GOZZI Gustavo Curriculum vitae FORMAZIONE Nella sua

Transcript

GOZZI Gustavo Curriculum vitae FORMAZIONE Nella sua
GOZZI Gustavo
Curriculum vitae
FORMAZIONE
Nella sua formazione scientifica ha approfondito la conoscenza delle dottrine politiche articolandola
dapprima con gli studi filosofici che si sono espressi soprattutto in una attenzione per gli aspetti
metodologici del pensiero politico. Ciò appare evidente fin dai primi studi dedicati allo strutturalismo e
ai problemi della dialettica nella formulazione elaborata dalla Scuola di Francoforte. Il risultato di
queste ricerche ha trovato espressione nel volume Linguaggio, Stato, Lavoro. Jürgen Habermas: teoria
e ideologia, La Nuova Italia, Firenze 1980.
La sua attività scientifica ha poi affrontato il problema della nascita dello Stato sociale in Italia e in
Germania nei secc. XIX-XX con un lavoro dal titolo Modelli politici e questione sociale in Italia e in
Germania fra Otto e Novecento, Il Mulino, Bologna 1988.
Successivamente ha approfondito il rapporto tra democrazia e diritti in Germania discutendolo
nell'ambito della storia delle dottrine politiche e in una prospettiva storico-costituzionale. A questa
problematica ha dedicato alcuni lavori dove ha affrontato, in particolare, l'origine dei diritti di libertà
nella
storia del pensiero politico, la concezione dei diritti nella dottrina dello Stato di diritto (Rechtsstaat), la
relazione tra democrazia e pluralismo, il rapporto tra democrazia e cittadinanza, il contrasto tra diritti
dell'uomo e principio di maggioranza, la crisi della giustizia costituzionale, l'analisi del rapporto
democrazia-ideologia. Il risultato di queste ricerche è rappresentato dal volume Democrazia e diritti,
Laterza, Roma-Bari 1999.
Ha poi affrontato, con una prospettiva comparata, gli sviluppi del costituzionalismo in Europa e nei
Paesi Centro-Orientali.
Ha inoltre sviluppato, con un approccio comparato, il confronto tra la concezione dei diritti umani in
Occidente e nel mondo islamico.
Attualmente sta indagando, da una parte ,la storia e la filosofia dei diritti dell’uomo e il rapporto tra
diritti dell'uomo e sovranità degli Stati dallo "jus gentium" al diritto internazionale e, dall'altra,l'origine
dello "scontro di civiltà" nella storia del diritto internazionale.
È professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Conservazione dei Beni
Culturali dell'Università degli Studi di Bologna - Sede di Ravenna.
Presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna tiene attualmente l'insegnamento di
”Multiculturalismo e relativismo culturale” nel Corso di laurea in "Studi internazionali".
È inoltre titolare dell'insegnamento di "Diritti Umani e Storia del Diritto Internazionale" nel CdL
Magistrale in "Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel
Mediterraneo e in Eurasia" presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali nella Sede di Ravenna
dell'Ateneo di Bologna. Tiene lo stesso insegnamento presso il CdL specialistica in "Culture e Diritti
Umani" presso la Facoltà di Scienze Politiche - Sede di Bologna.
È visiting professor nel Master in “Estudios Culturales Mediterraneos” presso la Università Rovina i
Virgili di Tarragona.
È membro della redazione della rivista "Scienza & Politica".
È membro dell’Advisory Board della rivista “Revista de Stiinte Politice si Relatii Internationale”.
È socio del Centro "Jura Gentium". Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale
dell’Università di Firenze.
Fa parte del CIRSFID – Centro Interdipartimentale di Ricerca in storia del diritto, filosofia e sociologia
del diritto e informatica giuridica dell’Università di Bologna.
È membro dell’Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche.
Fa parte del Consiglio del Centro Interdipartimentale di Scienze dell’Islam dell’Università di Bologna.
È attualmente presidente del Corso di Laurea Magistrale in "Cooperazione internazionale, tutela dei
diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in Eurasia" presso la Facoltà di Conservazione
dei Beni Culturali dell'Università di Bologna - Sede di Ravenna.
È Direttore del Master di I livello in "Diritti Umani e Intervento Umanitario" presso il Dipartimento di
Politica, Istituzioni, Storia della Facoltà di ScienzePolitiche di Bologna.
È responsabile della Convenzione tra l'Università di Bologna e l'Università di Tunis El Manar.
È responsabile del "Centro per gli Studi Costituzionali, le Culture, i Diritti e le Democrazie. Europa,
Eurasia, Mediterraneo" istituito l'11.12.02 presso il
Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell'Università di Bologna.
È Rappresentante, insieme ad un altro collega, dell'Ateneo di Bologna presso la Fondazione
Euromediterranea per il Dialogo tra le Culture "Anna Lindh".
È Rappresentante dell'Ateneo di Bologna presso la rete CMU (Comunità delle Università del
Mediterraneo).
È direttore dalla collana "Democrazie, Diritti, Costituzioni" presso l'Editore Il Mulino di Bologna.
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
1) Lo strutturalismo nelle scienze umane, in “Il Mulino”, n.221, 1972,pp.530-551;
2) Dialettica e razionalismo critico. Analisi del dibattito metodologico tra Popper e la Scuola di
Francoforte, in “Il Mulino”, n.231, 1974, pp.66-92;
3) Prassi, in N.Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino (a cura di), Dizionario di Politica (1976), UTET,
Torino 1983, 2 ed., pp.874-878;
4) Struttura, in N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino (a cura di), Dizionario di Politica (1976),
UTET, Torino 1983, 2 ed., pp.1174-1177;
5) Linguaggio e ideologia in J. Habermas, Quaderni di Storia e filosofia della scienza, n.8, Trento
1977, pp.1-80. Questo saggio costituisce, con una versione leggermente modificata, i capitoli I e II del
volume Linguaggio, Stato, Lavoro, La Nuova Italia, Firenze 1980;
6) Ragione e bisogni in Habermas, in “aut aut”, n. 162, 1977, pp. 25-48. Questo saggio costituisce, con
una versione parzialmente modificata, il capitolo V del volume Linguaggio, Stato, Lavoro, La Nuova
Italia, Firenze 1980;
7) Recensione a A.de Crespigny e K. Minogue, Contemporary Political Philosophers, London 1976, in
“Il Pensiero Politico”, XI (1978), n.1, pp.142-143;
8) La sociologia critica tra analisi dello Stato e teoria dei sistemi, introduzione a C.Offe e G.Lenhardt,
Teoria dello Stato e politica sociale, Feltrinelli, Milano 1979, pp.7-15;
9) Le trasformazioni della società e le forme storiche del potere, in “aut aut”, nn.175-176, 1980,
pp.148-165;
10) La distruzione del legame sociale. Da Wittgenstein a Luhmann, in “aut aut”, nn.179-180, pp.41-61;
11) Verso lo Stato-sistema. Tra anarchia e Leviatano, in G.Gozzi (a cura di), Le trasformazioni dello
Stato, La Nuova Italia, Firenze 1980, pp.11-66;
12) Linguaggio, Stato, Lavoro. Jürgen Habermas: teoria e ideologia, La Nuova Italia, Firenze 1980,
pp.1-264;
13) Per un’analisi critica dello Stato contemporaneo, in “Il Mulino”, n.269, 1980, pp.422-441. Questo
saggio è la versione leggermente riveduta e annotata della voce Stato contemporaneo, in N. Bobbio, N.
Matteucci e G. Pasquino (a cura di), Dizionario di Politica, UTET, Torino 1983, 2 ed.;
14) Costituzione e potenza: la scienza della politica in Otto Hintze, in “Il Mulino”, n.276, 1981,
pp.641-651;
15) Crisi, contraddizione, potere. Note sul paradigma marxiano, in “aut aut”, n.186, 1981, pp.55-81;
16) Le differenziazioni del potere, introduzione a N. Luhmann, Potere e codice politico, Feltrinelli,
Milano 1982, pp.7-20;
17) Alle origini dello Stato sociale: amministrazione e finanza nell’Ottocento tedesco, in T.Bonazzi (a
cura di), Potere e nuova razionalità, CLUEB, Bologna 1982, pp.67-82;
18) Sovrastruttura, in N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino (a cura di), Dizionario di Politica,
UTET, Torino 1983, 2 ed., pp. 1110-1112;
19) Organizzazione degli interessi e razionalità amministrativa in Italia tra Otto e Novecento. C. F.
Ferraris e la scienza dell’amministrazione, in “Il Pensiero Politico”, n. 2, 1983, pp. 215-240;
20) Recensione a K.V.Friedman, Legimation of Social Rights and the Western Welfare State. A
Weberian Perspective, The University of North Carolina Press, Chapel Hill, 1981, in “Rivista
trimestrale di scienza dell’amministrazione”, XXX (1983), n.1, pp. 136-138;
21) Legislazione sociale e crisi dello Stato di diritto fra Otto e Novecento. Due modelli: Italia e
Germania, in “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento”, X, 1984, pp. 195-230. Questo
saggio costituisce, con modifiche sostanziali, il capitolo IV del volume Modelli politici e questione
sociale in Italia e in Germania fra Otto e Novecento, Bologna 1988;
22) Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi nella riflessione giuridica e politica tra
Otto e Novecento, in A.Mazzacane (a cura di), I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia fra Otto e
Novecento, Liguori, Napoli 1986, pp. 233-257. Questo saggio costituisce, con l’aggiunta di un
paragrafo, il capitolo V del volume Modelli politici e questione sociale in Italia e in Germania fra Otto
e Novecento, Bologna 1988;
23) Potere e giustizia nello Stato sociale di diritto, in E. M. Forni (a cura di), Teoria dei sistemi e
razionalità sociale, Cappelli, Bologna 1986, pp.258-274;
24) Recensione a L.v.Stein, Opere scelte. I. Storia e società, Milano 1986, in “Ricerche di Storia
politica”, II, 1987, pp.160-163;
25) La crisi della dottrina dello Stato nell’età di Weimar, in G.Gozzi e P.Schiera (a cura di), Crisi
istituzionale e teoria dello Stato in Germania dopo la Prima guerra mondiale, Il Mulino, Bologna
1987, pp.131-176. Questo capitolo costituisce, con l’aggiunta di un paragrafo e con significative
modifiche, il capitolo VI del volume Modelli politici e questione sociale in Italia e in Germania fra
Otto e Novecento, Bologna 1988;
26) Stato assistenziale ed espansione burocratica nel mondo occidentale, in N. Tranfaglia e M. Firpo (a
cura di), La Storia, UTET, Torino 1988, vol. VI, pp. 543-573;
27) Modelli politici e questione sociale in Italia e in Germania fra Otto e Novecento, Il Mulino,
Bologna 1988, pp.1-373;
28) Il problema dello Stato sociale fra storiografia e politologia, in “Scienza & Politica”, 1.1989,
pp.85-94;
29) Ideologia liberale e politica sociale: il socialismo della cattedra in Italia, in P. Schiera-F.
Tenbruck (a cura di/hrsg. von), Gustav Schmoller e il suo tempo: la nascita delle scienze sociali in
Germania e in Italia/Gustav Schmoller in seiner Zeit: die Entstehung der Sozialwissenschaften in
Deutschland und Italien, Il Mulino/Duncker & Humblot, Bologna/Berlin 1989, pp. 181-216;
30) Verwaltungslehre und Sozialpolitik: L.v.Stein und C.F.Ferraris, in R. Schulze (hrsg. von),
Deutsche Rechtswissenschaft und Staatslehre im Spiegel der italienischen Rechtskultur während der
zweiten Hälfte des 19. Jahrhunderts, Duncker & Humblot, Berlin 1990, pp. 177-201;
31) Sviluppi della politica sociale, crisi dello Stato etico e giudizi di valore in Germania tra Otto e
Novecento, in R. Gherardi e G. Gozzi (a cura di), I concetti fondamentali delle scienze sociali e dello
Stato in Italia e in Germania tra Otto e Novecento, Il Mulino, Bologna 1992;
32) Questione costituzionale e politica sociale in Germania e in Italia durante l’età bismarckiana, in
M. Salvati (a cura di), Per una storia comparata del municipalismo e delle scienze sociali, CLUEB,
Bologna 1993, pp.15-31;
33) Modelli di società nell’Ottocento tedesco: dalla “questione sociale” alla società degli individui, in
C. Carini e V.I. Comparato (a cura di), Modelli di società tra ‘800 e ‘9000, Olschki, Firenze 1993, pp.
191-208;
34) Les limites du pouvoir en Allemagne au dix-neuvième siècle: l’Etat de droit et les droits publics
subjectifs, in “Scienza & Politica”, 10.1994, pp. 77-94;
35) Teoria costituzionale e teoria realistica della democrazia, in “Scienza & Politica”, 11.1994, pp.
101-109;
36) Verfassungsfrage und Sozialpolitik zu Bismarcks Zeit in Deutschland und Italien, in A. Mazzacane
und R. Schulze (Hrsg.von), Die deutsche und die italienische Rechtskultur im “Zeitalter der
Vergleichung”, Duncker & Humblot, Berlin 1995, pp. 197-213;
37) Democrazia e diritti a Weimar, in R. Gherardi e G. Gozzi (a cura di), Saperi della borghesia e
storia dei concetti tra Otto e Novecento, Il Mulino, Bologna 1995, pp. 487-525;
38) J. Habermas: “Non c’è Stato di diritto senza democrazia radicale”, in “Il Pensiero Politico”,
XXIX, 1997, n.2, pp.301-308;
39) Cittadinanza e democrazia. Elementi per una teoria costituzionale della democrazia
contemporanea, in G. Gozzi (a cura di), Democrazia, diritti, costituzione, Il Mulino, Bologna 1997, pp.
199-229;
40) Considerazioni introduttive per una teoria costituzionale della democrazia, introduzione a G.
Gozzi (a cura di), Democrazia, diritti, costituzione, Il Mulino, Bologna 1997, pp. 9-16;
41) Democrazia (con G. Bongiovanni), in A. Barbera (a cura di), Le basi filosofiche del
costituzionalismo, Laterza, Bari 1997, pp. 236-247;
42) Introduzione a G. Gozzi (a cura di), Islam e democrazia, Il Mulino, Bologna 1998, pp. 7-12;
43) Fundamental Rights and Democratic Constitution. Trends in the Contemporary Debate in the
Federal Republic of Germany, in “Rechtstheorie”, 1998, Beiheft 18, pp. 269-283;
44) Citizenship and Democracy: Elements for a Theory of Contemporary Democratic Constitution, in
M. La Torre (ed.), European Citizenship, Kluwer Law, The Hague-London-Boston 1998, pp. 347-368;
45) Storia e prospettive del costituzionalismo, in G. Bongiovanni (a cura di), La filosofia del diritto
costituzionale e i problemi del liberalismo contemporaneo, CLUEB, Bologna 1998, pp. 9-28;
46) Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale, Laterza,
Roma-Bari 1999 (seconda e terza edizione 2003), pp. 1-308;
47) Teorie della democrazia e diritti fondamentali, in G. Pasquino (a cura di), Il pensiero politico. Idee,
teorie, dottrine, vol. III, tomo II, UTET, Torino 1999, pp. 509-536.
48) Diritti dell’uomo e democrazia costituzionale. Considerazioni sulla Dichiarazione Universale dei
Diritti dell’Uomo, in P.C.Bori, G.Giliberti, G.Gozzi (a cura di), La Dichiarazione Universale dei Diritti
dell’Uomo cinquant’anni dopo, CLUEB, Bologna 2000, pp. 45-55;
49) The Concept of Constitution: Functions, Legitimation, Interpretation, A monographic issue edited
by F.I.Michelman, G. Bongiovanni and G. Gozzi, in “Ratio juris”, vol. 13, N. 1 2000;
50) Diritti dell’uomo e diritto cosmopolitico. Radici kantiane nell’odierno dibattito sui diritti, in G.
Cavallari (a cura di), Comunità, individuo e globalizzazione, Carocci, Roma 2001, pp. 69-93;
51) Disciplinamento e libertà in Gerhard Oestreich, Introduzione a G. Oestreich, Storia dei diritti
umani e delle libertà fondamentali, Laterza, Roma-Bari 2001 (seconda edizione 2002), pp. V-XXI;
52) La democrazia costituzionale in Germania, in “Diritto romano attuale”, 5/2001, pp. 189-
199;
53) Stato di diritto e diritti soggettivi nella storia costituzionale tedesca, in P. Costa e D. Zolo (a cura
di), Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Feltrinelli, Milano 2002;
54) Stato di diritto e diritti soggettivi in Germania tra Otto e Novecento, in F. Belvisi e M. Cavina (a
cura di), Diritto e filosofia nel XIX secolo, Giuffré, Milano 2002, pp. 463-493;
55) Diritti e sovranità dallo jus gentium al diritto internazionale contemporaneo, Baiesi, Bologna
2002, pp. 121;
56) Prospettive istituzionali dell’Unione Europea e sviluppi del costituzionalismo nell’Europa dell’Est,
in G. Gozzi (a cura di), Le prospettive europee di apertura all’Europa Orientale e ai Paesi del
Mediterraneo, Longo, Ravenna 2003, pp. 23-35;
57) Immanuel Kant e lo stato giuridico, in “Studia Politica. Revista Romana de Stiinta Politica”,
Universitatea din Bucuresti, vol.III, n. 1, 2003, pp. 21-29;
58) Liberalismo e diritti delle minoranze nell’opera di W. Kymlicka. Un’analisi comparata: Occidente
ed Europa Centro-orientale, Introduzione a W. Kymlicka e M. Opalsky (a cura di), Il pluralismo
liberale può essere esportato? Teoria politica occidentale e relazioni etniche nell’Europa dell’Est, Il
Mulino, Bologna 2003, pp. 7-40;
59) Le carte dei diritti nel mondo islamico, in V. Colombo e G. Gozzi (a cura di), Tradizioni culturali,
sistemi giuridici e diritti umani nell’area del Mediterraneo, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 209-240;
60) Introduzione (con V. Colombo) a V. Colombo e G. Gozzi (a cura di), Tradizioni culturali, sistemi
giuridici e diritti umani nell’area del Mediterraneo, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 7-10;
61) Modello di cittadinanza e democrazia costituzionale in Germania, in M. Martini (a cura di),
Modelli di cittadinanza in Europa, CLUEB, Bologna, 2003, pp. 51-71;
62) Diritti e storia costituzionale, in R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati, Carocci, Roma
2004, pp. 39-52;
63) Kant, in R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati, Carocci, Roma 2004, pp. 201-211;
64) Democrazia e nazionalismi. La Bosnia-Erzegovina: una democrazia impossibile ?, in G. Gozzi e F.
Martelli (a cura di), Guerre e minoranze. Diritti delle minoranze, conflitti interetnici e giustizia
internazionale nella transizione alla democrazia dell’Europa Centro-orientale, Il Mulino, Bologna
2004, pp. 157-180;
65) Introduzione (con F. Martelli) a G. Gozzi e F. Martelli (a cura di), Guerre e minoranze. Diritti delle
minoranze, conflitti interetnici e giustizia internazionale nella transizione alla democrazia dell’Europa
Centro-orientale, Il Mulino, Bologna 2004, pp. 7-10;
66) Recensione a M. Koskenniemi, The Gentle Civilizer of Nations: The Rise and Fall of International
Law 1870-1960, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 558, in “Il Pensiero Politico”,
2005, n. 3, pp. 498-499;
67) Recensione a Mediterraneo. Un dialogo fra due sponde, a cura di F. Horchani e D. Zolo, jouvence,
Roma 2005, in “Jura Gentium”, 2006, www.juragentium.unifi.it;
68) Islam e Occidente: un confronto sui diritti dell’uomo, in A. Panaino (a cura di), Conflittualità
politico sociale intorno al Mediterraneo, Mimesis, Milano 2006, pp. 83-97;
69) Diritto internazionale e civiltà occidentale, in G. Gozzi e G. Bongiovanni (a cura di), Popoli e
civiltà. Per una storia e filosofia del diritto internazionale, Il Mulino, Bologna 2006, pp. 13-44;
70) La storia del diritto internazionale e le trasformazioni dell’ordine mondiale (con G. Bongiovanni),
Introduzione a G. Gozzi e G. Bongiovanni (a cura di), Popoli e civiltà. Per una storia e filosofia del
diritto internazionale, Il Mulino, Bologna 2006, pp. 7-10;
71) Il costituzionalismo in Europa e nell’Islam mediterraneo, in F. Cassano e D. Zolo (a cura di),
L’alternativa mediterranea, Feltrinelli, Milano 2007, p. 467-492;
72) L’Islam e i diritti: le carte islamiche e le carte arabe dei diritti dell’uomo, in “Parolechiave”, 2007,
n. 37, pp. 83-102;
73) Ferraris e le scienze dello Stato: dallo Stato di diritto alle prime istituzioni dello Stato sociale, in
C. Malandrino (a cura di), Dal Monferrato alla costruzione dello Stato sociale italiano, Claudiana,
Torino 2007, pp. 261-273;
74) History of International Law and Western Civilization, in “International Community Law Review”,
Vol. 9, No. 4, 2007, pp. 353-373;
75) Forme di governo e processi di democratizzazione nei paesi arabi, in G. Gozzi e R. Salih (a cura
di), (Ri)costruzione politica, società civile e cooperazione in Medioriente. Libano, Iraq, Palestina,
L’Harmattan, Torino 2008, pp. 7-22;
76) G. Gozzi e R. Salih, Introduzione a G. Gozzi e R. Salih (a cura di), (Ri)costruzione politica, società
civile e cooperazione in Medioriente. Libano, Iraq, Palestina, L’Harmattan, Torino 2008, pp. 7-15;
77) G. Gozzi, Prefazione a A. Furia, Il concetto di cittadino nel pensiero politico di Sieyes (17701795), Name, Genova 2008, pp. 9-11;
78) G. Gozzi, Diritto internazionale e Terzo Mondo, in G. Gozzi e P. Manzini (a cura di), L’Occidente
e l’ordine internazionale, Giappichelli, Torino 2008;
79) G. Gozzi e P. Manzini, Introduzione a G. Gozzi e P. Manzini (a cura di), L’Occidente e l’ordine
internazionale, Giappichelli, Torino 2008.