3B - WordPress.com

Transcript

3B - WordPress.com
PROGRAMMA
MATERIA: INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE III B– LICEO ARTISTICO
Dal testo: Complete PET, Cambridge UP
Units 1,2,3,4,5,6,7
revisione principali forme verbali precedentemente studiate ( past, present, future).
frequency adverbs
state verbs,
quantifiers ( a little, little, a few, few, much, many, a lot)
revision delle principali preposizioni di luogo e di tempo
preposizioni di movimento
past continuous
past continuous vs past simple
verbs followed by to or –ing
comparative and superlative adjectives, adverbs and nouns
modifiers ( a bit, a little, far, a lot )
gradable and non-gradable adjectives
modals:can, could, might, may; should, shouldn’t, ought to, must, mustn’t, have to, don’t
have to;
present perfect simple
present perfect simple with already, just, still, yet
present perfect simple vs past simple
for/since, how long…?
present perfect continuous
present perfect continuous vs present perfect simple;
zero, first and second conditional
when, if, unless;
used to
future ( present simple, present continuous, to be going to, will )
avverbi di grado
too/too much, too many, enough
so do I/ neither do I
prefixes and suffixes
phrasal verbs.
Dal libro “Only Connect … New Directions ” Edizione Blu, Multimediale, Vol. 1 , Ed. Zanichelli :
THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGES
The Historical and Social Context: the first invasions, The Anglo-Saxons, The Norman conquest
and feudalism, the Plantagenet Dynasty, Social changes in the 14th century.
The Literary Context: Poems and Chronicles, the Epic Poem and the Elegy, the medieval ballad,
the medieval narrative poem
Beowulf: a primary epic; plot, Beowulf’s origin, the mysteries of Beowulf, why Beowulf is an epic,
the language of epic style
-
The Funeral
Popular Ballads:
-
Lord Randal
G. Chaucer
Biography, the father of English literature
The Canterbury Tales: the plot, the structure, the General Prologue: a double view, the characters,
realism and allegory, Chaucer narrator, Chaucer’s verse.
- The Prioress
- The Wife of Bath
FORM THE RENAISSANCE TO THE RESTORATION
The Historical and Social Context: The Tudor Dynasty, the Reformation, the beginning of the
Stuart Dynasty, Tudor and early Stuart society
The Literary Context: the chain of being, from celebration to introspection, the sonnet
Authors and texts:
W. Shakespeare:
- life
- Shakespeare’s sonnets: the form, the themes and the addressee, style
- Shall I Compare Thee
(Sonnet XVIII)
- My Mistress ' Eyes
(Sonnet
CXXX)
Siena, 10 Giugno 2016
Gli Alunni
L’Insegnante
Prof.ssa Lucia Papini
___________________________________
Programma III B
Modulo 1: La filosofia e il filosofare
•
Che cosa è la filosofia*;
•
che cosa si impara studiando filosofia*;
•
filosofia e storia della filosofia;
•
filosofia e mito*;
•
dove e quando nasce la scienza filosofica*.
Modulo 2: I primi filosofi e le problematiche affrontate
•
Il contesto storico e i luoghi dei primi filosofi*;
•
Non distinzione tra cosmo fisico e cosmo sociale;
•
Gli Ionici e la ricerca dell'Arché*:
◦
Talete e il principio;
◦
Anassimandro: l'indefinito come metafora dell'accumulazione fine a se stessa e come
elemento di disgregazione della comunità*;
◦
Anassimene: l'aria come principio di tutto;
•
I pitagorici e la matematizzazione del cosmo naturale e sociale, funzione della musica e la
visione dualistica dell'uomo*;
•
Eraclito e la dialettica tra gli opposti*;
•
La scuola eleatica e la visione dell'essere come arché,
•
◦
Parmenide: l'essere come principio di tutto e come metafora della permanenza nel tempo
della permanenza nel tempo della buona legislazione*;
◦
i paradossi logici di Zenone a difesa dell'essere;
◦
le implicazioni logiche di Melisso;
La conciliazione tra l'uno e i molti: i filosofi pluralisti,
◦
Empedocle: i quattro elementi, la contesa tra odio ed amore, lo sfero come inizio e fine;
◦
Anassagora: il nous e le omeomerie*;
◦
Democrito: gli atomi e il materialismo*.
Modulo 3: La filosofia e la Pólis. I sofisti e Socrate
•
Protagora: l'uomo come misura sociale delle cose*;
•
Gorgia e la potenza del linguaggio;
•
Socrate il moscone che risveglia la Pólis,
◦
la missione del filosofo*;
◦
virtù, sapere e conoscenza;
◦
il dialogo come ricerca della verità*;
Modulo 4: Platone
•
Il contesto storico-culturale
•
La ricerca della virtù
◦
Platone e i pitagorici;
◦
Platone e i Sofisti;
◦
Platone e Socrate;
•
L'uso del mito in Platone;
•
Eros come metafora del filosofo*;
•
le idee e le cose*;
•
◦
La teoria delle idee;
◦
le idee e le cose;
◦
la teoria della conoscenza: il mito della caverna;
la filosofia politica come pivot dell'intero sistema politico;
◦
lo stato come individuo collettivo;
•
◦
l'organizzazione del buon Stato*;
◦
l'educazione dei filosofi ed il comunismo platonico*;
◦
le degenerazioni dello stato;
◦
il ruolo dell'arte;
la revisione della teoria delle idee;
◦
la teoria dei generi;
◦
la dialettica;
•
la revisione della teoria politica negli ultimi scritti;
•
la cosmologia;
•
◦
la struttura matematica dell'universo;
◦
razionalità e finalismo della natura;
il problema delle dottrine non scritte: la VII lettera.
Modulo 5: Aristotele
•
Il contesto storico-culturale;
•
le opere di Aristotele;
•
la logica;
•
◦
le categorie;
◦
i giudizi*;
◦
i sillogismi*;
◦
le figure e i modi dei sillogismi;
◦
i modi validi e le operazioni logiche;
la filosofia prima;
◦
la metafisica: origine del termine;
◦
la sostanza;
◦
il divenire e la sostanza;
◦
la dialettica tra potenza e atto e materia e forma*;
◦
•
la filosofia seconda:la fisica;
◦
◦
•
la teologia: Dio come atto puro, forma pura, motore immobile, causa finale e pensiero che
pensa se stesso;
la fisica;
la cosmologia;
la politica;
◦
l'uomo come essere sociale\politico*;
◦
economia e crematistica;
◦
la formazione dello Stato*;
◦
la costituzione come forma dello Stato;
◦
l'organizzazione della Pólis e i suoi compiti;
•
l'anima e la conoscenza;
•
l'etica: virtù e felicità*;
◦
le virtù etiche;
◦
le virtù dianoetiche
Il docente
______________
Gli studenti
______________________
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe IIIB
a.s. 2015/2016
UD1: La divisione tra polinomi e la scomposizione in fattori
• La divisione fra polinomi
• La regola di Ruffini
• Il teorema del resto e il teorema di Ruffini
• La scomposizione in fattori
• Applicazioni della scomposizione in fattori
UD10: I numeri reali e i radicali
• La necessità di ampliare l’insieme Q
• Dai numeri razionali ai numeri reali
• I radicali
• La moltiplicazione e la divisione tra radicali
• La potenza e la radice di un radicale
• L’addizione e la sottrazione di radicali
• La razionalizzazione del denominatore di una frazione
• Le potenze con esponente razionale
UD2: Le equazioni di secondo grado
• Le equazioni di secondo grado
• Le relazioni tra le radici e i coefficienti
• La regola di Cartesio
• La scomposizione di un trinomio di secondo grado
• Le equazioni di grado superiore al secondo
• I sistemi di secondo grado
Gli alunni
L’insegnante
PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Classe IIIB
a.s. 2015/2016
UD1: Le grandezze
•
Perché studiare la fisica
•
Di che cosa si occupa la fisica?
•
La misura delle grandezze
•
Il Sistema Internazionale di unità
•
L’intervallo di tempo
•
La lunghezza
•
L’area
•
Il volume
•
La massa
•
La densità
UD2: La misura
•
Gli strumenti
•
L’incertezza delle misure
•
Il valore medio e l’incertezza
•
L’incertezza delle misure indirette
•
Le cifre significative
•
La notazione scientifica
UD3: La velocità
•
Il punto materiale in movimento
•
I sistemi di riferimento
•
Il moto rettilineo
•
La velocità media
•
Calcolo della distanza e del tempo
•
Il grafico spazio-tempo
•
Il moto rettilineo uniforme
•
Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme
•
Esempi di grafici spazio-tempo
UD4: L’accelerazione
•
Il moto vario su una retta
•
La velocità istantanea
•
L’accelerazione media
•
Il grafico velocità-tempo
•
•
•
•
•
Il moto uniformemente accelerato
Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo
Il calcolo del tempo
Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale
Esempi di grafici velocità-tempo
UD5: I moti del piano
•
Uno spostamento è rappresentato da una freccia
•
La somma di più spostamenti
•
I vettori e gli scalari
•
Le operazioni con i vettori
•
Vettore posizione e vettore spostamento
•
Il vettore velocità
•
Il moto circolare uniforme
•
L’accelerazione nel moto circolare uniforme
•
Il moto armonico
•
La composizione di moti
Gli alunni
L’insegnante
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
E. S. PICCOLOMINI
SEZIONE LICEO ARTISTICO/ISTITTUTO D’ARTE “D. BUONINSEGNA”
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
MATERIA : CHIMICA DEI MATERIALI
CLASSE 3B – Bidim.
PROGRAMMA SVOLTO
Docente: Defazio Paolo
PROGRAMMA
Modulo 1
Ripasso argomenti dell’anno scorso. Numero atomico, numero di massa, isotopi.
Configurazione elettronica e struttura dell’atomo. Numeri quantici e definizione di orbitali. Gusci
elettronici e guscio di valenza. Tavola periodica: caratteristiche e costruzione.
Relazione tra configurazione elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica.
Elettronegatività, simboli di Lewis e regola dell’ottetto.
Modulo 2
Definizione di legame chimico forte e debole, lunghezza ed energia di legame. Legami covalente,
ionico e metallico. Saggio alla fiamma.
Teoria VSEPR.
Solidi ionici, covalenti e metallici. Prove di conducibilità. Definizione di sostanze polari e apolari.
Legami deboli: dipolo-dipolo, ione-dipolo, legame a idrogeno, e forze di Van der Waals.
Acqua: proprietà e geometria. Tensione superficiale, capillarità, calore specifico e densità
dell’acqua. Curva di riscaldamento dell’acqua, calore latente di fusione ed ebollizione. Concetto di
evaporazione ed ebollizione. Dipendenza della temperatura di ebollizione dalla pressione
atmosferica. Soluzione e idratazione dei Sali.
Modulo 3
Nomenclatura dei composti chimici. Numero di ossidazione, definizione e regole per assegnarlo.
Composti binari: ossidi metallici, idruri metallici, idruri covalenti, idruri metallici e idracidi. Composti
ternari: idrossidi, ossiacidi e sali. Reazioni di formazione dei Sali binari e Sali ternari. Reazione di
formazione degli idrossidi e degli ossiacidi. Bilanciamento delle reazioni. Definizione di acidi e basi.
Nomenclatura degli ioni.
Firma Studenti
Istituto di istruzione superiore "E. S. Piccolomini - Sez. Liceo artistico "Duccio di Buoninsegna”
Anno Scolastico 2015/2016
Programma di Storia dell'arte
Docente: Luciano Cateni
Classe: 3 B
Il Rinascimento. La stagione delle scoperte
Il Gotico Internazionale: Gentile da Fabriano, Pisanello
Il Rinascimento: La prospettiva, Le proporzioni, L'antico, Filippo Brunelleschi, Lorenzo
Ghiberti, Jacopo della Quercia, Donatello, Masaccio, Beato Angelico, Luca della
Robbia
Il Rinascimento. La stagione delle esperienze
Leon Battista Alberti, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Andrea del Verrocchio,
Sandro Botticelli, L'architettura e l'urbanistica di Pienza
Antonello da Messina, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Pietro Perugino, Luca
Signorelli, Al di là delle Alpi: Jan Van Eyck, Rogier Van der Weyden, Hugo Van der
Goes
Il Rinascimento. La stagione delle certezze
Il Cinquecento. Donato Bramante, Leonardo da Vinci, Raffaello
Libro di testo: Giorgio Cricco-Francesco Paolo Di Teodoro: Il Cricco Di Teodoro. Itinerario
nell'arte. Dal Gotico Internazionale al Manierismo. Terza edizione - Versione gialla,
Bologna 2010
IL DOCENTE
GLI STUDENTI
Anno scolastico 2015-2016
PROGRAMMA SVOLTO
Docente: PALA GIOVANNI
Disciplina: Discipline Pittoriche
Classe: 3^B Arti Figurative Bidimensionali
Sezione associata:Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna”
Ore di lezione: 199
Primo quadrimestre:
U.D 1 Prove d'ingresso. disegno dal vero "Volatile impagliato"copia dal vero a grafite.
U.D.2 Il collage: ricerca storica, realizzazione di diversi elaborati aventi per tema il volto umano . Traduzione
pittorica a tinte piatte di uno dei collage prodotti.
U.D.3 Progettazione di una cartella portadisegni.
Progettazione grafica
con impiego di programmi di grafica digitale, applicazione grafico pittorica su cartoncino colorato.
U.D.4 Progettazione del nuovo logotipo del Liceo Artistico in occasione delle celebrazioni per i 200 anni
dalla fondazione dell’Accademia di Belle Arti di Siena.
U.D. 5 Illustrazione di una fiaba.
Ricerca delle fonti, realizzazione dello story-board, produzione tavole.
Secondo quadrimestre:
U.D.5 Illustrazione fiaba .Prove di colore.
U.D. 6 Studio e interpretazione della figura umana. Realizzazione di elaborati a carattere grafico/pittorico.
Siena 10 giugno 2016
Il Docente
Prof. Giovanni Pala
Liceo Artistico “D. Buoninsegna” di Siena
Programma di Scienze Motorie
Classe III B Arti Figurative Bidimensionali
Anno Scolastico 2015/16
I contenuti sotto elencati sono stati sviluppati nel corrente anno scolastico, mescolandoli tra di loro e
richiamando lezione per lezione le varie conoscenze, per variare gli stimoli e non rendere ripetitive le varie
lezioni.
Fondamentali di : pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro, unihockey, palla tamburello, freesbe,
badminton, atletica leggera, tennis tavolo, palla pugno.
Pratica delle attività di cui sopra: individualmente, a coppie, per squadre ed in gruppi.
Ginnastica posturale e respiratoria: le squadre di Mèzières, allungamento delle catene cinetiche anteriori e
posteriori. Esercizi di allungamento, ginnastica posturale e respiratoria.
Preatletismo di base: pre acrobatica, esercizi con i piccoli attrezzi, allungamento muscolare, mobilizzazione
articolare, tonificazione e potenziamento muscolare.
Dalla tecnica individuale alla tattica di squadra: miglioramento, stabilizzazione e potenziamento delle
capacità condizionali e coordinative.
Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.
Conoscenza ed interpretazione del linguaggio corporeo. Il linguaggio non verbale, gli atteggiamenti e le
posture.
Il linguaggio corporeo e la sua interpretazione. Osservazione, studio e significato dei gesti.
Orienteering: Escursioni all’aria aperta con cartina di orientamento, effettuate nei primi giorni dell’anno
scolastico quando non potevamo frequentare la palestra “E. Lambardi” in zone di Siena, uso della bussola,
conoscenza dei punti cardinali, orientamento della cartina e conoscenza della simbologia della legenda, le
isoipse o curve di livello. Ricerca di punti segnati sulla carta.
Alla “riscoperta dei giochi tradizionali”: (palla prigioniera, palla avvelenata, palla tra due fuochi, vari tipi di
acchiappino per il miglioramento della percezione spazio temporale).
Partecipazione ai Giochi sportivi Studenteschi ed alle attività del Centro Sportivo Scolastico.
Lezioni teoriche sul linguaggio corporeo e sulla sua interpretazione, sul corpo umano dal punto di vista
anatomico, fisiologico e cinestesico..
Cenni ed elementi di primo soccorso.
Siena, 7 Giugno 2016
Gli Studenti
Prof. Giuliano Nannetti