R - liceo "a.volta"

Transcript

R - liceo "a.volta"
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: Ametrano Carmen
CLASSE: V E
PROFILO DELLA CLASSE
La classe, formata da 20 alunni, si è rivelata disomogenea dal punto di vista dei risultati e
dell’impegno. Ciò ha comportato una suddivisione in fasce: una fascia alta, con risultati più che
soddisfacenti ed una fascia medio-bassa contraddistinta da risultati modesti. Un gruppo di allievi ha
mostrato interesse per lo studio e maggiore curiosità intellettuale che ha consentito il raggiungimento
di risultati più che soddisfacenti. Un secondo gruppo di alunni, invece, si è impegnato superficialmente
nello studio domestico; tuttavia, grazie alla partecipazione al dialogo educativo in classe, ha fatto
registrare risultati positivi che attestano un livello di conoscenza tra il discreto e il buono. Solo un
ristretto numero di alunni si è attestato su una stentata sufficienza.
È da rilevare l’alternanza tra due docenti della materia durante l’anno scolastico (la Prof.ssa Tiloca in
servizio da settembre a marzo, la Prof.ssa Ametrano, da marzo fino agli Esami di Stato). Questa
discontinuità didattica non ha provocato flessioni sul piano del rendimento didattico, grazie al dialogo
cordiale e sempre rispettoso che si è instaurato.
Generalmente, gli obiettivi didattici hanno trovato risposte positive ma i livelli di impegno e di
apprendimento risultano diversificarti e rapportati alle potenzialità individuali, alle motivazioni
personali e alle abilità di base.
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella
seguente tabella.
OBIETTIVI GENERALI
Conoscenza delle principali correnti artistiche
Conoscenza dei principali autori in riferimento al movimento culturale e artistico
Competenza nell’uso di una terminologia specifica
Competenza nell’analisi di opere di autori trattati
Capacità di interpretare un contesto in modo da poter effettuare una sintesi concettuale
CONTENUTI TRATTATI1
TITOLO UNITÀ DIDATTICHE
ARGOMENTI
Il Settecento in Italia. Rococò, Vedutismo e Neoclassicismo.
Antonio Canova, Le tre Grazie, David, Giuramento degli Orazi, Morte di Maràt, Teseo e il
Minotauro, Amore e Psiche.
Precursori del Romanticismo. Füssli, Incubo.
F. Goya. Maja vestida, Maja desnuda, Il sonno della ragione genera mostri, Le fucilazioni del 3
maggio, la Quinta del sordo.
Romanticismo e Neoclassicismo a confronto. Constable e Turner, vita e opere principali
Gèricault, La Zattera della Medusa, L'Alienata. Delacroix, La libertà che guida il popolo.
Realismo. Courbet
1
In corsivo sono riportati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio 2012.
Macchiaioli. Fattori, La rotonda di Palmieri, Vedetta
Caratteri generali dell'Impressionismo.
Monet. Impressione: levar del sole; Cattedrale di Rouen
Manet. Le déjeuner sur l'herbe, Olympia, Il bar delle Folies-Bergère
Degas. La classe di danza, L'assenzio, Quattro ballerine
Renoir. Il ballo al Moulin de la Galette, La Colazione dei canottieri
Cenni su Impressionisti minori: Pissarro, Sisley, Bazille, Caillebotte.
Henri de Toulouse Lautrec. Al Moulin Rouge, Al Salon di rue des Moulins
Cezanne. Bagnanti, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire
Paul Gauguin. Il Cristo giallo, Come! Sei Gelosa?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
George Seurat. Una domenica pomeriggio all'isola della Gran-Jatte, Il bagno ad Asnières, Il circo
Vincent Van Gogh, vita e opere
Art Nouveau. Secessionismo viennese, Klimt
I Fauves, H. Matisse
Die Brucke
Munch. Vita e opere
Kokoschka e Schiele, opere principali
Caratteri generali del Cubismo
Picasso. Les demoiselles d'Avignon, Guernica, Natura morta con sedia impagliata
Braque, Case all'Estaque, Violino con brocca
Futurismo, Boccioni, Città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio
Balla, Cane al guinzaglio
Dadaismo, Duchamp, Man Ray
Surrealismo, Max Ernst, la Vestizione della sposa; Mirò, Il Carnevale di Arlecchino, La scala
dell'evasione; Magritte: L'uso della parola, La condizione umana
Metafisica, De Chirico: Le Muse inquietanti, Piazza d'Italia con statua e roulotte
Astrattismo, Der Blaue Reiter. Kandinskij, Composizione VI, Blu Cielo
Informale e New Dada.
Pop Art, Andy Wharol
Pollock, Fontana, Burri
METODOLOGIE DIDATTICHE
Nel corso delle lezioni la successione dei fenomeni artistici è stata illustrata seguendo il loro dall’illustrazione del
contesto storico, politico e sociale in cui ogni fenomeno ha avuto modo di svilupparsi. Quindi è stata tracciata
l’identità dei soggetti di maggior rilievo a partire da un quadro di unione riguardante i momenti salienti della vita
privata e della formazione dell’artista. Sono state illustrate le relazioni tra artisti coevi, dando modo di
comprendere eventuali ispirazioni o opposizioni, così come i riferimenti ad autori ed opere precedenti. Quindi si
sono prese in considerazione le opere, illustrando le principali per dimostrare eventuali percorsi evolutivi nelle
tematiche e nelle tecniche per poi applicare le conoscenze maturate nell’analisi delle opere principali.
MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI
Suggerimenti. Inserire il titolo del libro di testo ed eliminare ciò che non è stato usato, oppure
aggiungere altri materiali sfruttati durante l’anno.
o Libro di testo: G.Cricco, F.P.Di Teodoro “Itinerario nell’arte”, voll.4-5 ed. Zanichelli.
La principale tipologia di lezione è stata la lezione frontale, integrata dai contenuti iconografici comunicati
attraverso l’uso della LIM
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE
La verifica si è svolta mediante verifiche orali e scritte. Per le prove scritte è stata utilizzata sia la tipologia mista
mediante la risposta a quesiti a risposta multipla, che con quesiti a riposta breve. Per quanto riguarda le
verifiche orali, queste si sono svolte mediante la formulazione di diretta di quesiti o mediante immagini tratte dal
libro di testo.
Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:
- la situazione di partenza;
- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;
- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;
- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;
- l’acquisizione delle principali nozioni.
Colle val d’Elsa, 31/05/2016
FIRMA DEL DOCENTE
F.TO PROF.SSA CARMEN AMETRANO