Liceo Classico Statale

Transcript

Liceo Classico Statale
Liceo Classico Statale
“A.Labriola” – Roma
A.S.2012-2013
PROGRAMMA DI ITALIANO
Prof.ssa Paloma Calò
Classe I P
CONTENUTI
LABORATORIO DI ASCOLTO
1. Le strategie dell’ascolto
GRAMMATICA
I SUONI DELLA LINGUA: LA FONOLOGIA
1. La punteggiatura e le maiuscole
2. Correzione dei più frequenti errori di ortografia
LE FORME DELLE PAROLE: LA MORFOLOGIA
1. L’articolo
L’articolo determinativo
L’articolo indeterminativo
L’articolo partitivo
2. Il nome
I nomi comuni e i nomi propri
I nomi concreti e i nomi astratti
I nomi individuali e i nomi collettivi
I nomi numerabili e i nomi non numerabili
Il genere del nome: maschile e femminile
I nomi mobili
I nomi indipendenti
I nomi di genere comune
I nomi di genere promiscuo
Il numero del nome: singolare e plurale
I nomi variabili e i nomi invariabili
Forme particolari di plurale
I nomi difettivi
I nomi sovrabbondanti
I nomi primitivi
I nomi derivati
I nomi alterati e i falsi alterati
I nomi composti
3. L’aggettivo
L’aggettivo qualificativo: il genere e il numero
La concordanza dell’aggettivo qualificativo
La posizione dell’aggettivo qualificativo
L’aggettivo sostantivato
L’aggettivo con funzione avverbiale
La struttura dell’aggettivo qualificativo
I gradi dell’aggettivo qualificativo
Gli aggettivi determinativi o indicativi:
gli aggettivi possessivi
gli aggettivi dimostrativi
gli aggettivi identificativi
gli aggettivi indefiniti
gli aggettivi numerali
gli aggettivi interrogativi
gli aggettivi esclamativi
4. Il pronome
I pronomi personali soggetto e i pronomi personali complemento
I pronomi personali riflessivi
I pronomi possessivi
I pronomi dimostrativi
I pronomi indefiniti
I pronomi relativi
I pronomi misti
I pronomi interrogativi
I pronomi esclamativi
5. Il verbo
Il verbo e la sua struttura:
la persona
il modo
il tempo
l’aspetto
Trasformazione della frase dalla forma attiva alla forma passiva e viceversa.
LA SINTASSI DELLA FRASE
1. La struttura della frase semplice. Soggetto e predicato
2. Le espansioni:
- attributo
- apposizione
- complemento oggetto, complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto,
complemento di termine, complemento di specificazione.
IL TESTO NARRATIVO
I metodi della narrazione
1. Fabula, intreccio, tempo
- L’ordine della narrazione
- Struttura-tipo e sequenze
- Il tempo della narrazione
2. Personaggi, ambienti, discorsi
- Il sistema dei personaggi
- Le caratteristiche dei personaggi
I metodi della narrazione
1. Narratore e punto di vista
Introduzione ai generi della narrazione:
- la novella
- il racconto e i sottogeneri del racconto (racconto realistico, fantastico, di fantascienza, giallo,
psicologico)
- il romanzo
EPICA
1.
2.
-
Mito e mitologia
Le origini della narrazione
La più antica epopea
L’epica nei secoli
Il poema di Gilgamesh
Lettura e analisi del brano “Il racconto del diluvio”
3. L’epica omerica
- Omero
- Iliade, i guerrieri e l’assedio
Lettura, parafrasi e analisi dei brani seguenti:
“Il proemio” (Iliade, I, vv.1-52)
“Il litigio di Achille e Agamennone” (Iliade, I, vv.101-214)
“Ettore e Andromaca” (Iliade, I, vv.392-502)
“La morte di Patroclo” (Iliade XVI, vv.783-867)
“La morte di Ettore (Iliade, XXII, vv. 131-366)
- Odissea, il viaggio di ritorno
Lettura parafrasi e analisi del proemio (Libro I, vv.1-21)
LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA (modulo estensivo)
Produzione delle seguenti tipologie testuali :
- riassunto
- testo descrittivo
- testo argomentativo
Lettura integrale e analisi delle opere seguenti:
“L’amico ritrovato di Fred Uhlman (approfondimento sulla Shoah e sulle leggi razziali in Italia)
“Fahrenheit 451” di Ray Bradbury
METODOLOGIE :



Lezione frontale e interattiva
Esercitazioni guidate in classe
Frequente controllo dei compiti assegnati per casa
STRUMENTI :



Lavagna
Libro di testo
Testi in fotocopia per approfondimenti
VERIFICHE E VALUTAZIONE

VALUTAZIONI FORMATIVE
Su segmenti curricolari sono state effettuate verifiche frequenti e diversificate :
orali (interrogazione, discussione guidata) e scritte (test, questionari, esercitazioni
applicative)

VALUTAZIONI SOMMATIVE
Alla fine di una o più unità didattiche significative come bilancio consuntivo del
processo di apprendimento.
Nel trimestre sono state effettuate due prove valide per l’orale e due prove valide per lo scritto.
Nel pentamestre sono state effettuate due prove valide per l’orale e tre prove valide per lo scritto.
Per il numero di prove, le tipologie delle verifiche e i criteri generali di valutazione si rimanda,
inoltre, alla programmazione collegiale, a quanto stabilito dal Dipartimento di Lettere del Biennio e
a quanto previsto dal P.O.F.
E’ stata svolta attività integrativa e periodica di recupero, sostegno e potenziamento.
Roma, 5 giugno 2013
Letto, approvato e sottoscritto
gli alunni:
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
la docente
……………………………………
Paloma Calò
EPICA
4.
5.
-
Mito e mitologia
Le origini della narrazione
La più antica epopea
L’epica nei secoli
Il poema di Gilgamesh
Lettura e analisi del brano “Il racconto del diluvio”
6. L’epica omerica
- Omero
- Iliade, i guerrieri e l’assedio
Lettura, parafrasi e analisi dei brani seguenti:
“Il proemio” (Iliade, I, vv.1-52)
“Il litigio di Achille e Agamennone” (Iliade, I, vv.101-214)
“Ettore e Andromaca” (Iliade, I, vv.392-502)
“La morte di Patroclo” (Iliade XVI, vv.783-867)
“La morte di Ettore (Iliade, XXII, vv. 131-366)
“Priamo e Achille” (Iliade, XXIV, vv. 485-551)
- Odissea, il viaggio di ritorno
Lettura parafrasi e analisi del proemio (Libro I, vv.1-21)
LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA (modulo estensivo)
Produzione delle seguenti tipologie testuali :
- riassunto
- testo descrittivo
- testo argomentativo
Lettura integrale e analisi delle opere seguenti:
“L’amico ritrovato di Fred Uhlman (approfondimento sulla Shoah e sulle leggi razziali in Italia)
“Fahrenheit 451” di Ray Bradbury
METODOLOGIE :



Lezione frontale e interattiva
Esercitazioni guidate in classe
Frequente controllo dei compiti assegnati per casa
STRUMENTI :



Lavagna
Libro di testo
Testi in fotocopia per approfondimenti
VERIFICHE E VALUTAZIONE

VALUTAZIONI FORMATIVE
Su segmenti curricolari sono state effettuate verifiche frequenti e diversificate :
orali (interrogazione, discussione guidata) e scritte (test, questionari, esercitazioni
applicative)