Interoperabilità e cooperazione applicativa nelle

Transcript

Interoperabilità e cooperazione applicativa nelle
Interoperabilità e cooperazione
applicativa nelle Regioni italiane
~ Due anni di lavoro ~
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Ottobre 2008
Il rapporto è stato curato e redatto da Giovanni Damiano con la collaborazione di: Andrea Nicolini, Sara
Di Girolamo, Valentina Fontanarosa e Luca Rigoni.
Si ringraziano, per la redazione delle schede regionali:
Nello Ventresca e Luciano Cococcia (Regione Abruzzo),
Vincenzo Fiore e Giuseppe Bernardo (Regione Basilicata),
Fulvio Fedele (Regione Campania),
Sandra Lotti, Massimo Fustini e Massimo Parrucci (Regione Emilia Romagna),
Luisella Marcucci e Silvia Martini (Regione Friuli Venezia Giulia),
Simone Taratufolo e Claudio Pisu (Regione Lazio),
Giulio Siccardi (Regione Liguria),
Oscar Sovani e Riccardo Scuteri (Regione Lombardia),
Maria Laura Maggiulli (Regione Marche),
Laura Milone e Maurizio Veronese (Regione Piemonte),
Riccardo Sanna e Marco Curci (Regione Puglia),
Monica Faedda e Gualtiero Asunis (Regione Sardegna),
Laura Castellani (Regione Toscana)
Francesco Mosiello (Regione Umbria),
Luca Franzoso e Erik Vizzi (Regione Valle d’Aosta),
Elvio Tasso e Bruno Salomoni (Regione Veneto),
Sergio Bettotti, Nicola Prantil e Francesca Pretto (Provincia Autonoma di Trento).
Altresì, si ringraziano Francesco Tortorelli per il contributo fornito alla redazione del IV capitolo e
Luisella Marcucci per la redazione dell’english summary.
2
INDICE
PREMESSA .......................................................................................................................7
INTRODUZIONE.............................................................................................................. 9
PARTE PRIMA
L’E-GOVERNMENT
A
SUPPORTO
DELL’INNOVAZIONE
NELLA
PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE ...................................................................................................... 11
1.
Dieci anni d’innovazione sulla strada dell’e-government..........................................................11
2.
La II fase dell’e-government: dall’attuazione agli sviluppi futuri ............................................ 21
2.1.
La semplificazione e competitività .................................................................................. 21
2.2.
La sostenibilità dei servizi ................................................................................................25
2.3.
L’integrazione del back-office .......................................................................................... 27
2.4.
Il modello cooperativo......................................................................................................29
ICAR: IL PROGETTO PER L’INTEROPERABILITÀ E LA COOPERAZIONE APPLICATIVA
TRA LE REGIONI........................................................................................................... 33
1.
Interoperabilità e cooperazione applicativa: la genesi .............................................................33
2.
I 10 task: riferimenti architetturali e tecnologici ...................................................................... 37
2.1.
INF-1 - Infrastruttura di base. .........................................................................................39
2.2.
INF-2: Gestione del service level agreement a livello interregionale ............................ 41
2.3.
INF-3: Sistema federato interregionale di autenticazione .............................................43
2.4.
AP-1: Cooperazioni e compensazioni sanitarie interregionali .......................................45
2.5.
AP-2: Cooperazione tra sistemi di anagrafe.................................................................... 47
2.6.
AP-3: Area Organizzativa Omogenea ..............................................................................48
2.7.
AP-4: Lavoro e servizi per l’impiego................................................................................49
2.8.
AP-5: Tassa automobilistica regionale ............................................................................50
2.9.
AP-6: Osservatorio interregionale sulla rete distributiva dei carburanti ...................... 51
2.10.
AP-7: Sistema informativo interregionale di raccordo con CINSEDO ..........................52
3.
Gli APQ, le convenzioni, i finanziamenti ...................................................................................53
4.
La governance del progetto ........................................................................................................ 55
4.1.
Il CISIS: organizzazione, funzioni e responsabilità ........................................................56
4.1.1.
Il Comitato di Coordinamento e Gestione Generale (CICG) .......................................... 57
4.2.
4.1.2.
Il Comitato di Auto Valutazione (CAV) .................................................................58
4.1.3.
Il Comitato Interprogettuale (CTI)........................................................................58
4.1.4.
Lo Staff centrale......................................................................................................58
Le Regioni capofila: organizzazione, funzioni e responsabilità .....................................59
3
4.3.
Le Regioni non capofila: organizzazione, funzioni e responsabilità..............................60
4.4.
Rapporto e cooperazione con MIT e CNIPA ................................................................... 61
4.5.
Cooperazione con altre pubbliche amministrazioni .......................................................62
5.
Le azioni di comunicazione ........................................................................................................63
5.1.
Comunicazione interna ....................................................................................................63
5.2.
Comunicazione esterna ....................................................................................................63
6.
Lo stato dell’arte..........................................................................................................................65
PARTE SECONDA
LE STRATEGIE E I PERCORSI DELL’INTEROPERABILITÀ E DELLA COOPERAZIONE
APPLICATIVA NELLE REGIONI .....................................................................................67
1.
Abruzzo........................................................................................................................................ 67
1.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale ................................................ 67
1.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa ...... 67
1.3.
Il sistema dei servizi .........................................................................................................70
2.
Basilicata ..................................................................................................................................... 73
2.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale ................................................ 73
2.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa ...... 73
2.3
La Rete unitaria regionale (RUPAR):architettura, gestione e servizi di base
dell’infrastruttura telematica ............................................................................................................ 77
2.3.1.
Sistema di interoperabilità e cooperazione applicativa..................................................78
2.4.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione .................................................... 80
3.
Campania.....................................................................................................................................85
3.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale ................................................85
3.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa ......85
3.3.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione .....................................................87
4.
Emilia Romagna..........................................................................................................................89
4.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale ................................................89
4.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa ......90
4.3.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione .....................................................93
5.
Friuli Venezia Giulia ...................................................................................................................96
5.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale ................................................96
5.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa ......96
5.3.
La Rete unitaria regionale (RUPAR): architettura, gestione e servizi di base
dell’infrastruttura telematica ..........................................................................................................100
5.4.
Il modello FVG................................................................................................................ 101
5.5.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione ................................................... 103
6.
Lazio...........................................................................................................................................106
6.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale ..............................................106
4
6.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa ....106
6.3.
iLazio 2010 ......................................................................................................................109
6.4.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione ...................................................109
7.
Liguria.........................................................................................................................................113
7.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale ...............................................113
7.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa .....113
7.3.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione ................................................... 118
8.
Lombardia ..................................................................................................................................119
8.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale ...............................................119
8.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa .... 120
8.3.
La Rete unitaria regionale (RUPAR): architettura, gestione e servizi di base
dell’infrastruttura telematica .......................................................................................................... 123
8.4.
9.
Marche ....................................................................................................................................... 129
9.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale .............................................. 129
9.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa .... 130
9.3.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione ................................................... 134
10.
11.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione ................................................... 124
Provincia autonoma di Trento ..................................................................................................141
10.1
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale ...............................................141
10.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa .... 142
10.3.
Il modello trentino.......................................................................................................... 146
10.4.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione ................................................... 147
Piemonte.....................................................................................................................................151
11.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale ...............................................151
11.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa .... 152
11.3.
La Rete unitaria regionale (RUPAR): architettura, gestione e servizi di base
dell’infrastruttura telematica .......................................................................................................... 156
11.3.1.
11.4.
12.
Sistema di interoperabilità e cooperazione applicativa...................................... 157
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione ................................................... 159
Puglia .........................................................................................................................................160
12.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale ..............................................160
12.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa ....160
12.3.
La Rete unitaria regionale (RUPAR): architettura, gestione e servizi di base
dell’infrastruttura telematica .......................................................................................................... 163
12.3.1.
12.4.
13.
Sistema di interoperabilità e cooperazione applicativa...................................... 164
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione ................................................... 165
Sardegna .................................................................................................................................... 167
13.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale .............................................. 167
13.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa .... 168
5
13.3.
La Rete unitaria regionale (RUPAR): architettura, gestione e servizi di base
dell’infrastruttura telematica ...........................................................................................................171
13.4.
14.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione ................................................... 172
Toscana...................................................................................................................................... 174
14.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale .............................................. 174
14.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa .... 174
14.3.
Il modello toscano........................................................................................................... 178
15.
Umbria.......................................................................................................................................180
15.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale ..............................................180
15.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa ....180
15.3
Il modello Umbro ........................................................................................................... 184
15.3.1.
15.4.
16.
Sistema di interoperabilità e cooperazione applicativa...................................... 184
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione ................................................... 185
Valle d’Aosta.............................................................................................................................. 187
16.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale .............................................. 187
16.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa .... 187
16.3.
La Rete unitaria regionale (RUPAR): architettura, gestione e servizi di base
dell’infrastruttura telematica .......................................................................................................... 192
16.4.
17.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione ................................................... 194
Veneto........................................................................................................................................ 197
17.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale .............................................. 197
17.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa .... 198
17.3.
La Rete unitaria regionale (RUPAR): architettura, gestione e servizi di base
dell’infrastruttura telematica .......................................................................................................... 201
17.3.1.
17.4.
Sistema di interoperabilità e cooperazione applicativa..................................... 202
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione .................................................. 203
I FATTORI FRENANTI E DI SUCCESSO
DELL’INTEROPERABILITÀ E DELLA
COOPERAZIONE APPLICATIVA NELLE REGIONI ITALIANE .................................... 205
1.
Dalle strategie ai percorsi di cooperazione..............................................................................205
1.1.
2.
L’analisi delle azioni regionali....................................................................................... 206
1.1.1.
Gli strumenti........................................................................................................ 206
1.1.2.
Gli interventi.........................................................................................................207
1.1.3.
I fondi ................................................................................................................... 209
1.1.4.
I percorsi ............................................................................................................... 210
Quali scenari?............................................................................................................................ 213
BIBLIOGRAFIA E WEBGRAFIA....................................................................................216
ENGLISH SUMMARY ................................................................................................... 221
6
Premessa
PREMESSA
Particolare evidenza riveste il ruolo che le Regioni e le pubbliche amministrazioni locali (Comuni,
Province, Comunità montane) hanno svolto nel corso degli ultimi anni nell’innovazione
dell’amministrazione e nella promozione dell’effettivo utilizzo delle tecnologie ICT come risorsa
abilitante per lo sviluppo locale, confermando anche in Italia tendenze ed esperienze già sperimentate
in altre regioni europee.
Tanto più significativo è questo ruolo nel momento in cui l’architettura dello Stato italiano si è
modificata profondamente in senso federalista.
La relazione tra tecnologie ICT e l’obiettivo di progettare e riorganizzare l’amministrazione pubblica in
senso federale, appare, infatti, una relazione peculiare che consente di poter affermare che le
tecnologie di rete possono essere considerate “tecnologie abilitanti per il federalismo”.
E’ possibile infatti considerare la trasformazione dello stato in senso federale come una straordinaria e
irripetibile opportunità di riorganizzazione della maggior parte della pubblica amministrazione
italiana. In questa trasformazione sono coinvolte una molteplicità di amministrazioni, soprattutto a
livello locale - 21 Regioni e Province autonome, 103 Province, 8100 Comuni - chiamate a svolgere
nuove funzioni e ad erogare nuovi servizi e una pluralità di attori del mondo delle associazioni, delle
categorie economiche, delle libere professioni, del volontariato, del mondo delle public utilities e altri
ancora che svolgono un ruolo determinante nella catena di erogazione dei servizi ai cittadini e alle
imprese.
L’attuazione del federalismo non è solo un processo politico, o una questione di ingegneria normativa,
ma anche il più imponente e profondo processo di riorganizzazione della macchina amministrativa
pubblica. E’ come se la più grande azienda italiana di servizi decidesse di riorganizzarsi
profondamente, spostando la maggior parte dei suoi processi decisionali e gestionali dal centro al
territorio. Possono derivarne grandi benefici in termini di efficienza e di economicità di gestione solo
se questa riorganizzazione coincide con una radicale innovazione delle tecnologie di processo, di
servizio e di gestione.
In altri termini, se questa riorganizzazione avviene senza innovazione tecnologica, non solo non si
producono vantaggi in termini di efficienza e di economicità, ma, con ogni probabilità, si avrà un
aumento complessivo dei costi del settore pubblico.
E’ quindi nella riorganizzazione e nella innovazione del settore pubblico locale che risiede la chiave per
garantire non solo la sostenibilità economica dell’attuazione del federalismo, ma anche l’opportunità
di migliorare drasticamente efficienza e qualità della pubblica amministrazione.
La numerosità degli enti coinvolti e la relativa omogeneità dei processi innovativi che è necessario
attivare (ad esempio i servizi che deve erogare un comune sono molto simili a quelli di ogni altro
7
Premessa
comune) possono consentire grandi risparmi, se il processo innovativo viene indirizzato e governato in
ogni territorio con una programmazione intelligente e capace di mettere a fattor comune risorse e
obiettivi.
Per rendere concreto tutto ciò, oggi, al contrario del passato, abbiamo lo strumento della cooperazione
applicativa.
La cooperazione applicativa per definizione implica il cooperare ai diversi livelli istituzionali e quindi
richiede lo sviluppo di progetti-paese e soprattutto una visione di sistema dell’azione innovativa della
PA che negli anni passati è stata caratterizzata da una visione ente-centrica, ovvero è sempre ruotata
attorno all’azione guida di un unico ente che ha coinvolto i diversi livelli solo a livello funzionale.
La cooperazione applicativa, in generale, e quella interregionale, in particolare, è individuata come
leva fondamentale per il conseguimento di risultati nazionali, mentre un asse fondamentale è
rappresentato dalla disponibilità per tutta la pubblica amministrazione dei dati e dei servizi delle
anagrafi nazionali.
La cooperazione applicativa, definita a livello normativo dal Codice della Amministrazione Digitale
(CAD) e a livello tecnico dalle specifiche del Sistema Pubblico di Cooperazione (SPCoop), si sta
dispiegando ai diversi livelli istituzionali attraverso diversi progetti, fra questi un ruolo particolare
spetta a ICAR, un progetto interregionale, che dispiega l’infrastruttura di cooperazione a livello
territoriale e interistituzionale in ben 16 Regioni e 1 Provincia autonoma.
Ma la riforma dell’amministrazione di tipo federalista è anche una grande opportunità per una efficace
gestione del cambiamento: è l’opportunità di una discontinuità organizzativa tale da minimizzare le
resistenze al cambiamento che generalmente caratterizzano le innovazioni organizzative abilitate
dall’ICT.
Per un Governo che si propone di innovare radicalmente processi e servizi della pubblica
amministrazione, mediante l’utilizzo delle tecnologie di rete, non vi è opportunità migliore di quella di
collocare questa azione innovativa all’interno di una più vasta e generale ridefinizione di poteri,
competenze e ruoli orientata al trasferimento sul territorio delle funzioni di coordinamento e delle
responsabilità di attuazione.
Gaudenzio Garavini
Vice Presidente – CISIS
8
Introduzione
INTRODUZIONE
Trascorsi due anni di lavoro dall’avvio del progetto ICAR le Regioni valutano lo stato dell’arte della
cooperazione applicativa in Italia, ed in particolare dei traguardi ancora da raggiungere, a livello
nazionale e a livello locale, affinché il processo d’innovazione introdotto possa dirsi irreversibilmente
avviato.
Da dieci anni la necessità di rendere interoperabili i sistemi informativi, al fine di porre la PA in una
visione monolitica agli occhi dell’utente, risulta imperativa. Gli sforzi sin qui fatti in termini di idee,
norme e, soprattutto, di investimenti finanziari e materiali stanno producendo i risultati sperati, verso
un’innovazione di servizio e di processo che accelera il cambiamento della pubblica amministrazione.
In sostanza, in questi anni si è venuto a delineare un processo di accumulazione di conoscenza (da
parte del mondo pubblico e privato) che inizia ad emergere non più come un bene pubblico, bensì
come bene collettivo, complesso e aperto frutto della combinazione delle conoscenze e delle
competenze individuali, possedute da singoli attori economici.
Con il presente lavoro, quindi, si intende fornire una panoramica sul percorso innovativo intrapreso da
16 Regioni italiane e dalla Provincia autonoma di Trento nella sperimentazione, da un lato, del Sistema
Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC); e dall’altro, di un nuovo modo di affrontare e superare
problemi comuni, attraverso la cooperazione organizzativa interregionale. Questi attori hanno messo
in atto un processo di condivisione della conoscenza, attraverso un’azione cooperativa basata sia sulla
produzione di know-how interno, sia sull’apprendimento esterno, in grado di apportare un
cambiamento decisivo nel modus operandi della PA centrale e locale.
Il documento si articola in due parti. Nella I parte, attraverso il capitolo I, si fornisce un’introduzione
ai temi dell’innovazione tecnologica, a partire da un excursus storico-normativo sull’e-government in
Italia; per far emergere gli elementi prioritari di una politica della semplificazione, della competitività,
della sostenibilità dei servizi, dell’integrazione dei back-office, necessaria affinché la PA acquisisca
valore nel suo agire e generi vantaggio competitivo all’intero sistema-paese. In particolare,
ripercorrendo l’evoluzione normativa che ha condotto alla definizione del Sistema Pubblico di
Connettività e di Cooperazione e alla definizione delle strategie ministeriali, si identifica il modello
cooperativo come la soluzione organizzativa e tecnologica che meglio si sposa con l’impianto
costituzionale del nuovo federalismo dettato dal Titolo V della Costituzione.
Nel capitolo II si procede alla descrizione del progetto ICAR, mettendo in evidenza sia gli elementi
tecnici, sia quelli della governance e del management che lo qualificano come una “best practices”
nazionale ed europea.
Nella II parte, attraverso il capitolo III le Regioni presentano le azioni intraprese a livello locale e
territoriale in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa; a partire da una descrizione
dell’impianto complessivo del proprio sistema informativo e delle politiche avviate per la società
dell’informazione e l’e-government.
9
Introduzione
Nel capitolo IV, infine, analizzando le esperienze maturate dalle Regioni, in particolare in seno al
progetto ICAR, si mettono in evidenza i punti di forza e debolezza, le criticità e le opportunità che le
hanno accomunate; e si tracciano i primi elementi di riflessione sul futuro e sulle azioni da attivare.
Il rapporto è stato elaborato seguendo un approccio metodologico aperto che pur prevedendo la
partecipazione comunitaria degli organi della governance di ICAR e, quindi, delle Regioni aderenti al
progetto stesso, non ha inteso cadere nella autoreferenzialità tralasciando l’oggettiva dei fatti.
Pertanto, si è proceduto all’applicazione contestuale di tecniche di indagine in grado di cogliere la
complessità che sta caratterizzando il processo di cooperazione in atto; unitamente alla rigorosa
conoscenza sullo stato di avanzamento delle attività interregionali di ICAR (propria dello staff centrale
di progetto) e della dinamica delle politiche sull’e-government (propria della finalità statutarie del
CISIS – Centro Interregionale per i Sistemi Informativi, Geografici e Statistici).
In sostanza, la redazione del rapporto si è basata essenzialmente:
o
sull’analisi bibliografica e web grafica di atti, ricerche, norme e documenti necessaria a
contestualizzare le azioni progettuali nel panorama delle strategie nazionali e regionali;
o
sull’analisi dei dati di monitoraggio prodotti nell’ambito del progetto ICAR, al fine di fornire
una visione complessiva sullo stato di avanzamento delle attività progettuali;
o
sull’analisi dei verbali e degli incontri degli organi di governo e controllo del progetto;
o
sulle risultanze delle decisioni assunte nei tavoli di coordinamento nazionale (commissione
SPC, ecc);
o
sulle risultanze delle attività di brainstroming maturate nel corso dei due anni di progetto con
alcuni attori chiave delle Regioni, del CNIPA, dei Ministeri, delle Università, dei Centri di
Ricerca, delle società di consulenza, necessarie a poter tracciare le direttrici di sviluppo della
cooperazione e dell’interoperabilità;
o
sull’azione di rilevazione delle esperienze regionali sul tema dell’interoperabilità e della
cooperazione applicativa, avvenuta attraverso la somministrazione alle singole Regioni
aderenti ad ICAR di schede in grado di:
o
contestualizzare le azioni in corso all’interno di un panorama territoriale, normativo e
politico-strategico specifico;
o
delineare il quadro finanziario e la dinamica progettuale;
o
individuare gli elementi organizzativi sottostanti alle azioni e ai progetti avviati;
o
fornire una descrizione quali-quantitativa del livello di dispiegamento sul territorio
dell’infrastruttura di cooperazione.
Tale rilevazione ha permesso di far luce sulla situazione reale dell’avanzamento dei processi in atto sui
territori regionali; estranei, seppure complementari, alle attività interregionali del progetto ICAR e
prospettare uno scenario possibile, verosimile, delle policy future in materia di cooperazione e
interoperabilità.
10
Capitolo I
L’E-GOVERNMENT
A
SUPPORTO
DELL’INNOVAZIONE
NELLA
PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE
1.
Dieci anni d’innovazione sulla strada dell’e-government
Michael Porter1 circa venti anni fa si interrogava sui motivi che rendono una nazione la patria di
imprese di successo, in grado di conquistare e mantenere il vantaggio competitivo in un determinato
settore nei confronti dei migliori concorrenti mondiali. L’autore, dimostrando l’assoluta connessione
fra la capacità competitiva internazionale delle imprese e il vantaggio competitivo della nazione,
individuava nella diversa composizione di un insieme di variabili il vantaggio competitivo, ed in
particolare definiva rilevante nella costruzione dei vantaggi competitivi, il ruolo assunto dalla pubblica
amministrazione (PA) centrale e locale nelle politiche fiscali, industriali, commerciali, di ricerca e
sviluppo, e nel funzionamento generale dell’intero apparato amministrativo pubblico.
In sostanza, Porter spronava i governi nazionali ad agire su alcune delle stesse leve di cui si avvalgono
le imprese per ottimizzare le proprie catene del valore: leva organizzativa, leva tecnologica e delle
risorse umane.
Parimenti altri autori come David Osborne2, Ted Gaebler, Richard Normann3 negli stessi anni si
rendevano promotori di un cambiamento della PA, puntando su flessibilità, decentramento e
trasparenza, mutuando le tecniche del management e i metodi di gestione delle aziende private, senza
mai dimenticare gli obiettivi che qualificano il servizio pubblico.
In tal senso, il Governo americano nel corso degli anni ‘90 promosse un programma di cambiamento
della pubblica amministrazione statunitense denominato “Reinventing Government”. Il programma si
articolava in un progetto ambizioso, il “National Performance Review” (NPR), con lo scopo, dichiarato
nel 1993 da Al Gore “…di creare un’amministrazione che lavori meglio e costi meno e di recuperare la
fiducia del popolo americano nell’amministrazione”.
Allo stesso modo, anche in Italia a partire dagli anni ‘90 una molteplice serie di fattori di carattere
esterno ed interno hanno dettato la necessità di riforma della pubblica amministrazione: da un lato, la
spinta internazionale di riorganizzazione degli apparati pubblici, delle politiche di welfare e
dell’intervento pubblico nell’economia; e dall’altra, le esigenze di adeguare il grado di competitività
dell’Italia a quella degli altri paesi membri dell’Unione Europea (UE) - in base a quanto posto dal
Trattato di Maastricht - superando al contempo l’impasse politico-istituzionale interna scaturita dalla
crisi del sistema politico.
1 Porter M. J, The competitive advantage of nations, Harvard Business School Press, Cambridge MA, 1990, trad. ita, Il vantaggio competitivo
delle nazioni, Arnoldo Mondadori, Milano, 1991.
2 Osborne D. Gaebler T, Reinventing Government, Penguin Book, New York, 1993.
T. Gaebler, D. Osborne, Dirigere e governare. Una proposta per reinventare la pubblica amministrazione, Garzanti, Milano, 1995.
3 Normann R, Le condizioni di sviluppo dell’impresa, Etas, Milano, 1979.
Normann R, La gestione strategica dei servizi, Etas, Milano, 1992.
11
Capitolo I
Pertanto, con il complesso delle Leggi del 1990 (in particolare la Legge 142/’90 che dettava i principi
dell’ordinamento dei Comuni e delle Province e ne determinava le funzioni, e la Legge 241/90 che
dettava nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti
amministrativi) si è aperta la strada alla riforma della pubblica amministrazione. A queste ha fatto
seguito un complesso normativo di riforma definito tra i più ambiziosi del dopoguerra, comprendente
le Leggi 537/93, 59/97, 127/97, 181/97; nonché la riforma del Titolo V della Costituzione. Ciò ha
significato modificare profondamente l’organizzazione territoriale dei poteri pubblici e delle strutture
competenti, attraverso tappe successive che non sempre si sono sviluppate armonicamente secondo un
modello precostituito, ma attraverso interventi settoriali.
La crescente integrazione tra informatica e telecomunicazioni e lo sviluppo di sistemi multimediali,
poi, ha consentito di dislocare la gestione delle informazioni e l’erogazione dei servizi in luoghi diversi
dai front-office tradizionali e di re-ingegnerizzare i processi dei back-office delle amministrazioni
pubbliche.
Si è assistito in questi anni, quindi, ad una innovazione del prodotto/servizio e del relativo processo di
produzione/erogazione, grazie all’interconnessione, seppure incostante e poco pervasiva sul territorio
nazionale, tra le nuove modalità telematiche e le vecchie procedure amministrative. In sostanza, lo
sviluppo della tecnologia ICT ha consentito di intervenire nella facilitazione dell’erogazione e della
richiesta del servizio; e nella riprogettazione o reingegnerizzazione dei processi di servizio,
introducendo nuove opportunità di semplificazione della relazione tra cittadino e PA e tra uffici di
diverse amministrazioni pubbliche.
Tale processo innovativo, tuttavia, non è risultato immediato e scontato e soprattutto non è risultato
omogeneo rispetto alla multiforme complessità e diversità della pubblica amministrazione. La naturale
vocazione delle tecnologie informatiche di favorire l’integrazione dei servizi e la polifunzionalità del
punto di erogazione (così da rendere accessibile l’intera PA, centrale e locale da ogni postazione
telematica di richiesta/erogazione del servizio pubblico), si è scontrata con le implicazioni
organizzative e tecnologiche, sottostanti.
Certo è che a distanza di un ventennio si può affermare che l’informatica da “fascinazione del nuovo è
diventata tecnologia del quotidiano”4, consentendo una trasformazione epocale, un cambiamento nei
paradigmi tecno-economici corrispondenti a “quelle tempeste di distruzione creativa” che Joseph
Schumpeter5 aveva individuato come caratteristica dei processi ciclici dello sviluppo dell’economia.
Infatti, secondo i dati elaborati da Eurostat6 la spesa in ICT in Italia ha raggiunto (nel 2006) una
incidenza sul PIL pari al 4.8%7, a seguito di un processo in crescita (dal 1990) dell’investimento in
4 Corno F, Tecnologie informatiche: nuove fonti del vantaggio competitivo, Cedam, Padova, 1990.
5 Schumpeter J.A. economista austriaco (1883/1950) che per primo ha discusso ed esaminato in modo ampio, sistematico e approfondito il ruolo
delle innovazioni nelle moderne economie industriali, fornendo contributi rilevanti riguardanti l’innovazione ed il mutamento tecnologico e
ponendo le basi della letteratura economica in materia di innovazione. Cfr: Teoria dello sviluppo economico, Sansoni, 1971.
6 Eurostat, New Cronos Database, 2007.
7 Di cui 1.7% in tecnologie dell’informazione, per hardware, software e altri servizi; e 3.1% in tecnologie della comunicazione.
12
Capitolo I
ricerca e sviluppo (R&S) che ha subito solo negli ultimi due anni (2006-2008) una flessione del 2.2%
in termini reali.
Sulla base dei dati dell’OCSE8, nel 2005, in Italia la dinamica del rapporto tra la spesa pubblica in R&S
e il PIL è stata pari allo 0.52% con una quota pubblica di investimenti in R&S del 48.5%. Ciò ha
consentito al 43.9% delle imprese del settore dell’industria e il 24.4% delle imprese del settore dei
servizi di beneficiare del sostegno per lo sviluppo di prodotti o processi tecnologicamente innovativi9; e
alla pubblica amministrazione centrale e locale ad aumentare la diffusione dell’ICT.
In particolare, dai dati delle relazioni annuali del CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatizzazione
nella Pubblica Amministrazione)10 emerge una crescita dell’impegno di spesa per l’acquisto di beni e
servizi informatici di circa il 50% - dal 1996 (992 milioni di euro) al 2000 (1938 milioni di euro) - ed
un andamento sostanzialmente decrescente dal 2002 (1997 milioni di euro) al 2006 ( 1620 milioni di
euro) di circa il 19%, pari ad una variazione annuale media del 5% circa.
Innovare! E’ dunque la priorità che sta caratterizzando le azioni di ammodernamento della PA.
Tuttavia, il concetto che ne è alla base e che attinge proprio alla formulazione classica di Joseph
Schumpeter è stato più volte abusato e stravolto sino a farne un motto più che un vera e propria
azione. L’innovazione, infatti, è un processo che inizia con un’idea creativa e si conclude con la sua
attuazione, dopodiché diventa routine. Pertanto, all’innovazione va attribuito un carattere ciclico: ciò
che risulta innovativo in un momento determinato, può successivamente dover essere adattato e
reinventato.
L’innovazione presuppone l’esistenza di una qualche forma di creatività e la capacità di vedere i
problemi sotto una nuova luce, magari riformulandoli in modo completamente diverso e quindi
aprendo un altro ventaglio di soluzioni possibili. A volte si tratta di un cambiamento radicale di
paradigma; in altri casi, invece, implica cambiamenti di atteggiamento meno sostanziali, ma che
comunque portano a ridefinire il problema e quindi a individuare nuove soluzioni possibili11.
In questi anni le amministrazioni sono spesso incorse nell’esemplificazione tra l’innovazione e la
tecnologia, pensando che quest’ultima fosse da se sufficiente al processo d’innovazione. L’innovazione
è tecnologica, ma affinché produca un impatto positivo sull’intera amministrazione è necessario che le
attività svolte siano orientate alla modernizzazione dei processi e soprattutto proiettate alla
soddisfazione dei bisogni dell’utenza: cittadino, imprese ed altri enti.
Infatti, è proprio su questo ultimo aspetto che si fonda l’intero processo innovativo di modernizzazione
della PA: migliorare l’efficienza dei servizi pubblici, ammodernarli e adattarli alle esigenze dei
cittadini.
8 OCSE, Main Science & Technology Indicators, Volume 2007/2, 2007.
9 Istat, Statistiche sull’innovazione nelle imprese, 2008.
10 http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/La_Documentazione/Pubblicazioni/Relazioni_annuali/
11 Rickards T, Creativity and Innovation Management, Manchester Business School, volumes 1-9 (1991-2000).
13
Capitolo I
In tal senso, le politiche di e-government, attuate nel rispetto di un […] utilizzo dell’ICT combinato al
cambiamento organizzativo e all’acquisizione di nuove competenze, atti al miglioramento dei servizi
erogati, dei processi democratici e delle politiche di supporto12, produrrebbero un reale salto verso
l’innovazione di servizio e di processo, unendo contemporaneamente gli aspetti tecnologici a quelli
funzionali.
Su questa strada l’Unione Europea nel 2000 intese tracciare la via di sviluppo dell’e-government in
Europa, definendone, dapprima, gli elementi costitutivi13 e, poi, gli obiettivi strategici con l’iniziativa
eEurope.
In particolare, fu il Consiglio europeo che riunito a Lisbona, fissò in dieci anni il tempo necessario
affinché l’UE potesse raggiungere l’obiettivo strategico “…dell’economia basata sulla conoscenza più
competitiva e dinamica del mondo”.
Tale obiettivo ha trovato traduzione operativa, dapprima, nel piano d’azione eEurope 2002, poi nel
piano eEurope 2005 ed infine nella strategia “i2010”14 che definisce gli orientamenti strategici di
massima, promuove un’economia digitale aperta e competitiva e conferisce all’ICT un ruolo di primo
piano nella promozione dell’inclusione e della qualità della vita.
L’Italia, in particolare, prima del piano d’azione eEurope 2002 diede vita nel giugno 2000 al proprio
piano d’azione per la società dell’informazione, istituendo presso la Presidenza del Consiglio dei
Ministri, un’unità permanente per l’elaborazione della strategia di e-government. A questa unità,
articolata in un comitato di indirizzo ed uno di esperti, furono attribuiti i compiti di formulare la
visione ed elaborare e gestire la strategia per l’e-government, con particolare riguardo agli aspetti di
interoperabilità e integrazione delle amministrazioni locali e centrali, alla unitarietà e fruibilità (da
parte dei cittadini e delle imprese) dei servizi del sistema informativo integrato del Paese.
Il piano veniva finanziato prevalentemente dai proventi della gara UMTS per la quale il comitato di
indirizzo predispose una prima bozza di bando che non ebbe seguito per il ritorno alle urne elettorali
nel maggio 2001, ma che trovò attuazione, seppure in una forma diversa sulla base dell’orientamento
del nuovo Governo, attraverso un avviso di finanziamento di progetti. Furono così co-finanziati - fino
al 50% dell’ammontare di spesa previsto - 415 proposte di progetto presentate da Regioni, Province,
Comuni e Comunità montane, per un totale di 120 milioni di euro.
12 Comissione Europea, Role of eGovernment in the Future of Europe, Buxelles, 2003.
13 Nella fattispecie, la Commissione Europea definì l’e-government nella sua complessità come un tempo romanico, dove i temi quali:
o
e-democracy, inteso come l’utilizzo dell’ICT combinato con il cambiamento organizzativo e l’acquisizione di nuove
competenze atti a migliorare i processi democratici;
o
e-services, inteso come l’utilizzo dell’ICT combinato con il cambiamento organizzativo e l’acquisizione di nuove
competenze atti a migliorare i servizi forniti a clienti esterni (cittadini ed imprese);
o
e-administration, inteso come l’utilizzo dell’ICT combinato con il cambiamento organizzativo e l’acquisizione di
nuove competenze atti a migliorare i servizi forniti a clienti interni (amministrazioni locali, regionali e nazionali);
o
e-procurement, inteso come l’utilizzo dell’ICT combinato con il cambiamento organizzativo e l’acquisizione di nuove
competenze atti a migliorare con la parte a monte della catena del valore;
rappresentano le colonne portanti; e l’e-governance - inteso come l’utilizzo dell’ICT combinato con il cambiamento organizzativo e l’acquisizione
di nuove competenze atti a migliorare le attività di coordinamento, di supporto oltre che la definizione del sistema di normativo - diventa una
solida base di coordinamento e di supporto alle stesse.
14 CE, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle
Regioni, i2010 – Una società europea dell’informazione per la crescita e l’occupazione, Bruxelles, giugno 2005.
14
Capitolo I
Suddiviso in due fasi il piano di attuazione dell’Avviso sull’e-government si è caratterizzato per una
forte collaborazione tra centro e periferia, consentendo, nella prima fase, il cofinanziamento di 134
progetti proposti da tutte le Regioni, 93 Province, più di 170 Comunità montane e più di 4.000
Comuni; aventi come obiettivo la realizzazione di servizi on-line - rivolti sia ai cittadini che alle
imprese - oltre che l’implementazione di servizi di tipo infrastrutturale; e nella seconda fase il
potenziamento e l’estensione territoriale delle esperienze già avviate e/o nuove15.
In particolare, nella I fase, il Governo e le amministrazioni locali hanno rivolto la propria attenzione
[…] al riorientamento dei servizi, allo sviluppo delle infrastrutture di base, alla diffusione di
competenze informatiche e di una crescente familiarità con gli strumenti informatici tra i dipendenti
e, in seguito, all’attivazione di siti web come canali di informazione ed in alcuni casi di erogazione di
servizi on-line agli utenti. In questa fase si è pervenuti ad una maggiore diffusione, negli uffici e nei
processi di lavoro, dell’uso dell’ICT. Le basi di questo importante processo di crescita sono state
consapevolmente tracciate non solo attraverso disposizioni legislative, ma soprattutto innescando
un circuito virtuoso ( definizione di obiettivi attuazione controllo) nelle amministrazioni,
ricorrendo al cofinanziamento di iniziative di innovazione proposte dalle stesse amministrazioni
centrali (con le deliberazioni del Comitato dei Ministri per la Società dell’Informazione) e locali (con i
propri programmi di e-government).
Nel frattempo, sono stati disciplinati singoli strumenti e specifici istituti che connotano la
digitalizzazione della PA (firma digitale, protocollo informatico, posta elettronica certificata, carta
d’identità elettronica e carta nazionale dei servizi, ecc.), favorendo:
o
la diffusione del 50% dei servizi prioritari on-line;
o
la diffusione di 1,6 milioni di carte di firma digitale, in special modo tra i funzionari pubblici
e nel mondo delle imprese;
o
l’incremento delle comunicazioni elettroniche tra le pubbliche amministrazioni e tra queste e
i cittadini/imprese, oltre all’introduzione della posta elettronica certificata;
o
l’emissione di 25 milioni di mandati di pagamento on-line;
o
un incremento del 60% nell’utilizzo dell’e-learning;
o
la crescente diffusione del protocollo informatico […]16.
Questa I fase, definita di riforma digitale, può ritenersi conclusa nel 2004 anno in cui ha preso corpo,
sulla base del patrimonio di esperienze maturate, la definizione di una nuova cornice normativa che ha
indotto le amministrazioni a non adottare gli strumenti offerti dalle tecnologie dell’informazione e
della comunicazione quali possibilità aggiuntive dell’azione amministrativa, ma a sostituire gli
strumenti e le modalità tradizionali di rapporto con gli utenti e di svolgimento delle attività interne
[…].
15 Per maggiori approfondimenti: CNIPA, Quarto Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia, Roma, 2006.
16 Direttiva 4 gennaio 2005, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie, Gazzetta Ufficiale del 12
febbraio 2005 n. 35.
15
Capitolo I
Viene, dunque, avviata la seconda fase improntata alla piena valorizzazione degli investimenti già
realizzati, alla razionalizzazione del sistema nel suo complesso, alla interoperabilità tra le
amministrazioni, alla effettiva ed ampia transizione verso modalità di erogazione dei servizi on-line e,
infine, al raccordo pieno tra digitalizzazione, organizzazione, processi e servizi al pubblico […].
Un passaggio importante di tale fase è stata l’approvazione - in Conferenza unificata Stato-Regioni,
città e autonomie locali - del documento “L’e-government per un federalismo efficiente. Una visione
condivisa, una realizzazione cooperativa” che ha posto le basi per uno sviluppo coerente e sostenibile
dell’e-government nella pubblica amministrazione italiana, avviata verso un sistema federale.
Nella fattispecie, cinque sono le linee d’intervento previste:
1.
lo sviluppo dei servizi infrastrutturali locali e il Sistema SPC, al fine di realizzare, in tutti i
territori regionali, quei servizi infrastrutturali che un’amministrazione regionale o provinciale
dovrebbe rendere disponibili agli enti locali per l’erogazione di servizi finali, anche tramite
servizi di larga banda;
2. la diffusione territoriale dei servizi per cittadini ed imprese, con l’obiettivo di valorizzare il
riuso delle soluzioni, estendendole ad altre amministrazioni, al fine di realizzare significative
economie di scala e promuovere una standardizzazione delle soluzioni su tutto il territorio
nazionale;
3. l’inclusione dei Comuni piccoli nell’attuazione dell’e-government, attraverso la costituzione di
Centri di servizio territoriali (Cst) in grado di favorire la cooperazione e l’associazione tra
piccoli Comuni (fino a 20mila abitanti);
4. l’avviamento di progetti per lo sviluppo della cittadinanza digitale (e-democracy), attraverso
l’utilizzo dell’ICT quale strumento per incrementare la partecipazione dei cittadini alla vita
delle amministrazioni pubbliche e alle loro decisioni;
5.
la promozione dell’utilizzo dei nuovi servizi presso cittadini e imprese, al fine di spostare fasce
consistenti di utenza dalla fruizione tradizionale dei servizi a quella tramite le nuove modalità
di erogazione.
In quegli stessi anni, poi, il processo attuativo del piano e quindi dell’innovazione della PA acquisiva
un maggiore spessore con l’introduzione del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)17 che, nel
rispetto delle regole18 tecniche e di sicurezza per il funzionamento del Sistema Pubblico di Connettività
e Cooperazione - avvenuta il 1 aprile 2008 con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
(pubblicato in G.U. n. 144 del 21.6.2008), ha inteso favorire:
o
l’unificazione, in un unico testo, di tutte le norme fondamentali - in gran parte preesistenti riguardanti l’e-government;
o
la messa a punto di un sistema integrato di strumenti abilitanti la digitalizzazione dei
procedimenti, per il ripensamento del back-office, attraverso:
17 D.lgs. n. 82 del 7 marzo 2005, (pubblicato in G.U. del 16 maggio 2005, n. 112 - S.O. n. 93) aggiornato dal D.lgs. n. 159 del 4 aprile 2006
(pubblicato in G.U. del 29 aprile 2006, n. 99 – S.O. n. 105).
18 Le regole sono previste dall’articolo 71, comma 1-bis del D.lgs 7 marzo 2005, n. 82, recante il “Codice dell’Amministrazione Digitale”.
16
Capitolo I
o
la Posta Elettronica Certificata (PEC), in modo da consentire la trasmissione certa
degli atti da un’amministrazione all’altra;
o
la firma digitale, per consentire l’inequivocabile attribuzione della paternità degli atti;
o
il protocollo informatico, al fine di consentire una precisa allocazione dei documenti
nei sistemi informativi;
o
l’archiviazione digitale, che abilita a un’adeguata conservazione di tutta la
documentazione;
o
l’obbligo per lo Stato, le Regioni e le autonomie locali ad assicurare la disponibilità, la
gestione, l’accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell’informazione in
modalità digitale e ad organizzarsi ed agire, a tal fine, utilizzando con le modalità più
appropriate l’ICT, in modo ridisegnare il front-office;
o
la definizione del diritto di ogni cittadino ed impresa a ricevere informazioni e servizi
dalle amministrazioni pubbliche in formato digitale; nonché di tutta una serie di diritti
(artt. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 57) che spostano il centro dell’attenzione dalla macchina
amministrativa all’utente, aprendo alla bidirezionalità nell’ascolto, nell’attenzione ai
bisogni, nella ricerca della soddisfazione dell’interlocutore.
Pertanto, la reale attuazione del governo elettronico trova nel CAD e nelle regole tecniche SPC gli
strumenti operativi.
Infatti, il sistema SPC - naturale evoluzione della Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione
(RUPA) - rappresenta il necessario collegamento federato, policentrico e non gerarchico (ma paritario)
tra le amministrazioni locali e centrali e, tra queste e le imprese e cittadini, per lo scambio dei dati e
l’erogazione di servizi; con livelli di qualità e sicurezza definiti e garantiti.
Esso è definito come “…l’insieme di strutture organizzative, infrastrutture tecnologiche e regole
tecniche, per lo sviluppo, la condivisione, l’integrazione e la circolarità del patrimonio informativo
della pubblica amministrazione, necessarie per assicurare l’interoperabilità e la cooperazione
applicativa dei sistemi informatici e dei flussi informativi, garantendo la sicurezza e la riservatezza
delle informazioni…”19.
Tra i suoi obiettivi l’SPC disciplina e promuove la cooperazione applicativa tra amministrazioni
pubbliche, ovvero, l’effettiva interazione fra sistemi informatici, idonea a garantire l’integrazione
delle rispettive banche dati e procedimenti amministrativi informatizzati. La realizzazione e gli scopi
del SPC sono perseguiti nel rispetto sia del principio (art. 117, comma 2, lett. r, della Costituzione) per cui spetta allo Stato il “coordinamento informativo, statistico e informatico dei dati
dell’amministrazione statale, regionale e locale”; sia dei valori, del pari radicati nella Costituzione,
della autonomia di organizzazione interna di Regioni ed enti locali anche nel campo delle funzioni
informative (art. 2, comma 1).
19 Art. n. 2 del D.lgs. del 28 febbraio 2005, n. 42.
17
Capitolo I
Pertanto, l’SPC garantisce l’autonomia del patrimonio informativo di ciascuna pubblica
amministrazione (artt. 2, comma 2 – 6, lett. F) e dello sviluppo dei sistemi informatici delle pubbliche
amministrazioni (purché perseguito nell’ambito SPC di rispetto dell’autonomia del patrimonio
informativo delle singole amministrazioni). Infine, l’SPC garantisce la massima interazione delle
pubbliche amministrazioni con tutti gli altri soggetti connessi ad internet, nonché con le reti
proprietarie di enti o particolari categorie di soggetti (art. 6, lett. b), in funzione sia della diffusione
dei servizi di e-government rivolti a cittadini e imprese, sia - come nel caso dell’interconnessione tra
sistema informatico dei pagamenti delle amministrazioni statali e rete interbancaria, già oggi in
atto - del miglioramento di procedure interne alle amministrazioni.
Ai temi della certezza delle trasmissioni di dati nell’ambito del SPC e della cooperazione applicativa fra
amministrazioni si collega una speciale disposizione dell’art. 5 del D.lgs. n. 42/2005. In base a questa
norma, gli scambi di documenti informatici tra pubbliche amministrazioni nell’ambito del SPC
costituiranno, a determinate condizioni (tra cui l’osservanza delle regole tecniche), invio documentale
valido ad ogni effetto di legge. Si tratta di un principio di supporto alla realizzazione dell’obiettivo della
cooperazione applicativa, nella misura in cui può agevolare l’integrazione informatica dei
procedimenti amministrativi e, per questa via, può concorrere a semplificare l’azione amministrativa e
a presentare all’utente l’amministrazione pubblica come soggetto unitario.
Nella definizione delle strategie di questa II fase e nel processo attuativo ha giocato un ruolo rilevante
la strategia europea “i2010”. Infatti, il Consiglio europeo con “i2010” ha inteso rilanciare il
partenariato di Lisbona per la crescita e l’occupazione, elaborando un approccio integrato alla società
dell’informazione e alle politiche audiovisive nell’UE.
In particolare, il Consiglio ha individuato nella conoscenza e nell’innovazione i motori di una crescita
sostenibile ed ha affermato che è indispensabile sviluppare una società dell’informazione basata
sull’inclusione e sull’uso generalizzato delle ICT nei servizi pubblici, nelle PMI e nelle famiglie.
Cinque sono i grandi obiettivi innovativi previsti dal piano da attuare entro il 2010:
o
non lasciare indietro alcun cittadino, promuovendo l’inclusione attraverso l’e-government, in
modo tale che tutti i cittadini possano accedere agevolmente a servizi sicuri e innovativi;
o
trasformare l’efficienza e l’efficacia, contribuendo in modo significativo ad accrescere la
soddisfazione degli utenti, la trasparenza e la responsabilità della cosa pubblica, oltre ad
alleggerire gli oneri amministrativi e acquisire nuovi vantaggi economici;
o
attuare servizi fondamentali a forte impatto destinati ai cittadini e alle imprese, tali, ad
esempio, da rendere gli appalti pubblici disponibili on-line e il 50% effettivamente
aggiudicabile per via elettronica;
18
Capitolo I
o
mettere in atto strumenti chiave che consentano ai singoli cittadini e alle imprese di
beneficiare di un accesso autenticato, adeguato, sicuro e interoperabile ai servizi pubblici in
tutta Europa;
o
rafforzare la partecipazione e il processo decisionale democratico, realizzando la diffusione di
strumenti che facilitano un dibattito pubblico efficace e che facilitino la partecipazione al
processo decisionale democratico.
Il 25% della crescita del PIL e il 40% della crescita della produttività dell’UE sono dovuti alle
tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni20. Le differenze tra i risultati economici dei paesi
industrializzati si spiegano, in larga misura, con il livello degli investimenti e della ricerca relativi
all’ICT e del suo utilizzo, con la competitività della società dell’informazione e del settore dei media21.
All’interno di quest’ultima priorità il Governo italiano ha inteso rafforzare il concetto centrale della
strategia di Lisbona di costruire una società basata sulla conoscenza, nella quale il settore pubblico non
deve rinunciare al proprio ruolo abilitante, per rendere il Paese più competitivo, attraverso le “Linee
strategiche sull’e-government”22 e la “Direttiva n. 2 in materia di interscambio dei dati tra le
pubbliche amministrazioni e pubblicità dell’attività negoziale”.
In questi documenti, infatti, il Governo definisce strategico agire congiuntamente alla modifica della
norma, all’innovazione tecnologica, al cambiamento organizzativo e gestionale, alla valorizzazione del
capitale umano. Parimenti nel Progetto-Paese “Patto per l’attuazione del sistema nazionale di egovernment nelle Regioni e negli Enti locali” - approvato dalla Conferenza unificata il 20 settembre
2007 - si ribadisce che il presupposto è utilizzare le nuove tecnologie in maniera sinergica e secondo
un disegno coerente, in modo che producano un reale salto di qualità.
Le modalità per raggiungere questi obiettivi strategici sono state individuate in tre azioni principali:
una interna alla PA che serve a rendere più efficiente l’apparato amministrativo; una esterna che mira
a migliorare i servizi per cittadini e imprese; infine, una complessiva con la funzione di monitorare,
misurare e valutare le iniziative intraprese23.
20 Op. cit.
21 I servizi della società dell’informazione e del settore dei media sono già stati descritti nel libro verde del 1998 sulla convergenza tra i settori delle
telecomunicazioni, dell’audiovisivo e delle tecnologie dell’informazione e sulle sue implicazioni normative. Verso un approccio alla società
dell’informazione – COM(97) 623 – e, tenendo conto dei nuovi sviluppi, nella comunicazione del 2003 sul futuro della politica europea in materia
di regolamentazione audiovisiva – COM(2003) 784. Questi servizi riflettono la convergenza in atto tra i servizi di comunicazioni elettroniche, i
servizi della società dell’informazione, i servizi di trasmissione e la comparsa di nuovi servizi relativi ai contenuti derivanti dai primi.
22 1) Migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione, ottenendo un forte cambiamento organizzativo e gestionale, .grazie alle potenzialità
dell’innovazione tecnologica.
2) Realizzare l’interoperabilità e la piena cooperazione fra le amministrazioni mediante la condivisione degli archivi e delle informazioni, per
ridurre i tempi e semplificare le procedure.
3) Migliorare la trasparenza e l’efficacia della spesa pubblica attraverso strumenti che consentano un maggior controllo di gestione e della
finanza pubblica.
4) Costruire la cittadinanza digitale, promuovendo l’e-democracy e superando il digital divide, attraverso lo sviluppo della banda larga, la
rimozione degli ostacoli all’accesso e una più qualificata offerta di servizi on-line.
5) Adottare un approccio sistemico per la misurazione della qualità e dell’efficienza dei processi nella PA, utilizzando le tecnologie per la
valutazione, sia all’interno delle amministrazioni, che all’esterno, per rilevare la customer satisfaction.
6) Creare un ambiente favorevole alla competitività delle imprese e dare impulso alla crescita dell’industria ICT, promuovendo l’innovazione
dei processi della PA e sostenendo iniziative in ambito Open Source
7) Rendere l’Italia protagonista del processo di innovazione amministrativa in Europa attraverso una presenza più incisiva del nostro Paese
in ambito UE e internazionale che favorisca lo scambio di esperienze e di buone pratiche.
23 Conferenza Unificata, Progetto Paese - Patto per l’attuazione del sistema nazionale di e-government nelle Regioni e negli Enti Locali, Roma,
20 settembre 2007.
19
Capitolo I
Da ultime anche le “Linee programmatiche sulla riforma della pubblica amministrazione” promosse
dal nuovo Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, Prof. Renato Brunetta,
ribadiscono la necessità di:
1.
rendere la PA unica davanti a ogni cittadino e ad ogni impresa, attraverso la piena
condivisione e interoperabilità tra le banche dati delle diverse amministrazioni centrali e
locali;
2. rendere la modalità one-stop-shop pratica generalizzata, ovvero, non chiedere più ai cittadini e
alle imprese dati che sono già in possesso delle amministrazioni pubbliche;
3. garantire un unico strumento di accesso ai servizi, valido sia ai fini sanitari che fiscali (il codice
identificativo personale);
4. non erogare più in forma cartacea i servizi già accessibili in forma digitale. Abolire l’uso della
carta (dematerializzazione);
5.
guidare il cittadino e le imprese all’uso dei nuovi servizi, attraverso un sistema di call center;
6. rendere i servizi prossimi al cittadino, attraverso un sistema capillare di reti amiche.
20
Capitolo I
2.
La II fase dell’e-government: dall’attuazione agli sviluppi futuri
2.1.
La semplificazione e competitività
Ritardi e lentezze della macchina amministrativa pubblica, esosità e complessità fiscale, mancanza di
chiarezza dei processi amministrativi e scarsa attenzione alle reali esigenze dell’utenza, continuano ad
essere tra i principali temi ancora al centro del dibattito sulla riforma della PA. Allo stesso modo le
soluzioni proposte non si allontanano dalla necessità di riprogettare i processi amministrativi,
orientare ai risultati, migliorare la formazione dei dipendenti e dirigenti, attraverso un sistema
tecnologico di comunicazione ed informazione che automatizzi i processi, renda più flessibile le
modalità di lavoro e di richiesta/erogazione dei servizi.
Un processo di riforma che non ha esaurito la propria spinta e continua ad avere, ancora oggi, dopo
circa venti anni, al centro del suo agire il dettato costituzionale dell’art. 97, comma 1, che impone
all’azione amministrativa le regole di buona amministrazione, secondo i criteri di efficacia e di
efficienza.
L’efficienza, rappresenta una variabile di valenza interna. Può essere descritta tayloristicamente come
la quantità di lavoro o di risorse impiegate per ottenere un certo prodotto/servizio ed essere misurata
in termini di costo e di tempi.
L’efficacia al contrario è una tipica variabile esterna: si riferisce alla realizzazione del prodotto/servizio
giusto. Può essere valutata in termini di risposta alla domanda dell’utenza, ovvero, alla capacità di
conseguire gli obiettivi prefissati, consentendo una valutazione complessiva del livello di produttività.
Efficacia ed efficienza costituiscono, perciò, due parametri distinti e non coincidenti. Potrebbe, infatti,
sussistere l’ipotesi di una amministrazione efficiente, in relazione alle poche risorse ad essa attribuite,
ma non efficace; così come, viceversa, quella di una amministrazione che pur essendo in grado di
raggiungere gli obiettivi prefissi (efficacia) non lo faccia in maniera efficiente.
Tuttavia, per essere competitivo un sistema deve essere sia efficace, sia efficiente; deve cioè essere
produttivo, in grado di combinare in un uso efficiente ed efficace ogni tipo di risorsa impiegata.
I fattori che caratterizzano la produttività possono essere suddivisi in due categorie fondamentali:
o
i fattori esterni (non controllabili) rappresentati dagli aggiustamenti strutturali (economici,
demografici e sociali), dalle risorse naturali (capitali, lavoro, energia), ecc;
o
i fattori interni rigidi (servizi, impianti e tecnologie, materie prime) ed elastici (risorse umane,
organizzazione, metodi di lavoro e stili direzionali).
Nella PA, la tecnologia, in particolare il computer, in quanto risorsa interna rigida è finora stato un
mezzo per l’automazione delle procedure ritagliate sul modo di lavorare cartaceo, a causa della
viscosità culturale che spesso ha trovato un comodo paravento nei vincoli giuridici, considerati
immutabili. L’automazione può fornire il supporto al cambiamento per una maggior efficienza,
21
Capitolo I
efficacia ed economicità dei processi prodotti e dei servizi erogati, ma affinché gli investimenti
informatici possano apportare reali e consistenti ritorni (economici, finanziari e operativo-strategici) è
necessaria la ridefinizione e il ripensamento dei processi in termini innovativi, concepiti sfruttando le
nuove possibilità tecnologiche per l’integrazione del trattamento a ciclo completo delle unità di lavoro
(workflow). Ciò, ovviamente, senza essere tentati dall’estremizzazione tayloristica24 di proporre come
soluzione ottimale la scomposizione del lavoro in compiti sempre più semplici e ripetitivi, eseguibili da
personale sempre meno qualificato e - in seguito e in misura crescente - meccanizzabile e
automatizzabile.
La vera difficoltà nel definire una PA, efficace, efficiente e produttiva risiede nell’assenza di un mercato
quale riferimento oggettivo di regolazione che consente il confronto tra il valore delle risorse impiegate
e il valore dei prodotti/servizi, come bilanciamento dei risultati di costo con i risultati di valore; e
l’assenza di flessibilità competitiva.
La mancanza di una concorrenza spinge, infatti, la PA a competere sulla qualità del servizio offerto;
facendo cambiare prospettiva alle problematiche organizzative in termini di cooperazione per
l’efficienza, l’efficacia e la produttività.
Il contesto competitivo sempre più dinamico ed imprevedibile spinge, poi, tutti gli attori dalle imprese
alla pubblica amministrazione a dover individuare gli strumenti più idonei a fronteggiare contingenze
strategiche e/o operative che richiedono flessibilità.
Mentre, le imprese hanno dovuto adottare processi di “trial and error” adeguando nel tempo la
propria organizzazione a requisiti di agilità e snellezza, sul fronte strategico, produttivo, tecnologico,
della gestione delle risorse umane. La pubblica amministrazione, che per mole di attività e complessità
organizzativa è assimilabile ad una multinazionale operante su scala globale con numerosi
prodotti/servizi e clienti/utenti, non ha potuto fare lo stesso; per la mancanza di un numero adeguato
di leve in grado di favorire la flessibilità e il rapido adattamento. Infatti nella pubblica
amministrazione sono necessarie leggi, regolamenti atti e procedimenti amministrativi complessi.
Quando il cambiamento si verifica potrebbe già esserne necessario un altro. Il problema è, quindi,
proprio nella velocità di risposta e nelle resistenze che spesso si incontrano di carattere politico,
sindacale e culturale legate al mantenimento di ruoli e poteri.
E’ per questo che da anni si parla di riduzione dei tempi delle procedure, degli oneri burocratici, della
documentazione cartacea, di sistematica reingegnerizzazione dei processi di servizio. I governi che si
sono succeduti in questi dieci anni hanno contribuito in forma e modalità diverse a perseguire questi
obiettivi.
In particolare, nell’ultima legislatura e in quella in corso, l’Italia si è impegnata a migliorare la
competitività della PA e quindi del sistema-paese; e perseguirla sinergicamente a livello organizzativo,
tecnologico e gestionale, attraverso:
24 Taylor F. W, L’organizzazione Scientifica del lavoro, Etaslibri, Milano, 1967.
22
Capitolo I
o
l’innovazione dei processi che deve integrare tutte le leve disponibili (sistema normativo,
tecnologie, riorganizzazione dei processi, capitale umano), in un contesto di forte
coordinamento tra amministrazioni centrali e locali, al fine di semplificare e ridurre tempi e
costi dei procedimenti25;
o
l’attuazione del CAD per realizzare e semplificare i procedimenti amministrativi. Per la piena
attuazione del Codice sono stati attivati tavoli di lavoro per l’emanazione delle regole tecniche,
al fine di dare completa attuazione alla normativa vigente e dare avvio a iniziative progettuali
di impatto significativo in termini di riorganizzazione e automazione dei processi;
o
la formazione on-line per la qualificazione del personale della PA. Per garantire in modo
sostenibile la formazione continua al personale pubblico, attraverso le metodologie e gli
strumenti dell’e-learning che consentono una costante e qualificata produzione di contenuti
digitali e la realizzazione di una rete per la loro condivisone.
A livello europeo la Direttiva Bolkestein26 ha introdotto i principi validi per tutti gli Stati membri circa
le azioni di semplificazione delle procedure da adottare. All’art. 5 comma 2 la Direttiva prevede in
particolare che gli Stati membri nel chiedere un certificato, un attestato o qualsiasi altro documento,
accettino i documenti rilasciati dall’altro Stato. Altresì all’art. 6 la Direttiva stabilisce che gli Stati
membri garantiscano a ciascun prestatore di servizi di espletare presso un punto di contatto
denominato “sportello unico” tutte le procedure.
Su questi temi il Governo italiano ha assunto un impegno ambizioso verso l’Europa e verso le imprese
e i cittadini italiani: ridurre del 25% gli oneri amministrativi entro il 2012, con effetti che, secondo
calcoli della Commissione europea, possono arrivare a incrementi medi del PIL sino al 1,4%27.
Con un disegno di legge in materia di riduzione degli oneri burocratici28 nella passata legislatura si è
inteso disegnare un piano per il perseguimento e raggiungimento di tali obiettivi. In particolare,
attraverso lo sviluppo del sistema nazionale di e-government si è inteso programmare e sviluppare
un’attività coordinata di innovazione dei servizi e dei processi basati sull’applicazione dell’ICT,
finalizzata anche a rendere questi ultimi meno costosi e più efficienti. E’ stata decretata l’eliminazione
dei certificati, attraverso l’acquisizione diretta di dati e documenti da parte delle amministrazioni
interessate.
Nei casi in cui l’accesso diretto ai dati non sia possibile, è necessario agevolare l’acquisizione d’ufficio
ed il controllo sulle dichiarazioni sostitutive, attraverso azioni volte a rendere disponibili in rete i dati
in possesso delle singole amministrazioni, secondo regole d’accesso condivise, nel rispetto del Codice
della privacy ed evitando la duplicazione delle banche dati. A tal fine, le amministrazioni certificanti,
25 Direttiva del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione per una pubblica amministrazione di qualità, 19 dicembre
2006.
26 2006/123/CE del 12 dicembre 2006.
27 Presidenza del Consiglio dei Ministri - Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione, Piano di azione per la semplificazione e la
qualità della regolazione, luglio 2007.
28 Consiglio dei Ministri, Disegno di legge in materia di efficienza delle amministrazioni pubbliche e di riduzione degli oneri burocratici per i
cittadini e per le imprese, approvato dal n. 16 del 22 settembre 2006.
23
Capitolo I
titolari di banche dati accessibili per via telematica, devono provvedere a tutti gli adempimenti
necessari per facilitare l’accesso per via telematica alle altre amministrazioni, in particolare:
o
disciplinando, mediante convenzioni quadro, l’acquisizione diretta dei dati da parte delle
amministrazioni procedenti, ai sensi degli artt. 43 e 71 del DPR n. 445 del 2000 ed
individuando le modalità tecniche più idonee per l’accesso;
o
stipulando convenzioni che devono essere integrate con un’autorizzazione che definisca i limiti
e le condizioni di accesso per assicurare la riservatezza dei dati personali;
o
individuando un ufficio - responsabile delle attività volte a gestire, garantire e verificare la
trasmissione dei dati o l’accesso diretto agli stessi da parte delle amministrazioni procedenti che è tenuto a dare immediata risposta alle amministrazioni suddette sulle modalità di accesso
ai propri dati;
o
individuando e rendendo note, tramite pubblicazione sul sito proprio internet, le misure
organizzative adottate per l’efficiente, efficace e tempestiva acquisizione d’ufficio dei dati e per
l’effettuazione dei controlli stessi, oltre che le modalità per la loro esecuzione.
Inoltre, nei settori nevralgici per la vita del Paese (sanità, ambiente, trasporti, formazione, sicurezza
pubblica, giustizia, beni culturali) deve essere programmata e sviluppata un’attività coordinata di
innovazione dei servizi e dei processi basati sull’applicazione dell’ICT29.
L’istituzione del CAD30 va in questa direzione, esso riconosce al cittadino il diritto, da poter vantare
anche in sede giudiziaria, a veder usare dalla PA le nuove tecnologie; così da istituzionalizzare il
concetto di controllo diffuso dell’efficienza dell’amministrazione. L’obiettivo è rendere il rapporto
cittadino-PA più semplice e trasparente. Il DPR 445/00, in tal senso, attribuisce al documento
informatico trasmesso con strumenti informatici la validità di legge, e ne amplia gli effetti legali se
sottoscritto con firma digitale. Tuttavia, al di là delle norme il vero cammino che resta da compiere è
verso la interconnessione tra le amministrazioni in chiave di interoperabilità e cooperazione
applicativa31.
29 Ministero per le Riforme e l’Innovazione nella Pubblica amministrazione, Verso il Sistema nazionale di e-government – Linee strategiche,
2007.
30 D.lgs. n. 82/2005.
31 D.lgs. n. 42/2005
24
Capitolo I
2.2.
La sostenibilità dei servizi
Il concetto di sostenibilità, accreditatosi a livello internazionale grazie al “Rapporto Brundtland” del
1987 e successivamente al vertice di Rio del 1992 e allo sviluppo dell’Agenda 21 locale, è stato
originariamente associato alle problematiche ambientali. Il vertice mondiale delle Nazioni Unite per lo
sviluppo sociale, tenutosi a Copenaghen nel 1995, ne ha tuttavia enfatizzato la forte connotazione
sociale, mettendone in evidenza la multidimensionalità: ambientale, economica, sociale e culturale.
Pertanto, la PA può essere definita sostenibile se in grado di costare ai cittadini né più né meno che il
prezzo che essi sono disposti a pagare ricevendone benefici commisurati. In letteratura è dimostrato
come la propensione del cittadino a privilegiare (ed anche a pagare) un servizio pubblico sia
proporzionale alla effettiva qualità e alla capacità di soddisfare le esigenze e accrescere le condizioni di
sicurezza. I cittadini e le imprese si attendono che l’impegno sin’ora assunto dai governi sul piano degli
investimenti in tecnologia per l’e-government, garantisca un “livello minimo di innovazione e di
semplificazione”32 in tutte le amministrazioni e su tutto il territorio nazionale, così come stabilito dalla
Legge 246 del 2005; e quindi in grado di determinare un modello più efficiente di amministrazione
digitale, così come affermato dal CAD.
Tuttavia nell’Italia dei circa 8100 comuni, dei quali il 75% con meno di 5.000 abitanti, non tutti hanno
le stesse opportunità. La suddivisione della spesa in tecnologia mostra, infatti, elementi di diversità per
aree geografiche con eccessi di spesa, soprattutto nei piccoli comuni, rispetto al numero e alla qualità
dei servizi erogati.
La carenza di professionalità e competenze (per quantità e qualità), il basso potere contrattuale delle
singole amministrazioni; la carenza di infrastrutture tecnologiche e di adeguati investimenti economici
(pubblici e privati) per sostenere l’innovazione; l’impossibilità di ottenere economie di scala nella
realizzazione dei processi innovativi (spreco di risorse); sono fra le principali cause di questa diversità.
E’ per questo che il CNIPA ha inteso attivare azioni di sostegno e di collaborazione/associazione tra i
piccoli Comuni, attraverso la costituzione dei Centri di servizio territoriali (Cst).
Infatti, a fronte di un siffatto panorama istituzionale, la strada per alleggerire il peso della PA sul PIL e
perseguire un uso efficiente delle risorse è proprio quello di garantire - ad ogni livello di governo - reti
stabili di alleanze tra i soggetti singoli o associati portatori di interessi e di bisogni. I livelli di
performance interni, in tal modo sarebbero garantiti da economie di scala e di scopo che
permetterebbero il bilanciamento dei fattori esogeni legati a dinamiche dei bisogni in continuo
mutamento ed aspetti demografici, politici, di economia internazionale comuni a tutti, ma altrimenti
incontenibili.
Le possibili forme di co-makership (orizzontale e verticale) tra enti scardinerebbe quella
contrapposizione atavica tra PA e cittadini/imprese che vuole, questi ultimi, all’estremità della catena
del valore e del mero processo amministrativo, vittime spesso di ruoli pressoché passivi. In tal modo,
32 Cfr. Conferenza Unificata, Progetto Paese - Patto per l’attuazione del sistema nazionale di e-government nelle Regioni e negli Enti Locali,
Roma, 20 settembre 2007.
25
Capitolo I
dunque, le amministrazioni pubbliche non solo sono in grado di fare massa critica, dal punto di vista
finanziario, ma soprattutto dal punto di vista degli obiettivi da raggiungere in risposta alle esigenze
dell’utenza, condividendone nell’interesse generale risorse, strumenti e competenze.
Una strada questa che rende la PA sostenibile o più semplicemente democratica e sussidiaria così
come previsto dall’art. 118 della Costituzione, in cui l’utenza è parte integrante di un’azione pubblica in
grado, da un lato, di garantire la potestà autorizzativa regolamentare, tipica dello Stato; e dall’altro, di
garantire l’inclusione sociale, i diritti e le regole nella società democratica.
E’ necessario, però, che tutti i cittadini e le imprese siano resi capaci di partecipare alla cosa pubblica
ed essere protagonisti delle scelte che permettono loro di realizzare al meglio le proprie intenzioni.
Significa promuovere l’e-democracy, al fine di costruire la cittadinanza digitale e superare il digital
divide: sia per quanto riguarda le infrastrutture di banda larga - per le quali il settore pubblico deve
svolgere un ruolo attivo, non lasciando che il mercato faccia da solo - sia rispetto alle differenze socioculturali e generazionali, per le quali va attuata una più attenta progettazione dei servizi ed una loro
diffusione su canali differenziati […].
Ma significa anche:
1.
rendere semplice e sicuro l’accesso ai servizi in rete, per consentire ai cittadini di usufruire dei
servizi on-line delle PA. Per ciò occorre un sistema nazionale di identificazione in rete che
possa supportare, ad un tempo, le esigenze della sicurezza e quelle della modernizzazione,
garantendo la continuità dei sistemi già in uso;
2. implementare le modalità dei pagamenti on-line, ossia, gestire in modalità telematica i
rapporti con le imprese e consentire ai cittadini di completare on-line le procedure che
prevedono l’effettuazione di pagamenti;
3. garantire qualità e accessibilità a portali nazionali e siti della PA, razionalizzando gli
investimenti, favorendo un ruolo più attivo delle amministrazioni nello sviluppo di contenuti e
servizi interattivi, colmando il divario tra la normativa esistente (sull’accessibilità dei siti ai
cittadini diversamente abili) e la sua applicazione effettiva, mediante l’introduzione di misure
incentivanti e sanzionatorie.
In tal senso, è necessario che la PA sia capace di misurare gli outcome in termini oggettivi
(misurazione del benessere) e al tempo stesso essere valutata attraverso indicatori condivisi, sia dal
punto di vista della soddisfazione dei cittadini, sia infine dal punto di vista della produttività delle
singole strutture organizzative e dei singoli dipendenti.
26
Capitolo I
2.3.
L’integrazione del back-office
Per superare la frattura fra innovazione tecnologica e innovazione amministrativa che ha finora
frenato l’efficacia delle azioni intraprese è prioritario garantire unità e coerenza agli obiettivi dei
diversi livelli di governo.
Infatti, l’evoluzione tecnologica, da un lato; e quella delle esigenze dell’amministrazione, dall’altra;
portano a una crescita rapida della complessità delle interconnessioni e del dominio d’applicabilità
delle soluzioni informatiche nei processi, determinando un effetto forbice che rende necessaria una
riprogettazione integrale del sistema informativo.
Il pericolo è che valide realizzazioni informatiche siano vanificate dalla mancanza di interventi
d’adeguamento dell’organizzazione sottostante, per cui la massimizzazione del valore della tecnologia
si consegue pensando al cambiamento di processo come fattore di mediazione tra le iniziative
d’innovazione tecnologica e il ritorno in termini economici. Aspettarsi che gli investimenti in ICT
assicurino la realizzazione del cambiamento di processo, limitandosi ad automatizzare processi
esistenti, senza modificare il modo di lavorare, è cosa vana e i benefici saranno minimi. Cosicché
l’informatica può costituire un fattore di rigidità nelle procedure interne degli uffici, e trasparire
all’esterno per i suoi errori e per i suoi ritardi, piuttosto che per un più personalizzato e puntuale livello
di servizio nei confronti degli utenti.
Nel corso degli anni ‘90 si è prodotto un paradosso originato dal fatto che la tecnologia è evoluta
parossisticamente producendo un flusso esponenziale di innovazioni scarsamente utilizzate. Alle
necessità delle organizzazioni di innovare per competere, non è corrisposta la capacità dei sistemi
informativi interni di assecondare tempestivamente le esigenze espresse, determinando così un divario
inverso. Si potrebbe affermare che la tecnologia abbia proceduto per conto proprio come se fosse stata
una variabile indipendente33.
Ecco confermato, come sottolinea Thomas Davenport34, che la massimizzazione del valore applicativo
della tecnologia passa attraverso una reingegnerizzazione dei processi. Fattore questo di
intermediazione tra i progetti di informatica e il loro ritorno economico. Pertanto l’investimento in
tecnologia informatica non apporterà da solo un ritorno economico attraverso il recupero
dell’efficienza, ma i desiderati salti di produttività e di qualità dei servizi per la PA, sono raggiungibili
con un cambiamento del processo supportato dalle tecnologie.
A tale scopo, è necessario porre attenzione al back-office (la reingegnerizzazione dei processi) per
migliorare in modo sostanziale il front-office (la fruizione dei servizi sia in modalità digitale, sia
analogica). Occorre, cioè, utilizzare le nuove tecnologie non per informatizzare le prassi esistenti, ma
per reinventare i processi amministrativi ed incidere così in modo sostanziale sulla qualità della
pubblica amministrazione. Non è sufficiente innestare l’informatica sul tradizionale procedimento
33 Filippazzi F, Occhini G, Superare il paradosso informatico, Franco Angeli, 1995.
34 Davenport T. H, Innovazione dei processi: riprogettare il lavoro attraverso l’I.T, Franco Angeli, 1997.
27
Capitolo I
cartaceo, con il rischio di informatizzare l’inefficienza; sono ormai maturi i tempi per un cambiamento
di paradigma, che incorpori pienamente la sintassi digitale […].
La chiave per ripensare l’organizzazione della PA dovrà essere la centralità del cittadino, proprio
perché le nuove tecnologie favoriscono un decentramento di potere che, aumentando la partecipazione
dei singoli, impone profonde trasformazioni alle pubbliche amministrazioni.
28
Capitolo I
2.4.
Il modello cooperativo
Una pubblica amministrazione unitaria passa attraverso l’interoperabilità e la cooperazione fra le
amministrazioni, attraverso un modello di “governance cooperativa” che coinvolga il sistema delle
autonomie locali unitamente alla pubblica amministrazione centrale, pur sempre nel pieno rispetto
dell’autonomia delle scelte e all’interno degli standard condivisi e concertati […].
Tuttavia il vero nodo da sciogliere non risiede nella condivisione del modello, peraltro definito per
legge dal CAD (artt. 63 comma 3, 78 comma 1), bensì nella sua modalità di realizzazione.
Le teorie organizzative, motivazionali, relazionali, confermano, infatti, a livello empirico la bontà del
modello cooperativo, ma allo stesso tempo evidenziano la difficoltà realizzativa nella volontà delle
parti ad esercitare responsabilmente il proprio ruolo. Una politica della gestione partecipativa è
considerata come una alternativa che combina miglioramento delle decisioni, incentivi a svilupparle e
implicazioni nel destino dell’organizzazione; ma implica la disponibilità delle parti a collaborare per
rivedere, se nel caso, il processo amministrativo di funzionamento del singolo servizio in una logica
orientata all’utente.
In tal senso, le tecnologie - oggi disponibili sul mercato - rappresentano gli strumenti attuattivi della
cooperazione tra le amministrazioni, poiché consentono il dialogo tra domini di applicazione di
cooperazione dichiarati e formalizzati, per rispondere in modo integrato e coordinato alle esigenze
dell’utenza, senza distinzione tra i livelli di governo d’appartenenza (comunale, provinciale, regionale e
statale). Mentre, resta, più complesso la costruzione di una “democrazia organizzativa” attraverso cui
raggiungere l’armonizzazione degli obiettivi individuali degli enti coinvolti con gli obiettivi collettivi. A
tal fine, il Sistema Pubblico di Cooperazione (SPCoop)35 introduce il concetto di “dominio di
applicazione” che rappresenta la formalizzazione della volontà di associarsi di diversi soggetti, per
cooperare nella informatizzazione di un insieme di procedimenti amministrativi pertinenti […].
Molti procedimenti e compiti istituzionali, infatti, non sono frutto dell’operato di una singola
amministrazione, ma vedono il concorso dell’azione di più soggetti. Situazione, questa, che si acuisce
con il processo di decentramento e di delega dallo Stato centrale verso le Regioni e gli enti locali. Per
cui esistono, da un lato, procedimenti incentrati sull’amministrazione che eroga il servizio integrato
finale, ossia, procedimenti inter-amministrativi, nei quali più amministrazioni concorrono, con
compiti diversi, al conseguimento di un risultato complessivo, spesso riconducibile ad un servizio
integrato verso l’esterno della PA (sportello unico per le imprese, sportello unico per l’immigrazione,
ecc.). Dall’altro, procedimenti di razionalizzazione, coordinamento e controllo, in cui è individuato
normativamente un soggetto vigilante e/o di regolazione, a livello centrale o regionale, mentre le
35 Il Sistema Pubblico di Cooperazione (SPCoop) è l’insieme di strutture organizzative, infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche, per lo
sviluppo, la condivisione, l’integrazione e la circolarità del patrimonio informativo e dei dati della pubblica amministrazione, necessarie per
assicurare l’interoperabilità evoluta e la cooperazione applicativa dei sistemi informatici e dei flussi informativi, garantendo la sicurezza, la
riservatezza delle informazioni, nonché la salvaguardia e l’autonomia del patrimonio informativo di ciascuna pubblica amministrazione. SPCoop
utilizza i servizi di connettività del SPC. Cfr. CNIPA, Sistema Pubblico di Cooperazione: Organizzazione, 2004.
29
Capitolo I
funzioni amministrative sono attribuite a soggetti periferici, tipicamente enti locali che erogano sul
territorio una stessa gamma di servizi (anagrafi, catasto, demanio, ecc.).
Per questo, il Sistema Pubblico di Cooperazione è organizzato in modo che:
o
supporti una modalità di erogazione del servizio articolata per adempimenti e procedimenti
che derivano da dettati normativi o da compiti istituzionali;
o
sia paritetico fra tutti i soggetti cooperanti;
o
sia indipendente dagli assetti organizzativi dei soggetti cooperanti;
o
ciascun soggetto cooperante abbia la responsabilità dei servizi erogati e dei dati forniti;
o
ciascun soggetto sia autonomo nella gestione dei propri sistemi e nella definizione ed
attuazione delle politiche di sicurezza del proprio sistema informativo;
o
ciascun soggetto sia responsabile delle autorizzazioni per l’accesso ai propri dati e/o servizi
[…].
Nella fattispecie, le regole di cooperazione prevedono che qualora un insieme di soggetti appartenenti
alla comunità SPCoop36 si accorda per la realizzazione di uno o più processi applicativi interamministrativi da vita al “dominio di cooperazione”. Questo ultimo si regge su un fondamento
normativo rappresentato dall’intesa tra le parti (accordo di cooperazione) che:
o
definisce l’ambito dei procedimenti amministrativi su cui operare;
o
contempla tutti i necessari accordi di servizio per la realizzazione di ciascun processo
applicativo interdominio;
o
registra (pubblica e qualifica) i servizi disponibili in un registro pubblico dei servizi
infrastrutturali e di accesso denominato “SICA” (Servizi di Interoperabilità e Cooperazione
Applicativa);
o
riporta le politiche di sicurezza e di qualità vincolanti per i servizi applicativi oggetto di
cooperazione;
o
definisce le misure tecnologiche da utilizzare per garantire requisiti di sicurezza e di qualità e
per supportare la piena automazione dei procedimenti afferenti il dominio stesso; cioè:
o
definisce il monitoraggio dei livelli di qualità sui servizi applicativi e di cooperazione del
dominio, tenendo traccia degli scambi;
o
gestisce e definisce i ruoli se utilizzati in fase di autenticazione ed abilitazione agli accessi37.
L’efficacia organizzativa e tecnica della cooperazione ed il coordinamento degli adempimenti di
ciascuno dei soggetti che partecipa al dominio di cooperazione è assicurata da un soggetto pubblico
responsabile dei dati e dei servizi scambiati di cui è normativamente titolare. In particolare, questi ha
il compito di:
36 Un soggetto della comunità del SPCoop può essere in generale: 1. una pubblica amministrazione, o una sua componente organizzativa
significativa; 2. un soggetto che opera per finalità pubbliche o esercente di pubblici servizi; 3. un soggetto privato abilitato a scambiare servizi sul
SPCoop.
37 Op. cit.
30
Capitolo I
o
curare gli aspetti normativi, predisporre i protocolli d’intesa, ovvero l’accordo di
cooperazione, predisporre, registrare e gestire l’accordo di cooperazione e gli accordi di
servizio, organici al dominio di cooperazione;
o
definire i criteri di sviluppo dei servizi, fungere da riferimento per le problematiche di
cooperazione interne al dominio di cooperazione;
o
coordinarsi a livello nazionale per l’interazione con altri domini di cooperazione e/o soggetti
non compresi nell’accordo di cooperazione;
o
monitorare l’efficacia dei procedimenti e proporre azioni migliorative, coordinare le attività
per la ricerca e la soluzione dei problemi, ecc38.
In sostanza, dal punto di vista procedurale, le regole della cooperazione prevedono che le
amministrazioni che intendano cooperare ed interoperare, attraverso le proprie porte di dominio,
debbano pubblicare dei meri accordi di servizio in un registro nazionale (SICA), accessibile da tutti i
soggetti della comunità SPCoop, in modo da consentire la descrizione delle funzionalità, delle
interfacce di scambio di messaggi, delle politiche e dei requisiti di sicurezza, dei requisiti di qualità di
servizio.
Ovviamente la cooperazione applicativa assume connotati tecnologici di maggiore complessità che non
possono essere affrontati in questa pubblicazione e che il lettore può approfondire attraverso i
documenti ufficiali del Sistema Pubblico di Connettività e di Cooperazione39. Mentre è utile, ai fini
della dinamica di questo paragrafo soffermarsi sulle implicazioni di carattere organizzativo che
risiedono nella gestione di un sistema di cooperazione tra le pubbliche amministrazioni.
Infatti, in uno scenario istituzionale decentrato come è quello italiano articolato in un livello centrale e
in uno territoriale/periferico che vede, da un lato, le amministrazioni centrali decentrate (INPS,
INAIL, ANAS, UTG; agenzie, ecc.) e dall’altro, le amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni,
Comunità montane, ecc.), l’implementazione di servizi cooperativi, abbisogna di un modello
organizzativo che travalichi i confini della singola amministrazione e faccia ricadere le esternalità
positive della propria azione sulla collettività. Quindi un modello organizzativo basato su un’ampia
base sociale costituita da amministrazioni pubbliche che per quanto portatrici d’interessi diversi, siano
accomunate dalla comune mission del servizio.
Le regole del SPCoop, in tal senso, offrono una risposta tecnologica ed organizzativa che risponde
realisticamente allo status quo della PA italiana e si orienta all’applicazione positiva del principio di
sussidiarietà. Principio che se ben applicato serve, infatti, a costruire, non a distruggere; ad affermare
non a negare; a creare rete, non isolamento; a contribuire a far rinascere relazioni interpersonali, non
a spingere all’individualismo; purché non confuso col mero trasferimento di deleghe dal livello di
governo più alto verso i livelli più bassi, troppo spesso praticato.
38 Op. cit.
39 Cfr. CNIPA, Sistema Pubblico di Cooperazione: Organizzazione, 2004.
31
Capitolo I
In sostanza, il connotato organizzativo che le regole SPCcoop hanno attribuito alla cooperazione tra le
amministrazioni per quanto sostanzialmente funzionale al modus operandi della PA italiana, risulta
pur sempre un compromesso alla ritrosia delle amministrazioni ad una naturale azione cooperativa.
La PA, infatti, nel suo complesso è un’organizzazione e come tale è naturalmente un sistema di
relazioni cooperative, una forma coordinata d’azione comune per l’adempimento di una funzione o il
perseguimento di uno scopo. A partire da ciò vanno interpretati gli articoli del CAD per la sostenibilità
organizzativa della cooperazione. Questa, infatti, realizzata fra i diversi livelli della PA rende la PA
unitaria, distinguendola da un mero aggregato di enti. Pertanto il modello organizzativo sottostante
alla cooperazione è innanzitutto orientato all’abbattimento dell’individualismo utilitaristico40, a favore
di un approccio del fine comune delle utilità individuali. In sostanza, il singolo ente dovrà sentirsi
parte di un tutto lavorando non al singolo output di un processo amministrativo, di cui non conosce
l’origine e tanto meno l’epilogo; bensì dovrà condividere le fasi con gli altri enti coinvolti nel processo,
senza per questo snaturare la propria organizzazione interna. Si tratta cioè di avviare un processo
amministrativo comunicando a tutti gli attori coinvolti lo start-up, in modo che ciascun ente possa
prepararsi a fornire - secondo i tempi e le modalità organizzative proprie - una risposta efficace ed
efficiente a quanto istituzionalmente chiamato a fare. La cooperazione applicativa, in questo senso,
offre tutte le possibilità per applicare un tale disegno. Per cui non è tanto disegnare il modello
organizzativo sottostante alla cooperazione, quanto immaginare un approccio diverso dall’entecentrismo a favore di un approccio comunitario.
Nel pensiero di Chester Barnard41 che per primo identifica la società come un’entità cooperativa,
l’uomo si propone continuamente degli scopi, per cambiare l’ambiente in cui vive ma, incontra dei
limiti di varia natura, a cui può dare risposta solo cooperando con altri soggetti. Quindi secondo
Barnard un fine comune rende gli uomini membri di una realtà sociale diversa da quella definita dal
loro agire isolato, poiché rende coincidenti le loro esigenze. Barnard riconosce che i rapporti informali
creano le condizioni in cui può sorgere l’organizzazione formale. Egli sostiene che l’organizzazione
formale è la sede privilegiata in cui gli uomini stabiliscono una cooperazione, si istaura un legame tra
livello formale ed informale di rapporti umani, dall’uno si arriva all’altro. Il fine comune perseguito
tramite l’organizzazione formale diventa il fine dell’organizzazione.
Dunque, nell’approccio cooperativo la PA va vista nella sua unitarietà ciò comporta che la
cooperazione per essere attivata abbisogna di un ripensamento del singolo processo amministrativo
per dominio o materia. Ciascun ente sarà chiamato ad adottare soluzioni tecnologiche ed organizzative
tali da permettergli di cooperare sul processo amministrativo con altri enti.
40 L’individualismo utilitaristico concepiva la società come l’arena di una lotta per la sopravvivenza tra individui che agiscono in base a puri calcoli
utilitaristici.
41 Barnard C, The Functions of the Executive, Harvard University Press, Cambridge MA, 1938.
32
Capitolo II
ICAR: IL PROGETTO PER L’INTEROPERABILITÀ E LA COOPERAZIONE APPLICATIVA
TRA LE REGIONI
1.
Interoperabilità e cooperazione applicativa: la genesi
L’interoperabilità e la cooperazione applicativa afferiscono ad una specifica capacità di due o più
sistemi informativi connessi in rete di disporre automaticamente, per le proprie finalità applicative, dei
dati che sono producibili e/o acquisibili attraverso il processo elaborativo delle applicazioni operanti in
altri sistemi informativi.
In particolare, il concetto di interoperabilità è definito, nell’ambito del programma della Commissione
europea
IDABC
(Interoperable
Delivery
of
european
e-government
services
to
public
Administrations, Businesses and Citizens), come la capacità dei sistemi tecnologici di informazione e
comunicazione (ICT), come pure dei processi operativi che essi supportano, di scambiare dati e
permettere la distribuzione dell’informazione e della conoscenza […].
Ciò significa che il concetto di interoperabilità va esplorato attraverso tre aspetti:
1.
tecnico, relativo ai problemi tecnici di collegamento tra sistemi, alle telecomunicazioni, alla
definizione delle interfacce, al formato dei dati e protocolli;
2. semantico, relativo al significato esatto delle informazioni scambiate affinché esso sia
comprensibile da qualsiasi altra applicazione, anche non pensata inizialmente per quello
scopo;
3. gestionale, relativo all’allineamento tra i processi di lavoro, le architetture dell’informazione e
gli obiettivi dell’organizzazione che sostiene i processi di business nella cooperazione.
Infatti, ciascun sistema informativo può differenziarsi in genere dall’altro per le scelte implementative
sottostanti (linguaggio di programmazione e formato dei dati). In tal caso, l’adozione di uno stesso
formato di interscambio dei dati e di un protocollo di comunicazione garantirebbe l’interoperabilità.
Per questo, la Direttiva Stanca42 la definisce proprio come la capacità di sistemi operativi anche
eterogenei di condividere, scambiare e utilizzare gli stessi dati e funzioni di interfaccia […].
Il concetto di cooperazione applicativa, trova collocazione in Italia nel corpus di documenti di
indirizzo, emessi dal CNIPA che si prefiggono l’obiettivo di standardizzare l’interoperabilità fra i
sistemi informativi della pubblica amministrazione sia centrale che locale. Essa attiene alla capacità di
uno o più sistemi informativi di avvalersi, ciascuno nella propria logica applicativa, dell’interscambio
automatico di informazioni con gli altri sistemi, per le proprie finalità applicative.
42 Direttiva, Sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da parte delle pubbliche amministrazioni, 19 dicembre 2007, (pubblicata in
G.U. 7 febbraio 2004, n. 31).
33
Capitolo II
In altre parole, un’applicazione in grado di cooperare può - nel corso del suo processo elaborativo - far
uso di un’informazione elaborata da un’altra applicazione (è questo il caso, ad esempio, di un
applicativo sanitario che può richiedere i dati anagrafici di un cittadino, al sistema di anagrafe civile
del comune di residenza del cittadino). Quando ciò avviene in modo automatico si realizza la
cooperazione applicativa in rete. Appare evidente che l’interoperabilità è quindi un prerequisito
essenziale per la cooperazione applicativa.
Le soluzioni per tali scopi mirano all’integrazione di nuove funzionalità, che mantengono comunque
quelle autonomamente operanti nelle applicazioni già esistenti, con il pieno riuso dei relativi sistemi
informativi.
L’integrazione comporta l’attivazione di infrastrutture principalmente di tipo logico (software) per
l’interoperabilità, nonché l’estensione delle funzioni dell’applicazione esistente per il trattamento dei
dati oggetto di scambio con le applicazioni operanti negli altri sistemi informativi, secondo le
specifiche finalità della cooperazione applicativa.
Le soluzioni per tale integrazione devono ammettere, altresì, l’eterogeneità delle caratteristiche
tecniche e funzionali delle applicazioni già esistenti e dei relativi sistemi informativi.
Garantire l’interoperabilità e la cooperazione applicativa tra i sistemi informativi della PA centrale e
locale è diventato quindi un requisito di primaria importanza, al fine di realizzare il pieno ed efficace
sviluppo dell’e-government.
Ciò risponde a due esigenze principali:
o
integrare i processi automatizzati di back-office per l’erogazione di servizi interni (da una PA
all’altra) ed esterni (dalla PA verso i cittadini);
o
erogare servizi finali integrati in rete al cittadino in modo trasparente ed unitario.
In altre parole, l’obiettivo è garantire al cittadino la possibilità di rivolgersi ad un unico sportello (online) per la fruizione di un servizio, senza avere la percezione del coinvolgimento di più
amministrazioni nell’erogazione del servizio richiesto, ove ciò sia necessario (secondo il modello di
servizi di e-government “one-stop”).
Per far fronte a queste esigenze, gli enti che costituiscono la PA devono far evolvere i propri sistemi
informativi in tale direzione, con un approccio cooperativo e tra loro condiviso. Ciò comporta la
necessità di realizzare delle infrastrutture che permettano ai sistemi ed applicazioni di e-government
di interoperare, secondo le esigenze dei vari domini applicativi (ad esempio servizi anagrafici e
sanitari).
L’urgenza di tali problematiche ha spinto le rappresentanze delle pubbliche amministrazioni centrali
(PAC), regionali e locali (PAL), sotto il coordinamento del CNIPA, a dar vita a dei gruppi di lavoro per
la definizione di standard comuni di connettività ed interoperabilità e cooperazione applicativa in rete.
34
Capitolo II
Questo sforzo congiunto ha avuto, tra gli altri risultati, la pubblicazione delle linee guida per la
realizzazione del sistema SPC, per l’interconnessione sicura tra tutti gli enti della PA, e la definizione
dei servizi di interoperabilità e cooperazione applicativa.
A seguito di questa tappa fondamentale per lo sviluppo della cooperazione applicativa in Italia, alle
Regioni è stato rivolto l’avviso pubblicato dal CNIPA per la selezione di progetti per “lo sviluppo dei
servizi infrastrutturali e SPCoop”, per la seconda fase di attuazione dell’e-government.
Le Regioni, quasi nella loro totalità, hanno singolarmente presentato, in risposta all’avviso, un
progetto regionale che formalizza l’impegno nella realizzazione coordinata e cooperativa del progetto
interregionale ICAR (Interoperabilità e Cooperazione Applicativa in rete tra le Regioni).
In generale, l’obiettivo del progetto è proprio quello di abilitare l’interoperabilità e la cooperazione
applicativa in rete tra i sistemi informativi di diverse amministrazioni pubbliche, nei domini
applicativi che richiedono cooperazione tra le amministrazioni regionali.
Scendendo nel dettaglio, gli obiettivi specifici del progetto sono:
o
la realizzazione dell’infrastruttura di base per l’interoperabilità e la cooperazione applicativa a
livello interregionale;
o
la gestione di strumenti di “Service level agreement” (Sla) a livello interregionale;
o
la realizzazione di un “Sistema federato interregionale di autenticazione”;
o
lo sviluppo di 7 casi-studio applicativi per la sperimentazione e dimostrazione delle
funzionalità dell’infrastruttura di interoperabilità e cooperazione applicativa interregionale in
specifici domini applicativi, significativi e di prioritario interesse per la cooperazione
interregionale:
o
cooperazioni e compensazioni sanitarie interregionali;
o
cooperazione tra sistemi di anagrafe;
o
area organizzativa omogenea;
o
lavoro e servizi per l’impiego;
o
tassa automobilistica regionale;
o
osservatorio interregionale sulla rete distributiva dei carburanti;
o
sistema informativo interregionale di raccordo con CINSEDO.
Tali obiettivi si concretizzano ciascuno in 10 interventi progettuali.
Nel suo complesso, il progetto, ad oggi, prevede la partecipazione di 16 Regioni e di 1 Provincia
Autonoma ed ha una durata di 36 mesi.
35
Capitolo II
Di seguito si riportano le principali milestone del progetto:
Tab. 1.2. Milestone del progetto ICAR
Marzo 2007
Approvazione specifiche tecniche del progetto da parte del CNIPA
Ottobre 2007
Rilascio alle Regioni e inizio sperimentazione dei moduli infrastrutturali
Gennaio 2008
Qualificazione delle porte di dominio ICAR in ambito SPCoop
Marzo 2008
Inizio sperimentazione primi accordi di servizio dei moduli applicativi
Aprile 2008
Inizio raccordo dei sistemi federati di identità digitale a livello regionale
Aprile 2009
Conclusione del progetto
36
Capitolo II
2.
I 10 task: riferimenti architetturali e tecnologici
L’insieme degli interventi progettuali che compongono ICAR ha lo scopo di sviluppare in misura
significativa l’ambiente strumentale ed operativo di una community network regionale federata a
livello interregionale.
Infatti, l’eterogeneità dei domini dei servizi presenti sulla rete e i diversi livelli di sviluppo dal punto di
vista funzionale e tecnologico impongono un modello federativo tra le reti regionali, secondo lo
scenario delineato dal SPC. Questo ultimo, in particolare, definisce la presenza della porta di dominio
quale elemento di intercettazione e regolamentazione dell’accesso ai singoli servizi del dominio,
nonché interfaccia tra le applicazioni richiedenti un servizio ed il dominio che tale servizio può
espletare, in modo da limitare il grado di invasività, sia sull’assetto organizzativo dell’ente coinvolto
nel processo di interscambio; sia sul sistema informatico di back-office che realizza il servizio
applicativo.
ICAR prevede due diverse tipologie di interventi progettuali (task):
o
interventi infrastrutturali di base - (task INF) che hanno l’obiettivo di realizzare i servizi di
base e gli strumenti di gestione, conformi a modelli logici e specifiche condivise a livello
interregionale:
1.
task INF 1 - Infrastruttura di base;
2. task INF2 - Service level agreement;
3. task INF 3 - Sistema federato interregionale di autenticazione;
o
interventi per lo sviluppo di casi-studio applicativi - (task AP) che hanno l’obiettivo di
sperimentare e dimostrare l’efficacia dei servizi infrastrutturali di interoperabilità e
cooperazione applicativa realizzati con i predetti interventi infrastrutturali di base, in alcuni
scenari applicativi di interesse interregionale:
1.
task AP 1 - Cooperazioni e compensazioni sanitarie interregionali;
2. task AP 2 - Cooperazione tra sistemi di anagrafe;
3. task AP 3 - Area organizzativa omogenea;
4. task AP4 - Lavoro e servizi per l’impiego;
5.
task AP5 - Tassa automobilistica regionale;
6. task AP 6 - Osservatorio interregionale sulla rete distributiva dei carburanti;
7.
task AP 7 - Sistema informativo interregionale di raccordo con CINSEDO.
37
Capitolo II
Fig. 1.2. Schematizzazione degli interventi progettuali interni ad ICAR
AP – 1
AP – 2
AP – 3
AP – 4
AP – 5
AP – 6
AP – 7
Mobilità
sanitaria
Anagrafe
AOO
Lavoro
Bollo
auto
Osserv.
carbur.
Cisis
Cinsedo
Casi di studio
INF 3 – Sistema federato di autenticazione
INF 2 – Gestione di strumenti interregionali di service level agreement
Interventi
infrastrutturali
INF 1 – Infrastruttura di base per la cooperazione applicativa interregionale
38
Capitolo II
2.1.
INF-1 - Infrastruttura di base.
Il task INF 1 mira alla definizione e realizzazione di un’infrastruttura di base per l’interoperabilità e la
cooperazione applicativa tra le Regioni partecipanti al progetto.
Nella fattispecie, esso ha l’obiettivo di:
o
definire le specifiche e i modelli standard dell’infrastruttura di interoperabilità e cooperazione
applicativa;
o
realizzare un’implementazione di riferimento dei servizi di interoperabilità e cooperazione
applicativa.
Tali obiettivi vanno letti alla luce dell’architettura prevista dal Sistema Pubblico di Connettività e
Cooperazione chiaramente orientata alle comunicazioni punto-punto tra le porte di dominio,
attraverso una federazione di centri SICA (Servizi di Interconnessione e Cooperazione Applicativa) in
grado di offrire servizi di cooperazione a diversi domini applicativi che attraverso nodi specifici
espongono le diverse porte applicative.
Infatti, il task INF-1 parte dal presupposto dell’esistenza di un insieme di enti che, per ragioni
organizzative, abbia realizzato un sistema di cooperazione conforme alle specifiche SPCoop, ma
bisognoso di servizi evoluti sia all’interno (tra i soggetti delle singole reti private); sia all’esterno (tra
soggetti appartenenti a reti diverse).
A tal fine, il task INF-1 realizza un insieme di componenti SPCoop, detto “NICA” (Nodo di
Interconnessione per la Cooperazione Applicativa), composto da una porta di dominio con funzionalità
estese, in grado di ospitare i servizi a valore aggiunto previsti nella specifica SPCoop, come:
o
un registro SICA di secondo livello dei servizi erogati dagli enti regionali, distribuito a livello
interregionale, ma unico da un punto di vista logico, che contiene la descrizione di tutti gli
attori (intesi sia come soggetti erogatori e fruitori di servizi, sia come applicazioni
informatiche) abilitati ad accedere all’infrastruttura;
o
un gestore eventi in grado di supportare comunicazioni di tipo EDA (Event Driven
Architecture) a livello regionale ed interregionale.
In sostanza, il task realizza il dispiegamento dello standard SPCoop su una struttura articolata e
complessa come quella interregionale, dove appare abbastanza evidente l’esigenza di organizzare una
topologia dell’infrastruttura di cooperazione in cui due enti afferenti a diverse Regioni possano
cooperare tra loro senza bisogno di un collegamento fisico punto-punto diretto, secondo livelli
standard di servizio e di sicurezza.
39
Capitolo II
Tab. 2.2. Anagrafica del task INF 1 per la realizzazione dell’infrastruttura di base
Sigla
INF-1
Regione Capofila
Toscana
Regioni Aderenti
Abr, Bas, Em-R, FVG, Lazio, Lig, Lomb, Mar, Piem, Pug, Sard, Tn, Tosc,
Umb, VdA, Ven, Camp
Budget previsto
€ 5.311.600,00
Quota attività regionali
€ 4.419.100,00
Quota interregionale CISIS
€ 150.000,00
Quota attività interregionale capofila
€ 742.500,00
40
Capitolo II
2.2.
INF-2: Gestione del service level agreement a livello interregionale
Il task INF 2 ha lo scopo di definire strumenti comuni per la gestione di sistemi interregionali di
service level agreement, per un monitoraggio efficiente e costante dei livelli di servizio offerti.
In particolare, il task affronta le questioni relative ai livelli di servizio garantiti nel corso delle
interazioni tra servizi applicativi, al fine di definire una soluzione organizzativa e tecnologica che
garantisca alla community network un monitoraggio efficiente e costante dei livelli di servizio offerti,
attraverso standard e strumenti comuni per la gestione di un sistema interregionale di service level
agreement.
Pertanto, il task definisce:
o
i parametri fondamentali da tenere sotto controllo per monitorare il livello dei servizi
applicativi;
o
una implementazione di riferimento che consenta il monitoraggio dei parametri qualificanti i
livelli di servizio prima definiti e condivisi a livello interregionale;
o
la memorizzazione per successivo accesso dei risultati delle misure e la loro pubblicazione ad
esempio nel registro dei servizi previsto dal tavolo tecnico SPC - cooperazione applicativa.
Il sistema realizzato da INF 2 consente il monitoraggio dei livelli di servizio previsti dal SPC e dei
parametri fondamentali definiti, nella fase di analisi, indicatori dell’health value dei servizi condivisi o
propri di ogni dominio.
Ai fini dell’implementazione dell’infrastruttura INF 2 presso le singole Regioni coinvolte sono stati
richiesti alcuni pre-requisiti:
o
avere un proprio centro servizi che gestisca le problematiche di gestione delle reti e delle
applicazioni. Tale centro sarà utente principale dell’applicazione, ricevendo la notifica delle
violazioni di livello e fornendo i dati relativi alla configurazione delle applicazioni e delle reti
in gestione, nonché tutte le informazioni di interruzione/ripristino del servizio che fossero
non raccoglibili automaticamente;
o
prevedere appositi punti di raccolta dati sulla disponibilità e prestazioni dei parametri in base
ai quali sono definiti i service level agreement da controllare. Tali punti di raccolta, che
possono anche coincidere con i centri servizi di cui al punto precedente, sono responsabili del
monitoraggio delle risorse interne al dominio di competenza e dovranno adottare gli standard
di interfaccia previsti al fine di garantire il colloquio cooperativo necessario al raggiungimento
dell’obiettivo di questo progetto.
Pertanto, il task INF 2 consente:
o
a livello regionale della singola amministrazione di:
o
condividere i parametri da definire per qualificare i service level agreement di ogni
singolo servizio infrastrutturale e applicativo;
41
Capitolo II
o
erogare servizi in maniera consapevole, cioè potendone monitorare e controllare la
qualità degli stessi.
o
a livello interregionale della community network:
o
il controllo della qualità dei servizi e dei parametri fondamentali nell’ambito
dell’architettura di cooperazione applicativa.
Il sistema, quindi, deve erogare dei servizi definiti monitoring services che vanno ad aggiungersi ai
servizi di cooperazione applicativa.
In particolare, questi servizi dovranno rilevare il comportamento dei vari servizi della piattaforma ed
alimentare una base dati regionale, al fine di permettere la verifica e la valutazione di tali
comportamenti in relazione ai valori contrattuali di riferimento.
Tab. 3.2. Anagrafica del task INF 2 per la gestione di strumenti di Service Level Agreement
Sigla
INF-2
Regione Capofila
Liguria
Regioni Aderenti
Abr, Bas, Em-R, FVG, Lazio, Lig, Lomb, Mar, Piem, Pug, Sard, Tn, Tosc,
Umb, VdA, Ven, Camp
Budget previsto
€ 2.707.950,00
Quota attività regionali
€ 1.866.450,00
Quota interregionale CISIS
€ 150.000,00
Quota attività interregionale capofila
€ 691.500,00
42
Capitolo II
2.3.
INF-3: Sistema federato interregionale di autenticazione
INF 3 si propone di definire le specifiche del servizio di autenticazione e di implementare un sistema
federato di autenticazione interregionale. Questo perché la collettività dei soggetti che costituiscono un
dominio di cooperazione, con specifici ruoli e responsabilità, svolge conseguentemente attività e
processi diversi che richiedono un modello organizzativo di riferimento. L’accreditamento di un
utente, di un dominio, di un certificatore sono i processi che richiedono una precisa regolamentazione.
Nella fattispecie, il task INF 3:
o
definisce un modello logico di riferimento che permette di raggiungere l’univoca
identificazione dell’utente per mezzo di una identità digitale, indipendente dal substrato
tecnologico di autenticazione usato nel particolare dominio in cui l’utente opera;
o
definisce un modello che permette ai domini delle community network l’apposizione di ruoli,
definiti all’interno di ciascun dominio in modo coerente con le regole tecniche SPC, alle
identità digitali degli utenti;
o
definisce le specifiche dettagliate di un servizio di autenticazione e di attribuzione di ruolo;
o
realizza wrapper che permettono alle infrastrutture di sicurezza esistenti nelle Regioni
aderenti di federarsi secondo quanto definito dalle specifiche del modello;
o
realizza una implementazione di riferimento del suddetto servizio per le Regioni aderenti,
prevedendo l’uso del modello open source per facilitare la condivisione dell’esperienza e il
riuso della soluzione.
In sostanza, INF 3 ha lo scopo di rendere possibile la federazione dei diversi servizi di sicurezza dei
domini o delle community network, in modo tale che le identificazioni e le attribuzioni di ruolo
operate da un dominio della federazione siano riconoscibili e verificabili dagli altri domini. Le
specifiche del servizio potranno essere usate per la costruzione di una implementazione ex novo o per
la realizzazione di un wrapper di una infrastruttura di sicurezza pre-esistente.
Per giungere alla costituzione del sistema federato di identificazione e ruolo si è proposto di realizzare
una federazione dei singoli servizi di autenticazione delle comunità, indicato più correttamente con il
termine di “Servizi di Identificazione e di Ruolo di Comunità” (SIRC). La collocazione del SIRC nel
quadro complessivo dei servizi di una comunità è illustrata nelle figure 2.2 e 3.2, seguenti.
Fig. 2.2. Interfacce del SIRC
43
Capitolo II
Fig. 3.2. Modello dei servizi della comunità
Tab. 4.2. Anagrafica del task INF 3 per la realizzazione di un sistema federato interregionale di autenticazione
Sigla
INF-3
Regione Capofila
Piemonte
Regioni Aderenti
Abr, Bas, Em-R, FVG, Lazio, Lig, Lomb, Mar, Piem, Pug, Sard, Tn,
Tosc, Umb, VdA, Ven, Camp
Budget previsto
€ 5.415.590,00
Quota attività regionali
€ 4.438.090,00
Quota interregionale CISIS
€ 150.000,00
Quota attività interregionale capofila
€ 827.500,00
44
Capitolo II
2.4.
AP-1: Cooperazioni e compensazioni sanitarie interregionali
Il case study Ap 1 ha come obiettivo la realizzazione del substrato tecnologico per l’attivazione di
servizi telematici per la cooperazione applicativa delle anagrafi sanitarie, finalizzati anche al supporto
per le compensazioni sanitarie interregionali.
In particolare, si fa riferimento alla cooperazione dei seguenti servizi:
o
Identificazione assistito. Utilizzo in rete di funzioni di cooperazione applicativa per effettuare
il riconoscimento anagrafico degli utenti iscritti in una qualsiasi azienda sanitaria del
territorio nazionale.
o
Mobilità sanitaria. Comunicazione, a livello interregionale, degli eventi riguardanti
prestazioni e ricoveri per gli assistiti delle aziende sanitarie al fine di consentire il
monitoraggio costante dei livelli di mobilità sanitaria ed effettuare tempestivamente le
compensazioni sanitarie interregionali di carattere finanziario.
o
Informativa per i medici di base. Comunicazione, a livello interregionale, per medici di base e
pediatri di libera scelta, delle informazioni riguardanti i ricoveri e le dimissioni dei propri
assistiti.
o
Accesso ai dati clinico-amministrativi. Possibilità di accesso, a livello interregionale, da parte
di personale medico autorizzato, ai dati clinico-amministrativi di un utente ricoverato
appartenente ad altra azienda sanitaria.
I benefici attesi dall’intervento, nel breve termine, riguardano essenzialmente l’incremento
dell’efficienza delle compensazioni sanitarie interregionali, mentre, nel medio termine, la:
o
possibilità, da parte delle aziende sanitarie, di disporre, per ogni utente che accede ai propri
servizi, di una identificazione corretta ed aggiornata;
o
disponibilità da parte delle aziende sanitarie di uno strumento per la verifica ed il
monitoraggio continuo e giornaliero del saldo della compensazione sanitaria interregionale,
regione per regione;
o
disponibilità da parte dei medici di base e pediatri di libera scelta di poter seguire i propri
assistiti anche in situazioni di ricovero presso strutture extraregionali;
o
disponibilità da parte dei medici ospedalieri di poter conoscere i precedenti ricoveri di un
assistito degente presso il proprio reparto ospedaliero;
o
possibilità per il cittadino di usufruire di servizi che gli permettono di essere costantemente
seguito sia dal proprio medico di base che dai medici ospedalieri che trattano il proprio
ricovero.
45
Capitolo II
Tab. 5.2. Anagrafica del task AP 1 per le cooperazioni e compensazioni sanitarie interregionali
Sigla
AP 1
Regione Capofila
Basilicata
Regioni Aderenti
Abr, Bas, FVG, Lazio, Lig, Mar, Pug, Sard, Tosc, Umb, Ven
Budget previsto
€ 1.417.200,00
Quota attività regionali
€ 1.197.200,00
Quota interregionale CISIS
€ 97.059,00
Quota attività interregionale capofila
€ 122.941,00
46
Capitolo II
2.5.
AP-2: Cooperazione tra sistemi di anagrafe
Gli obiettivi del case study sono lo studio e la definizione di un modello di circolarità anagrafica
completamente cooperativo fra Comuni, Ministero dell’Interno e Regioni e l’implementazione
sperimentale nelle Regioni aderenti al task di una circolarità anagrafica che ottimizzi gli attuali flussi
fra Comuni e Ministero dell’Interno (INA/SAIA) e utilizzi la cooperazione applicativa SPCoop negli
scambi fra Ministero dell’Interno e Regioni.
La definizione di un modello di circolarità anagrafica completamente cooperativo è necessaria al fine
di utilizzare al meglio i nuovi standard e verificarne l’applicabilità al complesso e delicato dominio
dell’anagrafe civile.
L’implementazione sperimentale permette di dare piena attuazione, in alcune Regioni, alla
Convenzione CISIS-Ministero dell’Interno del 14 dicembre 2006, ottimizzando i flussi esistenti fra
Comuni e Ministero dell’Interno; sia negli aspetti tecnologici (utilizzo delle reti telematiche regionali);
sia negli aspetti organizzativi, e introducendo la cooperazione applicativa SPCoop direttamente nei
flussi fra Ministero dell’Interno, per il tramite del Centro Nazionale dei Servizi Demografici e le
Regioni.
I benefici conseguenti all’attuazione del progetto sono molteplici. Il risultato principale sarà
sicuramente un sensibile incremento di efficienza delle pubbliche amministrazioni nell’espletamento
di tutte quelle attività che richiedono la disponibilità di dati anagrafici accurati e corretti.
Il progetto creerà benefici oltre che per le PA coinvolte, in termini di supporto all’auto certificazione e
interscambio, anche per i cittadini, in termini di miglioramenti relativi alla semplificazione
amministrativa e alla qualità delle informazioni erogate. I vantaggi ora descritti potranno essere estesi
anche a tutti gli altri enti presenti sul territorio e autorizzati per legge all’accesso ai dati, anche di
natura storica.
Tab. 6.2. Anagrafica del task AP 2 per la cooperazione tra sistemi di anagrafe
Sigla
AP 2
Regione Capofila
Toscana
Regioni Aderenti
Abr, Bas, FVG, Lazio, Lomb, Mar, Pug, Sard, Tosc, Tn
Budget previsto
€ 3.017.500,00
Quota attività regionali
€ 2.717.500,00
Quota interregionale CISIS
€ 88.235,00
Quota attività interregionale capofila
€ 211.765 ,00
47
Capitolo II
2.6.
AP-3: Area Organizzativa Omogenea
Il case study AP3 si occupa di alcuni temi nel dominio dello scambio di comunicazioni tra le
amministrazioni regionali.
In particolare, definisce il formato di scambio delle comunicazioni a soggetti indeterminati delle
variazioni intercorse nell’Indice della Pubblica Amministrazione (IPA) su SICA, escludendo la
realizzazione del sistema di pubblicazione. La Regione capofila e le Regioni aderenti realizzeranno
autonomamente ed esternamente al task quanto eventualmente necessario una volta che il
pubblicatore avrà definito le modalità di attivazione di tale funzione.
Inoltre, il task si occupa della possibilità di integrare i formati XML, definiti nella circolare AIPA CR
28, che accompagnano lo scambio di comunicazioni di interoperabilità di protocollo (segnatura.XML e
correlati). L’esigenza di effettuare questa integrazione deriva dall’esperienza maturata con i vigenti
formati che non contengono adeguate informazioni per la completa automazione del trattamento del
documento ricevuto da parte della amministrazione destinataria nella fase di individuazione della
struttura interna di assegnazione43. Il task propone un nuovo “formato di comunicazione
segnatura.XML integrato con la definizione delle informazioni necessarie per l’automazione della
funzione di assegnazione automatica presso la AOO destinataria”.
Infine, il task AP 3 provvede all’attivazione, mediante cooperazione applicativa, dell’accesso ai sistemi
informativi di protocollo da parte delle pubbliche amministrazioni. Questa esigenza deriva da una
incompletezza del quadro normativo il quale, con il DPR 445/2000 capo IV sezione seconda, rimanda
a delle specifiche tecniche ed organizzative per l’accesso ai documenti ed alle informazioni del sistema
di gestione dei documenti che ad oggi non risultano definite. Il task affronta l’attivazione dello scambio
provvedendo alla definizione del formato ed alla attivazione del modulo interregionale.
Tab. 7.2. Anagrafica del task Ap 3 per le Aree Organizzative Omogenee
Sigla
AP3
Regione Capofila
Friuli Venezia Giulia
Regioni Aderenti
Abr, Bas, FVG, Pug, Tosc
Budget previsto
€ 2.776.500,00
Quota attività regionali
€ 2.559.000,00
Quota interregionale CISIS
€ 44.118,00
Quota attività interregionale capofila
€ 173.382,00
43 Quella riportata è la definizione di interoperabilità di protocollo.
48
Capitolo II
AP-4: Lavoro e servizi per l’impiego
2.7.
Il case study AP4 afferisce il dominio “Lavoro” e in particolare i temi della cooperazione applicativa
nell’ambito del sistema informativo lavoro e sviluppa azioni totalmente sinergiche all’azione
ministeriale che negli ultimi anni ha rilasciato servizi importanti come la BCNL (Borsa Continua
Nazionale del Lavoro) e le CO (Comunicazioni Obbligatorie) in logica cooperativa.
Obiettivo principale del progetto è la definizione degli accordi di servizio, relativi a:
o
comunicazioni obbligatorie;
o
borsa continua nazionale del lavoro;
o
mobilità territoriale dei lavoratori;
e delle ontologie del Sistema Informativo Lavoro (SIL):
o
curriculum vitae;
o
vacancy;
o
comunicazioni obbligatorie del datore di lavoro;
o
scheda anagrafica e professionale del lavoratore.
La verifica applicativa del modello avviene attraverso l’implementazione della mobilità territoriale dei
lavoratori, ossia attraverso la gestione del trasferimento di un lavoratore tra Centri per l’Impiego di
Regioni diverse, per la quale sono disponibili oltre agli accordi di servizio e all’ontologia, anche i servizi
veri e propri.
Le attività relative alle CO e alla BCNL sono svolte in accordo con il Ministero del Lavoro e
arricchiscono i servizi in essere nel sistema ministeriale.
Gli accordi di servizio e le ontologie sviluppate nel dominio del lavoro, sono il modello dell’intero
progetto ICAR e più in generale delle Regioni, ed esplorano tutte le opportunità che l’infrastruttura di
cooperazione applicativa, rilasciata da ICAR all’interno del framework SPCoop, offre. Fra queste
l’utilizzo delle annotazioni semantiche negli accordi di servizio, la dichiarazione e il monitoraggio dei
Sla, le politiche di sicurezza negli accessi, attraverso il sistema di identità digitale federata.
Tab. 8.2. Anagrafica del task AP 4 per il lavoro e i servizi per l’impiego
Sigla
AP4
Regione Capofila
Friuli Venezia Giulia
Regioni Aderenti
Abr, FVG, Lig, Mar, Piem, Tosc
Budget previsto
€ 855.800,00
Quota attività regionali
€ 717.800,00
Quota interregionale CISIS
€ 52.941,00
Quota attività interregionale capofila
€ 85.059,00
49
Capitolo II
2.8.
AP-5: Tassa automobilistica regionale
L’AP 5 riveste un notevole interesse interregionale a seguito del trasferimento in ottica federale della
funzione amministrativa di gestione del gettito tributario alle Regioni. In particolare, l’intervento
progettuale definisce un nuovo modello di gestione della tassa automobilistica, in grado di favorire gli
aspetti di autonomia dei sistemi regionali e di cooperazione sia tra sistema regionale e sistema
regionale, sia tra sistema regionale e sistemi centrali.
Il task realizza il protocollo di integrazione e quindi definisce il formato dei messaggi inviati e ricevuti
tra entità omologhe della rete e le azioni che vengono fatte per la trasmissione e ricezione dei
messaggi.
Il funzionamento del protocollo di integrazione richiede tre condizioni che coincidono con gli obiettivi
realizzativi del progetto:
o
la realizzazione di formati standard di codifica dei dati che devono essere scambiati tra gli enti
partecipanti;
o
la conversione dei formati specifici in formati standard;
o
la definizione di regole per trasmissione e ricezione dei messaggi (richieste di dati, invio di
dati, notifiche di controllo).
Più specificamente i dati che gli enti partecipanti potrebbero necessitare di scambiare riguardano i dati
coinvolti nelle funzioni di:
o
riscossione della tassa automobilistica;
o
tenuta dell’archivio dei veicoli assoggettati al pagamento delle tasse automobilistiche, desunto
dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e dagli altri pubblici registri;
o
produzione e la distribuzione del “libretto fiscale”;
o
effettuazione dei riscontri e dei controlli sui pagamenti;
o
svolgimento delle attività dirette al recupero, in via bonaria, delle somme dovute a rimborso.
Sono obiettivi specifici del sistema interregionale di interoperabilità applicativa:
o
alimentare le basi dati regionali con le informazioni gestite da DTT (Dipartimento Trasporti
Terrestri), PRA, ACI (Automobile Club Italia) e dalle altre Regioni
o
gestire la comunicazione tra le diverse Regioni per le funzioni sopra dette.
Tab. 9.2. Anagrafica del task AP 5 per la tassa automobilistica regionale
Sigla
Ap5
Regione Capofila
Piemonte
Regioni Aderenti
Lig, Mar, Piem, Ven
Budget previsto
€ 1.480.600,00
Quota attività regioni
€ 740.800,00
Quota interregionale CISIS
€ 35.294,00
Quota attività interregionale capofila
€ 704.505,00
50
Capitolo II
2.9.
AP-6: Osservatorio interregionale sulla rete distributiva dei carburanti
Il task AP-6 permette la raccolta, lo scambio e l’integrazione delle informazioni sulla rete distributiva
dei carburanti, attraverso un portale interregionale.
In particolare, l’intervento progettuale agisce al fine di rendere cooperabili le applicazioni:
o
regionali, per la gestione dei dati tecnico-amministrativi relativi agli impianti di distribuzione
carburanti (Osservatorio regionale);
o
interregionali, per la gestione geostatistica e di sintesi dei dati (osservatorio interregionale) e
portale di diffusione/distribuzione dei dati.
I dati geostatistici sono indispensabili per le funzioni di programmazione e pianificazione di livello
regionale (conoscenza della distribuzione territoriale degli impianti e dei volumi distribuiti anche in
ambiti di confine regionale e lungo le direttrici interregionali) e nazionale.
Il sistema interattivo deve assicurare la raccolta organica e standardizzata dai sistemi locali regionali
dei dati, la loro elaborazione ai fini della predisposizione degli atti di programmazione da parte delle
Regioni e la messa a disposizione, in forma aggregata, agli operatori del settore della distribuzione
carburanti (compagnie petrolifere, organizzazioni sindacali dei gestori, Dogane) e/o ad altri soggetti
(funzioni di portale web).
A tal fine si realizza un Osservatorio Interregionale Carburanti (OIC) che permette di omogeneizzare e
gestire i dati della rete carburanti trasmessi da ogni singola Regione finalizzandoli agli obiettivi che lo
stesso coordinamento interregionale si propone di raggiungere.
Le singole Regioni non necessitano di modificare le applicazioni esistenti, salvaguardando gli
investimenti effettuati e, inoltre, il sistema di cooperazione non dipende dalle scelte tecnologiche delle
piattaforme sottostanti.
Tab. 10.2. Anagrafica del task Ap 6 per l’osservatorio interregionale sulla rete distributiva dei carburanti
Sigla
Ap6
Regione Capofila
Liguria
Regioni Aderenti
Em-R, FVG, Lazio, Lig, Lomb, Piem, Pug, VdA, Ven
Budget previsto
€ 1.303.453,00
Quota attività regioni
€ 649.348,00
Quota interregionale CISIS
€ 79.412,00
Quota attività interregionale capofila
€ 574.693,00
51
Capitolo II
2.10.
AP-7: Sistema informativo interregionale di raccordo con CINSEDO
Il task applicativo AP-7 sperimenta forme di cooperazione applicativa per la realizzazione di un
sistema federato dei sistemi informativi statistici regionali, in particolare per ciò che riguarda
l’alimentazione della banca dati CISIS-CINSEDO.
Nella fattispecie, il progetto contribuisce alla razionalizzazione dei flussi informativi interregionali, in
modo da migliorare le funzioni di supporto ai processi decisionali dei relativi utilizzatori ai vari livelli
di governo. Più nel dettaglio, esso:
o
consente alle amministrazioni regionali la condivisione di informazioni, aggiornate in tempo
reale, di supporto alla formulazione e valutazione delle politiche e tali da favorire la
realizzazione di analisi di benchmarking nell’ambito dei diversi settori di intervento;
o
offre una banca dati uniforme e condivisa di ausilio all’attività istruttoria e decisionale della
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome;
o
rendere disponibili ai soggetti interessati una fonte informativa completa sui fenomeni
d’impatto regionale;
o
fornire la base per la costruzione di indicatori confrontabili, affidabili e trasparenti sulle
performance amministrative, in modo da impiantare un sistema di supporto alle funzioni di
programmazione, monitoraggio e valutazione degli interventi pubblici utile a orientare le
attività delle amministrazioni.
A tal fine, il progetto realizza una revisione, in un’ottica di cooperazione applicativa, delle funzionalità
della banca dati CISIS-CINSEDO, prevedendone un ampliamento e aggiornamento, oltre che la
definizione di un’architettura di cooperazione che abiliti l’integrazione di flussi di dati provenienti da
domini (regionali) diversi.
Questa fase di sperimentazione riguarda in particolare la gestione dei flussi informativi relativi al
personale delle amministrazioni regionali, attualmente oggetto di rilevazione da parte del Ministero
dell’Economia e delle Finanze.
Tab. 11.2. Anagrafica del task Ap 7 per il sistema informativo interregionale di raccordo con CINSEDO
Sigla
Ap7
Regione Capofila
Lombardia
Regioni Aderenti
Camp, Em-R, Lig, Lomb, Tosc, Ven
Budget previsto
€ 775.500,00
Quota attività regionali
€ 556.500 ,00
Quota interregionale CISIS
€ 52.941,00
Quota attività interregionale capofila
€ 166.059,00
52
Capitolo II
3.
Gli APQ, le convenzioni, i finanziamenti
La realizzazione del progetto ICAR ed in particolare dei singoli interventi progettuali ha impegnato (ed
impegna) le singole Regioni in attività i cui risultati e prodotti sono stati condivisi (e sono da
condividere) con altre Regioni partecipanti al progetto.
Infatti, come già descritto, ICAR si caratterizza per la realizzazione di task progettuali con impatto
interregionale, ma la cui implementazione in ambito regionale richiede l’adeguamento dei singoli
domini regionali.
Pertanto, le risorse finanziarie impegnate da ciascuna Regione per il progetto ICAR si compongono di
risorse destinate ad attività regionali autonomamente svolte, ed ad attività di comune interesse ed
impegno interregionale; per un ammontare complessivo di circa 25 milioni di euro che è frutto di
stanziamenti regionali e di un cofinanziamento del CNIPA.
Tab. 12.2. Quadro finanziario del progetto ICAR
Sigla del TASK
Budget previsto
Quota
Attività
regionali
Quota
interregionale CISIS
Quota
attività
interregionale
capofila
INF 1
€ 5.311.600,00
€ 4.419.100,00
€ 150.000,00
€ 742.500,00
INF 2
€ 2.707.950,00
€ 1.866.450,00
€ 150.000,00
€ 691.500,00
INF 3
€ 5.415.590,00
€ 4.438.090,00
€ 150.000,00
€ 827.500,00
AP 1
€ 1.417.200,00
€ 1.197.200,00
€ 97.059,00
€ 122.941,00
AP 2
€ 3.017.500,00
€ 2.717.500,00
€ 88.235,00
€ 211.765,00
AP 3
€ 2.776.500,00
€ 2.559.00,00
€ 44.118,00
€ 173.382,00
AP 4
€ 855.800,00
€ 717.800,00
€ 52.941,00
€ 85.059,00
AP 5
€ 1.480.600,00
€ 740.800,00
€ 35.294,00
€ 704.505,00
AP 6
€ 1.303.453,00
€ 649.348,00
€ 79.412,00
€ 574.693,00
AP 7
€ 775.500,00
€ 556.500,00
€ 52.941 ,00
€ 166.059,00
Tale cofinanziamento origina dall’adesione delle singole Regioni all’avviso pubblicato dal CNIPA per la
selezione dei progetti afferenti “lo sviluppo dei servizi infrastrutturali e SPC” (della II fase d’attuazione
dell’e-government)44.
Per questo le Regioni hanno sottoscritto:
o
l’Accordo di Programma Quadro (APQ) che formalizza il rapporto tra la singola Regione e il
CNIPA;
o
le convenzioni sviluppate “ad hoc” che disciplinano, da un lato, i rapporti tra il CISIS – Centro
Interregionale per i Sistemi Informativi, geografici e Statistici e le Regioni-ICAR; dall’altro, i
44 G.U. n° 127 del 1/06/2004.
53
Capitolo II
rapporti tra le Regioni capofila degli interventi progettuali (task) e le Regioni partecipanti al
singolo task.
Infatti, il Governo adotta l’APQ come strumento di attuazione sul territorio delle politiche nazionali di
settore per garantire un quadro programmatico unitario mirato alla migliore efficacia degli interventi
da realizzare a fronte della molteplicità dei finanziamenti per l’e-government.
L’APQ per la società dell’informazione è lo strumento di riferimento dei rapporti tra il Ministero per
l’Innovazione Tecnologica (MIT) e le Regioni per il finanziamento e l’attuazione delle politiche
nazionali di settore e degli interventi per l’e-government e lo sviluppo della società dell’informazione
in ogni singolo territorio regionale.
In tal modo, si facilita:
o
la costruzione di un processo costante di relazione tra MIT e Regioni per garantire la coerenza
delle strategie regionali con quelle nazionali e comunitarie per l’innovazione;
o
la programmazione integrata degli interventi nei territori regionali a seguito di programmi
nazionali e comunitari e il rapido impiego delle risorse;
o
l’adeguamento delle specifiche tecniche dei progetti territoriali agli indirizzi definiti a livello
nazionale dal MIT;
o
l’utilizzo delle competenze degli uffici di cui si avvale il MIT per favorire i processi di riuso
delle soluzioni di e-government e delle risorse di assistenza e supporto sul territorio.
Il coordinamento delle attività interregionali di ICAR è stato affidato al CISIS con il quale tutte le
Regioni ICAR hanno stipulato un accordo formale (convenzione generale) che stabilisce i mutui
impegni, per il sostegno cooperativo alle attività di carattere interregionale richieste per l’attuazione
del progetto ICAR.
Oltre a questa convenzione generale, ogni singola Regione ha sottoscritto una convenzione attuativa
specificatamente con le Regioni partecipanti, con il CISIS e con la Regione capofila dei task cui intende
partecipare. Questa mira a definire gli obblighi finanziari e operativi che la Regione si assume nei
confronti delle capofila e del CISIS.
54
Capitolo II
4.
La governance del progetto
L’articolazione e la complessità delle attività del progetto hanno richiesto la definizione di soluzioni
puntuali per la governance del progetto che permettessero il coordinamento delle azioni attribuite a
Regioni capofila e CISIS.
Nei confronti di ciascuna Regione il CISIS ha assunto la responsabilità dell’erogazione di servizi
comuni, attraverso uno staff di risorse dedicate, mentre le Regioni capofila hanno assunto la
responsabilità delle attività interregionali afferenti i singoli task progettuali (fig. 4.2).
In particolare, lo staff centrale di
Fig. 4.2. La governance del progetto ICAR
ICAR è stato composto da risorse
Comitato di
AutoValutazione
(CAV)
Comitato Interregionale Coordinamento
Generale
(CICG)
MIT
esterne al CISIS con competenze
Altre PA cooperanti
nella sperimentazione
STAFF CENTRALE
CNIPA
Staff centrale
CRC
Regioni
partecipanti ICAR
Regioni Capofila di
intervento progettuale
specifiche
sui
government,
temi
dell’eproject
del
management, della comunicazione,
dedicate alla pianificazione dei tempi,
al coordinamento tecnico dei task
Regioni
Reg. 1
Reg. 2
...
Reg. 17
RC-1
RC-2
...
RC-10
progettuali, alla gestione complessiva
Centri
Regionali di
Competenza
CRC-1
CRC-2
CRC-17
del progetto, alla promozione della
cooperazione
applicativa
e
delle
attività realizzate.
Per il coordinamento dello svolgimento di tutte le attività a carattere interregionale è stato costituito
presso il CISIS il Comitato Interregionale di Coordinamento Generale (CICG). Costituito da un
rappresentante regionale per ciascuna Regione aderente al progetto ICAR, il CICG rappresenta
l’organismo direzionale unitario delle Regioni aderenti al progetto.
L’applicazione delle decisioni del CICG è curata dal CISIS per il conforme svolgimento sia delle attività
interregionali, a suo diretto carico; sia di quelle svolte dalle Regioni capofila d’intervento progettuale.
Le decisioni del CICG sono altresì da considerarsi impegnative per ciascuna Regione aderente al
progetto ICAR, per quanto attiene sia alle modalità di loro accesso e fruizione dei servizi condivisi resi
disponibili attraverso le attività interregionali del progetto, sia alle modalità della loro cooperazione
nell’ambito delle attività interregionale.
Il CICG si avvale direttamente del Comitato di Autovalutazione (CAV) per autonome valutazioni in
merito allo stato di avanzamento delle attività ed alla qualità dei prodotti e dei risultati in itinere del
progetto ICAR. Il CAV è costituito da cinque rappresentanti delle Regioni aderenti al progetto, che non
rivestono il ruolo di Regione capofila, e dallo staff centrale del progetto stesso.
Tale modello di governance consente:
o
un raccordo stretto ed efficace fra governance strategica e tecnica;
55
Capitolo II
o
una governance tecnica federata con una struttura dedicata di raccordo e coordinamento;
o
una interlocuzione semplificata con amministrazioni ed enti centrali (PAC, CNIPA, ecc.).
Esso potrebbe rappresentare il modello gestionale di coordinamento da adottare per le nuove attività
interregionali; ma non solo, potrebbe favorire la costituzione di una cabina di regia permanente
dedicata - composta da rappresentanti di PAC, PAL, Regioni, imprese, cittadini - che sia organica a
tutti i progetti di e-government e che sostituisca uno o più tavoli interistituzionali in materia.
4.1.
Il CISIS: organizzazione, funzioni e responsabilità
Il CISIS è il soggetto di primario riferimento amministrativo per ciascuna Regione partecipante al
progetto ICAR, a cui sono attribuite le seguenti funzioni e responsabilità:
o
supporto al coordinamento generale delle attività interregionali del progetto ICAR, svolto
sotto la direzione del comitato CICG;
o
responsabilità nei confronti di ciascuna Regione dell’erogazione effettiva dei servizi condivisi;
o
committenza nei confronti delle Regioni capofila di intervento progettuale;
o
coordinamento e svolgimento diretto di attività tecnico-progettuali integrative o di supporto
trasversale a quelle dei singoli interventi progettuali;
o
gestione dei trasferimenti finanziari dalle Regioni al CISIS, per la copertura degli oneri
economici sostenuti - dal CISIS medesimo e dalle Regioni capofila - per le attività
interregionali;
o
erogazione diretta di servizi di supporto centrale alla gestione delle attività interregionali per
le esigenze dei diversi soggetti cooperanti nel progetto ICAR.
In particolare, la produzione ed erogazione di servizi centrali a supporto delle attività
interregionali è una responsabilità sia di natura gestionale e di coordinamento, in termini di:
o
supporto tecnico-amministrativo per le funzioni dei comitati CICG e CAV;
o
supporto per il Coordinamento Tecnico Interprogettuale (CTI) in ambito interregionale;
o
supporto tecnico centrale di carattere integrativo per eventuali specifiche esigenze progettuali
di competenza delle singole Regioni capofila di intervento progettuale;
o
collaborazione operativa con il CNIPA per attività di specificazione e coordinamento tecnico a
livello interprogettuale;
o
collaborazione operativa con il MIT per l’eventuale fruizione da parte del CISIS del supporto
del personale dello staff centrale del sistema dei CRC;
o
eventuale supporto tecnico centrale per la gestione tecnico-operativa integrata dei servizi di
interoperabilità e cooperazione applicativa attivati attraverso le Regioni capofila;
o
supporto tecnico-amministrativo centrale per il monitoraggio delle attività tecnico-progettuali
interregionali;
o
supporto amministrativo centrale per la pianificazione economica, la gestione finanziaria e la
rendicontazione economica delle attività interregionali nel loro complesso;
56
Capitolo II
sia tecnico-progettuale, per attività di carattere accessorio:
o attuazione e coordinamento del piano di interventi formativi;
o attuazione del programma per la “comunicazione esterna” del progetto;
o realizzazione e gestione dei servizi telematici di supporto centrale alla gestione delle attività
interregionali del progetto ICAR.
Per svolgere le suddette funzioni il CISIS si è dotato di organi di direzione, coordinamento e gestione,
come illustrato in fig. 5.2, attivando:
o
risorse proprie già disponibili e personale delle Regioni impegnate nell’ambito del CISIS per le
attività che esso è chiamato a svolgere nel progetto ICAR;
o
staff centrale di ICAR;
o
risorse acquisite direttamente ed appositamente (compreso il ricorso a forniture esterne).
Fig. 5.2. Organizzazione per le attività interregionali a livello centrale del
progetto ICAR
MIT
Altre P.A.
cooperanti
CNIPA
4.1.1.
Comitato Interregionale
Coordinamento Generale
(CICG)
Comitato Tecnico
Interprogettuale
(CTI)
Staff Centrale
Comitato
AutoValutazione
(CAV)
CRC
Il Comitato Coordinamento e Gestione Generale (CICG)
Nella fattispecie, il CICG, organismo direzionale per il coordinamento generale delle attività
interregionali del progetto ICAR, è composto da un rappresentante regionale per ciascuna Regione
partecipante al progetto ICAR che opera presso il CISIS con delega direzionale delle Regioni
partecipanti al progetto.
I componenti il CICG coincidono, di norma, con i corrispondenti membri regionali del Comitato
Interregionale Permanente per i Sistemi Informativi (CPSI) del CISIS. Il coordinatore del CPSI assume
anche le funzioni di presidente del CICG, con la funzione di presiedere e convocare le riunioni del
CICG. I membri regionali del CPSI, che rappresentano le Regioni e che non hanno aderito al progetto
ICAR, possono partecipare alle riunioni del CICG a titolo consultivo.
Il Comitato CICG ha in particolare i seguenti compiti:
57
Capitolo II
o
definire i criteri per lo svolgimento e la gestione delle attività interregionali del progetto ICAR;
o
approvare il progetto preliminare complessivo di riferimento;
o
approvare il piano operativo interregionale di dettaglio e le modifiche in itinere;
o
approvare il piano economico di dettaglio per le attività interregionali e le modifiche in itinere;
o
approvare le modalità e il piano operativo per il riuso delle soluzioni del progetto ICAR da
parte di altre Regioni;
o
approvare le modalità per la partecipazione al progetto ICAR delle Regioni che non vi hanno
inizialmente aderito;
o
approvare le modalità generali di cooperazione con altre pubbliche amministrazioni
partecipanti alle sperimentazioni di natura applicativa del progetto ICAR;
o
definire le intese con MIT e CNIPA per la collaborazione con le Regioni aderenti al progetto
ICAR, per le relative esigenze attuative;
o
esaminare i report di valutazione dei risultati e i prodotti delle attività interregionali, sulla
base dei rendiconti elaborati dal CISIS e delle valutazioni espresse dal CAV, ed eventuale
connessa approvazione di provvedimenti che risultino necessari per ovviare ad eventuali
inadeguatezze riscontrate nel corso dell’attuazione del progetto;
o
nominare i membri del CAV;
o
designare il presidente del CTI e del Responsabile dei Servizi Centrali (RSC) operanti presso il
CISIS.
4.1.2.
Il Comitato di Auto Valutazione (CAV)
Il CAV è l’organismo preposto, dalle Regioni partecipanti al progetto ICAR, alla valutazione interna dei
risultati e prodotti in itinere delle attività interregionali. Insieme al CICG costituisce la direzione e il
coordinamento delle attività interregionali. Il CAV così come il CICG opera presso il CISIS da cui
riceve il supporto tecnico-amministrativo necessario per il funzionamento.
4.1.3.
Il Comitato Tecnico Interprogettuale (CTI)
Al CTI partecipano tutti i Responsabili Interregionali di Intervento Progettuale (RIIP) che svolgono
tale incarico presso ciascuna Regione capofila. Fa parte del CTI anche lo staff centrale di progetto.
Il Comitato CTI cura il coordinamento tecnico per l’efficace integrazione dei diversi interventi
progettuali, a livello tecnico ed operativo. Svolge una specifica funzione per l’elaborazione integrata del
piano operativo e la gestione tecnico-operativa coordinata in fase di sperimentazione ed esercizio dei
sistemi e servizi in rete realizzati. Il CTI opera in stretta collaborazione con il CNIPA per le
elaborazioni necessarie alla specificazione ed adozione di soluzioni tecniche ed operative rispondenti
alla visione condivisa del sistema SPC.
4.1.4.
Lo Staff centrale
Lo staff centrale opera presso il CISIS con tre 3 risorse esterne dedicate a tempo pieno allo sviluppo
delle azioni interregionali di coordinamento e gestione.
58
Capitolo II
In particolare, esso garantisce il supporto tecnico e amministrativo necessario per la produzione ed
erogazione dei servizi centrali suddetti e per le esigenze di natura gestionale.
4.2.
Le Regioni capofila: organizzazione, funzioni e responsabilità
La Regione capofila di un task coordina le attività dell’intervento progettuale e funge da riferimento
per ciascuna Regione partecipante al task, attraverso:
o
il supporto al sub-coordinamento delle attività interregionali richieste per il rispettivo
intervento progettuale;
o
l’erogazione dei servizi condivisi che si impegna a rendere direttamente disponibili per
sostenere le attività interregionali del proprio task, necessari per l’attuazione del progetto
regionale di ciascuna Regione partecipante al medesimo intervento;
o
la collaborazione con il CISIS per l’erogazione dei servizi di supporto centrale alla gestione del
complesso delle attività interregionali, per le esigenze dei diversi soggetti cooperanti nel
progetto ICAR.
Per svolgere le suddette funzioni la Regione capofila ha attivato:
o
risorse proprie, già disponibili o acquisite direttamente ed appositamente (anche
temporaneamente);
o
risorse di personale delle Regioni partecipanti al medesimo intervento progettuale, cooperanti
con la Regione capofila per attività interregionali di sua spettanza nel progetto ICAR;
o
risorse di personale dei Centri Regionali di Competenza (CRC) delle Regioni partecipanti al
medesimo intervento progettuale, rese disponibili alla Regione capofila a supporto delle
relative attività interregionali.
In particolare, ciascuna Regione capofila si è dotata di una specifica organizzazione deputata alla
gestione delle attività interregionali, secondo lo schema organizzativo indicato in fig. 6.2.
Nella fattispecie, il responsabile in ambito interregionale dello specifico intervento progettuale si
avvale delle risorse e della struttura organizzativa che la Regione capofila e le Regioni aderenti
all’intervento progettuale sono chiamate a rendere disponibili per la realizzazione cooperativa delle
attività interregionali.
59
Capitolo II
Fig. 6.2. Organizzazione della Regione capofila per le attività
interregionali del relativo intervento progettuale
Responsabile Interregionale
Intervento Progettuale
(RIIP)
Il RIIP è rappresentante diretto della
Regione capofila
per
il
rapporto
amministrativo che essa deve stabilire
direttamente con il CISIS e per il
rapporto operativo che deve stabilire
Comitato Interregionale
Coordinamento Progettuale
(CICIP)
direttamente
Intervento
Gruppi di
Lavoro
CRC Regioni
aderenti
GdL1
GdL
2
...
GdL
n
CRC
...
CRC
con
le
Regioni
partecipanti al medesimo intervento,
secondo
il
ruolo
formalmente
attribuito alla Regioni capofila per
l’attuazione del Progetto ICAR in
Servizi interni
della Reg. Capofila
ambito
interregionale.
Lo
stesso
responsabile (RIIP) è chiamato a
cooperare nell’ambito del CISIS per attività di coordinamento tecnico interprogettuale richieste per
l’attuazione del progetto ICAR.
4.3.
Le Regioni non capofila: organizzazione, funzioni e responsabilità
Le singole Regioni partecipanti al progetto sono i soggetti primari che realizzano ICAR e ne
permettono l’attuazione nei propri territori.
Ciascuna Regione si avvale del CISIS - per il supporto che esso può convenientemente fornire,
direttamente o attraverso le Regioni capofila - per il coordinamento e lo svolgimento delle attività
interregionali di ICAR. In siffatto contesto cooperativo ciascuna di tali Regioni è chiamata a cooperare
con gli altri soggetti che sostengono le attività interregionali, assumendo le seguenti funzioni e
responsabilità:
o
attuazione integrale del proprio progetto regionale, componente il progetto interregionale
ICAR, nel rispetto degli impegni che la Regione ha assunto verso il MIT, aderendo al progetto
interregionale ICAR;
o
partecipazione al CICG preposto al coordinamento del complesso delle attività interregionali
del progetto ICAR;
o
committenza verso il CISIS dei servizi, ad esso richiesti e da esso svolti direttamente o
attraverso le Regioni capofila, a supporto delle relative attività interregionali;
o
partecipazione, secondo necessità o obbligo, con proprio personale, a scopo di rappresentanza
e/o collaborazione, in organismi o strutture operative presso il CISIS o le Regioni capofila, a
supporto delle attività interregionali;
o
copertura finanziaria degli oneri, direttamente sostenuti dal CISIS e dalle Regioni capofila per
lo svolgimento di attività interregionali di supporto al progetto regionale della singola
Regione;
60
Capitolo II
o
attuazione, diretta ed autonoma, degli interventi a livello regionale, integrativi rispetto a quelli
di livello interregionale richiesti al CISIS (e suo tramite alle Regioni capofila), necessari per la
completa attuazione del progetto regionale della singola Regione.
Per svolgere le suddette funzioni, ciascuna Regione ha attivato:
o
risorse proprie, già disponibili acquisite direttamente ed appositamente (anche temporaneamente)
per le esigenze di supporto alle attività regionale o interregionale (compreso il ricorso a forniture
esterne);
o
personale del rispettivo CRC, reso disponibile a supporto delle attività di spettanza della medesima
Regione.
In particolare, ciascuna Regione aderente al progetto ICAR attiva nel proprio ambito regionale una
organizzazione deputata alla gestione delle proprie attività e dei propri rapporti in ambito
interregionale, secondo lo schema organizzativo indicato in fig. 7.2.
Fig. 7.2. Organizzazione della Regione aderente
al progetto ICAR per le relative attività in ambito
interregionale
Il Responsabile Regionale del Progetto
(RPR) è responsabile per conto della
Regione del progetto regionale che essa ha
presentato e che compone il progetto
Responsabile del Progetto
Regionale
(RPR)
interregionale ICAR. Esso è responsabile sia
delle attività riguardanti strettamente il
proprio
Responsabile
Regionale Intervento
Progettuale 1 (RRIP)
...
...
Responsabile
Regionale Intervento
Progettuale n (RRIP)
regionale,
ed
autonomamente svolte dalla Regione, sia
delle attività svolte a livello interregionale di
competenza
CRC
ambito
della
medesima
Regione;
nonché dei rapporti amministrativi che
intercorrono tra la Regione, il CISIS e le
Regioni capofila degli interventi progettuali
Servizi interni
della Regione
ai quali essa partecipa.
Inoltre, per ciascun task a cui la Regione partecipa è nominato un Responsabile Regionale di
Intervento Progettuale (RRIP) che ha la responsabilità tecnica delle attività e della collaborazione
tecnica della propria Regione con la Regione capofila, per le esigenze connesse alle relative attività
interregionali.
4.4.
Rapporto e cooperazione con MIT e CNIPA
L’attuazione del progetto ICAR richiede uno specifico rapporto ed una stretta cooperazione delle
Regioni aderenti al medesimo progetto, con il MIT ed il CNIPA.
61
Capitolo II
Tale esigenza deriva, da un lato, dalle funzioni di monitoraggio e controllo a cui deve provvedere il
MIT in qualità di soggetto cofinanziatore del progetto; dall’altro, dalla caratteristica del progetto ICAR
di costituire di fatto il nucleo iniziale e sperimentale del sistema SPC nazionale, nonché dalla necessità
di coinvolgere altre pubbliche amministrazioni per le finalità di natura applicativa delle
sperimentazioni previste nel progetto. Ulteriore esigenza è derivata dal fatto che l’attività di
specificazione tecnica del SPC per l’interoperabilità e la cooperazione applicativa in rete, , da parte del
CNIPA, si è andata completando di pari passo al lavoro delle Regioni nell’ambito di ICAR.
Pertanto, sono stati definiti anche specifici protocolli di collaborazione in relazione ai ruoli ed
all’organizzazione che assumono i soggetti cooperanti e alle loro dirette responsabilità.
4.5.
Cooperazione con altre pubbliche amministrazioni
Per la loro significatività, le sperimentazioni applicative interregionali previste nel progetto ICAR
hanno previsto il coinvolgimento di altre pubbliche amministrazioni, oltre alle Regioni aderenti.
Le modalità generali di tale coinvolgimento sono state definite dal CICG, in accordo con i requisiti che
sono ritenuti necessari soddisfare per la compatibilità con il sistema SPC. La gestione di tali
collaborazioni ai fini della sperimentazione applicativa è affidata, in relazione alla tipologia dell’ente ed
al suo ruolo nella sperimentazione, alla Regione capofila dell’intervento progettuale, o ad altra Regione
ad esso partecipante.
Nella fattispecie, sono stati sin’ora coinvolti nel progetto:
o
il Ministero degli Interni, in materia di flussi anagrafici, in ambito del task Ap 2;
o
il Ministero della Sanità, a livello informativo sulle azioni in corso nel task Ap1, circa
l’interrogazione dell’assistito, la mobilità sanitaria dei ricoveri, la segnalazione/fruizione delle
prestazioni ambulatoriali, la richiesta dei dati clinico-amministrativi;
o
il Ministero del Lavoro, circa le comunicazioni obbligatorie del lavoratore, la Borsa Continua
Nazionale del Lavoro e la scheda anagrafico-professionale, oggetto del task AP 4;
o
l’Agenzia delle Dogane, circa il flusso dei dati ricadenti nell’ambito del costituendo
osservatorio dei carburanti del task AP 6.
62
Capitolo II
5.
Le azioni di comunicazione
Uno dei compiti dello staff centrale, oltre a quello di monitorare, gestire e verificare costantemente
l’andamento del progetto all’interno delle singole Regioni su tutti i task, è quello di gestire le azioni di
comunicazione.
In questo ambito sono rientrate tutte le azioni che hanno avuto come obiettivo quello di progettare e
gestire le azioni di comunicazioni “interne” (funzionali quindi al raggiungimento degli obiettivi
fondamentali del progetto) ed “esterne”, rivolte a tutti coloro che sono coinvolti o saranno coinvolti in
prima persona dai cambiamenti che ICAR ha apportato ed apporterà.
5.1.
Comunicazione interna
La cosiddetta “comunicazione interna” ha come obiettivo principale quello di rendere efficiente gli
scambi di informazione tra le Regioni impegnate a lavorare per ICAR, e tra queste e lo staff centrale.
Al fine di agevolare le attività di lavoro interregionale è stata implementata una piattaforma per il
lavoro collaborativo on-line. Questa, basata sull’applicativo open source “Plone” e riadattata alle
esigenze del progetto ICAR, consente di gestire:
o
un repository dei file contenenti i documenti di progetto, per ciascuno dei 10 task, nonché le
decisioni assunte dalla commissione SPC o le norme approvate circa l’e-government e la
cooperazione applicativa;
o
l’agenda di progetto e le notifiche degli incontri di progetto a cui le Regioni sono invitate a
partecipare;
o
la mailing list di progetto;
o
la partecipazione delle Regioni aderenti ai singoli task attraverso una funzione di commento ai
documenti pubblicati, utile per la condivisione dei contenuti, la revisione e l’aggiornamento
prima dell’approvazione e validazione finale.
5.2.
Comunicazione esterna
La cooperazione applicativa muterà il modo di lavorare degli operatori pubblici, l’approccio degli
amministratori verso la gestione dei servizi e le modalità di fruizione di questi da parte dei cittadini,
imprese e altre pubbliche amministrazioni. Tuttavia, i benefici che essa apporterà saranno reali solo se
verrà lentamente acquisita da tutti una nuova modalità di contatto ai servizi pubblici. In tal senso,
l’intuizione nata all’interno del progetto ICAR è stata quella di comunicare questo nuovo approccio,
questa nuova “cultura” e diffonderla attraverso la sperimentazione di modelli e tecniche innovative e di
impatto.
In particolare, oltre alla realizzazione del sito web www.progettoicar.it, realizzato come sito vetrina
esplicativo del progetto e di aggiornamento tramite lo spazio “News” delle attività di ICAR e dei vari
63
Capitolo II
risultati, sono stati prodotti “ICARtoni”45, veri e propri cartoni animati sviluppati in modalità “Flash”
che esemplificano una possibile trasposizione in cooperazione applicativa di un procedimento
amministrativo.
L’obiettivo di tale azione è stato, quindi, quello di diffondere i concetti della cooperazione applicativa,
temi tecnici di non facile esposizione, in maniera semplice, intuitiva ed accattivante. A tal fine sono
stati adottati ambienti, grafica e personaggi utili a semplificare il tema, ricorrendo anche ad un
linguaggio semplice e di facile comprensione.
Nella fattispecie, lo spazio di ambientazione dell’animazione è la piazza di una città, in cui sono ubicate
la sede di un ente della pubblica amministrazione e della Regione; e i personaggi sono presentati in
maniera che possano essere riconoscibili nei rispettivi ruoli (cittadino, operatore PA e
amministratore). Ciò consente all’utente di navigare in modo interattivo nell’animazione, scegliendo
uno dei tre personaggi e affrontando i temi esposti dal punto di vista del ruolo ricoperto.
Per rendere l’esposizione dei temi sulla cooperazione applicativa e sul suo funzionamento quanto più
chiari e intuitivi, il racconto si svolge attraverso la figura di un Virgilio onirico che guida i tre
protagonisti in un viaggio virtuale, in cui l’innovazione della PA appare reale e nel quale i bisogni dei
tre sono soddisfatti in maniera efficace ed efficiente.
Sempre nell’ambito della cosiddetta “comunicazione esterna” è stato realizzato uno spettacolo teatrale,
una “commedia musicale informativa” dal titolo “Rosso, Nero e Azzurro”. Attraverso una metafora
ironica e divertente si è ritenuto di dover divulgare i concetti chiavi e il funzionamento base della
cooperazione applicativa a chi direttamente coinvolto, Regioni ed enti locali.
In particolare, lo spettacolo è stato articolato in tre atti, quante sono le tappe principali che hanno
portato alla nascita del modello della cooperazione applicativa:
o
la costruzione dell’infrastruttura telematica;
o
la definizione degli standard e delle specifiche tecniche per lo sviluppo dei servizi
infrastrutturali in un’ottica di cooperazione applicativa;
o
l’avvio dei progetti con l’obiettivo della sperimentazione della cooperazione applicativa.
La commedia narra delle difficoltà di tre paesi (il paese Rosso, il paese Nero e il paese Azzurro) di
comunicare e di scambiarsi alimenti e beni diversi, prodotti in ognuno dei tre. La metafora indica la
difficoltà delle amministrazioni del nostro paese nello scambiarsi messaggi e servizi prima della
nascita dell’infrastruttura SPC e del modello della cooperazione applicativa.
Per questo, i tre paesi realizzano, dapprima, un sistema di ponti per comunicare, come l’infrastruttura
SPC che permette alle amministrazioni di comunicare in un’ottica federata; poi, introducono un
linguaggio comune e condividono regole e modalità per lo scambio di servizi.
Lo spettacolo, presentato a Genova in prima nazionale nel Luglio 2007 (alle Regioni partecipanti ad
ICAR) è in corso di replica sui territori regionali.
45 ICARtoni sono stati presentati nell’ambito di FORUMPA 2007 e sono visibili sul sito del progetto www.progettoicar.it
64
Capitolo II
6.
Lo stato dell’arte
Il lavoro delle Regioni per il raggiungimento degli obiettivi del progetto ICAR risulta, ad oggi,
totalmente in linea ai tempi pianificati (tab. 13.2.). Infatti, sono state:
o
sviluppate le interfacce applicative e le modalità di interazione con le porte di dominio;
o
rilasciati gli accordi di servizio e i servizi di cooperazione;
o
collaudati i moduli infrastrutturali.
In particolare, rispetto alle milestone di progetto a:
o
marzo 2007 – sono state rilasciate ed approvate dal CNIPA le specifiche tecniche e le
definizione dei modelli per gli infrastrutturali;
o
settembre 2007 – sono stati definiti i contenuti e i formati informativi e progettati i moduli
integrativi per gli applicativi;
o
dicembre 2007 – è stata realizzata la reference implementation dei servizi di interoperabilità;
o
aprile 2008 - è stata realizzata la reference implementation dei servizi applicativi;
o
giugno 2008 – sono stati messi in esercizio la infrastruttura e i primi applicativi.
Negli ultimi mesi del progetto, che terminerà a Giugno 2009, avverranno le sperimentazioni
interregionali dell’infrastruttura all’interno dei domini applicativi individuati.
Tab.13.2.Pianificazione temporale delle attività di ICAR
2006
2007
2008
2009
Attività
II semestre
I semestre
II semestre
I semestre
II semestre
I semestre
Coordinamento
Analisi INF
Analisi AP
Realizzazione INF
Realizzazione AP
Sperimentazione
Formazione
Esercizio
ICAR, quindi, nonostante la sua complessità tecnica ed organizzativa si appresta, salvo imprevisti, a
terminare nei tempi e con i risultati prefissati, apportando - da un lato - novità tecniche sul fronte della
cooperazione applicativa e dei servizi, per altro stabilite dal progetto esecutivo; dall’altro, introducendo
elementi di valore aggiunto alle esperienze di progetti di e-government nazionali ed europei. In
particolare, è nella creazione di un contenitore, di una rete comunicativa in grado di valorizzare le
competenze, le capacità di singole persone e di “laboratori” locali (alcuni preesistenti ad ICAR altri nati
per esigenze del progetto stesso) che operano su temi specifici inerenti la cooperazione applicativa che
va individuato il valore aggiunto.
65
Capitolo II
Queste realtà locali, operanti “a rete” sul territorio (coinvolgono spesso più soggetti: università,
comuni, società private), le singole persone interessate, hanno creato la base per una vera e propria
community sulla cooperazione applicativa nel nostro paese in grado di mettere a disposizione
esperienze e competenze sul tema, facilitando inevitabilmente nuovi progetti e, soprattutto, la
realizzazione del SPC in Italia. Possiamo dunque parlare di una Comunità di pratica.
In sostanza è venuta a delinearsi quella che nel capitolo precedente abbiamo definito “democrazia
organizzativa”, ovvero, la spontanea partecipazione degli enti al conseguimento di un obiettivo comune
in grado di rispondere alle esigenze singole e differenziate. Trova testimonianza in ICAR la “parabola
del masso”46 citata da Barnard, secondo cui gli individui cooperano per cercare di superare i limiti
individuali.
46 Op. cit.
66
Capitolo III
LE STRATEGIE E I PERCORSI DELL’INTEROPERABILITÀ E DELLA COOPERAZIONE
APPLICATIVA NELLE REGIONI
In questo capitolo le Regioni aderenti al progetto ICAR presentano, sottoforma di schede sinottiche,
le proprie esperienze sul tema della interoperabilità e della cooperazione applicativa realizzate nel
triennio 2004-2007.
1.
Abruzzo
1.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
L’Abruzzo ha una estensione territoriale pari a 10.794 kmq, prevalentemente caratterizzata da
montagna (65%) e in parte da collina (35%). La popolazione complessiva è pari a 1.299.272 abitanti,
distribuita in 4 province e 305 comuni:
o
Chieti - 391.167 abitanti e 104 comuni;
o
L’Aquila - 304.068 abitanti e 108 comuni;
o
Pescara - 307.974 abitanti e 46 comuni;
o
Teramo - 296.063 abitanti e 47 comuni47.
Gli uffici della Regione Abruzzo sono distribuiti in circa 15 sedi, mentre gli enti pubblici di diversa
tipologia (comuni, province, comunità montane, università, consorzi industriali, agenzie regionali,
ecc.) sono circa 420 distribuiti uniformemente sull’intero territorio regionale. La popolazione risulta
concentrata nell’area costiera e nei capoluoghi, con una significativa riduzione nelle aree interne.
Questo squilibrio, si manifesta anche nello sviluppo economico, nella distribuzione della ricchezza,
nella facilità di accesso ai servizi, nella mobilità e nella presenza del digital divide che, nelle zone
interne, oltre ad essere fenomeno legato a fattori sociali e culturali, è determinato anche dalla non
disponibilità di collegamenti in banda larga.
1.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La Regione Abruzzo nel triennio 2004-2007 ha impegnato circa 60 milioni di euro per finanziare le
politiche a favore della società dell’informazione, in gran parte orientate all’interoperabilità e alla
cooperazione applicativa. Di questi 60 milioni di euro ha speso circa 1/3, al 31/12/2007.
Scheda 1.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007 per le politiche a favore della società
dell’informazione
Importi finanziari complessivi
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 59.828.489,40
€ 20.032.444,50
Fonte: Regione Abruzzo
47 Istat, demo, 2007.
67
Capitolo III
I progetti per l’interoperabilità e la cooperazione applicativa avviati in questo triennio sono 8 e
afferiscono tematiche diverse che vanno dalla sanità, al commercio, alla gestione amministrativa
interna della macchina regionale. Questi sono gestiti principalmente dall’Agenzia Regionale per
l’Informatica e la Telematica (ARIT), istituita con la Legge regionale n. 25 del 14 marzo 2000 allo
scopo di assicurare un supporto operativo in materia informatica, telematica e della comunicazione.
Scheda 2.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Numero
Durata
Importo
8
Pluriennale
€ 20.490.600,00
…di cui in corso
7
Pluriennale
€ 19.990.600,00
…di cui capofila
7
Pluriennale
€ 18.282.000,00
Progetti avviati
Fonte: Regione Abruzzo
I progetti di information technology realizzati sono classificabili su tre livelli:
infrastrutturale, per la realizzazione di una efficiente rete di comunicazione in modalità IP
o
oriented e multicanale, in grado di collegare i diversi enti del territorio abruzzese, e di un
insieme di infrastrutture elaborative per l’erogazione dei servizi agli enti, ai cittadini ed alle
imprese in modalità web oriented;
servizi di base, per la realizzazione di un insieme di servizi erogabili direttamente sulle
o
infrastrutture di comunicazione integrate ed in grado di assicurare una serie di funzionalità,
come ad esempio la sicurezza;
servizi applicativi, per la realizzazione e lo sviluppo di un insieme di infrastrutture applicative
o
in grado di erogare in modalità telematica e multicanale servizi web oriented ad enti, cittadini
ed imprese; ed incrementare il livello di fruibilità e la facilità di utilizzo.
Scheda 3.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio
Industria e
artigianato
Infrastrutture
x
x
Affari
generali
Territorio
x
x
Lavoro
Altro
Mobilità
Altro
Programmazione e
tributi
Altro
Sanità
Sicurezza
Sociale
x
x
x
Altro
Altro
Altro
Fonte: Regione Abruzzo
68
Capitolo III
Scheda 4.3. Stato di avanzamento delle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Avviato
Tra il 25%
e il 76%
Sistema di cooperazione applicativa per la gestione ed il
monitoraggio dei processi legati alla fornitura di servizi a cittadini e
imprese
X
X
Servizi Informativi Integrati per la Gestione del Territorio - lotto b
X
X
ICAR-Abruzzo
X
Centri Servizio Territoriali (CST)
X
X
Rete dei medici di medicina generale
X
X
Attuazione del Codice dell’ Amministrazione Digitale nella Regione
Abruzzo
X
X
Servizi avanzati per l’attuazione del Codice dell’Amministrazione
Digitale nella Regione Abruzzo.
X
Denominazione dei progetti avviati
Concluso
SW-06 - Interoperabilità amministrativa tra Enti locali e Università
Fonte: Regione Abruzzo
L’insieme degli interventi sopraelencati sono collocati all’interno di un quadro di riferimento generale
espresso all’interno del Piano d’Azione per lo Sviluppo della Società dell’Informazione e dell’eGoverment (PASI), e successivamente perfezionati con APQ ed interventi DocUP, e vanno ad
integrarsi con le iniziative nazionali SPC o quelle relative all’amministrazione digitale.
Scheda 5.3. Strumenti di coordinamento attivati dalla Regione per garantire la strutturazione, integrazione, condivisione
delle azioni e dei progetti di cooperazione e interoperabilità
Legge
POR
Piano per l’innovazione
Altro
PASI Regione Abruzzo
(Pluriennale)
L.R. 25/2000
Fonte: Regione Abruzzo
Il piano PASI ha l’obiettivo di fornire alla Regione e agli enti locali regionali, le direttive per la
progettazione di servizi applicativi ai cittadini che siano in linea con quanto definito a livello europeo,
nazionale e regionale per lo sviluppo della società dell’informazione.
Il PASI prevede cinque azioni per lo sviluppo della società dell’informazione:
o
azione 1 - infrastrutture di telecomunicazione;
o
azione 2 - infrastrutture di cooperazione e gestione associata dei sistemi informativi;
o
azione 3 - sistemi informativi di cooperazione amministrativa;
o
azione 4 - sistemi di servizio;
o
azione 5 – formazione.
Scheda 6.3. Organi di coordinamento attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di
cooperazione e interoperabilità
Commissioni
regionali
Comitato Regionale
Comitato Regionale per
l’Informatica
e
la
Telematica
Centro di competenza
Centro Regionale
government
di
Competenza
Altro
per
l’e-
Fonte: Regione Abruzzo
69
Capitolo III
Tali azioni operano in tre ambiti strategici fondamentali per l’azione regionale:
o
miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione amministrativa e del rapporto tra i
cittadini, le imprese e gli enti territoriali, attraverso la sperimentazione di nuove forme di
partecipazione civica e una maggiore trasparenza nel governo della “cosa pubblica”;
o
innovazione delle modalità di lavoro e nuove prospettive di crescita per i sistemi d’impresa,
attraverso l’uso degli strumenti dell’ICT;
o
riduzione delle distanze che separano i territori più sviluppati da quelli in ritardo, attraverso
un uso consapevole dell’ICT che può contribuire concretamente al raggiungimento
dell’obiettivo del riequilibrio territoriale posto alla base della politica d’intervento regionale
dei prossimi anni.
1.3.
Il sistema dei servizi
Al fine di sintetizzare al massimo la descrizione delle strategie regionali attuate ed in corso di
realizzazione nel campo dell’innovazione tecnologica, si riporta uno schema logico del sistema
integrato di offerta di servizi pubblici e delle fonti di finanziamento.
La Regione Abruzzo nell’ambito delle proprie strategie regionali ha attribuito al concetto di
infrastruttura un significato ampio che afferisce non solo all’aspetto tecnologico applicativo, ma anche
quello cognitivo o di “knowledge infrastructure”. In altri termini, la messa a disposizione di una base
di conoscenza comune grazie all’ICT da parte degli enti regionali e locali, rappresenta una mappa
estremamente ricca che consente una capacità di orientamento e trasparenza ineguagliabile da parte
del settore privato. La misura di un tale effetto, si intuisce se si pensa alla liberazione di risorse ed
all’abbattimento dei costi e dei tempi di diffusione della conoscenza, anche da un punto di vista sociogeografico.
Il sistema integrato di offerta dei servizi, si basa su uno strato tecnologico caratterizzato da tre
componenti fondamentali:
1.
I Centri servizi. La Regione Abruzzo, nella prima fase di attuazione del PASI, si è dotata di due
Centri tecnici regionali in grado di soddisfare al meglio il fabbisogno tecnologico dei servizi
erogati. Siti uno a L’Aquila e l’altro a Tortoreto, i due centri hanno entrambi le caratteristiche
di “Centro di Competenza Regionale”, sono gemelli nelle soluzioni realizzative, ma distinti nei
ruoli e nelle funzioni (seppure scambievoli all’occorrenza). I centri sono attualmente operativi
e supportano un carico pari al 50% delle loro potenzialità.
2. Il sistema di connettività. Con il progetto ComNet-RA è stata realizzata una infrastruttura di
comunicazione in grado di connettere tutte le 400 amministrazioni presenti sul territorio
regionale, utilizzando i servizi di connettività degli operatori economici presenti sul territorio
regionale. Questo ha consentito di garantire le comunicazioni digitali, ma non ha contribuito
alla diffusione della banda larga sul territorio. Infatti, nelle zone montane interne nelle
migliori delle situazioni si è potuto ottenere un collegamento di tipo ISDN. Attualmente la
Regione Abruzzo sta investendo per la realizzazione di una propria infrastruttura di
70
Capitolo III
connettività in grado di garantire la diminuzione del digital divide dovuto alla carenza di
servizi di banda larga tipica delle zone interne montane a bassa densità di popolazione. Tale
infrastruttura si pone come obiettivo quello di fornire connettività a banda larga a tutte le
pubbliche amministrazioni del territorio regionale e, con le dovute precauzioni, anche a
cittadini e imprese ricadenti nelle zone non servite da operatori pubblici.
3. L’infrastruttura di cooperazione. Alcuni dei servizi disponibili nel “sistema integrato per la
fornitura di servizi” richiedono interoperabilità e/o cooperazione applicativa. Con il progetto
ICAR-Abruzzo,
intende
Fig. 8.3. Sistema integrato per l’offerta di servizi
FRONT - OFFICE
SPORTELLO
a tutti i servizi interoperanti e
Accesso a Sistemi di Tecnologia dell’Informazione (IT)
S
che
I
Livello di produzione/erogazione dei servizi
O
C
Livello dei Servizi
A
P
Q
F
I
N
A
N
Z
I
A
M
Pagamenti
A
M
B
I
E
N
T
E
Gest. documentale
Nuove Iniziative
R
…
…
Gest. procedurale ….
con
ICAR
si
doterà
di
un’unica porta di dominio
Z
Sistema
Bancario
dedicata alla interoperabilità
Enti Locali
tra pubblica amministrazioni
Z
Piattaforme Applicative
cooperazione.
Certificazione
A
Data Base
di
modalità
E
Infrastruttura di Cooperazione
Centri servizi
le
Infatti, la Regione Abruzzo
U
…
riordini
operative
C
L
O
C
A
L
I
Z
..
C
U
L
T
U
R
A
Livello Tecnologico
Connettività
una
applicativa che sia funzionale
PORTALE
D
P
realizzare
infrastruttura di cooperazione
Livello di presentazione dei servizi
Comunicazione
Regione
CENTRO SERVIZI PER CITTADINI E IMPRESE
LUOGO
U
la
…….
BACK OFFICE
abruzzesi e tutti gli altri enti;
e
Fonte: Regione Abruzzo
di
una
seconda
porta
dedicata alla interoperabilità
tra le sole pubbliche amministrazioni abruzzesi. Lo stesso progetto ICAR-Abruzzo provvede
all’adattamento di quattro ambiti applicativi all’uso dell’infrastruttura di cooperazione da
realizzare. In particolare, saranno adattati gli applicativi dedicati alla realizzazione di servizi
della mobilità sanitaria; dell’ anagrafe; delle AOO; del lavoro.
Tra i progetti in corso di realizzazione che utilizzeranno l’infrastruttura di cooperazione, risultano:
o
“Sistema di cooperazione applicativa per la gestione ed il monitoraggio dei processi legati alla
fornitura di servizi a cittadini e imprese”. Il progetto ha lo scopo di gestire i processi
economico-finanziari e contrattuali relativi alla fornitura di beni e servizi per il cittadino e le
imprese da parte del sistema regionale.
o
“Servizi Informativi Integrati per la Gestione del Territorio - lotto b”. Il progetto prevede di
integrare i servizi forniti dal Centro Servizi SIGMATER con alcuni nuovi moduli progettuali
che provvederanno allo sviluppo di servizi in tema di difesa del suolo, protezione civile e
calamità naturali, tutela risorse ambientali. Inoltre, svilupperanno applicazioni per servizi web
a cittadini e imprese (ad esempio: rilascio certificazioni, presentazione istanze, trasparenza
amministrativa, conoscenza degli aspetti del territorio di interesse) su tematiche territoriali ed
ambientali.
71
Capitolo III
o
“Centri servizio territoriali (Cst)”. Il progetto ha come obiettivo quello di garantire la maggiore
copertura territoriale della diffusione dei servizi innovativi, al fine di eliminare il digital divide
tra le piccole realtà locali e il resto delle istituzioni e realizzare un efficace sistema per la
diffusione e il riuso delle soluzioni di e-government, attraverso la formazione di 5 CST.
o
“Rete dei medici di medicina generale” Il progetto prevede di attuare, in linea con le direttive
del piano sanitario nazionale e con le politiche regionali in materia di sanità, il potenziamento
dei servizi territoriali e dell’assistenza primaria, servizi oggi erogati prevalentemente tramite la
figura del Medico di Medicina Generale (MMG);
o
“Attuazione del Codice dell’ Amministrazione Digitale nella Regione Abruzzo” Il settore
d’intervento è quello relativo alla sburocratizzazione della pubblica amministrazione nel
quadro del trend istituzionale di decentramento e modernizzazione, inteso come
semplificazione di processi e procedure e utilizzo degli strumenti informatici per il dialogo tra
amministrazioni diverse, cittadini ed imprese. Il progetto è finalizzato, da un lato, a migliorare
sensibilmente l’efficienza interna degli uffici della Regione, attraverso la razionalizzazione dei
flussi documentali, l’eliminazione dei supporti cartacei, l’utilizzo della CSN, la firma digitale e
la posta certificata; dall’altra a migliorare la trasparenza dell’azione amministrativa, attraverso
strumenti che consentano l’accesso e la fruizione dei procedimenti e ai relativi documenti da
parte di cittadini, imprese ed altre amministrazioni; di conseguenza espandere conoscenza dei
cittadini nei confronti dell’elemento informatico con particolare riguardo alla fruizione dei
servizi informatici per la cittadinanza proposti dalla pubblica amministrazione regionale.
o
“Interoperabilità amministrativa tra enti locali e università”. L’intervento prevede la
realizzazione di un infrastruttura applicativa collegata alla realizzazione del “libretto
elettronico” che consenta agli studenti universitari di connettersi in modalità sicura ed univoca
al sistema informativo universitario, (Università di Teramo) per l’erogazione di un insieme di
servizi (certificazioni, prenotazioni, visualizzazioni, domande, ecc.) in modalità distribuita e
web oriented, ed interoperare mediante web services con la Regione Abruzzo e gli enti locali
territoriali. Il modello applicativo realizzato sarà sperimentato nelle aree montane e
maggiormente svantaggiate, ed in particolare nell’area territoriale del Gran Sasso. Questo
intervento
costituisce uno
strumento
fondamentale per
integrare all’interno
delle
infrastruttura applicativa generale della Regione Abruzzo una specifica interoperabilità tra
enti locali e studenti universitari che consentirà di sperimentare un modello di interazione di
piena e completa generalità e una diffusione efficace dei servizi telematici offerti dalla Regione
Abruzzo alle varie realtà ivi presenti, in primis quelle pubbliche.
72
Capitolo III
2.
Basilicata
2.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
La Basilicata ha una estensione territoriale pari a 9.992 kmq, prevalentemente caratterizzata da
montagna (47%) e collina (45%). La popolazione complessiva è pari a circa 591.001 abitanti, distribuita
in 2 province e 131 comuni:
o
Potenza – 387.195 abitanti e 100 comuni;
o
Matera – 203.806 abitanti e 31 comuni48.
Oltre ai 131 comuni, sul territorio regionale sono presenti altri 96 enti pubblici collegati attraverso la
rete unitaria regionale (RUPAR) per l’erogazione e la fruizione di servizi. La RUPAR ha consentito a
tutta la pubblica amministrazione regionale, infatti, di trovare un contesto abilitante per la
realizzazione della propria presenza in rete e un luogo di coprogettazione sui temi dell’innovazione e
sui processi di riorganizzazione della macchina pubblica.
Scheda 7.3. Enti presenti sul territorio regionale, collegati in rete
Enti presenti sul
territorio
Enti aderenti
Enti connessi
Comuni
131
131
131
Comunità montane
14
14
14
Aziende sanitaria locale
5
5
5
Aziende ospedaliere
2
2
2
Centri per l’impiego
8
8
8
Azienda di promozione turistica
1
1
1
Sedi uffici regione e enti sub regionali
33
33
33
Province
2
2
2
UTG (ex Prefetture)
2
2
2
Totali
189
189
189
Altri enti (università, scuole, ecc.)
-
140
10
Uffici di Polizia municipale
131
28
28
Tipologia ente
Fonte: Regione Basilicata
2.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La Regione Basilicata nel periodo 2004-2007 ha impegnato circa 165 milioni di euro per finanziare le
politiche a favore della società dell’informazione, in parte orientate anche all’interoperabilità e alla
cooperazione applicativa. Di questi, al 31/12/2007, la Regione ha speso circa il 67%, pari a 110 milioni
di euro.
48 Istat, demo, 2007.
73
Capitolo III
Scheda 8.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel periodo 2004- 2007 per le politiche a favore della società
dell’informazione
Importi finanziari complessivi
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 165.000.000,00
€ 110.000.000,00
Fonte: Regione Basilicata
In particolare, dal 2004, con la stipula dell’Accordo di Programma Quadro in materia di Società
dell’Informazione e dei successivi atti integrativi (marzo 2005, giugno 2005, maggio 2006, novembre
2007) sono stati avviati, una serie di interventi pluriennali per l’interoperabilità e la cooperazione
applicativa con impatto sia a livello infrastrutturale, sia a livello applicativo che hanno trovato piena
integrazione all’interno delle azioni già avviate nell’ambito del piano regionale Basitel+49.
Il Piano Basitel+ infatti, operativo dal 2003, intende :
o
promuovere l’impiego diffuso di strumenti, servizi e applicazioni, basati sulle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione, considerato come fattore strategico per lo sviluppo
regionale;
o
sviluppare i servizi in rete della PA regionale, per le esigenze di intercomunicazione ed
interazione tra le PAL ed il miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi da esse
singolarmente o congiuntamente erogati ai cittadini e alle imprese.
In particolare, il Piano si articola in 8 assi programmatici di intervento progettuale (sottoprogrammi):
1. Infratel+ - Infrastrutture e servizi di base centrali della rete.
Interventi progettuali necessari per l’adeguamento delle infrastrutture del nucleo centrale
della rete telematica della PA regionale (RUPAR) e dei servizi telematici di base per
l’interoperabilità e la cooperazione applicativa in rete, per l’integrazione dei servizi finali in
rete e per l’intermediazione tecnica degli accessi. In tale contesto sono comprese le soluzioni
per la sicurezza e la privacy, e i servizi di base del portale regionale per l’accesso unitario ai
servizi finali.
2. Access - Accesso periferico alla rete.
Interventi progettuali mirati ad incrementare la diffusione della disponibilità, individuale e
collettiva, della dotazione strumentale necessaria per l’accesso periferico alla rete, da parte
delle diverse tipologia di utenti: cittadini, imprese o provider di servizi finali.
3. Intra-PA - Innovazione dell’organizzazione e dei servizi di back-office della PA regionale.
Interventi progettuali mirati a promuovere il cambiamento a livello operativo e organizzativo
del personale interno della PA regionale (Regione, Comuni), per l’adeguamento efficace dei
processi amministrativi interni.
4. Forma - Formazione professionale e continua per i diversi soggetti regionali della rete.
49 http://www.regione.basilicata.it/sinformazione/default.cfm?fuseaction=linkdoc&doc=91&link=135
74
Capitolo III
Interventi progettuali, rivolti ai sistemi formativi della Regione, della scuola e dell’università,
mirati ad incrementare l’offerta di formazione professionalizzante e continua nei settori delle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e delle relative applicazioni; nonché la
diffusione degli strumenti e delle metodologie dell’e-learning per vari obiettivi formativi del
sistema della formazione regionale.
5. CittaServ - Servizi finali al cittadino.
Interventi progettuali mirati ad ampliare la varietà di servizi finali in rete, ai cittadini, erogati
individualmente e/o in forma cooperativa da parte della PA regionale (Regione, enti locali,
loro enti delegati).
6. ImpreServ - Servizi per le imprese.
Interventi progettuali mirati a realizzare, da un lato, un’ampia varietà di servizi finali in rete
alle imprese, erogati individualmente e/o in forma cooperativa dalla PA regionale (Regione,
enti locali, loro enti delegati); dall’altro, interventi progettuali mirati a promuovere
l’erogazione di servizi in rete e la fruizione condivisa, da parte delle PMI, per dare impulso allo
sviluppo produttivo ed economico nel contesto della nuova economia.
7. Trasferic - Ricerca scientifica e trasferimento di tecnologie.
Interventi progettuali mirati a promuovere un primo sviluppo della ricerca applicata e delle
azioni di trasferimento tecnologico, anche con la creazione di nuove imprese, nel campo delle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione e delle relative applicazioni, sul territorio
regionale.
8. Manage - Indirizzo, promozione, coordinamento e gestione del piano.
Interventi progettuali necessari per l’efficace direzione, attuazione e gestione del piano. Da un
lato, gli interventi mirano ad attivare e supportare l’operatività degli organismi centrali
preposti, per l’indirizzo, la promozione, il coordinamento, la gestione amministrativa e il
monitoraggio del piano, la gestione tecnico-operativa del sistema telematico regionale e dei
relativi servizi di base progressivamente implementati. Dall’altro lato, gli interventi mirano a
fornire un supporto operativo esterno ai suddetti organismi centrali, per le necessarie azioni di
promozione, divulgazione e animazione, nonché di osservatorio della società dell’informazione
regionale, per funzioni di sostegno trasversale alle altre azioni del piano ed di promozione
dello sviluppo delle relazioni in rete dei diversi soggetti regionali.
Al fine, poi, di dare unità e coordinamento agli interventi attivati e ricondurli in modo integrato agli
obiettivi strategici del piano Basitel+, la Regione ha istituito:
o
la Conferenza Permanente delle Autonomie Locali, composta da una rappresentanza di
amministratori degli enti locali (comuni, province e comunità montane), con lo scopo di
coinvolgere gli enti locali nella definizione delle politiche regionali di sviluppo;
o
l’Ufficio Società dell’Informazione, con il compito di elaborare, gestire e coordinare
l’attuazione del piano strategico regionale per lo sviluppo della società dell’informazione in
Basilicata.
75
Capitolo III
Scheda 9.3. Stato di avanzamento delle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Denominazione dei progetti avviati
Avviato
Tra il 25%
e il 76%
Concluso
SAX - B "Computer in ogni casa 2". Incrementare e razionalizzare la
dotazione di personal computer in ambito privato presso le famiglie
X
SAX - P "Internet Social Point". Realizzare postazioni per l’accesso assistito
dei cittadini ai servizi disponibili sulle reti regionali e più in generale
attraverso il Sistema Pubblico di Connettività
X
Completamento del progetto SAX-P (Internet Social Point)
X
Completamento dell’intervento SAX-B (Computer in ogni casa 2)
X
SAX-I "CNS". Realizzare un supporto infrastrutturale all’attuazione delle
azioni progettuali del progetto SAX che prevede, in particolare, servizi di
Certification Authority con emissione e consegna delle Smart Card “CNS”
(Carta Nazionale dei Servizi)
X
GIGA – RUPAR. Evoluzione rete Primaria RUPAR
X
GIGA – RUPAR. Realizzazione MAN di Potenza
X
GIGA – RUPAR. Completamento rete secondaria di raccolta RUPAR
X
GIGA – RUPAR. Realizzazione di Reti urbane
X
Wi-Fi PAL - Completamento delle infrastrutture di comunicazione a larga
banda del territorio regionale
X
Potenziamento e ampliamento nodi di rete
X
Carta Multi Servizi regionale. Attuazione delle politiche per lo sviluppo
dell’e-government, potenziamento dei sistemi di sicurezza dei sistemi
informativi regionali e firma digitale, semplificazione ed automazione delle
procedure amministrative della Regione Basilicata (Contact Centre) ed allo
sviluppo dei sistemi di cooperazione applicativa.
X
Progetti realizzati nell’ambito del primo avviso nazionale per la selezione di
progetti di e-government
X
Progetto “entiloc@linrete”. Avviso per la selezione e il finanziamento di
progetti minimali intesi all‘adeguamento infrastrutturale e strutturale di
base degli enti locali a sostegno dello sviluppo del Piano Regionale di egovernment in Basilicata
X
STARS - Servizi e Tecnologie per la partecipazione dei cittadini alle
politiche della Regione Basilicata per la Salute – realizzato in risposta
all’avviso nazionale per la presentazione di progetti di e-democracy
X
CAPSDA - Centri di accesso pubblici ai servizi digitali avanzati
X
Centri Servizio Territoriali per l’e-government dei piccoli e medi comuni
(CST)
X
Rete dei Medici di Medicina Generale. Potenziamento dei servizi
territoriali e dell’assistenza primaria attraverso la rete dei Medici di
Medicina Generale (MMG)
X
Telemed-Bas. Servizi di teleformazione e di telemedicina specializzata su
rete a larga banda
X
eBAS-SPC. Adeguamento infrastrutturale dei servizi di connettività e di
sicurezza di rete della RUPAR Basilicata in ottica SPC
X
ICAR-BAS. Realizzazione del sistema per la interoperabilità e la
cooperazione applicativa tra le Regioni
BAS-ANAG. Realizzazione di un Sistema di Consultazione Anagrafica
Unica Regionale
X
X
Progetto IRE-SUD Basilicata. Integrazione dell’e-government regionale e
centrale nelle regioni del Meridione-Integrazione con il Ministero della
Giustizia.
Centrale bandi e avvisi regionali
X
X
Fonte: Regione Basilicata
76
Capitolo III
Scheda 10.3. Organi di coordinamento attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di
cooperazione e interoperabilità
Tavolo tecnici
Ufficio
dell’informazione
società
Commissioni regionali
Comitato Regionale
Conferenza
permanente
delle autonomie locali
Centro di competenza
CRC - Centro Regionale di
Competenza
Fonte: Regione Basilicata
Ovviamente tutte le azioni trovano ufficialità e raccordo giuridico attraverso la legiferazione
regionale50.
La Regione Basilicata, con l’aggiornamento della “Strategia Regionale per la Ricerca, l’Innovazione e
la Società dell’Informazione” per il ciclo di programmazione 2007-2013, intende accelerare il
cammino intrapreso nel precedente periodo di programmazione 2000-2006, favorendo il
riposizionamento competitivo del sistema produttivo regionale sulla frontiera dell’economia della
conoscenza.
La nuova strategia regionale costituisce il quadro logico di riferimento per mettere a sistema il mondo
accademico, gli enti di ricerca e il sistema produttivo, affinché si crei una simbiosi finalizzata al
trasferimento tecnologico in una regione dove esistono tutti gli elementi necessari per costituire un
polo di competitività regionale, composto da centri di ricerca di livello nazionale, da un tessuto
d’impresa ad elevato contenuto tecnologico, da insediamenti universitari con specifica vocazione
scientifica.
2.3
La Rete unitaria regionale
dell’infrastruttura telematica
(RUPAR):architettura,
gestione
e
servizi
di
base
La RUPAR della Basilicata nasce nel 1999 come infrastruttura di base per l’erogazione e la fruizione di
servizi ritenuti strategici per lo sviluppo della società dell’informazione ed in tale contesto rappresenta
l’intervento infrastrutturale più significativo del piano Basitel. Attraverso tale intervento sono stati
realizzati:
o
la rete di telecomunicazioni per la interconnessione delle PA presenti sul territorio regionale;
o
le funzioni di base per la loro interoperabilità;
o
l’interconnessione alle reti nazionali della PA e alla community network delle Regioni;
o
l’interconnessione a reti per l’accesso a servizi erogati da soggetti esterni;
50 1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Legge regionale 4 novembre 1996, n. 53, Promozione e sviluppo della Società dell’informazione e del telelavoro.
Legge regionale 8 marzo 1999, n. 7 - Conferimento di funzioni e compiti amministrativi al sistema delle autonomie locali e funzionali in
attuazione del Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
Delibera Consiglio Regionale 15 novembre 1999, n. 1227, approvazione del piano regionale BASITEL, Lo sviluppo della società
dell’informazione e della comunicazione e i servizi in rete della pubblica amministrazione in Basilicata.
Delibera di Giunta Regionale 7 giugno 2002, n. 986, approvazione dei progetti, definiti con il sistema delle autonomie locali e con il
parere favorevole della Conferenza Permanente delle Autonomie Locali, rientranti tra le azioni progettuali previste dal piano Basitel, da
candidare al primo avviso nazionale di e-govemment.
Delibera Giunta Regionale 5 novembre 2002, n. 1990, approvazione del progetto ‘‘entiloc@linrete’’ e dell’Avviso per la selezione e il
finanziamento di progetti minimali intesi all’adeguamento infrastrutturale e strutturale di base a sostegno del Piano regionale di egovernment in Basilicata.
Delibera Giunta Regionale del 28 luglio 2003, n. 1384, approvazione del nuovo Piano Basitel+ come estensione e revisione del
precedente Piano Basitel.
Delibera Giunta Regionale del 13 settembre 2004, n. 2051, approvazione dei progetti della Regione Basilicata da presentare in risposta
all’Avviso nazionale per la selezione dei progetti per lo sviluppo dei servizi infrastrutturali locali e SPC.
77
Capitolo III
o
la diffusione degli accessi periferici e polifunzionali dell’utenza esterna (cittadini e imprese)
per la fruizione territoriale di servizi finali per fini sia informativi che transazionali
(certificazioni, autorizzazioni, autenticazioni, prenotazioni, pagamenti, ecc.).
Da un punto di vista strutturale essa si articola su due livelli architetturali ed in particolare da una
dorsale comunicativa, o rete primaria, con funzioni di concentrazione ed instradamento del traffico su
collegamenti trasmissivi a larga banda (l’anello primario in fibra ottica attualmente offre una capacità
di banda di 2GB) ed da una rete secondaria di accesso per la connessione alla rete primaria dei vari
enti o istituzioni pubbliche presenti nelle aree comunali di riferimento (in corso di potenziamento con
il progetto Infratel).
La gestione della rete è effettuata direttamente dalla Regione Basilicata per il tramite del Centro
Tecnico Regionale (CTR) che ha la responsabilità del dominio della rete.
Tale dominio ospita un insieme di apparati e servizi che comprendono mezzi tecnici, applicazioni, dati
e personale utilizzati per la realizzazione e la gestione degli attuali sistemi informativi.
Il CTR opera con l’obiettivo strategico di:
o
garantire la connessione fra le diverse reti che compongono la rete unitaria e di gestire i
servizi di interoperabilità; nonché i livelli di funzionalità e di qualità dei servizi di base fruibili
attraverso la RUPAR;
o
garantire la fruizione in rete dei servizi di natura applicativa;
o
affiancare le amministrazioni in un’opera di continua collaborazione e supporto tecnico
specialistico per l’attività di progettazione, pianificazione dell’evoluzione tecnologica,
conduzione sistemistica, definizione delle politiche di sicurezza, valorizzazione dei nuovi
servizi offerti dalla rete;
o
offrire un supporto alla stesura dei contratti di fornitura dei servizi e nel controllo dei livelli di
servizio.
2.3.1.
Sistema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Nell’ambito del primo avviso di e-government, la Regione Basilicata ha realizzato il progetto Interop,
finalizzato alla definizione dell’infrastruttura di cooperazione applicativa in grado d’integrare e fornire
servizi comuni alle applicazioni verticali sviluppate dalla Regione Basilicata.
Nella fattispecie il progetto ha:
o
definito un’architettura mirata alla cooperazione applicativa tra i sistemi informativi degli enti
pubblici connessi alla RUPAR Basilicata o al sistema pubblico di connettività;
o
definito standard per la gestione di progetti, per l’analisi e per lo sviluppo di software in
ambiente di cooperazione applicativa;
o
predisposto dei corrispondenti servizi infrastrutturali comuni di base per i servizi applicativi
sviluppati nel contesto del piano di e-government ed erogati tramite il portale Basilicatanet.
78
Capitolo III
Il progetto ha avuto un forte impatto su tutti i principali enti pubblici regionali ed ha consentito di
risolvere le seguenti esigenze:
o
definizione di un protocollo standard di comunicazione (XML-SOAP) in formato busta e-gov;
o
distribuzione delle informazioni con garanzie di affidabilità, integrazione con sistemi
eterogenei, flessibilità nello stabilire i destinatari delle informazioni;
o
protezione delle informazioni e dei servizi, mediante sistemi di certificazione del mittente e del
destinatario del messaggio;
o
autenticazione e controllo dei livelli autorizzativi, con apposito sistema, per gestire l’accesso
alle informazioni e ai servizi di proprietà degli enti regionali, da parte di enti esterni o da parte
dei cittadini e imprese;
o
censimento e pubblicazione dei servizi applicativi, inizialmente realizzati dalla Regione
Basilicata, e resi disponibili agli altri enti della Regione o della rete nazionale. Il sistema è stato
realizzato secondo gli standard più recenti (web services) e con le dovute garanzie in termini
di protezione delle informazioni.
Nella fattispecie, Interop ha permesso l’implementazione dei primi servizi di cooperazione applicativa:
o
Protocollo - Interoperabilità dei protocolli informatici;
o
Tri-Bas - Tributi on-line. Portale del contribuente per la verifica delle posizioni tributarie dei
cittadini;
o
Pol-Bas - Servizi degli uffici di Polizia Municipale (autorizzazioni amministrative e
consultazione delle contravvenzioni degli uffici di polizia locale);
o
Bas-Refer - Invio delle refertazioni di laboratorio ai medici di base per via informatica
protetta.
Partecipando ad ICAR, la Regione Basilicata ne ha adottato la piattaforma di cooperazione applicativa
per basarvi l’erogazione di servizi, nonché tutti gli futuri sviluppi regionali. In tale contesto, ha
stipulato con l’Università degli studi di Basilicata una specifica convenzione ad oggetto […] studio,
definizione, realizzazione prototipale, sperimentazione e valutazione di soluzioni innovative per la
cooperazione applicativa in ambiente di e-government. Ciò ha consentito l’installazione degli ambienti
operativi di cooperazione applicativa regionale, in piena coerenza con il modello SPCoop nazionale.
79
Capitolo III
Scheda 11.3. Principali attività e progetti in esercizio o corso di attuazione per l’erogazione di servizi in cooperazione
applicativa
ProgettoAttività
Descrizione
Stato
Task
collegato
Settore
CUP
Sistema Unificato di Prenotazione delle
prestazioni sanitarie
In esercizio
AP1
Sanità
Lumir
Progetto per il potenziamento dei servizi
territoriali e dell’assistenza primaria in
ambito sanitario.
In corso di
attuazione
AP1
Sanità
Telemed-Bas
Sviluppo di servizi di teleformazione agli
operatori sanitari.
In corso di
attuazione
AP1
Sanità
Bas-Refer
Sviluppo di un sistema per la consultazione
dei referti di laboratorio.
Realizzato 2006
AP1
Sanità
Bas-Anag
Progetto per la “Consultazione Anagrafica
Unica Regionale” (Delibera CIPE N.
35/2005).
Accordo
firmato il
31/5/2006
AP2
Autonomie Locali
Pol-Bas
Autorizzazioni
amministrative
e
consultazione delle contravvenzioni degli
Uffici di Polizia Locale
Realizzato 2006
AP2
Autonomie Locali
Protocollo
informatico
Interoperabilità dei protocolli informatici.
Diffusione della PEC in tutte le
amministrazioni regionali. Indice Regionale
delle AOO.
Realizzato 2006
AP3
Affari generali
Autonomie Locali
Tributi on-line, portale del contribuente
Realizzato 2006
AP5
Area finanziaria –
contabile e gestione
delle risorse umane
Sistema Informativo Lavoro
Realizzato 2006
AP4
Formazione e Lavoro
Tri-Bas
SIL
SRAP
SIT
SIMIP
Sportello Regionale Attività Produttive
In corso di
attuazione
Sistema Informativo Territoriale
In corso di
attuazione
Sistema
Informativo
Monitoraggio
Interventi Pubblici (Catasto Progetti)
In corso di
attuazione
Attività Produttive
AP8
(nuovo
intervento)
Ambiente e territorio
Programmazione e
Monitoraggio
Fonte: Regione Basilicata
2.4.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Sulla base delle precedenti considerazioni la Regione Basilicata ha già provveduto ad avviare le
iniziative necessarie alla “continuazione, l’ampliamento e l’innovazione dei servizi di connettività
della Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione a livello regionale e dei relativi servizi di
base”(op.cit). A tal fine ha individuato un soggetto attuatore e partner per operare sul territorio
regionale nei seguenti ambiti funzionali:
o
trasporto, evoluzione della RUPAR e sua interconnessione con il Sistema pubblico di
connettività;
o
servizi, evoluzione dei servizi del Centro Tecnico Regionale per la gestione tecnico-operativa
dei servizi di base della RUPAR,
per quanto attiene al “Trasporto dell’Informazione”,
l’“Interoperabilità e Integrazione dei servizi” e il “Front-office centrale” , in coerenza con le
linee guida del CNIPA per l’erogazione dei servizi in ambito ICT per la pubblica
amministrazione e con lo scenario delineato dalle regole tecniche di funzionamento del
Sistema pubblico di connettività e cooperazione;
80
Capitolo III
o
servizi correlati, evoluzione di servizi legati alle attività di installazione hardware e software,
manutenzione, reporting sullo stato di attuazione del progetto, gestione della base informativa
di progetto, comunicazione e promozione.
In tale scenario, la Regione Basilicata effettuerà il dispiegamento delle porte di dominio realizzate
nell’ambito del progetto ICAR sull’intero territorio regionale.
Inoltre, per la gestione del dispiegamento delle porte di dominio e la gestione del SICA Secondario
attivato, la Regione prevede l’istituzione, anche in raccordo con l’Università degli Studi della Basilicata,
di un Centro di Gestione dei Servizi di Cooperazione (CG-SICA) che fornisca servizi di consulenza ed
assistenza alle amministrazioni locali per tutti gli aspetti di carattere tecnico, normativo, organizzativo
e di innovazione tecnologica ed assicuri che i servizi erogati rispettino i requisiti di qualità e sicurezza
del SPC.
Il Centro opererà presso le strutture regionali e risponderà direttamente alle direttive della Regione
che cura, nel proprio ambito di competenza e secondo un modello federato e policentrico, la
progettazione, realizzazione ed evoluzione del SPC secondo gli indirizzi della Commissione SPC ed in
conformità delle regole tecniche di funzionamento del Sistema pubblico di connettività (art. 71, comma
1 bis, del D.lgs. del 7 marzo 2005, n. 82, e s.m.i.).
81
Capitolo III
Scheda 12.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
FreESBee - Free Enterprise Service Bus
Obiettivi e/o risultati raggiunti
FreESBee è una implementazione open source con specifiche SPCoop e ICAR.
Fornisce le funzionalità di porta di dominio e Nodo Interregionale di Cooperazione
Applicativa (NICA).
La versione 0.7.1 di FreESBee, attualmente disponibile sul sito
http://freesbee.unibas.it, è pienamente compatibile con la versione 1.0 di
OpenSPCoop.
Perché
è
innovativa?
FreESBee è un progetto che favorisce l’attuazione alla Legge regionale n.12/2006,
“Sostegno all’Università degli Studi di Basilicata per la promozione di uno sviluppo
regionale di qualità”, che intende:
o
potenziare l’interazione tra sistema universitario, istituzioni e territori, al
fine di promuovere il trasferimento e lo scambio di conoscenza e tecnologie
tra università, da un lato, e imprese, settore dei servizi di pubblica utilità e
istituzioni dall’altro;
o
elevare la qualità e competitività del sistema universitario lucano affinché
esso consegua una posizione di crescente autonomia, di prestigio e di
visibilità a livello nazionale e accresca la sua capacità di attrazione nei
confronti del bacino di utenza potenziale.
L’aspetto più interessante dello sviluppo di FreESBee è quello di poter verificare
l’interoperabilità tra le due soluzioni. I test di interoperabilità tra le due
piattaforme condotti hanno messo in luce alcuni aspetti significativi della specifica
SPCoop che richiedono maggiore approfondimento. Tra questi, il problema della
correlazione dei messaggi nei profili di collaborazione asincroni, e la
comunicazione con i servizi di registro. La convinzione è quella che, solo con due
implementazioni indipendenti e realmente interoperabili tra di loro, sarà possibile
individuare ed eliminare le ambiguità e le debolezze della specifica SPCoop.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
FreESBee e’ basato su una concettualizzazione originale dello standard SPCoop in
termini di Enterprise Integration Patterns (EIP). Ciò ha consentito di adottare
un’architettura applicativa estremamente semplificata basata sul framework
Apache Camel e di accelerare drasticamente i tempi di sviluppo (la base di codice
attuale di FreESBee è di sole 9.000 linee).
I contributi sono essenzialmente legati all’approccio basato sui pattern e alla scelta
della piattaforma tecnologica adottata. Queste scelte hanno consentito di snellire
significativamente i requisiti per l’installazione dell’applicazione: FreESBee può
essere installato all’interno di qualsiasi contenitore, anche di fascia bassa, come
Tomcat. Allo stesso tempo, Camel garantisce il supporto per una grande varietà di
protocolli per lo scambio di messaggi e, grazie alla sua natura modulare,
aggiungere il supporto per nuovi protocolli risulta essere di facile
implementazione. Questo dovrebbe consentire di semplificare la comunicazione
tra i sistemi informativi locali e la porta di dominio.
Peculiarità organizzative
La Regione Basilicata, il 22 gennaio 2007, ha sottoscritto con l’Università degli
Studi di Basilicata, la convenzione avente ad oggetto: “Studio, definizione,
realizzazione prototipale, sperimentazione e valutazione di soluzioni innovative
per la cooperazione applicativa in ambiente di e-government, nell’ambito del
progetto nazionale denominato ICAR”.
In tale contesto è stato istituito un Comitato con funzioni di indirizzo,
coordinamento, monitoraggio e verifica dell’attuazione della convenzione,
composto da:
o
dirigente pro-tempore dell’Ufficio Società dell’Informazione del
Dipartimento Presidenza della Giunta regionale di Basilicata;
o
responsabile scientifico del programma di ricerca, docente del Dipartimento
di Matematica ed Informatica dell’Università degli Studi di Basilicata.
Il Comitato si raccorda con il gruppo di lavoro regionale istituito nell’ambito della
governance del progetto ICAR e coordina le attività di gruppo di sviluppo
costituito da due assegnisti e sei borsisti del corso di laurea in informatica.
Partner
Università degli Studi di Basilicata
Fonte: Regione Basilicata
82
Capitolo III
Scheda 13.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
SIL-VIO
Sistema Informativo Locale Virtuale per l’InterOperabilità
SIL-VIO è attualmente disponibile sul sito http://freesbee.unibas.it,
Obiettivi e/o risultati raggiunti
SIL-VIO è uno strumento orientato al test e all’integrazione di architetture SOA
basate su Enterprise Service Bus (ESB). Consente di eseguire scenari virtuali di
test simulando il funzionamento di un SIL.
Dato un accordo di servizio, SIL-VIO genera automaticamente i servizi dal lato
erogatore ed i client dal lato fruitore, implementando correttamente i profili di
collaborazione richiesti.
Perché
è
innovativa?
Il progetto nasce nell’ambito di una convenzione con l’Università degli studi di
Basilicata, e come il progetto FreESBee, con l’obiettivo primario dell’acquisizione
di know-how sulle tematiche della collaborazione applicativa e della formazione di
figure professionali qualificate.
Lo scopo del progetto è realizzare uno strumento open source per il testing e la
simulazione dei servizi erogati in un’architettura SOA, con particolare riferimento
a quelli esposti dai vari task applicativi nel dominio di cooperazione ICAR,
rivelandosi uno strumento utile a tutta la comunità nella importante fase di
dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione sul territorio e di integrazione
dei servizi applicativi.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Nello scenario più generale di cooperazione tra architetture SOA diverse, SIL-VIO
si pone fra l’ESB e il DB del sistema informativo che usufruisce (o eroga) il
servizio. La comunicazione avviene tramite un messaggio SOAP, mentre i servizi
esposti necessitano di un’interazione con i DB locali, cui il sistema si interfaccia
mediante la tecnologia JPA (Java Persistence API).
La comunicazione tra la porta di dominio e SILVIO avverrà mediante protocollo
SOAP; la porta di dominio riceve buste e-gov che sbusta ed inoltra al sistema, il
quale, dopo aver eseguito il sevizio applicativo invocato, produce una busta soap di
risposta che la porta di dominio imbusterà e inoltrerà al destinatario. Il sistema è
un applicazione web che espone i servizi previsti dai WSDL inseriti dall’utente e
prevede l’interazione con varie sorgenti di dati. Tale applicazione è sviluppata con
tecnologie open source quali java, axis, e JPA per la gestione della persistenza.
Peculiarità organizzative
Come nel caso di FreESBee, gli aspetti organizzativi sono disciplinati dalla
convenzione che la Regione Basilicata, in data 22 gennaio 2007, ha sottoscritto con
l’Università degli Studi di Basilicata
Partner
Università degli Studi di Basilicata
Fonte: Regione Basilicata
83
Capitolo III
Scheda 14.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
LUMIR
LUCANIA MEDICI IN RETE
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Il progetto LUMIR si innesta nel contesto del progetto nazionale RMMG “Rete dei
Medici di Medicina Generale” e prevede la realizzazione di un articolato sistema in
grado di fornire ai Medici l’interconnessione in rete e l’accesso ad un proprio
sistema informativo in grado di interagire direttamente con il Sistema Informativo
Sanitario Regionale. Per informazioni sul progetto LUMIR è disponibile il sito
www.sanitaelettronica.cnr.it/lumir/.
Obiettivi e/o risultati raggiunti
LUMIR è il progetto di informatizzazione e messa in rete degli operatori della
sanità nella Regione Basilicata. Attraverso LUMIR si intendono integrare gli
strumenti di informatica sanitaria mettendoli a disposizione dei medici e degli altri
operatori per velocizzare, migliorare e raffinare il percorso terapeutico e di tutela
della salute dei pazienti.
Il progetto LUMIR intende abilitare e favorire una effettiva comunicazione e
condivisione delle informazioni tra gli operatori socio-sanitari della Regione che
contribuiscono, a vario titolo, all’erogazione di servizi di assistenza territoriale
attraverso l’integrazione telematica di tutte le strutture sanitarie e
l’interconnessione degli operatori (e dei cittadini assistiti).
In via prioritaria LUMIR garantirà la presa in carico del paziente nell’ambito
dell’assistenza territoriale, attraverso una piattaforma telematica che consenta agli
operatori socio sanitari di conoscere sempre la storia clinica del paziente mediante
informazioni sintetiche o complete su eventi clinici (malattie, visite mediche,
ricoveri. ecc.), organizzati in episodi. Questo percorso sarà realizzato per mezzo
della gestione e condivisione delle informazioni cliniche rilevanti per i vari
operatori; sincronizzando le informazioni ritenute rilevanti tanto a livello di
documenti quanto di singoli dati. Inoltre l’applicazione di LUMIR consentirà di:
sperimentare l’integrazione di servizi assistenziali informatizzati; potenziare gli
attuali sistemi tecnologici ed informativi dei medici di medicina generale, dei
pediatri di libera scelta e degli altri operatori; sviluppare servizi a supporto della
condivisione delle informazioni socio-sanitarie e favorirne la diffusione su tutto il
territorio. Il progetto prevede l’integrazione e l’aggiornamento dell’ esistente in
materia di sanità elettronica grazie a componenti di base, quali:
o
il Fascicolo Sanitario Elettronico;
o
la Cartella Clinica Virtuale;
o
il Libretto Sanitario Elettronico.
Perché
è
innovativa?
La metodologia di progetto utilizzata si basa sullo sviluppo di prototipi in quanto e’
possibile sia definire e valutare gli scenari che raccogliere requisiti organizzativi e
informatici.
In tal modo viene studiato non solo l’aspetto tecnologico del sistema LUMIR ma
anche il suo potenziale uso reale e quindi il suo impatto nel mondo sanitario
regionale.
Le demo permetteranno la realizzazione gli scenari futuri di assistenza sanitaria
che costituiranno la base per le attività sia di formazione che di comunicazione.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
L’architettura del sistema LUMIR si allinea al paradigma SOA per permettere un
approccio paritetico tra i vari utenti.
Gli aspetti fondamentali di questa architettura sono:
o
orientamento ai servizi;
o
federazione dei dati;
o
federazione degli aspetti di sicurezza;
o
robustezza e tolleranza ai difetti.
Peculiarità organizzative
Il progetto LUMIR opera su diversi piani:
o
Analisi e progettazione: il risultato è la realizzazione del sistema LUMIR.
o
Valutazione: oltre a monitorare le sperimentazioni alla base del metodo
di progetto, il risultato è la definizione di una roadmap per estendere la
sanità elettronica;
o
Comunicazione: il risultato è la creazione del consenso intorno al
progetto LUMIR;
o
Formazione: il compito è la formazione degli operatori socio-sanitari
all’uso del sistema LUMIR;
o
Attività connesse: la realizzazione del fascicolo sanitario elettronico
cambierà il modo di lavorare e questo comporta che i progetti nel settore
dell’informatica medica e della telemedicina tengano conto di questa
nuova realtà.
Partner
CNR – Istituto tecnologie biomediche
Fonte: Regione Basilicata
84
Capitolo III
3.
Campania
3.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
La Campania ha una estensione territoriale pari a 13.595 kmq, caratterizzata prevalentemente da
colline (50,8%). La popolazione complessiva è pari a circa 5.811.390 abitanti, distribuita in 5 province
e 551 comuni:
o
Avellino – 439.049 abitanti e 119 comuni;
o
Benevento – 288.572 abitanti e 78 comuni;
o
Caserta - 892.354 abitanti e 104 comuni;
o
Napoli - 3.082.756 abitanti e 92 comuni;
o
Salerno - 1.102.374 abitanti e 158 comuni51.
Un regione di grandi dimensioni su cui insistono oltre ai 551 comuni, altri 100 enti pubblici, circa, tra
province, UTG, comunità montane, ASL; aziende ospedaliere, centri per l’impiego, APT, università e
centri di ricerca; nonché le sedi decentrate regionali e gli enti sub regionali, come le agenzie del lavoro.
Una pubblica amministrazione regionale, quindi, vasta che anche a seguito degli squilibri distributivi
della popolazione sul territorio - dai 139 ab/kmq della provincia di Benevento, ai 2.632 ab/kmq della
provincia di Napoli (la più popolata d’Italia) - vive la mancanza di cooperazione, che rischia di
produrre una offerta informativa complessiva incompleta e con inutili sovrapposizioni.
In tal senso, la Campania complessivamente rispecchia l’andamento del Mezzogiorno d’Italia circa la
mancanza di infrastrutture tecnologiche e il basso livello di informatizzazione e innovazione
tecnologica che limita anche lo sviluppo competitivo delle imprese e dei distretti industriali. Per
questo, attraverso il piano strategico per la società dell’informazione, la Regione Campania ha avviato
un processo di rivoluzione digitale che ha inteso favorire […] la realizzazione di una ampia coesione
delle amministrazioni pubbliche locali, al fine di trasformare i sistemi informativi e informatici delle
PA locali in un campus unico ed unitario tendente alla costituzione di una robusta community
network […]52.
3.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La Regione Campania nel triennio 2004-2007 ha impegnato circa 220 milioni di euro per finanziare le
politiche a favore della società dell’informazione, in parte orientate all’interoperabilità e alla
cooperazione applicativa (40.017.000,00 milioni di euro).
Di questi, al 31/12/2007, la Regione ha speso circa il 23%, pari a 50 milioni di euro. In particolare,
oltre ad ICAR, sono stati avviati 4 progetti pluriennali per l’interoperabilità e la cooperazione
applicativa - con impatto sia a livello infrastrutturale, sia a livello applicativo sul mondo della sanità e
51 Istat, demo, 2007.
52 Regione Campania, Piano strategico per la società dell’informazione, 2000/2006.
85
Capitolo III
delle imprese - che trovano collocazione nell’ambito delle già avviate azioni del progetto SPICCA
(Sistema Pubblico per l’Interoperabilità e la Cooperazione in Regione Campania).
Scheda 15.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007
Importi finanziari complessivi
€ 220.000.000,00
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 50.000.000,00
Fonte: Regione Campania
Scheda 16.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Numero
Durata
Importo
4
36 mesi
€40.017.000 ,00
2
24 mesi
€28.620.000,00
Progetti avviati
…di cui in corso
…di cui capofila
Fonte: Regione Campania
Scheda 17.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio
Industria e
artigianato
Infrastrutture
Lavoro
Mobilità
Programmazione e
tributi
Sanità
x
Sicurezza
Sociale
Altro
Altro
x
Affari
generali
Territorio
Altro
Altro
Altro
Altro
Fonte: Regione Campania
Scheda 18.3. Stato di avanzamento delle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Denominazione dei progetti avviati
Avviato
Tra il 25%
e il 76%
Rete di MMG/PLS
X
CUP-NAG
CUP-NDOM
Concluso
X 53
X
DDTA
X
Fonte: Regione Campania
In particolare, SPICCA che rappresenta il modello di riferimento architetturale ed organizzativo della
cooperazione applicativa regionale si colloca all’interno dell’obiettivo 1: “Promozione della società
dell’informazione nella PA” - del Piano strategico per la società dell’informazione in Campania – che si
articola nei seguenti sub obiettivi operativi:
o
potenziamento delle infrastrutture di rete e degli applicativi di base;
o
promozione della società dell’informazione nell’ente regione;
86
Capitolo III
o
promozione della società dell’informazione negli enti locali;
o
realizzazione dei servizi per i cittadini;
o
realizzazione dei servizi per la sanità e il sociale.
Gli altri interventi progettuali avviati trovano unità d’intenti e coordinamento d’azione nell’ambito di
tavoli tecnici e commissioni ad hoc di livello nazionale:
o
tavolo tecnico “MMG/PLS” dedicato alla specifiche e agli standard comuni (AGC. 06, 19 e 20,
ARSAN, Fed. Medici, Consorzi Medici);
o
gruppo di lavoro interregionale presso il DIT per la definizione degli standard relativi al
fascicolo sanitario elettronico (composto dai rappresentanti delle Regioni: Molise, Basilicata,
Abruzzo, Calabria, Sicilia, Sardegna, Puglia, Campania);
o
tavolo tecnico del progetto “CUP fase 1”, per la definizione delle specifiche architetturali e degli
standard da adottare per il sistema CUP regionale (AGC. 06, 19 e 20, ARSAN,referenti tecnici
ASL e AO);
o
tavolo tecnico del progetto “CUP fase 2”, dedicato all’adeguamento delle specifiche e alla
definizione del modello di governance per il sistema CUP regionale (AGC. 06, 19 e 20, RSAN,
referenti tecnici e direttori generali ASL e AO).
3.3.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Scheda 19.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Rete dei MMG/PLS
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Il progetto intende sperimentare il fascicolo sanitario elettronico per la
tracciabilità degli eventi sanitari e l’accesso al quadro sanitario dei pazienti, presso
gli enti coinvolti:
o ASL Avellino 1;
o ASL Benevento 1;
o ASL Salerno 3.
Perché
è
innovativa?
Il progetto rispetta gli standard condivisi con il DIT, Regione Molise, Regione
Basilicata, Regione Abruzzo, Regione Calabria, Regione Sicilia, Regione Sardegna e
Regione Puglia.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
L’architettura del sistema in realizzazione è compliant con le specifiche nazionali,
nel dettaglio progetto SPCoop promosso dal CNIPA.
Peculiarità organizzative
Partner
Fonte: Regione Campania
53 Avviate azioni amministrative per il collaudo del NAG e dei NDOM realizzati.
87
Capitolo III
Scheda 20.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Progetti CUP-NAG e CUP-NDOM
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Nel loro insieme i progetti intendono realizzare un sistema unitario per la
prenotazione di prestazioni ospedaliere, su base regionale, presso i presidi pubblici
(ASL e AO). Ad oggi risulta:
o
realizzato e pronto al collaudo il NAG regionale;
o
realizzati e pronti al collaudo 10 NDOM delle ASL e AO;
o
implementato il modello di autenticazione e autorizzazione federato (SAML
2.0).
Perché
è
innovativa?
Primo intervento regionale di condivisione e omogeneizzazione tecnologica tra
diversi soggetti, nello specifico l’intero comparto della sanità pubblica.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
L’architettura del sistema è compliant con le specifiche nazionali, nel dettaglio
progetto SPCoop promosso dal CNIPA.
Peculiarità organizzative
La concertazione tra tutti i soggetti coinvolti (Regione Campania, ARSANA 13 ASL
e 11 AO).
Partner
Oltre agli enti coinvolti hanno presso parte al tavolo tecnico del progetto “CUP fase
2”, quali partner tecnologici, le aziende:
o EDA – Enterprise Digitale Architets (attuale Vitro Ciset – EDA);
o Engineering;
o CID Software Studio;
o Italdata- Siemens Italia.
Fonte: Regione Campania
88
Capitolo III
4.
Emilia Romagna
4.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
L’Emilia Romagna ha una estensione territoriale pari a 22.123 kmq, prevalentemente caratterizzata da
pianura (48%). La popolazione complessiva è pari a circa 4.275.843 abitanti, distribuita in 9 province e
341 comuni:
o
Bologna - 958.918 abitanti e 60 comuni;
o
Ferrara - 353.909 abitanti e 26 comuni;
o
Forlì-Cesena - 379.679 abitanti e 30 comuni;
o
Modena - 677.673 abitanti e 47 comuni;
o
Parma - 422.081 abitanti e 47 comuni;
o
Piacenza- 280.077 abitanti e 48 comuni;
o
Ravenna - 375.594 abitanti e 18 comuni;
o
Reggio Emilia - 504.409 abitanti e 45 comuni;
o
Rimini - 300.000 abitanti e 20 comuni54.
Oltre alle 9 province e ai 341 comuni, sul territorio sono presenti 11 ASL e 6 aziende ospedaliere, 18
comunità montane collegati attraverso la rete privata LEPIDA, di proprietà della Regione EmiliaRomagna.
LEPIDA si estende per circa 2.000 Km su una dorsale in fibra ottica che entro il 2010 crescerà
progressivamente con la realizzazione di circa 100 MAN (reti urbane) nei comuni medio-grandi del
territorio regionale; sino a collegare tra loro oltre 400 pubbliche amministrazioni e 100.000
dipendenti pubblici. L’intento della Regione - come definito dal Piano Telematico Regionale (PiTER)55
è, infatti, di:
o
promuovere una dimensione più vasta della società dell’informazione, affiancando agli aspetti
tecnologici quelli di stampo culturale e formativo;
o
costruire una community network degli enti locali;
o
assicurare pari opportunità in tutto il territorio regionale, con una articolata attività di
contrasto al digital divide.
54 Istat, demo, 2007.
55 Il Piano Telematico Regionale (PiTER) costituisce il principale strumento di programmazione della Regione Emilia-Romagna, e più in generale
dell’insieme degli enti locali del territorio regionale, in materia di sviluppo telematico e della società dell’informazione. fornisce unità d’azione sul
territorio e costituisce la base di riferimento per la realizzazione dei programmi operativi annuali, così come definito dalla Legge regionale 11/2004
che ha inteso fornire un quadro istituzionale all’insieme delle iniziative e delle politiche legate allo sviluppo territoriale della società
dell’informazione.
89
Capitolo III
4.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La Regione Emilia Romagna attraverso i piani territoriali nel triennio 2004-2007 ha impegnato circa
171 milioni di euro per finanziare le politiche a favore della società dell’informazione. Di questi, al
31/12/2007, la Regione ha speso circa il 67%, pari a 115 milioni di euro.
Scheda 21.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007
Importi finanziari complessivi
€ 171.000.000,00
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 115.000.000,00
Fonte: Regione Emilia Romagna
In particolare, oltre al progetto ICAR e alle conseguenti azioni di dispiegamento dell’infrastruttura sul
territorio regionale, sono stati avviati 22 progetti di durata mediamente triennale per l’interoperabilità
e la cooperazione applicativa in diversi settori/domini che impattano direttamente sui servizi a favore
dei cittadini e delle imprese; ma anche a livello di funzionamento della macchina amministrativa
interna.
Scheda 22.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Numero
Durata
Importo
22
Mediamente triennale o
superiore
nd
…di cui in corso
18
Mediamente triennale o
superiore
nd
…di cui capofila
20
Mediamente triennale o
superiore
nd
Progetti avviati
Fonte: Regione Emilia Romagna
Scheda 23.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio,
Industria e
artigianato
Infrastrutture
Lavoro
Mobilità
Programmazione e
tributi
Sanità
x
x
x
x
x
x
Affari
generali
Ambiente e
Territorio
Altro
Altro
Altro
Altro
x
x
Sicurezza
Sociale
Altro
Altro
Fonte: Regione Emilia Romagna
Infatti, la Regione Emilia-Romagna ha considerato prioritario, sin dal primo piano nazionale dell’egovernment, lo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche e telematiche per l’erogazione di servizi
ai cittadini e alle imprese; ma anche specificamente per ottimizzare il lavoro quotidiano nelle
amministrazioni pubbliche territoriali.
Ciò si è tradotto in una nuova progettazione per l’organizzazione dei servizi, per le azioni di
comunicazione, per la formazione e la crescita di una cultura dell’e-government in grado di abbattere
le disuguaglianze ed offrire eguali opportunità di formazione per l’accesso alle nuove tecnologie e al
90
Capitolo III
nuovo mondo della conoscenza in rete. In tal senso, la programmazione regionale ha puntato ad una
stretta cooperazione con l’intero sistema degli enti locali e delle pubbliche amministrazioni presenti
sul territorio (già proteso storicamente e anche pioneristicamente all’utilizzo delle ICT), al fine di
raggiungere un elevato livello di coesione e condivisione degli obiettivi strategici.
Pertanto, si è resa necessaria una governance di cooperazione che vede come attori primari (fig. 9.3):
o
la “Community Network Emilia-Romagna” (CN-ER), per realizzazione, il dispiegamento e la
gestione dei servizi di e-government e dei servizi gestionali in capo agli enti locali56;
o
un comitato scientifico di supporto;
o
un comitato permanente di indirizzo e coordinamento con gli EE.LL per la condivisione degli
indirizzi e delle iniziative strategiche;
o
un comitato di coordinamento e gestione del PiTER;
o
un tavolo tecnico regionale di confronto tra i responsabili della Regioni e degli EE.LL;
o
diversi tavoli tecnici provinciali di confronto tra i responsabili delle Province e degli EE.LL;
o
la società Lepida SpA57, strumento operativo per la pianificazione, lo sviluppo e la gestione
delle infrastrutture di telecomunicazione degli enti-sci e degli enti collegati alla rete Lepida e
per lo sviluppo ed erogazione dei servizi informatici inclusi nell’architettura di rete.
Tale governance ha reso
Fig. 9.3 La governance territoriale
possibile, tra le altre cose,
l’adesione e partecipazione
congiunta
degli
enti
territoriali alle iniziative
del PiTER 2007-2009 e ai
bandi
nazionali
comunitari
realizzazione
e
nonchè
della
la
rete
ottica Lepida.
Fonte: Regione Emilia Romagna
Scheda 24.3. Organi di coordinamento attivati dalla Regione per la strutturazione, integrazione condivisione delle azioni
e dei progetti
Tavolo tecnici
Commissioni regionali
Altro specificare
Altro specificare
o
o
o
o
Comitato Scientifico
Tavolo tecnico Regionale
Tavoli tecnici Provinciali
Community
Emilia-Romagna
network
o
Comitato permanente di
indirizzo
e
coordinamento con gli
enti locali
Coordinamento
Piano
Telematico dell’EmiliaRomagna
Fonte: Regione Emilia Romagna
56 Deliberazione della Giunta Regionale prot. DOR/07/177841.
57 Società costituita ai sensi dell’art. 10 comma 3 della Legge regionale n. 11/2007; Deliberazione della Giunta Regionale 2007, n. 1080.
91
Capitolo III
Scheda 25.3. Strumenti attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di cooperazione e
interoperabilità
Legge
Sviluppo regionale della
societa’ dell’informazione
(L.R. n. 11del 24/05/04)
POR
Piano per l’innovazione
Altro
Piano telematico regionale
(2002-2005)
Community Network EmiliaRomagna (CN-ER)
Linee
guida
per
la
predisposizione del Piano
Telematico
dell’EmiliaRomagna – PITER (20072009)
(Delibera
dell’Assemblea
legislativa regionale n. 111
del 2/05/07)
Lepida S.p.A.
Programma operativo 2007
al
Piano
telematico
regionale 2007-2009
(DGR n. 778/07)
Fonte: Regione Emilia Romagna
In particolare, nella seconda edizione del Piano Telematico (2002-2005) la Regione Emilia-Romagna
ha scelto come centro dell’azione la promozione di una nuova grande rete regionale di connessione con
le tecnologie più avanzate di banda larga tra la Regione e l’intero sistema degli enti locali, per creare
una base comune ed efficiente di comunicazione, di promozione di nuovi servizi e di fornitura al
territorio, senza digital divide, delle opportunità di accesso alle nuove tecnologie.
Il nuovo piano telematico PiTER 2007-2009 ha tra i principali obiettivi rendere capillare quanto già
costruito, con la creazione delle MAN di Lepida (connessioni tra i pubblici uffici in ogni territorio
comunale) e dare vita a una vera community network che, da concetto puramente infrastrutturale
definito nell’architettura SPC, diventa anche un sistema di servizi, di standard e di interscambio che fa
lavorare insieme tutti gli enti locali della regione, dà a tutti i medesimi strumenti e sa cogliere e
mettere a fattor comune eccellenze e vocazioni specifiche. Tale community network regionale è
peraltro già riconosciuta dall’autorità ministeriale come dimensione raggiunta in Emilia-Romagna e
quindi come interlocutore primario dello sviluppo dello stesso piano telematico nazionale e sistema
pubblico di connettività.
Nel focus relativo all’accesso ai servizi e alle opportunità fornite dalla rete, sono programmate
iniziative quali l’integrazione degli strumenti di identificazione e la realizzazione di una infrastruttura
per la cooperazione applicativa oltre alle iniziative previste sul fronte dei servizi al cittadino, alle
imprese e alla PA, fortemente basate sui servizi infrastrutturali.
Nell’ambito sanitario l’obiettivo è quello di mettere l’utente al centro del processo, rendendo
accessibile l’insieme delle informazioni sanitarie del singolo cittadino emiliano-romagnolo, senza che
questi debba aver cura di raccogliere, conservare ed organizzare nel corso della propria vita ogni
singolo referto, prescrizione, analisi. La vera innovazione sta nel valore aggiunto che è ottenibile
connettendo le diverse strutture operanti in regione (ASL, ospedali, poliambulatori, ecc.) per
condividere un comune patrimonio di conoscenza (autenticazione e della condivisione dei dati tra gli
enti della sanità).
92
Capitolo III
Nella fattispecie, dei 22 progetti avviati 4 risultano conclusi nel contesto del piano di attività 20022005; anche se tuttora sono oggetto di azioni di ampliamento, evoluzione ed integrazione delle
funzionalità nell’ambito della pianificazione 2007-2009. Mentre dei restanti 18 progetti circa la metà
risulta ad un buono stato di avanzamento.
Scheda 26.3. Stato di avanzamento delle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
STATO AVANZAMENTO
Denominazione dei progetti avviati
Avviato
Tra il 25%
e il 76%
Concluso
AGRISERVIZI: sistema di servizi on-line per l’agricoltura
X
SigmaTER
X
IntercentER
X
SIL: Sistema Informativo del Lavoro
X
SOLE: Sanità On LinE
SIMPER: Anagrafe delle Imprese e portale dei servizi
X
X
MeM: Infrastruttura di Multicanalità e Multimedialità
X
FEDERA: Sistema di autenticazione federato
X
Anagrafica territorio
X
Anagrafe della popolazione e circolarità anagrafica
X
PAR-ER: Polo Archivistico Regionale
X
Catasto e Fiscalità
X
SIV: Sistema Informativo della Viabilità
X
Pianificazione e gestione del territorio
X
SIRA: Sistema Informativo Ambientale Regionale
X
InfoBroker: piattaforma per l’infomobilità
X
SISAN : Sviluppo Infrastruttura Sanità
X
HERE: wHEalth Regional interoperabilità
X
RUR-ER: Repository Unico Regionale disabilità
X
Anagrafe regionale assistiti
X
PACSFED: Sistema PACS Federato
Integratore CUP
X
X
Fonte: Regione Emilia Romagna
4.3.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Il livello di dispiegamento sul territorio della infrastruttura di cooperazione applicativa può essere
stimato attraverso la disponibilità di circa 15 servizi che coinvolgono più di 20 enti tra PAC, Regione,
Province, Comuni, ASL e Centri di servizio.
93
Capitolo III
Scheda 27.3. Livello di dispiegamento sul territorio regionale dell’infrastruttura di cooperazione
N° SERVIZI ATTIVATI
N° ACCORDI DI SERVIZIO
N° ENTI COINVOLTI
> 15
0
> 20
TIPOLOGIA SERVIZI ATTIVATI
(esemplificativi)
TIPOLOGIA DI ACCORDO DI
SERVIZIO
TIPOLOGIA DI ENTI COINVOLTI
SIL: comunicazioni obbligatorie
In via di definizione
SIL: trasferimento lavoratori
In via di definizione
SigmaTER: supporto alla gestione
pratiche edilizie
In via di definizione
SigmaTER: supporto alla gestione
fiscalità locale
In via di definizione
Sanità: gestione ciclo prescrizione e
refertazione
NP
Sanità: gestione ricoveri
NP
Sanità:
notifiche
anagrafica
di
variazione
Sanità: gestione percorsi diabete
PAC, Regione, Province,
Centri di Servizi, ASL
Comuni,
NP
NP
Fonte: Regione Emilia Romagna
Scheda 28.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
SigmaTER
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Realizzazione di una infrastruttura software per l’eliminazione del gap tecnologico
tra le amministrazioni locali, la Regione e l’Agenzia del Territorio, allestendo
Centri servizi nei quali concentrare tutte le complessità tecnologiche di
comunicazione e di interoperabilità con il catasto e con le altre fonti dati,
lasciando ai Comuni il compito di erogare i servizi. Obiettivi principali sono:
o
creare una infrastruttura per l’interscambio di informazioni catastali e
territoriali;
o
sviluppare cittadini, professionisti e imprese, a supporto della gestione del
territorio e della fiscalità locale.
Le informazioni sono raccolte a livello regionale e rese disponibili dalle Regioni
mediante servizi di back-office. I dati sono quindi di fatto disponibili per la
consultazione attraverso due modalità:
o
le applicazioni general purpose per gli utenti;
o
i servizi infrastrutturali per le applicazioni.
In questo modo si da la possibilità a qualunque ente locale di accedere ai dati
contenuti nel database territoriale integrato e di usufruirne per l’espletamento di
servizi. Il progetto iniziale è ad oggi concluso. E’ in corso la fase di dispiegamento
su tutto il territorio regionale che porterà, dagli attuali circa 20 EE.LL già
operativi, a coprire la maggioranza degli EE.LL. In questa fase è prevista inoltre la
realizzazione di una sostanziale modifica evolutiva per l’integrazione con
l’infrastruttura di cooperazione applicativa prevista nel progetto ICAR.
Perché
è
innovativa?
Il progetto ha di fatto proposto e realizzato un nuovo modello di cooperazione
interistituzionale PAC - EE.LL. Inoltre è una delle prime esperienze a livello
nazionale di implementazione di una infrastruttura basata sulla cooperazione
applicativa tra enti diversi.
un’esperienza
Compatibilità a standard internazionali;
Utilizzo di software open source.
Peculiarità tecniche
o
o
Peculiarità organizzative
Il progetto in generale implementa una reale circolarità di dati pubblici tra le PA
di tutti i livelli e più in particolare si pone come supporto al processo di
decentralizzazione della gestione (responsabilità) dei dati catastali dal livello
centrale dell’amministrazione al livello locale (in particolare i Comuni).
Partner
Regione Emilia-Romagna; Agenzia del Territorio e delle Entrate; EE.LL coinvolte
nel progetto nazionale; EE.LL del territorio regionale; Centri di Servizi
Fonte: Regione Emilia Romagna
94
Capitolo III
Scheda29.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
SOLE – Sanità On Line
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Realizzazione della piattaforma SOLE, installata nelle 17 aziende sanitarie. Le
porte di dominio mettono inoltre a disposizione dei MMG/PLS (Medici di
Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta) i diversi servizi applicativi
realizzati. Collegamento e attivazione di oltre 2000 MMG/PLS che utilizzano i
servizi SOLE.
Attivazione dei servizi di supporto per i MMG/PLS e le aziende (help desk di
primo e secondo livello, assistenza on site per i MMG/PLS).
Realizzazione del portale di progetto, che mette a disposizione dei vari attori
informazioni e servizi, nonché le statistiche di utilizzo dei servizi.
Integrazione con SOLE degli oltre 50 applicativi “verticali” in uso presso le aziende
(CUP, anagrafe, pronto soccorso, laboratorio analisi, ecc.) e i MMG/PLS
(applicativi di cartella clinica).
Perché
è
innovativa?
SOLE è stata una delle prime applicazioni a riuscire ad integrare una serie di attori
(MMG/PLS, ambulatori, reparti ospedalieri) che prima colloquiavano in forma
quasi esclusivamente cartacea. Il tutto tramite strumenti standard ovvero di
cooperazione applicativa. SOLE è riuscita inoltre ad integrare il software utilizzato
dai MMG/PLS introducendo una serie di vantaggi a livello di trasmissione e
scambio delle informazioni senza cambiare le abitudini dei medici.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
SOLE e’ una piattaforma estremamente flessibile in grado mettere in
comunicazione applicativi tecnologicamente molto diversi fra di loro. Il suo “stack
applicativo” è concepito a più livelli in maniera tale da poter garantire un elevato
grado di scalabilità. Durante la progettazione della piattaforma sono stati presi
una serie di accorgimenti tecnologici volti a garantire il maggior uptime possibile;
si possono cambiare la maggior parte dei parametri di configurazione senza dover
fermare le operazioni in corso. La sua natura orientata alla comunicazione fra
applicativi e message oriented ha richiesto la creazione di soluzioni tecniche di
monitoraggio specifiche in grado di tracciare gli eventi interni ed esterni e di
rilevare le anomalie in tempo reale.
Peculiarità organizzative
Velocizzazione dei tempi di scambio delle informazioni tra gli attori del sistema
sanità regionale, anticipando il passaggio della carta. Il MMG o il PLS, nel rispetto
della privacy e delle procedure di richiesta consenso, riceve i referti subito dopo
che il sistema repertante li ha prodotti, riceve le notifiche di scelta/revoca dopo la
loro effettiva attuazione in anagrafe, ecc. Utilizzo del Portale SOLE, e quindi di
Internet, per servizi di relazione tra MMG/PLS ed aziende sanitarie, ma
soprattutto per condivisioni di informazioni, sia tecnologiche che medico cliniche.
Partner
Regione Emilia-Romagna; CUP 2000; Aziende Sanitarie Regionali
Fonte: Regione Emilia Romagna
95
Capitolo III
5.
Friuli Venezia Giulia
5.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
Il Friuli Venezia Giulia si estende su una superficie territoriale di 7.845 kmq prevalentemente
montuosa (42,6%%), popolata da 1.222.061 abitanti distribuiti in 4 province e 219 comuni:
o
Gorizia – 141.229 abitanti e 25 comuni;
o
Pordenone - abitanti e 51 comuni
o
Trieste – 236.512 abitanti e 6 comuni
o
Udine – 531.603 abitanti e 137 comuni58.
Sul territorio regionale operano 4 Comunità montane, oltre alle Province di Gorizia e Trieste che
ricoprono anche le funzioni di comunità montane, diversi enti tra agenzie ed enti regionali, Asl,
Università, UTG collegati attraverso la rete unitaria regionale (RUPAR) per l’erogazione e la fruizione
di servizi.
5.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La Regione Friuli Venezia Giulia nel triennio 2004-2007 ha impegnato circa 33 milioni di euro per
finanziare le politiche a favore della società dell’informazione, in parte orientate all’interoperabilità e
alla cooperazione applicativa. Di questi, al 31/12/2007, la Regione ha speso circa il 68%, pari a circa 22
milioni di euro.
Scheda 30.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007
Importi finanziari complessivi
€ 32.891.498,92
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 22.393.213,12
Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia
In particolare, sono stati avviati, oltre ad ICAR, 9 progetti per l’interoperabilità e la cooperazione
applicativa di durata triennale, di cui la metà conclusi e gli altri in ottima fase di avanzamento. Questi
impattano sia a livello infrastrutturale, sia a livello applicativo e sono pienamente rispondenti
all’obiettivo originario che la Regione ha inteso perseguire sin dall’istituzione del sistema informativo
regionale.
Scheda 31.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Numero
Durata
Importo
9
Triennale in media
€13.782.922,30
…di cui in corso
5
Triennale in media
€6.385.545,68
…di cui capofila
9 + 2 task ICAR-FVG
Triennale in media
€12.446.880,30
Progetti avviati
Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia
58 Istat, demo, 2007.
96
Capitolo III
Scheda 32.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio
Industria e
artigianato
Infrastrutture
Lavoro
X
X
Territorio
Altro
Affari
generali
Programmazione e
tributi
Mobilità
Sanità
Sicurezza
Sociale
X
Altro
Altro
X
Altro
Altro
Altro
X
Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia
Scheda 33.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Denominazione dei progetti avviati
Avviato
Tra il 25%
e il 76%
Concluso
Interprana
X
Protoint
X
Pagamenti elettronici
X
Smart-servizi integrati per le smart card
X
Cartella sociale
X
Adeline
X
Spazio libero
X
Dos
X
IF (impresafuturo)
X
=
Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia
Infatti, l’amministrazione regionale ha considerato prioritario, fin dall’approvazione della Legge
regionale n. 22 del 1972 l’istituzione di un sistema informativo che fosse esteso a tutti gli enti pubblici
della Regione. Il processo continuo di evoluzione tecnologica e funzionale dei prodotti, che sono parte
integrante del Sistema Informativo Regionale (SIR), ha arricchito gradualmente l’offerta delle
soluzioni applicative rivolte agli enti locali del territorio con una progressiva estensione ad ulteriori
enti (uffici ed enti regionali, province, comuni, comunità montane e collinari ecc, a cui si aggiungono,
nel comparto sanità, tutte le aziende sanitarie e ospedaliere) garantendo un alto grado di omogeneità,
scalabilità e integrazione dei sistemi resi disponibili.
Con la costituzione del SIR e il progressivo consolidamento della RUPAR si è definito un vero e
proprio “modello” di sistema, il modello FVG. Tale modello è finalizzato alla costituzione di una rete
cooperativa sul territorio regionale, in grado di offrire:
o
servizi alle amministrazioni locali;
o
un’evoluzione graduale e omogenea dei livelli di automazione sul territorio;
o
l’attivazione di servizi interattivi online sulla base di progettualità e standard di comunicazione
coerenti con lo sviluppo della società dell’informazione.
97
Capitolo III
Il SIR si colloca all’interno del Piano Regionale Territoriale d’Azione per l’E-Government (PRTAEG),
approvato con le Deliberazioni 1786/2002 e 2049/2002, che definisce le linee guida per lo sviluppo e
l’implementazione delle iniziative di e-government sull’intero territorio regionale in coerenza con il
piano di sviluppo definito dal Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie.
L’amministrazione regionale ha inteso intraprendere, con l’adozione del PRTAEG, una radicale
trasformazione dei propri servizi e di quelli erogati agli enti locali amministrati, verso servizi più
efficienti ed accessibili on-line. L’esigenza, infatti, di un’azione amministrativa trasparente ed
efficiente, che porti al miglioramento della qualità dei servizi erogati, richiede di rendere il patrimonio
informativo, gestito dalla pubblica amministrazione, direttamente accessibile da parte dei soggetti
interessati, legittimati a farlo, oltre che condividerlo, a diversi livelli, tra organizzazioni pubbliche e
private per costruire nuove modalità di fruizione dei servizi stessi.
Come risultato di questa strategia attuata, la Regione FVG presenta un’infrastruttura di cooperazione
applicativa che insiste sull’intero territorio regionale. Questa infrastruttura è a disposizione di tutte le
amministrazioni locali che la possono utilizzare per interoperare tra loro a livello applicativo secondo
quanto previsto da Codice dell’amministrazione digitale. Inoltre, la Regione FVG per ampliare il parco
degli utenti dell’infrastruttura, fornisce anche attività di supporto alla standardizzazione dei processi
ed alla definizione semantica e formale dei servizi.
Al fine, di dare unità e coordinamento agli interventi attivati e ricondurli in modo integrato agli
obiettivi strategici del piano PRATEG, la Regione ha attivato il:
o
Centro Regionale Interoperabilità Evoluta (CRIE);
o
Centro Regionale Open Source Software (CROSS);
o
Consiglio Autonomie Locali (CAL);
o
comitato di e-governance (enti locali).
Scheda 34.3. Strumenti attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di cooperazione e
interoperabilità
Legge
LR 22/72 (crea RUPAR e
istituisce il SIR)
Delibere
1786/2002
e
2049/2002 (approvazione
PRTAEG)
POR
Piano per l’innovazione
Altro
POG (triennale)
PRTAEG: Piano Regionale
Territoriale d’Azione per l’egovernment
APQ 2004 e Atti integrativi
(2005 e 2006)
Delibera 2040 31/08/2006
PARSIFAL (Piano Azione
Regionale per la Società
dell’Informazione del FriuliVenezia Giulia 2006-2009)
Delibera 421/3/2007
Piano Strategico (triennale)
e Piano Triennale Regionale
Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia
98
Capitolo III
Scheda 35.3. Organi di coordinamento attivati dalla Regione per la strutturazione, integrazione condivisione delle azioni
e dei progetti
Tavolo tecnici
CRIE (struttura per gestione
Dominio di Cooperazione
DC-FVG)
Commissioni regionali
Altro specificare
Consiglio Autonomie Locali
Comitato di e-governance
(enti locali)
Altro
CROSS (Centro Regionale
Open source Software)
Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia
Nella fattispecie, il CRIE è la struttura di cui si è dotata la Regione FVG per far fronte alla gestione del
dominio di cooperazione DC-FVG previsto dal progetto Interprana. La Regione FVG in qualità di
responsabile del dominio di cooperazione DC-FVG si è assunta l’impegno di definire e mantenere il
regolamento del dominio di cooperazione, di gestire i procedimenti di adesione e recesso degli enti
aderenti, di supportare gli enti aderenti nella costituzione dei domini di servizi applicativi e nella
predisposizione degli accordi di servizio.
Il CROSS è stato costituito nell’ambito del progetto DOS con la missione di diffondere le soluzioni
software open source sul territorio regionale. Tra le sue prerogative, il CROSS ha lo scopo di stimolare
lo sviluppo e l’uso di standard di interoperabilità per la comunicazione tra imprese e PA, favorendo la
diffusione capillare del modello SPCoop definito dal CNIPA in Regione FVG.
Il CAL è il luogo di rappresentanza degli interessi degli enti locali e di dialogo con la Regione. È stato
istituito con la Legge regionale 9 gennaio 2006, n. 1, subentrando all’Assemblea delle autonomie locali,
e rappresenta una componente importante ed attiva nell’attuale sistema Regione-Autonomie locali,
basato sulla valorizzazione ed armonizzazione delle diversità ed orientato verso uno stile di governo
partecipato, coinvolgente tutti i livelli istituzionali.
Esso è composto da 23 membri in rappresentanza di tutti gli enti territoriali della Regione: oltre ai 4
comuni capoluogo ed alle 4 province (membri di diritto), è data voce anche a 15 comuni non
capoluogo, di cui una parte montani (membri elettivi), designati da apposite conferenze dei sindaci.
Il Consiglio può contare al suo interno su tre commissioni tecniche che garantiscono lo studio e
l’approfondimento di specifici argomenti concernenti il sistema delle autonomie locali
Infine, il Comitato di e-governance (enti locali) è stato costituito al fine di dare concreta attuazione a
quanto previsto dalle convenzioni che impegnano i sottoscrittori: Regione ed enti locali nell’ambito del
Sistema Informativo delle Autonomie Locali (SIAL). Il Comitato, composto da tredici membri
effettivi59, svolge funzioni di:
o
monitoraggio delle attività correlate all’attuazione della convenzione Sial con gli enti locali,
concordemente agli indirizzi strategici formulati dalla Regione;
59 Sono membri del Comitato di e-governance: il Direttore del Servizio per il Sistema Informativo Regionale (S.I.R.) che assicura le funzioni di
Presidenza dei lavori, o suo delegato; il Direttore del Servizio dell’e-government, o suo delegato; 11 componenti designati dagli enti, di cui: 2
designato dall’UPI; 1 designato dall’UNCEM; 8 designati dall’ANCI.
99
Capitolo III
o
formulazione del quadro annuale previsionale delle necessità in materia di ICT per gli enti
locali;
o
definizione dei parametri di interoperabilità fra i diversi ambienti ed i prodotti utilizzati dalla
Regione e dagli enti aderenti al SIAL;
o
proposta di attività innovative da sviluppare anche attraverso forme di collaborazione diretta
(economica, organizzativa, ecc.) fra gli enti aderenti al SIAL e la Regione;
o
predisposizione di piani di rilascio agli utenti del SIAL di quanto realizzato su iniziativa del
Comitato nel corso di vigenza della convenzione;
o
proposizione agli organi competenti, dei piani elaborati in Comitato per la loro eventuale
approvazione ed il loro finanziamento.
5.3.
La Rete unitaria regionale
dell’infrastruttura telematica
(RUPAR):
architettura,
gestione
e
servizi
di
base
La RUPAR è costituita da nodi intelligenti (nodi ATM), posti presso Trieste, Udine, Gorizia,
Pordenone, Tolmezzo e Palmanova e collegati con dorsali ad alta velocità, che consentono di
raggiungere in modo capillare tutte le aree locali del territorio regionale e raccogliere in sicurezza il
traffico degli enti pubblici regionali. Essa è basata sul protocollo standard TCP/IP e risponde ai
requisiti di interconnessione totale tra i sistemi informativi locali e regionali e, agli standard del
Sistema pubblico di connettività . Alla rete integrata fonia-dati sono collegate, oltre che le reti dati del
sistema regionale, della sanità e degli enti locali, anche parte della PA centrale e degli enti a valenza
nazionale (ANCITEL, ISTAT, INPS, Ministero Finanze, Tribunali, Carabinieri, Polizia, Guardia di
Finanza) ed è attiva una commissione CNIPA – Regione FVG per la connessione SPC/RUPAR e per la
interoperabilità dei Sistemi del SIER con quelli PAC e PAL.
I servizi sono garantiti dal Centro Tecnico di Assistenza (CTA) il cui compito è di ospitare le
componenti principali della piattaforma di base, le diverse interfacce di fruizione e gestirne la
sicurezza. Inoltre al CTA fanno capo tutte le interconnessioni telematiche verso i punti di fruizione ed i
sistemi di erogazione. Esso è attrezzato per le attività di tele-distribuzione del software, di telecontrollo
delle reti e dei sistemi, di telediagnosi e tele-intervento su sistemi e applicazioni.
Allo stato attuale la Regione Friuli Venezia Giulia, di concerto con le rappresentanze regionali di ANCI,
UPI ed UNCEM, ha provveduto all’inserimento nel pacchetto di soluzioni previste nella convenzione in
atto tra Regione ed autonomie locali, i seguenti servizi, fruibili tramite la RUPAR:
o
Servizi di base - Internet Provider:
o
accesso “full Internet”, controllo accessi e sicurezza, ottimizzazione;
o
posta elettronica (e-mail internet, comunicazione inter-ente, comunicazione intra-ente per
la Regione);
o
o
hosting e redazione di pagine informative in ambiente web.
Sistemi informativi ed applicativi:
o
sistema lavoro;
o
osservatorio regionale degli appalti;
100
Capitolo III
o
o
sistema per le elezioni;
o
sportello unificato del cittadino;
o
leggi regionali;
o
delibere regionali;
o
pareri del servizio di consulenza legislativa;
o
normative nazionali di settore;
o
comunicati;
o
informativa, bacheche, forum;
o
regione cronache.
Sistemi cooperativi evoluti:
o
applicazioni distribuite quali ad esempio, le aree di competenza dei centri servizi per
l’outsourcing globale (tributi, personale, statistica, territorio);
o
5.4.
o
centri servizi per l’outsourcing globale;
o
applicazioni inter-ente (pratiche di concessione, pratiche migratorie, ecc.).
Servizi alla comunità:
o
sportello dei vari enti;
o
tavolare per la regione;
o
anagrafe, stato civile e pratiche di concessione per i comuni;
o
visure e certificazione per le CCIAA.
Il modello FVG
Il modello è strutturato su un’infrastruttura tecnologica diffusa e di ampie capacità basata su standard
di sicurezza e di interoperabilità secondo gli standard promossi dal CNIPA (già AIPA) con la RUPA.
Essa è abilitata alle necessarie interconnessioni ad internet ed è dotata delle risorse necessarie per la
distribuzione omogenea e capillare dei servizi in rete che, beneficiando delle potenzialità della RUPAR,
si appoggiano su un’architettura distribuita all’interno della quale trova collocazione la server farm
regionale, attualmente in fase di consolidamento. Nata a supporto dell’applicazione del censimento
della popolazione 2001, la server farm regionale è attualmente in fase di espansione per consentire
l’erogazione di servizi on-line fruibili in modalità intranet e per accedere ai sistemi dagli enti del
territorio con consistenti vantaggi per l’ente stesso, in termini di tempi e costi di attivazione. Per
l’accesso da parte degli enti locali ai sistemi internet ed intranet della rete regionale si sta provvedendo
ad attuare un sistema di accesso reso disponibile mediante sistemi di identificazione e di sicurezza
basati sull’utilizzo della smart card.
Il sistema è basato sui protocolli di identificazione e di sicurezza in ambiente web e rende disponibili le
funzionalità per la registrazione dell’utenza da abilitare ai sistemi e per l’attivazione di un sistema
flessibile per le autorizzazioni degli accessi ai sistemi intranet ed internet strutturata a livello
gerarchico.
101
Capitolo III
Il modello FVG comprende anche un’offerta completa di soluzioni applicative e gestionali che gli enti
possono acquisire in convenzione beneficiando delle risorse tecnologiche rese disponibili dai sistemi in
rete. Le attuali linee di indirizzo dell’amministrazione regionale fanno propendere per una progressiva
integrazione di servizi on-line e per il potenziamento della server farm regionale mediante la quale
ogni ente abilitato al sistema potrà attivare le aree applicative più adeguate per rispondere alle
esigenze di informatizzazione corrispondenti al proprio profilo di automazione. Il livello applicativo
del modello FVG prevede il consolidamento di specifici standard produttivi e di sistema (piattaforme
hardware, software di base, RDBMS, soluzioni applicative ecc.) che, a partire da soluzioni consolidate
sul mercato, tendono ad adeguarsi costantemente alle attuali evoluzioni tecnologiche dell’ICT.
Tale livello è attuato mediante l’adesione e la partecipazione degli enti locali del territorio che
beneficiano delle risorse tecnologiche ed applicative rese disponibili dalla RUPAR. I processi di
cooperazione ed operatività in rete rappresentano i principali prerequisiti per incrementare il processo
di innovazione degli enti collegati alla RUPAR, attraverso una riorganizzazione dei processi interni,
l’attivazione di profili di cooperazione organizzativi ed applicativi e, conseguentemente, l’erogazione di
servizi on-line rivolti alla vasta utenza della rete. In particolare, sono state attuate numerose iniziative
a supporto della rete cooperativa degli enti locali del territorio mediante il potenziamento di
un’infrastruttura hardware e software che, da un lato, offre l’opportunità di accedere alle risorse
applicative offerte in convenzione a servizi on-line in modalità server farm; dall’altro di beneficiare di
servizi intranet per la consultazione interattiva di dati e documenti di interesse comune. Le peculiarità
della rete cooperativa consente, inoltre, di attuare dei piani di sperimentazione condivisi su soluzioni
tecniche ed applicative a carattere altamente innovativo applicando criteri di valutazione e
monitoraggio che garantiscono l’eventuale trasferimento tecnologico sulle altre amministrazioni del
territorio regionale.
Il livello organizzativo nasce da una serie di rapporti consolidati con diversi soggetti della rete che
contribuiscono al consolidamento ed alla crescita del modello e delle sue componenti, condividendone
obiettivi e linee progettuali. Amministrazione regionale, enti regionali, enti locali assieme ad altre
realtà pubbliche ed istituzionali (es. aziende sanitarie, ANCITEL, ISTAT, INPS, ecc.) hanno contribuito
in modo cooperativo e sinergico alla realizzazione di progetti ad alto contenuto progettuale e
tecnologico che hanno determinato l’affermazione del modello FVG. L’utilizzo di soluzioni singole
componenti del modello FVG sono tali da favorirne l’adozione da parte di altre amministrazioni locali
impegnate su iniziative e progetti analoghi.
In considerazione del livello di maturazione ed affidabilità raggiunto, il modello FVG presenta le
caratteristiche più adeguate per una sua acquisizione nell’ambito di altre amministrazioni pubbliche
beneficiando delle caratteristiche di riusabilità che lo contraddistinguono e riducendo al minimo gli
interventi di personalizzazione ed adeguamento ai propri profili strutturali ed applicativi.
102
Capitolo III
5.5.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Il livello di dispiegamento sul territorio della infrastruttura di cooperazione applicativa può essere
stimato in circa 10 servizi erogati che coinvolgono più di 100 enti tra PAC, Regione, Province, Comuni,
ASL e Centri di servizio, attraverso 10 accordi di servizio di tipo sincrono per le visure anagrafiche.
Scheda 36.3. Livello di dispiegamento sul territorio regionale dell’infrastruttura di cooperazione
N° SERVIZI ATTIVATI
N° ACCORDI DI SERVIZIO
N° ENTI COINVOLTI
10
10
1000
TIPOLOGIA SERVIZI
ATTIVATI
TIPOLOGIA DI ACCORDO DI
SERVIZIO
TIPOLOGIA DI ENTI COINVOLTI
Visure anagrafiche
Sincrono
Enti locali
Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia
Scheda 37.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Perché
è
innovativa?
un’esperienza
Peculiarità tecniche
INTERPRANA
Interoperabilità anagrafica
Obiettivo del progetto è una gestione condivisa del dato anagrafico, in modo
flessibile, adattabile e integrato con il “Sistema Carte Regionale” (Smart Card).
Esso consente:
o
la cooperazione con il “Sistema Carte Regionale”;
o
l’accesso sicuro in rete alle anagrafi comunali, previa autorizzazione, per la
verifica delle auto-certificazioni dei cittadini;
o
la pubblicazione di eventi anagrafici comunali e sanitari che possono essere
ricevuti e sottoscritti da altri enti autorizzati per legge, ed utilizzati per
l’aggiornamento delle proprie anagrafi;
o
la realizzazione di un’infrastruttura regionale per l’interscambio di
informazioni anagrafiche.
Il risultato principale è un sensibile incremento di efficienza delle PA
nell’espletamento delle attività che richiedano la disponibilità di dati anagrafici
accurati e corretti.
Il progetto prevede che:
o
sia realizzata la progettazione e la realizzazione condivisa degli strumenti
comuni;
o
sia progettata l’attuazione specifica di ogni singolo territorio, in funzione
delle esigenze locali.
L’insieme di queste attenzioni rappresenta un modello assolutamente replicabile
in qualsiasi altro territorio interessato.
La Regione gestisce i servizi infrastrutturali di cooperazione applicativa con
l’indice dei servizi, il gestore degli eventi e rilascia le credenziali di certificazione
nell’ambito di un processo ad elevato livello di automatizzazione. Inoltre, la
Regione mette a disposizione di tutte le amministrazioni le componenti SW
necessarie a realizzare il proprio dominio dei servizi applicativi.
Il sistema si integra su un sistema di autenticazione federata che consente a tutte
le amministrazioni di partecipare in modo paritetico al circolo fiduciario garantito
dalla Regione.
Peculiarità organizzative
Ogni comune: ha il pieno controllo del dominio di erogazione dei dati anagrafici di
propria competenza; ha la possibilità di definire in modo autonomo ed
indipendente le politiche di accesso degli utenti ai propri dati anagrafici; è
autonomo nel definire, per ogni tipologia di utente del sistema, a quale insieme di
dati anagrafici permettere l’accesso e la visualizzazione.
La Regione attraverso il servizio per l’e-government:
o
garantisce il coordinamento e la coerenza dell’azione di e-government
territoriale;
o
verifica l’operato dei fornitori per la realizzazione dei servizi e
l’implementazione del progetto;
o
promuove l’utilizzo dei nuovi servizi presso le imprese del territorio.
Partner
Regione Friuli Venezia Giulia (Finanziatore e capofila)- CNIPA – CIPE 17/03
(finanziatori), enti locali (beneficiari)
Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia
103
Capitolo III
Scheda 38.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Perché
è
innovativa?
un’esperienza
Peculiarità tecniche
SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI PAGAMENTI
ELETTRONICI NEGLI ENTI PUBBLICI
Sviluppo di una soluzione integrata per il pagamento on-line per il
miglioramento del livello dei servizi offerti dagli enti pubblici.
Il progetto predispone un sistema interoperabile ed integrato, in grado di
prevedere il livello massimo d’interazione nei processi on-line di pagamento, in
modo da abbattere alcune criticità tipiche dei sistemi tradizionali, tra le quali: il
dispendio di tempo, gli orari di sportello rigidi e scomodi, le scadenze temporali
specifiche, la scarsa trasparenza delle informazioni verso l’utente (cittadino o
impresa).
Le operazioni di pagamento afferiscono principalmente alla fruizione di servizi
legati ai principali eventi della vita del cittadino e delle imprese quali, ad esempio,
l’adempimento agli obblighi tributari, l’utilizzo di mezzi di trasporto (pagamento
contravvenzioni, ecc.), la cura della propria salute (pagamento ticket e prestazioni
sanitarie, ecc.).
Per quanto attiene i benefici legati ai cittadini è possibile indicare:
o
l’ampliamento della gamma dei servizi fruibili;
o
il risparmio di tempo per l’effettuazione delle operazioni di pagamento,
indipendentemente dai vincoli spazio-temporali;
o
il miglioramento della qualità dei servizi fruiti in termini di tempi di attesa,
costi per l’accesso, semplicità di utilizzo, certezza operativa;
o
la possibilità di effettuare pagamenti on-line tramite canali differenziati in
modalità sicura e indipendentemente dai vincoli spazio-temporali connessi
all’ubicazione e all’orario di apertura degli sportelli;
o
l’accesso personalizzato in modo riservato e sicuro ai dati relativi alla propria
posizione;
o
la disponibilità di uno strumento di controllo aggiuntivo per verificare lo
storico dei pagamenti effettuati;
o
segnalazione di eventuali discordanze o variazioni dei propri dati;
o
la possibilità di effettuare calcoli dei pagamenti dovuti, stampe dei
versamenti effettuati e ricevere notifiche via e-mail delle operazioni eseguite;
o
la visibilità, ove previsto, dell’importo già predeterminato dall’ente pubblico
dei pagamenti da effettuare;
o
la possibilità di adempiere agli obblighi in termini d’invio delle proprie
dichiarazioni/comunicazioni;
o
la possibilità di inoltro di eventuali richieste di informazioni.
L’ente pubblico, invece, può migliorare la propria efficienza operativa attraverso:
o
una riduzione del contenzioso;
o
la diminuzione delle attività di sportello;
o
una maggiore efficienza ed efficacia nella gestione in forma integrata delle
entrate;
o
la verifica in tempo reale dei pagamenti effettuati on-line dai cittadini
nell’ambito di un’area di back-office customizzata;
o
l’aggiornamento più tempestivo delle banche dati dell’ente;
o
la riduzione dei tempi per i controlli di competenza;
o
la riferibilità soggettiva certa dei pagamenti, attraverso l’adozione di
strumenti di autenticazione basati sull’impiego di certificati digitali
(CNS/CIE);
o
l’ottenimento di informazioni di migliore qualità;
o
l’ottenimento di servizi di rendicontazione e individuazione dei soggetti
morosi.
La soluzione prevede:
o
identificazione certa di ogni cittadino/impresa abilitato ad accedere al
servizio, attraverso l’identificazione digitale con CIE e CNS;
o
protezione e riservatezza delle transazioni, attraverso protocolli sicuri per la
trasmissione criptata delle informazioni e dei dati (HTTPS a 128 bit);
o
disponibilità di più strumenti di pagamento;
o
apertura della soluzione verso il maggior numero di canali di accesso ai
servizi di rete;
o
disponibilità per i vari enti della PA di strumenti di gestione e controllo dei
pagamenti.
Architettura aperta, scalabile e flessibile per favorire l’aggregazione di servizi di
amministrazioni diverse e l’erogazione ai cittadini tramite i portali.
La soluzione risponde pienamente alle specifiche tecniche definite a livello
istituzionale (SOAP/XML), attraverso un’architettura che garantisce:
o
la completa apertura e indipendenza, in quanto basata su standard
104
Capitolo III
riconosciuti;
la completa adattabilità e flessibilità a tutte le situazioni già esistenti,
preservando la libertà di autonomia delle amministrazioni in tema di scelte
informatiche;
o
la completa interoperabilità attraverso la Rete nazionale tra le diverse
applicazioni dei diversi domini;
o
la scalabilità delle soluzioni;
o
la sicurezza in termini di autenticità, autorizzazione, auditing.
Inoltre, la soluzione prevista adotta una struttura informativa del messaggio
funzionalmente compatibile con lo standard ebXML e adeguata alle normative sul
protocollo e sulla segnatura informatica.
o
Finanziatore: Regione Friuli Venezia Giulia – CIPE 19/04
Capofila: Regione Friuli Venezia Giulia
Beneficiari: cittadini, imprese, PA che erogano servizi a pagamento (Comuni,
Aziende Ospedaliere, regioni, Province, ecc.), studi professionali o CAF che
operano per conto di cittadini o imprese.
Partner
Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia
Scheda 39.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
PROTOINT
Interoperabilità fra i sistemi di protocollo e “Posta Certificata”
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Semplificazione delle operazioni di interscambio documentale tra le Pubbliche
Amministrazioni.
Perché
è
innovativa?
Il progetto prevede, attraverso l’integrazione dei diversi sistemi di protocollo delle
PA presenti sul territorio regionale, la realizzazione di una rete per lo scambio dei
documenti in modo certificato e sicuro, pur in presenza di sistemi informativi e di
strumenti applicativi gestionali eterogenei.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Utilizzo di un sistema di posta certificata che, in aggiunta alle funzionalità della
posta elettronica e di protocollazione, fornisce:
o
identificazione dell’entità mittente del messaggio;
o
identificazione dell’entità che inoltra il messaggio;
o
identificazione dell’entità che riceve il messaggi;
o
marcatura temporale delle fasi della trasmissione del messaggio;
o
garanzia dell’avvenuta consegna;
o
firma digitale del messaggio;
o
adesione agli standard di interoperabilità della Rete nazionale.
Peculiarità organizzative
Soluzione di cooperazione interregionale.
Partner
Finanziatore: Regione FVG – CNIPA
Capofila: Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia
Enti che hanno partecipato al progetto di cooperazione interregionale: enti locali
Regione FVG, Regione Toscana, Regione Marche, altre Regioni in fase di adesione
Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia
105
Capitolo III
6.
Lazio
6.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
Il Lazio ha una estensione territoriale pari a 17.203 kmq, prevalentemente collinare (54%) ed una
popolazione complessiva di circa 5.550.724 abitanti, distribuita in 5 province e 378 comuni:
o
Frosinone - 494.592 abitanti e 91 comuni;
o
Latina - 494.592 abitanti e 33 comuni;
o
Rieti - 156.477 abitanti e 73 comuni;
o
Roma – 4.061.543 abitanti e 121 comuni;
o
Viterbo – 309.933 abitanti e 60 comuni60.
Un territorio di notevoli dimensioni che accoglie oltre ai 378 comuni e alle 5 province (a cui afferiscono
25 centri per l’impiego), anche 22 comunità montane, 33 aziende sanitarie e ospedaliere e altri enti di
rilevanza sanitaria (Ares 118 e centri trasfusionali), 76 uffici regionali, 32 enti sub regionali (parchi
regionale, APT, Adisu, ecc.); oltre a UTG, università, ecc.
In questo panorama vasto e diversificato la Regione ha inteso sin dal I piano nazionale per l’egovernment (nel 2001) incidere con una azione mirata alla costituzione di una rete regionale in grado
di interconnettere gli attori territoriali e soprattutto di una strategia integrata, volta a favorire nel
territorio lo sviluppo della società dell’informazione.
In tal senso, nel corso degli ultimi anni la Regione ha elaborato una strategia mirata e condivisa, con
un approccio sistemico non limitato al solo aspetto d’innovazione tecnologica che ha tenuto conto di
tutte le differenti variabili che intervengono nel processo di sviluppo della società dell’informazione.
6.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La Regione Lazio nel triennio 2004-2007 ha impegnato circa 51 milioni di euro per finanziare,
attraverso APQ, le politiche a favore della società dell’informazione, in parte orientate
all’interoperabilità e alla cooperazione applicativa. Di questi, al 31/12/2007, la Regione ha speso circa
il 67%, pari a 34.400.000,00 di euro.
Scheda 40.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007
Importi finanziari complessivi
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 51.000.000,00
€ 34.400.000,00
Fonte: Regione Lazio
60 Istat, demo, 2007.
106
Capitolo III
In particolare, sono stati avviati, oltre ad ICAR, 7 progetti di durata pluriennale per l’interoperabilità e
la cooperazione applicativa con impatto sia a livello infrastrutturale, sia a livello applicativo in materia
di “lavoro”, “sanità” e “sicurezza”.
Scheda 41.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Numero
Durata
Importo
8
Dal 2003 al 2011
€10.500.000,00
…di cui in corso
7
Dal 2004 al 20011
€9.000.000,00
…di cui capofila
7
Dal 2004 al 20011
€9.000.000,00
Progetti avviati
Fonte: Regione Lazio
Scheda 42.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio
Industria e
artigianato
Affari
generali
Infrastrutture
Lavoro
x
x
Altro
Altro
Mobilità
Altro
Programmazione e
tributi
Altro
Sanità
Sicurezza
x
x
Altro
Altro
Sociale
Altro
Fonte: Regione Lazio
In particolare, attraverso il progetto COAPLazio si è inteso realizzare un quadro infrastrutturale di
interoperabilità e cooperazione applicativa completo, conforme alle specifiche SPCoop, in cui hanno
trovato spazio i progetti sulla cooperazione con il Ministero del lavoro in tema di borsa continua
lavoro, di comunicazioni obbligatorie delle variazioni di ragione sociale e delle modifiche di stato del
personale aziendale; ed in particolare il progetto ICAR, sia per la parte infrastrutturale, sia per la parte
applicativa. La Regione ha, poi, voluto investire sull’evoluzione dell’infrastruttura regionale di base
attraverso il progetto e-GovPLAT al fine di realizzare un Centro servizi regionale basato
sull’adeguamento e l’integrazione di alcuni progetti di e-government della I fase, in grado di
supportare le amministrazioni interessate all’erogazione di servizi verso i cittadini e le imprese del
proprio territorio.
In tal senso, hanno trovato spazio il progetto ASUR per la costruzione di una anagrafe sanitaria
regionale unica; il progetto CSRC che ha inteso trasformare la precedente iniziativa CARTALAZIO in
un’infrastruttura informatica e telematica complessa in grado di far accedere il cittadino e le imprese
ai servizi in modo agevole e sicuro.
107
Capitolo III
Scheda 43.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Denominazione dei progetti avviati
Avviato
Tra il 25%
e il 76%
Concluso
Coaplazio
X
Borsa lavoro
X
Comunicazioni obbligatorie
X
E-gov plat
X
Icar
X
Asur
X
Csrc
X
Cartalazio
X
Fonte: Regione Lazio
Al fine, poi, di dare continuità a quanto definito con la Legge regionale 10/20014 e successivamente
nel “Piano di azione per lo sviluppo della società dell’informazione e-government” approvato dalla
Giunta regionale del Lazio l’11 luglio 2003, la Regione ha proceduto:
o
alla sottoscrizione del protocollo di intesa con le province del Lazio per l’attuazione del piano
di azione regionale, nel quale i firmatari hanno convenuto di coordinare le proprie iniziative in
relazione ai settori dell’innovazione tecnologica ed organizzativa finalizzati allo sviluppo della
società dell’informazione, per un sistema della PA più semplice e meno burocratico per i
cittadini e le imprese, e stabilito di coordinare le proprie azioni nei confronti del Governo e
delle iniziative regionali promosse singolarmente dai diversi ministeri;
o
alla sottoscrizione dell’Accordo di programma quadro per lo sviluppo della società
dell’informazione, l’e-government e i servizi ai cittadini, stipulato con il Ministero
dell’Economia e Finanze e con il CNIPA;
o
alla DGR. n. 1067 del 29 novembre 2005 per l’attuazione della seconda fase del Piano
nazionale di e-government terza linea d’azione, per l’inclusione dei piccoli comuni nell’egovernment mediante la costituzione di Centri di servizio territoriali (Cst);
o
alla DGR. n. 215 del 10 aprile 2006 per l’attuazione del “Piano pluriennale per la realizzazione
del sistema informativo regionale – obiettivi strategici 2006/2008”;
o
alla DGR. n. 608 del 26/09/2006 – Approvazione delle “Linee guida per un piano strategico
per la società dell’informazione denominato iLazio2010 – dall’e-government alla società
della conoscenza”;
o
alla DGR. 524/2006 – Approvazione dell’iniziativa “SemplificAZIONE 2006”;
o
alla redazione del programma operativo competività 2007-2013;
o
all’approvazione dello schema del II accordo integrativo dell’Accordo di programma quadro in
materia di “Società dell’informazione, e-government e servizi ai cittadini” con il Ministero
dell’Economia e delle Finanze, la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per
l’Innovazione e le Tecnologie – CNIPA.
108
Capitolo III
Scheda 44.3. Strumenti attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di cooperazione e
interoperabilità
Legge
POR
Piano per l’innovazione
Altro
Legge regionale 10/2001
2000-2006
2008-2010 Piano iLazio
2010
APQ I e II accordo
integrativo
Programma strategico
triennale 2007-2009
2007-2013
Programma operativo
competitività 2007-2013
Fonte: Regione Lazio
In particolare, per garantire coordinamento ed integrazione tra le iniziative avviate e condivisione tra
gli attori territoriali, la Regione Lazio ha attivato una cabina di regia finalizzata alla costituzione e alla
promozione delle “Alleanze Locali” tra i piccoli comuni. Tale azione ha consentito di definire un
modello di sviluppo omogeneo su tutto il territorio laziale e rendere i piccoli comuni partecipi
attivamente ai processi innovativi in atto.
Scheda 45.3. Organi di coordinamento attivati dalla Regione per la strutturazione, integrazione condivisione delle azioni
e dei progetti
Tavoli tecnici
Commissioni regionali
Altro specificare
Altro specificare
Cabina di regia per la
costituzione e la promozione
del sistema delle ALI
(Alleanze
Locali
per
l’Innovazione) – Decreto
Presidente Regione Lazio n.
T0268 03/04/07
Fonte: Regione Lazio
6.3.
iLazio 2010
L’obiettivo principale della Regione Lazio di realizzare una vera e propria networked society tra gli
attori regionali si fonda sulle interconnessioni comunicative, dove tutti sono connessi, tutti hanno pari
opportunità di accesso e produzione di servizi, tutti possono scegliere il canale preferito con cui
connettersi, tutti possono partecipare alla vita amministrativa e produttiva. Per conseguire tale
obiettivo la Regione intende abbattere le gerarchie fondate sulla conservazione e la non condivisione
del sapere e dell’informazione, attraverso un’azione in grado di stimolare, favorire e valorizzare la
creatività e le capacità di tutti, soprattutto di chi oggi è escluso dalle riforme in atto […].
6.4.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Attualmente il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione è limitato ai servizi per il lavoro
attraverso il coinvolgimento di 7 enti tra PAL e PAC.
109
Capitolo III
Scheda 46.3. Livello di dispiegamento sul territorio regionale dell’infrastruttura di cooperazione
N° SERVIZI ATTIVATI
N° ACCORDI DI SERVIZIO
N° ENTI COINVOLTI
2
0
7
TIPOLOGIA SERVIZI ATTIVATI
TIPOLOGIA DI ACCORDO DI
SERVIZIO
TIPOLOGIA DI ENTI COINVOLTI
Servizi per il lavoro
PAL, PAC
Fonte: Regione Lazio
Per questo la Regione ha definito il Piano iLazio2010, richiamandosi alla più ampia strategia
comunitaria i2010, e collegandosi alle politiche regionali in tema di ICT, come indicato nel Piano degli
obiettivi strategici 2006-2008, approvato con DGR n.157 del 22.03.2006:
o
semplificare il rapporto tra i cittadini e la PA regionale;
o
sostenere, attraverso le tecnologie ICT, lo sviluppo socio-economico per creare valore sul
territorio;
o
potenziare le infrastrutture di comunicazione;
o
riorganizzare la macchina regionale.
Entro l’anno 2010 la Regione Lazio si propone l’abbattimento del digital divide, attraverso:61:
o
l’installazione di fibra ottica per i territori accessibili (compatibilmente con i limiti
morfologici) e attraverso le connessioni wi-fi, wi-max e satellitare per quelle porzioni di
territorio inaccessibili;
o
lo sviluppo di ambienti economici e sociali (ecosistemi digitali di business), in cui anche i
soggetti di piccole dimensioni avranno l’opportunità di partecipare ai processi di sviluppo
economico legati all’ICT;
o
attività di formazione primaria sull’uso delle nuove tecnologie;
o
l’adozione di soluzioni free e open software in grado di superare le barriere alla conoscenza,
creatività e condivisione che oggi sono imposte dalle leggi sul copyright. Per tale ragione si
intende aprire dei tavoli di confronto sulle nuove forme di tutela dei diritti d’autore e dei
diritti intellettuali in materia di prodotti informatici, intravedendo già da ora una possibile
soluzione nell’adozione delle licenze “creative commons” e, più in generale, nei principi della
“general public licence” in grado di garantire un fondamento giuridico alla libera
circolazione delle risorse informatiche, ma svincolato dalla mera appropriazione privata
della proprietà intellettuale;
o
l’implementazione di servizi diffusi di partecipazione democratica (accesso elettronico - eaccess, partecipazione on-line - e-partecipation, consultazione on-line - e-consultation, voto
elettronico - e-voting), attraverso i quali i cittadini, gli imprenditori potranno intervenire,
61 Regione Lazio, Assessorato Tutela Consumatori e Semplificazione Amministrativa, “iLazio2010 – Dall’e-government alla Società della
Conoscenza”, Linee Guida, 2008.
110
Capitolo III
con istanze rivolte alla Regione, nella definizione delle politiche che li coinvolgono
direttamente;
o
l’erogazione di servizi innovativi in grado di migliorare l’efficacia e l’efficienza della PA, di
risolvere il gap sociale ed economico dei territori più svantaggiati;
o
la semplificazione delle procedure, in modo da garantire maggiore trasparenza, equità,
efficacia ed efficienza nella fornitura/fruizione del servizio.
Scheda 47.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
COAPLAZIO
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Realizzazione piattaforma infrastrutturale di base per la cooperazione applicativa.
Realizzata la porta di dominio della Regione Lazio.
Perché
è
innovativa?
Con questo progetto si è realizzato l’elemento infrastrutturale cardine per attuare
la cooperazione applicativa.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Porta di dominio su AS WebSphere.
Sono state effettuate sperimentazioni dell’infrastruttura con SOGEI.
Peculiarità organizzative
(Ministero delle Finanze) per i test iniziali.
Partner
IBM-Sistemi Infomativi.
Fonte: Regione Lazio
Scheda 48.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Borsa Lavoro
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Realizzato l’applicativo che si propone di soddisfare il match tra domanda e offerta
nel mondo del lavoro, tra imprese e cittadini.
Perché
è
innovativa?
Primo applicativo in produzione con l’infrastruttura di cooperazione applicativa
nella Regione Lazio.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Cooperazione applicativa tramite porta di dominio con il Ministero del lavoro e dal
Ministero del Lavoro ad altre strutture della PAC (INPS, INAIL). Regione Lazio è
una delle poche Regioni ad aver adottato la soluzione “in house”.
Peculiarità organizzative
Organizzazione e pianificazione con la RTI del Ministero del Lavoro che ha
coordinato il progetto a livello nazionale.
Partner
RTI Sistemi Informativi, Altran, Engineering.
Fonte: Regione Lazio
111
Capitolo III
Scheda 49.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Comunicazioni Obbligatorie
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Realizzazione del nodo Regionale del Lazio per lo smistamento delle
comunicazioni obbligatorie verso la Pubblica amministrazione centrale (Ministero
del lavoro e da qui agli enti previdenziali).
Perché
è
innovativa?
Ha richiesto un grande sforzo di tipo tecnologico e organizzativo da parte delle
Regioni e delle province per adeguarsi alle nuove normative sulle tematiche del
lavoro.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Scambio di WS dalle province verso il nodo di smistamento centrale regionale.
Successivamente, il flusso prevede cooperazione applicativa da Regione Lazio
verso il Ministero del lavoro e da qui verso enti previdenziali.
Peculiarità organizzative
Essendo Regione Lazio nodo di smistamento delle cinque province , è stato
necessario raccordare le varie amministrazioni locali. In particolare, è stato
necessario superare le difficoltà legate ai grandi numeri legati alla provincia dei
Roma
Partner
Ett Solutions
Fonte: Regione Lazio
112
Capitolo III
7.
Liguria
7.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
La Liguria con i suoi 5.421 kmq è una delle regioni più piccole d’Italia, dopo la Valle d’Aosta e il Molise,
ma è una delle più densamente popolate (dopo Campania, Lombardia e Lazio per densità abitativa) in
quanto ospita oltre 1.600.000 abitanti, molto al di sopra della media nazionale.
Il territorio si divide in 4 province strette tra le catene montuose delle Alpi e dell’Appennino (65%) e il
mare:
o
Genova 883.778 abitanti e 67 comuni;
o
Spezia 220.788 e 32 comuni;
o
Savona 284.572 e 69 comuni;
o
Imperia 218.334 e 67 comuni62.
Duecentotrentacinque (235) sono i comuni liguri a cui si aggiungono diversi enti tematici oltre a enti e
agenzie decentrate. Le dimensioni limitate della maggior parte dei comuni, la concentrazione della
popolazione residente nell’area costiera con elevata densità abitativa e la conseguente eterogeneità di
servizi infrastrutturali tra le zone costiere e l’entroterra marginale sono fattori responsabili di
fenomeni di digital divide sociale, culturale e infrastrutturale.
Per questo la Regione Liguria ha avviato esperienze di sostegno ai comuni del territorio per
l’ammodernamento della PA, a partire dagli interventi infrastrutturali fino all’erogazione di servizi
digitali ai cittadini e alle imprese; ed ha costituito una rete telematica regionale in grado di organizzare
e gestire le relazioni tra gli enti pubblici in modo efficiente ed innovativo.
7.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La Regione Liguria nel triennio 2004-2007 ha impegnato 17.650.000,00 di euro per finanziare le
politiche a favore della società dell’informazione, in gran parte orientate all’interoperabilità e alla
cooperazione applicativa (62% circa). Di questi, al 31/12/2007, la Regione ha speso circa l’85%, pari a
15 milioni di euro.
In particolare, sono stati conclusi 2 progetti di durata biennale per l’interoperabilità e la cooperazione
applicativa in materia di “lavoro” e “sistemi territoriali”, ed avviato (oltre ad ICAR) 1 progetto
interregionale per la realizzazione del portale sul turismo.
62 Istat, demo, 2007.
113
Capitolo III
Scheda 50.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Numero
Durata
Importo
4
24 mesi
€11.000.000,00
…di cui in corso
2
24 mesi
€5.000.000,00
…di cui capofila
3
24 mesi
€8.000.000,00
Progetti avviati
Fonte: Regione Liguria
Scheda 51.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio
Industria e
artigianato
Affari
generali
Infrastruttu
re
Lavoro
X
X
Turismo
Sistemi
territoriali
X
X
Mobilità
Programmazione e
tributi
Sanità
Sicurezza
Sociale
X
Altro
Altro
Altro
Altro e
Altro
Fonte: Regione Liguria
Scheda 52.3. Stato di avanzamento delle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Denominazione dei progetti avviati
Portale Interregionale Turismo (in stand by)
Avviato
Tra il 25%
e il 76%
Concluso
X
Sistema per gestione ed avviamento al lavoro
X
Sigmater
X
Fonte: Regione Liguria
Tali progetti, di natura infrastrutturale ed applicativa hanno trovato piena integrazione all’interno
delle linee strategiche tracciate dal programma triennale di sviluppo della società dell’informazione.
Questo, ai sensi dell’articolo 9 della Legge regionale 18 dicembre 2006 n. 42 “Istituzione del sistema
informativo regionale integrato per lo sviluppo della Società dell’Informazione in Liguria”,
costituisce il documento di riferimento regionale e identifica gli obiettivi strategici per il rafforzamento
della società dell’informazione in Liguria, dello sviluppo del Sistema Informativo Integrato Regionale
(SIIR) e del progetto istituzionale “Liguria in Rete”, attraverso l’identificazione dell’architettura.
In particolare, il SIIR, istituito con la citata L.R. 42/2006 (art. 3), è coordinato dalla Regione mediante
l’adozione di architetture informatiche e telematiche condivise e di modalità tecniche ed organizzative
per la gestione dei flussi informativi e l’interoperabilità.
Il SIIR si compone dei sistemi informativi, telematici e tecnologici, ovvero del complesso delle base
dati, delle procedure e dei servizi applicativi, nonché delle reti trasmissive dei soggetti appartenenti al
sistema regionale (aziende sanitarie ed ospedaliere liguri, ARPAL, enti parco regionali, Agenzia liguria
lavoro, Istituto regionale per la floricoltura, Azienda regionale per i servizi scolastici ed universitari,
114
Capitolo III
Consorzio di bonifica del canale lunense, Agenzia regionale per la promozione turistica “In Liguria”,
Aziende regionali territoriali per l’edilizia, Centro regionale per la ricerca e l’innovazione , Agenzia
regionale per la sanità) ed è articolato in ragione dei settori di competenza dei singoli soggetti per le
funzioni amministrative, gestionali e tecniche dei dati e dei servizi.
Nella fattispecie, le componenti tecnologiche e funzionali integrate del SIIR sono:
o
la “Rete telematica regionale”;
o
il “Portale Web unificato regionale”;
o
il “Sistema Informativo Territoriale Regionale”;
o
i sistemi di autenticazione e certificazione dell’accesso ai servizi telematici;
o
le “Infrastrutture condivise di calcolo” e le “Piattaforme tecnologiche condivise”;
o
la “Anagrafe Sanitaria Regionale” e il “Sistema di Governo della Sanità”;
o
la piattaforma di e-learning per la formazione a distanza;
a cui si aggiungono quelle dedicate all’informatizzazione interna degli enti:
o
i sistemi gestionali delle funzioni amministrative condivisibili tra soggetti pubblici relativi agli
aspetti di gestione finanziaria e contabile, ai flussi documentali, alla protocollazione ed
archiviazione;
o
le infrastrutture ed i dispositivi per l’ufficio digitale relativi alle dotazioni di informatica
personale ed ai sistemi di posta elettronica.
In merito, poi, al coinvolgimento del territorio nel processo di sviluppo della Società dell’Informazione
l’articolo 6 della L.R. 42/2006 formalizza l’istituzione del progetto istituzionale “Liguria in Rete” che si
attua attraverso specifiche convenzioni tra la Regione, gli enti locali, le pubbliche amministrazioni e
diversi soggetti non appartenenti al SIIR.
In particolare, “Liguria in Rete” consente agli attori territoriali di collaborare in specifiche iniziative
volte allo sviluppo della società dell’informazione, al rinnovamento tecnologico dell’infrastruttura
telematica di comunicazione, all’utilizzo coordinato di componenti tecnologiche e funzionali integrate
del SIIR.
Al fine, di garantire una corretta ed efficace governance delle azioni sono stati istituiti il Comitato
d’indirizzo del SIIR ed una serie di suoi Gruppi di lavoro tematici.
Il Comitato d’indirizzo del SIIR provvede:
o
alla formulazione di proposte per la definizione degli indirizzi per lo sviluppo del SIIR,
compresi i criteri di riparto della spesa, per l’istruttoria di stesura del programma triennale;
o
alla concertazione degli interventi coordinati per l’utilizzo condiviso e il cofinanziamento, per
le parti di propria pertinenza, delle componenti tecnologiche e funzionali del SIIR;
115
Capitolo III
o
all’esame di tutti i fabbisogni di informatizzazione dei singoli enti, sotto il profilo della
coerenza con il programma triennale elaborando il piano delle attività da svolgere;
o
all’analisi dei dati di monitoraggio degli interventi di sviluppo effettuati.
I gruppi di lavoro, invece, si occupano rispettivamente:
o
del supporto all’attuazione della L.R. 42/2006 per quanto riguarda gli aspetti amministrativi,
organizzativi ed economici;
o
dello sviluppo e realizzazione delle infrastrutture informatiche e telematiche (reti telefonia
fissa e mobile, telecomunicazioni, servizi di rete, postazioni utente);
o
dello sviluppo della “sanità elettronica” che coincide con il comitato tecnico di coordinamento
del piano “E-Health Liguria piano per la sanità elettronica” già approvato dalla Giunta
regionale con DGR 1397/2006.
Scheda 53.3. Strumenti attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di cooperazione e
interoperabilità
Legge
POR
Piano per l’innovazione
Altro
Programmi Triennali di
sviluppo della società
dell’informazione
Legge regionale 42 /2006
Istituzione del SIIR
Fonte: Regione Liguria
Scheda 54.3. Organi di coordinamento attivati dalla Regione per la strutturazione, integrazione condivisione delle azioni
e dei progetti
Tavolo tecnici
o GDL1–GDL2
o GDL3-GDL4
o Tavolo tecnico ICAR
o Tavolo tecnico portale del
turismo
Commissioni regionali
Altro
Altro
Comitato di Indirizzo del
Sistema Informativo
Regionale Integrato (SIIR)
Fonte: Regione Liguria
L’erogazione dei servizi, compresi quelli realizzati attraverso le diverse fasi di attuazione delle politiche
nazionali e regionali di e-government, avviene attraverso il portale unificato www.liguriainrete.it.
Il modello di riferimento è quello della “comunità in rete” in cui Regione, enti locali, uffici decentrati
della PA centrale, enti e associazioni cooperano e condividono soluzioni, attivandosi, in un’ottica G2G,
in uno scambio di due tipologie di servizi, rivolti all’utenza istituzionale ed esterna:
o
interni, realizzati sulla piattaforma di Liguria in Rete;
o
esterni, realizzati da enti terzi e veicolati tramite Liguria in Rete.
Dunque un processo di cooperazione inter-istituzionale collaudato da anni e sul quale si innesta
favorevolmente i necessari sviluppi, nelle forme condivise in sede di Conferenza Permanente Regione
– Autonomie Locali il 9 novembre 1998 e con le successive modificazioni presentate nella seduta del
26 marzo 2001.
116
Capitolo III
Ad oggi hanno sottoscritto la convenzione “Liguria in Rete” con la Regione Liguria: 47 comuni liguri, 9
comunità montane, le amministrazioni provinciali di La Spezia, Savona e Imperia, le sedi locali del
Ministero dei Beni culturali e del Ministero della Salute (USMAF), soggetti regionali diversi (24 tra
agenzie, istituti, centri di ricerca, università, ecc).
E’ interessante sottolineare che la Legge 42/2006 prevede che facciano parte del progetto istituzionale:
o
il Centro regionale di competenza per l’e-government e la società dell’informazione “CRC
Liguria” (che in Liguria acquisisce quindi carattere permanente) come strumento di
promozione, di assistenza tecnica, consulenza ai soggetti del sistema regionale e agli enti
locali liguri e di osservatorio della diffusione della società dell’informazione;
o
il Centro servizi territoriali “Cst Liguria” quale strumento per l’erogazione dei servizi di egovernment sul territorio regionale.
In merito al Centro servizi territoriali la concertazione tra Regione Liguria, ANCI, UPI, UNCEM
regionale, province e comuni capoluogo ha identificato la realizzazione di un unico CST regionale
denominato “CST Liguria” articolato in poli di livello provinciale:
o
livello regionale (a coordinamento della Regione): Centro Servizi Territoriale (CST) con
funzioni trasversali di coordinamento, supporto tecnologico e gestionale ai Poli Provinciali
(PP);
o
livello provinciale (a coordinamento della Provincia competente per territorio): Poli
Provinciali (PP): che hanno le funzioni di erogazione dei servizi ed opera in autonomia locale,
acquisisce le funzioni trasversali dal CST regionale (piattaforme trasversali, supporto,
consulenza) e svolge funzioni applicative anche per i territori di altri poli provinciali in ambiti
per cui si specializza.
L’Atto di costituzione del Cst Liguria è avvenuto nella forma della convenzione (articolo 30 TUEL
267/2000) che copre sostanzialmente la fase di avviamento (24 mesi) dopo la quale la forma
aggregativa tra enti liguri evolve nel tempo sulla base della realtà gestionale locale:
o
consolidando la forma della convenzione;
o
evolvendo verso forme associative più idonee alla gestione del Cst.
Alla convenzione aderiscono la Regione Liguria, le amministrazioni provinciali, i comuni liguri che
decidono di partecipare al Cst Liguria ed altri enti eventuali (comunità montane, enti parco, …). La
realizzazione e la gestione del Cst avverrà sulla base del “Progetto di realizzazione del Cst Liguria”
allegato alla convenzione ed inviato al CNIPA per la qualificazione dell’aggregazione ai fine della
costituzione del Cst. La convenzione istituisce opportuni organi di gestione, indirizzo e autovalutazione
del Cst Liguria che assicurino l’efficacia del modello di gestione e la rappresentatività qualificata dei
piccoli comuni.
Al “CST Liguria” hanno aderito 136 comuni, le province, 11 comunità montane e 5 soggetti diversi
(consorzi ed enti parco).
117
Capitolo III
7.3.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Attualmente il livello di dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione applicativa vede funzionanti
due servizi nell’ambito del “lavoro” e dei “sistemi territoriali” che consentono a 30 enti locali e alla
PAC, attraverso 20 accordi di servizio:
o
l’integrazione con banca dati imprese di Infocamere;
o
l’integrazione tra i sistemi gestionali dei centri per l’impiego e il sistema informativo
dell’apprendistato;
o
l’integrazione tra i sistemi gestionali dei centri per l’impiego provinciali e la Borsa continua del
lavoro per l’estrazione dei dati dell’offerta di lavoro;
o
l’apertura della Borsa continua del lavoro verso sistemi delle agenzie per il lavoro.
Scheda 55.3. Livello di dispiegamento sul territorio regionale dell’infrastruttura di cooperazione
N° SERVIZI ATTIVATI
N° ACCORDI DI SERVIZIO
N° ENTI COINVOLTI
2
20
30
TIPOLOGIA SERVIZI ATTIVATI
TIPOLOGIA DI ACCORDO DI
SERVIZIO
TIPOLOGIA DI ENTI COINVOLTI
Lavoro e sistemi territoriali
Enti Locali e PA Centrale
Fonte: Regione Liguria
Scheda 56.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Perché è un’esperienza
innovativa?
Peculiarità tecniche
Accountability
nella cooperazione applicativa interregionale
La PA deve fornire informazioni e motivazioni sulla propria attività e sui propri
risultati a chiunque sia interessato. Si è assistito ad una evoluzione del settore
pubblico dai principi “stewardship” alle diverse declinazioni di “accountability”. In
tal senso lo scopo è ottenere: trasparenza sulle risorse impiegate e comunicazione
delle attività/servizi ed efficacia come misura del valore dei servizi prestati e del
grado di soddisfacimento dell’utenza.
Regione Liguria si è posta il problema di come tradurre l’accountability, di come
dare trasparenza, di come contrattualizzare le responsabilità e soprattutto di
quanto le procedure ed i sistemi informatici di ogni singolo ente producono
attraverso rapporti di cooperazione applicativa. In questo scenario si inquadra
l’esperienza della Regione Liguria come capofila del Task INF-2 “Gestione
Strumenti di SLA a livello interregionale” del progetto ICAR.
I componenti architetturali di pertinenza del Task infrastrutturale INF-2 si
articolano lungo tre linee di intervento: specifica dei livelli di servizio negli accordi
di servizio, sistema di tracciatura e sistema di monitoraggio. Le tre linee di
intervento fanno riferimento alle fasi di programmazione, rendicontazione e
valutazione e si interfacciano con quanto progettato Task INF-1.
Fonte: Regione Liguria
118
Capitolo III
8.
Lombardia
8.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
La Lombardia ha una estensione territoriale pari a 23.865 kmq, equamente divisa tra collina e
montagna, ed una popolazione complessiva pari a circa 10.000.000 di abitanti, distribuita in 12
province e 1546 comuni, che la rende la più popolosa d’Italia e tra le prime regioni più popolose
d’Europa:
o
Bergamo – 1.044.820 abitanti e 244 comuni;
o
Brescia - 1.195.777 abitanti e 206 comuni;
o
Como - 573.627 abitanti e 162 comuni;
o
Cremona - 356.074 abitanti e 115 comuni;
o
Lecco - 356.074 abitanti e 90 comuni;
o
Lodi - 216.351 abitanti e 61 comuni;
o
Mantova - 403.665 abitanti e 70 comuni;
o
Milano - 3.100.013 abitanti e 139 comuni;
o
Monza e Brianza - 766.941 abitanti e 50 comuni;
o
Pavia - 526.663 abitanti e 190 comuni;
o
Sondrio - 180.429 abitanti e 78 comuni;
o
Varese - 863.099 abitanti e 141 comuni63.
Oltre ai 1546 comuni sul territorio sono presenti altrettanti enti (17 associazioni di categoria, 111
aziende di servizio, 74 enti sanitari, 110 enti sovra comunali, 15 enti statali, 1120 forze armate, 21 enti
per l’istruzione, 10 enti per il trasporto, 40 enti sub-regionali, 116 biblioteche) collegati in rete,
attraverso, le infrastrutture virtuali di interconnessione e di collegamento messe a disposizione dalla
Rete Regionale Lombarda. Un sistema regionale allargato, quindi, composto da circa 3000 enti nel
quale la Regione Lombardia svolge un ruolo di guida e di governo.
La morfologia territoriale e la concentrazione di offerte di mercato ha favorito la diffusione, su quasi
tutto il territorio regionale, della banda larga e delle reti in fibra ottica per l’accesso a servizi di
connettività veloce. Restano ancora da coprire alcune aree marginali della bassa pianura, dove centri
abitati ed insediamenti produttivi sono più polverizzati. I dati riferiti al 2006 stimano un digital divide
di lungo periodo che interessa oltre 400 comuni, pari a 700.000 abitanti (l’8% della popolazione
lombarda) e 50.000 imprese. La popolazione non raggiunta attualmente da ADSL si colloca per il 29%
in aree di montagna e per il 56% in aree collinari64. Pertanto, l’obiettivo prioritario di Regione
Lombardia per il triennio 2008-2010, in coerenza con quanto previsto nel documento “Linee guida per
i Piani territoriali per la banda larga” elaborate dal Comitato per la diffusione della banda larga sul
territorio nazionale, è colmare questo digital divide, con priorità a quello strutturale e di lungo
periodo, raggiungendo entro il 2010 l’estensione dei servizi xDSL ad almeno il 99% della popolazione.
63 Istat, demo, 2007.
119
Capitolo III
Inoltre, attraverso l’adesione al Sistema Pubblico di Connettività, l’Amministrazione regionale con il
progetto “Lombardia Integrata 2.0”, permetterà a tutti gli enti già attestati su Lombardia Integrata il
miglioramento delle prestazioni nell’interazione con gli enti centrali (ampliando significativamente la
capacità di banda per le comunicazioni tra la PAL e la PAC).
Scheda 57.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007
€ 87.318.829,00 +
€ 250.610.504,47 (infrastruttura CRS-SISS )
Importi finanziari complessivi
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 322.927.442,47
Fonte: Regione Lombardia
8.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La Regione Lombardia nel triennio 2004-2007 ha impegnato circa 338 milioni di euro per finanziare
le politiche a favore della società dell’informazione, solo in minima parte orientate all’interoperabilità e
alla cooperazione applicativa per circa il 9%. Di questi 338 milioni di euro, al 31/12/2007, risultano
spesi circa il 95%.
Scheda 58.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Numero
Durata
Importo
14
2004-2009
€. 29.834.521,00
…di cui in corso
9
“
€. 16.699.784,00
di cui capofila
11
“
€. 18.621.492,00
Progetti avviati
Fonte: Regione Lombardia
In particolare, per l’interoperabilità e la cooperazione applicativa sono stati avviati (oltre ad ICAR) 13
progetti sia di natura infrastrutturale, sia applicativa, in materia di “commercio, industria e
artigianato” e “socio-sanitaria”. Di questi ne sono stati conclusi tre, mentre la gran parte sono ad un
buono stato di avanzamento.
Scheda 59.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio
Industria e
artigianato
Infrastrutture
X
X
Affari
generali
Altro
Lavoro
Mobilità
Programmazione e
tributi
Sanità
Sicurezza
X
Altro
Altro
Altro
Altro
Sociale
X
Altro
Altro
Fonte: Regione Lombardia
64 POR 2007-2013 – Obiettivo - “Competività regionale e occupazione”.
120
Capitolo III
Scheda 60.3. Stato di avanzamento delle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Denominazione dei progetti avviati
Avviato
Tra il 25%
e il 76%
I-CAST – L’integrazione delle ICT nella catena del valore delle imprese
del sistema Tessile Abbigliamento.
X
ICARO - Infrastruttura Interoperabile e Cooperazione Applicativa nei
servizi di Registrazione delle nascite in Ospedale
X
CRS-SISS
X
CRS-SISS Brescia e Valcamonica
X
SITI – Sistema Informativo Territoriale Integrato per la gestione dei
servizi
X
Lombardia Integrata – CRS extra SISS - IDPC cittadino
X
SICA – Sistema di Interscambio Anagrafico
X
RELIT – Infrastruttura Informazione Territoriale
ACROSS – Architettura Comunale di rete orientata ai servizi
Concluso
X
X
ICAR – Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni
X
ISAC – Sistema Informativo Territoriale Integrato Val sabbia
X
ESRA - Elenco dei Soggetti Riconosciuti e Accreditati della Regione
Lombardia
X
SITRE - Sistema Informativo tributario regionale
X
SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale
SINTEL – Sistema di Intermediazione telematica
X
Fonte: Regione Lombardia
Il quadro di riferimento, in cui si collocano le strategie di innovazione attuate dalla Regione Lombardia
sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa è definito dalle linee strategiche 20062009, per l’evoluzione del Sistema Informativo Regionale (SIR) e dal documento strategico per lo
sviluppo dell’e-government sul territorio lombardo (i-Lombardia).
Tale quadro di riferimento si può suddividere in 3 distinti livelli:
o
infrastrutture di base e per l’accesso ai servizi, in cui si collocano le iniziative correlate
all’informatizzazione di base degli enti, alla connettività SPC, agli strumenti per l’accesso ai
servizi (CRS);
o
standard tecnologici ed applicativi per l’accesso ai servizi, alle banche dati e per la
cooperazione applicativa secondo il modello SPC-Coop;
o
servizi applicativi, quali ad esempio piattaforme tecnologiche, applicazioni specifiche, best
practices.
L’obiettivo che la Regione Lombardia ha inteso perseguire in tema di e-government e, soprattutto, di
cooperazione ed interoperabilità è quello di rafforzare il proprio ruolo di guida e di gestione del
network degli enti sul territorio, ponendosi come ente di governo. A tal fine, ha inteso realizzare e
mettere a disposizione le infrastrutture tecnologiche e il know-how necessario abilitante
121
Capitolo III
l’interoperabilità e la cooperazione applicativa fra i sistemi informativi che operano sul territorio, in
un’ottica di “sistema-regione”.
In particolare, attraverso il programma “Lombardia Integrata” la Regione mette a disposizione degli
enti pubblici lombardi (comuni, province, comunità montane, associazioni, camere di commercio,
prefetture, ASL, scuole, ecc.) le infrastrutture tecnologiche ed organizzative necessarie per consentire
agli enti stessi di usufruire, in maniera rapida, agevole e sicura, di un’ampia serie di servizi telematici
orientati ad accrescere l’efficienza/efficacia della macchina pubblica, dai sistemi più semplici alle
applicazioni più complesse.
In più, il programma consente a ciascun ente partecipante di assumere il ruolo di erogatore dei servizi
sopraddetti, cioè di fornitore di applicazioni utilizzabili dagli altri enti aderenti all’iniziativa […].
Al fine, poi, di dare unità e coordinamento agli interventi attivati e ricondurli in modo integrato agli
obiettivi strategici del Programma Regionale di Sviluppo (PRS) della VII Legislatura, alla Legge
regionale n. 12, del 11 marzo 2005, nonché a quanto definito dalle linee guida del SIR e dai vari
documenti di programmazione regionale, la Regione ha definito:
o
il gruppo di lavoro “Modelli Innovativi di Governance dei servizi a rete” –per l’individuazione
ed elaborazione del piano territoriale per la diffusione della banda larga in Lombardia;
o
i tavoli territoriali di confronto sull’e-government operativi a Brescia, Pavia e Mantova;
o
il tavolo “Intese istituzionali”, per la valutazione dei progetti di e-government;
o
il comitato guida per la società dell’informazione e lo sviluppo tecnologico e integrazione
applicativa dei sistemi.
Scheda 61.3. Strumenti attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di cooperazione e
interoperabilità
Legge
POR
Piano per l’innovazione
Altro
AQST Territoriali
PISL
FIP (L.R. 31/96)
FRISL (L.R. 33/91)
PRS 8° Legislatura
Linee guida SIR
2001-04
Documento strategico 200205 “Dall’e-government all’egovernance”
per
la
diffusione della SI in
Lombardia
DocUP 2000-06
DPEFR 2004-06
DPEFR 2006-08
DPEFR 2009-11
Linee guida SIR
2004-07
Protocollo d’Intesa tra il
MIT e il Presidente della RL
per lo Sviluppo della SI in
Lombardia–nov 02
Legge regionale 11 marzo
2005, n. 12. Legge per il
governo del territorio
Linee guida SIR
2007-09
APQ SI –24/12/03
I° integ.-4/4/05
II° integ.-29/12/05
Fonte: Regione Lombardia
Scheda 62.3. Organi di coordinamento attivati dalla Regione per la strutturazione, integrazione condivisione delle azioni
e dei progetti
Tavolo tecnici
Modelli di Governance dei
servizi a rete”
Tavoli
territoriali
di
confronto
Commissioni regionali
Altro
3°
Tavolo
Istituzionali
Altro
Intese
Comitato Guida per la SI
Fonte: Regione Lombardia
122
Capitolo III
8.3.
La Rete unitaria regionale
dell’infrastruttura telematica
(RUPAR):
architettura,
gestione
e
servizi
di
base
La Rete Regionale Lombarda (RRL) si presenta come una rete privata virtuale (VPN) in internet,
dedicata esclusivamente all’insieme degli aderenti al programma “Lombardia Integrata” (Regione
Lombardia inclusa), che vengono pertanto visti come membri di pari livello gerarchico (peers).
In essa, il servizio di puro trasporto fisico delle informazioni viene fornito dai normali provider
internet che operano nel mercato delle telecomunicazioni, liberamente scelti dagli enti aderenti in base
alle proprie esigenze. Sulla rete vengono quindi inseriti tutti quei meccanismi di sicurezza
(autenticazione degli accessi, cifratura delle informazioni trasmesse, firma digitale) che ne consentono
l’utilizzo riservato e protetto da parte degli enti […].
La RRL permette l’interconnessione paritetica tra tutti i soggetti aderenti delle amministrazioni dello
Stato e degli enti locali, sfruttando pienamente le potenzialità offerte dallo sviluppo e dalla diffusione
di tecnologie IP.
Per il governo della rete la Regione ha istituito un organismo specifico denominato Centro Tecnico
(CT), a cui competono la supervisione, il coordinamento, l’analisi e il controllo dei servizi
infrastrutturali di base e applicativi erogati, così come le pianificazioni strategiche ed evolutive della
rete e il rapporto con gli enti aderenti.
Inoltre, attraverso un’unità interna (Centro Servizi di Sicurezza – CSS) il Centro tecnico assicura la
definizione delle politiche di sicurezza per ogni componente della rete.
L’adesione al programma “Lombardia Integrata” consente a tutti gli enti aderenti, indipendentemente
dalla sottoscrizione o meno di altri servizi (applicativi o di altro genere), la fruizione dei servizi di base:
o
Trasmissione di informazioni e messaggi in forma affidabile e protetta, tramite una VPN che
attraverso internet instaura tra gli aderenti collegamenti sicuri o tunnel IPSec (trasporto delle
informazioni in modalità cifrata, std. X.509).
o
Interoperabilità per lo scambio di dati e documenti tra enti ed istituzioni pubbliche.
o
Posta elettronica denominato LIPS (Lombardia Integrata Posta Sicura) fa uso del più comune
applicativo di posta elettronica presente sul mercato (MS Outlook Express) ed offre, per i
messaggi scambiati tra gli aderenti, le seguenti funzionalità:
o
ricevuta di ritorno attestante data e ora in cui il messaggio è stato recapitato;
o
cifratura del testo dei messaggi e degli allegati (con certificati std. X.509);
o
firma elettronica del testo del messaggio (con certificati std. X.509). Tali funzionalità
consentono di riconoscere ai documenti informatici trasmessi tra gli aderenti la
validità di originali, pari a quella di documenti cartacei inviati a mezzo posta (ai sensi
dell’art. 14 del DPR 445/2000), senza necessità di far seguire al documento in forma
elettronica il corrispondente cartaceo.
o
Gestione operativa e attività complementari di supporto agli utenti, necessarie per la piena
erogazione dei servizi.
123
Capitolo III
Oltre a mettere a disposizione un set di servizi di base, “Lombardia Integrata” si pone l’obiettivo di
veicolare tramite la RRL tutti quei servizi applicativi specializzati ad assolvere specifici compiti o
servizi amministrativi che gli enti aderenti all’iniziativa intendono promuovere:
o
l’osservatorio dei lavori pubblici;
o
il Sistema Informativo per l’Agricoltura in Regione Lombardia (SIARL);
o
la gestione delle pratiche di rilascio delle tessere per lo sconto benzina sui comuni montani;
o
Pay On Line per la consultazione dei pagamenti erogati dalla Regione a favore degli enti
pubblici;
o
l’SBN per la consultazione del catalogo bibliotecario nazionale;
o
l’anagrafe sanitaria per le funzioni di scelta del medico di famiglia o pediatra, la raccolta delle
informazioni sul personale curante e le richieste di esenzione ticket;
o
la raccolta dei dati del debito informativo che ASL, aziende ospedaliere e strutture sanitarie
hanno con il Ministero della Sanità (posti degenza, entrati, usciti, ecc.);
o
la gestione del parco autobus per il monitoraggio del trasporto locale (immatricolazioni, uso
linea, dismissioni, provvedimenti ecc.);
o
il monitoraggio degli interventi infrastrutturali sulle strade (a seguito del passaggio di
competenze dallo Stato alle Regioni e da queste alle Province);
o
le comunicazioni dalla DG Sicurezza e tra comandi di polizia locale;
o
le applicazioni al diritto allo studio;
o
l’accesso alla base dati delle camere di commercio (Parix);
o
il sistema informativo della popolazione (SIPoWeb) con visualizzazione dell’anagrafe
comunale, a cura del Comune di Brescia;
o
i servizi erogati dall’attuale RUPA e dal prossimo SPC (SIATEL, SISTER, Tassa Auto, Agenzie
del Territorio).
I servizi applicativi erogati in modalità HTTP sulla Rete regionale lombarda sono accessibili e visibili ai
soli aderenti al programma che si connettono in modalità sicura alla rete. Per gli altri servizi, quali
servizi in emulazione telnet, servizi client-server ed altri, esistono specifiche modalità di attivazione
(ad esempio: icona sul desktop dell’utente), che prevedono comunque una preventiva apertura della
connessione sicura alla RRL.
8.4.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Il dispiegamento sul territorio dell’infrastruttura cooperativa attualmente vede 27 servizi di base ed
applicativi attivi e 7 in fase di attivazione che coinvolgono tutti gli enti pubblici lombardi attraverso 4
accordi di servizi per la regolamentazione dell’accesso, la definizione delle politiche di sicurezza, per
l’esposizione, la fruizione e l’erogazione dei servizi.
124
Capitolo III
Scheda 63.3. Livello di dispiegamento sul territorio regionale dell’infrastruttura di cooperazione
N° SERVIZI ATTIVATI
N° ACCORDI DI SERVIZIO
o
n. 27 attivi;
n. 7 in fase di attivazione (tra cui il
servizio di autenticazione sicura
tramite CRS-IDPC, per tutti gli enti
aderenti alla RRL)
o
o
o
TIPOLOGIA DI
ACCORDO DI SERVIZIO
TIPOLOGIA SERVIZI ATTIVATI
o
o
o
Servizi di base (trasporto sicuro,
posta sicura, supporto agli utenti).
Servizi applicativi in modalità
ASP, FTP, client-server, PdD
(cooperazione applicativa)
Modalità di accesso al dominio della
RRL (Lombardia Integrata);
Specifiche di utilizzo servizio LIPS
(Lombardia Integrata posta sicura);
Modalità di esposizione servizi –
PdD;
Modalità di gestione identità
federata/IDPC in ambito SPC.
o
o
o
Regolamentazione
accesso
al
dominio da parte degli enti aderenti,
Definizione delle politiche di
sicurezza per ogni ente aderente;
Modalità di esposizione/fruizione
dei servizi applicativi;
Modalità di erogazione dei servizi di
help desk.
N° ENTI COINVOLTI
Tutti gli enti pubblici lombardi
TIPOLOGIA DI ENTI
COINVOLTI
Enti pubblici
Fonte: Regione Lombardia
125
Capitolo III
Scheda 64.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
I-CAST
L’integrazione delle ICT nella catena del valore delle imprese
del sistema tessile abbigliamento.
Obiettivi e/o risultati raggiunti
L’obiettivo del progetto è di rappresentare un’esperienza pilota per l’introduzione
delle ICT nel sistema del tessile/abbigliamento lombardo al fine di garantire una
maggiore efficienza e competitività del settore.
In particolare, il progetto è stato individuato come iniziativa di riferimento per le
politiche di supporto al sistema delle imprese sia a livello nazionale (dal
Dipartimento dell’Innovazione e della Tecnologia della Presidenza dei Ministri,
Innovazione Italia e Texweave) ed europeo (partecipazione a workshop europeo eBSN) .
Perché
è
innovativa?
Il progetto si propone di sviluppare una sperimentazione pilota nei tre principali
distretti tessili lombardi (BG,CO, SEMPIONE) e di coinvolgere 63 imprese anche
attraverso la partecipazione di aziende di servizi afferenti alla filiera allargata dal
sistema tessile abbigliamento.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
La fase di sviluppo e implementazione del progetto comprende tutte quelle attività
necessarie:
o
all’ampliamento e miglioramento della piattaforma tecnologica di scambio
documentale di partenza (scelta in un’ottica di ri-uso nell’ambito delle
soluzioni già sviluppate da Centri di competenza regionali) attraverso:
o
un miglioramento dell’interfaccia di gestione del nodo impresa, al fine
anche di offrire un nodo “leggero” utilizzabile da imprese senza SI grazie
a specifici interventi, tra cui (i) la creazione vocabolario semplificato e
Personalizzazione documenti, (ii) la funzionalità di risposta documenti
automatica, (iii) la mail di notifica ricezione documenti;
o
la diffusione ed il consolidamento delle applicazioni all’interno di alcune
delle filiere del progetto;
o
la creazione del framework di collaborazione, in particolare con la
realizzazione di un dizionario settoriale standard attraverso la raccolta
ed il consenso di alcune tra le più significative esperienze nazionali ed
internazionali (Textlebusiness e Moda-ML in particolare).
o
allo sviluppo di nuovi servizi individuati nella fase di analisi delle esigenze,
quali:
o
erogazione di servizi ai clienti, tramite tecnologie web, in base alle
esigenze stesse dei clienti in termini di informazioni e servizi;
o
condivisione delle basi clienti tra imprese appartenenti ad uno stesso
consorzio al fine di rendere più sinergica l’azione del consorzio stesso;
o
co-design con clienti, fornitori e partner produttivi attraverso la
condivisione e la collaborazione tramite web su documenti quali disegni,
specifiche tecniche, ecc.
Peculiarità organizzative
Sviluppo di un opportuno meccanismo di governance che permetta di portare in
modo efficace i servizi ICT sviluppati alle imprese del sistema Tessile
Abbigliamento lombardo.
Messa in rete di centri di servizi e sviluppo del meccanismo di governance che
permetterà di portare in modo efficace i servizi ICT sviluppati alle imprese del
sistema Tessile Abbigliamento lombardo.
Partner
Politecnico di Milano – Polo Regionale di Como, Ministero Economia e
Finanza,Fondazione Politecnico, Provincia di Bergamo, CCIAA Bergamo, CCIAA
Como.
Fonte: Regione Lombardia
126
Capitolo III
Scheda 65.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
ICARO
Infrastruttura Interoperabile e Cooperazione Applicativa nei servizi di
Registrazione delle nascite in Ospedale
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Progetto in fase di esecuzione: si stanno completando le attività preparatorie ma
nessun servizio è stato ancora attivato, nemmeno in forma prototipale.
Perché
è
innovativa?
Il Progetto collega, attraverso porte di dominio, amministrazioni pubbliche locali
di tipo diverso: comuni, unità sanitarie locali, aziende ospedaliere e Lombardia
Informatica. E’, inoltre, innovativo perchè realizza una semplificazione dei servizi
al cittadino senza effettuare modifiche normative, ma utilizzando la cooperazione
applicativa attraverso le porte di dominio per collegare i back-office delle diverse
amministrazioni coinvolte.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Ove esistenti, riutilizza le porte di dominio già in uso
Ove non esistenti, permette di utilizzare una propria porta di dominio oppure di
utilizzarne una, messa a disposizione dal progetto, che si configura come “Porta di
Dominio Condivisa”, che consente a ciascuna amministrazione di crearsi un
proprio ambiente riservato e protetto all’interno di un comune ambiente di porta
di dominio gestita da un soggetto terzo. Collega porte di domini in uso in sanità
con porte di dominio in uso da parte dei comuni.
Peculiarità organizzative
Realizza una collaborazione, basata su una convenzione, tra azienda ospedaliera e
comuni e tra azienda ospedaliera ed ASL, permettendo ai dipendenti dell’azienda
ospedaliera di svolgere funzioni che sono in carico al comune o all’ASL, per
migliorare il servizio reso al cittadino. Utilizza la firma digitale ed è predisposto,
quando la normativa lo permetterà, di trasmettere documenti elettronici firmati
digitalmente.
Partner
Regione Lombardia – DG Sanità, Lombardia Informatica
Comune di Milano, Comune di Brescia, Comune di Desio
ASL di Milano città, ASL di Monza, ASL di Brescia
A.O. di Riguarda, A.O. Ospedali Civili di Brescia, A.O. Ospedale Civile di Vimercate
Fonte: Regione Lombardia
127
Capitolo III
Scheda 66.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
IdPc-RL
Identity Provider Cittadini Regione Lombardia
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Il progetto (IdPc-RL) si propone di mettere a disposizione degli enti sul territorio
lombardo una infrastruttura omogenea e standardizzata per supportare
l’identificazione degli utenti al momento della richiesta di accesso ai servizi erogati
dagli enti.
Perché
è
innovativa?
L’infrastruttura IdPC consente di delegare ad un servizio esterno regionale di
autenticazione messo a disposizione degli enti il processo di verifica delle
credenziali di un utente in possesso di una smartcard (CRS/CNS/CIE). Si tratta di
un passo concreto verso la realizzazione di un’infrastruttura di autenticazione
federata condivisa e potenzialmente utilizzabile da tutti gli enti erogatori di servizi
di e-government sul territorio lombardo.
un’esperienza
L’infrastruttura IdPC mette a disposizione degli enti non soltanto un insieme di
componenti applicativi che possono essere utilizzati per semplificare al massimo
l’integrazione di servizi esistenti con la piattaforma, ma anche un insieme di regole
e linee guida unificate che possono essere utilizzate dai fornitori di servizi
applicativi nella realizzazione di nuove applicazioni e servizi al fine di garantire una
rapida predisposizione delle applicazioni e l’immediata integrazione con
l’infrastruttura.
Peculiarità tecniche
Peculiarità organizzative
L’evoluzione dell’IdPC prevede l’interoperabilità e l’integrazione con altri progetti
di rilevanza nazionale ed in particolare con il progetto ICAR, finalizzato alla
realizzazione di una piattaforma per l’interoperabilità e la cooperazione applicativa
tra le regioni italiane e con il quale la piattaforma IdPC condivide i principi
ispiratori. Nell’attuazione degli scenari evolutivi proposti da ICAR, l’IdPC di
Regione Lombardia potrà svolgere il ruolo di identity provider ICAR, oltre ad
integrarsi completamente nel modello più generale di interazione su base
interregionale che ICAR propone.
La realizzazione di un’infrastruttura per l’accesso ai servizi facente capo all’identity
provider cittadini della Regione Lombardia porta come immediato beneficio quello
di uniformare i processi di autenticazione dei cittadini a vantaggio dei servizi
esposti dalle pubbliche amministrazioni del territorio lombardo, le quali possono
utilizzare il medesimo sistema standard messo a disposizione dalla Regione
mantenendo la totale autonomia ed indipendenza nella predisposizione ed
erogazione dei propri specifici servizi.
Partner
Fonte: Regione Lombardia
128
Capitolo III
9.
Marche
9.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
La Regione Marche ha una estensione territoriale pari a 9.694 kmq, prevalentemente collinare
(68.8%), popolata da circa 1.542.106 abitanti distribuiti in 5 province e 246 comuni:
o
Ancona - 468.015 e 49 comuni;
o
Ascoli Piceno - 209.701 abitanti e 33 comuni;
o
Fermo - 171.745 abitanti e 40 comuni;
o
Macerata - 313.225 abitanti e 57 comuni;
o
Pesaro e Urbino - 365.249 abitanti e 67 comuni65.
La particolare conformazione geo-morfologica e i complessi fattori storici e sociali hanno dato origine
ad un forte disequilibrio territoriale anche nel processo di diffusione della società dell’informazione e
dei servizi di e-government.
La polverizzazione dei centri abitativi, con prevalenza di piccoli comuni nella fascia interna e rurale
spesso spopolati; la concentrazione della popolazione residente nell’area costiera, in centri medio
grandi, con elevata densità abitativa; la distribuzione della piccola e media impresa e la presenza dei
distretti industriali anche nella fascia alto – medio collinare, oltre che litoranea; la permanenza, infine,
di significativi squilibri economici (in termini di redditi pro capite, sviluppo industriale, prospettive
produttive, ecc.) e di servizi infrastrutturali tra le zone costiere - medio collinari e l’entroterra sono
fattori responsabili di fenomeni di digital divide sociale, culturale e infrastrutturale nel territorio
marchigiano.
In linea di massima i comuni con un maggior numero di abitanti considerano l’e-government e la
società dell’informazione variabili strategiche di lungo periodo, mentre la maggior parte dei piccoli
comuni, soprattutto nelle zone montuose e collinari, presentano ancora oggi difficoltà di vario genere
che non permettono un impegno maggiore. Le scarse risorse finanziarie che i piccoli enti hanno a loro
disposizione, la mancanza di infrastrutture di rete (soprattutto a banda larga), la scarsa capacità nel
percepire i reali benefici delle tecnologie ICT e la resistenza al cambiamento della classe dirigente,
sono punti di debolezza che solo una complessa strategia di formazione, di change management e
d’implementazione di infrastrutture può contribuire a superare.
La scarsa propensione all’innovazione del proprio territorio è stata recepita dalla Regione Marche
come punto di debolezza su cui intervenire, conscia che una pubblica amministrazione moderna è
driver per l’innovazione di sistema. In tal senso, a partire dal 2000 la Regione Marche ha avviato
esperienze di sostegno ai comuni del territorio per l’ammodernamento della PA, a partire dagli
interventi infrastrutturali fino all’erogazione di servizi digitali ai cittadini e alle imprese.
In particolare, al fine di veicolare i servizi e permettere la cooperazione applicativa tra i sistemi della
PA, la Regione ha definito, nel 1997, una rete telematica regionale in grado di organizzare e gestire le
65 Istat, demo, 2007.
129
Capitolo III
relazioni tra gli enti pubblici in modo efficiente ed innovativo anche attraverso la banda larga, cui è
stata aggiornata nel 2002. Essa interconnette circa 700 punti di accesso presso la Regione, le Province,
i Comuni, gli ospedali, le zone territoriali sanitarie, Comunità montane e 350 enti sul territorio,
contando circa 30.000 utenti (dipendenti degli EE.LL marchigiani).
La diffusione delle infrastrutture delle reti di telecomunicazione è un fattore decisivo per il
superamento del digital divide nelle aree territoriali marchigiane caratterizzate da un minore sviluppo
economico e per la crescita della competitività dell’intero sistema industriale locale. Le Marche
soffrono infatti di alcuni importanti squilibri in termini di copertura e gap infrastrutturale.
Ciò è dovuto principalmente al fatto che essa è caratterizzata da molti piccoli comuni, decentrati e con
bassa densità abitativa, per cui la logica di investimento/adeguamento delle reti di telecomunicazione
degli operatori privati porta spesso a ritenere non conveniente intervenire.
Sulla base di queste considerazioni, la Regione ha da tempo intrapreso una cospicua serie di interventi
volti a creare una infrastruttura di rete regionale a larga banda a servizio delle zone geograficamente
svantaggiate e a sviluppare reti territoriali wireless dei comuni da collegare alla rete telematica
regionale.
Per dare continuità alle azioni già intraprese e garantire un approccio sistemico alla diffusione della
banda larga, la Regione Marche, infine, ha predisposto il “Piano telematico regionale per lo sviluppo
della banda larga ed il superamento del digital divide” approvato dal Consiglio Regionale delle Marche
nel luglio 2008.
9.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La Regione Marche nel triennio 2004-2007 ha impegnato e speso (al 31/12/2007) circa 28 milioni di
euro per finanziare le politiche a favore della società dell’informazione, in parte orientate
all’interoperabilità e alla cooperazione applicativa.
Scheda 67.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007
Importi finanziari complessivi
€ 28.000.000,00
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 28.000.000,00
Fonte: Regione Marche
In particolare, sono stati avviati 10 progetti di durata mediamente triennale per l’interoperabilità e la
cooperazione applicativa, con un impatto sulla spesa complessiva di circa il 30%.
Scheda 68.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Numero
Durata
Importo
Progetti avviati
10
Mediamente 3 anni
€ 8.500.000,00
…di cui in corso
2
…di cui capofila
0
€ 470.000,00
Fonte: Regione Marche
130
Capitolo III
I progetti afferiscono sia alla sfera infrastrutturale che a quella applicativa dei servizi, spaziando da
quelli interni per la gestione dei flussi documentali, ai servizi tipici dei domini del “lavoro”,
dell“agricoltura”, del “commercio, industria e artigianato”, della “formazione professionale”. Essi
risultano, nella gran parte, conclusi, ad eccezione dei progetti per la realizzazione dei sistemi
informativi per la formazione professionale e l’agricoltura che sono ad un buon stato di avanzamento.
Scheda 69.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio
Industria e
artigianato
Infrastrutture
Lavoro
X
X
X
Affari
generali
PA-Flussi
Documentali
Agricoltura
X
X
Program
mazione e
tributi
Sanità
X
X
Formazione
Altro
Altro
X
X
Mobilità
Sicurezza
Sociale
Altro
Altro
Fonte: Regione Marche
Scheda 70.3. Stato di avanzamento delle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Denominazione dei progetti avviati
Avviato
Tra il 25%
e il 76%
SIL - Sistema Informativo del Lavoro
X
SIFORM – Sistema Informativo Formazione
Professionale
X
SIAR –
Regionale
X
Sistema
Informativo
Concluso
Agricoltura
Portale Raffaello
X
Dodibox – smart access
X
Carta Raffaello – CNS regionale (strumento
abilitante)
X
PEC – Posta Raffaello (strumento abilitante)
X
Cohesion – Framework per l’interoperabilità, la
cooperazione applicativa e l’accesso sicuro ai
servizi (strumento abilitante)
X
SUT – Sportello Unico del Territorio (strumento
abilitante)
X
FDRM – Flussi Documentali della Regione
Marche (strumento abilitante)
X
Fonte: Regione Marche
Tali progetti hanno preso forma all’interno del percorso d’innovazione digitale intrapreso nel 2000
dalla Regione Marche, con “eMarche: la regione dei cittadini”, che si prefiggeva come obiettivo
prioritario l’elaborazione delle linee guida del piano PARSIC – Piano di Azione Regionale per la
Società dell’Informazione e della Conoscenza.
Quest’ultimo, infatti, in conformità con le strategie nazionali della prima e seconda fase di egovernment e con l’iniziativa eEurope 2005, di cui ha ripreso i 5 assi di intervento, costituisce più che
un programma d’intervento, un’iniziativa di policy volta ad avviare processi d’innovazione e sviluppo
in molti settori della società regionale. Le indicazioni del PARSIC non si ponevano solo l’obiettivo di
131
Capitolo III
migliorare l’efficienza operativa interna della PAL; erano soprattutto rivolte a migliorare il rapporto
con il cittadino e le imprese, attraverso:
o
azioni dirette ad informatizzare l’erogazione dei servizi ai cittadini e alle imprese che spesso
implicano l’integrazione tra i servizi di diverse amministrazioni;
o
azioni dirette a consentire l’accesso telematico degli utilizzatori finali ai servizi della pubblica
amministrazione e alle sue informazioni.
Sulla base delle indicazioni del PARSIC è stato elaborato il piano di azione regionale per l’egovernment 2002-2004 che ha declinato gli interventi di innovazione nella PA e le azioni per il
potenziamento delle infrastrutture:
o
realizzazione
di
servizi
di
cooperazione
applicativa
tra
sistemi
informativi
delle
amministrazioni per l’automazione dell’integrazione del back-office;
o
realizzazione di servizi ai cittadini e alle imprese, erogati attraverso portali che si affacciano
sulla rete internet, con accesso securizzato mediante CNS o CIE;
o
adeguamento del backbone della rete telematica regionale all’architettura ed interoperabilità
delle altre reti territoriali;
o
potenziamento del Centro tecnico della rete telematica regionale;
o
realizzazione delle infrastrutture leggere;
o
gestione della sicurezza e PKI di rete;
o
realizzazione e gestione del sistema di cooperazione applicativa tra i sistemi informativi della
PA;
o
gestione del circuito delle carte per l’accesso securizzato dell’utente del portale;
o
sistema di content management;
o
sistema di gestione dei flussi documentali e del protocollo informatico;
o
catalogo dei servizi.
A partire dal 2002 sono stati inoltre realizzati strumenti abilitanti per la cooperazione applicativa
quali:
o
il framework denominato “Cohesion” per l’interoperabilità, la cooperazione applicativa e
l’accesso sicuro ai servizi;
o
la carta Raffaello (CNS regionale distribuita a cittadini e dipendenti della PA) che consente
l’autenticazione in rete e l’accesso ai servizi on-line, nonché la firma digitale dei documenti;
o
PostaRaffaello, il sistema di posta elettronica certificata per l’interscambio di comunicazioni
ufficiali con e tra le PA e tra i cittadini marchigiani e la PA regionale;
o
il sistema per la gestione del protocollo informatico e dei flussi documentali;
o
lo Sportello Unico del Territorio che eroga alle imprese servizi telematici, informativi e
interattivi, servizi di Sportello Unico alle Attività Produttive (SUAP) e di marketing territoriale
finalizzato allo sviluppo economico e produttivo del territorio marchigiano.
132
Capitolo III
A questi si sono accompagnati gli interventi volti a favorire l’interoperabilità e la cooperazione
applicativa e quindi la realizzazione di sistemi informativi, quali:
o
Dodibox, sistema di progettazione, redazione e compilazione della modulistica on-line e di
inoltro dati e documenti;
o
il Portale Raffaello, che si configura come unico canale web di accesso ai servizi erogati dagli
enti per cittadini ed imprese;
o
la Borsa Continua Nazionale del Lavoro-BCNL e Borsa Regionale del Lavoro –BRL all’interno
del Sistema Informativo del Lavoro;
o
il sistema della Comunicazioni Obbligatorie – COMarche, nell’ambito del Sistema Informativo
del Lavoro;
o
il Sistema Informativo della Formazione Professionale;
o
il Sistema Informativo Agricolo Regionale.
Al fine di dare unità e coordinamento agli interventi attivati e ricondurli in modo integrato agli
obiettivi strategici del regionale, le Marche hanno istituito, dapprima nell’ottobre del 2000, con DGR
2088 del 10/10/2000 il Comitato inter-istituzionale per l’elaborazione delle linee guida del piano di
azione regionale per la società dell’informazione. Questo, con compiti di regia per l’elaborazione delle
strategie attuative, si avvale a sua volta di un tavolo tecnico interente per la definizione delle linee
guida tecniche ed opera secondo un modello di partnerariato diffuso. Il Comitato interistituzionale,
coordinato dall’assessore all’informatica, coinvolge infatti soggetti rappresentativi della PA locale e del
sistema sanitario regionale, prevedendo anche un’estensione alla partecipazione delle forze sociali ed
economiche e delle associazioni degli utenti (università, associazioni professionali, imprenditoriali e
del lavoro).
L’eliminazione del digital divide infrastrutturale su tutto il territorio marchigiano e la diffusione della
connettività a banda larga è un fattore essenziale per veicolare servizi ad alta interattività per cittadini,
imprese e PA.
Nel 2004 parte, con un finanziamento di 5 milioni di euro, il progetto Marche Way nell’ambito
dell’APQ-SI-RM66. Scopo del progetto, conclusosi nel dicembre 2007, è stato quello di creare una rete
wireless per i servizi della PA marchigiana. Marche Way è costituita da una dorsale regionale su ponti
radio SDH, 35 siti, 14 reti territoriali wireless hiperlan e wifi, che attualmente interconnettono oltre
160 comuni dell’entroterra afferenti a comunità montane, unioni di comuni e province.
La strategia dell’eliminazione del digital divide è stata posta al centro della nuova programmazione
regionale (2007-2013), che ha allocato circa 34,2 milioni di euro tra fondi POR-FESR e FAS regionali
per l’attuazione del “Piano telematico regionale per lo sviluppo della banda larga ed il superamento del
digital divide”.
66 Accordo di Programma Quadro sulla Società dell’Informazione della Regione Marche.
133
Capitolo III
Nel febbraio 2006, con “Protocollo di Intesa per lo sviluppo di un sistema regionale di comunicazione
a larga banda e lo sviluppo della società dell’informazione nelle Marche: presupposto e motivazioni”,
sottoscritto tra Regione Marche, UPI Marche, ANCI Marche e UNCEM Marche, sono state istituite:
o
la Direzione strategica che costituita da 1 rappresentante della Regione Marche, 2
rappresentanti delle Province, 2 rappresentanti delle Comunità montane, 4 rappresentanti dei
Comuni ha compiti di indirizzo strategico;
o
la Cabina di regia, che costituita da referenti tecnici degli enti locali ha compiti di supporto
tecnico alle scelte della direzione strategica.
La direzione strategica e la cabina di regia hanno coadiuvato la segreteria tecnica nella definizione
delle strategie di sviluppo del piano telematico che sono raccolte nel documento di Piano Telematico
che, dopo l’approvazione in Giunta (DGRM 337 del 10/03/2007), è stato approvato dal Consiglio
Regionale come Deliberazione Amministrativa n.95 del 15/07/2008 “Piano telematico regionale per lo
sviluppo della banda larga ed il superamento del digital divide” pubblicato sul BUR Marche n.71 del
31/07/2008.
Scheda 71.3 Organi di coordinamento attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di
cooperazione e interoperabilità
Tavolo
tecnici
Commissioni regionali
Altro specificare
Altro
Direzione Strategica
Comitato inter-istituzionale
Cabina di Regia
Fonte: Regione Marche
9.3.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Complessivamente la Regione ha attivato circa 170 servizi di cooperazione a favore di cittadini e
imprese, coinvolgendo la PA locale (ad esempio i comuni, le province, i centri per l’impiego) e centrale
Scheda 72.3. Strumenti attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di cooperazione e
interoperabilità
Legge
POR
Piano per l’innovazione
Altro
Iniziative
eMarche:
regione dei cittadini
Deliberazione
Amministrativa n.95 del
15/07/2008 “Piano
telematico regionale per lo
sviluppo della banda larga
ed il superamento del digital
divide”
la
Quadro programmatico delle
azioni progettuali dell’egovernment per l’anno 2002
APQ per la SI:
Piano di Azione regionale l’egovernment 2002-2004
1° Accordo di Programma
Quadro integrativo
Piano di azione regionale per
la
SI
scheda
di
approfondimento n. 31)
2° Accordo di Programma
Quadro integrativo
DPEFR 2007-2009
3° Accordo di Programma
Quadro Integrativo
DGRM
n.337
10/03/2008
BUR Marche
31/07/2008
del
n.71
del
Fonte: Regione Marche
134
Capitolo III
(ad esempio il Ministero del lavoro), attraverso, la definizione di opportuni accordi di servizio.
Scheda 73.3. Livello di dispiegamento sul territorio regionale dell’infrastruttura di cooperazione
Progetto
SIL
N° SERVIZI ATTIVATI
N° ACCORDI DI SERVIZIO
N° ENTI COINVOLTI
4
2
19
TIPOLOGIA SERVIZI ATTIVATI
TIPOLOGIA DI ACCORDO DI
SERVIZIO
TIPOLOGIA DI ENTI
COINVOLTI
Accordo col ministero del Lavoro
PA (Ministero, Regione,
ProvinceCentri
per
l’Impiego)
N° ACCORDI DI SERVIZIO
N° ENTI COINVOLTI
Servizi a cittadini ed imprese
Progetto
N° SERVIZI ATTIVATI
105
Portale
Raffaello
275
TIPOLOGIA SERVIZI ATTIVATI
Servizi a cittadini ed imprese
Progetto
N° SERVIZI ATTIVATI
TIPOLOGIA DI ACCORDO DI
SERVIZIO
accordo non formalizzato con i
comuni
N° ACCORDI DI SERVIZIO
60
Dodibox
TIPOLOGIA DI ENTI
COINVOLTI
PA (Regione, Comuni)
N° ENTI COINVOLTI
1
TIPOLOGIA SERVIZI ATTIVATI
Servizi a cittadini ed imprese
TIPOLOGIA DI ACCORDO DI
SERVIZIO
accordo non formalizzato con gli
enti
TIPOLOGIA DI ENTI
COINVOLTI
PA (Regione, Comuni)
Fonte: Regione Marche
Scheda 74.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Portale Raffaello
Obiettivi e/o risultati raggiunti
La finalità del progetto è quella di creare, per l’utente cittadino e impresa, un
canale web di accesso ai servizi erogati dagli enti (Regione, province, comuni,
comunità montane, unioni di comuni, università, della Regione Marche) e
catalogati nel registro UDDI della Regione Marche. Il Portale Raffaello non ha il
compito di sostituire l’ente nella funzione di erogazione del servizio ma si occupa di
esporre, in forma standardizzata, i servizi che gli enti erogatori registrano e
classificano sul registro UDDI della Regione Marche. Può costruire servizi
utilizzando i dati dei back-office degli enti forniti dagli stessi attraverso servizi più
semplici, non direttamente esponibili e di utilità per il cittadino. In sostanza, a
partire da una serie di dati, necessari per la realizzazione del servizio e catalogati
nell’UDDI, il portale è in grado di fornire delle elaborazioni che raggruppano le
suddette informazioni in servizi di alto livello e direttamente fruibili da parte del
cittadino. Il progetto si pone l’obiettivo si evidenziare i benefici derivanti da un
corretto utilizzo della tecnologia basata sui web services attraverso l’integrazione
con l’UDDI. Grazie a questa tecnologia gli sviluppatori hanno la possibilità di
trovare e riutilizzare in modo semplice e veloce i web services già disponibili in
rete, gli amministratori IT sono in grado di catalogare e gestire le risorse di
programmazione della rete, il tutto finalizzato a distribuire applicazioni più
affidabili e intelligenti volte all’erogazione dei servizi on-line per cittadini e
imprese. Sostanzialmente, l’UDDI è un catalogo che permette di pubblicare tutti i
servizi web che un ente o una qualsiasi altra struttura vuole rendere pubblici al fine
del loro riutilizzo, evitando di dover scrivere più volte lo stesso codice. La soluzione
che si utilizza tradizionalmente consiste nello sviluppare tale servizio attraverso
delle pagine statiche, oppure nell’inserire un semplice link che rimanda ad un’altra
pagina in cui il servizio è disponibile. In questo modo, il cittadino alla ricerca del
particolare servizio inizia a navigare e, ammettendo che la struttura del sito sia
semplice e chiara, dopo “alcuni” click arriva al link del servizio: questo crea un
certo disorientamento nell’utente. Visto che la tecnologia basata su web services
offre la possibilità di superare questa difficoltà, è piuttosto evidente l’importanza
dell’integrazione tra la tecnologia basata su servizi web ed un registro UDDI. Per
verificare se un servizio web è già stato realizzato è sufficiente consultare il
catalogo dei servizi. Il vantaggio che se ne potrebbe trarre è palese: ogni sito
135
Capitolo III
potrebbe replicare, con la propria logica e grafica, il servizio, evitando di mandare
l’utente “in giro” per altri siti.
Perché
è
innovativa?
un’esperienza
Il portale Raffaello utilizza le vari infrastrutture tecnologiche che la Regione
Marche ha sviluppato per l’attribuzione della cittadinanza digitale ai cittadini.
Quest’ultimi accedono in modalità forte, attraverso la Carta Raffaello, al
framework di autenticazione regionale Cohesion; accedendo ai back-office
competenti, fruiscono del servizio e hanno la possibilità, con la Carta Raffaello, di
sottoscrivere digitalmente un documento in formato elettronico e di inviarlo
tramite una propria casella di PEC all’ente destinatario.
Peculiarità tecniche
È possibile pubblicare i servizi web sul catalogo della Regione Marche per mezzo
dell’interfaccia pubblica all’indirizzo http://webuddi.regione.marche.it ed
utilizzare quelli già presenti, oppure utilizzare l’interfaccia user-friends pubblicata
su http://catalogoraffaello.regione.marche.it Gli enti possono interagire con il
portale Raffaello al fine di pubblicare servizi nell’UDDI, che ne elabora poi i
contenuti mediante un framework intermedio. I cittadini non avranno,
ovviamente, un interfacciamento diretto con il catalogo, ma sarà filtrato per loro
conto dai portali dei vari enti. Portale Raffaello si interfaccia con il catalogo UDDI
e, quindi, ai dati di “back-end” conservati dai vari enti. Questa piattaforma altro
non è che un insieme di web services che sono in grado di elaborare
automaticamente le varie informazioni fornite dai servizi di back-end dei vari enti
e fornire un servizio di “front-end” ossia destinato all’utente finale. Ovviamente i
servizi di back-end dovranno avere dei formati “standardizzati”. Obiettivo del
progetto è che il framework, utilizzato da Portale Raffaello per esporre i servizi,
possa essere un “service proxy”, ossia un intermediario nei confronti di altri
service consumer (portali territoriali, sovracomunali, altri) disaccoppiando
l’accesso ai servizi di business, nascondendo e centralizzando le operazioni di
localizzazione e utilizzo ed offrendo i seguenti vantaggi:
o
avere un’interfaccia uniforme;
o
avere un forte disaccoppiamento dal fornitore dei servizi;
o
nascondere e centralizzare le problematiche e la complessità di costruzione
dei servizi (lookup/discovery) compresa l’invocazione e la gestione dei
“service wrapper” e dei componenti software che concorrono alla logica del
servizio;
o
centralizzare le modifiche derivanti da variazione dei servizi di business
costruendo il framework in diversi livelli;
o
ridurre il numero di interazioni remote fra componenti in comunicazione;
o
concentrare in un sol punto la gestione delle problematiche di localizzazione.
In sostanza, è possibile interagire con il framework realizzato per poter fornire una
serie di servizi al cittadino attraverso la semplice realizzazione di web services per
l’esposizione dei dati di back-end in possesso dell’ente, previa la sua pubblicazione
nel catalogo UDDI della Regione Marche.
La difficoltà maggiore riscontrata nella realizzazione del progetto è stato lo studio
della piattaforma Systinet di cui la Regione Marche si è dotata come strumento
UDDI basato sullo standard XML ed indipendente dalla particolare piattaforma
hardware, che permette ai vari enti locali e regionali la pubblicazione dei propri
dati e dei servizi offerti su internet.
L’UDDI è uno degli standard alla base del funzionamento dei web service: è stato
progettato per essere interrogato da messaggi attraverso il protocollo SOAP, per
fornire il collegamento ai documenti WSDL che descrivono i vincoli protocollari ed
i formati dei messaggi necessari per l’interazione con i web service elencati al suo
interno.
Peculiarità organizzative
Una ulteriore difficoltà è stata quella di determinare una pseudo standardizzazione
dei servizi i che gli Enti erogatori registrano e classificano sul registro UDDI di
Regione Marche.
Partner
Enti locali che hanno aderito a dei finanziamenti Docup per l’erogazione dei servizi
online e per la diffusione della Carta Raffaello ai cittadini.
Fonte: Regione Marche
136
Capitolo III
Scheda 75.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
SIL – Sistema Informativo del Lavoro
Borsa Continua Nazionale del Lavoro-BCNL
e Borsa Regionale del Lavoro -BRL
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Il portale regionale del lavoro (www.lavoro.marche.it) espone, in una apposita
sezione di accesso libero, la descrizione delle funzionalità della BRL. In seguito ad
accreditamento, i cittadini, le agenzie e le aziende hanno a disposizione una serie
di funzionalità per la gestione dei curricula e delle vacancy.
I principali risultati raggiunti dal sistema sono elencati di seguito:
o automatizzare e semplificare gli adempimenti amministrativi facenti capo ai
Centri per l’Impiego al fine di aumentarne l’efficacia e l’efficienza migliorando
i servizi erogati a cittadini e imprese;
o aumentare la circolazione delle informazioni e la possibilità di incontro della
domanda e dell’offerta di lavoro;
o aumentare il livello di automazione dei soggetti che operano nei servizi per
l’impiego;
o favorire l’raccordo e l’integrazione con altre risorse informatiche e informative
pubbliche e private accreditate che operano a favore del mercato del lavoro;
o fornire un quadro di riferimento organico sulla struttura del sistema
economico e del mercato del lavoro e sui flussi che li caratterizzano;
o fornire elementi di monitoraggio dei servizi per l’impiego necessari per la
messa e punto e la valutazione dell’impatto delle politiche del lavoro regionali;
o fornire le stesse opportunità per il benessere sociale a tutti i cittadini senza
alcuna distinzione, evitando la divisione digitale.
Perché
è
innovativa?
Il SIL rappresenta un primo progetto di cooperazione applicativa a livello
nazionale.
un’esperienza
La Regione Marche ha 13 Centri per l’Impiego sul territorio e la parte applicativa
che gestisce tutti gli adempimenti è denominata Job Agency. La Borsa Regionale
del Lavoro (BRL) entra in relazione con il sistema generale Job Agency come un
quattordicesimo centro della rete specializzato nella funzionalità di incrocio
domanda/offerta.
Quanto detto implica che
o
esiste una struttura dati specifica relativa alla BRL localizzata in Regione;
o
sono previsti dei meccanismi di intercambio delle informazioni tra la BRL e
gli archivi dei centri per l’impiego;
o
il portale regionale del lavoro esporrà i servizi relativi alla BRL.
Una volta che il cittadino ha dato la disponibilità per l’inserimento nella borsa
regionale/nazionale, il sistema provvede, ad effettuare una copia delle
informazioni nell’archivio della BRL tramite l’invocazione di un WS esposto dai
server dei Centri per l’Impiego.
La fase di autenticazione, necessaria per poter usufruire dei servizi di Borsa
Regionale del Lavoro, è fondamentalmente di tipo forte (tramite Carta Raffello) e
richiede l’accreditamento presso la Regione Marche (ovviamente per quegli utenti
che non possiedono una carta dei servizi riconosciuta).
Peculiarità tecniche
Funzionalità per il cittadino (dopo l’autenticazione)
Il cittadino ha a disposizione sostanzialmente 4 funzionalità:
o
gestione del tuo curriculum;
o
ricerca lavoro;
o
contatti;
o
ricerca libera.
Funzionalità per le imprese (dopo l’autenticazione)
Le funzionalità a disposizione delle imprese sono:
o
gestione vacancy;
o
contatti;
o
ricerca libera.
I servizi realizzati per la cooperazione tra i sistemi di BRL e di BCNL possono
dividersi in due classi:
o
servizi come porta delegata;
o
servizi come porta applicativa.
I servizi realizzati come porta delegata sono i seguenti:
o
conferimento singolo profilo;
o
conferimento massivo profili;
137
Capitolo III
o
o
o
o
o
rimozione profilo;
conferimento singola vacancy;
conferimento massivo vacancy;
rimozione vacancy;
conferimento dati del datore di lavoro;
I servizi realizzati come porta applicativa sono i seguenti:
o
esposizione dati di dettaglio di un profilo;
o
esposizione dati di dettaglio di un datore di lavoro;
o
esposizione dati di dettaglio di una vacancy.
Peculiarità organizzative
Il punto di forza del SIL della Regione Marche è che si basa su un’architettura
distribuita per la gestione delle informazioni, concepita sul presupposto di
completa autonomia funzionale e gestionale dei tredici Centri per l’Impiego e sul
presupposto di interoperabilità degli stessi, creando un vero e proprio “mercato
elettronico dei servizi per il lavoro” a livello provinciale e regionale.
Si è avuta una difficoltà organizzativa nella fase di start up del sistema, mentre per
le funzionalità integrative che la normativa di settore prevede l’impatto è
irrilevante.
Partner
Ministero del Lavoro, Regione e Province
Fonte: Regione Marche
138
Capitolo III
Scheda 76.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
SIFORM
Sistema Informativo Formazione Professionale
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Il SiForm costituisce il Sistema Informativo della Formazione il cui obiettivo è
quello di gestire tutti i procedimenti legati al finanziamento degli interventi
formativi (richieste, concessioni, ecc.) finanziati con il Fondo Sociale Europeo. In
questo modo è possibile gestire il “flusso” procedurale di ogni attività che viene
suddivisa in step di avanzamento, a partire dalla programmazione del fondo fino
all’estrazione degli indicatori fisici, finanziari e procedurali richiesti dal
monitoraggio ai vari livelli (regionale, nazionale, UE).
Perché
è
innovativa?
Permette di svolgere tutto il flusso informativo in modalità completamente digitale
attraverso l’utilizzo degli strumenti ICT previsti dalla normativa e il dialogo tra
sistemi applicativi diversi.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Il SiForm è uno strumento totalmente basato su web.
L’invio di documenti digitali inerenti i flussi documentali del SiForm avviene
attraverso le certificazioni mensili che gli enti gestori hanno l’obbligo di inviare.
Gli step che debbono essere attivati sono i seguenti:
o
il SiForm genera un file pdf relativo all’autocertificazione mensile dell’ente
gestore;
o
la fase di firma richiede l’autenticazione con Cohesion;
o
il pdf viene sottoscritto digitalmente utilizzando la Carta Raffaello del
rappresentante legale;
o
il file pdf firmato viene inviato insieme alla relative fatture scannerizzate del
mese in questione;
o
il SiForm deve consentire l’invio di tale file via PEC alla casella del protocollo
PALEO della Regione.
La difficoltà attuale è quella di far cooperare il SIFORM con la PEC e il sistema di
protocollazione.
Peculiarità organizzative
Il SIFORM logicamente è suddiviso in unità modulari e intercorrelate che
permettono di creare un “flusso” procedurale, e quindi un’attività suddivisa in step
di avanzamento che parte dalla programmazione del fondo, ed ha come passo
finale la possibilità di estrarre gli indicatori fisici, finanziari e procedurali richiesti
dal monitoraggio ai vari livelli (regionale, nazionale, UE).
Il SiForm è entrato in produzione da circa sei anni. L’accesso al sistema è
consentito alle seguenti categorie di utenza:
o
operatori della Regione Marche e del Servizio istruzione formazione e lavoro
per la gestione del back-office e per le attività inerenti alla programmazione
degli interventi di propria competenza;
o
operatori delle amministrazioni provinciali per la gestione del back office e
per le attività inerenti alla programmazione e al monitoraggio fisico e
finanziario degli interventi di propria competenza;
o
enti gestori dei corsi di formazione, imprese e ditte che rispondono ai bandi
per gli aiuti alle assunzioni e sostegno alla creazione di impresa; nell’ambito
della promozione di tali interventi, le macroattività consentite sono la
presentazione online delle domande, e per quanto riguarda i corsi di
formazione, la gestione del monitoraggio di avvio e di itinere, la
rendicontazione, e la gestione della propria anagrafica di impresa;
o
cittadini che desiderano presentare domande relative alla pubblicazione di
bandi per assegni di ricerca, borse di studio e lavoro, voucher formativi e non,
tramite un modulo di presentazione online; è altresì presente un modulo per
la richiesta di iscrizione ai corsi tramite i portali del lavoro della Regione
Marche e della Provincia di Pesaro e Urbino.
Ad oggi c’è la necessità di regolamentare l’attivazione e la gestione delle caselle di
posta elettronica certificata istituzionale.
Partner
Fonte: Regione Marche
139
Capitolo III
Scheda 77.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Perché
è
innovativa?
un’esperienza
Peculiarità tecniche
DODIBOX
Sistema Modulistica Online
Dodibox è un’infrastruttura che permette alla Regione Marche e ad altri enti della
pubblica amministrazione locale la pubblicazione e la compilazione online di
modulistica, gestendo anche le fasi successive di inoltro dei correlati flussi
documentali e applicativi verso i rispettivi back-office.
Attualmente la Regione Marche impiega questa soluzione nella gestione delle
domande di finanziamento da parte di cittadini, enti pubblici e imprese (POR CRO
FESR 2007-2013, L.R. n. 20/2003, ecc.)
o
permette di svolgere tutto il flusso informativo anche in modalità
completamente digitale ed il dialogo tra sistemi applicativi diversi;
o
permette la creazione e la pubblicazione della modulistica e l’orchestrazione
dei processi di ricezione/inoltro dati/documenti ad utenti che non abbiano
competenze di programmazione (ma che sappiano disegnare la struttura dati
XML ed il layout grafico del modulo e del documento risultante a seguito
della compilazione);
o
permette la realizzazione di modulistica a partire da soluzioni di modulistica
progettate da altri soggetti, grazie alla possibilità di condivisione degli
“schema”;
o
è integrato con i servizi infrastrutturali offerti dalla Regione Marche
nell’ambito del progetto Cohesion (Autenticazione Single Sign On,
Orchestrazione dei processi);
o
il modulo ed il flusso dati di ritorno sono costruiti intorno ad un’architettura
predefinita e “XML-based” (SDA – Structured Document Architecture).
Dodibox è uno strumento basato su web.
Nella fase di progettazione e redazione della modulistica l’utente utilizza software
client di mercato installati sul proprio PC (es. Altova XML Spy, Microsoft
Infopath).
Nella fase di pubblicazione l’utente dispone di numerose funzionalità esposte da
un portale extranet in tecnologia Microsoft sharepoint, visibile attraverso la Rete
Telematica regionale (RTRM).
Il front-end, dove avvengono le attività di ricerca, compilazione e inoltro, è
costituito da un portale in tecnologia Microsoft asp.NET.
L’orchestrazione dei processi di inoltro di dati e documenti è basata sulla
piattaforma Microsoft Biztalk.
Peculiarità organizzative
Partner
Fonte: Regione Marche
140
Capitolo III
10.
Provincia autonoma di Trento
10.1
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
La Provincia Autonoma di Trento (PAT) ha una estensione territoriale pari a 6.212 kmq,
prevalentemente montuosa, ed una popolazione di 513.357 abitanti distribuita in 16 comunità di valli e
223 comuni:
o
Valle di Fiemme – 19.233 abitanti e 11 comuni;
o
Primiero – 10.076 abitanti e 8 comuni;
o
Bassa Valsugana – 26.507 abitanti e 21 comuni;
o
Alta Valsugana - 48.888 abitanti e 18 comuni;
o
Cembra – 11.195 abitanti e 11 comuni;
o
Val di Non – 38.400 abitanti e 38 comuni;
o
Val di Sole - 15.362 abitanti e 14 comuni;
o
Giudicarie – 36.604 abitanti e 40 comuni;
o
Alto Garda e Ledro – 45.544 abitanti e 12 comuni;
o
Vallagarina – 83.484 abitanti e 17 comuni;
o
Ladino di Fassa – 9.385 abitanti e 7 comuni;
o
Altopiano di Folgaria Lavarone e Luserna – 4.569 abitanti e 3 comuni;
o
Rotaliana – 27.416 abitanti e 8 comuni;
o
Paganella – 4.811 abitanti e 5 comuni;
o
Val d’Adige – 115.720 abitanti e 4 comuni;
o
Valle dei Laghi – 9.836 abitanti e 6 comuni67.
Le nascenti Comunità di valle, inserite nel sistema istituzionale dal 2007, danno attuazione al processo
di sussidiarietà, aggregando i comuni per ambiti territoriali omogenei nell’esercizio di alcune
competenze ad essi trasferite dalla Provincia: pianificazione urbanistica locale, programmazione
economica, servizi pubblici (assistenza, raccolta rifiuti, trasporto scolastico), edilizia scolastica e
gestione dell’energia, dei vigili del fuoco, del volontariato e delle espropriazioni.
Il territorio per quanto poco esteso presenta una conformazione orografica impervia che facilita i
fenomeni di digital divide a cui, tuttavia, si contrappone la presenza di numerosi enti di ricerca in ICT
che possono offrire un concreto contributo allo sviluppo di sistemi di collaborazione nonché la
presenza di strutture organizzative e centri di competenza dedicati alla ideazione e realizzazione delle
strategie di innovazione.
67 Istat, demo, 2007.
141
Capitolo III
10.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La PAT nel triennio 2004-2007 ha impegnato circa 40 milioni di euro per finanziare le politiche a
favore della società dell’informazione, in parte specificatamente orientate all’interoperabilità e alla
cooperazione applicativa. Di questi, al 31/12/2007, la Provincia ha speso circa il 60%, pari a circa 25
milioni di euro in progetti riguardanti la telematica nel territorio (e-applications), sia nell’ambito di
interventi di infrastrutturazione telematica che nella realizzazione di progetti rivolti allo sviluppo
strategico del sistema informativo elettronico provinciale caratterizzati da condizioni di innovazione
e/o ricerca e sperimentazione anche alla luce degli orientamenti d’indirizzo comunitari e/o nazionali in
materia di tecnologie dell’informazione e della comunicazione(ICT).
Scheda 78.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007 per le politiche a favore della società
dell’informazione
Importi finanziari complessivi
€ 40.341.074,00
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 25.231.356,00
Fonte: Provincia Autonoma di Trento
In particolare, oltre ad ICAR, sono stati avviati 14 progetti di durata mediamente triennale per
l’interoperabilità e la cooperazione applicativa che hanno interessato vari ambiti quali quelli sociosanitario, della gestione del territorio e della sicurezza; gli impatti prodotti sono stati sia a livello
infrastrutturale, sia a livello applicativo.
Scheda 79.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Numero
Progetti avviati
Durata
Mediamente
triennale
Mediamente
triennale
15
…di cui in corso
6
…di cui capofila
(nella totalità dei progetti interessati
eccetto Icar, la PAT riveste ruolo di
capofila)
14
Importo
€6.609.174,93
€3.705.400,00
Mediamente
Mediamente triennale
€5.575.374,93
Fonte: Provincia Autonoma di Trento
Scheda 80.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio
Industria e
artigianato
Infrastrutture
X
X
Affari
generali
Territorio
X
X
Lavoro
Altro
Mobilità
Altro
Programmazione e
tributi
Altro
Sanità
Sicurezza
Sociale
X
X
X
Altro
Altro
Altro
Fonte: Provincia Autonoma di Trento
In tal modo la PAT ha inteso rispondere a quanto definito nel 2002 nel piano provinciale di egovernment che - nato come sintesi della progettualità delle diverse componenti del sistema
142
Capitolo III
territoriale - contiene le linee strategiche del processo di innovazione e le azioni da promuovere per il
raggiungimento degli obiettivi comuni.
In particolare, il piano prevede un’azione integrata fra tutti gli attori del sistema, coinvolgendo, nella
formulazione dei programmi di intervento, ogni ente od organizzazione cui siano delegate funzioni di
servizio pubblico alle persone o alle imprese, in modo da favorire:
o
il potenziamento della infrastruttura di rete;
o
il miglioramento dell’efficienza interna, attraverso la revisione organizzativa dei processi e la
diffusione degli strumenti e della cultura informatica;
o
la cooperazione con gli altri enti locali, attraverso condivisione e scambio di informazioni;
o
l’utilizzo degli strumenti telematici per soddisfare esigenze di formazione, informazione e
servizi degli enti e dei cittadini.
Scheda 81.3. Strumenti attivati dalla Provincia per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di cooperazione e
interoperabilità
Legge
Programma di Sviluppo
Provinciale
L.P 8 luglio 1996, n. 4
Norme in materia di
governo dell’autonomia del
Trentino (Legge di Riforma
Istituzionale)
L.P. n.3 del 16 giugno 2006
POR
Piano per l’innovazione
Altro
Piano degli Investimenti per
il
Sistema
Informativo
Elettronico
Provinciale
(S.I.E.P) 2003-2008
DGP n.1480 del 02 luglio
2004
Progetto
“La
Società
dell’Informazione”
DGP n. 2390 del 15 ottobre
2004
e
successive
integrazioni
APQ in materia di egovernment
e
società
dell’informazione
nella
provincia autonoma di Trento
e relativi Atti Integrativi
DGP n. 1739 del 26 agosto
2005 e successive integrazioni
Riordino
del
sistema
provinciale della ricerca e
dell’innovazione
L.P n.14 del 2 agosto 2005
Principi
per
la
democratizzazione,
la
semplificazione
e
a
partecipazione
all’azione
amministrativa provinciale
e norme in materia di
procedimento
amministrativo. L.P. n. 23
del 30 novembre 1992 come
modificata dalla L.P. n. 7 del
27 marzo 2007
Fonte: Provincia Autonoma di Trento
Nella fattispecie, l’attuazione del piano avviene attraverso il progetto “La società dell’informazione”
che ha assunto un ruolo attivo di promozione dell’ICT per la piena partecipazione di tutte le
componenti del tessuto socio-economico trentino. La Provincia ha iniziato ad attrezzare per prima
cosa sé stessa, creando le condizioni facilitatrici perché la realtà economica e sociale, pubblica e
privata, possa essere parte attiva delle opportunità in termini di servizi offerti per il pieno ingresso
nella nuova economia. La PA del trentino vuole quindi essere protagonista e di sostegno per la
competitività del sistema, attraverso azioni dirette che investono le sue strutture e le sue relazioni con
il territorio. Per potersi relazionare con il territorio (pubblico e privato), la Provincia Autonoma di
Trento promuove le strategie connesse ai concetti dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa.
143
Capitolo III
Le policy di innovazione su questo tema riguardano in modo particolare gli aspetti tecnici, culturali ed
organizzativi. In modo particolare la PAT ha inteso investire sui modelli organizzativi che permettono
lo sviluppo di nuove visioni a partire dalla messa in comune di culture e saperi che caratterizzano il
territorio. In tal senso assumono particolare rilievo quei luoghi che promuovono il confronto tra le
idee, le relazioni tra contesti diversi, la condivisione degli obiettivi e soprattutto la creazione e la
diffusione della fiducia. Non a caso nei decenni scorsi la Provincia ha operato importanti scelte di
investimento nell’alta formazione e nella ricerca. Questi investimenti hanno elevato il livello di
formazione, le capacità innovativa e la consapevolezza culturale del territorio di oggi. Il settore della
ricerca è oggi un rilevante settore di attività locale.
Le attuali linee di tendenza dell’informatizzazione della pubblica amministrazione mostrano, a fianco
di una crescita di servizi innovativi offerti ai cittadini, una nuova attenzione al ridisegno dei processi
burocratici che, grazie anche alle nuove tecnologie, possono venire ripensati in modo sempre più
attento al cittadino e meno alla burocrazia. La pubblica amministrazione provinciale è impegnata in
modo rilevante per la creazione di infrastrutture, nella strutturazione di importanti basi dati, nella
revisione dei processi, nell’innovazione del rapporto con i cittadini, nella definizione di modelli
organizzativi e di governo aperti a più attori, improntati sempre più ai principi di sussidiarietà e alla
cooperazione di sistema sul territorio.
Altro elemento significativo per quanto attiene le strategie dell’innovazione è la volontà di realizzare
un sistema di collaborazioni sul territorio che coinvolga amministrazioni pubbliche locali, aziende e
centri di ricerca. Questo sistema ha l’obiettivo di realizzare una collaborazione continuativa fra tutti gli
attori necessari ad una corretta individuazione e attuazione delle strategie di innovazione, in
particolare dei modelli organizzativi e delle tecnologie di interoperabilità. La realizzazione del
cosiddetto “tripolo dell’innovazione” (polo scientifico, polo industriale, e polo degli utilizzatori finali)
consente uno stretto collegamento delle attività di ricerca con le esigenze degli utenti finali (pubblica
amministrazione), rendendo possibile la collaborazione lungo tutta la filiera fra soggetti che
normalmente sono rispettivamente a monte e a valle del processo innovativo.
A tal fine, è stato costituito un comitato di esperti per l’e-society con le funzioni di:
o
fungere da supporto tecnico permanente per la Giunta provinciale per le iniziative rilevanti
all’interno del progetto “e-society”;
o
promuovere lo scambio di informazioni sulle tematiche dell’ e-society, con particolare
riferimento alle iniziative da sviluppare sul territorio provinciale;
o
proporre soluzioni organizzative volte ad assicurare un efficace monitoraggio dell’attuazione
delle iniziative progettuali;
o
proporre modalità innovative per promuovere e sostenere le iniziative proposte dai soggetti
privati.
144
Capitolo III
All’interno
del
comitato
di
esperi
trova
collocazione
una
task
force
con
competenze
sull’interoperabilità e l’open source in grado di:
o
fungere da supporto tecnico permanente alla Giunta provinciale per le iniziative rilevanti
all’interno del progetto “e-society”;
o
esprime raccomandazioni sull’interoperabilità dei sistemi informatici e del software open
source che possano essere adottate dalla Giunta provinciale;
o
sviluppare lo scambio di informazioni sulle tematiche dell’ e-society, con particolare
riferimento alle iniziative da sviluppare sul territorio provinciale;
o
proporre soluzioni organizzative volte ad assicurare un efficace monitoraggio dell’attuazione
delle iniziative progettuali;
o
proporre modalità innovative per la promozione e il sostegno delle iniziative proposte dai
soggetti privati.
Al fine, poi, di coordinare e monitorare le azioni definite nel “Piano degli Investimenti per il Sistema
Informativo Elettronico Provinciale” - SIEP, viene costituito il “Comitato di coordinamento per l’egovernment che, composto da Provincia, Regione, Consorzio dei comuni, Azienda sanitaria, Camera di
Commercio, Comune di Trento e Comune di Rovereto, provvede a:
o
programmare e armonizzare gli interventi dei diversi enti;
o
definire le priorità realizzative;
o
diffondere le informazioni e le best-pratices all’interno della PA trentina.
Scheda 82.3 Organi di coordinamento attivati dalla Provincia per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di
cooperazione e interoperabilità
Commissioni
Tavolo tecnici
Altro
Altro specificare
Provinciali
o
Comitato tecnico di esperti per l’esociety
o
Task Force Interoperabilità e Open
o
Fondazione Bruno Kessler
source
(F.B.K.)
o
LEGO
(Laboratorio
di
o
Comitato tecnico scientifico per la
Interoperabilità
ed
ericerca e l’innovazione
o
Gruppo di lavoro per l’interoperabilità
government)
e la cooperazione applicativa in
trentino.
Fonte: Provincia Autonoma di Trento
In risposta, poi, all’effetto network innescato sul territorio la Fondazione Bruno Kessler (F.B.K.) ha
ideato e favorito assieme ad alcune imprese, l’Università, ed istituti di ricerca, unendo le proprie forze,
la costituzione del laboratorio LEGO dove promuovere la ricerca e l’innovazione nel settore chiave
dell’interoperabilità e dell’e-government.
145
Capitolo III
Scheda 83.3. Stato di avanzamento delle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Denominazione dei progetti avviati
Tra il 25%
e il 76%
Avviato
ICAR-PAT - Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra enti
CASALPINA - Cooperazione Applicativa e Semantica per
l’Abilitazione al Lavoro per Processi e all’INteroperabilità
Architetturale
INTEr-DATA – piattaforma per la fruizione INTegrata di DAti
Territoriali eterogenei tra Amministrazioni
Cartella clinica e cartella sociale: Interoperabilità e Governo delle
attività’ socio-sanitarie
LL3: Realizzazione di un sistema di Life Long Learning per la
provincia autonoma di Trento
Progetto Classe Digitale
Concluso
X
X
X
X
X
X
Completamento del Mandato Informatico
X
Sistema Informativo per il Controllo di gestione ed il rapporto di
gestione
X
Anagrafe entità scolastiche
X
Progetto MIT-Mobilità integrata dei trasporti nel Trentino
X
Anagrafe Imprese
X
Sistema di valutazione della condizione economica familiare
X
Monitoraggio APQ
X
Servizi PEC
X
Cassa del Trentino
X
Fonte: Provincia Autonoma di Trento
10.3.
Il modello trentino
Il modello concettuale sottostante lo sviluppo della società dell’informazione nella PAT è riconducibile
al concetto di “Trentino come Laboratorio”. Esso sta ad indicare la volontà di creare una infrastruttura
avanzata che tenga conto delle profonde interazioni con i fattori ambientali, istituzionali, economici e
sociali e non solo informatici, in grado di consentire la sperimentazione di nuove soluzioni su scala
territoriale. L’obiettivo è quello di far scalare il concetto di laboratorio dal singolo centro localizzato
geograficamente ad un intero territorio, attraverso l’infrastrutturazione e attraverso la creazione di
un ambiente in cui le risorse possono essere utilizzate per la sperimentazione su lunga scala di nuovi
servizi e tecnologie […]. In tal senso l’opportunità che il Governo provinciale intende offrire al
territorio risiede nella possibilità di fornire agli attori locali un sistema per sperimentare nuove
tecnologie, alla possibilità di aumentare l’interesse per il territorio da parte di attori esterni e, infine,
alla possibilità di offrire soluzioni all’avanguardia agli abitanti […].
Il modello di riferimento si articola in quattro macro aree di intervento, mirate a garantire, nel loro
insieme, uno sviluppo integrato della società dell’informazione (fig. 2.3).
146
Capitolo III
Fig. 10.3 Modello di Riferimento: Trentino as a Lab
L’area infrastruttura, raccoglie gli interventi
relativi
all’infrastrutturazione
provinciale,
sia
in
termini
del
territorio
di
hardware
(infrastruttura di base come reti e computer),
sia in termini di software (infrastruttura
applicativa di “base” necessaria per lo sviluppo
della società dell’informazione). In particolare,
l’infrastruttura di base: raccoglie le iniziative
mirate a creare l’infrastruttura tecnologica (ad
esempio:
reti
e
diffusione
delle
risorse
informatiche, punti di accesso a internet).
L’infrastruttura
applicativa:
iniziative
creare
per
raccoglie
applicazioni
le
che
favoriscano l’interoperabilità e producano i
servizi essenziali per il funzionamento del
Fonte: Provincia Autonoma di Trento
sistema. Gli obiettivi degli interventi in questa
area mirano a:
o
dotare il più ampio bacino possibile del Trentino con le applicazioni ed i servizi necessari per il
funzionamento del sistema, valutando, al contempo, la possibilità di costruire soluzioni
innovative che possano essere esportate verso altri territori;
o
intraprendere iniziative che favoriscano l’interoperabilità, a tutti i livelli ed, in particolare,
tecnologico, semantico e di processo.
L’area formazione, persegue l’obiettivo di rendere fruibile a tutti la società dell’informazione,
attraverso:
o
e-applications, con riferimento a tutte le iniziative mirate a creare valore aggiunto per l’utente,
come, ad esempio: piano dei sistemi a livello territoriale, protocollo federato a livello
provinciale, e-procurement, gestione integrata dei dati anagrafici e così via;
o
community networks, con riferimento a tutte le iniziative mirate a favorire la formazione di
comunità virtuali e quindi a fornire uno spazio in internet di aggregazione e di fruizione delle
nuove tecnologie.
10.4.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Ad oggi è stato attivato un solo servizio di cooperazione che coinvolge la PAT e l’azienda provinciale
per i servizi sanitari.
147
Capitolo III
Scheda 84.3. Livello di dispiegamento sul territorio regionale dell’infrastruttura di cooperazione
N° SERVIZI ATTIVATI
N° ACCORDI DI SERVIZIO
N° ENTI COINVOLTI
1
0
3
TIPOLOGIA SERVIZI ATTIVATI
TIPOLOGIA DI ACCORDO DI
SERVIZIO
Cartella Sociale Informatica
(sottoprogetto di CASALPINA)
(In via di definizione)
TIPOLOGIA DI ENTI COINVOLTI
PAT e Azienda provinciale per i
servizi sanitari
Fonte: Provincia Autonoma di Trento
Scheda 85.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Perché
è
innovativa?
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Peculiarità organizzative
Partner
CASALPINA
Cooperazione Applicativa e Semantica per l’Abilitazione al Lavoro per Processi e
all’INteroperabilità Architetturale
Obiettivo del progetto è sperimentare, da un punto di vista organizzativo e
tecnologico, metodologie e strumenti che abilitano l’interoperabilità e la
cooperazione applicativa tra enti eterogenei del territorio trentino, con un focus
specifico sugli ambiti socio-assistenziali e sanitari.
Il progetto è articolato in due sottoprogetti: uno riferito all’ambito della
cooperazione applicativa e l’altro alla sperimentazione delle tecnologie semantiche.
Il sottoprogetto INCASSA (Interoperabilità e Cooperazione Applicativa in ambito
Socio-Sanitario) ha realizzato un’infrastruttura sperimentale per la cooperazione
tra applicazioni del dominio sociale (la Cartella Sociale Informatizzata del Comune
di Trento) e del dominio sanitario (l’anagrafe degli assistibili dell’Azienda
Provinciale per i Servizi Sanitari). Tale infrastruttura vede il suo nucleo centrale in
un cosiddetto “bus di servizi” e nelle porte di dominio, elementi che abilitano e
controllano lo scambio applicativo tra differenti domini organizzativi.
Il sottoprogetto SEMINA (SEMantica per l’INtroduzione e l’Abilitazione al lavoro
per processi) ha utilizzato tecnologie semantiche per interpretare e collegare tra
loro dati e informazioni eterogenee, strutturate e non strutturate, utilizzando
un’ontologia formale per concettualizzare il dominio dei processi amministrativi di
un ente pubblico e un “catalogatore” semantico per distribuire a utenti specifici
contenuti mirati.
L’innovatività dell’esperienza è legata agli obiettivi stessi del progetto, ovvero alla
volontà di sperimentare sul territorio metodologie e strumenti avanzati di
interoperabilità, nonché alla modalità di questa sperimentazione, che prevede la
collaborazione fra ricerca e azienda in modo da contaminare tecnologie già mature
con idee avanzate di ricerca.
Per quel che riguarda il “Bus dei Servizi” è stato possibile sperimentare una tecnica
innovativa per il data warehousing, basata sulla gestione dei messaggi che
transitano sul bus attraverso le porte di dominio. Per quel che riguarda
l’interoperabilità’ semantica, è stata mappata tutta la documentazione
amministrativa riguardante uno specifico servizio della PAT (il Servizio Politiche
Sociali e abitative).
Le peculiarità organizzative del progetto risiedono nella partnership tra enti di
ricerca e aziende per produrre risultati concreti riconoscibili dagli utenti pubblici; e
nella tempistica di appena 4 mesi.
Provincia Autonoma di Trento (finanziatore beneficiario); Informatica Trentina
(capofila); Comune di Trento (beneficiario); Azienda Provinciale per i Servizi
Sanitari (beneficiario);
ITC-IRST, CNR-ISTC, Università di Trento (Partner di ricerca);
GPI, BPE, Cogito (Partner aziendali)
Fonte: Provincia Autonoma di Trento
148
Capitolo III
Scheda 86.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Perché
è
innovativa?
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Peculiarità organizzative
Partner
Cartella clinica e cartella sociale
Interoperabilità e Governo delle attività’ socio-sanitarie
Il progetto ha l’obiettivo di realizzare con modalità e strumenti innovativi
l’integrazione delle cartelle sociale e clinica, nonché di altre applicazioni
appartenenti ai domini sanitario e sociale e a queste collegate. Tale integrazione
sarà effettuata sulla base di un modello architetturale complessivo costruito
all’interno del progetto e che servirà come riferimento anche per gli sviluppi futuri
che dovranno essere attuati in questo dominio.
Al fine della realizzazione dell’integrazione, dovranno essere sviluppati una serie
di prodotti software, aventi un elevato contenuto di innovazione, che saranno
inizialmente resi disponibili sotto forma di prototipi dimostrativi e
successivamente verranno fatti evolvere in modo da renderli idonei ad essere
introdotti in un ambiente di produzione.
L’innovatività dell’esperienza è legata all’obiettivo di realizzare strumenti di
interoperabilita’ applicativa che combinano tecnologie consolidate con elementi di
ricerca e alla modalità di realizzazione e sperimentazione di questi strumenti, che
prevede una forte collaborazione di enti di ricerca, aziende e utenti pubblici per
l’intera durata del progetto.
Le peculiarità tecniche sono:
o
realizzazione di un’architettura complessiva per l’integrazione di cartelle di
tipologia diversa (cartella clinica e cartella sociale);
o
realizzazione di un sistema di data warehousing per l’ambito sociale e sua
integrazione con il data warehousing;
o
realizzazione di un’infrastruttura di integrazione che abiliti l’interoperabilità
e che fornisca una serie di servizi evoluti a supporto dell’integrazione delle
applicazioni verticali.
Le peculiarità del progetto sono sia nell’organizzazione del progetto stesso, che
vede due fasi distinte ma fortemente sinergiche mirate rispettivamente alla
progettazione di soluzioni innovative e produzione di prototipi e al successivo
consolidamento e messa in produzione. Con queste due fasi, che fanno capo
rispettivamente a LEGO e a Informatica Trentina, sotto la governance strategica
della Provincia, si va a declinare concretamente un nuovo modello di filiera
dell’innovazione sul territorio,
Provincia Autonoma di Trento
LEGO
Informatica Trentina
Fonte: Provincia Autonoma di Trento
149
Capitolo III
Scheda 87.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Perché è un’esperienza
innovativa?
Peculiarità tecniche
Servizi Calcolo ICEF
Il progetto ha permesso il riuso di servizi per il calcolo dell’Indicatore della
Condizione Economica Familiare (ICEF) ai fini dell’erogazione di contributi al
cittadino nell’ambito scolastico, dell’edilizia e sanitario. Il servizio di calcolo è
fornito da un azienda non pubblica e messo a disposizione ai vari sistemi di
settore della PAL tramite un bus di servizi di integrazione interno alla stessa. Il
modello di comunicazione tra i diversi livelli architetturali è sia sincrono, sia
asincrono ed impiega una tecnica d’interoperabilità basato sugli standard “Web
Services”.
L’innovatività del progetto risiede nel riuso di servizi internamente alla PA,
nell’impiego di un livello architetturale di disaccoppiamento (service bus) di
particolare efficacia ed efficienza nelle soluzioni di integrazione e nell’interazione
con organizzazioni esterne alla PA basate su standard.
Le peculiarità tecniche sono:
o
consolidamento dell’implementazione di un’architettura di riferimento per i
progetti di integrazione/cooperazione applicativa interna al Sistema
Informativo Elettronico Provinciale basata sul paradigma delle SOA su
standard WS e verifica delle conseguenti opportunità di riuso di servizi da
parte di sistemi appartenenti a domini applicativi diversi;
o
riuso di servizi d’infrastruttura costruiti nel bus d’integrazione (ad esempio:
logger, property store, backup).
Peculiarità organizzative
Sviluppo del progetto basato su accordi con organizzazione non pubbliche.
Partner
Clesius
Fonte: Provincia Autonoma di Trento
150
Capitolo III
11.
Piemonte
11.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
Il Piemonte ha una estensione territoriale di circa 25.399 kmq, prevalentemente montuosa (43%),
popolata da circa 4.401.266 abitanti distribuiti in 8 province e 1206 comuni:
o
Alessandria – 435.196 abitanti e 190 comuni;
o
Asti - 217.197abitanti e 118 comuni;
o
Biella – 187.541 abitanti e 82 comuni;
o
Cuneo – 578.203 abitanti e 250 comuni;
o
Novara – 361.904 abitanti e 88 comuni;
o
Torino - 2.248.955 abitanti e 315 comuni;
o
Verbano-Cusio-Ossola - 162.333 e 77 comuni;
o
Vercelli - 177.114.abitanti e 86 comuni68.
Il territorio regionale è caratterizzato da un altissimo grado di frammentarietà e dalla presenza di un
elevato numero di amministrazioni molto piccole e, quindi, con notevoli difficoltà nel dotarsi di
processi e sistemi informativi adeguati. In Piemonte esistono infatti 8 province, 49 comunità montane
e 1.206 comuni che rappresentano il 15% dei comuni italiani; oltre 1.000 comuni hanno meno di 5.000
abitanti e soltanto 18 superano i 30.000 abitanti.
La configurazione del territorio piemontese ha, quindi, rappresentato uno dei principali ostacoli alla
diffusione della rete. La polverizzazione sul territorio e la forte presenza di centri minori, spesso con
un inadeguato livello di informatizzazione, ha reso necessaria la presenza di investimenti pubblici volti
ad offrire collegamenti e servizi di rete efficienti, a costi contenuti.
Pertanto, la Regione ha da tempo intuito l’importanza degli investimenti nelle nuove tecnologie e la
necessità di coniugare l’informatizzazione della PA con l’obiettivo di riorganizzare i processi in
un’ottica di miglioramento dell’efficienza e della qualità dei servizi erogati. Grazie alla maturità
acquisita in progetti e iniziative innovative, in Piemonte è oggi possibile sfruttare al meglio le
opportunità offerte dalle moderne tecnologie, creare soluzioni tecnologicamente avanzate sulla base di
una profonda conoscenza delle caratteristiche del contesto territoriale, economico e sociale in cui
opera, lavorare in una logica inter-ente, in una visione di sistema che si allarga dalla PA locale a tutti
gli altri attori pubblici e privati, al fine di creare sinergie per la competitività e la crescita di tutto il
territorio.
68 Istat, demo, 2007.
151
Capitolo III
11.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La Regione Piemonte nel triennio 2004-2007 ha impegnato circa 3 milioni di euro per finanziare le
politiche a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa. Di questi, al 31/12/2007, la
Regione ha speso circa il 65%.
Scheda 88.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007 per le politiche a favore della società
dell’informazione
Importi finanziari complessivi
€ 2.832.063,00
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 1.832.051,00
Fonte: Regione Piemonte
In particolare, sono stati avviati, oltre ad ICAR, 3 progetti pluriennali con impatto sia a livello
infrastrutturale, sia a livello applicativo in tema di “Commercio, Industria e Artigianato”, “Lavoro”,
“Programmazione e Tributi”, “Sistema informativo territoriale”. Queste iniziative nascono sulla base
delle premesse tecniche elaborate nell’ambito della tecnostruttura “Quadro di Interoperabilità
Informatica Interregionale” – Q3I costituita come struttura tecnica del CISIS, finalizzata al
conseguimento:
o
dell’interoperabilità tra i servizi infrastrutturali delle proprie reti regionali, per lo scambio di
flussi documentali e la cooperazione applicativa tra le amministrazioni e gli enti,
indipendentemente dalla rete regionale cui sono connessi;
o
dell’integrazione tra servizi applicativi di competenza delle Regioni aderenti, tramite la
specificazione e l’adozione di standard per i protocolli, i dati ed i formati di interscambio per
creare le premesse all’erogazione di servizi garantiti e sicuri ai cittadini ed alle imprese
indipendentemente dalla loro locazione.
Dalla stessa iniziativa ha origine il multiprogetto comune ICAR, nel quale la Regione Piemonte ha
assunto il ruolo di capofila di due task; uno infrastrutturale - INF 3; e l’altro applicativo - AP5
(confronta il cap. II, § 2.3 e 2.8).
Scheda 89.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Numero
Durata (media)
Importo (totale)
4
2 anni e 4 mesi
€2.832.063,00
…di cui in corso
4
2 anni e 4 mesi
€2.832.063,00
…di cui capofila
2
2 anni e 6 mesi
€1.953.063,00
Progetti avviati
Fonte: Regione Piemonte
152
Capitolo III
Scheda 90.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio
Industria e
artigianato
Infrastrutture
Lavoro
X
X
X
Affari
generali
Sistema
informativo
territoriale
Altro
Mobilità
Programmazione e
tributi
Sanità
Sicurezza
Sociale
Altro
Altro
Altro
X
Altro
Altro
X
Fonte: Regione Piemonte
Scheda 91.3. Stato di avanzamento delle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Denominazione dei progetti avviati
Avviato
Tra il 25%
e il 76%
ICAR
X
Laboratorio SPCoop
X
SIGMATER
X
Framework per l’interoperabilità
X
Concluso
Fonte: Regione Piemonte
Il Sistema Informativo dell’Amministrazione Regionale (SIRe), grazie all’uso pervasivo delle
tecnologie, compresa la componente infrastrutturale di telecomunicazione, in coerenza con le logiche e
le strategie dell’e-government:
o
garantisce l’interoperabilità e l’interscambio informativo tra gli uffici regionali, tra questi e le altre
PA locali e centrali;
o
consente l’ottimale erogazione di informazioni e di servizi ai cittadini, alle imprese, alle altre
amministrazioni piemontesi.
Seguendo tale logica, il Piemonte è diventato un laboratorio di iniziative di interoperabilità e di
interscambio tra le PA che poggia su solide infrastrutture tecnologiche, su un insieme di regole
condivise e su modelli organizzativi che interagiscono tra loro.
È la filosofia che sta alla base del “Sistema-Piemonte”, un modello organizzativo che vede la PA
piemontese innovarsi attraverso progetti di investimento realizzati con la partecipazione di tutti gli
enti locali.
Sistema Piemonte prende forma e si allarga a tutti gli attori sul territorio, ovvero all’insieme dei
soggetti pubblici e privati che agiscono ed interagiscono sul territorio per gestirlo, promuoverne il
miglioramento e favorirne lo sviluppo continuo nel tempo. Oltre a tali finalità, assume il ruolo di guida
nel promuovere e sviluppare il sistema informativo integrato della pubblica amministrazione
regionale, in una logica di unificazione dei punti di accesso ai servizi pubblici e di semplificazione
153
Capitolo III
amministrativa, di trasparenza e di controllo della spesa pubblica, realizzando così l’integrazione
informativa territoriale ed extraterritoriale.
Il “Piano triennale per l’e-government e la società dell’informazione in Piemonte” recepisce i criteri
direttivi contenuti nelle linee guida del SIRe ed individua gli obiettivi strategici per il rafforzamento
della società dell’informazione, della comunicazione e della conoscenza in e gli indirizzi programmatici
di sviluppo del Sistema informativo regionale, al fine di garantire il governo dell’evoluzione
tecnologica, organicità progettuale e di spesa.
Obiettivo prioritario regionale è la pianificazione e la realizzazione di nuove iniziative volte alla
completa inclusione digitale di cittadini, aziende (soprattutto piccole e medie) e pubbliche
amministrazioni (in particolare quelle ancora escluse dalle politiche di e-government). Tale piano si
articola in aggregazioni coordinate di progetti che si concretizzano in programmi strategici riportati
nella scheda seguente (scheda 91.3).
Scheda 92.3 Programmi strategici regionali
Erogazione di servizi
cittadini e imprese
online
per
Raggruppa i progetti che prevedono l’erogazione di servizi online rivolti a tutti
i comparti regionali. Nel piano, oltre ai servizi fruibili attraverso i portali
,sono presenti progetti rivolti alla sanità, alla cultura, alla promozione del
territorio, ai tributi, ai servizi per le aziende.
Partecipazione della PA al Sistema
Informativo regionale
Afferisce la migrazione del portale RuparPiemonte su Internet; lo sviluppo e l’
erogazione di servizi ai comuni aderenti ai Cst (tra i quali SigmaTer) e gli
interventi infrastrutturali a favore dei Comuni di minore dimensione.
WI-PIE (Iniziative per la diffusione
della Banda Larga)
Garantisce il diritto alla cittadinanza digitale e la fruizione, omogenea sul
territorio, di contenuti online. Attualmente le attività infrastrutturali volgono
verso il completamento con il secondo bando Reduce Digital Divide (RDD) e
con l’interconnessione del backbone con le MAN Provinciali. In questa fase
l’attività verrà principalmente indirizzata a popolare l’infrastruttura di servizi.
Dematerializzazione
Punta, da un lato, ad eliminare i documenti cartacei attualmente esistenti
negli archivi, sostituendoli con opportune registrazioni informatiche oppure
scartandoli; dall’altra, ad adottare criteri per evitare o ridurre grandemente la
creazione di nuovi documenti cartacei. Elemento chiave è la realizzazione del
sistema di gestione documentale internet del sistema di back-office di
gestione dei procedimenti.
Condivisione della conoscenza: Open
source, Riuso, Banche Dati
Il riuso ha l’obiettivo di mettere a disposizione il patrimonio informativo
regionale e le componenti applicative, in ambito interregionale ed europeo
anche a favore dei privati ove la normativa lo consenta.
L’uso del software Open source per i posti di lavoro, per l’e-learning, per le
piattaforme da mettere a disposizione delle imprese piemontesi.
L’Integrazione delle anagrafi per migliorare la qualità della conoscenza sulla
popolazione e sulle attività produttive migliorando così l’efficienza dei sistemi
informativi pubblici.
Sistema
Informativo
Regionale
Finalizzato a moltiplicare le possibilità di accesso effettivo per via telematica
all’informazione di tipo geografico, aggiornata ed affidabile. Implementazione
del sistema informativo geografico regionale in relazione alla nuova
pianificazione regionale per l’evoluzione delle infrastrutture cartografiche
territoriali. Sviluppo del sistema informativo regionale dei dati catastali anche
attraverso il riuso di SigmaTer.
Geografico
Azioni per l’innovazione (Laboratori
di sperimentazione e ricerca)
Comprende laboratori di sperimentazione ICT sui diversi comparti di
interesse (telecomunicazioni, identità digitale, sanità, agricoltura), lo sviluppo
di un portale per la gestione dei servizi di comunicazione e la collaborazione
per la ricerca e l’innovazione in Piemonte.
Politiche Energetiche
Riguarda il monitoraggio e la valutazione delle politiche in un’ottica di
sostenibilità ambientale per il supporto all’azione del governo delle
trasformazioni territoriali e delle politiche sull’energia.
Logistica, mobilità
sicurezza stradale
sostenibile
e
Concerne l’implementazione del sistema informativo dell’infrastruttura di
trasporto e dei servizi per la mobilità sostenibile delle merci ed il
monitoraggio del trasporto pubblico tramite l’acquisizione dei dati di traffico
154
Capitolo III
in tempo reale.
Valorizzazione e tutela del territorio e
dell’ambiente
Comprende tutte le tematiche relative alla protezione civile ed alla difesa del
suolo in un quadro coordinato e omogeneo di interventi di riprogettazione,
evoluzione e consolidamento, e delle tecnologie impiegate con la realizzazione
di interventi utili alla valorizzazione del territorio, in settori specifici.
Valorizzazione della Montagna
Si incentra sulla salvaguardia e sulla protezione degli ambienti montani e
naturalistici con azioni specifiche volte allo sviluppo della conoscenza ed alla
valorizzazione del territorio montano nei suoi aspetti economici, sociali e
naturalistici.
Monitoraggio Integrato
Afferisce alle azioni per il miglioramento del processo di monitoraggio in
relazione ai trasferimenti agli enti locali, ai contributi alle imprese,
all’attuazione delle politiche di sviluppo. Sviluppo di un Sistema dei
monitoraggi a vario titolo svolti da Regione.
Infrastrutture
regionale
Provvede all’evoluzione delle piattaforme messe a disposizione dalla Regione
sul territorio piemontese relative all’identità digitale, all’infrastruttura di
integrazione del Sistema informativo regionale, alla sicurezza ed evoluzione
verso internet Web 2.0; all’implementazione di una infrastruttura applicativa
di interscambio applicativo tra le PA regionali connessa con gli standard
SPCoop.
per
il
sistema
Politiche sociali
Finalizzato all’implementazione del supporto all’analisi dei servizi sociali e
per la prima infanzia erogati da comuni, singoli o associati, anche mediante la
realizzazione del monitoraggio degli indicatori sociali.
Salute
Realizza il sistema informativo del comparto sanitario con particolare
riguardo all’integrazione con i sistemi informativi delle aziende sanitarie
locali e ospedaliere ed alla fornitura di servizi omogenei sul territorio;
l’implementazione di strumenti per il monitoraggio e l’ottimizzazione della
spesa sanitaria (e-procurement).
Ottimizzazione
e
evolutiva dei sistemi
manutenzione
Intende garantire il coordinamento logico e tecnologico delle nuove iniziative,
perseguire obiettivi di riduzione dei costi di gestione ed integrare i sistemi
attuali con funzioni che facilitino i processi organizzativi.
Fonte: Regione Piemonte
Al fine, poi, di dare unità e coordinamento agli interventi attivati e ricondurli in modo integrato agli
obiettivi strategici del piano per l’innovazione, il Piemonte ha attivato il partenariato per la conduzione
della manutenzione correttiva ed evolutiva del sistema con le Regioni sviluppatrici.
Scheda 93.3. Organi di coordinamento attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di
cooperazione e interoperabilità
Tavolo tecnici
Commissioni regionali
Altro
Altro
Partenariato
per
la
conduzione
della
manutenzione correttiva ed
evolutiva del Sistema con le
Regioni Sviluppatrici
Fonte: Regione Piemonte
Scheda 94.3. Strumenti attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di cooperazione e
interoperabilità
Legge
POR
Piano per l’innovazione
(Piano strategico
2007/2009)
Laboratorio SPCoop
X
X
Fonte: Regione Piemonte
155
Capitolo III
11.3.
La Rete unitaria regionale
dell’infrastruttura telematica
(RUPAR):
architettura,
gestione
e
servizi
di
base
La RUPAR piemontese nasce nel 1998 a seguito della convenzione siglata con l’allora AIPA (Autorità
per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione) che ne indica come obiettivi la promozione del
processo di riforma amministrativa nell’ottica di favorire il decentramento e la semplificazione dei
procedimenti, prevedendo:
o
l’interconnessione tra enti locali presenti sul territorio regionale e con la RUPA centrale;
o
lo sviluppo di nuove modalità di interazione tra amministrazione, cittadini e imprese a livello
locale;
o
l’innovazione dei principali servizi pubblici mediante la cooperazione applicativa delle
amministrazioni locali e delle amministrazioni centrali;
o
la realizzazione operativa del decentramento amministrativo e della semplificazione
amministrativa previsti dalle Leggi 59/97 e 127/97;
o
lo sviluppo in termini produttivi, sociali e formativi dei diversi aspetti della società
dell’informazione a livello locale;
o
la
piena
partecipazione
alle
opportunità
derivanti
dall’utilizzo
delle
tecnologie
dell’informazione e della comunicazione, così come previsto dalle politiche dell’Unione
Europea.
Lo sviluppo della rete della PA piemontese è supportato da un modello architetturale di riferimento in
grado di garantire la piena integrazione tra i diversi sistemi informativi degli enti, nel rispetto delle
competenze ed autonomie, e dalla definizione di strumenti procedurali ed organizzativi per perseguire
tale obiettivo con il massimo di efficienza ed efficacia.
Il modello della RUPAR prevede tre ambiti di rete:
o
la rete privata dell’ente (dominio dell’ente);
o
la rete di collegamento con la PA regionale, e attraverso questa con la PA centrale (dominio di
interconnessione);
o
la rete internet per il rapporto con i cittadini (persone, imprese, associazioni).
La gestione della rete è effettuata dal Csi-Piemonte in qualità di ente strumentale della pubblica
amministrazione piemontese, responsabile della progettazione e dello sviluppo dell’informatica
regionale, con il compito di:
o
regolare l’accesso al dominio della RUPAR, rilasciando indirizzi conformi al piano di
indirizzamento ad ogni singola amministrazione che ne faccia richiesta;
o
garantire la completa interoperabilità con la RUPA nazionale e l’interscambio con le
amministrazioni centrali ad essa connesse;
o
assicurare i servizi di trasporto, interoperabilità e cooperazione;
o
stipulare le convenzioni con cui ciascun ente possa fissare le regole di accesso da parte di altri
enti e dei cittadini ai propri sistemi informativi;
156
Capitolo III
o
realizzare
il
processo
di
integrazione
salvaguardando
l’autonomia
delle
singole
amministrazioni nelle loro scelte organizzative, realizzative e finanziarie, nel rispetto degli
investimenti già effettuati;
o
applicare politiche di sicurezza e di inviolabilità a protezione dei dati transitanti sulla rete.
Sono più di 1.500 gli enti locali collegati a RuparPiemonte, alla luce anche dell’importante lavoro di
bonifica dei link dial-up ISDN e il passaggio alla banda larga. Da segnalare, in particolare, la totale
adesione delle Province, l’accorpamento dei dipartimenti per le acque potabili nell’area delle ASL.
Crescono ancora gli enti trasversali a cui si sono aggiunti, tra gli altri, i centri olimpici. La diffusione
della tecnologia della banda larga ha portato ad accorpamenti di punti di collegamento, variando il
numero delle sedi collegate.
Scheda 95.3 Enti presenti sul territorio regionale, collegati in rete
N° ENTI
N° LINK
Totale Banda
(in Mbps)
Regione Piemonte
1
76
680
Province
8
51
1.640
Comuni
755
759
111
Comunità montane e collinari
54
54
39
Politecnico e Atenei
2
8
12
Scuole piemontesi
110
115
91
Asl e aziende ospedaliere
32
90
335
Biblioteche
118
118
81
Musei
39
39
11
Vigili del fuoco;
2
65
58
Parchi e riserve naturali
32
34
19
Dipartimenti arpa
1
28
152
Agenzia territoriale per la casa (atc)
1
7
12
Centri per l’impiego (cpi)
37
40
72
ALTRI (Agenzia per il Turismo della Regione Piemonte, Torino
2006, AIPO, Consorzio per l’informatizzazione del Canavese,
Environmental Park,Assessorato Sanità Regione Piemonte)
20
87
130
1.212
1.571
3.443
NOMI
TOTALE (aggiornato a Luglio 2008)
Fonte: Regione Piemonte
11.3.1. Sistema di interoperabilità e cooperazione applicativa
A partire dal 1999, la Regione Piemonte ha svolto interventi a favore degli enti locali allo scopo di
fornire i servizi di accesso e di interoperabilità, tramite RUPAR, e realizzare la piattaforma di base
propedeutica allo sviluppo e alla diffusione dei servizi applicativi in rete.
157
Capitolo III
In particolare, in questi circa dieci anni, oltre ad aver effettuato attività specifiche volte al superamento
delle difficoltà di utilizzo della RUPAR da parte di enti per i quali sussistevano: inadeguatezze di tipo
infrastrutturale del sistema informativo, scarsa conoscenza dei servizi veicolati attraverso RUPAR e
basso livello di alfabetizzazione informatica degli operatori comunali; la Regione ha condotto un
programma di potenziamento ed evoluzione delle piattaforme infrastrutturali finalizzato:
o
allo sviluppo dell’interscambio e della cooperazione applicativa tra le PA sui temi della
gestione territoriale-ambientale e dei catasti;
o
all’incremento dell’utilizzo dell’identità digitale e dell’autenticazione in rete estesa anche a
soggetti esterni alla PA (aziende, municipalizzate, ecc.);
o
allo sviluppo di piattaforme di utilizzo generale per la PA nell’ambito della sicurezza e del
passaggio al web 2.0;
o
all’aumento delle possibilità elaborative in termini di affidabilità, sicurezza e fruibilità
(business continuity), in ottica internet, con l’aumento della fascia oraria di utilizzo dei servizi.
L’intento strategico della Regione è stato quello di promuovere, con la costituzione di piattaforme
infrastrutturali, il substrato tecnologico abilitante alla fruizione del sistema complessivo degli enti
piemontesi, da parte di cittadini e imprese, e garantire le funzionalità di interoperabilità a garanzia
della cittadinanza digitale.
Tale processo ha portato in questi anni allo sviluppo ed all’adozione:
o
di un unico sistema di autenticazione in rete (IRIDE) e di gestione dell’identità digitale;
o
di una piattaforma di gestione dell’e-procurement a disposizione degli enti;
o
del centro di interscambio anagrafico per l’interazione fra gli enti sui dati della popolazione;
o
di sistemi di interscambio fra le amministrazioni con particolare riferimento al protocollo
(progetto INPA) ed all’interscambio di dati ambientali.
Tra le policy di innovazione attuate dalla Regione, sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione
applicativa, rientra inoltre il protocollo d’intesa con il CNIPA (DGR. n. 9-8675 del 28/04/2008),
finalizzato a creare occasioni di collaborazione, condivisione ed eventuale riutilizzo di soluzioni
organizzative e tecnologiche, nell’ottica della promozione della società dell’informazione e
dell’innovazione digitale, nei campi organizzativo, applicativo e tecnologico. Nella fattispecie, in campo
tecnologico, il protocollo d’intesa mira ad incentivare il confronto sulle tecnologie utilizzate nei
progetti di innovazione digitale, con particolare attenzione alle norme tecniche, ai regolamenti e agli
standard; per abilitare, in sicurezza, l’interoperabilità e la cooperazione applicativa ovvero la
condivisione, l’integrazione e la circolarità del patrimonio informativo delle pubbliche amministrazioni
e per collaborare alla ricerca e diffusione di piattaforme, ambienti di sviluppo e di formazione.
158
Capitolo III
11.4.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Attualmente con il progetto SIGMATER sono stati coinvolti 849 comuni in un primo servizio di
cooperazione applicativa.
Scheda 96.3. Livello di dispiegamento sul territorio regionale dell’infrastruttura di cooperazione
N° SERVIZI ATTIVATI
N° ACCORDI DI SERVIZIO
N° ENTI COINVOLTI
1
849
TIPOLOGIA SERVIZI ATTIVATI
TIPOLOGIA DI ACCORDO DI
SERVIZIO
TIPOLOGIA DI ENTI COINVOLTI
Comuni
Fonte: Regione Piemonte
Scheda 97.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
SIGMATER
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Il progetto di riuso è in corso d’opera – Avvio di un primo set di servizi per 224
comuni
Perché
è
innovativa?
È il primo progetto di rilevanza nazionale che implementa la cooperazione
applicativa tra enti centrali e locali, che evolverà su in ambito SPCoop.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Utilizzo di linguaggi e protocolli standard e, ove possibile, di tecnologie open.
Peculiarità organizzative
Coordinamento da parte del partenariato delle regioni, attraverso il Gruppo Guida,
organismo deputato ad identificare ed approvare le attività di dettaglio degli
interventi di manutenzione e conduzione continuativa del sistema e da un gruppo
tecnico per tutti gli aspetti tecnoco-organizzativi.
Partner
Le altre 5 regioni partecipanti al progetto
Fonte: Regione Piemonte
Scheda 98.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Definizione di un framework di riferimento per l’interoperabilità tra le
PA sull’interscambio dati
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Il progetto ha previsto come output la redazione di uno studio di fattibilità che
analizza le tecniche e le condizioni per la creazione di una piattaforma (framework)
di interoperabilità del patrimonio informativo pubblico degli enti piemontesi
Perché
è
innovativa?
Si è trattato di individuare, per il caso piemontese, dei percorsi fattibili per
l’implementazione graduale del Protocollo di condivisione dati attraverso una
metodologia di riferimento da applicare in tutti gli ambiti (ambiente, trasporti,
urbanistica, ecc.). Si è proposto uno studio di fattibilità che ponga le basi
metodologiche e organizzative del modello di piattaforma di condivisione dati per le
PA piemontesi in condizioni di interoperabilità
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Peculiarità organizzative
Il progetto si inserisce a pieno titolo nell’Asse Trasversale 1 (I dati e la Società della
Conoscenza), come azione di sostegno della condivisione delle informazioni fra gli
enti locali.
Partner
Fonte: Regione Piemonte
159
Capitolo III
12.
Puglia
12.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
La Puglia ha una estensione territoriale pari a 19.358 kmq, prevalentemente caratterizzata da
montagna (53,3%) e collina (45,3%). La popolazione complessiva è pari a circa 4.076.546 abitanti,
distribuita in 6 province e 258 comuni:
o
Bari - 1.251.072 abitanti e 41 comuni;
o
Barletta-Andria-Trani - 390.010 abitanti e 10 comuni;
o
Brindisi - 402.985 e 20 comuni;
o
Foggia - 640.752 abitanti e 61 comuni;
o
Lecce - 811.230 abitanti e 97 comuni;
o
Taranto - 580.497 e 29 comuni69.
Il territorio è caratterizzato dalla presenza di altre 100 amministrazioni locali, tra comunità montane,
aziende sanitarie e ospedaliere, agenzie e uffici regionali, centri per l’impiego, a cui si aggiungono le
università e le amministrazioni decentrate dello Stato.
Al fine di favorire l’erogazione e la fruizione di servizi tra queste amministrazioni e, al contempo
abbattere il digital divide sul territorio, la Regione nel 2001 ha inteso realizzare attraverso la RUPAR
l’infrastruttura necessaria di servizi che rendesse coerente ed omogenea, nonché aderente agli
standard nazionali, l’interazione in rete tra le amministrazioni. A questo fine la Regione Puglia ha
avviato, nell’ambito del primo bando nazionale di e-government, il progetto SCATEL per la
realizzazione di tale infrastruttura di interoperabilità e cooperazione.
Con l’approvazione del “Piano di Attuazione Territoriale” - PAT per la società dell’informazione (DGR
n. 519 del 14/05/2002) la Regione Puglia ha previsto che tutti gli interventi di innovazione degli enti
locali, per poter usufruire di cofinanziamenti regionali a valere sul POR 2000-2006, dovevano essere
coerenti con le infrastrutture di rete e di cooperazione create dalla Regione. Tale previsione ha favorito
uno spontaneo processo di accettazione delle modalità attuative dell’innovazione e di aggregazione
delle soluzioni tecnologiche intorno all’infrastruttura comune realizzata dalla Regione.
12.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La Regione Puglia nel triennio 2004-2007 ha impegnato circa 316 milioni di euro per finanziare le
politiche a favore della società dell’informazione, in minima parte orientate all’interoperabilità e alla
cooperazione applicativa. Di questi, al 31/12/2007, la Regione ha speso circa il 58%, pari a circa 183
milioni di euro.
69 Istat, demo, 2007.
160
Capitolo III
Scheda 99.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007 per le politiche a favore della società
dell’informazione
Importi finanziari complessivi
€ 315.909.398,00
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 182.731.020,00
Fonte: Regione Puglia
In particolare, sono stati avviati 5 progetti pluriennali per l’interoperabilità e la cooperazione
applicativa con impatto sia a livello infrastrutturale, sia a livello applicativo sui temi dell’anagrafe, del
commercio, industria e artigianato, della sanità e del funzionamento interno della macchina
amministrativa.
Scheda 100.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Numero
Durata
Importo
5
2003-2009
€ 38.395.042,00
…di cui in corso
3
2005-2009
€ 25.363.042,00
…di cui capofila
2
2005-2009
€ 20.279.000,00
Progetti avviati
Fonte: Regione Puglia
Scheda 101.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio,
Industria e
artigianato
Infrastrutture
X
X
Affari
generali
Anagrafe
X
X
Lavoro
Mobilità
Programmazione e
tributi
Sanità
Sicurezza
Sociale
Altro e
Altro
X
Altro
Altro
Altro
Altro
Fonte: Regione Puglia
Tali interventi danno attuazione agli obiettivi previsti dal POR Puglia 2000-2006 ed in particolare
dall’Asse VI – “Reti e Nodi di Servizi” e dalla Misura 6.2 – “Società dell’informazione” e 6.3 –
“Sostegno all’innovazione degli enti locali”.
Infatti, il POR della Puglia 2000-2006 è profondamente pervaso da una visione dello sviluppo del
sistema regionale coerente con il progressivo dispiegarsi della società dell’informazione nei suoi
diversi aspetti relazionali, organizzativi, culturali e tecnologici. Esso promuove i fattori costitutivi della
società dell’informazione attraverso uno specifico Asse di intervento (Asse VI), mentre sono diffuse in
tutti gli Assi del POR azioni di costituzione di reti di cooperazione e di servizi informatici pienamente
coerenti con i servizi tipici della società dell’informazione, in generale, e con quelli di e-government, in
particolare.
161
Capitolo III
Scheda 102.3. Stato di avanzamento delle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Denominazione dei progetti
Avviato
Tra il 25%
e il 76%
Concluso
Servizi di Cooperazione e Applicazioni Trasversali per gli Enti Locali
(SCATEL) - Infrastrutturale
X
Apulie E-government
X
Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni (ICAR) –
Infrastrutturale ed applicativo
X
Rete dei Medici di Medicina Generale (RMMG)
X
Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale (N-SISR) - applicativo
X
Fonte: Regione Puglia
Nella fattispecie, la Misura 6.2 – “Società dell’Informazione” è incentrata sulla costituzione del piano
regionale per la società dell’informazione e sulla successiva attuazione delle linee strategiche di
intervento da esso tracciate. Il piano sviluppa ampiamente il tema delle connessioni tra società
dell’informazione e innovazione del sistema amministrativo regionale, nella sua connotazione di
sistema di servizi fondamentale per lo sviluppo del sistema regionale, attraverso le seguenti azioni:
o
innovazione nell’amministrazione e nel governo regionale;
o
attivazione del portale informativo della Puglia (marketing territoriale);
o
rete di postazioni di consultazione self-service e di centri assistiti;
o
servizi finalizzati alla integrazione sociale;
o
servizi a sostegno del terzo settore e dell’economia sociale;
o
servizi di gestione ambientale;
o
servizi logistici per la distribuzione delle merci;
o
gestione della mobilità urbana e informazione all’utenza in tempo reale;
o
servizi per la salute;
o
tecnologie e servizi on-line per le aziende;
o
sostegno alla attivazione dello sportello unico per le imprese;
o
servizi a sostegno delle aziende agricole, forestali e della pesca;
o
servizi a sostegno del turismo;
o
servizi a sostegno del commercio […].
La Misura 6.3, poi, “Sostegno all’innovazione degli enti locali” dà concreta attuazione all’obiettivo
generale, dichiarato nel POR, di mettere in rete le amministrazioni, attraverso la creazione di
infrastrutture per l’erogazione dei servizi telematici per i cittadini, i professionisti, le aziende e gli enti:
o
infrastruttura telematica di base della RUPA regionale;
o
infrastruttura per la gestione dei servizi applicativi di base della RUPA regionale;
o
rete del sistema sanitario regionale;
o
osservatorio della finanza locale;
o
estensione dei servizi di interscambio catasto-comuni al territorio regionale.
162
Capitolo III
E’ importante notare come anche gli interventi di tipo applicativo previsti nella Misura rivestano
comunque il carattere di servizi infrastrutturali a sostegno dell’innovazione di segmenti importanti del
sistema amministrativo regionale […].
La Misura 6.4 “Risorse umane e società dell’informazione”, ed in particolare la sua Azione a) –
“Formazione specifica per la PA”, infine, fornisce gli strumenti finanziari e operativi essenziali per la
diffusione nelle amministrazioni regionali delle competenze e delle capacità tecnico-organizzative
necessarie a gestire le innovazioni introdotte attraverso la RUPAR ed i servizi di e-government.
L’azione è strettamente connessa con la costruzione e l’implementazione della RUPA regionale che
riguarda tutto il sistema della pubblica amministrazione a livello regionale e provinciale […]70.
12.3. La Rete unitaria regionale
dell’infrastruttura telematica
(RUPAR):
architettura,
gestione
e
servizi
di
base
La RUPAR Puglia realizza il collegamento telematico di circa 300 amministrazioni locali (5 province, 5
comuni capoluogo, 258 comuni, 6 comunità montane, 12 Aziende Sanitarie (ASL), 5 Aree di Sviluppo
Industriale (ASI), l’agenzia regionale per il lavoro, 6 consorzi di bonifica, l’Agenzia Regionale per la
Protezione dell’Ambiente (ARPA) e 2 enti parco, l’istituto zooprofilattico Puglia e Basilicata, la Società
di Gestione Aeroportuale (SEAP), l’Agenzia Regionale Sanitaria pugliese (ARES), l’Agenzia Regionale
per la Mobilità (AREM), l’Agenzia Regionale del Turismo (ARET), l’Agenzia Regionale Tecnologia e
Innovazione (ARTI), la Finpuglia, 2 aziende ospedaliere, 5 IRCSS, 5 IACP, 9 uffici unici dei PIT, 3 fiere
regionali, i centri servizi) e 20.000 utenti tra amministratori, dirigenti e dipendenti degli enti collegati.
Articolata, dal punto di vista architetturale, in cinque nodi principali, ubicati nei capoluoghi di
provincia, la RUPAR consente l’erogazione di servizi:
o
Di trasporto ed instradamento dei flussi di dati da una amministrazione e l’altra. La tecnologia
di riferimento per questo servizio è quella della rete internet e quindi dei protocolli TCP/IP, in
questo caso il servizio di trasporto viene denominato “servizio IP”.
o
D’interoperabilità di base per l’accesso alle informazioni da una amministrazione all’altra. Le
funzionalità di riferimento sono anche in questo caso derivate dalla rete internet e sono
suddivisibili a loro volta in due principali classi: “Interoperabilità applicativa” ed
“Interoperabilità tecnica”. Alla prima appartengono i servizi diretti utilizzati dagli utenti di una
amministrazione per effettuare uno scambio informativo con un’altra amministrazione: posta
elettronica, accesso a WorldWideWeb, trasferimento file, terminale virtuale, accesso a news.
Alla seconda appartengono i servizi utilizzati dagli utenti in modo indiretto, oppure messi a
disposizione dalla infrastruttura stessa a fini di gestione e supporto: - nomi di dominio (DNS)
– directory; tempo ufficiale di rete - gestione sistemi e rete; sicurezza (firewall/proxy).
70 Programma Operativo della Regione Puglia 2000-2006.
163
Capitolo III
o
Di firma digitale, al fine di conferire valore legale ad atti e transazione di tipo elettronico in
modo perfettamente analogo agli atti e transazioni di tipo cartaceo fisicamente firmati
dall’esecutore. L’utilizzo più immediato di queste funzionalità lo si può avere nello scambio di
informazioni mediante posta elettronica che, essendo un servizio di interoperabilità di base, è
immediatamente disponibile all’avvio della RUPAR, anche in assenza di specifiche
applicazioni cooperative.
o
Complementari a quelli principali che concorrono al livello qualitativo complessivo del
servizio, così come è percepito dall’utente: ad esempio l’help desk, l’accounting, ecc.
o
Di cooperazione applicativa che consentono una reale integrazione delle applicazioni
informatiche di diverse amministrazioni. Esempi di applicazioni in cooperazione applicativa
sono:
o
il sistema di interscambio tra catasto e comuni per la gestione integrata delle
informazioni catastali e territoriali;
o
il sistema sanitario regionale, per la gestione integrata dei dati clinico-sanitari nonché
per l’integrazione tra l’anagrafe sanitaria e quella comunale;
o
l’osservatorio della finanza locale, che integri i dati della spesa della PAL con le
informazioni relative allo sviluppo del territorio collegato alla spesa.
Il coordinamento, l’operatività ed il controllo della RUPAR è assicurato da Tecnpolis CSATA che si
configura come il centro tecnico che attraverso il progetto SCATEL – “Servizi di Cooperazione ed
Applicazioni Trasversali per gli Enti Locali” provvederà anche all’erogazione dei servizi di
cooperazione applicativa.
12.3.1. Sistema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Tecnopolis, mediante l’attuazione del progetto SCATEL rende disponibili sulla rete anche servizi
infrastrutturali di cooperazione e di gestione automatica dei flussi inter-amministrativi (porta di
dominio, gestione eventi, protocollo informatico, posta elettronica certificata, ecc.) e ha permesso che
lo sviluppo delle applicazioni propriamente dette si realizzasse fin dall’inizio in piena conformità ai
nuovi standard dettati dal CNIPA e sintetizzati nell’architettura SPCoop.
Ad oggi sono in avvio i servizi del progetto Apulie (www.apulie.it) che afferiscono a circa 150 comuni
ed altri 17 progetti di aggregazioni più piccole di comuni, cofinanziati dalla Misura 6.2 del POR 20002006 e tutti realizzati sulla base dei servizi infrastrutturali della RUPAR Puglia. Analogamente si può
dire dei servizi applicativi di competenza regionale in corso di realizzazione nell’ambito del citato APQSdI: “Nuovo Servizio Sanitario Regionale” con l’integrazione in rete dei medici di medicina generale e
di continuità assistenziale e delle farmacie (circa 6000 soggetti), il “Sistema Informativo Territoriale” SIT, il “Centro di Acquisti Territoriali” – CAT, ecc.
In sintesi, si può dire che la realizzazione dell’infrastruttura RUPAR è opportunamente avvenuta
prima dell’avvio dei progetti applicativi che adesso sono nella fase di realizzazione ed avvio dei servizi
ai cittadini.
164
Capitolo III
12.4.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Per il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione applicativa, la Regione ha disposto:
l’individuazione, condividendola con i Presidenti dell’ANCI, UPI e UNCEM, di Tecnopolis
o
CSATA71 quale partner tecnologico per la progettazione, realizzazione e gestione dell’iniziativa
con il ruolo di Centro tecnico regionale;
la libera distribuzione (free per le PAL pugliesi) del software della porta di dominio sviluppato
o
dal Tecnopolis nell’ambito del progetto SCATEL e basato principalmente su ambienti open
source.
Scheda 103.3. Livello di dispiegamento sul territorio regionale dell’infrastruttura di cooperazione
N° SERVIZI ATTIVATI
N° ACCORDI DI SERVIZIO
N° ENTI COINVOLTI
290
-
70
TIPOLOGIA SERVIZI ATTIVATI
TIPOLOGIA DI ACCORDO DI
SERVIZIO
TIPOLOGIA DI ENTI COINVOLTI
8
-
Comuni
Fonte: Regione Puglia
Scheda 104.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
SCATEL
Servizi di Cooperazione e Applicazioni Trasversali per gli Enti Locali
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Realizzazione di un’infrastruttura regionale di interoperabilità e cooperazione
costituita sia da servizi centrali, usufruibili presso il Centro Tecnico RUPAR in
modalità ASP, che da componenti distribuite presso gli enti Locali.
Servizi realizzati:
o
PEC - Posta Elettronica Certificata;
o
protocollo informatico;
o
gestore eventi;
o
porta di dominio;
o
work-flow inter-amministrativo.
Perché
è
innovativa?
L’infrastruttura gratuita per gli enti locali nel senso che i suoi servizi e componenti
non rappresentano un costo ed è gestita dal partner tecnologico della Regione:
Tecnopolis CSATA. Questo costituisce un frame work che mette a fattor comune
investimenti e know how (riuso), consentendo alle amministrazioni di concentrarsi
sui propri servizi ed alle Imprese di concentrarsi sulla creazione del valore aggiunto
specifico dei propri servizi.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Tutti i servizi e le soluzioni sono realizzate ove possibile in ambienti Open Source.
Inoltre sono caratterizzati da una architettura software che consente la realizzazione
di configurazioni fault-tolerant (tipicamente cluster in condivisione di carico), il che
consente di realizzare servizi con elevate caratteristiche di disponibilità (uptime),
come appare ormai indispensabile per l’efficienza delle PPAA.
Peculiarità organizzative
La parte di infrastruttura che eroga servizi centralizzati (come ad esempio la PEC, il
workflow inter-amministrativo, il gestore eventi) è gestito direttamente dal Centro
Tecnico Regionale di Tecnopolis CSATA nel nodo centrale della RUPAR Puglia.
Per le soluzioni distribuibili presso le amministrazioni (porte di dominio e, in un
prossimo futuro, il protocollo informatico), Tecnopolis fornisce assistenza tecnica.
Partner
Tecnopolis CSATA
Fonte: Regione Puglia
71 Tecnopoli CSTA è il Parco scientifico regionale controllato dalla Regione Puglia che sta evolvendo verso lo status di società “in-house” regionale.
165
Capitolo III
Scheda 105.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Apulie
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Attivazione di un portale di servizi al cittadino che accede in tempo reale ai backoffice delle amministrazioni via RUPAR e cooperazione applicativa. Attivati circa
300 servizi per complessivi 154 comuni di cui 70 hanno adottato anche una
interconnessione via cooperazione applicativa, utilizzando le porte di dominio e
l’infrastruttura di cooperazione del progetto SCATEL
Perché
è
innovativa?
Si tratta di un’esperienza in cui per la prima volta i comuni sono stati portati ad
erogare servizi ai cittadini mediante l’apertura in rete dei propri sistemi di backoffice secondo gli standard della cooperazione applicativa. E’ inoltre molto elevato
il livello intrinseco di riuso, dato che i servizi di front end sono utilizzati da tutti i
comuni partecipanti sfruttando così una elevata sinergia per tutto quanto era
possibile mettere a fattor comune, lasciando l’inevitabile differenziazione a livello
di integrazione dei sistemi di back-office.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Ai comuni partecipanti ed alle imprese fornitrici delle soluzioni informatiche è
stato distribuito gratuitamente dal Centro tecnico regionale di Tecnopolis il
software della porta di dominio con cui realizzare l’integrazione secondo lo
standard SPCoop delle applicazioni. Il modello ha avuto successo permettendo una
rapida affermazione del modello SPCoop con un minimo sforzo di investimento da
parte delle imprese che hanno avuto il supporto tecnico di Tecnopolis CSATA.
Il sistema di erogazione dei servizi Apulie è organizzato attraverso un Centro
Servizi (CSA - Centro Servizi Apulie) e una rete di Centri di competenza dislocati
sul territorio regionale. I Centri di Competenza (CdC) operano come “facilitatori”
sul territorio della Regione Puglia supportando i comuni del proprio aggregato
territoriale e gli altri enti aderenti nell’erogazione dei servizi al cittadino, nello
sviluppo di nuovi servizi e negli adempimenti nei confronti di altri enti ed
istituzioni.
Peculiarità organizzative
Partner
Inoltre, i Centri di competenza Apulie rappresentano i punti di contatto territoriali
per:
o
fornire assistenza ai cittadini ed alle imprese sulle problematiche connesse ai
servizi on-line (help desk);
o
fornire assistenza ai comuni delle aree territoriali di riferimento circa i
processi connessi all’adozione dei servizi Apulie ed al riuso degli stessi in altre
aggregazioni territoriali di Apulie (assistenza all’avvio all’erogazione dei
servizi);
o
fornire assistenza (telefonica e via e-mail) ai referenti di servizio di ogni
comune dell’aggregazione;
o
coordinare l’erogazione di servizi attraverso reti terze e degli enti collegati
erogatori e/o alimentatori di servizi (dati/informazioni);
o
svolgere il monitoraggio del livello di qualità dei servizi erogati di propria
competenza;
o
favorire la diffusione delle informazioni e la promozione dei servizi erogati, in
accordo con le strutture organizzative interne delle amministrazioni comunali
preposte a tale compito;produrre un insieme di rapporti periodici
sull’andamento del “servizio”.
Tecnopolis CSATA e imprese degli 8 Centri di Competenza
Centro di Competenza di Brindisi : Links Spa
Centro di Competenza di Lecce : Links Spa – Sincon - Eunics
Centro di Competenza di Taranto : Sincon - Eutelia
Centro di Competenza di Casarano : Areasistema Casarano
Centro di Competenza di Cerignola : HalleySud-est
Centro di Competenza di Molfetta : EDA - Eutelia
Centro di Competenza di Maglie : Edinform
Fonte: Regione Puglia
166
Capitolo III
13.
Sardegna
13.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
La Sardegna costituisce la terza regione italiana in termini di estensione territoriale, avendo una
superficie complessiva di 24.090 kmq; nonché la seconda isola italiana e dell’intero Mediterraneo. Il
territorio, prevalentemente montuoso-collinare (80%), è popolato da circa 1.662.758 abitanti
distribuiti in 8 province e 377 comuni:
o
Cagliari - 555.409 abitanti e 71 comuni;
o
Carbonia-Iglesias - 131.074 abitanti e 23 comuni;
o
Medio Campidano - 103.727 abitanti e 28 comuni;
o
Nuoro - 161.929 abitanti e 53 comuni;
o
Ogliastra - 57.960 abitanti e 23 comuni;
o
Olbia-Tempio - 150.093 abitanti e 26 comuni;
o
Oristano - 168.381 abitanti e 88 comuni;
o
Sassari - 333.576 abitanti e 66 comuni72.
La morfologia territoriale è uno dei principali elementi che ha contribuito ad un rilevante digital
divide sul territorio, superato - in gran parte - negli ultimi tre anni grazie ad una copiosa azione di
infrastrutturazione e al coinvolgimento dei centri di ricerca regionali per l’ideazione, progettazione e
realizzazione delle strategie e degli interventi di innovazione.
Alla fine del 2005, infatti, solo un quarto dei comuni isolani, e il 65% della popolazione, poteva
usufruire di connessioni veloci alla rete internet.
Per questo, a partire da questa data, la Regione ha provveduto ad avviare i lavori per la realizzazione
della RUPA regionale, attraverso il posizionamento di una rete a fibre ottiche sotto-marina. Tale
infrastruttura ormai completata collega tutti gli enti locali e viene utilizzata per promuovere, anche
mediante l’adozione di tecnologie radiotrasmissive (wi-max), la copertura delle zone interne dell’Isola
e non lasciare nessuna città priva dell’accesso alle tecnologie a banda larga e alle opportunità
conseguenti.
Nello stesso periodo l’amministrazione regionale, al fine di creare un sistema informativo integrato per
gli enti locali, in grado di favorire l’interscambio di flussi informativi, divulgare e rendere accessibile
gli atti amministrativi, erogare i servizi on-line evoluti verso cittadini ed imprese, ha realizzato il
portale Comunas.
Questo si sostanzia come un sistema di condivisione - da parte della rete dei Comuni - di documenti,
strumenti, usanze e consuetudini; soprattutto consente a tutte le amministrazioni locali, e specie a
quelle più piccole e con poche risorse economiche, di dotarsi di uno standard elevato di servizi
erogabili online verso il proprio territorio e di poter avere l’integrazione in una rete regionale di nuovi
servizi avanzati di trasparenza, democrazia e governo elettronico.
72 Istat, demo, 2007.
167
Capitolo III
13.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La Regione Sardegna nel triennio 2004-2007 ha impegnato circa 120 milioni di euro, per finanziare le
politiche a favore della società dell’informazione, in minima parte orientate all’interoperabilità e alla
cooperazione applicativa. Di questi, al 31/12/2007, la Regione ha speso circa il 30%, pari a circa 44
milioni di euro.
Scheda 106.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007 per le politiche a favore della società
dell’informazione
Importi finanziari complessivi
€ 119.789.937,55
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 44.533.842,91
Fonte: Regione Sardegna
In particolare, sono stati avviati 2 progetti triennali per l’interoperabilità e la cooperazione applicativa
che hanno trovato piena integrazione all’interno delle azioni programmate nel POR 2000-2006 e nel
relativo complemento di programmazione. Infatti, questo ultimo ha previsto per la Misura 6.3 una
unica azione “Interventi per la realizzazione dell’e-government”, prevalentemente orientata agli enti
locali; alla realizzazione del sistema pubblico di connettività e cooperazione regionale; agli interventi
per la diffusione della banda larga.
Scheda 107.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Numero
Durata
Importo
2
36 mesi
€ 3.622.000,00
…di cui in corso
2
36 mesi
€ 3.622.000,00
…di cui capofila
0
0
€ 0,00
Progetti avviati
Fonte: Regione Sardegna
Scheda 108.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio,
Industria e
artigianato
Infrastrutture
Lavoro
Mobilità
Programmazione e
tributi
X
Affari
generali
Altro
Altro
Altro
Altro
Sanità
Sicurezza
Sociale
X
X
X
Altro
Altro
Altro
X
Fonte: Regione Sardegna
Nella fattispecie, con il “Piano d’Azione per il superamento del Digital Divide”, approvato nel mese di
novembre del 2005, la Regione ha previsto una strategia suddivisa in tre linee d’azione:
o
attivazione servizi a banda larga nelle aree servite da centrali connesse in fibra;
o
coordinamento di interventi infrastrutturali della rete in fibra ottica;
o
soluzioni di completamento con impiego di tecnologie wireless.
168
Capitolo III
La prima linea d’azione è stata attuata col progetto Sics, grazie al quale è stato attivato il servizio Adsl
in 105 comuni, portando la percentuale di comuni coperti al 65% e la percentuale di popolazione
coperta all’82%.
La seconda linea, ad opera del Ministero delle Comunicazioni, prevede la connessione in fibra ottica di
16 comuni, di cui la metà già portata a termine.
Il completamento della copertura del territorio regionale è in corso, e sta avvenendo attraverso la
progressiva infrastrutturazione con backhauling in fibra ottica degli agglomerati urbani e produttivi
non collegati in fibra alle dorsali degli operatori e la realizzazione di soluzioni ponte nelle aree che
continuano ad essere di scarso interesse per gli operatori. L’obiettivo della Regione è garantire la
realizzazione di un’infrastruttura che assicuri:
o
il collegamento in fibra ottica delle centrali per tutti i comuni con popolazione superiore a
1.500 abitanti;
o
il collegamento in fibra ottica di tutte le aree produttive (consorzi industriali, ASI e ZIR);
o
il collegamento in fibra ottica per tutti i presidi ospedalieri;
o
l’erogazione dei servizi di connessione in banda larga in tutti i comuni della Sardegna,
compresi quelli con popolazione inferiore a 1.500 abitanti.
Gli interventi possono essere raggruppati nelle seguenti macro-azioni:
1.
Rete telematica regionale.
2. Sistema informativo regionale che comprende:
o
il Centro Servizi Regionale (CSR);
o
il Sistema Informativo di Base dell’Amministrazione Regionale (SIBAR), per lo svolgimento
delle funzioni operative della struttura burocratica, e la realizzazione di un sistema contabile
integrato e di un sistema di gestione delle risorse umane;
o
il Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR);
o
il Sistema integrato per la gestione dei beni ambientali e culturali;
o
il Sistema Statistico Regionale (SiStaR) per l’acquisizione, l’analisi, l’elaborazione e la
distribuzione delle informazioni statistiche di carattere socio-economico;
o
il Sistema Informativo Lavoro (SIL) per la gestione dei nuovi servizi per l’impiego;
o
il Sistema Informativo dell’agricoltura regionale (LAORE);
o
i Centri di Acquisto territoriali (CAT);
o
Sistema informativo della sanità regionale;
o
il progetto AnagS (sistema di gestione dell’anagrafe sanitaria regionale);
o
il progetto MEDIR (messa in rete dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera
Scelta);
o
il progetto RTP (creazione di una rete di telepatologia oncologica).
169
Capitolo III
3.
Sistema Informativo degli enti locali che comprende:
o
l’intervento Comunas, volto ad offrire i servizi di e-government da parte degli enti locali, sia
mediante la realizzazione di infrastrutture, sia tramite esplicito sostegno alle attività degli enti
stessi con particolare riferimento ai piccoli comuni. Ciò attraverso il riuso di soluzioni già
realizzate o in fase di realizzazione sia in ambito regionale che nazionale. In tale ambito sono
stati anche avviati servizi di supporto allo sportello unico per le imprese (Suap). Procede di
pari passo la realizzazione sul territorio di centri locali di supporto professionale ai piccoli
comuni organizzati a livello provinciale.
4.
Diffusione della società dell’informazione in tutto il territorio della Sardegna (Sardegna all
digital). L’intervento è stato studiato per rendere disponibile la banda larga nelle aree servite da
centrali già connesse con dorsali in fibra ottica ma non attrezzate per la distribuzione dell’ADSL al
pubblico; nell’ambito della diffusione della società dell’informazione sul territorio regionale, sono
stati inoltre realizzati importanti sistemi di portali relativi sia ai servizi della amministrazione
regionale, sia alla digitalizzazione e pubblicazione di contenuti culturali, artistici, musicali,
iconografici relativi alla Sardegna.
Complessivamente le azioni avviate sono ad un ottimo stato di avanzamento e seguono parallelamente
le attività implementative del progetto ICAR. Infatti, l’intervento SQCN - Sardinian Qualified
Community Network per la progettazione e la realizzazione del nucleo infrastrutturale di trasporto
dati tra i vari enti regionali, verso internet e il sistema di connettività e cooperazione a livello
interregionale, è al 60% di avanzamento.
Il progetto SITR – Sistema Informativo Territoriale Regionale che ha l’obiettivo di rendere disponibili
informazioni geografiche pertinenti, armonizzate e di qualità per la formulazione, l’attuazione, il
monitoraggio e la valutazione della politica comunitaria, è al 95 % di avanzamento.
Il progetto MEDIR - Rete dei Medici di Medicina Generale/Pediatri di Libera Scelta e il Fascicolo
Sanitario Elettronico che provvede all’integrazione in rete dei medici di medicina generale, pediatri di
libera scelta e gli altri operatori sanitari, e quindi dei servizi sanitari e sociali nell’ambito del territorio,
per favorire la riorganizzazione e la razionalizzazione delle strutture e dei presidi sul territorio, è al 65
% di avanzamento. E’ in fase di avvio, invece, il progetto SISAR - Sistema Informativo Sanitario
Integrato Regionale.
Scheda 109.3. Stato di avanzamento delle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Denominazione dei progetti avviati
Avviato
Tra il 25%
e il 76%
SQCN
X
MEDIR
X
SISAR
X
SITR
X
Concluso
Fonte: Regione Sardegna
170
Capitolo III
Al fine, poi, di dare unità e coordinamento agli interventi attivati e ricondurli in modo integrato agli
obiettivi strategici regionali sono state attivate delle procedure per la realizzazione e la gestione
efficiente dei sistemi informativi. Tali procedure consistono prevalentemente in:
o
emissione di pareri di congruità tecnica ed economica sugli affidamenti, con i quali si verifica
l’unitarietà dei progetti e delle azioni, compresi quelli di cooperazione ed interoperabilità;
o
monitoraggio di tutti i progetti ICT in corso.
Inoltre, è stata costituita la “Direzione generale per l’innovazione tecnologica e per le tecnologie
dell’informazione e delle comunicazioni”, allo scopo di favorire e coordinare, nell’ambito del processo
di rinnovamento dell’Amministrazione regionale, l’adozione e l’utilizzo delle nuove tecnologie,
finalizzate all’accrescimento dell’efficacia ed efficienza del processo amministrativo ed al
miglioramento della qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese; tra i compiti della direzione rientrano
quelli di indirizzo e controllo della società in house SardegnaIT.
13.3. La Rete unitaria regionale
dell’infrastruttura telematica
(RUPAR):
architettura,
gestione
e
servizi
di
base
La Rete telematica, promossa nel marzo 2005 dalla Giunta regionale, è nata per accelerare il processo
di ammodernamento della PA regionale, per interagire con il mondo dell’impresa e con il cittadino e
per favorire la trasparenza e l’accesso a tutti gli atti amministrativi. Si sviluppa attraverso 1.190 km di
fibra ottica che collega 225 sedi tra quelle dell’amministrazione regionale, delle province, delle reti
cittadine e del polo scientifico e tecnologico e, grazie a due cavi sottomarini, la stessa regione alla
penisola […].
Tutti gli uffici della Regione e degli enti intermedi dell’isola sono online grazie all’ultimazione di 9 dei
punti di accesso della rete (PoP), completati proprio di recente, e che in futuro permetteranno il
collegamento fra tutte le otto province della Sardegna.
L’amministrazione regionale sta ora attivando la rete di collegamento tra tutti gli ospedali ed i centri di
anatomia patologia per il progetto di Rete di Telepatologia (progetto RTP); nei prossimi mesi
l’infrastruttura sosterrà il collegamento della rete dei medici di medicina generale e dei pediatri di
libera scelta (progetto MEDIR). Successivamente verrà avviata la realizzazione della rete dedicata alla
ricerca e al collegamento di tutte le sedi scolastiche del territorio regionale.
171
Capitolo III
13.4.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Scheda 110.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
MEDIR
Rete dei MMG/PLS e Fascicolo Sanitario Elettronico
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Versione alfa del sistema in fase di rilascio presso due ASL e presso il dominio
centrale. Utilizzo del SPCoop di Icar per la trasmissione dei dati/messaggi tra i
nodi. Entro Ottobre 2008 rilascio della versione definitiva in 5 ASL e nel doninio
centrale.
Il sistema è stato presentato a più di 1000 operatori sanitari.
La versione prealfa verrà presentata al ForumPA.
Perché
è
innovativa?
Il sistema è unico in Italia per gli obiettivi che si pone: realizzazione di una
infrastruttura di fascicolo sanitario elettronico che consenta la raccolta di
documenti sanitari firmati digitalmente a disposizione del paziente e accessibili nel
rispetto della privacy al paziente e a supporto degli operatori sanitari nel rispetto
della privacy. Il sistema è interoperabile con gli omologhi sistemi delle altre
Regioni.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Il sistema è distribuito nel territorio ed è costituito da domini operativi dislocati
presso le ASL e da un dominio centrale posizionato presso il data center regionale.
I messaggi tra un dominio e l’altro vengono scambiati utilizzando SPCoop. Il
sistema utilizza SAML per la gestione dell’identità federata. Utilizzo di xml
signature per la firma digitale dei documenti.
Peculiarità organizzative
Progettazione condivisa interregionale con coordinamento del DIT. Risultati della
progettazione pubblicati su sito DIT del progetto.
Partner
Progetto dell’Assessorato Sanità della Regione Autonoma della Sardegna RTI
aggiudicatario: T-Systems; Fimesan; Metso; Battelle21 in subappalto
Fonte: Regione Sardegna
172
Capitolo III
Scheda 111.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
SITR/SIT2COM
Sistema Informativo Territoriale Regionale
e Sistema Informativo Territoriale per le Comunità
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Realizzazione del Sistema Informativo Territoriale e della Infrastruttura Dati
Territoriali come componenti fondamentali del SITR; realizzazione e messa in
condivisione di web-services per i servizi al cittadino (SITR) e servizi al comune
(SIT2COM).
Perché è un’esperienza
innovativa?
E’ uno strumento condiviso, inteso a migliorare il governo e la politica del
territorio. E’ un sistema unitario ad architettura federata, basato sulla condivisione
di dati geografici, urbanistici, ambientali, […], (geo-referenziati) dell’intero
territorio della Sardegna Raccoglie, processa, gestisce, fornisce, in maniera
coordinata e standardizzata, attraverso web-services:
o
dati cartografici;
o
dati ad indirizzo geografico.
Peculiarità tecniche
L’ infrastruttura tecnologica è basata su tecnologie e strumenti leader di mercato
sia proprietari che open source.
Peculiarità organizzative
Le componenti principali del sistema sono:
Dati e metadati:
o
cartografia della Regione in formato vettoriale, Raster (Ortofoto), DB
Topografico e dizionario dei toponimi integrate all’interno di un’unica
struttura di dati;
o
metadati descrittivi delle cartografie in formato ISO 19115;
o
metadati applicativi permettono tassonomie ed ontologie dei dati
rappresentati (in fase di realizzazione).
Servizi:
o
servizi W3C, ovvero web services standard per l’accesso e la ricerca dei dati;
o
servizi OGC, ovvero servizi standard per la visualizzazione (WMS) e
l’interrogazione dei dati (WFS).
Applicazioni:
o
applicazioni per la visualizzazione dei dati rivolti a pubblico specialistico
(navigatore 2D) e a pubblico generico (navigatore semplice integrabile nei
CMS regionali e navigatore 3D);
o
interfacce applicative intese come strato software per l’utilizzo dei servizi e
dei dati sottostanti.
Partner
RTI composta da Core - Compucart – Ipogea.
Gestione del sistema affidata a Sardegna IT presso il CSR Regionale
Fonte: Regione Sardegna
173
Capitolo III
14.
Toscana
14.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
La Toscana ha una estensione territoriale pari a 22.990 kmq, prevalentemente caratterizzata da collina
(66.5%). La popolazione complessiva è pari a circa 3.638.211 abitanti, distribuita in 10 province e 287
comuni:
o
Arezzo – 333.385 abitanti e 39 comuni;
o
Firenze – 965.388 abitanti e 44 comuni;
o
Grosseto – 220.742 abitanti e 28 comuni;
o
Livorno – 330.739 abitanti e 20 comuni;
o
Lucca – 379.117 abitanti e 35 comuni;
o
Massa Carrara – 200.825 abitanti e 17 comuni;
o
Pisa – 394.101 abitanti e 39 comuni;
o
Pistoia – 277.028 abitanti 22 comuni;
o
Prato – 238.826 abitanti e 7 comuni;
o
Siena – 260.882 abitanti e 36 comuni73.
Un territorio vasto che vive specie nelle aree marginali e montane problemi di digital divide. Circa
400.000 abitanti e 30.000 imprese, infatti, risultano esclusi dai servizi sviluppati nel campo dell’egovernment, dell’e-learning, dell’e-business, dell’e-health, dell’e-commerce. Pertanto, la Regione
Toscana ha individuato i criteri e le modalità attraverso le quali infrastrutturare queste aree, seguendo
le esperienze già maturate da altre regioni europee e già approvate dalla Commissione Europea, come
compatibili con le disposizioni del Trattato della UE ed efficaci per raggiungere gli obiettivi definiti dal
Piano sulla società dell’informazione “e-Europe 2010”. In particolare, la Regione Toscana, dando
continuità alle politiche per la società dell’informazione che sin dal 1996 l’hanno vista protagonista e
tra le prime Regioni italiane ad aver maturato l’idea di una Rete Telematica regionale, si propone di
abbattere significativamente (nel periodo 2006-2010) il digital divide presente sul territorio regionale,
attraverso azioni graduali di potenziamento e diffusione delle infrastrutture in banda larga, in grado di
assicurare – dapprima - i servizi di connettività erogati da OPC al 50% della popolazione (200.000
cittadini) e delle imprese (15.000 imprese); ed entro il 2010 a tutte le aree non servite.
14.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La Toscana nel triennio 2004-2007 ha impegnato circa 70 milioni di euro per finanziare le politiche a
favore della società dell’informazione, in parte orientate all’interoperabilità e alla cooperazione
applicativa. Di questi, al 31/12/2007, la Regione ha speso circa il 43%, pari a circa 40 milioni di euro.
73 Istat, demo, 2007.
174
Capitolo III
Scheda 112.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007 per le politiche a favore della società
dell’informazione
Importi finanziari complessivi
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 69.452.000,00
€ 39.600.000,00
Fonte: Regione Toscana
La Toscana ha inteso rispondere a quanto definito nel piano di e-government regionale prevedendo
una collocazione a livello regionale delle politiche di sviluppo delle infrastrutture tecnologiche, così da
coordinarne investimenti e soluzioni, pur sempre attraverso processi di coinvolgimento e di
condivisione dell’intero sistema locale: PA, imprese e università.
La costruzione della società dell’informazione è un obiettivo, infatti, intersettoriale e trasversale che
richiede un’effettiva e integrata programmazione degli interventi sul territorio. In tal senso, la Regione
Toscana ha investito sulla capacità di fare governance, anche grazie alla ricchezza e alla qualità delle
risorse umane e delle competenze coinvolte e presenti nella PA locale, nelle università e nelle imprese;
e alla sensibilità posta su questi temi da parte di coloro che hanno responsabilità politiche ed
imprenditoriali. Dunque, quella toscana è una visione di sistema che coinvolge tanto l’innovazione
degli strumenti e dei servizi della PA, quanto gli interventi a sostegno di una vera e propria economia
di rete, oltre all’adozione di politiche per la trasparenza, l’accesso e la partecipazione dei cittadini.
Pertanto, il percorso delineato per l’e-government è stato orientato a tre macrofinalità74:
o
garantire i nuovi diritti di cittadinanza nella società dell’informazione e della conoscenza;
o
promuovere la competitività e la crescita economica del sistema toscano attraverso la
qualità e l’innovazione;
o
promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso la creazione di opportunità digitali nel sud del
mondo;
che trovano concretizzazione nei seguenti assi strategici di intervento:
o
e.comunità – politiche per l’accesso e la partecipazione. Tale indirizzo si declina nell’impegno
all’attivazione di iniziative formative/informative rivolte ai cittadini e di supporto alla rete dei
PAAS - Punti di Accesso Assistito ai Servizi on-line. L’asse di intervento prevede, inoltre, lo
sviluppo di strumenti elettronici di partecipazione alla vita pubblica, tramite anche l’adesione
a programmi nazionali e comunitari di e-democracy e una costante attenzione ai temi
dell’accessibilità ai servizi.
o
e.servizi – politiche per l’offerta di servizi alla comunità. Questo asse rivolge i suoi interventi a
sostenere e introdurre nella pubblica amministrazione servizi e innovazioni organizzative
funzionali alla piena realizzazione di un modello di PA decentrata, integrata e competitiva. Il
“pacchetto” di e.servizi, per la cui sostenibilità economica il principio del riuso è
indispensabile, punta all’attivazione dell’e-procurement e sull’integrazione dei back office
della PA locale collegando tale modello con nuovi servizi di e-welfare e e-health.
74
Piano di Attività annuale della Rete 2006, approvato dal CS nella seduta del 28 giugno 2006.
175
Capitolo III
o
e.competitività – politiche per uno sviluppo economico sostenibile. La presenza di
infrastrutture abilitanti diventa condizione indispensabile per fornire il supporto adeguato alla
competitività delle imprese. A livello di singolo settore, invece, risultano necessarie azioni
specifiche finalizzate a valorizzare e innovare i comparti tradizionali.
Il consolidamento delle ICT ha dato un nuovo significato al diritto di accesso alla conoscenza, ma la
criticità del digital divide rimane ancora forte. La rete telematica toscana ha inteso impegnarsi per
concretizzare il supporto al superamento di tale fenomeno tramite strategie e interventi che
garantiscano pari opportunità a tutti i cittadini, con l’obiettivo di definire e sviluppare nuove forme di
partecipazione e di democrazia.
La Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT) in tal senso è nata come una rete di soggetti, gestita e
sviluppata non solo dalla Regione Toscana, ma in parte dagli enti che per primi hanno investito in tale
progetto e da tutti gli altri che man mano vi hanno aderito. Essa rappresenta non solo l’infrastruttura
tecnologica di ampie capacità, diffusa su tutto il territorio regionale, interconnessa ad internet ed
interoperante secondo gli standard SPC, in grado di erogare servizi per:
o
l’accesso alle banche dati online;
o
la connettività ad internet;
o
l’edicola telematica;
o
l’infrastruttura e la sicurezza;
o
il sistema telematico degli acquisti;
o
la registrazione dei domini;
o
la videoconferenza;
ma anche il modello organizzativo di rapporti fra i diversi soggetti, fondato sul concetto della
condivisione degli obiettivi, della cooperazione e della compartecipazione, capace di produrre e
sostenere processi di innovazione. Dunque non una rete di soli fili, ma un intervento organico per lo
sviluppo della società dell’informazione in Toscana che abbisogna, tuttavia, di essere accompagnata
con la creazione di competenze innovative mediante formazione ad hoc e con un continuo stimolo
all’introduzione di ICT nella PA. Il digital divide, ad esempio, è una questione fortemente sentita sul
territorio regionale attraverso il progetto “Banda larga nelle aree rurali della Toscana”; oltre ad essere
un fenomeno che il sistema solidale della Toscana si impegna contrastare a livello extra-nazionale,
mettendo a disposizione esperienza e competenze e contribuendo in modo concreto alla realizzazione
ai progetti di cooperazione allo sviluppo centrati sulla diffusione delle tecnologie informative e
dell’accesso alla conoscenza nel sud del mondo.
Fanno parte della Rete la Regione, gli enti e le agenzie regionali, gli enti e le aziende sanitarie
pubbliche e, mediante le convenzioni, i comuni singoli o associati, le province, i circondari istituiti ai
sensi della legislazione regionale vigente, la città metropolitana, le comunità montane, le università e
gli istituti ed enti di ricerca, le amministrazioni periferiche dello Stato, i soggetti del servizio socio-
176
Capitolo III
sanitario regionale, le aziende di servizi pubblici locali, le camere di commercio e le altre autonomie
funzionali, le categorie economiche, le libere professioni e le altre associazioni.
A fare da cornice a queste azioni messe in campo dalla Regione Toscana è la Legge regionale n. 1 del
2004 “Promozione dell’amministrazione elettronica e della società dell’informazione e della
conoscenza nel sistema regionale. Disciplina della Rete telematica regionale toscana” che provvede
anche ad istituire i necessari organi atti a garantire unità d’azione e coordinamento:
o
Assemblea - composta dai rappresentanti dei soggetti aderenti alla RTRT, svolge funzioni di
indirizzo generale e proposta in relazione alle attività e ai progetti della Rete. Disciplina,
inoltre, la composizione del Comitato Strategico.
o
Comitato Strategico - svolge funzioni d’indirizzo e di direzione della attività della Rete, è
presieduto dal Presidente della Giunta regionale o suo delegato ed è composto da non più di
trenta rappresentanti dei soggetti aderenti alla Rete con convenzione, da un rappresentante
del Consiglio delle autonomie locali e da un rappresentante di ciascuna delle associazioni degli
enti locali.
o
Direzione Tecnico-Operativa - svolge funzioni istruttorie e quelle assegnate per la definizione
di standard nell’ambito della Rete, per la sua interconnessione con altre reti, per
l’interoperabilità dei sistemi e la cooperazione applicativa.
o
Coordinatore della Rete - cura i rapporti della Rete coi soggetti pubblici e privati nei limiti
delle decisioni assunte nell'ambito della Rete stessa e coordina l’insieme delle risorse tecniche
e organizzative attivate.
o
Osservatorio degli Utenti - istituito al fine di favorire l’efficacia dei servizi telematici delle
pubbliche amministrazioni del territorio regionale.
Scheda 113.3. Strumenti attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di cooperazione e
interoperabilità
Legge
Legge 1/2004
modifiche
POR
e
succ.
Piano per l’innovazione
Altro
Programma regionale per la
promozione e lo sviluppo
dell’amministrazione
elettronica e della società
dell’informazione e della
conoscenza nel sistema
regionale 2007-2010
Fonte: Regione Toscana
Scheda 114.3 Organi di coordinamento attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di
cooperazione e interoperabilità
Commissioni
Tavolo tecnici e Comitati
Altro
Altro specificare
regionali
o
RTRT: Comitato strategico e Direzione
Operativa
o
Comitato per e.Toscana compliance
o
Centro
Tecnico
per
e.Toscana
Compliance
Fonte: Regione Toscana
177
Capitolo III
Oltre a promuove l’amministrazione elettronica e della società dell’informazione e della conoscenza nel
sistema regionale, disciplinare la RTRT e il relativo programma di sviluppo dell’e-government
denominato “e.Toscana”, la Legge regionale 1/2004 definisce l’attivazione di una infrastruttura di
tecnologie e servizi per la cooperazione applicativa denominata “CART”.
CART rappresenta il modello di cooperazione e interscambio in sicurezza dei dati, determina una
architettura e degli standard tecnologici ed infine detta delle regole al fine di consentire a diverse
applicazioni informatiche di diversi sistemi informativi allocati in enti diversi di interoperare e
cooperare garantendo continuità e automatismi a supporto dei processi che coinvolgono anche i
soggetti organizzativi.
14.3.
Il modello CART
Con il progetto CART il territorio regionale toscano si è dotato di una infrastruttura di cooperazione
applicativa che si appoggia sulla RTRT e ne arricchisce le funzionalità. Infatti grazie a questa nuova
infrastruttura, la rete telematica regionale amplia la propria offerta di servizi e, oltre a rendere
disponibili i tradizionali strumenti telematici per la cooperazione umana (siti web, posta elettronica),
si dota di nuovi strumenti che consentono la cooperazione diretta tra le applicazioni informatiche
operanti nei diversi enti e soggetti sul territorio.
I nuovi e più evoluti servizi per i cittadini e le imprese realizzati nell’ambito delle iniziative di egovernment richiedono infatti l’integrazione di informazioni e servizi gestiti attraverso applicazioni
informatiche, da una molteplicità di enti geograficamente distribuiti su tutto il territorio regionale e
oltre. Si pensi, ad esempio, ai dati anagrafici dei cittadini mantenuti e gestiti direttamente dai 287
Comuni della Toscana, o alle informazioni socio-sanitarie mantenute e gestite dalle diverse aziende
sanitarie e ospedaliere che operano sul territorio regionale.
Per far sì che questa cooperazione automatica tra applicazioni informatiche diverse sia possibile, la
Toscana si è dotata di una infrastruttura di trasporto telematico che consente alle informazioni di
transitare dai computer di un ente a quelli di un altro rispettando tutti i requisiti di integrità, sicurezza
e affidabilità che il trasporto telematico di informazioni, anche sensibili, richiede.
Pertanto, attraverso CART è stato definito uno standard di cooperazione applicativa, sul quale tutti
possano convergere e che, inoltre, metta a fattore comune il maggior numero possibile di servizi, così
da ridurre la complessità ed il costo degli adeguamenti presso i singoli enti. Come tutti i servizi
infrastrutturali, anche i servizi di cooperazione applicativa sono
trasversali rispetto ai settori
applicativi nei quali possono essere utilizzati. CART trova impiego nella realizzazione di tutti quei
sistemi informativi che richiedono la
raccolta e l’elaborazione di informazioni naturalmente
distribuite sul territorio, e quindi nella quasi totalità dei sistemi informativi dei quali le pubbliche
amministrazioni moderne devono dotarsi per migliorare la qualità dei servizi erogati a cittadini e
imprese.
178
Capitolo III
Al fine di rendere disponibile l’infrastruttura CART a tutti, è stato definito un regolamento che ha
l’obiettivo di creare un contesto di concreto e utile confronto con il mondo delle imprese ICT e attivare
un processo di accreditamento di prodotti e soluzioni aderenti agli standard infrastrutturali di
e.Toscana che prende il nome di “e.Toscana Compliance”.
L’obiettivo di e.Toscana Compliance è valutare la capacità di uno specifico sistema o software
applicativo di cooperare in modo corretto attraverso CART con altri sistemi anch’essi accreditati e
integrati con l’infrastruttura. Questa capacità è sostenuta da attività quali la definizione di standard
per infrastruttura e per domini applicativi specifici, la definizione di requisiti che garantiscono la
corretta integrazione e la capacità di riuso e di evoluzione, un processo di accreditamento di prodotti e
soluzioni.
L’architettura di cooperazione applicativa della Regione Toscana (CART) è organizzata in tre tipologie
di nodo:
1.
il CRIC (Centro Regionale per l’Interoperabilità e la Cooperazione Applicativa)è realizzato
presso il centro di calcolo TIX (Tuscany Internet eXchange) e ospita applicazioni e servizi
infrastrutturali. Il CRIC ospita la componente centrale del framework di cooperazione
applicativa, insieme di componenti software e servizi che permettono la cooperazione tra i vari
enti della PA. In particolare, esso svolge il ruolo di broker in uno schema di cooperazione
basato su eventi nel modello Publish & Subscribe anche descritto da CNIPA.
2. i SIL (Sistemi Informativi Locali) sono i sistemi informativi delle singole amministrazioni che
partecipano alla cooperazione secondo i diversi bisogni di ciascun ente.
3. i NAL (Nodo Applicativo Locale) costituiscono il punto di interfacciamento trai SIL e il CRIC.
Ciacun NAL ospita la componente periferica del framework di cooperazione applicativa e una
varietà di proxy applicativi; mentre ciascun proxy realizza le funzionalità di cooperazione per
un particolare dominio applicativo utilizzando i servizi della infrastruttura attraverso una
facciata di disaccopiamento (SOLE). L’interazione tra proxy e SIL può avvenire attraverso una
molteplicità di interfacce (prevalentemente http o web services).
CART rappresenta quindi una infrastruttura tecnologica e di servizi a disposizione di tutti i soggetti
pubblici e privati che la vogliano utilizzare allo scopo della integrazione e comunicazione fra sistemi
informativi diversi secondo una logica di cooperazione applicativa.
Per la pubblica amministrazione CART consente di mettere a fattor comune i patrimoni informativi
secondo una logica di reciproco interscambio a tutto vantaggio della semplicità della soluzione, del
rispetto degli ambiti e delle prerogative di competenza, della sicurezza e titolarità nel trattamento delle
informazioni.
Per il mondo delle imprese CART consente di investire in settori nuovi ampliando le funzionalità dei
propri prodotti o soluzioni, di poter disporre di un valore aggiunto derivante dallo stare dentro una
catena di prodotti nell’ambito del quale ognuno può rappresentare valore aggiunto rispetto a tutti gli
altri e può garantire un facile riuso dei prodotti stessi.
179
Capitolo III
15.
Umbria
15.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
L’Umbria si caratterizza per una bassa densità abitativa e per un modello insediativo fortemente
“diffuso”: su 8.456 kmq di superficie quasi esclusivamente collinare (42,63%) e montana (35,21%), si
distribuisce una popolazione di 858.938 abitanti, il 37% dei quali concentrati nei tre comuni maggiori
(con più 50.000 abitanti) e il restante disperso nei rimanenti 89 comuni umbri.
Per quanto riguarda le performance in materia di innovazione delle Regioni, sulla base del RNSII
200575, l’Umbria registra un valore (0,454) superiore a quello medio nazionale (0,433) e prossimo a
quello delle regioni del centro nord (Toscana 0,443; Emilia Romagna 0,554; Piemonte 0,485) tra le
quali spicca la Lombardia (0,665).
Per le TIC, in Umbria, l’utilizzo, da parte delle imprese, appare più limitato rispetto al livello italiano: il
90,2% delle imprese regionali ha accesso ad internet ed il 51,4% alla banda larga, rispettivamente,
contro il 91,7% e il 56,7% dell’Italia76
Mentre per la diffusione della Banda Larga, dall’indagine effettuata, nel dicembre 2003,
dall’Osservatorio “Between” risulta che la disponibilità di dorsali in fibra ottica in rapporto alla
superficie umbra è pari a 9 km/km2, rispetto ad una media nazionale di 12 km/km2.
L’utilizzo, infine, delle TIC da parte delle famiglie umbre (il 43% delle famiglie hanno accesso ad
internet e il 14,1% alla banda larga) appare più elevato rispetto a quanto non sia sull’intero territorio
nazionale (il 38,6% delle famiglie hanno accesso ad internet e il 13% alla banda larga), ma risulta più
contenuto rispetto all’Italia centrale (il 43,1% delle famiglie hanno accesso ad internet e il 14,81% alla
banda larga).
15.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
L’Umbria nel triennio 2004-2007 ha impegnato 16.639.756,28 milioni di euro per finanziare le
politiche a favore della società dell’informazione, in parte orientate all’interoperabilità e alla
cooperazione applicativa. Di questi, al 31/12/2007, la Regione ha speso circa il 41%, pari a
6.818.366,57 milioni di euro.
In particolare, oltre ad ICAR, sono stati avviati otto progetti di durata mediamente triennale per
l’interoperabilità e la cooperazione applicativa in ambito socio-sanitario, infrastrutturali, della gestione
del territorio e della reingegnerizzazione dei processi interistituzionali.
75 RNSII - Regional National Summary Innovation Index, rappresenta una media ponderata di indicatori relativi a sette ambiti quali istruzione,
occupazione, R&S, brevetti, innovazione PMI, diffusione delle tecnologie e performance, nascita e qualità delle imprese.
76 Elaborazioni CNIPA su dati ISTAT 2005.
180
Capitolo III
Scheda 115.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007 per le politiche a favore della società
dell’informazione
Importi finanziari complessivi
€ 16.639.756,28
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 6.818.366,57
Fonte: Regione Umbria
Scheda 116.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Progetti avviati
…di cui in corso
Numero
Durata
Importo
8
3 anni
€ 4.800.000,00
5
3 anni
€ 4.000.000,00
Fonte: Regione Umbria
Scheda 117.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio
Industria e
artigianato
Affari
generali
Infrastrutture
Lavoro
X
X
Territorio
Reingegne
rizzazione
processi
inter-ente
X
X
Mobilità
Program
mazione e
tributi
Sanità
Sicurezza
Sociale
X
Altro
Altro
X
Altro
Altro
Altro
Fonte: Regione Umbria
Scheda 118.3. Stato di avanzamento delle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Denominazione dei progetti avviati
Avviato
Digitalizzazione mappe ecografiche-catastali
Tra il 25%
e il 76%
X
Sistema Regionale per il supporto al controllo di gestione dei
comuni al di sotto dei 5.000 abitanti
X
Ingegnerizzazione dei trasferimenti finanziari tra Regione e
Comuni
X
Sistema per l’archiviazione ottica, conservazione sostitutiva e
dematerializzazione dei documenti
X
Comunicazioni obbligatorie con il Ministero del Lavoro
Sistema di cooperazione applicativa tra Regione Umbria e il
Ministero/CNSD (INA-SAIA) per la circolarità anagrafica in
ambito sanitario
X
X
Certificato DURC (documento unico di regolarità contributiva) via
Cooperazione Applicativa
E-Umbria - Completamento servizi di e-gov
Concluso
X
X
Fonte: Regione Umbria
Tali azioni progettuali sono state definite dai documenti programmatici “Piano SIC (Società
dell’Informazione e della Comunicazione) 2003-2004”, dal “Piano di e-government 2002” e dagli
Accordi di Programma Quadro per la Società dell’Informazione. Tali documenti hanno caratterizzato,
181
Capitolo III
negli anni 2004-2207, le politiche di intervento, nei campi della Società dell’informazione e dell’egovernment, nella Regione Umbria.
Scheda 119.3. Strumenti attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di cooperazione e
interoperabilità
Legge
L.R. n.27/1998 (Consorzio SirUmbria)
Docup
Docup
2006
Umbria
Piano per l’innovazione
2000-
Altro
Piano e-government 20022006
Piano SIC 2003-2006
L.R. n.19/1984 modificata
dalla L.R. 29 marzo 2007, n.8
(Webred S.p.a)
APQ SI Umbria (2004-2006)
Legge regionale n.11 del 25
luglio 2006
“Norme in
materia
di
pluralismo
informatico, sulla adozione e
la diffusione del software a
sorgente aperto e sulla
portabilità dei documenti
informatici
nell’amministrazione
regionale
Fonte: Regione Umbria
Il “Piano regionale per la Società dell’Informazione e della Conoscenza” ha costituito una visione
organica
e
integrata
dei
molti
programmi
e
progetti
di
potenziamento
dei
sistemi
informatici/telematici e delle molte azioni di animazione/sensibilizzazione portate avanti, secondo
modalità e direzioni molto variegate, dalle istituzioni umbre.
Le linee di intervento del piano avevano i seguenti obiettivi:
o
migliorare i servizi digitali e mobili per i giovani, gli anziani, i disabili, in particolare i servizi
sanitari e sociali;
o
garantire un accesso collettivo ad Internet, alle applicazioni digitali e alle risorse multimediali
(ad esempio, concetto di posto pubblico di accesso ad Internet);
o
promuovere presso le PMI il commercio elettronico quale elemento della loro strategia di
sviluppo;
o
migliorare le conoscenze dei dipendenti pubblici e privati nel campo dell’informatica;
o
sperimentare tecnologie digitali avanzate a beneficio di zone rurali, isolate o difficilmente
raggiungibili.
Quattro erano le azioni specifiche previste:
o
e-gov – progetti pubblici per la modernizzazione del PA;
o
e-business – interventi e progetti per il sistema produttivo;
o
e-welfare – terzo settore e nuove collaborazioni pubblico-privato;
o
e-education - azioni e interventi per la alfabetizzazione informatica e telematica.
Il “Piano di e-government della Regione Umbria 2002” prevedeva interventi per la realizzazione di
infrastrutture di telecomunicazione, di cooperazione e gestione associata, sistemi informativi per il
182
Capitolo III
decentramento amministrativo, integrazioni delle anagrafi e carta di identità elettronica, gestione
elettronica dei flussi documentali e protocollo informatico, e-procurement e formazione.
Il Piano di e-government regionale s’inseriva nel più ampio disegno di governo del territorio definito
dal Docup Ob.2 2002-2006. Il Docup prevedeva la misura 1.4 “Sviluppo della società
dell’informazione” articolata nelle seguenti azioni:
o
Azione 1.4.1 - Impiego dell’Information & Communication Technology presso la PA per
migliorare l’offerta di servizi ai cittadini ed al sistema produttivo;
o
Azione 1.4.2 - Aiuti alle PMI per l’utilizzo degli strumenti dell’Information & Communication
Technology;
o
Azione 1.4.3 - Attività di sensibilizzazione, animazione e alfabetizzazione.
Nel primo “Accordo di Programma Quadro per l’e-government e la società dell’informazione nella
Regione Umbria” del 25 ottobre 2004, e nei successivi atti integrativi, sono stati previsti interventi per
potenziare i servizi del multiprogetto e-gov e per affrontare i temi della gestione del territorio e della
cooperazione applicativa.
Il primo obiettivo è stato la realizzazione di CSRUCA (in CA-Umbria) ovvero una “Infrastruttura
Regionale
di
Cooperazione
Applicativa”
che
mettesse
a
disposizione,
sia
alle
strutture
dell’amministrazione regionale che al sistema degli enti locali, servizi di cooperazione applicativa
rispondenti agli standard nazionali di interoperabilità (SPCoop).
Il secondo obiettivo è stato la realizzazione della piattaforma ICAR per attivare in CA-Umbria la
cooperazione a livello interregionale, inizialmente con particolare riferimento alle compensazioni in
ambito sanitario.
Il terzo obiettivo è stato rivolto alla gestione del territorio, dove, con il progetto DMAP si è puntato
sulla digitalizzazione ed acquisizione dei dati ecografico-catastali, per integrare, via cooperazione
applicativa, le informazioni comunali relative a stradario, toponomastica e numerazione civica con le
banche dati regionali di tipo geografico e cartografico.
Tra gli altri interventi avviati i principali sono i seguenti:
o
“Controllo
di
Gestione
associato”
(CdG
associato)
e
“Gestione
associata
degli
approvvigionamenti” (sistema territoriale di acquisto STAR-Umbria);
o
“Programma di completamento dei servizi di e-government” (E-Umbria) attraverso lo
sviluppo della base di una “Infrastruttura regionale per l’integrazione e la pubblicazione dei
servizi” e l’implementazione di un primo insieme di servizi transattivi basati su E-Umbria/CAUmbria;
183
Capitolo III
o
“Infrastruttura Regionale per la dematerializzazione” (AIR-Umbria) che permetterà a tutti gli
enti del territorio regionale la gestione digitale dell’archivio corrente, di deposito e storico,
affrontando le tematiche relative alla firma digitale, all’archiviazione ottica e alla
conservazione sostitutiva dei documenti a norma di legge (AIRU).
Dal punto di vista delle infrastrutture abilitanti particolare rilievo riveste la “ComNet Umbria SPC”
realizzata, a seguito dell’istituzione nazionale del Sistema pubblico di connettività e all’aggiudicazione
della relativa gara da parte del CNIPA, attraverso la migrazione in ambito SPC della pre-esistente rete
regionale.
15.3
Il modello Umbro
La regione Umbria, valutando assolutamente necessario dover dar risposta alle rilevanti attività di
coordinamento tra enti, derivanti dall’introduzione dell’ICT nella PA, al fine di poter garantire
unitarietà di azione nei processi di innovazione complessi, ha istituito con Legge regionale (L.R.
n.27/1998 ) il Consorzio SIR Umbria.
Il consorzio dalla sua costituzione si è accresciuto, dinamicamente, per adesione volontaria.
Attualmente ne sono soci, oltre alla Regione Umbria stessa, tutti i comuni, tutte le comunità Montane,
le due province, Perugia e Terni, le ASL, le aziende ospedaliere, gli enti parco, l’agenzia regionale
ARUSIA, per un totale di 113 enti.
Il Consorzio SIR Umbria è, nei fatti, il modello di relazione operativo del sistema pubblico cooperante
organizzato secondo logiche di servizio.
Elemento caratterizzante di tale modello è la condivisione delle competenze territoriali sui singoli temi
affrontati costituita attorno a presidi tematici riguardanti ambiti specifici e caratterizzati da una forte
specializzazione sul tema. Ad oggi esistono presidi tematici per protocollo, rete, cooperazione
applicativa, servizi alle imprese, servizi di pagamento ai cittadini, gestione portali, Sistemi Informativi
Territoriali (SIT), controllo di gestione associato, e-procurement.
Il Consorzio SIR Umbria è anche la struttura di riferimento in Umbria del progetto CRC (Centri
Regionali di Competenza per l’e-government e la Società dell’Informazione).
In ambito ICT sono operative, in Umbria, due società strumentali, a capitale totalmente pubblico:
Webred s.p.a, che ha per scopo societario la realizzazione e gestione di sistemi informatici, e
CentralCom S.p.A. preposta alla realizzazione della rete telematica regionale.
15.3.1. Sistema di interoperabilità e cooperazione applicativa
L’infrastruttura di cooperazione applicativa della Regione Umbria è basata su di un Centro Regionale
per la Cooperazione e l’Interoperabilità (NAC) e su un insieme di Nodi Applicativi Locali (NAL)
184
Capitolo III
disposti in “aggregazione” oppure presso le diverse amministrazioni facenti parte del dominio di
cooperazione. Nell’ambito dei Nodi applicativi locali o all’interno delle amministrazioni è previsto un
gateway applicativo costituito principalmente da: sottosistema di comunicazione (porta di dominio,
webserver/webservice); sottosistema di sicurezza (interfaccia con il servizio di autenticazione e
funzioni di logging); sottosistema di gestione remota (monitoraggio e aggiornamento); interfaccia
verso il sistema informativo locale (per l’accesso diretto o l’aggiornamento periodico dei dati).
Il Centro servizi per la cooperazione applicativa espone a livello regionale i servizi applicativi presenti
nel territorio regionale secondo interfacce standard condivise da tutte le applicazioni oggetto di
cooperazione e da tutti gli enti. E’ previsto un framework di cooperazione applicativa sia di tipo
“cooperazione per eventi” (Event Driven Architecture, EDA – anche detto P&S) che di tipo “richiesta
di servizio” (Service Oriented Architecture, SOA). Per entrambe le modalità il modello di
interconnessione si basa sullo scambio di messaggi SOAP su HTTP e sull’attivazione, nel Centro servizi
regionale, di un registry dei servizi in standard UDDI ed ebXML, contenenti le informazioni WSDL
riguardati le applicazioni disponibili sui NAL o nell’ambito degli enti.
15.4.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Ad oggi sono stati attivati 4 servizi di cooperazione che coinvolgono la Regione e 12 enti per i servizi
attraverso 21 accordi di servizio.
Scheda 120.3. Livello di dispiegamento sul territorio regionale dell’infrastruttura di cooperazione
N° SERVIZI ATTIVATI
N° ACCORDI DI SERVIZIO
N° ENTI COINVOLTI
4
21
12
TIPOLOGIA SERVIZI ATTIVATI
TIPOLOGIA DI ACCORDO DI
SERVIZIO
TIPOLOGIA DI ENTI COINVOLTI
Per richiesta di servizio
Per eventi
Servizi sincroni
Ministeri (2)
Enti regionale (2)
Comuni (7)
Comunità montane (1)
Fonte: Regione Umbria
Scheda 121.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Comunicazioni obbligatorie con il Ministero del Lavoro
Obiettivi e/o risultati raggiunti
La Legge Finanziaria per il 2007 (L. n. 296/06) ha apportato alcune importanti
modifiche alla disciplina del collocamento, in particolare al sistema delle
comunicazioni obbligatorie che tutti i datori di lavoro devono effettuare nel caso
di instaurazione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro,
nonché di trasferimento d’azienda e modifica della ragione sociale.
Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, in collaborazione con le
Regioni, ha realizzato una soluzione tecnologica per tutti i soggetti obbligati ed
abilitati, che permette di dialogare tra loro e rende immediata l’applicazione del
cooperazione applicativa. La trasmissione dei dati avviene tramite i servizi
messi a disposizione dai sistemi informativi competenti il cui accesso è
garantito da un unico punto regionale
Perché è un’esperienza innovativa?
Per la Regione Umbria è il primo servizio di cooperazione applicativa con un
185
Capitolo III
dominio di tipo extra-regionale. Inoltre, si tratta di un processo condiviso, in
costante evoluzione, fondamentale per garantire la qualità dei servizi prestati in
tempo reale ad aziende e cittadini.
Peculiarità tecniche
Le comunicazioni obbligatorie vengono inoltrate – tramite un sistema basato
sulla cooperazione applicativa – all’XML repository e alla porta di dominio
nazionale, per l’invio ai sistemi informativi di tutti i soggetti competenti: enti
previdenziali, altri sistemi regionali, altri soggetti interessati. Il servizio centrale
rilascia una ricevuta elettronica attestante l’avvenuta presa in carico della
comunicazione. Nella ricevuta sono indicati il codice di comunicazione e la data
di comunicazione, che è certificata dal sistema stesso.
La comunicazione tra porta di dominio nazionale e regionale è di tipo sincrono
ed avviene su canale SSL. Da evidenziare che le porte di dominio provengono da
differenti aziende realizzatrici.
Peculiarità organizzative
Le caratteristiche organizzative sono tali da:
o
rendere la PA più efficiente ed organizzata tramite l’integrazione degli
archivi informatici dei diversi enti interessati; la PA si rinnova divenendo
più flessibile alle esigenze di cittadini e imprese;
o
assicurare l’unitarietà e l’omogeneità dei dati attraverso la definizione di
standard informatici e statistici (dizionari terminologici, regole tecniche,
ecc.);
o
rendere tempestiva l’informazione ed eliminare i flussi cartacei.
Partner
Webred SpA, Ministero Lavoro (Sistemi Informativi), Engineering SpA
Fonte: Regione Umbria
Scheda 122.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Popolamento
della Banca dati regionale ecografico catastale
Denominazione
dell’intervento/esperienza
o
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Perché
è
innovativa?
un’esperienza
o
Realizzazione di una banca dati regionale delle informazioni ecografiche, in
formato GIS, per l’ intero territorio regionale attraverso la rilevazione delle
informazioni della viabilità comunale, della numerazione civica e codifica
degli edifici;
Realizzazione di procedure software per l’ inserimento/ aggiornamento/
integrazione delle informazioni presenti presso i comuni, e per la
condivisione delle stesse con la Regione e altri soggetti utilizzatori secondo il
modello della cooperazione applicativa.
Per via del coinvolgimento degli enti del territorio (92 comuni, Regione, consorzio
SIR, comunità montante) che ha portato alla creazione dei corrispondenti domini
di responsabilità ed alla interazione mediante cooperazione applicativa e relativi
accordi di servizio.
Peculiarità tecniche
La cooperazione avviene per eventi.
Un evento viene trasmesso dal comune al gestore eventi regionale e da questi alla
base dati regionale, allorché un oggetto carto-egografico viene variato dal Comune.
In una seconda fase saranno resi disponibili anche servizi sincroni di
interrogazione della base dati Regionale.
Peculiarità organizzative
Vista la numerosità dei comuni coinvolti (92) è risultata proficua e produttiva
l’interazione tra l’ente Regione ed il consorzio SIR (che raggruppa i principali enti
della PA umbra tra cui tutti i comuni) che ha rappresentato l’interfaccia unica verso
i 92 comuni.
Partner
Webred SpA, Regione Umbria, SIR, ESC SpA.
Fonte: Regione Umbria
186
Capitolo III
16.
Valle d’Aosta
16.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
La Valle d’Aosta è la regione italiana più piccola per estensione territoriale. Essa, infatti, ha una
superficie di 3.263 kmq, prevalentemente montuosa, popolata da circa 125.979 abitanti distribuiti in
74 comuni77. La ridotta estensione territoriale rappresenta un vantaggio competitivo per la facilità di
rapporti e cooperazione tra gli enti del territorio. Non a caso l’attuazione dell’e-government e della
società dell’informazione in regione si è concretizzata attraverso la definizione di una programmazione
coordinata e condivisa tra i diversi enti pubblici regionali e la definizione di accordi (regionali e/o
interregionali) per la concertazione ed il coordinamento degli interventi in tema di innovazione delle
tecnologie informatiche e telematiche. In tal senso, la Regione ha potuto agire in sinergia con il
Consiglio permanente degli enti locali, il Comune di Aosta, l’azienda U.S.L. della Valle d’Aosta, il
Consiglio regionale della Valle d’Aosta, l’Università della Valle d’Aosta e la Chambre de la Vallée
d’Aoste, per:
o
creare un sistema in grado di essere raccordo tra tutti gli enti della PA regionale per lo
sviluppo della società dell’informazione e dell’innovazione in un contesto di cooperazione,
interoperabilità ed efficienza;
o
garantire un supporto tecnologico, organizzativo e gestionale agli enti di piccole e medie
dimensioni al fine di consentire loro una operatività ed economie di scala paragonabili a quelle
degli enti di medie e grandi dimensioni;
o
assicurare la disponibilità di servizi adeguati sul territorio, in particolare a rischio di
marginalità, anche attraverso la diffusione e il riuso delle soluzioni di e-government;
o
operare in affiancamento continuo con le amministrazioni locali, focalizzandosi sui fabbisogni
del sistema locale di riferimento, seguendo criteri di omogeneità funzionale e considerando il
livello di infrastrutture già presenti sul territorio;
o
16.2.
condividere e implementare un programma comune di sviluppo sostenibile.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
La Regione Valle d’Aosta nel triennio 2004-2007 ha impegnato circa 86 milioni di euro per finanziare
le politiche a favore della società dell’informazione, in minima parte orientate all’interoperabilità e alla
cooperazione applicativa. Di questi, al 31/12/2007, la Regione ha speso circa il 71%, pari a circa 61
milioni di euro.
Scheda 123.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007 per le politiche a favore della società
dell’informazione
Importi finanziari complessivi
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 86.280.000,00
€ 60.960.000,00
Fonte: Regione Valle d’Aosta
187
Capitolo III
Scheda 124.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Progetti avviati
Numero
Durata
Importo
17
pluriennali della durata
media di 2 anni
€ 15.500.000,00
…di cui in corso
9
€ 5.000.000,00
…di cui capofila
14
€ 13.000.000,00
Fonte: Regione Valle d’Aosta
In particolare, sono stati avviati, oltre ad ICAR, 16 progetti pluriennali (della durata mediamente
biennale) per l’interoperabilità e la cooperazione applicativa con impatto sia a livello infrastrutturale,
sia a livello applicativo sulle principali tematiche di azione regionale: attività produttive, monitoraggio
del territorio, cooperazione trasfrontaliera, anagrafe delle imprese, gestione delle risorse idriche,
gestione dei flussi informativi sanitari, lavori pubblici e mobilità.
Scheda 125.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio,
Industria e
artigianato
Infrastrutture
Lavoro
Mobilità
x
x
x
x
Affari
generali
Territorio e
Ambiente
Cooperazi
one tra PA
Turismo e
cultura
x
x
x
Programmazione e
tributi
Sanità
Sicurezza
x
Altro
Altro
Sociale
x
Altro
Altro
Fonte: Regione Valle d’Aosta
Scheda 126.3. Stato di avanzamento delle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Denominazione dei progetti avviati (*)
Avviato
Tra il 25%
e il 76%
PARTOUT – Servizi in rete Valle d’Aosta [1]
Concluso
X (**)
SPCVdA - Sistema SPC Valle d’Aosta [2]
X
SUEL - Sportello Unico EE.LL e Attività Produttive [3]
X
FoSPI - Fondo Speciali Programmi di Investimento [4]
X
SIGMATER - Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio
Amministrativo del TERritorio [5]
X
Cartella sociale – sistema integrato a supporto del sociale [6]
X
77 Istat, demo, 2007.
188
Capitolo III
RAL – ALCOTRA’ - Progetto Reti Alpi Latine – Cooperazione
Transfrontaliera [7]
X
SIRVA - Sistema Regionale per la gestione degli Impianti di
Radioteleomunicazione [8]
X
BREL - Mediateca Bureau Régional pour l’Ethnologie et la Linguistique
[9]
X
PARIX - Pubblica Amministrazione Registro Imprese Interchange Centro Smistamento Informazioni anagrafiche relative alle Imprese [10]
X
SIRI - Sistema Informativo Risorse Idriche [11]
SCT - Sistema Regionale Conoscenze Territoriali [12]
X
X
Sistema informativo sanitario Valle d’Aosta [13]
X
OSLLPP - Osservatorio Lavori Pubblici [14]
X
Infomobilità [15]
X
SRU - Monitoraggio della strategia unitaria regionale [16]
X
(*) Sono stati indicati i progetti più significativi della Regione Autonoma Valle d’Aosta che hanno consentito di attivare la
cooperazione e l’interoperabilità tra gli enti pubblici della regione attraverso la condivisione di processi, soluzioni, dati,
servizi e la realizzazione di meccanismi di interscambio tra differenti sistemi e domini.
(**) Programma pluriennale il cui sviluppo è basato su progetti ed iniziative definite attraverso Piani Attuativi Annuali
[1]
[2]
[3]
[4]
[5]
[6]
[7]
[8]
[9]
[10]
[11]
[12]
[13]
[14]
[15]
[16]
PARTOUT – programma regionale per promuovere e gestire, con una visione d’insieme, le tematiche dell’innovazione
nella pubblica amministrazione attraverso la costituzione del Centro servizi territoriale e lo sviluppo dell’e-government
e dei servizi in rete Valle d’Aosta per la pubblica amministrazione locale
SPC-VdA – Sistema Pubblico di Connettività della Valle d’Aosta per la costituzione della Community Network Valle
d’Aosta che consente di collegare tutti gli enti pubblici della regione ad un’unica rete e poter accedere pariteticamente
ai servizi offerti da SPC, da PARTOUT e di cooperazione con altre amministrazioni regionali e non.
SUEL - Sportello Unico Enti Locali e Attività Produttive per l’integrazione dei processi interni degli enti pubblici in
rapporto ai servizi autorizzativi rivolti alle imprese per una maggiore efficienza e qualità del servizio.
FoSPI – la soluzione “Fondi per Speciali Programmi di Investimento” consente la gestione delle pratiche relative ai
progetti presentati dagli enti locali (presentazione, valutazione, erogazione finanziamenti e monitoraggio),
direttamente o avvalendosi di professionisti del settore, attraverso un sistema applicativo/telematico condiviso tra tutti
i soggetti coinvolti.
SIGMATER – Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del Territorio a cui hanno
aderito tutti gli Enti Locali della Valle d’Aosta per la condivisione e la diffusione dei dati catastali integrati con i dati di
natura cartografica e territoriale; il sistema prevede la cooperazione con l’Agenzia del Territorio
Cartella sociale – strumento di supporto per la gestione dei servizi erogati dalle assistenti sociali sul territorio regionale.
In particolare consente la gestione dell’anamnesi sociale e familiare, del diario delle attività, del piano di presa in carico
per tutti i cittadini fruitori dei servizi. Le informazioni, trattate centralmente e condivise via internet, permettono una
reale collaborazione tra tutte le strutture in ambito sociale.
RAL/Alcotrà – Progetto interregionale/transfrontaliero per la costituzione di una rete di trasporto e di servizi di
cooperazione sul territorio alpino.
SIRVA – Sistema Unico ed Integrato per la gestione del catasto degli Impianti di Radiotelecomunicazioni della Valle
d’Aosta che consente di far cooperare nell’ambito dei processi di gestione differenti enti: l’ARPA, i Poli Associati VdA
dello sportello unico enti locali, gli Enti Locali, la Regione.
BREL - il sistema della Mediateca del Bureau Régional pour l’Ethnologie et la Linguistique per la gestione e la
condivisione del patrimonio visivo e sonoro e delle relative schede di catalogazione.
PARIX – Sistema per la diffusione e condivisione delle informazioni anagrafiche delle Imprese, che mette a
disposizione della PA locale il registro delle imprese locali interfacciando i sistemi di Infocamere.
SIRI – Sistema Idrico Regionale Integrato per la gestione e condivisione del patrimonio informativo legato alle risorse
idriche del territorio il cui processo di gestione interessa innumerevoli enti (differenti strutture della Regione, Enti
Locali, ARPA, Bacino Imbrifero Montano-BIM, AUSL, …).
SCT – Sistema regionale delle Conoscenze Territoriali per la condivisione tra tutti gli enti della regione dei dati di
natura cartografica e territoriale.
sistema integrato per la condivisione della cartella clinica del paziente e sistema di governo del sistema sanitario
regionale per l’analisi dei flussi di dati provenienti dall’Azienda sanitaria ed il rafforzamento della capacità di
cooperazione tra questa e il sistema regionale (flussi telematici di interscambio e controllo, progetto Tessera sanitaria,
condivisione cartella clinica MMG/PLS, Datawarehouse socio-sanitario e risorse umane, ecc.).
OSSLLPP - l’Osservatorio Lavori Pubblici consente l’adempimento, in forma telematica unitaria su tutto il territorio
regionale, alle disposizioni dell’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici da parte di tutte le stazioni appaltanti
Infomobilità - sistema di “infrastrutture” e di cooperazione organizzato, efficiente e cooperante con i territori limitrofi,
a supporto della centrale di infomobilità, per la raccolta, verifica, diffusione, analisi delle informazioni e la
pianificazione degli interventi.
SRU – sistema a supporto del monitoraggio della strategia territoriale 2007-2013 nell’ambito dei programmi
FSE/FESR/FAS e di cooperazione con le strutture centrali (IGRUE).
Fonte: Regione Valle d’Aosta
189
Capitolo III
Per il perseguimento di tali azioni, la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha definito, nell’ambito della
programmazione pluriennale per l’e-government e la società dell’informazione, le linee guida e gli
interventi ritenuti prioritari e fondamentali per incentivare e sviluppare l’innovazione tecnologica del
sistema regionale. Elementi chiave per l’attuazione di tale programmazione sono rappresentati da una
sempre maggiore condivisione, cooperazione e concertazione dell’azione di sviluppo ed evoluzione
delle tecnologie tra i vari soggetti della PA locale.
In tal senso, è risultato fondamentale la definizione di un modello organizzativo, di gestione ed
economico in grado di garantire la sostenibilità ed il raggiungimento degli obiettivi di sistema. La
strategicità di tale azione è rappresentata dalla volontà di passare da un approccio di tipo settoriale
nello sviluppo delle tecnologie ad una logica di cooperazione e sistema, secondo una dimensione
politica ed organizzativa allargata, basata sulle esigenze del territorio ed aperte alle interrelazioni con
altre aree a livello nazionale ed internazionale.
Tale modello ha richiesto e richiede che gli enti territoriali condividano le finalità e i principi di
riferimento, rispettino la ripartizione dei ruoli riconosciuti a ciascun ente, si dotino di regole e
strumenti condivisi per il governo del sistema, sviluppino piattaforme di servizi comuni, nonché
standard e regole tecniche di funzionamento.
Nella fattispecie, la Regione Autonoma VDA, il Consiglio Permanente degli Enti Locali (CPEL), il
Comune di Aosta, l’azienda U.S.L. della Valle d’Aosta, il Consiglio regionale della Valle d’Aosta,
l’università della Valle d’Aosta e la Chambre de la Vallée d’Aoste hanno sottoscritto un Accordo di
Programma Quadro (DGR 4565 del 10/12/2004), che verrà rinnovato nel corso del 2008, per
promuovere e gestire, con una visione d’insieme, le tematiche dell’innovazione nella PAL.
Attraverso l’accordo gli enti si sono impegnati nel mettere a disposizione della PA della Valle d’Aosta,
in un disegno condiviso, l’insieme di strutture organizzative, infrastrutture tecnologiche e regole
tecniche, per lo sviluppo e la condivisione del patrimonio informativo della pubblica amministrazione
e l’erogazione di servizi in rete rivolti ai cittadini ed alle imprese.
Pertanto, nell’ambito dell’accordo sottoscritto tra i principali attori locali, è stato istituito il gruppo
guida PARTOUT rappresentativo degli enti pubblici della regione e preposto al governo strategico
nell’attuazione dell’iniziativa PARTOUT per sviluppare l’e-government e la società dell’informazione
sul territorio regionale. A supportare il gruppo da un punto di vista tecnico è stata pensata una
struttura ad hoc denominata “Nucleo Tecnico PARTOUT”, preposta all’attuazione delle linee di
indirizzo individuate.
A questi si aggiungono due strutture dell’Amministrazione regionale:
1.
il Dipartimento Sistema Informativo;
2. la Commissione SITR (Sistema Informativo Territoriale Regionale).
La prima struttura è stata costituita nel 1998, con il compito di:
190
Capitolo III
o
impostare, sostenere, coordinare e sovrintendere a tutte le iniziative inerenti lo sviluppo
dell’intero sistema informativo regionale, interno ed esterno all’amministrazione regionale,
nelle aree informatica, telecomunicazioni, informazione e statistica, garantendone lo sviluppo
coordinato e la gestione;
o
coordinare e promuovere la valorizzazione e la diffusione, tanto all’interno quanto all’esterno,
del patrimonio informativo regionale;
o
sviluppare i progetti sovraregionali (statali e comunitari) nei campi di interesse.
La seconda è stata istituita per garantire un raccordo a livello istituzionale e tecnico – operativo per
l’elaborazione degli indirizzi e dei progetti di realizzazione del sistema informativo territoriale
regionale, composta da rappresentanti regionali, rappresentanti delle comunità montane e dei comuni.
Scheda 127.3. Strumenti attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di cooperazione e
interoperabilità
Legge
L. R. 12 luglio 1996, n. 16 e
s.s.m.
POR
Piano per l’innovazione
Altro
2007-2013
2004-2006
Convenzione enti PARTOUT
APQ1 e APQ2
2007-2009
Convenzione Nord-Ovest –
Liguria, Piemonte, Valle
d’Aosta
Convenzione SUAP
Fonte: Regione Valle d’Aosta
Scheda 128.3. Organi di coordinamento attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di
cooperazione e interoperabilità
Tavolo tecnici
Commissioni regionali
Commissione di indirizzo e
di coordinamento per la
realizzazione del Sistema
Informativo
Territoriale
Regionale (SITR)
Altro specificare
Gruppo Guida e
Tecnico PARTOUT
Altro specificare
Dipartimento
Informativo
Nucleo
Sistema
Fonte: Regione Valle d’Aosta
Inoltre la centralità dei cittadini e delle imprese rispetto ai processi amministrativi ed il miglioramento
dei rapporti tra questi soggetti e la pubblica amministrazione richiede l’attuazione di un reale ed
efficiente federalismo tra gli enti pubblici. Non si può infatti dimenticare che, se alla Regione sono
demandate molteplici istanze amministrative, i comuni costituiscono il livello predominante di
contatto con i cittadini-utenti.
Gli obiettivi primari possono essere pertanto così sintetizzati:
o
definire strategie comuni per lo sviluppo delle tecnologie informatiche e telematiche che
coinvolgano l’insieme degli enti e delle organizzazioni della PA operanti sul territorio regionale
per la realizzazione del diritto di accesso e di informazione per la collettività;
o
promuovere, realizzare e coordinare azioni innovative, progetti di e-government, formazione
delle risorse umane, processi cooperativi tra enti diversi per la messa a disposizione di servizi,
dati e informazioni per l’utente;
o
attivare processi cooperativi con gli uffici periferici delle amministrazioni centrali, le altre
pubbliche amministrazioni, e gli altri enti e organizzazioni interessati;
191
Capitolo III
o
realizzare infrastrutture telematiche con la priorità per la rete unitaria della pubblica
amministrazione regionale presupposto essenziale per l’erogazione di servizi ai cittadini e alle
imprese, per l’interscambio documentale tra le amministrazioni e la condivisione di banche
dati.
La cooperazione e condivisione sono, pertanto, gli elementi basilari per l’ammodernamento della
Regione Valle d’Aosta nel rispetto e nella salvaguardia dell’autonomia dei singoli enti, ma con una
visione comune del “sistema regione”.
La Regione, per competenze, dimensione, capacità finanziaria, attraverso un forte raccordo con gli enti
territoriali ed una concertazione dell’azione con gli altri soggetti locali, è chiamata a:
o
svolgere un ruolo propulsore nello sviluppo della società dell’informazione, creando i
presupposti per la diffusione della conoscenza tecnologica tra cittadini ed imprese;
o
svolgere un ruolo primario nell’attuazione di sistemi federati di settore, attraverso la
condivisione di regole e standard per una reale collaborazione applicativa e con particolare
attenzione alle logiche di processo ed alle organizzazioni a supporto;
o
svolgere un ruolo di erogazione di servizi a cittadini e imprese, facilitando, da un lato, la
costituzione di centri servizi federati, distribuiti sul territorio, la cui finalità, oltre ad essere
elemento facilitante l’integrazione delle PAL è anche strumento per il superamento del digital
divide e contribuendo, dall’altro, all’integrazione dei diversi servizi in portali verticali ed alla
diffusione di strumenti per l’accesso sicuro ai servizi;
o
svolgere un ruolo importante nella ricerca di una maggiore efficienza interna all’intero
comparto pubblico locale, attraverso la costante ricerca di soluzioni organizzative a supporto
delle esigenze tecnico/amministrative degli enti pubblici locali che, a causa dell’aumentata
complessità, possono diventare reale ostacolo ad una crescita armonica del sistema regione, di
soluzioni applicative riusabili o utilizzabili in logica di servizio.
16.3. La Rete unitaria regionale
dell’infrastruttura telematica
(RUPAR):
architettura,
gestione
e
servizi
di
base
“Il disegno della RUPAR prevede la realizzazione di una infrastruttura di rete facilmente espandibile
ed in grado di supportare da subito velocità superiori a quelle ad oggi utilizzate. A tale infrastruttura
sono collegati alcune strutture specializzate (centri servizi, data center) in grado di ospitare
applicazioni e servizi infrastrutturali di interesse per la community network valdostana.
Il progetto della rete prevede la realizzazione di una struttura logica a stella il cui centro coincide con
il centro servizi della rete. Tale rete è connessa sia ad internet sia alla RUPA e si presenta come una
Community Network Qualificata per la connessione verso il Sistema pubblico di connettività. I
servizi erogati possono essere di diversa natura, di base (connettività internet, posta elettronica,
servizi di sicurezza ed autenticazione ecc.) e servizi più complessi come quelli applicativi (servizi
catastali, sportello unico attività produttive, posta elettronica certificata ecc). Il sistema informativo
di un ente potrà dunque essere aperto verso la RUPAR per poter comunicare verso l’esterno
192
Capitolo III
(community network valdostana, PAC, ecc.) in modo sufficientemente semplice da poter essere
affrontato con successo anche da parte delle piccole realtà locali…”78.
La morfologia del territorio, tuttavia, ha creato problemi nella infrastrutturazione telematica dovuta
agli alti costi di investimento da sostenere da parte degli operatori di TLC e al ridotto bacino di utenza.
Tale situazione ha comportato l’assenza di una reale offerta di connettività multioperatore, soprattutto
nelle vallate laterali; dove, invece i benefici derivanti dall’erogazione di servizi in rete sarebbe
massima. Pertanto, al fine di favorire investimenti per la realizzazione di infrastrutture a larga banda e
ridurre il digital divide, l’amministrazione regionale ha recentemente acquisito, nell’ambito del
progetto VINCES (Valle d’Aosta Internet Network for Community, Entreprises and Schools), una
dorsale (backbone), in fibra ottica, che collega le città di Aosta e Torino. L’obiettivo è:
o
assicurare l’interconnessione degli enti pubblici di tutto il territorio regionale;
o
aumentare l’efficienza della PA;
o
offrire l’erogazione dei servizi di interoperabilità tra le amministrazioni e tra queste ultime con
il cittadino e le imprese;
o
ridurre il digital divide all’interno della regione;
o
favorire l’ammodernamento della rete nelle aree non competitive e quindi non in grado di
attirare investimenti nel campo dell’ICT;
o
permettere ai comuni più piccoli di offrire servizi analoghi a quelli offerti dai comuni
capoluogo.
In particolare, si tratta di:
o
realizzare e/o potenziare le infrastrutture di rete della pubblica amministrazione a livello
regionale coerentemente con le specifiche del Sistema pubblico di connettività;
o
connettere le 8 comunità montane e i 74 comuni della valle, con priorità per i 22 comuni
rientranti nell’area Obiettivo 2 e i 26 nell’area “Phasing out” ai sensi della politica regionale
europea;
o
allestire un centro tecnico regionale per la gestione dei servizi di trasporto, sicurezza e
interoperabilità (autenticazione, accesso ad internet, posta elettronica, groupware e web
hosting);
o
erogare servizi di interoperabilità e cooperazione applicativa, servizi di call-center, servizi di
cooperazione applicativa tra le regioni, gli enti locali e le amministrazioni centrali (centro
smistamento informazioni anagrafiche, sistema trasmissione dati elettorali, sportello unico
attività produttive, interscambio documentale, gestione provvidenze economiche on-line,
portale telematico interregionale di promozione turistica, progetto di e-democracy “Sesamo:
la porta è aperta”, sistema informativo territoriale regionale, servizi integrati catastali e
geografici, osservatorio
lavori pubblici, sistema
bibliotecario
valdostano, sanità
&
telemedicina, servizi per l’istruzione e la formazione) ;
78 Regione Autonoma Valle d’Aosta, Assessorato Bilancio, Finanze, Programmazione e Partecipazioni Regionali, Dipartimento Sistema
193
Capitolo III
o
favorire la creazione o la trasformazione dei servizi erogati dall’amministrazione regionale in
servizi on-line.
L’infrastruttura di rete inizialmente prevista sarà prevalentemente basata su tecnologia in rame ed
ottica e utilizzerà minimamente connessioni di tipo wireless. Tale scelta deriva dalla necessità di dover
infrastrutturare molto velocemente il territorio regionale utilizzando le tipologie di connessione già
disponibili. Saranno dunque attivati collegamenti HDSL e ADSL laddove disponibili e CDN nella quasi
totalità degli altri casi; nelle zone non servite verranno utilizzati collegamenti satellitari o WIFI.
L’infrastruttura di rete raggiungerà dapprima l’edificio comunale, successivamente sarà ampliata
l’offerta di connettività all’interno del territorio comunale per il tramite della tecnologia WIFI; in
questo modo sarà possibile servire ulteriori realtà normalmente presenti quali scuole, biblioteche,
farmacie, punti di accesso telematico per turisti e cittadini, ecc.
16.4.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Nell’ambito del progetto PARTOUT la Regione ha attivato circa 35 servizi di cooperazione e
interoperabilità con circa 250 enti locali (Regione, consiglio, università, USL, enti locali, biblioteche,
poli socio sanitari, istituzioni scolastiche, aziende di informazione e accoglienza turistica, agenzie e
consorzi, ecc). Si tratta di servizi infrastrutturali di base, di condivisione delle banche dati regionali e
nazionali, di condivisione degli applicativi e delle architetture interoperabili, attraverso accordi d
adesione al sistema PARTOUT.
Scheda 129.3. Livello di dispiegamento sul territorio regionale dell’infrastruttura di cooperazione
N° SERVIZI ATTIVATI (*)
Circa 35 (servizi PARTOUT e servizi di
cooperazione e interoperabilità tra la
Regione e gli Enti territoriali)
TIPOLOGIA SERVIZI ATTIVATI
o
o
o
o
Servizi di base e Infrastrutturali
Condivisione banche dati regionali
e nazionali
Sistemi e applicazioni condivise
e/o cooperative
Architetture
e
infrastrutture
condivise e interoperabili
N° ACCORDI DI SERVIZIO
Accordi di adesione
PARTOUT ed ai servizi
al
Sistema
N° ENTI COINVOLTI (*)
Circa 250
TIPOLOGIA DI ACCORDO DI
SERVIZIO
TIPOLOGIA DI ENTI COINVOLTI
Accordi di adesione ed utilizzo dei
servizi
Regione, consiglio, università, USL,
enti locali, biblioteche, Poli socio
sanitari, istituzioni scolastiche, aziende
di informazione e accoglienza turistica,
agenzie e consorzi, …
(*) I numeri riportati nella precedente tabella includono anche i servizi e gli enti la cui attivazione è prevista nel corso dei
Piani Attuativi del 2008.
Fonte: Regione Valle d’Aosta
Informativo, RUPAR Valle d’Aosta - Rete Unitaria Pubblica Amministrazione Regionale, Rev 2.3 del 30/11/04.
194
Capitolo III
Scheda 130.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
SUEL
Sportello Unico Enti Locali e Attività Produttive
Obiettivi e/o risultati raggiunti
L’obiettivo generale della struttura di sportello consiste nell’attuare quelle forme di
interazione tra pubblica amministrazione e impresa, privilegiando principi di
servizio ed efficienza, piuttosto che le logiche ed i vincoli di funzionamento interno
della PA. Il progetto si pone l’obiettivo di agevolare le imprese nel loro rapporto
con la PA per quanto riguarda le pratiche relative all’attivazione, all’esercizio ed
alla trasformazione delle attività produttive.
In particolare, il SUEL svolge il ruolo di:
o
unico punto di raccolta delle esigenze dell’impresa (richiesta informazioni e
presentazione domande, denunce e comunicazioni);
o
coordinatore e gestore dell’insieme degli atti istruttori, sia comunali, sia
regionali, necessari per attivare o modificare l’attività produttiva
(responsabilità unica del procedimento);
o
unico punto di risposta (comunicazione e gestione dell’esito dei diversi atti
istruttori).
Perché
è
innovativa?
Si tratta dell’unica esperienza italiana che coinvolge un’intera regione che ha posto
in primo piano gli accordi di servizio interistituzionale e gli elementi di natura
organizzativa.
Obiettivo del progetto è la gestione da parte del SUEL dell’80% dei procedimenti
connessi all’esercizio ed alla trasformazione delle attività produttive,
indipendentemente dalla localizzazione dell’intervento, dalla tipologia di attività
esercitata e dalla complessità dell’intervento.
In assenza di sportello unico, le pratiche attivate e concernenti le attività
produttive sono annualmente circa 7000 endoprocedimenti, riconducibili a circa
3600 procedimenti unici nell’ambito dello sportello. Per il 31 dicembre 2008 la
Regione ha posto come indicatore di risultato, la gestione da parte del SUEL di
2500 procedimenti unici articolati in 4900 endoprocedimenti.
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Dal punto di vista strettamente informatico e tecnologico, l’Amministrazione ha
ritenuto opportuno fornire agli enti un servizio centralizzato in modalità ASP che
consenta massima integrazione ed interoperabilità con i sistemi gestionali a
supporto dei back-office, in modo da garantirne il funzionamento
indipendentemente dalle soluzioni organizzative e logistiche, che potrebbero
mutare nel tempo.
Peculiarità organizzative
Il progetto, definito a seguito dell’approvazione della Legge regionale, ha posto
prioritariamente l’accento sul contesto organizzativo e procedimentale abilitando
meccanismi e logiche di cooperazione e interoperabilità tra gli enti. Il risultato di
tale approccio si è manifestato nell’organizzazione di soli tre poli per la gestione
delle pratiche (back-office), mentre ogni comune gestisce i contatti con gli utenti
con una propria struttura di front-office; nonché nella definizione dei
procedimenti unici (con particolare riferimento alla LR 25/2005 relativa agli
impianti di radio telecomunicazioni e a procedimenti dell’area commercio e
turismo).
Al fine di perseguire i risultati attesi e in conformità a quanto indicato dalla Legge
regionale n. 11/2003, sono state attivate le seguenti innovazioni procedurali ed
organizzative:
o
la progettazione e realizzazione di un nuovo sistema di relazioni tra impresa
e PA;
o l’attivazione, in tutti i comuni, di uffici di front-office;
o
la progettazione e la realizzazione di strutture di back-office che gestiscono
gli atti istruttori;
o
la dematerializzazione documentale;
o
l’ingegnerizzazione del procedimento unico;
o
la strutturazione e l’organizzazione di un sistema di accordi, convenzioni e
regolamenti che consente l’emanazione di un unico atto che autorizza
l’imprenditore a realizzare le opere e/o ad esercitare l’attività.
Partner
Regione (ente promotore), Consiglio permanente degli Enti Locali- CPEL (ente
attuatore, gestore).
Fonte: Regione Valle d’Aosta
195
Capitolo III
Scheda 131.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
PARTOUT
Servizi in rete Valle d’Aosta e SPC VdA
SPCVdA
Sistema Pubblico di Connettività Valle d’Aosta
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Implementare soluzioni applicative a supporto delle esigenze tecnicoamministrative d’interscambio tra enti;
o
Rendere sicuro l’accesso ai servizi in rete a tutti i soggetti e massima
condivisione dell’informazione;
o
Evolvere la rete della comunità PARTOUT per abilitare la cooperazione,
l’interoperabilità e ridurre il divario digitale;
o
Aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’innovazione tecnologica
o
Mettere in linea nuovi servizi online per cittadini e imprese.
Nel corso della prima fase di sviluppo del programma è stato:
o
costituito il Centro servizi regionale;
o
allestito il data center e predisposta l’infrastruttura di sistema;
o
definito e implementato il modello organizzativo ed economico PARTOUT;
o
pubblicato il portale dei servizi;
o
implementato il sistema di autenticazione per la PA;
o
definito il catalogo dei servizi;
o
definiti la community network secondo il modello SPC, i servizi
infrastrutturali; i servizi di base; i servizi applicativi e di cooperazione; i
servizi di supporto e contact center;
o
realizzata la cooperazione applicativa.
Perché
è
innovativa?
Il modello funzionale, organizzativo, economico e tecnologico è unico e condiviso.
Il modello organizzativo è impostato in modo tale da assicurare e semplificare i
processi di condivisione delle regole, dei modelli e degli standard tecnologici per
favorire la riusabilità, l’economia d’impianto e di gestione, la manutenzione, la
valorizzazione degli investimenti pregressi e dei Centri servizi di livello regionale e
degli altri enti.
o
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Da un punto di vista tecnologico all’interno del Centro servizi sono previsti data
center con adeguate infrastrutture, architetture, piattaforme di sistema, ambienti
di gestione che consentono di implementare ed erogare i servizi previsti nel
catalogo assicurando le adeguate risorse per rispettare i livelli di servizio definiti,
include inoltre infrastrutture di rete e sistemi per il controllo e il monitoraggio
della stessa. I servizi in rete erogati da PARTOUT sono caratterizzati dalle seguenti
grandi famiglie:
o
servizi di connettività secondo il modello SPC;
o
servizi di back-office a supporto dell’operatività interna della PA, tra cui
servizi di infrastruttura e di base (mail, web hosting, groupware, VPN, PEC,
Firma Digitale, VoIP,…), applicativi verticali in rete;
o
servizi di front-office rivolti a cittadini ed imprese.
Peculiarità organizzative
Le funzioni di governo strategico e decisionale dell’iniziativa sono ricondotte al
gruppo guida, costituito nell’ambito dell’APQ che può avvalersi per le questioni
specialistiche, del nucleo tecnico. Il gruppo guida organizza i propri lavori nel
seguente modo:
o
definizione del piano annuale degli interventi da realizzarsi, recependo le
indicazioni e le priorità avanzate dalle varie organizzazioni coinvolte;
o
verifica periodica dell’avanzamento dei lavori con aggiornamento eventuale
del piano annuale;
o
mantenimento degli aspetti tecnico-relazionali con le organizzazioni
aderenti e orientamento delle stesse per il posizionamento in rete delle varie
organizzazioni;
o
definizione del catalogo dei servizi e dei costi associati ad ogni singolo
servizio.
Per l’attuazione del programma assume un ruolo fondamentale il Centro servizi
per lo studio, progettazione, realizzazione e diffusione di servizi innovativi tra le
PAL, e favorire l’accesso ad un sistema di e-government efficiente.
Partner
Regione VdA, CPEL, ASL, Comune di Aosta, Chambre (Camera di Commercio
della Valle d’Aosta) e Università della VdA. Entro la fine del 2008 aderiranno alla
community e saranno connessi alle rete circa 250 enti, in particolare: gli enti
promotori, i comuni della regione, le comunità montane, agenzie e consorzi, poli
socio sanitari, istituzioni scolastiche, biblioteche, aziende di informazione e
accoglienza turistica.
Fonte: Regione Valle d’Aosta
196
Capitolo III
17.
Veneto
17.1.
Elementi di contesto istituzionale, sociale e territoriale
La regione Veneto ha una estensione territoriale pari a 18.391 kmq, prevalentemente pianeggiante
(56.4%), ed una popolazione complessiva pari a circa 4.832.340 abitanti, distribuita in 7 province e
581 comuni:
o
Belluno – 213.612 abitanti e 69 comuni;
o
Padova – 909.775 abitanti e 104 comuni;
o
Rovigo – 246.255 abitanti e 50 comuni;
o
Treviso – 869.534 abitanti e 85 comuni;
o
Venezia – 844.606 abitanti e 44 comuni;
o
Verona – 896.316 abitanti e 98 comuni;
o
Vicenza – 852.242 abitanti e 121 comuni79.
Un territorio di notevoli dimensioni che accoglie oltre ai 581 comuni e alle 7 province (a cui afferiscono
47 centri per l’impiego), anche 19 comunità montane, 23 aziende sanitarie e ospedaliere e altri enti di
rilevanza sanitaria (118 e centri trasfusionali), 17 enti della Regione Veneto (parchi regionale, ESU,
ARPAV, Veneto Lavoro ecc.); oltre a UTG, Università, ecc.
L’amministrazione regionale ha attuato a partire da molti anni or sono una azione mirata alla
costituzione di una rete regionale in grado di interconnettere gli attori territoriali e una serie di
provvedimenti rivolti alla PA regionale al fine di renderla sempre più veloce, efficiente e vicina al
cittadino e all’impresa:
o
con la L.R. 54/1988 che prevede l’assegnazione di contributi agli enti locali per l’acquisto di
attrezzature informatiche o per l’adeguamento, sulla base di specifici progetti, dei sistemi
informativi esistenti, abbinata alla cessione a titolo gratuito di software. Uno degli obiettivi
fondamentali a cui aspira
l’intervento regionale è quello della formazione di sistemi
informativi omogenei, trasformando così i singoli atti amministrativi in dati elementari da
assumere come patrimonio di informazioni nell’attività di programmazione e di governo della
Regione;
o
nel 2001 in risposta al 1° piano nazionale per l’e-government con i progetti SIRV-INTEROP
(rivolto alla realizzazione dell’infrastruttura di interoperabilità e cooperazione applicativa
regionale) e MyPortal (portale federato degli EE LL per l’erogazione di servizi per le imprese e
i cittadini);
o
nel 2002 con il “Piano di Sviluppo Informatico e Telematico della Regione del Veneto” con il
quale sono state recepite le linee guida per la realizzazione dell’e-government regionale;
79 Istat, demo, 2007.
197
Capitolo III
o
nel 2006 con il progetto Citizen iTV, che rientra nel piano regionale di sviluppo Veneto Net
Goal, che si prefigge l’obiettivo di sperimentare i servizi di pubblica utilità, sia interattivi che
informativi, tramite il nuovo canale digitale terrestre (DTT);
o
nel 2007 con :
o
la DGR n. 2569 del 7 agosto 2007 mediante la quale sono state approvate “Le linee
guida progettuali per lo sviluppo della Società della Informazione del Veneto 20072010”;
o
la DGR n. 1660 del 5 giugno 2007 mediante la quale è stato approvato il “Piano
Operativo 207” per la individuazione degli interventi territoriali per la diffusione
della Banda Larga, da attivare nelle aree ad Obiettivo 2 e caratterizzate del cosiddetto
‘fallimento di mercato’ del Veneto;
o
nel 2008 con :
o
la DGR n. 1635 del 17 giugno 2008 mediante la quale è stato approvato il “Piano
Operativo 2008” per la individuazione degli interventi territoriali per la diffusione
della Banda Larga, da attivare nelle aree ad Obiettivo 2 e caratterizzate del cosiddetto
‘fallimento di mercato’ del Veneto;
o
il progetto per lo sviluppo di una piattaforma di contenuti multimediali e per la
distribuzione multicanale (Digital Library, Digital Delivery).
17.2.
Azioni e strumenti a favore dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa
In particolare, sono stati avviati, oltre ad ICAR, 2 progetti pluriennali per l’interoperabilità e la
cooperazione applicativa con impatto sia a livello infrastrutturale, sia a livello applicativo sui domini
tematici della sanità, del sociale, della sicurezza e del lavoro.
Scheda 132.3. Importi finanziari impegnati e spesi nel triennio 2004- 2007 per le politiche a favore della società
dell’informazione
Importi finanziari complessivi
€ 40.331.698,00
…di cui spesi al 31/12/2007
€ 31.363.850,00
Fonte: Regione Veneto
Scheda 133.3. Progetti avviati sul tema dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa nel triennio 2004-2007
Progetti avviati
Numero
Durata
Importo
8
pluriennali
3 - 4 anni
€ 1.634.642,00
…di cui in corso
7
€ 1.059.642,00
…di cui capofila
0
€ 13.000.000,00
Fonte: Regione Veneto
198
Capitolo III
Scheda 134.3. Aree interessate dalle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Commercio,
Industria e
artigianato
Infrastrutture
Lavoro
Mobilità
Programmazione e
tributi
X
Affari
generali
Territorio e
Ambiente
Altro
Altro
Altro
Sanità
Sicurezza
Sociale
X
X
X
Altro
Altro
Altro
Fonte: Regione Veneto
Scheda 135.3. Stato di avanzamento delle azioni/progetti regionali per la cooperazione e l’interoperabilità
Denominazione dei progetti avviati
Avviato
Tra il 25%
e il 76%
SIRV-INTEROP
Concluso
X
WP4
Fonte: Regione Veneto
In particolare, le azioni progettuali da un punto di vista infrastrutturale ricadono all’interno del
sistema Net-SIRV che costituisce il mezzo fisico ed il sistema dei servizi di comunicazione di base
grazie al quale si sviluppano tutte le iniziative di e-government e di interconnessione telematica tra gli
enti e le istituzioni venete.
Il sistema è articolato secondo 3 aree di programmazione:
1.
Area tecnologica/strumentale e infrastrutturale, riguarda le dotazioni tecnologiche
informatiche disponibili, le risorse infrastrutturali di telecomunicazione ed i servizi di
comunicazione di base necessari, questi ultimi definiti in termini architetturali e funzionali,
per lo sviluppo dell’azione di e-government.
2. Area applicativa, concerne la produzione di servizi e funzioni operative e applicative e a sua
volta si articola in tre sottoaree:
a. Amministrazione, comprende le funzioni amministrative proprie della Regione,
nonché le attività Net-SIRV rivolte alle problematiche base di gestione e
mantenimento della organizzazione regionale;
b. Comunità/Territorio, riguarda tutti i servizi e le attività di informazione e supporto
verso i cittadini (URI) gli enti locali (vedi L.R. 54/88), l’impresa (SUAP), il controllo
e l’analisi territoriale;
c.
Governo, raccoglie tutti i servizi e gli strumenti che il Net-SIRV svilupperà per
migliorare la conoscenza e l’azione del governo regionale, attraverso il
coinvolgimento delle forze pubbliche, sociali, economiche, culturali venete presenti
sul territorio veneto e nel mondo, nonché attraverso la realizzazione di sinergie e
confronti con i modelli sviluppati in altre regioni del mondo;
199
Capitolo III
3. Area Organizzazione, relativa agli aspetti organizzativi ed operativi, nonché alle scelte
amministrative/gestionali che l’amministrazione intenderà determinare alla base della
propria azione di sviluppo del Net-SIRV […]80.
Nell’obiettivo di far crescere un “Net-SIRV territorialmente integrato a base dell’e-government
veneto”, capace cioè di connettere e far cooperare in rete Regione ed enti locali in modo affidabile e
permanente, è stato costituito il Centro Sviluppo Servizi per il Territorio (CSST): frutto di un APQ tra
Regione del Veneto, il Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, il Ministero dell’Economia e Finanze
ed il CNIPA.
Tra i suoi obiettivi il CSST favorisce la creazione e la diffusione sul territorio delle nuove applicazioni
dell’e-government, attraverso il contributo e la collaborazione anche degli enti locali e delle agenzie
regionali, per l’interoperabilità e la cooperazione applicativa81.
La costituzione, nell’ambito della Direzione Sistema Informatico, dell“Unità complessa per l’egovernment e la società dell’informazione” ha rappresentato, dal punto di vista organizzativo, la scelta
strategica attraverso cui si è dato seguito a tutte le iniziative avviate negli anni e, soprattutto, il
passaggio alla fase esecutiva del programma di sviluppo. La creazione di questa struttura, in
particolare, ha poi favorito, in sinergia con il CRC – Veneto, la creazione di solide basi per una
cooperazione permanente tra l’amministrazione regionale e la PAL, al fine di conseguire uno sviluppo
coordinato dei nuovi servizi di rete, all’altezza delle esigenze e delle aspettative dei cittadini e delle
imprese. “…La convinzione è che, se si vuole concretamente aiutare il Veneto a crescere ancora, non
solo economicamente, ma anche culturalmente e socialmente, è necessario favorire sempre più
processi locali di collaborazione e cooperazione interistituzionale: l’e-government, infatti, non può e
non deve essere solo la scelta o l’espressione della volontà di “qualcuno” (neanche della Regione), ma
una volontà di crescita e sviluppo condivisa e comune di tutti coloro che operano a servizio della
collettività…”82.
Scheda 136.3. Strumenti attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di cooperazione e
interoperabilità
Legge
POR
Piano per l’innovazione
Altro
Piano
di
Sviluppo
Informatico e Telematico
Piano Operativo 2008
Le linee guida progettuali
per lo sviluppo della Società
della
Informazione
del
Veneto 2007-2010
Fonte: Regione Veneto
80 Regione Veneto, Piano di Sviluppo Informatico e Telematico, 2002.
81 Regione Veneto, Linee guida progettuali per lo sviluppo della società dell’informazione del veneto, 2007/2010.
82 Op.cit.
200
Capitolo III
Scheda 137.3. Organi di coordinamento attivati dalla Regione per garantire l’unitarietà delle azioni e dei progetti di
cooperazione e interoperabilità
Tavolo tecnici
Commissioni regionali
Altro specificare
CRC Veneto
Altro specificare
CSST
Fonte: Regione Veneto
17.3.
La Rete unitaria regionale
dell’infrastruttura telematica
(RUPAR):
architettura,
gestione
e
servizi
di
base
La RUPAR del Veneto, denominata NET SIRV, nasce come evoluzione nella logica della net-economy
del Sistema Informativo Regionale (SIRV). Essa venne pensata come sistema veneto delle autonomie
locali che a partire dai processi di delega, di decentramento amministrativo e di cooperazione locale
nell’attività di governo tra gli enti locali e la Regione, fosse in grado di porre le basi per:
o
la creazione del federalismo digitale;
o
promuovere e vitalizzare lo sviluppo della net-economy veneta;
o
innovare i servizi alla persona e alla famiglia attraverso il net-welfare e lo sviluppo di servizi
di “sanità veneta on-line”;
o
preparare la società e l’economia veneta nel suo complesso, a questo processo di innovazione
diffusa.
Nella fattispecie, la costruzione del sistema veneto per la net-economy, in termini di obiettivi e
contenuti di dettaglio, è stata articolata secondo tre aree di intervento:
o
Area tecnologico/strumentale e infrastrutturale, riguardante gli aspetti infrastrutturali –
informatici e telematici - e di servizio che l’amministrazione regionale ha inteso realizzare e
mettere a disposizione a vantaggio delle attività produttive del Veneto (ad esempio: SUAP,
Servizi di Reseaux, Portale verticale dell’impresa e dell’economia veneta, accesso delocalizzato
ai servizi amministrativi e sanitari veneti, rete regionale di punti di rilievo fissi GPS);
o
Area servizi applicativi, cui hanno fatto riferimento le attività progettuali per la realizzazione
di servizi reali per l’impresa (ad esempio: rete provinciale di formazione ed e-learning
permanente per l’artigianato e la PMI veneti);
o
Area ricerca & sviluppo e sostegno all’impresa che ha raccolto tutti gli interventi/investimenti
tesi a sviluppare soluzioni innovative a misura dell’impresa veneta, nonché sostenere la
diffusione della net-economy nelle PMI e le aziende artigiane (ad esempio: investimenti in
R&S per lo sviluppo di sistemi di e-business per la PMI, misure accompagnatorie di
incentivazione per le imprese industriali e artigiane alla net-economy).
La gestione della rete avviene attraverso il Centro Tecnico, responsabile:
o
della fornitura di servizi infrastrutturali di base;
o
del trasporto (ossia la possibilità di trasmettere informazione e messaggi in modo affidabile);
o
dell’interoperabilità (ad esempio: posta elettronica, trasferimento file FTP, integrazione reti);
o
del supporto (gestione sistema e reti, rapporto con l’ente certificatore, consulenza, call center);
o
della fornitura di servizi infrastrutturali a valore aggiunto;
o
del collegamento alla RUPA;
201
Capitolo III
o
del collegamento al community network;
o
dell’ accesso alle banche dati a disposizione della Regione e a banche dati nazionali;
o
della connessione ad altri servizi di rete (in campo sanitario e per l’imprenditoria).
Il Centro Tecnico, recependo le indicazioni del “Servizio Sicurezza” su politiche e standard in materia
di sicurezza, attua tali specifiche nell’ambito dei diversi componenti della rete, in particolare:
o
autenticazione utenti;
o
controllo accessi;
o
verifica e controllo (auditing);
o
disponibilità dati e risorse;
o
riservatezza e integrità dati;
o
non ripudio del mittente nello scambio dei dati.
Il Centro Tecnico è, dunque, responsabile dell’amministrazione e della gestione dei servizi di rete nel
senso più ampio di questo termine e quindi comprendente: la RUPAR o Sistema delle autonomie
locali; l’integrazione con gli organi centrali e regionali; la rete Intranet ad uso interno regionale.
17.3.1. Sistema di interoperabilità e cooperazione applicativa
La Regione Veneto ha inteso cavalcare l’approccio cooperativo al fine di favorire la nascita e
l’attuazione di intese di ampio respiro, in grado di innescare processi di condivisione e di crescita con
realtà impegnate sullo stesso fronte della competitività e della crescita del “sistema Nord/Nord-Est”, in
una prospettiva europea ed internazionale. Per questo l’approccio seguito è principalmente basato su
accordi quadro in grado di favorire l’interscambio di esperienze e supporti finalizzati allo sviluppo, alla
realizzazione, all’avviamento e alla gestione di sistemi informativi innovativi. In particolare, lo scambio
è realizzato a livello:
o
organizzativo, attraverso iniziative di confronto sui modelli e le metodologie di gestione dei
progetti strategici;
o
applicativo, con scambio di know-how ed analisi progettuali;
o
tecnologico, con azioni di raffronto sulle tecnologie utilizzate nei progetti avviati,
trasferimento di prodotti e piattaforme, collaborazione nella manutenzione applicativa ed
integrativa di piattaforme condivise, ricerca di piattaforme comuni e di soluzioni di
interoperabilità, possibilità di coinvestimenti su piattaforme, ambienti di sviluppo,
formazione, in coerenza con i rispettivi piani di sviluppo.
In tal senso, si è provveduto ad estendere i servizi applicativi, alcuni dei quali proposti nel I Avviso di
e-government, ad una più ampia base d’utenza, con l’aggiunta di nuove funzionalità, realizzato tramite
i sottointerventi “Interoperabilità e cooperazione applicativa - WP4”. Il Work Package ha inteso offrire
ed estendere alle autonomie locali (anche in modalità ASP) una piattaforma tecnologica atta a
consentire la realizzazione della cooperazione applicativa tra i sistemi e le applicazioni della PAL, nel
rispetto della loro autonomia. Per questo, con il progetto SIRV-INTEROP, si è dato il via alla diffusione
di un sistema di cooperazione applicativa tra la Regione, gli enti locali e i soggetti privati interessati
(Camera di commercio, Associazioni di categoria, ecc.), attraverso:
202
Capitolo III
o
l’erogazione di servizi di porta di dominio in modalità ASP;
o
il riuso della porta di dominio.
La piattaforma regionale di cooperazione ed interoperabilità SIRV-INTEROP è dislocata presso la data
farm della Regione del Veneto. La gestione e la conduzione tecnologica ed operativa avviene attraverso
il Centro Regionale Servizi di Cooperazione e Interoperabilità - CReSCI che è la struttura di cui si dota
la Regione del Veneto per far fronte alla gestione del dominio di cooperazione (DC-RVE) previsto dalla
soluzione SIRV-INTEROP.
La Regione del Veneto in qualità di responsabile del dominio di cooperazione DC-RVE si assume, per
mezzo del CReSCI, i seguenti impegni:
o
definire e mantenere il regolamento del dominio di cooperazione;
o
gestire i procedimenti di adesione e recesso degli enti aderenti;
o
intervenire sugli enti aderenti che non rispettino il regolamento del DC-RVE;
o
supportare gli enti aderenti nella costituzione dei domini di servizi applicativi;
o
supportare gli enti aderenti nella predisposizione degli accordi di servizio.
Il responsabile del CReSCI assume la responsabilità del dominio di cooperazione RVE, provvedendo:
o
alla divulgazione della conoscenza relativamente alle tematiche legate alla cooperazione
applicativa. L’azione riguarda non solo le amministrazioni locali ma anche le ICT che operano
nel territorio e che offrono servizi agli enti;
o
alla realizzazione di una soluzione tecnologica che si è concretizzata nella produzione di una
piattaforma di cooperazione applicativa rilasciata gratuitamente agli enti locali;
o
a favorire collaborazioni e partecipare a tavoli tecnici di lavoro con enti e aziende allo scopo di
definire standard e servizi di cooperazione.
17.4.
Il dispiegamento dell’infrastruttura di cooperazione
Allo stato attuale la Regione Veneto ha dispiegato la propria struttura favorendo l’erogazione di 12
servizi di anagrafe comunale, ICI, CUP a circa 100 amministrazioni locali (tra comuni, comunità
montane CST, unioni di comuni e ULSS).
Scheda 138.3. Livello di dispiegamento sul territorio regionale dell’infrastruttura di cooperazione
N° SERVIZI ATTIVATI
N° ACCORDI DI SERVIZIO
N° ENTI COINVOLTI
12 + sistema di notifica eventi
In fase di attuazione
100
TIPOLOGIA SERVIZI ATTIVATI
TIPOLOGIA DI ACCORDO DI
SERVIZIO
TIPOLOGIA DI ENTI COINVOLTI
Anagrafe comunale, ICI
CUP (Centri Unici di Prenotazione)
Comuni e Unioni,
montane, ULSS
CST,
Comunità
Fonte: Regione Veneto
203
Capitolo III
Scheda 139.3. Le esperienze regionali in tema di interoperabilità e cooperazione applicativa
Denominazione
dell’intervento/esperienza
Coopartecipazione
1.
2.
3.
4.
Obiettivi e/o risultati raggiunti
Perché
è
innovativa?
un’esperienza
Peculiarità tecniche
Peculiarità organizzative
Incentivare la realizzazione di servizi di cooperazione applicativa.
Rendere disponibili al territorio dei servizi di cooperazione realmente
utilizzabili.
Promuovere in generale, tra le aziende ICT fornitrici di soluzioni software
per gli enti locali del territorio regionale, la divulgazione della conoscenza in
tema di cooperazione applicativa e in particolare diffondere l’apprendimento
necessario a realizzare servizi di cooperazione nell’ambito della piattaforma
regionale di interoperabilità.
Definire un processo di certificazione delle aziende e dei servizi da queste
realizzati compliant con il framework regionale di cooperazione
Le aziende (9) hanno risposto con interesse all’iniziativa partecipando all’attività
formativa e alla realizzazione dei servizi.
Ad oggi 4 di queste hanno già realizzato e collaudato i servizi mentre le rimanenti
sono in fase di completamento e/o di test.
Le nove aziende partecipanti e che ora sono certificate da sole coprono più del 90%
del territorio in termini di servizi ICT e gestionali rivolti agli enti locali.
Quindi gli enti del territorio possono collaborare con un partner che è in grado di
supportare l’amministrazione nell’esplorare e consigliare nuovi ambiti applicativi
usufruendo della piattaforma di cooperazione applicativa resa disponibile dalla
Regione.
Perché per la prima volta Regione Veneto e aziende ICT hanno condiviso un nuovo
modo di progettare e realizzare soluzioni permettendo all’amministrazione
regionale di svolgere un ruolo non solo di coordinamento o di definizione delle
linee strategiche ma anche e soprattutto di innovazione e di messa a disposizione
del territorio di una reale soluzione di cooperazione applicativa
L’innovazione si è poi concretizzata con il colloquio intrapreso con gli enti da una
parte e le aziende dall’altra.
Per quest’ultime sono stati pubblicati dei bandi rivolti alla formazione dei tecnici
delle aziende e all’acquisizione da parte dell’amministrazione regionale del
software prodotto nell’ambito dell’iniziativa. Ciò ha consentito di rendere
disponibile alle PAL gratuitamente i servizi di cooperazione realizzati garantendone
la manutenzione nel tempo delle interfacce sviluppate.
Non sono state necessarie particolari peculiarità tecniche fatto salvo la messa a
disposizione gratuita della piattaforma agli enti locali.
o
o
o
o
o
o
o
Stesura del decreto di invito all’iniziativa;
definizione del capitolato tecnico allegato al decreto;
definizione del piano dei corsi;
definizione delle specifiche di certificazione delle aziende e dei servizi;
definizione del processo di collaudo e rilascio dei servizi;
erogazione delle giornate di formazione realizzate in aula e in modalità
learning on-job;
predisposizione ambiente di collaudo e dei test case.
Partner
Fonte: Regione Veneto
204
Capitolo IV
I FATTORI FRENANTI E DI SUCCESSO
DELL’INTEROPERABILITÀ E DELLA
COOPERAZIONE APPLICATIVA NELLE REGIONI ITALIANE
1.
Dalle strategie ai percorsi di cooperazione
Le Regioni hanno presentato uno spaccato del percorso intrapreso negli ultimi tre anni (dal 2004 al
2007) in tema di innovazione tecnologica e sviluppo della società dell’informazione.
Le azioni che esse hanno messo in campo, in particolare sulla cooperazione applicativa, sono frutto
della propria coesa volontà di porre attenzione strategica all’interoperabilità dei sistemi informativi,
coerentemente agli orientamenti nazionali del Governo centrale, al fine di garantire qualità ai servizi e
in genere al rapporto fra cittadini e PA grazie alla circolazione dei dati e all’unitarietà dei procedimenti
amministrativi.
L’art. 12 comma 5 del CAD (D.lgs n. 82 del 7 marzo 2005) stabilisce che le pubbliche amministrazioni
utilizzino “…le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, garantendo ... l’accesso alla
consultazione, la circolazione e lo scambio di dati e informazioni, nonché l’interoperabilità dei
sistemi e l’integrazione dei processi di servizio fra le diverse amministrazioni nel rispetto delle regole
tecniche stabilite ai sensi dell’articolo 71”; ed ancora all’art. 68 comma 2 che nella predisposizione o
nell’acquisizione dei programmi informatici adottino “…soluzioni informatiche che assicurino
l’interoperabilità e la cooperazione applicativa…”, secondo quanto previsto dal D.lgs n.42 del 28
febbraio 2005 che istituisce il sistema SPC.
Il sistema pubblico di connettività, infatti, all’art 7 comma 1 prevede che le pubbliche amministrazioni
adottino “...nella progettazione e gestione dei propri sistemi informativi, ivi inclusi gli aspetti
organizzativi, soluzioni tecniche compatibili con la cooperazione applicativa con le altre pubbliche
amministrazioni, secondo le regole tecniche …”.
La svolta normativa che il Governo nazionale ha inteso dare in questi tre anni, operando
sinergicamente con le amministrazioni regionali - circa l’attuazione di politiche di e-government in
grado di rendere l’applicazione delle tecnologie ICT “intelligente e sistematica” […] per ripensare
interamente l’organizzazione dei processi amministrativi, rendendoli più semplici e più efficaci, meno
costosi e più capaci di generare servizi di qualità […] - assume un connotato “miliare”.
Infatti, la discontinuità politica e programmatica che ha contraddistinto il governo del Paese, la lenta
definizione di un sistema delle autonomie locali, all’indomani del decentramento delle funzioni e dei
compiti (D.lgs 112/98 e L. Cost. 3/2001), non ha favorito l’instaurarsi di uno sviluppo unitario della
società dell’informazione e della cooperazione applicativa in Italia e quindi il raggiungimento di
un’innovazione condivisa.
Pertanto, l’aver definito il sistema SPC e puntellato con una norma l’obbligo per le tutte la PA ad
adeguarsi alle regole tecniche e, quindi, alla logica sottostante dell’interoperabilità e della
cooperazione applicativa è un risultato emblematico che ha potuto trovare riscontro fattivo nei tavoli
205
Capitolo IV
interistituzionali Governo-Regioni e, anche formale, nei documenti di programmazione e
pianificazione regionali.
Tuttavia, il rischio che tali documenti pur dichiarando la volontà di favorire lo sviluppo di un sistema
federato e cooperativo nei territori non trovino, poi, la dovuta attenzione attuativa, appartiene alla
tradizione amministrativa italiana ampiamente dimostrata negli anni passati con una differenziazione
nei risultati raggiunti (tra i territori). Esperienze importanti nella informatizzazione dei processi di
base e nella realizzazione di servizi avanzati on-line, in alcune aree, infatti, si alternano a deficit e
ritardi nella progettazione, in altre aree del Paese.
In tal senso, è opportuno evitare un vuoto nella vision strategica unitaria dell’e-government e favorire
un grande progetto-paese che contempli la logica del SPC, in grado, cioè, di innescare un’innovazione
strutturale che renda “…competitivo l’intero quadro delle pubbliche amministrazioni senza produrre
fenomeni di digital divide ed, anzi, cancellando quelli che oggi si registrano”83. Affinché ciò sia
possibile è necessario agire nella dimensione federale dello Stato, proseguendo nell’alimentare la
collaborazione interistituzionale basata sugli obiettivi comuni e non sulle competenze istituzionali.
1.1. L’analisi delle azioni regionali
Le Regioni che hanno inteso guardare con priorità, sin dai “primordi” dell’e-government,
all’implementazione di sistemi informativi estesi a tutti gli enti territoriali, in grado di garantire un
processo continuo di evoluzione tecnologica e funzionale dei prodotti ed un alto grado di omogeneità,
scalabilità e integrazione, hanno maturato un vantaggio “competitivo” rispetto alle altre. Esse
facendosi pioniere di un sistema in evoluzione hanno anticipato l’abbattimento del digital divide sul
proprio territorio e hanno preparato le condizioni tecniche ed organizzative per rispondere in modo
strutturato (seppure non sempre sequenziale) al processo di adeguamento condiviso alla cooperazione
e all’interoperabilità.
Le altre Regioni, pur muovendosi in una cornice normativa e strategica oggi più chiara e definita,
scontano un ritardo organizzativo, derivante dall’attitudine all’utilizzo delle tecnologie di rete; e
infrastrutturale, per la disomogeneità che ancora caratterizza la diffusione della banda larga e che di
fatto preclude l’accesso ai servizi on-line. Certamente gli interventi progettuali accompagnati da
investimenti significativi a favore delle politiche per l’e-government di questi anni, sia nelle
infrastrutture di rete, sia nella realizzazione di servizi on-line, hanno tendenzialmente colmato questo
gap, pur facendo persistere un difficile consolidamento di un vero e proprio “modello” di sistema.
1.1.1. Gli strumenti
In particolare, sul tema della cooperazione applicativa emerge una forte e decisa volontà della gran
parte delle Regioni alla convergenza e all’attuazione di un nuovo modello di i-government. Volontà
206
Capitolo IV
che, tuttavia, non si è sempre tradotta in una altrettanto decisa azione legislativa regionale in materia;
o almeno non tutte le Regioni hanno legiferato e se lo hanno fatto non in modo univoco.
Si può tuttavia affermare, senza per questo entrare nel dettaglio della qualità legislativa e del merito
dell’opportunità di concorrenza legislativa in questa materia tra Stato e Regioni, che laddove vi è stata
una legiferazione regionale questa ha rappresentato la cornice di riferimento operativa ai successivi
interventi progettuali, secondo la tradizione dei sistemi di civil law.
Al tempo stesso, però, pur in mancanza di una propria Legge le Regioni hanno attribuito rilievo alla
programmazione (spesso assente negli anni precedenti se non per ragioni di vincoli comunitari)
mettendo in luce un approccio al fare, piuttosto che al solo legiferare o peggio al mero esercizio di
adeguamento a normative di rango superiore.
Fig. 11.4 Strumenti di coordinamento attivati dalle Regioni per garantire
unitarietà e condivisione alle azioni progettuali
Pia n o/Pr og r a m m a per
l'In n ov a zion e
16
Infatti, dalla fig. 11.4 si
evidenzia come le 17
Regioni abbiano quasi
tutte
provveduto
a
11
Leg g e r eg ion a le
pianificare gli interventi
POR/DOCUP
A PQ/Pr otoc ollo
d'in t esa /Con v en zion e
8
6
Fonte: elaborazione su dati delle Regioni – Capitolo III
di
cooperazione
applicativa,
piani
attraverso
pluriennali
e
garantire la tenuta, attraverso l’istituzione di organi di indirizzo, coordinamento e gestione (fig. 12.4).
Ciò è indicativo della presenza di una quadro di programmazione e di convergenza delle azioni
progettuali adeguato rispetto ad orientamenti strategici di natura nazionale ed europea che trova, poi,
unità e coordinamento territoriale attraverso apposite strutture di rappresentanza che mirano al
coinvolgimento degli attori locali, nella definizione ed attuazione delle politiche regionali di sviluppo e
di governo.
1.1.2. Gli interventi
La convergenza degli obiettivi delle singole pianificazioni regionali agli orientamenti nazionali ed
europei è riscontabile dall’analisi degli interventi attivati nelle Regioni. Questi, infatti, sono a grandi
linee collocabili in tre filoni strategici fondamentali:
o
miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione amministrativa e del rapporto tra i
cittadini, le imprese e gli enti territoriali;
o
innovazione delle modalità di lavoro e nuove prospettive di crescita per i sistemi d’impresa,
attraverso l’uso degli strumenti dell’ICT;
o
riequilibrio del digital divide territoriale.
83 Op. cit.
207
Capitolo IV
In particolare, gli interventi delle Regioni incidono a livello:
o
infrastrutturale, per la realizzazione di una efficiente rete di comunicazione in modalità IP
oriented e multicanale, in grado di collegare i diversi enti del territorio e di un insieme di
infrastrutture elaborative per l’erogazione dei servizi web agli enti, ai cittadini ed alle imprese;
o
tecnologico e di standard per l’accesso ai servizi, alle banche dati e per la cooperazione
applicativa secondo il modello SPCoop;
o
applicativo, per la realizzazione di un insieme di servizi facilmente fruibili ed erogabili
direttamente sulle infrastrutture di comunicazione integrate ed in grado di assicurare una
serie di funzionalità.
Fig. 12.4 Distribuzione delle aree tematiche interessate dalle azioni
progettuali regionali per la cooperazione applicativa e l’interoperabilità
In fig. 12.4 è possibile rilevare che
tutte
In fr a st r u t t u r e
17
Sa n it à
Regioni
provvedere
hanno
alla
dovuto
fornitura
e/o
14
La v or o
12
Com m er cio, In du str ia , A r tig ia n a t o
10
Ter r it or io
9
Socia le
8
A ffa r i g en er a li
8
Sicu r ezza
5
Cu lt u r a e Tr u r ism o
4
Pr og r a m m a zion e e t r ibu ti
4
A n a g r a fe
all’aggiornamento della dotazione
infrastrutturale
seppure
con
d’intensità,
e
un
sul
tecnologica,
diverso
grado
fronte
della
sicurezza,
dell’identità
e
degli
accessi,
dell’integrazione
del
servizio, ecc; per poi orientare gli
5
Mobilit à
Flu ssi docu m en t a li e pr ocessi
A g r icolt u r a
For m a zion e
le
4
interventi applicativi di dominio a
4
seconda delle priorità strategiche
3
dell’ente.
2
Fonte: elaborazione su dati delle Regioni – Capitolo III
Ad esempio:
o
nella “sanità”, attraverso il sistema unificato di prenotazione, i servizi territoriali per l’assistenza
primaria, la teleformazione, la misura dei referti di laboratorio, il collegamento in rete dei medici
di medicina generale, la cartella clinica elettronica, il sistema per le compensazioni sanitarie (ICAR
– AP1), i servizi di registrazione delle nascite, la gestione dei ricoveri, le notifiche delle variazioni
anagrafiche, il ciclo di prescrizione-refertazione, l’e-procurement sanitario, ecc;
o
nel settore “lavoro”, attraverso la costituzione dei sistemi informativi regionali per la gestione delle
comunicazioni obbligatorie e della mobilità e della borsa continua (ICAR – AP4), dei centri per
l’impiego, ecc;
o
nel settore “commercio, industria e artigianato”, attraverso i servizi a supporto degli SUAP, il
registro delle imprese, i servizi ICT per le imprese;
o
Nella gestione del territorio, attraverso i servizi catastali e geografici, la gestione del patrimonio
informativo delle risorse idriche, ecc.
208
Capitolo IV
Quello della sanità è, ovviamente, un settore fortemente rilevante per le Regioni, anche in termini di
bilancio, che a partire da ICAR (sul fronte delle compensazioni sanitarie e della circolarità anagrafica
cfr cap. II pag. 61) vede impegnate la maggior parte di esse nel garantire servizi orizzontali di
assistenza on-site, help desk, e verticali di prenotazione on-line, di pronto soccorso, di integrazione
anagrafica. Certo è che ciascuna Regione ha, poi, personalizzato gli interventi a seconda delle esigenze
territoriali facendo registrare interventi pioneristici a livello nazionale come l’integrazione della
cartella socio sanitaria.
Altrettanto rilevanti i temi del lavoro, del commercio e della gestione del territorio per i quali, oltre agli
interventi comuni circa i servizi per la gestione della mobilità del lavoratore, delle informazioni
geografico-catastali, dei servizi amministrativi per le imprese, si evidenziano interventi sperimentali,
ad esempio, per l’integrazione del procedimento unico dello SUAP; la messa in rete di servizi ICT per
le aziende del tessile abbigliamento, ecc.
Allo stesso modo sul fronte infrastrutturale, fermo restante la necessità di adeguare i propri sistemi
agli standard SPC, avvenuta in gran parte nell’ambito del progetto ICAR, le Regioni hanno messo in
piedi interventi diversificati che spaziano dalla costruzione dell’infrastruttura, al consolidamento e/o
potenziamento del modello di rete regionale; commisurati ovviamente all’entità delle azioni già svolte
negli anni precedenti.
1.1.3. I fondi
L’alternanza delle azioni messe in campo ha inciso a livello finanziario in modo sostanzialmente
diverso per ciascuna Regione. Negli ultimi tre anni, dal 2004 al 2007, le Regioni hanno impegnato
fondi provenienti dalle proprie casse e da cofinanziamenti della PA centrale per un ammontare
complessivo di circa 1.700 milioni di euro e speso circa 1.100 milioni di euro, pari al 63%
dell’impegnato.
Questi importi si traducono a livello di singola Regione in cifre fortemente variabili a seconda degli
interventi, appunto, e della dimensione amministrativa e geografica (fig.13.4).
209
Capitolo IV
Fig. 13.4 Distribuzione % degli importi spesi dalle Regioni sul totale delle risorse
impegnate. Raggruppamento per estensione territoriale.
63%
Piem onte 2 53 99 km q
65%
Sardegna 2 4090 km q
Tra 1000 e
9.999 kmq
37 %
Lom bardia 2 3 865 km q
96%
Toscana 2 2 990 km q
57 %
Em ilia Rom agna 2 2 1 2 3 km q
67 %
Pu glia 1 9 3 58 km q
58%
Veneto 1 83 91 km q
7 8%
Lazio 1 7 2 03 km q
Tra 20.000 e
30.000 kmq
Cam pania 1 3 595 km q
Abruzzo 1 07 94 km q
67 %
23%
33%
67 %
Basilicata 9992 km q
100%
Marche - 9694 km q
Um bria - 8456 km q
41%
Friuli Venezia Giulia - 7 845 km q
Tra 10.000 e
19.999 kmq
PAT - 6 2 1 2 km q
68%
63%
85%
Ligu ria - 542 1 km q
Valle d'Aosta 3 2 63 km q
7 1%
63%
Fonte: elaborazione su dati delle Regioni –Capitolo III
1.1.4. I percorsi
Alternanza di azioni, variabilità della spesa, ma anche diversità di percorsi hanno contraddistinto le
Regioni in questi tre anni di lavoro e di convergenza ad una strategia comune, quella della costruzione
del sistema pubblico di connettività e cooperazione.
L’innovazione concettuale introdotta dal SPC risiede proprio nell’aver trovato la soluzione unitaria ad
un sistema policentrico di reti regionali e provinciali, accresciuto negli anni e difficilmente
omogeneizzabile.
L’architettura84 organizzativa definita dal SPC prevede, infatti, la costituzione di una community
network composta dall’integrazione delle reti territoriali (regionali e/o provinciali) diversamente
organizzate secondo proprie ingegnerie interne, ma qualificate secondo gli standard SPC per garantire
trasparenza del livello del servizio alle amministrazioni aderenti.
In sostanza, nel rispetto degli investimenti effettuati, il sistema SPC punta a valorizzare le reti
territoriali spingendole ad evolvere in vere community network locali in grado di raccogliere i flussi
210
Capitolo IV
dati provenienti da tutti gli enti ad esse aderenti e connettersi al SPC, realizzando un community
network nazionale che:
o
contribuisce allo sviluppo dell’internet-Paese, utilizzandone le tecnologie ed i paradigmi;
o
costituisce una realtà omogenea dal punto di visto dell’interconnessione;
o
si basa su una politica di gestione condivisa e coordinata tra i soggetti costituenti;
o
dispone di servizi qualitativamente omogenei.
Tuttavia, dare vita a una community network nell’accezione non solo infrastrutturale, ma soprattutto
organizzativa di sistema di servizi, di standard e di interscambio è certamente la sfida più alta alla
quale le Regioni sono chiamate. L’obiettivo di far lavorare insieme tutti gli enti locali di un territorio,
dare a tutti i medesimi strumenti e saper cogliere e mettere a fattore comune eccellenze e vocazioni
specifiche richiede una governance solida e partecipata che dia a tutti gli enti un ruolo di attuatori di
un processo comune, condiviso, che sappia anche esaltare le esperienze di punta che molti enti locali
hanno portato avanti in questi anni.
Fig. 14.4 Organi di coordinamento attivati dalle Regioni per garantire unitarietà
e condivisione alle azioni progettuali
Com it a to/Com m ission e /T a sk for ce /Ca bin a di r eg ia
16
T a v olo t ecn ico e/o g r u ppo di la v or o
15
Ufficio dir ezion a le
5
Com m u n it y /Pa r t en a r ia to
5
CRC
3
La bor a t or io
Soc ietà
2
1
Fonte: elaborazione su dati delle Regioni – Capitolo III
A tal fine sono stati utilizzati
strumenti
giuridici
comuni
come i protocolli di intesa, gli
APQ, le delibere di giunta
regionale, le convenzioni e
attivato ad hoc organi di
coordinamento,
dai
tavoli
tecnici, ai comitati guida, alle
task
force
funzione
peculiarità
di
esperti
delle
in
proprie
organizzative,
tecnologiche e soprattutto territoriali (fig. 14.4).
In particolare, è emerso come le piccole realtà territoriali abbiano investito su un
modello
organizzativo che ricalca il paradigma della “tripla elica”85, sotto forma di “laboratorio”, mettendo in
comune le culture e i saperi che caratterizzano il territorio, attraverso intese e/o accordi di programma
con enti di ricerca, università, imprese in grado di favorire l’interscambio a livello:
o
organizzativo (attraverso iniziative di confronto sui modelli e le metodologie di gestione dei
progetti strategici);
o
applicativo (con scambio di know-how ed analisi progettuali);
o
tecnologico (con azioni di raffronto, trasferimento e collaborazione nella manutenzione delle
tecnologie, dei prodotti, delle piattaforme).
84 CNIPA –GdL Architettura, Sistema Pubblico di Connettività. Community Networks, Roma, 2004.
85 Leydesdorff L, Etzkowitz H, Innovation in innovation: the Triple helix of University–Industry–Government relations, in Social Science
Information, Vol. 42, No. 3, 2003.
211
Capitolo IV
Oppure sotto forma di “consorzio” organizzato secondo logiche di servizio che raggruppa le
competenze territoriali in presidi tematici riguardanti ambiti specifici e caratterizzati da una forte
specializzazione tematica (ad esempio il protocollo, la rete, la cooperazione applicativa, i servizi alle
imprese, i servizi di pagamento ai cittadini, la gestione dei portali, i sistemi informativi territoriali, il
controllo di gestione associato, l’e-procurement).
Altre realtà di maggiore dimensione e con infrastrutture già sviluppate hanno provveduto a rafforzare
e consolidare il proprio ruolo di guida e di gestione del network delle amministrazioni pubbliche locali,
mettendo loro a disposizione le infrastrutture tecnologiche ed organizzative per consentire di
interoperare a livello applicativo, secondo quanto previsto da Codice dell’Amministrazione Digitale;
nonché fornendo attività di supporto alla standardizzazione dei processi ed alla definizione semantica
e formale dei servizi.
Dunque è da rilevare un processo di governance che segna un traguardo sostanziale nella dinamica
amministrativa regionale. Molto probabilmente esso è maturato lentamente alimentandosi alla fonte
normativa della riforma amministrativa degli anni 90, con le Leggi 142/90 e 241/90, che introdusse gli
istituti della Conferenza dei servizi e degli Accordi di programma. Questi istituti hanno trovato a
distanza di 18 anni un uso diffuso negli impianti legislativi regionali e nelle consuetudini
amministrative, tanto da aver favorito la germinazione di una cultura cooperativa all’interno della PA.
Si tratta ovviamente di una cultura cooperativa spuria poiché non nasce all’interno dell’organizzazione
regionale se non per innesto. La cultura cooperativa, infatti, appartiene ad una organizzazione al di là
delle normazioni specifiche, degli istituti amministrativi sottostanti. Essa è frutto di comportamenti
organizzativi propri della vision strategica aziendale. Gli attori coinvolti in un processo cooperativo si
pongono, cioè, degli obiettivi che riconoscono comuni e non derivanti da dettati normativi e/o
competenze specifiche attribuite dal mandato istituzionale.
Tuttavia il panorama che le esperienze regionali aprono, di disponibilità degli enti a riconoscere
condivisibili i rispettivi sistemi di obiettivi, rappresenta un passo in avanti di notevole interesse nella
dinamica amministrativa pubblica e di costituzione della comnunity network SPC. Per quanto distante
dall’essere assimilabile ad un modello cooperativo assoluto, quello che si presenta da parte delle
Regioni, definisce un cammino di sicuro interesse per una PA federale e multilivello.
212
Capitolo IV
2.
Quali scenari?
A due anni di lavoro emerge un quadro generale sostanzialmente positivo circa la dinamicità delle
Regioni nell’attivazione e attuazione di un processo d’innovazione condiviso, specie in tema di
cooperazione applicativa e interoperabilità.
Il sistema SPC ha rappresentato l’elemento aggregante per la sua natura non invasiva, di soluzione
tecnologica ed organizzativa paritaria, che pone la pluralità degli attori in gioco nelle condizioni di
dover e poter cooperare alla realizzazione di un dominio unico di comunicazione tra le
amministrazioni centrali e locali.
In esso e nell’esperienza pregressa di interventi di e-government disorganici, le Regioni hanno trovato
lo stimolo a maturare una linea di condotta comune che facesse centro su un associazione di
rappresentanza come il CISIS e si disarticolasse in interventi progettuali aventi obiettivi comuni.
ICAR rappresenta il prodotto di questa sfida lanciata ormai da due anni e può essere presentato come
il modello concreto di coordinamento interregionale che ha creato i presupposti per lo sviluppo di
nuovi scenari per la cooperazione interregionale.
Infatti, se da un lato, ICAR ha dispiegato l’infrastruttura di cooperazione a livello territoriale e
interistituzionale; dall’altro, ha introdotto la fiducia nella cooperazione interistituzionale, sulla cui
base aprire nuove azioni e interventi progettuali.
In particolare, esso ha definito un modello in cui gli attori hanno potuto stabilire una cooperazione, un
legame tra livello formale ed informale di rapporti umani e professionali. Con ICAR, in sostanza, si è
instaurato una relazione fra moventi individuali dei singoli attori della PA regionale e fini
organizzativi, si sono instaurati rapporti “fiduciari” tra i diversi attori in gioco dando vita ad una
comunità esperienziale di notevole interesse che valorizza il capitale umano e sociale in gioco.
Il lavoro svolto, poi, dai tecnici e dai dirigenti delle Regioni con il CNIPA e i Ministeri, è andato oltre
ogni mero incentivo materiale o immateriale, trovando nell’obiettivo unitario di strutturare la
comunità SPC quell’ethos di socievolezza capace di oltrepassare i legami del singolo con la propria
organizzazione e di fondersi nel desiderio del bene comune. Infatti, per dirla con le parole dell’ing.
Francesco Tortorelli - Responsabile dell“Ufficio interoperabilità evoluta, cooperazione applicativa e
relativi centri di servizio” del CNIPA – “…la sinergia venutasi a creare tra Regioni e CNIPA aveva (ed
ha) la necessità di creare il coinvolgimento, più che la partecipazione, nel dispiegamento del SPCoop;
di governare una notevole ampiezza di contenuti tecnici previsti dal framework tecnologico, molti
dei quali ad alto contenuto innovativo; di definire le regole tecniche (pubblicate lo scorso 26 giugno).
L’apporto di ICAR è stato costruttivo e sinergico, ma a parte gli aspetti tecnici del contributo,
caratterizzato da alcuni elementi di eccellenza, è utile rimarcare quel contributo meno visibile e forse
meno consapevole, ma al tempo stesso di primaria importanza, dato il contesto e lo scenario di
riferimento, la possibilità di lavorare “insieme” per obiettivi comuni, valorizzando e condividendo le
213
Capitolo IV
singole eccellenze e la “conoscenza”. Quest’ultimo è stato il miglior rapporto tra ICAR ed il CNIPA ed
ha dimostrato che il dispiegamento di SPCoop richiede un alto commitment, ma al tempo stesso una
grande capacità di cooperazione tra le persone e le organizzazioni”.
In sostanza, la visione organizzativa che è venuta a crearsi ha oltrepassato i confini istituzionali, la
formalizzazione di strutture e rapporti, l’impiego d’incentivi materiali, trovando nelle competenze
tecniche degli attori coinvolti, nel clima interno collaborativo, nel desiderio di comunicare e lavorare
insieme, nell’attitudine a condividere responsabilità e imprevisti, nella sintonia culturale, nella
partecipazione diffusa e competente degli attori ai tavoli di lavoro tematici interistituzionali; la
rivalutazione del fare insieme, del cooperare.
“Occorre tuttavia essere consapevoli che siamo appena agli inizi (al punto da non essere percepibile
da un interlocutore esterno). In questa fase è necessario velocizzare al massimo lo start-up di
iniziative di cooperazione applicativa largamente utilizzabili, per fare in modo che il modello possa
essere inclusivo rispetto alla tendenza eccentrica, qualunque sia il motivo che la generi, di non
conoscenza delle regole e/o dei vantaggi del modello e della praticabilità; di percezione delle proprie
esigenze come peculiari, di percezione della standardizzazione e dell’interoperabilità non come
valore ma come ostacolo, ecc. Inoltre, occorre fare in modo che il modello possa evolvere, includendo
nuovi standard, specifiche ed esigenze, sarà quindi necessario avviare iniziative condivise e
parallele. Non di meno l’aspetto di comunicazione e diffusione della conoscenza dovrà essere curato a
tutti i livelli e presso tutti gli interlocutori: PA, mercato ICT, categorie professionali, Università,
ricerca, aziende di servizi, Authority, ecc. Infine è auspicabile, se non necessario, che con un forte
commitment (almeno a livello di Commissione di coordinamento SPC) il dispiegamento del modello
sia accompagnato da una visione evolutiva delle regole tecniche, degli standard, degli aspetti
organizzativi, attraverso grandi progetti nazionali”86.
In tal senso, le Regioni hanno dato vita a ICAR–Plus un progetto che si configura come una support
action di diffusione della cultura della cooperazione applicativa e di valorizzazione dei risultati del
progetto ICAR nei territori regionali. In particolare, attivo da luglio 2008 ICAR-Plus sta operando al
fine di creare in ogni Regione un piano di disseminazione e formazione che coinvolga le
amministrazioni pubbliche locali; nonché un osservatorio capace di monitorare e amplificare lo
sviluppo della cooperazione applicativa in tutte le sue componenti: infrastrutturali, tecnologiche e
organizzative. Successivamente sono stati avviati percorsi condivisi per l’analisi e lo sviluppo di azioni
interregionali interoperabili in materia di: anagrafe civile (sviluppo organico e sistematico dell’azione
contenuta nel task Ap2 di ICAR), de-materializzazione dei documenti, fiscalità e catasto, infomobilità e
beni culturali.
I temi affrontati, coerenti con il piano strategico delle Regioni, approvato in Conferenza unificata il 20
settembre 2007, corrispondono alle priorità individuate per costruire azioni “Paese” che con una logica
di sistema possano incidere sull’ammodernamento di tutta la PA.
214
Capitolo IV
Una strada quella intrapresa dalle Regioni basata sulla volontà di realizzare un sistema nazionale di egovernment fondato sulla condivisione degli obiettivi, sulla definizione delle responsabilità e sul
coordinamento degli strumenti che ne garantiscano l’esercizio; nonché sull’integrazione delle azioni e
delle risorse da parte di tutti i soggetti istituzionali coinvolgibili.
Il modello dello Stato federale che si sta aprendo all’orizzonte, infatti, non può prescindere da una rete
di soggetti istituzionali equi ordinati e dunque richiedere una fortissima collaborazione “paritaria” fra i
diversi livelli di governo […]87..
Lo scenario prossimo futuro, pertanto, è caratterizzato dalla consapevolezza delle Regioni, senza
precedenti, di poter essere forza trainante del processo di ammodernamento della PA, in un contesto
fortemente condiviso con ANCI, UPI e UNCEM e con la volontà di contaminare la PA centrale.
Certamente, tale processo, specie quello di dispiegamento della cooperazione applicativa su tutto il
sistema della pubblica amministrazione sarà molto lungo e difficoltoso, sia per l’implementazione
tecnica del framework tecnologico, sia per gli assetti organizzativi sottostanti e le relazioni tra le
amministrazioni. Tuttavia, ICAR ha dimostrato “…con le dovute riserve per le attività che restano
ancora da completare e che riguardano prevalentemente gli applicativi, la perseguibilità di un
approccio cooperativo nello sviluppo del software per l’e-government. Quello di ICAR non è il
successo di un progetto tecnico, ancorché ambizioso, ma della volontà di creare i presupposti di una
reale collaborazione e di una concreta sostenibilità nel tempo delle iniziative, così come la normativa
primaria e secondaria sul SPCoop delineano”88.
Su tali premesse, quindi è auspicabile un modello di azione contraddistinto da priorità di sistema che
puntino a garantire un “livello minimo di innovazione e di
Fig. 15.4. Modello delle priorità
semplificazione” (cfr. legge n.246/2005) in ciascuna PA del
territorio nazionale, attraverso:
1.
Progetti/Programmi
Progetti/Programmi
Progetti/Programmi
Progetti/Programmi
Progetti/Programmi
Progetti/Programmi
Progetti/Programmi
Progetti/Programmi
GOVERNANCE
.
4
.
5
progetti
e/o
programmi
definiti∗,
in grado
di
valorizzare le eccellenze territoriali nell’individuazione
di strategie ed interventi di innovazione;
2. una governance cooperativa a tripla elica che
.
6
Risorse
3
Risorse
.
2
Risorse
.
1
Risorse
.
Risorse
.8
.7
.6
.5
.4
.3
.2
.1
Risorse
. Impresa
. Ricerca
. PAL e PAC
PRIORITA’
RISORSE
coinvolga le imprese, le istituzioni di ricerca ed i centri
di eccellenza, i cittadini;
3. risorse finanziarie destinate.
86 Francesco Tortorelli - Responsabile dell’Ufficio “Interoperabilità evoluta, cooperazione applicativa e relativi centri di servizio” del CNIPA e
referente per il CNIPA del progetto ICAR.
87 Op.cit.
88 Francesco Tortorelli.
∗Alcune priorità, tra cui anagrafe civile, de-materializzazione dei documenti, fiscalità e catasto, infomobilità e beni culturali, SUAP, sono state
definite all’interno del documento strategico “Progetto Paese - Patto per l’attuazione del sistema nazionale di e-government nelle Regioni e negli
Enti Locali” e ora al vaglio delle Regioni per la definizioni di percorsi progettuali condivisi. Queste, ovviamente, non sono esaustive, specie per un
percorso definito “agli inizi”. Pertanto altre priorità/programmi e progetti andranno poste sul tavolo delle Regioni e della Conferenza unificata e
individuati nei prossimi mesi.
215
Bibliografia e webgrafia
BIBLIOGRAFIA E WEBGRAFIA
Barnard C., The Functions of the Executive, Harvard University Press, Cambridge MA, 1938.
Corno F., Tecnologie informatiche: nuove fonti del vantaggio competitivo, Cedam, Padova, 1990.
Davenport T. H., Innovazione dei processi: riprogettare il lavoro attraverso l’I.T, Franco Angeli,
1997.
Osborne D. Gaebler T, Reinventing Government, Penguin Book, New York, 1993.
Filippazzi F, Occhini G, Superare il paradosso informatico, Franco Angeli, 1995.
Gaebler T, Osborne D, Dirigere e governare. Una proposta per reinventare la pubblica
amministrazione, Garzanti, Milano, 1995.
Leydesdorff L, Etzkowitz H, Innovation in innovation: the Triple Helix of University–Industry–
Government relations, Social Science Information, Vol. 42, No. 3, 2003.
Normann R, La gestione strategica dei servizi, Etas, Milano, 1992.
Normann R, Le condizioni di sviluppo dell’impresa, Etas, Milano, 1979.
Porter M. J, The competitive advantage of nations, Harvard Business School Press, Cambridge MA,
1990, trad. ita, Il vantaggio competitivo delle nazioni, Arnoldo Mondadori, Milano, 1991.
Rickards T, Creativity and Innovation Management, Manchester Business School, volumes 1-9 (19912000).
Taylor F. W, L’organizzazione Scientifica del lavoro, Etaslibri, Milano, 1967.
CNIPA, Sistema Pubblico di Cooperazione: organizzazione, Roma, 2004.
CNIPA –GdL Architettura, Sistema Pubblico di Connettività. Community Networks, Roma, 2004.
CNIPA, Avviso per la selezione di progetti, Lo sviluppo dei servizi infrastrutturali locali e SPC, G.U. n.
127 del 1 giugno 2004.
CNIPA, Quarto Rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia, Roma, 2006.
CNIPA, Monitoraggio dei progetti di e-government - Fase I, Quarto rapporto di sintesi, 2006.
CNIPA, Linee strategiche volte ad indirizzare le amministrazioni nella predisposizione del piano
triennale per l’ICT 2009-2011, 2008.
CNIPA, Piano triennale per l’ICT della Pubblica Amministrazione centrale, 2008/2010.
Comissione Europea, Role of eGovernment in the Future of Europe, Buxelles, 2003.
216
Bibliografia e webgrafia
Commissione Europea, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al
Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, i2010 – Una società europea
dell’informazione per la crescita e l’occupazione, Bruxelles, 2005.
Conferenza Unificata, Progetto Paese - Patto per l’attuazione del sistema nazionale di e-government
nelle Regioni e negli Enti Locali, Roma, 2007.
ESIIG - I Vertice Europeo sull’Interoperabilità nell’i-Government, Dichiarazione di interoperabilità,
Valencia, 2006.
Eurostat, New Cronos Database, 2007.
Fondazione COTEC, CNEL, Rapporto annuale sull’innovazione, 2006.
Fondazione COTEC, Il libro verde sull’innovazione. Come rilanciare l’innovazione in Italia, Il sole 24
ore, 2008.
Fondazione COTEC, Rapporto annuale sull’innovazione, 2008.
Istat, demo, 2007.
Istat, Statistiche sull’innovazione nelle imprese, 2008.
Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie, Linee guida del Governo per lo sviluppo della società
dell’informazione, 2002.
Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie, L’e-government nelle Regioni e negli Enti locali: II fase di
attuazione. Obiettivi, azioni e modalità di attuazione, 2003.
Ministero per le Riforme e l’Innovazione nella Pubblica amministrazione, Verso il Sistema nazionale
di e-government – Linee strategiche, 2007.
Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Linee programmatiche sulla riforma
della Pubblica Amministrazione - Piano industriale, 2008.
OCSE, Main Science & Technology Indicators, Volume 2007/2.
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione, Piano
di azione per la semplificazione e la qualità della regolazione, 2007.
Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, Codice dell’amministrazione digitale, G.U. n. 112 del 16
maggio 2005 - Supplemento Ordinario n. 93.
Decreto Legislativo 4 aprile 2006, n. 159, Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 7
marzo 2005, n. 82, recante codice dell’amministrazione digitale, Gazzetta Ufficiale n. 99 del 29 aprile
2006 - Supplemento Ordinario n. 105.
217
Bibliografia e webgrafia
Direttiva del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, Sviluppo ed utilizzazione dei programmi
informatici da parte delle pubbliche amministrazioni, 19 dicembre 2003, (G.U. n. 31 del 7 febbraio
2004).
Direttiva del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, Linee guida in materia di digitalizzazione
dell’amministrazione, n° 4, 2005, (G.U. del 12 febbraio 2005 n. 35).
Direttiva del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, Una pubblica
amministrazione di qualità, 19 dicembre 2006. G.U. n. 226 del 28 settembre 2007.
Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, I servizi nel mercato interno,
(G.U.C.E. n. 376 del 27 dicembre 2006).
Consiglio dei Ministri, Disegno di legge in materia di efficienza delle amministrazioni pubbliche e di
riduzione degli oneri burocratici per i cittadini e per le imprese, n. 16 del 22 settembre 2006.
Regione Abruzzo
L.R. 14 marzo 2000, n. 25, Organizzazione del comparto sistemi informativi e telematici.
Regione Abruzzo, Piano di Azione per lo Sviluppo della Società dell’Informazione – PASI, 2001.
Regione Basilicata
Regione Basilicata, Piano Basitel+, 2003.
L.R. 4 novembre 1996, n. 53, Promozione e sviluppo della Società dell’informazione e del telelavoro.
L.R. 8 marzo 1999, n. 7 - Conferimento di funzioni e compiti amministrativi al sistema delle
autonomie locali e funzionali in attuazione del Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
Delibera Consiglio Regionale 15 novembre 1999, n. 1227, approvazione del piano regionale BASITEL,
Lo sviluppo della Società dell’Informazione e della Comunicazione e i servizi in rete della pubblica
amministrazione in Basilicata.
Delibera Giunta Regionale 5 novembre 2002, n. 1990, approvazione del progetto ‘‘entiloc@linrete’’ e
dell’avviso per la selezione e il finanziamento di progetti minimali intesi all’adeguamento
infrastrutturale e strutturale di base a sostegno del Piano regionale di e-government in Basilicata.
Delibera Giunta Regionale del 28 luglio 2003, n. 1384, approvazione del nuovo Piano Basitel+ come
estensione e revisione del precedente Piano Basitel.
Delibera Giunta Regionale del 13 settembre 2004, n. 2051, approvazione dei progetti della Regione
Basilicata da presentare in risposta all’Avviso nazionale per la selezione dei progetti per lo sviluppo
dei servizi infrastrutturali locali e SPC.
Delibera di Giunta Regionale 7 giugno 2006, n. 986, approvazione dei progetti, definiti con il Sistema
delle Autonomie Locali e con il parere favorevole della Conferenza Permanente delle Autonomie
218
Bibliografia e webgrafia
Locali, rientranti tra le azioni progettuali previste dal piano Basitel, da candidare al primo avviso
nazionale di e-govemment.
Regione Campania
Regione Campania, Piano strategico per la Società dell’Informazione, 2000/2006.
Regione Emilia Romagna
Regione Emilia Romagna, Piano Telematico dell’Emilia Romagna – PITER, 2008.
Delibera di Giunta Regionale prot. DOR/07/177841, Costituzione della Community Network.
Regione Emilia Romagna, Piano Operativo regionale , 2007/2009.
L.R. 24 maggio 2004, n.11, Sviluppo regionale della società dell’informazione.
Regione Lazio
Regione Lazio, Assessorato Tutela Consumatori e Semplificazione Amministrativa, iLazio2010 –
Dall’e-government alla Società della Conoscenza, Linee Guida, 2008.
Regione Liguria
Regione Liguria, Consiglio regionale della Liguria, Piano operativo triennale di informatizzazione
2006-2008, Delibera del Consiglio regionale n. 5, 21 febbraio 2006.
Regione Puglia
Regione Puglia, Programma Operativo Regionale, 2000-2006.
Regione Toscana
RTRT, Piano di Attività annuale della Rete 2006.
Regione Autonoma Valle d’Aosta
Regione Autonoma Valle d’Aosta, Assessorato Bilancio, Finanze, Programmazione e Partecipazioni
Regionali, Dipartimento Sistema Informativo, RUPAR Valle d’Aosta - Rete Unitaria Pubblica
Amministrazione Regionale, Rev 2.3 del 30/11/04.
Regione Veneto
Regione Veneto, Piano di Sviluppo Informatico e Telematico, 2002.
Regione Veneto, Linee guida progettuali per lo sviluppo della società dell’informazione del veneto,
2007/2010.
219
Bibliografia e webgrafia
http://demo.istat.it/pop2007/index.html
http://www.regione.basilicata.it/sinformazione/default.cfm?fuseaction=linkdoc&doc=91&link=135
www.cnipa.gov.it/site/it-IT/La_Documentazione/Pubblicazioni/Relazioni_annuali/
www.progettoicar.it
www.provincia.tn.it
www.regione.abruzzo.it
www.regione.basilicata.it
www.regione.campania.it
www.regione.emilia-romagna.it
www.regione.fvg.it
www.regione.lazio.it
www.regione.liguria.it
www.regione.lombardia.it
www.regione.marche.it
www.regione.piemonte.it
www.regione.puglia.it
www.regione.sardegna.it
www.e.toscana.it
www.rtrt.it
http://www.cart.rete.toscana.it/portal/view/index.jsp
www.regione.umbria.it
www.regione.vda.it
www.regione.veneto.it
220
English summary
ENGLISH SUMMARY
221
English summary
PRELIMINARY REMARKS
Particular emphasis can and actually must be put on the role played by the Regional and local Public
Administrations (Municipalities, Provinces and Mountain Communities - association/consortium of
municipalities in a mountain area) in setting up and testing the shared infrastructure for the
applications cooperation foreseen by ICAR project.
During the last years, these Administrations worked very hard to innovate their organization and
promote the effective use of ICT technology as a qualifying resource for the local development, thus
confirming trends and experiences already tested in other European Regional Administrations.
And this role is even more significant in a moment when the Italian Nation is deeply transforming its
form of government towards federalism.
The relation between ICT technologies and the effort to programme and reorganize the Public
Administration in a federate form, actually seems to be a peculiar relation allowing to state that the
network technologies can be considered as “technologies supporting federalism”.
In fact, we can possibly consider the transformation into a federal form of government, as an
extraordinary and unrepeatable opportunity for the Italian government to reorganize the majority of
the Public Administrations. Actually 21 regional Administrations and autonomous Provinces, 103
Provincial Administrations, 8.100 Municipalities, together with a large number of actors who belong to
the association world, economic and professional categories, voluntary service, public utilities and
many others playing an important part in supplying a variety of services for citizens and enterprises,
are involved in this renovation and are requested to perform new functions and provide new services.
The carrying out of federalism is not only a political process, or a matter of prescribing rules, but it is
also the most impressive and deep process to reorganize the Public Administration engine. It is as if
the biggest Italian facility company decided to deeply rearrange its structure, by transferring the
greater part of its decisional and operational processes from the centre to the surroundings.
All this can bring about great benefits, in terms of efficiency and management saving, only if the
reorganization coincides with a sweeping innovation of process, service and management technologies.
In other words, if this restructuring occurs without a technological innovation, no advantages will be
taken in terms of efficiency and savings, on the contrary, there will be an overall increase in costs in
the public sector.
Therefore, the reorganization and innovation of the local public sector are the only ways to ensure not
only the economic support to carry out federalism, but also the opportunity to drastically improve
efficiency and quality in the Public Administration.
The multitude of institutions involved and the relevant homogeneity of the innovative process that are
bound to be activated (i.e.: the services provided for by a Municipality are quite similar to those of
222
English summary
another Municipality) can allow large savings, if the innovative process is run and managed by means
of an intelligent planning, capable to put resources and objectives as a common factor.
Today, differently from the past, we are endowed with the instrument of the applications cooperation
that can make all these efforts real and effective.
Undoubtedly, the applications cooperation involves a cooperation at different institutional levels and
therefore, it requires the development of projects that have a relevant importance for the Country as a
whole. Moreover, it involves a complete outlook on the innovative actions carried out in the Public
Administration. In reality, during the past years, the Public Administration approach was
characterized by a central-oriented attitude, which means that it always turned around the leadership
of a unique organization involving the different levels, but only at a functional stage.
The applications cooperation, in general and the inter-regional in particular, can be considered as a
fundamental lever to achieve results at a national level, while the availability of data and services
offered by the national registry offices are the basic hub for the entire Public Administration.
The set of rules concerning the applications cooperation has been defined in the Digital Administrative
Code (CAD) while, the technological specifications of the Public Connectivity and Cooperation System
have defined it from a technological point of view.
The development of the applications cooperation is spreading over many different institutional levels,
through a number of projects. Among these projects, ICAR holds a special position, since it is an interregional project setting up and testing the shared infrastructure for applications cooperation among 17
regional Authorities and 1 autonomous Province in Italy, following the national standards stated for
the development of the so-called Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione, SPC (Public
Connectivity and Cooperation System)
However, the transformation of the Italian Public Administration into Federalism is also a great
opportunity for an efficient change management. It is the occasion to bring into being an organization
discontinuity such as to minimise the resistance to the change that generally characterizes the
structural innovation set forth by ICT.
For a Government that intends to completely reform the Public Administration process and services,
using network technologies, this is the best opportunity to lay down an innovative plan within a wider
and general redefinition of powers, competences and functions turned to shift coordination functions
and implementation activities to the regions and provinces jurisdictions.
Gaudenzio Garavini
Vice Presidente – CISIS
223
English summary
INTRODUCTION
Two years’ work have passed since the starting up of the ICAR project, and the regional
Administrations are now evaluating how the dissemination of the applications cooperation is working
in Italy and, in particular, what are the objectives still to be reached, both at national and local level, so
that we can assert that the innovation process just begun is undoubtedly underway.
For the past ten years, it has been clear that the ICT systems had to become interoperable in order to
make the Public Administration be seen as hard as a monolith by the users.
The efforts made, up to now, as for ideas, rules and, most of all, financial and material investments are
producing the expected results to achieve services and process innovation, thus speeding up the Public
Administration reform.
In conclusion, the process of knowledge increase, on behalf of the private and public world, came
forward in these years; a process that is no longer a public property, but a collective, complex and open
property: the result of individual knowledge and competence.
So, this report would like to give an outline of the innovative route covered by the 16 regional
Administrations and the Autonomous Province of Trento, testing the technological infrastructure for
applications cooperation and the so-called Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione, SPC
(Public Connectivity and Cooperation System), on one side and a new way of facing and overcoming
common problems by means of an interregional organization cooperation, on the other. These actors
put into effect a knowledge sharing process through a cooperation based both on internal know-how
production and on an external learning, in such a way as to bring about a significant changeover in the
central and local Public Administration modus operandi.
The report is divided into two parts. The first Chapter of the first part provides an introduction on
technological innovation, starting from a historic excursus of the e-government regulations in force in
Italy, in order to point out the main principles of a policy of simplification, competitiveness, services
tenability, back office integration, necessary to make Public Administration activities rise in value and
become economical for the whole Country system.
Going through the set of laws that led to the legal establishment of SPC (Public Connectivity and
Cooperation System) and the ministerial strategies put into force, we can recognize the cooperation
model as the organizational and technological solution that turns out to be the best constitutional
framework of the new federalism, foreseen by the 5th Title of the Italian Constitution.
The second Chapter describes ICAR project, pointing out the technological elements, the governance
and the management that make it one of the national and European best practice.
In the 3rd Chapter of the second Part of the Report, the regional Administrations submit the
interoperability and applications cooperation projects they are carrying out at a local and regional
level, describing their information technology systems and the policies undertaken for the Information
Society and e-government.
Finally, the 4th Chapter describes the experiences developed in the regional Administrations,
particularly with regard to ICAR project and puts emphasis on the skills and weakness, critical factors
224
English summary
and opportunities shared. Furthermore, it outlines the first observations on the future activities to
undertake.
The report was drawn up following a methodological open approach that, though foreseeing the
participation of all the members of ICAR governance, i.e. the regional Administrations participants to
the project, did not mean to be self praising, omitting the events objectivity.
Consequently, we applied contextual survey techniques capable to grasp the complexity of the
developing cooperation process, together with a strict awareness of ICAR interregional activities
advancement situation, (activities overseen by the project central staff), and the e-government policy
dynamics, (activity foreseen by CISIS statute aims).
To sum up, the report drawing up, based itself essentially on:
o
Bibliography and web graphics analysis of deed, research, laws and documents necessary to
contextualize projects relevant to national and regional strategies;
o
Analysis of the ICAR project monitoring data, in order to provide an overall outlook of the
project activities state of development;
o
Analysis of the statements relevant to governance and control committees;
o
The issues outcome from the national coordination groups (SPC Commission);
o
The results of the brainstorming activities worked out in two years’ time, by some of the key
regional Administrations, CNIPA (National Centre for IT in Public Administration),
Ministries, Universities, Research Centres, Consulting Companies, activities necessary to draw
out the applications cooperation and interoperability development guidelines;
o
gathering of regional experiences on interoperability and applications cooperation data drawn
out from a set of forms distributed to each regional Administration involved in ICAR project.
The forms were made up to:
o
place the activities in progress inside the specific laws and regulations, strategies and political
outline of the territory;
o
outline the financial framework and the project dynamics;
o
point out the organizational elements of the activities and projects on the way;
o
provide a quality and quantity statement of public connectivity and applications cooperation
system dissemination on the territory.
This report enabled to shed light upon the real situation of the activities evolution inside the different,
but complementary regional territories, to see how ICAR project is moving, mainly with respect to the
interregional activities, and to foresee a potential, probable scenery of the future policy, with a
particular attention to applications cooperation and interoperability.
225
English summary
THE
RESTRAINING
APPLICATIONS
AND
SUCCESS
COOPERATION
FACTORS
WITHIN
OF
INTEROPERABILITY
THE
ITALIAN
AND
REGIONAL
ADMINISTRATIONS
1
From strategies to cooperation
The regional Administrations have submitted an outlook of the way covered in the last three years,
from 2004 to 2007, facing technological innovation and Information Society development.
The activities taken up, particularly as far as applications cooperation is concerned, are the results of a
determined will to pay concrete attention to information technology systems, in consistency with the
national trends of the Central Government, so as to assure quality to services and, in general, to the
relationships between citizens and Public Administration, thanks to the exchange of data and the
unitarity of administrative procedures.
The article 12, 5th paragraph of the Digital Administration Code (CAD), provided for by the Decree-law
no. 82, dated March 7th, 2005, states that Public Administrations use “information and
communication technologies assuring…the access to the consultation, circulation and exchange of
data and information, as well as systems interoperability and integration of service processes
among different Administrations in observance with the technological rules provided for by the
article no. 71”, and yet again the article 68, 2nd paragraph states that, in arranging and acquiring
software programmes, they adopt “digital information solutions capable to assure interoperability
and applications cooperation” according to what provided for by the Decree-law no. 42 dated
February 28th, 2005 setting up Public Connectivity and Cooperation System (Sistema Pubblico di
Connettività e Cooperazione - SPC).
Eventually, the article 7, 1st Paragraph of the Public Connectivity and Cooperation System foresees that
Public Administrations put into operation “in developing and managing their information technology
systems, also including the organisation aspects, the technological solutions reliable to applications
cooperation with the other Public Administrations, according to the technological rules…”.
The change in the rules made by the national Government during these three years, in accordance with
the regional Administrations, as for the enforcement of the e-government policy, to make the ICT
technologies application, intelligent and systemic, can be considered a milestone. The above
mentioned change aims at completely transforming the administrative processes making them easier
and more efficient, less expensive and able to produce quality services.
Actually, the recurrent discontinuity in administrations and programmes, that marked the Country
government, the slowness in defining the local Authorities system, the day after the functions and
tasks devolution (Decree-law no. 112/98 and constitutional Law no. 3/2001), did not support a unitary
development of the Information Society and applications cooperation in Italy and therefore, the
attainment of a shared innovation.
Therefore, defining the SPC regulations and making compulsory the enforcement of the technological
rules, specifically those of interoperability and applications cooperation, on behalf of the Public
Administrations, is an important result. The outcome of this enforcement can be found in the
226
English summary
Government-regional Administrations inter-constitutional committees, and in the programming and
planning of regional documents.
Yet, the risk that these documents, though stating the goodwill to favour the development of a
territorial federate and cooperative system, do not find the due attention to put them into effect, is a
quite usual Italian administrative tradition, that was largely shown, in the past years, by the different
results obtained. In fact, significant experiences in basic automation process and in the
accomplishment of advanced services on line, in some areas, alternate to planning deficiency and
delays in other parts of the Country.
For that reason, it is convenient to avoid a gap in the unitary strategic vision of e-government and
support an important project that has a relevant importance for the Country, a project that takes into
account the SPC regulations, so as to bring about a structural innovation that makes “…competitive the
entire framework of the Public Administrations, without producing digital divide phenomena, and
even worse, wipes out the existing ones”. In order to make this possible, it is necessary to act on a
national federal level, improving the inter-institutional cooperation based on common objectives and
not on institutional capabilities.
1.1
Analysis of the regional activities
The regional Administrations that, since the beginning of e-government, decided to consider, as a
priority, the implementation of information technology systems and their dissemination on the
territory, took an advantage in comparison of others. These information technology systems can assure
a continuous process of technological and functional development of products having a high degree of
homogeneity, scalability and integration.
Since these Public Administrations are pioneers of an evolving system, they anticipated the digital
divide knocking down on their territories and prepared the technological and organizational
conditions to give an structured (even if not sequential) answer to the shared cooperation and
interoperability adjustment process.
Though the other regional Administrations work today in a clearer and more defined normative and
strategic framework, they suffer both from an organizational delay, deriving from the use of
technologies and an infrastructural network, due to the lack of homogeneity typical of the broad band
diffusion that bars the access to the services on line. Certainly, the projects that involve significant
investments in favour of the e-government policies of these years, both in the network infrastructures
and in the realization of on line services, have tendentially filled this gap, even if a difficult
consolidation of a real model of a system persists.
1.1.1
The instruments
The majority of the regional Administrations showed a strong and definite determination to work
together and bring about an e-government new model, especially with regard to applications
cooperation. However, this attitude did not cause the same resolution to promulgate regional laws on
the subject, or at least, not all the regional Administrations laid down equivalent laws.
227
English summary
Nevertheless, we can assert that, if a regional Administration issued a law on the matter, this has
become the referring operational framework for the following projects.
At the same time, even if a specific regional law wasn’t put into force, all the Administrations
acknowledged a huge importance to programming, which often lacked in the past years, apart from the
Community obligations on the matter. This pointed out a new attitude towards activity-making, not
only law-making, or what is worse to a mere enforcement of higher level laws.
Actually, picture no. 11.4
Picture no 11.4 Coordination instruments realized by the regional
Administrations to assure unitary and sharing to projects
underlines
how
the
majority of the 17 regional
In n ov a t ion Pla n /Pr og r a m m e
16
Reg ion a l La w
11
Administrations
to
plan
arranged
applications
cooperation
POR (Reg ion a l Or g a n iza t ion
Pr og r a m m e)/DOCUP
A PQ (Fr a m ew or k Pr og r a m m e
A g r eem en t )/Mem or a n du m of
u n der st a n din g /Con v en t ion
8
6
through
projects
long-term
programmes and by setting
up various committees to
Source: regional Administrations data processing – 3rd Chapter
assure
project
policy,
management and organization (picture 12.4).
Consequently, we can assert that a programming strategy exists and allows projects to pursue a
national and Community policy in order to involve local actors, and make them able to settle and build
up regional development and management policies.
1.1.2.
The projects
The approach of each regional objectives programming in accordance with national and European
trends, can be noticed through the projects analysis developed by the regional Administrations. These
projects can be catalogued within three strategic categories, in relation to their purpose:
o
Improvement of the administrative achievement efficiency and efficacy and of the
relationships among citizens, companies and local authorities;
o
Work innovation and new increase perspectives in business systems, through the use of ICT
tools;
o
Re-balance of the territory digital divide.
In particular, the regional Administrations projects have repercussion on the following areas:
o
Infrastructural: as for the setting up of a well-organized IP oriented and multichannel
communication network competent to connect the different territory authorities and a set of
process infrastructures supplying web services to authorities, citizens and companies;
o
Technological and standards making: as for the access to services, databases and for
applications cooperation according to the SPCoop model;
o
Application: as for the creation of a set of services easy to be used and distributed straight
through integrated communication infrastructures, able to assure many functions.
228
English summary
Picture no 12.4 Distribution of the thematic areas involved in the regional
projects on applications cooperation and interoperability
In fr a st r u c t u r es
17
Hea lt h Ser v ice
the
regional
were
supply and/or the updating of
10
T er r it or y
all
compelled to provide for the
12
Com m er c e, In du st r y , Ha n dic r a ft
that
Administrations
14
Em ploy m en t
In picture 12.4, we can notice
their
9
infrastructural
and
W elfa r e
8
technological equipments, as
Gen er a l A ffa ir s
8
far
5
Sec u r it y
Cu lt u r e a n d T ou r ism
4
Pla n n in g a n d t a x a t ion sy st em
4
Reg ist er of bir t h s
as
security,
identity
access, services integration,
and so on were concerned,
even if at different extent, to
5
T r a n spor t
4
adjust the domain application
Docu m en t flow a n d pr oc edu r es
4
activities, according to the
A g r icolt u r e
T r a in in g
strategic
3
2
priorities
of
the
Administration.
Source: regional Administrations data processing –
3rd
Chapter
As an example:
o
In the Health Service: centralized booking system, numerous local services for primary health
care, tele-training, laboratory reports consultation, physicians [medical doctors] networking,
electronic case history, the sanitary compensations system (ICAR project- TASK AP1), birth
registrations
system,
hospital
admissions
registration
system,
residence
variation
notifications, prescription-report cycle, sanitary e-procurement, and so on.
o
In employment sector: accomplishment of regional information systems for the compulsory
communications management, mobility and job requests and offers (ICAR project – Task
AP4), job centres, and so on.
o
In “commerce, industry and handicraft”: services supporting SUAP (sole unit for activities
production), companies’ register, business ICT services.
o
In territory system: land registry, information management of water resources, and so on.
Especially with regard to financial compensation in health services and circulation and exchange of
private data, (see 2nd Chapter, page 61), ICAR project pointed out that the health services sector is
extremely important for the regional Administrations, also from a financial point of view. Therefore,
the Administrations are strongly engaged in assuring, both on site, primary care and help desk services
and on line treatment booking, first aid, private data integration.
However, each regional Administration modified their interventions according to the territory
requirements, thus helping in carrying out pioneer projects even at a national level, as for example the
socio-medical record.
Employment, commerce and territory system themes are as much important. Besides the common
interventions as mobility and employment management services, land registry, business
229
English summary
administrative services, other experimental interventions are to be taken into consideration, as for
example, the SUAP unique process, the setting on line of ICT services addressed to textile and cloths
business, and so on.
At the same time, as far as infrastructures are concerned, the regional Administrations put into effect
different interventions going from infrastructures construction, reinforcement and/or improvement of
the regional network model, though being bound to conform their Information Technology Systems to
the SPC standards. The differences in intervention are obviously due to the extent of the activities,
already undertaken in the previous years.
1.1.3.
The funds
The dissimilarity of the actions carried out affected the Administrations financial plans in a completely
different way. In the last three years, from 2004 to 2007, the Administrations reserved funds of their
budget and from the central Public Administration co-financing to an overall amount of about 1,700
million Euros and spent about 1,100 million euros, corresponding to 63% of the amount reserved.
The amounts spent by each regional Administration are quite different, according to the interventions
undertaken and to the geographical and a administrative dimension (see picture 13.4).
Picture no. 13.4 Percentage distribution of the total amount spent by the regional
Administration with regard to the reserved funds. Fund pooling according to regional
territory
63%
Piem onte 2 53 99 km q
65%
Sardegna 2 4090 km q
Between 1000
and 9.999 kmq
37 %
96%
Lom bardia 2 3 865 km q
57 %
Toscana 2 2 990 km q
Em ilia Rom agna 2 2 1 2 3 km q
67 %
Pu glia 1 9 3 58 km q
58%
7 8%
Veneto 1 83 91 km q
67 %
Lazio 1 7 2 03 km q
Cam pania 1 3 595 km q
Abruzzo 1 07 94 km q
23%
33%
Basilicata 9992 km q
67 %
Marche - 9694 km q
Um bria - 8456 km q
Between 10.000
and 19.999 kmq
Friuli Venezia Giulia - 7 845 km q
PAT - 6 2 1 2 km q
100%
41%
68%
63%
Ligu ria - 542 1 km q
Valle d'Aosta 3 2 63 km q
85%
7 1%
63%
Source: regional Administrations data processing – 3rd Chapter
230
English summary
1.1.4.
The paths
Actions alternation, expense variability, but also paths dissimilarity, marked the regional
Administrations the previous three years’ work to achieve common strategies and the implementation
of the Public Connectivity and Cooperation System.
Eventually, the innovation brought in by SPC consists in having found a unitary solution to the
regional and provincial polycentric network system, that had increased during the years and was
difficult to be homogenized.
The organizational architecture settled by SPC foresees the creation of a community network made up
by the integration of territory networks, (regional and/or provincial) differently organized, owing to
peculiar internal engineering systems, but qualified according to SPC standards, to assure service level
transparency to the participant Administrations.
In substance, keeping into mind the investments made, SPC wants to increase the value of the territory
systems encouraging them to develop real local community networks to gather the data flows coming
from all the authorities they are members of and to connect to SPC, thus building a national
community network capable to:
o
work together to the development of an Internet spread all over the Country, using its
technologies and patterns;
o
build a homogenous reality from the interconnection point of view;
o
base itself on a shared management policy, organized by the stakeholders;
o
dispose of qualitatively homogenous services.
Yet, to create a community network, not only with regard to infrastructures, but mostly able to manage
services, standards and exchange systems, is a real challenge the regional Administrations are going to
face.
Picture no 14.4 Coordination bodies built by regional Administrations to assure
unitarity and sharing of the projects
16
15
make
The
all
purpose
the
to
local
Authorities work together
and to give them the same
tools to do it, to be able to
share excellences require
a strong governance that
5
can give everybody the
5
3
responsibility to carry out
2
Committee/Commissions/
Task Force/Control room
Technical table
and/or Work group
Managing office
Community/Partnership
CRC
(Regional Centre of
Competence)
a common and shared
Laboratory
Company
1
Source: regional Administrations data processing – 3rd Chapter
process to exalt the most
remarkable
experiences
many
Authorities
local
achieved in these years.
To make all this possible,
legal
proceedings,
like
231
English summary
memorandum of understanding, Framework Program Agreement (APQ – Accordo di Programma
Quadro), regional council decisions, conventions were used and coordination committees, technical
tables, leading committees, experts task forces were formed (see picture 14.4).
In particular, it came out that the small local Authorities invested on a organizational model, following
the “Triple Helix” paradigm, in the shape of “laboratory”, sharing culture and know-how, specific of
the territory, through agreements and/or Program Agreements signed among research corporations,
universities, companies able to support the interchange at different levels, like:
o
organizational, (by means of initiatives comparing management models and methodologies in
strategic projects);
o
applicative, (by of sharing know-how and project analysis);
o
technological, (using comparison actions, transferring and cooperating in technologies,
products and platforms maintenance).
Or in the shape of “consortium” structured according to service logic, grouping together territory skills,
in relation to highly specialized themes, such as protocol, network, applications cooperation, territory
information technology systems, associated operational control, e-procurement.
Other larger enterprises disposing of already developed infrastructures attended to strengthen and
consolidate their leading position in handling the local public Administrations networks, putting at
their disposal technological and organizational infrastructures to allow applications cooperation and
interoperability, following the Digital Administration Code regulations, and consequently supporting
the processes of standardization and semantic definition of services.
We must point out that the Administrations have achieved a governance process, which is a
fundamental target for the regional administrative dynamics.
Most probably, the process development slowly, driven by the various laws and regulations of the
administrative reorganization in the 90’s, i.e., Laws no. 142/90 and 241/90 that introduced the service
Conference legal instruments and the Framework Programmes Agreements. After 18 years, these
instruments widespread use in the regional legal systems and helped to generate a cooperation culture
inside the Public Administration.
Yet, the regional experiences give an overview on the Authorities availability to recognize that their
object-planning system are shareable, which is an important step ahead for the Public Administration
and the establishment of a SPC community network. And still, there’s a long way to go to realize a
completely cooperative model, even if this is a first step.
232
English summary
2.
What are the sceneries?
The regional Administrations dynamism in activating and implementing the shared innovation
process, especially, as far as applications cooperation and interoperability are concerned, points out
that the general situation is rather positive after two years’ work.
Due to its non-invasive nature, SPC represented the rallying element for an equal technological and
organizational solution consenting the majority of the participants to collaborate on carrying out a
unique domain of communication among the central and local Administrations.
SPC and other patchy e-government past interventions have given the regional Administrations an
incentive to find out a common line of behaviour availing themselves of a representation association
like CISIS (Interregional Committee for ICT and Statistics), realizing common objective projects.
ICAR project is the product of this challenge and can be shown as the concrete model of interregional
coordination and created the basis for the development of new sceneries for interregional cooperation.
Actually, if on one side, ICAR spread out the cooperation infrastructure on the territories, on the other
it gave confidence to the inter-institutional cooperation on which new actions and projects can be
based.
Moreover, ICAR developed a model where all the participants could establish cooperation, a tie
between human and professional relationships at a formal and informal level. In substance, ICAR
introduced a contact between personal motivations of each actor in the regional Public Administration
and organizational objectives.
Furthermore, the work carried out by the regional Administrations engineers and managers with
CNIPA and the Ministries went beyond a simple material or immaterial incentive, finding in the
common objective to organize the SPC community, that sociability “ethos” permitting to overstep the
single person’s tie with its organization and to melt in the desire of the common good. And to tell with
Francesco Tortorelli’s89 words: “…the synergy set in between the regional Administrations and
CNIPA, had and still has the need to create involvement, more than the participation, in the
spreading out of the SPCoop infrastructure, to govern a large amount of technical contents, the
majority of which strongly innovative, foreseen by the technological framework, to set out the
technical regulations (issued on 26th June, 2008). ICAR contribution has been constructive and
synergic, apart from the technical aspects, it is useful to point out the less visible, but very important
contribution, i.e., the opportunity to work together on common objectives, sharing and increasing
the value of the single excellence and know-how. The last one has been the best relationship between
ICAR and CNIPA and showed that SPCoop dissemination requires a massive commitment, and, at
the same time, a considerable cooperation capability between people and organizations involved”.
To sum up, the organizational vision occurred overcame the institutional boundaries, the structes and
relationships formalization, the use of material motivations, thus finding in the technical abilities of
the actors involved, in the internal cooperation climate, in the wish to communicate and work
89 Francesco Tortorelli is the Manager of the Department for evolved interoperability, applications cooperation and relevant service centres in
CNIPA.
233
English summary
together, in the attitude to share responsibilities and unexpected events, in the cultural tuning, in the
widespread and skilful partaking of the actors to the inter-institutional thematic work-groups a new
appreciation of working and cooperating together.
“However, we need to be aware of the fact that we are almost at the beginning (which cannot be
detected by an outsider). At this stage, it is necessary to get faster and accelerate the applications
cooperation projects that can be easily used, so that the model can be inclusive with respect to the
outlying tendency, whatever the breeding reason may be, of ignorance of the rules and/or
advantages of the model and its applicability, perceiving one’s requirements as peculiar,
standardization and interoperability not as a value, but as an impediment, and so on. Furthermore,
we need to make the model improve, including new standards, specifications and requirements,
that’s why we need to start new shared and parallel initiatives. Nevertheless, we shall care about
knowledge communication and dissemination in all the Public Administration levels, ICT market,
professions, Universities, research companies, services enterprises, Authorities, and so on.
Eventually, it is desirable, if not necessary, the model should be widely spread by means of a strong
commitment, at least on behalf of the SPC coordination Commission, through big national projects
and should be followed by a fully developed vision of the technical regulations, standards and
organizational aspects.
In accordance with these viewpoints, the regional Administrations set up ICAR-PLUS, a project
depicted as a support action for the dissemination of the applications cooperation culture and
enhancement of ICAR outputs in the regional territories. Since it has been active from July 2008, it is
now working in every regional territory to draft a dissemination and training plan and realizing an
observatory to monitor and improve the applications cooperation development in all its
infrastructural, technological and organizational components.
Subsequently, shared paths have been started for the analysis and the development of interregional
interoperability actions with regard to registry office (organic and systemic development of the actions
provided for by the task AP2 of ICAR), documents dematerialization, taxation system, land registry,
mobility information, artistic heritage.
The themes coped with, consistent with the strategic plans of the regional Administration, approved by
the Unified Conference on 20th September, 2007 correspond to the priorities identified to build actions
appropriate to the nation’s interest, such as to bring on innovation to the whole Public Administration.
The route, the regional Administrations set out on, is based on the will to realize a national egovernment founded on the objectives sharing, responsibilities settlement, coordination of the
instruments that assure its practice, as well as the actions and resources integration on behalf of all the
institutional subjects that can be involved.
Actually, the model of the federal government foreseen cannot disregard a network of equivalent
institutional subjects and consequently, require a very strong and equivalent cooperation among
different levels of government.
Therefore, the next potential scenery is characterized by the regional Administrations conscious of
being a driving strength of the Public Administration innovation process, where ANCI (National
234
English summary
Association of the Italian Municipalities), UPI (Union of the Italian Provinces) and UNCEM (National
consortium of municipalities in a mountain area) are involved.
Certainly, the applications cooperation dissemination process will be very long and difficult, with
regard both to the technological framework implementation and its organizational system and the
relationships among Administrations.
Yet, ICAR project showed “…with all due reservations about the activities that are to be accomplished
and mainly concern the applications, the capability to pursue a cooperative attitude in developing egovernment software. ICAR’s success is not only the success of a technical project, but the success of
the participants, who have created a real cooperation system”.
Therefore, we can realistically look forward to an action model characterized by system priorities that
aim at assuring a ”minimum level of innovation and
Picture no. 15.4. Priority model
simplification” (see Law no. 246/2005) in each public
administration of the national territory, by means of:
o
.6
.5
.4
.3
.2
.1
1
2
3
4
5
6
GOVERNANCE
find out innovation strategies and interventions;
o
.
Resources
.
Resources
.
Resources
.
Resources
.
Resources
.
defined projects and/or programmes, able to
increase the value of the territory excellences, to
Projects/Programmes
Projects/Programmes
Projects/Programmes
Projects/Programmes
Projects/Programmes
Projects/Programmes
Resources
. Enterprises
. Research institutions
. Local Public administration
. Central Public Administration
PRIORITIES
a triple helix cooperation governance involving
enterprises, research institutions, excellence centres
RESOURCES
and citizens;
o
reserved financial resources.
235