7 Antonella Greco

Transcript

7 Antonella Greco
Almost by chance, I found myself one sunny afternoon in the early 1990s in Carlos Place in London, next to a
statue I knew and had heard of, but had never before seen in its actual setting. Soft and curvaceous, almost
hidden by the trees, it stood out against the counter-curve of the Connaught like a great, spinning, bronze stone, a
multiplication of convex surfaces that were crying out to one’s hand to touch them to verify their texture. (By the
fountain we met our friends Massimiliano and Doriana Fuksas. We had tea in the hotel, which had not yet been
restored and was most beguiling, and where Massimiliano and Massimo were lent ties to be allowed to enter). It
was a sculpture by my father, Emilio Greco, donated by the Italian government in the late 1980s. and that is now
set in a fountain designed by Tadao Ando.
It was a sculpture that in some way sealed the relationship between this Sicilian sculptor and London, a city he
visited and was fascinated by, partly through the English friends who came to his studio and with whom he was
always happy to talk. Friends such as Paul Hodin, who almost every year interviewed him for a fine monograph
that finally saw the light of day in the early 1970s, or Sir John Rothenstein, the famous Director of the Tate
Gallery, whom I remember with his wife, smiling and friendly, choosing the works of Greco held in the gallery,
including preparatory drawings for the monument to Pinocchio – the first of my father’s works to bring him
fame. One of the works in the Gallery, the Seated Nude, was exhibited at the Tate Modern a few years ago: it was
an enormous pleasure for me to find it again in an exhibition of contemporary representations of the human
body. Once again it was Sir John who wrote to him from Orvieto in the late 1960s that the new bronze doors of
the Gothic cathedral were ‘beautiful’. Henry Moore was definitively one of the artists he was interested in. In this
almost affectionate tie between my father and England I see a closer sensibility and deeper interest on the part of
English culture towards iconic art and the human body in particular, compared with the rest of Europe.
Few know that until 1962 Sir Ashley Clarke, a friend of art and of Venice in particular, held one of Greco’s
magnificent Skaters in the centre of the entry-hall of the British Ambassador’s residence at Villa Wolkonsky in
Rome. But many have been able to see the works of Greco chosen by Eric Estorick in the 1950s in the studio of
Villa Massimo, which are still held in his collection to this day. It is now a museum, and I am proud to say that
they are displayed alongside the greatest Italian artists of the twentieth century such as Umberto Boccioni and
Giorgio Morandi.
And so I am glad that this magnificent occasion brings together in the gallery of the Estorick Collection the
medium-sized works by Emilio Greco, and am grateful to the Director Roberta Cremoncini for the opportunity. It
was she who, with Federica Pirani (both of them also curators of the contemporaneous exhibitions in Rome for
the Centenary) carefully chose drawings and works that reconstruct so effectively the essential characteristics of
the artist.
By contrast, in the exhibition at Palazzo Braschi in Rome, the city he adopted, in the centre of the courtyard is a
dance of large bronzes, those bathers and those crouching figures – the former vertical and vibrant, the latter
closed up like great stones – that became Greco’s signature from the 1956 Biennale onwards, when he won the
Main Prize for sculpture, despite being assigned wall no. 17 – a number that in Italy brings bad luck in the same
way as 13 in English-speaking countries. Since then, however (I remember a plane trip from Rome to Tokyo on
17 October in the 1970s), Greco always regarded it as his lucky number. The museum, which looks out onto the
magnificent Piazza Navona, will display those terracotta figures that set Italian critics talking about archaism in
the 1950s: the statue The Great Wrestler is a reclining nude of enigmatic beauty that Federica Pirani has chosen
and that I myself had re-bought at an auction after my father’s death. A nude that enjoyed pride of place on the
catalogue cover of an exhibition at Palazzo Strozzi in Florence that one of the most famous art critics in Italy,
Carlo Ludovico Ragghianti, dedicated to Greco in 1953.
One of the fundamental stages in the history of the sculptor.
London, Rome, Catania: his place of birth, the city he chose from the 1930s on, the city of his friendships. Three
different aspects of a long centenary that restores him to us in the light and brings us closer to his image as a
poet and artist, an image only apparently tarnished by time.
Antonella Greco
President Archivi Emilio Greco
Quasi per caso, in un pomeriggio assolato dei primi anni Novanta, mi sono ritrovata a Londra in Carlos Place,
accanto a una statua che conoscevo e di cui avevo sentito parlare, ma che non avevo visto collocata in situ, prima
di allora. Morbida e curvacea, quasi nascosta tra gli alberi, si stagliava sulla contro curva del Connaught come un
grande sasso lucido e bronzeo, una moltiplicazione di superfici convesse che veniva voglia di carezzare con la
mano a saggiarne la consistenza della materia (Incontrammo lì, attorno alla fontana, Massimiliano e Doriana, i
nostri amici. Finimmo tutti a bere il the nelle sale dell’albergo, non ancora restaurato e molto seducente, dove
vennero date in prestito due cravatte a Massimiliano e a Massimo che ne erano privi). Era una scultura di mio
padre, Emilio Greco, donata dal governo italiano alla fine degli anni Ottanta, e che adesso è stata impaginata in
una fontana progettata da Tadao Ando.
Una scultura che in qualche modo suggellava una frequentazione, quasi una fascinazione intercorsa, tra lo
scultore siciliano e Londra, attraverso gli amici inglesi che andavano a trovarlo a studio e con i quali parlava con
entusiasmo. Come Paul Hodin, che quasi annualmente lo intervistava per una bella monografia che infine venne
alla luce agli inizi degli anni Settanta. O come Sir John Rothenstein, il famoso direttore della Tate Gallery, che mi
ricordo con la moglie, sorridente e amichevole, scegliere le opere di Greco conservate nella galleria, tra cui i
disegni preparatori per il Monumento a Pinocchio. La prima opera di mio padre che gli diede notorietà. Una delle
opere della Gallery, il Nudo Seduto, è stata esposta alla Tate Modern pochi anni fa: mi fece un immenso piacere
ritrovarla in una mostra dedicata alla rappresentazione contemporanea del corpo umano. Fu sempre Sir
Rothenstein a scrivergli da Orvieto, alla fine degli anni Sessanta, che le nuove porte bronzee della cattedrale
gotica erano “bellissime”. E sicuramente anche Henry Moore è stato fra gli artisti che più lo hanno interessato. In
questo legame, direi quasi affettuoso, fra l’Inghilterra e mio padre, io leggo una più stretta sensibilità e un più
profondo interesse della cultura inglese nei confronti dell’arte iconica, del corpo umano in particolare, rispetto al
resto d’Europa.
Pochi sanno che a Roma, al centro del salone d’ingresso della sede dell’ambasciatore britannico Villa Wolkonsky,
Sir Ashley Clarke, amico dell’arte e soprattutto di Venezia, ospitò fino al 1962 una delle splendide Pattinatrici di
Greco. Molti invece, hanno potuto conoscere le opere di Greco scelte da Eric Estorick negli anni Cinquanta nello
studio di Villa Massimo e conservate fino ad oggi nella sua collezione, divenuta museo, dove trovano posto, e ne
sono molto orgogliosa, accanto ai massimi artisti italiani del Novecento come, tra gli altri, Umberto Boccioni e
Giorgio Morandi.
Sono perciò lieta di questa magnifica occasione che riunisce, nella sede dell’Estorick Collection, le opere di media
dimensione di Emilio Greco e grata, per l’opportunità, alla direttrice Roberta Cremoncini che ne ha scelto (con
Federica Pirani, curatrici entrambe anche delle concomitanti mostre di Roma per il Centenario) con accuratezza
disegni e opere che ricostruiscono in maniera efficace il profilo dell’artista.
Nella mostra di Palazzo Braschi a Roma, sua città di adozione, è invece presente, al centro del cortile, una danza
di grandi bronzi, quelle bagnanti e quelle figure accoccolate, verticali e vibranti le prime, conchiuse come grandi
sassi le seconde, che divennero la cifra riconoscibile di Greco a partire dalla Biennale del ‘56, quando vinse il
Gran Premio per la Scultura, malgrado il numero della parete a lui attribuita, quel 17 che in Italia, al contrario dei
paesi anglosassoni, è normale considerare foriero di sciagure. E che da allora (mi ricordo un viaggio in aereo
Roma-Tokyo un 17 ottobre degli anni Settanta) invece lo scultore considerò il suo numero fortunato. All’interno
del museo, che prospetta sulla magnifica piazza Navona, saranno esposte quelle terrecotte che fecero parlare di
arcaismo la critica italiana degli anni Cinquanta: la statua Il grande lottatore, e un nudo sdraiato di grande
enigmatica bellezza che Federica Pirani ha scelto, e che io stessa avevo ricomprato all’asta alla morte di mio
padre. Un nudo che campeggia in copertina nel catalogo di una mostra a Palazzo Strozzi a Firenze che Carlo
Ludovico Ragghianti, uno dei critici d’arte più celebri in Italia nel Novecento dedicò a Greco nel 1953. Una delle
tappe fondamentali della sua storia di scultore.
Londra, Roma, Catania: il luogo della nascita, quello della città scelta dagli anni Trenta, quello dell’amicizia. Tre
aspetti diversi di un lungo centenario che ci restituiscono nella luce e ci riavvicinano la sua immagine di poeta e
di artista, solo apparentemente appannata dal tempo.
Antonella Greco
Presidente Archivi Emilio Greco