Prof. Spitoni

Transcript

Prof. Spitoni
ISTITUTO COMPRENSIVO "CASAL BIANCO"
SCUOLA MEDIA "DI CONSIGLIO"
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
CLASSE 1^
SEZ. I -
A.S. 2015-2016
DOCENTE: SPITONI VERIDIANA
GRAMMATICA
Fonologia, ortografia e punteggiatura
I suoni e i segni
•
L'alfabeto
•
Le vocali e le parole omografe
•
Dittonghi e trittonghi
•
Lo iato
•
Le consonanti
•
Digrammi e trigrammi
L'ortografia
•
I dubbi sulle consonanti
•
Le consonanti doppie
•
Le sillabe
•
L'accento
•
L'elisione e l'apostrofo
•
Il troncamento
La punteggiatura e le maiuscole
•
La funzione della punteggiatura
•
I segni di punteggiatura
•
Le lettere maiuscole
L'articolo
•
Che cos'è l'articolo
•
L'articolo determinativo, indeterminativo, partitivo
Il nome
•
Che cos'è il nome
•
Nomi comuni e propri
•
Nomi concreti e astratti
•
Nomi individuali e collettivi
•
Nomi maschili e femminili
•
Nomi che cambiano genere
•
Nomi singolari e plurali
•
Nomi variabili, invariabili, difettivi, sovrabbondanti
•
Nomi primitivi, derivati, alterati, composti
L'aggettivo
•
Che cos'è l'aggettivo
L'aggettivo qualificativo
•
Significato e funzione
•
Il genere e il numero
•
Forme particolari
•
La concordanza dell'aggettivo con il nome
•
La posizione dell'aggettivo
•
L'aggettivo in funzione di nome e di avverbio
•
La struttura degli aggettivi qualificativi
•
Il grado positivo, comparativo, superlativo
•
Comparativi e superlativi con forme particolari
Gli aggettivi determinativi
•
Gli aggettivi possessivi
•
Gli aggettivi dimostrativi
•
Gli aggettivi indefiniti
•
Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi
•
Gli aggettivi numerali
Il pronome
•
Che cos'è il pronome
•
I diversi tipi di pronome
I pronomi personali
•
Che cosa sono i pronomi personali
•
I pronomi personali soggetto e complemento
•
I pronomi personali riflessivi
Gli altri tipi di pronome
•
I pronomi possessivi
•
I pronomi dimostrativi
•
I pronomi indefiniti
•
I pronomi relativi, i relativi "misti" o doppi
•
I pronomi interrogativi ed esclamativi
Il verbo
•
Che cos'è il verbo
Le forme del verbo
•
La "voce" del verbo
•
La persona, il numero, il modo, il tempo
•
Le tre coniugazioni attive
•
Il modo indicativo e i suoi tempi
•
Il modo congiuntivo e i suoi tempi
•
Il modo condizionale e i suoi tempi
•
Il modo imperativo e i suoi tempi
•
Il modo infinito e i suoi tempi
•
Il modo participio e i suoi tempi
•
Il modo gerundio e i suoi tempi
Il verbo e gli altri elementi della frase
•
Verbi transitivi e intransitivi
•
Forma attiva, passiva, riflessiva
•
Verbi impersonali
Verbi al servizio di altri verbi
•
Verbi ausiliari, servili e fraseologici
Verbi con forme particolari
•
Verbi irregolari, sovrabbondanti, difettivi
L'avverbio
•
Che cos'è l'avverbio
•
Gli avverbi di modo, tempo, luogo, quantità, giudizio, interrogativi ed esclamativi
Analisi grammaticale dell'articolo, del nome, dell'aggettivo, del pronome, del verbo.
EPICA
Il mito, caratteristiche del genere
I miti antichi
Genesi, "Dio creò il cielo e la Terra"; "L'arca di Noè"
Mito polinesiano, "Maui prende al laccio il Sole"
Mito maori, "La nascita degli uomini"
Mito coreano, "Palla di fuoco"
Miti greci, "La nascita del mondo", "Ade e Persefone", "Teseo e il Minotauro", "Atalanta", "Orfeo e
Euridice", "Filemone e Bauci"
Miti romani, "Due gemelli e una lupa", "Lo scontro tra Orazi e Curiazi"
Mito turco, "Dumrul e l'angelo della morte"
L'epica classica, caratteristiche del genere
L'Iliade
Contesto storico, questione omerica, avvenimenti e personaggi
Lettura, analisi e parafrasi di passi scelti:
•
Il proemio (libro I)
•
L'ira di Achille (libro I)
•
Ettore e Andromaca (libro VI)
•
L'ambasciata ad Achille (libro IX)
•
La morte di Patroclo (libro XVI)
•
Ettore e Achille (libro XXII)
•
La restituzione del corpo di Ettore (libro XXIV)
•
La sepoltura di Ettore (libro XXIV)
•
Giochi funebri (libro XXXIII)
L'Odissea
Il contesto storico, la struttura, trama e personaggi
Lettura, analisi e parafrasi di passi scelti:
•
Il proemio (libro I)
•
La tela di Penelope (libro II)
•
L'incontro con Nausicaa (libro VI)
•
Il ciclope Polifemo (libro IX)
•
La maga Circe (libro X)
•
Il viaggio nell'Ade (libro XI)
•
Le Sirene (libro XII)
•
Il cane Argo (libro XVII)
•
I preparativi per la gara (libro XXII)
•
Il riconoscimento (libro XXIII)
L'Eneide
L’autore: Virgilio; il contesto storico, trama e personaggi
Lettura, analisi e parafrasi di passi scelti:
•
Il proemio (libro II)
•
L'inganno del cavallo (libro II)
•
La fine di Laocoonte (libro II)
•
Didone (libro IV)
•
Eurialo e Niso (libro IX)
ANTOLOGIA
La pagina di diario, caratteristiche del genere
M. Hermanson, Giochi spericolati
A. Fogelin, Correre, correre...
J. K. Rowling, Una magica accoglienza
La favola, caratteristiche del genere
Esopo, “Il corvo e la volpe”; “L'asino, la volpe e il leone”
Fedro, “Avidità di cane”; “Il cervo alla fonte”
Orazio, “Il topo di campagna e il topo di città”
Jean de La Fontaine, “La cicala e la formica”
Gianni Rodari, “Il topolino dei fumetti”
Leo Lionni, “Il coccodrillo Cornelio”
Horacio Quiroga, “Le calze dei fenicotteri”
La fiaba, caratteristiche del genere, le funzioni di Propp
C. Perrault, “La bella addormentata nel bosco”
I. Calvino, “L'Orco con le penne”
J. e W. Grimm, “Raperonzolo”
A. N. Afanas'jev, “L'uccello di fuoco e la principessa Vassilissa”
H. C. Andersen, “La principessa sul pisello”
P. Giordano, “Tre cappelli per Camillo”
Il fantasy, caratteristiche del genere
C. S. Lewis, “Il veliero del quadro”
D. W. Jones, “Non so fare magie”
Licia Troisi, “Il primo volo”
J. K. Rowling, “Al di là del muro”
J. R. R. Tolkien, “I nani e Gandalf sono in pericolo!”
Il racconto di paura, caratteristiche del genere
D. Lozano, “Chi c'è là dentro?”
J. Richter, “La casa dei ratti”
C. Dickens, “Un armadio misterioso”
R. Bradbury, “Il crepaccio”
P. van Loon, “Il mio animale”
N. Ammaniti, “Come eliminare i mostri della notte”
La poesia
Versi, strofe, rime; le principali figure retoriche (anafora, enjambement, inversione, ripetizione,
allitterazione, onomatopea, similitudine, metafora, personificazione). La parafrasi di un testo poetico.
La filastrocca; il calligramma
Ada Negri, La neve
Roberto Piumini, Se i libri fossero
Bruno Tognolini, Filastrocche dei desideri
Gianni Rodari, Filastrocca di capodanno
Mario Faustinelli, Le rime-figure
Antonia Pozzi, Odor di verde
Marino Moretti, Il lumino verde
Giovanni Pascoli, La mia sera
Rapporti ed emozioni
Una famiglia, tante famiglie
-La descrizione di una persona
Bernard Friot, Genitori o professori?
Louisa May Alcott, Jo
Compagni di scuola
S. Morgenstern, Prima media, che paura!
-La descrizione di un oggetto
Anna Frank, La stilografica
Il testo regolativo, caratteristiche del genere
Paulette Bourgeois, Come preparare una torta…di fango
-Costruire un game box
Il mondo intorno a noi
La storia antica e medievale
Bianca Pitzorno, Un cavaliere nella palude
Vanna Cercenà, Il messaggero del Saladino
Lettura integrale dei libri:
-“Il piccolo principe” di A. de Saint-Exupery
-“Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” di L. Sepulveda
L’insegnante
Veridiana Spitoni