1 LEZIONE Introduzione al Diritto Privato Archivo - e

Transcript

1 LEZIONE Introduzione al Diritto Privato Archivo - e
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Corso di Laurea Triennale
in Economia e Commercio
Prof. Vincenzo Franceschelli
VINCENZO FRANCESCHELLI
DIRITTO PRIVATO
AA 2015 / 2016
II Semestre
Prima Lezione
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
VINCENZO FRANCESCHELLI
SCHEMI del Corso di
DIRITTO PRIVATO
- ad uso degli studenti – vietata la riproduzione(Avvertenza- Gli schemi costituiscono una traccia delle
lezioni svolte. Possono servire per un ripasso della
materia. Non sono sufficienti per la preparazione
dell’esame).
Prof. Vincenzo Franceschelli
IL CORSO DI
DIRITTO PRIVATO
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
I
Apertura del Corso.
Lezioni di Martedì 1 marzo
2016 e
Mercoledì 2 marzo 2016
Prof. Vincenzo Franceschelli
Incominciamo a familiarizzarci con alcuni
concetti base e con un poco di
terminologia
1
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
ordinamento
giuridico
GIUSTIZIA
Prof. Vincenzo Franceschelli
AMMINISTRAZIONE
DELLA GIUSTIZIA
DIRITTO
CODICE
privato
pubblico
LEGGE
Cos’è il
diritto
privato?
FONTI
NORMA
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il diritto privato regola i
rapporti tra privati
Come si svolge
l’insegnamento del
diritto privato?
Prof. Vincenzo Franceschelli
I 'insegnamento del diritto privato si
svolge prevalentemente con
l’apprendimento delle «regole»
contenute nel codice civile
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
?
?
Prof. Vincenzo Franceschelli
Quale è
l’oggetto
dell’insegnamento del
diritto privato?
?
2
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
L’insegnamento delle
Istituzioni di diritto privato
ha per oggetto le nozioni e i
concetti fondamentali del
diritto privato in generale.
• Fonte prima del diritto privato
è il Codice civile
LO STUDIO DELLE
Istituzioni di diritto privato
CONSISTE NELLO STUDIO
DEL CODICE CIVILE
escluso il Libro V, il cui contenuto si studierà
nel corso di Diritto Commerciale.
Prof. Vincenzo Franceschelli
Cos’è
Codice
Civile?
Prof. Vincenzo Franceschelli
?
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il Codice Civile è una raccolta
sistematica di norme che
costituisce il fondamento del nostro
diritto privato
(….è il volumetto che dovete sempre portare
a lezione …)
Prof. Vincenzo Franceschelli
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
- temi di studio -
Quali temi
tratta il
diritto
privato?
?
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Soggetti
Famiglia
Successioni
Proprietà
Diritti reali
Obbligazioni
3
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Disciplina del contratto
Singoli contratti
Obbligazioni ex lege
Illecito civile
Responsabilità del
debitore
Impresa e contratti
Prof. Vincenzo Franceschelli
Quali sono
gli orari
delle
lezioni?
?
Prof. Vincenzo Franceschelli
ORARI
Prof. Vincenzo Franceschelli
Orari II semestre 2016
LUNEDÌ (12:30 - 14:30) – U7-2
MARTEDÌ (12:30 - 14:30) – U7-2
MERCOLEDÌ (11:30 - 13:30) –
U7-2
Quali sono
i libri di
testo?
(Inizio lezioni Martedì 1 marzo 2016 / Fine
lezioni Mercoledì 8 giugno 2016)
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Dove si
trova il
materiale
didattico?
Dove si
leggono gli
avvisi?
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
?
?
4
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Da quest’anno è utilizzata
la piattaforma c.d
«Noodle» (E-learning).
Dovete accreditarvi e
avrete pieno accesso
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
ESAME
Quando si
può
sostenere
l’esame ?
Qual è il
calendario
degli
appelli?
L’ESAME DI DIRITTO
PRIVATO E’ ORALE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Per voi, gli esami
iniziano con il
primo appello
estivo.
?
Come si
svolge
l’esame ?
?
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
•
Calendario appelli a.a. 2015-2016
Istituzioni di Diritto Privato
•
•
•
venerdì 17 giugno 2016, ore 11.00
giovedì 7 luglio 2016, ore 11.00
martedì 13 settembre 2016, ore 11.00
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
5
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Ricevimento studenti
AA 2015 / 2016 – Secondo semestre
E il
ricevimento
studenti?
?
Gli studenti possono chiedere informazioni
subito dopo l’orario di lezione.
Il ricevimento studenti si svolge in Dipartimento
(Edificio U7 – 4 piano -)
Gli studenti possono inviare una e-mail
all’indirizzo
[email protected]
per fissare un appuntamento, formulare
domande, o chiedere conferma della presenza
in istituto.
Prof. Vincenzo Franceschelli
DOMANDE ?
Prof. Vincenzo Franceschelli
?
Prof. Vincenzo Franceschelli
«Non
esistono domande stupide –
Esistono dubbi irrisolti»
Se avete dei dubbi
chiedete!
Prof. Vincenzo Franceschelli
Partizione della
materia
II
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Come è
ripartita la
materia di
studio?
?
6
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il programma di studio – e quindi
la materia – è stato suddiviso in
17 (diciassette) capitoli
Prof. Vincenzo Franceschelli
1)
Introduzione e concetti fondamentali:
Contenuto e limiti del diritto privato: nozioni introduttive.
L’ordinamento giuridico.
Introduzione storica. Struttura del Codice Civile del 1865.
Il Codice di Commercio del 1882. L’unificazione del diritto
privato e il Codice del 1942. La Costituzione
Repubblicana. La “costituzionalità” delle leggi.
Il Codice Civile e leggi speciali. Le principali riforme al
codice del 1942 e la c.d. “decodificazione”. La “centralità”
del codice e la sistematica del Codice Civile.
Le fonti del diritto: le leggi, i regolamenti, gli usi e la
consuetudine. La giurisprudenza come fonte del diritto;
l’equità; la dottrina.
La norma giuridica e le sue caratteristiche.
L’interpretazione della legge.
Diritto soggettivo e interesse legittimo. Potestà,
aspettativa, status, onere.
Prof. Vincenzo Franceschelli
3) Diritto di famiglia
Il diritto di famiglia. Cenni introduttivi.
Gli istituti del diritto di famiglia;
Matrimonio. Separazione e divorzio.
Filiazione. Adozione
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Prof. Vincenzo Franceschelli
1) Introduzione e concetti fondamentali:
2) I soggetti del diritto privato
3) Diritto di famiglia
4) Successioni e donazioni
5) Diritti reali
6) Le obbligazioni
7) Contratti in generale: nozione e formazione
8) Contratti in generale: effetti e disciplina
9) Contratti in generale: invalidità e rimedi
10) Cenni sulla disciplina dei principali contratti tipici
11) Cenni sulla disciplina di altri contratti tipici
12) Disciplina della responsabilità civile
13) Diritto dei consumatori
14) Obbligazioni ex lege e titoli di credito.
15) Cenni sulla responsabilità del debitore e le garanzie
dell’obbligazione
16) Cenni: imprese e imprenditori
17) Cenni ai contratti d’impresa
Prof. Vincenzo Franceschelli
2) I soggetti del diritto privato
I soggetti. Il traffico giuridico.
Le persone: la persona fisica e la persona
giuridica.
La persona fisica. Capacità. Status. Le
associazioni e le fondazioni. I diritti della
personalità. Il negozio giuridico. Il fatto e l’atto
giuridico.
Il negozio giuridico e la manifestazione di
volontà. Cenni introduttivi: il negozio giuridico
e il contratto. Inesistenza; nullità; annullabilità.
Validità e inefficacia. Cenni sulla tutela dei
diritti. La pubblicità. La trascrizione. Le prove.
Prof. Vincenzo Franceschelli
4) Successioni e donazioni
Le successioni. Successione legittima.
Successione testamentaria.
Successione necessaria o dei
legittimari.
Le donazioni
7
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
5) Diritti reali
I beni. I diritti reali: la proprietà. I diritti reali
di godimento.
Superficie. Enfiteusi. Usufrutto. Uso e
abitazione. Servitù.
Cenni ai diritti reali di garanzia: pegno e
ipoteca.
Comunione. Possesso. Usucapione.
Prof. Vincenzo Franceschelli
7) Contratti in generale: nozione e
formazione
Il contratto. La formazione del contratto. i
rapporti giuridici preparatori. Contratto
preliminare; opzione; patto di prelazione. Gli
elementi essenziali del contratto. Gli
elementi accidentali del contratto e il
contratto condizionato.
Prof. Vincenzo Franceschelli
9) Contratti in generale: invalidità e
rimedi
L’invalidità: nullità e annullabilità. La
simulazione. La rescissione. La risoluzione.
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Prof. Vincenzo Franceschelli
6) Le obbligazioni
Le obbligazioni. Nozione. Caratteristiche. Fonti.
L’oggetto del rapporto obbligatorio: la prestazione.
L’esatto adempimento. L’inadempimento delle
obbligazioni. I modi di estinzione delle obbligazioni
diversi dall’adempimento. Inadempimento delle
obbligazioni e mora del debitore. La cessione del
credito. Specie di obbligazioni. Le obbligazioni
pecuniarie. Debiti di valore e debiti di valuta.
Obbligazioni in solido. Obbligazioni alternative
Obbligazioni divisibili e indivisibili.
Prof. Vincenzo Franceschelli
8) Contratti in generale: effetti e disciplina
Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il
recesso. L’interpretazione del contratto. La
rappresentanza. Il contratto di mandato. Il
contratto e i terzi. Il contratto per persona da
nominare. La cessione del contratto. Il contratto
a favore di terzi. Contratto per conto di chi
spetta.
Prof. Vincenzo Franceschelli
10) Cenni sulla disciplina dei principali
contratti tipici
Contratti tipici e contratti atipici.
I principali contratti tipici:
compravendita,
locazione,
appalto,
agenzia.
8
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
11) Cenni sulla disciplina di altri contratti
tipici
Nozioni di base sui singoli contratti. Il
riporto; la permuta; la somministrazione; il
trasporto; la mediazione; il deposito; il
comodato; il mutuo; la fideiussione e altri.
Cenni sui nuovi contratti atipici.
Prof. Vincenzo Franceschelli
13) Diritto dei consumatori
Il diritto dei consumatori. Il codice del
consumo. I contratti del consumatore. I
consumatori e il commercio elettronico.
Prof. Vincenzo Franceschelli
15) Cenni sulla responsabilità del
debitore e le garanzie dell’obbligazione
La responsabilità del debitore e le garanzie
dell’obbligazione. La responsabilità del
debitore e le cause di prelazione. Cenni
sulla conservazione della garanzia
patrimoniale
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Prof. Vincenzo Franceschelli
12) Disciplina della responsabilità civile
La responsabilità contrattuale ed
extracontrattuale. Illecito civile: nozioni
generali. L’atto lecito dannoso e l’atto illecito.
Il sistema della responsabilità civile. Il
risarcimento del danno. Il danno ambientale.
Prof. Vincenzo Franceschelli
14) Obbligazioni ex lege e titoli di credito.
Le obbligazioni ex lege. Le promesse
unilaterali. La promessa di pagamento. La
ricognizione di debito. Promessa al
pubblico. La gestione d’affari. Il pagamento
dell’indebito. L’arricchimento senza causa.
Cenni ai titoli di credito.
Prof. Vincenzo Franceschelli
16) Cenni: imprese e imprenditori
Cenni alla nozione e allo statuto
dell’imprenditore. Cenni alle società. La
concorrenza. Il diritto industriale. Cenni alla
crisi dell’impresa e al fallimento.
9
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
17) Cenni ai contratti d’impresa
La banca: impresa e contratti. La borsa e i
contratti di borsa. L’assicurazione: l’impresa
e i contratti.
III
Concetti
dondamentali
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
L’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO
Come si è
giunti al
nostro
ordinamento
giuridico ?
?
Il nostro sistema giuridico è il frutto dell’evoluzione degli
ultimi tre secoli.
Il settecento, il secolo dei lumi e delle grandi
rivoluzioni, segnò il distacco dal diritto comune, e
pose le basi per le codificazioni.
L’ottocento fu il secolo delle grandi codificazioni, e
culminò con la codificazione napoleonica (Code
Napoléon). Per noi fu il secolo dell’unificazione
nazionale, e quindi della creazione di un sistema
giuridico ed amministrativo unitario (il Codice civile
unitario del 1865 e il Codice di commercio del 1882)
Il novecento è stato caratterizzato da profonde
modifiche della struttura economico sociale e dalla
nascita dell’ordinamento comunitario.
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Quanti sono i
nostri codici?
Cosa vuol dire
che il diritto
italiano è un
diritto
codificato?
?
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
L’Italia è un Paese a diritto codificato.
Il diritto è suddiviso in codici, che costituiscono una raccolta
sistematica di norme.
Il diritto italiano è suddiviso in cinque codici:
•Il Codice civile
•Il Codice penale
•Il Codice di procedura civile
•Il Codice di procedura penale
•Il Codice della navigazione
10
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Come è
strutturato il
Codice Civile?
Quanti libri ha
il Codice
Civile?
Il Codice civile
?
Prof. Vincenzo Franceschelli
E’ SUDDIVISO IN SEI LIBRI
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il codice civile del 1942
Il Codice civile viene suddiviso in 6 libri:
•LIBRO 1 Persone e Famiglia
•LIBRO 2 delle Successioni
•LIBRO 3 della Proprietà
•LIBRO 4 delle Obbligazioni
•LIBRO 5 del Lavoro
•LIBRO 6 della Tutela dei diritti
Prof. Vincenzo Franceschelli
IL DIRITTO
È L’INSIEME
DELLE REGOLE GIURIDICHE
DI COMPORTAMENTO
CHE REGOLANO
IL VIVERE SOCIALE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Le Istituzioni di diritto privato
• L'insegnamento delle Istituzioni di
diritto privato ha per oggetto le nozioni
e i concetti fondamentali del diritto
privato in generale.
• Fonte prima del diritto privato è il
Codice civile.
• Il codice è un insieme sistematico di
norme. Ruotano attorno al codice le
leggi speciali.
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Che differenza
c’è tra diritto
privato e
diritto
pubblico?
?
11
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
DIRITTO PRIVATO
E
DIRITTO PUBBLICO
Il diritto
pubblico
Regola i rapporti
tra cittadino e
Stato
Il diritto
privato
Regola i
rapporti tra
privati
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Quali sono le
caratteristiche
del diritto
privato?
Il diritto si distingue in diritto pubblico
e diritto privato.
?
Prof. Vincenzo Franceschelli
Le caratteristiche essenziali del diritto privato
CARATTERISTICHE
DEL
DIRITTO PRIVATO
Prof. Vincenzo Franceschelli
Le caratteristiche essenziali del diritto privato
•IL
IL DIRITTO È RAPPORTO INTERSOGGETTIVO,
RICHIEDE CIOÈ LA SOCIETAS
•NON OGNI RAPPORTO TRA PRIVATI
È REGOLATO DAL DIRITTO
►IL DIRITTO È SCIENZA PRATICA
•IL DIRITTO È SOLUZIONE CONCRETA
DI UN CONFLITTO DI INTERESSI CHE
SI IMPONE COME RILEVANTE
ALLA SOCIETAS
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
12
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Quali sono i
rapporti tra
diritto privato
e il diritto
processuale
civile?
?
Prof. Vincenzo Franceschelli
LE REGOLE DEL
DIRITTO PRIVATO
E
IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Diritto e processo
•Il diritto che studiamo nel
corso di Privato è il diritto
sostanziale
•Il processo civile è il luogo
di verifica della norma
giuridica di diritto privato
Il primo contiene le disposizioni generali
Il secondo libro è dedicato al processo di cognizione
Il terzo libro è dedicato al processo di esecuzione
Il quarto e ultimo libro regola i procedimenti speciali
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Cos’è la
piramide del
sistema
giudiziario?
Il Codice di procedura civile
è suddiviso in quattro libri
?
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Il sistema giudiziario italiano è strutturato
a “piramide”. La giustizia in materia civile è
amministrata da
Corte Suprema di Cassazione
Corte d’Appello
Tribunale
Giudice di pace
13
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Diritto della concorrenza
Cos’è doppio
grado di
giurisdizione?
PRINCIPIO GERARCHICO DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA
?
DOPPIO GRADO DI GIURISDIZIONE
I LIMITI SOGGETTIVI DEL GIUDICATO
?
La sentenza fa stato e ha
efficacia esclusivamente fra le
parti del giudizio (art.2909 c.c.)
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Cosa fa la
Corte
Costituzionale
???
I
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Cosa sono i
limiti
soggettivi del
giudicato?
GIUSTIZIA
?
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
IL CODICE
LA COSTITUZIONE
E IL
CONTROLLO DI COSTITUZIONALITA’
DELLE LEGGI
14
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
LA CORTE COSTITUZIONALE
Art. 134 della Costituzione:
La Corte costituzionale giudica:
sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli
atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni;
sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e
le Regioni, e tra le Regioni;
sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica, a norma
della Costituzione.
Prof. Vincenzo Franceschelli
GIUDICA LA CONFORMITA’
ALLA COSTITUZIONE
DI UNA NORMA DI LEGGE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Art. 36 della Costituzione
Art. 136.
Quando la Corte dichiara l’illegittimità
costituzionale di una norma di legge o di atto
avente forza di legge, la norma cessa di avere
efficacia dal giorno successivo alla
pubblicazione della decisione.
La decisione della Corte è pubblicata e comunicata alle
Camere ed ai Consigli regionali interessati, affinché, ove lo
ritengano necessario, provvedano nelle forme costituzionali.
Prof. Vincenzo Franceschelli
4.
IL DIRITTO
PRIVATO
E LA COMUNITÀ
INTERNAZIONALE
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
La Corte Costituzionale ha il compito di controllare la
costituzionalità delle leggi e di annullarle se incostituzionali.
La giurisdizione costituzionale è un’attività di tipo giudiziario, per il carattere dei procedimenti utilizzati, e non
politica ma di garanzia delle norme costituzionali
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il diritto privato
italiano è un
diritto
universale???
Gli altri Stati
hanno un
proprio diritto?
?
15
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
I SISTEMI GIURIDICI
• Il diritto italiano si
colloca in un
contesto
internazionale
• Ogni Stato ha il
suo ordinamento
giuridico.
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Che differenza
c’è tra diritto
internazionale
pubblico e
diritto
internazionale
privato?
Il Diritto internazionale pubblico
?
Fissa i principi dei rapporti tra
Stati e attiene al diritto
pubblico
Il Diritto internazionale privato
Regola i rapporti tra privati nel
traffico internazionale
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Come
regoliamo i
conflitti di
leggi??
• Nel corso di Istituzioni, si studia il diritto
privato in vigore oggi in Italia.
• I rapporti tra Stati sono regolati dal diritto
internazionale. Il diritto internazionale attiene
al diritto pubblico.
• Per converso il diritto internazionale privato
regola i rapporti tra privati.
• Il diritto internazionale privato ha come
funzione di regolare i conflitti di leggi,
determinando il diritto applicabile a rapporti
giuridici attinenti al traffico internazionale o ai
rapporti tra soggetti di nazionalità diversa.
?
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
I CONFLITTI DI LEGGI
e le
NORME di
DIRITTO
INTERNAZIONALE
PRIVATO
16
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
• L'ambito della giurisdizione italiana, le
regole per individuare il diritto
applicabile e l'efficacia delle sentenze e
degli atti stranieri sono contenute nella
legge di "Riforma del sistema italiano di
diritto internazionale privato" entrata in
vigore il primo settembre 1995 e, nella
parte relativa all'efficacia delle sentenze
straniere, il 1 gennaio 1996.
Prof. Vincenzo Franceschelli
la PLURALITA’ degli
ORDINAMENTI
GIURIDICI e il
DIRITTO PRIVATO
COMPARATO
Prof. Vincenzo Franceschelli
Secondo la classificazione più diffusa, gli ordinamenti
giuridici sono distinti in quattro gruppi o famiglie
La famiglia romano germanica (Paesi di Civil Law)
La famiglia dei Paesi di Common Law
Gli ordinamenti a fondamento religioso
Gli ordinamenti socialisti
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Prof. Vincenzo Franceschelli
Come si
raggruppano i
gli
ordinamenti
giuridici del
mondo??
?
Prof. Vincenzo Franceschelli
• Ciascun ordinamento giuridico non vive
isolato. Gli scambi commerciali creano la
necessità di conoscere realtà giuridiche
diverse. Di qui la necessità, per gli operatori
economici, e per i giuristi, di conoscere,
quantomeno a grandi linee, i sistemi stranieri.
• L'esposizione a sistemi giuridici diversi induce
alla comparazione tra ordinamenti. Scopo e
fine del diritto comparato è la comparazione
di ordinamenti giuridici diversi. La
comparazione, ovviamente, presuppone la
conoscenza degli ordinamenti che si desidera
comparare.
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il diritto
comunitario
influenza il
nostro diritto
privato??
?
17
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
L’UNIONE EUROPEA
e il
DIRITTO
COMUNITARIO
Prof. Vincenzo Franceschelli
L’Italia è da oltre quaranta anni membro
del Mercato comune europeo,
oggi Unione europea.
Prof. Vincenzo Franceschelli
Unione Europea
• Oggi l’UE accoglie
27 paesi e circa
mezzo miliardo di
persone
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Prof. Vincenzo Franceschelli
• L’Unione europea non è solo una
istituzione internazionale, ma,
attraverso i suoi organi, anche una fonte
di norme privatistiche, che quasi
quotidianamente vengono ad incidere
su importanti settori del diritto privato
dei singoli Stati membri, e quindi del
diritto italiano.
Prof. Vincenzo Franceschelli
Unione Europea
• L‘area Euro
raccoglie gli
Stati che
hanno
adottato
l’Euro come
moneta
unica
18
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
TRATTATO DI LISBONA
•
•
Il 13 dicembre 2007 i 27 Stati membri
dell’UE sottoscrivono il Trattato di
Lisbona, che modifica i Trattati
precedenti. Esso è inteso a rendere
l’UE più efficiente e trasparente, e
quindi in grado di far fronte alle sfide
globali quali il cambiamento
climatico, la sicurezza e lo sviluppo
sostenibile.
Con il deposito dell’ultimo strumento
di ratifica, il Trattato di Lisbona
Prof. Vincenzo Franceschelli
TRATTATO DI LISBONA
• Trattato di Lisbona che
modifica il trattato
sull'Unione europea e il
trattato che istituisce la
Comunità europea,
firmato a Lisbona il 13
dicembre 2007
è entrato in vigore il 1°
dicembre 2009
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
L’Unione Europea
• L’Europa con 27
Stati
Prof. Vincenzo Franceschelli
Organi dell’Unione sono:
•Il Parlamento europeo
•Il Consiglio
•La Commissione
•La Corte di Giustizia
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Quali sono gli
organi
dell’Unione
Europea??
?
Prof. Vincenzo Franceschelli
Quali sono le
quattro libertà
fondamentali
dell’Unione
Europea??
?
19
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il diritto comunitario si fonda sulla costruzione di
quattro libertà fondamentali.
Esse sono:
•Libera circolazione delle merci (art. 9 e seguenti
del Trattato)
•Libera circolazione delle persone
•Libera circolazione dei servizi
•Libera circolazione di capitali
Prof. Vincenzo Franceschelli
Che differenza
c’è tra
Direttive e
Regolamenti
dell’Unione
Europea??
Prof. Vincenzo Franceschelli
Strumenti della politica comunitaria sono
le direttive ed i regolamenti
I regolamenti
Le direttive
Hanno portata generale (art. 189
del Trattato) e sono obbligatori in
tutti i loro elementi. Sono
direttamente applicabili in
ciascheduno degli Stati membri.
?
Prof. Vincenzo Franceschelli
5.
LE GRANDI
CODIFICAZIONI
Vincolano gli Stati membri cui
sono rivolte per quanto riguarda il
risultato da raggiungere, salva
restando la competenza degli
organi nazionali in merito alla
forma e ai mezzi di attuazione.
Prof. Vincenzo Franceschelli
• Il nostro sistema giuridico è
frutto di una evoluzione
millenaria.
• Alcuni istituti affondano le loro
radici direttamente nel diritto
romano. Molte norme che noi
utilizziamo oggi, numerosi
concetti e parte della
terminologia giuridica, ci
derivano dagli scrittori latini
classici.
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Prof. Vincenzo Franceschelli
• Alcuni istituti nascono nell'evo
moderno, come frutto della lex
mercatoria (il diritto dei mercanti), e
come risposta a nuove esigenze
economiche. Altri istituti ci derivano da
ordinamenti stranieri, come frutto della
comparazione, e della circolazione dei
modelli giuridici.
• Ma l'impianto generale, l'idea stessa di
ordinamento giuridico, i concetti di
diritto e di amministrazione della
giustizia, insomma, il diritto come
scienza (o come "arte", come
preferivano dire i latini) ci deriva dal
diritto romano.
20
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
IL DIRITTO ROMANO
• Il diritto privato romano,
creato in epoca repubblicana,
fu diffuso, durante l'impero, in
tutto il mondo allora
conosciuto.
• Nel momento del crepuscolo
dell'impero, esso fu codificato
da Giustiniano nel 529, e
attraverso il Corpus iuris
civilis, curato da giuristi
come Triboniano e Teofilo
sopravvisse al crollo del
mondo romano.
Prof. Vincenzo Franceschelli
IMPERO ROMANO D’ORIENTE AI TEMPI DI
GIUSTINIANO
Prof. Vincenzo Franceschelli
DIRITTO COMUNE
Renzo e l’avvocato Azzeccagarbugli
nel romanzo di Alessandro Manzoni
"I Promessi Sposi",
Prof. Vincenzo Franceschelli
LA
RIVOLUZIONE
FRANCESE
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Prof. Vincenzo Franceschelli
• Il primato del diritto romano viene meno
con le grandi codificazioni dell'ottocento, e
in particolare con la codificazione
napoleonica.
• La Rivoluzione francese distrugge il
sistema giuridico precedente,
compromesso, soprattutto nella sua
applicazione, con l'ancien regime.
Occorreva creare un sistema giuridico
nuovo, che esprimesse, anche sul piano
giuridico, i principi e le conquiste della
rivoluzione.
• .
21
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Con la Rivoluzione Francese
si impone e trionfa il principio
di uguaglianza avanti alla
legge.
Prof. Vincenzo Franceschelli
LA CODIFICAZIONE
FRANCESE
e il
CODE
NAPOLEON
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il codice napoleonico era diviso in tre libri:
• Con Napoleone, l'intero diritto
viene codificato, e ripartito in
cinque codici, il cui fine è di
raccogliere, in modo organico e
completo, l'insieme e la totalità
delle norme giuridiche.
• Il diritto comune viene abrogato.
Su di esso, e sul diritto romano
che vi faceva da sfondo, si
costruisce il nuovo sistema.
Il primo libro si occupava delle
persone
Il secondo libro si occupava dei
beni e della modificazione della
proprietà
Il terzo dei modi di acquisto della
proprietà
Prof. Vincenzo Franceschelli
DIFFUSIONE DEL CODE NAPOLEON
• Esso fu ed è il codice dei francesi. Ma fu adottato, e
resta tutt'oggi in vigore, in Belgio. Entrò in vigore in
Germania, nella Confederazione del Reno. Entrò in
vigore in Italia, nel Regno d'Italia e nel Regno di Napoli.
Entrò e resta tutt'oggi in vigore, in Louisiana (USA).
• Dopo la caduta di Napoleone, costituì il modello delle
successive codificazioni nazionali italiane ed europee,
con l'eccezione dell'Austria, e, il secolo dopo,
dell'Impero germanico.
• Influì sul Codigo civil spagnolo, e, sia attraverso di esso,
sia autonomamente, costituì il modello della
codificazione di gran parte dei Paesi dell'America latina.
Sopravvive o è preso a modello nei principali Paesi
europei
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Prof. Vincenzo Franceschelli
6.
LE
CODIFICAZIONI
PREUNITARIE
22
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il Code Napoléon in
Italia
Quando, alla fine del ‘700, le armate
rivoluzionarie entrarono in Italia, si
pensò ad una codificazione
nazionale. Il fervore rivoluzionario
induceva gli intellettuali italiani ad
adeguarsi al modello francese. Si
elaborò un primo progetto di Codice
civile per la Repubblica italiana, che
però, per quanto riguarda la
disciplina del diritto di famiglia, non
prevedeva il divorzio.
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il Code Napoléon in Italia
• Il Code Napoléon entrò in vigore
nel Regno d'Italia, in una
versione italiana denominata
"Codice di Napoleone il Grande
pel Regno d'Italia", il 1° aprile
1806.
• Per quanto riguarda il Regno di Napoli,
Gioacchino Murat, con decreto 22
ottobre 1808 aveva promulgato il Code
Napoléon nella versione italiana,
fissandone l'entrata in vigore per il 1
gennaio 1809.
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il Codice civile per lo Regno delle Due Sicilie
• Con legge 26 marzo
1819 fu promossa la
codificazione e il 1°
settembre 1819 il
Codice per lo Regno
delle Due Sicilie entrò in
vigore in tutto il Regno,
di qua e di là del faro.
• Il codice, pur di chiara
ispirazione francese, si
diversificava dal Code
Napoléon in alcuni
punti, ammettendo per
esempio la separazione
personale dei coniugi
per mutuo consenso
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il Code Napoléon in
Italia
Si iniziarono i lavori per la
stesura di un progetto di Codice
di commercio. Le sfortunate
vicende dei progetti di
codificazione italiana sono note.
Qui basta ricordare che quando
naufragarono le speranze di una
codificazione nazionale, si
plaudì al Code Napoléon.
Prof. Vincenzo Franceschelli
Le codificazioni nazionali preunitarie
• Quasi tutti gli Stati preunitari
si diedero codici di leggi civili
sul modello francese.
• Fecero eccezione lo Stato pontificio e la
Toscana, oltre che, ovviamente, i
territori appartenenti all'impero
austriaco, ove entrò in vigore il Codice
civile generale austriaco.
Prof. Vincenzo Franceschelli
Carlo Alberto 1831-1849
• il 20 giugno 1837 venne
promulgato il codice di
leggi civili, il Codice Civile
per gli Stati di Sua Maestà
il Re di Sardegna (Codice
Albertino), che avrebbe
avuto forza di legge "nei
nostri stati cominciando
dal giorno 1 gennaio
1838"
23
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
IL CODICE CIVILE
UNITARIO del
1865
Subito dopo la
proclamazione del
Regno d'Italia
(1861) si attese
subito
all'unificazione
legislativa
Prof. Vincenzo Franceschelli
• L'esigenza di una legislazione unitaria
era fortemente avvertita come
proseguimento del processo di
unificazione nazionale. Si rinunciò
subito ad estendere a tutto il Regno il
Codice Albertino, preferendosi
l'elaborazione di una nuova
codificazione.
• Fu seguita la partizione pentacodicistica
di modello francese
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il Codice Civile del 1942
7.
IL CODICE CIVILE
DEL 1942
Con la riforma del 1942 fu deciso
di unificare il diritto privato in un
unico codice che fondesse insieme
sia l'antico codice civile che il
codice di commercio.
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il codice civile del 1942
Codice civile del 1865
Il Codice civile viene suddiviso in 6 libri:
•LIBRO 1 Persone e Famiglia
•LIBRO 2 delle Successioni
•LIBRO 3 della Proprietà
•LIBRO 4 delle Obbligazioni
•LIBRO 5 del Lavoro
LIBRO I – Delle persone
Codice di commercio del 1882
LIBRO I – Del commercio in
generale
LIBRO II – Dei beni, della
proprietà e delle sue
LIBRO II – Del commercio
modificazioni
marittimo e della navigazione
LIBRO III – Dei modi di
LIBRO III – Del fallimento
acquistare e di trasmettere la
proprietà e gli altri diritti sulle
LIBRO IV – Dell’esercizio delle
cose
azioni commerciali
•LIBRO 6 della Tutela dei diritti
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
24
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
Leggi speciali coeve al codice
Le LEGGI
COEVE AL CODICE
CIVILE
Le leggi speciali coeve al codice civile lo completano e, in un
certo senso, ne fanno parte. Esse regolano settori del diritto
privato che avrebbero potuto essere disciplinati all’interno del
codice.
Leggi speciali successive al codice
Le leggi speciali successive al codice si collocano
sistematicamente al di fuori di esso e, qualche volta, per non
dire spesso, pongono gravi problemi di coordinamento. In
sostanza, lo riformano.
Prof. Vincenzo Franceschelli
Le principali leggi coeve
•Legge fallimentare
Prof. Vincenzo Franceschelli
8.
LA COSTITUZIONE
•Legge sulla cambiale
•Legge sull’assegno
•Legge sui brevetti e marchi d’impresa
•Legge sui brevetti per invenzione industriale
•Legge sul diritto d’autore
Prof. Vincenzo Franceschelli
• Pubblicata il 27 dicembre
1947, la Costituzione
repubblicana entrò in vigore
dal 1 gennaio 1948.
• Composta da 139 articoli (più
diciotto norme transitorie) la
Costituzione è suddivisa in
due parti, suddivise a loro
volta in titoli, ed è aperta dai
principi fondamentali.
• La Parte I è dedicata ai diritti e
doveri dei cittadini. La Parte II
è dedicata all'ordinamento
della Repubblica
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
Prof. Vincenzo Franceschelli
PRINCIPI FONDAMENTALI
• Art. 1.
• L'Italia è una
Repubblica
democratica,
fondata sul lavoro.
• La sovranità
appartiene al
popolo, che la
esercita nelle forme
e nei limiti della
Costituzione.
25
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
La Costituzione repubblicana
Dal 1942 ad oggi il codice civile ha subito profonde riforme.
Alcune riforme sono state effettuate per adeguare le norme alla
mutata realtà sociale. Altre riforme sono state rese necessarie
per adeguare l’ordinamento al diritto comunitario, alcune, infine,
sono state realizzate per creare nuovi istituti imposti dal mutare
dei tempi.
Ma una importante opera di revisione del codice nel suo insieme
è stata imposta dalla necessità di adeguare la normativa del
codice ai principi costituzionali.
Prof. Vincenzo Franceschelli
Prof. Vincenzo Franceschelli
9.
Le LEGGI
SPECIALI
SUCCESSIVE AL
CODICE
CIVILE
I CODICI MINORI
Prof. Vincenzo Franceschelli
I “Codici Minori”
• Accanto al Codice Civile e alle leggi
speciali, negli ultimi anni sono entrati in
vigore alcuni Testi Unici, denominati
«Codici» (che chiameremo «Codici
minori»).
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il Codice del Consumo
La protezione dei
consumatori è affidata al
Codice del Consumo,
punto di arrivo di un
processo sviluppatosi
negli ultimi decenni.
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
• Codice in materia di protezione dei dati
personali (2003)
• Codice delle comunicazioni elettroniche
(2003)
• Codice dei beni culturali e del paesaggio
(2005)
• Codice della proprietà industriale (2005)
• Codice delle assicurazioni private (2005)
• Codice del Consumo (2005)
• Codice degli appalti pubblici (2006)
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il Codice del Consumo
• Il Codice del Consumo armonizza e
riordina le normative concernenti i
processi di acquisto e consumo, al fine
di assicurare un elevato livello di tutela
dei consumatori e degli utenti
26
Prof. Vincenzo Franceschelli – Corso di Istituzioni di diritto privato - INTRODUZIONE
Prof. Vincenzo Franceschelli
Il Codice del Consumo
• Il Codice del consumo si compone di 146
articoli suddivisi in sei parti e copre tutte le
fasi del consumo, dal momento dell'acquisto
alle possibili azioni di difesa del consumatore.
• Tra le norme che vi confluiscono quelle del
codice civile sulle clausole abusive e sulla
garanzia da prodotto, i decreti legislativi sulle
vendite a distanza e fuori dai locali
commerciali, i pacchetti turistici, la pubblicità
Schemi ad uso degli studenti - Vietata la riproduzione
27