quinta a tur - "Luigi Oggiano" Siniscola

Transcript

quinta a tur - "Luigi Oggiano" Siniscola
Istituto Tecnico Statale Commerciale
e per Geometri «Luigi Oggiano»
08029 SINISCOLA (Nuoro)
Via P. Micca - Tel. (0784) 87.80.66 - Cod. Fisc
80005590916
ESAME DI STATO CONCLUSIVO - A.S. 2014- 2015
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DELLA CLASSE V^ sez. A corso TURISMO
Istituto Tecnico Statale Commerciale
e per Geometri «Luigi Oggiano»
08029 SINISCOLA (Nuoro)
Via P. Micca - Tel. (0784) 87.80.66 - Cod. Fisc 80005590916
ESAME DI STATO CONCLUSIVO - A.S. 2014- 2015
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DELLA CLASSE V sez. A corso TURISMO
1)-
RISORSE INTERNE ALLA SCUOLA
Gli spazi di cui la classe ha potuto usufruire sono costituiti da:
- palestra
- laboratori e strumentazione scientifica
- biblioteca
TEMPI
Tempi previsti dai programmi ministeriali:
-
2)-
ore settimanali 32 (trentadue)
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta da 16 alunne e 4 alunni di cui 13 pendolari.
È omogenea per:
estrazione socio-culturale;
È eterogenea per:
- abilità di base;
- senso di responsabilità;
- desiderio di affermazione e di autorealizzazione;
- impegno;
- interesse;
- attitudine;
- partecipazione al dialogo educativo.
Il rapporto fra gli alunni è: corretto e amichevole.
Il rapporto tra alunni e docenti è: improntato al reciproco rispetto e aperto al dialogo ed al
confronto.
Il comportamento è stato: corretto.
3)-
FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO
Strumentazione di laboratorio e LIM
Stage
4)-
FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTOAPPRENDIMENTO
Frequenza scolastica alcune volte discontinua
Interesse non sempre adeguato da parte di alcuni elementi
Lacune pregresse
5)-
OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI
- Avere padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta.
- Comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica.
- Acquisire le capacità di riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze
via via acquisite.
- Acquisire la formazione umana, sociale e culturale.
- Percepire l’importanza della conservazione degli ambienti naturali come patrimonio non
rinnovabile.
- Consolidare e sviluppare la capacità di lettura del territorio nei suoi aspetti naturali ed
antropici.
- Acquisire il valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e sportive.
- Avere la competenza comunicativa, in contesti diversificati, sostenuta da un patrimonio
linguistico ricco.
- Integrare le competenze linguistiche acquisite con la scientificità del linguaggio tecnico e
giuridico.
- Cogliere la dimensione storica dei fenomeni e dei sistemi economici.
- Stimolare la capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere.
- Acquisire capacità di rivisitazione e riorganizzazione di contenuti appresi in altre
discipline .
- Acquisire le idee generali e i metodi di analisi e di indagine per interpretare i diversi
processi fisici e tecnologici.
- Acquisire capacità generali di sintesi e di organizzazione attraverso un’attività progettuale
rivolta all’ambito tecnologico.
- Ottenere la crescita di capacità e di abilità professionali.
- Concorrere alla formazione di capacità progettuali.
- Acquisire strumenti di interpretazione e di orientamento nella realtà quotidiana e nel
mondo circostante.
- Comprendere i problemi del territorio, della società civile e del mondo del lavoro.
- Rendere i soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di
rapporti naturali e umani.
- Sviluppare una cultura fondata sulla tolleranza, la valorizzazione delle differenze, i valori
del pluralismo e della libertà.
- Sviluppare la coscienza democratica, educare al rispetto delle differenze di religione, di
etnia, di condizione sociale ed economica.
Il livello di conseguimento degli obiettivi può ritenersi mediamente più che
sufficiente con alcune eccellenze. Si rimarcano difficoltà nelle lingue straniere
soprattutto nelle competenze scritte..
6)ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE
ATTIVITÀ FACOLTATIVE
- Frequentazione di biblioteche e archivi
- Partecipazione a conferenze
- Attività di volontariato
- Partecipazione attiva a manifestazioni culturali interne alla scuola
- Partecipazione al progetto Comenius
ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO
- Discussione collettiva
- Lavori in piccoli gruppi
- Lezioni attraverso mezzi audiovisivi ed informatici
- Stage su navi della Tirrenia
- Unità didattica sugli itinerari naturalistici del territorio
- Modulo di arte e territorio con la metodologia CLIL (Landscape painting of the ninetenth
century)
ATTIVITA’ DI RECUPERO
- Lezione frontale
- Ricerca guidata
VERIFICA
- Indagine in itinere con verifiche informali
- Test di verifica variamente strutturati
- Colloqui
- Risoluzione di esercizi
- Brevi interrogazioni orali
- Discussioni collettive
- Esercizi scritti
- Esercitazioni (ricerche sul territorio)
- Esercitazioni pratiche
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
Modalità formativa
-
Si sono responsabilizzati gli studenti rispetto alle scelte scolastiche e professionali,
potenziando alcuni tratti fondamentali della loro personalità, come la sicurezza di
sé, l’autonomia e la decisionalità .
-
Partecipazione alle giornate sull’Orientamento
CRITERI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE
1)
LA MISURAZIONE DEL PROFITTO È STATA EFFETTUATA ATTRAVERSO
UNA SERIE DI PROVE :
- letture e discussione di testi
- questionari
- prove strutturate
- prove scritte
- prove orali
- prove pratiche
Si è fatto uso di una griglia del seguente tipo:
% DI COMPETENZE
ACQUISITE
0 – 30
31 – 44
45 – 54
55 – 64
65 – 74
75 – 84
85 – 94
95 – 100
VOTO
3
4
5
6
7
8
9
10
OBIETTIVI
GIUDIZIO
SINTETICO
non conseguiti
scarso
conseguiti in forma minima
insufficiente
parzialmente conseguiti
mediocre
sufficientemente conseguiti
sufficiente
conseguiti
in
modo discreto
soddisfacente
conseguiti
in modo completo
buono
conseguiti
con
apporto ottimo
personale
brillantemente conseguiti
eccellente
e con apporto personale
8) LA VALUTAZIONE
La valutazione è stata effettuata tenendo anche conto di tutti gli altri elementi che
possono caratterizzare il profitto degli allievi e come elementi di valutazione sono stati
considerati:
- profitto
- impegno profuso
- partecipazione al dialogo educativo
- assiduità nella frequenza
- progressi rispetto al livello di partenza
- conoscenze e competenze acquisite
- capacità di utilizzare le conoscenze acquisite
- capacità di collegare nell’argomentazione le conoscenze acquisite
- sviluppo della personalità e della formazione umana
- sviluppo del senso di responsabilità
- sviluppo delle capacità decisionali, auto-orientative e valutative
- obiettivi disciplinari conseguiti dagli alunni
- attività integrative e complementari
- capacità:
logiche
logico-deduttive
logico-linguistiche
operative
organizzative
critiche
di argomentazione e rielaborazione
espositive
di analisi
di sintesi
di osservazione
espressive
di valutazione
di estrapolazione
tecniche, operative e progettuali
decisionali e auto-orientative
9)-
SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA
Tipologia mista (Tab. 1)
Quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta
breve
10)-
Discipline coinvolte
Storia
Arte e territorio
Matematica
Discipline turistiche
Lingua francese
N° delle prove
Previste: 2
Di cui una già
eseguita alla
data odierna e
una prevista per
il 20/05
ATTIVITÀ SVOLTE DAGLI ALUNNI VALIDE AI FINI DELL’ACQUISIZIONE DEL
CREDITO FORMATIVO
Eventuali documentazioni attestanti titoli di merito finalizzati all'acquisizione del
credito formativo verranno allegate al presente documento e saranno valutate
secondo le disposizioni ministeriali.
Siniscola 13 – 05 – 2015
Il Consiglio di classe della classe V sez. A corso TURISMO A.S. 2014/15
Cognome
nome
Ricci Emma
…………………………….
Pipere Giuseppe Graziano
…………………………….
Senette Maria Efisia
…………………………….
Borto Salvatore
…………………………
Carta Maria Francesca
…………………………
Serra Francesco
…………………………
Piredda Piero
…………………………
Dessena Maria Antonietta
…………………………
Bagnaro Paola
…………………………
Farris Antonella
…………………………
Coronas Pierpaolo
…………………………
Biscu Maria Giovanna
…………………………
Siniscola 13 – 05 – 2015
firma
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
ALLE DISCIPLINE: ITALIANO e STORIA
Classe quinta sez.A Corso TURISMO
Docente: EMMA RICCI
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
-ore settimanali- 4 italiano – 2 storia
Il docente
Emma Ricci
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe
La classe risulta costituita da 20 studenti, 4 maschi e 16 femmine.
Ha partecipato alle attività didattiche dimostrando interesse e
disponibilità
al dialogo. Il clima relazionale è sempre stato sereno, collaborativo
e improntato al rispetto reciproco. Circa metà classe ha maturato, nel
corso degli anni, un soddisfacente metodo di studio. T utto ciò si
riflette sugli esiti del profitto, che in diversi casi si attesta su buoni
livelli. Alcuni alunni, invece, partendo da mediocri competenze nel
metodo di studio, generalmente mnemonico, hanno raggiunto risultati
sufficienti.
DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO: CONTENUTI
MODULO 1
(Seconda metà dell’ottocento)
L’ALUNNO CONOSCE:
 Il contesto storico della seconda metà dell’ottocento.
 I temi, gli argomenti e le idee sviluppate dai Positivisti, dai Naturalisti
e dai Veristi.
 La teoria dell’evoluzione di C. Darwin
 G. Verga: la vita, le tre fasi dell’attività letteraria, l’approdo al Verismo,
la poetica, la visione della vita e le tecniche di scrittura.
 La Prefazione alla novella Fantasticheria.
 La Prefazione alla novella L’Amante di Gramigna.
 La Prefazione al romanzo I Malavoglia.
 C. Baudelaire: da I fiori del male “Spleen” e “Corrispondenze”.
MODULO 2
(Lirica e narrativa fine ottocento primi del novecento)
L’ALUNNO CONOSCE:
 Il contesto storico-culturale europeo di fine ottocento fino al primo
‘900.
 G.Pascoli: la vita, la poetica, la visione della vita e le tecniche di
scrittura.
 G. D’Annunzio: la vita, la poetica, la visione della vita e le tecniche di
scrittura.
 Diversi movimenti culturali di fine ottocento (Estetismo Decadentismo
e Impressionismo).
LIRICA:
 Pascoli: da Myricae "X Agosto”;“Temporale”;“Il Lampo”;“Il Tuono”.
 D’Annunzio: da Alcyone "La pioggia nel pineto”
NARRATIVA:
 Pascoli: da Il fanciullino "E' dentro noi un fanciullino".

D’Annunzio: da Il Piacere “L’esteta Andrea Sperelli”.
MODULO 3
(Crisi delle certezze)
L’ALUNNO CONOSCE:
 I nuovi orientamenti delle scienze fisiche e delle scienze umane nel
novecento.
 L. Pirandello: la vita, l’ideologia, la poetica e le tecniche di scrittura.
 Da L’umorismo “Avvertimento e sentimento del contrario”.
 Da Novelle per un anno “Il treno ha fischiato”.
 Il fu Mattia Pascal: la trama, i temi e le tecniche di scrittura. (Visione
del film Le due vite di Mattia Pascal, regia di Mario Monicelli, 1985.
 Svevo: la vita, l’ideologia, la poetica e le tecniche di scrittura.
 La coscienza di Zeno: la trama, i temi e le tecniche di scrittura.
.(Visione del film La coscienza di Zeno, regia di S. Bolchi, 1988.)
MODULO 4
(Il mondo contemporaneo tra consumismo e tecnologia)
L’ALUNNO CONOSCE:
 Il contesto storico-culturale del secondo ‘900.
 La rappresentazione del mondo del lavoro nella letteratura italiana:
F. Pollock, da Automazione. Conseguenze economiche e sociali “Gli
scopi e le conseguenze dell’automazione”.
O. Ottieri, da Tempi stretti “Emma alla catena di montaggio”.
P. Volponi, da Le mosche del capitale “Le mosche del capitale”.
L. Gallino, da Il lavoro non è una merce “Contro la flessibilità”.
Taiichi Ohno, da Lo spirito Toyota “Il modello giapponese della
qualità totale”.
P. Volponi, da Memoriale “La presentazione del lavoro”.
G. Paolo II, da Laborem exsercens “La dignità del lavoro”.
F. Alberoni, da L’amicizia “L’organizzazione del lavoro”.
R. Dore, da Il lavoro nel mondo che cambia “Tecnologia e abilità di
Apprendimento”.
G. Maifreda, da La disciplina del lavoro “La testimonianza di un
operaio Fiat”.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: BUONA
Attitudine alla disciplina: SUFFICIENTE
Interesse per la disciplina: BUONO
Impegno nello studio: DISCRETO
Metodo di studio: DISCRETO
SUSSIDI DIDATTICI
 Libri di testo: PANEBIANCO E ALTRI, LETTERAUTORI
X Schemi ed appunti personali
X Strumentazione e software presente in laboratorio
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto è stata realizza con schede di valutazione
relative ai moduli.
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Vedi allegato
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Vedi allegato
DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO: CONTENUTI
MODULO 1
(Primo Novecento)
L’ALUNNO CONOSCE:
 I caratteri generali dell’età giolittiana.
 Le cause e l’inizio della Prima guerra mondiale.
 Le fasi della guerra e gli avvenimenti più importanti.
 I trattati di pace.
 L’ Impero russo nel XIX secolo.
 Le tre rivoluzioni russe.
 La Società delle nazioni.
 Il Biennio Rosso.
MODULO 2
(America: “anni ruggenti”; grande depressione;
tentativo di ripresa con il “New Deal”)
L’ALUNNO CONOSCE:
 a situazione economica americana prima della crisi.
 Le cause e le conseguenze della grande depressione.
 Il tentativo di ripresa con il “New Deal”
MODULO 3
(Totalitarismi)
L’ALUNNO CONOSCE:
 L’ URSS di Stalin.
 La crisi italiana del dopoguerra.
 Il Biennio rosso in Italia.
 L’ Italia fascista.
 L’ Italia antifascista.
 La Repubblica di Weimar.
 La Germania nazista.
MODULO 4
(storia del pensiero economico)
L’ALUNNO CONOSCE:
Le diverse dottrine economiche:
 Mercantilismo.
 Fisiocrazia.
 Liberismo.
 Marxista.
 Keynesiana.
 Neoliberista.
MODULO 5
(Storia dei sistemi di produzione)
L’ALUNNO CONOSCE:
 Età pre-industriale.
 Prima rivoluzione industriale.
 Seconda rivoluzione industriale.
 Terza rivoluzione industriale
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: BUONA
Attitudine alla disciplina: SUFFICIENTE
Interesse per la disciplina: BUONO
Impegno nello studio: DISCRETO
Metodo di studio: DISCRETO
SUSSIDI DIDATTICI
 Libri di testo: PALAZZO E ALTRI, STORIA MAGAZINE
X Schemi ed appunti personali
X Strumentazione e software presente in laboratorio
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto è stata realizza con schede di valutazione
relative ai moduli.
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Vedi allegato
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Vedi allegato
Siniscola, 15 Maggio 2015
Emma Ricci
Docente
Prof.ssa
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2012/2013
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
ALLA DISCIPLINA :________INGLESE_________________
Classe quinta sez.__A____Corso____TURISMO______
Docente:
MARIA FRANCESCA CARTA
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
-ore settimanali_______________
Il docente
__________________________
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe
La classe, composta da 20 alunni di cui 4 maschi, tutti provenienti dalla classe precedente tranne una
ripetente, ha avuto nel corso dell’anno un atteggiamento non sempre accomodante ma, anzi, a volte
abbastanza vivace. L’impegno è stato generalmente discontinuo e poco assiduo e solo nell’ultimo periodo
gli alunni mostrano maggiore partecipazione e interesse. Da un punto di vista degli obiettivi cognitivi, il
gruppo non si presenta omogeneo, evidenziando alcune disparità nelle competenze acquisite. Una parte
degli studenti dimostra una buona capacità operativa, che si concretizza nel sapere organizzare e produrre
attività scritte e orali con discreta autonomia. Un secondo gruppo manifesta un sufficiente livello di
conoscenze, capacità e competenze e opera in maniera adeguata con relativa autonomia. Un numero più
ristretto di studenti, infine, è in possesso di strumenti e abilità essenziali che utilizza in modo non del tutto
adeguato.
Due studentesse, Spanu e Tocco, sono state impegnate nell’accoglienza degli studenti stranieri partecipanti
al progetto Comenius.
Descrizione del programma svolto:contenuti, difficoltà, tempi, metodi e obiettivi.
Il programma è stato svolto dal libro di testo “ Go Travelling” tourism in the digital age, di Susan
Burns and Anna Maria Rosco, ed. Valmartina. La riduzione dei tempi dedicati all’attività didattica in
classe, dovuta a una serie di altre attività cui la classe ha partecipato positivamente( incontri di
orientamento universitario, assemblee, visite guidate, stage di alternanza scuola-lavoro) e impegni
della sottoscritta ( Progetto Comenius) ha determinato una rimodulazione del programma rispetto
alla programmazione iniziale, tralasciando l’approfondimento del modulo “Where to stay” e
privilegiando lo svolgimento dei moduli dedicati alla promozione turistica in Italia e in Europa. Oltre
la lezione frontale, si sono svolti lavori di gruppo relativi a ricerche specifiche e lavori individuali da
presentare alla classe. Gli obiettivi proposti in termini di competenze, abilità e conoscenze sono
stati sviluppati e mediamente raggiunti.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: spesso sollecitata; propositiva per un gruppo ristretto
Attitudine alla disciplina: Buone per alcuni, sufficienti per la maggior parte, mediocre per
altri.
Interesse per la disciplina: discreto ma non sempre reso evidente.
Impegno nello studio: : adeguato per alcuni, ma generalmente discontinuo.
Metodo di studio: ben organizzato per il gruppo più motivato, ripetitivo per gli altri.
SUSSIDI DIDATTICI
X Libri di testo: “ Go Travelling” tourism in the digital age, di Susan Burns and Anna Maria
Rosco, ed. Valmartina
X Schemi ed appunti personali
X Strumentazione e software presente in laboratorio (LIM)
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto:
Criteri di valutazione per la prova orale: comprendere correttamente il quesito posto; riportare i dati
richiesti in modo completo ;usare un linguaggio appropriato e una forma corretta, con una giusta
pronuncia e intonazione.
Per la prova scritta i criteri sono la coerenza ,la completezza, l’accuratezza della risposta e la
correttezza formale.
Per le verifiche orali la valutazione è sufficiente quando l’alunno coglie il senso della domanda e
dimostra di conoscere l’argomento, sia pure con qualche imprecisione; ha capacità di analisi e
sintesi essenziali e si esprime con linearità anche se il linguaggio non è sempre appropriato e la
forma corretta.
Nelle verifiche scritte : la valutazione è sufficiente quando nello svolgimento l’alunno risponde in
modo essenziale, con registro e stile parzialmente adeguati e con qualche errore nella correttezza
morfosintattica; usa un lessico limitato ma adeguato al contenuto proposto , con occasionali errori
ortografici.
Si è tenuto conto, inoltre, dell'impegno, dell’interesse e motivazione allo studio, della
partecipazione, della progressione rispetto ai livelli iniziali, della diligenza nell'esecuzione dei
compiti.
SIMULAZIONE SECONDA PROVA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Allegare la griglia di valutazione utilizzata nelle simulazioni
CONTENUTI OBIETTIVI E STRATEGIE OPERATIVE
OBIETTIVI
Periodo
CONTENUTI
Attività
Settembr
svolta a e-ottobre
inizio
anno
scolastic
o
The
responsi
ble
tourist
STRATEGIA OPERATIVA
INTERMEDI
IN TERMINI DI
COMPETENZE
METODO
individua Lavoro
re
gli gruppo
aspetti
positivi e
negativi
della
presenza
del
turista
nel
territorio
di
apparten
enza ed
elaborare
un breve
codice di
comporta
mento
del
turista
responsa
bile
e
consapev
ole.
STRUMENTI
di Esperienze
individuali
VERIFICA
Condivision
e dei lavori
novembre dicembre




gennaio
febbraio
marzo
The time
around the
world
Flights
Replies
grammar
maggio
- lezione
libri di testo
frontale
- schemi
- pair work
- internet
- group work
- Verifica
scritta
verifica
orale
operazioni relative
alle linee aeree
□
usare Internet
per la ricerca di
informazioni
□
descrivere un
viaggio
□
usare
correttamente
la
terminologia e il
linguaggio
specifico relativo
al trasporto
□
usare
un
linguaggio
appropriato nello
scrivere lettere.
Ricerca individuale □Fare
ricerche
e predisposizione specifiche su libri
di PPT sui Musei
e Internet.
□Individuare
le
caratteristiche
di
un Museo e saper
relazionare.
Module 4:
□Capire
Around Italy
l’importanza
del
Marketing
nel
 tourism
promotion turismo
come
 the Seven □Capire
promuovere
le
Ps
destinazioni
in
 promoting
Italia e organizzare
Italy
tours e itinerari
□Parlare e scrivere
di
specifiche
destinazioni
Individual
work
Lezione
frontale
Lavori
gruppo
Libri di testo Verifica
Internet
scritta
di
Verifica
orale
formativa
□Conoscere
le
attrattive principali
della città
□ organizzare un
tour
□relazionare sulla
città
Vocabulary:
Relazionare sulla
how to describe a personale
region and a city.
esperienza
di
Approfondimento . stage
Lezione
frontale
Lavori
gruppo
Libri di testo Verifica
Internet
formativa
Ricerca di gruppo
sulle città di Roma
, Venezia, Napoli,
Firenze
Aprile
aprile
Module 3: □identificare i vari
tipi di trasporto
getting
□
dare
precise
around
informazioni sulle
Module 6 : Europe
and beyond
 Around
Europe
Libri di testo Verifica
Internet
orale
di
Group work
Dare informazioni Lezione
su
destinazioni frontale
estere
Parlare
delle
British Isles e in
particolare
di
Londra
Verifica
orale
Verifica
scritta
Verifica
orale
Dopo il 15 Maggio
Completamento del modulo 6 unit 1: Why visit the UK
Revisione del programma con approfondimenti
Interventi e esercitazioni relativi alla seconda prova d’Esame.
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI INGLESE
CLASSE QUINTA A CORSO TURISMO
PROF. M.FRANCESCA CARTA
Libro di testo: GO TRAVELLING – tourism in the digital age
By Susan Burns and Anna Maria Rosco
Contenuti
MODULE 3 - UNIT 1 : Getting around
FLYING

The time around the world

Scheduled flights and charter flights
65

What does “low-cost” mean?
66

Getting the best deal
67

Airports
68-69

Departure
70-71

Arrival
72

Can I bring it to the country?
73

Comparing and advising
93
p.
64
MODULE 4

Hotels
p.
98
MODULE 5 - AROUND ITALY - UNIT 1 Tourism promotion

The seven Ps of marketing

Promoting Italy
p.
138-9
140-3
Unit 2 Incoming tourism

A long-lasting love
150

Visiting Italy
151

In the mountains
152

In the lakes
154

On the islands
156-7

Other islands
158-9

Other popular seaside resorts
160-1

Venice
162

Florence
168

Rome
174

Naples
178
Module 6 Europe and beyond
Unit 1 Around Europe

The wonders of Europe
190

Some great European cities
192-3
Dopo il 15 Maggio

Why visit the UK?
196

London
198

A taste of England
206-7
La classe ha svolto attività di ricerca individuale su alcuni dei Musei più importanti , in collegamento con la
disciplina Arte e Territorio, secondo la seguente lista:
Capra
The National Gallery of Art in Washington
Carai
Pergamon Museum-
Carroni
Museo del Prado – Madrid
Cidu
Tate Modern -
London
Costaggiu
Tate Britain
- London
Dalu
The British Museum - London
Deiana
Musei Vaticani - Rome
Farris Angela
Galleria Borghese -
Farris Elisa
Art Institute of Chicago
Forlano
Centre Pompidou - Paris
Grecu
The National Gallery - London
Mele
Musei Capitolini- Rome
Pilosu
Metropolitan Museum of Art (MET) NY
Porcheddu
Hermitage - St. Petersburg
Sale
Rijkmuseum -
Amsterdam
Spada
Reina Sofia -
Madrid
Spanu
Louvre - Paris
Sparacio
Uffizi – Florence
Tocco
Musèe d’Orsay- Paris
Unali
V&A Museum- London
Berlin
Rome
Siniscola ,_____________________
Firma per Presa visione degli alunni
_______________________________________
_________________________________________
__________________________________________
L'INSEGNANTE
PROF._________________________
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
ALLA DISCIPLINA :____Francese_____________________
Classe V A Turismo
Docente: ___Senette Maria Efisia_____________________________
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
-ore settimanali___3____________
Il docente
__________________________
Relazione didattica
Corretta sotto il profilo dei rapporti interpersonali, la classe si è mostrata generalmente partecipe e
collaborativa nelle attività proposte. Tolti pochi casi, l’intera classe ha avuto continuità di
insegnamento / apprendimento per la presente disciplina per tutto l’arco del triennio e anche oltre
per un gruppo di alunni.
Su un altro versante, la riduzione oraria rispetto alla precedente articolazione del corso, a
sole
tre
ore
settimanali
imposta
dalla
riforma,
ha
evidentemente
inciso
nella
programmazione generale del lavoro e nelle sue stesse risultanze.
Sotto il profilo didattico specifico, il quadro generale della classe che evidenzia al suo
interno un certo numero di elementi con buone capacità, presenta di fatto situazioni
diversificate e eterogenee sia per motivazione, che per impegno e applicazione, sia per
metodo di lavoro che per livelli di competenza acquisiti.
Contenuti – obiettivi – strategia operativa
Contenuti / tempi
La littérature et le
voyage :.
Extraits de : Philippe
Delerm/ Eugène
Ionesco.
Baudelaire.
(primo quadrimestre)
Obiettivi perseguiti
Scoprire alcuni
aspetti della
letteratura francese;
Riflettere sullo
specifico del testo
letterario;
Analizzare /
interpretare / operare
sintesi.
La France et ses
attraits touristiques.
La Francia
economica.
(primo quadrimestre)
La Francia turistica :
Parigi, presentazione
dei monumenti più
significativi.
Musée D’Orsay et sa
collection
impressionniste.
Le Poitou-Charentes.
La France profonde.
(primo/ secondo
quadrimestre)
Interpretare cartine ;
Documentarsi;
Strutturare
informazioni relative
alla Francia
economica e
turistica;
Acquisire
terminologia
specifica;
Stabilire
collegamenti,
riformulare.
Presentare una
regione / un
monumento.
Analizzare un quadro
Mezzi e strumenti
Libro di testo in
adozione.
Dizionari .
Materiale
fotocopiato.
Verifiche
Questionari per
analisi e sintesi
guidate.
Accertamenti
informali in itinere.
Verifiche orali e
scritte.
Libro di testo in
adozione.
CD audio, siti Web/
Video
Dizionari.
Accertamenti
informali in itinere.
Verifiche orali : brevi
esposizioni,
presentazioni /
interazioni orali.
Verifiche scritte.
Contenuti / tempi
L’organisation
touristique :
Différentes formes
d’hébergements
(secondo
quadrimestre)
Tours opérateurs /
Agences de
voyages.
Les GDS.
( secondo
quadrimestre)
Le tourisme dans la
presse :
documenti autentici
tratti dalla stampa
francese ;
tematiche relative al
settore turistico.
( primo/secondo
quadrimestre)
Obiettivi perseguiti
Mezzi e strumenti
Comprendere /
sistematizzare e
strutturare
informazioni.
Acquisire
terminologia
specifica;
Operare sintesi e
resoconti pertinenti.
Libro di testo in
adozione.
Materiale fotocopiato
Dizionario.
Accertamenti
informali in itinere.
Verifiche orali :
“ exposés” /
interazioni orali /
Verifiche scritte :
sintesi e resoconti /
domande a risposta
breve.
Libro di testo.
Materiale fotocopiato
Dizionario.
Accertamenti
informali in itinere.
Verifiche di
comprensione scritte
/ questionari. Sintesi
scritte.
Produzioni su tema.
Verifiche orali :
“ exposés” / sintesi e
resoconti /
interazioni orali.
Orientarsi
nell’ambito di
documenti autentici.
Comprendere e
interpretare.
Acquisire
terminologia
specifica.
Analizzare /
sintetizzare / operare
collegamenti /
strutturare
informazioni e
conoscenze in modo
pertinente.
Savoir et savoir faire
en contexte
professionnel :
ambito relativo
all’agenzia viaggi ;
vendere prodotti
turistici
( primo / secondo
quadrimestre )
Interagire / operare
Libro di testo.
in modo pertinente al CD audio.
contesto di
comunicazione;
Utilizzare documenti
specifici;
Acquisire
terminologia
specifica.
Savoir et savoir faire
en contexte
professionnel :
la promozione
turistica
pubblicitaria.
Riflettere sullo
specifico di questa
forma di
comunicazione;
Acquisire
terminologia
specifica e strumenti
idonei per trattare
“ prodotti ” turistici.
( secondo
quadrimestre )
Libro di testo.
Materiale
fotocopiato.
Dizionario.
Verifiche
Accertamenti
informali in itinere /
scambi comunicativi
simulati.
Accertamenti
informali in itinere /
Verifiche scritte :
questionari.
Resoconti orali.
Le scelte operate in termini di contenuti e attività sono state quelle ritenute di volta in volta
più idonee alla situazione di classe per un consolidamento ampliamento delle competenze
generali e specifiche di indirizzo, e per l’acquisizione di strumenti adeguati per un corretto
metodo di lavoro. Alcuni nuclei tematici sono stati individuati nell’intento di consentire agli
allievi eventuali raccordi con le altre discipline.
Dal 15 maggio fino al termine delle lezioni, l’attività didattica si effettuerà secondo le
seguenti modalità : prosecuzione e completamento del lavoro previsto nella
programmazione anche in vista della preparazione alle prove d’esame, verifiche finali.
Strategia operativa
In diverse attività di comprensione e produzione, si sono privilegiate modalità di lavoro di
gruppo più o meno ristretto.
È stato curato in modo particolare l’approccio al documento autentico scritto e orale.
Si è cercato di guidare l’accesso ai testi, orientando la comprensione e l’interpretazione
attraverso la compilazione di griglie, tabelle, risposte a questionari e altro, per sottolinearne
sistematicamente la coerenza interna, ai vari livelli.
Il materiale proposto, scritto e orale, ha fornito spunti per effettuare resoconti / exposés,
produzioni diversificate, discussioni e riflessioni collettive volte a consolidare le
competenze linguistico-comunicative anche riferite al contesto specifico di indirizzo.
Il controllo del processo di apprendimento è stato puntuale con verifiche formative
diagnostiche e interventi in itinere.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo:
Nel complesso vivace e reattiva, la classe ha sempre espresso un certo grado di
partecipazione, anche se non per tutti fattiva, alle varie attività proposte.
La frequenza è stata nell’insieme regolare con un rispetto per lo più puntuale delle scadenze
fissate.
Interesse per la disciplina:
Costante nelle attività di classe.
Impegno nello studio:
Non sempre continuativo e costante.
Un impegno più sistematico e puntuale nel lavoro individuale a casa, avrebbe consentito
da un lato, di ottenere risultati più consoni alle capacità evidenziate e dall’altro, di ovviare in
modo più adeguato alle difficoltà emerse in particolare sul versante delle produzioni scritte.
Metodo di studio:
Nell’insieme, mediamente organizzato, se guidato.
Solo per alcuni, autonomo.
In generale, più approssimativo e per alcuni decisamente poco organizzato soprattutto sul
versante delle competenze scritte.
SUSSIDI DIDATTICI

Libri di testo : Francevoyages Edition compacte / Aujourd’hui la France.

Materiale fotocopiato, video, web.

Schemi e appunti

Dizionari bi/monolingue
CRITERI DI VALUTAZIONE
Indicatori di riferimento
verifiche orali

comprensione dell’interlocutore;

pronuncia e scorrevolezza dell’espressione;

correttezza formale e proprietà lessicale;

pertinenza delle risposte / completezza / articolazione dei contenuti esposti ( in
relazione alle tematiche trattate ).
verifiche scritte

pertinenza delle risposte;

completezza e articolazione dei contenuti rispetto alle richieste;

correttezza formale / precisione lessicale.
Nelle sintesi e riassunti :

individuare i nuclei essenziali del testo

sintetizzare in modo pertinente, leggibile e corretto.
SIMULAZIONE TERZA PROVA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Risposta non pertinente e non leggibile/non data:

Risposta estremamente limitata e/o con incongruenze, errori gravi e diffusi: punti 0,25
Risposta parziale:
punti 0,25
Con errori e approssimazioni: punti 0,25
Per un massimo di punti 1
Risposta con adeguato sviluppo:
punti 0
punti 0,50
Corretta con terminologia specifica: punti 0,50
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015
PROGRAMMA DI __FRANCESE_____
CLASSE V A CORSO TURISMO
PROF. _SENETTE MARIA EFISIA
Libri di testo: Francevoyages, Edition compacte di O.Chantelauve, Minerva scuola.
Aujourd’hui la France di Doveri / Jeannine, Europass.
La littérature et le voyage
FranceVoyages ressources en ligne:
extrait de « Exercices de conversation », « Agence de voyage » de E. Ionesco.
extrait de « La première gorgée de bière et autres plaisirs minuscules », de Philippe
Delerm : « Dans un vieux train ».
extraits de « Les fleurs du mal » de Baudelaire : « L’invitation au voyage » /
« Correspondances »
La France et ses attraits touristiques
FranceVoyages
Dossier 6 :
Etape 5, L’agriculture en France, Carte et activités.
Etape 6, La France énergétique et industrielle, Carte et activités.
Dossier 7 :
Etape 1, Paris.
Etape 8, Poitou-Charentes / La France profonde.
Aujourd’hui la France
Dossier A n° 3 Paris, Ville Lumière.
Dossier B n° 1 L’économie française, n° 2 Le Défi de la compétitivité.
Vidéo extrait de « Paris je t’aime », « Tour Eiffel ».
Vidéos sur le web et sites Internet :
Présentation du Musée D’Orsay : historique / dates clés.
Parmi ses œuvres de la collection impressionniste du Musée, une au choix par élève :
Manet : Olympia / Le déjeuner sur l’herbe.
Monet : Nymphéas bleues / Les coquelicots / Cathédrales de Rouen / La gare St. Lazare /
Meules, fin de l’été.
Renoir : Le bal du Moulin de la Galette / Les jeunes filles au piano .
Degas : L’Absinthe / Répétition d’un ballet / La famille Bellelli / L’étoile.
L’organisation touristique
FranceVoyages Dossier 8 :
Etape 4, Les fabricants de vacances.
Etape 5, Les agences de voyages.
Etape 6, Les différentes formes d’hébergement.
Matériel photocopié : les Gîtes de France / Gîtes ruraux et chambres d’hôtes.
Etape 7, L’information et la réservation touristiques.
Le tourisme dans la presse
FranceVoyages, Références : articles de presse parus sur « L’Evènement du jeudi », « Le
Monde », « L’Echo touristique ».
Docs. en ligne : « Faut-il limiter l’accès au Mont – Blanc ? »,
« Le développement du tourisme industriel »,
« Véloroutes et voies vertes ».
Dossier 8 : « Les vacanciers de plus en plus exigeants avec les professionnels du
tourisme »,
« Le tourisme des séniors : un marché prometteur mais complexe et exigeant »,
Manuel civilisation Edition précédente, Dossier 1 : « Retour vers la France ».
Aujourd’hui la France : Dossier A p. 60 « Comment l’agriculture entend devenir plus verte ».
Article photocopié :
« Une évolution rapide pour le camping-caravaning »,
D’autres articles authentiques ont fait l’objet d’épreuves de contrôle écrit en classe, tandis
que d’autres encore, ceux de bacs précédents, ont servi de référence pour les activités de
préparation à l’examen écrit pendant le premier quadrimestre.
Savoir et savoir faire en contexte professionnel
FranceVoyages, Dossier 3 :
Le travail en agence :
Unité 1, Vendre un séjour dans un village,
Unité 2, Vendre un séjour locatif.
Unité 3, Vendre un circuit ,
Unité 4, Vendre un séjour sur mesure,
Unité 6, Vendre des vacances insolites.
Savoir et savoir faire en contexte professionnel : la promotion touristique
Manuel civilisation Edition précédente, Dossier 3 :
La pub « Département Deux-Sèvres ».
Les itinéraires touristiques sur papier ( présentation ) / docs. de référence : des exemples
d’itinéraires p. 183 / 184, p. 214.
Dossier 4 Unité 1 p. 230 / 231. Unité 4 Présenter un monument : La Sainte Chapelle p.258 /
259.
Siniscola , 13 maggio 2015
Firma per Presa visione degli alunni
_______________________________________
_________________________________________
__________________________________________
L'INSEGNANTE
PROF. Maria Efisia Senette
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
ALLA DISCIPLINA : Lingua e civiltà tedesca
Classe quinta sez. A Corso TURISMO
Docente: Dessena Maria Antonietta
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
ore settimanali 3
La docente
__________________________
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe:
La classe è composta da 20 studenti, di cui quattro maschi e sedici femmine, una
delle quali è ripetente e proviene dalla sezione B. Si tratta di ragazzi
simpatici,corretti nei rapporti interpersonali, ma, salvo qualcuno, non sempre attivi
e propositivi nel dialogo educativo.Una parte di loro si è dimostrata poco partecipe
e non sempre interessata agli argomenti proposti; lo studio è stato
superficiale,finalizzato e concentrato in prossimità delle verifiche, spesso è
mancato il lavoro a casa. Alcuni hanno lavorato con serietà e hanno raggiunto
buoni livelli di conoscenze e abilità.
.Partecipazione al dialogo educativo
Descrizione del programma svolto: contenuti, difficoltà, tempi, metodi e obiettivi.
Il programma non è stato svolto nella sua interezza come programmato. È
stato concentrato per la maggior parte su acquisizione di abilità di analisi e sintesi a
livello orale e scritto su temi vari tra i quali : presentare una città ,uno stato dal
punto di vista fisico che culturale,programmare un viaggio parlare di vacanze,
produrre un itinerario etc. In genere gli argomenti sono stati approfonditi e studiati
con il dovuto impegno solo da parte di pochi allievi. Le difficoltà incontrate sono
dovute ad una preparazione di base già modesta, all’impegno superficiale e
discontinuo che non ha consentito l’acquisizione delle strutture e del lessico
necessari per partecipare in modo attivo alle attività proposte. Varie pause ,dovute
ad impegni in altre attività della scuola e l’esiguo numero di ore di lezione imposto
dalla riforma hanno tolto tempo necessario per lo svolgimento di tutti i contenuti
programmati. Il metodo attuato è stato di tipo comunicativo – situazionale funzionale, che consente al discente di porsi in una situazione comunicativa e di
interagire in varie situazioni per esplicitare il proprio punto di vista o le proprie
esigenze, per sviluppare la capacità di leggere , interpretare, rielaborare e produrre
testi,sviluppare capacità intuitive e logiche;di correlazione e orientamento,di
utilizzare regole e procedure, sviluppare le attitudini all’analisi e alla
sintesi;l’abitudine alla precisione di linguaggio,la capacità di ragionamento coerente
ed argomentato.La classe ha lavorato all’UDA Itinerari naturalistici.Gli obiettivi sono
stati raggiunti solo da una parte di loro per i motivi già esposti.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: poco attivo, discontinuo e spesso finalizzato alle
verifiche per molta parte della classe.
Attitudine alla disciplina: buona per qualcuna ,sufficiente per qualche altra
Interesse per la disciplina: modesto per la maggior parte delle allieve
Impegno nello studio: discontinuo per quasi tutta la classe
Metodo di studio: non sempre evidente, e comunque quasi sempre di tipo mnemonico
finalizzato alle verifiche
SUSSIDI DIDATTICI
Libri di testo: “Wie bitte? Kompakt vol 2”, Catani, Pedrelli, Greiner - Zanichelli;
“Reiseprogramm” A. Selmi, M. Kilb, Poseidonia
Schemi ed appunti personali
Strumentazione e software presente in laboratorio
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto
Nella valutazione quadrimestrale,si è tenuto conto dell'impegno, dell’interesse e
motivazione allo studio, della partecipazione, della progressione rispetto ai livelli
iniziali, della diligenza nell'esecuzione dei compiti,.
Per quanto riguarda la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e di abilità si
seguono le indicazioni del P.O.F. e del dipartimento di Lingue Straniere. Glie allievi
si sono misurati in prove di verifica scritte e orali, tra le quali testi simili alla terza
prova dell’ esame di stato.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Allegare la griglia di valutazione utilizzata nelle simulazioni
SCANSIONE dei CONTENUTI e STRATEGIA OPERATIVA
Contenuti
Modulo n.1)
Revisione del modulo
F, svolto in quarta ,
Mod G” FreizeitBeschaeftigunggen”
Mod. H “Ich und
meine Freunde”
Modulo n.2) Modul I:
titolo ”Reisen”
Obiettivi
- sapere interagire in modo semplice
in scambi dialogici legati alla sfere
delle amicizie.
- comprendere e produrre dialoghi e
testi semplici legati alla sfera delle
amicizie dando informazioni e
raccontando azioni avvenute nel
passato.
- comprendere, dare e chiedere
informazioni relative ad azioni
abituali e\o programmate
-
-
-
Modulo n. 3
Geschichte des
Tourismus
“Ein Hotel
beschreiben”
interagire in scambi dialogici
relativi al settore turisticoalberghiero.
Descrivere per iscritto e/o
oralmente soggiorni e/o viaggi in
base a un programma.
Riassumere il contenuto di un
brano e/o conversazioni.
- sapere interagire in scambi
dialogici riguardanti vacanze e
programmi di viaggio.
-saper rielaborare un testo ed
esprimere le proprie opinioni
Strategia
Operativa
Metodi
Strumenti
Verifica
Metodo
comunicativosituazionalefunzionale,
Lezioni frontali,
ricerca sui
manuali,
problem
solving
Libro di testo,
di letture,
fotocopie,
depliant
turistico
informativi
Orale
e/o
scritta
Metodo
comunicativosituazionalefunzionale,
Lezioni frontali,
ricerca sui
manuali,
problem
solving
Libro di testo,
di letture,
fotocopie,
depliant
turistico
informativi
Orale
e/o
scritta
Metodo
comunicativosituazionalefunzionale,
Lezioni frontali,
ricerca sui
manuali,
problem
solving
Libro di testo,
di letture,
fotocopie,
depliant
turistico
informativi
Orale
e/o
scritta
Landeskunde:
Deutschland
Die Schweiz
Österreich
Wien
Liechtenstein
Ostsee
Nordsee
Insel Ruegen
Helgoland
Berlin
Deustche
Geschichte1933-90
-
-saper relazionare su argomenti di
geografia e di storia riguardanti la
Germania e la Sardegna
Metodo
comunicativosituazionalefunzionale,
Lezioni frontali,
ricerca sui
manuali,
problem
solving
Libro di testo,
di letture,
fotocopie,
depliant
turistico
informativi
Dresden
Frankfurt
Nürnberg
Leipzig
Deutsche Geschichte
1930|1990
I prossimi giorni, fino al 15 maggio, sarà approfondito il seguente argomento:Berlin, in seguito
aspetti legati alla geografia della Germania.
Siniscola , 12 maggio 2015
L’ insegnante
Orale
e/o
scritta
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI TEDESCO
CLASSE QUINTA A CORSO TURISMO
PROF. DESSENA M. ANTONIETTA
Libro di testo: : “Wie bitte? Kompakt vol 1 e 2”, Catani, Pedrelli, Greiner - Zanichelli;
“Reiseprogramm“- Poseidonia
Contenuti:
Tempi di
attuazione
attuazione
Mesi di
settembre
ottobre
COMPETENZE
ABILITA’*
CONOSCENZE*
Verifiche
parlare di
viaggi, di
mezzi di
trasporto e di
programmi
descrivere
esperienze
relative al
tempo libero;
descrivere un
itinerario;
interagire in
scambi
dialogici
relativi alla vita
quotidiana;
chiedere e
dare
informazioni
relative a
qualcosa di
programmato;
Moduli “F-G”
ripasso
leggere una
tabella di orari e
ricavare
informazioni
sugli orari,
servizi e tariffe;
presente
indicativo dei
verbi fahren,
halten, schlafen,
helfen, gehen,
fahren, fliegen;
il präteritum
degli ausiliari “
haben ,sein”;
le preposizioni
“mit, an,
nach,um, bis”;
pronomi
personali:
nominativo,
accusativo e
dativo, pronome
indefinito “man”;
comprendere
messaggi relativi
ad azioni
programmate e/o
abituali, orari e
tempi, chiedere e
dare informazioni
riguardo orari,
luogo d’incontro,
azioni abituali;
InterRail;
i verbi forti
“lesen, treffen,
vergessen,
vorschlagen,
Test orale
e scritto
avverbi di tempo
e di frequenza, il
verbo
sostantivato, le
preposizioni con
il dativo;
Novembre
interagire in
scambi
dialogici
relativi alla
vita
quotidiana,
descrivere
esperienze
relative al
tempo libero;
Comprendere
messaggi
relativi ad
azioni
programmate
e/o abituali,
orari e tempi,
chiedere e
dare
informazioni
riguardo orari,
luogo
d’incontro,
azioni abituali.
Modulo “G”
Ein Tagesablauf;
Lettura:
Helgoland;
I verbi forti
“lesen, treffen,
vergessen,
vorschlagen,
avverbi di tempo
e di frequenza, il
verbo
sostantivato, le
preposizioni con
il dativo;
chiedere e dare
informazioni
relative a
qualcosa di
programmato.
Test di
geografia
Lessicostrutture
e
contenuti
Mod G
Questiona
rio
Analisi e
sintesi
Novembre
Dicembre
sapere
interagire in
modo
semplice in
scambi
dialogici legati
alla sfere delle
amicizie;
Leggere e
comprendere
la locandina di
un opera
teatrale e/o di
un depliant
turistico;
fare progetti;
Gennaio
Febbraio
marzo
”sostenere un
semplice
dialogo in un
ufficio
turistico per
ottenere e
dare
informazioni
su viaggi e/o
soggiorni;
organizzare
un viaggio;
chiedere
l’opinione di
qualcuno e
esprimere la
propria;
comprendere
e produrre
dialoghi e testi
semplici legati
alla sfera delle
amicizie dando
informazioni e
raccontando
azioni
avvenute nel
passato;
interagire in
scambi
dialogici
relativi al
settore
turisticoalberghiero;
descrivere per
iscritto e
oralmente un
viaggio e un
Hotel;
interagire in
scambi
dialogici
relativi al
settore
turisticoalberghiero;
descrivere per
iscritto e/o
oralmente
soggiorni e/o
viaggi in base
a un
programma;
riassumere il
contenuto di
un brano e/o
conversazioni.
Modulo “H
chiedere e
indicare l’ora di
apertura e
chiusura di un
locale e l’ora di
un incontro;
descrivere
oggetti e
persone;
grammatica:
passato
prossimo dei
verbi deboli e
comparativo di
maggioranza,
minoranza,
uguaglianza.
Verbi, aggettivi e
sostantivi con
preposizione
Modulo I
Le diverse
tipologie di
viaggio e mete;
Presente del
verbo werden,
il passato
prossimo dei
verbi forti;
le proposizioni
secondarie
introdotte da weil
e dass, um ….zu
,ob,damit,
Subordinate
relative.
Sostantivi e verbi
con
preposizione;
Test Seg
1
Test di
comprens
ione
questiona
rio
riassunto
Test
scritto
3 Prova
Compren
sione
argoment
are
Test di
geografia
Aprile
maggio
Geschichte
des
Tourismus
dare
informazioni e
parlare di
vacanze,
viaggi,
itinerari;
;
Leggere e
comprendere
un depliant
turistico;
sapere
relazionare su
argomenti
legati alla
storia e alla
geografia;
interagire in
scambi
dialogici
riguardanti
vacanze e
programmi di
viaggio;
Storia della
Germania dal
1930/1990
Landeskunde:
Deutschland, Die
Schweiz
Österreich
Liechtenstein
Wien
Berlin
Sylt
Ostsee,
Nordsee, die
Insel Rügen
Test di
storia
Verifica
orale
Eine Kurze
Geschichte des
Tourismus
Ampliare la
conoscenza dei
campi semantici
relativi alle
vacanze;
futuro,
preposizioni con
dativo e
accusativo,
complimenti di
luogo e di tempo;
le congiunzioni
warum, weil, ob
und wenn. Verbi.
Aggettivi e
sostantivi con
preposizione;
declinazione
dell’aggettivo,
Das Hotel
Siniscola ,11/05/2013
Firma per Presa visione degli alunni
_______________________________________
_________________________________________
__________________________________________
Le insegnanti
PROF._________________________
______________________________
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
ALLA DISCIPLINA: ARTE e TERRITORIO
Classe quinta sez. A Corso ITER
Docente: BAGNARO PAOLA
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
-ore settimanali 2
Il docente
__________________________
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe
La classe è costituita da 20 alunni, tutti provenienti dalla classe IV del corso A ITER del
nostro Istituto eccetto per una alunna ripetente. Quasi tutti gli allievi hanno un curriculum regolare
e sono riusciti nel loro percorso ad acquisire una discreta autonomia di lavoro ed una positiva base
metodologica.
Abbastanza corretti nel comportamento, quest'anno hanno partecipato in modo più
costruttivo alle lezioni, nonostante un orario (IV e VI ora di lezione) che, certo, non favoriva la
concentrazione. L’inserimento nella programmazione, in via sperimentale, di un corposo modulo
CLIL sulla pittura di paesaggio dell’Ottocento (circa 16 ore) è servito da stimolo alla partecipazione
in classe, anche se ha rallentato lo svolgimento del programma.
Per quanto concerne lo studio gli studenti hanno alternato periodi di maggior recettività e
puntualità nel mantenere gli impegni scolastici ad altri in cui la partecipazione e l'impegno nel
lavoro a casa erano da sollecitare.
Complessivamente quasi tutti gli alunni hanno lavorato cercando di migliorare il
proprio profitto e le proprie capacità espressive. I risultati denotano che alcuni alunni,
grazie ad un atteggiamento attento e partecipato in classe e ad un lavoro di
approfondimento a casa, hanno raggiunto risultati buoni o ottimi; un gruppo ha conseguito
risultati discreti; solo un terzo della classe si attesta su un livello di sufficienza o di
mediocrità.
Metodo di studio su temi e contenuti
La maggior parte degli allievi ha conseguito un metodo di studio elaborativo
Descrizione del programma svolto: contenuti, difficoltà, tempi, metodi e obiettivi.
Contenuti: Il programma scolastico è stato svolto in modo omogeneo, ma non è stato
possibile approfondire l’arte contemporanea a causa della coincidenza delle lezioni con
attività di orientamento, di uno stage nel mese di aprile che ha coinvolto la classe divisa in
due gruppi distinti, nonché di alcune motivate assenze della docente e della
sperimentazione CLIL.
Metodologia: alla lezione frontale corredata da mappe concettuali e PowerPoint sono state
affiancate lezioni interattive, nell’ambito delle quali l’insegnante ha posto agli alunni
questioni da analizzare, stimolandoli all’intervento e alla partecipazione al fine di favorire lo
sviluppo di soluzioni autonome e di interpretazioni personali. Nel contesto delle lezioni
interattive, l’analisi dell’immagine, dei suoi valori formali, iconografici, simbolici, ha
stimolato i ragazzi ad individuare le caratteristiche fondamentali dei vari linguaggi, ad
effettuare confronti e collegamenti con quanto già studiato, e verificare le competenze di
lettura dell'immagine acquisite.
Obiettivi raggiunti:
La maggior parte dei discenti si è appropriata degli strumenti, delle tecniche, dei linguaggi
della disciplina e dei metodi di analisi critica del testo figurativo ed ha sviluppato una
discreta capacità di inferire collegamenti tra prodotto artistico, periodo storico ed ambito
culturale.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: generalmente recettiva per molti alunni, da
sollecitare, ma comunque accettabile, per i restanti.
Attitudine alla disciplina: buona o ottima per alcuni allievi, discreta per altri, accettabile per
altri
L’interesse per la disciplina: mediamente discreto
L’impegno nello studio: costante per molti, concentrato in prossimità delle verifiche per
altri.
Il metodo di studio: elaborativo per molti, non sempre organizzato per pochi.
SUSSIDI DIDATTICI



Libri di testo: Dorfles, Vettese Storia dell’arte, Atlas, voll. 3 e 4
Schemi ed appunti personali
Strumentazione e software presente in laboratorio
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto:
per le prove di verifica è stata utilizzata la seguente scala docimologica:
Descrizione
Voto
1,2,3
4
5
6
7
8
9
10
Preparazione inesistente
Carenze gravi
Carenze diffuse, ma lievi
Possesso delle conoscenze essenziali della maggior parte dei contenuti, espresso in
modo semplice, ma corretto
Possesso delle conoscenze essenziali di tutti i contenuti, espresse in modo
appropriato
Preparazione abbastanza ampia ed articolata
Preparazione approfondita e linguaggio preciso
Preparazione molto approfondita, linguaggio ricco e preciso, forte creatività
Nella valutazione finale si terrà conto:



della situazione di partenza (ottima, buona, sufficiente, insufficiente);
della puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati;
del conseguimento degli obiettivi didattici quali:

conoscenza raggiunta

capacità espressive

capacità di analisi e di sintesi
dimostrate attraverso le verifiche orali e scritte;
 dei comportamenti “sociali” , cioè:

impegno (scarso, diligente, rigoroso)

partecipazione al lavoro in classe (marginale, costruttiva, …)

frequenza (regolare, discontinua, irregolare)

comportamento (poco responsabile, corretto, responsabile)
CONTENUTI OBIETTIVI E STRATEGIE OPERATIVE
Periodo
OBIETTIVI INTERMEDI
CONTENUTI
da
a
Settem
-bre
ottobre
IN TERMINI DI COMPETENZE E/O
CONOSCENZE
Le scoperte di
Ercolano e Pompei
La poetica del “grand
tour”
La polemica
antibarocca nelle
teorizzazioni
artistiche:
Winckelmann
Civiltà neoclassica:
Mengs, Canova,
Arte e politica in
Francia dalla
rivoluzione alla
restaurazione:
David, Hayez
Goya
-
-
-
-
ottobre
Novem- La pittura di storia:
bre
Delacroix, Gericault,
Hayez
Medievalismo
Realismo
Courbet
La pittura di
paesaggio: I
paesaggisti di
Barbizon
Millet
La fotografia tra 1800
e 1900






Gennaio
Febbraio
STRATEGIA OPERATIVA
Le ricerche sulla
percezione visiva:,
Divisionismo: Seurat
Postimpressionismo:
Cezanne, Gauguin,
Van Gogh
Il Simbolismo in
Europa (cenni)
La Mitteleuropa:
Munch
Comprensione
dell’importanza della
scoperta dell’antichità
classica, nonché dei
metodi di scavo e delle
leggi di tutela del
patrimonio archeologico
Collocare il neoclassicismo
nel suo contesto storicoculturale
Riconoscere e distinguere
le caratteristiche dello
stile neoclassico in pittura,
scultura
Conoscere il percorso e le
opere dei principali artisti
del periodo neoclassico
Identificare le mete del
grand tour
Confrontare tra loro le
opere di uno stesso artista
e individuarne le
peculiarità e le differenze
Mettere in relazione opere
di artisti diversi, operando
una semplice analisi critica
Collocare il romanticismo
nel suo contesto storicoculturale
Conoscere i caratteri e le
tematiche dell'arte
romantica;
Conoscere alcuni generi di
pittura romantica europea
(pittura di paesaggio,
pittura di storia...) nonché
la produzione artistica di
Géricault, Delacroix,
Hayez;
Conoscere i caratteri della
pittura realista francese;
comprendere l’influenza
esercitata sugli artisti
dagli sviluppi della
fotografia
Mettere in relazione opere
di artisti diversi, operando
una semplice analisi critica
Individuare gli aspetti
peculiari che accomunano
le varie esperienze
artistiche postimpressioniste
Comprendere l’importanza
delle teorie scientifiche sul
colore nel postimpressionismo
Effettuare semplici
operazioni di analisi critica
METODO
STRUMENTI
VERIFICA
Lezioni
frontali
,
proble
m
solving
Libro di
testo,
CD, PPT
scritta
Lezioni
frontali
,
proble
m
solving
Libro di
testo,
CD, PPT
Scritta
o orale
Marzo
Aprile
Il problema della
produzione seriale
(dalla stampa
all’oggetto
industriale)
L’Arts & Craft
Society inglese
Art Nouveau (cenni)

Avanguardie storiche
in Europa e negli Stati
Uniti
 I Fauves: Matisse
 Die Brucke:
Kirckner
 Il Cubismo:
Picasso






maggio
Avanguardie storiche

in Europa e negli Stati
Uniti

 Astrattismo:
Kandinskij
 De Stijl: Mondrian 
 Dada: Duchamp

Conoscenza dello sviluppo
e del ruolo artistico delle
secessioni di Berlino e
Vienna, con particolare
riferimento alla matrice
antiaccademica e alla
produzione di Klimt
Individuare gli aspetti che
caratterizzano l’Art
nouveau sia negli oggetti
sia nelle opere
architettoniche,
comprendendo il legame
tra problemi sociali e
sviluppo delle arti
applicate alla fine
dell’Ottocento
Comprendere le
motivazioni che spingono
alcuni artisti a creare
gruppi indipendenti (le
avanguardie) che si
oppongono all’arte
ufficiale
Comprendere la centralità
dell’emozione soggettiva
nell’operato dei gruppi
espressionisti
Distinguere i programmi,
gli intendimenti, i modelli
dei fauves francesi e dei
tedeschi della Die Brucke
Comprendere l’importanza
e l’originalità del cubismo
nella rappresentazione
dello spazio
Comprendere la differenza
tra cubismo analitico e
cubismo sintetico.
ad altre esperienze
artistiche
Avvicinarsi al tema
dell’astrazione nell’arte
figurativa
Comprendere la genesi
dell’arte astratta
attraverso l’evoluzione
dell’opera di artisti come
Kandinskij o Mondrian, nel
passaggio dalla
figurazione alla non
figurazione
Conoscenza
dell’allargamento senza
precedenti delle tecniche
artistiche, a partire
dall’utilizzo di una pittura
materia e gestuale, nonché
dalla nascita ed
espansione del collage,
dell’assemblage e del
ready-made.
Lezioni
frontali
,
proble
m
solving
Libro di
testo,
CD, PPT
Scritta
o orale
Lezioni
frontali
,
proble
m
solving
Libro di
testo,
CD, PPT
orale
Modulo n° 2b: CLIL La pittura di paesaggio dell’Ottocento: romanticismo, realismo e
impressionismo
Conoscenze
Conoscenze specifiche della disciplina e
della lingua veicolare
Lessico e fraseologia standard specifici
della disciplina, inclusi i glossari di
riferimento.
Tempi di
svolgimento
Novembredicembregennaio
Marzoaprilemaggio
Contenuti
cognitivi
Romanticismo:
Poetiche del
pittoresco e del
sublime:
Constable,
Turner,
Friedrich
Realismo:
Millet
Impressionismo:
Manet, Monet,
Renoir, Degas
Abilità
Abilità specifiche della disciplina veicolata
in lingua inglese
Reperire, confrontare e sintetizzare dati,
informazioni e argomentazioni riguardanti
la disciplina provenienti da fonti e
tipologie di testo differenti, continui e/o
non continui.
Utilizzare tipologie testuali tecnicoprofessionali della disciplina
Comprendere e produrre testi scritti e/o
orali su specifici argomenti di ambito
disciplinare.
Utilizzare i glossari professionali di
riferimento.
Trasporre in lingua italiana i contenuti
acquisiti in lingua inglese e viceversa.
Conoscenze e/o competenze da verificare
-
-
Conoscere i caratteri e le tematiche dell'arte romantica;
Conoscere l’evoluzione del genere paesaggio nella pittura
europea
Conoscere i caratteri della poetica e le tematiche della
pittura realista francese
Conoscenza delle caratteristiche principali della pittura
impressionista
Conoscenza dell’influenza esercitata sugli artisti dagli
sviluppi della fotografia e delle stampe giapponesi
Mettere in relazione opere di artisti diversi, operando una
semplice analisi critica
Saper leggere un’opera d’arte da molteplici punti di vista:
descrittivo, formale, iconografico o rispetto all’evoluzione di
un genere (es. paesaggio)
Programma di Arte e Territorio
Svolto nella classe V sez. A I.T.E.R.
dell’I.T.C.G. “L. Oggiano” di Siniscola
fino al 15/05/2015
ins. Bagnaro Paola
Moduli
Modulo 1
Tra Illuminismo e romanticismo: civiltà
neoclassica e poetiche del pittoresco e del
sublime
- La civiltà neoclassica: Mengs e Canova
- Arte e politica in Francia dalla rivoluzione
alla restaurazione: David, Ingres
- Goya
Contenuti
Mengs:
- Il Parnaso
Canova:
- Monumento funerario a Maria Cristina d’Austria
- Amore e Psiche
David:
- Il giuramento degli Orazi
- Marat assassinato
Goya:
- Il sogno della ragione genera mostri, da Los Capricios
- 3 maggio 1808: Los fucilamientos
- Saturno che divora uno dei suoi figli
Modulo 2
Gericault:
Storia e attualità nella pittura dell’Ottocento
- La zattera della Medusa
dal Romanticismo al realismo
- Ritratti di Alienati
- Poetiche del pittoresco e del sublime:
- La fornace di gesso
Constable, Turner, Friedrich
Delacroix:
- Delacroix e Gericault
- La libertà guida il popolo
- medievalismo
- La lotta tra Giacobbe e l’angelo
- La fotografia tra 1800 e 1900
La fotografia nell’ottocento
- Courbet
- Dagherrotipi, fotografie istantanee e cronofotografie
La scuola di Barbizon: cenni
Il realismo: Courbet:
- Gli spaccapietre
- Lo studio dell’artista
Modulo 3
Constable:
Landscape painting in eighteen century
- The hay wain
Romanticism: Constable,
- Clouds studies
Turner, Friedrich
Turner
Realism: Millet
- Light and Colour (Goethe’s Theory) - the Morning after the Deluge Impressionism: Manet, Monet, Renoir, Degas
Moses Writing the Book of Genesis
- Shade and Darkness - The Evening of the Deluge
- Slave Ship (Slavers Throwing Overboard the Dead and Dying,
Typhoon Coming On)
Friedrich
- The Wanderer Above the Mists
- Monk by the Sea
Realism: The Barbizon School: general features
Millet:
- The Gleaners
- The Angelus
Manet:
- The Luncheon on the Grass
- Olympia
- A Bar at the Folies-Bergère
Impressionism: general features
Monet:
- Impression: Sunrise
- La Grenouillère
- Rouen cathedral series
Renoir:
- La Grenouillère
- Dance at the Moulin de la Galette
- Dance at Bougival
Degas:
- The Dancing Class
- The absinthe
- Little Fourteen-Year-Old Dancer
Le grandi trasformazioni urbanistiche della seconda metà dell’800
Modulo 4
- Parigi nel nuovo progetto di Haussmann
- La Ringstrastasse a Vienna
Le ricerche sulla percezione visiva:
- il piano di Cerdà per Barcellona
Divisionismo: Seurat
Il Postimpressionismo
Post-impressionismo: Cezanne, Gauguin,
- L’influenza delle stampe giapponesi
Van Gogh
- Studi sul colore di Chevreul e Rood
Modulo 3
Simbolismo e secessioni in Europa
Modulo n°5
Avanguardie storiche in Europa e negli Stati
Uniti (cenni)
- I Fauves: Matisse
- Die Brucke: Kirckner
- Cubismo: Picasso
- Der Blaue Reiter: Kandinsky (cenni)
- Futurismo: Boccioni
- Astrattismo: Kandinskij e Mondrian
- Dada: Duchamp
Gli alunni
Il pointillisme: Seurat
- Bagno ad Asnières
- Un dimanche aprés-midi à l’Île de la Grande Jatte
Cézanne:
- La Montagna Sainte-Victorie (1892-95 e 1904-6)
- Due giocatori di carte
- Ritratto di Ambroise Voillard
Gauguin
- La visione dopo il sermone
- Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Van Gogh:
- I mangiatori di patate
- Vaso di girasoli
- Autoritratto con cappello di feltro (1887); Autoritratto dedicato a
Paul Gauguin (1888); Autoritratto (1889)
- La notte stellata
La secessione Viennese:
Olbrich: il palazzo della secessione
Klimt:
- Giuditta; Le tre età della donna
I prodromi dell’art nouveau: L’arts & crafs society
William Morris: Narcisi
L’art nouveau: caratteri generali
- Adolf Loos
- Gaudì: Casa Milà (La pedrera); la Sagrada Familia
Munch:
- La bambina malata
- Sera sulla via Karl Johan
- L’urlo
- Madonna
- Pubertà
Matisse:
- Lusso, calma e voluttà
- La gioia di vivere
- Donna con cappello
- La tavola imbandita (1908)
- La danza, La Musica
Kirckner: Marcella; Cinque donne nella strada
Il primitivismo
Picasso:
- Cenni al periodo blu e rosa: Vecchio chitarrista; La famiglia di
saltimbanchi
- Les demoiselles d’Avignon
- Il cubismo analitico: Ritratto di Daniel Henry Kahnweiler
- Il cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata; Bottiglia di Bass,
clarinetto, chitarra violino, giornale asso di fiori.
- Guernica
Astrattismo: caratteri generali
Kandinskij:
- Senza Titolo (primo acquerello astratto)
- Composizione II, 1910;
- Impressione III, 1911
- Diversi cerchi, 1926
Piet Mondrian
- L’albero rosso, L’albero grigio, Melo in fiore (pag.8)
- Evoluzione
- Composizione con rosso, giallo, blu 1929
- Broadway boogie-woogie 1943
Dada: caratteri generali
Arp: Trus d’un Da
Duchamp:
- Nudo che scende le scale
- i ready-made: Ruota di bicicletta; Fontana; scolabottiglie; L.H.O.O.Q
- Tonsura
Man Ray
- Cadeu
- Violon d’Ingres
Le rayografie: merletto con piume, pinza, scorpione e fotografo.
L’insegnante
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA
Classe Quinta sez. A Corso TURISMO
Docente: Prof.Piero Piredda
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
ore settimanali 3
Il docente
Prof.Piero Piredda
__________________________
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe
La quinta A Turismo è costituita da 20 alunni, di cui 16 femmine e 4 maschi. Sono
presenti due ripetenti;
La classe, nel suo complesso, si presenta:

Corretta per quanto riguarda il comportamento ;

Non particolarmente propositiva, ma comunque sufficientemente interessata al
dialogo formativo proposto con la disciplina.
Al suo interno, per conoscenza, competenza e capacità, è possibile distinguere due
fasce di livello; nel primo sono collocabili alcuni elementi a cui, l’impegno adeguato e il
metodo di studio sufficientemente organizzato, hanno consentito di raggiungere
risultati buoni ed una discreta preparazione, anche se strettamente scolastica.
Una seconda fascia comprende alcuni alunni che, pur non avendo delle basi
sufficientemente sicure in ambito matematico, hanno parzialmente colmato alcuni
vuoti formativi manifestati nei primi anni, raggiungendo livelli complessivamente
sufficienti.
La continuità nell’insegnamento della disciplina ha permesso di perfezionare, nel corso
dei cinque anni, l’aspetto didattico-comunicativo: la programmazione degli impegni, di
solito concordata, ha permesso al docente, salvo rare situazioni, di svolgere il
programma secondo le previsioni e con il dovuto e necessario rigore.
Il comportamento è stato sempre corretto e i rapporti umani sono stati sempre
rispettosi e cordiali.
Descrizione del programma svolto:contenuti, difficoltà, tempi, metodi e obiettivi.
Il metodo di lavoro adottato è stato improntato, prevalentemente, sulla lezione
interattiva, eventualmente preceduta da una breve esposizione frontale.
Dopo un breve richiamo degli argomenti svolti nella classe precedente, con particolare
attenzione allo studio di funzioni in una variabile reale, che sono naturalmente
propedeutici allo svolgimento degli argomenti propri della quinta classe, si è proceduto
con lo studio di funzioni in due variabili; dopo aver proposto e discusso alcune
applicazioni economiche degli argomenti svolti, quali la ricerca del massimo profitto di
una impresa, si è ritenuto opportuno affrontare i problemi di ricerca operativa e di
programmazione lineare, che risultano una evidente applicazione degli argomenti di
analisi. Non è stato possibile trattare alcuni argomenti di statistica previsti in sede di
programmazione a causa del tempo a disposizione .L’obiettivo prefissato era quello di
far acquisire padronanza nell’uso degli strumenti e metodi analitici e di procedere
quindi al loro impiego in applicazioni economiche e aziendali, con lo scopo di
sviluppare capacità di problem-solving ,abilità logico deduttive e capacità di analisi
critica dei risultati finali.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo: mediamente discreta

Attitudine alla disciplina: discreta

Interesse per la disciplina: sufficiente

Impegno nello studio: prevalentemente opportunistico

Metodo di studio: poco elaborativo ma continuo.
SUSSIDI DIDATTICI

Libri di testo:

Schemi ed appunti personali

Strumentazione e software presente in laboratorio

LIM
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto: sia nelle verifiche scritte sia in quelle orali è stata espressa
in decimi, attribuendo voti compresi fra uno e dieci.
SIMULAZIONE TERZA PROVA
SCHEDA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
MATEMATICA
CANDIDATO
Tipologia B
quesito n.5
Trattazione esauriente, strutturata e tecnicamente
corretta
Trattazione pertinente e tecnicamente corretta
Risposta parziale ma con imprecisioni
Risposta parziale e/o errata
Nessuna risposta
Tipologia B
quesito n.6
Trattazione esauriente, strutturata e tecnicamente
corretta
Trattazione pertinente e tecnicamente corretta
Risposta parziale ma con imprecisioni
Risposta parziale e/o errata
Nessuna risposta
Intervallo di valutazione
Punteggio
attribuito
Punti 1
Punti 0,7 - 0,9
Punti 0,6
Punti 0,3- 0,5
Punti 0
Punteggio attribuito quesito n.5
Intervallo di valutazione
Punteggio
attribuito
Punti 1
Punti 0,7 - 0,9
Punti 0,6
Punti 0,3- 0,5
Punti 0
Punteggio attribuito quesito n.6
PUNTEGGIO TOTALE TIPOLOGIA B(MAX=2)
Tipologia C
Risposta esatta:Punti
0,25
Risposta errata o non
data:Punti 0
Quesito 1
Quesito 2
Quesito 3
Quesito 4
PUNTEGGIO TOTALE
TIPOLOGIA C:(MAX=2)
PUNTEGGIO TOTALE
PROVA:(MAX=3)
Punteggio attribuito
CONTENUTI OBIETTIVI E STRATEGIE OPERATIVE
OBIETTIVI
CONTENUTI
Disequazioni in due
variabili e sistemi
di disequazioni Esercitazioniverifiche e
laboratorio
IN TERMINI DI
COMPETENZE
Approfondire i
problemi che si
presentano nella
realtà economica e
acquisire
procedimenti più
generali per l’analisi
dei fenomeni
Funzioni reali di
Approfondire i
due o più variabili problemi che si
Massimi e minimi di
presentano nella
funzioni in due o oiù
realtà economica e
variabili Verifiche
acquisire
sommative scritte e orali
procedimenti più
generali per l’analisi
dei fenomeni
Massimi e minimi
Saper
vincolati -metodo
ottimizzare
delle derivate e
una funzione
metodo dei
acquisendo
moltiplicatori di
una
Lagrangementalità
approfondimenti
scientifica e
con applicazioni
acquisire
Economichecapacità di
Esercitazioniapplicare
verifiche e
una scienza
laboratorio
esatta nei
vari campi
professionali
Conoscenza
dei metodi
di decisione
rigorosa nei
problemi
pratici di
tecnica
aziendale
Ricerca operativaConoscenza
problemi di scelta
dei metodi
in condizioni di
di decisione
certezza con effetti
rigorosa nei
immediati Ricerca
problemi
operativa-problemi
pratici di
di scelta in
tecnica
condizioni di
aziendale
certezza fra due o
più alternative
VerificheEsercitazionelaboratorio
Programmazione
lineare-metodo
grafico
Verifiche-EsercitazioneApprofondimentiesercitazioniSimulazioni prove scritte e
orali
STRATEGIA OPERATIVA
INTERMEDI
METODO
STRUMENTI
Discussionelezione
interattiva
attività di
laboratorio
testocomputers
Discussionelezione
interattiva
attività di
laboratorio
testocomputers
Discu
ssion
elezio
ne
intera
ttiva
attivit
à di
labor
atorio
testocomp
uters
discu
ssion
elezio
ne
fronta
le e
intera
ttiva
labor
atorio
testocomp
uters
VERIFICA
Verifiche
formative
e
sommativa
Verifiche
formative
e
sommativa
Verifi
che
forma
tive
e
som
mativ
a
Verifi
che
forma
tive
e
som
mativ
a
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE QUINTA A CORSO TURISMO
PROF. PIERO PIREDDA
Libro di testo: MATEMATICA.ROSSO
Autori:MASSIMO BERGAMINI-ANNA TRIFONE-GRAZIELLA BAROZZI
Casa Editrice:ZANICHELLI
FUNZIONI REALI DI DUE O PIÙ VARIABILI:
Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili
funzione reale di due o più variabili reali—calcolo derivate parziali
M ASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN DUE O PIÙ VARIABILI
Ricerca dei massimi e minimi mediante le derivate-Hessiano
Applicazioni a problemi di economia- Massimo profitto dell’impresa-In condizioni di monopolio e concorrenza
perfetta-Rappresentazione grafica delle curve(costo,ricavo,utile)
M ASSIMI E MINIMI VINCOLATI
Ricerca dei massimi e minimi vincolati mediante le derivateMetodo dei moltiplicatori di Lagrange
RICERCA OPERATIVA- PROBLEMI DI SCELTA
Problemi scelta in condizioni di certezza con effetti immediati
Problemi di scelta fra due o più alternative
LA PROGRAMMAZIONE LINEARE
Problemi di P.L. in due variabili-Metodo Grafico in due variabili
Siniscola , 9 Maggio 2015
Firma per Presa visione degli alunni
_______________________________________
_________________________________________
__________________________________________
Il DOCENTE
Prof.Piero Piredda
_____________________________________
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
ALLA DISCIPLINA : Legislazione Turistica
Classe quinta sez. A Corso TURISMO
Docente: Francesco Serra
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
-ore settimanali : 3
Il docente
__________________________
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe
La 5^A TURISMO è composta da 20 elementi di cui 4 ragazzi e 16 ragazze , tutti
frequentanti per la prima volta l’ultimo anno di corso, tranne una ripetente . La classe
appare eterogenea se si considerano preparazione di base specifica, motivazione e
interesse per la materia, impegno e metodo di lavoro : articolato e autonomo per alcuni
alunni , mnemonico per altri
La partecipazione al dialogo educativo non è stata generalmente molto attiva e costruttiva
anche se la maggior parte degli allievi ha evidenziato discreto interesse e desiderio di
apprendere, diversi elementi non hanno seguito le lezioni con attenzione. Solo pochi
elementi si sono distinti per la costanza nell’impegno, per la qualità della preparazione
conseguita e per la capacità di rielaborare con padronanza linguistica i contenuti proposti.
Qualche elemento infine ha mostrato poco interesse e partecipazione alle attività proposte
e un impegno discontinuo, concentrato soprattutto in prossimità delle verifiche e
finalizzato alle stesse. Per quanto riguarda il profitto, la quasi totalità della classe ha
raggiunto un livello di sufficienza in termini di conoscenza competenza linguistica
specifica. Alcuni elementi possiedono una buona conoscenza della materia, capacità di
rielaborazione dei contenuti e discreta proprietà linguistica che consente loro di
esprimersi sui vari argomenti in modo chiaro e articolato.
Descrizione del programma svolto : contenuti, difficoltà, tempi, metodi e obiettivi.
Lo svolgimento dei programmi è proceduto abbastanza regolarmente, rispetto a quanto
programmato all'inizio dell'anno scolastico, solo nella parte finale dell’anno a causa di
una serie di attività svolte dagli studenti, che hanno impegnato ore della materia, non è
stato possibile trattare alcuni argomenti previsti nel piano di lavoro annuale. La
maggior parte della classe non ha presentato problemi nel seguire le lezioni e nello
svolgere le attività proposte, alcuni elementi invece hanno incontrato delle difficoltà a
causa di un metodo di studio non idoneo e di un inadeguato impegno nel lavoro in
classe e nello studio individuale a casa.
Nello svolgimento dell’attività’ didattica, si sono privilegiati metodi diretti a stimolare
una partecipazione attiva degli studenti. Per cui in genere, dopo una fase iniziale
basata sulla lezione frontale, si è cercato di coinvolgere gli studenti con domande
stimolo e con sollecitazioni a esprimere riflessioni e a dare soluzioni a situazioni
concrete, utilizzando le conoscenze acquisite durante il corso di studi. L’obiettivo è
stato non solo quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie alla definizione
della natura giuridica dei vari istituti , ma anche di metterli in grado di interpretare,
analizzare e comunicare i contenuti essenziali di testi e fonti di informazione giuridica e
di elaborare riflessioni autonome su problematiche di carattere giuridico.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: Poco continua e attiva per la maggior parte, attiva
e costruttiva per alcuni
_____________________________________________________________________
Attitudine alla disciplina: La maggior parte della classe ha dimostrato sufficiente
attitudine
_____________________________________________________________________
Interesse per la disciplina: Discreto per la maggior parte della classe , appena
sufficiente
per alcuni
_____________________________________________________________________
Impegno nello studio: Continuo per la maggior parte, discontinuo e finalizzato alla
verifica per alcuni
_____________________________________________________________________
Metodo di studio: Per alcuni sufficientemente organizzato, mnemonico e poco
organizzato per tutti gli altri
_____________________________________________________________________
SUSSIDI DIDATTICI
X Libri di testo: STEFANO GORLA/ROBERTA ORSINI – NUOVO PROGETTO
TURISMO 2
X Strumentazione e software presente in laboratorio
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto:
Nella valutazione di periodo ( Quadrimestrale e finale ) , si è tenuto conto non solo
del conseguimento degli obiettivi didattici quali: metodo di studio acquisito,
conoscenza raggiunta , capacità espressive , capacità di analisi e di sintesi , ma anche
della progressione rispetto ai livelli iniziali ,della puntualità nell’esecuzione dei compiti
assegnati , dell'impegno, dell’interesse e motivazione allo studio e della partecipazione.
SIMULAZIONE TERZA PROVA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Allegare la griglia di valutazione utilizzata nelle simulazioni : la materia non è stata coinvolta nelle
simulazioni della terza prova
CONTENUTI OBIETTIVI E STRATEGIE OPERATIVE
Periodo
CONTENUTI
dal
al
18.09.14 07.11.14
Lo Stato e
la pubblica
amministra
zione
11.11.14 02.12.14
Le organizzazioni
turistiche centrali e
periferiche.
04.12.14 31.01.15
Il turismo in
ambito
internazionale ed
europeo
.
03.02.15 10.03.15 I finanziamenti
statali
e regionali.
OBIETTIVI INTERMEDI
IN TERMINI DI COMPETENZE
STRATEGIA OPERATIVA
METODO
STRUMENTI
VERIFICA
Individuare e analizzare il ruolo
dei vari organi costituzionali.
Individuare e analizzare la
suddivisione delle competenze
turistiche dei vari organi statali.
Individuare le modalità
organizzative della promozione
turistica a livello locale.
Descrivere composizione , ruolo
e funzioni degli organi
costituzionali. Distinguere i
diversi organi della pubblica
amministrazione. Descrivere
strutture e funzioni degli organi
territoriali
Individuare le funzioni delle
organizzazioni turistiche a
carattere nazionale. . Descrivere
le organizzazioni centrali e
periferiche operanti in campo
turistico ed individuare i rapporti
che intercorrono tra queste e lo
Stato. Riconoscere il ruolo
preminente rivestito dalle
associazioni private nel
promuovere l’offerta turistica
italiana
Lezioni
frontali e
partecipate
Domande
stimolo
Libro di
testo
Costituzione
Testi
normativi
specifici
Test a
tecnica
mista.
Colloqui .
Discussion
i guidate.
Lezioni
frontali e
partecipate
Domande
stimolo
Libro di
testo
Costituzione
Testi
normativi
specifici
Test a
tecnica
mista.
Colloqui .
Discussion
i guidate.
Individuare il fenomeno turistico
nella dimensione internazionale.
Analizzare e valutare l’interesse
da parte dell’unione europea nei
confronti del fenomeno turistico.
. Individuare il ruolo ed i contributi
delle organizzazioni internazionali
operanti nel turismo.
Lezioni
frontali e
partecipate
Domande
stimolo
Libro di
testo
Costituzione
Testi
normativi
specifici
Test a
tecnica
mista.
Colloqui .
Discussion
i guidate
Individuare e analizzare la
funzione dei fondi strutturali
Comprendere l’importanza del
finanziamento pubblico nel
settore turistico.
Lezioni
frontali e
partecipate
Domande
stimolo
Libro di
testo
Testi
normativi
specifici
Test a
tecnica
mista.
Colloqui .
Discussion
i guidate
21.03.15 07.0515
I finanziamenti
dell’Unione Europea
07.05.15 14.05.15 I beni culturali e
paesaggistici. La
protezione e la
conservazione dei
beni culturali
Identificare gli obiettivi prioritari
dell’intervento finanziario
dell’Unione Europea. Distinguere
quali sono e come funzionano i
fondi preposti.
Descrivere le politiche dell’Unione
Europea in materia turistica.
Individuare i modi di
costituzione dei vincoli
monumentale e paesistico.
Individuare le forme di
protezione indiretta dei beni
culturali. Descrivere gli
strumenti normativi per la tutela
dei beni di interesse culturale e
naturalistico.
Distinguere i vari strumenti
urbanistici volti alla
conservazione del patrimonio
naturalistico. Definire le misure
di protezione dei beni culturali.
Lezioni
frontali e
partecipate
Domande
stimolo
Libro di
testo
Testi
normativi
specifici
Test a
tecnica
mista.
Colloqui .
Discussion
i guidate
Lezioni
frontali e
partecipate
Domande
stimolo
Libro di
testo
Costituzione
Testi
normativi
specifici
Test a
tecnica
mista.
Colloqui .
Discussion
i guidate
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI LEGISLAZIONE TURISTICA
CLASSE QUINTA A CORSO TURISMO
PROF. FRANCESCO SERRA
Libro di testo: STEFANO GORLA-ROBERTA ORSINI
NUOVO PROGETTO TURISMO 2
SIMONE PER LA SCUOLA
Contenuti
L’ORGANIZZAZIONE TURISTICA
Lo Stato e la pubblica amministrazione
Lo stato e i suoi elementi costitutivi. Forme di stato e di governo. Il corpo elettorale. Il
Parlamento. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. La Corte Costituzionale.
L’organizzazione amministrativa. Amministrazione diretta e indiretta. Gli enti territoriali. Il
Comune. La provincia e la Citta' Metropolitana. La Regione.
Le organizzazioni turistiche centrali e periferiche
L’amministrazione centrale del turismo. Il Dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo
sport. Le Conferenze permanenti e la Conferenza unificata. L’ENIT-Agenzia nazionale del
turismo. L’ Automobile Club d’Italia. Il Club Alpino italiano. L’amministrazione periferica
del turismo. Il turismo e gli enti non territoriali. Le associazioni private e il turismo.
Il turismo in ambito internazionale ed europeo
Organismi internazionali operanti nel turismo. L’organizzazione mondiale del turismo. Le
organizzazioni non governative. Il diritto europeo e il turismo. Atti giuridici europei
indirizzati al settore turistico.
I FINANZIAMENTI E LE AGEVOLAZIONI NEL SETTORE TURISTICO
I finanziamenti statali e regionali
Spesa pubblica per il turismo. Dalla legge 488/1992 al Fondo sviluppo e coesione. Legge
135/2001 e d.Lgs79/2011. Contributi al turismo : D.M. 29 marzo 2012. Flussi finanziari
regionali. Il piano strategico per lo sviluppo del turismo. Imposta di soggiorno e imposta di
sbarco. I distretti turistici.
I finanziamenti dell’Unione europea.
Il turismo nell’Unione europea. Il fondamento giuridico dell’intervento finanziario europeo.
Gli obiettivi prioritari dell’intervento finanziario europeo. I fondi strutturali. Il funzionamento
dei fondi strutturali. L’efficacia dei progetti cofinanziati nel settore turistico. La strategia
della programmazione regionale comunitaria. Strumenti operativi: Programma CALYPSO ,
Piani di sviluppo rurale e agriturismo
LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI
I beni culturali e paesaggistici
Il codice dei beni culturali e del paesaggio. I beni culturali. I beni paesaggistici. Le aree
protette.
La protezione e la conservazione dei beni culturali
Le misure di protezione del bene culturale. La valutazione di impatto ambientale (V.I.A.).
La conservazione. La tutela indiretta. E alter forme di protezione. I ritrovamenti e le
scoperte.
Siniscola ,15.05.2015
Firma per Presa visione degli alunni
_____________________________________
_________________________________________
__________________________________________
L'INSEGNANTE
PROF.________________________
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
ALLA DISCIPLINA : DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI
Classe quinta sez.A Corso TURISMO
Docente: PIPERE GIUSEPPE GRAZIANO
RELAZIONE DIDATTICA
TEMPI
Ore di lezione settimanali: 4 di cui 1 laboratorio
Ore di lezioni complessive n.137
Di cui ore di lezione fino al termine 15
Presentazione della Classe
La classe 5 A Iter e’ formata da 20 alunni di cui 4 maschi e 16 femmine.
Il comportamento della classe è sempre stato improntato alla correttezza e al
rispetto nei confronti degli insegnanti e all’interno della compagine scolastica.
Questo ha consentito una attività didattica costruttiva. La partecipazione e l’
interesse per la disciplina non sempre sono stati generalmente positivi ma non
sempre costanti.
Relativamente allo svolgimento dei programmi si sottolineano le numerose assenze
da parte di alcuni e un limitato tempo a disposizione per svolgere qualche
argomento importante ed eseguire gli opportuni approfondimenti.
Su argomenti di basilare importanza è stato ritenuto opportuno prestare maggior
attenzione e tempo alle esercitazioni, al fine di consentire ad alcuni alunni, il
superamento di lacune pregresse.
Il programma svolto è quello allegato al documento del consiglio di classe.
Le lezioni sono state di tipo frontale.
Di fondamentale importanza come supporto didattico è stato l’uso della LIM che ha
consentito di catalizzare maggiormente l’attenzione della classe e di disporre di materiale
multimediale importante (riviste on line, esercitazioni, esempi pratici, ecc.).
La sequenza operativa nel corso dell’anno non è quella riportata in elenco.
La sequenza temporale degli argomenti trattati non è stata quella prevista dal testo, poiché
didatticamente si è pensato di sviluppare nell’allievo capacità di comprensione e
collegamento utilizzando il metodo deduttivo, potenziando una forma mentis idonea per un
collegamento degli argomenti in modo logico,tale da determinare una applicazione
operativa di soluzioni conseguenti.
Nel complesso la classe ha raggiunto risultati mediamente piu’ che sufficienti.
Nella classe sono presenti diversi elementi con ottime capacità e attitudini verso la
disciplina ed hanno conseguito ottimi e eccellenti risultati nel profitto.
Alcuni alunni presentano carenze di base, che riescono, comunque, a superare con
lo studio, che, però rimane di tipo mnemonico.
Una parte degli alunni ha raggiunto risultati sufficienti e discreti.
Una minima parte della classe, pur non in possesso di particolari capacità e attitudini per
la disciplina, ha superato le difficoltà con l’applicazione e l’impegno nello studio e con
l’attenzione in classe.

Si individuano come fattori ostativi di rilievo le lacune di base di diversi
elementi, lo studio mnemonico, la partecipazione non sempre adeguata e le numerose
assenze da parte di alcuni.
Descrizione del programma svolto:contenuti, difficoltà, tempi, metodi e obiettivi.
Il programma e’ stato svolto con l’obiettivo di far acquisire allo studente della quinta
classe le conoscenze e competenze basilari sulle problematiche gestionali delle
imprese turistiche, con particolare riferimento alle agenzie di viaggio e ai Tour
Operators e Tour Organizers.
Sono stati affrontati tutti gli aspetti della costituzione dell’azienda (Requisiti
professionali del Direttore Tecnico, strutturali e morali, forma giuridica, autorizzazioni e
iscrizioni varie), e della gestione economica, finanziaria, patrimoniale e fiscale (
imposizione diretta e indiretta e IVA). Sono stati esaminati i documenti amministrativi
previsti per la costituzione: domande on line alla Regione presso lo sportello SUAP.
Sono stati trattati i rapporti con il mercato (fornitori, clienti, concorrenza).
Successivamente sono state esaminate le problematica dei
Tour Operators e tour
organizers e le complessita’ riguardo al mercato e ai rapporti con i fornitori di servizi
turistici, le varie tipologie di contratti e le forme di integrazione aziendale. ArgomentI
importanti, ma che
hanno presentato qualche difficolta’, dovuta anche alla loro
complessita’, sono state le tecniche di preventivazione dei Tour Operators e di
fatturazione delle commissioni da parte delle ADV.
In seguito sono state esaminati gli effetti di una riduzione dei prezzi da parte dei Tour
Operators, il calcolo dell’utile finanziario, mercantile e complessivo.
Una parte importante del programma ha riguardato gli aspetti economici relativi alle
varie tipologie di costi e di ricavi nelle imprese turistiche, il calcolo del Break even point
dei prezzi di vendita dei prodotti e del Mark-Up. (Metodi Direct Costing e Full Costing).
Riguardo ai prezzi di vendita dei prodotti e delle camere delle strutture ricettive, sono
stati eseguiti i confronti tra i prezzi teorico-matematici con quelli effettivi di mercato ed
esaminate le motivazioni che sono alla base della fissazione dei prezzi da parte delle
imprese.
L’ultimo argomento svolto, ma non meno importante dei precedenti, è stato il
marketing: conoscenza del mercato e della clientela, segmentazione per tipologie di
clientela e di turismi, targeting, posizionamento riguardo alla concorrenza, obiettivi e
strategie di marketing, strumenti di marketing e marketing mix. Infine il marketing
pubblico e integrato.
Il metodo adottato è stato di tipo deduttivo, attraverso spiegazioni frontali con l’ausilio
della LIM, del libro di testo e di softwares in uso.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: DISCRETO
_____________________________________________________________________
Attitudine alla disciplina: PIU’ CHE SUFFICIENTE/DISCRETA
_____________________________________________________________________
Interesse per la disciplina: DISCRETO
_____________________________________________________________________
Impegno nello studio: NON SEMPRE COSTANTE. MEDIAMENTE SUFFICIENTE
_____________________________________________________________________
Metodo
di
studio:
A VOLTE
MNEMONICO.
NON SEMPRE
BASATO
SUL
RAGIONAMENTO E L’ANALISI LOGICA
_____________________________________________________________________
SUSSIDI DIDATTICI



X Libri di testo: Titolo e Autore
X Schemi ed appunti personali
X Strumentazione e software presente in laboratorio
Criteri di valutazione:
Le verifiche sono state effettuate sia attraverso interrogazioni orali e con compiti
scritti in classe. Su determinati argomenti sono stati assegnate anche esercitazioni
da svolgere a casa.
E’ stata svolta anche una U.D.A. riguardante gli itinerari naturalistici del nostro
territorio. Tale lavoro e’ stato organizzato tramite gruppi e ha avuto un buon risultato
dal punto di vista dell’impegno e dell’applicazione in base alle buone conoscenze
specifiche della disciplina e dei softwares utilizzati.
La misurazione del profitto:
La valutazione del profitto finale tiene conto del livello di partenza, dell’impegno, della
partecipazione al dialogo educativo e dei risultati raggiunti.
Per quanto riguarda la valutazione delle verifiche si è utilizzata la scala dei voti da 1 a 10
secondo la seguente griglia di valutazione approvata dal Dipartimento di Economia
Aziendale.
Modalità di valutazione
Descrizione
Voto
1,2,3
4
5
6
7
8
9
10
Preparazione inesistente
Carenze gravi
Carenze diffuse, ma lievi
Possesso delle conoscenze minime della maggior parte dei contenuti,
espresso in modo semplice, ma corretto
Possesso delle conoscenze essenziali di tutti i contenuti, espresse in modo
appropriato
Preparazione abbastanza ampia ed articolata
Preparazione approfondita e linguaggio preciso
Preparazione molto approfondita, linguaggio ricco e preciso, forte creatività
Allegare la griglia di valutazione utilizzata nelle simulazioni
SIMULAZIONE TERZA PROVA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
SCHEDA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI
CANDIDATO
Punti relativi al
quesito
RISPOSTA
ESATTA:
PUNTEGGIO=
O,25
QUESITI
RISPOSTA
ERRATA O
NON
DATA:PUNTEG
GIO=0
TIPOLOGIA C
Quesito n° 3
Quesito n° 4
Quesito n° 5
Quesito n° 6
Trattazione
esauriente, strutturata
e tecnicamente
corretta
0,3-0,5
Trattazione Pertinente
e Tecnicamente
Corretta
0
RISPOSTA
ACCETTABILE MA
CON IMPRECISIONI
PUNTEGGIO
Quesito n° 1
Quesito n° 2
RISPOSTA PARZIALE
O ERRATA
INDICATORI
NON RISPONDE
TIPOLOGIA B
0,6
0,7-0,9
1
tot.punti Discipline Turistiche Aziendali
CONTENUTI OBIETTIVI E STRATEGIE OPERATIVE
OBIETTIVI
Periodo
CONTENUTI
Classificazio
ne
e
caratteristic
he
delle
ADV,
dei
Tour
Operators e
Tour
Organizers,
aspetti
economici,
patrimoniali,
amministrati
vi e fiscali
Tecniche di
preventivazi
one
di
pacchetti
turistici
e
servizi
singoli,
calcolo delle
commissioni
, fatturazione
e voucher
Il
Marketing,
conoscenza
del
mercato,
segmentazione,
targeting, obiettivi e
strategie, strumenti
di
marketing
e
marketing
mix,
marketng pubblico e
integrato
Utile finanziario e
mercantile dei Tour
Operators,
classificazione
dei
costi e dei ricavi,
Break even point,
calcolo dei prezzi
(metodo
direct
costing
e
direct
costing), calcolo del
mark-up
STRATEGIA OPERATIVA
INTERMEDI
IN TERMINI DI
COMPETENZE
METODO
Capire
le
problematiche
aziendali
delle
imprese turistiche e
le realta’ operative
nel mercato
Discussione
interattiva e
utilizzo della
LIM, Internet,
Softwares,
ecc
Testo,
Lim, Verifiche
appunti
e sommative
schemi
formative
personali
saper calcolare le
commissioni
delle
ADV
e
costruire
preventivi economici
di
un
viaggio
turistico e di servizi
Discussione
interattiva e
utilizzo della
LIM, Internet,
Softwares,
ecc
Testo,
Lim, Verifiche
appunti
e sommative
schemi
formative
personali
Sapere l’importanza
del marketing, della
conoscenza
del
cliente e del mercato,
delle
strategie,
strumenti e obiettivi
del
marketing.
Sapere l’importanza
del macro marketing
e
del
marketing
integrato pubblicoprivato
Sapere l’importanza
dei
costi
nelle
imprese
turistiche,
saper calcolare il
punto di equilibrio,
saper calcolare il
mark-up e i prezzi di
vendita dei prodotti.
Discussione
interattiva e
utilizzo della
LIM, Internet,
Softwares,
ecc
Testo,
Lim, Verifiche
appunti
e sommative
schemi
formative
personali
Discussione
interattiva e
utilizzo della
LIM, Internet,
Softwares,
ecc
Testo,
Lim, Verifiche
appunti
e sommative
schemi
formative
personali
STRUMENTI
VERIFICA
e
e
e
e
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI
CLASSE QUINTA A CORSO TURISMO
PROF. PIPERE GIUSEPPE GRAZIANO
Libro di testo adottato:
PERCORSI DI TECNICA TURISTICA
Autore: Giorgio Castoldi. Edizioni HOEPLI
ITCG “L.OGGIANO” SINISCOLA
Classe 5 A ITER
Docente: Prof.Pipere Giuseppe Graziano
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
Programma di Discipline Turistiche aziendali
Le Agenzie di Viaggi e i Tour Operators: attivita’ ed aspetti gestionali;
L’agenzia di viaggi dettagliante: aspetto giuridico-amministrativo, organizzativo e
tecnico;
La gestione economico-finanziaria e l’aspetto fiscale.
La situazione patrimoniale delle A.D.V.
I Costi, i ricavi e il reddito delle ADV.
Il calcolo delle commissioni: al lordo e al netto di IVA, sul prezzo lordo e netto dei
servizi turistici.
Il Voucher e la fattura sulle commissioni.
I canali di distribuzione. Vendita, diretta, indiretta e on-line (internet).
I NET-WORK, il Franchising.
Il personale e i rapporti con la clientela. Figura e caratteristiche del Direttore
Tecnico;
Requisiti essenziali. Iscrizioni e autorizzazioni. Modello SUAP e DUAP per l’apertura
e la gestione di una ADV.
Vigilanza e controlli sulle ADV. Sanzioni previste per violazioni alle norme civili e
penali.
I TOUR ORGANIZERS:
Classificazione, aspetto giuridico e progettazione dell’organizzazione aziendale.
Viaggi da catalogo e a domanda.
I TOUR OPERATORS
Classificazione: dimensione (piccole, medie e grandi dimensioni), forma giuridica.
Aspetto patrimoniale, canali di vendita, investimenti e fonti di finanziamento.
Gestione economico-finanziaria: Costi, ricavi e reddito.
Politiche di riduzione dei prezzi: calcolo dell’utile mercantile, finanziario e
complessivo. Gestione della liquidita’.
Stipulazione dei contratti con i fornitori dei servizi turistici. I contratti pesanti:
allotment e vuoto per pieno.
Rischi economici dell’impresa.
Tecniche di preventivazione.
Le Integrazioni Aziendali:
Importanza e motivazioni dell’ampliamento delle dimensioni e delle integrazioni
aziendali.
Forme di integrazione: orizzontale, verticale e diagonale.
Modalita’ di integrazione: Gruppi societari e Holding, JOINT-VENTURE,
Trasformazioni, fusioni e incorporazioni societarie. Le societa’ per azioni: fonti di
finanziamento (azioni e obbligazioni).
L’Analisi dei costi nelle imprese turistiche:
Classificazione dei costi: costi diretti, indiretti, preventivi e consuntivi. Costi
d’esercizio e pluriennali. Costi effettivi, presuntivi e standard. Costi specifici,
comuni e generali.
Calcolo del Mark-up.
Costi fissi, variabili e semivariabili. Costi totali e ricavi totali. Break even point:
aspetto grafico e matematico. Calcolo della quantita’ di equilibrio, utile e perdita.
Costo medio unitario, costo fisso unitario.
Preventivo economico di un viaggio turistico: Metodo Full-Costing e direct costing.
Configurazioni di costo nelle imprese turistiche: Tour Operators e imprese ricettive.
Calcolo del prezzo complessivo e unitario.
Prezzo minimo, di mercato e prezzi differenziati.
Calcolo del prezzo di un posto letto. Prezzi delle camere nelle strutture ricettive.
Il Marketing nel settore turistico:
Definizioni, funzioni e ruolo del marketing;
Analisi e Segmentazione della domanda. Target e tecniche di posizionamento sul
mercato.
Analisi della concorrenza. Strategie verso la concorrenza.
Le Strategie di marketing nelle imprese turistiche (prodotto, prezzo, promozione,
localizzazione, pubbliche relazioni).
Canali di distribuzione.
Ruolo del personale nello sviluppo delle vendite. Processo di vendita e Partnership.
Marketing mix
Marketing pubblico (macromarketing) e integrato.
Siniscola, 13/05/2015
Il Docente
Prof. Pipere Giuseppe Graziano
Firma per Presa visione degli alunni
_______________________________________
_________________________________________
__________________________________________
Verifica della
Programmazione disciplinare
(Relazione finale)
A.S. 2014/15 CORSO TURISMO CLASSE 5°
SEZ. A
Prof./ Borto Salvatore.
Contratto
-
a tempo indeterminato
Anni di servizio
-
oltre10
Anni di permanenza nell’Istituto
-
da 4 a 10
Disciplina Geografia Turistica.
*********************
DATI SULLA CLASSE
classe
a.s.
alunni
maschi
femmine
pendolari
ripetenti
5° Iter
Sez. A
2014/2015
n° 20
4
n° 16
n° 12
1
da altra
classe
/
da altra
scuola
/
PRESENTAZIONE
1)
Situazione di partenza della classe relativamente alla disciplina impartita
La classe a inizio anno presentava un livello di conoscenza e preparazione degli argomenti di base della geografia
Discreto, peraltro ampiamente confermato alla fine dell’anno scolastico.
2)
Scelte metodologiche operate e loro motivazione
a. lezione frontale
b. gruppi di lavoro e ricerca
c. lezione seguita da esercitazione
d. altro (specificare)
Il metodo di lezione si è basato essenzialmente sulla lezione frontale, con ampie discussioni su argomenti
specifici riferiti in modo particolare agli aspetti legati al patrimonio artistico e culturale dei vari Paesi studiati.
In particolare, la verifica delle argomentazioni trattate in ogni singolo Paese avveniva oralmente e spesso anche
con prove strutturate, dove gli allievi hanno dimostrato buone capacità.
3)
Ostacoli all’insegnamento
a. scarsa partecipazione degli studenti
b. assenze degli studenti
c. assenze personali per malattia e)o altro
d. le assenze dei colleghi
e. le agitazioni sindacali
f. le carenze strutturali dell’Istituto
g. altro
Non ci sono stati particolari ostacoli allo svolgimento delle lezioni, fatto dimostrato anche dall’aver svolto quasi
integralmente il programma.
4)
Fattori incentivanti l’insegnamento
a. stimoli culturali occasionali
b. corsi di aggiornamento
c. scambio di esperienze con i colleghi
d. interesse e richieste degli alunni
e. collaborazione della dirigenza
f. disponibilità di laboratori adeguati
g. uso di strumenti informatici
h. altro
Tutti hanno dimostrato particolare impegno e attenzione per quello che riguarda il patrimonio artistico dei vari
Paesi, perciò alcuni argomenti sono stati approfonditi anche da parte della collega di arte e di lingue.
LIVELLI IN USCITA
Indicare il numero degli alunni per ciascun
tipo di valutazione, sulla base dei risultati
conseguiti
1° Quadrimestre
2° Quadrimestre
insufficiente
0-4
/
/
Mediocresufficiente
5-6
4
3
discreto-buono
ottimo
7-8
11
10
9-10
2
7
VERIFICA OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE (inserire il numero di alunni
che ha raggiunto/non raggiunto gli obiettivi in modo
OBIETTIVI
pienamente
n°
Contenuti disciplinari
20
completo o parziale)
parzialmente non
n°
raggiunti n°
/
/
Strategie cognitive e metodo di
studio
17
3
/
Obiettivi socio-affettivi e
comportamentali
20
/
/
UNITA’ DI APPRENDIMENTO EFFETTIVAMENTE REALIZZATE (motivare
scostamento rispetto alla programmazione d’inizio anno)
Status
Realizzato
Realizzato
Non
pienamente parzialmente realizzato
MODULO
MODULO
MODULO
MODULO
A
B
C
D
*
*
*
*
/
/
/
/
/
/
/
/
le ragioni dello
Motivo dello scostamento
mancanza di tempo
attività particolari
scelte culturali particolari
altro (specificare)
/
/
/
/
Indicazioni particolari
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
Profitto realizzato dagli alunni nelle classi
Ostacoli ed incentivi all’apprendimento
a)
fattori ostacolanti l’apprendimento degli alunni si sono rivelati
-
la scarsità di tempo dedicato alla materia
la mancanza di metodo di studio
altro (specificare)_________________________________________________________________
b) fattori incentivanti l’apprendimento si sono rivelati
il coinvolgimento degli alunni nella programmazione
il coinvolgimento degli alunni nella didattica
altro (specificare)________________________________________________________________________
PROVE NEGATIVE
Indicare le modalità di recupero delle verifiche negative.
Indicare le modalità di recupero delle prove non sostenute da alunni coinvolti in attività della scuola o assenti per
malattia certificata.
Quali possibilità di recupero delle prove negative (o di quelle non sostenute per motivi di altro genere) sono state
offerte agli alunni
ulteriore verifica orale
prova scritta
Aggiunte e specificazioni
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
SOSTEGNO AGLI ALLIEVI IN DIFFICOLTA’
(indicare gli interventi realizzati nella disciplina e la tipologia dell’intervento: percorso curricolare, pausa
didattica, laboratorio pomeridiano di sostegno, potenziamento e recupero, corso di sostegno ecc.)
Nr. alunni
Intervento realizzato
/
/
L’intervento è stato realizzato dal docente curricolare?
/
Osservazioni e suggerimenti
/
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA attività
extra-curricolari affini alla disciplina alle quali ha aderito la
classe o singoli alunni (specificare il numero); indicare se è attribuito un credito nella valutazione disciplinare
oppure in quella finale
N°
Credito valutazione
Credito
alunni
disciplinare
formativo
Attività
/
/
CONSIDERAZIONI FINALI (indicare
/
/
ulteriori elementi di forza o di criticità del lavoro svolto nella
classe)
Programmazione personale d’inizio d’anno: è stata utile come guida al lavoro didattico?
a)
per quanto riguarda i contenuti
- si
b) per quanto riguarda i metodi e gli strumenti
- si
c) per quanto riguarda la verifica e la valutazione
- si
Clima educativo all’interno della classe o con ricadute sulla stessa
a)
b)
c)
d)
e)
f)
rapporti
rapporti
rapporti
rapporti
rapporti
rapporti
alunni/insegnanti
- buoni
alunni/alunni
- buoni
insegnanti/insegnanti
- buoni
dirigente/insegnanti
- buoni
studenti/ATA
- buoni
insegnanti/ATA
- buoni
Collaborazione scuola-famiglia
Le famiglie hanno collaborato alla vita scolastica
- poco
Eventuali osservazioni
______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
Data: Siniscola Lì 13.05.2015
Firma del docente:
PROGRAMMAZIONE FINALE
DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA INDIRIZZO: TURISMO
ANNO SCOLASTICO: 2014-15 CLASSE 5° SEZIONE A
LIBRO DI TESTO: Nuovo Passaporto per il Mondo “De Agostini”,
autori: Stefano Bianchi – Rossella Kohler – Sandro Moroni – Carla Vignolini
Insegnante: Prof. Borto Salvatore
Tempi previsti dal programma ministeriale nella classe n.2 ore settimanali.
MODULO A – Il Turismo nel Mondo.















UNITA’ 1 – Economia del turismo
L’importanza del turismo.
Il mercato turistico.
Le tendenze principali.
Turismo e sviluppo.
“OMT” organizzazione mondiale del turismo
UNITA’ 2 – Flussi e spazi turitici
I tipi di flussi.
Lo spazio nordamericano.
Lo spazio centro e sudamericano.
Lo spazio asiatico e del Pacifico.
Lo spazio africano.
I siti “UNESCO” nel mondo.
UNITA’ 3 – Le strutture ricettive e i trasporti
Le strutture ricettive: i cambiamenti in atto.
Il trasporto aereo.
Il trasporto marittimo.
Le crociere.




UNITA’ 4 – Turismo sostenibile
L’impatto del turismo.
Proposte di eco-viaggi.
L’impegno delle organizzazioni.
“Il codice mondiale di etica del turismo”.
MODULO B – L’AFRICA
 L’Africa e le sue risorse turistiche.
 “Galateo per chi viaggia in Africa”.
AFRICA MEDITERRANEA
 Il territorio.
 Risorse e flussi turistici.
EGITTO
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
TUNISIA
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
MAROCCO
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
AFRICA SUBSAHARIANA
 Il territorio.
 Risorse e i flussi turistici.
KENYA
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
NAMIBIA
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
SUDAFRICA
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
MODULO C – L’ASIA
 L’Asia e le sue risorse turistiche.
ASIA OCCIDENTALE
 Il territorio.
 Risorse e flussi turistici.
ISRAELE
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
ASIA MERIDIONALE E SUD-ORIENTALE
 Il territorio.
 Risorse e flussi turistici.
UNIONE INDIANA
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
THAILANDIA
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
ESTREMO ORIENTE
 Il territorio.
 Risorse e flussi turistici.
REPUBBLICA POPOLARE CINESE
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
GIAPPONE
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
MODULO D – L’AMERICA
 L’America e le sue risorse turistiche.
AMERICA SETTENTRIONALE
 Il territorio.
 Risorse e flussi turistici.
STATI UNITI D’AMERICA
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
CANADA
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
MESSICO
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
AMERICA CENTRO-MERIDIONALE
 Il territorio.
 Risorse e flussi turistici.
CUBA
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
PERU’
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
BRASILE
 Il paese in breve.
 Le risorse turistiche.
 Le strutture ricettive e i flussi turistici.
Siniscola Lì 13.05.2015
Prof. Salvatore Borto
Gli Alunni
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2012/2013
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
ALLA DISCIPLINA :
Scienze Motorie
Classe quinta ___sez. A Corso TUR
Docente: Antonella Farris
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
-ore settimanali 2
Il docente
Antonella Farris
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe
La classe è composta da 20 alunni di cui 4 maschi e 16 femmine, tutti
frequentanti.
All’inizio dell’anno scolastico sono stati somministrati test motori per verificare il
livello delle capacità condizionali e in parte coordinative di ogni singolo alunno. Dai
risultati ottenuti, confrontati con la media dei valori di ragazzi coetanei, si presenta
una situazione piuttosto eterogenea. Alcuni alunni hanno dimostrato buone
capacità e predisposizione per la disciplina; qualcuno invece, a causa delle
abitudini di vita sedentarie, ha riportato valori molto bassi nella resistenza generale
e nel tono e nella elasticità della muscolatura.
Sulla base dei test e delle verifiche effettuate a conclusione dell’anno scolastico è
stato possibile riscontrare un sufficiente miglioramento negli apprendimenti delle
tecniche esecutive mentre molto limitati sono stati i progressi nelle capacità
condizionali a causa dell’esiguo numero di ore settimanali praticate che,
fisiologicamente, non consente un adattamento organico significativo.
________________________________________________________________________
Descrizione del programma svolto:contenuti, difficoltà, tempi, metodi e
obiettivi.
Gli obiettivi specifici programmati sono stati:
- Potenziamento fisiologico con esercizi a carico naturale, alternando l’intervento
dei diversi distretti muscolari con attività di recupero, di rilassamento e di
allungamento muscolare. E’ stato curato lo sviluppo delle
funzioni
cardiocircolatorie e respiratorie con esercizi appropriati e con vari tipi di corsa
continuata e intervallata.
- Acquisizioni di nuovi schemi motori e sviluppo di quelli già posseduti. Sono
state svolte attività in forma ludica interessando gli schemi motori di base con
modalità esecutive sempre più variate e articolate.
I test motori somministrati nella prima parte dell’anno scolastico, al fine di
formulare adeguatamente gli obiettivi sono stati:
a)



per misurare la forza
rilevamento forza arti superiori lancio frontale della palla medica 2Kg.
rilevamento forza esplosiva arti inferiori (salto in lungo da fermo)
rilevamento forza muscolatura addominale (flessioni avanti del busto in 60”)
b) per misurare la rapidità
 corsa veloce 20 m.
 corsa a spola 5x5
Questa valutazione ha consentito di graduare correttamente il carico fisico
dell’attività intervenendo anche individualmente sui singoli alunni che hanno
presentato lacune particolari.
E’ stato posto l’accento sulla rielaborazione degli schemi motori e su un
adeguato lavoro di potenziamento, generale e specifico.
Sono stati praticati esercizi di stretching come tecnica di recupero anche al fine
di migliorare l’elasticità muscolare.
I contenuti proposti durante l’anno scolastico sono stati:
 Esercitazioni di preatletismo generale, a corpo libero, volte al potenziamento
fisiologico e al miglioramento delle funzioni dei grandi apparati.
 Esercitazioni con piccoli attrezzi, svolte singolarmente, in coppia, a gruppi, per il
miglioramento delle capacità coordinative e per il potenziamento muscolare.
 Esercizi di potenziamento muscolare.
 Tecniche di allungamento muscolare e di recupero, lo stretching.
 Giochi sportivi:
 pallavolo fondamentali individuali e di squadra.
 palla tamburello fondamentali individuali e di squadra
 Teoria:
 Il lavoro muscolare
 Le olimpiadi moderne
 Regolamento e conoscenza di alcuni sport di squadra
Metodologia
A seconda delle esigenze del lavoro, si sono alternati metodo globale ed
analitico per rendere più veloce e redditizio il raggiungimento dell’acquisizione
motoria per il miglioramento rispetto al livello di partenza. Si sono resi gli alunni
protagonisti del processo educativo, cercando di garantire per tutti i vantaggi del
movimento fisico. Sono state fornite spiegazioni frontali, seguite da esercitazioni
individuali, a coppie e di gruppo.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: sufficiente
_____________________________________________________________________
Attitudine alla disciplina: alcuni alunni hanno
buona attitudine alla disciplina altri,
sufficienti
_____________________________________________________________________
Interesse per la disciplina: opportunistico
_____________________________________________________________________
Impegno nello studio: : non sempre adeguato.
_____________________________________________________________________
Metodo di studio: _______________________________________________________
SUSSIDI DIDATTICI






Libri di testo: Titolo e Autore
Schemi ed appunti personali
Palestra
Impianto esterno
Attrezzature sportive
Piccoli e grandi attrezzi
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto:
Ogni allievo è stato sottoposto a prove motorie individuali. La continua
osservazione, durante lo svolgimento delle attività, è stata indispensabile per
chiarire i livelli di apprendimento e miglioramento del livello di partenza.
Per la valutazione finale si è tenuto conto della presenza, .della partecipazione al
dialogo educativo e dell’intervento che ciascuno ha apportato per valorizzare le
proprie capacità per il raggiungimenti degli obiettivi.
La valutazione è stata
effettuata mediante l’osservazione continua e si è riferita alla partecipazione degli
alunni all’attività didattica, in particolare all’applicazione durante le lezioni, al loro
spirito di iniziativa, alla volontà, all’osservazione delle regole, all’autocontrollo e alla
disciplina. I progressi nell’apprendimento motorio e nello sviluppo delle capacità
condizionali sono stati rilevati tramite l’utilizzo di test oggettivi di verifica
somministrati all’inizio e alla conclusione dell’anno scolastico.
CONTENUTI OBIETTIVI E STRATEGIE OPERATIVE
COMPETENZE DI CITTADINANZA
COMPETENZE DI
CITTADINANZA
PROGETTARE E
RISOLVERE PROBLEMI
ACQUISIRE E
INTERPRETARE
L’INFORMAZIONE
INDIVIDUARE
COLLEGAMENTI E
RELAZIONI
COMUNICARE,
COLLABORARE E
PARTECIPARE, AGIRE
IN MODO AUTONOMO
E RESPONSABILE
AMBITI
Abilità motorie,
sportive ed
espressive.
Percezione di
sé.
Abilità motorie,
sportive ed
espressive.
Socialità e
convivenza
civile.
Percezione di
sé.
Abilità motorie,
sportive ed
espressive.
Percezione di
sé.
Abilità motorie,
sportive ed
espressive.
Socialità e
convivenza
civile.
Percezione di
Ideare e realizzare programmi di lavoro
relativi alle attività motorie praticate.
Saper elaborare strategie motorie in
situazioni non conosciute.
Utilizzare le diverse percezioni (tattile,
uditiva, visiva e cinestesica) in
relazione al compito richiesto e alla
situazione.
Selezionare la risposta motoria
attraverso il concetto acquisito di
“anticipazione del gesto”.
Saper decodificare e rielaborare
rapidamente le informazioni e i gesti
specifici.
Individuare i legami tra teoria e pratica.
Interpretare la prestazione motoria alla
luce delle diverse scienze che si
occupano del movimento.
Utilizzare consapevolmente il
linguaggio corporeo.
Elaborare autonomamente e in gruppo
tecniche e strategie dei giochi sportivi
trasferendole a spazi e nel rispetto dei
tempi disponibili.
Elaborare risposte motorie efficaci in
situazioni complesse.
Saper pianificare un lavoro
(programmi di allenamento, schede
tecniche, etc.) in relazione ad obiettivi
specifici.
Essere in grado di autovalutarsi.
Trasmettere agli altri le proprie
intenzioni, emozioni e indicazioni
tattiche e tecniche.
Saper comunicare e rispettare regole
comportamentali.
Relazionarsi con gli altri all’interno di
sé.
IMPARARE AD
IMPARARE
ACQUISIRE UN
EQUILIBRIO
PSICOFISICO
ATTRAVERSO LA
COMPRENSIONE E
L’AFFINAMENTO DEL
LINGUAGGIO
CORPOREO COME
CONTRIBUTO ALLA
COMPRENSIONE DI
SÈ E DEGLI ALTRI
Abilità motorie,
sportive ed
espressive.
Socialità.
Abilità motorie
espressive e
percezione di
sé.
un gruppo dimostrandosi disponibili
ad ascoltare e collaborare in funzione
di uno scopo comune.
Vivere in modo equilibrato e corretto i
momenti di competizione.
Esprimersi con interventi appropriati e
costruttivi.
Ricercare l’autonomia personale
attraverso una applicazione costante e
partecipativa per valorizzare le proprie
attitudini.
Saper trasferire le conoscenze motorie
acquisite nelle situazioni dinamiche di
vita quotidiana.
Organizzare il proprio tempo di lavoro
e il tempo libero per consolidare
conoscenze e abilità motorie ed
elaborare nuove competenze.
Essere protagonisti del proprio
percorso personale di apprendimento.
Maturazione della coscienza relativa
alla propria corporeità come elemento
di unità psico-somatica, sia come
disponibilità e padronanza motoria sia
come capacità relazionale.
Livelli di competenze, articolati in obiettivi (= competenze graduate)
certificabili.
Livelli di competenze minimi
(obiettivi minimi) necessari
alla
sufficienza (voto: 6/10) :
Livelli di competenze
medio alti
( Obiettivi medio alti
voti: 7-8/10 ):
Livelli eccellenti di
competenze
(voti: 9-10/10 ):
l’alunno/a
ascolta e partecipa alle lezioni
ascolta, comprende ed esegue le
ascolta, esegue con giusto
rispetta le regole, l’insegnante, i
compagni, le attrezzature e
l’ambiente in cui si opera;
commette lievi scorrettezze ma
l’impegno sufficiente nell’area
relazionale - comportamentale:
- portare il materiale
- puntualità
- partecipazione attiva
- rispetto delle regole del
prossimo e delle strutture
consegne in modo pertinente alle
richieste.
adattamento personale tutti gli
argomenti affrontati.
rispetta le regole e partecipa al
dialogo educativo e didattico.
rispetta le regole e aiuta i
compagni a
farle rispettare; collabora
attivamente e partecipa
consapevolmente alle attività
didattiche; accetta la sconfitta e le
decisioni dell’arbitro anche se
questo è un compagno;
si applica con regolarità. cerca di
relazionarsi positivamente col
gruppo e con gli insegnanti;
mostra buona diligenza,
correttezza e
partecipazione e impegno
adeguati nell’ area relazionale –
- portare il materiale
- puntualità
mostra costante diligenza,
correttezza e partecipazione e
impegno attivi area della
relazionale - comportamentale:
- portare il materiale
- partecipazione attiva
- puntualità
- rispetto delle regole del
prossimo e
delle strutture
- partecipazione attiva
- disponibilità a collaborare
- impegno
- disponibilità a collaborare
- rispetto delle regole del
prossimo e
delle strutture
- impegno
- disponibilità a collaborare
- impegno
cerca di affermare una certa
autonomia attraverso una
maggior conoscenza e
consapevolezza di sé
dimostra discreta autonomia nel
proprio lavoro e rielabora le
proprie esperienze motorie.
ricerca una autonomia personale
attraverso l’applicazione costante
e
partecipativa affinché si possano
valorizzare le proprie attitudini.
mostra di possedere conoscenze
essenziali superficiali, fornisce
risposte quasi complete
Possiede conoscenze adeguate e
fornisce risposte pertinenti.
Possiede conoscenze ampie ed
approfondite.
E’ capace di individuare concetti e
stabilire collegamenti
Rispondere approfonditamente e
stabilire collegamenti
interdisciplinari
rispetto alle Capacità coordinative
generali e speciali, alle Capacità
condizionali, al Livello di
padronanza dei gesti tecnici,
supera l’obiettivo in
condizione di esecuzione normale
e
combinata
rispetto alle Capacità coordinative
generali e speciali, alle Capacità
condizionali, al Livello di
padronanza dei gesti tecnici,
supera l’obiettivo anche in
condizione di esecuzione difficile
rispetto alle Capacità coordinative
generali e speciali, alle Capacità
condizionali, al Livello di
padronanza dei gesti tecnici,
supera l’obiettivo minimo in
condizione di esecuzione facile
APPROFONDIMENTO
ABILITÀ
Percepire ed
interpretare le
sensazioni relative al
proprio corpo.
Elaborare risposte
motorie efficaci.
Trasferire
autonomamente
tecniche motorie nei
vari contesti.
Migliorare le
capacità motorie
condizionali e
coordinative per
acquisire un corretto
stile di vita.
Comportamento leale
e corretto.
Consolidamento del
carattere.
Approfondimento
tecnico degli sport
individuali e di
squadra praticati.
CONOSCENZE
Esercizi di base a corpo libero.
Esercizi di Stretching.
Esercizi di tonificazione generale a carico naturale.
Esercizi preatletici.
Esercizi con piccoli attrezzi.
Memorizzazione di sequenze motorie eseguite su
ritmo
imposto.
Giochi presportivi.
Pallavolo: palleggio, bagher, battuta di sicurezza e
semplice
organizzazione del gioco.
Pallatamburello: palleggio e semplice organizzazione
del gioco.
Teoria:
Conoscenza del linguaggio tecnico specifico
Conoscenza sulle norme di comportamento in caso di
infortunio
Regolamento e conoscenza di alcuni sport di squadra
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE QUINTA CORSO A TUR
PROF. ANTONELLA FARRIS
Libro di testo:
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Contenuti
 Test motori per valutare il livello di alcune capacità condizionali: forza della
muscolatura addominale, degli arti inferiori, la reattività, la mobilità articolare e la
velocità.
 Esercitazioni di preatletismo generale, a corpo libero, volte al potenziamento
fisiologico e al miglioramento delle funzioni dei grandi apparati
 Esercitazioni con i piccoli attrezzi, svolte singolarmente, in coppia e a gruppi, per
il miglioramento delle capacità coordinative e per il potenziamento muscolare.
 Esercizi di potenziamento muscolare organizzati sotto forma di circuito a
stazioni, eseguiti a corpo libero e con leggeri sovraccarichi.
 Tecniche di allungamento muscolare e di recupero, lo streching.
- Attività in ambiente naturale..
 Programma teorico:
 Il lavoro muscolare
-
La graduazione della forza
-
Il meccanismo di produzione energetica
 Le olimpiadi moderne
 Pallavolo: le regole del gioco,I fondamentali individuali e di squadra
 Palla tamburello: le regole del gioco,I fondamentali individuali e di squadra
Siniscola ,_____________________
Firma per Presa visione degli alunni
_______________________________________
_________________________________________
__________________________________________
L'INSEGNANTE
PROF Antonella Farris
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
ALLA DISCIPLINA : Religione
Classe quinta ,sez. A
Corso Turismo
Docente: Coronas Pier Paolo
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
-ore settimanali:1
Il docente
F.to Pier Paolo Coronas
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe
LA CLASSE È COMPOSTA DA 5ALUNNI:QUATTRO FEMMINE E UN MASCHIO. NON SONO PRESENTI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.
LA CLASSE È STATA SEMPRE TRANQUILLA E COLLABORATIVA.
IL LIVELLO MEDIO DELLA CLASSE È SEMPRE STATO BUONO E NON CI SONO MAI STATI PROBLEMI DI CARATTERE COMPORTAMENTALE.
Descrizione del programma svolto:contenuti, difficoltà, tempi, metodi e obiettivi.
IL PROGRAMMA È STATO SVOLTO, PRATICAMENTE, NELLA SUA INTEREZZA. NON SONO STATE INCONTRATE DIFFICOLTÀ PARTICOLARI
NELLO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI E GLI OBIETTIVI PREVISTI SONO STATI IN GRAN PARTE RAGGIUNTI. LA METODOLOGIA PIÙ
UTILIZZATA È STATA LA LEZIONE DIALOGATA/INTERATTIVA (OLTRE A QUELLA FRONTALE). I TEMPI PREVISTI PER SVOLGERE IL
PROGRAMMA SONO STATI, SI PUÒ DIRE, RISPETTATI PIENAMENTE.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione
al
dialogo
educativo:
_buona_______________________________________
_____________________________________________________________________
Attitudine
alla
disciplina:
_buona________________________________________________
_____________________________________________________________________
Interesse per la disciplina:buono --------------------------------------------------------------------------------------------Impegnonellostudio:buono____________________________________________________
__
Metodo di studio: _ appropriato_____________________________________________
SUSSIDI DIDATTICI



Libri di testo: Titolo e Autore Nuovi confronti__ Contadini, Marcuccini, Cardinali.
Schemi ed appunti personali : si
Strumentazione e software presente in laboratorio: no
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto:
_I_FATTORI_CHE_HANNO_CONCORSO_ALLA_VALUTAZIONE_PERIODICA_E_FINALE_SONO_STATI: LA
PARTECIPAZIONE,_L’IMPEGNO_E_L’INTERESSE_DIMOSTRATI_DURANTE_LO_SVOLGIMENTO_DELLA_LEZIONE._SI_È_CONSIDERATI,_
INOLTRE,:_IL_COMPORTAMENTO,_IL_LIVELLO_DELLA_CLASSE_ED_I_PROGRESSI_COMPIUTI_RISPETTO_AL_LIVELLO_DI_PARTENZA
.____________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI _RELIGIONE______________
CLASSE QUINTA A_ CORSO TURISMO_____
PROF. __CORONAS PIER PAOLO______________
Libro di testo:
_Nuovi_confronti_______________________________________________
__M._Contadini,_A._Marcuccini,_A.P._Cardinali_____________________
____Elledici,_Leumann,_Torino.__________________________________
_____
Contenuti
_I_contenuti_generali_previsti_per_la_classe_quinta_erano:_1)_i_diritti_fondamentali;_2)_il_messaggio_
cristiano_sulla_giustizia._La_solidarietà_cristiana,_via_per_la_giustizia_sociale;_3)_qualità_e_sacralità_
della_vita_nel_dibattito_etico._______________________________________________
__Nello_specifico_i_temi_trattati_sono_stati_:_le_scelte_di_vita;_l’uomo,_il_lavoro_ed_il_tempo_libero;_
la_creazione_dell’uomo_e_della_donna_(Genesi_cap._2°);_il_personalismo,_l’uomo_corpo_ed_anima;_la
_dignità_della_persona;_gli_articoli_della_Dichiarazione_universale_dei_diritti_dell’uomo;_i_rifugiati,_i_
richiedenti_asilo,_gli_ecoprofughi,_i_profughi_e_gli_sfollati;_il_codice_di_diritto_canonico_e_la_costituzione_gerarchica_della_
Chiesa;_il_matrimonio_sacramento_e_quello_civile;_la_famiglia_aperta,_le_adozioni_e_gli_affidi;_il
concepimento,_diversi_tipi_di_fecondazione;_l’embrione_già_essere_umano;_le_cellule_staminali;_la_
pena_di_morte;_l’eutanasia.
Siniscola ,_____________________
Firma per Presa visione degli alunni
_______________________________________
_________________________________________
__________________________________________
L'INSEGNANTE
PROF._________________________
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
ALLA DISCIPLINA: SPAGNOLO (attività alternativa alla Religione Cattolica)
Classe QUINTA sez. A Corso TURISMO
Docente: Biscu Maria Giovanna
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
- ore settimanali: 1
Il docente
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe
Gli unici due studenti di questa classe che hanno partecipato all’attività alternativa
all’insegnamento della Religione Cattolica sono Sale Matteo e Unali Marta. Entrambi gli
alunni hanno seguito con entusiasmo e interesse, dimostrando di avere una buona
motivazione e di impegnarsi sia a lezione che a casa. Nel complesso, il comportamento
è stato educato, rispettoso e collaborativo.
Descrizione del programma svolto: contenuti, difficoltà, tempi, metodi e obiettivi.
Durante l’ora settimanale relativa all’insegnamento dello spagnolo come attività
alternativa alla Religione Cattolica, è stato svolto un programma di lingua e civiltà
spagnola limitatamente ai due alunni che hanno scelto di partecipare a tale attività.
Considerando che l’insegnamento è stato attivato dal 14 gennaio 2015, in totale le ore di
lezione svolte dall’inizio dell’attività fino al 15 maggio sono dodici (12).
L’obiettivo principale è stato quello di introdurre gli studenti all’enorme varietà della
lingua e della cultura spagnola, allo scopo di sviluppare conoscenze, abilità e
competenze proprie del livello A1. A questo proposito, un elemento che ha contribuito a
stimolare l’interesse e le riflessioni nei confronti della disciplina è stato il fatto che
l’alunna Unali Marta era già entrata in contatto con le varietà dello spagnolo d’America
durante il suo scambio in Austria, avendo conosciuto alunni provenienti da paesi quali
Argentina e Uruguay. Gli argomenti sono stati presentati prevalentemente seguendo il
metodo comunicativo. Alla fine del corso, gli studenti sanno comprendere e usare
espressioni di uso quotidiano e frasi basilari; sanno presentare sé stessi e sono in
grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abitano, quali
sono i loro interessi, gusti, ecc. Interagiscono in modo semplice, purché il loro
interlocutore parli lentamente, sia disposto a collaborare e usi il lessico acquisito
finora.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: Positiva
Attitudine alla disciplina: Buona
Interesse per la disciplina: Buono
Impegno nello studio: Sufficiente
Metodo di studio: Adeguato
SUSSIDI DIDATTICI

Libri di testo. Attività, esercizi, testi e approfondimenti grammaticali tratti dai
seguenti manuali: En clase 1, ¡Nos vemos!, Vía Rápida, e dalla Gramática básica
del estudiante de español.


Schemi ed appunti personali
Uso del lettore CD per esercizi di comprensione orale.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto:
La valutazione è stata effettuata sulla base di verifiche incentrate sugli aspetti
comunicativi, grammaticali e lessicali presentati nel corso delle lezioni; inoltre, si è
tenuto conto delle conoscenze, competenze e abilità acquisite considerando la
situazione di partenza. Altri fattori che hanno influito nella valutazione sono la
partecipazione, l’interesse e l’impegno dimostrati durante il corso.
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
CLASSE QUINTA A CORSO TURISMO
PROF. BISCU MARIA GIOVANNA
Libro di testo. Attività, esercizi, testi e approfondimenti grammaticali tratti dai seguenti manuali:
En clase 1, ¡Nos vemos!, Vía Rápida, e dalla Gramática básica del estudiante
de español.
Contenuti
MÓDULO 0
 Introducción a la lengua y a la cultura española: el español, sus variedades y su riqueza
lingüística y cultural.
MÓDULO 1




RECURSOS
COMUNICATIVOS
dar y pedir datos personales;
saludar y despedirse;
recursos para preguntar
sobre las palabras;
el uso de tú y usted / ustedes
(cortesía verbal).
RECURSOS GRAMATICALES
RECURSOS LÉXICOS
 el género y el número de los
sustantivos;
 los artículos determinados e
indeterminados;
 los verbos ser, llamarse y
tener;
 los interrogativos;
 las tres conjugaciones: -ar, er, -ir;
 los pronombres personales
sujeto y los pronombres
reflexivos.





RECURSOS GRAMATICALES
RECURSOS LÉXICOS
el abecedario;
los números;
las nacionalidades;
las profesiones;
días, meses y
estaciones del año.
MÓDULO 2
RECURSOS
COMUNICATIVOS
 conjugación de los verbos
regulares en presente de
indicativo;
 introducción a los verbos
irregulares;
 los verbos con preposición;
 el uso de por, para y porque;
 el verbo querer + infinitivo;
 los pronombres personales
de complemento indirecto;
 los cuantificadores (mucho,
bastante, un poco);
 uso de también / tampoco;
 los posesivos.
Siniscola, _____________________
 expresar intenciones;
 explicar los motivos de lo
que hacemos;
 expresar y contrastar gustos
e intereses;
 preguntar sobre gustos.
 las aficiones;
 gustos e intereses;
 la familia.
Firma per presa visione degli alunni
________________________________________
________________________________________
________________________________________
L'INSEGNANTE
PROF.