La grande musica da film

Transcript

La grande musica da film
31° Premio e Concorso Internazionale Città di Castelfidardo per solisti e complessi di fisarmonica
GLI OSPITI
Venerdì 13 ottobre, ore 21.15
La grande musica da film
Roberto Pregadio e la sua orchestra
con l’esibizione straordinaria di Franco De Gemini
Roberto Pregadio nasce a Catania nel 1928; si diploma al Conservatorio di
Napoli (pianoforte) e diventa pianista stabile dell’orchestra di musica leggera della RAI
nel periodo 1960/1983. E’ stato docente titolare della cattedra di pianoforte presso il
conservatorio di musica di Frosinone per molti anni.
Esordisce sugli schermi televisivi come direttore di orchestra e spalla storica di
Corrado sin dalla prima edizione de La Corrida (1986). Le sue esperienze in campo
musicale sono importanti e numerose; direttore di orchestra nel concerto tenuto da
Claudio Villa alla Carnegie Hall di New York nel 1961, ha composto e diretto numerose
colonne sonore di film tra le quali “I quattro pistoleri di santa Trinità”, “Eva la venere
selvaggia”, “Franco, Ciccio e il pirata Barbanera”, “La settima donna”, “Nel regno di
Napoli”. Ricca è anche l’esperienza radiofonica: Tutta la città ne parla (trasmissione
radiofonica Rai con Turi Ferro), Le piace la radio? (radio Rai), Il microfono è vostro
(programma presentato da Nunzio Filogamo). Il maestro Pregadio ha partecipato
anche alla versione radiofonica de La Corrida. Ritorna sugli schermi televisivi con
l’edizione 2003 del celebre e indimenticabile programma di Corrado. Nel 2004 e nel
2005 è di nuovo il volto storico della trasmissione condotta da Gerry Scotti.
L’orchestra del m°. Pregadio è formata da 28 elementi ed annovera nel suo organico
musicisti che da tempo collaborano con lui nella realizzazione de La Corrida e solisti
impegnati nella registrazione delle colonne sonore prodotte in Italia.
Mauro Carpi, violino solista, ormai da tempo vicino al M° Pregadio in ogni sua
produzione, è uno tra i violinisti jazz più apprezzati in Italia. Dopo una solida
formazione classica,che gli permette di ottenere premi e riconoscimenti, viene
“scoperto” da Lino Patrono che lo vuole al suo fianco in tutte le sue tournèe in giro per
il mondo. Paolo Zampini flautista, è tra i musicisti preferiti da Ennio Morricone:
collabora con lui dal 1985 sia per le colonne sonore sia per i concerti in tutto il mondo.
E’ docente di flauto al conservatorio di Firenze.
Filiberto Palermini, Andrea Pace e Simone Crivelli fanno parte del celebre
Ialsaxquartet,ensemble con il quale si sono esibiti nei maggiori festival jazz europei.
Sono docenti nei conservatori di Napoli e Salerno. Sergio Vitale, Massimo Guerra e
Enzo De Rosa sono il nucleo dei “Brass” di quasi ogni orchestra presente nei
palinsesti Rai e Mediaset. Musicisti eclettici, spaziano con disinvoltura dal jazz alla
musica classica. Mauro Andreoni, romano, è pianista jazz di solida impostazione
classica. Da sempre collabora con progetti musicali dedicati al cinema, al teatro e alla
televisione. Di particolare interesse la sua partecipazione al progetto trombe rosse di
31° Premio e Concorso Internazionale Città di Castelfidardo per solisti e complessi di fisarmonica
GLI OSPITI
Massimo Nunzi e Frankye H. Energy. Luca Ingletti, batterista nato a Frosinone, si è
brillantemente diplomato in percussioni presso il conservatorio della sua città.
Musicista aperto ad ogni esperienza musicale, collabora con gruppi di diversa
estrazione musicale (leggera,jazz,etnica). Ha recentemente collaborato col
compositore romano Fabrizio De Rossi Re e ha realizzato un cd per l’etichetta jazz
Forrest Hill in compagnìa del sassofonista La Ru Zabim.
Franco De Gemini
L’uomo dell’armonica: è questo l’appellativo che si è
guadagnato con il celeberrimo film “C’era una volta il west” di
Sergio Leone, una delle 800 colonne sonore cui ha partecipato
come esecutore solista. Conosciuto anche come “Cardinale
Richelieu”, De Gemini nasce a Ferrara nel 1928; trascorre il
periodo dell'adolescenza nella Torino della seconda guerra
mondiale suonando a livello di hobby l'armonica a bocca. Ma
ben presto, quello che poteva essere considerato un
passatempo, diventa una sorta di mestiere: dai primi concerti
con gruppi di coetanei sino ad arrivare addirittura ad aprire
una scuola dove insegnava lo strumento: il club armonicisti
torinese.
Superate alcune esperienze come le serate d’avanspettacolo da Mario Ferrero, inizia
poi a farsi apprezzare per la particolarità del suo suono da alcuni maestri. Nel 1951
Cinico Angelini lo vuole in orchestra quale solista al festival di San Remo. I suoi primi
dischi li incide assieme a Berto Pisano per la casa discografica Fonit Cetra.
La sua prima esecuzione in una colonna sonora del Maestro Cicognini fu per il film
Pane Amore e Fantasia e fu l’inizio di una fervida attività in centinaia di produzioni di
dischi e colonne sonore originali di film con musiche di Morricone, Trovaioli, De Masi,
Ortolani, Omiliani, Pregadio, Piovani, Bernstein, Savina, Piccioni, Ferrio, Nicolai,
Rustichelli, Serio, Alessandroni, Micalizzi, Fidenco, Cipriani, Nascimbene, Macchi,
Ferrara e molti altri.
Dal 1968 dirige le edizioni musicali “Beat Records Company” e dal 1985 le edizioni
musicali Pentaflowers, che attualmente controllano un migliaio di colonne sonore
originali di film tra i quali: Morte a Venezia (Visconti), Ludwig (Visconti), Lo
chiamavano Trinità (Micalizzi), Continuavano a chiamarlo Trinità (Guido & Maurizio De
Angelis), Più forte ragazzi (Guido & Maurizio De Angelis), lo sto con gli ippopotami
(Walter Rizzati), Sepolta viva (Morricone), Il sorriso del grande tentatore (Morricone),
Un esercito di 5 uomini (Morricone), L’anticristo e Holocaust 2000 (Morricone), Lo
squartatore di New York (De Masi), Talos The Mummy (Mainetti), Sessomatto
(TrovaioIi), Il medico... la studentessa (Pregadio), Teresa la ladra (Ortolani), Tutto a
posto... niente in ordine (Piccioni), Il profumo della signora in nero (Piovani),
Straziami ma di baci saziami (Trovaioli).