NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO

Transcript

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO
NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO
IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE
SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO,
AD ESEMPIO:
- “L’omicidio è punito dalla legge”
- “I cittadini sono obbligati, a norma di legge, a pagare le imposte”
- “La pena di morte non è ammessa nel diritto italiano, ma è ammessa dal
diritto di alcuni stati americani”
- “Il debitore ha l’obbligo giuridico di pagare il suo debito al creditore”
- “Questa cosa mi appartiene per diritto”
- “Questo contratto, per il diritto, non ha alcun valore”
TUTTE QUESTE PAROLE: Legge, a norma di
legge, diritto, giuridico SONO SINONIMI
DIRITTO:
il diritto è un insieme di regole o norme che
stabiliscono diritti, obblighi, divieti o principi
DIRITTO IN SENSO OGGETTIVO
DIRITTO IN SENSO SOGGETTIVO
DIRITTO = NORMA GIURIDICA
L’insieme delle NORME GIURIDICHE DI UNO STATO
costituisce l’ORDINAMENTO GIURIDICO di quello Stato
Schede per lo studio individuale gennaio 2012
Prof. Giannelli Katia
1
Tutta la nostra vita è regolata da norme.
- Alcune sono norme fatte dallo Stato (dove con
la parola Stato si intende Parlamento,
Governo, Regione, Provincia, Comune e sono
LE NORME GIURIDICHE;
- Altre sono le regole religiose, familiari… che
per lo Stato non sono obbligatorie e si
chiamano NORME NON GIURIDICHE.
LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELLA NORMA
GIURIDICA SONO:
-
Principio di legalità (cioè fatte dallo Stato)
-
obbligatorietà
-
Generalità
-
Astrattezza
Obbligatorie ossia stabiliscono certi comportamenti che devono o non devono essere
tenuti. Se non li rispettiamo andiamo incontro a determinate sanzioni (es. la multa).
VARI TIPI DI SANZIONE (amministrativa, riparatoria, detentiva).
Generali ossia devono essere rispettate da chiunque si trovi in quella determinata
situazione descritta dalla norma (ex. Tutti i datori di lavoro, tutti gli operai …).
Astrattezza, la norma si applica in ogni situazione uguale a quella prevista dalla
norma, perché la norma non parla mai di un fatto concreto ma di uno ipotetico
(fattispecie)..
Schede per lo studio individuale gennaio 2012
Prof. Giannelli Katia
2
I RAMI DEL DIRITTO
Diritto privato
Regola i rapporti tra
privati,
come
ad
esempio i contratti, le
società, l’adozione, il
matrimonio..
A sua volta si divide
in:
diritto civile
diritto commerciale
Diritto pubblico
Regola
l’organizzazione dello
stato e i rapporti tra
stato e cittadini che si
pongono su un piano
di disparità.
A sua volta si divide
in:
diritto costituzionale
diritto amministrativo
Diritto penale
Contiene l’elenco dei
reati e delle pene che
un giudice assegna.
LE FONTI DEL DIRITTO
Quante e quali sono le fonti del diritto
italiano?
Schede per lo studio individuale gennaio 2012
Prof. Giannelli Katia
3
LA GERARCHIA DELLE FONTI: il principio di gerarchia
1) LA COSTITUZIONE E LE
LEGGI COSTITUZIONALI
2) LE LEGGI EUROPEE
3) LE LEGGI ITALIANE
4) I REGOLAMENTI
5) LE CONSUETUDINI
1) LE FONTI COSTITUZIONALI
COSTITUZIONE
 Emanata dall'ass. costituente
nel 1948
 FASI che hanno portato alla
nascita: 02/06/1946,
22/12/1947
 Contiene le norme
fondamentali della vita
politica e sociale dell’Italia
 E’ rigida, cioè può essere
modificata solo con legge
costituzionale (art.138 e 139
Cost.)
 E’ lunga cioè ogni principio
fondamentale viene ripreso
nella parte dei diritti e doveri
dei cittadini.
Schede per lo studio individuale gennaio 2012
LEGGI COSTITUZIONALI

Emanate dal Parlamento con
procedura aggravata (art.138
Cost.)
 Possono essere leggi di
revisione costituzionale con le
quali si modifica la
Costituzione o leggi di
costituzionali con le quali si
integra la Costituzione
Prof. Giannelli Katia
4
2) LE LEGGI EUROPEE
Sono emanate dall’Unione Europea e sono obbligatorie per tutti gli Stati dell’Unione Europea in
quanto vengono pubblicate sia sulla Gazzetta della Comunità europea sia sulle Gazzette dei singoli
Stati.
3) LE LEGGI ITALIANE
Sono:

Leggi ordinarie emanate dal Parlamento (iter legislativo ordinario art. 70-73 Cost.)

Atti aventi forza di legge (art.76 e 77 Cost.)

Decreti legge: sono emanati dal Governo quando ci sono casi straordinari di
necessità ed urgenza e devono essere convertiti in legge dal Parlamento entro 60 gg.,
altrimenti decadono

Decreti legislativi: sono emanati dal Governo su delega del Parlamento per
disciplinare una materia particolarmente complessa.

Leggi regionali: sono prodotte dalle Regioni, hanno validità nel territorio della regione che
le ha emanate e riguardano solo determinate materie (art. 117 Cost.)
4) I regolamenti
Sono costituite da vari tipi di REGOLAMENTI adottati (o emanati) dal Governo, oppure da altre
autorità i Consigli d'Istituto oppure da enti pubblici territoriali (regioni, province, comuni) per
regolamentare in modo particolare i principi generali stabiliti da una legge ordinaria.
5) LE NORME CONSUETUDINARIE
Sono le norme giuridiche non scritte. Presenza di 2 elementi:
-
non sono scritte;
Schede per lo studio individuale gennaio 2012
Prof. Giannelli Katia
5
-
i cittadini le rispettano come se fossero scritte.
EFFICACIA DELLA NORMA GIURIDICA NEL TEMPO
Con il termine EFFICACIA DELLA NORMA GIURIDICA, si intende:
1. DA QUANDO una legge inizia a produrre effetti, cioè diventa obbligatoria;
2. FINO A QUANDO continua a produrre effetti, cioè fino a quando noi cittadini
italiani la dobbiamo rispettare.
1. DA QUANDO una legge inizia a produrre effetti: di solito dopo 15 giorni dalla sua
pubblicazione sulla GAZZETTA UFFICIALE che è un giornale della Repubblica Italiana dove
vengono pubblicate tutte le leggi in modo che noi cittadini possiamo essere informati.
2. FINO A QUANDO: fino a quando viene ABROGATA (cioè cancellata con una nuova legge o
con il referendum abrogativo) o ANNULLATA dalla Corte Costituzione perché contraria alla
Costituzione .
INTERPRETAZIONE DELLA NORMA GIURIDICA
COSA SIGNIFICA INTERPRETARE UNA NORMA?
Interpretare una qualsiasi norma giuridica significa leggerla e capirne il significato.
CHI INTERPRETA LE NORME GIURIDICHE?
Ogni giorno ciascuno di noi, anche senza rendersene conto, deve interpretare le norme giuridiche e
poi ci sono delle categorie di persone che interpretano le norme per professione:
- i giudici nel corso dei processi devono analizzare il caso che si presenta
loro ed applicare a quel caso le norme giuridiche che lo disciplinano;
- gli avvocati, i giuristi….
- Il legislatore stesso
QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE NELL’INTERPRETAZIONE?
Il primo passo e prendere il testo e analizzare parola per parola dando un significato alle singole
parole inserite in quel contesto. (INTERPRETAZIONE LETTERALE)
Schede per lo studio individuale gennaio 2012
Prof. Giannelli Katia
6
Successivamente bisogna mettersi nei panni di chi ha scritto quella norma e pensare a quale
significato il legislatore ha voluto attribuire a quelle parole (INTERPRETAZIONE
TELEOLOGICA).
Inoltre, se non ci sono delle precise disposizioni che riguardano quel caso bisogna cercare delle
norme che disciplinano casi simili (INTERPRETAZIONE ANALOGICA).
Ad esempio: Art. 2048 c.c. “Il padre e la madre, o il tutore sono responsabili del danno cagionato
dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano
con essi.” .
In questa norma ci rientrano anche i figli adottivi?
Schede per lo studio individuale gennaio 2012
Prof. Giannelli Katia
7
PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE: Rispondi alle seguenti domande utilizzando un
linguaggio giuridico corretto :
1. Cos’è il diritto?
2. Qual è il sinonimo di diritto?
3. Dai la definizione di norma sociale.
4. Dai la definizione di norma giuridica.?
5. Perché le norme giuridiche sono così importanti (i caratteri delle norme giuridiche)?
6. In quali rami si divide il Diritto?
7. Quali sono le fonti del diritto italiane?
8. Cosa vuol dire “principio di gerarchia delle fonti”?
9. Elenca tutte le fonti del diritto italiano.
10. Cos’è la Costituzione, quando è stata entrata in vigore, cosa contiene?
11. Quali sono le fasi che hanno portato alla nascita della Costituzione italiana?
12. Quali sono le caratteristiche della Costituzione italiana?
13. Cosa sono le L. Cost.?
14. Quali sono gli atti aventi forza di legge?
15. Che differenza c’è tra Leggi e Decreti?
16. Elenca e spiega le varie fasi dell’iter legislativo ordinario.
17. Cosa è un D.L.?
18. cosa è un D.Lgs.?
19. Cosa sono i Regolamenti?
20. Cosa sono le consuetudini?
21. Cosa è la Gazzetta Ufficiale?
22. Cosa si intende con l’espressione “efficacia della norma”?
23. Quando una norma entra in vigore?
24. Fino a quando una norma continua a produrre effetti?
25. Cosa significa interpretare una norma?
26. Quali soggetti interpretano le norme?
27. quali sono le regole dell’interpretazione?
PER LA VERIFICA DELLE COMPETENZE: Rispondi alle seguenti domande utilizzando un
linguaggio giuridico corretto :
1. Spiega che differenza esiste tra una norma giuridica ed una norma sociale e fai degli esempi
per entrambe.
1. Fai tre esempi di frasi in cui la parola diritto è usata in senso oggettivo.
2. Fai tre esempi di frasi in cui la parola diritto è usata in senso soggettivo.
3. Due caratteristiche delle norme giuridiche sono la generalità e l'astrattezza. Dopo aver
spiegato cosa significa generalità e astrattezza leggi l'art.2053 del Codice civile ed individua
le caratteristiche di generalità e astrattezza della norma giuridica presenti in questo preciso
articolo.
Art. 2053 cod. civ. - "Il proprietario di un edificio o di altra costruzione è responsabile dei
danni cagionati dalla loro rovina, salvo che provi che questa non è dovuta a difetto di
manutenzione o a vizio di costruzione".
4. Leggi l'art.21 del D.Lgs.81/2008 ed individua (motivando la tua scelta) le caratteristiche di
generalità e astrattezza della norma giuridica presenti in questo preciso articolo.
D.Lgs. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Articolo 21 - Disposizioni relative ai componenti dell’impresa familiare di cui
all’articolo 230-bis del Codice civile e ai lavoratori autonomi
1. I componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del Codice civile, i
lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell’articolo 2222 del Codice
Schede per lo studio individuale gennaio 2012
Prof. Giannelli Katia
8
civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore
agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti devono:
a) utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al Titolo III;
b) munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle
disposizioni di cui al Titolo III;
5.
Individua per ciascuna norma sotto elencata, il livello gerarchico di appartenenza utilizzando i
gradini della scala gerarchica delle fonti del diritto e scrivi, per ognuna di esse, l'organo che l'ha
emanata e da quali tipi di norme giuridiche può essere modificata.
Diversi tipi di norme
Grado
Organo che l'ha
Norme che possono
emanata
modificarla
Art.2 Cost.
L. 5 febbraio 1992, n.91
L. Cost. 18 ottobre 2001, n.3
Regolamento (UE) n. 1007/2011
D.Lgs.119/2011
6.
Su http://parlamento.openpolis.it si può leggere la seguente notizia:
D.D.L. presentato da Ada SPADONI URBANI (PdL)
Misure temporali di sostegno alle imprese femminili
presentato il: 12/12/2011
Rispondi alle seguenti domande:
1) cos’è il D.D.L.?
2) da chi e quando è stato presentato questo D.D.L.?
3) chi altri può presentare un D.D.L.?
4) che iter seguirà il D.D.L.?
7.
Leggi il testo del seguente articolo pubblicato su www.altalex.com del 07/12/2011 e
rispondi alle domande sotto riportate:
Pubblichiamo il testo della c.d. ''manovra salva Italia'', varata con Decreto Legge 6
dicembre 2011, n. 201 (in Gazzetta Ufficiale 6 dicembre 2011, n. 284) e recante
''Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici'', nella
riunione del Consiglio dei Ministri del 4 dicembre scorso.
a) Di quale tipo di norma giuridica tratta l’articolo?
b) Da quale organo è stata approvata, quando e perchè?
c) Chi iter ha seguito dopo la sua approvazione?
8.
Su www.camera.it nell’elenco delle leggi approvate dal Parlamento si può leggere:
Legge 180/2011 “Statuto delle imprese” pubblicato sulla G.U. 14/11/2011.
Rispondi alle seguenti domande:
a) perché è importante riportare la data della pubblicazione sulla G.U.?
b) andando ad analizzare l’ITER, sono elencate le varie fasi che hanno portato alla sua
approvazione. Io ti ho riportato l’elenco in ordine sparso, te devi metterle nell’ordine
corretto:
2° lettura alla camera e approvazione definitiva 03/112011
1° lettura alla camera e approvazione 15/03/2011
1° lettura senato e approvazione 20/10/2011
Proposta di legge presentata il 29/04/2088 per iniziativa dei deputati LA
LOGGIA ENRICO e CARLUCCI GABRIELLA
Promulgazione Presidente della Repubblica: 11/11/2011
Schede per lo studio individuale gennaio 2012
Prof. Giannelli Katia
9
c) Sapendo che l’art.21 L.180/2011 recita “La presente legge entra in vigore il giorno
successivo a quello della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale”sapresti dirmi da quale
giorno tale legge diventa obbligatoria?
Schede per lo studio individuale gennaio 2012
Prof. Giannelli Katia
10