Specifiche tecniche H2O e Reti fognarie 2009

Transcript

Specifiche tecniche H2O e Reti fognarie 2009
SPECIFICHE TECNICHE
SEDE PC UFF.
PROGETTAZI
ONE
ACQUEDOTTO E FOGNATURE
Gara n.1478 – Manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti industriali ed edifici aziendali, sulle reti acqua, gas,
teleriscaldamento e fognature, e nuovi estendimenti ed allacciamenti sulle reti predette, compreso l’obbligo di garantire
in modo continuativo la disponibilità di squadre di pronto intervento - CIG. N.0195747F84 – ANNO 2009
Pag.1
di 57
Data emissione
LUGLIO 2008
Rev.01
Prot.n.PC21109
del 12/08/2008
MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA SUGLI IMPIANTI INDUSTRIALI ED EDIFICI
AZIENDALI, SULLE RETI ACQUA, GAS, TELERISCALDAMENTO E FOGNATURE, E NUOVI
ESTENDIMENTI ED ALLACCIAMENTI SULLE RETI PREDETTE, COMPRESO L’OBBLIGO DI
GARANTIRE IN MODO CONTINUATIVO LA DISPONIBILITÀ DI SQUADRE DI PRONTO
INTERVENTO - CIG. N.0195747F84 – ANNO 2009
rev.
data
descrizione
SPECIFICHE TECNICHE SETTORE
ACQUEDOTTO E FOGNATURE
Redatto
F.to
Verificato
F.to
redatto
Scala:
verifica
appr.to
to
Nome file:
Specifiche
tecniche
acquedotto e
fognature.doc
Approvato
F.to
1
Enìa Piacenza s.r.l.
SOMMARIO
CAPO 1 - QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI-------------------------------------------- 5
Art. 1 - Norme generali ---------------------------------------------------------------------------------- 5
Art. 2 – Qualità, ammissibilità e provenienza dei materiali ------------------------------------- 5
Art. 3 – Fornitura del materiale ------------------------------------------------------------------------ 5
3.1 FORNITURA DEL MATERIALE A CURA DELL’APPALTATORE ------------------- 5
3.2 FORNITURA DEL MATERIALE A CURA DI ENIA--------------------------------------- 5
Art. 4 - Materiale per reti di fognatura---------------------------------------------------------------- 6
4.1 TUBAZIONI DI FOGNATURA IN PVC ------------------------------------------------------ 6
4.2 TUBAZIONI DI FOGNATURA IN PVC A PARETE STRUTTURATA --------------- 7
4.3 TUBAZIONI DI FOGNATURA IN PEAD ---------------------------------------------------- 8
4.4 TUBAZIONI DI FOGNATURA IN PP -------------------------------------------------------- 9
4.5 TUBAZIONI DI FOGNATURA PREFABBRICATE IN CALCESTRUZZO
ARMATO ----------------------------------------------------------------------------------------------- 10
4.6 TUBAZIONI DI FOGNATURA PREFABBRICATE IN CALCESTRUZZO
ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE----------------------------------------------------- 10
4.7 CHIUSINI E GRIGLIE STRADALI ---------------------------------------------------------- 11
CAPO 2 – MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLE OPERE ---------------------------------------------------------------13
Art. 5 - Installazione del materiale impiantistico per acquedotti fornito direttamente
dall’appaltatore o da Enìa SpA ---------------------------------------------------------------------- 13
5.1 TUBAZIONI IN GENERE --------------------------------------------------------------------- 13
Sospensione della fornitura alle utenze -------------------------------------------------------- 13
Costruzione delle condotte in genere----------------------------------------------------------- 13
Movimentazione delle tubazioni------------------------------------------------------------------ 13
Posa della tubazione -------------------------------------------------------------------------------- 14
5.2 COSTRUZIONE DELLE CONDOTTE DI GHISA--------------------------------------- 16
5.3 COSTRUZIONE DELLE CONDOTTE IN PE AD --------------------------------------- 20
5.4 COSTRUZIONE DELLE CONDOTTE DI ACCIAIO------------------------------------ 24
5.5 PRESCRIZIONI TECNICHE RELATIVE ALL’ESECUZIONE DEGLI
ALLACCIAMENTI ALLE UTENZE--------------------------------------------------------------- 25
c) Allacciamenti esistenti in polietilene da collegare alla nuova tubazione. ---------- 27
d) Esecuzione di tubazione provvisoria per il mantenimento della fornitura di acqua
potabile alle utenze (ribalta) ----------------------------------------------------------------------- 27
5.6 DERIVAZIONI SU TUBAZIONI PRINCIPALI -------------------------------------------- 28
5.7 INSTALLAZIONE MATERIALE IMPIANTISTICO - OPERE PARTICOLARI ---- 29
Art. 6 Installazione tubazioni di fognatura-------------------------------------------------------- 30
6.1 INSTALLAZIONE TUBAZIONI DI FOGNATURA IN PVC---------------------------- 30
6.2 INSTALLAZIONE TUBAZIONI DI FOGNATURA IN CEMENTO ------------------- 31
6.3 ALLACCIAMENTI FOGNATURA ----------------------------------------------------------- 31
6.4 ALLACCIAMENTI SU TUBO PVC---------------------------------------------------------- 32
6.5 ALLACCIAMENTI SU TUBO CLS ---------------------------------------------------------- 32
Art. 7 Prova idraulica delle condotte -------------------------------------------------------------- 32
7.1 ACQUEDOTTO---------------------------------------------------------------------------------- 32
7.1.1 tubazioni in acciaio -------------------------------------------------------------------------- 34
7.1.2 tubazioni in ghisa ----------------------------------------------------------------------------- 34
7.1.3 tubazioni in polietilene----------------------------------------------------------------------- 34
7.1.4 Disinfezione della condotta ---------------------------------------------------------------- 34
7.2 OPERAZIONI DI COLLAUDO DELLE TUBAZIONI DI FOGNATURA ------------ 34
2
Enìa Piacenza s.r.l.
Art. 8 - Scavi in genere - scavi per tubazioni e rinterri relativi ------------------------------- 35
a) SCAVI IN GENERE ------------------------------------------------------------------------------ 35
b) SCAVI PER TUBAZIONI D’ACQUEDOTTO E RINTERRI RELATIVI -------------- 35
c) SEZIONI TIPO DI SCAVO PER TUBAZIONI D’ACQUEDOTTO -------------------- 36
d) SCAVI PER TUBAZIONI D’ACQUEDOTTO FUORI SEZIONE TIPO -------------- 37
e) SCAVO PER RIMOZIONE CHIUSINI------------------------------------------------------- 37
f) SCAVO E REALIZZAZIONE DEGLI ALLACCIAMENTI ALLA PUBBLICA
FOGNATURA DEI POZZETTI TERMINALI DI SCARICO DELLE TUBAZIONI DI
ACQUEDOTTO--------------------------------------------------------------------------------------- 38
Art. 9 - Scavi di fondazione --------------------------------------------------------------------------- 38
Art. 10 - Rilevati stradali - cilindratura ------------------------------------------------------------- 39
Art. 11 - Conglomerati bituminosi ------------------------------------------------------------------- 40
11.1 - Strato di base in misto granulare bitumato------------------------------------------- 40
11.2 Leganti bituminosi e loro modificanti ----------------------------------------------------- 40
11.3 Leganti bituminosi semisolidi di base ---------------------------------------------------- 41
11.4 Leganti modificati------------------------------------------------------------------------------ 41
11.5 Leganti modificati soft ------------------------------------------------------------------------ 42
11.6 Manto di usura in conglomerato bituminoso------------------------------------------- 42
Art. 12 - Fresatura a freddo della pavimentazione stradale---------------------------------- 43
Art. 13 - Opere in pietra naturale-------------------------------------------------------------------- 44
13.1 Acciottolati--------------------------------------------------------------------------------------- 44
13.2 Lastre in pietra --------------------------------------------------------------------------------- 44
13.3 Pavimenti in cubetti di porfido-------------------------------------------------------------- 44
Art. 14 - Opere in calcestruzzo normale ed armato -------------------------------------------- 45
14.1 Cemento ----------------------------------------------------------------------------------------- 45
14.2 Aggregati ---------------------------------------------------------------------------------------- 45
14.3 Acqua--------------------------------------------------------------------------------------------- 45
14.4 Confezionamento, posa in opera e prove dei conglomerati cementizi. --------- 45
Art. 15 - Manufatti prefabbricati in cls-------------------------------------------------------------- 47
Art. 16 - Infissione di tubi mediante spinta oleodinamica ------------------------------------- 47
Art. 17 - Prescrizioni tecniche della segnaletica orizzontale in vernice normale bianca
o gialla------------------------------------------------------------------------------------------------------ 47
Art. 18 - Intonaci ----------------------------------------------------------------------------------------- 48
CAPO 3 . MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OPERE-----------------------------------------------------------50
Art. 19 - Opere di fognatura -------------------------------------------------------------------------- 50
19.1 SCAVI PER TUBAZIONI DI FOGNATURA -------------------------------------------- 50
19.2 FORNITURA E POSA IN OPERA DI TUBAZIONI DI FOGNATURA------------ 50
Art. 20 - Opere di acquedotto ------------------------------------------------------------------------ 50
20.1 POSA IN OPERA DI TUBAZIONI--------------------------------------------------------- 50
20.2 RIFACIMENTO O NUOVA ESECUZIONE DI ALLACCIAMENTI ALLE
UTENZE CON GRUPPO DI ALIMENTAZIONE ALL’INTERNO DEI FABBRICATI O
IN NICCHIA. ------------------------------------------------------------------------------------------- 50
20.3 RIFACIMENTO O NUOVA ESECUZIONE DI ALLACCIAMENTI ALLE
UTENZE CON GRUPPO DI ALIMENTAZIONE IN POZZETTO ------------------------ 50
20.4 ALLACCIAMENTI ESISTENTI IN POLIETILENE------------------------------------- 51
20.5 ESECUZIONE TUBAZIONE PROVVISORIA (RIBALTA) -------------------------- 51
20.6 ALLACCIAMENTO PRESE ALLA RIBALTA ------------------------------------------- 51
20.7 CHIUSURA DI TUBAZIONI IN ESERCIZIO CON RACCORDO------------------ 51
3
Enìa Piacenza s.r.l.
20.8 CHIUSURA DI TUBAZIONE IN ESERCIZIO CON DERIVAZIONE FLANGIATA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 51
20.10 REALIZZAZIONE DI IMPATTO SU RETE IN CARICO MEDIANTE
L'INSTALLAZIONE DI UN CON COLLARE O GIUNTO A 3 PEZZI DI
DERIVAZIONE---------------------------------------------------------------------------------------- 51
20.11 INSTALLAZIONE GRUPPO DI ALIMENTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL
COLLETTORE. --------------------------------------------------------------------------------------- 51
20.12 REALIZZAZIONE DI IDRANTE IN GHISA SOTTOSUOLO O
SOPRASSUOLO. ------------------------------------------------------------------------------------ 51
20.13 REALIZZAZIONE DI FONTANELLA IDRICA ---------------------------------------- 51
20.14 RIFACIMENTO IMPIANTI INTERNI ---------------------------------------------------- 52
20.15 REALIZZAZIONE DEGLI ALLACCIAMENTI ALLA PUBBLICA FOGNATURA
DEI POZZETTI TERMINALI DI SCARICO DELLE TUBAZIONI DI ACQUEDOTTO
------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 52
Art. 21 - Scavi per tubazioni d’acquedotto-------------------------------------------------------- 52
a) SCAVI LINEARI PER POSA TUBAZIONI D’ACQUEDOTTO ------------------------ 52
b) SCAVI PER LA REALIZZAZIONE DELLE BUCHE DI PARTENZA, ARRIVO,
SCARICO, SAGGI DI VERIFICA, DIRAMAZIONI, RIMOZIONI E CHIUSURA
TRATTI IN OPERA. --------------------------------------------------------------------------------- 52
c) SCAVI LINEARI PER L’ESECUZIONE DEGLI ALLACCIAMENTI ALLE UTENZE
------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 52
d) SCAVO PER LA REALIZZAZIONE DELLE BUCHE DI DERIVAZIONE DI
ALLACCIAMENTO ALL’UTENZA --------------------------------------------------------------- 53
Art. 22 - Scavi di fondazione ------------------------------------------------------------------------- 53
Art. 23 - Calcestruzzi ----------------------------------------------------------------------------------- 53
Art. 24 - Opere murature ------------------------------------------------------------------------------ 53
Art. 25 - Mano d'opera --------------------------------------------------------------------------------- 53
Art. 26 - Noleggi ----------------------------------------------------------------------------------------- 53
Art. 27 - Trasporti---------------------------------------------------------------------------------------- 54
CAPO 4. PARTICOLARI COSTRUTTIVI RETE ACQUEDOTTO -------------------------------------------------------55
4
Enìa Piacenza s.r.l.
CAPO 1 - QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI
Art. 1 - Norme generali
Tutti i lavori devono essere eseguiti secondo le migliori regole d'arte e le prescrizioni della
Direzione Lavori, in modo che le opere rispondano perfettamente alle condizioni stabilite dal
presenti specifiche.
L'esecuzione dei lavori deve essere coordinata e subordinata alle esigenze di qualsiasi genere che
potrebbero sorgere dalla contemporanea esecuzione di altre opere.
Art. 2 – Qualità, ammissibilità e provenienza dei materiali
Qualora la Direzione dei Lavori, a suo insindacabile giudizio, rifiuti dei materiali, ancorché messi in
opera, non ritenuti adatti per qualità, lavorazione e funzionamento alla perfetta riuscita
dell'impianto, l'Appaltatore, a sua cura e spese, dovrà allontanare dal cantiere i materiali non
accettati e sostituirli con altri che soddisfino alle condizioni prescritte.
Per quant’altro trovano integrale applicazione gli artt. 15-16-17-e 18 del Capitolato Generale
d’Appalto dei LL.PP. approvato con Decreto del Ministero dei LL.PP. del 15.04.2000 n. 145.
Art. 3 – Fornitura del materiale
3.1 FORNITURA DEL MATERIALE A CURA DELL’APPALTATORE
Per le forniture dei materiali da utilizzarsi si rimanda alle normative di riferimento, alle specifiche
tecniche dei materiali di Enìa allegate al contratto.
In particolare i materiali dovranno essere conformi alle eventuali revisione delle specifiche di
fornitura e ad eventuali specifiche di nuova emissione.
3.2 FORNITURA DEL MATERIALE A CURA DI ENIA
Tutte le tubazioni e relativi accessori (pezzi speciali, saracinesche, idranti, chiusini, raccorderia,
rubinetti, valvole, etc.) occorrenti per l’esecuzione dei lavori in progetto potranno anche essere
forniti da ENÌA.
Il materiale consegnato sarà registrato su apposite note di magazzino che personale incaricato
dall’appaltatore sottoscriverà per ricevuta. Di norma ENÌA consegnerà il materiale occorrente per
la sostituzione di tubazioni e prese di ogni singola via e al termine della quale il materiale non
utilizzato dovrà essere reso.
L’Appaltatore sarà esonerato dall’emissione delle bolle di accompagnamento tramite apposita
dichiarazione resa dall’Appaltante ai sensi dell’art 6 del DPR n° 627 del 06.10.1978.
Per i materiali forniti da ENÌA, l’Appaltatore s’impegna a controllarne, all’atto del ricevimento, la
rispondenza delle quantità e dello stato.
L’Appaltatore solleva ENÌA da ogni responsabilità per danni a persone o cose cagionati dai
materiali che ha in consegna ed in particolare per i materiali che non sono custoditi in locali chiusi.
I materiali eccedenti ed i materiali recuperati da demolizioni di impianti, dovranno essere caricati,
trasportati, scaricati e consegnati, a cura e spese dell’Appaltatore ai magazzini dell’Appaltante
nelle ore previste, con opportune note separate e dettagliate per il controllo qualitativo e
quantitativo.
L’Appaltatore è ritenuto responsabile della custodia di tutto il materiale consegnato fino alla
restituzione dello stesso a ENÌA.
La congruità delle note di reso sarà valutata dalla Direzione Lavori e l’eventuale materiale che
risulterà mancante od avariato sarà addebitato all’Appaltatore ai prezzi del vigente listino di ENÌA.
La consegna del materiale non previsto nei disegni di progetto ma comunque indispensabile
all’esecuzione dei lavori dovrà essere autorizzato dalla Direzione Lavori.
5
Enìa Piacenza s.r.l.
L’orario di apertura del magazzino dell’Appaltante, per le operazioni summenzionate, sarà di
norma il seguente:
dal Lunedì al Giovedì dalle ore 8.30 alle 12.00 e dalle ore 13.30 alle 17.00
al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Art. 4 - Materiale per reti di fognatura
4.1 TUBAZIONI DI FOGNATURA IN PVC
Prescrizioni relative alla fornitura
Le tubazioni in policloruro di vinile rigido, utilizzate per il trasporto delle acque di rifiuto civili e
meteoriche, (acque bianche e nere) dovranno avere le caratteristiche di costruzione previste dalle
norme UNI EN 1401. Le tubazioni quindi dovranno essere contrassegnate con il riferimento alla
norma UNI EN 1401, codice di area di applicazione (U o UD), fabbricante e/o marchio di fabbrica,
diametro nominale, spessore minimo di parete (SDR), materiale, rigidità anulare nominale ( SN 2,
SN 4, SN 8), periodo di produzione (almeno mese ed anno).
Prescrizioni di qualita’
I tubi devono avere caratteristiche uniformi e dovranno presentare superfici lisce, assenza di
incrinature, rotture o altri difetti. Non sono ammessi tubi con evidenti segni di danneggiamenti che
possono diminuire la loro possibilità di utilizzazione, ovvero resistenza meccanica, durata.
L’Impresa dovrà subito, a sua cura e spese, allontanare dal cantiere quelle tubazioni che, ad
insindacabile giudizio della Direzione dei Lavori, fossero giudicate comunque difettose.
Per quanto riguarda le dimensioni dei tubi saranno ammesse:
rispetto al diametro teorico esterno, tolleranza in più x
Diametro
Nominale
DN/OD
-
Diametro esterno medio
110
125
160
200
dem,min
110,0
125,0
160,0
200,0
dem,max
110,3
125,3
160,4
200,5
Tolleranza x
0,3
0,3
0,4
0,5
250
315
400
500
250,0
315,0
400,0
500,0
250,5
315,6
400,7
500,9
0,5
0,6
0,7
0,9
630
630,0
631,1
1,1
spessore minimo della parete interna pari a:
Diametro Nominale
DN/OD
110
125
160
200
SN4 SDR 41
Spessore parete interna
E4,min
E4,max
3,2
3,8
3,2
3,8
4,0
4,6
4,9
5,6
SN8 SDR 34
Spessore parete interna
E4,min
E4,max
3,2
3,8
3,7
4,3
48
5,4
,7
5,9
6,7
6
Enìa Piacenza s.r.l.
250
315
400
500
6,2
7,7
9,8
12,3
7,1
8,7
11,0
13,8
7,3
9,2
11,7
14,6
8,3
10,4
13,1
16,3
630
15,4
17,2
18,4
20,5
4.2 TUBAZIONI DI FOGNATURA IN PVC A PARETE STRUTTURATA
Prescrizioni relative alla fornitura
Le tubazioni in policloruro di vinile rigido a parete strutturata, utilizzate per il trasporto delle acque
di rifiuto civili e meteoriche, (acque bianche e nere) dovranno avere le caratteristiche di costruzione
previste dalle norme EN 13476 (UNI 10968) con parete strutturata tipo A1. Le tubazioni dovranno
essere contrassegnate con il nome del fabbricante o con il marchio commerciale, la norma di
prodotto (EN13476/1), il materiale (es. PVC-U), le dimensioni nominali, la classe di rigidità SN, il
codice area di applicazione (U o UD), il marchio di conformità del prodotto e la data di produzione,
trafila e lotto (almeno mese ed anno).
Prescrizioni di qualita’
I tubi devono avere caratteristiche uniformi e dovranno presentare superfici lisce, assenza di
incrinature o altri difetti. Non sono ammessi tubi con evidenti segni di danneggiamenti che possono
diminuire la loro possibilità di utilizzazione, ovvero resistenza meccanica, durata. L’Impresa dovrà
subito, a sua cura e spese, allontanare dal cantiere quelle tubazioni che, ad insindacabile giudizio
della Direzione dei Lavori, fossero giudicate comunque difettose.
Per quanto riguarda le dimensioni dei tubi saranno ammesse:
rispetto al diametro teorico esterno, tolleranza in più x
Diametro
Nominale
DN/OD
-
Diametro esterno medio
110
125
160
200
dem,min
110,0
125,0
160,0
200,0
dem,max
110,3
125,3
160,4
200,5
Tolleranza x
0,3
0,3
0,4
0,5
250
315
400
500
250,0
315,0
400,0
500,0
250,5
315,6
400,7
500,9
0,5
0,6
0,7
0,9
630
630,0
631,1
1,1
spessore minimo della parete interna pari a:
Diametro Nominale
DN/OD
110
125
160
200
Spessore parete interna
E4,min
0,6
0,6
0,8
1,0
7
Enìa Piacenza s.r.l.
250
315
400
500
1,1
1,2
1,5
2,3
630
3,0
4.3 TUBAZIONI DI FOGNATURA IN PEAD
Prescrizioni relative alla fornitura
Le tubazioni in polietilene alta densità (PEAD) a parete strutturata di tipo corrugata, utilizzate per il
trasporto delle acque di rifiuto civili e meteoriche, (acque bianche e nere) dovranno avere le
caratteristiche di costruzione previste dalle norme EN 13476 (UNI 10968) con parete strutturata
tipo B. Le tubazioni dovranno essere contrassegnate con il nome del fabbricante o con il marchio
commerciale, la norma di prodotto (EN13476/1), il materiale (es. PVC-U), le dimensioni nominali,
la classe di rigidità SN, il codice area di applicazione (U o UD), il marchio di conformità del prodotto
e la data di produzione, trafila e lotto (almeno mese ed anno).
Prescrizioni di qualita’
I tubi devono avere caratteristiche uniformi e dovranno presentare una superficie interna liscia,
assenza di incrinature, rotture o altri difetti. Non sono ammessi tubi con evidenti segni di
danneggiamenti che possono diminuire la loro possibilità di utilizzazione, ovvero resistenza
meccanica, durata. L’Impresa dovrà subito, a sua cura e spese, allontanare dal cantiere quelle
tubazioni che, ad insindacabile giudizio della Direzione dei Lavori, fossero giudicate comunque
difettose.
Per quanto riguarda le dimensioni dei tubi saranno ammesse:
rispetto al diametro teorico esterno, tolleranza in più x
-
rispetto al diametro teorico esterno, tolleranza in più x
Diametro Nominale
DN/OD
-
110
125
160
200
Diametro interno minimo
PP/PE
Dim,min
90,0
105,0
134,0
167,0
250
315
400
500
209,0
263,0
335,0
418,0
630
527,0
spessore minimo della parete interna pari a:
Diametro Nominale
DN/OD
110
125
160
200
Spessore minimo parete
interna ο4,min
1,0
1,0
1,0
1,1
Spessore parete gola
ο5,min
1,0
1,1
1,2
1,4
8
Enìa Piacenza s.r.l.
250
315
400
500
1,4
1,6
2,0
2,8
1,7
1,9
2,3
2,8
630
3,3
3,3
4.4 TUBAZIONI DI FOGNATURA IN PP
Prescrizioni relative alla fornitura
Le tubazioni in poliepropilene (PP) a parete strutturata di tipo corrugata, utilizzate per il trasporto
delle acque di rifiuto civili e meteoriche, (acque bianche e nere) dovranno avere le caratteristiche di
costruzione previste dalle norme EN 13476 (UNI 10968) con parete strutturata tipo B, con classe di
rigidità nominale SN 8 (kN/m²). Le tubazioni dovranno essere contrassegnate con il nome del
fabbricante o con il marchio commerciale, la norma di prodotto (EN13476/1), il materiale (es. PP),
le dimensioni nominali, la classe di rigidità SN, il codice area di applicazione (U o UD), il marchio di
conformità del prodotto e la data di produzione, trafila e lotto (almeno mese ed anno).
Il bicchiere ed il maschio dovranno essere a parete piena.
Il sistema di giunzione è a bicchiere incorporato dotato di anello di tenuta conforme a UNI EN 6811.
Prescrizioni di qualità
I tubi devono avere caratteristiche uniformi e dovranno presentare una superficie interna liscia,
assenza di incrinature, rotture o altri difetti. Non sono ammessi tubi con evidenti segni di
danneggiamenti che possono diminuire la loro possibilità di utilizzazione, ovvero resistenza
meccanica, durata. L’Impresa dovrà subito, a sua cura e spese, allontanare dal cantiere quelle
tubazioni che, ad insindacabile giudizio della Direzione dei Lavori, fossero giudicate comunque
difettose.
Per quanto riguarda le dimensioni dei tubi saranno ammesse:
-
rispetto al diametro teorico interno:
Diametro Nominale
DN/ID
-
Diametro interno minimo PP
110
125
160
200
Dim,min
95,0
120,0
134,0
167,0
250
315
400
500
209,0
263,0
335,0
418,0
630
527,0
spessore minimo della parete interna pari a:
Diametro Nominale
DN/ID
110
Spessore minimo parete
interna ο4,min
1,0
Spessore parete gola
ο5,min
1,0
9
Enìa Piacenza s.r.l.
125
160
200
1,0
1,0
1,1
1,1
1,2
1,4
250
315
400
500
1,4
1,6
2,0
2,8
1,7
1,9
2,3
2,8
630
3,3
3,3
4.5 TUBAZIONI DI FOGNATURA PREFABBRICATE IN CALCESTRUZZO ARMATO
Prescrizioni relative alla fornitura
Le tubazioni di calcestruzzo di cemento dovranno essere confezionate vibrocompresse o
turbocentrifugate, armate con gabbia anulare ed eventuale armatura longitudinale atte a resistere
alle sollecitazioni, determinate nella fase di dimensionamento statico, e relative, in particolare, al
ricoprimento, al riempimento, alla presenza della falda, alla posa nello scavo ed i carichi mobili
transitanti su strade di 1° categoria.
I manufatti dovranno avere forma circolare con piede d’appoggio e giunto a bicchiere senza risalti.
La lunghezza dei tubi non dovrà superare 2,5 m.
I tubi, sulla parte esterna, dovranno presentare contrassegni durevoli riportanti:
Marchio di fabbrica;
Anno e mese di fabbricazione;
Prescrizioni di qualita’
I tubi devono avere caratteristiche uniformi e dovranno presentare superfici lisce e non porose,
assenza di incrinature od altri difetti ed essere opportunamente stagionate. Non sono ammessi tubi
con evidenti segni di danneggiamenti che possono diminuire la loro possibilità di utilizzazione,
ovvero resistenza meccanica, impermeabilità, durata. L’Impresa dovrà subito, a sua cura e spese,
allontanare dal cantiere quelle tubazioni che, ad insindacabile giudizio della Direzione dei Lavori,
fossero giudicate comunque difettose.
Per quanto riguarda le dimensioni dei tubi saranno ammesse le seguenti tolleranze:
- rispetto al diametro teorico interno, tolleranza in più o in meno al 0.01 D + 5 mm.;
- rispetto allo spessore una tolleranza in meno del 0.01 S rispetto allo spessore normale;
- rispetto all’ovalizzazione (differenza fra i diametri massimi e minimi interni di uno stesso tubo) del
0.005 D + 3 mm.
Le superfici interne dei tubi e la superficie del piede d’appoggio devono avere generatrici rettilinee;
è ammesso uno scostamento massimo della retta pari allo 0,5% della lunghezza del tubo.
La superficie interna della tubazione dovrà essere interamente verniciata con vernice epossidica
pura data a due mani per uno spessore di 300 micron, tale da non lasciare parti libere al cemento.
Fermo restando le prescrizioni di Elenco Prezzi sulla classe di resistenza del calcestruzzo delle
tubazioni, particolare cura dovrà essere posta nell’assortimento granulometrico degli inerti, in
quanto determinante agli effetti dell’impermeabilità. Per quanto concerne l’impermeabilità, le
tubazioni sottoposte alla pressione interna di 0.5 bar per un tempo pari a 5 minuti devono assorbire
quantitativi d’acqua inferiori a 0.05 l per mq di superficie interna.
4.6 TUBAZIONI DI FOGNATURA PREFABBRICATE IN CALCESTRUZZO ARMATO A
SEZIONE RETTANGOLARE
Prescrizioni relative alla fornitura
Le tubazioni scatolari ad elementi prefabbricati, delle dimensioni interne riportate nei particolari
costruttivi, dovranno essere confezionate in calcestruzzo vibrocompresso armato.
10
Enìa Piacenza s.r.l.
Gli elementi prefabbricati dovranno essere dimensionati per l’impiego con ricoprimento minimo di
50 cm e massimo di 400 cm e dei carichi mobili per strade di 1° categoria con armature
dimensionate secondo quanto previsto dalla Legge 1086/71. L’Impresa è tenuta a fornire tutti i
calcoli di verifica alla stabilità, firmati da un ingegnere iscritto all’albo.
I manufatti dovranno avere forma rettangolare con giunto a bicchiere senza risalti, idoneo al
montaggio dell’apposita guarnizione in gomma butilica per la tenuta idraulica dei giunti. La
sigillatura interna ed esterna dovrà quindi avvenire con idoneo impasto di malta cementezia
addizionata con additivi che ne migliorino la plasticità e l’impermeabilità. In ogni caso l’Impresa
dovrà garantire l’assoluta impermeabilità della giunzione, anche rispetto a possibili infiltrazioni di
acqua di falda dall’esterno.
La lunghezza dei tubi non dovrà superare 2,5 m.
I tubi, sulla parte esterna, dovranno presentare contrassegni durevoli riportanti:
Marchio di fabbrica;
Anno e mese di fabbricazione;
Prescrizioni di qualita’
I manufatti devono avere caratteristiche uniformi e dovranno presentare superfici lisce e non
porose, assenza di incrinature od altri difetti ed essere opportunamente stagionate. Non sono
ammessi tubi con evidenti segni di danneggiamenti che possono diminuire la loro possibilità di
utilizzazione, ovvero resistenza meccanica, impermeabilità, durata. L’Impresa dovrà subito, a sua
cura e spese, allontanare dal cantiere quelle tubazioni che, ad insindacabile giudizio della
Direzione dei Lavori, fossero giudicate comunque difettose.
Le superfici interne dei tubi e la superficie d’appoggio devono avere generatrici rettilinee; è
ammesso uno scostamento massimo della retta pari allo 0,5% della lunghezza del tubo.
La superficie interna della tubazione dovrà essere interamente verniciata con vernice epossidica
pura data a due mani per uno spessore di 300 micron, tale da non lasciare parti libere al cemento.
Particolare cura dovrà essere posta nell’assortimento granulometrico degli inerti da utilizzarsi per il
confezionamento del calcestruzzo, in quanto determinante agli effetti dell’impermeabilità. Per
quanto concerne l’impermeabilità, le tubazioni sottoposte alla pressione interna di 0.5 bar per un
tempo pari a 5 minuti devono assorbire quantitativi d’acqua inferiori a 0.05 l per mq di superficie
interna.
4.7 CHIUSINI E GRIGLIE STRADALI
I chiusini in ghisa, utilizzati per la copertura delle camerette di ispezione delle fognature o per la
copertura dei pozzetti di raccolta dell’acqua piovana della strada, dovranno corrispondere alle
norme UNI EN 124 ed, in base al paragrafo 9 della stessa norma, riportare le seguenti marcature:
UNI EN 124 (come riferimento alla presente norma);
la classe corrispondente (per esempio D 400) o le classi corrispondenti per i quadri utilizzati
per più classi (per esempio D 400 - E 600);
il nome e/o il marchio di identificazione del fabbricante e il luogo di fabbricazione che può
essere in codice;
il marchio di un ente di certificazione.
I chiusini devono riportare le marcature aggiuntive relative all'applicazione. Sulla superficie della
ghisa dovrà essere riportata, mediante fusione, il logo e l’indicazione del servizio richiesto.
11
Enìa Piacenza s.r.l.
In particolare i chiusini delle camerette d’ispezione ed i chiusini di copertura delle bocche di lupo
devono riportare la dicitura “FOGNATURA”.
I chiusini in ghisa, in base alla loro ubicazione, dovranno corrispondere alle seguenti classi di
appartenenza:
CENTRO STRADA
D 400 / E600
BANCHINE STRADALI / MARCIAPIEDI /AREE VERDI
D 400
I chiusini dovranno essere affrancati alle camerette sottostanti impiegando malta con resistenza
caratteristica a compressione (Rck) maggiore o uguale a 50 N/mm2, rispettando i tempi di
maturazione prescritti dal fabbricante.
I chiusini dovranno essere installati in conformità alle indicazioni fornite nella UNI/TR 11256 del
settembre 2007 “Guida all’installazione dei dispositivi di coronamento e di chiusura in zone di
circolazione pedonale e/o veicolare (chiusini e caditoie).
I prodotti in ghisa sferoidale devono essere trattati con vernice protettiva di colore nero non tossica
e non inquinante che garantisca nel tempo idonea protezione dalla corrosione in fase di stoccaggio
e posa in opera.
I chiusini posti a copertura delle camerette di ispezione delle fognature dovranno essere muniti di
giunto in polietilene antirumore e antibasculamento; dovranno, inoltre, avere apertura di accesso
circolare con diametro minimo del passo d’uomo φ 600 mm. Il coperchio deve essere articolato con
bloccaggio antichiusura accidentale e deve essere estraibile in posizione verticale. Il dispositivo di
apertura deve essere il più elementare possibile e non dovranno essere previsti dispositivi con
chiusura a chiave.
In caso di arterie di piccola o media intensità di traffico (strade senza traffico di scorrimento),
dovranno essere previsti chiusini in classe D400 aventi:
- un peso minimo di kg 64 (coperchio + telaio) per chiusini avente telaio circolare;
- un peso minimo di kg 73 (coperchio + telaio) per chiusini avente telaio quadrato.
In caso di arterie con intensità di traffico superiore alla media, dovranno essere previsti chiusini in
classe E600 aventi:
- un peso minimo del dispositivo di chiusura di kg .90 (coperchio + telaio) per chiusini avente
telaio circolare;
- un peso minimo di kg 100 (coperchio + telaio) per chiusini avente telaio quadrato.
Per la copertura dei pozzetti ciechi di raccolta dell’acqua piovana (bocche lupaie) e dei pozzetti
d’ispezione degli allacciamenti dovranno essere utilizzati chiusini a pianta quadrata. Tutte le parti
del chiusino devono essere prive di bave e non devono presentare difetti di lavorazioni e/o
riparazioni.
Il luogo di impiego è, secondo UNI EN 124, il Gruppo 4 (Classe D 400 minima) con peso minimo:
per chiusino luce netta 400 x 400 mm peso tot. 40 Kg;
per chiusino luce netta 600 x 600 mm peso tot. 70 Kg.
I coperchi devono avere il calpestio con rilievi antisdrucciolo e uno o più fori ciechi per l’aggancio.
I telai e le griglie delle caditoie devono essere realizzati in ghisa a grafite sferoidale; inoltre devono
dotati di un sistema che impedisca la rimozione della griglia dal telaio (ghisa incernierata al telaio,
sistema di bloccaggio, ecc.).
Le caditoie, in base alla loro ubicazione, devono corrispondere alle seguenti classi di
appartenenza:
- classe C250 UNI EN 124, piana o concava;
- classe D400 UNI EN 124, piane con altezza minima del telaio 100 mm.
Le canalette di drenaggio rettilinee devono corrispondere ai contenuti della UNI EN 1433,
appartenere al gruppo 4 (classe minimo D 400), essere dotate di sistema di bloccaggio della griglia
al telaio ed avere griglie di copertura a maglie. Inoltre le griglie devono essere dotate di rilievi
antisdrucciolo.
12
Enìa Piacenza s.r.l.
CAPO 2 – MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLE OPERE
Art. 5 - Installazione del materiale impiantistico per acquedotti fornito direttamente
dall’appaltatore o da Enìa SpA
5.1 TUBAZIONI IN GENERE
Sospensione della fornitura alle utenze
Ogniqualvolta l’esecuzione dei lavori comporti la sospensione della fornitura d’acqua, l’Appaltatore
dovrà procedere a sua cura e spese ad avvisare preventivamente le utenze interessate,
specificando la durata del periodo di sospensione.
Nel caso in cui si prevede che i lavori richiedano una sospensione superiore alle 3 ore, e
comunque a discrezione della Direzione Lavori, gli utenti interessati dovranno essere avvisati il
giorno precedente mediante opportuni avvisi scritti esposti agli ingressi degli edifici.
Costruzione delle condotte in genere
L’appaltatore sarà tenuto a dotarsi a sue spese di tutte le attrezzature necessarie per l’installazione
delle condotte, pezzi speciali ed accessori vari per l’esecuzione delle opere. Nel caso in cui la
fornitura del materiale sia a cura di Enìa l’Appaltatore dovrà provvedere al carico e al trasporto del
materiale, dai magazzini Aziendali fino al cantiere di installazione.
Movimentazione delle tubazioni
a) Carico, trasporto e scarico
Il carico, il trasporto con qualsiasi mezzo, lo scarico e tutte le manovre in genere, dovranno essere
eseguiti con la maggiore cura possibile adoperando mezzi idonei a seconda del tipo e del diametro
dei tubi ed adottando tutti gli accorgimenti necessari al fine di evitare rotture, incrinature, lesioni o
danneggiamenti in genere ai materiali costituenti le tubazioni stesse ed al loro eventuale
rivestimento. Pertanto si dovranno evitare urti, inflessioni e sporgenze eccessive, strascinamenti,
contatti con corpi che possano comunque provocare deterioramento o deformazione dei tubi.
Nel cantiere dovrà essere predisposto quanto occorra (mezzi idonei e piani di appoggio) per
ricevere i tubi, i pezzi speciali e gli accessori da installare.
b) Accatastamento e deposito
L'accatastamento, se necessario, dovrà essere effettuato disponendo i tubi a cataste in piazzole,
opportunamente dislocate e recintate, lungo il tracciato su un'area piana e stabile protetta al fine di
evitare pericoli di incendio, riparate dai raggi solari nel caso di tubi soggetti a deformazioni o
deterioramenti determinati da sensibili variazioni termiche. La base delle cataste dovrà poggiare su
tavole opportunamente distanziate o su predisposto letto di appoggio.
L'altezza sarà contenuta entro i limiti adeguati ai materiali ed ai diametri, per evitare deformazioni
nelle tubazioni di base e per consentire un agevole prelievo.
I tubi accatastati dovranno essere bloccati con cunei onde evitare improvvisi rotolamenti;
provvedimenti di protezione dovranno, in ogni caso, essere adottati per evitare che le testate dei
tubi possano subire danneggiamenti di sorta.
Per tubi deformabili le estremità saranno rinforzate con crociere provvisionali.
I giunti, le guarnizioni, le bullonerie ed i materiali in genere, se deteriorabili, dovranno essere
depositati, fino al momento del loro impiego, in spazi chiusi entro contenitori protetti dai raggi solari
o da sorgenti di calore, dal contatto con oli o grassi e non sottoposti a carichi.
Le guarnizioni in gomma (come quelle fornite a corredo dei tubi di ghisa sferoidale) devono essere
immagazzinate in locali freschi ed in ogni caso riparate dalle radiazioni ultraviolette e saranno
conservate nelle condizioni originali di forma, evitando cioè la piegatura ed ogni altro tipo di
deformazione.
13
Enìa Piacenza s.r.l.
Posa della tubazione
a) Sfilamento dei tubi
Col termine «sfilamento» si definiscono le operazioni di trasporto dei tubi in cantiere, dalla catasta
a piè d'opera lungo il tracciato, ed il loro deposito ai margini della trincea di scavo.
In genere converrà effettuare lo sfilamento prima dell'apertura dello scavo sia per consentire un
migliore accesso dei mezzi di trasporto e movimentazione sia per una più conveniente
organizzazione della posa. I tubi prelevati dalle cataste predisposte verranno sfilati lungo l'asse
previsto per la condotta, allineati con le testate vicine l'una all'altra, sempre adottando tutte le
precauzioni necessarie (con criteri analoghi a quelli indicati per lo scarico ed il trasporto) per
evitare danni ai tubi ed al loro rivestimento. I tubi saranno depositati lungo il tracciato sul ciglio
dello scavo, ponendo i bicchieri nella direzione prevista per il montaggio e curando che i tubi stessi
siano in equilibrio stabile per tutto il periodo di permanenza costruttiva.
b) Posa in opera dei tubi
Prima della posa in opera i tubi, i giunti ed i pezzi speciali dovranno essere puliti e accuratamente
controllati, con particolare riguardo alle estremità ed all'eventuale rivestimento, per accertare che
nel trasporto o nelle operazioni di carico e scarico non siano stati danneggiati; quelli che dovessero
risultare danneggiati in modo tale da compromettere la qualità o la funzionalità dell'opera dovranno
essere scartati e sostituiti. Nel caso in cui il danneggiamento abbia interessato l'eventuale
rivestimento si dovrà procedere al suo ripristino. Per il sollevamento e la posa dei tubi in scavo, in
rilevato o su appoggi, si dovranno adottare gli stessi criteri usati per le operazioni precedenti (di
trasporto, ecc.) con l'impiego di mezzi adatti a seconda del tipo e del diametro, onde evitare il
deterioramento dei tubi ed in particolare delle testate e degli eventuali rivestimenti protettivi.
Nell'operazione di posa dovrà evitarsi che nell'interno delle condotte penetrino detriti o corpi
estranei di qualunque natura e che venga comunque danneggiata la loro superficie interna; le
estremità di ogni tratto di condotta in corso d'impianto devono essere comunque chiuse con tappo
di legno, restando vietato effettuare tali chiusure in modo diverso.
I tubi con giunto a bicchiere saranno di norma collocati procedendo dal basso verso l'alto e con
bicchieri rivolti verso l'alto per facilitare l'esecuzione delle giunzioni. Per tali tubi, le due estremità
verranno pulite con una spazzola di acciaio ed un pennello, eliminando eventuali grumi di vernice
ed ogni traccia di terra o altro materiale estraneo.
I tubi saranno collocati in opera non direttamente sul fondo dello scavo ma con interposizione di
apposito letto di sabbia dell'altezza minima di cm. 15, formante una culla che abbracci tutto il tubo
e sia estesa per tutta la larghezza e lunghezza dello scavo. In un secondo tempo detti tubi saranno
ricoperti con altri 10 cm. di sabbia. Se i tubi vanno appoggiati su un terreno roccioso e non è
possibile togliere tutte le asperità, lo spessore del letto di posa dovrà essere convenientemente
aumentato. In nessun caso si dovrà regolarizzare la posizione dei tubi nella trincea utilizzando
pietre o mattoni od altri appoggi discontinui.
Il piano di posa - che verrà livellato con appositi traguardi in funzione delle «livellette» di scavo
(apponendo e quotando dei picchetti sia nei punti del fondo della fossa che corrispondono alle
verticali dei cambiamenti di pendenza e di direzione della condotta, sia in punti intermedi, in modo
che la distanza tra picchetto e picchetto non superi 15 metri) dovrà garantire una assoluta
continuità di appoggio e, nei tratti in cui si temano assestamenti, si dovranno adottare particolari
provvedimenti quali: impiego di giunti adeguati, trattamenti speciali del fondo della trincea o, se
occorre, appoggi discontinui stabili, quali selle o mensole.
In quest'ultimo caso la discontinuità di contatto tra tubo e selle sarà assicurata dall'interposizione di
materiale idoneo.
Per i tubi costituiti da materiali plastici dovrà prestarsi particolare cura ed attenzione quando le
manovre di cui all'art. 7.1.2 ed a questo articolo dovessero effettuarsi a temperature inferiori a 0°C ,
per evitare danneggiamenti.
I tubi che nell'operazione di posa avessero subito danneggiamenti dovranno essere riparati così da
ripristinarne la completa integrità, ovvero saranno definitivamente scartati e sostituiti.
Ogni tratto di condotta posata non deve presentare contropendenze in corrispondenza di punti ove
non siano previsti organi di scarico e di sfiato.
14
Enìa Piacenza s.r.l.
Le condotte dovranno essere provviste dei pezzi speciali, del tipo e nel numero prescritti nei
disegni allegati e dalla Direzione lavori.
Nei punti indicati nei disegni allegati e dalla Direzione lavori saranno installati le saracinesche di
intercettazione e di scarico, gli sfiati, e gli idranti antincendio; tali apparecchiature saranno protette
da un pozzetto in muratura con relativo chiusino in ghisa, quest’ultimo fornito da ENÌA.
Durante l'esecuzione dei lavori di posa debbono essere adottati tutti gli accorgimenti necessari per
evitare danni agli elementi di condotta già posati.
Si impedirà quindi con le necessarie cautele durante i lavori e con adeguata sorveglianza nei
periodi di sospensione, la caduta di pietre, massi, ecc. che possano danneggiare le tubazioni e gli
apparecchi. Con opportune arginature e deviazioni si impedirà che le trincee siano invase dalle
acque piovane e si eviterà parimenti, con rinterri parziali eseguiti a tempo debito senza comunque
interessare i giunti, che, verificandosi nonostante ogni precauzione la inondazione dei cavi, le
condotte che siano vuote e chiuse agli estremi possano essere sollevate dalle acque.
Tutte le giunzioni flangiate ed interrate dovranno essere ricoperte con uno strato di lacinato di
cemento al fine di salvaguardare nel tempo la possibilità di smontaggio delle giunzioni stesse.
Ogni danno di qualsiasi entità che si verificasse in tali casi per mancanza di adozione delle
necessarie cautele è a carico dell'Impresa.
c) Posa in opera dei pezzi speciali e delle apparecchiature idrauliche
I pezzi speciali e le apparecchiature idrauliche saranno collocati seguendo tutte le prescrizioni
prima indicate per i tubi.
I pezzi speciali saranno in perfetta coassialità con i tubi.
Gli organi di manovra (saracinesche di arresto e di scarico, sfiati, gruppi per la prova di pressione,
ecc.) verranno installati, seguendo tutte le prescrizioni prima indicate per i tubi, in pozzetti o
camerette in muratura.
Le saracinesche di arresto saranno collocate nei punti indicati nei disegni di progetto o dal
Direttore dei lavori.
Le saracinesche di scarico saranno collocate di norma sulle diramazioni di pezzi a T o di pezzi a
(discesa - salita), ovvero alla
croce, nei punti più depressi della condotta tra due tronchi a
estremità inferiore di un tronco isolato.
Gli sfiati automatici saranno collocati comunque - sulle diramazioni di pezzi a T, preceduti da una
saracinesca e muniti di apposito rubinetto di spurgo - nei punti culminanti della condotta tra due
tronchi a
(salita - discesa) o alla estremità superiore di un tronco isolato ovvero alla sommità dei
sifoni.
d) Blocchi di ancoraggi definitivi
Ultimate le operazioni di posa delle tubazioni e dei pezzi speciali, occorrerà procedere, in
corrispondenza dei punti terminali delle condotte, in corrispondenza delle curve e delle
diramazioni, alla formazione di apposite strutture in calcestruzzo, aventi lo scopo di contrastare e
ripartire sulle pareti dello scavo, la spinta idraulica della tubazione.
Per i blocchi di ancoraggio sarà generalmente adottata la forma a pianta trapezia ed altezza
costante, con i lati maggiore e minore del trapezio di base adiacenti rispettivamente alla parete
verticale dello scavo ed alla condotta.
I blocchi di ancoraggio destinati ad essere sollecitati esclusivamente a compressione saranno
realizzati in calcestruzzo cementizio non armato dosato a 300 kg di cemento per 1 mc di inerti. I
blocchi destinati a sollecitazione di trazione e presso-flessione saranno realizzati in calcestruzzo
cementizio armato.
I manufatti di ancoraggio dovranno essere realizzati in modo tale da garantire l’accessibilità dei
giunti adiacenti, al fine di permettere la verifica e l’ispezione dei pezzi ancorati, durante le
operazioni di collaudo.
Il numero e le dimensioni dei blocchi saranno stabilite dalla Direzione lavori.
e) Giunzioni dei pezzi speciali flangiati e delle apparecchiature idrauliche con la tubazione
Il collegamento dei pezzi speciali flangiati o delle apparecchiature idrauliche con la tubazione è
normalmente eseguito con giunto a flangia piena consistente nella unione, mediante bulloni, di due
15
Enìa Piacenza s.r.l.
flange poste alle estremità dei tubi o pezzi speciali o apparecchiature da collegare, tra le quali è
stata interposta una guarnizione in gomma telata.
Le guarnizioni avranno la forma di un anello piatto il cui diametro interno sarà uguale a quello dei
tubi da congiungere e quello esterno uguale a quello esterno del «collarino» della flangia. È vietato
l'impiego di due o più rondelle nello stesso giunto. Quando, per particolari condizioni di posa della
condotta, sia indispensabile l'impiego di ringrossi tra le flange, questi debbono essere di ghisa o di
ferro e posti in opera con guarnizioni su entrambe le facce. È vietato ingrassare le guarnizioni.
I dadi dei bulloni saranno stretti gradualmente e successivamente per coppie di bulloni posti alle
estremità di uno stesso diametro evitando di produrre anormali sollecitazioni della flangia, che
potrebbero provocarne la rottura.
f) Giunzioni dei tubi
Verificati pendenza ed allineamento si procederà alla giunzione dei tubi, che dovrà essere
effettuata da personale specializzato.
Le estremità dei tubi e dei pezzi speciali da giuntare e le eventuali guarnizioni dovranno essere
perfettamente pulite.
La giunzione dovrà garantire la continuità idraulica e il comportamento statico previsto in progetto
e dovrà essere realizzata in maniera conforme alle norme di esecuzione dipendenti dal tipo di tubo
e giunto impiegati nonché dalla pressione di esercizio.
5.2 COSTRUZIONE DELLE CONDOTTE DI GHISA
a) Movimentazione
Per il trasporto dei tubi di ghisa saranno realizzati appoggi accurati e stabili, collocando appositi
intercalari in legno sia sul piano di carico che fra i vari strati di tubi.
Le operazioni di carico e scarico devono essere effettuate sollevando i tubi o dalla parte centrale
per mezzo di «braghe» o «tenaglie» rivestite o dalle estremità per mezzo di ganci ricoperti in
gomma, atti a non danneggiare il rivestimento cementizio interno. Saranno evitate manovre
brusche ed urti che possano provocare deformazioni delle estremità lisce dei tubi e conseguenti
distacchi dei rivestimenti interni.
I tubi di ghisa possono essere accatastati:
- o collocandoli sulla stessa verticale con orientamento unico; essi poggiano su due intercalari in
legno situati ad un metro circa dalle due estremità (fig. 1);
- o collocandoli a «testa-coda»; quelli dello strato inferiore poggiano su una generatrice e quelli
degli strati superiori su due generatrici; questa disposizione richiede che i tubi dello strato inferiore
siano posati su un intercalare in legno di altezza tale che i bicchieri non tocchino terra (fig. 2).
FIG.1
1m
4m
1m
16
Enìa Piacenza s.r.l.
FIG. 2
Con l'uno o l'altro sistema verranno limitate le altezze delle pile e, quindi, il numero degli strati in
funzione inversa del diametro dei tubi, allo scopo di non sovraccaricare i tubi degli strati inferiori.
Il numero massimo di strati sarà il seguente:
Dn
80
100
125
150
200
250
300
N. max strati
18
16
14
14
12
10
8
b) Il taglio
Quando, nel corso delle operazioni di posa delle tubazioni, sia necessario tagliare, fuori o dentro
gli scavi, tubi di ghisa normale o sferoidale, per ricavarne tronchetti o spezzoni, vi si provvederà:
per i tubi di ghisa normale, con i comuni attrezzi «tagliatubi» per acqua e gas
per i tubi di ghisa sferoidale, con tagliatubi speciale (elettrico) munito di una ruota con disco
abrasivo.
Per il taglio dei tubi saranno seguite le seguenti istruzioni.
1) Nel caso di taglio fuori scavo disporre il tubo da tagliare su appoggi abbastanza alti da
consentire la libera e completa rotazione del tagliatubi; bloccare il tubo con una chiave a catena, in
modo da impedirne la rotazione sotto l'azione del tagliatubi. In caso di taglio di tubi già posti nello
scavo, praticare una nicchia sufficientemente ampia al disotto del punto da tagliare.
2) Accertarsi che le rotelle predisposte sul tagliatubi siano adatte al taglio del materiale tubolare
(ghisa sferoidale o ghisa grigia); altrimenti sostituirle.
3) Dopo aver segnato sul tubo la sezione da tagliare, disporvi il tagliatubi serrando moderatamente
il vitone con l'apposita leva a testa dentata.
4) Ruotare più volte, alternativamente, in senso orario e antiorario il tagliatubi, in modo che le
rotelle si dispongano in un unico solco su un piano perfettamente perpendicolare all'asse del tubo.
Evitare accuratamente che le rotelle si «avvitino» intorno al tubo in diverse spire.
5) Serrare fortemente il vitone del tagliatubi in modo che le rotelle aderiscano al tubo con una
giusta pressione, tale da consentire l'incisione della parete, senza che la rotazione del tagliatubi
sia resa eccessivamente difficile, da poter provocare la rottura delle rotelle: in linea di massima
deve essere sufficiente, per i diametri più grandi, l'azione contemporanea di due operai.
6) Ruotare di un giro completo il tagliatubi (o alternativamente, più volte, nel caso in cui la forma
del tagliatubi non consenta la rotazione completa) fino a fare ridurre sensibilmente la resistenza di
attrito delle rotelle sul tubo.
7) Stringere nuovamente il vitone del tagliatubi con le modalità indicate al punto 5) e ripetere le
operazioni fino ad ottenere il taglio del tubo.
Nei tubi in ghisa sferoidale con rivestimento interno cementizio il taglio con tagliatubi deve essere
limitato al solo spessore della parete metallica: ciò al fine di non danneggiare le rotelle o gli utensili
in acciaio speciale. Il taglio della parete interna cementizia potrà essere facilmente ottenuto
percuotendo uno dei due monconi.
17
Enìa Piacenza s.r.l.
c) Le operazioni successive al taglio
A seguito del taglio si effettueranno in cantiere, sulle estremità risultanti dal taglio stesso, le
operazioni di spazzolatura dell'eventuale strato di ossidazione esterno, di arrotondamento del
bordo esterno dell'estremità liscia da montare, con le modalità seguenti.
1) Spazzolatura
Sarà eliminato l'eventuale strato di ossido (ruggine) interposto fra la parete metallica e la vernice
esterna.
Può essere impiegata allo scopo una normale spazzola metallica manuale o una spazzola
circolare rotativa azionata elettricamente o ad aria compressa.
La spazzolatura non deve assolutamente essere spinta in profondità ma deve interessare soltanto
la sottile pellicola esterna di ossidazione senza intaccare la massa metallica della parete. La zona
da spazzolare deve avere una larghezza pari alla profondità del bicchiere corrispondente.
Verrà poi, ripristinato, con vernice a base di catrame o bitume, lo strato di rivestimento esterno.
2) Arrotondamento
Solo nel caso di spezzoni da montare in bicchieri di tubi con giunto RAPIDO è necessario
procedere all'arrotondamento del bordo esterno dell'estremità tagliata. Ciò in quanto l'introduzione
forzata dell'estremità a spigolo vivo sarebbe più difficile e potrebbe comportare il danneggiamento
della guarnizione di gomma. Per tutti gli altri tipi di giunto l'operazione può essere limitata alla
semplice eliminazione di eventuali «bave» di taglio.
L'arrotondamento può essere fatto con una normale lima manuale adatta al materiale o, più
rapidamente, con una mola rotativa.
d) Giunzione dei tubi di ghisa sferoidale
La deviazione angolare consentita, sia per i tubi con giunto automatico che meccanico, è di 5° per i
tubi sino DN 150, 4° per DN 200÷300, 3° per DN 350÷ 500, 2° per DN 600÷700.
Con giunto automatico (RAPIDO)
1. Lubrificazione della sede della guarnizione.
Pulito l'interno del bicchiere e l'anello di tenuta in gomma, si lubrifica, con l'apposita pasta fornita a
corredo dei tubi, la parte interna del bicchiere destinata a sede della guarnizione, nella quantità
strettamente necessaria a formare un leggero velo lubrificante come da tabella seguente.
Q uantità indicativa di pasta lubrificante necessaria per ogni
punto
DN (mm)
60 80 100 125 150 200 250 300 350 400 450 500 600
gr
8 10
13
16
19
26
29
33
39
43
45
48
52
In sostituzione della apposita pasta si può usare solo vaselina industriale, con esclusione di altri
lubrificanti quali grassi e oli minerali, vernici, ecc.
2. Inserimento e lubrificazione della guarnizione
Si introduce la guarnizione nel suo alloggiamento all'interno del bicchiere, con le «labbra» rivolte
verso l'interno del tubo, curando in modo particolare che l'intradosso sia perfettamente circolare e
non presenti rigonfiamenti o fuoriuscite.
Si lubrifica, con le stesse modalità del punto a.1., la superficie interna conica della guarnizione.
18
Enìa Piacenza s.r.l.
3. Misura della penetrazione e lubrificazione dell'estremità liscia del tubo
Servendosi di un apposito calibro, si traccia sull'estradosso della canna del tubo una linea di fede
ad una distanza dall'estremità liscia del tubo pari alla profondità d'imbocco del bicchiere
corrispondente, diminuita di 5 ÷ 10 mm.
Si lubrifica con la pasta l'estremità liscia del tubo limitatamente al tratto da imboccare.
4. Centramento e controllo della coassialità
Si imbocca l'estremità liscia del tubo e si controlla il centramento mediante un righello metallico
calibrato da introdurre nello spazio anulare fra l'interno del bicchiere e l'esterno della canna, fino a
toccare la guarnizione.
Si verifica la coassialità dei tubi contigui, correggendo eventuali irregolarità del fondo scavo;
saranno ammesse deviazioni sino ad un massimo di 5° per consentire la formazione di curve a
grande raggio.
5. Disposizione dell'attrezzo di trazione e degli accessori
Per tubi da DN 60 a DN 125 può essere impiegata una leva semplice.
Per tubi da DN 150 a DN 600 viene normalmente impiegato un apparecchio da trazione tipo
«TIRFORT» con relativi accessori o, in alternativa, macchine operatrici tipo escavatori; in
quest’ultimo caso la successiva operazione di inserimento sarà effettuata con cura e gradualità
necessarie a mantenere la distanza dal fondo del tubo.
6. Messa in tiro e controllo penetrazione
Agendo sulla leva dell'apparecchio, si introduce il tubo fino a far coincidere la linea di fede di cui al
punto 4. con il piano frontale del bicchiere.
All'atto della messa in tiro è normale che il tubo presenti una certa resistenza iniziale alla
penetrazione; questa limitata resistenza coincide con la prima penetrazione in corrispondenza
della guarnizione ed è, in genere, crescente col diametro dei tubi. Se si dovessero verificare
resistenze eccessive, esse devono considerarsi anomale e dipendenti da un difettoso assetto della
guarnizione nella sua sede o da una smussatura non appropriata dell'estremità liscia del tubo; in
questo caso è necessario non insistere nella manovra; occorre invece estrarre il tubo e controllare
l'assetto della guarnizione o migliorare, mediante mola o lima, la geometria della smussatura.
b) Con giunto meccanico (EXPRESS)
Pulito l'interno del bicchiere e l'estremità liscia con una spazzola d'acciaio ed un pennello, per
eliminare, oltre che ogni traccia di terra o altro materiale estraneo, eventuali grumi di vernice, si
procede come appresso.
1. Sistemazione della controflangia e della guarnizione - Nicchie
Si inserisce la controflangia sull'estremità liscia del tubo rivolgendo al bicchiere corrispondente la
parte concava della controflangia stessa.
Si inserisce la guarnizione sull'estremità liscia del tubo tenendo lo smusso in direzione opposta
rispetto alla controflangia.
Si scava al di sotto del giunto una nicchia sufficientemente ampia da consentire l'avvitamento dei
bulloni nella parte inferiore del giunto.
2. Introduzione del tubo, controllo coassialità e centramento - Controllo del grado di
penetrazione
Si imbocca l'estremità liscia del tubo e si verifica la coassialità e il centramento dei tubi contigui
correggendo eventuali irregolarità del fondo scavo.
Si verifica che la linea di fede tracciata sulla canna coincida con il piano frontale del bicchiere;
poiché, a giunzione effettuata, il segno di riferimento verrà a trovarsi coperto dalla controflangia,
occorre che nel corso delle successive operazioni il tubo non subisca spostamenti longitudinali.
19
Enìa Piacenza s.r.l.
3. Introduzione della guarnizione e sistemazione della controflangia
Si fa scorrere la guarnizione sulla canna, sistemandola nella sua sede all'interno del bicchiere (se
l'estremità liscia del tubo è ben centrata e i due tubi sono coassiali, questa operazione è molto
facile da realizzare) e curando che la superficie frontale della guarnizione risulti ben assestata su
tutta la circonferenza, senza rigonfiamenti né fuoriuscite.
Si fa scorrere la controflangia sulla canna fino a farla aderire alla guarnizione su tutta la
circonferenza.
4. Sistemazione e serraggio bulloni
Si sistemano i bulloni ed avvitano i dadi a mano sino a portarli a contatto della controflangia e si
verifica il corretto posizionamento di questa imprimendo due o tre piccoli spostamenti rotatori nei
due sensi.
Si serrano progressivamente i dadi per passate successive e su punti diametralmente opposti,
seguendo la progressione numerica dello schema seguente.
1
1
1
4
3
1
4
2
3
2
5
2
1
4
5
2
9
5
4
5
3
3
1
6
1
8
8
4
5
3
6
7
3
4
7
2
6
2
3
6
7
2
10
Per le chiavi da usare, anche per il controllo delle coppie di serraggio, si seguiranno le istruzioni
della ditta fornitrice delle tubazioni.
5.3 COSTRUZIONE DELLE CONDOTTE IN PE AD
Movimentazione
a) Trasporto
Nel trasporto dei tubi in PEAD i piani di appoggio devono essere privi di asperità. I tubi devono
essere appoggiati evitando eccessive sporgenze al di fuori del piano di carico.
I tubi in rotoli devono essere appoggiati preferibilmente in orizzontale.
Le imbragature per il fissaggio del carico possono essere realizzate con funi o bande di canapa o
di nylon o similari, adottando gli opportuni accorgimenti in modo che i tubi non vengano mai
direttamente a contatto con esse per non provocare abrasioni o danneggiamenti.
b) Carico e scarico
Se il carico e lo scarico dai mezzi di trasporto e comunque la movimentazione vengono effettuati
con gru o col braccio di un escavatore, i tubi devono essere sollevati nella zona centrale con un
bilancino di ampiezza adeguata.
Se queste operazioni vengono effettuate manualmente, si eviterà in ogni modo di fare strisciare i
tubi sulle sponde del mezzo di trasporto o comunque su oggetti duri e aguzzi.
c) Accatastamento
Il piano di appoggio dovrà essere livellato ed esente da asperità e soprattutto da pietre appuntite.
L'altezza di accatastamento per i tubi in barre non deve essere superiore a 1 m qualunque sia il
loro diametro.
Per i tubi in rotoli appoggiati orizzontalmente, l'altezza può essere superiore ai 2 m.
Quando i tubi vengono accatastati all'aperto per lunghi periodi, dovranno essere protetti dai raggi
solari.
d) Raccordi ed accessori
Per questi pezzi (che vengono forniti in genere in appositi imballaggi), se sono forniti sfusi, si dovrà
avere cura nel trasporto e nell'immagazzinamento di non ammucchiarli disordinatamente e si
20
Enìa Piacenza s.r.l.
dovrà evitare che possano essere deformati o danneggiati per effetto di urti fra di essi o con altri
materiali pesanti.
Posa in opera e rinterro
a) Profondità di posa
La profondità di posa, misurata dalla generatrice superiore del tubo in PEAD, dovrà essere almeno
1,00 m ed in ogni caso sarà stabilita da Enìa in funzione dei carichi dovuti a circolazione, del
pericolo di gelo e del diametro della tubazione.
In corso di lavoro, nel caso che si verifichino condizioni più gravose di quelle previste dalle norme
vigenti e sempre che tali condizioni riguardino tronchi di limitata ampiezza per cui sussista la
convenienza economica di lasciare invariati gli spessori previsti in sede di progettazione, si deve
procedere ad opera di protezione della canalizzazione tale da ridurre le sollecitazioni sulle pareti
del tubo ai valori stabiliti per la classe di spessori prescelta.
In caso di attraversamento di terreni melmosi o di strade con traffico capace di indurre
sollecitazioni di entità dannose per la tubazione, questa si potrà proteggere con una guaina di
caratteristiche idonee da determinare di volta in volta anche in rapporto alla natura del terreno.
In caso di altezza di rinterro minore del valore minimo sopra indicato, occorre utilizzare tubi di
spessore maggiore o fare assorbire i carichi da manufatti di protezione.
b) Letto di posa
Prima della posa in opera del tubo, sarà steso sul fondo dello scavo uno strato di materiale
incoerente, quale sabbia o terra sciolta e vagliata, di spessore non inferiore a 15 cm sul quale
verrà posato il tubo che verrà poi rinfiancato quanto meno per 15 cm per lato e ricoperto con lo
stesso materiale incoerente per uno spessore non inferiore a 15 cm misurato sulla generatrice
superiore.
c) Posa della tubazione
L'assiemaggio della condotta può essere effettuato fuori dallo scavo e quindi la posa della
condotta avverrà per tratti successivi utilizzando mezzi meccanici.
Prima di effettuare il collegamento dei diversi elementi della tubazione, tubi e raccordi devono
essere controllati per eventuali difetti ed accuratamente puliti alle estremità; i tubi inoltre saranno
tagliati perpendicolarmente all'asse.
I terminali dei tratti già collegati che per un qualunque motivo debbano rimanere temporaneamente
isolati, devono essere chiusi ermeticamente onde evitare l'introduzione di materiali estranei.
Gli accessori interposti nella tubazione come valvole, saracinesche e simili devono essere sorretti
in modo da non esercitare alcuna sollecitazione sui tubi.
Enìa potrà ordinare la posa in opera di opportuni nastri segnaletici sopra la condotta al fine di
facilitarne la esatta ubicazione in caso di eventuale manutenzione
d) Rinterro
Tenuto conto che il tubo, dilatandosi in funzione della temperatura del terreno, assume delle
tensioni se bloccato alle estremità prima del riempimento, si dovrà procedere come segue:
- il riempimento (almeno per i primi 50 cm sopra il tubo) dovrà essere eseguito su tutta la condotta,
nelle medesime condizioni di temperatura esterna; esso sarà di norma eseguito nelle ore meno
calde della giornata;
- si procederà, sempre a zone di 20-30 m avanzando in una sola direzione e possibilmente in
salita: si lavorerà su tre tratte consecutive e si eseguirà contemporaneamente il ricoprimento fino a
quota 50 cm sul tubo in una zona, il ricoprimento fino a 15 ÷ 20 cm sul tubo nella zona adiacente e
la posa della sabbia intorno al tubo nella tratta più avanzata;
- si potrà procedere a lavoro finito su tratte più lunghe solo in condizioni di temperatura più o meno
costante.
Giunzioni e collegamenti
a) Giunzioni
Le giunzioni delle tubazioni in polietilene dovranno essere realizzate secondo la seguente tabella:
21
Enìa Piacenza s.r.l.
Stato di fornitura
Rotoli
Barre
De mm
63
90
90
125
180
200
Saldatura testatesta
x
x
x
x
Saldatura con
Accoppiamento
manicotto
con racc. a compr.
(elettrofusione)
x
x
x
Nel caso di saldatura con manicotto elettrosaldabile dovrà essere utilizzato il procedimento
previsto dalla norma UNI 10521 (procedimento di saldatura per elettrofusione)
Nel caso di saldatura testa a testa dovrà essere rispettata la procedura contenuta nella norma UNI
10520. Le giunzioni delle tubazioni in PEAD saranno eseguite, a seconda del tipo stabilito, nei
seguenti modi:
a.1. Giunzioni elettrosaldabili
Il procedimento di saldatura per elettrofusione dovrà essere eseguito in conformità alla norma UNI
10521. Le attrezzature da utilizzare per l’esecuzione delle saldature dovranno risultare
validamente revisionate secondo la normativa vigente. L’impresa dovrà porre molta attenzione
all’adattabilità, del proprio apparecchio saldatore, al tipo di manicotto, in quanto si possono avere
tensioni di lavoro diverse in funzione delle differenti case produttrici.
Condizione indispensabile per una corretta esecuzione della saldatura è la perfetta pulizia delle
superfici; tale condizione si realizza praticando in modo uniforme e completo, l’abrasione delle
testate dei tubi utilizzando degli appositi raschiatori circonferenziali.
Successivamente, prima di inserire il raccordo sulla condotta, occorrerà ripulire le parti raschiate
con del solvente o prodotti similari, comunque accettati da Enìa .
L’impresa dovrà marcare ad ogni estremità del tubo la distanza pari alla metà della lunghezza del
raccordo, in modo tale che la profondità di penetrazione delle due estremità sia identica e il
raccordo risulti perfettamente centrato.
Per garantire una corretta e migliore saldatura le estremità delle tubazioni andranno serrate tramite
l’apposito morsetto allineatore.
In caso di cattive condizioni atmosferiche è opportuno che la zona di saldatura, sia durante
l’esecuzione della saldatura che per tutto il tempo di raffreddamento, venga protetta in modo
adeguato.
Prima della rimozione del morsetto allineatore, dovranno essere rispettati i tempi di raffreddamento
in funzione dei vari diametri di tubazione.
Nel caso in cui la saldatura non vada a buon fine, dovrà essere avvisata immediatamente Enìa .
a.2. Giunzione mediante serraggio meccanico.
Può essere realizzata mediante i seguenti sistemi a compressione:
Monogiunto in ghisa sferoidale
Raccordo in ottone
In entrambe i tipi di raccordo la giunzione viene effettuata con l'uso di un sistema di graffaggio
sull'esterno del tubo.
a.3. Saldatura testa a testa
È usata nelle giunzioni fra tubo e tubo e fra tubo e raccordo quando quest'ultimo è predisposto in
tal senso. Questo tipo di saldatura viene realizzata con termoelementi costituiti in genere da
piastre di acciaio inossidabile o di lega di alluminio, rivestite con tessuto di PTFE
(politetrafluoroetilene) e fibra di vetro, o con uno strato di vernice antiaderente. Tali elementi
saranno riscaldati con resistenze elettriche o con gas con regolazione automatica della
temperatura.
22
Enìa Piacenza s.r.l.
Prima di effettuare le operazioni inerenti alla saldatura, occorrerà fare in modo che tutte le
generatrici del tubo siano alla medesima temperatura.
a.3.1. Preparazione delle testate da saldare
Le testate dei tubi devono essere preparate per la saldatura testa a testa creando la complanarietà
delle sezioni di taglio per mezzo di frese che possono essere manuali per i piccoli diametri ed
elettriche per i diametri e gli spessori più alti; queste ultime devono avere velocità moderata per
evitare il riscaldamento del materiale.
Le testate così predisposte non devono essere toccate da mani o da altri corpi untuosi; nel caso
ciò avvenisse dovranno essere accuratamente sgrassate con trielina od altri solventi idonei.
a.3.2. Esecuzione della saldatura
I due pezzi da saldare vengono quindi messi in posizione e bloccati con due ganasce collegate
con un sistema che ne permetta l'avvicinamento e che dia una pressione controllata sulla
superficie di contatto.
Il termoelemento viene inserito fra le testate che verranno spinte contro la sua superficie.
Il materiale passerà quindi allo stato plastico formando un leggero rigonfiamento.
Al tempo previsto il termoelemento viene estratto e le due testate vengono spinte l'una contro
l'altra fino a che il materiale non ritorna allo stato solido.
Tutti i parametri di saldatura dovranno essere conformi alla norma UNI 10520.
b) Operatori di saldatura
Data la specifica particolarità dei procedimenti di saldatura adottati è fondamentale che i saldatori
siano adeguatamente addestrati in funzione di quanto prescritto dalle norme tecniche specifiche e
siano certificati secondo i requisiti della norma UNI 9737. Tale norma prevede per il procedimento
ad elementi termici per contatto la classe di qualifica PE-2, con validità limitata al diametro esterno
massimo di 315 mm; per diametri maggiori è prevista una integrazione a questa classe che
assume la denominazione di PE-2-D. Per i procedimenti ad elettrofusione, la classe di qualifica è
la PE-3 senza alcuna limitazione né di diametro né di materiale.
Definizione della classe di qualifica
TIPO DI QUALIFICAZIONE /
SALDATURA
TESTA A TESTA
de ≤ 315 mm
TESTA A TESTA
de > 315 mm.
ELETTROFUSIONE
TESTA A TESTA + ELETTROFUSIONE
CLASSE DI
QUALIFICA
PE-2
PE-2-D
(previo qualifica PE2)
PE-3
PE-2 + PE-3
PE-2-D+PE-3
Ciascun saldatore dovrà essere munito ed avere sempre con sé un apposito tesserino di qualifica
in cui sia riportato quanto segue:
generalità del saldatore;
data di qualifica;
ente che ha rilasciato la certificazione;
firma del saldatore.
Ogni saldatore sarà tenuto ad esibire il documento di qualifica, ad ogni richiesta di Enìa . E’ a
discrezione di Enìa far allontanare dal cantiere i saldatori che fossero sorpresi senza il tesserino o
con tesserino non corrispondente al tipo di saldatura cui fossero impiegati.
23
Enìa Piacenza s.r.l.
c) Attrezzature
Le attrezzature presenti in cantiere per le operazioni di saldatura dovranno risultare sempre
adeguatamente revisionate (massimo ogni 2 anni), secondo le norme UNI 10565 (per la saldatura
testa a testa) e UNI 10566 (per la saldatura con raccordo elettrosaldabile).
d) Collegamenti fra tubi in PEAD e tubazioni di altro materiale
Il collegamento fra tubi in PEAD in pressione e raccordi, pezzi speciali ed accessori di altro
materiale (gres, pvc, ecc.) avviene generalmente con una giunzione mediante serraggio
meccanico (solo acquedotto). Per tubazioni gas il collegamento può essere realizzato solo
mediante giunto di transizione metallo plastico da saldare.
5.4 COSTRUZIONE DELLE CONDOTTE DI ACCIAIO
a) Movimentazione
Durante il trasporto, i tubi di acciaio devono essere sistemati in modo da impedire le oscillazioni e
gli sfregamenti; i montanti contro i quali poggiano i tubi esterni devono essere convenientemente
imbottiti o fasciati con materiali morbidi (paglia, stracci, ecc.).
I tubi non devono essere lasciati cadere a terra, rotolati o strisciati, ma sollevati e trasportati sul
luogo di impiego con cura per evitare danni al rivestimento.
Durante le operazioni di carico e scarico, i tubi, singoli o in fascio, non devono essere sostenuti
con funi o con catene, ma con larghe bande di tela gommata od imbottita; se i tubi hanno un
diametro maggiore di 100 mm, saranno manovrati singolarmente agganciandoli alle due estremità.
I tubi di acciaio devono essere accatastati interponendo tra i vari strati dei listoni di legno o dei
materassini di paglia in modo che le estremità a flangia o a bicchiere non penetrino nel
rivestimento dei tubi sovrastanti e sottostanti.
Si deve limitare l'altezza delle cataste per evitare lo schiacciamento del rivestimento dei tubi posti
negli strati inferiori tenendo presenti le condizioni ambientali (in particolare modo la temperatura).
La zona di accatastamento deve avere una superficie di appoggio piana e priva di ghiaia, pietre o
altri oggetti acuminati che possono penetrare nel rivestimento; deve inoltre essere sgomberata
dalla gramigna che ha il potere di intaccare i rivestimenti a base di bitume.
b) Revisione del rivestimento - Posa in opera
Prima di calare i tubi di acciaio nello scavo si deve procedere ad un'accurata revisione del
rivestimento per individuarne e ripararne gli eventuali difetti.
La riparazione si esegue asportando accuratamente tutta la parte danneggiata, pulendo a mezzo
di spazzola metallica la superficie scoperta e rivestendola per mezzo di fascia bituminosa a freddo
biadesiva, fornita da ENÌA.
Prima dell’applicazione del rivestimento, le superfici da ricoprire dovranno essere pulite da
qualunque incrostazione e soprattutto dalla ruggine con mezzi idonei. I nastri bitumati saranno
avvolti attorno alla tubazione con passo, inclinazione e tensioni costanti e tali da assicurare un
uniforme e completo adattamento alla superficie che dovrà risultare liscia e senza grinze.
Per effettuare la posa, la condotta dovrà essere sollevata in punti ravvicinati in modo da evitare
sollecitazioni pericolose nel materiale; parimenti il rivestimento dovrà essere conservato intatto
impiegando sistemi idonei (esempio: fasce di tessuto a base di iuta).
c) Giunzioni con saldatura
Particolare riguardo dovrà essere prestato per la realizzazione delle tubazioni di distribuzione di
acqua potabile in acciaio, nonché alle opere di saldatura degli stessi.
Ovunque possibile si procederà alla saldatura dei tubi e pezzi speciali in acciaio fuori dalla sezione
di scavo, onde assicurare una maggiore libertà di azione e una migliore esecuzione.
Prima della saldatura le estremità da congiungere dovranno risultare completamente esenti da
scorie, scaglie, vernici, grasso, ruggine o altri elementi dannosi per la buona riuscita della
saldatura; le impurità eventualmente presenti dovranno essere accuratamente rimosse con
spazzole metalliche o altri mezzi idonei.
24
Enìa Piacenza s.r.l.
A saldatura ultimata la superficie esterna del cordone di saldatura dovrà risultare a profilo ben
raccordato con la superficie esterna del tubo e lo spessore della saldatura dovrà essere, di regola,
non inferiore a quello del tubo.
Ultimata la saldatura l’Appaltatore dovrà eseguire il rivestimento di tutti i tratti di saldatura, come
specificato al paragrafo precedente.
5.5 PRESCRIZIONI TECNICHE RELATIVE ALL’ESECUZIONE DEGLI ALLACCIAMENTI ALLE
UTENZE
Gli allacciamenti potranno essere eseguiti sia su tubazione in esercizio che su tubazione non in
esercizio. Le derivazioni saranno realizzate tramite l’applicazione dell’apposito collare di presa. Il
corpo del collare sarà fissato sulla condotta principale nella posizione voluta con un’apposita staffa
munita di bulloni e dadi. Si procederà quindi all’installazione del rubinetto di intercettazione sul
collare sopra citato e alla foratura della condotta, con apposita macchina foratubi,. Eseguito il foro
della condotta e rimossa la macchina foratubi occorrerà aprire parzialmente il rubinetto di
intercettazione per eliminare eventuali residui della foratura. Tramite appositi raccordi si installerà
la tubazione di allacciamento in polietilene inserita in apposito tubo di protezione in PVC o
polietilene corrugato, preventivamente posato, fino al pozzetto o all’interno del locale ove si
procederà alla posa del gruppo di alimentazione e al collegamento con l’impianto interno del
fabbricato.
Si evidenzia che entrambe le estremità del tubo di protezione summenzionato, dovranno, con
particolare riguardo, essere sigillati con carta e malta cementizia per evitare eventuali infiltrazioni
d’acqua nelle proprietà private.
Nel caso di utilizzo di tubazioni in polietilene a doppio (polietilene-polipropilene) o triplo strato
(polietilene-alluminio-polipropilene) potrà, se non richiesta dall’ente proprietario delle sede
stradale, essere omessa la posa della tubazione di protezione.
Tutti gli accessori e raccordi in ghisa malleabile ed in acciaio zincato, che saranno installati sotto
terra, dovranno essere opportunamente fasciati con nastro isolante, per evitarne il rapido
deterioramento.
Il tratto di allacciamento che dovesse eventualmente svilupparsi all’interno degli edifici dovrà
essere realizzato con tubazioni in acciaio zincato. Di norma ad ogni allacciamento corrisponde un
solo gruppo di alimentazione; in casi particolari e comunque a discrezione della Direzione Lavori,
potranno essere installati più gruppi contatore alimentati da un unico tubo di allacciamento.
Il diametro di tale allacciamento, che alimenta il collettore di ripartizione delle utenze, sarà stabilito
di volta in volta dalla Direzione Lavori.
Si precisa che ogni qualvolta l’esecuzione dell’allacciamento comporti la sospensione della
fornitura di acqua, bisognerà preventivamente avvisare l’utenza indicando anche la durata prevista
della sospensione.
a) Tubazioni da installarsi e diametri dei fori per i singoli allacciamenti
Tutti gli allacciamenti fino al De 110 mm (4”) saranno di norma realizzati con tubazione in
polietilene.
Allacciamenti di diametro superiore al 4” saranno di norma eseguiti con tubazione in ghisa
sferoidale o in acciaio.
La realizzazione degli allacciamenti con tipologie di materiali diversi da quelli sopra elencati
dovranno essere preventivamente approvati dalla Direzione Lavori. L’esecuzione degli
allacciamenti, in funzione del diametro nominale del contatore da installarsi o esistente, dovranno
essere conformi alla seguente tabella:
25
Enìa Piacenza s.r.l.
dn
contatore
15
20
25
30
40
50
80
100
150
Tubazione di presa
diametro
valvola di
pol.
ghisa
acciaio
foro
presa
1”
21 mm
1”
De 32
1”
1”
21 mm
1”
De 32
1”
1.1/4"
24 mm
1”
De 40
1.1/4"
1.1/2”
27 mm
1.1/4”
De 40
1.1/4”
1.1/2”
27 mm
1.1/2”
De 50
1.1/2”
Dn 50
44 mm
Dn 50
De 63
2”
Dn 80
64 mm
Dn 80
De 90
Dn 80
3”
Dn 100
92 mm
Dn 100
De 125
Dn 100
4”
Dn 150
92 mm
Dn 150
De 180
Dn 150
6”
Gruppo di alimentazione vedi tabella al punto b)
derivazione
n. utenze civili
De
allacciamento
Contatore
(condominiale)
DN (mm) –
calibro (m3/h)
32
Dn
eventuale
collettore
per contatori
in batteria
1"
Da 1 a 2
Da 3 a 5
32
1"
20 (5 m3/h)
Da 6 a 8
40
1.1/4"
25 (7 m3/h)
Da 9 a 14
50
1.1/2"
30 (10 m3/h)
Da 15 a 18
50
1.1/2"
40 (20 m3/h)
Da 19 a 28
63
2"
40 (20) m3/h
Da 29 a 34
63
2"
50 (30 m3/h)
Da 35 a 60
75
2.1/2"
50 (30 m3/h)
Da 61 a 100
90
3"
WV 65 (50 m3/h)
15 (3 m3/h)
Qualora la Direzione Lavori lo ritenga opportuno, potrà richiedere l’esecuzione dell’allacciamento,
con diametri di tubazioni e di fori sulla condotta, difformi dalla tabella sovraesposta.
b) Composizione del gruppo di alimentazione
Il gruppo di alimentazione da installarsi in pozzetto, cantina, nicchia o in qualsiasi altra posizione
comunque autorizzata dalla Direzione Lavori sarà costituito in sequenza da :
- contatore
- rubinetto d’arresto
- bocchettone conico
- valvola di ritegno
nei diametri specificati dalla seguente tabella:
26
Enìa Piacenza s.r.l.
contatore
15
20
25
30
40
50
80
100
150
rub. arresto
1/2”
3/4”
1”
1.1/4”
1.1/2”
-
saracinesca
DN 50
DN 80
DN 100
DN 150
bocchettone
3/4”
1”
1.1/4”
1.1/2”
1.1/2”
-
valvola di ritegno
3/4”
1”
1.1/4”
1.1/2”
1.1/2”
DN 50
DN 80
DN 100
DN 150
c) Allacciamenti esistenti in polietilene da collegare alla nuova tubazione.
Per il riallaccio alla nuova tubazione delle prese esistenti già in polietilene, fermo restando le
disposizioni già trattate nel presente articolo, riguardo l’installazione del collare sulla nuova
tubazione nonché l’esecuzione del foro e il montaggio del rubinetto di intercettazione, l’appaltatore,
dovrà procedere alla messa a nudo di un tratto di allacciamento di circa 1 m per consentire il taglio
dello stesso e il raccordo alla nuova tubazione. Qualora la lunghezza del nuovo allacciamento
risulti maggiore della presa in polietilene esistente, è vietato il prolungamento della stessa
mediante l’uso di un raccordo doppio; in tal caso occorrerà sostituire integralmente il tratto di
allacciamento in polietilene. Si precisa che ogni qualvolta l’esecuzione dell’allacciamento comporti
la sospensione della fornitura di acqua, bisognerà preventivamente avvisare l’utenza indicando
anche la durata prevista della sospensione.
Disposizioni particolari riguardo al riallaccio delle prese in polietilene saranno comunque impartite
dalla Direzione Lavori.
d) Esecuzione di tubazione provvisoria per il mantenimento della fornitura di acqua potabile
alle utenze (ribalta)
Quando la nuova tubazione sostituisce nella stessa posizione la condotta obsoleta o qualora la
Direzione Lavori per ragioni tecniche lo ritenga opportuno, l’Appaltatore dovrà, prima di iniziare
qualsiasi opera, provvedere alla formazione di una tubazione provvisoria alla quale dovranno
essere allacciate provvisoriamente tutte le utenze interessate dalla sostituzione, per garantire il
mantenimento della fornitura d’acqua.
La tubazione provvisoria sarà collocata di norma sui marciapiedi e dovranno essere rispettate le
seguenti disposizioni:
la tubazione in polietilene, di opportuno diametro, dovrà essere saldamente fissata al
terreno mediante appositi chiodi e installata in modo tale da arrecare il minor disagio possibile ai
pedoni e alla circolazione dei mezzi stradali e comunque posizionata in modo tale da non costituire
pericolo per gli stessi;
la tubazione, in prossimità dei passaggi carrai, dovrà essere protetta dal possibile
schiacciamento a cura e spese dell’Appaltatore, mediante tavole in legno, opportunamente fissate
al terreno, che dovranno favorire il transito degli autoveicoli;
la tubazione provvisoria e tutti i singoli allacciamenti alla stessa, dovranno essere
opportunamente segnalati con nastri rifrangenti;
qualora la tubazione provvisoria debba attraversare una via o comunque quando la
Direzione Lavori lo ritenga necessario, la stessa dovrà essere opportunamente interrata;
la tubazione sarà alimentata da una derivazione eseguita su una tubazione in esercizio con
apposito collare di presa o con metodi alternativi indicati dalla Direzione Lavori.
L’Appaltatore deve provvedere alla custodia, conservazione e perfetta manutenzione delle opere
eseguite e rimane totalmente responsabile di eventuali danni arrecati a terzi in dipendenza da loro.
27
Enìa Piacenza s.r.l.
5.6 DERIVAZIONI SU TUBAZIONI PRINCIPALI
Reti di acquedotto
Per la realizzazione delle diramazioni delle reti di acquedotto, salvo particolari casi comunque
autorizzati da Enìa, si possono usare tre tipi di derivazione di seguito specificate e che saranno
applicate secondo le tabelle a) e b).
1) Collari a staffa
2) Giunto a 3 pezzi
3) Te in ghisa a tre flange
28
Enìa Piacenza s.r.l.
Tabella a) Tubazioni in polietilene
De
tub.
Derivazioni
De 63
63
90
110
125
140
160
180
200
De 90
TE
Collare
staffa
Collare
staffa
Collare a
staffa
Collare
staffa
Collare
staffa
Collare a
staffa
Collare a
staffa
a
De 110
De 125
De 140
De 160
De 180
De 200
-
-
-
-
-
-
-
TE
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
TE
-
-
-
TE
TE
-
-
TE
TE
-
TE
TE
a Collare
a
TE
staffa
Collare a
TE
TE
staffa
a Collare
a Collare
a
TE
staffa
staffa
a Collare
a Collare
a Collare
staffa
staffa
staffa
Collare a
Collare a
Collare
staffa
staffa
staffa
Collare a
Collare a
Collare
staffa
staffa
staffa
a
a Collare
staffa
a Collare
staffa
a
a Collare
staffa
a
Tabella b) Tubazioni in ghisa
Diam.
Cond. Dn
Derivazione
Dn 80
Derivazione
Dn 100
Derivazione
Dn 125
Derivazione
Dn 150
Derivazione
Dn 200
80
TE
-
-
-
-
100
Giunto a 3 pezzi
TE
-
-
-
125
Collare a staffa
Giunto a 3 pezzi
TE
-
-
150
Collare a staffa
Collare a staffa
Giunto a 3 pezzi
TE
-
200
Collare a staffa
Collare a staffa
Collare a staffa
Giunto a 3 pezzi
TE
5.7 INSTALLAZIONE MATERIALE IMPIANTISTICO - OPERE PARTICOLARI
a) Realizzazione di impatto su rete in carico mediante l'installazione di tee e relativi raccordi
Quando occorrerà derivarsi dalla tubazione principale, e sulla base delle indicazioni dell’articolo
5.6 occorrerà sezionare la condotta principale ed installare una derivazione a tee, l’Appaltatore
dovrà provvedere all’installazione dell’apposito tee, normalmente in ghisa, i relativi raccordi (in
ghisa o polietilene) e tutto quanto occorrente per dare l’opera compiuta.
b) Realizzazione di impatto su rete in carico mediante l'installazione di un con collare o
giunto a 3 pezzi di derivazione
Quando occorrerà derivarsi dalla tubazione principale, e sulla base delle indicazioni dell’articolo
5.6 occorrerà installare un collare o giunto di derivazione, l’Appaltatore dovrà provvedere
all’installazione dell’apposito collare, normalmente in ghisa, e tutto quanto occorrente per dare
l’opera compiuta.
29
Enìa Piacenza s.r.l.
c) Intercettazione e chiusura di tubazioni o pezzi speciali in esercizio con raccordo
Quando, per ragioni tecniche di installazione, e comunque ad insindacabile giudizio della Direzione
Lavori, occorrerà intercettare e chiudere la tubazione o un pezzo speciale in esercizio, per
sezionare la condotta da sostituirsi, l’Appaltatore dovrà provvedere all’installazione dell’apposito
giunto (flangia-bicchiere, flangia-punta etc.) e tutto quanto occorrente per dare l’opera compiuta.
d) Intercettazione e chiusura di derivazione flangiata
Quando, per ragioni tecniche di installazione, e comunque ad insindacabile giudizio della Direzione
Lavori, occorrerà intercettare e chiudere un pezzo speciale flangiato in esercizio, l’Appaltatore
dovrà provvedere all’installazione dell’apposita flangia cieca e tutto quanto occorrente per dare
l’opera compiuta.
Art. 6 Installazione tubazioni di fognatura
6.1 INSTALLAZIONE TUBAZIONI DI FOGNATURA IN PVC
Trasporto scarico e accatastamento in cantiere
Le verghe in PVC dovranno essere trasportate e scaricate a piè d’opera con particolare cura e
attenzione in modo da non provocare danneggiamenti di alcun genere alle tubazioni. In cantiere le
stesse dovranno essere sollevate ad una ad una anche con l’utilizzo di idonee attrezzature al fine
di evitare il trascinamento sul terreno che potrebbe arrecare danno alle tubazioni. La D.L. si riserva
la facoltà di verifica in merito all’integrità dei tubi, una volta effettuate le operazioni di scarico dagli
automezzi e l’insindacabile diritto di allontanamento delle tubazioni danneggiate nelle
movimentazioni di carico e scarico.
In cantiere è vietato accatastare i tubi per un’altezza superiore a m 1,50 per evitare possibili
deformazioni nel tempo. Se gli stessi non vengono utilizzati per un certo periodo devono essere
protetti dai raggi solari diretti senza impedire una regolare areazione.
Posa in opera della tubazione
Lo scavo sarà eseguito in base alle disposizioni della D.L. e alle prescrizioni del presente
capitolato. La larghezza della trincea da scavare sarà comunque rapportata al diametro della
tubazione e dalla profondità di posa.
Il letto di posa della tubazione deve essere eseguito solamente quando il fondo della trincea è
assestato e sarà costituito sabbia di cava ben livellata in relazione alla pendenza di progetto,
avente spessore di cm. 15 e larghezza pari alla larghezza dello scavo.
Successivamente nelle fasi di posa e innesto delle singole verghe si dovranno osservare le
seguenti indicazioni :
Pulizia accurata delle parti da congiungere togliendo provvisoriamente la guarnizione elastomerica.
Segnare sulla parte maschio del tubo (punta) una linea di riferimento. A tale scopo s’introduce la
punta nel bicchiere fino a rifiuto segnando la posizione raggiunta.
Si ritira il tubo per 10 mm. e si segna sul tubo la nuova posizione che costituisce la linea di
riferimento prima accennata.
Inserire in modo corretto la guarnizione nella sua sede di bicchiere.
Lubrificare la superficie interna della guarnizione e la superficie esterna della punta con apposito
lubrificante (grasso ad olio siliconato, ecc.)
Infilare la punta nel bicchiere fino alla linea di riferimento facendo attenzione che la guarnizione
non esca dalla sua sede.
Particolare attenzione dovrà essere prestata all’innesto della tubazione nelle camerette
d’ispezione. Quando si rendesse necessario provvedere al taglio di un tubo, lo stesso taglio deve
essere eseguito con una sega a denti fini oppure con una fresa e dovrà essere perfettamente
perpendicolare all’asse del tubo. L’estremità così ricavata dovrà essere smussata per essere
introdotta nel bicchiere.
30
Enìa Piacenza s.r.l.
Posata la conduttura, il rinfianco verrà eseguito con sabbia di cava per uno spessore di cm. 20
attorno alla circonferenza del tubo, curando in particolar modo che non rimangano zone vuote
sotto il tubo e che il rinfianco tra la parete dello scavo sia continuo e compatto.
Il successivo ripristino dello scavo verrà eseguito come previsto nel presente capitolato.
6.2 INSTALLAZIONE TUBAZIONI DI FOGNATURA IN CEMENTO
Prescrizioni relative alla posa
I tubi saranno posti in opera su massetto in calcestruzzo formante un appoggio esterno di
adeguata superficie ed opportunamente lisciato onde evitare punti singolari e saranno poi
rinfiancati e rivestiti secondo le prescrizioni della Direzione dei Lavori e i disegni di progetto
allegati.
In ogni caso, il fondo degli scavi sarà livellato e controllato a mezzo di livello Laser al fine di
ottenere le livellette previste in progetto.
L’allineamento dei tubi dovrà essere perfetto e controllabile mediante strumentazione elettronica di
cantiere.
La tenuta delle tubazioni con giunto “a bicchiere” sarà garantita da apposite guarnizioni in
neoprene
Quando il diametro dei tubi lo consente, il giunto dovrà essere completato su tutto il perimetro con
malta di cemento anche dalla parte interna con regolare sigillatura eseguita con malta cementizia
dosata a q 5,00 per ogni mc d’impasto. La sigillatura delle tubazioni così eseguita dovrà essere
anch’essa verniciata con vernice epossidica pura dello stesso tipo di quella impiegata per le
tubazioni. Si provvederà, inoltre, con idoneo mezzo a levare dall’interno delle tubazioni qualunque
colatura ed escrescenza di malta di cemento, per ottenere la migliore regolarità della superficie
interna.
Ferme restando le norme successivamente specificate per il collaudo delle tubazioni, La Direzione
Lavori potrà richiedere all’impresa appaltatrice la prova dei giunti delle tubazioni con l’utilizzo del
PROVA GIUNTI corredato di appositi strumenti. I giunti delle tubazioni per mezzo di tale
attrezzatura saranno provati ad una pressione di 0,50 bar corrispondente a 5 m. di colonna di
acqua.
Prima del collocamento in opera, si sottoporrà tutto il materiale alla visita della Direzione dei lavori
per il nulla osta relativo alla posa.
La tubazione nello scavo, dovrà essere calata per mezzo di apposite pinze.
Le tubazioni calate all’interno dello scavo saranno poste in opera una di seguito all’altra per mezzo
di apparecchiatura TIRATUBI a funzionamento idraulico, con forza di tiro adeguata al peso delle
tubazioni da posare in modo da garantire una perfetta aderenza tra le tubazioni stesse.
6.3 ALLACCIAMENTI FOGNATURA
Gli allacciamenti dovranno essere eseguiti perpendicolarmente alla rete fognaria, al di fuori delle
camerette d’ispezione e, salvo diverse prescrizioni del D.L., con innesto dall’alto sulla rete stessa.
Per l’allacciamento dei pozzetti stradali destinati alla raccolta di acque meteoriche o allo scarico
delle singole proprietà, l’appaltatore, dovrà provvedere:
alla formazione dello scavo, in corrispondenza del collettore, fino a raggiungere
l’estradosso del condotto fognario. Le dimensioni dello scavo dovranno essere
commisurate alla profondità del condotto fognario;
alla formazione dell’innesto sul condotto secondo le modalità indicate nei paragrafi
successivi;
alla formazione dello scavo, perpendicolare al condotto fognario, per la posa del tubo di
allacciamento. Salvo diversa indicazione della D.L., il materiale di risulta dovrà essere
conferito alla pubblica discarica;
alla fornitura ed alla posa in opera di tubazioni in P.V.C. corrispondenti alla norma UNI
EN 1401 e appartenenti alla classe SN 4 / SN8 DE mm 160/200;
31
Enìa Piacenza s.r.l.
-
alla posa del sottofondo e del rinfianco per tutta la circonferenza del tubo per uno
spessore di 10 cm con calcestruzzo di cemento R<ck> 20;
salvo diversa prescrizione dell’Amministrazione Comunale, al riempimento dello scavo
con ghiaia in sorta e misto granulare stabilizzato.
salvo diversi accordi presi da Enìa con l’utente, alla fornitura ed alla posa in opera di
pozzetto d'ispezione in cls armato vibrocompresso, costituito da corpo di fondo ed
eventuale/i anello/i di sopralzo. Nella posa del pozzetto è compreso l'onere per lo scavo
ed il ripristino di qualsiasi tipo di pavimentazione, il riempimento degli scavi con misto
stabilizzato, la stuccatura delle giunture interne, il chiusino d'ispezione in cls o ghisa
sferoidale rispondente alla norma UNI EN 124 di classe adeguata all’area d’intervento, il
foro per collegare la tubazione di scarico al pozzetto ed ogni altro onere per dare il
lavoro compiuto a perfetta regola d'arte.
6.4 ALLACCIAMENTI SU TUBO PVC
Gli allacciamenti sulle tubazioni in PVC dovranno essere realizzati mediante l’utilizzo di selle ad
incollaggio ed idonei pezzi speciali (tee o innesti ad y); Nella formazione del foro dovrà essere
utilizzata esclusivamente la carotatrice.
Nel prezzo per la realizzazione della fornitura e la posa della sella è compensata anche la fornitura
e la posa di un tubo verticale in PVC per il raggiungimento della quota imposta dall’allacciamento
privato o dal pozzetto stradale per la raccolta di acque meteoriche.
6.5 ALLACCIAMENTI SU TUBO CLS
Gli allacciamenti sulle tubazioni in CLS dovranno essere realizzati con elementi prefabbricati aventi
dimensioni 0,40 x 0,40 m, rinfiancati con calcestruzzo Rck 20. La copertura della torretta dovrà
essere realizzata con soletta gettata in opera a travetti precompressi accostati o con elemento
prefabbricato di dimensioni adeguate. Nella formazione del foro diam. 0,20 m sul condotto
principale dovrà essere utilizzata esclusivamente una carotatrice.
Art. 7 Prova idraulica delle condotte
7.1 ACQUEDOTTO
Gli oneri per l'esecuzione delle prove di collaudo sono a carico dell'Appaltatore, il quale deve
fornire tutte le attrezzature e gli strumenti necessari per l’esecuzione delle prove.
Delle operazioni di collaudo si redigerà apposito verbale in contraddittorio, con allegato il disegno
della tratta sottoposta a prova.
a) Puntellamenti ed ancoraggi provvisori per la prova
Prima di procedere al riempimento della condotta per la prova idraulica, deve essere eseguito il
rinfianco ed il rinterro parziale della condotta in modo da impedire che la pressione interna di prova
provochi lo spostamento dei tubi.
I raccordi corrispondenti alle estremità, alle curve planimetriche ed altimetriche, alle diramazioni ed
alle variazioni di diametro, dovranno essere opportunamente puntellati.
Per equilibrare la spinta longitudinale sul terminale della condotta può rendersi talvolta opportuno
costruire un blocco trasversale in calcestruzzo; in tale caso si provvederà nel blocco stesso un foro
per il successivo passaggio, in prosecuzione, della condotta.
Nel caso di raccordi collegati a valvola di interruzione in linea, i raccordi stessi devono essere
opportunamente ancorati mediante apposite staffe metalliche collegate alle murature del pozzetto,
allo scopo di contrastare le spinte idrostatiche, derivanti dalla differenza di pressione monte-valle
della valvola, generate dalla sua chiusura.
32
Enìa Piacenza s.r.l.
I puntellamenti e gli ancoraggi necessari per lo svolgimento delle operazioni di collaudo, nel caso
in cui non costituiscano intralcio per il completamento della condotta, potranno rimanere in opera e
costituire blocchi di ancoraggio a carattere permanente.
b) Tronchi di condotta - preparazione della prova
La lunghezza dei tronchi di collaudo di ogni condotta sarà fissata di volta in volta in base alle
necessità costruttive e comunque sarà stabilita dalla Direzione Lavori.
Si farà in modo di provare tronchi aventi alle estremità nodi o punti caratteristici della condotta,
quali incroci, diramazioni, sfiati, scarichi, così da avere a disposizione i raccordi ai quali collegare
le apparecchiature occorrenti alla prova idraulica; in questo caso, quando manchino saracinesche
di linea, può essere realizzato il sezionamento del tronco da collaudare interponendo
temporaneamente, fra due flange piane, un disco di acciaio.
Se invece le estremità delle condotte non sono costituite da raccordi utilizzabili in via definitiva,
occorre chiudere provvisoriamente le estremità della condotta con gli opportuni raccordi a flangia
(tazza o imbocco) e relativi piatti di chiusura aventi un foro filettato.
L'Impresa eseguirà le prove dei tronchi di condotta posata al più presto possibile e pertanto dovrà
far seguire immediatamente alla esecuzione delle giunzioni quella degli ancoraggi provvisori e di
tutte le operazioni per le prove.
c) Riempimento della condotta
Si riempirà la condotta con acqua immessa preferibilmente dall'estremità a quota più bassa del
tronco, per assicurare il suo regolare deflusso e per la fuoriuscita dell'aria dall'estremità alta; il
riempimento sarà sempre fatto molto lentamente per assicurare la completa evacuazione dell'aria.
Il piatto di chiusura del raccordo sull'estremità alta deve essere forato nel punto più alto
corrispondente alla sezione interna del tubo e munito di rubinetto di spurgo d'aria.
In modo analogo occorre assicurare lo spurgo dell'aria in eventuali punti di colmo (sfiati) intermedi
della tratta da provare e, in alcuni casi, in corrispondenza delle variazioni di diametro.
Nella fase di riempimento occorre tenere completamente aperti i rubinetti di sfiato.
Si lascerà fuoriuscire l'acqua dai rubinetti per il tempo necessario affinché all'interno della condotta
non vi siano residue sacche d'aria (le quali renderebbero praticamente impossibile la messa in
pressione).
In caso di necessità possono realizzarsi punti di sfiato mediante foratura della condotta in
corrispondenza della generatrice superiore e posa in opera di «staffe a collare».
La pressione nelle condotte utilizzate per il caricamento non dovrà essere inferiore a 0,2 ÷ 0,3 MPa
(2 ÷ 3 bar)
d) Collocazione della pompa e messa in pressione
Preferibilmente nel punto più basso della condotta, dovrà essere disposta la pompa di prova a
pistone o a diaframma (del tipo manuale o a motore) munita del relativo manometro registratore
ufficialmente tarato. La pompa, se posta nel punto di immissione principale (collegamento alla rete,
ecc.), va collegata mediante apposita diramazione e relative valvole di intercettazione, allo scopo
di poter effettuare ulteriori riempimenti della condotta senza perdite di tempo per disconnessioni
temporanee.
Agendo sulla leva della pompa (o sull'accensione del motore) si metterà la condotta in carico fino
ad ottenere la pressione di prova stabilita, che sarà raggiunta gradualmente, in ragione di non più
di 1 bar al minuto primo.
Specie nel periodo estivo e per le condotte sottoposte ai raggi solari nelle ore più calde della
giornata, si controllerà il manometro, scaricando se necessario con l'apposita valvola della pompa
l'eventuale aumento di pressione oltre i valori stabiliti.
Dopo il raggiungimento della pressione richiesta, verrà ispezionata la condotta per accertare che
non vi siano in atto spostamenti dei puntelli o degli ancoraggi in corrispondenza dei punti
caratteristici della condotta.
33
Enìa Piacenza s.r.l.
e) Prova visiva e manometrica
La prova idraulica della condotta sarà composta da due prove, una a giunti scoperti a condotta
seminterrata e l'altra a scavo semichiuso.
La prima prova, alla pressione di esercizio sarà mantenuta quel tanto che occorre per percorrere la
tubazione nei due sensi, allo scopo di rilevare visivamente le eventuali perdite per cause
eccezionali. In tal caso si toglierà la pressione e si provvederà alle necessarie riparazioni.
Dopo il risultato favorevole della prima prova, si procederà alla seconda prova a scavo semichiuso,
il cui buon esito risulterà dal grafico del manometro registratore.
Le caratteristiche della prova manometrica variano in funzione della tipologia della condotta, così
come segue:
7.1.1 tubazioni in acciaio
La pressione di prova idraulica delle condotte di acciaio sarà pari 1,5 volte quella di esercizio ma
comunque non inferiore a 8 ÷ 9 bar e dovrà mantenersi costante per una durata di 12 ore continue,
durante le quali nessuna perdita dovrà verificarsi in corrispondenza delle saldature. Qualora si
dovessero invece verificare perdite le saldature relative verranno contrassegnate e, dopo lo
svuotamento della condotta, riparate o rifatte come potrà ordinare la Direzione Lavori.
7.1.2 tubazioni in ghisa
Le condotte di ghisa saranno sottoposte nei singoli tronchi, ad una pressione di almeno 0,5 MPa (5
atm) superiore a quella di esercizio nel punto considerato con un massimo di 1 MPa (10 atm).
La pressione dovrà mantenersi costante, senza pompare, per la durata di 12 ore.
7.1.3 tubazioni in polietilene
Le condotte saranno sottoposte ad una pressione di prova che sarà pari ad 1,5 volte la pressione
di esercizio della rete, ma comunque ad un valore minimo di 0,8 MPa (8 bar).
La tubazione sarà lasciata a tale pressione per 24 ore.
Nell’arco di tale periodo è accettato un calo massimo di pressione di 0,2 MPa (2 bar); il valore
dovrà poi stabilizzarsi e rimanere costante per almeno le ultime 6 ore.
In questo caso, la prova sarà ritenuta positiva.
7.1.4 Disinfezione della condotta
Successivamente al collaudo delle tubazioni, prima della messa in esercizio, occorrerà procedere
alla pulizia delle condotte con soluzione di ipoclorito.
7.2 OPERAZIONI DI COLLAUDO DELLE TUBAZIONI DI FOGNATURA
Prova di tenuta a pressione
La prova sarà eseguita a cura e spese dell’impresa appaltatrice sulle tubazioni, pozzetti e
camerette dopo il riempimento degli scavi. Potrà anche essere eseguito il collaudo separato di tubi
e camerette.
L’estensione della prova sarà indicata dalla D.L. anche sulla base delle risultanze emerse dai
sopralluoghi in cantiere
La prova a tenuta delle tubazioni dei pozzetti e delle camerette di ispezione dovrà essere effettuata
secondo quanto prescritto dalla norma UNI EN 1610 metodo «W».
La pressione di prova è la pressione equivalente o risultante dal riempimento della sezione di
prova fino al livello del terreno in corrispondenza dei pozzetti a valle o a monte, a seconda dei casi,
con una pressione massima di 50 kPa e una pressione minima di 10 kPa misurata sulla
generatrice superiore del tubo.
Dopo che le tubazioni e/o pozzetti sono stati riempiti ed è stata applicata la pressione di prova
richiesta, occorrerà considerare l’impregnamento che, nel caso delle tubazioni in calcestruzzo,
potrà durare anche 24 ore.
Il tempo di prova sarà di 30 minuti.
Si dovrà operare in modo da mantenere la pressione entro 1 kPa della pressione di prova
rabboccando con acqua. Si dovrà misurare e registrare la quantità totale aggiunta durante la prova
34
Enìa Piacenza s.r.l.
per soddisfare questo requisito, al fine di mantenere il livello dell’acqua che corrisponde alla
pressione di prova richiesta.
Il requisito è soddisfatto se la quantità d’acqua aggiunta non è maggiore di:
• 0,15 litri/m2 nel tempo di 30 minuti per le tubazioni
• 0,20 litri/m2 nel tempo di 30 minuti per le tubazioni che comprendono anche i pozzetti
• 0,40 litri/m2 nel tempo di 30 minuti per i pozzetti e le camerette d’ispezione
Le prove saranno effettuate alla presenza della D.L. e dell’impresa appaltatrice. Al termine dovrà
essere redatto apposito verbale sottoscritto dalle parti presenti.
Verifica delle deformazioni
Per le tubazioni flessibili potrà essere richiesto il controllo delle deformazioni diametrali. La verifica
può essere effettuata mediante strumenti meccanici (sfera o doppio cono) o mediante strumenti
ottici (telecamere). Le tolleranze ammesse e i criteri di accettabilità dovranno risultare dalle schede
tecniche e dalle norme di riferimento di ciascun tipo di materiale.
Art. 8 - Scavi in genere - scavi per tubazioni e rinterri relativi
a) SCAVI IN GENERE
Nell'esecuzione degli scavi l'Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire scoscendimenti e
franamenti, restando esso, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle opere ed alle
persone, anche obbligato a provvedere a sua cura e spese alla rimozione della materie franate.
L'Appaltatore è responsabile tanto dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e
private che potessero accadere per mancanza od insufficienza di puntellazioni, sbadacchiature alle
quali esso deve provvedere di propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni
riconosciute necessarie senza rifiutarsi, per alcun pretesto, di ottemperare ad eventuali prescrizioni
che al riguardo venissero impartite dalla Direzione Lavori.
L'Appaltatore dovrà inoltre provvedere, a sue spese, affinché le acque scorrenti del terreno siano
deviate in modo che non abbiano a riversarsi negli scavi.
Le materie provenienti dagli scavi ove non siano utilizzabili o non ritenute adatte, a giudizio
insindacabile della Direzione Lavori, dovranno essere portate a rifiuto fuori della sede del cantiere,
alle pubbliche discariche, in altre parole su area che l'Appaltatore dovrà provvedere a sua cura e
spese.
Qualora le materie provenienti dagli scavi dovessero essere utilizzate per rinterri, esse dovranno
essere depositate in luogo adatto, accettato dalla Direzione Lavori, per essere poi riprese a tempo
opportuno.
In ogni caso le materie depositate non dovranno arrecare danno ai lavori, alle proprietà pubbliche
e private ed al libero deflusso delle acque scorrenti alla superficie.
La Direzione dei lavori potrà far asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in
contravvenzione alle precedenti disposizioni.
L'Appaltatore sarà tenuto ad accertarsi dell'esistenza o meno di cavi sotterranei, tubazioni,
fognature od altro nelle strade o spazi interessati dai lavori di scavo prima di iniziare gli stessi.
b) SCAVI PER TUBAZIONI D’ACQUEDOTTO E RINTERRI RELATIVI
Gli scavi saranno eseguiti con gli stessi oneri di cui al precedente punto.
Gli scavi da eseguire entro gli abitati o lungo le strade dovranno essere tenuti aperti il minor tempo
possibile in modo da recare il minimo disturbo ai privati ed alla circolazione veicolare.
L'Appaltatore dovrà provvedere ai necessari puntellamenti, ai ripari, agli sbadacchiamenti ed ai
passaggi provvisori con tavolame ed altro, per assicurare la libera circolazione ai pedoni e
l'accesso alle case fronteggianti.
Per gli oneri derivanti dall'osservanza delle precedenti prescrizioni l'Appaltatore non avrà il diritto a
compensi speciali.
Nei prezzi degli scavi sono compresi oltre a quanto sopra detto: lo spianamento del fondo,
l'eventuale taglio degli alberi ed arbusti e la sterpatura lungo le strisce ove ricadono gli scavi, lo
35
Enìa Piacenza s.r.l.
sgombero delle materie che eventualmente franassero entro gli scavi, l'eventuale prosciugamento
di acque comunque provenienti (sia durante l'esecuzione degli scavi, sia durante la posa in sito
delle tubazioni), le sbadacchiature, le nicchie necessarie per l'eventuale smontaggio della vecchia
condotta e per il montaggio della nuova, il trasporto a rifiuto delle materie di scavi eventualmente
risultanti, la sorveglianza e conservazione degli scavi sino all'epoca del ricoprimento (che verrà
indicato dalla Direzione Lavori).
Ogni qualvolta si riscontrassero, al di sotto delle pavimentazioni esistenti, vecchie pavimentazioni
costituite da ciottoli, porfido o granito, l'Appaltatore dovrà procedere a sue cure e spese al
recupero, alla cernita, ed al trasporto, del materiale lapideo, presso il competente magazzino
comunale.
Le pareti della trincea finita non devono presentare sporgenze di blocchi o massi o di radici.
Le profondità di posa dei tubi sono indicate nelle sezioni dei disegni di progetto oppure prescritte
dal Direttore dei lavori.
L'avanzamento degli scavi dovrà essere adeguato all'effettivo avanzamento della posa dei tubi;
pertanto, gli scavi per posa condotte potranno essere sospesi a giudizio insindacabile del Direttore
dei lavori qualora la costruzione della condotta già iniziata non venga sollecitamente completata in
ogni sua fase, compresa la prova idraulica ed il rinterro.
Al termine delle operazioni di giunzione relative a ciascun tratto di condotta ed eseguiti gli
ancoraggi, si procederà di norma al rinfianco ed al rinterro parziale dei tubi per circa 2/3 della
lunghezza di ogni tubo, con un cumulo di sabbia (cavallotto), sino a raggiungere un opportuno
spessore sulla generatrice superiore della condotta, lasciando completamente scoperti i giunti
della stessa.
Dopo l'esecuzione, con buon esito, delle prove a pressione delle condotte l'Appaltatore dovrà
eseguire il riempimento finale degli scavi.
Il rinterro, di norma, con ghiaia in sorta o misto stabilizzato, dovrà essere eseguito superiormente
allo strato di sabbia costituente il letto di posa delle tubazioni (cm. 15 sotto e cm. 10 sopra le
stesse).
Il materiale dovrà essere disposto nella trincea in modo uniforme, in strati di spessore 20-30 cm,
abbondantemente innaffiato e accuratamente costipato, con idoneo mezzo vibrante, fino al livello
del piano di posa della pavimentazione finale, raggiungendo un grado di costipamento e di
assestamento del rinterro tale per cui, una volta che sia stato effettuato il ripristino della struttura
stradale, il piano di calpestio di questa non subisca col tempo e per effetto del traffico anche
«pesante» alcuna modifica rispetto all'assetto altimetrico preesistente alle operazioni di posa.
Potrà essere richiesto dalla Direzione Lavori, il rinterro, sopra allo strato di sabbia, con cementi
cellulari speciali o con misto stabilizzato impastato a secco con 1 ql di cemento 325 per ogni metro
cubo, messo in opera secondo la metodologia sopra specificata.
Nel caso in cui dovessero verificarsi cedimenti, nei tempi previsti dall’Art. 51, l'Impresa, a sua cura
e spese, dovrà procedere alle opportune ed ulteriori opere di costipamento ed al ripristino della
struttura stradale (massicciata, binder, strato di usura), fino all'ottenimento della condizione di
stabilità.
Ad una profondità di cm. 30÷35 del piano stradale finito dovrà essere steso, in opera dentro lo
scavo, un film di segnalazione preventiva che sarà fornito direttamente da ENÌA.
L'Appaltatore ha l'obbligo dell'esecuzione dei tracciamenti tanto planimetrici che altimetrici, quindi
è responsabile degli errori che dovessero accadere, anche nel caso che all'esecuzione del
tracciamento medesimo abbia preso parte la Direzione Lavori.
Se nei tipi e disegni consegnati si verificasse qualche quota errata, l'Appaltatore non potrà
pretendere, in virtù di questo fatto, indennità o compenso di sorta, ne valersi degli stessi disegni in
appoggio alla sua domanda ma sarà tenuto a darne tempestivo avviso alla Direzione Lavori.
c) SEZIONI TIPO DI SCAVO PER TUBAZIONI D’ACQUEDOTTO
In condizioni normali d’esecuzione, le sezioni di scavo che saranno richieste variano in funzione
del diametro nominale della condotta da installarsi, indipendentemente dalla tipologia della stessa
e dal numero e tipo di pezzi speciali da installarsi.
36
Enìa Piacenza s.r.l.
1) Sezioni di scavo lineari per posa tubazioni d’acquedotto
De Tubazione (mm)
Tutti i diametri
Reti innaffio
Larghezza (cm)
Tipo
Minima
Normale
Massima
De + 30
De + 40
De + 60
30
40
50
Profondità (cm)
Tipo
Minima Normale Massima
De + 105
De +
De + 125
115
50
60
70
2) Sezioni di scavo per buche di partenza, arrivo, scarico, diramazioni, rimozioni e chiusura
tratti in opera
Buche di partenza, arrivo, scarico, diramazioni etc.
Di qualsiasi dimensione e tipo fino a una volumetria massima di 4 mc.
3) Sezioni di scavo per l’esecuzione degli allacciamenti alle utenze
Scavi lineari
Larghezza Tipo
Larghezza
(cm)
massima (cm)
Qualsiasi diametro
40
50
Buche di derivazione o rimozione
Di qualsiasi dimensione e tipo fino a una volumetria massima di 2 mc.
De Tubazione (mm)
Profondità media
/massima (cm)
100
4) Sezioni di scavo per la realizzazione degli allacciamenti alla pubblica fognatura dei pozzetti
terminali di scarico delle tubazioni di acquedotto
De Tubazione (mm)
Qualsiasi diametro
Larghezza massima (cm)
150
Scavi lineari
Larghezza Tipo (cm)
Larghezza
Profondità media
massima (cm)
/massima (cm)
50
70
200
Buche per realizzazione innesto
Lunghezza massima (cm)
Profondità massima (cm)
150
350
La Direzione Lavori per ragioni di carattere tecnico, potrà disporre eventuali modifiche alle misure
delle sezioni. Gli oneri derivanti dall’esecuzione di maggior scavo e dei relativi ripristini, per
franamenti delle scarpate dello scavo o ampliamenti delle sezioni tipo prescritte, eseguiti per
convenienza dell’Appaltatore e/o non autorizzate dalla Direzione Lavori, non verranno
contabilizzati agli effetti del pagamento e pertanto saranno a totale carico dell’Appaltatore.
d) SCAVI PER TUBAZIONI D’ACQUEDOTTO FUORI SEZIONE TIPO
Per scavi “fuori dalle sezioni tipo” si intendono quegli interventi, aventi sagome geometriche al di
fuori di quelle minime o massime menzionate all’Art. precedente. Gli scavi fuori dalle sezioni tipo
saranno eseguiti sia a mano che con l’ausilio di adatti mezzi meccanici, in terreni di qualsiasi
natura e consistenza, ed anche in presenza di servizi di qualsiasi genere. Gli scavi saranno
adeguatamente protetti per tutto il periodo di intervento e fino a rinterro eseguito.
L’eventuale differenza della volumetria rispetto le sezioni tipo, sarà contabilizzata, sia in detrazione
che in aumento, con l’apposita voce dell’Elenco Prezzi.
e) SCAVO PER RIMOZIONE CHIUSINI
Quando per ragioni tecniche viene posata la tubazione in posizione diversa dalla condotta obsoleta
e la stessa viene quindi abbandonata, si renderà necessario eliminare tutti i chiusini di presa, di
37
Enìa Piacenza s.r.l.
saracinesca e di scarico appartenenti al vecchio impianto. Tale intervento consisterà nella
completa rimozione del chiusino e del suo telaio, nel riempimento del pozzetto con sabbia o misto
stabilizzato nonché nel rifacimento della pavimentazione manomessa per tale intervento.
f) SCAVO E REALIZZAZIONE DEGLI ALLACCIAMENTI ALLA PUBBLICA FOGNATURA DEI
POZZETTI TERMINALI DI SCARICO DELLE TUBAZIONI DI ACQUEDOTTO
La realizzazione degli allacciamenti alla pubblica fognatura dei pozzetti terminali di scarico delle
tubazioni di acquedotto, dovranno essere eseguiti con tubi in PVC di tipo pesante, UNI 7447 + FA
104, del diametro che verrà disposto dalla Direzione Lavori.
La tubazione di allacciamento dovrà essere posata su un sottofondo di calcestruzzo R<ck> 20 di
cemento 325, avente uno spessore di almeno cm. 10, dovrà avere una pendenza di scarico di
almeno 2-3 % ed essere posti, in sede di carreggiata stradale, ad una profondità tale per cui la
generatrice superiore, nel punto più superficiale, risulti ad almeno cm. 40 dal piano finito. I terminali
della tubazione in PVC dovranno essere innestati da un lato nel pozzetto sifonato di partenza dello
scarico e dall'altro o nella torretta di allacciamento interrata o direttamente nel condotto fognario
(dove dovranno essere inseriti nel primo terzo superiore). Detti innesti dovranno essere ben sigillati
e nel caso di inserimento diretto nel condotto fognario, dovrà essere ripristinato il rinfianco in
calcestruzzo esistente.
Una volta eseguito l'allacciamento dovranno essere sigillati con malta di cemento i giunti della
tubazione in PVC e la stessa dovrà essere rinfiancata, per tutta la circonferenza e la sua
lunghezza, con uno spessore di cm. 10 di calcestruzzo R <ck> 20 di cemento 325.
A questo punto si potrà procedere al riempimento degli scavi.
Le torrette per l'allacciamento degli scarichi alla fognatura dovranno essere costruite in muratura di
blocchi cavi di calcestruzzo, delle dimensioni di cm. 20x40 e dello spessore di cm. 20, posati con
malta dosata a q.li 4,00 di cemento 325, confezionata con sabbia del Po, e riempiti con
calcestruzzo a q.li 2/mc. di cemento r 325. Dovranno avere una luce interna di cm. 40x40 ed
essere intonacate internamente in malta a q.li 5/mc. di cemento 325, confezionato con sabbia del
Po e lisciato al frattazzo.
Dette torrette dovranno essere appoggiate su una base costruita in calcestruzzo a q.li 2/mc. di
cemento 325.
In corrispondenza del fondo della torretta dovrà essere praticato, nella sottostante tubazione di
fognatura, un foro di cm. 30x30.
A copertura di ogni torretta dovrà essere posata in opera una lastra prefabbricata in cemento
armato (conglomerato di classe 300) dimensionata e armata per sovraccarichi stradali di 1a
categoria.
Art. 9 - Scavi di fondazione
Per scavi di fondazione s’intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessari per dar luogo
ai muri o pilastri e ad opere di fondazione. Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, gli scavi
per fondazione dovranno essere spinti fino alla profondità che dalla Direzione Lavori verrà ordinata
all'atto della loro esecuzione.
E' vietato all'Appaltatore, sotto pena di demolire il già fatto, di por mano alle murature prima che la
Direzione Lavori abbia verificato ed accertato i piani delle fondazioni.
L'Appaltatore è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e private che
potessero accadere per mancanza o insufficienza di puntellature e sbadacchiature, alle quali egli
deve provvedere di propria iniziativa, adottando tutte le precauzioni riconosciute necessarie, senza
rifiutarsi per nessun pretesto di ottemperare alle prescrizioni che al riguardo gli venissero impartite
dalla Direzione Lavori.
38
Enìa Piacenza s.r.l.
Art. 10 - Rilevati stradali - cilindratura
I materiali da impiegare per la formazione dei rilevati stradali dovranno avere le caratteristiche
indicate nell'elenco prezzi e dovranno essere stesi in modo regolare ed uniforme, ricorrendo se
possibile, ad adatti distributori meccanici.
Si dovrà aver cura quando la strada sia aperta al traffico, di lasciare libero alla circolazione il
maggior spazio possibile. L'altezza dello strato da cilindrare in una sola volta non dovrà superare i
30 cm. La cilindratura dovrà essere eseguita con rulli compressori, di peso idoneo come indicato
nell'elenco prezzi. Ove le dimensioni di lavoro lo consentono è opportuno iniziare la cilindratura
con rulli più pesanti ed ultimarla con quelli più leggeri. I rulli durante il lavoro dovranno mantenere
una velocità compresa fra 1,5 e 2,5 km/ora. Si potrà superare questo limite, fino ad un massimo di
3,5 km/ora, allorquando il materiale da cilindrare sia delle pezzature minori o quando lo strato del
materiale sia sottile, la cilindratura dovrà essere iniziata ai margini della strada e gradatamente
proseguita spostandosi verso la zona centrale. Il rullo dovrà essere condotto in modo che nel
cilindrare una nuova zona passi sopra una striscia di almeno 20 cm. di larghezza della zona
precedentemente cilindrata e che nel cilindrare la prima striscia marginale venga a comprimere
anche la banchina per tutta la sua larghezza. La cilindratura del materiale dovrà essere eseguita
con abbondanti bagnature praticate soprattutto nella prima fase della cilindratura. L'eventuale
materiale di aggregazione verrà aggiunto a secco, e sarà costituito da sabbione ben granito e da
minuto pietrischetto o graniglia, assolutamente scevri da terra e materie argillose.
Durante la cilindratura ci si regolerà in modo da favorire la chiusura soprattutto nella parte inferiore
della massicciata. La cilindratura dovrà essere proseguita sino a che, a giudizio esclusivo della
direzione dei lavori, la superficie si presenti compatta, pur mostrando dei vuoti tra i singoli
elementi, e non si manifestino cedimenti od altri movimenti al passaggio del compressore. A
cilindratura avvenuta la superficie della massicciata dovrà corrispondere alle sagome ed alle
livellette di progetto. In particolare le curve dovranno avere la pendenza trasversale che la
Direzione dei Lavori stabilirà caso per caso con gli opportuni raccordi delle superfici tra i tratti in
curva ed in rettifilo. Tutte le eventuali riprese, o correzioni occorrenti allo scopo dovranno essere
eseguite tempestivamente in modo che il materiale nuovo possa essere incorporato. Inoltre si
dovranno praticare frequentemente tagli nelle banchine laterali in modo che l'acqua penetrata al
disotto della massicciata possa scaricarsi ai lati. La profondità dei canalotti così formati non dovrà
essere quindi inferiore allo spessore della massicciata. A cilindratura finita, almeno 80 passaggi
sulle singole zone, la massicciata dovrà presentarsi chiusa e ben assestata così da non dar luogo
a cedimenti al passaggio del compressore. Per i controlli relativi alle prestazioni la Direzione Lavori
potrà richiedere che i compressori siano muniti di adatti contachilometri la cui esattezza sarà in
precedenza controllata e la cui applicazione sarà fatta in modo da rendere impossibile qualsiasi
alterazione nel loro funzionamento. Si precisa inoltre, agli effetti del pagamento della massicciata
stradale non sarà considerata la cilindratura, essendo tale onere già compreso nel relativo prezzo.
La misurazione del materiale verrà effettuata col metodo delle sezioni ragguagliate sullo strato
compresso finito. Nel prezzo dei rilevati eseguiti con materiali provenienti da cave di prestito
private si intendono compresi gli oneri relativi all'acquisto dei materiali idonei in cave di prestito
private, alla sistemazione delle cave a lavoro ultimato, al pagamento di tutte le indennità di
occupazione di terreni, le spese per permessi, oneri e diritti per estrazione dai fiumi e simili e da
aree demaniali, e, per quanto applicabili, gli oneri tutti citati per scavi di sbancamento. Il prezzo
relativo alla sistemazione del rilevato verrà applicato al volume totale dei rilevati costruiti per la
formazione della sede stradale e relative pertinenze. Tutti gli oneri di cui sopra dovranno essere
osservati anche per il riempimento degli scavi delle fognature o dei manufatti, e non sarà
considerata la parte eccedente le pareti verticali dello scavo. Dal computo dei volumi si
detrarranno i volumi delle opere d'arte, e dei materiali di scavo riutilizzati, e non si terrà conto degli
eventuali cedimenti dei rilevati ne dei piani di posa, essendosi valutati tali oneri nel determinare i
prezzi della sistemazione in rilevato.
39
Enìa Piacenza s.r.l.
Art. 11 - Conglomerati bituminosi
I conglomerati bituminosi per pavimentazioni stradali sono costituiti da una miscela di aggregati
(ghiaie, pietrischi, graniglie, sabbie ed additivi) impastata a caldo con leganti bituminosi in impianti
automatizzati, stesi in opera con macchina vibrofinitrice e costipati con rulli gommati e rulli
metallici.
11.1 - Strato di base in misto granulare bitumato
Per formazioni delle basi si ricorrerà ad un conglomerato bituminoso "Tout-Venant" formato da un
materiale di cava o di fiume sano, non fessurato, non in stato di disgregazione ed esente da
materie eterogenee ed organiche. La granulometria del misto deve rientrare colle seguenti
prescrizioni (la percentuale è riferita in peso del passante):
- passante al crivello 40 UNI 2334
100%
- passante al crivello 40 UNI 2334 e trattenuto al crivello 25 UNI 2335 15-45%
- passante al crivello 25 UNI 2334 e trattenuto al crivello 10 UNI 2334 25-40%
- passante al crivello 10 UNI 2334 e trattenuto al setaccio 2 UNI 2332 10-20%
- " al setaccio 2 UNI 2332 e trattenuto al setaccio 0,075 UNI 2332
15-30%
- passante al setaccio 0,075 UNI 2332
2-6%
La D.L. si riserva sempre la facoltà di restringere le tolleranze sopra specificate e di variante le
percentuali a seconda dell'impiego dei materiali. Il bitume solido da usare deve rispondere alle
norme del C.N.R. ed avere una penetrazione Dow 180/200. Le percentuali in peso di legante
devono essere comprese fra il 4,00 e 4,50%. Per la preparazione dei conglomerati bituminosi si
useranno apparecchiature che, a giudizio della D.L., siano di capacità proporzionata ai programmi
di produzione e tali da assicurare l'essicazione e la depolverizzazione degli inerti, il riscaldamento
di questi e quello del bitume e che consentano la verifica della temperatura. Per i bitumi “solidi” la
temperatura per l'essicamento del misto e per il riscaldamento del bitume dovrà essere compresa
tra i 150 °e 180°. Il riscaldamento del bitume deve essere eseguito in ogni caso in caldaie idonee,
atte a scaldare uniformemente tutto il materiale evitando ogni surriscaldamento locale; caldaie
utilizzanti possibilmente, per lo scambio di calore, liquidi caldi o vapori circolanti in serpentino
immerse o a contatto con il materiale. I conglomerati dovranno essere stesi ad una temperatura
non inferiore a 90°. I conglomerati dovranno essere estesi in strati dello spessore massimo (a
compressione avvenuta) non inferiore a 3/2 della dimensione massima dell'inerte, la stesa avrà
luogo a mezzo di macchina automatica ed il costipamento di ogni strato sarà eseguito con
compressori a rulli lisci o gommati di peso 5-8 tonn. (la cilindratura dovrà essere condotta a
conglomerato ancora caldo). Per evitare l'adesione del materiale caldo alle ruote del rullo si
provvederà a spruzzare queste ultime con acqua. La cilindratura dovrà essere iniziata ai bordi
della strada e si procede pari a mano a mano verso la mezzeria. Dopo il primo consolidamento
dello strato di materiale, il rullo dovrà procedere in senso obliquo all’asse della strada e se
possibile, anche in senso normale all'asse. La superficie dei vuoti del manto, dopo il costipamento
meccanico, non dovrà risultare superiore all'8% in volume. Quando si opera in più strati occorre
curare che la superficie dello strato inferiore sia pulita ed esente da polvere e che sia applicata una
spalmatura di emulsione bituminosa al 55% in ragione di kg 0,6 mq, allo scopo di assicurare la
perfetta adesione ed impermeabilità delle parti. A lavoro finito non vi dovranno essere in alcun
punto ondulazioni o irregolarità superiori a 1 cm, misurati utilizzando un asta rettilinea della
lunghezza di 4 m appoggiata longitudinalmente sulla pavimentazione. Lo spessore sarà misurato
in opera sullo strato ultimato e compresso.
11.2 Leganti bituminosi e loro modificanti
I leganti bituminosi per uso stradale sono costituiti da leganti bituminosi di base e leganti bituminosi
modificati nei modi “SOFT” e “HARD”. In sede di qualificazione dovranno essere sottoposti a
verifica mediante prova di laboratorio su campioni che l’Impresa dovrà fornire a tempo opportuno,
prima dell’inizio delle lavorazioni.
La D.L. potrà effettuare prelievi di leganti bituminosi da sottoporre e prova in ogni fase della
lavorazione, a suo insindacabile giudizio.
40
Enìa Piacenza s.r.l.
11.3 Leganti bituminosi semisolidi di base
Questi leganti, denominati rispettivamente legante “A” e legante “B”, sono quei leganti bituminosi di
normale produzione impiegati per il confezionamento di conglomerati bituminosi per
pavimentazioni stradale ed aventi le caratteristiche, riportate in tabella 1.
I leganti bituminosi di base, che non rientrano nelle specifiche dei leganti “A” e “B”, potranno
essere corretti a cura e spese dell’Impresa mediante additivazione con attivanti chimici funzionali ACF -, da aggiungere in misura non eccedente il 6% in peso del legante bituminoso da correggere.
L’impiego di tali attivanti chimici ‘funzionali‘ subordinato al preventivo benestare della D.L. che
dovrà accertare mediante prove di qualificazione da effettuarsi dagli ACF nonchè il raggiungimento
delle caratteristiche prescritte per i leganti.
La tabella 1 riporta:
1. nella prima parte le caratteristiche dei leganti “A” e “B” da impiegare per il confezionamento dei
conglomerati bituminosi;
2. nella seconda parte le caratteristiche dei campioni di legante bituminoso sottoposti ad
invecchiamento artificiale per lo studio della loro affidabilità di impiego.
TABELLA 1
LEGANTI SEMISOLIDI DI BASE
LEGANTE “A”
LEGANTE “B”
CARATTERISTICHE
UNITA’
DI MISURA
PRIMA PARTE
1) Penetrazione a 298 K
1/10mm
2) Punto di rammollimento
K
3) Indice di penetrazione
4) Punto di rottura (Fraass(, min
K
5) Duttilità a 298 K, minima
cm.
6) Solubilità in solventi organici, min.
%
7) Perdita per riscaldamento (volatilità) a T= 436 %
K,max
8) Contenuto di paraffina, max
%
9) Viscosità dinamica a T = 333 K
Pa x s
10) Viscosità dinamica a T = 433 K
Pa x s
SECONDA PARTE
Valori dopo RTFOT (*)
Viscosità dinamica a T = 433 K
Penetrazione a 298 K
Duttilità a 298 K, minima
Pa x s
1/10mm
cm.
VALORI
LEGANTE “A”
VALORI
LEGANTE “B”
65-85
321-327
-1/+1
265
90
99
0,2
85-105
320-325
-1/+1
264
100
99
0,5
2,5
130-200
0,16-0,23
2,5
110-190
0,4-0,5
700-800
20-25
70
500-700
20-30
70
(*) Rolling Thin Film Oven Test
11.4 Leganti modificati
I leganti di base di tipo “B”, potranno essere modificati in raffineria o tramite lavorazioni successive
mediante l’aggiunta di polimeri (plastomeri, elastomero e loro combinazioni) effettuata con idonei
dispositivi di miscelazione al fine di ottenere migliori prestazioni dalle miscele.
Le modifiche vengono effettuate in due modi distinti:
- modo SOFT: modifica di facile tecnologia, con le caratteristiche riportate nella tabella 2 delle
presenti Norme;
- modo HARD: modifiche di tecnologia complessa, con le caratteristiche riportate nelle tabelle 3
delle presenti Norme.
41
Enìa Piacenza s.r.l.
I leganti di base e quelli modificati in modo SOFT potranno essere impiegati entrambi nelle
miscele normali per base, binder e usura, secondo le indicazioni di progetto. I leganti modificati in
modo HARD dovranno essere tassativamente impiegati nelle miscele speciali salvo diverse
disposizioni della Direzione Lavori.
11.5 Leganti modificati soft
Da impiegare nella confezione dei conglomerati bituminosi normali per strati di base, binder al fine
di aumentarne la vita utile. Le caratteristiche dei leganti modificati SOFT sono riportate nella
tabella che segue:
TABELLA 2
LEGANTI MODIFICATI SOFT
Legante BS1: legante “B” + 6%
polietilene cavi
Leganti BS2: legante “B” + 6%
etilene vinilacetata + 2% polimeri
LEGANTE “BS1”
LEGANTI “BS2”
CARATTERISTICHE
1) Penetrazione a 298 K
2) Punto di rammollimento
3) Indice di penetrazione
4) Punto di rottura (Frass) , min
5) Duttilità a 298 K, minima
6) Solubilità in solventi organici, min.
7) Perdita per riscaldamento (volatilità)
T=436K,max
8) Viscosità dinamica a T = 333 K
9) Viscosità dinamica a T = 433 K
UNITA’
DI
MISURA
1/10mm
K
K
cm.
%
a %
Paxs
Pa x s
VALORI
LEGANTE
“BS1”
50-60
325
-1/+1
261
100
99
0,5
VALORI
LEGANTE
“BS2”
50-60
333-343
0/+1,5
261
100
99
0,5
400-450
0,5-0,7
400-450
0,8-1
11.6 Manto di usura in conglomerato bituminoso
Il tappeto sarà costituito da un manto sottile di conglomerato bituminoso, messo in opera su base
bitumata in uno spessore medio soffice tale da garantire, a lavoro finito, uno spessore medio di
circa mm. 30 compresso. Il conglomerato per la formazione del manto d'usura deve rientrare nelle
seguenti prescrizioni:
- AGGREGATO GROSSO passante al crivello 15 e trattenuto dal setaccio 10 - 59 -80% in peso
- AGGREGATO FINO passante sul setaccio 10 e trattenuto dal 200 - 15-30% in peso
- ADDITIVO passante al setaccio 200 - 5-6% in peso
- BITUME percentuale di bitume riferita all'impasto 5,5-6% in peso
La D.L. si riserva sempre la facoltà di restringere le tolleranze sopra specificate e di variare le
percentuali a seconda delle necessità. Il materiale da impiegarsi per la formazione del
conglomerato, sarà costituito da graniglie ottenute per frantumazione di rocce omogenee
preferibilmente del tipo idrofobo, avente una resistenza media alla compressione di almeno 1200
kg/cmq La graniglia dovrà presentare un coefficiente di frantumazione non superiore a 140. In ogni
caso il materiale deve essere di qualità La perdita di peso, alla prova di decantazione, non dovrà
superare il 2% in peso. La sabbia dovrà essere di cava o di fiume essenzialmente silicea e pulita.
L'additivo minerale da usarsi per il conglomerato sarà costituito da cemento o da polveri di rocce
calcaree, finemente macinate. Il bitume per la formazione del conglomerato dovrà essere del tipo a
penetrazione 180/200 avente tutte le caratteristiche richieste dalle norme d'accettazione del
42
Enìa Piacenza s.r.l.
C.N.R.. Per il trattamento preliminare sulla base si deve impiegare una emulsione bituminosa del
tipo al 55% di bitume in ragione di 0,6 kg./mq. allo scopo di assicurare la perfetta adesione ed
impermeabilità delle parti. La stesa del conglomerato dovrà avvenire alla temperatura di almeno
90° C con macchina vibro-finitrice, comunque, lo st rato di conglomerato dovrà essere regolato nel
caso di stesa a mano, con spatole piane a lungo manico. All'assestamento del materiale si dovrà
provvedere con compressore meccanico del peso di 8/10 t. Prima della stesura dell'emulsione la
base d'appoggio dovrà essere pulita mediante lavatura con getti a pressione ed ove questo non è
possibile si ricorrerà ai soffiatori o ad energiche e ripetute raschiature e scalpellature ed a ripetute
scopature. L'Impresa è tenuta, con congruo anticipo rispetto all'inizio della produzione del
conglomerato, a presentare all'approvazione della Direzione Lavori, i campioni dei materiali
(aggregati e bitumi) che intende adottare, e sui quali la Direzione Lavori farà eseguire, presso un
laboratorio di proprio gradimento, tutte le prove necessarie ad accettarne l'idoneità. Una volta
approvati i materiali, l'impresa è tenuta a presentare la composizione delle miscele che intende
adottare e sulle quali dovranno essere eseguite tutte le prove atte ad accertare la corretta
composizione granulometrica, il dosaggio in bitume e le caratteristiche di stabilità, compattezza,
impermeabilità richieste. Una volta accettata la composizione proposta, l'Impresa dovrà ad essa
attenersi rigorosamente. Non sarà ammessa una variazione del contenuto di sabbia e
dell'aggregato grosso di +5 sulla percentuale corrispondente alla curva granulometrica prescelta
e +0,5 sulla percentuale di additivo. Indipendentemente da tali prove, la direzione lavori si riserva
di prelevare in qualsiasi momento i materiali costitutivi ed i prodotti degli impianti dell'impresa per
accertarne l'accettabilità o meno nel proprio laboratorio. Qualora dalle verifiche anzidette
risultassero deficienze qualitative, l'impresa dovrà provvedere alla totale rimozione dei manti
giudicati inaccettabili ed al loro rifacimento senza avere diritto a risarcimenti di sorta. La stesura del
conglomerato non andrà effettuata allorquando le condizioni meteorologiche (a giudizio della
Direzione Lavori) siano tali da non garantire la perfetta riuscita del lavoro, allorquando il piano di
posa si presenti comunque bagnato e la temperatura ambiente non sia idonea. Strati
eventualmente compromessi dalle condizioni meteorologiche dovranno essere rimossi e sostituiti a
totale cura e spese dell'Impresa. La stesura dovrà essere effettuata a macchina mediante
vibrofinitrice a temperatura non inferiore a 90° C. Il lavoro di pavimentazione dovrà essere
eseguito su metà strada per volta onde non interrompere la continuità del transito. I conglomerati
bituminosi, d'usura saranno contabilizzati in base alla superficie ordinata ed eseguita. Ai relativi
prezzi a mq. sono compresi tutti gli oneri per la fornitura degli inerti e del legante, la fornitura e la
stesa del legante di ancoraggio, la pulizia del piano di posa, come sopra descritto, la stesa e la
costipazione a mano di quelle parti non accessibili alla machina. Si stabilisce inoltre che nel
prezzo del tappeto bituminoso specificato in elenco è compreso l'onere per la sagomatura del
piano viabile esistente, pertanto quando la strada esistente presentasse deformazioni di sagoma
od ondulazioni si dovrà procedere ad un conguaglio della superficie ed a sagomarla
preventivamente senza che per ciò spetti all'impresa alcun compenso. E' pure a carico
dell'impresa l'onere della fornitura e stesa sul tappeto ultimato di un velo di sabbia pulita del fiume
Po.
Art. 12 - Fresatura a freddo della pavimentazione stradale
La demolizione della pavimentazione in conglomerato bituminoso per l’intero spessore o parte di
esso, dovrà essere effettuata con idonee attrezzature dotate di frese a tamburo funzionanti a
freddo, munite di nastro caricatore per il carico del materiale di risulta. La D.L. potrà autorizzare
impiego di fresatrici a sistema misto (preriscaldamento leggero), purché non compromettano il
legante esistente nella pavimentazione da demolire.
La superficie del cavo (nel caso di demolizione parziale della pavimentazione) dovrà risultare
perfettamente regolare in tutti i punti, priva di residui non completamente fresati che possono
compromettere l’aderenza dei nuovi strati da porre in opera.
L’impresa si dovrà scrupolosamente attenere allo spessore di demolizione ordinato dalla D.L., che
dovrà essere mantenuto costante in tutti i punti e che sarà misurato mediante l’altezza delle due
pareti laterali con quella della parte centrale del cavo.
43
Enìa Piacenza s.r.l.
Le pareti dei giunti longitudinali e trasversali, dovranno risultare perfettamente verticali e con
andamento rettilineo e prive di sgretolature.
Sia il piano fresato che le pareti dovranno, prima della posa in opera dei nuovi strati di
riempimento, risultare perfettamente pulite, asciutte e uniformemente rivestite dalla mano di
attacco in legante bituminoso.
Art. 13 - Opere in pietra naturale
13.1 Acciottolati
I ciottoli saranno disposti su di un letto di sabbia silicea premiscelata a secco con cemento in
quantità di kg. 10 x mq., avente spessore cm. 6/8. I ciottoli dovranno essere ricollocati rispettando
l’originale disegno della strada prima dell’intervento di rimozione. Essi dovranno essere disposti
con l’asse maggiore verticale, con la punta inferiore del ciottolo in una piccola buca formata
appositamente. Il ciottolo dovrà essere poi battuto ripetutamente con idoneo utensile, al fine di
farlo penetrare nella sabbia fino al livello corretto, accostandolo per quanto sia possibile ai ciottoli
vicini.Il lavoro dovrà procedere dal basso verso l’alto della livelletta a profilo longitudinale della Via.
Per ottenere omogeneità nel lavoro si dovranno disporre vicini ciottoli di uguale resistenza e si
dovranno collocare i ciottoli più piccoli verso il marciapiede, aumentando progressivamente le
dimensioni verso la cunetta stradale al centro della strada. Ultimata la composizione
dell’acciottolato si provvederà ad una prima battitura con mazzaranga del peso di kg 15, quindi si
spargerà sopra l’acciottolato uno strato di sabbia silicea fine, che tramite l’utilizzo di una scopa
sarà fatta penetrare negli interstizi delle pietre finchè questi siano colmati, in modo però che le
teste dei ciottoli siano scoperte. Si procrederà ancora ad un’abbondante innaffiatura e ad una
seconda ribattitura. Le ribattiture dovranno essere fatte in modo uniforme e regolare.
13.2 Lastre in pietra
La rimozione delle lastre in pietra esistenti, potrà essere eseguita con mezzi meccanici e a mano,
purchè le stesse siano trattate con cura al fine di conservarne l'integrità strutturale. Le pietre così
rimosse dovranno essere pulite da tutti i residui di terriccio, calcestruzzo ed altro e
provvisoriamente accatastate in attesa della successiva messa in opera. Le pietre esistenti non
perfettamente integre dovranno essere sostituiti con uguali pietre nuove, così come dovranno
essere quelle che per poca cura all'atto della rimozione o posa avessero subito deterioramenti di
qualsiasi genere.
Per tutti gli oneri sopra descritti , non sarà concesso all'impresa alcun indennizzo, essendo tali
oneri già considerati nel prezzo. Le lastre dovranno essere ricollocate in opera su sottofondo di
calcestruzzo di cemento R<ck> 25 avente spessore di cm. 10 e dovranno avere un letto in malta di
cemento dosata a q,li 3,00 di mc. di impasto. La sigillatura dei giunti dovrà avvenire con lo stesso
tipo d’impasto.
13.3 Pavimenti in cubetti di porfido
I cubetti saranno posti in opera rispettando il disegno della pavimentazione esistente. Saranno
impiantati su letto di sabbia dello spessore di cm 8 a grana grossa e scevra di ogni materia
eterogenea, letto interposto fra la pavimentazione superficiale ed il sottofondo, costituito da uno
strato di calcestruzzo cementizio R<ck>25. I cubetti saranno disposti in opera in modo da risultare
pressochè a contatto prima di qualsiasi battitura. Dopo tre battiture eseguite sulla linea con un
numero di operai pari alla larghezza della pavimentazione espressa in metri divisa per 0,80 e che
lavorino tutti contemporaneamente ed a tempo con mazzapicchio del peso di kg. 25-30 e colla
faccia di battitura ad un dipresso uguale alla superficie del cubetto, le connessure fra cubetto e
cubetto non dovranno avere in nessun punto la larghezza superiore a mm 10. La bitumatura della
pavimentazione a cubetti sarà eseguita almeno dopo venti giorni dalla apertura al transito della
strada pavimentata, saranno prima riparati gli eventuali guasti verificatisi, poi la strada verrà
abbondantemente lavata con acqua a pressione col pezzo di lancia manovrata da operaio
specialista, in modo che l'acqua arrivi sulla strada con getto molto inclinato e tale che possa aversi
la pulizia dei giunti per circa cm 3 di profondità. Appena il tratto di pavimentazione così pulito si sia
44
Enìa Piacenza s.r.l.
sufficientemente asciugato, si suggelleranno i giunti a caldo ed a pressione con bitume in ragione
di circa kg. 3 per metro quadrato di pavimentazione. Verrà poi disteso e mantenuto sul pavimento il
quantitativo di sabbione necessario a saturare il bitume e quindi sarà aperto il transito.
Art. 14 - Opere in calcestruzzo normale ed armato
14.1 Cemento
I cementi potranno essere normali, ad alta resistenza, ad alta resistenza e rapido indurimento.
Non sarà ammesso l'impiego di cementi diversi per lo stesso getto o per i vari getti di una stessa
struttura.
14.2 Aggregati
Dovranno corrispondere ai requisiti stabiliti dalle Norme Tecniche emanate in applicazione dell'art.
21 della legge n. 1086 del 05/11/1971. In particolare gli aggregati dovranno essere conformi alla
Norma UNI 8520 con particolare riferimento alla parte 11° (per i solfati), alla parte 22° (per la
reazione alcali-aggregati) ed alla parte 20° (inert i non gelivi, categoria A).
14.3 Acqua
Dovrà essere dolce, limpida, non inquinata da materie organiche o comunque dannose all'uso cui
l'acqua medesima è destinata e rispondere ai requisiti stabiliti dalle norme tecniche emanate in
applicazione dell'art. 21 della legge 1086 del 05/11/1971.
14.4 Confezionamento, posa in opera e prove dei conglomerati cementizi.
L'Appaltatore è tenuto all'osservanza della legge 05/11/1971 n.1086 nonché delle Norme Tecniche
emanate in applicazione dell'art. 21 della predetta legge. L'Appaltatore è tenuto a qualificare i
materiali e gli impasti di calcestruzzo in tempo utile prima dell'inizio di ciascuna opera d'arte,
sottoponendo all'esame della Direzione lavori:
• descrizione dei materiali che intende impiegare, indicando provenienza, tipo e qualità dei
medesimi;
• lo studio granulometrico per ogni tipo di calcestruzzo;
• il tipo e il dosaggio del cemento, il rapporto acqua/cemento, la composizione granulometrica
degli aggregati, il tipo ed il dosaggio degli eventuali additivi che intende usare, il valore
minimo previsto della consistenza misurata con il cono di Abrams.
La Direzione lavori autorizzerà l'inizio dei getti di conglomerato cementizio solo dopo aver
esaminato ed approvato la documentazione per la qualifica dei materiali e degli impasti di
calcestruzzo. La confezione dei calcestruzzi dovrà essere eseguita presso gli impianti
preventivamente sottoposti all'esame ed all'approvazione della Direzione lavori. L'impasto dovrà
risultare di consistenza uniforme e omogeneo uniformemente coesivo (tale cioè da essere
trasportato e manipolato senza che si verifichi la separazione dei singoli elementi), lavorabile (in
maniera che non rimangano vuoti nella massa o sulla superficie dei manufatti dopo eseguita la
vibrazione in opera). La lavorabilità non dovrà essere ottenuta con maggiore impiego di acqua di
quanto previsto nella composizione del calcestruzzo, ma con l'impiego di opportuni additivi
preventivamente approvati dalla Direzione lavori, che non riconoscerà, però, alcun compenso
addizionale all'Appaltatore. La produzione ed il getto del calcestruzzo dovranno essere
programmati in modo che il fenomeno di presa del calcestruzzo sia già ultimato quando la
temperatura raggiunga 0°C. Deroghe potranno essere accordate dalla Direzione lavori, qualora gli
accorgimenti cautelativi proposti di volta in volta dall'Appaltatore, siano ritenuti idonei a garantire la
perfetta riuscita del lavoro. Il calcestruzzo da impiegarsi per qualsiasi lavoro sarà messo in opera
confezionato e disposto a strati orizzontali di altezza da cm 20 a 30 su tutta l'estensione della parte
di opera che si esegue ad un tempo, ben battuto e costipato manualmente oppure mediante l'uso
di idonei vibratori meccanici, in modo che non resti alcun vano nello spazio che deve contenerlo e
nella sua massa; si lascerà in riposo per il tempo che verrà indicato dalla Direzione lavori, onde
possa fare sufficiente presa in rapporto alla tensione cui deve andare soggetto. Quando il
calcestruzzo dovrà essere sommerso nell'acqua si dovranno impiegare i mezzi necessari per
45
Enìa Piacenza s.r.l.
impedire che l'acqua lo dilavi e ne pregiudichi il pronto consolidamento. La ricostruzione di opere in
calcestruzzo, precedentemente parzialmente demolite, dovrà essere eseguita in modo da
raccordarsi perfettamente con le opere esistenti. Per la determinazione in corso d'opera delle
resistenze caratteristiche a compressione dei calcestruzzi si opererà in conformità alle Norme
Tecniche emanate in applicazione dell'art. 21 della legge 1086 del 05/11/1971. I prelievi, eseguiti
in contraddittorio con l'Appaltatore, verranno effettuati separatamente per ogni opera, per ogni
singola parte di esse e per ogni tipo di calcestruzzo previsti nei disegni di progetto od ordinati per
iscritto dalla Direzione lavori. Di tali operazioni, eseguite a cura e spese dell'Appaltatore, e sotto
controllo della Direzione lavori secondo le Norme UNI vigenti, verranno redatti appositi verbali
numerati progressivamente e controfirmati dalle parti.
I provini, in numero tale da consentire, in ogni caso, la determinazione della resistenza a 7 e 28
giorni, contraddistinti col numero progressivo del relativo verbale di prelievo, verranno custoditi a
cura e spese dell'Appaltatore in locali ritenuti idonei dalla Direzione lavori previa apposizione di
sigilli e firma del Direttore dei Lavori e dell'Appaltatore e nei modi più adatti a garantire l'autenticità
e la conservazione. Con i provini della prima serie di prelievi verranno effettuate presso i laboratori
indicati dalla Direzione lavori, alla presenza dell'Appaltatore, le prove atte a determinare le
resistenze caratteristiche alle differenti epoche di stagionatura secondo le disposizioni che al
riguardo saranno impartite dalla Direzione lavori. I risultati delle prove di rottura, effettuate sui
provini della prima serie di prelievi saranno presi a base per la contabilizzazione provvisoria dei
lavori, a condizione che il valore della resistenza caratteristica cubica a compressione a 28 giorni
di maturazione (Rck), accertato per ciascun tipo di calcestruzzo, non risulti inferiore a quello della
classe indicata nei calcoli statici e nei disegni di progetto. I provini della seconda serie di prelievi
dovranno essere sottoposti a prove presso laboratori ufficiali. Limitatamente ai calcestruzzi non
armati o debolmente armati (fino ad un massimo di Kg 30 di acciaio per mc), sarà sottoposto a
prova presso laboratori ufficiali soltanto il 10% dei provini della seconda serie a condizione che
quelli corrispondenti della prima serie siano risultati di classe non inferiore a quella richiesta. Se
dalle prove eseguite presso laboratori ufficiali sui provini della seconda serie di prelievi risultasse
un valore della resistenza caratteristica cubica a compressione a 28 giorni di maturazione (RcK)
non inferiore a quella della classe indicata nei calcoli statici e nei disegni di progetto, tale risultanza
verrà presa a base della contabilizzazione definitiva dei lavori. Nel caso che la resistenza
caratteristica cubica a compressione a 28 giorni di maturazione (RcK) ricavata per ciascun tipo di
calcestruzzo dalle prove della prima serie di prelievi risulti essere inferiore a quella della classe
indicata nei calcoli statici e nei disegni di progetto, il Direttore dei Lavori, nell'attesa dei risultati
ufficiali, potrà a suo insindacabile giudizio ordinare la sospensione dei getti dell'opera d'arte
interessata senza che l'Appaltatore possa accampare per questo alcun diritto a compenso.
Qualora dalle prove eseguite presso laboratori ufficiali risultasse un valore RcK inferiore a quello
della classe indicata nei calcoli statici e nei disegni di progetto, l'Appaltatore sarà tenuto, a sua
totale cura e spese alla demolizione e rifacimento dell'opera oppure all'adozione di quei
provvedimenti che, proposti dalla stessa, per diventare operativi dovranno essere formalmente
approvati dalla Direzione lavori. Nessun indennizzo o compenso sarà dovuto all'Impresa se la RcK
risulterà maggiore a quella indicata nei calcoli statici e nei disegni di progetto. L'impasto sarà
considerato adatto per fornire un calcestruzzo impermeabile se la resistenza alla penetrazione
dell'acqua, determinata secondo DIN 1048 oppure ISO 7031, fornirà valori massimi non superiori a
50 mm e valori di penetrazione medi non superiori a 20 mm. Saranno a carico dell'Appaltatore tutti
gli oneri relativi alle prove di laboratorio. A getto ultimato dovrà essere curata la stagionatura dei
calcestruzzi in modo da evitare un rapido prosciugamento delle superfici dei medesimi, usando
tutte le cautele ed impiegando i mezzi più idonei allo scopo, fermo restando che il sistema
proposto dall'Appaltatore dovrà essere approvato dalla Direzione lavori. Durante il periodo della
stagionatura i getti dovranno essere riparati da possibilità di urti, vibrazioni e sollecitazioni di ogni
genere. Il ferro per l'eventuale armatura dovrà soddisfare tutte le caratteristiche meccaniche e
tecnologiche prescritte dalla Direzione lavori e sarà collocato in opera nelle posizioni e con le
sagomature indicate dalla Direzione stessa. L'Appaltatore dovrà inoltre adottare tutti gli
accorgimenti necessari affinché le gabbie mantengano la posizione di progetto.
46
Enìa Piacenza s.r.l.
Art. 15 - Manufatti prefabbricati in cls
Le camerette, i pozzetti, ed i torrini prefabbricati in conglomerato cementizio, costituiti da un unico
elemento o dall’assemblaggio in opera di più elementi, dovranno corrispondere per dimensioni e
tipi a quelli indicati negli elaborati di progetto.
Per quanto attiene alle dimensioni, la Direzioni Lavori potrà ammettere lievi differenze, in relazione
alle tecnologie adottate dai vari produttori a condizione che non ne risentano la solidità e
funzionalità dei manufatti.
Gli elementi da porre in opera non dovranno aver subito danni di alcun genere durante la fase di
maturazione del conglomerato o durante le operazioni di trasporto e scarico a piè d’opera.
La D.L. si riserva la facoltà di allontanare i manufatti danneggiati senza che l’impresa possa
richiedere eventuali compensi.
Il conglomerato cementizio impiegato nella confezione dei prefabbricati dovrà presentare, dopo la
maturazione di 28 gg, una resistenza caratteristica pari a:
• 200 kg/cmq per manufatti da porre in opera all’estremo della carreggiata stradale;
• 400 kg/cmq per manufatti (parti di conglomerato di chiusini di camerette, anelli dei torrini
d’accesso, pezzi di copertura dei pozzetti per la raccolta delle acque stradali ecc.) sollecitati da
carichi stradali.
Art. 16 - Infissione di tubi mediante spinta oleodinamica
Sono a carico dell'Appaltatore tutti gli oneri per dare il lavoro ultimato a perfetta regola d'arte,
comprese la fornitura ed installazione delle presse di spinta e di tutte le apparecchiature
necessarie per l'infissione mediante spinta oleodinamica delle tubazioni e compresi gli eventuali
noleggi di macchinari ed apparecchiature. E' pure a suo carico la rimozione, a lavoro ultimato, di
tutto il macchinario e le apparecchiature usate per la realizzazione dell'opera.
Di norma la tubazione da infiggere sarà in calcestruzzo di cemento prefabbricato armato con
acciaio di qualità FeB44K ad aderenza migliorata, con doppia armatura circolare e longitudinale, ai
sensi delle norme vigenti, in modo da poter resistere ai carichi permanenti ed accidentali trasmessi
dalle opere sottopassate (strade, manufatti, rilevati ferroviari, ecc.).
La distanza dell'armatura dall'interno del condotto dovrà essere di almeno 4 cm e la sollecitazione
a trazione del ferro non dovrà superare i 2.200 kg/cm2.
Il calcestruzzo impiegato per la costruzione degli elementi della tubazione dovrà avere una
resistenza caratteristica cubica a 28 giorni di maturazione maggiore o uguale a R< ck > 35.
Gli elementi della tubazione, della lunghezza minima di m 2,00 dovranno avere le giunzioni a
perfetta tenuta idraulica anche per pressioni interne di almeno 0,7 atmosfere. L'infissione della
tubazione avverrà mediante macchina spingitubo di tipo oleodinamico.
La tolleranza planimetrica della tubazione verrà stabilita in fase esecutiva dalla Direzione Lavori, la
pendenza dovrà essere desunta dal progetto, mentre le tolleranze altimetriche sono ammesse
nelle seguenti misure: +0,5 cm (diminuzione della pendenza) e -1 cm (aumento della pendenza)
ogni m 10 di tubazione partendo da monte.
Sono a carico dell'Appaltatore lo scavo necessario per l'infissione della tubazione ed il
sollevamento del materiale di risulta fino al piano superiore del cantiere di lavoro, il trasporto dello
stesso alle pubbliche discariche o nei luoghi indicati dalla D.L., la fornitura dell'acqua di lavoro, la
fornitura d'energia elettrica, l'impianto di ventilazione in sotterraneo, i calcoli statici approvati
dall'Ente interessato all'attraversamento e le prove dei materiali.
Art. 17 - Prescrizioni tecniche della segnaletica orizzontale in vernice normale bianca o
gialla
47
Enìa Piacenza s.r.l.
Le coordinate cromatiche misurate mediamente sul materiale illuminato dalla luce del giorno
attraverso un colorimetro devono trovarsi all'interno della zona definita dal diagramma CIE allegato
"B" per il colore bianco.
1
0,35
0,36
x
y
2
0,31
0,32
3
0,30
0,33
4
0,34
0,37
Per il colore giallo si prescrive un quadrante di tolleranza maggiormente esteso di quello previsto
dal diagramma CIE, secondo le seguenti coordinate:
1
2
3
4
x
0,455
0,395
0,470
0,557
y
0,545
0,475
0,400
0,442
Il fattore di luminanza misurato sul materiale illuminato dalla luce del giorno attraverso un
colorimetro deve risultare mediamente > 0,60 per il colore bianco e > 0,45 per il colore giallo.
I valori sopraindicati dovranno essere mantenuti per tutta la durata della garanzia.
b) Vernice rifrangente bianca o gialla
Le coordinate cromatiche misurate mediamente sul materiale illuminato dalla luce del giorno
attraverso un colorimetro devono trovarsi all'interno della zona definita dal diagramma CIE
allegato"B" per il colore bianco catarifrangente.
x
y
1
0,335
0,375
2
0,350
0,360
3
0,305
0.315
4
0,290
0,330
Per il colore giallo si prescrive un quadrante di tolleranza maggiormente esteso di quello previsto
dal diagramma CIE, secondo le seguenti coordinate:
x
y
1
0,455
0,545
2
0,395
0,475
3
0,470
0,400
4
0,557
0,442
Il fattore di luminanza misurato sul materiale illuminato dalla luce del giorno attraverso un
colorimetro, deve risultare mediamente > 0,40 per il colore bianco e > 0,35 per il colore giallo.
I valori sopraindicati dovranno essere mantenuti per tutta la durata della garanzia.
Il valore delle retroriflettenza misurato mediamente almeno dopo 20 giorni della stesura attraverso
un retroriflettometro non deve essere inferiore ai 100 mcd/lux per mq.
Le caratteristiche iniziali di antiscivolosità (SKID RESISTANCE) in condizioni di materiale bagnato,
non devono consentire una riduzione inferiore al 15% dei valori misurati nelle stesse condizioni sul
manto stradale prima della stesura.
Art. 18 - Intonaci
Gli intonaci in genere dovranno essere eseguiti in stagione opportuna, dopo aver rimosso dai giunti
delle murature la malta poco aderente, ripulita e abbondantemente bagnata la superficie delle
pareti stesse.
48
Enìa Piacenza s.r.l.
Gli intonaci, di qualsiasi specie siano (lisci, a superficie rustica, a bugne) non dovranno mai
presentare peli, crepature, irregolarità negli allineamenti e negli spigoli, od altri difetti.
La ricostruzione di intonaci prima demoliti dovrà essere eseguita in modo da raccordarsi
perfettamente con quelli esistenti.
Quelli in ogni modo difettosi o che non presenteranno la necessaria aderenza alle murature,
dovranno essere demoliti e rifatti dall'Appaltatore a sue spese.
Ad opera finita l'intonaco dovrà avere uno spessore non inferiore ai mm. 15.
Gli spigoli sporgenti o rientranti saranno eseguiti ad angolo vivo oppure con opportuno
arrotondamento, secondo gli ordini che in proposito darà la Direzione Lavori.
Nel prezzo degli intonaci è compreso l'onere della ripresa, dopo la chiusura, di tracce di qualsiasi
genere.
49
Enìa Piacenza s.r.l.
CAPO 3 . MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OPERE
Il Direttore dei Lavori all'atto dell'esecuzione delle opere stabilirà quali saranno i lavori da eseguirsi
a corpo, a misura, o a peso, o a numero e quali in economia, e l'Appaltatore dovrà attenersi a
quanto verrà ordinato.
Fermo restando il costo dei lavori nel caso di appalto a corpo, le norme generali di misurazione per
la contabilizzazione in caso di redazione di perizie o per la contabilizzazione di eventuali lavori a
misura e gli oneri e magisteri compresi nelle varie lavorazioni, si intendono stabiliti come di
seguito:
Art. 19 - Opere di fognatura
19.1 SCAVI PER TUBAZIONI DI FOGNATURA
Il volume degli scavi verrà determinato con il metodo delle sezioni medie ragguagliate moltiplicate
per la loro distanza. Nella valutazione degli scavi non si terrà conto di eventuali allargamenti,
scarpamenti che, per comodità di esecuzione o per natura del materiale, dovessero venire fatti
dall'Appaltatore e così pure di altre arbitrarie variazioni apportate alle misure prestabilite.
19.2 FORNITURA E POSA IN OPERA DI TUBAZIONI DI FOGNATURA
Saranno misurate sullo sviluppo longitudinale in asse di ogni tratto, comprese le parti
compenetrate nelle murature. Quanto sia espressamente indicato nell’elenco prezzi, le tubazioni si
intendono date in opera complete di massetto di fondo, rivestimenti di conglomerato cementizio o
sabbia e di ogni altra finitura prescritta.
Art. 20 - Opere di acquedotto
20.1 POSA IN OPERA DI TUBAZIONI
La posa dei tubi in ghisa, polietilene e acciaio, sarà contabilizzata in base alla lunghezza in metri
lineari riferita all’asse della tubazione in opera, compreso l’installazione di tutti i pezzi speciali per
dare compiuto il lavoro.
20.2 RIFACIMENTO O NUOVA ESECUZIONE DI ALLACCIAMENTI ALLE UTENZE CON
GRUPPO DI ALIMENTAZIONE ALL’INTERNO DEI FABBRICATI O IN NICCHIA.
Gli allacciamenti di utenza con gruppo di alimentazione all’interno dei fabbricati o in nicchia,
indipendentemente dalla lunghezza del tratto di presa da realizzarsi in polietilene, saranno
contabilizzati in base al diametro della tubazione di presa installata, nel numero richiesto da ENÌA
Si evidenzia che nel relativo prezzo è escluso l’installazione del gruppo contatore che sarà
compensata con l’apposita voce dell’Elenco Prezzi.
E’ invece compreso nel relativo prezzo il tratto di allacciamento eseguito in acciaio zincato,
all’interno dei fabbricati, fino alla lunghezza di 3 m anche non rettilinei; ogni metro di distanza
superiore a tale lunghezza verrà riconosciuto con l’apposita voce dell’Elenco Prezzi.
20.3 RIFACIMENTO O NUOVA ESECUZIONE DI ALLACCIAMENTI ALLE UTENZE CON
GRUPPO DI ALIMENTAZIONE IN POZZETTO
Gli allacciamenti di utenza con gruppo di alimentazione in pozzetto, indipendentemente dalla
lunghezza del tratto di presa da realizzarsi in polietilene, saranno contabilizzati in base al diametro
della tubazione di presa installata, nel numero richiesto da ENÌA
50
Enìa Piacenza s.r.l.
20.4 ALLACCIAMENTI ESISTENTI IN POLIETILENE
Gli allacciamenti di utenza, indipendentemente dalla lunghezza del tratto di presa da realizzarsi in
polietilene, saranno contabilizzati in base al diametro di tubazione di presa installata, nel numero
richiesto da ENÌA
20.5 ESECUZIONE TUBAZIONE PROVVISORIA (RIBALTA)
La tubazione provvisoria che dovrà essere posata, per garantire il mantenimento della fornitura
d’acqua, sarà contabilizzata in base alla lunghezza in metri lineari misurata dal punto di
alimentazione fino alla parte terminale della stessa.
20.6 ALLACCIAMENTO PRESE ALLA RIBALTA
Gli allacciamenti di utenza da collegarsi provvisoriamente alla ribalta, indipendentemente dalla
lunghezza e dal diametro, saranno contabilizzati in base al numero richiesto da ENÌA
20.7 CHIUSURA DI TUBAZIONI IN ESERCIZIO CON RACCORDO
La chiusura di tubazioni o pezzi speciali di qualsiasi diametro e tipo ottenuta mediante
l’installazione di raccordi flangia-bicchiere, flangia-punta o similari sarà contabilizzata per ogni
singolo intervento.
20.8 CHIUSURA DI TUBAZIONE IN ESERCIZIO CON DERIVAZIONE FLANGIATA
La chiusura di derivazioni flangiate di qualsiasi diametro e tipo ottenuta mediante l’installazione di
flangia cieca sarà contabilizzata per ogni singolo intervento.
20.9 REALIZZAZIONE DI IMPATTO SU RETE IN CARICO MEDIANTE L'INSTALLAZIONE DI
TEE E RELATIVI RACCORDI
La realizzazione dell’impatto sulle reti, ad esclusione degli allacciamenti alle utenze, di qualsiasi
diametro e tipo, ottenuto mediante l’installazione del tee e relativi raccordi, sarà contabilizzata per
ogni singolo intervento.
20.10 REALIZZAZIONE DI IMPATTO SU RETE IN CARICO MEDIANTE L'INSTALLAZIONE DI
UN CON COLLARE O GIUNTO A 3 PEZZI DI DERIVAZIONE
La realizzazione dell’impatto sulle reti, ad esclusione degli allacciamenti alle utenze, di qualsiasi
diametro e tipo ottenuto mediante l’installazione di un collare o giunto, sarà contabilizzata per ogni
singolo intervento.
20.11 INSTALLAZIONE GRUPPO DI ALIMENTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL
COLLETTORE.
L’installazione dei gruppi di alimentazione sia singoli che in batteria, indipendentemente dal luogo
dove saranno posizionati (cantina, nicchia o pozzetto), saranno contabilizzati in base al diametro
del contatore, nel numero richiesto da ENÌA.
L’esecuzione dei collettori idraulici, per l’installazione dei gruppi di alimentazione in batteria, sarà
contabilizzata, indipendentemente dal diametro del collettore, nel numero di derivazioni richiesta
da ENÌA.
20.12 REALIZZAZIONE DI IDRANTE IN GHISA SOTTOSUOLO O SOPRASSUOLO.
La realizzazione degli idranti stradali in ghisa sottosuolo o soprassuolo sarà contabilizzata in base
al diametro dell’idrante installato, nel numero richiesto da ENÌA
20.13 REALIZZAZIONE DI FONTANELLA IDRICA
La realizzazione delle fontanelle in ghisa, indipendentemente dalla tipologia delle stesse e dalla
lunghezza del tratto di tubazione da realizzarsi per la loro alimentazione, saranno contabilizzate in
base al numero richiesto da ENÌA
51
Enìa Piacenza s.r.l.
20.14 RIFACIMENTO IMPIANTI INTERNI
L’eventuale rifacimento degli impianti interni, ad esclusione di quelli all’interno dei fabbricati
realizzati in acciaio zincato, dalla nuova posizione del contatore fino alla precedente localizzazione
dello stesso, verrà contabilizzato secondo la corrispondente voce in Elenco Prezzi relativa alla
posa in opera delle tubazioni e secondo le modalità previste nel presente articolo.
20.15 REALIZZAZIONE DEGLI ALLACCIAMENTI ALLA PUBBLICA FOGNATURA DEI
POZZETTI TERMINALI DI SCARICO DELLE TUBAZIONI DI ACQUEDOTTO
La realizzazione degli allacciamenti alla pubblica fognatura dei pozzetti terminali di scarico delle
tubazioni di acquedotto, sarà contabilizzata, indipendentemente dal diametro e tipo della condotta
di scarico, in base alla lunghezza in metri lineari riferita all’asse della tubazione in opera, a partire
dal pozzetto di scarico e fino al punto di innesto in fognatura.
Art. 21 - Scavi per tubazioni d’acquedotto
a) SCAVI LINEARI PER POSA TUBAZIONI D’ACQUEDOTTO
Lo scavo per la realizzazione delle tubazioni d’acquedotto sarà contabilizzato in base alla
lunghezza in metri lineari riferita all’asse dello scavo stesso, escludendo dalla misurazione le
dimensioni delle buche di cui al successivo punto b). Eventuali modifiche sia in aumento che in
diminuzione delle misure degli scavi, rispetto le sezioni minime o massime di cui all’Art. 7.2.3,
autorizzati dalla Direzione Lavori, saranno compensati, sia in maggiorazione che in detrazione con
il relativo prezzo in Elenco.
Quando per ragioni tecniche la Direzione Lavori, a suo insindacabile giudizio, decida il ripristino
dello scavo, sopra lo strato di sabbia, con il riutilizzo del materiale scavato o con misto stabilizzato
impastato a secco con 1 ql di cemento 325 per ogni metro cubo, saranno applicate le apposite
maggiorazioni previste in Elenco Prezzi.
b) SCAVI PER LA REALIZZAZIONE DELLE BUCHE DI PARTENZA, ARRIVO, SCARICO,
SAGGI DI VERIFICA, DIRAMAZIONI, RIMOZIONI E CHIUSURA TRATTI IN OPERA.
La formazione delle buche in corrispondenza dei punti di partenza, delle diramazioni del nuovo
impianto e dove fosse necessario per qualsiasi motivo, sarà contabilizzata per ogni singolo
intervento, nelle dimensioni e profondità necessarie fino a un volume massimo di 4 mc cadauna.
L’eccedenza della volumetria, per l’esecuzione delle buche, superiore a 4 mc, sarà compensato
con il relativo prezzo in Elenco.
c) SCAVI LINEARI PER L’ESECUZIONE DEGLI ALLACCIAMENTI ALLE UTENZE
Lo scavo per la realizzazione degli allacciamenti alle utenze sarà contabilizzato in base alla
lunghezza in metri lineari; in particolare nel caso di rifacimento, nuova esecuzione o ricollegamento
di allacciamenti, la misurazione sarà effettuata a partire dal centro del chiusino di presa del nuovo
allaccio e fino:
all’inizio del pozzetto contatore, per allacciamenti con gruppo di alimentazione in pozzetto;
all’inizio del fabbricato, per allacciamenti con gruppo di alimentazione all’interno del
fabbricato;
alla fine dello scavo necessario a tale intervento, per il ricollegamento degli allacciamenti
esistenti già in polietilene.
Lo scavo per il rifacimento degli impianti interni sarà contabilizzato sempre in metri lineari, a partire
dalla fine del pozzetto contatore.
Eventuali allargamenti o approfondimenti degli scavi, rispetto le sezioni tipo di cui all’Art. 7.2.3,
autorizzati dalla Direzione Lavori, saranno compensati con il relativo prezzo in Elenco.
52
Enìa Piacenza s.r.l.
d) SCAVO PER LA REALIZZAZIONE DELLE BUCHE DI DERIVAZIONE DI ALLACCIAMENTO
ALL’UTENZA
La realizzazione delle buche per l’esecuzione delle derivazioni di allacciamento,
indipendentemente dal diametro dell’allacciamento, sarà contabilizzata per ogni singolo intervento,
nelle dimensioni e profondità necessarie fino a un volume massimo di 2 mc cadauna.
L’eccedenza della volumetria, per l’esecuzione delle buche, superiore a 2 mc, sarà compensato
con il relativo prezzo in Elenco.
Art. 22 - Scavi di fondazione
Gli scavi di fondazione saranno computati per un volume uguale a quello risultante dal prodotto
della base di fondazione, stabilita dalla Direzione Lavori, per la sua profondità sotto il piano degli
scavi di sbancamento, ovvero del terreno naturale, quando detto scavo di sbancamento non viene
effettuato.
Tutti gli scavi pertanto saranno valutati sempre come eseguiti a pareti verticali, ritenendosi già
compreso e compensato col prezzo unitario di elenco ogni maggior scavo.
Art. 23 - Calcestruzzi
Nei prezzi di elenco dei calcestruzzi sono compresi e compensate, le casseforme per il
contenimento del conglomerato, le armature di ogni sorta nonché la rimozione delle armature ad
opera ultimata ed il getto completo.
I calcestruzzi confezionati secondo le dosature previste nell'elenco prezzi saranno pagati a mc. e
misurati in opera in base alle dimensione prescritte, esclusa quindi ogni eccedenza, ancorché
inevitabile, dipendente dalla forma degli scavi aperti e dal modo di esecuzione dei lavori.
Art. 24 - Opere murature
Tutte le murature in genere, saranno misurate geometricamente, a volume od a superficie,
secondo la categoria, in base a misure prese sul vivo dei muri, esclusi cioè gli intonaci.
Nei prezzi unitari delle murature di qualsiasi genere si intende compreso ogni onere per
formazione di spalle, sguanci, canne, spigoli, strombature, incassature per imposte di archi, volte e
piattabande.
Si stabilisce inoltre quanto segue:
Art. 25 - Mano d'opera
Gli operai per i lavori in economia dovranno essere idonei al lavoro per il quale sono richiesti e
dovranno essere provvisti dei necessari attrezzi.
Le prestazioni di mano d'opera saranno compensate a ore o frazioni di ora di lavoro effettivamente
eseguite tenendo conto delle disposizioni stabilite dalle leggi e dai contratti collettivi di lavoro
stipulati e convalidati a norma delle leggi sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi.
I prezzi di cui all'unita tariffa sono comprensivi degli oneri e spese relative al trasporto degli operai
a piè d'opera.
Art. 26 - Noleggi
Le macchine, gli attrezzi, i materiali e le opere date a noleggio debbono essere in perfetto stato e
completi degli accessori necessari per il loro impiego.
Sono a carico dell'Appaltatore la manutenzione di tutti i mezzi, dati a noleggio, per la loro
conservazione in costante efficienza.
53
Enìa Piacenza s.r.l.
Nel prezzo del noleggio sono compresi e compensati gli oneri e tutte le spese per il trasporto a piè
d'opera, il montaggio, lo smontaggio, l'allontanamento, la mano d'opera, i lubrificanti, i combustibili,
lo sfrido, l'energia elettrica e quanto altro occorre.
I noleggi salvo precisazioni diverse nell'elenco prezzi, verranno corrisposti per le ore di effettivo
lavoro, rimanendo escluso ogni compenso per qualsiasi altra causa.
Art. 27 - Trasporti
I prezzi dei trasporti s'intendono comprensivi di ogni spesa per il combustibile, i lubrificanti, i
materiali di consumo e le prestazioni del conducente.
I mezzi di trasporto debbono essere forniti in pieno stato di efficienza.
54
Enìa Piacenza s.r.l.
CAPO 4. PARTICOLARI COSTRUTTIVI RETE ACQUEDOTTO
Allacciamento d’utenza con valvola di derivazione tipo “piacenza”
Predisposizione tipo di utenza con valvola di derivazione a tee
55
Enìa Piacenza s.r.l.
Scarico in fognatura tipo A
Scarico in fognatura tipo B
56
Enìa Piacenza s.r.l.
Pozzetto piramidale
Idrante soprassuolo
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
57