Nome dell`insegnamento: Teoria e tecnica del linguaggio televisivo

Transcript

Nome dell`insegnamento: Teoria e tecnica del linguaggio televisivo
Nome dell’insegnamento:
Durata e periodo di
svolgimento:
Teoria e tecnica del linguaggio televisivo e cinematografico
36 ore. Primo Semestre/Secondo Semestre
Gruppo destinatario:
Corso di Laurea Triennale
Docente responsabile:
Dario Matteo Sparanero
Articolazione didattica:
Modulo unico dedicato all’identificazione, definizione e analisi dei
mezzi espressivi e delle tecniche con cui opera l’audiovisivo, nonché dei
mezzi espressivi di cui si avvale l’attore (prossemica, cinesica, prosodia).
Il modulo è uno sguardo dettagliato sulla semantica e sulla semiotica del
linguaggio cinematografico e televisivo, con un’attenzione particolare
rivolta al linguaggio parlato in entrambi i settori e agli elementi
intertestuali in esso presenti.
Titolo del corso:
Strumenti d’analisi del linguaggio audiovisivo televisivo e
cinematografico, ovvero come gestire e capire i vari contesti in cui opera
l’audiovisivo (tv, cinema etc.).
Obiettivi:
Il corso ha l’obiettivo di aiutare gli studenti ad acquisire una conoscenza
generale del linguaggio audiovisivo e delle strutture narrative proprie
della settima arte.
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero aver acquisito una buona
conoscenza generale degli schemi espressivi attraverso i quali opera
l’audiovisivo e possedere le basi per avviare indipendentemente una
riflessione critica su di esso.
Prerequisiti:
Sono requisiti fondamentali:
a) un’ottima conoscenza della lingua italiana;
b) una buona conoscenza della lingua inglese e l’esperienza di studio di
una terza lingua;
c) la conoscenza della terminologia di base dell’analisi grammaticale;
Non è un requisito fondamentale, ma è senza dubbio utile avere una
cultura cinematografica diversificata.
Contenuti / argomenti
affrontati:
Modalità di svolgimento:
Analisi e studio degli aspetti strutturali che caratterizzano la produzione
e la fruizione dell’artefatto audiovisivo, nonché delle strutture narrative
cinematografiche e televisive. Gli obiettivi di suddetta analisi sono:
l’identificazione di schemi e strutture narrative proprie delle culture
audiovisive occidentali e orientali; comprendere come diverse culture
concepiscono la drammatizzazione della vita quotidiana e come questa
drammatizzazione la influenzi a sua volta.
Il corso è articolato in tre tipi di attività strettamente correlate tra loro:
a) analisi sistematica del linguaggio audiovisivo nei suoi aspetti cinesici
(gestualità ed espressioni facciali e del corpo, volontari ed involontari),
prosodici
(ritmo,
fonetica
e
intonazione)
e
prossemici
(vicinanza/lontananza fra gli interlocutori), con particolare attenzione ai
problemi contrastivi esistenti fra le culture italiana e inglese (e non solo);
b) analisi sistematica del linguaggio audiovisivo, con particolare
riferimento ai Film Studies (preproduzione, lavoro sul set e in
produzione, post -produzione);
c) comprensione dell’opera audiovisiva nella sua totalità, allo scopo di
individuarne il senso, la struttura, il linguaggio, il target ed essere in
grado di produrre un’analisi dell’opera;
Per tali attività saranno utilizzati dei testi (indicati a parte) sui quali gli
studenti studieranno anche autonomamente, ed è prevista la proiezione di
brevi estratti di film e serie televisive al fine di comprendere al meglio
quanto studiato attraverso il dibattito.
Modalità di esame:
Prova Orale: domande specifiche sul linguaggio cinematografico e di
teoria della traduzione e dell’adattamento cinematografico per
sottotitolazione e doppiaggio.
Testi di esame:
Lucia Cardone e Lorenzo Cuccu (a cura di), Introduzione al linguaggio
del film, di M. Ambrosini, L. Cardone, L. Cuccu: nuova edizione
ampliata e con DVD. Carocci editore. ISBN 978-88-430-4765-9
Noel Carroll, La filosofia del cinema – Dalle teorie del primo Novecento
all’estetica del cinema dei nostri giorni, Dino Audino editore, ISBN
978-88-7527-208-1
Jurgen Wolff, Come funziona una sit-com, Dino Audino editore, ISBN
88-86350-36-8
Fabio Rossi, Lingua italiana e cinema, Carocci editore, ISBN 978-88430-4334-7
Gianni Rondolino – Dario Tomasi, Manuale del film, linguaggio,
racconto, analisi, 1ª ed., 1995, UTET Libreria, Torino. ISBN 88-7750306-8
Di Chio, Federico, L’illusione difficile – cinema e serie tv nell’era della
disillusione, Bompiani, ISBN 978-88-452-6723-9
Valentina Innocenti, Guglielmo Pescatore, Le nuove forme della serialità
televisiva – storia, linguaggio, temi, Archetipolibri, ISBN 978-88-8989107-0
Programma per non
frequentanti:
Altro:
Il programma non è diverso da quello per frequentanti, tuttavia si
consiglia agli studenti non frequentanti di consultare i docenti di
riferimento per informazioni relative all’esame e ai testi di riferimento.
Data la natura tecnica della materia, si consiglia vivamente la frequenza.
10/10/2013