piano di lavoro

Transcript

piano di lavoro
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri
‘E. Fermi’ Pontedera (Pi)
Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742
http://www.itcgfermi.it
E-mail: [email protected]
PIANO DI LAVORO
Prof.ssa Paola Salvadori
DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese
CLASSE Seconda Economico SEZIONE C
Pontedera 13 novembre 2016
FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI
L’insegnamento della lingua straniera contribuisce, assieme alle altre discipline appartenenti
all’area dell’educazione linguistica, allo sviluppo della personalità dell’allievo. Esso favorirà la
formazione umana, sociale e culturale dell’allievo grazie al contatto con una diversa realtà
culturale, e dal confronto tra questa, la propria e quella degli altri paesi di cui è venuto a
conoscenza l’allievo sarà più consapevole della propria identità culturale e svilupperà
atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre
culture. La riflessione sul linguaggio concorrerà al potenziamento delle modalità generali del
pensiero e l’approfondimento della lingua sarà finalizzato all’acquisizione di una competenza
comunicativa che metta l’alunno in grado di interagire in modo appropriato al contesto.
Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali:
1. assiduità e diligenza nelle attività scolastiche:
• portare a scuola il materiale necessario e i compiti eseguiti;
• avere costanza nello studio;
• avere rispetto degli oggetti propri e altrui;
• dimostrare ordine e precisione in ogni attività;
• potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente e
coerentemente il lavoro.
2. attenzione e partecipazione:
• interesse per luoghi, persone, fenomeni, situazioni;
• capacità di ascolto e di intervento in modo pertinente.
3. stabilire rapporti positivi con gli altri:
• dimostrare sensibilità verso i bisogni dei compagni e verso i problemi sociali;
• dimostrare spirito di collaborazione e solidarietà;
• dimostrare apertura e flessibilità, disponibilità all’ascolto e al dialogo, anche di fronte ad
opinioni diverse dalla propria.
Strategie da attivare e strumenti da utilizzare per il loro perseguimento nell’anno scolastico:
• controllo e registrazione periodica dei compiti assegnati
• responsabilizzazione mediante colloqui e scambi di idee (prevediamo qualche forma di
penalizzazione come registrazione delle inadempienze, di cui terremo conto nella valutazione,
come pure qualche nota di merito per rafforzare i comportamenti positivi evidenziatasi al
controllo).
• predisposizione di attività che stimolino l’interesse; sottolineare i contributi positivi,
gratificando gli allievi.
• proposta di letture con analisi, confronti, affinché l’allievo diventi consapevole dell’identità
culturale di cui è portatore e di quella di cui sono portatori altri (singoli o collettività);
organizzazione di attività da eseguire in coppia o gruppo non fisso.
Si perseguiranno i seguenti obiettivi cognitivi di rilevanza interdisciplinare:
Comprensione ed applicazione
• saper cogliere l’essenziale di una comunicazione (lessico - strutture)
• saper ricavare informazioni esplicite (principali e secondarie)
• saper ricavare informazioni implicite
• saper produrre messaggi semplici usando un linguaggio appropriato ed adeguato al contesto
Analisi e sintesi
• saper individuare gli elementi costitutivi di un fenomeno
• data una serie di fenomeni, saper individuare gli elementi comuni e la regola
• data una regola, saperla applicare ad altri casi
• saper trasferire ad altri campi abilità e conoscenze apprese
Obiettivi relativi alla disciplina
Ci si propone di favorire:
• la competenza comunicativa
• la riflessione sulle strutture linguistiche
• l’ampliamento degli orizzonti umani, culturali e sociali degli studenti tramite la conoscenza di
realtà socio-culturali diverse
Le finalità e gli obiettivi descritti verranno perseguiti facendo ricorso a un metodo per
l’insegnamento della L3 che privilegia l’approccio comunicativo e coinvolge in prima persona
l’allievo chiamandolo a partecipare consapevolmente e attivamente al conseguimento degli
obiettivi espliciti e condivisi. L’alunno sarà inoltre chiamato a migliorare, con l’aiuto
dell’insegnante, strategie di apprendimento valide ed efficaci. L’attività didattica è svolta
esclusivamente in lingua straniera.
La lingua viene fatta acquisire in modo operativo ed i messaggi assolvono a precisi obiettivi di
comunicazione. Le quattro abilità saranno sviluppate sia separatamente sia in modo integrato.
Per la comprensione orale, oltre al materiale che correda i testi in adozione, saranno usati anche
CD, DVD, CD-ROM, ovviamente opportunamente selezionati e graduati.
Sarà potenziata la competenza di lettura e comprensione dei testi scritti, raggruppati secondo
tipologie testuali. Le attività di anticipazione, di comprensione globale ed analitica portano l’allievo
a scoprire l’organizzazione e la struttura di un testo, consentendogli di produrre un testo analogo.
La produzione orale sarà favorita da attività comunicative da svolgersi con l’insegnante, in coppia
o in piccolo gruppo.
La correzione dell’errore verrà fatta tempestivamente ma senza interrompere l’enunciato; gli
interventi di correzione e consolidamento avranno come oggetto le scorrettezze fonetiche e di
intonazione, grammaticali e lessicali che rendono incomprensibile o funzionalmente inadeguato il
messaggio.
Seguirà poi la produzione scritta, volta all’acquisizione di una sempre maggiore competenza nella
composizione di testi di vario tipo. La riflessione sulla lingua sarà fatta con il metodo induttivo e
prenderà in esame gli aspetti fonologico, semantico, morfosintattico, pragmatico.
Sarà sempre evidenziato il legame stretto tra lingua e civiltà e sarà favorito il confronto tra la
nostra cultura e quella del paese straniero in cui si parla la lingua insegnata.
Si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO:
• Consolidare ed ampliare le strutture morfo-sintattiche e le funzioni comunicative per usarle
in modo abbastanza autonomo.
• Saper comprendere testi orali e scritti di carattere generale cogliendo il tema generale e le
informazioni essenziali.
• Saper interagire in contesti comunicativi del vissuto quotidiano con lessico
sufficientemente appropriato.
• Saper produrre brevi messaggi e semplici testi scritti (e-mail, lettere, racconti brevi…) in
modo coerente e comprensibile, anche se non sempre corretto dal punto di vista formale.
• Conoscere gli aspetti fondamentali della civiltà dei paesi di cui si studia la lingua e saperli
confrontare con la propria.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Per il trimestre vi saranno almeno due verifiche scritte e almeno una valutazione orale; nel
pentamestre invece le verifiche scritte saranno almeno tre e almeno due orali che terranno conto
di: comprensione, pronuncia e intonazione, lessico, correttezza grammaticale, funzioni e registro,
padronanza e sforzo di comunicare. Le verifiche saranno utilizzate non solo come mezzo di
valutazione, ma anche di auto correzione dell’errore.
Verifica formativa
Questo tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento /
apprendimento.
Verifica continua, informale, attraverso:
• il controllo dei compiti assegnati per casa
• l’osservazione sistematica delle attività svolte in classe
Verifica sommativa
Questa verifica sarà rivolta alla misurazione dell’apprendimento al termine di un frammento
significativo del processo (di un’unità didattica o di un modulo). Tale valutazione diventerà anche
strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti.
Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento e del genere di
obiettivo didattico da verificare.
Esempi di tipologia:
• Test oggettivi strutturati e semi strutturati per misurare la conoscenza e la comprensione
scritta
• Questionari ed esercizi a risposta aperta per misurare le abilità produttive scritte
• Brevi colloqui orali per misurare la capacità di comprensione e le abilità comunicative orali
• Dialoghi e jeux de rôles a coppie o in piccolo gruppo
Per le prove orali, saranno inoltre valutati i brevi interventi dal posto, sia spontanei che sollecitati
o guidati, che saranno effettuati continuamente per il controllo in itinere del processo di
apprendimento e che saranno quantificati periodicamente.
ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Verranno attivate varie modalità di recupero e sostegno:
• Recupero in itinere in classe
• Tecniche di lavoro cooperativo a gruppi
• Lavoro supplementare a casa
• Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze
• Tutorato
INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO
Nel caso in cui si evidenzino studenti particolarmente brillanti, si proporranno attività di
approfondimento basate su documenti autentici (cartacei o disponibili sul Web). Gli studenti
migliori potranno inoltre frequentare i corsi di preparazione al DELF B1.
STRUMENTI DI LAVORO
Libri di testo, testi di consultazione quali dizionario monolingue e bilingue, fotocopie, CD, DVD, CDROM. Uso del registratore in classe.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE:
A seconda della tipologia di verifica si utilizzeranno le seguenti griglie visibili al seguente link:
http://bit.ly/2dFAOcP
Si perseguiranno i seguenti OBIETTIVI DISCIPLINARI in termini di conoscenze, competenze e
abilità.
Libro di testo: R. BOUTÉGÈGE, A vrai dire… 1, Cideb (Unités 5 – 6 ) e A vrai dire… 2 (Unités da 1 a 4)
Libro di lettura: Jules Verne, Deux ans de vacances, CIDEB, coll. Lire et s’entraîner.
COMPETENZE
ABILITA'
CONOSCENZE
Utilizzare la lingua straniera
per i principali scopi
comunicativi e
operativi.(Livello A2/B1 soglia
del QCER-Quadro Comune
Europeo di Riferimento per le
lingue)
FUNZIONI COMUNICATIVE
Raccontare un evento al passato.
Parlare di un animale.
Esprimere un'intenzione futura.
Ordinare al ristorante.
Chiedere informazioni sui piatti.
Parlare delle proprie abitudini/gusti
alimentari.
Situare nel tempo.
Fare ipotesi.
Descrivere foto e immagini.
Redigere un programma.
Chiedere/fare un favore.
Esprimere sentimenti.
Dare consigli.
Scusarsi.
Elencare vantaggi e svantaggi.
Descrivere un oggetto, un abito.
Giustificarsi.
Esprimere un giudizio, un’opinione.
Presentare una biografia.
Elaborare la scheda di un libro.
Fare un riassunto.
Elaborare il ritratto di un personaggio.
Ritrovare l’ordine cronologico di una
storia.
Commentare un episodio.
Esprimere la propria opinione su un
personaggio.
NOZIONI GRAMMATICALI
Il passato prossimo.
L’accordo del participio passato.
L’imperfetto.
I pronomi personali COD e COI.
I pronomi EN e Y.
Le preposizioni semplici.
I pronomi dimostrativi.
I pronomi relativi semplici.
I pronomi relativi composti.
Il superlativo.
Il futuro e il condizionale.
Il trapassato prossimo.
Il condizionale passato.
La frase ipotetica.
I pronomi interrogativi.
I pronomi possessivi.
Gli aggettivi indefiniti.
I pronomi indefiniti.
Gli avverbi di modo
La negazione restrittiva.
La doppia negazione.
Le espressioni di tempo.
Comprendere i punti essenziali di
messaggi e annunci semplici e chiari
su argomenti di interesse personale,
quotidiano e sociale.
Utilizzare
varie
strategie
di
comprensione (globale e analitica) di
semplici testi scritti e orali.
Utilizzare un repertorio lessicale di
base, funzionale all'interazione in
contesti di vita quotidiana.
Interagire in conversazioni brevi e
semplici su temi di interesse
personale,
quotidiano e sociale.
Scrivere, in modo corretto, brevi testi
di interesse personale, quotidiano,
sociale o professionale.
Utilizzare in modo adeguato le
strutture grammaticali.
Capire e riflettere sulla struttura della
lingua utilizzata in testi comunicativi
nella
forma
scritta,
orale
e
multimediale
con
la
guida
dell'insegnante.
Riflettere sulla dimensione
interculturale della lingua con la guida
dell'insegnante.
Comprendere un testo lungo (lettura
integrale).
AREA SEMANTICA
Gli animali.
L’abbigliamento e gli accessori.
I piatti e gli alimenti.
I luoghi della città.
Al mare.
L’ambiente e la protezione della natura.
La sicurezza e la circolazione stradale.
La forma, la materia, la consistenza, la grandezza,
l’aspetto e il colore.
La politica e la cittadinanza.
I diritti del cittadino.
La biografia.
CULTURA E CIVILTÀ
Jules Verne: Deux Ans de Vacances. (lettura
integrale)
La Francia fisica e politica.
Parigi e i suoi monumenti.
La Martinica.
Il progresso: alcune invenzioni francesi.
In strada: prevenzione, formazione e informazione.
I giorni della memoria.
Victor Schœlcher: impegno politico e sociale.
Vacanze in Francia.
Le Unità saranno strutturate per il potenziamento delle 4 abilità: comprensione orale e scritta e
produzione orale e scritta, perché pensiamo che le abilità e le funzioni comunicative si prestino
meglio a certificare competenze significative, concluse e spendibili.
MODALITA’ DI LAVORO
• apprendimento cooperativo
• dialoghi aperti
• insegnamento individualizzato
• lezione frontale
• giochi di ruolo
• lavoro individuale, a coppia e di gruppo
• brainstorming
• ascolto di materiale audio e video
• lettura e comprensione di testi.
Pontedera, 13 novembre 2016
La docente
Paola Salvadori