Materia e spirito alla mostra

Transcript

Materia e spirito alla mostra
lO FEBBRAIO 1950
Materia e spirito alla mostra
1i.!dei pittori "concreti's ti"
NelllO
libreria
V.Uulnl. In
nllquarla naie
[UIII;I...,O
pnferenu
collnlt\lva,
1.;, pittura, prodotto umaltO,
pad- .la nelle tempere che Delll tiene dell"uom<r, • organluala
notti. alle venerabili e pre. 0111. 11 colore vi " KIIIpre
Ilat.e ed[~lolll degli avi, In disteso ed OPACO, per lo più
quettl giorni ~[ affiancano con In gamme tellerl, Il!.ote o
ardimenti novecentist! [II! pII· cupe.
Iu", elPO&levi da due Uvo.neDel Bertini, le daUe abltu.
sI. F. eholv.ler II! Mario Ni. dlnl pal .. t!ste lieti ,plnli a
gro. II! dal p;",no Gianni Be •• cerca ... an.logle con l. rea'!tinI. noto anche per le SUe vi_ ti tradizionale, forn ,radlrevaci polemiche d'arte. A que- te di pii! arti acc:ordl di 11·
lli quadri non chi"dete che nee e strie e bolle che vi lug·
cosa .ignif\chiDO di predIO. lerlleOno tinessi e l!ochl eal di fuon di una p!.IU .... quo ...1 ed nndul.:rionl di fuIDOol. di IIn"", di m:a ss". di ma.
1 <:010.1. Slcehll!. per quanto, Il
VI chiederete. for .... useen.
fOllietto di presentazione, lIC' do d. quelta mOltn. come,
ICurallmen l" "vilalldo. COn re- rldott. a li/l'atti coace rvi di
torka dell' antireto.l"a, al n i geometri a in franluml, l.
lette •• mah"cola, II ""'lInlsca creazione pittorica poua anopere d i pittura OOliere'&, può COr' glusuncarsl. Se ouerv...
d ....1 cbe vi o$llnl&l" a ,Iu- le al Bertini che queltl dlpindicarlf del lutto astratti• •1· ti rammenlano le lIMlne di
meno quanto ad Ideazione " un lesto di meccaniCa e che
composizione, le II! "'uo ehe niente pue) e.... rvi di più Ip[eIl !inl!u.,lio <lo frutto di "Ipe- t8l0, con umano aorrlso e lo..
rlenu <:OI'1Iune consolidata II! 110 poco men che &era1l.co, v[
non PUÒ. quindi. e'''''n! rove- ribatte che litro non " lecito
sciato Del ""MO dei terminI. attendersi da questa Ipletatlacome un dito di gu.nlO, ~en­ lima epoCa. Ma poi ."Iun.
UI perderti ta propria cnnstIle che con lale pittura, n.
Slenz..
.
nDlmenle abolite le aSlrazlo.. l
Certo, quelt'arte deriv •. sia nl cubiste e sur ruliste, che
pur medl.tamenle piI! che dl - f.lsaveno l. rellil. lenza rlnrettamenle. da un - unicQ ca- navarla, si lorna .ll'alfabeto,
poSliplte che" d. riconoSCf!r· per lnizian! un nuovO disco...
si, io lIalia. nel Boccionl pit. lO. Duoque si tralterebbe .•ntore del dinambml; ""nonch", II dI plbsima opera di rlcoIII odiem l pittori arrivano Il'ruzione dell·uomo. Tuttavia
SpellO al ",cchl pezzi d i mac- [o c~o che Il primo pllto...
chimI. ehe nOD pretendono da- non h.ccia .... delle linee &enn! l'imprenlone del moto In U Slnso, o, Se più vi piace.
,,,, m., le mai. ne infondono con Il'lntenllone di. cOII!!ere
ta luUestlone. La spirale. la '.. petto d'una Inanlmlt. rul. ,
bieUa, la parabola, il circuito Il e\emen tan. IInd. Chi, ali.
elettrico, e vi. dicendo, sono me,llo, come u""va eijpo~
le fonne a cui ena ,t atUene:
si .doperan" adira e le lpe:g:. e ne auocl. i va,
u o. O,ura d'uomo (I d' Inlframmenti e le ditlerenti Da- male.
tUrti. In verl!.l. qui io arte di
asimmetrico arabesco: d Il
pue) dll((lnolc;ere al tn! pilto..
ri feUcill di lant",,;a lnvenIr lc" e coordinatrice. che nel.
lo Ch'vr!er e speci.lmente
nel Bertilll raggi unge una
particolare complessità d! Ipa·
zio di volumi, d! pro,pell; ve
dbparate mentre neHe npere
del NI,ra' lIullce un. vena più
esile e ripoSata, cui pi.ce la
lineariti e la ltatic.. o almeno Il moto che Il condllude.
in toni pl1!illosl e dellcall da
decadenle. DegU .ltri due.
elalcuno
dimostra una perso,
nale ta voloua ed Uni perso..
~rtamente
d[ elmlenll lem_
plici. come un corpo. di .,.,1.
lule. e. l. cellula, di atomi,
e, l'alomo. di . elettronI: ma ,
l' uomo non nasce, n6 logICa- ,
mente P<lre che .bbla a na_
Icere, mal, da,II elementi
~empllcl
a,ll.1I lnlleme In
Una storta: n" la pittura tuo..
ti della v ;la quale .1 prnenla
nella IU. compieniUI. Qui balbella un'a,onla, plultoilo che
un'inf~ia: ne~lIarl • .,.,namente anch·eua. m. non lulnelen!e • continuare Il pro..
celso dell. creulone. Sl.mo
anco ra, " piI! di prima, e~­
qu~.ta arte, neU'lntenzlone di
ritrarre un modo di essefo
• al Ai Ili del bene I del ma..
le l, ma. In a ntllell cOn Il ... _
penlomo e COn la maplflca
belva di Nietsche, Ilplrari'doli. Ma.,.,., Feuerblch e a lutlo Il maleriali'mo. .1 <:elelnl
l. dura necealtll della maletia in visioni fredde e Ipaven_
10lamenle allucinate derivate
dal !""on~o dell a chlmlc., del·
la bl,:,lo~la, d.ella sl.llc., delle
clnettc •. del! acultlea e via dlcendo. Che pero " un mondo
elementan! d~venulo COIlclenz~
sollan lo nellintellelto e nell'opera <!ell'uomo; e queslo,
cosi, eacctalo d.ll. pori •. Inevitabllmente fientr. d.lla I\nestra, ~. sple~.te bandle":
dello IpI.nto. t. cusetta di
lllvoro dI un meccanico, COn
tutti! suo[ peni ul8ll e nuo..
vi. smonl.1I o d~ m'mlare.
un caos. lellla la lua
mano ordln8lrke,
_
I
....la
II/t IJO.l'
B-'"
F,"~, '
• - __::'::
" : : : _.
• .-