attività-stimolo

Transcript

attività-stimolo
GEOGRAFIA classe 4a
GEOGRAFIA 4 • Gli obiettivi di apprendimento e i contenuti di Orizzonti
Acquisire il concetto di geografia. Conoscere i metodi di studio del territorio. Acquisire capacità di leggere e interpretare
il territorio.
100, 101, 102, 103
Conoscere gli strumenti per l’orientamento e sapersi orientare sul territorio.
104, 105, 106
Conoscere i metodi di rappresentazione del territorio. Riconoscere e interpretare simboli convenzionali. Conoscere le
carte geografiche e saperle leggere. Leggere e interpretare gli spazi a scale diverse.
107, 108, 110, 111
Conoscere i metodi di riduzione in scala: scala numerica e scala grafica.
109
Conoscere alcuni strumenti cartografici per l’orientamento e la localizzazione, il reticolo geografico e le coordinate di latitudine e longitudine.
112, 113
Saper usare grafici e modelli per descrivere e interpretare sistemi territoriali. Saper leggere, confrontare, interpretare dati
geografici con l’uso di rappresentazioni grafiche.
114, 115
Organizzare in modo sistematico le conoscenze.
116, 126, 148
Elaborare una prima mappa mentale della superficie terrestre, che individui la collocazione geografica dell’Europa e
dell’Italia.
118, 119, 120, 121, 122,
123, 124
Acquisire il concetto polisemico di regione. Essere consapevoli di appartenere a più spazi regionali, che variano secondo gli aspetti considerati.
Obiettivo trasversale alle
diverse unità.
Conoscere i fenomeni che regolano il clima, in generale e sul territorio italiano.
Conoscere le aree climatiche italiane e le loro caratteristiche.
Saper collocare l’Italia nel contesto spaziale più generale.
Scoprire le interazioni tra clima e attività umane.
118, 119, 120, 121, 122,
123, 124
Conoscere i diversi ambienti naturali presenti nelle fasce climatiche temperate, in cui si trova l’Italia, e quelli tipici delle
fasce climatiche tropicali e polari.
118, 119, 120, 121, 122,
123, 124
Capire che l’Italia è parte di un sistema fisico i cui elementi sono connessi e interdipendenti, e che tale sistema appartiene a un contesto spaziale più ampio.
Obiettivo trasversale alle
diverse unità.
Avviare alla conoscenza del territorio italiano delle sue regioni morfologiche e dei loro elementi geografici tipici.
128, 129
Approfondire la conoscenza delle regioni morfologiche italiane e dei loro caratteri fisici.
130, 132, 136, 138, 140,
142, 143
Comprendere le relazioni tra l’ambiente, le sue risorse e le attività umane.
131, 133, 137, 139, 143
Costruire una mappa mentale del territorio italiano.
Da p. 128 a p. 148
Conoscere i sistemi montuosi italiani.
130, 132, 135
Scoprire un particolare ambiente montano: il vulcano.
134
Conoscere le zone collinari italiane.
136
Conoscere le pianure italiane e, in particolare, le caratteristiche della Pianura padana.
138, 140
Acquisire una terminologia specifica.
Nei testi di tutte le pagine e
in particolare alle pp. 101,
107, 130, 144, 151, 152
Conoscere la regione costiera italiana e le sue principali caratteristiche. Distinguere i mari che bagnano l’Italia, gli arcipelaghi e le principali isole.
142, 143
Conoscere i principali fiumi e laghi italiani e saperli individuare sulle carte.
144, 145
Conoscere il particolare paesaggio della laguna.
146
Conoscere l’organizzazione delle attività umane in Italia e le relazioni tra attività e risorse offerte dal territorio.
Da p. 150 p. 154
in collegamento con Storia
STUDI SOCIALI 4
Gli obiettivi degli Studi Sociali sono spesso trasversali rispetto ai diversi ambiti disciplinari, e le singole discipline vi concorrono in
varia misura. La trattazione di alcuni specifici contenuti, tuttavia, si pone obiettivi più precisamente mirati alla promozione di una
cittadinanza attiva e consapevole. È il caso degli obiettivi esplicitati qui di seguito.
Imparare a rispettare l’ambiente, essere consapevoli dei pericoli che ne minacciano l’integrità e adoperarsi per la sua
integrità.
p. 155
Contribuire a salvaguardare il patrimonio naturale (riciclaggio e smaltimento dei rifiuti).
Educare alla salvaguardia ambientale e allo sviluppo compatibile.
p. 155
36
GEOGRAFIA c
lasse 4 a
Unità 1
CONOSCERE LA TERRA
Mappa pluridisciplinare
ITALIANO
GEOGRAFIA
Orizzonti 4 • p. da 100 a 117.
Quaderno operativo • p. 41, 48.
Atlante • pp. 4, 5; da 8 a 11;
da 16 a 27; da 68 a 78.
Carte murali:
• Italia fisico-politica
• Regione fisico-politica.
Attività-stimolo:
• Gioco «La mappa del tesoro» p. 39
• Gioco «Il percorso cifrato» p. 40.
Orizzonti 4 • Conoscenza e uso del lessico specifico utilizzato e spiegato nei testi e in Parole Chiare a p. 101, 107, 130, 144, 151, 152.
MATEMATICA
Orizzonti 4 • Le misure di superficie p. 292 • Ingrandimenti e riduzioni p. 300 • Dati statistici e grafici p. 318 • L’indagine statistica p. 319.
STUDI SOCIALI
ARTE E IMMAGINE
Quaderno operativo p. 48.
Disegnare la mappa della classe.
CORPO E MOVIMENTO
Schede di lavoro nella Guida
Scheda per ricordare, pp. 82, 83 e
schede alle pp. 84, 85, 86, 87, 88, 90, 91.
Guida didattica • Attività-stimolo «La mappa del tesoro», p. 39.
OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI A TUTTE LE UNITÀ
L’individuazione degli obiettivi formativi, per ciascun allievo o per gruppi di allievi, è compito del team pedagogico, che formulerà tali obiettivi a partire dalla valutazione dei prerequisiti e dell’esperienza vissuta dai singoli allievi. Le indicazioni fornite, pertanto, sono da considerarsi indicative.
• Essere in grado di orientarsi e muoversi nell’ambiente in cui si vive servendosi delle conoscenze acquisite e utilizzando strumenti idonei.
• Essere in grado di comunicare, cioè di saper selezionare e ricavare informazioni da fonti che utilizzano linguaggi diversi (scritti, iconici, sonori, verbali…), di saperle elaborare in modo logico e autonomo e di saper fornire informazioni con l’utilizzo di linguaggi appropriati.
• Comprendere le relazioni esistenti tra l’uomo e l’ambiente, per sapersi porre in modo critico e costruttivo all’interno di tale rapporto (unità 2, 3, 4).
• Comprendere l’importanza delle risorse ambientali e la necessità di utilizzarle in modo sostenibile. (unità 2, 3, 4).
• Essere coscienti delle trasformazioni operate dall’uomo sull’ambiente, delle relazioni che intercorrono tra bisogni dell’uomo, attività umane, risorse
ambientali, della necessità di conciliare lo sviluppo con la salvaguardia ambientale (unità 2, 3, 4).
GEOGRAFIA 4 • Unità 1 • Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze
Obiettivi Specifici
Conoscenze e abilità
Competenze in uscita
• Acquisire il concetto di geografia.
• Conoscere i metodi di studio del territorio.
• Acquisire capacità di leggere e interpretare il territorio.
• Comprende il concetto di geografia.
• Conosce i principali metodi usati per studiare il
territorio.
• Riconosce gli elementi che caratterizzano un
territorio.
• È in grado di riconoscere i principali elementi che caratterizzano
un territorio e di individuare, attraverso questi, le diverse tipologie
territoriali.
• Conoscere e saper utilizzare i principali metodi e strumenti per orientarsi sul territorio.
• Saper riconoscere i simboli convenzionali e i metodi di
rappresentazione convenzionale del territorio.
• Saper leggere carte geografiche.
• Conosce i principali sistemi di riferimento e
orientamento.
• Sa leggere piante e mappe stradali per orientarsi.
• È in grado di consultare testi e
atlanti con grafici e carte geografiche diverse per contenuto e
scala, al fine di raccogliere dati e
informazioni per svolgere una lettura del territorio.
37
a
classe 4
A
I
F
A
R
G
GEO
Obiettivi Specifici
Conoscenze e abilità
Competenze in uscita
• Comprendere il concetto di riduzione in scala.
• Sa calcolare distanze su carte utilizzando le • È in grado di consultare testi e
scale grafica e numerica.
atlanti con grafici e carte geogra• Riconoscere scala grafica e scala numerica e saperle
fiche diverse per contenuto e
utilizzare per calcolare distanze.
scala, al fine di raccogliere dati e
• Saper distinguere le carte geografiche in relazione alla • Sa leggere e ricavare informazioni da carte
informazioni per svolgere una letscala di riduzione.
geografiche, cartogrammi e fotografie aeree.
tura del territorio.
• Saper leggere e interpretare spazi a scale diverse
• Saper distinguere le carte geografiche in relazione al lo- • Sa rappresentare lo spazio conosciuto usando
ro contenuto.
punti di riferimento.
• Conoscere alcuni dei principali strumenti cartografici
per l’orientamento (reticolo geografico, latitudine, longitudine).
• Elaborare una prima mappa della superficie terrestre • Sa ricavare informazioni selezionando e con- • È in grado di elaborare semplici
che individui la collocazione geografica dell’Europa e
trollando dati e grafici presenti in libri, atlanti,
mappe mentali collocando cordell’Italia
periodici. Organizza dati e informazioni con
rettamente nello spazio alcuni
schermi
logici
(tabelle,
diagrammi,
schemi
elementi geografici.
Saper
leggere,
interpretare
e
realizzare
rappresentazioni
•
causa-effetto…).
tabellari e grafiche di dati geografici.
• Conoscere e saper utilizzare termini specifici.
• Sa esporre i contenuti appresi utilizzando cor- • È in grado di esporre con chiarezrettamente il lessico della disciplina di riferiza i contenuti appresi, utilizzando
mento.
il lessico proprio della geografia.
GEOGRAFIA 4 • Unità 1 • Progettazione del percorso didattico
NOTE VALIDE PER TUTTE LE UNITÀ
• Le attività-stimolo proposte possono essere svolte tutte o in parte, in base alle risorse disponibili (musei, materiali video…).
• Strumenti e materiali, anche se da utilizzare più volte, sono indicati solo in relazione al loro primo utilizzo.
• L’insegnante integrerà o sostituirà le verifiche suggerite con altre che ritiene opportune.
Contenuti • Metodo e attività
Conoscere la Terra • Leggere il territorio
• Lettura in classe e lezione frontale.
• Breve uscita per svolgere in modo guidato, in relazione al luogo
in cui si trova la scuola, l’attivita proposta a p. 101.
• Svolgimento individuale a casa delle attività proposte. a p. 101.
e di quelle di lettura a pp. 102, 103.
• Osservazione e lettura di immagini di vari territori proposte dall’insegnante.
Orientarsi sul territorio • Orientarsi di notte
• Lettura in classe e lezione frontale.
• Svolgimento attività pp. 104, 105 e uso della bussola in classe.
• Studio individuale a casa.
• Breve uscita per svolgere un percorso, individuando punti di riferimento e utilizzando la bussola.
• Svolgimento attività-stimolo «La mappa del tesoro».
38
Materiali e strumenti
Verifiche
• Sussidiario.
Autorizzazioni all’uscita.
Fotocopie della p. 101.
• Esposizione orale degli argomenti affrontati.
• Valutazione del comportamento tenuto durante l’attività (interessato, propositivo, partecipe e attivo, poco partecipe, disinteressato…).
• Testi con immagini scelte dall’insegnante.
• Valutazione delle capacità di lettura
del territorio.
• Alcune bussole.
• Atlante pp. 4, 5.
• Autorizzazioni all’uscita.
• Esposizione orale dei temi studiati.
• Valutazione delle attività di pp.104.105.
• Valutazione del comportamento tenuto durante l’uscita e l’attività-stimolo e
dei risultati ottenuti.
• Materiali e strumenti indicati su
Guida didattica p. 39.
GEOGRAFIA c
lasse 4 a
Contenuti • Metodo e attività
Rappresentare il territorio • Carte in scala diversa •
Orientarsi con le carte geografiche
• Lettura in classe e lezione frontale.
• Attività proposta a p. 108 (curve di livello).
• Attività-stimolo «Il percorso cifrato».
• Osservazione di carte geografiche diverse per distinguerne gli elementi peculiari. Esercitazioni di traduzione di distanze dalla scala
alla realtà.
• Osservazione di un globo e degli elementi per l’orientamento
(meridiani, ecc.).
• Attività a p. 113.
• Realizzazione della piantina della classe in scala 1:200 con banchi, cattedra e armadi disegnati in scala, ritagliati e applicati sulla
pianta dei muri.
Materiali e strumenti
Verifiche
• Righello, matita.
• Patate, coltelli di plastica.
• Materiali e strumenti indicati su
Guida didattica p. 40.
• Atlante pp. da 8 a 11, da 16 a
27, da 68 a 78.
• Carte murali dell’Italia e della regione.
• Globo.
• Carta millimetrata, decametro,
metro, righello, matita, forbici e
colla.
• Esposizione orale degli argomenti studiati.
• Valutazione delle esercitazioni svolte
• Valutazione della capacità di decodificare i dati e realizzare il percorso.
Raccogliere ed elaborare informazioni
• Lettura in classe e lezione frontale.
• Studio individuale a casa.
• Svolgimento attività a pp. 114, 115.
• Lettura e lavoro su grafici vari (p. es. in Matematica p. 318, 320,
322, 323).
• Realizzazione di grafici su dati forniti dall’insegnante.
Tutti i contenuti dell’unità
• Svolgimento attività su Quaderno operativo pp. 41, 48.
• Compilazione del Quadro di sintesi (Faccio sintesi) a p. 116.
• Svolgimento Verifica 1 p. 117.
• Valutazione delle osservazioni e dell’attività svolta.
• Valutazione della piantina realizzata.
• Esposizione orale degli argomenti studiati.
• Valutazione delle attività di lettura e
realizzazione di grafici.
• Quaderno operativo.
• Valutazione delle attività proposte sul
Quaderno operativo, del Quadro di
sintesi e della Verifica 1.
TEMPI : 10/12 «unità lezione».
Attività per piccoli gruppi (massimo 4 allievi).
Materiali occorrenti per ciascun gruppo
Sette «mappe del tesoro»; spazio all’aperto o palestra;
sette cordicelle lunghe un metro.
Come procedere
• Considerato lo spazio a disposizione, l’insegnante predispone su fogli a quadretti sette semplici mappe, una per ciascun gruppo.
• Ciascuna mappa mostra un percorso diverso di analoga difficoltà. I sette percorsi partono da sette punti diversi e terminano in sette differenti luoghi.
ATTIVITÀ STIMOLO • ATTIVITÀ STIMOLO • ATTIVITÀ
ATTIVITÀ-STIMOLO • 1 La mappa del tesoro
39
ATTIVITÀ STIMOLO • ATTIVITÀ STIMOLO • ATTIVITÀ STIMOLO • ATTIVITÀ STIMOLO • ATTIVITÀ STIMOLO • ATTIVITÀ STIMOLO • ATTIV
a
4
e
s
s
a
l
c
A
I
F
GEOGRA
• In ogni luogo d’arrivo si trova un «tesoro» (un pacchetto con quattro caramelle).
• Ciascun percorso è indicato sulla mappa con una decina di tratti la cui lunghezza è indicata con l’unita di misura «cordicella».
• L’insegnante consegna a ciascun gruppo una mappa e una cordicella lunga un
metro. I gruppi prendono posizione e partono al «via» impartito dal docente.
• Ciascun gruppo, trovato il tesoro, lo mostra all’insegnante, che annota il tempo
impiegato; vince il gruppo che ha impiegato il minor tempo.
Al termine l’insegnante fa discutere sull’importanza della mappa per orientarsi
sul territorio considerato e sulla necessità di misurare le distanze con misure campione convenzionali.
ATTIVITÀ-STIMOLO • 2 Il percorso cifrato
Attività individuale.
Materiali occorrenti per ciascun gruppo
Fotocopie pari al numero degli allievi che riportano
quanto indicato di seguito.
Come procedere
• Su un foglio a quadretti (mezzo protocollo) l’insegnante traccia un rettangolo in posizione orizzontale di 32 x 20 quadretti e indicato ai quattro lati le
quattro direzioni di riferimento: A (avanti, corrispondente al nord), D (destra, est), I (indietro, sud), S (sinistra, ovest). Indica, inoltre, il punto di partenza X, interno al rettangolo, nell’angolo in basso a sinistra in posizione
cartesiana (1, 1).
• Sotto il rettangolo l’insegnante scrive poi questa sequenza:
5 D - 7 A - 2 S - 3 I - 2 S - 8 A - 16 D - 8 I - 4 S - 4 A - 4 S - 7 I - 13 D - 14 A
20 S - 3 A - 18 D - 2 I - 5 D - 2 A - 4 D - 5 I - 4 S - 6 I - 5 D - 4 I - 5 S - 2 I - 6 D
• L’insegnante fotocopia il foglio e, dopo aver distribuito a ciascun allievo
una fotocopia, invita a capire il significato delle lettere A, D, I, S e quindi
a decifrare e tracciare il percorso per scoprire il punto di arrivo.
• Vincono i dieci alunni che consegnano per primi il tracciato corretto del
percorso.
• Al termine l’insegnante fa discutere sull’importanza delle mappe per
orientarsi sul territorio in base a criteri convenzionali.
40
GEOGRAFIA c
lasse 4 a
Unità 2
CLIMI, AMBIENTI, REGIONI CLIMATICHE
Mappa pluridisciplinare
GEOGRAFIA
ITALIANO
Orizzonti 4 • Conoscenza e uso del lessico specifico utilizzato
e spiegato nei testi dell’unità.
Orizzonti 4
• pp. da 118 a 127
Atlante • pp. 12, 21.
Cartellone murale:
• Ambienti e animali da salvare.
Quaderno operativo
• p. 37, 38.
Attività-stimolo:
• Collegamento condotto dall’insegnante con alcuni siti Internet per
osservare immagini dei diversi
ambienti della Terra.
SCIENZE
Orizzonti 4 • La terra si muove nello spazio p. 160, 161;
Sulla Terra c’è vita p. 166, 167 • L’atmosfera p. 170 • Il ciclo
dell’acqua p. 172 • Come si trasmette il calore? p. 181 • Le
foglie e il clima p. 189.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Collegamento condotto dall’insegnante con alcuni siti geografici.
Schede di lavoro nella Guida
alle pp. 92, 93, 94.
GEOGRAFIA 4 • Unità 2 • Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze
Obiettivi Specifici
Conoscenze e abilità
Competenze in uscita
• Conoscere i fenomeni che influenzano il clima, delle
varie regioni del pianeta.
• Conoscere le fasce climatiche della Terra.
Capire che l’Italia appartiene a un sistema fisico i cui
elementi sono connessi e interdipendenti.
• Acquisire il concetto polisemico di regione. Essere consapevoli di appartenere a più spazi regionali, che variano secondo gli aspetti considerati.
• Comprende la complessità del sistema geofisi- • È in grado di osservare, descriveco mondiale.
re e confrontare i diversi ambienti e paesaggi geografici, cogliendo
• Conosce i fattori che influenzano il clima plale relazioni tra clima, caratteristinetario e le caratteristiche climatiche generali
del pianeta.
che e risorse del territorio e attività economiche.
• Comprende il valore polisemico del concetto
di regione.
• Conoscere gli ambienti naturali presenti nelle fasce cli- • Osserva, descrive e confronta ambienti diversi
matiche temperate, di cui fa parte l’Italia, e quelli tipici
per metterli in relazione con il proprio.
delle fasce tropicali e polari.della Terra
• Capire che l’Italia è parte di un sistema fisico i cui ele- • Conosce le caratteristiche climatiche del terrimenti sono connessi e interdipendenti, e che tale sistetorio italiano e le pone in relazione con quelle
più generali.
ma appartiene a un contesto spaziale più ampio.
• Conoscere le regioni climatiche dell’Italia e le loro caratteristiche.
41
a
4
e
s
s
a
l
c
A
I
F
GEOGRA
Obiettivi Specifici
Conoscenze e abilità
Competenze in uscita
• Comprendere le relazioni tra clima, ambiente e attività
umane.
• Individua le relazioni tra le risorse del territorio
e le attività economiche.
• Conosce gli elementi fisici e antropici del territorio e li pone in relazione tra loro.
• È in grado di riflettere sugli effetti dell’intervento umano sull’ambiente.
• Saper leggere carte geografiche, cartogrammi, fotografie. • Sa leggere e ricavare informazioni da carte
geografiche, cartogrammi e fotografie aeree.
In relazione al perseguimento degli obiettivi precedenti…
• Conoscere e saper utilizzare termini specifici.
• È in grado di consultare testi e atlanti con grafici e carte geografiche diverse per contenuto e scala, al fine di raccogliere dati e informazioni.
• Legge semplici testi e documenti, individuan- • È in grado di esporre con chiarezdo e selezionando le informazioni.
za i contenuti appresi, utilizzando
il lessico proprio della disciplina.
• Sa esporre i contenuti appresi utilizzando correttamente il lessico della disciplina di riferimento.
Contenuti • Metodo e attività
GEOGRAFIA 4 • Unità 2 • Progettazione del percorso didattico
Materiali e strumenti
Verifiche
Clima, ambienti, regioni climatiche • Fasce climatiche
e ambienti
• Sussidiario.
• Esposizione orale degli argomenti stuCartellone murale Ambienti e
diati.
• Lettura in classe e lezione frontale.
animali da salvare.
• Studio individuale a casa.
• Osservazione e commento del cartellone murale Ambienti e
animali da salvare.
• Valutazione delle attività svolte.
• Svolgimento delle attività «Lavoro & imparo» a p.123 e dell’attivi- • Quaderno operativo
tà a p. 38 del Quaderno operativo
• Valutazione del comportamento e de• Attività guidata, possibilmente in compresenza, per gruppi (in • Guida didattica p. 43.
Aula computer.
gli interventi scaturiti nel corso dell’atbase alle postazioni informatiche disponibili): collegamento a
Collegamento a Internet.
tività.
Internet condotto dall’insegnate con siti che offrono immagini
dei diversi ambienti della Terra.
Le regioni climatiche italiane
• Lettura in classe e lezione frontale.
Studio individuale a casa.
• Svolgimento dell’attività a p. 125 e di quella a p. 37 del Quaderno operativo.
• Eventuale ripetizione dell’attività di collegamento a Internet con
riferimento ai paesaggi italiani.
• Esposizione orale degli argomenti studiati.
• Valutazione delle attività svolte.
Tutti i contenuti dell’unità
• Compilazione quadro di sintesi (Faccio sintesi) p. 126.
Svolgimento Verifica 2 p. 127.
• Valutazione dell’attività «Faccio sintesi»
e della Verifica 2.
TEMPI : 6 «unità lezione».
42
ATTIVITÀ-STIMOLO • 3 Collegamento a internet per osservare immagini
Attività per piccoli gruppi (massimo 4 allievi).
Come procedere
Tramite motori di ricerca, per esempio Google, è possibile, scegliendo
la modalità «Immagini» e digitando i nomi dei diversi ambienti,
accedere a fotografie di vari paesaggi italiani, europei e del mondo.
Se si desidera ampliare l’argomento «clima» è anche possibile
collegarsi con il sito dell’Aeronautica Militare www.meteoam.it ,
oppure utilizzare un motore di ricerca, digitare la parola
chiave «meteo» e scegliere uno dei siti proposti.
Nel corso dell’esperienza, l’insegnante farà notare
come la presenza di perturbazioni in un certo territorio
abbia relazioni con il clima tipico dell’area osservata.
Unità 3
ATTIVITÀ STIMOLO • ATTIVITÀ STIMOLO • ATTIVITÀ
GEOGRAFIA c
lasse 4 a
LE REGIONI MORFOLOGICHE ITALIANE
Mappa pluridisciplinare
ITALIANO
Orizzonti 4 • Conoscenza e uso del lessico specifico: spiegazione di
nuovi termini all’interno dei testi e rubrica Parole chiare pp. 130, 144.
GEOGRAFIA
Orizzonti 4
• da p.128 a p. 149.
Quaderno operativo
• pp. 39, 40, 42, 43, 44.
Carte murali
• Italia fisico-politica.
• Regione fisico-politica.
Attività-stimolo:
• Gite d’istruzione e uscite per
osservare il maggior numero
possibile di ambienti (lago, fiume, monti, colline, coste…).
STORIA
Orizzonti 4 • L’ambiente, le risorse, i fatti p. 9 • Unità 2 e 3: vari riferimenti alle relazioni ambiente-risorse- attività umane.
SCIENZE
Allo studio di ciascun ambiente e paesaggio possono essere affiancate brevi uscite per scoprire i tipi di piante (alghe, felci, muschi, conifere, ecc.) e di
animali che vi abitano (con l’aiuto di esperti anche in base alle tracce).
TECNOLOGIA
Orizzonti 4 • Riferimenti a risorse e attività umane nei vari ambienti.
Schede di lavoro nella Guida
alle pp. 95, 96, 97, 98, 99, 100.
Educazioni pp. 102, 103.
43
a
4
e
s
s
a
l
c
A
I
F
GEOGRA
GEOGRAFIA 4 • Unità 3 • Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze
Obiettivi Specifici
Conoscenze e abilità
Competenze in uscita
• Avviare alla conoscenza del territorio italiano, delle sue • Conosce a grandi linee le regioni morfologi- • È in grado di riconoscere e distinregioni morfologiche e degli elementi geografici tipici di
che italiane e i loro elementi geografici tipici.
guere le regioni morfologiche e i
ciascuna.
loro elementi geografici tipici.
• Costruire una mappa mentale del territorio italiano.
• Conosce le caratteristiche fisiche del territorio
italiano.
• Conoscere le caratteristiche e l’ubicazione degli elementi fisici che determinano i diversi paesaggi italiani: i • Conosce la collocazione geografica e le carat- • È in grado costruire mappe mensistemi montuosi e i vulcani, le aree collinari, le pianuteristiche dei paesaggi italiani e i diversi eletali del territorio italiano collocando
re, i fiumi, i laghi, le coste, le isole, i mari, le lagune.
menti fisici che li compongono.
correttamente gli elementi fisici.
• Comprendere le relazioni tra l’ambiente, le sue risorse
e le condizioni di vita dell’uomo.
• Comprende l’importanza dei diversi ambienti • È in grado di osservare, descrivee delle loro risorse per la vita dell’uomo.
re e confrontare i diversi paesaggi
geografici italiani, cogliendo le relazioni tra risorse del territorio e
• Saper operare confronti per rilevare i cambiamenti av- • Conosce gli elementi fisici e antropici del terriattività economiche.
venuti nel paesaggio.
torio e li pone in relazione tra loro.
• Esplicitare il nesso tra risorse del territorio e attività del- • Individua le relazioni tra le risorse del territorio
l’uomo.
e le attività economiche.
• Approfondire la conoscenza dei metodi di rappresentazione del territorio.
• Saper leggere e utilizzare grafici, carte tematiche e cartogrammi.
• Sa leggere e ricavare informazioni da carte • È in grado di consultare testi e
geografiche, cartogrammi e fotografie aeree.
atlanti con grafici e carte geografiche diverse, al fine di raccogliere
• Sa ricavare informazioni selezionando dati e
dati e informazioni.
grafici presenti in libri, atlanti, periodici.
In relazione al perseguimento degli obiettivi precedenti…
• Sa esporre i contenuti appresi utilizzando cor- • È in grado di esporre con chiarez• Conoscere e saper utilizzare termini specifici.
rettamente il lessico della disciplina.
za i contenuti appresi, utilizzando
il lessico proprio della disciplina.
• Sa sentetizzare un argomento.
• È in grado di fare sintesi.
• Saper sintetizzare gli argomenti.
Contenuti • Metodo e attività
GEOGRAFIA 4 • Unità 3 • Progettazione del percorso didattico
Materiali e strumenti
Verifiche
Le regioni morfologiche italiane: tutti i paragrafi dell’unità da p. 128 a p. 149.
• Brevi uscite sul territorio e gite d’istruzione per osservare in mo- • Autobus per il trasporto (se ne- • Valutazione del comportamento tenuto nel corso delle visite e degli intercessario). Fotocopie con brevi indo guidato il maggior numero possibile di ambienti (lago, fiuventi conseguenti l’osservazione (perdicazioni sugli itinerari fornite dalme, monti, colline, coste, pianura.
tinenti, coerenti, poco pertinenti…).
l’insegnante.
• Autorizzazioni alle uscite.
Per ciascun argomento:
• Sussidiario.
• Lettura in classe e lezione frontale.
• Osservazioni delle carte murali fisiche e confronti con gli am- • Carte fisiche murali.
bienti visitati nel corso delle uscite.
• Studio individuale a casa.
• Svolgimento delle attività proposte di volta in volta (pp. 131,
133, 135, 137, 138, 139, 140) e delle attività «Lavoro & imparo» pp. 141, 147.
• Svolgimento delle attività proposte nel Quaderno operativo • Quaderno operativo
pp. 39, 40, 42, 43, 44.
44
• Esposizione orale degli argomenti studiati (confronti con gli ambienti visitati).
• Valutazione delle varie attività svolte.
GEOGRAFIA c
lasse 4 a
Contenuti • Metodo e attività
Materiali e strumenti
Tutti i contenuti dell’unità.
• Svolgimento dell’attività «Faccio sintesi» a p. 148 e della Verifica
3 a p. 149.
Verifiche
• Valutazione dell’attività «Faccio sintesi»
e della Verifica 3.
TEMPI : 18 «unità lezione» più almeno un giorno per una gita d’istruzione.
Unità 4
RISORSE E LAVORO IN ITALIA
Mappa pluridisciplinare
ITALIANO
Orizzonti 4 • Conoscenza e uso del lessico specifico: spiegazione di
nuovi termini all’interno dei testi e rubrica Parole chiare pp. 151, 152.
GEOGRAFIA
Orizzonti 4
• da p. 150 a p. 156.
Quaderno operativo
• pp. 45, 46, 47
Attività-stimolo:
• Rifiuti riciclati & ambiente pulito»
v. Guida didattica p. 46
• Brevi visite ad attività produttive
del proprio territorio.
TECNOLOGIA
Orizzonti 4 • Riferimenti alle attività produttive nell’intera unità.
STUDI SOCIALI
Schede di lavoro nella Guida
a p. 101.
Orizzonti 4 • Produrre e consumare rispettando l’ambiente p. 155.
Ecosistemi in pericolo (in Scienze) p. 212.
Guida didattica • Attività-stimolo «Rifiuti riciclati & ambiente pulito».
GEOGRAFIA 4 • Unità 4 • Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze
Obiettivi Specifici
Conoscenze e abilità
Competenze in uscita
• Conoscere l’organizzazione delle attività economiche in
Italia e le relazioni tra queste e le risorse offerte dal territorio.
• Individua le relazioni tra le risorse del territorio
e le attività economiche.
• È in grado di cogliere le relazioni
tra risorse del territorio italiano e
attività economiche.
• Saper leggere e utilizzare grafici, carte tematiche e cartogrammi.
• Sa leggere e ricavare informazioni da carte
geografiche, cartogrammi e fotografie aeree.
• Sa ricavare informazioni selezionando e controllando dati e grafici presenti in libri, atlanti,
periodici.
• È in grado di consultare testi e atlanti con grafici e carte geografiche diverse per contenuto e scala, al fine di raccogliere dati e informazioni.
• Attivare comportamenti orientati all’uso responsabile
delle risorse.
• Adoperarsi per la salvaguardia dell’ambiente.
• Riflette sui metodi e sui rischi dello sfruttamento delle risorse ambientali.
• Rispetta l’ambiente e si adopera per la sua salvaguardia.
• Adotta comportamenti idonei a
perseguire maggior equilibrio tra
uso delle risorse e tutela dell’ambiente.
• Conoscere e saper utilizzare termini specifici.
• Sa esporre i contenuti appresi utilizzando cor- • È in grado di esporre con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando
rettamente il lessico della disciplina di riferiil lessico proprio della disciplina.
mento.
45
a
4
e
s
s
a
l
c
A
I
F
GEOGRA
Contenuti • Metodo e attività
GEOGRAFIA 4 • Unità 4 • Progettazione del percorso didattico
Materiali e strumenti
Verifiche
Risorse e lavoro in Italia
• Brevi uscite sul territorio per osservare alcune attività produttive • Autorizzazioni alle uscite.
presenti sul territorio.
• Valutazione del comportamento tenuto nel corso delle visite e degli interventi conseguenti l’osservazione.
Per ciascuno dei contenuti fino a p. 154
• Sussidiario.
• Lettura in classe e lezione frontale.
• Osservazioni e confronti con le attività osservate nel corso delle
uscite.
• Studio individuale a casa.
• Esposizione orale degli argomenti studiati (confronti con le attività visitate).
Produrre e consumare rispettando l’ambiente
• Lettura in classe e discussione guidata che pone l’attenzione
sulla problematica «produzione, raccolta, smaltimento dei rifiuti».
• Vedi Guida didattica p. 46.
• Iniziativa (anche interclasse) «Rifiuti riciclati & ambiente pulito».
• Svolgimento delle attività proposte nel Quaderno operativo a p. 46, 47. • Quaderno operativo.
• Valutazione della partecipazione alla discussione e del contributo all’iniziativa.
• Valutazione delle attività proposte nel
Quaderno operativo.
Tutti i contenuti dell’unità
• Svolgimento della Verifica 4 a p. 156.
• Valutazione della Verifica 4.
• Valutazione delle varie attività svolte.
ATTIVITÀ STIMOLO • ATTIVITÀ STIMOLO • ATTIVITÀ STIMOLO• ATTIVI
TEMPI : 18 «unità lezione» più almeno un giorno per una gita d’istruzione.
ATTIVITÀ-STIMOLO • 4 Rifiuti riciclati & ambiente pulito
Attività da svolgere in gruppo classe o interclasse.
Come procedere
L’attività consiste nell’individuare
un’area (anche pertinente al complesso scolastico) da ripulire dai rifiuti.
Durante la raccolta, i rifiuti saranno
separati per tipologie e posti nei contenitori per la raccolta differenziata.
L’attività può essere condotta in raccordo con le istituzioni locali (comune, circoscrizione…), con associazioni ecologiste nazionali (contattando
le filiali locali) o con gruppi ecologici
locali presenti sul territorio. I materiali occorrenti (guanti da lavoro, sacchi di plastica…) possono essere richiesti ai comuni o alle circoscrizioni.
46