INDICAZIONI PER L`ESAME DI DIRITTO COSTITUZIONALE

Transcript

INDICAZIONI PER L`ESAME DI DIRITTO COSTITUZIONALE
INDICAZIONI PER L'ESAME DI DIRITTO COSTITUZIONALE
(2010-2011)
(Studenti M-Z)
TESTI
Tra i (tanti) manuali aggiornati: CARETTI - DE SIERVO, Istituzioni di Diritto Pubblico, Torino,
Giappichelli, ult.ed. ; BIN – PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ult.ed. .
E' ovviamente indispensabile la conoscenza della Costituzione e delle principali leggi,
anche ordinarie, in materia costituzionale. A questo fine si segnala la raccolta curata da
BETTINELLI, L'Ordinamento Repubblicano, Pavia, IBIS EDIZIONI, PaVIA, 2009.
MODALITA' D'ESAME
Gli argomenti oggetto di interrogazione e le relative fonti normative di cui occorre
dimostrare una buona conoscenza sono dettagliatamente indicati in allegato alle presenti
avvertenze.
Tali argomenti sono compresi in moduli numerati, elencati in ordine logico ascendente (da
1 a 8) e corrispondenti ai grandi e imprescindibili temi del diritto costituzionale.
L'esame si propone di accertare la sufficiente conoscenza da parte dello studente di
ciascun settore tematico (modulo), in ordine al quale la Commissione (che procederà
all'interrogazione seguendo l'ordine crescente dei moduli) esprimerà distinti giudizi che, se
positivi, costituiranno per lo studente credito d'esame valido per il proseguimento del
medesimo nello stesso appello o in appelli successivi. A tal fine la Commissione conserverà i
riscontri delle interrogazioni e i relativi giudizi accordati agli esaminandi.
L'accertata impreparazione relativa agli argomenti compresi in un modulo determinerà
l'immediata interruzione dell'esame, che potrà comunque riprendere in un appello successivo a
partire dal modulo privo del giudizio positivo della Commissione e fatti salvi i crediti già acquisiti.
Il voto verrà espresso in trentesimi quando lo studente avrà superato l'interrogazione relativa
all'ultimo modulo.
2
MODULI PER L'ESAME DI DIRITTO COSTITUZIONALE (M-Z)
1. I CONCETTI FONDAMENTALI – Società e diritto – Le concezioni organiciste e
contrattualiste – I soggetti giuridici - Concetto di ordinamento giuridico; pluralità e tipologia
degli ordinamenti giuridici- Forme di stato e forme di governo nella loro evoluzione storica
[Concetti e tipologie – Lo stato liberale (i contributi delle “grandi” rivoluzioni: inglese,
americana e francese) - la forma di governo parlamentare e la sua crisi]
2. LA FORMAZIONE DELL'ORDINAMENTO ITALIANO: DALLO STATUTO ALBERTINO
ALLA COSTITUZIONE ITALIANA - Lo Statuto albertino e le vicende costituzionali del
Regno d'Italia – Caratteri fondamentali del regime fascista - Il regime costituzionale
transitorio (1943-1947): le cosiddette “costituzioni provvisorie” – L’Assemblea Costituente
e la sua organizzazione – I principi e le istituzioni legati alla forma di stato democraticosociale nella Costituzione repubblicana.
3. LA RAPPRESENTANZA POLITICA E LE SUE ISTITUZIONI - Popolo e corpo elettorale – La
funzione elettorale; diritto di voto; capacità elettorale attiva e passiva - I sistemi elettorali:
classificazione generale - I metodi vigenti di elezione delle Camere – Ineleggibilità,
incompatibilità e il procedimento di verifica dei poteri (nei regolamenti parlamentari) - Lo
status di parlamentare (artt. 67, 68, 69 della Cost. e loro attuazione) - Struttura bicamerale
del Parlamento - Il Parlamento in seduta comune - I regolamenti parlamentari; i
procedimenti per la loro approvazione e modificazione; loro autonomia nel sistema delle
fonti - L'organizzazione interna delle Camere.
4. PROCEDURE E ATTIVITA’ PARLAMENTARI - La funzione legislativa. Concetto di
"legislatore"- Il processo legislativo: Le varie procedure di approvazione della legge, come
disciplinate dalla Costituzione e dai regolamenti parlamentari - Le commissioni
parlamentari: tipologia, competenze e attività - I procedimenti legislativi tipici: la
formazione delle leggi di bilancio e gli strumenti della più complessa manovra finanziaria
(ai sensi della legge n. 468 del 1978). La sessione di bilancio, come disciplinata dai
regolamenti parlamentari - Le leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali e
la loro esecuzione - La revisione costituzionale e i suoi limiti - Gli strumenti parlamentari
della funzione di controllo e di indirizzo – Le Commissioni di inchiesta.
5. LE FONTI DEL DIRITTO INTERNE ED ESTERNE - I principi che regolano i rapporti tra le
fonti - La pluralità di fonti normative nell'ordinamento costituzionale - I criteri per
l'interpretazione delle fonti - Successione delle fonti nel tempo - I criteri di gerarchia e
competenza nel sistema delle fonti - Le fonti di livello costituzionale - Le fonti primarie - Le
fonti secondarie - Fonti e situazioni di necessità - La consuetudine - I limiti interni ed
esterni dell'attività legislativa (le fonti di produzione internazionale) - Le fonti derivate da
altri ordinamenti - La riserva di legge (significato e distinzioni) - Le nuove forme di
organizzazione internazionale - Gli aspetti fondamentali delle istituzioni dell'Unione
Europea e la loro potestà normativa - Raccordi tra Parlamento e istituzioni della U. E.: le
leggi comunitarie. - Funzioni normative del Governo: la disciplina costituzionale e
legislativa (l. n. 400/1988) - Decreti legge e loro conversione in legge - Leggi di
delegazione e decreti legislativi - Regolamenti governativi e ministeriali: tipologia e
procedimenti di formazione - Gli istituti di democrazia diretta - Disciplina costituzionale e
legislativa del referendum abrogativo. I criteri di ammissibilità enunciati dalla Corte
costituzionale - Il referendum di approvazione costituzionale - La pubblicazione delle fonti
normative.
3
6. Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, IL POTERE ESECUTIVO, LE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI, LE AUTONOMIE LOCALI - Ruolo del Presidente della Repubblica
nella vigente forma di governo - Elezione, attribuzioni, responsabilità del Presidente della
Repubblica - Rapporti tra Presidente della Repubblica e Governo: firma e controfirma - Il
Governo nella forma di governo parlamentare - Il procedimento di nomina del Governo Governo e rapporto fiduciario - Mozioni di fiducia, di sfiducia e questione di fiducia
(disciplina costituzionale e regolamenti parlamentari) - Le crisi di Governo: tipologia Posizione costituzionale del Presidente del Consiglio, del Consiglio dei ministri e dei
ministri (la disciplina della l. n. 400 del 1988) - L'organizzazione del Governo e dei ministeri
- Responsabilità penale dei ministri - Funzioni e atti di governo di indirizzo politico e
funzioni amministrative - Concetto di Pubblica amministrazione: i principi costituzionali Organizzazione, articolazione della Pubblica amministrazione e linee fondamentali di
struttura - Aziende ed enti pubblici - La burocrazia statale. Assetti e principi in materia di
pubblico impiego - Gli organi ausiliari: Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Consiglio
nazionale dell'economia e del lavoro - L'attività amministrativa, limiti alla sua
discrezionalità. Il principio di legalità - Gli atti e i provvedimenti della Pubblica
amministrazione. I procedimenti amministrativi - Vizi degli atti amministrativi e tipi di tutela
contro i medesimi - L'amministrazione locale. Principi costituzionali: decentramento,
autonomia e autarchia - Le autonomie locali: le linee fondamentali del Testo unico D. lgs. n
267/2000 – L’autonomia delle regioni – Diversificazione delle regioni - Gli statuti regionali:
tipi e procedimenti di formazione - Potestà normativa e amministrativa regionale - La
potestà legislativa regionale, ai sensi dell’art. 117 Cost.- Il finanziamento delle Regioni - Gli
organi di raccordo tra Stato e regioni.- Il principio di sussidiarietà.
7. I POTERI GIURISDIZIONALI, IL SISTEMA DELLE GARANZIE E DELLE LIBERTA' CIVILI
E POLITICHE - I principi costituzionali sulla funzione giurisdizionale. Complessità e
organizzazione delle magistrature - Status dei magistrati ordinari; accesso in magistratura
e mobilità interna – Linee fondamentali dell'ordinamento giudiziario e organizzazione delle
competenze tra i magistrati ordinari. Il ruolo della Corte di Cassazione - Il Consiglio
superiore della magistratura. Composizione e funzioni - La funzione disciplinare del C.S.M.
- I giudici speciali: la giustizia amministrativa; la giustizia contabile; la giustizia militare; la
giustizia tributaria – I diritti della persona nei confronti dell'autorità giurisdizionale.- La
cittadinanza: presupposti costituzionali e disciplina legislativa - I diritti di libertà nella
Costituzione: aspetti generali e sistematici – Il principio di eguaglianza nei suoi diversi
aspetti e sviluppi - La libertà religiosa (la posizione della Chiesa cattolica e il regime
concordatario) - La libertà personale - La libertà di domicilio – La libertà di circolazione e
soggiorno - Libertà e segretezza di corrispondenza - La libertà di manifestazione del
pensiero e le sue forme - Disciplina costituzionale e legislativa della libertà di stampa Disciplina dei mezzi di espressione radiotelevisivi - Pluralismo dell'informazione: la
disciplina antitrust - Disciplina del cinema e del teatro (l'istituto della censura) - Libertà
dell'arte, della scienza e dell'insegnamento - Libertà di riunione - Libertà di associazione Libertà di associazione sindacale e diritto di sciopero - I partiti politici: disciplina
costituzionale e legislativa (il loro finanziamento) - Le libertà economiche nello stato
sociale - I doveri pubblici in generale – Il dovere di difesa della Patria - La situazione dello
straniero di fronte ai diritti e doveri costituzionali.
8. LA CORTE COSTITUZIONALE - Origine e scopi della giustizia costituzionale. Il modello
adottato dai Costituenti - Struttura della Corte costituzionale; nomina e status dei giudici;
principi generali di organizzazione e funzionamento - Il giudizio sulla legittimità
costituzionale delle leggi - L'accesso alla Corte in via incidentale e in via principale - Le
modalità del processo costituzionale - Le pronunce della Corte (sentenze e ordinanze) e i
loro effetti - Le sentenze interpretative: tipologia ed effetti - I conflitti di attribuzione tra i
poteri dello stato - I conflitti di attribuzione tra Stato e regione e tra regioni - Il giudizio sulle
accuse promosse contro il Presidente della Repubblica.