curriculum vitae

Transcript

curriculum vitae
CURRICULUM VITAE
Benedetto Clausi
Data di nascita 9-5-1953
Luogo di nascita Catania
Tel:
0984-494317
E-Mail:
[email protected]
Curriculum Studiorum
- Laurea in Lettere classiche presso l’Università degli studi di Catania, con voti 110/110, lode e
dignità di stampa.
- Abilitazione all'insegnamento quale vincitore di concorsi a cattedra nelle classi di concorso 49, 51,
52.
- 10.9.1985 – 30.9.1988: Professore ordinario di Latino e Greco nei Licei classici.
- Borsista presso l’Université de Paris IV Sorbonne (Prof. J. Fontaine, dell’Académie des Inscriptions
et Belles Lettres).
Carriera Accademica ed attività didattiche
1-10-1988 – 31-10-2001:
Ricercatore, prima presso l’Istituto universitario di Magistero (in seguito divenuto Facoltà di Magistero e
quindi, dal 2.8.1995, Facoltà di Scienze della formazione) e poi presso la Facoltà di Lettere dell’Università di
Catania.
AA. AA. 1993-1994 – 2000-2001: Docente (per affidamento e per supplenza) di Letteratura cristiana antica e
di Letteratura latina medievale presso l’Univ. della Calabria (Facoltà di Lettere) e presso l’Univ. di Catania
(Facoltà di Scienze della formazione).
AA. AA. 1999-2000 + 2000-2001: Docente presso la Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per
l’Insegnamento Secondario (SISSIS, sede: Università di Catania) e presso la Scuola di Specializzazione
all’Insegnamento Secondario (SSIS, sede: Università della Calabria).
Dal 19-3-2003: Direttore del Centro interdipartimentale di Scienze religiose dell’Università della Calabria.
1.11.2001-31.10.2004: Professore associato non confermato presso la Facoltà di Lettere dell’Università della
Calabria (settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/06).
2003-2005: Membro della Giunta del Dipartimento di Filologia dell’Università della Calabria.
Dall'1-11-2004: Professore associato confermato presso l’Università della Calabria (settore scientificodisciplinare: L-FIL-LET/O6).
Dall'a.a. 2004-2005: Affidamento del Laboratorio di Archeologia e Letteratura cristiana antica presso la
Facoltà di Lettere dell’università della Calabria.
A.A. 2001-2002 – 2008-2009: Professore supplente di Letteratura latina medievale presso la Facoltà di Lettere
dell’Università della Calabria.
23-10-2004 - 23-10-2010: Membro della Giunta e Segretario della Consulta Universitaria di Letteratura
cristiana antica.
A.A. 2009-2010: Affidatario, per mutuazione, dei corsi di Storia delle origini cristiane (Laurea triennale) e di
Storia del cristianesimo e delle chiese (Laurea magistrale.
Dal settembre 2008: Membro della Giunta del Dipartimento di Archeologia e Storia delle arti dell’Università
della Calabria.
Dal dicembre 2008: Vicepresidente del Corso di Laurea magistrale in Archeologia.
• Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università della Calabria su Bibliografia della polemica nel
cristianesimo antico: gli autori, le opere, le forme, nell’ambito del PRIN 2009 I cristiani e gli “altri”. Forme
letterarie del dibattito religioso fra III e VI secolo (cofinanziato dal MIUR).
• Coordinatore dell’Indirizzo di Archeologia e Storia delle Arti della Scuola Dottorale Internazionale di Stdui
Umanistici dell'Università della Calabria.
• Già responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università della Calabria su Retorica, teologia ed
esegesi biblica: forme dell’argumentatio nell’Adversus Helvidium e nell’Adversus Iovinianum di Gerolamo,
nell’ambito del PRIN 2004 Interpretare e comunicare. Tradizioni di scuola nella letteratura latina tra III e VI
secolo (cofinanziato dal MIUR).
• Già responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università della Calabria su Il linguaggio della
polemica: marche lessicali, scelte stilistiche e strategie retoriche in Lucifero di Cagliari e in Gerolamo,
nell’ambito del PRIN 2007 Forme della polemica in età cristiana (III-V sec.) (cofinanziato dal MIUR).
• Già referente locale per l’Università della Calabria e membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca
in Storia religiosa su Tradizioni e istituzioni religiose di ambiente circum-mediterraneo: Storia, Letteratura,
Diritto, facente capo all’università di Messina.
• Già redattore della rivista «Orpheus» e redattore unico della Collana di Studi e Testi Classici, Cristiani e
Medievali del Centro di studi sull’antico cristianesimo dell’Università di Catania (1989-1997).
• Già «collaboratore» della Bibliografia generale di storie dell’interpretazione biblica. Esegesi, ermeneutica, usi
della Bibbia («Annali di Storia dell’Esegesi» 10,1993-14,1997).
• Già redattore e poi responsabile di redazione del «Bollettino di Ateneo» dell’Università di Catania (19972003).
• Componente della Commissione giudicatrice nominata dal MIUR per la conferma nel ruolo dei Ricercatori
universitari SSD L-FIL-LET/06 (D. M. 375 del 23-3-2007).
• Presidente della Commissione giudicatrice per rinnovo Assegno di Ricerca Università di Messina. Area n. 10
(D. R. n. 3113 del 28-08-2008).
• Presidente della Commissione per l’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in
“Poesia e cultura greca e latina in età tardoantica e medievale”. Università di Macerata (D. R. n. 1589 del 2712-2007).
• Componente della Commissione per l’esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in “Tradizioni e
istituzioni religiose di ambiente circum-mediterraneo. Storia, Letteratura, Diritto”. Università di Messina
(2008).
• Componente della Commissione per l’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in
“Tradizioni e istituzioni religiose di ambiente circum-mediterraneo. Storia, Letteratura, Diritto”. Università di
Messina (D.R. 409/2010 del 15-02-2010).
• Componente della Commissione per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Filologia e letterature
greca e latina”. Università di Pisa (D. R. n. 6968 del 18-5-2010).
ATTIVITÀ DIDATTICA
La mia attività didattica è strettamente connessa all’attività di ricerca e i corsi sono sempre incentrati su
problematiche oggetto di specifiche indagini. Costante è stata inoltre la cura di offrire agli allievi gli strumenti,
teorici critici e metodologici, indispensabili per un corretto approccio ai testi cristiani antichi e medievali.
Ampia e specifica attenzione ho dedicato – nello spirito della riforma didattica e nella consapevolezza delle
difficoltà di base degli studenti – ai moduli istituzionali e alla presentazione delle linee di sviluppo della
Letteratura cristiana greca e latina e nella Letteratura latina medievale, che ho insegnato come supplente. Il
Laboratorio di Archeologia e Letteratura cristiana antica, infine, offre agli allievi la possibilità di accostarsi a
testi tardoantichi latini attinenti, dal punto di vista metodologico o contenutistico, alle tematiche
dell’archeologia e della storia dell’arte. Specifica attenzione è rivolta al rapporto con la realtà territoriale
calabrese.
Presiedo le commissioni d’esame di profitto per le discipline da me insegnate e faccio parte di commissioni di
laurea come membro e come presidente. Ho seguito e seguo un numero non esiguo di tesi di laurea,
indirizzando gli studenti all’approfondimento di problematiche relative alle discipline da me insegnate.
Dal momento della sua istituzione, ho tenuto ogni anno lezioni per il Dottorato di ricerca in Tradizioni e
istituzioni religiose di ambiente circum-mediterraneo: Storia, Letteratura, Diritto, nel cui ambito ho seguito,
come tutor nominato dal Collegio dei docenti, le tesi del Dr. Massimo Bidotti: Gregorio il Taumaturgo nel
Mezzogiorno d’Italia. Culto e tradizioni agiografiche, e della dott.ssa Francesca Bloise: Il Commento a
Ezechiele di Gerolamo e le tradizioni esegetiche giudaiche. Tengo altresì lezioni all’interno della Scuola
dottorale internazionale di studi Umanistici dell’Università della Calabria, in seno alla quale coordino
l’indirizzo di Archeologia e Storia delle arti.
Titoli dei corsi
A) Letteratura cristiana antica (8 CFU)
A. A. 2001-2002 Pompa diaboli. La condanna del teatro nella prima letteratura cristiana.
A. A. 2002-2003 Cinema e letteratura cristiana antica: l’eresia ne La via lattea di Luis Buñuel.
A. A. 2003-2004 Gli straordinari miracoli di Gregorio il Taumaturgo, un santo del Ponto venerato anche in
Calabria.
A. A. 2004-2005 Gli animali nella letteratura cristiana antica: realtà, allegoria e simbolo.
A. A. 2005-2006 «Tanta femina…»: Perpetua, martire africana del III sec. (laurea triennale). Tra storia e
letteratura: le persecuzioni e la letteratura martiriale (laurea specialistica).
A. A. 2006-2007 Uno studente a Cartagine: Agostino nel III libro delle Confessioni (laurea triennale).
Itineraria ad loca sancta. Itinerari e racconti di viaggi dei pellegrini in Terra Santa (secc. IV-VII) (laurea
specialistica).
A. A. 2007-2008 Maria Maddalena. Tradizioni letterarie del primo cristianesimo (Laurea triennale).
A. A. 2008-2009 Cultura classica e letteratura cristiana antica: il riuso dell’antico nell’Adversus Iovinianum di
Gerolamo (Laurea triennale).
Agiografia e archeologia: la Passione di Santa Salsa e la ‘cristianizzazione’ dell’Africa punica (Laurea
magistrale).
A. A. 2009-2010 Il senso della Parola e il senso delle Parole nel «De doctrina Christiana» di Agostino (Laurea
triennale).
Il culto di San Lorenzo nel cristianesimo antico: letteratura, archeologia, epigrafia (Laurea magistrale).
A. A. 2010-2011 La storia letteraria del cristianesimo dal I al V secolo (Laurea triennale).
Le origini del cristianesimo in Calabria fra storia, archeologia e letteratura. I: San Paolo a Reggio. II. I martiri
di San Marco Argentano (Laurea magistrale).
A. A. 2011-2012 La storia letteraria del cristianesimo dal I al V secolo (Laurea triennale).
Le origini del cristianesimo in Calabria fra storia, archeologia e letteratura. Ancora sui martiri di San Marco
Argentano (Laurea magistrale).
B) Letteratura latina medievale (8CFU)
A. A. 2001-2002 Natura, tempo e linguaggio nell’Omelia di Giovanni Scoto sul Prologo del Vangelo di
Giovanni.
A. A. 2002-2003 I mostri nella letteratura latina del Medio Evo.
A. A. 2003-2004 Vite di santi, immagini di santi. Ritratti di San Gerolamo fra Medioevo e Rinascimento.
A. A. 2004-2005 Pier Damiani e il problema dell’omosessualità ecclesiastica: il Liber Gomorrhianus.
A. A. 2005-2006 Giotto e Francesco: la produzione agiografica su san Francesco e gli affreschi della basilica
superiore di Assisi (laurea triennale).
Misoginia e spunti antimatrimoniali nella letteratura mediolatina: il tema delle molestiae nuptiarum nella
letteratura latina del XII secolo (laurea specialistica).
A. A. 2006-2007 San Benedetto e Gregorio Magno: la costruzione di un mito (laurea triennale). Eloisa e
Abelardo: storia di un amore (laurea specialistica).
A. A. 2007-2008 Ridere nel Medioevo. Forme del riso nella cultura letteraria del medioevo latino (Laurea
triennale).
La parodia religiosa fra Tardo Antico e Medioevo: la Cena Cypriani di Rabano Mauro (Laurea specialistica).
A. A. 2008-2009 La ‘morte del medioevo’: l’Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam (Laurea triennale).
C) Laboratori di Archeologia e di Letteratura cristiana antica (3/4 CFU)
A. A. 2004-2005 Il Nuovo Testamento: aspetti linguistici e storico-letterari.
A. A. 2005-2006 Cristiani e Giudei a Cartagine fra II e III sec.: l’Adversus Iudaeos di Tertulliano.
A. A. 2006-2007 L’Apocalisse.
A. A. 2007-2008 Il latino cristiano: lettura e traduzione dell’Itinerarium Egeriae.
A. A. 2008-2009 La filologia patristica: storia, principi e metodi.
A.A. 2009-2010 Traduzione di testi latini cristiani (secoli II-IV).
A.A. 2010-2011 Traduzione di testi di Cassiodoro sulla Calabria.
A.A. 2011-2012 Traduzione di testi di Gregorio Magno sulla Calabria.
Sintesi delle attività di ricerca antecedenti all'ultimo quinquennio
Mettendo a frutto la mia precedente esperienza di docente nelle scuole secondarie, ho organizzato corsi di
formazione e/o di aggiornamento per insegnanti delle scuole secondarie, tesi a fornire le conoscenze di base e
le metodologie essenziali per un corretto approccio al cristianesimo antico e alla sua produzione letteraria.
Costante è stato poi l’impegno a divulgare le più innovative acquisizioni della ricerca sulla Letteratura cristiana
antica. A tal fine ho partecipato a numerosi incontri culturali (molti dei quali da me stesso organizzati) e ho
tenuto un cospicuo numero di conferenze allo scopo di favorire la conoscenza di una disciplina ancora poco e
male conosciuta, specie per ciò che concerne il suo statuto epistemologico.
Con le medesime finalità, ho organizzato un ciclo di letture di testi cristiani dei primi secoli e di incontri
culturali, avente come filo conduttore il tema: La costruzione dell’identità cristiana nei primi secoli (9 febbraio
– 25 maggio 2002), in collaborazione col Centro di Women’s Studies “Milly Villa” dell’Università della
Calabria, col Centro di cultura per lo sviluppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Cosenza), con la
Fondazione Rubbettino (Cosenza), col Movimento ecclesiale di impegno culturale (Cosenza). Le letture sono
state tenute da specialisti della disciplina, docenti delle Università di Brescia (Cattolica del Sacro Cuore),
Catania, Foggia, L’Aquila, Milano (Cattolica del Sacro Cuore), e della stessa Università della Calabria.
Un cenno infine alla mia attività di Direttore del Centro interdipartimentale di Scienze Religiose (CISR), carica
che ricopro dal marzo 2003. Il CISR, cui afferiscono oltre quaranta docenti e studiosi appartenenti a diverse
facoltà e a numerosi corsi di laurea dell’Università della Calabria, è il più antico dei Centri di ricerca presenti
in essa (fu fondato nel 1982) e si propone lo studio e la documentazione della storia del Cristianesimo e delle
forme di religiosità della regione. Negli ultimi anni, si è curato di fornire risposte rigorose e documentate al
crescente interesse, vivo anche fra i non specialisti, per la tematica religiosa, ponendosi nel contempo come
spazio privilegiato per il confronto interdisciplinare e interreligioso. Va in questa direzione un’attività
complessa e articolata, cui ho cercato di imprimere nuovo impulso attraverso lavori di documentazione,
incontri di studio, seminari e conferenze, corsi di aggiornamento e di formazione per gli insegnanti, corsi di
perfezionamento e di specializzazione per laureati. In tutte queste iniziative è stata costante da parte mia la
preoccupazione di dare evidenza alla produzione letteraria del primo cristianesimo.
Principali interessi di ricerca dell'ultimo quinquennio
- La storia della cultura tardoantica e medievale, con particolare interesse per i processi di trasmissione dei testi
e delle conoscenze;
- il ruolo della Bibbia e delle sue forme di interpretazione nella produzione e fruizione letteraria del
cristianesimo antico e medievale;
- le trasformazioni dei generi letterari classici nella cultura cristiana antica e medievale (con particolare
attenzione alla ‘geografia’, all’‘etnologia’, all'agiografia, alla polemica);
- le opere polemiche di Gerolamo e in particolare l'"Adversus Iovinianum";
- il "Fortleben" medievale e umanistico di Gerolamo.
Corrente Attività di ricerca
La mia attività di ricerca si muove intorno a tre nuclei tematici: a) i processi di trasmissione dei testi e delle
conoscenze fra tarda antichità e medioevo, con particolare attenzione alla letteratura polemica e alle sue forme;
b) il ruolo della Bibbia e delle sue interpretazioni nella produzione e fruizione letteraria; 3) le sopravvivenze
del cristianesimo antico e medievale nella letteratura regionale dei secoli XVI e XVII.
L’applicazione all’ermeneutica biblica patristica di categorie proprie della teoria della letteratura e la
valorizzazione delle tecniche della compilazione mi hanno consentito di produrre alcune significative evidenze,
in ambito letterario, della forza destrutturante dell’ideologia cristiana e di mostrare nel concreto il modo in cui
essa – principalmente attraverso l’uso della Bibbia – ha investito ogni elemento dell’edificio tradizionale della
cultura antica, a partire dai generi letterari.
Di tali processi Gerolamo costituisce senza dubbio un osservatorio privilegiato: la consapevolezza del valore
del testo e delle sue infinite potenzialità, assieme alle conoscenze scritturistiche e alla piena padronanza dei
mezzi retorico-grammaticali della cultura antica, gli consentì di superare i rigidi confini formalistici della
vecchia precettistica, in parte adattandola alle nuove esigenze di contenuto e di stile, ma gli offrì insieme gli
strumenti per scardinare dall’interno, appunto, quella stessa costruzione. Ciò emerge con forza nella sua
produzione polemica, che, indagata di solito in riferimento ai contenuti teologici, si rivela di estremo interesse
dal punto di vista specificamente letterario, spazio ideale di espressione di una scrittura che mette in atto le
strategie della retorica classica in un quadro di riferimento che però trascende nettamente quel modello
culturale.
Ciò non poteva passare inosservato a un raffinato letterato come Erasmo da Rotterdam, che delle opere
controversiali di Gerolamo resta insuperato interprete. Perciò, nell’ambito dei lavori preparatori all’edizione
critica dell’Adversus Iovinianum, ho dedicato un volume monografico a questa fondamentale tappa della
tradizione testuale e del Fortleben geronimiano: Ridar voce all’antico Padre. L’edizione erasmiana delle
Lettere di Gerolamo, Soveria Mannelli 2000. Il libro ha goduto di ampia diffusione e apprezzamento, oggetto
di numerose segnalazioni e di qualificate recensioni in giornali e riviste internazionali e nazionali, fra cui: «La
Sicilia» del 18 ottobre 2001, p. 15 [R. Galvagno]; «Cassiodorus» 6-7,2001, pp. 407-410 [T. Sardella]; «La
Sicilia» del 16 marzo 2002, p. 34 [G. Giarrizzo]; «Bollettino di Studi Latini» 32,2002, pp. 179-180 [P.
Santorelli]; «Erasmus of Rotterdam Society» 22,2002, pp. 81-91 [M. Vessey]; «Vetera Christianorum»
39,2002, pp. 204-205 [G. Nigro]; «Augustinianum» 43,2003, pp. 524-528 [A. Sanfilippo]; «Bibliothèque
d’Humanisme et Renaissance» 65,2003, p. 739 [J.-F. Cottier]; «Latomus» 62,2003, pp. 983-984 [É. Wolff];
«Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» 39,2003, pp. 365-374 [A. Morisi Guerra]; «Rivista Storica Italiana»
115,2003, pp. 361-368 [F. De Michelis Pintacuda]; «Schede Umanistiche» 17,2003, pp. 152-158 [F. Bausi];
«Sanctorum» 1,2004, pp. 237-238 [F. Scorza Barcellona]; «Adamantius» 10,2004, pp. 489-494 [C. Asso];
«Renaissance Quarterly» 57,2004, pp. 667-669 [Ch. Fantazzi]; «Analecta Malacitana» 28,2005, pp. 313-320
[S. Scandellari – Á. Carreres – O. Martínez Gonzáles de León]; www.scriptamanent.net 5, n. 38, gennaio 2007
[M. Gatto].
Ma se Erasmo rappresenta senza dubbio l’avvio di un approccio consapevolmente filologico agli scritti di
Gerolamo, tuttavia egli ha come imprescindibile retroterra – benché da lui polemicamente superato – la lunga
storia tardoantica e medievale della tradizione e della fruizione del ricco corpus dello Stridonense. Una storia
di cui qualsiasi editore di testi geronimiani è chiamato a tener conto, e non solo in una prospettiva storicoculturale. È in questa direzione che da qualche tempo si è dunque indirizzata la mia ricerca, tesa a ripercorrere
il cammino che ha condotto alla grande edizione erasmiana, editio princeps degli opera omnia del Padre latino.
Sono così emerse alcune figure di straordinario interesse, anche sul piano filologico, tramite essenziale fra il
Medioevo e la stagione umanistico-rinascimentale. Mi riferisco in particolare al Certosino Guigo di Chastel
(XI sec.), che realizzò un’edizione ante litteram delle epistolae, e al canonista bolognese Giovanni d’Andrea
(XIV sec.), autore del Hieronimianus (sic). È altresì emerso l’interesse, non meramente cultuale, della
variegata produzione agiografica – sia sul versante letterario sia su quello iconografico – sul Santo latino, che
si dispiega fra il IX e il XIV secolo. È in tal senso in preparazione l’edizione critica dell’inedito carme De vita
divi Hieronymi di Bonino Mombrizio, anteriore al 1472.
Prosegue, nel contempo, l’indagine letteraria e storico-culturale sull’Adversus Iovinianum, che ha già prodotto
un consistente numero di saggi e i cui esiti confluiranno, prima che nell’edizione critica per il Corpus
Christianorum, in un’edizione criticamente riveduta sulla base dei mss. più antichi, preceduta da un’ampia
introduzione e corredata da un dettagliato commento. Nella prima sarà essenzialmente messo in luce il ruolo
svolto dallo scritto geronimiano nell’«affaire Jovinien» (Duval) e verranno analizzate le caratteristiche storicoletterarie dei due libri contro Gioviniano; il commento sarà invece finalizzato – sul modello degli scholia
erasmiani – a illustrare le tecniche di scrittura messe in atto da Gerolamo nell’Adversus Iovinianum.
Particolare attenzione sarà riservata alla tradizione storiografica (dai Centuriatori di Magdeburgo ai recenti
studi monografici di Yves-Marie Duval [2003], di David Hunter [2007] e di Hilmar Pabel [2009]).
In ultimo, riprendendo interessi già tradottisi in alcuni studi sulla storiografia regionale siciliana dei secoli XVI
e XVII, da qualche tempo mi sono occupato della coeva produzione relativa alla Calabria, con particolare
attenzione a Gabriele Barrio e a Paolo Gualtieri. Il primo, capofila di quella che viene solitamente definita
“storiografia erudita calabrese”, è da sempre inserito all’interno della produzione antiquaria e la sua opera (De
antiquitate et situ Calabriae, Roma 1571) è stata per lo più utilizzata come serbatoio di notizie relative
soprattutto alla fase greco-romana della storia della regione, senza che si sia prestata attenzione alcuna a quella
relativa al cristianesimo antico e medievale. Paolo Gualtieri, dal canto suo, autore della prima e più importante
raccolta agiografica calabrese, Glorioso trionfo over Leggendario di SS. Martiri di Calabria (Napoli 1630), non
è stato mai oggetto di studio. In una serie di articoli già editi o in corso di stampa, ho proposto una lettura
organica delle due opere (della prima delle quali urge la necessità di un’edizione affidabile), inserendole nella
contemporanea produzione “nazionale” e nel contempo evidenziando il ruolo che in esse è assegnato al
cristianesimo antico e medievale, letto come fattore essenziale di quella identità culturale, se non politica,
calabrese che gli intellettuali costruiscono proprio tra XVI e XVII secolo.
Premi ed altri riconoscimenti accademici
Cofinanziamento MIUR PRIN 2004.
Cofinanziamento MIUR PRIN 2007.
Cofinanziamento MIUR PRIN 2009.
Cofinanziamenti Regione Calabria.
Cofinanziamento Unical.
Appartenenza a società e comitati scientifici
• Membro del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato Scuola dottorale internazionale di studi
umanistici, presso l’Università della Calabria.
• «Collaboratore speciale» di Medioevo Latino.
• Membro dell’Associazione Italiana per lo Studio della Santità, dei Culti e dell’Agiografia (AISSCA).
• Membro della Società Italiana per lo studio del Medio Evo Latino (SISMEL).
• Membro della International Association for the Study of Controversies (IASC).
• Membro del Comitato Scientifico della Collana di Studi e Ricerche del Dipartimento di Archeologia e Storia
delle Arti dell'Università della Calabria.
• Coordinatore e curatore della Bibliografia della polemica nel cristianesimo antico (Auctores Nostri, 2012-).
• Coordinatore della traduzione commentata delle Lettere di Gerolamo, per la Collana «Opera Omnia» di san
Gerolamo della casa editrice Città Nuova.
• Membro del Comitato Scientifico della Collana «Opera omnia» di san Gerolamo della casa editrice Città
Nuova.
• Membro del Comitato Scientifico del Convegno internazionale su Ordini religiosi e santuari in età medievale
e moderna, organizzato dall’Ordine dei Minimi e dall’Università “Aldo Moro” di Bari, Paola 4-6 giugno 2012.
Partecipazione a convegni e conferenze
1. Esegesi biblica e geografia nel «De rerum naturis» di Rabano Mauro. VI Seminario di Studi sulla letteratura
esegetica giudaica e cristiana antica. Acireale (CT), 12-14 ottobre 1988.
2. Elementi di ermeneutica monastica nel «De schematibus et tropis» di Beda. VII Seminario di Studi
sull’esegesi giudaica e cristiana antica. Sacrofano (Roma) 18-20 ottobre 1989.
3. Tra esegesi e ermeneutica. Letture antiche e medievali di Gal. 4,24. VIII Seminario di Studi sulla letteratura
esegetica giudaica e cristiana antica. Trani (BA), 10-12 ottobre 1990.
4. La Parola stravolta. Polemica ed esegesi biblica nell’«Adversus Iovinianum» di Gerolamo. II Seminario di
Antichità cristiane: Retorica ed esegesi biblica. Il rilievo dei contenuti attraverso le forme. Bari, 27-28
novembre 1991.
5. Cristianesimo antico e concezioni geo-etnografiche. XXII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana:
Cristianesimo e specificità regionali nel Mediterraneo latino (sec. IV-VI). Roma, 6-8 maggio 1993.
6. L’utilizzazione dell’exemplum biblico nell’«Adversus Iovinianum» di Gerolamo, XI Seminario di Storia
dell’esegesi giudaica e cristiana antica. Sacrofano (Roma), 20-22 ottobre 1993.
7. L'«Adversus Iovinianum» di San Gerolamo: vecchie e nuove direzioni di ricerca. Lezione tenuta
all’Università di Pisa, 5 ottobre 1994.
8. Il latino cristiano. I Corso di aggiornamento per docenti di Lettere classiche su La didattica delle lingue
classiche. Catania, 11 ottobre-5 novembre 1994.
9. Il latino medievale. I Corso di aggiornamento per docenti di Lettere classiche su La didattica delle lingue
classiche. Catania, 11 ottobre-5 novembre 1994.
10. Tutor al Terzo Corso di specializzazione in Storia dell’esegesi cristiana e giudaica antica su: Paolo di Tarso
nell’esegesi cristiana antica, Trani, 24-29 aprile 1995.
11. La Bibbia negli scritti polemici di Gerolamo. Problemi e prospettive. Convegno internazionale su Motivi
letterari ed esegetici in Gerolamo. Trento, 6-7 dicembre 1995.
12. La terra scossa da Dio. Immagini e interpretazioni del terremoto nella letteratura cristiana antica. Giornate
di studio La Sicilia dei terremoti: lunga durata e dinamiche sociali. Catania, 11-13 dicembre 1995.
13. Il volto barbaro dell’amore. Lettura della Medea di Euripide. Conferenza organizzata dal Circolo “G.A.
Rizzo”. Paternò (CT), 25 maggio 1996.
14. Docente nei Corsi di formazione professionale per giovani laureati – Fondo Sociale Europeo – organizzati
dalla Facoltà di Magistero dell’Università di Catania (1996).
15. I Padri della Chiesa e la scienza ellenistica. Corso di aggiornamento per i professori del Liceo Classico di
Ragusa su L’Ellenismo. Ragusa, 28 gennaio1997.
16. «Allegoria in verbis» e «allegoria in factis» da Agostino a Dante. Lectura Dantis Siciliana. Catania, 9 aprile
1997.
17. «…te peperit virgo puerpera». Il parto della vergine nei più antichi testi cristiani. Settimana di seminari
interdisciplinari su Nascita e morte. Rende (CS), 2-5 giugno 1997.
18. Manuali scolastici e letteratura cristiana greca e latina. Giornata preliminare al Convegno Internazionale La
Sicilia nella tarda antichità e nell’alto medioevo: religione e società. Paternò (CT), 23 settembre 1997.
19. Cristianesimo e identità etnica. Osservazioni sulle storie “nazionali” tardoantiche (V-VIII sec.). Seminario
di studi Le nazioni prima delle nazioni. Roma, IMES, 1° ottobre 1997.
20. Sandro Leanza e Gerolamo. Giornata di studi in onore di Sandro Leanza nel primo anniversario della
scomparsa: Su e per Sandro Leanza. Rende (CS), 16 dicembre 1997.
21. Insegnare la letteratura cristiana antica, greca e latina: problemi, suggestioni e proposte. Corso di
aggiornamento per docenti di scuole secondarie di secondo grado: Insegnare il cristianesimo. Storia sociologia
filosofia letteratura. Rende (CS), 14 gennaio 1998.
22. «Spagna, madre di principi e di nazioni». Esegesi biblica e tradizione patristica nella «Laus Spaniae» di
Isidoro di Siviglia. Convegno internazionale su Letteratura e propaganda nell’Occidente latino da Augusto ai
regni romanobarbarici. Rende (CS), 25-26 maggio 1998.
23. La preghiera nel cristianesimo antico. Spigolando fra i commenti al Padre nostro. Incontro di studi su La
preghiera. L’atto e le parole. Rende (CS), 13-15 gennaio 1999.
24. Notazioni di ermeneutica biblica negli scritti polemici di Gerolamo. XXVIII Incontro di studiosi
dell’antichità cristiana su L’esegesi dei Padri latini dalle origini a Gregorio Magno. Roma, 6-8 maggio 1999.
25. Lettore ideale e lettori reali dell’edizione erasmiana di Gerolamo. Convegno internazionale I Padri sotto il
torchio. Le edizioni dell’antichità cristiana nei secoli XV-XVI. Firenze, 25-26 giugno 1999.
26. Il confronto fra Agostino e Gerolamo in Erasmo da Rotterdam. Una synkrisis umanistica. Convegno
internazionale L’adorabile vescovo di Ippona. Paola (CS), 24-25 maggio 2000.
27. L’«allegoria dei teologi» e l’allegoria in factis, Convegno di studi su Allegoria dei poeti e allegoria dei
teologi. Prospettive a confronto. Rende (CS), 22-23 maggio 2001.
28. Presentazione storico-letteraria di Apoc. 20-22. Incontro di studi su Genesi e Apocalisse. Principio e fine.
Rende (CS), 6-8 giugno 2001.
29. La polemica dottrinale. Un genere letterario? Convegno di studi Fra tradizione e ‘invenzione’. Forme
letterarie nella produzione latina di IV-V secolo. L’Aquila, 5-6 novembre 2001.
30. I “perfidi giudei”. Stereotipi antiebraici nel cristianesimo antico. Convegno Interclub Lions Club “Cosenza
Host” – FIDAPA Sezione di Cosenza. Cosenza, 2 febbraio 2002.
31. Il piacere del dolore. Agostino e i meccanismi della catarsi tragica in conf. 3,2. XXXI Incontro
internazionale di studiosi dell’antichità cristiana: Le Confessioni di Agostino (402-2002). Bilancio e
prospettive, Roma, Institutum Patristicum Augustinianum, 2-4 maggio 2002.
32. Sul dossier agiografico di Gregorio il Taumaturgo: le Vitae latine. Convegno di studi Il giusto che fiorisce
come palma. La biografia, gli scritti e il culto di Gregorio il Taumaturgo, Stalettì (CZ), 9-10 novembre 2002.
33. Gerolamo e la cultura classica. Lezioni tenute all’Università «La Sapienza» di Roma, 16 e 18 dicembre
2002.
34. L’esegesi patristica. Convegno internazionale La Bibbia libro di tutti?, Catania, 3-4 aprile 2003.
35. Priscilliano di Avila ne La via lattea di Luis Buñuel. Seminario su Il fascino discreto dell’eresia. Intorno a
La via lattea (1969) di Luis Buñuel. Rende (CS), 11 giugno 2003.
36. Der Körper, eine Herausforderung. Philon, Origenes und der Literalsinn der Schrift, Conferenza
all’Università di Konstanz, 21 luglio 2003.
37. Letteratura cristiana antica e letterature classiche: tradizione e innovazione. IV Ciclo di Seminari di Foggia:
La Letteratura cristiana antica fra tradizione e innovazione. Foggia, 15 ottobre 2003.
38. Letteratura cristiana antica, Patristica e Patrologia. Lezione tenuta all’Università di Foggia, 16 ottobre
2003.
39. Benedetto Clausi – Vincenza Milazzo, Ancora sull’editio princeps delle Epistolae di Gerolamo. Convegno
internazionale Le Editiones principes delle opere dei Padri greci e latini. Firenze, 24-25 ottobre 2003.
40. Curtius, i cristiani e il riso. Seminario su Le forme del comico nella letteratura cristiana antica. Roma,
Università “La Sapienza”, 7 novembre 2003.
41. Le radici cristiane dell’Europa. Conferenza d’apertura dell’anno sociale dell’Aede. Catania, 18 novembre
2003.
42. Tradizione e innovazione nel «De virginitate» di Venanzio Fortunato (carm. 8,3). Lezione tenuta per gli
allievi del Dottorato di ricerca Poesia e cultura greca e latina in età tardoantica e medievale. Macerata, 3
febbraio 2004.
43. «Geminus stilus». Paolino di Nola riscritto da Beda. Lezione tenuta per gli allievi del Dottorato di ricerca
Poesia e cultura greca e latina in età tardoantica e medievale. Macerata, 5 febbraio 2004.
44. L’utilizzazione polemica di 1Cor. 7: Tertulliano e Gerolamo. V Seminario di esegesi patristica: Verginità e
matrimonio: 1Cor. 7 nell’esegesi dei padri della Chiesa. Corinto-Megara-Atene, 13-19 aprile 2004.
45. Cristianesimo ed ebraismo a confronto: i sacrifici del Levitico riletti da Origene, Incontro di studi su Il
sacrificio. Tipologie modelli processi. Rende (CS), 12-14 maggio 2004.
46. Ildefonso di Toledo e la mariologia patristica: il «De virginitate perpetua beatae Mariae». Incontro di studio
di Mariologia medievale: Maria e la vita storica di Gesù in Gregorio Magno e nei Padri dei secoli V-VII.
Parma, 21-22 maggio 2004.
47. Petrarca e il «Hieronimianus» di Giovanni D’Andrea. Convegno internazionale di studi Petrarca e i Padri
della Chiesa. Arezzo, 28-30 ottobre 2004.
48. Eutanasia del riso? Giudizi e pregiudizi storiografici sul comico nella letteratura cristiana antica. Convegno
nazionale di studi Riso e comicità nel cristianesimo antico. Torino, 14-16 febbraio 2005.
49. Difficili percorsi: la Letteratura cristiana antica dalla ricerca specialistica alla scuola. Conferenza
organizzata dalla Delegazione Siracusana dell’Associazione Italiana di Cultura Classica “Renato Randazzo”.
Siracusa, 25 febbraio 2005.
50. «Il seme di Abramo ...cioè il seme della Parola» (Origene). La Bibbia eredità di Israele nel Cristianesimo
antico. Convegno internazionale Cristiani, Ebrei e Musulmani sulle sponde del Mediterraneo. Rossano (CS),
12-13 marzo 2005.
51. Aspetti letterari dell’agiografia italo-greca. A proposito di alcuni studi recenti. Convegno di studi su
L’eparchia di Mercurio: testimonianze, territorio, monasteri. Scalea (CS), 9 aprile 2005.
52. L’ambigua natura dell’amicizia nelle Confessioni di Agostino. Convegno di studi su Humanitas e ricerca
interiore. Seneca e le origini della cultura moderna. Ragusa, 27-28 maggio 2005.
53. Le «passioni della tragedia» (Gregorio di Nissa, Vita di Macrina, 3). I Cristiani e il teatro classico.
Conferenza Organizzata dall’International Association of Lions Clubs. Distretto 108 Y/B – Sicilia. Club
“Siracusa Host”. Siracusa 24 giugno 2005.
54. Il monachesimo medievale in Calabria. Conferenza Organizzata dal Comune di Bocchigliero (CS), 19
agosto 2005.
55. Il monachesimo in Sicilia. Convegno di studi su La presenza ortodossa in Sicilia ponte tra Medio Oriente
ed Europa Orientale. Mandanici (ME), 1 novembre 2005.
56. Introduzione al Seminario di studi su Santità occidentale e santità orientale. Modelli a confronto. Rende
(CS), 14 dicembre 2005.
57. Introduzione al Convegno su «Tu es Petrus». Riflessioni interconfessionali sul primato petrino. Rende
(CS), 25-26 gennaio 2006.
58. Pietro e il primato petrino nella Ratio verae theologiae di Erasmo da Rotterdam. Incontro di studi su «Tu es
Petrus»...., Rende (CS), 25-26 gennaio 2006.
59. Forme dell’argumentatio nell’Adversus Iovinianum di Gerolamo. II Seminario PRIN 2004 su Interpretare e
comunicare. Tradizioni di scuola nella Letteratura latina tra III e VI secolo. Napoli, 24 febbraio 2006.
60. Il mostro, paradosso della creazione, nel pensiero di Agostino di Ippona. Seminario internazionale su Il
Mostro e il Sacro. Coordinate mitiche e rituali della difformità fra emarginazione e integrazione. Roma, 29-30
marzo 2006.
61. Continuità e discontinuità: i Padri e il sapere geografico della tradizione ellenistico-romana. XXXV
Incontro di studiosi dell’Antichità cristiana. Roma, 4-6 maggio 2006.
62. Il mostro, questo sconosciuto. Itinerari culturali da Plinio al Liber monstrorum. Conferenza. AICC –
Delegazione siracusana “Renato Randazzo” – Liceo Classico “Tommaso Gargallo”. Siracusa, 19 maggio 2006.
63. Ascetismo cristiano e «religioni orientali»: modelli a confronto in Ambrogio e Gerolamo. III Atelier italofranco-allemand de recherche sur la diffusion des religions orientales dans le monde grec et romaine. Villa
Vigoni (CO), 26-28 maggio 2006.
64. La “cristianizzazione della cultura”. Modelli interpretativi. III Seminario PRIN 2004 su Interpretare e
comunicare. Tradizioni di scuola nella Letteratura latina tra III e VI secolo. Procida, 9 giugno 2006.
65. Presidenza della sessione su Laicità e religioni per alleanze tra le civiltà del 2º Meeting Euromediterraneo
2006: Laicità e dialogo tra le religioni nel Mediterraneo. Cosenza, 23-24 giugno 2006.
66. Il culto dei santi patroni. Conferenza organizzata dal Comune di Bocchigliero (CS), 20 agosto 2006.
67. Presidenza della sessione del Convegno: Profeti e profezia. Figure profetiche nel cristianesimo del II
secolo. III Giornata di Studio sulla Storia del Cristianesimo. Napoli, 5-6 dicembre 2006.
68. Introduzione a San Girolamo. Relazione introduttiva alla VII Lectio Patrum Lupiensis. Lecce, 12 gennaio
2007.
69. Introduzione al Convegno Il corpo e la malattia. Fede antropologia culture religiose. Rende (CS), 8-9
febbraio 2007.
70. Marco 7,31-37 nel cristianesimo antico e medievale. Convegno Il corpo e la malattia. Fede antropologia
culture religiose. Rende (CS), 8-9 febbraio 2007.
71. La «dynamis» della parola. Origene e l’interpretazione della Scrittura (princ. 4,2,4). Conferenza
organizzata dal Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale e dal Seminario Italo-Greco-Albanese. Cosenza,
22 maggio 2007.
72. San Rocco e il suo culto: dalla Francia alla Calabria. Conferenza organizzata dal Comune di Bocchigliero
(CS), 20 agosto 2007.
73. Artù nell’Etna. Convegno organizzato dall’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche.
Cosenza, 19 dicembre 2007.
74. La Sicilia ponte fra Oriente e Occidente nella storia delle religioni. Lezioni al Master di secondo livello in
Comunità locali e turismo sostenibile, organizzato dall’Università di Catania e dalla Regione Sicilia. Catania,
18 e 24 gennaio 2008.
75. La forza delle origini. Archetipi lucani e paolini nella scrittura di Chiara Lubich. Presentazione del vol.
“Erano i tempi di guerra...”. Agli albori dell’ideale dell’unità, Ch. Lubich e I. Giordani. Cosenza, 28 febbraio
2008.
76. Presentazione del film Viridiana di Luis Buñuel, nell’ambito della Rassegna: Cinema e religione. Secondo
ciclo seminariale del Dipartimento di Studi storico-religiosi della Sapienza, Università di Roma, su: Il senso
del male. Roma, 29 febbraio 2008.
77. Gerolamo, i poeti e la poesia. Lezioni tenute per gli allievi del Dottorato di ricerca Poesia e cultura greca e
latina in età tardoantica e medievale. Macerata, 4 marzo 2008.
78. Il vescovo e l’apostolo: i Discorsi in lode di Paolo di San Giovanni Crisostomo, Conferenza organizzata dal
Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale e dal Seminario Italo-Greco-Albanese di Cosenza, 14 maggio
2008.
79. Le «feconde piante di santità della Calabria»: il Glorioso trionfo di Paolo Gualtieri. Convegno di studio:
Italia sacra. Foligno 19 giugno 2008.
80. Lungo le coste del Mediterraneo: la prima diffusione del cristianesimo. Lezione al 7° Meeting
Euromediterraneo. Management delle tradizioni popolari, religiose e dell’identità. Cariati (CS), 8 agosto 2008.
81. Lezioni al Percorso di azzeramento del deficit di competenze. Rende (CS), Università della Calabria,
settembre 2008.
82. Presentazione del film La via lattea di Luis Buñuel. Rende (CS), Università della Calabria, 4 novembre
2008 (Didattica in piazza).
83. Presentazione del film Amen di Constantin Costa-Gavras. Rende (CS), Università della Calabria, 10
dicembre 2008 (Cineforum Città della Memoria 2009).
84. Presentazione del vol. Filologia e libertà di Luciano Canfora. Rende (CS), Università della Calabria, 11
dicembre 2008 (Discipline in dialogo. II Incontro del Dipartimento di Archeologia e Storia delle arti).
85. Introduzione a Letteratura cristiana antica e Beni culturali. Una riflessione a più voci. Seminario di studi.
Rende (CS), 17 dicembre 2008.
86. Aspetti e temi della polemica antigiudaica nel cristianesimo antico. Relazione alla Giornate d’Incontro e di
Testimonianza: Toccare, vedere, sentire: comprendere l’Altro... Università della Calabria, 26-28 gennaio 2009.
Rende (CS), Università della Calabria, 27 gennaio 2009.
87. Il cristianesimo nella storia. Il punto di vista di Agostino (a proposito di civ. I 1). Seminario. Rende (CS),
Università della Calabria, 21 aprile 2009.
88. La spiritualizzazione del linguaggio amoroso negli scrittori cristiani. Relazione al Convegno Parole
d’amore. Dagli scrittori cristiani alla poesia trobadorica (Seminario di studio, Arcavacata 23-24 aprile 2009).
Rende (CS), Università della Calabria, 23 aprile 2009.
89. Moderazione della sezione Arte senza tempo: la pittura sacra del Convegno Arte in Calabria
nell’Ottocento. 1783-1908. Anagrafe della ricerca. Cosenza-Arcavacata di Rende-Catanzaro, 11-14 maggio
2009. Giornate di studio. Rende, Università della Calabria, 12 maggio 2009.
90. La polemica nella storia del cristianesimo antico. Il cristianesimo antico nella storia della polemica.
Relazione a Il cristianesimo antico e l’universo della polemica: metodologia storiografia bibliografia. I
Seminario PRIN 2007 su Forme della polemica in età cristiana (III-V sec.). Rende (CS), 21-22 maggio 2009.
Rende, Università della Calabria, 21 maggio 2009.
91. Agostino e la cultura classica nel prologo del De civitate Dei. Conferenza presso il Liceo Classico Statale
“Raffaele Lombardi Satriani” di Cassano allo Jonio. Cassano (CS), 23 maggio 2009.
92. Maria madre delle vergini in Atanasio. Conferenza organizzata dal Comune di Firmo (CS), 23 luglio 2009.
93. Presidenza di sessione al Convegno Letteratura polemica e paradigmi controversiali. Dalla tradizione antica
alle forme dell’età moderna. II Seminario PRIN 2007: Letteratura polemica e paradigmi controversiali. Dalla
tradizione antica alle forme dell'età moderna, Foggia 18 novembre 2009.
94. Per una bibliografia sulla polemica in età classica e cristiana. Un progetto. II Seminario PRIN 2007:
Letteratura polemica e paradigmi controversiali. Dalla tradizione antica alle forme dell'età moderna, Foggia 18
novembre 2009.
95. Introduzione all’Incontro di Studi Il testimone assente. Paolo di Tarso nella storia e nella cultura, fra oriente
e occidente. Spunti interdisciplinari e interconfessionali, Rende (CS) – Cosenza, 8 marzo 2010.
96. Introduzione all’Incontro Il Centro Interdipartimentale di Scienze Religiose per Franco Dal Pino, Rende
(CS) 20 aprile 2010.
97. Introduzione al Convegno Prima e dopo san Francesco di Paola. Continuità e discontinuità. Rende (CS), 20
aprile 2010.
98. San Francesco di Paola e l’Ordine nella storiografia calabrese del XVI e del XVII secolo. Convegno Prima
e dopo san Francesco di Paola. Continuità e discontinuità, Paola (CS), 22 aprile 2010.
99. La vecchiaia di Gerolamo: un topos iconografico?. Convegno Io sono il Signore, colui che ti guarisce
(Esodo 15,26). Malattia versus religione tra antico e moderno, Roma 29 maggio 2010.
100. Gerolamo: una vita a servizio della Scrittura. Conferenza organizzata dal Seminario teologico cosentino
“Redemptoris Custos”, in collaborazione col Seminario Maggiore Eparchiale di Cosenza e col Movimento
Ecclesiale di Impegno Culturale dell’Azione Cattolica Italiana, Gruppo di Cosenza, Cosenza 22 ottobre 2010.
101. San Gerolamo nel deserto: letteratura e iconografia. Lezione all’Università di Sassari, 24 novembre 2010.
102. Agostino e l’interpretazione delle sacre scritture: il prologo del De doctrina Christiana. Conferenza
organizzata dall’Arcidiocesi Metropolitana di Cosenza-Bisignano Ufficio Catechistico. Settore apostolato
biblico, Cosenza, 11 gennaio 2011.
103. (insieme con V. Milazzo) Identità calabrese e identità femminile: figure di donne sante in una raccolta
agiografica del XVII secolo. Relazione all’Incontro di studi su: Figure femminili: tradizioni religiose e culti,
Facoltà di Lettere, Messina 23 maggio 2011.
104. San Tommaso: fisionomia di un apostolo e del suo cultoI. Conferenza. Bisignano, 3 luglio 2011.
105. Città e anti-città nell’ideologia ascetica: l’epistolario di Gerolamo. Relazione a Incontro di studio La città,
luogo e rete di relazioni: genesi e trasformazioni, Arcavacata di Rende (CS), Università della Calabria, 16
novembre 2011.
106. Intervento a Incontro-dibattito sul tema La Calabria nella modernità. Storia, cultura e società in Calabria
tra umanesimo e primo ottocento, Centro servizi culturali Santa Chiara – Sistema bibliotecario vibonese –
Comune di Francica, Vibo Valentia, 5 dicembre 2011.
107. Seminari sul tema I Padri e la «cittadinanza paradossale» dei cristiani, Cosenza, Gruppo MEIC, 3-4 marzo
2012.
108. Conferenza su Gerolamo, ritratto di un intellettuale cristiano, Corigliano, Liceo Classico, 16 marzo 2012.
Altre attività
SOGGIORNI DI STUDIO ALL’ESTERO
• 1984-1986: Boursier du Gouvernement français. Paris, Université Paris IV “Sorbonne”.
• Giugno-agosto 2003: Gastwissenschaftler presso l’Università di Konstanz, nel quadro del progetto su
Körperkonzepte im spätantiken Christentum (gruppo di ricerca su Der Körper der Schrift – die Schrift als
Körper. Metapher und Konzept bei den christlichen Autoren des 3. - 5. Jahrhunderts).
• Agosto 2009: Soggiorno di studio presso la Bibliothèque interfacultaire d’Histoire et de Théologie de
l’Université di Fribourg (Suisse).
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SEMINARI SCIENTIFICI
• La didattica delle lingue classiche. I Corso di aggiornamento per docenti di Lettere classiche. Catania, 11
ottobre-5 novembre 1994 (Atti editi).
• Su e per Sandro Leanza. Giornata di studi in onore di Sandro Leanza. Rende (CS), 16 dicembre 1997 (Atti
editi).
• La preghiera. L’atto e le parole. Incontro di studio. Rende (CS), 13-15 gennaio 1999.
• Allegoria dei poeti e allegoria dei teologi. Prospettive a confronto. Convegno di studi. Rende (CS), 22-23
maggio 2001 (Atti in corso di stampa).
• Genesi e Apocalisse, principio e fine. Una rilettura di Gen. 1-3 e di Apoc. 20-22. Incontro di studio. Rende
(CS), 6-8 giugno 2001.
• Agostino e la destrutturazione della poetica drammatica classica: Confessioni, 3,2. Seminario. Rende (CS), 31
gennaio 2002.
• I Padri oltre la Patristica. Tavola rotonda con la partecipazione di Mons. G. Agostino, Arcivescovo
Metropolita di Cosenza-Bisignano. Rende (CS), 9 febbraio 2002.
• La costruzione dell’identità cristiana nei primi secoli. Letture patristiche. Rende (CS) – Cosenza, 23 febbraio25 maggio 2002.
• Il giusto che fiorisce come palma. La biografia gli scritti il culto di Gregorio il Taumaturgo. Convegno di
studi. Stalettì (CZ), 9-10 novembre 2002.
• Il fascino discreto dell’eresia. Intorno a «La via lattea» (1969) di Luis Buñuel. Seminario. Rende (CS), 11
giugno 2003.
• Il sacrificio: tipologie modelli processi. Convegno. Rende (CS), 12-14 maggio 2004.
• Santità occidentale e santità orientale. Modelli a confronto. Seminario di studi, Rende (CS), 14 dicembre
2005.
• Santità occidentale e santità orientale. Modelli a confronto. Seminario di studi, Rende (CS), 14 dicembre
2005.
• «Tu es Petrus». Riflessioni interconfessionali sul primato petrino. Incontro di studi. Rende (CS), 25-26
gennaio 2006.
• Il corpo e la malattia: fede, antropologia e culture religiose. Incontro di studi. Rende (CS), 8-9 febbraio 2007.
• Letteratura cristiana antica e Beni culturali. Una riflessione a più voci. Seminario di studi. Rende (CS), 17
dicembre 2008.
• Il cristianesimo antico e l’universo della polemica: metodologia storiografia bibliografia. I Seminario PRIN
2007 su Forme della polemica in età cristiana (III-V sec.). Rende (CS), 21-22 maggio 2009.
• Il testimone assente. Paolo di Tarso nella storia e nella cultura, fra oriente e occidente. Spunti interdisciplinari
e interconfessionali. Incontro di studi, Rende (CS) – Cosenza, 8-10 marzo 2010.
• Il Centro Interdipartimentale di Scienze Religiose per Franco Dal Pino, Rende (CS), Università della
Calabria, 20 aprile 2010.
• Prima e dopo san Francesco di Paola. Continuità e discontinuità. Convegno di studi, Rende (CS) – Cosenza –
Paola (CS), 20-22 aprile 2010.
• Giornate di studio di letteratura cristiana antica su L’edizione del testo cristiano. Convegno nazionale, Roma
LUMSA 15-16 giugno 2009.
Pubblicazioni
Articoli
Clausi B. , " Questione di modelli: Petrarca, Gerolamo e lo "Hieronymus" di Giovanni d'Andrea". Aevum.
Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche, 2011, Vol. 85, pp. 527-566.
Clausi B. , " La polemica nella storia del cristianesimo antico. Il cristianesimo antico nella storia della
polemica". Auctores Nostri, 2011, Vol. 9, pp. 23-63.
Clausi B. , " Bibliografia della polemica nel cristianesimo antico. Un progetto". Auctores Nostri, 2011, Vol. 9, pp.
751-759.
Clausi B. , " Per la Calabria, oltre la Calabria. Prospettive di indagine sul De antiquitate di Gabriele Barrio".
In Immagini della cultura calabrese fra rinascimento ed età moderna, Calcaterra R. M., Ernst G. (a cura di),
Milano: Angeli, 2011, pp. 99-112.
Clausi B. , " Viridiana o della santità impossibile". In Cinema e religioni, Botta S., Prinzivalli E. (a cura di),
Roma: Carocci, 2010, pp. 113-129.
Clausi B. , " Pitagora "nostro". Riuso del passato e identità regionale nella Calabria dei secoli XVI-XVII".
In Passato Identità Memoria, Vereni P. (a cura di), Roma: Meltemi, 2009, pp. 43-64.
Clausi B. , " 36. La forza delle origini. Archetipi lucani e paolini nella scrittura di Chiara Lubich". Nuova
Informazione Bibliografica, 2008, Vol. 30, pp. 413-422.
Clausi B. , Milazzo V. , Catania. Storia Cultura Economia. Le città della Sicilia Mazza F. (a cura di), Cap. 2, "
La città medievale: dai bizantini agli aragonesi", : Rubettino. 2008. pp. 79-163.
Clausi B. , " Gli spazi del confronto: ascetismo cristiano e «religioni orientali» in Ambrogio e
Gerolamo". mediterranea, 2007, Vol. 4, pp. 291-308.
Clausi B. , " I Padri e i classici. Difficili percorsi dalla ricerca alla scuola". Auctores Nostri, 2004, Vol. 1, n. 1, pp.
225-235.
Clausi B. , " Uno scomodo alleato nella difesa dell’ascetismo alimentare: Porfirio in Hier. «Adv. Iovin.» 2,7".
In «Ad contemplandam sapientiam». Studi di Filologia Letteratura Storia in memoria di Sandro Leanza, Soveria
Mannelli (CZ): Rubbettino, 2004, pp. 115-136.
Clausi B. , " Il piacere della sofferenza. Agostino, Aristotele e la catarsi tragica in Conf. III,2". In Le Confessioni
di Agostino (402-2002). Bilancio e prospettive. Atti del XXXI Incontro di studiosi dell’Antichità cristiana (Roma,
2-4 maggio 2002), Roma: Institutum Patristicum Augustinianum, 2003, Studia Ephemeridis "Augustinianum" pp.
161-175.
Clausi B. , " Una synkrisis umanistica: il confronto fra Agostino e Gerolamo nella "Vita Hieronymi" di Erasmo
da Rotterdam". In L’adorabile vescovo di Ippona. Atti del Convegno di Paola (24-25 maggio 2000), Consolino F.
E. (a cura di), Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino, 2001, Studi di Filologia Antica e Moderna Vol. 09, pp. 343361.
Clausi B. , " L'identità sofferta. La letteratura cristiana antica dalla ricerca alla scuola". Chronos. Quaderni del
Liceo Classico \'Umberto I\' di Ragusa, 2000, Vol. 14, pp. 19-42.
Clausi B. , " Sandro Leanza e Gerolamo". Filologia antica e moderna, 1999, Vol. 16, pp. 129-140.
Clausi B. , " Il latino cristiano". In La didattica delle lingue classiche, Curti C., Carpino R., Clausi B. (a cura di),
Catania: Centro di studi sull\\\'antico cristianesimo, 1996, pp. 97-124.
Clausi B. , " Il latino medievale". In La didattica delle lingue classiche, Curti C., Carpino R., Clausi B. (a cura
di), Catania: Centro di studi sull\\\'antico cristianesimo, 1996, pp. 125-146.
Clausi B. , " Venanzio Fortunato". In Patrologia, Di Berardino A. (a cura di), Genova: Marietti, 1996, Vol. IV,
pp. 315-334.
Clausi B. , " Baudonivia". In Patrologia, Di Berardino A. (a cura di), Genova: Marietti, 1996, Vol. IV, pp. 334338.
Clausi B. , " Fredegario". In Patrologia, Di Berardino A. (a cura di), Genova: Marietti, 1996, Vol. IV, pp. 354358.
Clausi B. , " Storia sacra e strategia retorica. Osservazioni sull’uso dell’«exemplum» biblico nell’«Adversus
Iovinianum» di Gerolamo". A sociological yearbook of religion in Britain, 1995, Vol. 16, pp. 457-484.
Clausi B. , " 11. Esegesi biblica e destrutturazione dell’esempio classico. Ancora sull’uso dell’«exemplum»
scritturario nell’«Adversus Iovinianum»". Filologia antica e moderna, 1995, Vol. 8, pp. 35-60.
Clausi B. , " La Parola stravolta. Polemica ed esegesi biblica nell’«Adversus Iovinianum» di Gerolamo". Vetera
Christianorum, 1995, Vol. 32, pp. 21-60.
Clausi B. , " L’immagine dell’isola. La descrizione della Sicilia in alcune compilazioni geografiche del Medio
Evo". In Annuario 1905-1990 del Liceo-Ginnasio Statale “M. Rapisardi” di Paternò, : Tipolitografia Marchese,
1991, pp. 41-64.
Clausi B. , " Un'inedita rielaborazione ritmica di Vincenzo di Beauvais: Praga, Biblioteca Universitaria XII. F.
3.". Orpheus : rivista di umanità classica e cristiana, NuovaSerie, 1991, Vol. 12, n. 2, pp. 510-526.
Clausi B. , " Letture antiche e medievali di Gal 4,24". Annali di Storia dell'Esegesi, 1991, Vol. 8, n. 2, pp. 385404.
Clausi B. , " Elementi di ermeneutica monastica nel «De schematibus et tropis» di Beda". Orpheus : rivista di
umanità classica e cristiana, NuovaSerie, 1990, Vol. 11, n. 2, pp. 277-307.
Clausi B. , " «Rerum naturae», «verborum proprietates» e «mystica significatio»: esegesi biblica e geografia nel
De rerum naturis di Rabano Mauro". Annali di Storia dell'Esegesi, 1989, Vol. 6, pp. 203-216.
Clausi B. , " Scuola e geografia nella Tarda Antichità: il «Versus de Asia et de universi mundi rota»". In Le
trasformazioni della cultura nella Tarda Antichità., Mazza M., Giuffrida C. (a cura di), Roma: Jouvence, 1985,
pp. 737-780.
Clausi B. , " Popoli e Paesi nell’Alto Medioevo". Orpheus : rivista di umanità classica e cristiana, 1984, Vol. 6,
pp. 271-288.
Clausi B. , " 1. La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo, Roma, 12-16 novembre 1979". Orpheus :
rivista di umanità classica e cristiana, NuovaSerie, 1980, Vol. 1, pp. 570-577.
Libri e Monografie
Clausi B. , Ridar voce all’antico Padre. L’edizione erasmiana delle Lettere di Gerolamo, Armarium Vol. 10, :
Rubbettino, 2000.
Atti di convegno
Clausi B. , " Il contrastato riso. Giudizi e pregiudizi storiografici sul comico nella letteratura cristiana antica". Atti
del convegno "Convegno nazionale di studi su Torino", Torino, 14-16 Febbraio, 2005, Edizioni
dell'Orso:Alessandria, 2007, pp. 3-46.
Clausi B. , " Ildefonso di Toledo e la mariologia patristica: il De virginitate perpetua sanctae Mariae". Atti del
convegno "IV Incontro di studio di Mariologia medievale", Parma, 21-22 Maggio, 2004, SISMEL, Edizioni del
Galluzzo:Firenze, 2008, pp. Clausi B. , " L’esegesi patristica. Un percorso di lettura". Atti del convegno "La Bibbia libro di tutti?", Catania, 34 aprile, 2003, A cura di Ruggieri G., Giunti:Firenze-Milano, 2004, pp. 151-176.
Clausi B. , Milazzo V. , " Una storia (non) tutta romana: l’editio princeps delle Epistolae di Gerolamo". Atti del
convegno " IV Incontro internazionale della SISMEL su «La fortuna dei Padri nel Medioevo e
nell’Umanesimo»", Firenze, 24-25 ottobre, 2003, A cura di Cortesi M., SISMEL - Edizioni del Galluzzo:Firenze,
2006, pp. 53-89.
Clausi B. , " L'altro Gregorio. Intorno alla tradizione agiografica latina sul Taumaturgo". Atti del convegno
"Stalettì (CZ)", Stalettì, 9-10 Novembre, 2002, A cura di Clausi B., Milazzo V., Institutum Patristicum
Augustinianum:2007, pp. 187-225.
Clausi B. , Milazzo V. , " Il commento, gli scolii, il testo. Spinte ideali e percorsi reali dell’«opus
Hieronymianum» di Erasmo". Atti del convegno "Convegno di studi", Certosa del Galluzzo, Firenze, 25-26
giugno, 1999, A cura di Cortesi M., SISMEL- Edizioni del Galluzzo:Firenze, 2002, pp. 67-114.
Clausi B. , " 18. Bibbia e polemica negli scritti controversiali di Gerolamo. Problemi e piste di ricerca". Atti del
convegno "Atti del Convegno di Trento", Trento, 5-7 dicembre, 1995, A cura di Moreschini C., Menestrina G.,
Morcelliana:Brescia, 1997, pp. 39-79.
Clausi B. , " 17. Cristianesimo antico e terremoti di Sicilia. Immagini e interpretazioni". Atti del convegno "Atti
del Convegno di Studi. Università di Catania. Facoltà di Lettere e Filosofia – ex Monastero dei Benedettini",
Catania, 11-13 dicembre, 1995, A cura di Giarrizzo G., Maimone:Catania, 1996, pp. 49-67.
Clausi B. , " La Parola stravolta. Polemica ed esegesi biblica nell’«Adversus Iovinianum» di Gerolamo". Atti del
convegno "Atti del II Seminario di Antichità Cristiane", Bari, 27-28 novembre, 1991, A cura di Girardi M., Marin
M., Edipuglia:Bari, 1996, pp. 87-126.
Clausi B. , " La verità della menzogna. I racconti di viaggi immaginari e il prologo della «Storia vera» di
Luciano". Atti del convegno "Actes du Congrès international de Vérone", Verona, 1988, CIRVI:Moncalieri,
1990, pp. 17-31.
Volume intero in qualità di curatore o co-autore
A cura di Sangineto A. B. , Clausi B. , Pierantonio P. , PRIMA E DOPO SAN FRANCESCO DI PAOLA
CONTINUITÃ E DISCONTINUITÃ, : Abramo, 2012.
A cura di Clausi B. , Milazzo V. , Il giusto che fiorisce come palma. Gregorio il Taumaturgo fra storia e
agiografia. Atti del Convegno di Stalettì (CZ), Studia ephemeridis "Augustinianum" Vol. 104, Roma: Institutum
Patristicum Augustinianum, 2007.
A cura di Clausi B. , Su e per Sandro Leanza. Atti della Giornata di Studi in onore di Sandro Leanza. Rende
(CS), 16 dicembre 1997, Vol. 16, : Filologia antica e moderna, 1999.
A cura di Clausi B. , Curti C. , Carpino R. , La didattica delle lingue classiche. Atti del I Corso di Aggiornamento
per i docenti di Lettere classiche (Catania, 11 ottobre - 5 novembre 1994), Catania: Centro di studi sull\\\'antico
cristianesimo, 1996.
A cura di Clausi B. , Curti C. , G. Simonetti Abbolito, Scritti vari, Catania: Centro di studi sull\\\'antico
cristianesimo, 1995.
A cura di Curti C. , Clausi B. , Scritti vari, Catania: Centro di studi sull\\\'antico cristianesimo, 1995.
Altro
Clausi B. , Recensione a Histoire littéraire des bénédictins de Saint-Maur. SIXTEENTH CENTURY JOURNAL,
2010, Vol. 41, n. 4, pp. 1227-1229.
Clausi B. , Recensione a Paul and Ancient Views of Sexual Desire: Paul’s Sexual Ethics in 1 Thessalonians 4, 1
Corinthians 7 and Romans 1. A sociological yearbook of religion in Britain, 2009, Vol. 15, n. 1, pp. 94-95.
Clausi B. , " Sedato di Béziers". In Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane. Di Berardino A. (a cura
di), : Marietti 1820, 2008, grandi Opere pp. 4836-4838.
Clausi B. , " Sonnazio di Reims". In Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane. Di Berardino A. (a cura
di), : Marietti 1820, 2008, Grandi Opere pp. 5054-5055.
Clausi B. , " Stefano (Eddius Stephanus)". In Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane. Di Berardino
A. (a cura di), : Marietti 1820, 2008, Grandi Opere pp. 5116-5119.
Clausi B. , " Venerando di Altaripa". In Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane. Di Berardino A. (a
cura di), : Marietti 1820, 2008, Grandi Opere pp. 5556-5557.
Clausi B. , " Verano di Cavaillon". In Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane. Di Berardino A. (a cura di), :
Marietti 1820, 2008, Grandi Opere pp. 5558-5560.
Clausi B. , " Rufo di Octodurum". In Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane. Di Berardino A. (a
cura di), : Marietti 1820, 2008, Grandi Opere pp. 4615-4616.
Clausi B. , " Avito di Vienne". In Letteratura patristica. Di Berardino A., Fedalto G., Simonetti M. (a cura di),
Cinisello Balsamo (Mi): Edizioni San Paolo, 2007, Opere generali / Enciclopedie e Dizionari / I dizionari Vol.
27, pp. 111-115.
Clausi B. , " Fredegario". In Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane. Di Berardino A. (a cura di),
Casale Monferrato (AL): Marietti, 2007, Vol. II, pp. 2006-2008.
Clausi B. , " Mammas". In Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane. Di Berardino A. (a cura di), Casale
Monferrato (AL): Marietti, 2007, Vol. II, pp. 2074-2075.
Clausi B. , " Generi letterari". In Letteratura patristica. Di Berardino A., Fedalto G., Simonetti M. (a cura di),
Cinisello Balsamo (Mi): Edizioni San Paolo, 2007, Opere generali / Enciclopedie e Dizionari / I dizionari Vol.
27, pp. 283-286.
Clausi B. , " Lucia Mangano (1896-1946)". In Siciliane. Dizionario biografico. Fiume M. (a cura di), Siracusa:
Emanuele Romeo Editore, 2006, pp. 701-703.
Clausi B. , Recensione a Beatus Rhenanus (1485-1547) lecteur et éditeur des textes anciens. Actes du Colloque
international tenu à Strasbourg et à Sélestat du 13 au 15 Novembre 1998. SIXTEENTH CENTURY JOURNAL,
2003, Vol. 34, pp. 610-611.
Clausi B. , Recensione a Manuale di Latino Medievale. Cassiodorus, 2001, Vol. 7, pp. 394-395.
Clausi B. , Recensione a Storia della letteratura cristiana antica. Cassiodorus, 2001, Vol. 7, pp. 328-334.
Clausi B. , " Dialogo con Eraclide". In Origene. Dizionario. La cultura, il pensiero, le opere. Monaci - Castagno
A. (a cura di), Roma: Città Nuova, 2000, pp. 111-114.
Clausi B. , Recensione a Il 'Praedestinatus' di Arnobio il Giovane. L'eresiologia contro
l'agostinismo. Cassiodorus, 2000, Vol. 6, pp. 377-378.
Clausi B. , " Tra Oriente e Occidente". In Storia della Sicilia. Benigno F., Giarrizzo G. (a cura di), Roma-Bari:
Laterza, 1999, pp. 1-26.
Clausi B. , Recensione a Storia della letteratura cristiana antica greca. Cassiodorus, 1999, Vol. 5, pp. 309-315.
Clausi B. , Recensione a Basilio di Cesarea interprete della Scrittura. Lessico, principi ermeneutici,
prassi. Cassiodorus, 1999, Vol. 5, pp. 370-373.
Clausi B. , Recensione a Letteratura di Roma antica. Cassiodorus, 1998, Vol. 4, pp. 315-319.
Clausi B. , Recensione a Omaggio sannita a Orazio. Orpheus : rivista di umanità classica e cristiana, NuovaSerie
1997, Vol. 18, pp. 624-627.
Clausi B. , Recensione a Iordanis De origine actibusque Getarum. Orpheus : rivista di umanità classica e
cristiana, NuovaSerie 1995, Vol. 16, pp. 230-231.
Clausi B. , Recensione a La «Descriptio mappe mundi» de Hugues de Saint-Victor. Orpheus : rivista di umanità
classica e cristiana, NuovaSerie 1995, Vol. 16, pp. 233-234.
Clausi B. , Recensione a Fozio, Biblioteca. Orpheus : rivista di umanità classica e cristiana, NuovaSerie 1994,
Vol. 15, pp. 556-557.
Clausi B. , Recensione a Sancti Hieronymi Presbyteri Opera. Pars III. Opera polemica II Dialogus Adversus
Pelagianos. Orpheus : rivista di umanità classica e cristiana, NuovaSerie 1993, Vol. 14, pp. 158-160.
Clausi B. , Recensione a Tommaso Fazello, "Storia di Sicilia". Orpheus : rivista di umanità classica e cristiana,
NuovaSerie 1993, Vol. 14, pp. 178-183.
Clausi B. , Recensione a Le incredibili avventure al di là di Tule. Orpheus : rivista di umanità classica e
cristiana, NuovaSerie 1993, Vol. 14, pp. 202-203.
Clausi B. , " Introduzione e commento". In Antonio Filoteo degli Omodei, Aetnae Topographia. Catania:
Sanfilippo Editore, 1992, I tesori di Sicilia pp. 7-41;-157-211.
Clausi B. , Recensione a S. Agostino d’Ippona, La dottrina cristiana. Orpheus : rivista di umanità classica e
cristiana, NuovaSerie 1992, Vol. 13, pp. 197-198.
Clausi B. , Recensione a Orosio e Ataulfo nell’ideologia dei rapporti romano-barbarici. Orpheus : rivista di
umanità classica e cristiana, NuovaSerie 1990, Vol. 11, pp. 145-148.
Clausi B. , Recensione a Studi in onore di Adelmo Barigazzi. Orpheus : rivista di umanità classica e cristiana,
NuovaSerie 1990, Vol. 11, pp. 437-40.
Clausi B. , Recensione a Giulio Igino, "L’astronomia". Orpheus : rivista di umanità classica e cristiana,
NuovaSerie 1990, Vol. 11, pp. 369-377.
Clausi B. , Recensione a Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI). Atti del Convegno internazionale
di studio, Palermo 7-12 marzo 1982. Orpheus : rivista di umanità classica e cristiana, NuovaSerie 1990, Vol. 11,
pp. 432-433.
Clausi B. , Recensione a La cucina di Apicio. A tavola con gli antichi Romani. Orpheus : rivista di umanità
classica e cristiana, NuovaSerie 1989, Vol. 10, pp. 490-492.
Clausi B. , Recensione a 5. Atti del Convegno Nazionale di Studi su «La città ideale nella tradizione classica e
biblico-cristiana». Orpheus : rivista di umanità classica e cristiana, NuovaSerie 1988, Vol. 9, pp. 109-113.
Clausi B. , Recensione a Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio. Orpheus :
rivista di umanità classica e cristiana, NuovaSerie 1986, Vol. 7, pp. 174-178.
Clausi B. , Recensione a 3. Annuario del Liceo Ginnasio statale “Mario Rapisardi” di Paternò. Atene e Roma,
NuovaSerie 1985, Vol. 30, pp. 93-94.
Clausi B. , Recensione a I Cristiani e lo Stato. Orpheus : rivista di umanità classica e cristiana, NuovaSerie 1982,
Vol. 3, pp. 420-422.
Clausi B. , Recensione a La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo, Roma, 12-16 novembre 1979.
Atti del Convegno. Orpheus : rivista di umanità classica e cristiana, NuovaSerie 1982, Vol. 3, pp. 429-430.
Clausi B. , Recensione a La didattica del latino. Prospettive, modelli ed indicazioni metodologiche per lo studio e
l’insegnamento della lingua e della cultura latina. Orpheus : rivista di umanità classica e cristiana, NuovaSerie
1982, Vol. 3, pp. 437-437.
Clausi B. , Recensione a Towards a Text of «Anthologia Latina». Orpheus : rivista di umanità classica e
cristiana, NuovaSerie 1982, Vol. 3, pp. 149-154.
Clausi B. , Recensione a Strutture semiologiche nel «De rerum natura» di Lucrezio. Orpheus : rivista di umanità
classica e cristiana, NuovaSerie 1982, Vol. 3, pp. 414-416.
Clausi B. , Recensione a Contributi di filologia e di storia della lingua. Orpheus : rivista di umanità classica e
cristiana, NuovaSerie 1981, Vol. 2, pp. 248-250.