FACOLTÀ: Psicologia CORSO DI LAUREA: Scienze della

Transcript

FACOLTÀ: Psicologia CORSO DI LAUREA: Scienze della
FACOLTÀ: Psicologia
CORSO DI LAUREA: Scienze della comunicazione
INSEGNAMENTO:
dell’informazione
Sociologia
della
comunicazione
e
NOME DOCENTE: Marco Pedroni
indirizzo e-mail:
[email protected]
OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI D’APPRENDIMENTO PREVISTI:
Il corso di Sociologia della comunicazione e dell’informazione intende fornire agli studenti
le competenze teoriche e metodologiche per comprendere il ruolo dei processi
comunicativi nel mondo sociale contemporaneo.
In particolare si propone di:
• illustrare le principali caratteristiche della comunicazione interpersonale, della
comunicazione di massa e della comunicazione mediata dal computer attraverso i
contribuiti della teoria sociologica;
• stimolare una lettura critica dei fenomeni comunicativi, mettendo in evidenza i rischi
della comunicazione, la relazione tra comunicazione e potere, gli effetti dei media.
CONTENUTI DEL CORSO:
Il corso si articola in 9 unità didattiche, una per ciascun credito formativo:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Nozioni di base
La svolta comunicativa in sociologia
La comunicazione interpersonale
La comunicazione di massa (prima parte)
La comunicazione di massa (seconda parte)
La comunicazione mediata dal computer
L’approccio drammaturgico
L’approccio agonistico
Gli intermediari di cultura
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ESAME:
L’esame prevede una parte scritta e una parte orale.
La parte scritta, di breve durata (30-45 minuti) mira a verificare che lo studente abbia
acquisito i concetti di base della disciplina. Consiste in domande a scelta multipla e/o
domande aperte. La prova viene corretta immediatamente e gli studenti con voto
sufficiente sono ammessi alla parte orale, che ha l’obiettivo di approfondire la discussione
dei temi del corso (slide + bibliografia) e verificare la capacità critica maturata dagli
studenti.
Una settimana prima dell’esame gli studenti dovranno inviare al docente il proprio
portfolio delle esercitazioni, ovvero un file di testo (.doc, .docx, .rtf., .pages)
contenente lo svolgimento delle esercitazioni proposte durante il corso.
BIBLIOGRAFIA:
Sono da considerarsi materia d’esame le slide del corso e i tre testi seguenti:
1. Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2010
2. Erving Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna,
2009
3. Un testo a scelta tra:
3a. Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, Dialettica dell’Illuminismo; Einaudi,
Torino, 1997 – solo il capitolo: L’industria culturale, pp. 126-181
3b. Pierre Bourdieu, Sulla televisione, Feltrinelli, Milano, 1997- solo pp. 11-83
3c. Carlo Sorrentino (a cura di), Il campo giornalistico, Carocci, Roma, 2006 – solo
i capp. 1 (L’ampliamento del campo giornalistico, pp. 19-56) e 7 (L’informazione
nell’era dei blog, pp. 141-168)
3d. Marco Pedroni, Coolhunting. Genesi di una pratica professionale eretica,
FrancoAngeli, Milano, 2010 – solo l’introduzione (pp. 7-22) + i capp. 2 (L’origine
delle mode, pp. 51-76), 3 (Genesi di un’eresia, pp. 77-98) e le conclusioni (pp. 157174)
CONSIGLI DEL DOCENTE:
1. Tutte le sessioni di studio costituiscono parte integrante del materiale di studio e
potranno essere oggetto di valutazione in sede d’esame. Le attività proposte nelle
sessioni di studio (brevi esercitazioni scritte) sono obbligatorie e potranno essere
discusse durante l’orale conclusivo.
2. La capacità di individuare e discutere nessi tra le diverse parti del corso sarà
particolarmente apprezzata in fase di valutazione.