programma di classe 4N 2015 2016

Transcript

programma di classe 4N 2015 2016
LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE “
A.S. 2015/2016
PROGRAMMI SVOLTI
Classe 4N
INDIRIZZO LINGUISTICO
a cura della Coordinatrice: Prof.ssa Caterina GIOIA
Composizione del Consiglio di classe
Le lezioni si sono svolte in cinque giorni settimanali dal Lunedì al Venerdì
Docente Materia n. Ore/sett.
BERRETTINI Paola
FELICETTI Cristina Maria *
LILLO Vincenza *
BOUNEGRU Svetlana *
CASTAGNERIS Susanna
CASTAGNERIS Susanna
PICCIOLO Fabrizio
PICCIOLO Fabrizio
GIOIA Caterina **
AURELI Stefania
CATALANO Sandra
CURLETTI Massimiliano
Lingua e letteratura ITALIANA 4
Lingua e cultura INGLESE 3
Lingua e cultura SPAGNOLA 4
Lingua e Cultura FRANCESE 4
STORIA 2
FILOSOFIA 2
MATEMATICA 2
FISICA 2
SCIENZE NATURALI 2
STORIA DELL’ARTE 2
SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE 2
IRC 1
Monte ore annuale 990, monte ore settimanale 30
Limite max/h assenze consentite 248; (no IRC) 239
*Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con un docente di madrelingua
**Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Programma di Lingua e Letteratura Italiana
Classe IV N
Prof.ssa Paola Berrettini
Modulo 1 Il barocco e l’età dell’arcadia
Unità 1 La poesia nelle diverse correnti letterarie e artistiche
La trattatistica e la storiografia.
Galileo Galilei : Il Saggiatore; Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo; Sidereus
Nuncius
La superficie della Luna; Lettera a don Benedetto Castelli in Pisa; La favola dei suoni; «Mondo
sensibile» e «mondo di carta»
Giambattista Marino : Il giardino del Piacere, Adone contenuto del poema; i sonetti: Amore
di pesci; La donna bruna; Donna che si pettina
Il barocco europeo : Ciro di Pers, L. de Góngora, F. de Quevedo, P. Calderón de la
Barca: temi e opere del barocco spagnolo
W. Shakespeare: temi ed opere del teatro inglese; contenuto di Romeo e Giulietta e
Amleto
M. de Cervantes : dal Don Chisciotte, contenuto e temi del romanzo
Unità 2 La reazione antibarocca
Metastasio: la vita e le opere.
Il pensiero e la poetica. Analisi e commento di poesie e testi della sua produzione: Il dolore di
Didone,
Modulo 2 Illuminismo
Unità 1 Caratteri della cultura e dell’arte
La poesia
La trattatistica politica e civile L. A. Muratori : Il progetto di una Repubblica letteraria;
Vico e la «scienza nuova»;
J.-B. Le Rond d’Alembert:L’enciclopedia; Beccaria :Tortura e pena di morte,
Pietro Verri: L’introduzione al «Caffè»; J.-J. Rousseau: L’Emilio
L’affermazione del romanzo: J. Swift :I viaggi di Gulliver; D. Defoe :Robinson Crusoe;
Voltaire : Candide; contenuto delle opere e temi principali
Il teatro: Moliere : vita ed opere. Temi fondamentali dell’autore.
Modulo 3 La poesia e la prosa nel ‘700
Unità 1 Carlo Goldoni
La vita e le opere. La riforma del teatro. Analisi e commento di commedie della sua
produzione : La locandiera : lettura integrale dell’opera con particolare riguardo al sistema
dei personaggi, ai temi trattati, Il cavaliere misogino, e alla strategia della seduzione
gastronomica;
Unità 2 Giuseppe Parini
La vita e le opere . Anali e commento di poesie e testi della sua produzione
Il Giorno: contenuto dell’opera e temi trattati; Lettura analisi e commento di: Il risveglio
del giovin signore; La «vergine cuccia», Il piacere
Odi: La salubrità dell’aria
Unità 3 Vittorio Alfieri
La vita e le opere . Analisi e commento di poesie e testi della sua produzione
Le tragedie : Saul : La morte di Saul ; Mirra: contenuto dell’opera
Le Rime : Autoritratto
Modulo 3 Il Romanticismo
Unità 1 Le correnti letterarie ed artistiche : Madame de Staël; G. Berchet; Cattaneo;
D’Azeglio; Gioberti; Cattaneo, Mazzini, le posizioni letterarie e politiche
Il Romanticismo tedesco : J. W. Goethe ; F. Schiller; Novalis.
Il Romanticismo inglese : J. Keats; S. T. Coleridge
Il Romanticismo francese: A. Dumas; V. Hugo
I generi
Il romanzo storico
La poesia neoclassica
Modulo 3 Gli autori
Unità 1Ugo Foscolo
La vita e le opere. Analisi e commento di poesie e testi della sua produzione
I Sepolcri: Lettura analisi e commento integrale
Sonetti: Alla sera; In morte del fratello Giovanni, A Zacinto;
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis : contenuto dell’opera, la struttura del romanzo.
Unità 2 Alessandro Manzoni
La vita e le opere . Analisi e commento di poesie e prose della sua produzione
Odi civili: Il cinque maggio
Le tragedie: Adelchi; Conte di Carmagnola : contenuto delle opere e temi trattati. Lettura
analisi e commento del coro del III atto “dagli atri muscosi..”
I promessi Sposi : contenuto dell’opera, genesi e temi trattati. La “provvida sventura” agisce
nella storia
Inni sacri : contenuto dell’opera e temi
Unità3 Giacomo Leopardi
La vita e le opere. Il pensiero leopardiano:pessimismo individuale, storico e cosmico.
Analisi e commento di : Il Passero solitario, A Silvia, Il sabato del villaggio, L’infinito, Canto
notturno di un pastore errante dell’Asia, La Ginestra.
Modulo 4 Dante
Lettura
analisi e commento del Purgatorio di Dante.
Sono stati commentati e
parafrasati i canti I; II;III;IV;V;VI;VII;VIII; IX; X; XI; XII; XV; XVII; XX; XXII; XXV; XXX; XXXIII;
gli alunni
il docente
ALLEGATO C
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMPITO
SCRITTO DI ITALIANO (ANALISI DEL TESTO)
PUNTEGGIO
CRITERI
3,00
2,50
2,00
1,50
0,25
Comprensione
complessiva del
testo
Totale e
completa
Quasi totale
Approssimativa
e con qualche
lacuna
Incompleta
Gravemente
incompleta
Analisi
Esauriente ed
approfondita
Quasi
esauriente,
piuttosto
approfondita
Qualche
lacuna, talvolta
superficiale
Incompleta,
spesso
superficiale
Gravemente
incompleta,
molto
superficiale
Commento
Personale,
ricco e
appropriato
Piuttosto
personale, ma
non molto
articolato
Non del tutto
personale e
talvolta
schematico
Poco personale
schematico
Impersonale e
privo di
argomentazion
e
Struttura del
Discorso
Logica e
coerente
Ordinata
Talvolta poco
ordinata e non
del tutto
coerente
Spesso
disordinata e
incoerente
Molto
disordinata e
incoerente
Forma
Perfettamente
corretta
Con qualche
lieve
scorrettezza
Con alcuni
errori
Con frequenti
errori
Molto scorretta
Punteggio massimo: 15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
5
5,5
6
6,5
7
7,5
8
8,5
9
9,5
10
decimi
0
0,9
5
1,8
8
2,7
8
3,6
7
4,53
5,38
6,20
7
7,78
8,54
9,28
10
10,70
11,38
12,03
12,6
7
13,
28
13,
88
14,
45
15
quindices
imi
ALLEGATO D Griglia di Valutazione per la prova scritta di Italiano (tipologie B-C-D)
INDICATORI
Adeguatezza
DESCRITTORI
•
•
•
Aderenza alla consegna
Pertinenza all’argomento proposto
Efficacia espressiva del testo
Tipologia B: aderenza alle convenzioni della
tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario,
destinazione editoriale, ecc.)
Caratteristiche
del contenuto
Organizzazione
del testo
Ampiezza della trattazione
Padronanza dell’argomento
Rielaborazione critica dei contenuti in
funzione anche delle diverse tipologie e dei
materiali forniti.
Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro
utilizzo coerente ed efficace. Capacità
d’argomentazione
Tipologie C e D: coerente esposizione delle
conoscenze in proprio possesso, capacità di
contestualizzazione e di eventuale argomentazione.
Per tutte le tipologie: significatività e originalità degli
elementi informativi, delle idee e delle interpretazioni.
•
•
•
•
•
•
•
Articolazione chiara e ordinata del testo
Equilibrio fra le parti
Coerenza (assenza di contraddizioni e
ripetizioni)
Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni
Lessico e stile
•
•
Proprietà e ricchezza lessicale
Uso di un registro adeguato alla tipologia
testuale, al destinatario, ecc.
Correttezza
ortografica e
morfosintattica
•
•
Correttezza ortografica
Coesione testuale (uso corretto dei connettivi
testuali, ecc.)
Correttezza morfosintattica
punteggiatura
•
•
Totale punti
Nullo
0
Basso Medio
1
2
Alto
3
Punteggio massimo: 15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
5
5,5
6
6,5
7
7,5
8
8,5
9
9,5
10
decimi
0
0,9
5
1,8
8
2,7
8
3,6
7
4,53
5,38
6,20
7
7,78
8,54
9,28
10
10,70
11,38
12,03
12,6
7
13,
28
13,
88
14,
45
15
quindices
imi
ALLEGATO D
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMPITO
SCRITTO DI ITALIANO (ANALISI DEL TESTO)
PUNTEGGIO
CRITERI
3,00
2,50
2,00
1,50
0,25
Comprensione
complessiva del
testo
Totale e
completa
Quasi totale
Approssimativa
e con qualche
lacuna
Incompleta
Gravemente
incompleta
Analisi
Esauriente ed
approfondita
Quasi
esauriente,
piuttosto
approfondita
Qualche
lacuna, talvolta
superficiale
Incompleta,
spesso
superficiale
Gravemente
incompleta,
molto
superficiale
Commento
Personale,
ricco e
appropriato
Piuttosto
personale, ma
non molto
articolato
Non del tutto
personale e
talvolta
schematico
Poco personale
schematico
Impersonale e
privo di
argomentazion
e
Struttura del
Discorso
Logica e
coerente
Ordinata
Talvolta poco
ordinata e non
del tutto
coerente
Spesso
disordinata e
incoerente
Molto
disordinata e
incoerente
Forma
Perfettamente
corretta
Con qualche
lieve
scorrettezza
Con alcuni
errori
Con frequenti
errori
Molto scorretta
Punteggio massimo: 15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
5
5,5
6
6,5
7
7,5
8
8,5
9
9,5
10
decimi
0
0,9
5
1,8
8
2,7
8
3,6
7
4,53
5,38
6,20
7
7,78
8,54
9,28
10
10,70
11,38
12,03
12,6
7
13,
28
13,
88
14,
45
15
quindices
imi
ALLEGATO E
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI
Per la misurazione della prova orale ci si atterrà di massima alla seguente griglia di valutazione:
VOTO
DESCRIZIONE
GIUDIZIO
2
L'alunno non risponde a nessun quesito, non Assolutamente insufficiente
svolge il lavoro richiesto
3-4
L'alunno possiede scarse conoscenze e capacità Scarso-insufficiente
di analisi ed argomentazione
5
L'alunno possiede qualche conoscenza e mostra Mediocre
di possedere alcune competenze richieste, ma
risponde in maniera incompleta e
frammentaria.
6
L'alunno possiede conoscenze essenziali. Il Sufficiente
linguaggio specifico è povero, ma non
impedisce la comunicazione chiara del
pensiero.
7
L'alunno ha un bagaglio discretamente ampio Discreto
di conoscenze che gli consentono di mostrare
competenze specifiche di qualità apprezzabile.
Anche le capacità espressive sono adeguate.
8-9
L'alunno possiede conoscenze e mostra di aver Buono-ottimo
acquisito competenze buone-ottime, in ambiti
specifici, trasversali e interdisciplinari; ha
un'ottima padronanza della lingua e
soddisfacenti capacità critiche.
10
In considerazione dell'età, l'alunno mostra una Eccellente
preparazione perfetta, critica e culturalmente
orientata.
PROGRAMMA a.s.2015-2016
CLASSE IV sezione N indirizzo linguistico
MATERIA: Lingua e Cultura Inglese
DOCENTE: Cristina Maria Felicetti
Dal libro Performer Culture and Literature 1:
SPECIFICATION 5 - A TIME OF UPHEAVAL
History: The Civil War. “Oliver Cromwell and the Ironsides”. Insights: “The British and the
Monarchy today”
Society: The Puritans . Insights: “The Puritan heritage in America”
Mapping society: The war on witches
Literature: John Milton – Milton’s life - Paradise Lost (A religious epic poem – The Universe
Of Paradise Lost – Satan as an epic hero - Extract: “Satan’s Speech”
Comparing Literatures: Satan in Milton and Dante
Cultural Issues: The development oh human rights. – The Universal Declaration of Human Rights
(1948)
Science: The scientific revolution – “New Scientific Methods” – “The Royal Society” –
“The Royal society today”
History: The Restoration of the monarchy – “1688, the Glorious Revolution”
SPECIFICATION 6: SHAPING THE ENGLISH CHARACTER
History: The birth of political parties – “The Tories and the Whigs” – “1707: The Act of Union”
“Modern political parties” – “The Prime Minister and the Cabinet”
Society: A golden age – “Reason and common sense”
The Arts: William Hogarth’s satire and social criticism
Literature: The means for cultural debate
Comparing Literatures: Two newspapers – ‘The Spectator’ and ‘Il caffè’
Literature: The rise of the novel – The 18th-century novel
Literature: The Augustan Age – Features of the novel - Daniel Defoe and the realistic novel –
Defoe’s life and works - Robinson Crusoe - Extract 1: “The Journal” – Extract 2: “Man
Friday”
Literature: Jonathan Swift and the satirical novel – Swift’s life and works - Gulliver’s Travels –
Extract: “Gulliver and the Lilliputians” – “A Modest Proposal”
Cultural issues: Tourists, travellers and movers – Extract from the essay ‘The Nomadic Alternative’
in The Anatomy of Restlessness (B. Chatwin)
Dal libro Performer Culture and Literature 2:
SPECIFICATION 7: AN AGE OF REVOLUTIONS
History: An age of revolutions
Mapping history: Heroes of invention
Society: Industrial society – “How child labour changed the world”
Literature: William Blake and the victims of industrialisation – Blake’s life and works - From Songs
of Innocence: “The Chimney Sweeper “– From Songs of Experience:” London”; “The Chimney
Sweeper”
Art lab: William Blake
Cultural issues: The long-term impact of the Industrial Revolution – Extract from White Noise
(Don DeLillo): “A toxic event” – Writing: An article for your school magazine
History: The American War of Independence – America: The system of federal government
(project)
Mapping History: The Boston Freedom Trail
Two films about… The American War of Independence
Philosophy and the Arts: The Sublime – a new sensibility
Art Lab: Henry Fuseli
Literature: The Gothic novel
Literature: Mary Shelley and a new interest in science – Mary Shelley’s life – Frankenstein
( The story – The influence of science – Literary influences – Narrative structure –
Themes) - Extracts: “The creation of the monster” – “Frankenstein’s death”
SPECIFICATION 8 – THE ROMANTIC SPIRIT
Culture: Is it Romantic?
Literature: Emotion vs reason – “A New Sensibility” – “The emphasis on the individual”
Literature: William Wordsworth and nature – Wordsworth’s life and works – From Poems in Two
Volumes: “Daffodils”
Comparing Literatures: Nature in Wordsworth and Leopardi. “Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia”/ “My Heart Leaps Up”
Literature: Samuel Taylor Coleridge and sublime nature – Coleridge’s life and works –The Rime of
the Ancient Mariner – Extract: “The killing of the Albatross”
The Arts: Romanticism in English painting - “John Constable and Joseph M.W. Turner”
History: The Napoleonic Wars
Literature: John Keats and unchanging nature – Poems: “Bright Star”; “Ode on a Grecian Urn”
Literature: Percy Bisshe Shelley and the free spirit of nature – Shelley’slife and works –
Freedom and love – The role of imagination - Nature – the poet’s task - Poem:
“Ode to the West Wind”
Literature: Jane Austen and the theme of love - Pride and Prejudice (abridged version) – Extract:
“Darcy proposes to Elizabeth”
Film. “Bright Star”
Cristina Maria Felicetti
Programma Conversazione Lingua Inglese
Classe IV N Liceo Linguistico
Anno scolastico 2015-2016
Docente: Giovanna Cartisano
“Gold – First” – Unit 5: “Eat your heart out” (Food habits) – countable and uncountable nouns –
Vocabulary: Food
”Why do people love chilli?” (Open cloze) – Vocabulary: Spices
“Gold – First” – Unit 6: “On Camera” – “The future of entertainment” (Reading – discussion) “What do you think the world will be like in the future?” (discussion)
“Gold – First” – Unit 7: “A home from home” (Reading) – Discussion on immigration –
“If you had to choose a country to live in, where would you go and why?”
Discussing and giving opinions on:
-
-
The Internet Café…similarities with the coffee house of the past –Newspapers and
communication
Women’s rights today and in the past (Victorian Times)
Video: The Suffragettes
Stereotypes on women and men - Women’s role in different countries
Film: “Miss Potter”
Monsters of the past ( Greek Mythological creatures) and the present
Using the dictionary: Understanding dictionary definitions – Finding a word you don’t know
“Pride and Prejudice”: Script reading.
Giovanna Cartisano
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE
Anno scolastico 2015 - 2016
Classe IV Sezione N
Docente: Svetlana Bounegru
Finalità e obiettivi
•
Sviluppo ulteriore della competenza comunicativa.
•
Perfezionamento della conoscenza della lingua e delle abilità orali e scritte.
•
Perfezionamento del metodo di studio individuale che preveda un approccio rigoroso e
analitico.
•
Comprensione della letteratura quale espressione di cultura.
•
Comprensione interculturali per relazionarsi con società diverse per usi e costumi.
•
Analisi di testi letterari in edizione integrale e letture di argomento differenziato.
•
Capacità di appropriazione personale delle informazioni.
•
Sviluppo delle capacità d’analisi e di sintesi.
•
Potenziare la capacità di elaborazione personale.
•
Potenziare le conoscenze della situazione sociale, storica e culturale.
Conoscenze, capacità, competenze
•
Comprensione di messaggi orali di tipo e livello diversi.
•
Produzione di messaggi orali diversificati e adeguati al livello previsto.
•
Comprensione globale di testi scritti differenziati.
•
Comprensione analitica di testi letterari.
•
Produzione di testi scritti diversi per temi e finalità.
•
Uso di strutture e meccanismi linguistici.
•
Perfezionamento delle modalità di apprendimento autonomo.
•
Raggiungimento livello linguistico B1-B2.
Strategie
•
Guidare alla gestione ed archiviazione del materiale utilizzato nella lezione, appunti,
relazioni, vocabolario monolingue.
•
Approfondire le tecniche di apprendimento per partecipare costruttivamente al percorso
didattico.
I contenuti delle lezioni di letteratura si sono orientate secondo uno sviluppo-storico
letterario. Gli alunni si sono confrontati nel corso dell’anno con opere scelte nell’ambito
del panorama letterario. La lettura di estratti fornita dal libro di testo, contiene
materiale utile di analisi e conoscenza di quanto affrontato nel quadro generale del
secolo. Inoltre, il testo fornisce validi spunti di discussione e riflessione guidando gli
alunni a migliorare il lessico durante l’esposizione orale.
Metodologia didattica
•
Uso comunicativo della lingua in un contesto reale di situazioni.
•
Individuazione dei generi testuali.
•
Esercizio all’analisi e alla sintesi dei testi.
•
Capacità di riassumere un testo di attualità o letterario.
Criteri di valutazione
•
Capacità di comprensione e rielaborazione del testo.
•
Capacità di esprimersi in maniera fluida e corretta.
•
Capacità di organizzare il lavoro autonomamente.
•
Impegno e partecipazione allo svolgimento delle attività proposte.
•
Precisione nell’eseguire i compiti assegnati.
Criteri di sufficienza
•
Livello minimo della competenza linguistica B1.
•
Capacità di comprensione, critica e analisi di un testo di vario genere, anche se con
qualche incertezza.
•
Capacità di produzione di un testo scritto nel complesso corretto e scorrevole e di
messaggi orali appropriati alla situazione.
•
Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza,
all’impegno e ai miglioramenti.
Verifiche e valutazioni
•
Test di grammatica.
•
Riassunto orale e scritto.
•
Analisi, comprensione (scritta-orale) e produzione di testi di attualità e letterari.
•
Articolo di giornale: comprensione e produzione scritta.
•
Domande a risposta aperta e chiusa.
•
Composizione.
•
Dibattito su argomenti differenziati.
Le verifiche orali sono state effettuate con interventi durante la lezione, interrogazioni,
brevi relazioni, contributi, esposizioni di proprie analisi.
Per le griglie di valutazione si fa riferimento a quanto stabilito in sede di riunione di
dipartimento.
Libro di testo e sussidi didattici
•
Libri di testo : Ecritures 1 – Fiches de grammaire – Carnet culture
•
Fotocopie
•
Lavagnamultimediale
•
Laboratorio linguistico
Attività extracurricolari
Partecipazione alla rappresentazione teatrale in lingua francese – 6rano.
Contenuti – libro Ecritures 1
Le XIX siècle: Aperçu d’ensemble. Histoire. Société. Culture.
Le XVII siècle ou le Grand Siècle
HISTOIRE ET SOCIETE:
Vers la Monarchie Absolue: avant Louis XIV, le règne de Louis XIV.
Rationalisme et fois.Le jansénisme et le courant libertin.
DESCARTES:Discours de la Méthode: “Je pense donc je suis” ; Les Méditations métaphysique:
“Renverser les certitudes”.
PASCAL:Pensées: “Misère et grandeur de l’homme” ; Pensées: “ Le divertissement”.
CLASSICISME ET BAROQUE
Versailles, le symbole classique d’un règne. La préciosité.
LA GRANDE TRAGEDIE CLASSIQUE
Le siècle du théâtre.
CORNEILLE:Le Cid: “Je crains l’avenir”.
RACINE:Phèdre: “Confession”.
MOLIERE:Tartuffe: “Dispute familiale”.
LES PEINTRES DE L’HOMME ET DE LA SOCIETE
LA FONTAINE:Fables: “Le loup et l’agneau”, “ La cigale et la fourmi”.
MME DE LA FAYETTE:La Princesse de Clèves: “Après l’aveu”.
LE SIECLE DES LUMIERES
HISTOIRE ET SOCIETE:
En marche vers la Révolution, le temps de Louis XV, le temps de Louis XVI.
La philosophie des lumières, l’Encyclopédie: savoir et idées, l’Esprit des Lumières.
MONTESQUIEU.De l’Esprit des lois: “De l’esclavage des nègres”, “La théorie des climats”, Les
lettres persanes: “Les caprices de la mode”.
VOLTAIRE:Le Traité sur la tolérance: “Mourir en hypocrite?”, Candide ou l’optimisme: “Le nègre
de Surinam”.
Diderot : L’Encyclopédie et la Réligieuse
Roma, 09/10/15
Gli alunni
Prof.ssa Svetlana Bounegru
4 N Anno scolastico 2015-2016
Lingua e civiltà Spagnola
Prof.ssa Vincenza Lillo
PROGRAMMA SVOLTO
Si è iniziato l’anno scolastico con un ripasso del programma svolto nel precedente
anno di corso che è durato due settimane circa completato con un test scritto che ha
permesso di accertare l’acquisizione di tutti gli argomenti già svolti ed individuare le
competenze dei singoli alunni.
Si è quindi iniziato il testo Adelante C già in uso, di
Polettini e Navarro Ed. Zanichelli, studiando i due capitoli 17 e 18 non trattati l’anno
scorso. Poiché la classe non aveva una grammatica della lingua spagnola, si è proposto
l’acquisto della medesima, il libro di grammatica Eso es . Grámatica de la lengua española
con ejercicios di Tarricone Giol, Ed. Loesher, che è stata utile per rinforzare le parti
grammaticali nuove e riprendere quelle già studiate.
Per la letteratura si è continuato con il libro di testo “Contextos literarios” vol 1°, di
Garzillo Ciccotti, Ed. Zanichelli, già in uso dall’anno passato.
Da Adelante C si sono studiate:
Unidad 17: funciones com.: estructurar una conversación, expresar opinión, amenazar.
Gram.: conjunciones adversativas, subordinadas concesivas, En efecto/De hecho, A saber/
Es decir, También/ Hasta (incluso), Tampoco/ Ni siquiera.
Léxico: la prensa, los medios
de comunicación.
Unidad 18: funciones com.: expresar indiferencia, enfatizar informaciones, expresar la
consecuencia, exclamar enfatizando.
Gram.: subordinadas de relativo, consecutivas,
modales. Léxico: música e instrumentos musicales.
Alla fine di ogni unità si è terminato con la lettura e comprensione dei testi e gli esercizi
inclusi.
Dalla grammatica si sono studiate:
subordinadas concesivas y consecutivas;
subjuntivo presente - imperfecto – pluscuamperfecto; relativos; el uso de los verbos del
pasado.
Della letteratura si è seguito il corso con il libro di testo in adozione Contextos
literarios. De los orígenes al siglo XVIII ed. Zanichelli trattando i seguenti argomenti:
El Siglo de Oro: marco histórico y social; marco literari;
El Renacimento, el Manierismo y el Barroco; la literatura Renacentista.
Crónicas de Indias: Brevísima relación de la destrucción de las Indias.
La narrativa del Siglo de Oro;
El Lazarillo de Tormes y la picaresca; dos fragmentos del Tratado I del Lazarillo;
Miguel de Cervantes: vida y obras;
fragmentos;
El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha,
El teatro del Siglo de Oro: en general; Lope de Rueda; los corrales; Tirso de Molina: Don
Juan, El burlador de Sevilla.
El Barroco: marco social y literario: Marco artístico: en general y Diego Velázquez: “Las
Meninas”
Marco literario: en general
la poesia del siglo XVII: culteramismo y conceptismo.
Luis de Góngora: vida y obras - “Mientras por competir con tu cabello”;
Francisco de Quevedo: vida y obras : “Es hielo abrasador, es fuego helado”
El teatro del siglo XVII; Lope de Vega: vida y obras, la renovación teatral de Lope de Vegas;
“Fuenteovejuna”.
El siglo XVIII: marco histórico, social y literario: la Ilustración.
El teatro del siglo XVIII: Leandro Fernández de Moratín: El sí de las niñas: un fragmento.
In autunno scorso circa la metà degli alunni si è recata allo stage realizzato in
Siviglia (Andalusia).
La classe si è recata al teatro Orione per assistere allo spettacolo
Tenorio”.
“Don Juan
Durante il corso si sono proiettati alcuni lungometraggi in lingua originali: “Juana la
loca”; “El camino de Santiago”; spezzoni di un lungometraggio sul “Quijote” dalla TVE canale televisivo spagnolo;
“El capitan Alatriste. El destino de un guerrero”; “”La lengua
de las mariposas”.
Il corso di quattro ore settimanali, ha incluso una ora di conversazione in copresenza
con il professore di madre lingua Zacarias Acevedo, che ha affiancato e rafforzato il corso
e seguito il programma fornendo materiale didattico sul lessico, le funzioni della lingua e la
grammatica, fornendo agli alunni materiale fotocopiato o in audio-visivi.
VERIFICHE E VALUTAZIONI.
Le verifiche sono state scritte ed orali con test di grammatica, per lo più consistenti
in completamento testi e brevi composizioni, test di letteratura ed interrogazioni sia sulla
lingua e la grammatica che sulla letteratura. Sono state tre verifiche scritte per
quadrimestre ed una o due interrogazioni orale.
Roma, 3 maggio 2016
La prof.ssa Vincenza Lillo
LICEO EUGENIO MONTALE
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Anno Scolastico: 2015/2016.
Classe: 4N
Gli alunni
Materia: Spagnolo conversazione
Docente: Acevedo Zacarias
1. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 30/05/2016: 24
2. Materiali, mezzi e strumenti:
-
PDI.
-
Internet.
-
Video e Canzoni.
-
Cortometraggi.
-
Fotocopie.
3. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenza – competenze – capacità)
conoscenza
-
Conoscere
alcuni aspetti
della
letteratura e
civiltà ispana.
-
Conoscere alcuni
aspetti della
cultura, i costumi
e i modi di vita
del mondo ispano.
competenze
capacità
Discreta comprensione degli
argomenti trattati riguardanti alla
letteratura, civiltà e aspetti socioculturali dei popoli ispano
parlanti, per poi cercare di
produrre un discorso chiaro e
coerente corrispondente al loro
livello di apprendimento.
Acquisizione di un
repertorio linguistico
sufficiente in temi
riguardanti al loro livello di
competenza con un uso
controllato dei contenuti
grammaticali ( i verbi in
indicativo presente, perifrasi
basiche, i tempi del passato,
il futuro, i modi congiuntivo
e condizionale), lessicali e
funzionali, necessari per
costruire correttamente
discorsi semplice, chiare e
comprensibili.
4. Metodologie di insegnamento adottate.
-
Lavori di copia.
-
Lavori di gruppo.
-
In gran gruppo.
-
Giochi di ruoli.
5. Tipologia di verifica.
Basato nella espressioni e interazioni orali con i propri compagni tramite lavori di coppia o di
gruppo, e interazioni orali con il docente in classe aperta.
6. Programma:
-
Presentacion del profesor, algunas reflexiones sobre la relaciòn profesor-alumno en el aula
de clase.
-
Visiòn de algunos “videos modelo” para la presentaciòn en Power Point de la experiencia de
viaje a Sevilla. Ademàs, visiòn del video: "Sevilla, ciudad de las maravillas".
-
Visiòn y comentarios del video: "Los gritones" (actividad para expresar hipòtesis).
-
Visiòn del video “Vaya semanita” que afronta en un modo humorìstico la realizaciòn de las
clases en las aulas. Debate: ¿Còmo veo la relaciòn profesor - alumno en mi clase? ¿Còmo se
deben afrontar y superar las incomprensiones?.
-
Presentaciòn de los videos elaborados en grupos en Power Point sobre la experiencia de
viaje a Sevilla.
-
Hablemos de cine: "La sinopsis de mi pelìcula favorita"
-
Exposiciòn oral de: "La sinopsisi de mi pelìcula favorita".
-
Visiòn del Video "¿Y si nos levantamos? Tema: El problema del sedentarismo y la obesidad.
-
¿Què hiciste durante las vacaciones de navidad? Elaboraciòn de preguntas para entrevistar a
un compañero e informar a la clase.
-
Creaciòn de una historia a partir de una serie de viñetas: "La historia de Laura y Javier" y
exponerlas oralmente.
-
Los cànones de belleza. La moda y las modelos: el peligro de inaniciòn, anorexia y bulimia.
-
"Visiòn y comentarios del video "Book". ¿Leer libros de papel o digitales?
-
La experiencia del primer dia de clase en la escuela.
-
Lectura y comentarios de la obra "La lengua de las mariposas" de Manuel Rivas.
-
Exposiciòn oral de los trabajos realizados en casa sobre el hipotètico final del texto leido en
clase "La lengua de las mariposas".
-
Comprensiòn audiovisiva a travès de la proyecciòn de la pelìcula "La lengua de las
mariposas".
-
Comentarios sobre la pelìcula "La lengua de las mariposas". La guerra civil española.
-
La Vida, ¿qué es para ti la vida?. Canción: “Vivir mi vida” de Marc Anthony.
Prof. Zacarias Acevedo
Anno solastico 2015-2016
Docente Castagneris Susanna
Materia : Storia
Classe IV N
FINALITA’
Acquisizione di strumenti concettuali utili per l’analisi di situazioni storiche complesse, La
conoscenza dei fatti,pur se necessaria alla ricostruzione della situazione storica,non costituisce di
per sé un obiettivo,ma ha un valore puramente strumentale.
OBIETTIVI
•
•
•
Scomporre una situazione storica nei suoi elementi (politici,economici,culturali)
Ricomporre in un insieme organico gli elementi esaminati cercandone le possibili connessioni
Individuare,sulla base di criteri espliciti,i possibili rapporti di causa ed effetto tra gli eventi
esaminati
METODO
•
•
•
Lezione introduttiva
Studio sul manuale e / o su altri testi consigliati
Lettura di passi tratti da testi critici,saggi,documenti
VALUTAZIONE
Le verifiche hanno teso non solo a fornire dati per la valutazione dei risultati conseguiti dagli
studenti,ma anche per l’efficacia del metodo proposto.
Le verifiche sono state costituite da:
• Colloqui brevi ed informali
• Interrogazioni formali non programmate
• Somministrazione di questionari
Oggetto di valutazione è stato quindi il grado di avvicinamento agli obiettivi proposti,che è dato
fondamentalmente dalla combinazione delle attitudini dello studente e dalla qualità del suo impegno
nello studio.
Quanto al livello di prestazione standard,è stato giudicato sufficiente l’alunno che:
• Conosce gli argomenti essenziali
• Sa leggere e comprendere un testo parzialmente
• Espone in un linguaggio semplice ma corretto
• Riesce ad operare collegamenti con la guida dell’insegnante
Alla serie di obiettivi formulati vanno aggiunti obiettivi di portata più vasta che guardano non tanto
le specifiche discipline,quanto l’atteggiamento intellettuale corretto per qualunque ricerca.Gli
studenti sono stati pertanto sollecitati a sviluppare le seguenti caratteristiche:
•
•
•
•
•
Puntualità e precisione nello svolgimento dei compiti assegnati
Capacità di attenzione e concentrazione
Attitudine ad dialogo
Disponibilità a ricevere e a formulare critiche e suggerimenti
Rispetto per le idee e i valori altrui
Anno scolastico 2015-2016
Programma di Storia
Classe IV N
Prof. Castagneris
Il Cinquecento:Demografia,economia e società
La civiltà rinascimentale
Il sistema degli Stati alla fine del’400
I primi conflitti egemonici.
Imperi e Stati nazionali nell’età di Carlo V
La Riforma protestante
La Riforma cattolica e la Controriforma
L’Europa occidentale e il Mediterraneo nella seconda metà del ‘500
Crisi e trasformazioni:il Seicento
La guerra dei Trent’anni
L’Italia nell’epoca della preponderanza spagnola
Le rivoluzioni inglesi
Luigi XIV e la preponderanza francese
Pietro il Grande
Riforme e rivoluzioni:Il secolo dei Lumi
La rivoluzione americana
La rivoluzione francese
L’impero napoleonico
L’Europa della Restaurazione
Moti e rivoluzioni in Europa e in America
Liberalismo e problemi sociali nell’Europa degli anni Trenta
Francia e Inghilterra alla vigilia del 1848
Stati e “partiti” in Italia (1831-1846)
Testo : Desideri-Codovini ,Storia e storiografia
Anno scolastico 2015-2016
Docente Castagneris Susanna
Materia Filosofia
CLASSE IV N
FINALITA’
Acquisizione delle capacità di ricostruire l’itinerario storico del discorso filosofico allo scopo di
enucleare da questo impostazioni metodologiche,criteri analitici e strutture logiche il cui valore va
oltre l’occasione storico-problematica che ne ha condizionato l’elaborazione
OBIETTIVI
•
Individuare il rapporto tra sistema filosofico e situazione storica
•
•
•
•
•
•
Individuare l’impatto diretto o indiretto del sistema filosofico sui modelli culturali ad esso
contemporanei o successivi
Individuare la tipologia dei problemi di fronte ai quali si pone la filosofia studiata
Descrivere la struttura logica sottostante al pensiero filosofico studiato
Valutare l’attualità della filosofia studiata
Confrontare due o più sistemi in base alla loro coerenza formale e alla loro validità euristica
Utilizzare un linguaggio tecnico rigoroso
METODO
Il metodo di lavoro è stato articolato nei seguenti momenti:
• Lezione introduttiva tendente ad indirizzare lo studio verso gli obiettivi segnalati
• Studio sul manuale/o su altri testi indicati dall’insegnante
• Discussione ed approfondimento sui temi emersi e sulle eventuali difficoltà incontrate
• Lettura ed analisi di passi tratti da opere filosofiche
VALUTAZIONE
Le verifiche hanno teso non solo a fornire dati per la valutazione dei risultati conseguiti dagli
studenti,ma anche per la valutazione dell’efficacia del metodo proposto.
Le verifiche sono state costituite da:
• Colloqui brevi e informali
• Interrogazioni formali non programmate
• Somministrazione di questionari
Oggetto di valutazione è stato quindi il grado di avvicinamento agli obiettivi proposti,che è dato
fondamentalmente dalla combinazione di attitudini dello studente(chiarezza espositiva,profondità di
analisi,capacità di sintesi,senso critico,prontezza intuitiva) e dalla qualità del suo impegno nello
studio (continuità,interesse,partecipazione,metodicità).
Quanto al livello di prestazione standard, è stato giudicato sufficiente l’alunno che:
• Conosce gli argomenti essenziali
• Sa leggere e comprendere un testo parzialmente
• Espone in un linguaggio semplice ma corretto
• Riesce ad operare collegamenti con le guida dell’insegnante
Anno scolastico2015-016
Programma di filosofia
Classe IV N
Prof. Castagneris
L’Umanesimo e il Rinascimento:
• Il significato storiografico
• Determinazioni cronologiche
• I “Profeti” e i “Magi” orientali e pagani accreditati dal Rinascimento come fondatori del
pensiero teologico e filosofico
Il Neoplatonismo rinascimentale:
• Niccolò Cusano: la dotta ignoranza; il rapporto fra Dio e l’universo;il significato del principio
“tutto è in tutto”;la proclamazione dell’uomo come microcosmo
L’Aristotelismo rinascimentale:
• Pietro Pomponazzi e il dibattito sull’immortalità
Il Rinascimento e la religione:
• Erasmo da Rotterdam e la “philosophia Christi”
• Lutero e i suoi rapporti con la filosofia e con il pensiero umanistico-rinascimentale
Il Rinascimento e la politica:
• N.Machiavelli :la teorizzazione dell’autonomia della politica;il realismo;le “virtù”;libertà e
fortuna
• Tommaso Moro e l’Utopia
La Rivoluzione scientifica:
• Tratti generali:la formazione di un nuovo tipo di sapere che richiede l’unione di scienza e
tecnica;la legalizzazione degli strumenti scientifici e i loro usi
• La rivoluzione scientifica e la tradizione magico-ermetica
• Niccolò Copernico e il nuovo paradigma della teoria eliocentrica
• Galileo Galilei: il “Sidereus Nuncius” e le conferme del sistema copernicano;le radici
epistemologiche dello scontro con la Chiesa;realismo contro
strumentalismo;l’incommensurabilità tra scienza e fede;l’immagine della scienza;la questione
del metodo;il ruolo degli esperimenti
Cartesio:l’esperienza del crollo della cultura dell’epoca;le regole del metodo;il dubbio metodico;il
“cogito”;l’esistenza e il ruolo di Dio;il meccanicismo;la creazione della geometria analiti-
ca;anima e corpo
Spinoza :la ricerca della verità che dà senso alla vita;la concezione di Dio come asse portante del
pensiero spinoziano;la dottrina del parallelismo fra “ordo rerum” e “ordo idearum”;la
conoscenza;l’ideale etico e l’ “amor Dei intellectualis”;la concezione della religione e dello Stato
Leibniz: la possibilità della mediazione fra “pilosophia perennis” e “philosophi novi”; il recupero
Del finalismo e delle forme sostanziali;la confutazione del meccanicismo e la genesi del
Concetto di monade; i capisaldi della metafisica monadologica;le monadi e la costituzione
dell’universo;l’armonia prestabilita;le verità di ragione e le verità di fatto;il principio di ragion
sufficiente;la dottrina della conoscenza
L’Empirismo: - Hobbes:il nominalismo
Locke: il “Saggio sull’intelletto umano”;il principio dell’esperienza e la critica alL’innatismo;la dottrina delle idee;la critica dell’idea di sostanza;la questioNe dell’essenza;l’universale e il linguaggio;la conoscenza;le dottrine moRali e politiche
Hume: la “nuova scena di pensiero”;le impressioni,le idee e il principio dell’assoCiazione;la negazione delle idee universali e il nominalismo;relazioni fra
Idee e dati di fatto;la critica di sostanza materiale e spirituale;la teoria delLe passioni;il fondamento arazionale della morale;la religione
L’Illuminismo:caratteri generali
Testi in adozione: Storia del pensiero filosofico e scientifico, ed. La Scuola
PROGRAMMA SVOLTO di FISICA
Docente: prof. Fabrizio Picciolo
Anno scolastico: 2015/2016
Classe: 4 N
MECCANICA
Relazioni su storia della astronomia: dall'antichità alla conquista dello spazio (Tolomeo, Copernico, Galilei,
Keplero, Newton, Einstein, ...). La legge di gravitazione universale. Dal concetto di azione a
distanza a quello di campo gravitazionale.
L’equilibrio nei fluidi: densità, pressione, l'esperienza di Torricelli e la misura della pressione
atmosferica, il vuoto; la legge di Stevino, i vasi comunicanti; la legge di Pascal, torchio idraulico.
La spinta di Archimede, Semplici esercizi sui fluidi.
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA
La temperatura, le scale termometriche Celsius, Fahrenheit, Kelvin; la dilatazione termica lineare,
superficiale, cubica. La dilatazione nei liquidi. L'eccezione dell'acqua.
Le trasformazioni di un gas: trasformazioni isocore, isobare, isoterme: le leggi di Boyle e Gay
Lussac, i grafici corrispondenti, il piano P-V. Significato dello zero assoluto. L'equazione di
stato dei gas perfetti. Semplici esercizi.
Il calore: definizione, energia in transito. L'esperienza di Joule, l'equivalente meccanico del calore.
Capacità termica e calore specifico, l'equazione fondamentale della calorimetria. L’eccezione
dei passaggi di stato (calore latente).
La termodinamica: scambi sistema – ambiente, segni del lavoro e del calore.
I principi della termodinamica: principio zero; il primo principio e la variazione dell'energia interna. Il
lavoro termodinamico nelle varie trasformazioni. Applicazioni del primo principio nelle varie
trasformazioni (isobare, isocore, isoterme, cicliche, adiabatiche).
Il secondo principio: le sorgenti, le macchine termiche, il rendimento. Gli enunciati di Kelvin e di
Clausius, il valore del rendimento. Semplici esercizi.
Trasformazioni reversibili e irreversibili; il teorema di Carnot; il ciclo di Carnot.
LE ONDE
Relazioni sulle onde: onde trasversali e longitudinali, lunghezza d’onda e ampiezza, periodo e frequenza,
velocità di propagazione. Onde sonore, caratteristiche del suono: intensità, udibilità, eco; onde
stazionarie; effetto Doppler. La luce: propagazione, velocità, leggi sulla riflessione, specchi; leggi
sulla rifrazione; dispersione, prisma), le lenti, fotocamera e occhio, microscopio e cannocchiale.
Roma, 8 Giugno 2016
Il docente Fabrizio Picciolo
Gli alunni/le alunne
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
Prof. Fabrizio Picciolo
anno scolastico 2015/2016
classe 4 N
GEOMETRIA ANALITICA
Ripasso parabola e circonferenza. Le disequazioni di II grado con il metodo della parabola. Semplici
esercizi.
Trasformazioni geometriche notevoli: simmetria rispetto all’asse x, all’asse y, all’origine, alle bisettrici dei
quadranti; traslazione secondo un vettore. Formule dirette e inverse e loro uso: trasformazione dei
punti e delle equazioni di rette, coniche e funzioni esponenziali, logaritmiche, goniometriche.
Cenni: l’ellisse e l'iperbole.
La funzione esponenziale: definizione, proprietà e caratteristiche. Grafici. Equazioni esponenziali.
Ripasso proprietà delle potenze. Semplici esercizi.
Il logaritmo di un numero: definizione. Proprietà principali dei logaritmi (prodotto, quoziente,
potenza). Equazioni logaritmiche. Semplici esercizi.
La funzione logaritmica: definizione, proprietà e caratteristiche. Grafici.
GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
La base della trigonometria: la similitudine dei triangoli rettangoli (Talete), la costanza dei rapporti
tra i lati, la dipendenza esclusiva dall’angolo. I triangoli rettangoli 30°-60° e 45°-45°.
Definizione trigonometrica e definizione goniometrica del seno, coseno, tangente e cotangente di un
angolo. I valori del seno, coseno, tangente e cotangente degli angoli 0°, 30°, 45°, 60°, 90° e degli angoli
associati, riduzione primo quadrante.
Angoli e loro misura: trasformazione gradi-radianti.
Formule di addizione e sottrazione del seno e coseno e di duplicazione del seno e coseno.
Semplici equazioni goniometriche.
Rappresentazione grafica delle funzioni seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo e loro
caratteristiche: dominio, codominio, periodo.
La prima e la seconda relazione fondamentale della trigonometria. Risoluzione di semplici problemi sui
triangoli rettangoli. Il teorema della corda, dei seni, del coseno. Risoluzione di semplici problemi sui
triangoli qualsiasi.
Approfondimenti
Informatica: uso del sofware Geogebra per lo studio delle funzioni.
“Pillole” di matematica: 1. “Il problema di Monty Hall” (capre e auto); 2. La leggenda dell’invenzione
degli scacchi: Dante e il numero degli angeli (Paradiso); 3. Cenni sul numero e. 4. “Donne e
matematica: binomio impossibile”: presentazione figure femminili nella Storia della matematica
(Ipazia, Agnesi, Germain, Kovaleskaja, Byron, Noether).
Roma, 08/06/16
Il docente Fabrizio Picciolo
Gli alunni/le alunne
PROGRAMMA SVOLTO
Scienze Naturali (indirizzo linguistico)
Anno Scolastico 2015/2016
LICEO "E. MONTALE" di ROMA
Prof.ssa Caterina Gioia
Ore settimanali : 2
Classe 4P
CHIMICA
Equilibri in soluzione acquosa: acidi e basi, le teorie sugli acidi e basi. Elettrochimica: reazioni di
ossido-riduzione e stechiometria di reazioni redox, celle elettrochimiche e pila Daniell, cella
elettrolitica.
BIOLOGIA
Mendel e la trasmissione ereditaria, evoluzione e classificazione dei viventi, la biodiversità di
animale e piante: Biologia molecolare: la duplicazione del DNA, la sintesi proteica dal DNA alle
proteine, la regolazione genica.
SCIENZE DELLA TERRA
Ripasso del ciclo litogenetico e introduzione al vulcanismo.
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’INTERA CLASSE O DA ALCUNI ALUNNI DELLA CLASSE
AIRC “Le Arance della salute”
Progetto “Riciclando” educare alla salute personale e collettiva, che passa attraverso la gestione oculata
di tutte le attività antropiche. Le competenze da raggiungere sono quelle del riconoscere il “rifiuto” come un
oggetto ancora pieno di valore in termini di materia prima o di riutilizzo tale quale. Conoscenza delle
normative in termini di rifiuti. Abilità di esaminare questioni della vita quotidiana con corretto senso critico.
Seminario di una ricercatrice e volontaria AIRC sullo stile di vita e salute: correlazione cancro e fumo
Seminario “Piacersi a Pelle” condotto dal Dott. Papi dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri italiani e
BioNike
ATTIVITA’ LABORATORIALI
. Riconoscimento di acidi e basi.
. Pila Daniell.
. Osservazione di preparati vegetali al M.O.
LIBRI DI TESTO
Chimica
V.Posca Dimensione chimica, le Reazioni chimiche, D’Anna editore
Biologia
Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Invito alla Biologia .Blu, Biologia molecolare, genetica ed
evoluzione - Zanichelli
editore.
Roma, 31 maggio 2016
La prof.ssa
Gli alunni
LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE”
Anno scolastico 2015-2016
Programma di Storia dell’Arte
Classe IV N Linguistico
Docente: Stefania Aureli
IL ROMANICO
L'architettura Romanica in Italia. La struttura della Cattedrale. Differenze territoriali
Basilica di S. Ambrogio, S. Michele a Pavia, Duomo di Modena, Basilica di S.
Marco a Venezia, Battistero di S. Giovanni a Firenze, Chiesa di S. Michele a Lucca,
Duomo di Pisa, Duomo di Parma, Duomo di Monreale (Pa).
IL GOTICO
Caratteristiche strutturali della cattedrale gotica. Esempi francesi e Italiani.
Giotto: colui che “rimutò l'arte del dipingere di greco in latino”. Affreschi della
Basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. Confronto tra il Crocifisso di Cimabue
a S. Domenico ad Arezzo e il Crocifisso di Giotto nella Chiesa di S. Maria Novella a
Firenze; Affreschi della Cappella Scrovegni a Padova.
IL RINASCIMENTO
Il concorso del 1401: Lorenzo Ghiberti: le porte del Battistero di Firenze.
F. Brunelleschi: l'inventore della prospettiva. Cupola di S. Maria del Fiore;Spedale
degli innocenti; Basilica di S. Lorenzo, Cappella de' Pazzi.
Donatello: lo spazio nella scultura. S. Giorgio; Abacuc; Banchetto di Erode;David;
Monumento equestre al Gattamelata (confronto con A. del Verrocchio, Monumento
di Bartolomeo Colleoni), Maddalena penitente.
Masaccio: lo spazio nella pittura. Polittico del Carmine,S. Anna metterza; Affreschi
della Chiesa di S. Maria del Carmine; Crocifissione: La Trinità.
Confronto tra la Cantoria di Luca della Robbia e la Cantoria di Donatello in S. Maria
del Fiore. Confronto tra il monumento equestre dipinto da P. Uccello (Monumento a
G. Acuto) e quello di A. Del Castagno (Monumento a N. da Tolentino) in S. Maria
del Fiore.
Michelozzo: Palazzo Medici-Riccardi a Firenze
Leon Battista Alberti: Tempio Malatestiano: Facciata di S. Maria Novella.
Beato Angelico e Cosmè Tura: confronto sul tema dell'Annunciazione.
Il Rinascimento e la pittura fiamminga:
J. van Eyck: I coniugi Arnolfini.
Piero della Francesca: Polittico della Misericordia, Battesimo di Cristo, Sogno di
Costantino, Madonna del parto, Flagellazione di Cristo, Ritratto di Battista Sforza e
di Federico da Montefeltro, Sacra conversazione.
Anonimo: La città ideale
Giuliano da Sangallo: Villa Medici
Sandro Botticelli: Nascita di Venere, Madonna del Magnificat, Primavera,
Punizione dei ribelli, Ritorno di Giuditta a Betulia, Calunnia, Ritratto d,uomo con
medaglia
A. Mantegna: Orazione nell'orto, Affreschi della Camera degli Sposi: oculo
prospettico e La Corte dei Gonzaga, S. Sebastiano, Il Parnaso, Cristo morto
G. Bellini: Orazione nell'orto, Incoronazione della Vergine (Pala Pesaro), Pala di S.
Giobbe, Pala di S. Zaccaria, Pietà, Allegoria Sacra, Cristo benedicente, S. Girolamo
nel deserto, Madonna del prato
Antonello da Messina: S. Girolamo nello studio; S. Sebastiano, Vergine
Annunciata
IL RINASCIMENTO MATURO A FIRENZE, ROMA, VENEZIA
Donato Bramante: Tempietto di S. Pietro in Montorio
Leonardo da Vinci:Annunciazione, Vergine delle rocce, Il Cenacolo, La Gioconda,
Raffaello: Lo sposalizio della Vergine (confronto con l'analoga opera del Perugino),
Ritratto di Agnolo Doni, Ritratto di Maddalena Strozzi, Trasporto del corpo di Cristo,
Madonna col Bambino e S. Giovannino, Affreschi della Stanza della Segnatura:
Disputa del Sacramento, Scuola di Atene. Affreschi della Stanza di Eliodoro:
Cacciata di Eliodoro dal Tempio, Liberazione di S. Pietro dal carcere. Affreschi della
Stanza dell'incendio di Borgo: L'incendio di Borgo.
Michelangelo: La battaglia dei Centauri, Pietà, David, Tondo Doni, affreschi della
volta della Cappella Sistina, Tomba di Giulio II, (Mosè, Schiavo morente, schiavo
ribelle), Giudizio Universale, pianta Basilica di S. Pietro, Cupola di S. Pietro, Piazza
del Campidoglio, Pietà Rondanini.
Giorgione: Pala di Castelfranco, Venere dormiente, I tre filosofi, La tempesta
Tiziano: Venere di Urbino, Incoronazione di spine
Il Docente
Stefania Aureli
Roma, 03/06/2016
LICEO CLASSICO EUGENIO MONTALE ROMA – CLASSE 4N
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE ANNO SCOLASTICO 2015- 2016
PROF.SSA SANDRA CATALANO
L’educazione fisica nella scuola in generale e nella secondaria superiore in particolare, si configura
come
una disciplina che passa dal far fare (pratica) a sapere come fare (conoscenza) dando agli studenti
la
possibilità di un più incisivo protagonismo con ruoli e responsabilità derivanti dalla attiva
partecipazione.
In linea con questa premessa si è scelto di dare ampio spazio a tutte quelle metodologie che
potessero
mettere gli studenti in relazione con loro stessi, con i compagni, con il docente, in termini di
espressione e
comunicazione sia verbale che corporea.
Le metodologie e gli strumenti adottati hanno attinto alle teorie e alla pratica delle linee direttive
della
Psicocinetica del Prof. Jean Le Boulch ottenendo degli ottimi risultati globali in termini di
apprendimento,
partecipazione e coinvolgimento.
Gli strumenti utilizzati sono stati grandi e piccoli attrezzi disponibili nella palestra della scuola dove
si sono
svolte le lezioni pratiche: materassi, materassini, funicelle, coni, palloni da pallavolo, da basket, da
calcetto,
racchette e palline da tennis, palloni medicinali, cerchi, clavette, ping pong, trave, lavagna
multimediale,
visione di spezzoni di film, video, disegni e immagini.
Si sono alternati il metodo globale e analitico al fine di trovare la strada più redditizia al
raggiungimento
dell’acquisizione motoria e della consapevolezza del gesto motorio. Sono state fornite spiegazioni
frontali
seguite da esercitazioni individuali, a coppie e in gruppo.
Il percorso è stato quello di ascoltare, sperimentare, sentire, prendere coscienza, interiorizzare e
memorizzare.
Alle lezioni di educazione fisica hanno preso parte tutti gli allievi, indipendentemente dalle loro
condizioni
fisiche, per acquisire gli obiettivi principali della disciplina che sono stati funzionali, relazionali,
culturali.
Gli obiettivi funzionali hanno mirato all’acquisizione di abilità per il controllo e la gestione del corpo;
relazionali per poter acquisire abilità relative agli altri, all’ambiente, sapendo comunicare,
progettare,
aiutare e farsi aiutare; culturali per sviluppare capacità, competenze e conoscenze.
Gli obiettivi specifici di apprendimento della disciplina hanno seguito quelli indicati dai programmi
degli
anni precedenti, comuni per tutti e cinque gli anni ma acquisiti con gradualità crescente e contenuti
via via
più approfonditi. Essi sono stati:
• La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed
espressive.
o Il gesto motorio come espressione di un “sentire” interno e come risposta agli stimoli
dell’ambiente circostante.
o Conoscere gli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifici.
o Controllare la postura e l'azione in relazione alle proprie percezioni.
o Utilizzare autonomamente le principali tecniche di distensione muscolare .
o Controllare l'entità dello sforzo in relazione al compito, al contesto e alle attitudini
personali.
o Considerare e controllare i propri stati emotivi.
o L’equilibrio fisico/emotivo personale e nelle relazioni sociali.
o Utilizzare piccoli attrezzi per migliorare le proprie funzioni organiche e per un bono stile di
vita
§ A tal proposito è stato effettuato uno studio approfondito della funicella sia come
strumento di gioco di gruppo che individualmente per un buon allenamento fisico.
o Attività per il rafforzamento della resistenza alla corsa attraverso circuiti, corse a tempo,
test.
o Alcune delle esperienze proposte alla classe:
§ “Senti l’appoggio”: la postura, il baricentro, come raggiungere la posizione di
riallineamento del corpo, come alleviare le tensioni e i dolori muscolari.
§ “Senti l’equilibrio”: ricerca del “centro” del nostro corpo, con sollecitazioni ad occhi
aperti e chiusi.
§ “Rilassati”: impara a “sentire” il muscolo contratto e rilassato, riconosci i muscoli
accessori che non rientrano nell’esercizio da svolgere e impara ad isolarli,
sperimenta la sensazione di appoggio e di abbandono a terra.
§ “Respira”: senti la tua respirazione, accorgiti della tua respirazione e impara a
respirare;
§ “Il corpo e le emozioni”: come esprimiamo ciò che sentiamo attraverso il corpo,
come il corpo modifica lo stato di percezione delle nostre emozioni, impariamo ad
essere “padroni” del nostro corpo e delle nostre emozioni; (espressione)
§ “Il linguaggio del corpo”: come comunichiamo con il corpo, riconoscere e imparare
a gestire le emozioni, modificare il nostro sentire attraverso l’uso differenziato del
corpo. Questo percorso è stato fatto anche con l’ausilio di video tematici.
• Lo sport, le regole e il fair play.
o Conoscere e applicare le strategie tecnico – tattiche dei giochi sportivi in genere e della
pallavolo in particolare.
o Concatenare più abilità, sportive ed espressive in situazioni complesse.
o Utilizzare in modo personale e creativo le abilità motorie specifiche degli sport e delle
attività praticate.
o Affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta.
o Sapersi esprimere in ambito sportivo con una gestualità consapevole e adeguata alle
diverse contingenze.
• Benessere, salute, sicurezza e prevenzione
o Valutare l'efficacia di un programma di lavoro misurandone gli effetti su di sé
o Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute, conferendo il giusto
valore all'attività fisica e sportiva.
• Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.
o Pratica delle attività motoria e sportiva all’aperto.
o Consapevolezza dello spazio corporeo.
o Consapevolezza dello spazio ambientale.
o Correlazione tra spazio fisico e ambiente.
I contenuti sono stati adeguati all’età degli allievi e sempre in sintonia con le loro caratteristiche
individuali,
nel rispetto degli obiettivi comuni e sono stati spesso sollecitati dagli stessi alunni.
Per quanto riguarda la misurazione in termini quantitativi e qualitativi delle capacità motorie sono
stati
proposti dei test motori che hanno consentito di misurare sia il livello di efficienza (o di partenza) di
una
determinata capacità motoria sia l’efficienza di un allenamento e in particolare il livello di
comprensione
intellettiva del gesto motorio e viceversa.
Per i contenuti della parte teorica ciascun sono stati utilizzati materiali di supporto quali a titolo di
esempio,
video, spezzoni di film, immagini, foto, confronto e discussione in classe, proposta di esercizi
rompighiaccio,
in linea con gli obiettivi programmati.
La valutazione è avvenuta attraverso l’osservazione diretta da parte dell’insegnante e con test
motori che
hanno consentito una valutazione obiettiva. E’ stata richiesta agli allievi l’autovalutazione per
approfondire
la consapevolezza del lavoro svolto. La valutazione è avvenuta al termine di ogni singolo percorso
didattico
e ha tenuto conto della situazione di partenza e del livello di apprendimento raggiunto al di là della
prestazione puramente motoria, con l’approfondimento anche delle conoscenze specifiche esposte
in
forma teorica.
Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi minimi si considerano raggiunti da tutti gli
alunni.
In base ai risultati raggiunti si sono messi in atto interventi individualizzati, per piccoli gruppi o per
l’intera
classe, per aiutare gli allievi a superare le difficoltà e migliorare le proprie capacità e conoscenze.
Nella valutazione finale grande importanza è stata data alle voci relative al comportamento, al
rispetto dei
regolamenti e degli altri aspetti più pertinenti con la disciplina.
Gli alunni hanno raggiunto complessivamente un buon livello di consapevolezza motoria con delle
differenze tra alcuni che si sono distinti maggiormente per capacità e impegno. Tutta la classe ha
riposto
in modo propositivo, partecipativo e presente alle varie attività proposte durante l’anno scolastico.
I risultati raggiunti sono, nel complesso, ottimi e comunque, per ogni singolo alunno, si è potuto
verificare
un aumento delle capacità individuali e di impegno, in relazione alla situazione di partenza.
Prof.ssa Sandra Catalano
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Liceo statale Eugenio Montale
Roma
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
CLASSE 4N
Liturgia e cultura cristiana
L’umiltà di Dio manifestata nel Natale. Cenni ai magi e alla simbologia dei loro doni.
Significato teologico dell’epifania; cenni alla figura della befana e ai riti popolari
associati alla fine dell’anno.
Il mercoledì delle ceneri e la quaresima; il segno delle ceneri, del digiuno e
dell’astinenza dalle carni. La data di Pesach e della Pasqua cristiana. Cenni alla decima
piaga d’Egitto e alle fasi lunari. Cenni al movimento neo-catecumenale.
La festa di Shavuot e la Pentecoste; il fenomeno della glossolalia.
L’ebraismo
Introduzione all’ebraismo. Caratteri del popolo ebraico: discendenza e religione.
I sacrifici per il peccato: il capro espiatorio e l’olocausto.
Visione di due brevi documentari sulla situazione palestinese.
La figura di Abramo all'origine dell'ebraismo. Collocazione storica di Abramo. La
vocazione di Abramo: dalla Caldea alla terra di Canaan. Ipotesi sull'origine etimologica
del termine "ebreo".
La kasherut: le regole alimentari ebraiche.
L’origine dell’astensione dal sangue e il divieto delle trasfusioni da parte dei Testimoni
di Geova.
Come il cristianesimo ha superato la distinzione alimentare puro/impuro.
Cultura biblica
La struttura della Bibbia, il canone delle scritture, i testi apocrifi e i deuterocanonici; il
TaNaK. Significato di "vangelo". I vangeli e la teoria sulla formazione dei sinottici. Cenni
al significato di "apocrifo". Cenni all’Apocalisse. La simbologia del numero 40 nella
Bibbia. Le figure del "Meshiah" e il significato dell’unzione nell’antico Israele. Significato
di "Messia" e "Cristo".
Brani biblici ripresi in classe: lettura e commento a 1 Re 3 (la saggezza di Salomone) e a
2 Mac 7 (in particolare i concetti di resurrezione dai morti e "creatio ex nihilo" nell'AT); il
"servo sofferente"; la "kenosi" divina (Filippesi 2) e Cenni alla vocazione di Paolo di Tarso
e ai carismi spirituali (1 Corinzi 12); la carità è il carisma per eccellenza (1 Corinzi 13).
del Signor; il simbolismo di Mosè ed Elia nell'episodio della trasfigurazione. Che significa
"gli ultimi saranno i primi"?
Letture bibliche assegnate: a ciascun alunno una lettura dalla Torah, dai Profeti, dagli
Scritti, dai Vangeli, dalle lettere cattoliche e Apocalisse, dalle lettere paoline.
Teologia fondamentale
C’è una vita dopo la morte? Cenni a sogni che sembrano indicare l’esistenza di un’altra
dimensione; analisi di alcuni casi raccontati dalle alunne.
Teologia morale
Le virtù cardinali e teologali; vizi e virtù sono un "habitus" morale.
Considerazioni sulla coscienza civica in Italia. La scarsa considerazione del bene comune
nell'italiano medio. L'importanza della formazione della coscienza, accanto al rispetto
della legge.
Il disegno di legge Cirinnà: la problematica dell’utero in affitto e la diatriba sulla "step
child adoption". L’omissione dell’obbligo di fedeltà nelle unioni civili; padre e madre
sono "stereotipo e pregiudizio"?
E’ possibile acquistare un bambino sul web? Considerazioni sul sito della ditta americana
"Egg Donation Inc". Visione guidata di documentario sulla maternità surrogata.
Attualità
Considerazioni sull’attentato a Parigi. Considerazioni sull’ISIS e la situazione geopolitica
in Siria.
Excursus
Cenni al processo legislativo in Italia e al meccanismo della fiducia, posto dal Governo
sul ddl in questione.
Cos'è un esorcismo? Cosa c'è di vero nella magia e nei riti anti-malocchio? La magia come luogo pericoloso secondo il magistero della Chiesa.
Il docente
Prof. Massimiliano Curletti