Programmazione di Educazione Musicale

Transcript

Programmazione di Educazione Musicale
PROGRAMMAZIONE A.S. 2010‐2011 DI EDUCAZIONE MUSICALE 1) Situazione Di Partenza Primario obbiettivo dell’Educazione Musicale è promuovere la partecipazione attiva degli alunni all’esperienza della musica nei diversi aspetti di espressione‐comunicazione. Il primo approccio è stato quello relativo alla conoscenza dei singoli alunni attraverso semplici domande per comprendere le diverse attitudini alla materia. Strumento di rilevante importanza è stato il metodo autobiografico, attraverso l’ autobiografia musicale mi è stato possibile delineare i tratti essenziali di ogni alunno in riferimento specifico alla materia. L’insegnamento della disciplina musicale tenderà verso un progetto educativo riguardante in particolar modo l’affinamento del gusto musicale attraverso l’ascolto e le applicazioni ai diversi campi del conoscere. Il metodo di studio dovrà dunque essere intensificato e le attività per il perseguimento di tale finalità saranno molteplici e diversificate. Nell’ ambito delle attività prescelte, al fine di determinare in modo organico l’intera attività per le rilevazioni necessarie, sono stati fissati i prerequisiti specifici per ognuno dei quali sono stati somministrati agli alunni prove quali: l’ascolto e la produzione scritta. Per quanto riguarda le abilità degli alunni portatori di handicap, si fa riferimento agli obiettivi specifici concordati con l’insegnante di sostegno. 2) Obiettivi Cognitivi Le attività proposte mirano all’acquisizione delle abilità musicali di base che verranno sviluppate all’interno di ciascuna unità didattica in tempi già precedentemente stabiliti. Data l’estensione dei diversi settori previsti per l’insegnamento (educazione dell’orecchio musicale, ascolto, apprendimento della notazione, pratica vocale e strumentale) verranno sviluppati in modo più approfondito alcuni aspetti, quali l’ascolto, lo studio della storia della musica. •
•
•
•
•
•
•
Avvio all’ascolto critico; Scoprire e differenziare strutture musicali significative; Ascoltare al fine di stimolare la sensibilità e l’attenzione; Capacità di individuare le diverse forme musicali; Individuazione dei diversi timbri strumentali; Saper collocare attraverso l’ascolto un autore nella realtà storica; Comprensione dell’evento sonoro. 3) Verifiche Le verifiche che si svolgeranno durante l’anno scolastico avranno come riferimento le unità didattiche, in particolare si terrà conto dell’attenzione, dell’interesse e dell’impegno durante le lezioni, delle capacità e dell’attitudine musicale nelle varie esperienze di lavoro, sia singolarmente che in eventuali gruppi. Le verifiche saranno dunque in riferimento a: •
•
•
•
Analisi dei diversi periodi storico‐musicali; Percezione dei fatti sonori; Comprensione dell’oggetto musicale; Elaborazione di tesine. La verifica di determinate abilità saranno orali e scritte, utilizzando questionari a risposta chiusa e aperta. 4) Valutazione Valutare significa rilevare una situazione nelle sue diverse componenti, non formulare un giudizio. La valutazione va fatta tenendo conto di ognuna delle capacità musicali fondamentali: ascoltare, esprimersi, comunicare e capacità critica. Si possono stabilire alcuni punti di riferimento, in rapporto a quanto è detto a proposito di attività, contenuti, metodi ed obiettivi: •
•
Tenere conto della situazione di partenza (preconoscenze, precedenti esperienze, etc …) Alcune attività (area creativo – espressiva)prevedono prestazioni di tipo difficilmente quantificabile e calcolabile, ciò non toglie che si possono indicare alcuni criteri, ad esempio: a) rispondenza rispetto lo scopo prefissato, b) appropriatezza del linguaggio tecnico‐musicale. 5) Unità Didattiche U.D. 1 L’autobiografia musicale •
Il metodo della scrittura autobiografica U.D. 2 La musica nel tempo • La musica in età barocca; • La musica in età classica; • La musica in età romantica; • La musica tra tardo Ottocento e primo Novecento; • La musica jazz e le sue origini; • La nascita della musica popolare in Italia; • La canzone straniera. U.D.3 Le voci e gli strumenti musicali •
•
•
•
Conoscere le tecniche e produzioni del suono; Classificazione degli strumenti musicali; Riconoscere gli strumenti dal timbro; Classificazione delle voci in base all’estensione. U.D 4 La musica per l’infanzia •
•
Ascolto e analisi della favola musicale “Pierino e il lupo” di S. Prokofiev; Il balletto “Lo schiaccianoci” di Câjkovskjj. U.D 5 Musica e immagine •
•
•
La funzione della musica nel linguaggio audiovisivo; Le colonne sonore dei film; La musica e il suo potere negli spot pubblicitari. La Docente