Visualizza il PDF dell`indice

Transcript

Visualizza il PDF dell`indice
INDICE SOMMARIO
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
V
I.
DELLO SCIOGLIMENTO DELLE COMUNIONI
art. 784
Litisconsorzio necessario
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
I.
PRESUPPOSTI SOSTANZIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
A)
1.
2.
3.
GENERALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura ed effetti della divisione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I possibili modi di attuazione della divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Possibilità che il diritto sulla quota astratta sulla cosa comune si converta, in
tutto o in parte, in un diritto di credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La proporzionalità tra valore della quota e valore dei beni assegnati quale
connotato essenziale del concetto di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La divisione non può realizzare arricchimenti o impoverimenti a favore o in
danno dei singoli condividenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
14
14
DIRITTO ALLA DIVISIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sufficienza della domanda di un solo compartecipe a provocare la divisione
giudiziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La domanda di divisione, anche se proposta da uno solo, è sempre comune a
tutte le parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Irrilevanza dei motivi che inducono il compartecipe a chiedere la divisione . .
Permanenza dell’interesse dei condomini alla divisione giudiziale anche nel
persistere di una divisione di fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Imprescrittibilità del diritto potestativo di chiedere la divisione . . . . . . . . .
Natura del pregiudizio idoneo a giustificare la dilazione della divisione ai sensi
dell’art. 1111 cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Carattere discrezionale del provvedimento del giudice che dispone la
dilazione della divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Immobili abusivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ammissibilità della domanda di divisione della casa familiare in comproprietà
dei coniugi assegnata in sede di separazione personale a uno di essi . . . . . .
15
4.
5.
B)
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15
15
15
15
16
16
16
16
17
17
17
19
VIII
15.
16.
C)
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
D)
36.
37.
Indice sommario
a) rilevanza della trascrizione del provvedimento ai sensi dell’art. 1599 cod.
civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) irrilevanza della trascrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alloggio in comproprietà assegnato come casa familiare al coniuge di uno dei
comproprietari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ammissibilità della divisione dei beni gravati da usufrutto . . . . . . . . . . . .
19
20
23
24
RETROATTIVITÀ E DICHIARATIVITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Art. 757 cod. civ.: efficacia dichiarativa e non traslativa della divisione . . . . .
L’effetto dichiarativo retroattivo della divisione si estende a ogni scioglimento di
comunione oltre quella ereditaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inadempimento dell’obbligazione di conguaglio. Inapplicabilità degli art. 1453
e 1460 cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’adempimento dell’obbligazione di conguaglio non costituisce condizione di
efficacia della sentenza di divisione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’imposizione di un conguaglio a carico del condividente non costituisce un
capo autonomo della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inidoneità dell’atto di divisione a fornire la prova della proprietà nei confronti
dei terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La divisione non può valere come titolo idoneo per l’usucapione, da parte del
condividente, della cosa o della porzione assegnatagli . . . . . . . . . . . . . . .
La divisione, nei rapporti fra i condividenti ed i loro aventi causa, implica il
reciproco riconoscimento della proprietà esclusiva delle cose o porzioni
assegnate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Qualificazione del potere di fatto esercitato dal condividente che abbia trattenuto, dopo la divisione, la quota assegnata ad altro condividente . . . . . . . .
Azione di rivendicazione proposta dall’aggiudicatario nei confronti del condividente o di un suo avente causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per effetto della divisione ciascun condividente subentra soltanto nei rapporti
giuridici relativi ai beni compresi nella sua porzione. . . . . . . . . . . . . . . .
Effetti della trascrizione della domanda di divisione . . . . . . . . . . . . . . . .
Atti di disposizione di un singolo bene comune, o di una sua frazione, ad opera
di uno solo dei partecipanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Legato di un singolo bene della comunione disposto da partecipante deceduto
prima della divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Usufrutto costituito dal singolo partecipante su un bene facente parte della
comunione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Asse ereditario comprendente quote indivise di beni e divisione di tali beni
sopravvenuta nel corso del giudizio pendente per la divisione dell’eredità . . .
Ipoteca costituita dal partecipante solo su uno o su alcuni soltanto dei più beni
ipotecabili compresi nella comunione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Assegnazione del bene indiviso, vincolato da ipoteca contro un solo partecipante, a un partecipante diverso. Cancellazione della formalità . . . . . . . . .
Divisione di bene comune già concesso in locazione. . . . . . . . . . . . . . . .
24
24
(SEGUE). LIMITI DELL’EFFICACIA RETROATTIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inapplicabilità del principio di retroattività della divisione ai frutti separati e agli
altri incrementi oggettivi dei beni verificatisi durante la comunione . . . . . . .
Imprescrittibilità del diritto dei condividenti sui frutti . . . . . . . . . . . . . .
32
25
25
26
26
26
27
27
28
28
28
28
29
30
30
30
30
31
31
32
32
Indice sommario
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
E)
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
Acquisizione da parte di un coerede dei frutti prodotti manente communione da
bene poi assegnatogli per norma data dal testatore . . . . . . . . . . . . . . . .
La divisione quale possibile elemento della costituzione di una servitù per
destinazione del padre di famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I limiti reali sulla cosa comune dopo la divisione si trasformano in servitù a
favore ed a carico delle porzioni divise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Poteri dei condividenti, e nella divisione giudiziale, del giudice di impedire il
sorgere delle servitù per destinazione del padre di famiglia . . . . . . . . . . . .
Esercizio del diritto di prelazione agraria da parte del singolo comproprietario
del fondo contiguo a quello posto in vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vendita di quota indivisa di un più ampio fondo condotto in locazione da
affittuario coltivatore diretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Divisione di azienda in comunione esercitata in un immobile altrui in forza di
locazione originariamente stipulata da tutti i compartecipi . . . . . . . . . . . .
Locazione di una quota della cosa comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Effetti della divisione sulla legittimazione del coerede a proseguire il giudizio di
rivendicazione del fondo assegnato ad altro coerede . . . . . . . . . . . . . . . .
DIVISIONE EREDITARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carattere universale, oggettivo e soggettivo, della divisione ereditaria . . . . . .
Concorso di successione legittima e testamentaria . . . . . . . . . . . . . . . . .
Derogabilità del principio dell’universalità della divisione ereditaria e condizioni
processuali della deroga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’eccezione di incompetenza per territorio, fondata sulla natura ereditaria della
comunione, non è idonea ad ampliare la domanda che l’attore abbia limitato
soltanto ad alcuni dei beni comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Possibilità della preventiva divisione di una parte dei beni nel corso di
procedimento giudiziale promosso per la divisione dell’intero patrimonio
comune. Condizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura della divisione che abbia avuto ad oggetto solo una parte dei beni
ereditari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Supplemento di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura non parziale della divisione ereditaria nella quale non siano stati
compresi anche i frutti degli immobili divisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Possibile unicità del negozio divisionale anche se le operazioni sono state diluite
nel tempo. Condizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Divisione limitata ad alcuni beni concepita dai compartecipi come acconto sulla
porzione spettante in sede di divisione definitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A seguito di una divisione parziale, la comunione sui beni non divisi conserva la
sua originaria natura ereditaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Autonomia sostanziale e processuale di una pluralità di divisioni successive di
singoli beni ereditari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nozione di divisione parziale in senso soggettivo. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lo scioglimento della comunione ereditaria nei confronti di uno solo dei coeredi
non modifica la natura ereditaria della comunione fra gli altri eredi. . . . . . .
La concentrazione su beni determinati dell’usufrutto pro quota spettante al
coniuge superstite importa divisione parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Divieto di divisione in lotti nell’interno dei quali si stabilisca una comunione tra
alcuni dei condividenti. Limiti del divieto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IX
33
33
33
34
34
34
35
35
35
35
35
36
36
37
37
37
38
38
39
39
39
39
40
40
41
41
X
63.
64.
65.
66.
F)
67.
68.
69.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
G)
77.
78.
79.
80.
H)
81.
82.
83.
84.
85.
86.
87.
88.
89.
Indice sommario
Non dà luogo a divisione parziale l’assegnazione della quota indivisa di un
immobile oggetto di una diversa comunione ereditaria fra gli stessi condividenti.
Attribuzione pro indiviso di un unico cespite a un gruppo di condividenti, eredi
del proprietario di una quota pro indiviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Non costituisce divisione parziale l’attribuzione congiunta di beni indivisibili .
Scioglimento parziale soggettivo di comunione ereditaria mobiliare . . . . . . .
GODIMENTO SEPARATO DI PARTE DEI BENI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Qualificazione del potere di fatto esercitato in modo separato dal singolo
coerede. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Requisiti del possesso ad usucapionem del compartecipe in relazione ai beni
ereditari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Onere della prova a carico del coerede che invoca l’usucapione della quota degli
altri coeredi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coerede immesso nel possesso esclusivo di un bene a seguito di divisione
amichevole del compendio ereditario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Compatibilità del possesso esclusivo di uno dei coeredi con lo svolgimento di
trattative per l’acquisto delle quote degli altri coeredi . . . . . . . . . . . . . . .
Lesione possessoria fra compartecipi in pendenza del giudizio di divisione.
Requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Usucapione di beni mobili ereditari. Il possesso del coerede è di mala fede per
gli effetti di cui all’art. 1161 cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Possibilità di opporre l’usucapione della quota altrui come mera eccezione . .
Successio e accessio possessionis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Presunzione di buona fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
41
42
42
42
42
42
43
45
45
45
45
46
46
46
46
COMUNIONE LEGALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Permanenza del regime legale della comunione prima del passaggio in giudicato
della sentenza di separazione: costituzionalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inammissibilità della domanda di divisione dei beni della comunione legale
introdotta prima del passaggio in giudicato della pronuncia di separazione . .
Giudicato sulla separazione sopravvenuto nel corso della causa di divisione . .
Bene compreso nella comunione legale per una quota e di proprietà di uno solo
dei coniugi, quale bene personale, per l’altra quota . . . . . . . . . . . . . . . .
46
MASSE PLURIME E COMUNIONI IMPROPRIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Autonomia delle divisioni riguardanti beni provenienti da titoli diversi . . . . .
Unificazione della pluralità delle comunioni. Condizioni . . . . . . . . . . . . .
Conseguenze fiscali della unificazione delle masse . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cumulo della pluralità delle divisioni in unico processo. . . . . . . . . . . . . .
Coesistenza di due comunioni sugli stessi beni . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Divisione fra fratelli di beni provenienti da eredità paterna e materna . . . . .
Successione di più soggetti a coerede partecipe di una comunione ereditaria .
Comunione che comprende quote indivise di beni in comunione con terzi
estranei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Usufrutto costituito sulla quota di uno dei partecipanti. Coesistenza di due
distinte comunioni, l’una di godimento e l’altra di proprietà, e possibilità del loro separato scioglimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
50
50
51
52
52
53
53
53
46
48
48
49
53
54
Indice sommario
89-bis. Usufruttuario pro quota di un bene di altra persona, proprietario pieno per le
altre quote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I)
90.
91.
92.
93.
94.
95.
96.
97.
II.
L)
98.
99.
100.
101.
102.
103.
104.
105.
106.
M)
107.
108.
XI
55
FATTISPECIE PARTICOLARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conferimento di beni mobili da parte di conviventi more uxorio . . . . . . . .
Utenza di irrigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Brevetto industriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Successione per causa di morte nella proprietà di una farmacia . . . . . . . . .
Attività commerciale soggetta a licenza amministrativa . . . . . . . . . . . . . .
Ius sepulchri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’oggetto della divisione nel caso di sopravvenuta alienazione totale o parziale
dei beni comuni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Perimento di edificio condominiale: permanenza della comunione sull’area di
risulta e possibilità della divisione della stessa area. . . . . . . . . . . . . . . . .
56
56
56
56
56
57
57
PROCEDIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
LITISCONSORZIO NECESSARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fondamento e significato del principio del litisconsorzio necessario nel giudizio
di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il litisconsorzio necessario nel caso di comunioni derivanti da titoli diversi . .
Permanenza del carattere necessario del litisconsorzio in ogni grado del processo,
indipendentemente dall’attività e dal comportamento di ciascuna parte . . . . .
Conseguenze della violazione del litisconsorzio necessario . . . . . . . . . . . .
Nel giudizio di divisione ereditaria la parte che eccepisce il difetto di contraddittorio ha l’onere di indicare gli altri eredi per i quali sussiste la necessità
dell’integrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Applicabilità del principio del litisconsorzio necessario anche al giudizio
divisionale instaurato in via strumentale per la realizzazione della pretesa
esecutiva dei creditori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Estensione della regola del litisconsorzio necessario ai giudizi promossi per
accertare la proprietà comune di un bene al fine di ottenerne la successiva
divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se siano soggetti al principio del litisconsorzio necessario fra tutti i coeredi i
giudizi diretti all’accertamento di crediti ereditari e al loro soddisfacimento . .
Ipotesi di azioni collegate con una divisione già eseguita per le quali non ricorre
litisconsorzio necessario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) causa instaurata da un condividente per sentire accertare che un bene rientra
nella propria quota e non in quella dell’avversario . . . . . . . . . . . . . . .
b) azione promossa da un condividente contro altro condividente inadempiente
ad un’obbligazione indivisibile assunta nell’atto di divisione . . . . . . . . .
c) causa di opposizione al precetto intimato da un condividente per conseguire
il rilascio dei beni attribuitigli in base al progetto dichiarato esecutivo . . .
58
58
LEGITTIMAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il diritto di chiedere in ogni tempo la divisione ereditaria postula che sia
intervenuta l’accettazione dell’eredità da parte del chiamato entro il termine di
prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La domanda di divisione importa tacita accettazione di eredità . . . . . . . . .
64
57
58
58
59
59
60
61
61
62
63
63
63
64
64
64
64
XII
109.
110.
111.
112.
113.
114.
115.
116.
117.
118.
119.
120.
121.
122.
123.
N)
124.
125.
126.
127.
128.
129.
Indice sommario
Non ricorre un’ipotesi di litisconsorzio necessario nei confronti di quei chiamati,
dei quali il diritto di accettare l’eredità sia stato dichiarato prescritto con
sentenza passata in giudicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Giudizio di divisione ereditaria cui non abbia partecipato lo Stato italiano,
erede, in assenza di altri successibili, di uno dei coeredi . . . . . . . . . . . . .
In tema di divisione di beni immobili, è configurabile l’ipotesi del litisconsorzio
necessario soltanto se i soggetti dei quali si chiede la partecipazione al giudizio
risultino titolari di diritti in base ad atti regolarmente trascritti . . . . . . . . .
Legittimazione dell’erede sotto condizione risolutiva a partecipare alla divisione
dei beni ereditari con gli altri coeredi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nell’ipotesi di cessione di quote ereditarie legittimi contraddittori sono solo i
cessionari e non anche i coeredi cedenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Posizione nella divisione ereditaria del coerede cedente tenuto alla
collazione delle donazioni ricevute, quando questa debba o possa operarsi in
natura e non per imputazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). La diversa tesi secondo cui, nel giudizio di divisione ereditaria, si
determina la necessità del contraddittorio anche nei confronti dei coeredi che
abbiano ceduto i propri diritti sull’eredità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alienazione, in tutto o pro quota, di un bene determinato caduto nella massa da
parte di alcuni coeredi soltanto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) l’acquirente non può esercitare i suoi diritti sull’immobile, né chiederne la
divisione tra lui e gli altri compartecipi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) facoltà dell’acquirente di chiedere lo scioglimento dell’intera comunione
agendo in surrogatoria del loro avente causa . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) alienazione da parte del singolo coerede di bene ereditario che costituisce
l’unico bene dell’eredità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Usufrutto pro quota che insiste in forma diffusa sull’intero complesso dei beni
ereditari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scioglimento della comunione su un bene condominiale . . . . . . . . . . . . .
Divisione di bene in comproprietà pro quota di coniugi in regime di comunione
legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Difetto di legittimazione dal legittimario pretermesso a proporre l’azione di
divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Non potendosi dare ingresso all’azione di divisione non è necessaria la
chiamata in causa dei partecipanti alla comunione non citati . . . . . . . . . . .
Applicabilità dell’art. 111 cod. proc. civ. ai trasferimenti a titolo particolare nel
corso del giudizio di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Trasferimento di una quota ideale della quota ideale che l’alienante ha
sulle cose oggetto del giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CREDITORI ED AVENTI CAUSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chi sono gli « aventi causa » contemplati nell’art. 1113 cod. civ. . . . . . . . .
Pignoramento sull’immobile indiviso trascritto prima della trascrizione della
domanda di divisione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Non è legittimato a intervenire nel giudizio di divisione colui che abbia una
semplice aspettativa di fatto nei confronti di uno dei partecipanti . . . . . . . .
Finalità della chiamata dei creditori iscritti e dei terzi trascriventi . . . . . . . .
Forma e destinatari della chiamata ex art. 1113 cod. civ. . . . . . . . . . . . . .
Facoltà e limiti di azione dei creditori intervenuti nella divisione . . . . . . . .
65
65
65
65
66
66
67
67
67
68
68
69
69
69
70
70
70
71
71
71
72
72
72
74
74
Indice sommario
130.
131.
132.
133.
134.
135.
O)
136.
137.
138.
139.
140.
P)
141.
142.
143.
144.
145.
146.
147.
148.
149.
Q)
150.
151.
Effetti della trascrizione della domanda rispetto ai creditori e aventi causa dei
compartecipi che abbiano iscritto o trascritto il proprio titolo posteriormente .
(Segue). Ipoteca iscritta contro uno dei partecipanti dopo la trascrizione della
domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posizione dei creditori e degli o aventi causa i quali, benché sollecitati, si siano
astenuti dall’intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sentenza pronunciata in assenza di creditori o aventi causa non chiamati a
intervenire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spese dell’intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In caso di rinuncia extra processuale al giudizio di divisione, le spese affrontate
dal terzo creditore ipotecario, chiamato in causa dall’attore rinunciante, vanno
poste a carico dell’attore medesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XIII
75
75
76
76
76
77
L’AZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura petitoria del giudizio di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Domanda di divisione proposta da un coerede riguardo a beni nel possesso di
altro coerede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Distinzione fra domanda di divisione e domanda di « frazionamento » . . . . .
Onere del coerede di offrire, in presenza di contestazioni, la dimostrazione del
diritto del de cuius sui beni dei quali pretende l’inclusione nell’asse. Contenuto
di tale onere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Titolo esecutivo di rilascio richiesto con riguardo a una quota ideale di un bene
in comproprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
77
77
AZIONE DIVISIONE E AZIONE DI RIDUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Distinzione fra domanda di divisione e domanda di integrazione della legittima.
Diversità delle disposizioni di legge da applicare in ordine alla determinazione
del valore dei beni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mentre la divisione implica il litisconsorzio nei confronti di tutti i partecipanti
alla comunione, l’azione di riduzione va spiegata soltanto nei confronti dei
titolari delle disposizioni lesive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La domanda di riduzione non è implicitamente contenuta nella domanda di
divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Esibizione di testamento nel corso di giudizio di divisione incominciato sul
presupposto dell’apertura della successione legittima . . . . . . . . . . . . . . .
Rapporto fra l’azione di riduzione e l’azione di divisione in caso di preterizione
del legittimario o di asse esaurito con donazioni o legati . . . . . . . . . . . . .
L’azione di riduzione e la domanda di divisione sono cumulabili nello stesso
processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pregiudizialità della decisione sulla domanda di riduzione rispetto a quella sulla
istanza di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Competenza per territorio in caso di azione di riduzione proposta cumulativamente con la domanda di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
79
79
LA DOMANDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Contenuto essenziale della domanda di divisione giudiziale. . . . . . . . . . . .
La domanda di scioglimento di una comunione contiene in sé, quale presupposto indeclinabile, la richiesta di accertamento, in caso di contestazione, della
comunione stessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
82
82
77
77
78
78
79
80
80
80
81
82
82
82
83
XIV
Indice sommario
152.
Potere del giudice provvede in modo autonomo a determinare le porzioni e ad
attribuirle ai condividenti, indipendentemente dalle indicazioni contenute nella
domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le eventuali istanze del compartecipe, intese a far valere le diverse modalità od
il diverso contenuto del diritto alla divisione, non comportano innovazione della
originaria domanda di divisione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La richiesta di attribuzione ex art. 720 cod. civ. non costituisce domanda nuova
e può essere proposta per la prima volta anche nel giudizio d’appello . . . . .
L’opposizione alla divisione in natura non costituisce opposizione alla domanda
di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Posizione del condividente che, inizialmente o nel corso del giudizio di
divisione, abbia circoscritto la domanda nella richiesta di una quota
determinata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La domanda di accertamento della nullità di una convenzione divisoria non può
ritenersi implicita nella domanda di divisione giudiziale. . . . . . . . . . . . . .
Inammissibilità della domanda di divisione della comunione ereditaria, proposta
in via riconvenzionale nel giudizio in cui sia stata chiesta dal coerede la divisione
di un bene oggetto di comunione convenzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . .
153.
154.
155.
156.
157.
158.
R)
159.
160.
161.
162.
163.
164.
165.
166.
167.
168.
S)
169.
170.
83
83
84
84
85
85
85
PRECLUSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Applicabilità al giudizio di divisione di tutte le preclusioni tipiche stabilite dalla
legge per il normale giudizio contenzioso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Applicabilità dell’art. 345 cod. proc. civ. al giudizio di divisione giudiziale in
grado d’appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Novità della domanda con la quale si richiede di estendere lo scioglimento della
comunione a beni in relazione ai quali in primo grado era stato chiesto ed
ottenuto che permanesse lo stato di indivisione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inammissibilità in appello della domanda diretta ad ottenere la divisione in forza
di un testamento del de cuius diverso da quello posto a fondamento della
domanda di divisione proposta in primo grado. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Costituisce domanda nuova, inammissibile in corso di giudizio, l’istanza diretta
alla divisione, pur fra le stesse parti, di un diverso asse ereditario . . . . . . . .
Inammissibilità della domanda diretta a sciogliere la comunione determinatasi a
seguito della morte di uno dei comproprietari . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Non si potrà chiedere l’accertamento della proprietà esclusiva di uno dei beni,
se la relativa deduzione era stata introdotta come semplice eccezione, al fine di
conseguire il rigetto della domanda di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inammissibilità della domanda di scioglimento di comunione proposta, in
secondo grado, in sostituzione della originaria domanda di rivendicazione totale
dei mobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Testamento prodotto in grado d’appello che comporti la ripartizione dei beni in
proporzioni e con modalità diverse da quelle della successione ab intestato,
dedotta con la iniziale domanda di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Possibilità di accertare in sede operazioni divisionali l’esistenza di nuovi cespiti.
Condizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
85
COMPETENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Divisione ereditaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carattere esclusivo ma non inderogabile della competenza per territorio stabilita
per la causa di divisione di eredità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
88
88
85
86
86
86
87
87
87
87
87
88
88
Indice sommario
171.
172.
173.
174.
175.
176.
177.
178.
179.
180.
181.
182.
183.
T)
184.
185.
186.
187.
188.
189.
Domande di divisione, inerenti ad eredità diverse, proposte cumulativamente
contro lo stesso convenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Domande di divisione proposte nei confronti di soggetti anche parzialmente
diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Azione di mero accertamento della concreta porzione di un immobile gravata
dall’usufrutto uxorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In caso di successione di un cittadino italiano apertasi nel territorio della repubblica, la domanda è proponibile davanti al giudice italiano anche nei confronti
di cittadini stranieri e per beni siti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Domanda di divisione di un singolo immobile compreso nell’eredità solo
parzialmente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Divisione della eredità comprensiva di diritti di comunione di origine contrattuale su beni siti in luogo diverso da quello dell’ultimo domicilio del defunto .
Sopravvenienza del fallimento di un coerede nel corso nel giudizio di divisione
ereditaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Condividente che, nel giudizio di divisione concernente un fondo, deduca la sua
qualità di coltivatore diretto del medesimo al fine di ottenerne l’assegnazione .
Domanda riconvenzionale di migliorie proposta in via riconvenzionale da uno
dei condividenti nella qualità di affittuario del fondo rustico oggetto di
divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accertamento della qualità di mezzadro richiesta da uno dei coeredi in relazione
a uno dei fondi rustici oggetto di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Domanda con cui uno dei condividenti invochi il credito relativo al rapporto di
lavoro subordinato svolto alle dipendenze del de cuius . . . . . . . . . . . . . .
La competenza del giudice del luogo in cui si trova il bene opera anche per la
domanda di divisione di un immobile costituente casa familiare dei coniugi
comproprietari in regime di separazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Competenza del giudice istruttore sulla richiesta cautelare per la nomina di un
amministratore giudiziale della comunione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CONTINENZA E PREGIUDIZIALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sussiste rapporto di continenza tra la lite sulla divisione e la lite promossa da un
condividente per escludere alcuni immobili della comunione, in quanto di sua
proprietà individuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Non c’è rapporto di continenza fra il giudizio di divisione ed il giudizio
promosso da alcuni dei condomini a tutela del loro diritto di comproprietà del
bene indiviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Non c’è continenza neanche fra il giudizio di divisione ereditaria e le controversie che, pur concernendo uno dei beni ereditari, traggano origine da un
comune rapporto obbligatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Non ricorre rapporto di continenza fra la causa di divisione ereditaria e la causa
per il rendiconto della gestione e la consegna dei beni contro l’esecutore
testamentario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sussiste rapporto di dipendenza tra la domanda di divisione della comunione
ereditaria e l’azione di nullità delle donazioni fatte in vita dal de cuius . . . . .
Non sussiste pregiudizialità fra la causa divisione di comunione ereditaria e la
controversia intrapresa per l’eliminazione di illecite alterazioni di un immobile
facente parte della comunione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XV
88
88
89
89
89
90
90
90
91
91
91
92
92
92
92
92
93
93
93
93
XVI
Indice sommario
190.
Non sussiste pregiudizialità fra la causa divisione e il giudizio nei confronti del
proprietario del fondo confinante per la violazione delle distanze legali . . . .
U)
191.
192.
193.
194.
195.
196.
197.
ACCORDI PARADIVISIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carattere vincolante delle intese con le quali gli interessati stabiliscono le
modalità di una futura divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Possibilità che l’intesa preparatoria della divisione sia contenuta negli atti
processuali. Natura ed effetti dell’intesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accordo fra i condividenti per operare la divisione mediante vendita a terzi. .
Mancata attuazione dell’accordo fra coeredi che contemplava l’attribuzione dei
beni per estrazione a sorte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Intesa sulle modalità della divisione contenuta in un preliminare di compravendita di quota indivisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accordo sulle modalità di ripartizione del patrimonio ereditario intervenuto
solo fra alcuni degli eredi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Applicabilità dell’art. 2932 cod. civ. all’accordo transattivo fra coeredi per
dividere un bene ereditario in modo difforme dalle indicazioni date dal de cuius
nel testamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
94
94
94
94
95
95
95
96
96
art. 785
Pronuncia sulla domanda di divisione
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A)
1.
2.
3.
4.
5.
B)
6.
7.
8.
9.
98
STRUTTURA DEL PROCEDIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le due fasi caratteristiche del giudizio di divisione . . . . . . . . . . . . . . . .
Qualora si proceda alle operazioni divisionali in virtù di semplice ordinanza, i
singoli partecipanti possono far valere fino al termine della procedura la
mancanza o il diverso contenuto del diritto alla divisione . . . . . . . . . . . . .
L’art. 177, terzo comma n. 1, cod. proc. civ., sulla irrevocabilità delle ordinanze
istruttorie emesse sull’accordo delle parti, è inapplicabile alle ordinanze che
risolvono provvisoriamente questioni inerenti alla formazione del progetto di
divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La decisione delle contestazioni sul diritto alla divisione va demandata al
collegio separatamente dal merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In qualsiasi stato della procedura, le contestazioni sul diritto alla divisione, sulla
determinazione delle porzioni e sulla attribuzione delle singole quote vanno
risolte con sentenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
100
100
UNITARIETÀ DEL GIUDIZIO DIVISIONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inscindibilità dell’unitario giudizio di divisione in due parti, con l’intervento del
giudice ordinario per la divisione di alcuni beni e dell’arbitro per la divisione
degli altri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura non definitiva delle sentenze emesse nel corso del giudizio divisionale .
Identificazione del momento in cui l’unitario giudizio di divisione può dirsi
esaurito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura definitiva della sola sentenza che esaurisce la materia del contendere,
attraverso la formazione dei lotti e la concreta attribuzione delle porzioni a
ciascun condividente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
101
100
101
101
101
101
102
103
103
Indice sommario
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
C)
22.
23.
XVII
(Segue). La sentenza che provvede a formare in via definitiva i lotti è definitiva
anche quando rimetta alla fase successiva le operazioni relative al sorteggio delle
quote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La sentenza che non risolve tutte le questioni inerenti al rapporto di comunione,
seppure qualificata come definitiva dal tribunale, deve considerarsi non
definitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Illegittimità della condanna alle spese contenuta in una sentenza che non
provvede definitivamente sulla domanda di divisione giudiziale . . . . . . . . .
Inscindibile correlazione, ai fini interpretativi ed attuativi, fra le varie sentenze
emesse nel giudizio di divisione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Singole fattispecie di sentenze non definitive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) sentenza che ordina la divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) sentenza che accerti, nel contrasto tra le parti, la specie e l’entità dei beni
comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) sentenza che dispone la vendita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) sentenza che risolve una contestazione fra i coeredi in ordine alla appartenenza alla massa ereditaria di un bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e) accertamento della nullità di una vendita fatta in frode dei diritti degli eredi
legittimari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
f) sentenza che risolve le contestazioni fra i coeredi in ordine all’oggetto della
collazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La sentenza non definitiva, se non sia impugnata o sottoposta a tempestiva
riserva di gravame, acquista autorità di cosa giudicata sui punti che ha
definitivamente risolto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le statuizioni contenute nella sentenza non definitiva possono essere riformate
od annullate solo in sede d’impugnazione, non con la sentenza definitiva resa
successivamente dal medesimo giudice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mutamento della situazione giuridica sulla quale si impernia la sentenza non
definitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le sentenze non definitive che dispongono la divisione dei beni comuni e la
vendita di quelli indivisibili sono per loro natura immediatamente eseguibili. .
(Segue). Il processo divisionale, dopo la pronuncia di una sentenza non
definitiva, prosegue in virtù dell’esecutività immediata dell’ordinanza che dà le
disposizioni necessarie per l’ulteriore svolgimento del processo . . . . . . . . .
Appello immediato contro sentenza non definitiva . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) ambito della cognizione del giudice d’appello . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) prosecuzione delle operazioni divisionali dinanzi al giudice di primo grado.
c) l’accoglimento dell’appello determina la caducazione di tutti gli atti ed i
provvedimenti dipendenti dalla sentenza riformata. . . . . . . . . . . . . . .
Ipotesi di svolgimento delle operazioni divisionali dinanzi al giudice d’appello.
a) sentenza in grado d’appello che abbia riconosciuto il diritto alla divisione
ch’era stato negato, con sentenza definitiva, dal giudice di primo grado . .
b) predisposizione di un nuovo progetto divisionale da parte del giudice
dell’impugnazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MISURE CAUTELARI . . . . . . . . . . . . .
Sequestro giudiziario dei beni ereditari
(Segue). Effetti della misura in ordine
ereditari . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. .
. .
al
. .
. . . . . . . .
. . . . . . . .
godimento e
. . . . . . . .
. . . . . . . . . .
. . . . . . . . . .
al possesso dei
. . . . . . . . . .
. . .
. . .
beni
. . .
104
106
106
106
107
107
107
107
107
107
108
108
109
109
110
110
111
111
111
111
112
112
112
112
112
112
XVIII
Indice sommario
24.
Inammissibilità della domanda ex art. 700 cod. proc. civ. per l’immissione nel
possesso esclusivo di un determinato bene facente parte della comunione . . .
D)
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
E)
32.
33.
34.
35.
36.
37.
SPESE DEL GIUDIZIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’opposizione al frazionamento del fondo comune, accompagnata dall’istanza di
attribuzione della quota degli altri, costituisce opposizione sulla singola modalità
e non opposizione alla divisione nel suo complesso . . . . . . . . . . . . . . . .
Le spese per la consulenza tecnica e la registrazione della sentenza di primo
grado sono a carico della massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Legittimità della statuizione che pone le spese di consulenza tecnica a carico di
tutti i condividenti pro quota, seppure la divisione si sia conclusa con l’assegnazione in favore di uno solo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Imposta di registro afferente sentenza non definitiva che ordina la divisione . .
Sentenza che abbia recepito un accordo transattivo sulla divisione . . . . . . .
Determinazione del valore della controversia ai fini della liquidazione degli
onorari dovuti dal soccombente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
DIVISIONE INCIDENTALE AL PROCESSO DI ESECUZIONE SU BENI INDIVISI . . . . . . . . . .
Autonomia, natura ordinaria e carattere universale del giudizio di divisione
ereditaria che si inserisce nel giudizio di espropriazione dei beni indivisi . . . .
Litisconsorzio necessario di tutti i partecipanti alla comunione. . . . . . . . . .
Applicabilità della disciplina degli immobili indivisibili . . . . . . . . . . . . . .
L’« avviso » dell’ordinanza del giudice dell’esecuzione, con cui sia stato sospeso
il processo e sia stata disposta la divisione, non può sostituire la « chiamata in
giudizio » prevista dall’art. 1113 cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il giudice istruttore non ha il potere di attribuire al creditore la porzione
spettante al debitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regime dei conguagli e delle altre somme eventualmente dovute al comproprietario debitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
113
113
113
114
115
115
115
115
115
116
116
116
116
117
117
117
art. 786
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Direzione delle operazioni
Le operazioni divisionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il giudice istruttore nel procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’esperto nominato dal giudice per la formazione del progetto . . . . . . . . .
Il provvedimento di delega delle operazioni ad un notaio non abbisogna di
apposita motivazione, né richiede il consenso delle parti interessate. . . . . . .
La delega al notaio può essere disposta in via sostitutiva dal collegio . . . . . .
Nell’ipotesi in cui il giudice istruttore deleghi un notaio a dirigere le operazioni
divisionali, la divisione non si trasforma da giudiziale in convenzionale . . . . .
L’estrazione a sorte delle quote, al pari di ogni altra operazione del giudizio di
divisione può essere delegata ad un notaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Determinazione del compenso al notaio a cui sia stata delegata la direzione delle
operazioni divisionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
119
119
119
120
120
120
120
120
Indice sommario
XIX
art. 787
Vendita di mobili
art. 788
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
Vendita di immobili
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In presenza di contestazioni sulla necessità della vendita questa va disposta non
con ordinanza, ma con sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La controversia che impedisce di disporre la vendita con ordinanza non si
identifica con il mancato accordo dei partecipanti, ma richiede la presenza di
concrete obiezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La contumacia di uno o più interessati non è di ostacolo alla pronuncia della
ordinanza di vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La vendita dei beni ereditari non ha l’effetto di far cessare la comunione dei beni
medesimi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Irrevocabilità dell’ordinanza che, sull’accordo delle parti, abbia ripartito provvisoriamente la somma ricavata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimedi contro il provvedimento che abbia disposto la vendita con ordinanza in
presenza di contestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Vendita disposta con ordinanza disattendendo l’istanza di acquisizione
in proprietà dell’immobile in comunione avanzata da uno dei compartecipi . .
Rimedi contro la irregolarità degli atti relativi alla vendita . . . . . . . . . . . .
a) proponibilità dell’opposizione agli atti esecutivi . . . . . . . . . . . . . . . .
b) autonoma azione di nullità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Esecutività del decreto di trasferimento e possibilità di una sua successiva
integrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Una volta disposta ed eseguita la vendita all’incanto di un immobile non
divisibile, resta preclusa l’assegnazione del bene medesimo al singolo
condividente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interesse del convenuto a fare accertare, prima della vendita, se l’immobile goda
o non di una servitù di veduta sul fondo di sua esclusiva proprietà . . . . . . .
Natura non definitiva della sentenza che dispone la vendita . . . . . . . . . . .
(Segue). La sentenza che dispone la vendita è per sua natura immediatamente
eseguibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Il processo divisionale prosegue in virtù dell’esecutività immediata
dell’ordinanza che dà le disposizioni necessarie per l’ulteriore svolgimento del
processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Natura ordinatoria del separato provvedimento collegiale preordinato a
determinare le condizioni dell’incanto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
124
124
125
125
125
125
125
126
126
126
126
127
127
127
127
128
128
128
art. 789
Progetto di divisione
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A)
1.
PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO E ADEMPIMENTI PRELIMINARI ALLA DISCUSSIONE . . . .
L’adozione, da parte del giudice, del progetto formulato dal consulente tecnico
equivale a formazione del progetto stesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
131
133
133
XX
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
B)
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
Indice sommario
Il decreto che fissa l’udienza per la discussione del progetto deve essere
comunicato a tutti i condividenti, anche se contumaci. . . . . . . . . . . . . . .
Esecutività del progetto dichiarata nonostante la mancata comunicazione del
decreto a uno dei compartecipi contumaci. Requisiti dell’impugnazione del
contumace e termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nel giudizio di divisione il rapporto fra il giudice e le parti si instaura e si svolge
attraverso la rappresentanza processuale dei loro procuratori . . . . . . . . . .
(Segue). La comunicazione del decreto di fissazione dell’udienza di discussione
va fatta al procuratore costituito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Validità della comunicazione del decreto al procuratore costituito di
condividente in precedenza deceduto. Condizioni . . . . . . . . . . . . . . . . .
La mancata discussione del progetto dà luogo ad una nullità relativa, come tale
non rilevabile d’ufficio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Non è necessaria la fissazione dell’udienza di discussione del progetto quando le
parti abbiano già escluso, con il loro comportamento processuale, la possibilità
della sua approvazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Forme e termini dell’esercizio della facoltà di scelta dei beni attribuita dal
testatore ad alcuni eredi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
DISCUSSIONE DEL PROGETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Perché possa dichiararsi esecutivo il progetto non occorre un’espressa accettazione, ma basta la mancanza di contestazioni nell’udienza all’uopo fissata . . .
La contumacia di uno o più interessati non impedisce al giudice di dichiarare
esecutivo il progetto di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Inapplicabilità della regola in presenza modifiche della domanda non
comunicate ai contumaci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il silenzio serbato dal compartecipe vale quale tacita accettazione del progetto
divisionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La mancata comparizione all’udienza di uno dei condividenti, costituiti o
contumaci, non impedisce al giudice di dichiarare l’esecutività del progetto . .
L’esecutività del progetto non è impedita da una contestazione avente un
diverso contesto e una diversa finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Idoneità delle contestazioni sul valore o sulla divisibilità del bene a impedire che
il progetto sia dichiarato esecutivo con ordinanza . . . . . . . . . . . . . . . . .
Onere dei compartecipi di manifestare espressamente il proprio dissenso,
all’udienza appositamente fissata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). La riserva di gravame contro la sentenza che ha disposto la divisione, in
assenza di concrete contestazioni sul progetto, non impedisce la dichiarazione di
esecutività del medesimo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’accettazione del progetto di divisione può essere espressa anche dal procuratore costituito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Giudizio divisorio di cui sia parte lo Stato o una pubblica amministrazione . .
Condividenti che siano d’accordo sul progetto di divisione, ma non sulla
liquidazione delle spese di lite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) alla dichiarazione di esecutività del progetto deve accompagnarsi il provvedimento di rimessione della causa al collegio al solo fine della decisione sulle
spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) esperimento dell’appello contro la pronuncia del tribunale attinente solo alle
spese del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
133
135
136
136
136
137
137
138
138
138
138
138
139
139
141
141
142
142
143
143
144
144
144
22.
C)
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
D)
31.
32.
33.
34.
E)
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
Indice sommario
XXI
Carattere eccezionale dell’art. 789 cod. proc. civ. e sua inapplicabilità all’ipotesi
del progetto di divisione predisposto nel giudizio d’appello . . . . . . . . . . .
144
L’ORDINANZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura dell’ordinanza che dichiara esecutivo il progetto di divisione non
contestato e rimedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La divisione definita con ordinanza è soggetta all’azione di rescissione per
lesione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La dichiarazione di esecutività del progetto pone termine al giudizio (salve
possibili contestazioni relativamente al modo del sorteggio fra le quote) . . . .
La descrizione degli immobili nel progetto di divisione approvato dal tribunale
non richiede la completa indicazione degli estremi catastali dei beni divisi . . .
Contestazioni in fase di esecuzione dal progetto circa i confini delle quote già
assegnate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Validità della divisione disposta con sentenza, pur non essendo state sollevate
contestazioni sul progetto predisposto dal consulente tecnico . . . . . . . . . .
Correzione di errori materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Effetti sul progetto dichiarato esecutivo dell’accoglimento dell’appello proposto
contro la sentenza non definitiva che ne costituiva il presupposto . . . . . . . .
144
ESECUTIVITÀ DICHIARATA CON ORDINANZA IN CARENZA DEI PRESUPPOSTI . . . . . . . . .
Impugnabilità dell’ordinanza con il ricorso straordinario per cassazione ex art.
111 Cost. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Divisione parziale o per stralcio di quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Difetto di interesse all’impugnazione del condividente che non abbia sollevato
contestazioni sul progetto all’udienza fissata per la discussione. . . . . . . . . .
Opinioni diverse che negano la proponibilità del ricorso straordinario per
cassazione contro l’ordinanza emessa in carenza dei presupposti. . . . . . . . .
a) proponibilità dell’actio nullitatis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) impugnabilità, secondo dei casi, o con i normali mezzi di impugnazione
(appello ecc.) ovvero attraverso la proposizione dell’actio nullitatis o delle
azioni in genere poste a tutela dei negozi giuridici . . . . . . . . . . . . . . .
148
LA SENTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se taluno dei condividenti si oppone al progetto, il giudice deve rimettere la
causa al collegio a norma dell’art. 187 cod. proc. civ. per la decisione con
sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il collegio può esercitare in via sostitutiva tutti i poteri spettanti al giudice
istruttore per ciò che attiene alla formazione o alla messa a punto del progetto.
(Segue). Potere del collegio di formare eventualmente un nuovo progetto,
fissando concretamente e definitivamente le modalità della divisione . . . . . .
Requisiti della motivazione sul progetto adottato. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Validità della divisione che, pur non essendo state sollevate contestazioni, sia
stata disposta con sentenza, anziché con ordinanza . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimedi contro il progetto di divisione dichiarato esecutivo con sentenza . . . .
(Segue). Se sia proponibile l’azione di rescissione per lesione contro la divisione
giudiziale operata con sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) inammissibilità della azione pur se il valore delle quote non sia stato
espressamente contestato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
154
144
146
146
146
147
147
147
147
148
149
150
150
150
153
154
155
155
156
156
156
157
157
XXII
42.
43.
44.
F)
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
Indice sommario
b) contra: inammissibilità dell’azione solo se la questione relativa alla valutazione dei beni e alla formazione della quota abbia formato oggetto di
controversia e di decisione giudiziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attuazione della divisione in conformità del progetto non accettato da uno dei
condividenti. Conseguenze sulla ripartizione delle spese di lite. . . . . . . . . .
La sentenza di divisione, nella parte in cui ordina l’esecuzione delle opere
necessarie ad attuare materialmente la separazione delle quote, costituisce titolo
esecutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Imposizione con sentenza di obbligazioni reciproche finalizzate allo scioglimento della comunione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ESTRAZIONE A SORTE DEI LOTTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’approvazione del progetto di divisione rappresenta sempre l’imprescindibile
presupposto dell’estrazione delle quote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Non si può procedere all’estrazione a sorte dei lotti sino a quando le
contestazioni al progetto di divisione non siano state definitivamente risolte con
sentenza passata in giudicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Illegittimità dell’ordinanza del giudice istruttore con la quale si provvede al
sorteggio sulla base di sentenza di divisione appellata . . . . . . . . . . . . . . .
Ordinanza che abbia disposto l’estrazione a sorte dei lotti senza che il piano di
riparto sia stato previamente approvato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eccezionale rilevanza di eventi straordinari che vengano a ridurre la consistenza
obiettiva del patrimonio o a mutare l’entità fisica dei beni . . . . . . . . . . . .
L’estrazione a sorte delle quote può essere delegata ad un notaio. Competenza
e forma del provvedimento di delega di tale singola operazione . . . . . . . . .
Le modalità del sorteggio sono affidate alla discrezionalità del giudice istruttore.
Competenza del collegio a decidere riguardo alle contestazioni sollevate relativamente al modo dell’estrazione a sorte delle quote . . . . . . . . . . . . . . . .
Contenuto non decisorio del decreto del giudice istruttore di approvazione del
verbale di estrazione e di consequenziale attribuzione delle quote. Limiti . . .
Efficacia di titolo esecutivo del decreto di approvazione dell’attribuzione delle
quote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Commisurazione della durata del processo di divisione in tema di equa
riparazione ai sensi della legge n. 89 del 2001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
157
157
158
158
158
158
158
159
159
159
159
160
160
160
160
161
art. 790
Operazioni davanti al notaio
art. 791
Progetto di divisione formato dal notaio
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A)
1.
2.
3.
OPERAZIONI DELEGATE A UN NOTAIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inapplicabilità dei principi che disciplinano le notifiche e le comunicazioni
eseguite ad istanza del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura perentoria del termine entro cui deve darsi avviso dell’inizio delle
operazioni divisionali e conseguenze della sua inosservanza. . . . . . . . . . . .
Nullità della nomina del consulente tecnico effettuata dal notaio delegato . . .
164
165
165
165
165
Indice sommario
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
B)
Facoltà del notaio di fare proprio il progetto depositato a suo tempo presso la
cancelleria del giudice istruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Diversamente che dinanzi al giudice istruttore, dinanzi al notaio l’esecutività del
progetto è subordinata all’espressa manifestazione di volontà di tutte le parti
interessate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In caso di operazioni dirette da un notaio occorre la presenza delle parti
personalmente comparse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La mancata comparizione di una delle parti davanti al notaio equivale a dissenso.
Le contestazioni che sorgono dinanzi al notaio sono decise con sentenza,
quando si tratti di questioni di merito, e con ordinanza del giudice istruttore, se
riguardano questioni di forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carenza di potere del notaio in merito all’estrazione a sorte dei lotti . . . . . .
Mancato accordo sul progetto predisposto del notaio . . . . . . . . . . . . . . .
a) requisiti delle contestazioni idonee a determinare la sospensione delle
operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) il giudice istruttore, al quale il notaio trasmette il processo verbale, deve
istruire la causa e rimetterla al collegio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) potere del giudice istruttore di investire immediatamente il collegio della
decisione, senza sentire le parti al riguardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Valore di semplice controllo esterno del decreto del giudice istruttore di
approvazione del verbale trasmesso del notaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ESTRAZIONE
A SORTE DEI LOTTI .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXIII
166
166
166
166
166
167
167
167
167
168
168
168
II.
LE OPERAZIONI DIVISIONALI
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.
A)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
B)
9.
10.
173
RESA DEI CONTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
GENERALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura e finalità della resa dei conti in sede di divisione . . . . . . . . . . . . .
L’istanza di rendiconto ha natura di vera e propria domanda . . . . . . . . . .
Possibilità che la domanda di rendiconto sia decisa separatamente da quella di
divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Facoltatività della procedura di cui agli artt. 263 e ss. cod. proc. civ. . . . . . .
Condividente che affermi di avere diritto ad un incremento della propria quota
per aver pagato un debito in solido per la cosa comune . . . . . . . . . . . . .
La domanda riconvenzionale di rendiconto deve essere proposta, a pena di
inammissibilità, con la comparsa di risposta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La domanda diretta al conseguimento dei frutti non si estende agli interessi sulla
somma pretesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Valore della causa di rendiconto ai fini della liquidazione degli onorari difensivi.
176
176
176
176
PRESCRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Decorrenza della prescrizione dei crediti nascenti dal rapporto di comunione .
Rendite originate da locazioni di appartamenti o da indennità dovute per effetto
di occupazione esclusiva. Inapplicabilità della prescrizione di cui all’art. 2948
cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
180
180
177
178
179
179
179
180
180
XXIV
Indice sommario
C)
11.
ADDIZIONI E MIGLIORAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il credito del coerede per i miglioramenti e le addizioni non è soggetto alla
disciplina dell’art. 1150 cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I miglioramenti si ripartiscono secondo il principio nominalistico. Irrilevanza
della distinzione tra possessore di buona fede o di mala fede . . . . . . . . . .
Credito del compartecipe che abbia sostenuto spese necessarie o utili per la
conservazione o il miglioramento dei beni comuni . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Decorrenza degli interessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Spese non autorizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
181
FRUTTI CIVILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il condividente che abbia avuto il possesso dei beni deve rendere il conto dei
frutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). I frutti si identificano nel corrispettivo del godimento dell’immobile che
si sarebbe potuto concedere ad altri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Discrezionalità del giudice nella scelta del criterio per il calcolo dei
frutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). I frutti civili possono essere individuati nei canoni di locazione solo in
mancanza di altri più idonei criteri di valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’obbligo di restituzione dei frutti civili integra ab origine un debito di valuta,
non suscettibile di rivalutazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se il debito di restituzione dei frutti civili sia suscettibile di produrre interessi.
Il semplice godimento esclusivo ad opera di taluno dei compartecipi non può
provocare un danno ingiusto nei confronti di coloro che abbiano mostrato
acquiescenza verso tale uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
183
FRUTTI NATURALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il diritto alla restituzione dei frutti naturali, non corrisposti in natura, costituisce
credito di valore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Colui che è tenuto alla restituzione dei frutti può dedurre le spese di
produzione, senza necessità di proporre apposita domanda giudiziale. . . . . .
L’obbligo di restituzione dei frutti naturali decorre dal giorno dell’apertura della
successione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
186
12.
13.
14.
15.
D)
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
E)
23.
24.
25.
F)
26.
181
181
182
182
182
183
183
183
184
184
184
184
186
186
186
VARIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Partecipazione ad una società per azioni con somme prelevate dall’attivo
ereditario da parte di un coerede a titolo personale . . . . . . . . . . . . . . . .
Intestazione della licenza commerciale del de cuius in nome di uno degli eredi.
Natura valutaria del credito di rimborso del coerede che abbia estinto
obbligazioni contratte per la cosa comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Affittuario di uno dei beni comuni che sia divenuto comproprietario della cosa
per acquisto fattone da alcuno dei coeredi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Esercizio del diritto di opzione inerente azioni di società oggetto di comunione.
187
II.
DIRITTO AI BENI IN NATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
188
G)
31.
GENERALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il diritto di ciascun coerede alla divisione in natura è indipendentemente dalla
entità della sua quota. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
188
27.
28.
29.
30.
187
187
187
187
188
188
Indice sommario
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
III.
H)
46.
47.
48.
49.
50.
51.
I)
52.
È comodamente divisibile soltanto l’immobile che consente di ricavare tante
porzioni omogenee quanti sono i condividenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Perché sia ravvisabile la non comoda divisibilità dell’immobile è
sufficiente che l’omogeneità non sia realizzabile anche nei confronti di uno solo
dei condividenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Criteri per la formazione delle parti nella comunione che comprende più beni.
Possibilità di compensare le ineguaglianze in natura fra le quote con conguagli
in denaro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). I conguagli non devono essere sproporzionati rispetto al valore di ciò
che si riceve in natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il numero e l’entità delle quote si determinano al momento della divisione,
tenuto conto dell’eventuale concentrazione di più quote nella persona di un solo
coerede. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Irrilevanza del fatto che ad uno dei condividenti sia succeduta al momento della
divisione una pluralità di soggetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Possibilità che l’immobile non frazionabile in tante parti quanti sono i coeredi
risulti ugualmente divisibile se più coeredi chiedono di raggruppare le loro
quote (attribuzione congiunta) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). L’attribuzione congiunta implica l’espresso consenso delle parti
interessate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Non è di ostacolo alla divisione in natura la circostanza che la quota
congiuntamente attribuita non sia a sua volta comodamente divisibile . . . . .
Potere del giudice della divisione di costituire servitù sulle porzioni divise . . .
La divisione quale possibile elemento della costituzione di una servitù per
destinazione del padre di famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Opere e migliorie realizzate su porzione occupata da uno dei compartecipi in
base a divisione di fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il rapporto di mezzadria, o qualsiasi altro rapporto obbligatorio che incida sul
patrimonio comune, non può portare alla indivisibilità del bene . . . . . . . . .
XXV
188
189
189
190
191
191
191
191
192
193
193
193
194
194
DISCIPLINA DEGLI IMMOBILI NON DIVISIBILI . . . . . . . . . . . . . .
AMBITO DI APPLICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Applicabilità dell’art. 720 cod. civ. alla divisione dei beni mobili non comodamente divisibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Divisione di azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le disposizioni contenute nell’art. 720 cod. civ. si applicano allo scioglimento di
ogni altro tipo di comunione, per effetto del richiamo contenuto nell’art. 1116
cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Giudizio di divisione promosso dal creditore particolare di uno dei comproprietari ai sensi dell’art. 600 cod. proc. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comunione incidentale di godimento fra usufruttuario pro quota e pieno
proprietario delle altre quote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La valutazione di indivisibilità in caso di patrimonio comune costituito da più
immobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
194
194
INDICI DELL’INDIVISIBLITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ipotesi nelle quali un immobile deve ritenersi incomodamene divisibile . . . .
a) quando la divisione, sebbene realizzabile materialmente, attribuisca ai
200
200
194
195
195
196
197
198
XXVI
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
L)
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
Indice sommario
partecipanti porzioni inidonee ad assolvere la funzione economica dell’intero, determinando con il frazionamento un notevole deprezzamento del
valore intrinseco originario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a.1) l’eventuale perdita del maggior lucro ricavabile dall’alienazione non può
essere considerata deprezzamento al fine di negare la possibilità della
divisione in natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) quando le varie frazioni ricavabili dal frazionamento risultino gravati da
pesi, servitù o limitazioni eccessive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) quando la divisione richiede accorgimenti troppo costosi o complessi . . .
d) quando la divisione del bene imporrebbe conguagli eccessivi rispetto al
valore delle quote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il giudice non può imporre ai condividenti l’obbligo di apportare modifiche su
beni non compresi nell’oggetto della divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’indivisibilità dell’immobile non deve essere ipotetica, ma deve essere effettiva
e già in atto al momento della divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Irrilevanza del possibile contrasto del frazionamento con futuri programmi edilizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il giudizio sulla non comoda divisibilità è insindacabile in sede di legittimità, se
correttamente motivato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Frazionamento che si appalesi pregiudizievole alle ragioni della pubblica
economia e dell’igiene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
« Minima unità culturale ». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Facoltà dei condividenti (o del testatore) di frazionare anche i beni non
comodamente divisibili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cose non soggette a divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CRITERI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura essenzialmente oggettiva dei criteri per la valutazione relativa alla
indivisibilità dei beni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Irrilevanza degli interessi particolari di chi si opponga alla divisione .
(Segue). Irrilevanza della prognosi sulla « inconcepibilità » della futura coabitazione tra i condividenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Irrilevanza del dato meramente formale della distinta indicazione
catastale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Non può escludersi la comoda divisibilità di un complesso immobiliare senza
procedere all’accertamento tecnico delle spese necessarie alla divisione in natura
dell’immobile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Un immobile è divisibile quando la somma dei valori delle porzioni divise non
si rilevi sensibilmente inferiore al valore del cespite indiviso . . . . . . . . . . .
L’esigenza di modifiche strutturali di modesta entità non compromette la
comoda divisibilità di un immobile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Potere del giudice di disporre l’esecuzione di opere particolari idonee ad
assicurare proporzionalità e funzionalità delle quote assegnate ai singoli
condividenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La mancata divisione degli accessori non esclude la comoda divisibilità
dell’immobile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Non può negarsi la comoda divisibilità di un immobile urbano per il solo fatto
che la divisione comporta la costituzione di un condominio . . . . . . . . . . .
200
201
201
202
202
202
203
204
204
205
205
206
206
207
207
207
207
207
208
208
208
208
209
209
Indice sommario
71.
72.
73.
M)
74.
75.
76.
77.
78.
79.
N)
80.
81.
82.
83.
84.
85.
86.
87.
88.
89.
90.
91.
92.
93.
94.
Immobile già ripartito di fatto mediante opere stabili in tante quote quanti sono
i partecipanti alla comunione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’unitaria destinazione economica del bene comune non ne esclude la comoda
divisibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La non comoda divisibilità non può essere ritenuta soltanto in base alla minore
possibilità di sfruttamento delle singole frazioni di rispetto all’intero . . . . . .
XXVII
210
211
211
SOLUZIONI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’art. 720 cod. civ. prevede la vendita all’incanto quale ultima ratio . . . . . .
(Segue). La vendita costituisce ultima ratio anche nelle seguenti ipotesi . . . . .
a) quando si tratti di immobile costituente l’unico oggetto della comunione .
b) quando le quote dei condividenti siano uguali . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). L’istanza di attribuzione, proposta da almeno uno dei condividenti,
paralizza la vendita anche se questa è stata disposta con sentenza . . . . . . . .
L’espressa e specifica istanza del condividente interessato assurge ad imprescindibile presupposto dell’attribuzione dell’immobile indivisibile . . . . . . . . . .
Attribuzione a più coeredi del cespite pro indiviso . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) pressupposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) non può darsi corso all’attribuzione congiunta se uno dei coeredi revochi la
richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) l’attribuzione congiuntiva scioglie la comunione ereditaria relativamente ai
beni congiuntamente attribuiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
211
211
211
212
212
212
CONFLITTO FRA PIÙ ASPIRANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Preferenza normativa in favore del titolare della maggiore quota . . . . . . . .
Carattere relativo della nozione di maggiore quotista . . . . . . . . . . . . . . .
La identificazione del condividente avente diritto alla quota maggiore si effettua
con riferimento al momento della divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Rilevanza della concentrazione di più quote in capo a un coerede. . .
La quota maggiore va determinata tenendo anche conto dei rapporti di debito
e di credito tra i condividenti (incremento di quota) . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Inconfigurabilità degli incrementi di quota nella divisione ereditaria .
Comunione in cui sono compresi immobili indivisibili in numero inferiore dei
partecipanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’identificazione del maggiore quotista dopo una prima assegnazione dei più
beni indivisibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il giudice si può discostare dal criterio legale di preferenza solo se l’assegnazione
al condividente titolare della quota minore sia giustificata da motivi riguardanti
l’interesse comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Potere del giudice di determinare il criterio di preferenza in relazione al caso
concreto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Facoltà del giudice di accordare preminenza ad interessi morali e familiari
rispetto ad interessi economici imprenditoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conflitto fra più richiedenti titolari di quote uguali . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Inutilizzabilità del sistema del sorteggio . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Irrilevanza delle ragioni della pubblica economica nella scelta del condividente
da preferire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La scelta del giudice è sottratta al sindacato di legittimità, se adeguatamente
motivata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
215
215
215
213
213
213
213
214
214
215
216
216
217
217
217
218
220
221
221
222
223
223
XXVIII
Indice sommario
95.
La scelta del condividente da preferire non è condizionabile dell’offerta di una
somma maggiore rispetto a quella risultante dalla stima . . . . . . . . . . . . . .
Il diritto di abitazione sulla casa familiare ex art. 540, secondo comma, cod. civ.
non può essere elevato a presupposto preferenziale per la scelta del condividente cui assegnare l’appartamento indivisibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il comproprietario per la quota minore, che gestisca nell’immobile indivisibile
un esercizio commerciale, non può opporre al richiedente maggiore quotista la
prelazione di cui all’art. 38 della legge 27 luglio 1978 n. 392 . . . . . . . . . . .
Conflitto fra singolo condividente e più condividenti raggruppati . . . . . . . .
a) l’attribuzione, salvo ragioni di opportunità ravvisabili nell’interesse comune
dei condividenti, va effettuata al singolo comunista titolare della quota
individuale maggiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) il giudice, se la particolare fattispecie non consigli deroghe all’art. 720 cod.
civ., deve attribuire il bene seguendo esclusivamente il criterio della
prevalenza dell’interesse nell’eredità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’attribuzione autoritativa ad un richiedente piuttosto che ad un altro implica
soccombenza della parte la cui richiesta non è stata accolta . . . . . . . . . . .
96.
97.
98.
99.
O)
100.
101.
102.
103.
104.
105.
106.
107.
108.
P)
109.
L’ADDEBITO DELL’ECCEDENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Applicabilità analogica delle norme relative alla vendita nell’espropriazione forzata per la determinazione del valore dell’immobile non comodamente divisibile.
La stima del bene deve tenere conto delle migliorie apportate da uno dei
condividenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Stima dell’immobile indivisibile costituente casa familiare in comproprietà
assegnata in sede di separazione personale a uno dei coniugi. . . . . . . . . . .
Il conguaglio in denaro ex art. 720 cod. civ. va determinato con riferimento al
valore del bene al momento della decisione del giudizio di divisione . . . . . .
Svalutazione monetaria intervenuta tra la data dell’accertamento tecnico compiuto dal consulente e quella della pronuncia della sentenza . . . . . . . . . . .
a) il valore del bene indivisibile non è determinabile maggiorando automaticamente il prezzo accertato dal consulente tecnico di ufficio nel corso delle
operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) l’eventuale svalutazione monetaria, intercorsa fra la stima e la decisione,
rileva solo se e nei limiti in cui si sia tradotta in una lievitazione del prezzo
di mercato del bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) competenza del giudice d’appello e del giudice di rinvio per l’aggiornamento
del conguaglio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) onere di allegazione a carico della parte che sollecita l’aggiornamento del
valore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e) fatto notorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura del debito da conguaglio una vola operata la determinazione definitiva
della somma con sentenza passata in giudicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gli interessi sul conguaglio decorrono dal momento dell’assegnazione . . . . .
Criteri distintivi fra il conguaglio previsto dall’art. 720 cod. civ. ed il conguaglio
previsto dall’art. 728 cod. civ.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inadempimento dell’obbligazione di conguaglio da parte dell’assegnatario del
bene indivisibile. Inapplicabilità degli artt. 1453 e 1460 cod. civ. . . . . . . . .
L’ISTANZA DI ATTRIBUZIONE DEL BENE INDIVISIBILE NEL PROCESSO . . . . . . . . . . . .
L’istanza di attribuzione non è domanda riconvenzionale . . . . . . . . . . . . .
224
225
225
225
225
228
229
229
229
229
229
231
231
231
232
233
234
234
234
234
235
235
236
236
Indice sommario
110.
111.
112.
113.
114.
115.
116.
117.
118.
119.
120.
121.
122.
123.
124.
125.
126.
IV.
Q)
127.
128.
129.
130.
131.
132.
L’istanza di attribuzione dell’immobile indivisibile non va notificata al contumace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Legittimità della richiesta di attribuzione avanzata in sede di precisazione delle
conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inammissibilità dell’istanza nella fase collegiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La richiesta di attribuzione non costituisce domanda nuova e può essere
proposta per la prima volta anche nel giudizio d’appello . . . . . . . . . . . . .
(Segue). È liberamente proponibile in appello sia una richiesta del tutto nuova
sia l’estensione ad altri beni di istanza proposta già in primo grado . . . . . . .
(Segue). L’istanza di attribuzione è proponibile per la prima volta in appello
anche da un comunista diverso da colui che aveva instaurato il giudizio di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). L’istanza di attribuzione, se già proposta in primo grado, può essere
reiterata in appello con una modificazione quantitativa dell’eccedenza in favore
della controparte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). L’istanza di assegnazione è proponibile per la prima volta in appello
anche dal condividente che, in primo grado, aveva chiesto ed ottenuto la
vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Istanza proposta per la prima volta in appello da parte del condividente
che si sia visto rigettare in primo grado la domanda di usucapione del bene
dividendo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Solo la vendita consuma la facoltà dei compartecipanti di chiedere
l’attribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La richiesta di attribuzione può essere fatta dal difensore senza che occorra
specifico mandato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La richiesta di attribuzione può essere espressa dalla parte personalmente . . .
Legittimazione in caso di successione a titolo particolare nel diritto controverso
ex art. 111 cod. proc. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In caso di pluralità di immobili indivisibili, la richiesta di attribuzione di un
immobile specifico non ricomprende la richiesta di attribuzione degli altri . . .
L’istanza di attribuzione può formare oggetto di rinuncia anche tacita . . . . .
La volontà di conseguire l’attribuzione non può essere sottoposta a condizioni.
La contestuale offerta di pagamento dei conguagli non è requisito di procedibilità dell’istanza di attribuzione del bene indivisibile . . . . . . . . . . . . . . .
STIMA E FORMAZIONE DELLE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
STIMA DEI BENI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La stima del bene quale operazione essenziale per procedere alla divisione . .
La stima dei beni da dividere deve effettuarsi in base al prezzo di mercato . .
Inapplicabilità, nelle divisioni giudiziali dei beni immobili rustici, del criterio
previsto dall’art. 16 della legge 22 ottobre 1971 n. 865 per le espropriazioni per
pubblica utilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Potere del giudice in ordine singolo criterio tecnico in forza del quale
determinare il valore venale e il prezzo di mercato. . . . . . . . . . . . . . . . .
Il valore deve essere accertato con riferimento al tempo in cui viene compiuta la
divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La stima non può prescindere da nessuno dei fattori concorrenti che, al
momento della divisione, compongono il valore di mercato dei vari cespiti . .
XXIX
236
238
238
238
239
239
240
240
240
240
241
241
242
242
242
243
243
243
243
243
243
244
244
245
246
XXX
Indice sommario
133.
Rilevanza dei fatti sopravvenuti idonei ad incidere sul valore dei beni da
dividere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Espropriazione per pubblica utilità in corso al momento della divisione . . . .
Destinazione turistica di uno dei beni oggetto di divisione stabilita in un piano
regolatore non ancora definitivamente approvato. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Svalutazione monetaria intervenuta tra la data dell’accertamento tecnico compiuto dal consulente e quella della pronuncia della sentenza . . . . . . . . . . .
a) il valore dei beni non è determinabile maggiorando automaticamente il
prezzo accertato dal consulente tecnico di ufficio nel corso del giudizio
divisorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) l’eventuale svalutazione monetaria, intercorsa fra la stima e la decisione,
rileva solo se e nei limiti in cui si sia tradotta in una lievitazione del prezzo
di mercato del bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) la parte che sollecita la rivalutazione degli immobili deve allegare ragioni di
significativo mutamento del valore degli stessi intervenute medio tempore. .
La diversa tesi che identifica « il tempo della divisione » in quello in cui si
procede alle relative operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La stima di un bene è insindacabile in sede di legittimità, se immune da errori
logici e giuridici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nella stima dei beni sono comprese le migliorie apportate al bene da uno dei
condividenti, che vengono a far parte, per il principio dell’accessione, al bene
stesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La divisione e la stima comprendono anche la costruzione eseguita su suolo
comune da uno solo dei partecipanti alla comunione . . . . . . . . . . . . . . .
Integrale ricostruzione di immobile reso inutilizzabile a seguito di eventi bellici.
Contributi assegnati ad personam a uno solo dei partecipanti in relazione a un
bene oggetto di comunione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
134.
135.
136.
137.
138.
139.
140.
141.
142.
R)
143.
144.
145.
146.
147.
148.
149.
150.
151.
152.
FORMAZIONE DELLE PORZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il principio secondo il quale, in tema di divisione, si debbono formare tante
porzioni quanti sono gli eredi o le stirpi condividenti è derogabile dall’accordo
delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In caso di rappresentazione non è prevista l’ulteriore formazione di altrettante
subporzioni all’interno di ciascuna stirpe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le controversie sulla determinazione delle quote sono pregiudiziali rispetto alla
formazione delle porzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accessorium sequitur principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sottosuolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il diritto ai beni in natura non è incompatibile con l’attribuzione di quote
indivise di comproprietà di un immobile compresa nel patrimonio comune . .
In sede di divisione, nell’attribuzione delle quote ai condividenti non si deve
seguire esclusivamente il criterio del minor conguaglio . . . . . . . . . . . . . .
Effetti sulla formazione delle porzioni di eventuali atti unilaterali di disposizione
posti in essere relativamente ai beni comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura dell’accordo con cui i condividenti affidano ad un terzo l’incarico di
formare le quote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Derogabilità del diritto di ciascun condividente a ricevere una quota qualitativamente omogenea (all’intero) dell’immobile o degli immobili sottoposti a
divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
246
246
246
247
247
247
248
248
250
250
251
251
251
251
251
252
252
253
253
253
253
254
254
254
Indice sommario
153.
154.
S)
155.
156.
157.
158.
159.
160.
161.
T)
162.
163.
164.
165.
166.
167.
168.
169.
170.
171.
172.
173.
U)
174.
175.
Le norme date dal testatore per la divisione prevalgono sui criteri legali di
formazione delle quote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I crediti del de cuius, a differenza dei debiti (art. 752 cod. civ.), non si dividono
automaticamente tra i coeredi, ma entrano a far parte della comunione
ereditaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CONGUAGLI IN DANARO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’imposizione dei conguagli è consentita solo quando non sia possibile, in altro
modo, eliminare le ineguaglianze in natura delle quote . . . . . . . . . . . . . .
Funzione dei conguagli e loro dipendenza dei valori di stima . . . . . . . . . .
L’imposizione dei conguagli prescinde dalle singole domande delle parti. . . .
Gli interessi sul conguaglio decorrono soltanto dal momento in cui, con il
provvedimento definitivo, sia cessato lo stato di comunione . . . . . . . . . . .
Qualora vi siano più coeredi debitori di conguagli in denaro, e più coeredi
creditori di conguagli, non sussiste solidarietà passiva tra i condividenti tenuti al
pagamento in favore dei coeredi creditori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’obbligazione di pagamento dei conguagli è soggetta a prescrizione ordinaria.
Il credito per i conguagli, dopo la divisione, è soggetto al principio
nominalistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXXI
256
256
258
258
258
258
258
259
259
259
ASSEGNAZIONE O ATTRIBUZIONE DELLE PORZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I criteri previsti dall’art. 729 cod. civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema del sorteggio delle porzioni uguali e sua giustificazione . . . . . . . . .
L’uguaglianza o meno delle quote va valutata con riferimento al momento
dell’apertura della successione. Irrilevanza della cessione di quote fra compartecipi a modificare l’originario equilibrio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Secondo una diversa tesi l’uguaglianza delle quote va riferita al
momento della divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istanza di assegnazione congiunta proposta da alcuni dei condividenti in una
comunione con parità di quote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Concorso di condividenti aventi diritto a porzioni di valore uguale con altri
aventi diritto a porzioni disuguali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Derogabilità del sistema del sorteggio. Condizioni . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). In particolare il criterio del sorteggio è derogabile nel caso in cui un
bene oggetto della comunione medesima sia collegato economicamente ad altro
bene ad essa estraneo, già appartenente ad uno dei condividenti . . . . . . . .
L’art. 729 cod. civ. è applicabile anche nella ipotesi di divisione di cose comuni.
Inutilizzabilità del sistema del sorteggio per la soluzione di questioni o conflitti
diversi da quelli inerenti all’assegnazione di porzioni uguali . . . . . . . . . . .
Discrezionalità del giudice nell’attribuzione delle porzioni disuguali. . . . . . .
Il creditore intervenuto non può opporsi alla assegnazione delle quote per
attribuzione invece che per sorteggio, quando non contesti che le quote siano di
uguale valore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
259
259
260
SUDDIVISIONI FRA STIRPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Divisione generale e divisione interna alla stirpe . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quando le porzioni sono uguali per ciascuna stirpe, alla suddivisione interna fra
i singoli componenti la stessa stirpe si può procedere soltanto dopo il sorteggio
previsto dall’art. 729 cod. civ.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
264
264
260
261
261
261
261
263
263
263
264
264
265
XXXII
176.
Indice sommario
Attribuzione pro indiviso di un unico cespite a un gruppo di condividenti, eredi
del proprietario di una quota pro indiviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
265
III.
COLLAZIONE E IMPUTAZIONE
Le questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I.
A)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
B)
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
COLLAZIONE E IMPUTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
FONDAMENTO E NATURA DELLA COLLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Equilibrio, proporzionalità e parità di trattamento in senso relativo fra i coeredi.
Le norme sulla collazione non hanno carattere inderogabile . . . . . . . . . . .
Facoltà del donante di imporre la collazione delle spese di cui all’art. 742 cod.
civ. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Operatività della collazione tanto nella successione legittima quanto nella
successione testamentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’obbligo della collazione non ha per effetto di risolvere ex nunc la donazione
e di fare rientrare nella massa ereditaria i beni donati . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Corollari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) il pagamento di una somma di denaro, operata dal donatario prima del
conferimento in natura, non importa trasferimento di diritti reali . . . . . .
b) inapplicabilità rispetto ai beni donati dell’art. 534 cod. civ. sulla tutela
dell’avente causa dell’erede apparente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) l’applicazione del retratto successorio è configurabile solo se c’è stato il
conferimento in natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) il possesso di beni soggetti a collazione non equivale a possesso di beni
ereditari per gli effetti previsti dall’art. 485 cod. civ. . . . . . . . . . . . . .
e) i contrasti fra coeredi sull’oggetto della collazione non danno luogo a una lite
idonea a giustificare la misura cautelare del sequestro giudiziario dei beni
donati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Donazioni nulle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Irrilevanza del convincimento soggettivo del donante di adempiere ad un
obbligo morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Donazioni in favore di più coeredi di diversi importi di denaro . . . . . . . . .
PRESUPPOSTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La collazione implica l’assunzione, da parte del donatario, della qualità di erede
del defunto e di coerede rispetto a coloro ai quali si deve conferire il donatum.
Il donatario si sottrae all’obbligo di collazione se rinuncia all’eredità . . . . . .
Gli effetti della collazione non possono essere paralizzati dall’eccezione di
usucapione del donatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Insorgenza automatica dell’obbligo di collazione in presenza dei presupposti.
Conseguenze processuali del principio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inammissibilità dell’istanza di collazione avanzata dopo che il giudice abbia
provveduto sulle richieste istruttorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Improponibilità della domanda di collazione prima della morte del donante
(conseguenze della morte del donante intervenuta in corso di causa) . . . . . .
La collazione non opera quando il de cuius abbia esaurito l’asse con donazioni
o con legati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
269
274
274
274
275
276
277
277
278
278
279
279
279
279
280
280
280
281
281
281
281
281
282
282
283
Indice sommario
17.
18.
19.
20.
21.
C)
22.
23.
24.
25.
26.
27.
D)
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
E)
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
Un relictum di modico valore non basta a rendere sempre esperibile l’azione di
collazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La diversa tesi secondo cui la collazione deve operare anche in caso di eredità
senza beni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Divisione del testatore che non comprende tutti i beni. Ammissibilità della
collazione rispetto al relictum indiviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La collazione si deve necessariamente compiere all’interno del procedimento di
divisione dell’asse ereditario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Perimento della cosa donata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XXXIII
283
284
284
284
284
SOGGETTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Concorso fra coniuge in seconde nozze e figlio nato da un precedente
matrimonio del defunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’erede della disponibile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Donazione pro quota di immobile in favore del discendente coerede e del suo
coniuge. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Successori a titolo universale dei donatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Discendente chiamato nella successione iure proprio nella disponibile ed in
rappresentanza del genitore premorto nella legittima . . . . . . . . . . . . . . .
285
285
OGGETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sono soggette a collazione tutte le donazioni, dirette, indirette o simulate . . .
I legati e i prelegati non sono soggetti a collazione . . . . . . . . . . . . . . . .
Negotium mixtum cum donatione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Donazione remuneratoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Donazione modale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Modus consistente in una prestazione vitalizia di cura e assistenza in
favore del donante con riserva di usufrutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Modus imposto a favore dello stesso donante. Distinzione fra collazione
e riunione fittizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rinuncia ad usufrutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I miglioramenti apportati dal donante al bene donato possono costituire
liberalità indirette soggette a collazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Donazione della sola perceptio fructuum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
286
286
286
286
286
286
DISPENSA DALLA COLLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Effetti della dispensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Natura e forma della dispensa. Il problema della dispensa successiva inter vivos.
La dispensa dalla collazione non è unilateralmente rinunciabile dal donatario .
La dispensa dalla collazione può risultare anche da una manifestazione tacita di
volontà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Requisiti di forma della dispensa tacita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Importa dispensa tacita l’obbligo di collazione imposto per testamento ad uno
solo dei coeredi donatari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Donazioni dissimulate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La clausola con la quale il donante stabilisce che la donazione è fatta in conto
di disponibile non implica dispensa dalla collazione . . . . . . . . . . . . . . . .
288
288
289
290
285
285
285
285
286
287
287
288
288
288
292
292
292
293
293
XXXIV
Indice sommario
46.
Reciproca autonomia fra dispensa dalla collazione e dispensa dall’imputazione
ex se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Possibile coesistenza delle due dispense . . . . . . . . . . . . . . . . . .
47.
F)
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
G)
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
H)
63.
293
295
COLLAZIONE E SUCCESSIONE NECESSARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Azione di collazione e azione di riduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La collazione riporta nella massa il bene donato anche se la donazione non
eccede i limiti della disponibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mentre la riduzione sacrifica tutti i donatari, la collazione sacrifica solo i
donatari che sono contemporaneamente coeredi discendenti . . . . . . . . . . .
Le donazioni dispensate da collazione sono soggette a riunione fittizia . . . . .
L’« eccedenza della donazione » ai fini della collazione non significa anche
eccedenza come lesione della quota di riserva . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nei rapporti in cui opera la collazione una questione di riduzione può sorgere
solo se il donatario è stato dispensato dall’obbligo di conferire . . . . . . . . .
Donazione dissimulata sotto l’apparenza di un negozio oneroso . . . . . . . . .
a) il legittimario che chiede il conferimento in collazione soggiace alle limitazioni di prova imposte ai contraenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) l’erede legittimario, quando deduce la lesione della quota di riserva, è
svincolato dai limiti probatori imposti ai contraenti anche se esercita l’azione
di collazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
295
295
COLLAZIONE DI IMMOBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Facoltà di scelta del coerede donatario fra il conferimento in natura e quello per
imputazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Il donante non può in alcun modo vincolare la scelta del donatario. .
(Segue). I coeredi non hanno possibilità di opporsi alla scelta operata dal
donatario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In mancanza di una specifica manifestazione di volontà del donatario per il
conferimenti in natura, seguono gli effetti della collazione per imputazione . .
La sentenza che dispone la collazione della donazione, senza specificare il modo
in cui essa debba aver luogo, non comporta necessariamente il conferimento in
natura del bene donato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La facoltà di scelta del donatario, fra il conferimento in natura ed il conferimento per imputazione, è attribuita anche per l’ipotesi in cui il valore del bene
donato sia superiore al valore della quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Immobili alienati o ipotecati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) la collazione deve compiersi soltanto per imputazione, indipendentemente
dal momento in cui (prima o dopo cioè l’apertura della successione) i relativi
negozi giuridici sono stati compiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) eccezionale configurabilità del conferimento in natura. Limiti e condizioni.
Conferimento in natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) la collazione in natura comporta un effettivo incremento dei beni comuni
che devono essere divisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) effetti e requisiti di forma del conferimento in natura . . . . . . . . . . . . .
c) i beni donati, conferiti in natura, vanno stimati per il valore al momento della
divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
298
COLLAZIONE DEL DENARO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Principio nominalistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
296
296
296
296
297
296
296
297
298
298
299
298
299
299
302
302
304
304
304
304
305
305
305
Indice sommario
64.
XXXV
Ammissibilità della collazione reale delle donazioni di denaro. Condizioni e
limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Questioni di costituzionalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Acquisto di immobile con denaro proprio del disponente e con intestazione ad
altro soggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) oggetto del conferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) prova della liberalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) elargizione di denaro che copre solo in parte il prezzo dell’investimento . .
d) acquisto in nome del disponente dell’usufrutto e intestazione della nuda
proprietà al figlio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e) significato della identificazione dell’immobile quale oggetto della donazione.
309
309
I)
67.
68.
69.
COLLAZIONE DI DIRITTI . . . .
Titoli di Stato . . . . . . . .
Azienda e quote di società.
Usufrutto. . . . . . . . . . .
.
.
.
.
309
309
310
310
L)
70.
71.
COLLAZIONE PER IMPUTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Struttura ed effetti della collazione per imputazione . . . . . . . . . . . . . . . .
Il bene conferito per imputazione va valutato in relazione alla sua consistenza e
valore al tempo di apertura della successione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). L’immobile va stimato per il valore al momento dell’apertura della
successione, anche se stato alienato dal donatario prima della morte . . . . . .
(Segue). Nella valutazione occorre considerare tutte le potenzialità economiche
del bene al tempo della morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Normativa di riferimento per accertare la commerciabilità
dell’immobile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La diversa tesi secondo cui occorre considerare i beni donati per la loro la
consistenza oggettiva al momento della donazione, ferma restando la valutazione
economica al momento dell’apertura della successione . . . . . . . . . . . . . .
Deduzioni in favore del donatario (art. 748 cod. civ.) . . . . . . . . . . . . . . .
a) nozione di miglioria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) il valore delle migliorie coincide con l’aumento di valore della cosa
migliorata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
c) è indifferente che le migliorie siano apportate dal donatario o da altri che
abbia con lui collaborato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) inapplicabilità dell’art. 748 cod. civ. in favore del donatario della sola nuda
proprietà che abbia goduto il bene in virtù di locazione stipulata con il
donante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
d) spese straordinarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il bene donato con riserva di usufrutto a favore del de cuius deve essere valutato
per il valore della proprietà piena al momento dell’apertura della successione .
Il donatario di immobile che conferisce per imputazione deve restituire non già
il valore dei frutti, ma gli interessi legali rapportati al valore di stima. Decorrenza
e natura dell’obbligo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
311
311
65.
66.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
M)
79.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
I PRELEVAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Criterio di valutazione da adottarsi per i prelevamenti da compiersi dagli altri
eredi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
305
306
306
306
308
309
311
313
313
314
314
314
314
315
315
315
315
316
316
316
316
XXXVI
Indice sommario
80.
Mancanza nell’asse ereditario di beni della stessa natura di quelli conferiti per
imputazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I prelevamenti in caso di relictum costituito da un unico bene . . . . . . . . . .
I prelevamenti devono essere fatti prima della divisione. . . . . . . . . . . . . .
I prelevamenti non comportano divisione parziale dell’eredità . . . . . . . . . .
La stima dei beni residui, per la formazione delle quote, deve farsi con
riferimento al loro stato e valore venale al tempo della divisione. . . . . . . . .
Conferimento per imputazione di donazione superiore al valore della quota del
donatario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
a) l’equivalente pecuniario dell’eccedenza va determinato con riferimento al
valore del tempo dell’aperta successione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
b) il versamento dell’eccedenza in danaro realizza solo una mera operazione
divisionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I prelevamenti nella collazione per imputazione delle donazioni di denaro . . .
81.
82.
83.
84.
85.
86.
N)
87.
88.
89.
90.
91.
92.
93.
94.
95.
96.
L’IMPUTAZIONE DEI DEBITI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nozione di « debiti dipendenti dai rapporti di comunione ». Il problema dei
debiti di rivalsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il soddisfacimento dei debiti derivanti dai rapporti di comunione è prescritto
come operazione divisionale soltanto per la divisione giudiziale . . . . . . . . .
L’obbligo di imputazione dei debiti verso il de cuius opera anche nei confronti
del legittimario pretermesso ammesso alla divisione ereditaria . . . . . . . . . .
Il coerede debitore verso il de cuius è tenuto a conferire anche gli interessi.
Misura e decorrenza dell’obbligo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carattere derogabile della norma sulla imputazione dei debiti . . . . . . . . . .
L’erede debitore degli altri può evitare l’imputazione e i prelevamenti pagando
in moneta corrente il suo debito. Condizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il coerede debitore verso il de cuius è tenuto a subire l’imputazione, ma non può
essere costretto al pagamento pro quota del debito. . . . . . . . . . . . . . . . .
L’imputazione dei debiti e i conseguenti prelevamenti precedono la divisione,
che si svolge solo sui beni residui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le richieste di prelevamenti dal relictum configurano non delle eccezioni, ma
vere e proprie domande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(Segue). Natura di domanda dell’istanza di incremento di quota proposta dal
comunista che abbia pagato un debito solidale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
317
317
320
321
321
321
321
322
322
323
323
324
324
324
324
325
325
325
326
326
Nota bibliografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
327
Indice dei provvedimenti dei quali è riportata — in tutto o in parte — la motivazione .
329