Storia della musica

Transcript

Storia della musica
DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE MUSICALI
STORIA DELLA MUSICA
FINALITÀ DISCIPLINARI: OBIETTIVI GENERALI E COMPETENZE
Conoscere il profilo complessivo della Storia della Musica occidentale di tradizione scritta;
conoscere opere musicali significative d’ogni epoca, genere e stile in base all’ascolto diretto e
all’analisi sia del testo verbale, ove presente, sia della partitura; acquisire consapevolezza del
valore espressivo ma anche cognitivo ed estetico di strutture musicali complesse; conoscere e
inquadrare storicamente e stilisticamente in ambito artistico, culturale, scientifico, sociale e
produttivo i principali autori, generi musicali e fenomeni artistici; distinguere e classificare le
varie fonti della Storia della Musica (partiture, testi poetici per musica, trattati, documenti e
supporti di varia natura); conoscere essenzialmente l’evoluzione della scrittura musicale;
conoscere elementi fondamentali di organologia musicale; leggere, interpretare e commentare
composizioni musicali, dal punto di vista morfologico, compositivo, stilistico ed estetico, anche
in relazione ad altri linguaggi e mezzi espressivi (artistico-figurativi, letterari, teatrali, filmici,
architettonici, etc.); conoscere elementi di etnomusicologia oltre ad aspetti essenziali della
musica popolare italiana; conoscere aspetti di estetica musicale, sociologia della musica e
psicologia della musica nella loro relazione con gli eventi storico-musicali; conoscere e utilizzare
opportunamente il linguaggio specifico della disciplina musicologica e storico-musicale.
OBIETTIVI SPECIFICI – I BIENNIO
Conoscere criticamente aspetti fondamentali della Musica d’arte, in base all’ascolto diretto e
all’analisi sia del testo verbale, ove presente, sia della partitura; acquisire consapevolezza di
generi, forme e stili musicali di varie epoche, anche quelli fondati sull’interazione tra musica e
linguaggi espressivi diversi (melodramma, balletto, film, etc.); ascoltare e leggere composizioni,
di autori significativi, tratte da repertori di diversi strumenti musicali e formazioni vocali, con
particolare riferimento alla produzione dei secc. XVIII e XIX; conoscere integralmente almeno
un paio di opere significative, sia strumentali che vocali-strumentali, in relazione all’identità
culturale occidentale moderna e all’immaginario collettivo; conoscere, comprendere e utilizzare
strutture fondamentali metrico-ritmiche, sia poetiche che musicali, applicando opportuni
elementi di versificazione italiana; conoscere e utilizzare strumenti primari della ricerca
bibliografico-musicale e fono-videografica.
CONTENUTI – I BIENNIO
-
Classificazione dei principali generi e forme musicali in relazione alle diverse epoche.
Definizione di stile musicale in relazione all’epoca, al luogo e alla funzione.
Elementi basilari di analisi formale, melodica, metrica, ritmica, dinamica, agogica,
armonica e sintattica, finalizzati all’identificazione dello stile musicale.
Ricognizione storica delle principali tecniche compositive.
Classificazione degli strumenti musicali ed elementi basilari di organologia.
Elementi di prosodia, con riferimenti alla storia della poesia per musica italiana.
Elementi basilari di bibliografia e biblioteconomia.
Monumenti musicali sia strumentali, sia vocali-strumentali significativi, di dimensioni
apprezzabili.
I Biennio
Aree della disciplina
Ascolto analitico, critico, e
conoscenza delle
fondamentali strutture
linguistico musicali.
Conoscenza diretta di opere
significative del patrimonio
musicale, scelta tra i
diversi generi e repertori
Le forme musicali
Terminologia di base
relativa:
- alle loro
caratteristiche
morfologiche
- sintattico-formali
- semiologiche
- ai diversi stili
compositivi
- ai diversi linguaggi
musicali
Obiettivi specifici di
apprendimento e abilità
1. Conoscere, attraverso
l’ascolto integrale,
significative opere di grandi
dimensioni, o di loro
importanti sezioni,
rappresentative delle diverse
epoche, generi e stili.
2. Coordinare l’ascolto dell’opera
musicale con la lettura della
partitura e di un testo.
3. Attraverso l’ascolto, proposto
unitamente alla lettura della
relativa partitura e del testo,
individuare:
-le principali caratteristiche
morfologico-sintattiche di
una composizione
-le principali caratteristiche
del linguaggio
-le principali caratteristiche
delle tecniche e delle scritture
compositive utilizzate .
4. Acquisire concetti e
terminologie di base relative
alla morfologia, alla struttura
sintattico- formale e
semiologica.
5. Conoscere le principali forme
musicali strumentali e vocali
strumentali.
6. Conoscere i principali criteri di
organizzazione formale e i
principali stili e procedimenti
compositivi.
7. Conoscere i fondamentali
linguaggi compositivi.
8. Presentare a voce e per
iscritto una composizione
musicale utilizzando
categorie lessicali e
concettuali specifiche.
Contenuti
Composizioni di grandi
dimensioni appartenenti a
diverse epoche storiche e di
diversi autori
quali:
opere liriche
balletti
sinfonie
poemi sinfonici
grandi composizioni vocali
strumentali, sacre e profane
Importanti sezioni di
composizioni di grandi
dimensioni di diverse epoche
storiche e di diversi autori
Forme contrappuntistiche:
canone
bicinium
motetto rinascimentale
madrigale rinascimentale
messa
fuga
Forme della variazione:
variazione su ostinato
tema e variazioni
Forme rapsodiche e libere:
preludio
toccata
forme pianistiche romantiche
poema sinfonico
Forme complesse:
concerto barocco
sonata barocca
suite barocca
forma sonata
concerto solistico
sinfonia
musica a programma
Stili, tecniche e linguaggi
compositivi :
imitazione
omoritmia
polifonia
contrappunto
Sistemi compositivi:
sistema modale
sistema tonale e funzioni
armoniche
cenni introduttivi all’ atonalità,
alla politonalità e alla
dodecafonia
Contesto socio-culturale
della produzione musicale e
contestualizzazione storica
delle diverse forme e
generi
Rapporti tra fruitori,
compositori ed esecutori
Relazioni tra le forme
musicali, le forme poetiche
e il teatro musicale
Organologia
Conoscenza e utilizzo delle
fonti e degli strumenti della
ricerca bibliografica, ai fini
della ricostruzione storica
9. Collocare dal punto di vista
storico e culturale, nel
contesto sociale e produttivo,
le diverse forme musicali,
attraverso l’analisi degli
aspetti stilistici della prassi
esecutiva.
10. Conoscere l’evoluzione dei
criteri relativi alla prassi
esecutiva in rapporto allo
sviluppo delle diverse forme
musicali.
11. Riconoscere il valore estetico
di un’opera musicale nella
sua fruizione attuale e
saperlo mettere in rapporto
con il suo significato di
testimonianza del passato,
individuandone le influenze e
i successivi sviluppi.
Studio delle diverse forme
musicali in rapporto al contesto
storico, sociale, stilistico e
culturale.
12. Analizzare nelle forme vocali
e vocali strumentali le
strutture metriche e saper
cogliere le relazioni tra la
versificazione e il suo
rivestimento musicale.
13. Analizzare gli aspetti
strutturali specifici dei diversi
generi e delle diverse forme
musicali in rapporto con altri
linguaggi espressivi ed in
particolare con il teatro
musicale.
madrigale rinascimentale
aria
recitativo
concertati d’opera
passione
oratorio
cantata
lied romantico.
melodramma e sua evoluzione
opera seria
opera buffa
balletto romantico
accenni all’ evoluzione del
balletto nei primi decenni del
Novecento
organici vocali e strumentali
dal Medioevo al Barocco
organici vocali e strumentali
dal Barocco al Romanticismo
organici vocali e strumentali da
camera
registri vocali
loro funzione e ruolo nel
contesto dell’opera lirica
cenni all’evoluzione storica dei
principali strumenti musicali
Utilizzo di siti specifici utili alla
ricerca bibliografica.
Utilizzo degli strumenti relativi
alla ricerca bibliografica
musicale.
14. Conoscere le principali
caratteristiche strutturali e
foniche degli strumenti
musicali, delle voci, delle
diverse formazioni
strumentali e corali.
15. Guidare alla conoscenza dei
principali strumenti della
ricerca bibliografica musicale,
discografica e fono
videografica quali dizionari,
cataloghi, repertori.
16. Classificare le diverse fonti
utili alle ricostruzione della
documentazione musicale
quali partiture, testi poetici,
trattati, documenti verbali e
visivi, sonori e audiovisivi.
I luoghi della musica:
la corte
il palazzo nobiliare dal
Medioevo al Settecento
la Chiesa e i riti liturgici
il teatro di corte
il salotto borghese e
aristocratico dell’Ottocento
il teatro d’opera nell’Ottocento
la tradizione musicale scritta
la tradizione musicale orale
OBIETTIVI SPECIFICI – II BIENNIO
Conoscere il profilo storico della musica europea di tradizione scritta dal canto gregoriano fino al
secolo XIX, con particolare riferimento ai compositori più significativi; ascoltare, leggere e
comprendere opere musicali significative rappresentative dei principali periodi, generi, stili e
scuole, in relazione ai relativi contesti teorici, filosofico-scientifici, linguistici, storico-culturali,
artistici, letterari, sociali e produttivi, nonché ai processi riguardanti la trasmissione e tradizione
del sapere musicale; ricorrere ai diversi tipi di fonti e documenti della Storia della Musica;
approfondire la storia della scrittura musicale; approfondire la storia e tecnologia dei principali
strumenti musicali oltre alle tecniche vocali nelle principali epoche; acquisire elementi basilari
di etnomusicologia con particolare riferimento alla trasmissione di tradizione orale e relative
problematiche legate alla ricerca sul campo.
OBIETTIVI SPECIFICI - V ANNO
Conoscere il profilo storico della Musica europea, dal secolo XIX ai giorni nostri, analizzando
opere di autori significativi; conoscere aspetti essenziali della musica jazz, ‘leggera’ e ‘popular’;
conoscere i principi della cronologia e della storiografia musicale oltre alle finalità e ai metodi
della musicologia storica; confrontare le caratteristiche fondamentali della musicologia
sistematica con quelle dell’etnomusicologia; ampliare le proprie conoscenze relative alla musica
popolare italiana di tradizione orale.
CONTENUTI DEL TRIENNIO
Terzo anno
-
La musica nell’antica Grecia e nell’antica Roma.
Il canto gregoriano e la musica monodica profana nell’alto Medioevo.
Nascita ed evoluzione della scrittura musicale.
Le origini della polifonia.
Ars antiqua e Ars nova.
La scuola fiamminga e il Quattrocento italiano. Affermazione delle principali forme vocali.
La musica rinascimentale in Italia, Francia, Germania, Spagna e Inghilterra.
La nascita della musica strumentale, forme e strumenti.
La musica in ambito di Riforma e di Contro-riforma.
La Scuola veneziana e la Scuola romana.
La prassi esecutiva della musica rinascimentale.
La transizione dallo stile rinascimentale a quello barocco.
L’affermarsi della tonalità.
L’intonazione degli strumenti: dal sistema pitagorico al sistema temperato.
La nascita del melodramma.
Quarto anno
-
Il melodramma nel Seicento.
La cantata da camera nel Seicento.
La musica sacra nel Seicento: messa, oratorio e cantata.
La musica strumentale cameristica e orchestrale nel Seicento. Forme, stili e strumenti.
La prassi esecutiva musicale barocca.
Il melodramma nella prima metà del Settecento.
La musica sacra nella prima metà del Settecento.
La musica strumentale cameristica e orchestrale nella prima metà Settecento. Forme,
stili e strumenti.
-
-
Il Pre-classicismo tra Stile galante e Sturm und Drang.
La vocalità nella seconda metà del Settecento: opera seria e opera buffa; le riforme;
opéra-comique e singspiel.
La musica strumentale cameristica e orchestrale nella seconda metà Settecento.
L’affermarsi dello stile classico: il concerto pubblico, produzione sinfonica e cameristica,
il passaggio dal clavicembalo al pianoforte.
La prassi esecutiva musicale classica.
Gli albori del Romanticismo: estetica, rapporto tra filosofia e musica, caratteri stilistici
generali.
La musica strumentale ottocentesca.
Il melodramma ottocentesco.
La prassi esecutiva musicale ottocentesca.
Vienna nel secondo Ottocento: la nuova musica sinfonica.
Quinto anno
-
-
Il melodramma a cavallo tra Ottocento e Novecento: la rivoluzione nel teatro musicale.
La musica strumentale europea a cavallo tra Ottocento e Novecento: Impressionismo e
Simbolismo.
La musica strumentale italiana nella prima metà del Novecento: la ricerca di un’identità,
dal Futurismo alla generazione dell’Ottanta.
La musica strumentale francese nella prima metà del Novecento: La musica strumentale
tedesca e austriaca nella prima metà del Novecento: Espressionismo, Atonalità e
Dodecafonia; la Nuova oggettività e la Gebrauchsmusik.
La serialità integrale.
La musica strumentale russa nella prima metà del Novecento.
L’avanguardia di Darmstadt.
Le avanguardie musicali della seconda metà del Novecento.
La musica aleatoria.
Musica e tecnologia: le apparecchiature elettroacustiche e applicazioni della musica
elettronica nel panorama contemporaneo (Parigi, Colonia, Milano).
ORGANIZZATORI DECLINATI PER IL TRIENNIO
DIMENSIONI
Metodologica
ORGANIZZATORI
DISCIPLINARI
Gli strumenti e le
procedure di analisi
delle opere musicali
- Gli strumenti e le
procedure di analisi
dei documenti storici e
trattatistici
- Periodizzazione e
tempi della storia
della musica
CLASSE III
CLASSE IV
CLASSE V
- Fonti storiche e
musicali: tipologie
(trattati, teoria,
notazione,
iconografia)
- Periodizzazione
della storia della
musica: dall'Alto
Medioevo al
primo
Barocco
- Evoluzione della
notazione e degli
strumenti
- Fonti storiche e
musicali:
tipologie
(trattati, teoria,
notazione,
iconografia)
- Periodizzazione
della storia della
musica: dal
Barocco al
Classicismo
- Evoluzione della
notazione e degli
strumenti
musicali
- Fonti storiche e
musicali: tipologie
(trattati, teoria,
notazione,
iconografia)
- Periodizzazione
della storia della
musica: dal
Romanticismo
all'epoca
contemporanea
- Evoluzione della
notazione e degli
strumenti
Soggettiva,
individuale,
identitaria
- La figura del
musicista e dell'artista
- La musica come
espressione di
emozioni, sentimenti,
interiorità
- I protagonisti, le
grandi personalità
- I passaggi d'epoca,
le riforme
- La scrittura musicale
Di riflessione
critica e
metadisciplinare
- I passaggi
d'epoca
- I musicisti e la
loro storia, opere,
significati, dal
Barocco al
Classicismo
al primo
Romanticismo
- Evoluzione della
musica vocale
(sacra e teatro) e
strumentale, le
nuove forme
- I passaggi
d'epoca
- I musicisti e la
loro storia, opere,
significati, dal
Romanticismo
all'epoca
contemporanea
- Evoluzione della
musica vocale e
strumentale, le
nuove forme, la
danza
- I passaggi
d'epoca
- I luoghi
dell'esecuzione e
dell'ascolto
- Le strutture sociali,
economiche, culturali
- Le organizzazioni di
pensiero,
filosofiche,
antropologiche
- I luoghi
dell'esecuzione e
dell'ascolto nel
Medioevo e
Rinascimento
- Cambiamenti
sociali nella figura
del musicista,
esecutore,
compositore in
relazione agli
ambiti sociale ed
economico
- Correnti di
pensiero e
filosofiche, loro
influenza sul
musicista e sulla
evoluzione delle
forme musicali
- I luoghi
dell'esecuzione e
dell'ascolto nel
Barocco e
Classicismo
- Cambiamenti
sociali nella
figura del
musicista,
esecutore,
compositore in
relazione agli
ambiti sociale ed
economico
- Correnti di
pensiero e
filosofiche, loro
influenza sul
musicista e sulla
evoluzione delle
forme musicali
- I luoghi
dell'esecuzione e
dell'ascolto
nel Romanticismo
e nel Novecento
- Cambiamenti
sociali nella figura
del musicista in
relazione agli
ambiti sociale ed
economico
- Correnti di
pensiero e
filosofiche, loro
influenza sul
musicista e sulla
evoluzione delle
forme musicali
- L'evoluzione
tecnologica degli
strumenti e
dell'ascolto
- Viaggi e scambi
culturali, la
circolazione delle idee,
la stampa
- I rapporti tra le
diverse culture e
civiltà
- Periodi e correnti
della storia della
musica
- La tecnologia
nell'evoluzione
degli
strumenti
musicali
- Scambi culturali
e rapporti tra i
musicisti:
riscoperta
dell'antica Grecia
e della civiltà
bizantina
- Il ruolo del testo
letterario tra
Medioevo
e Rinascimento
- La tecnologia
nell'evoluzione
degli strumenti
musicali: nascita
degli strumenti
moderni
- Il viaggio come
formazione
- Il ruolo del
testo letterario
nel Barocco
(melodramma) e
Classicismo
- I nuovi mezzi
tecnologici
dell'esecuzione
e dell'ascolto - la
riproduzione del
suono l'elettronica
- Nuovi viaggi e
nuovi mondi:
l'ampliamento
dei rapporti e delle
commistioni
- Il ruolo del testo
letterario: tra
melodramma
e nuove tendenze
- Modelli e concetti
della ricerca
musicologica
- Dialogo con altri
linguaggi
- Rapporto con la
tradizione tra passato
- Il Medioevo:
ipotesi di
periodizzazione
- Tra Umanesimo
e Rinascimento
- Il teatro tra
Grecia, Medioevo,
- Periodizzazione
del Barocco
- Movimenti preclassici e
Classicismo
- Il melodramma,
la danza, la
- Periodizzazione:
l'Ottocento - il
Novecento
- Rapporti e
continuità col
passato: la
scoperta delle
Oggettiva,
sovraindividuale
Delle relazioni e
dei processi
- I musicisti e la
loro storia, opere,
significati, dal
Medioevo all'inizio
del Barocco
- Evoluzione della
musica vocale e
nascita di quella
strumentale
presente e futuro
- I generi musicali in
rapporto tra di loro
e con altri contesti
culturali
melodramma
- I generi musicali
tra sacro e
profano
(dalla monodia
alla polifonia)
- La danza
nuova musica
strumentale, la
musica sacra
- La musica
sempre nuova:
l'assenza di
storicizzazione
- Nascita di forme
e generi nuovi
proprie radici, la
ricerca
del passato; il
ritorno all'antico,
la
riscoperta della
storia
- I generi musicali
tra storia e
modernità
STRUMENTI E METODI DI VALUTAZIONE
Prove orali e scritte.
Relazioni di carattere storico- analitico-stilistico.
Simulazioni di prove d’Esame di Stato.
Ambiti
-
di valutazione specifica:
conoscenze acquisite;
rielaborazione dei contenuti (competenze analitiche, tecniche);
uso del linguaggio specifico;
esposizione ossia organizzazione di un discorso organico e coerente;
rilevazione di aspetti particolari e relativa formulazione di idee personali e originali.
Ambiti
-
di valutazione trasversale:
assiduità nell’impegno;
partecipazione attiva;
miglioramenti ottenuti rispetto alla situazione di partenza;
atteggiamento costruttivo e disponibilità al lavoro;
maturità in ambito di rapporti interpersonali