Obiettivi formativi Risultati di apprendimento Prerequisiti

Transcript

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento Prerequisiti
CONTABILITÀ E CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE
Corso di laurea specialistica in:
ECONOMIA E DIRITTO PER LE IMPRESE E LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
CREDITI FORMATIVI: 9
Docenti:
Settore scientifico disciplinare:
Tipologia:
Anno di corso e semestre:
Modalità di frequenza:
Lingua d’insegnamento:
Orari e sede:
EUGENIO CAPERCHIONE - ARIANNA LAZZINI
ELISA MORI (esercitatore)
SECS-P/07
II ANNO, I SEMESTRE
OBBLIGATORIA
ITALIANO
a cura della segreteria
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base in tema di sistema informativo-contabile delle aziende
pubbliche.
La conoscenza di questo sistema riveste infatti una notevole rilevanza per numerose figure professionali,
sia interne a queste classi di aziende (responsabile della funzione amministrativa, dirigente pubblico,
amministratore) sia ad esse esterne (intermediari finanziari, agenzie di rating, società di consulenza,
revisori dei conti, imprese fornitrici).
Gli obiettivi didattici perseguiti possono essere così riassunti:
• conoscere le principali caratteristiche del sistema di contabilità tradizionalmente adottato per le
aziende pubbliche;
• conoscere e saper leggere i documenti contabili delle aziende pubbliche, con particolare riguardo a
quelli degli enti locali (Comuni e Provincie);
• saper analizzare tali documenti per ottenere informazioni significative sui risultati della gestione;
• individuare e progettare alcuni percorsi realistici di miglioramento della funzionalità del sistema
contabile di un’azienda pubblica, anche a partire dall’analisi delle più importanti esperienze di altri Paesi,
e dalla consapevolezza che sempre più pressante è la richiesta di accountability.
Risultati di apprendimento
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti conosceranno le modalità con cui le pubbliche
amministrazioni predispongono il loro bilancio di previsione ed il consuntivo. Comprenderanno i principali
meccanismi di controllo della gestione in campo pubblico.
Applicazione: gli studenti potranno autonomamente operare in un’azienda pubblica, nel settore
finanziario, ed eseguire ricerche ed analisi sul bilancio del loro ente. Potranno anche svolgere questo tipo
di ricerche dall’esterno, per esempio lavorando presso un intermediario finanziario o un’agenzia di rating.
Potranno altresì contribuire all’impostazione di un sistema di controllo di gestione.
Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di analizzare i bilanci pubblici con spirito critico.
Abilità comunicative: Gli studenti sapranno discutere le tematiche relative al bilancio pubblico e al
controllo di gestione.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di collegare i modelli teorici con il materiale
empirico. Saranno inoltre in grado di trovare autonomamente strumenti per ulteriori approfondimenti.
Prerequisiti
Si suggerisce di avere già superato l’esame di SECS-P/07 del primo anno.
Contenuti del corso
Contabilità finanziaria e contabilità generale
Fine, oggetto e metodo della contabilità finanziaria nell’azienda pubblica: la funzione autorizzativa. Il
ciclo di bilancio: principi, iter di costruzione, documenti prodotti. La gestione del bilancio. Le sintesi di
periodo amministrativo. L’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio. La revisione
contabile e i controlli della Corte dei Conti.
Confronto internazionale
I sistemi contabili internazionali: profili metodologici della comparazione. La riforma della contabilità
pubblica in alcuni Paesi stranieri.
Il quadro d’insieme delle riforme internazionali.
I principi contabili pubblici internazionali IPSAS ed europei EPSAS.
Controllo di gestione
La logica del controllo di gestione nelle aziende pubbliche.
Gli strumenti per il controllo di gestione: casi nazionali ed internazionali.
Materiale didattico di riferimento (A)
E. Anessi Pessina-E. Cantù, Contabilità e bilancio negli enti locali. Teoria, casi, esercizi risolti, seconda
ed., EGEA Tools, Milano, 2007, capitoli 1-6 e 8 (testo base – obbligatorio).
E. Caperchione (2012), L’armonizzazione contabile nella prospettiva internazionale, in Azienda pubblica,
n. 1, pp. 83-99.
Eugenio Caperchione and Federica Salvatori (2012), Rethinking the relationship between local government
and financial markets, Public Money & Management, vol. 32 (1), pp. 21-25.
Eugenio Caperchione, Federica Salvatori and Elisabetta Benghi (2014), New Development: Where there’s a
will, there’s a way – acting beyond cutbacks, Public Money & Management, vol. 34 (2), pp. 135-138.
E. Caperchione, The New Public Management. A Perspective for Finance Practitioners, FEE, Brussels, 2006.
Altro materiale indicato dal docente.
Metodi didattici (B)
L’insegnamento si basa sulla didattica frontale, ma gli studenti sono intensamente coinvolti sia durante le
lezioni sia con riguardo alla possibilità di svolgere ricerche bibliografiche su temi innovativi o presso
aziende pubbliche locali.
Una parte del corso si svolge con analisi diretta di bilanci di amministrazioni pubbliche.
Metodi di valutazione (C)
L’esame si svolge in forma scritta.
Nel corso dell’esame gli studenti debbono in ogni caso dimostrare di conoscere e saper leggere i
documenti contabili fondamentali degli enti locali.
Durante il corso saranno assegnati dei lavori di ricerca, valutati ai fini dell’esame.