Programma d`esame PROVVISORIO

Transcript

Programma d`esame PROVVISORIO
PROGRAMMA PROVVISORIO PER L’ESAME
ITALIANO E STORIA
CLASSE TERZA A
Scuola Secondaria di Primo grado paritaria Arcivescovile “Dame Inglesi”
Corso Bettini, 71 38060 Rovereto
Tel. 0464/40.60.70
Anno scolastico 2012/13
Docente: Luca Medeot
Testi di riferimento
LETTERATURA ITALIANA:
R. Zordan, Il Narratore vol. 3, La letteratura e oltre, Fabbri (libro con la copertina rossa)
GRAMMATICA:
A. Degani, A. M. Mandelli e P. G. Viberti, Si fa per dire, Sei (vol. B, Sintassi)
LABORATORIO ALTRI LINGUAGGI:
A. Degani e A. M. Mandelli, P. G. Viberti, Si fa per dire, Sei (vol. C, Abilità linguistiche);
ANTOLOGIA:
R. Zordan, Il Narratore vol. 3, Antologia per la Scuola secondaria di Primo grado, Fabbri (libro
con la copertina blu).
STORIA:
S. Zaninelli, C. Cristiani, G. Bonelli, P. Riccabone, Storia 3, Atlas
Imprescindibili, per affrontare l’esame, gli APPUNTI presi a lezione, poi raccolti e rivisti a casa,
nonché i brani forniti dall’insegnante in fotocopia.
1
ITALIANO
LETTERATURA ITALIANA
L’OTTOCENTO
IL NEOCLASSICISMO
UGO FOSCOLO
Vita, ideali e poetica. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis. I Sonetti. Dei sepolcri.
Lettura delle poesie: A Zacinto (p. 132, libro rosso), In morte del fratello Giovanni (p. 134, libro
rosso), Alla sera (in fotocopia). Selezione dal carme Dei sepolcri (vv. 1-42, in fotocopia)
IL ROMANTICISMO
ALESSANDRO MANZONI
La vita, le idee e le opere. I promessi sposi, temi, poetica e struttura dell’opera.
Lettura dei brani: Don Abbondio e i bravi (pp. 179-183, libro blu), Renzo da don Abbondio,
Renzo conosce la verità, Lucia è pronta per il matrimonio, L’addio ai monti di Lucia, La monaca
di Monza, L’assalto al forno delle grucce, Il castello dell’Innominato, Lucia e l’Innominato, Il voto
di Lucia, LA madre di Cecilia, Renzo perdona don Rodrigo, Il «sugo di tutta la storia» (tutti i
brani alle pp. 159-177, libro rosso)
GIACOMO LEOPARDI
Vita e opere. Idee e poetica. I Canti.
Lettura delle poesie L’infinito (p. 139, libro rosso), A Silvia (pp. 142-144, libro rosso), Il sabato
del villaggio (in fotocopia).
IL REALISMO EUROPEO: cenni sull’opera di Stendhal, Flaubert, Dostoevskij, Tolstoj.
IL VERISMO
GIOVANNI VERGA
La vita. I Malavoglia e Mastro don Gesualdo.
Lettura della novella La roba (pp. 181-185, libro rosso)
IL DECADENTISMO EUROPEO: cenni sull’opera di Baudelaire, Rimbaud, Wilde
GIOVANNI PASCOLI
La vita e la poetica. Il fanciullino. Myricae e i Canti di Castelvecchio.
Lettura delle poesie Lavandare, L’assiuolo, Il gelsomino notturno (in fotocopia)
2
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita e la poetica. Alcyone.
Lettura della poesia La pioggia nel pineto (pp. 198-202, libro rosso)
IL NOVECENTO
LUIGI PIRANDELLO
La vita e le idee. Il fu Mattia Pascal. Uno, nessuno, centomila. Sei personaggi in cerca d’autore.
Lettura della novella La patente (pp. 205-208, libro rosso)
ITALO SVEVO
La vita e le idee. La coscienza di Zeno.
Lettura del brano Il vizio del fumo (pp. 209-212, libro blu)
CREPUSCOLARISMO E FUTURISMO
UMBERTO SABA
La vita e la poetica. Il Canzoniere.
Lettura delle poesie Trieste, Amai e Città vecchia (in fotocopia)
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita e la poetica. Il porto sepolto. L’Allegria. Sentimento del tempo.
Lettura delle poesie Veglia, Fratelli, Sono una creatura, San Martino del Carso, Soldati (pp. 623625, libro blu), Eterno, Dormire, Mattina (pp. 225-226, libro rosso).
EUGENIO MONTALE
La vita e la poetica. Ossi di seppia. Le occasioni. La bufera.
Lettura delle poesie Spesso il male di vivere (p. 232, libro rosso), Non chiederci la parola (in
fotocopia), La casa dei doganieri (p. 234, libro rosso)
LA GRANDE LETTERATURA EUROPEA: cenni sull’opera di Proust, Kafka, Musil, Joyce.
LA NARRATIVA ITALIANA DEL NOVECENTO: cenni sull’opera di Carlo Emilio Gadda, Alberto
Moravia, Elsa Morante, Cesare Pavese, Elio Vittorini, Beppe Fenoglio, Primo Levi, Italo Calvino.
LA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO: cenni sull’opera di Sandro Penna, Giorgio Caproni, Vittorio
Sereni, Attilio Bertolucci, Franco Fortini, Andrea Zanzotto, Amelia Rosselli, Alda Merini.
PIER PAOLO PASOLINI
Vita, opere e poetica. Poesie a Casarsa. Ragazzi di vita. Le ceneri di Gramsci. Scritti corsari.
Lettura delle poesie Il nini muart, Lo scandalo del contraddirmi, Supplica a mia madre e dei
brani Il romanzo delle stragi e Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo (tutti in fotocopia).
3
GRAMMATICA
RIPRESA E PERFEZIONAMENTO DELL’ANALISI LOGICA
Complementi di tempo determinato e continuato
Complementi di luogo
Complemento di origine e allontanamento
Complemento di fine o scopo
Complemento di mezzo
Complemento di modo
Complemento di compagnia
Complemento di unione
Complemento di qualità
Complementi di quantità (età, misura, estensione, peso)
L’ANALISI DEL PERIODO
Che cos’è il periodo
Periodo semplice, composto e complesso
Le proposizioni autonome: principale, indipendente e incidentale
Coordinazione: forme e funzioni
Subordinazione: forme, gradi e funzioni
Subordinate implicite ed esplicite
Proposizioni soggettive
Proposizioni oggettive
Proposizioni dichiarative
Proposizioni interrogative indirette
Proposizioni relative proprie e improprie
Discorso diretto e indiretto
Proposizioni condizionali
Cenni sul periodo ipotetico
Proposizioni causali
Proposizioni finali
Proposizioni temporali
Proposizioni concessive
Proposizioni comparative
Proposizioni modali
4
LABORATORIO “ALTRI LINGUAGGI”
E ANTOLOGIA
LEZIONI METODOLOGICHE. Come scrivere un tema argomentativo.
GLI STRUMENTI DELLA POESIA (ovvero come si legge una poesia): verso, strofa, metrica; rima,
assonanza e consonanza; enjambement; allitterazione, onomatopea; similitudine, metafora,
sinestesia, personificazione; anafora.
GENERI LETTERARI.
Lettura e comprensione di brani rappresentativi di alcuni tra i generi più
diffusi della contemporaneità (tutti tratti dal libro blu).
Il racconto fantastico:
La metamorfosi, di Franz Kafka (pp. 34-37)
La giacca stregata, di Dino Buzzati (pp. 18-22)
A tempo debito, di Primo Levi (pp. 45-47)
Il racconto di fantascienza:
Certezze di esperto, di Isaac Asimov (pp. 60-62)
Sentinella, di Fredric Brown (pp. 73-74)
Questione di scala, di Fredric Brown (pp. 97-98)
Il racconto giallo:
Scomparsi o assassinati?, di Arthur Conan Doyle (pp. 120-127)
Il caso della domestica perfetta, di Agatha Christie (pp. 130-135)
L’eredità dei Lemesurier, di Agatha Christie (pp. 157-160)
Il romanzo:
Stai per cominciare a leggere…, di Italo Calvino (pp. 172-173)
La battaglia di Austerlitz, di Lev Tolstoj (pp. 190-192)
Pensieri notturni, di James Joyce (214-215)
Approfondimenti:
COSTRUIRE LA PACE
Jamal e Farad, di Gino Strada (pp. 378-380)
Ho un sogno, di Martin Luther King (pp. 399-400)
Lo statuto delle Nazioni Unite (pp. 404-405)
5
PERCORSO INTERDISCIPLINARE
Un itinerario tra ITALIANO, STORIA E CINEMA, svolto con lo scopo di valorizzare alcuni snodi
tematici particolarmente rilevanti come il progresso tecnologico, le disuguaglianze sociali, il
razzismo, la Prima e la Seconda guerra mondiale, i totalitarismi e la Shoah.
Tutti gli studenti hanno letto il libro Il razzismo spiegato a mia figlia, di Tahar Ben Jelloun.
Ciascuno ha poi scritto una breve riflessione sulle problematiche sollevate dal testo, che è
stato poi commentato in classe.
Per quel che riguarda il PERCORSO INTERDISCIPLINARE TRA ITALIANO E STORIA, ciascuno studente
ha scelto e poi letto per intero, compilato una scheda e commentato in classe uno dei
seguenti LIBRI consigliati dall’insegnante:
Un anno sull’altipiano, di Emilio Lussu
Niente di nuovo sul fronte occidentale, di Eric Maria Remarque
Il sergente nella neve, di Mario Rigoni Stern
Centomila gavette di ghiaccio, di Giulio Bedeschi
L’Agnese va a morire, di Renata Viganò
Il sentiero dei nidi di ragno, di Italo Calvino
Il gran sole di Hiroshima, di Karl Bruckner
Se questo è un uomo, di Primo Levi
La notte, di Elie Wiesel
Il diario, di Anna Frank
Un sacchetto di biglie, di Joseph Joffo
Maus, di Art Spiegelman
Sempre per quel che riguarda il percorso interdisciplinare tra italiano e storia, ogni studente
ha letto i seguenti BRANI (tutti tratti dal libro blu) che poi sono stati commentati in classe:
Signor sì!, di Emilio Lussu (pp. 617-620)
Il «battesimo patriottico», di Emilio Lussu (pp. 629-631)
La demolizione di un uomo, di Primo Levi (pp. 651-654)
La fame, di Giulio Bedeschi (pp. 648-650)
Il brigadiere Salvo D’Acquisto, di Enzo Biagi (pp. 656-658)
I ventitré giorni della città di Alba, di Beppe Fenoglio (pp. 660-663)
Nell’ambito della riflessione sui nuovi linguaggi della modernità e sul progresso tecnologico,
l’insegnante ha mostrato agli alunni e commentato diversi spezzoni di alcuni tra I PRIMI FILM
DELLA STORIA DEL CINEMA: alcuni cortometraggi dei fratelli Lumière, Il viaggio sulla luna di
Meliès, Nosferatu e Faust di Murnau, Tempi moderni di Charlie Chaplin.
Nell’ambito della riflessione sulla guerra e la cultura della pace, l’insegnante ha poi mostrato
per intero agli studenti e commentato il film Uomini contro, di Francesco Rosi.
6
STORIA
Strumenti per la comprensione dell’età contemporanea:
La questione sociale: borghesi, operai e contadini
I nazionalismi
Lo stato moderno
Liberali, democratici, socialisti
Società di massa, mass media e propaganda
LA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO
L’Italia postrinascimentale:
«Fare gli italiani»: le politiche postunitarie
Destra e sinistra storica
Uno sguardo al resto del mondo:
La nascita della Germania
La Terza Repubblica in Francia
Divisioni nell’Impero asburgico
Arretratezza dell’Impero russo
La crisi dell’Impero ottomano
La Gran Bretagna, dal colonialismo all’imperialismo
Il “Celeste impero” cinese
Il Giappone si apre al mondo
L’ascesa di una nuova potenza: gli Stati Uniti
Tra Otto e Novecento:
La seconda Rivoluzione industriale
L’Italia tra Otto e Novecento
IL NOVECENTO
Il secolo breve:
L’Europa tra belle époque e crisi
La Prima guerra mondiale:
Lo scoppio della Grande guerra
1914: una logorante guerra di posizione
7
1915: l’ingresso dell’Italia nel conflitto
1916: la grande strage
1917: l’anno della svolta
1918: la fine del conflitto e le conferenze di pace
L’epoca dei regimi totalitari:
La Rivoluzione russa, l’Urss e lo stalinismo
La grande crisi tra le due guerre
La crisi della democrazia italiana
L’affermazione del fascismo
L’Italia fascista
L’affermazione del nazismo
L’apoteosi del nazifascismo
L’eclissi della democrazia
Lo sterminio delle “razze inferiori” e la Shoah
La Seconda guerra mondiale:
1939: lo scoppio del conflitto
1940: l’attacco a occidente
1941: l’attacco a oriente
1942: la svolta
1943: crollo del fascismo, guerra civile e Resistenza
1944: la controffensiva alleata
1945: la sconfitta dell’Asse
Un mondo diviso in blocchi:
La «guerra fredda»: Usa vs. Urss
Decolonizzazione e Terzo mondo
L’Italia nel secondo Novecento:
L’Italia del dopoguerra
L’Italia dal decollo industriale agli anni Novanta
Dopo il 1989:
Caduta del muro di Berlino e tracollo dell'Urss
La globalizzazione americana
11 settembre 2001
8