Indice - Torrossa

Transcript

Indice - Torrossa
Indice
Prefazione
7
1. Il Grande Maghreb: anatomia di una regione
1.1. Maghreb: un nome, una storia
1.2. I confini
1.3. I berberi
1.4. La religione
1.5. La lingua
1.6. Differenze storiche
1.7. I militari
1.8. Tribalismo
1.9. Stato, politica, sharī’a
1.10. Forme di Stato e di governo
9
9
12
13
14
16
19
21
23
25
29
2. La Repubblica Popolare Democratica Algerina
37
2.1. Nascita di un regime: Ben Bella (1962-1965)
37
2.2. Il colpo di stato di Boumedienne: «l’aggiustamento rivoluzionario»
46
2.3. L’Algeria socialista e la dittatura della triade “partito-Stato-esercito”
50
2.4. Crisi economico-politica e nascita del radicalismo islamico:
il tramonto di un’epoca
55
2.5. Il Fronte Islamico di Salvezza e la dittatura militare
61
2.6. La guerra civile e il “terrorismo islamico”
71
2.7. La Costituzione del 1996: prove di democrazia “guidata”
all’interno del patto tra éradicateurs e réconciliateurs
77
2.8. Bouteflika I e II
81
2.8.1. Un presidente specchio delle esigenze dell’oligarchia
81
2.8.2. Gli sforzi legislativi per il ristabilimento dell’ordine
e l’internazionalizzazione del terrorismo islamico
87
2.9. Le riforme costituzionali del 2008 per il “Bouteflika III”
92
2.10. La primavera non arriva in Algeria
97
2.11. La trasformazione dell’islamismo politico algerino
104
2.12. Immobilismo e perpetuazione del potere: la riforma costituzionale del 2016 107
3
Il Maghreb dalle indipendenze alle rivolte arabe: storia e istituzioni
3. Libia: Monarchia, Repubblica, Jamāhīriyya, Anarchia
3.1. L’indipendenza libica figlia delle grandi potenze e dell’ONU
3.2. Problemi interni e esterni del Regno Unito di Libia
3.3. La scoperta del petrolio e i mutamenti istituzionali
3.4. La crisi del sistema monarchico
3.5. La Rivoluzione del 1969 e la Repubblica Araba Libica
3.6. Verso la costruzione di un nuovo ordine politico
3.7. Il “Libro Verde” e la Jamāhīriyya
3.8. Gheddafi e l’Islām
3.9. La politica estera libica degli anni Settanta e Ottanta
3.10. Riforme per la sopravvivenza e camaleontismo del potere
3.11. Panafricanismo, ritorno nella comunità internazionale
e fallimento delle nuove riforme
3.12. La caduta del gigante dai piedi di argilla
3.13. Il caos istituzionale e il baratro dell’anarchia
113
113
120
123
127
133
140
143
148
151
159
4. Il Regno del Marocco
4.1. Le basi del potere monarchico
4.2. La monarchia-regime di Hassan II
4.3. Il contenzioso di frontiera algerino-marocchino e la “Guerra delle Sabbie”
4.4. Gli anni bui: tra stato d’emergenza, colpi di stato
e nuove Costituzioni (1965-1972)
4.5. Nascita della questione del Sahara Occidentale
4.6. La crisi economico-sociale e la politica internazionale marocchina
4.7. L’“alternanza concordata” e le modifiche costituzionali
4.8. L’inizio del regno di Mohammed VI: tradizione, innovazione e controllo
4.9. La politica dell’irredentismo: Plazas de soberanía e Sahara Occidentale
4.10. I frutti della primavera marocchina: la riforma costituzionale
(continuità nel cambiamento) e l’islamismo moderato al “potere”
187
187
192
197
5. La Repubblica Islamica Mauritana
5.1. La composizione etnica mauritana
5.2. La formazione della classe politica della Mauritania
5.3. L’inizio dell’indipendenza «contro i venti e le maree»
5.4. La nascita del regime a partito unico
5.5. La ricerca di una propria identità: l’arabizzazione
5.6. Politica internazionale: dalla sopravivenza all’espansionismo
5.7. “Rivoluzioni di caserma”: Salek e Haïdalla
5.8. La “Prima Repubblica” di Ould Taya
5.9. La crisi mauritano-senegalese del 1989
5.10. L’asse Baghdad-Nouakchott
5.11. La “Seconda Repubblica” mauritana
4
163
169
176
200
205
216
222
228
233
243
265
265
269
274
279
282
284
293
299
301
307
309
Indice
5.12. Il ritorno della Mauritania nel campo occidentale e la sclerotizzazione del potere 315
5.13. Il golpe dell’agosto del 2005 e la breve entrata in scena della democrazia 319
5.14. Il nuovo colpo di stato dell’agosto 2008: il ritorno al potere dei militari 324
5.15. La “Primavera mauritana”
331
5.16. La riforma costituzionale del 2012 e il “sistema Abdel Aziz”
334
6. La Repubblica Tunisina
6.1. Il Bourguibismo: parabola di un assolutismo presidenziale
6.2. Bourguiba e l’Islām: un “riformismo illuminato”
6.3. La politica estera bourguibiana
6.3.1. La crisi di Biserta e il completo recupero della sovranità territoriale
6.3.2. L’equilibrismo diplomatico di Bourguiba
6.4. Economia e politica durante il regime di Bourguiba
6.5. La nascita del movimento islamista tunisino
6.6. Il regime di Ben Ali
6.6.1. Dal colpo di Stato “medico” alla repressione
6.6.2. Riforme costituzionali per la consacrazione del pluralismo controllato
6.7. La rivoluzione del 2010-2011
6.8. Una complessa transizione
6.9. La fase costituente tra la bipolarizzazione della società
e il baratro della guerra civile
6.10. La Costituzione del 2014
401
404
7. Le “primavere” maghrebine in retrospettiva
413
Appendice cartografica
427
Bibliografia
441
5
343
343
349
355
355
360
364
370
375
375
381
387
394