Ragioneria Pubblica Corso di Laurea in Economia a.a. 2013

Transcript

Ragioneria Pubblica Corso di Laurea in Economia a.a. 2013
Ragioneria Pubblica
Corso di Laurea in Economia
a.a. 2013-14
Codice
Descrizione
Codice Settore
Ambito
Tipo Insegnamento
CFU
Anno Corso
Periodo Didattico
DOCENTE
Codice
Ruolo/
Matricola
Tipo Attività
Ore
Tirocinio
Lingua
di
insegnamento
Contenuti
27003053
RAGIONERIA PUBBLICA
SECS-P/07
Attività formative affini o integrative
SC – affini e integrative
5
3°
2° semestre - 11/11/2013 - 21/12/2013
Dott.ssa PUNTILLO Pina
RU / 002650
LEZ
30
NO
Italiano
Il corso è idealmente suddiviso in due parti. La prima parte si propone di
fornire le corrette pratiche di misura-zione contabile applicabili alla
gestione delle aziende pubbliche. A tal fine sono analizzati gli strumenti di
contabilità e di bilancio delle aziende pubbliche e in via principale sono
esaminati: il bilancio annuale di previsione; la gestione delle fasi
dell'entrata; la gestione delle fasi della spesa; i residui (attivi e passivi); il
risultato contabile di amministrazione; il rendiconto della gestione.
L’attenzione si sposta poi sulle principali caratteristiche dei sistemi
contabili dei Comuni. La seconda parte del corso si incentra sulle modalità
di rilevazione delle operazioni di gestione in contabilità finanziaria e in
contabilità generale.
Testi di riferimento
G. FARNETI, Ragioneria Pubblica, Milano, Franco Angeli, ultima edizione
Dispense, esemplificazioni e esercitazioni fornite durante il corso
Obiettivi formativi
il corso di propone di fornire agli studenti le nozioni teoriche di base e gli
strumenti logico-analitici della rilevazione, in contabilità finanziaria e in
contabilità generale, nelle principali classi di aziende pubbliche italiane e in
particolare per i Comuni.
Prerequisiti
esami di Economia Aziendale, Ragioneria Generale ed Applicata
Metodi didattici
Il corso permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione in
tema di accounting applicati alle aziende pubbliche. Per raggiungere tale
risultato il corso prevede l'utilizzo di strumenti tradizionali quali: lezioni
tradizionali e interattive, esercitazioni di contabilità pubblica e contabilità
generale e discussione di casi.
Altre informazioni
Pagine
Docente:
http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/disesf/esterni/puntillo/
Modalità di verifica L'esame finale consiste in una prova scritta che concerne le tematiche
dell'apprendimento affrontate nel corso. Nello specifico la prova consta di domande a risposta
chiusa e aperta cui segue una eventuale prova orale. La valutazione è in
trentesimi e varia da 18 a 30 e lode.
Programma esteso