Pad 11 Policlinico S Orsola-Malpighi,
via Massarenti 9, Bologna 40138 Italy
+039 051 4294722 / 6363693
[email protected]
website: www.lagem.it
Current position:
Professore a Contratto “Rientro dei Cervelli”
UO Genetica Medica, Dip Medicina Interna, Cardioangiologia, Epatologia,
University of Bologna, Italy
EDUCATION
1990
Ph D in Pharmacology, National Heart & Lung Institute, University of London, UK
1984
B Sc (Honours) in Physiology, King's College London, UK
ACADEMIC APPOINTMENTS
2003-present
Professore a Contratto, UO Genetica Medica, Dip Medicina Interna, Cardioangiologia,
Epatologia, University of Bologna, Italy
2000-2003
Associate Fellow (eq. to Assoc. Professor), John B Pierce Laboratory/Yale University,USA
1993-2000
Assistant Fellow (eq.to Assistant Professor), John B Pierce Laboratory/Yale University, USA
1993-2003
Associate Research Scientist, Pulmonary and Critical Care Section, Dept Internal Medicine, Yale
University School of Medicine, USA
1990-1993
Postdoctoral Associate, John B. Pierce Laboratory, and Pulmonary and Critical Care Section Dept
Internal Medicine, Yale University School of Medicine, USA
1985-1989
Graduate Research Assistant, National Heart and Lung Institute, London, UK
1984-1985
Graduate Research Assistant, Dept Medicine (Respiratory Unit), Royal Postgraduate Medical
School, Hammersmith Hospital, London, UK
RESEARCH GRANTS AND AWARDS
2003-2006
MIUR (Italy) “Rientro dei Cervelli” Award, Role: Principal Investigator,
Title: Functional characterization of anion transporters as novel pharmacological targets. Sponsor:
Giovanni Romeo, Prof. Medical Genetics, University of Bologna
1998-2001
American Heart Association (NE Consortium) Grant-in-Aid, Role: Principal Investigator
Title: Functional role of the H+-K+ ATPase in vascular smooth muscle
1996-2001
NIH FIRST Award (R-29) HL54114, Role: Principal Investigator
Title: Ion transport in airway smooth muscle.
1994-1997
American Lung Association of Connecticut Research Grant, Role: Principal Investigator,
Title: Role of H+-K+ ATPase in airway smooth muscle.
61
PROFESSIONAL ACTIVITIES
Ad hoc reviewer:
American Journal of Physiology, Life Sciences, Pulmonary Pharmacology, European
Journal of Respiratory Diseases, Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics
ADMINISTRATIVE DUTIES
Member
John B Pierce Laboratory Safety Committee (2001-2003), Animal Care and Use Committee
(1995-2003), Director Search Committee (1997-1999), Steering Committee (1996-1997)
John B Pierce Laboratory Research-in-Progress Seminars (1997-2003)
John B Pierce Laboratory Research Support Grants (2000-2003)
Organizer
Administrator
TEACHING
1) Courses (with primary responsibility)
• Postgraduate course in “Medical Genomics”, Specialized Degree in Medical Biotechnology, University
of Bologna, Italy
Academic years 2004-2005, 2005-2006
31 h of lectures, computer lab and exercises
2) Lectures and workshops
• Medical Genetics course (MED/03), Degree in Medicine, University of Bologna, Italy
Academic years 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006
Lecture: Introduction to Pharmacogenomics
•
European School of Genetics Course in “Medical Genetics”, Bertinoro, Italy
March 2003 (16th course), March 2005 (18th course), March 2006 (19th course)
Lecture: Introduction to Pharmacogenomics
Workshop: Pharmacogenomic diagnostic technology
3) Undergraduate and postgraduate thesis supervision
2001
Michelle Lee, BA in Molecular, Cellular and Developmental Biology, Yale University, USA.
Thesis: Immunohistochemical identification of annexins in airway smooth muscle.
2002
Sumitra Paul, BA in Molecular, Cellular and Developmental Biology, Yale University, USA.
Thesis: Annexin expression in airway smooth muscle.
2004
Carla Portulano, Laurea (Italian Bachelor’s degree) in Pharmaceutical Biotechnology, University
of Bologna, Italy. Thesis: Characterization of iodide transporters in normal and tumoral cell lines.
2005
Valeria Stivani, Laurea (Italian Bachelor’s degree) in Medical Biotechnology, University of
Bologna, Italy. Thesis: Molecular and functional characterization of the sodium/iodide symporter.
2004-present
Stefano Cianchetta, PhD in Biochemistry, University of Bologna. Research project: Development
of a yellow fluorescent protein-based assay of cellular iodide transport.
RESEARCH STATEMENT
Areas of expertise:
62
Cellular physiology and ion transport
Thyroid pathophysiology and pharmacology
-
characterization and regulation of iodide transporters
signal transduction in thyroid tumors
Pulmonary pharmacology
- cellular mechanims of bronchoconstriction and bronchodilation
- ion transport and ion pumps in airway smooth muscle
- signal transduction in airway smooth muscle
Current research:
Functional genomics of iodide transporters in thyroid and non-thyroid cancer
Iodide accumulation by the thyroid gland is essential for the synthesis of thyroid hormone, one of the principal
regulators of cellular metabolism, growth and development. The intrinsic ability of the thyroid gland to
concentrate iodide underlies the diagnosis and treatment of thyroid cancer with radioactive iodide. However, many
patients with aggressive thyroid cancer fail to respond to radiotherapy as a result of defective expression and
functions of iodide transporters such as Sodium Iodide Symporter (NIS) and pendrin. The identification of
pharmacological compounds that increase the activity of iodide transporters may be clinically useful to restore and
augment the sensitivity of aggressive tumours to radioiodide therapy. Furthermore, gene therapy with iodide
transporters represents a novel strategy to render nonthyroid cancer amenable to treatment with radioactive iodide.
The overall aim of my research group is the development of a novel cell-based fluorescence assay to measure
iodide transport in thyroid cells. This assay will be applied to characterize the activity of iodide transporters,
define the cellular mechanisms involved in defective iodide transport in thyroid diseases such as cancer, and
identify novel modulators through high-throughput screening of chemical libraries. Pharmacological compounds
that enhance iodide accumulation may be useful to enhance the efficacy of radioiodide therapy in thyroid cancer,
and nonthyroid cancer following gene therapy.
63
PUBLICATIONS (in international peer-review journals)
Rhoden KJ, Cianchetta S, Stivani V, Portulano C, LVJ Galietta, Romeo G. Cell-based imaging of sodium iodide
symporter activity with the yellow fluorescent protein variant YFP-H148Q/I152L. Am J Physiol (in press) 2006.
Rhoden KJ, Unger K, Salvatore G, Yilmaz Y, Vovk V, Chiappetta G, Qumsiyeh MB, Rothstein JL, Fusco A,
Santoro M, Zitzelsberger H, Tallini G. RET/PTC rearrangement in non-neoplastic thyrocytes: follicular cells of
Hashimoto's thyroiditis share low level recombination events with a subset of papillary carcinoma. J Clin
Endocrinol Metab 91: 2414-2423, 2006.
Xing M, Westra WH, Tufano RP, Cohen Y, Rosenbaum E, Rhoden KJ, Carson KA, Vasko V, Larin A, Tallini G,
Tolaney S, Holt EH, Hui P, Umbricht CB, Basaria S, Ewertz M, Tufaro AP, Califano JA, Ringel MD, Zeiger MA,
Sidransky D, Ladenson PW. BRAF mutation predicts a poorer clinical prognosis for papillary thyroid cancer. J
Clin Endocrinol Metab 90:6373-6379, 2005.
Rhoden KJ, CJ Johnson, G Brandao, JG Howe, BR Smith & G Tallini. Real-time quantitative RTPCR identifies
distinct c-RET, RET/PTC1 and RET/PTC3 expression patterns in papillary thyroid carcinoma. Lab Invest 84:
1557-1570, 2004.
Dodson AM, GM Anderson & KJ Rhoden. Serotonin uptake and metabolism by cultured guinea pig airway
smooth muscle cells. Pulm Pharmacol Ther 17:19-25, 2004.
Dodson AM & KJ Rhoden. Bradykinin increases Na+-K+ pump activity in cultured guinea pig tracheal smooth
muscle cells. Br J Pharmacol 133: 1339-1345, 2001.
Rhoden KJ. Inhibition of vascular smooth muscle tone by H+-K+ ATPase inhibitors in guinea pig and human
isolated arteries.J Pharm Pharmacol 52: 857-862, 2000.
Rhoden KJ, AM Dodson & B Ky. Stimulation of the Na+-K+ pump in cultured guinea pig airway smooth muscle
cells by serotonin. J Pharmacol Exp Ther 293:107-112, 2000.
Roux FJ, KJ Rhoden & JS Douglas. Binding of guanine nucleotides to bronchial membranes: effect of
maturation. Exp Lung Res 24:675-684, 1998.
Tallini G, Dal Cin P, Rhoden KJ, Chiapetta G, Manfioletti G, Giancotti V, Fusco A, Van den Berghe H, Sciot R.
Expression of HMGI-C and HMGI(Y) in ordinary lipoma and atypical lipomatous tumors: immunohistochemical
reactivity correlates with karyotypic alterations. Am J Pathol 151:37-43, 1997.
Rhoden KJ, M Souhrada & JS Douglas. Maturational changes in Na+-K+ pump activity in guinea pig airway
smooth muscle. Exp Lung Res 23: 333-345, 1997.
Rhoden KJ, G Tallini & JS Douglas. H+-K+ ATPase inhibitors cause relaxation of guinea pig and human airway
smooth muscle in vitro. J Pharmacol Exp Ther 276: 897-903, 1996.
Rhoden KJ & JS. Douglas. Evidence of Na-K-Cl cotransport in airway smooth muscle. Am J Physiol L551L557, 1995.
Rhoden KJ & JS Douglas. Stimulation of GTP hydrolysis in guinea pig bronchial membranes by mastoparan.
Lung 172: 355-363, 1994.
Rhoden KJ & PJ Barnes. Potentiation of nonadrenergic noncholinergic relaxation in guinea pig airways by a
cAMP phosphodiesterase inhibitor. J Pharmacol Exp Therap 252: 396-402, 1990.
64
Rhoden KJ & PJ Barnes. Epithelial modulation of non-adrenergic, non-cholinergic and vasoactive intestinal
peptide-induced responses: role of neutral endopeptidase Eur J Pharmacol 171: 247-250, 1989.
Rhoden KJ & PJ. Barnes. Effect of hydrogen peroxide on guinea pig tracheal smooth muscle in vitro : role of
cyclooxygenase and airway epithelium. Br J Pharmacol 98: 325-330, 1989.
Frossard N, KJ Rhoden & PJ Barnes. Influence of epithelium on guinea pig airway responses to tachykinins: role
of endopeptidase and cyclooxygenase. J Pharmacol Exp Therap 248: 292-298, 1989.
Grandordy BM, N Frossard, KJ Rhoden & Barnes PJ. Tachykinin-induced phosphoinositide breakdown in
airway smooth muscle and epithelium: relationship to contraction. Mol Pharmacol 33: 515-519, 1988.
Rhoden KJ, LA Meldrum & PJ Barnes. Inhibition of cholinergic neurotransmission in human airways by beta2adrenoceptors. J Appl Physiol 65: 700-705, 1988.
Robertson DN, KJ Rhoden, BM Grandordy, CP Page & Barnes PJ. The effect of platelet activating factor on
histamine and muscarinic receptor function in guinea pig airways. Am. Rev. Respir. Dis. 137: 1317-1322, 1988.
Barnes PJ, BM Grandordy, CP Page, KJ Rhoden & DN Robertson. The effect of platelet activating factor on
pulmonary beta-adrenoceptors. Br. J. Pharmacol. 80: 709-715, 1987.
Greenberg B, KJ Rhoden & PJ Barnes. Relaxant effects of vasoactive intestinal peptide and peptide histidine
isoleucine in human and bovine pulmonary arteries. Blood Vessels 24: 45-50, 1987.
Greenberg B, KJ Rhoden & PJ Barnes. Calcitonin gene-related peptide (CGRP) is a potent non-endotheliumdependent inhibitor of coronary vasomotor tone. Br. J. Pharmacol. 92: 789-94, 1987.
Greenberg B, KJ Rhoden & PJ Barnes. Endothelium-dependent relaxation of human pulmonary arteries. Am. J.
Physiol. 252: H434-438, 1987.
Barnes PJ, A Cadieux, JR Carstairs, B Greenberg, JM Polak & KJ Rhoden. Vasoactive intestinal peptide in
bovine pulmonary artery: localization, function and receptor autoradiography. Br. J. Pharmacol. 89: 157-162,
1986.
Greenberg B, KJ Rhoden & PJ Barnes. Activated oxygen molecules generated by electrical field stimulation
affect vascular smooth muscle. J. Mol. Cell Cardiol. 18: 975-981, 1986.
Southall DP, JM Richards, KJ Rhoden, JR Alexander, EA Shinebourne, WA Arrowsmith, JE Cree, PJ Fleming,
A Goncalves & LE Orme. Prolongued apnea and cardiac arrhythmias in infants discharged from neonatal
intensive care units: failure to predict an increased risk for Sudden Infant Death Syndrome. Pediatrics 70: 844851, 1982.
65
Simona Talenti
Nata a Rimini il 26/10/1964
Via Antinori 36 47900 Rimini
Tel. 339 6402386
Email: [email protected]
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Insegnamento
2004-2006 Professore a contratto (“Rientro dei cervelli”) alla facoltà di architettura Aldo Rossi di Cesena
(Università di Bologna), in distacco dalla Scuola di Architettura di Bretagna.
2003 Partecipazione a diverse commissioni di dottorato all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
2003 Partecipazione a due giornate di studio all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e al Politecnico
di Torino.
2000-2003 Professore associato alla Scuola di architettura di Bretagna (Rennes), corso di storia dell’architettura
moderna; corso di metodo della ricerca.
1998–2000 Professore a contratto alla Scuola di Architettura di Normandia. Corsi di storia dell’architettura
dall’Antichità al Novecento
1998-2000 Professore incaricato di un corso di storia dell’architettura (XIX-XX sec.) alla Scuola di Architettura di
Parigi-Belleville.
1994–1999 Interventi e conferenze in varie facoltà di architettura francesi.
1991–1998 Collaboratore alla didattica all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Lezioni sulla storia dell’architettura
moderna.
Ricerca
2004-2006 Ricerca in corso sulla storia del mestiere dell’architetto (fondi « rientro dei cervelli »)
2004-2006 Ricerca in corso sul « destino » dell’edificio del Bauhaus a Dessau (fondi RFO)
2004-2006 Ricerca in corso sulla storiografia dell’architettura ottocentesca (ricerca condotta in collaborazione con
l’Università di Granada)
2005-2006 Ricerca sulle colonie di vacanza in Europa e soprattutto in Francia (vedi pubblicazioni)
66
2005 Curatore della sezione europea della mostra « Architettura per le colonie di vacanza » tenuta a Cervia.
2001-2002 Curatore della mostra "Le Palais de Justice". Parigi (Conciergerie), 20 dic- 4 mar. 2003 (in coll. con Y.
Ozanam, H. Robert, W. Szambien).
2001-2002 Curatore della mostra itinerante "L'architecture normande en Europe. Identités et échanges (XIe-XXe
siècles)", Caen, (ott. 2001), Rouen (sett. 2002), Salerno (ott. 2002). (in coll. con K.W. Meade e W. Szambien).
1999 Ricerca sulla piazza dell’Etoile a Parigi e sull’arco di trionfo (in coll. con W. Szambien), per conto del
Ministero della Cultura e della Comunicazione francese.
1998-1999 Curatore della mostra “ Le Sentier Bonne-Nouvelle “, Parigi 4 febb.-26 mar. (in coll. con W.
Szambien).
1997–1998 Incaricata dal C.N.R.S. francese di preparare il progetto di « Dictionnaire informatisé des architectes
français ».
1995–1996 Studio sulla formazione e sul patrimonio immobiliare del quartiere Bonne Nouvelle a Parigi (in coll. con
W. Szambien).
1995–1996. Studio sul Palazzo di giustizia di Parigi per conto del Ministero della Giustizia (in coll. con W.
Szambien).
1994-1995 Ricerca INTERREG. Partecipazione a una ricerca europea sul tema « Le territoire alpin. Espace francoitalien ».
1994 Responsabile di una ricerca storica e patrimoniale sull’edificio del Parlamento di Bretagna per conto del
Ministero della Giustizia francese (in coll. con W. Szambien e Y. Tsiomis).
1993 Collaborazione a una mostra sulla città di Hanoi, UNESCO di Parigi.
1992-1993 Ricerca su Henri Labrouste realizzata per conto del Dipartimento di storia dell’architettura dello I.U.A.V.
1992 Collaborazione a una ricerca su « L’image de la ville. Le logement comme figure urbaine » per conto del
Ministero degli Alloggi e dei Trasporti.
FORMAZIONE
2003 “Qualification” alla funzione di maître de conférences presso le Università francesi
1998 Dottorato di ricerca in “Urbanisme, projet architectural et urbain” all’Università di Parigi VIII. Ricerca su
“L’Histoire de l’architecture en France: émergence d’une discipline (1863-1914)”. Relatore : Jean-Louis Cohen .
Votazione massima con felicitazioni all’unanimità.
1992 Diplôme d’études approfondies alla Scuola di architettura di Parigi-Belleville.
1991 Laurea in architettura all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia con una tesi su “Parigi metropolitana,
1900-1919” (110 e lode).
67
1991 Stage al Comune di Lisbona.
1989-1990 Borsa Erasmus all’Institut Français d’Urbanisme di Parigi
CONVEGNI
2006 Intervento al convegno internazionale “ Espais interiors. Casa i art (des del segle XVIII al XXI)” tenuto a
Barcellona il 27 e 28 gennaio.
2005 Partecipazione alla tavola rotonda su « Architettura per le colonie di vacanza. Esperienze europee » tenuta a
Parma in occasione del festival dell’architettura, 19-25 settembre.
2005 Organizzazione del convegno internazionale « Architettura per le colonie di vacanza. Esperienze europee »,
Cervia 4-6 marzo. Intervento sulle « Colonie delle municipalità comuniste in Francia ».
2005 Intervento al convegno internazionale « Bibliothèques d’architecture :question de sources et de méthodes »,
Parigi, 14-15 gennaio.
2004 Intervento al convegno internazionale « Autour de la ville de Napoléon », tenuto a La Roche-sur-Yon, 28-30
ottobre.
2001 Organizzazione del convegno internazionale (in coll. con M.K.Meade e W. Szambien) "L’architecture
normande en Europe : identités et échanges (XIe-XXe siècles)" (Caen). Intervento: « De Ruprich-Robert à Camille
Enlart : échelons de l’historiographie ».
2000 Intervento al convegno internazionale "Grandjean de Montigny" (Rio de Janeiro), 28 nov-1° dic. 2000.
1999 Intervento al convegno internazionale "Etienne-Louis Boullée (1728-1799)" (Parigi), 3-4 dic. 1999.
1999 Invitata al convegno internazionale "Architecture culture by 1900" (Buenos Aires) .
1999 Intervento al convegno internazionale "Neorenaissance. Ansprüche an einen Stil" (Bad
1997 Intervento alla giornata di studio "Henri Labrouste e l’architettura del XIX secolo" (Venezia) 28 nov.
PUBBLICAZIONI
(ordine cronologico)
68
ARTICOLI
•
« La legge Cornudet e la svolta urbanistica del 1919 in Francia », Storia urbana, n°
56, 1991, pp. 99-119.
•
« Acqua alta. Institut Universitaire d’Architecture de Venise », Interfolio, n° 0,
1993, pp. 28-29.
•
« Marcel Poëte, storico della città », Storia urbana, n°62, 1993, pp. 35-55.
•
« Lucien Magne : un enseignement de l’histoire de l’architecture à l’Ecole des
beaux-arts entre 1892 et 1916 », Histoire de l’art, n° 31, ottobre 1995, pp. 47-57.
•
« Projets à l’Ecole des beaux-arts. Une mise en forme de la typologie judiciaire »,
Monuments Historiques, n° 200, gennaio-febbraio, 1996, pp. 22-26.
•
« Henri Labrouste. Un colloque à Venise », A.M.C., n° 73, settembre 1996, p. 56.
•
« Territoire et infrastructures –Territorio e infrastrutture », (en collaboration avec A.
Coulon), dans V. Comoli, F. Véry, V. Fasoli (dir.), Les Alpes. Histoire et
perspectives d’un territoire transfrontalier – Le Alpi. Storia e prospettive di un
territorio di frontiera, Torino, Edizioni universitarie CELID, 1997, pp. 129-137.
•
« Durand, Quaet-Faslem et Dartein, ou l’influence européenne de Durand » (in
collaborazione con W. Szambien), Bulletin de la Société des amis de la bibliothèque
de l’Ecole polytechnique, n° 16, dicembre 1996, pp. 1-11.
•
« Ferdinand de Dartein », in Allgemeines Künstlerlexikon, Munich, Ed. Saur 2000.
•
« Von der italienisierenden zur nationalen Renaissance in Frankreich », in
Neorenaissance. Ansprüche an einen Stil, atti del convegno organizzato dalla
Fondazione « Fürst-Pückler-Park Bad Muskau », Bad Muskau (R.F.A.) dall'11 al 13
giugno 1999, Dresda, Philo Fine Arts, Verlag der Kunst, 2001, pp. 122-132.
•
"L'architecture normande. Une aventure européenne. XIe-XXe siècle", catalogodella mostra, 2002 (anche in versione italiana), con M.K. Meade e W. Szambien.
•
«Stili della dimora: ville e hôtels particuliers», in R. Dubbini (dir), Henri Labrouste,
1801-1875, Milano, Electa, 2002, pp. 238-253.
•
« Bibliografia generale», in R. Dubbini (dir), Henri Labrouste, 1801-1875, Milano,
Electa, 2002, pp. 289-294 (con B. Boifava).
•
« Le colonie delle municipalità comuniste francesi fra le due guerre », in V.
Balducci (dir.), Architettura per le colonie di vacanza. Esperienze europee, Firenze,
Alinea, 2005, pp. 95-98.
•
« Una città dei bambini in Catalogna », in V. Balducci (dir.), Architettura per le
colonie di vacanza. Esperienze europee, Firenze, Alinea, 2005, pp. 103-104.
•
« Vacanze « con gioia » sul mar Baltico : la colonia KDF a Prora » in V. Balducci
(dir.), Architettura per le colonie di vacanza. Esperienze europee, Firenze, Alinea,
2005, pp. 105-106.
•
« 1900. Boullée retrouvé », in Claude Nicolas Ledoux et le livre d’architecture en
français. Etienne Louis Boullée, l’utopie et la poésie de l’art, Paris, Monum,
Editions du Patrimoine, 2006, pp. 250-259.
•
"L'Académie de France à Rome, Grandjean de Montigny et le retour à l'italianité", in
Grandjean de Montigny. IX Coloquio França-Brasil, (in corso di stampa).
•
« Du bourg de San Leucio à la ville idéale de Ferdinandopoli, sous l’œil vigilant de
Caserte », in Autour de la ville de Napoléon, Rennes, PUF, (in corso di stampa,
pubblicazione prevista luglio 2006).
LIBRI
•
Le Sentier Bonne-Nouvelle, (a cura di, con W. Szambien), Paris, A.A.V.P., 1999.
•
L’histoire de l’architecture en France. Emergence d’une discipline (1863-1914),
Paris, Picard, 2000.
69
•
Le Parlement de Bretagne. Naissance et renaissances d’un palais, (con W.
Szambien e Y. Tsiomis), Marseille, Ed. Parenthèses, 2000.
•
L’architecture normande en Europe : identités et échanges du XIe siècle à nos
jours, (a cura di,. con M.K.Meade e W. Szambien), Marseille, Parenthèses, 2002.
•
Le Palais de Justice (a cura di,. con Y. Ozanam, H. Robert, W. Szambien), Paris,
A.A.V.P., 2002.
LAVORI DI RICERCA
•
Urbanistica per la Parigi metropolitana, 1900-1919, tesi di laurea, Venezia, 1991.
•
L’image de la ville. Le logement comme figure urbaine, (dir. A. Coulon), per conto
del Ministère de l’Equipement, du Logement et des Transports, 1992.
•
Etude historique et patrimoniale du bâtiment du Parlement de Bretagne à Rennes,
Paris (con W. Szambien), per conto del Ministère de la Justice (D.G.P.P.E.), maggio
1994.
•
Le territoire alpin. Espace franco-italien, programma INTERREG per conto della
Communità Europea, in associazione con le Facoltà di architettura di Grenoble,
Versailles e del Politecnico di Torino, 1994-1995.
•
Etude historique et patrimoniale du Palais de justice de Paris (con W. Szambien),
per conto del Ministère de la Justice (D.G.P.P.E.) e dell'associazione I.P.R.A.U.S.,
dicembre 1995.
•
Etude du patrimoine immobilier du quartier « Bonne Nouvelle », (con W.
Szambien), per conto della Direction de l’Aménagement Urbain (Sous-Direction de
l’Environnement et de la Réglementation), febbraio 1996.
•
Rapport complémentaire sur le « Dictionnaire des architectes français », presentato
alla Direction du Patrimoine della Francia (luglio 1998).
•
Etude historique sur l’arc de Triomphe de Paris. Détermination de la conception et
de la réalisation d’origine du pavage de l’esplanade (place de l’Etoile), (con W.
Szambien), per conto del Ministère de la Culture et de la Communication (Service
Départemental de l’Architecture et du Patrimoine de Paris), giugno 1999.
LINGUE
Francese: perfetta conoscenza della lingua, scritta e parlata.
Inglese: buona conoscenza della lingua, scritta e parlata.
Tedesco: discreta conoscenza della lingua scritta
70
71
72
73
74
75