Justin Peyser - cloudfront.net

Transcript

Justin Peyser - cloudfront.net
 Siena Orto de’Pecci Justin Peyser Open Mind 2015 -­‐ 2016 La grande scultura praticabile Open Mind dell’artista Justin Peyser arriva a Siena, Capitale della Cultura 2015, in occasione della XI Giornata del Contemporaneo AMACI, per l'evento Siena Contemporanea, e vi rimane esposta durante l’anno giubilare come simbolo di una spiritualità laica e diffusa condivisibile da tutti. L’artista newyorkese, che da due anni ha uno studio attivo anche a Siena, ha avuto modo di maturare un profondo rapporto con il territorio e con la sua storia. Da questa sua relazione quasi osmotica è nata l’idea di creare una grande opera intesa come territorio della mente, luogo di meditazione e di conoscenza. Con le opere precedenti (Alla Deriva e Channel) Peyser aveva parlato di un viaggio inteso come un ritorno o come una sorta di diaspora al contrario, di vie di comunicazione e di perlustrazioni geopolitiche e territoriali. Ora con Open Mind l’artista invita il pubblico ad entrare in questa specie di grande reliquiario e a viaggiare dentro i meandri della propria mente, in quei luoghi sconosciuti e impervi, ma anche catartici e liberatori. Da qui, secondo la natura dell’arte, l’opera diventa esperienza, atto fisico, azione. E, nella fattispecie, indirizza verso il raggiungimento di una pienezza scaturita dal silenzio e dal vuoto. Francesca Pietracci Soltanto dopo essersi lasciati andare alla deriva è possibile avere una mente aperta. Le bisacce del pellegrino aiutano in questo percorso, in questo viaggio senza meta. Adrift per me è qualcosa che viene dopo, un risultato. Prima ci vuole una nave, un vascello, una barca, che è spinta dalle correnti e dalle maree. Una barca ben costruita, solida, capace. Forgiata dal miglior fabbro, che ha mostrato agli orti Leonini nove preziosi pezzi di sè. E che ha però trasferito all’orto de’ Pecci il contenitore che li comprendeva e li comprende tutti, i propri pezzi, che custodisce tutte, le sue e anche le nostre parti interne. Una corazza capace di proteggere la nostra identità. Identità che si costruisce e si ricostruisce Una struttura che si acquisisce a partire dalla conoscenza della realtà esterna, ma anche di quanto è contenuto nel proprio spazio interno. Bisogna percorrere questa strada. Bisogna accettare di partire, ogni pellegrino con la propria bisaccia, di lasciare il porto sicuro. Di muoversi ed entrare dentro il proprio spazio interno. Uno spazio ignoto, oscuro, pericoloso forse ancor di più dello spazio esterno. Intraprendere il viaggio verso una meta sconosciuta, che è sempre diversa da quella aspettata e desiderata. C’è però bisogno di una scialuppa, di una barca robusta e sicura, che ci protegga e ci accompagni in questo viaggio tempestoso. E dagli Orti ci viene meravigliosamente proposto the sheltering nest, il nido protettivo, che ti attira dentro e ti permette questo percorso. Un viaggio che ha nello stesso tempo la forza travolgente e coinvolgente dell’ignoto, dell’altro da sé. Che ti vuol far uscire dal quotidiano, dal contingente, dal reale per entrare dentro un altro mondo. Devi entrarci dentro, nel suo spazio interno, che è anche il tuo proprio mondo interno. E trovi forse te stesso in questo viaggio, se cerchi bene, se ti lasci andare, se ti perdi. Non vengono dati al viaggiatore, al viandante, contenuti o indicazioni, ma soltanto un contenitore assai robusto, d’acciaio, che lo protegge. Il nido non è una casa sulla roccia. Ha una forma e una sostanza precisa, di cui tu sei la parte fondante e creativa. È soltanto un uovo, che permette a te, a chi è dentro di nascere e rinascere. Ma è anche qualcosa di più e di diverso. E’ uno spazio mentale, una profondità aperta, non un abisso, una offerta che ti attira, che ti seduce, che ti spinge ad entrare dentro. Dentro a te stesso , e da lì di guardare fuori. Cercare fuori per trovare la realtà, e insieme trovare anche te stesso. Avere finalmente il coraggio di intraprendere il viaggio più difficile e pericoloso, quello dentro te stesso. Il viaggio senza memoria e senza desiderio, nella lettura a me più congeniale, dove la memoria ed il desiderio vengono temporaneamente sospesi. Non c’è una meta, non c’è uno scopo. Non c’è un passato e non c’è un futuro. Ci può essere paura e terrore in questa incertezza. Ma solo dalle incertezze nasce il cambiamento. Andare alla deriva per fare spazio, lasciarsi andare per accogliere qualcosa di nuovo e di diverso, nato da dentro… Costante Vasconetto La capacità di ‘fare spazio’ nell’opera Open Mind, … acquista una dimensione classica: classico non nel senso di rifarsi al classicismo delle forme proprie della cultura greca, ma quanto di accogliere il senso di riscontro con il proprio tempo, con l’attualità. La grande testa reclinata varca la soglia della suggestione; va oltre l’architettura del cranio; diventa capanna, tenda, insomma luogo che accoglie. Justin dichiara, così, l’esigenza di costruire un rapporto con i luoghi che non sia la risposta alla mera dimensione geometrica, quanto risposta alla necessità di un’architettura capace di contenere innanzi tutto, quale ulteriore un’esigenza puramente formale, insomma non c’è in lui il compiacimento di tratteggiare per maestria le linee di un disegno, così come potrebbe suggerire la traccia puntinata che modella i lineamenti della grande testa Open Mind. Sono punti di sutura di un organo effettivamente vivente che è il “pensiero”…. [L]’esperienz[a] che … propon[e] Justin Peyser… insist(e) su un processo immaginativo che tende a ‘fare spaziò, ovvero , direbbe Heidegger, a concepire la pratica artistica e la sua opera, quale «dimensione della libertà all’aperto, per permettere un insediarsi e un abitare dell’essere umano». Massimo Bignardi The large, accessible sculpture Open Mind by the artist Justin Peyser arrives in Siena, Capital of Culture 2015, on the occasion of A.M.A.C.I.'s* eleventh annual Day of Contemporary, and for the event Siena Contemporanea. The work will remain on display during the jubilee year as a symbol of a secular spirituality widely shared by all. The New York artist, who for two years has an active studio in Siena, has gained a deeper relationship with the land and its history. From this almost osmotic relationship with the environment was born the idea of creating a giant work understood as the territory of the mind, a place of meditation and knowledge. With previous works (Adrift and Channel) Peyser spoke about a journey seen as a return to or as a reverse diaspora, of networks and of searches for territory. Now with Open Mind, the artist invites the public to enter into this large reliquary and meander in his mind, in unknown and inaccessible places, but also ones that are cathartic and liberating. Hence, the work becomes experience, physical act, and action. And, fullness can be said to spring from the silence and the void. *Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani Only after allowing oneself to drift is it possible to have an open mind. The pilgrim's knapsacks help on this journey without destination. Adrift for me is something that comes after, achieving a result. It takes first a ship, a vessel, or a boat driven by currents and tides. A well built boat, strong and spacious. Forged by the best blacksmith, who has shared nine secret pieces of himself in the Leonini Gardens. He then transferred to the Pecci Orchard the container, which included all of his own parts and protects all of his and our most inner elements. Armor capable of defending our identity. The identity that is built and rebuilt day-­‐by-­‐day emptying one's mind from prejudice. The ego, that derives from the daily physical, mental and spiritual understanding of what surrounds us. A structure that is acquired from understanding of external reality, but also from what is contained in our interior realm. You have to travel this road. One must accept the journey, each pilgrim with her bag, to leave the safe harbor, move, and enter her own internal space. An unknown, dark, dangerous inner space, that is perhaps even more daunting than the outer one. One must head toward the unknown destination, which is always different from the expected and the desired one. But one needs a lifeboat, a sturdy and safe boat that will protect us and accompany us on this stormy journey. And from the orchard the sheltering nest is marvelously set, the protective nest, which draws you in allowing this journey. A voyage that has at the same time the overwhelming flee the daily life, from the contingent, from reality step into another world. You must get into it, inside, which is also your own inner world. And perhaps you might find yourself in this journey, if you search well, if you let yourself go, if you allow yourself to get lost. No directions or contents are given to the traveler, the wayfarer, only a very sturdy steel protective container. The nest is not a house on a cliff. It has a precise form and substance of which you are part of, the founding and creative element. It is only an egg, which allows you and those inside to be born and reborn. But, it is also something beyond and different. It is a mental space, a deep opening, not an abyss, but an offer that attracts you, that seduces you, pushing you to go inside. Inside yourself, and from there to look out side. Search outwardly to find the truth and together you will also find yourself. Then you will finally find the courage to make the most difficult and dangerous journey, that within yourself. That is the odyssey without memory and without desire, or where memory and desire are temporarily suspended. There is no goal, there is no aim. There is no past and no future. There may be fear and dread in this uncertainty. But, only from uncertainty comes change. Drifting to make room, to abandon oneself and embrace something new and different, born from within… Costante Vasconetto This ability to ‘create space’ in the work "Open Mind"… acquires a classic dimension. Not in the sense of Greek classicism, but in the sense of harmony or confluence with the current times. The massive reclining head sits on the threshold of suggestion. Here Justin goes beyond he cranial architecture offering us a tent, a hut, a welcoming place. In this way Justin avows the need to build a relationship with the place, refuting the mere geometric dimension, rather to answer the quest for architecture capable of holding first and foremost, the added perspective of human thought. Even the choice of exposing the welds does not reflect a formal decision. In other words, there is no complacency in his approach to design as might be apparent from the dotted alignments of the Open Mind. There is simply point of suture on a living organ that he believes is ‘thought’…. [T]he experience that… Justin Peyser propose[s] … insist(s) upon an imaginative process that tends to ‘create space’; or as Heidegger would conceive of artistic practice and his own work, a process where “external dimensions of freedom permit one to occupy and inhabit the human being”.