Pensiero politico della colonizzazione e della decolonizzazione Prof

Transcript

Pensiero politico della colonizzazione e della decolonizzazione Prof
Allegato 1
FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE
Anno Accademico 2013-14
1.
Anno accademico di
riferimento
2013-2014
2.
Facoltà
FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA,
COMUNICAZIONE
3.
Titolo della disciplina
Pensiero politico della colonizzazione e della decolonizzazione
Political thought of colonization and decolonization
4.
5.
6.
Settore scientifico
disciplinare (nel caso
intersettoriale indicare
i due settori)
Nome e cognome del
docente
E-mail da pubblicare
sull’ordine degli studi
Sps/02
Giovanni Ruocco
[email protected]
Analisi e critica dei fondamenti della cultura politica occidentale ed europea,
dell’idea di civiltà e del colonialismo, nella relazione storica con gli “altri”
7. Obiettivi formativi
(max 5 righe)
8.
Critical analysis of European and Western political culture, particularly
the idea of civilization and colonialism, and the relationship with “otherness”
Prerequisiti
(eventuali)
9. Contenuto del corso
(max 20 righe)
L’Occidente e l’idea contemporanea di civiltà: pensare, costruire, classificare
l’“altro”
Il corso ricostruisce i principi e i contenuti fondamentali del pensiero politico
occidentale (europeo, in particolare) nel periodo della formazione dell’età globale
contemporanea (XVIII-XXI secolo), nel confronto progressivo e nella relazione
instaurata con gli altri popoli e culture del mondo; analizza l’influenza di questo
rapporto sulle forme di autorappresentazione elaborate dalla cultura europea e
occidentale nel corso del tempo e sulla costruzione dell’idea di civiltà e della
“missione” storica globale dell’Occidente, come fondazione e legittimazione
dell’egemonia mondiale e del dominio coloniale.
1
In tal senso, attraverso l’esame delle riflessioni storiografiche degli ultimi anni
(dalla Global e World History ai Postcolonial studies, al dibattito politico-giuridico
su universalismo dei diritti/multiculturalismo, ecc), le lezioni approfondiranno i
Allegato 1
della tecnica; l’idea novecentesca del governo democratico globale e i processi di
decolonizzazione; la letteratura anticoloniale e gli studi post-coloniali; la diffusione
e la critica dell’idea di sviluppo.
The Western contemporary idea of civilization; thinking, constructing, classifying
the “otherness”
The course runs through history of Western (particularly European) political
thought, in the global age (XVIIIth-XXIth century), in progressive comparison with
other peoples and cultures. Through the analyse of contemporary historiography
(Global and World History, Postcolonial Studies, etc.), it focuses on European and
Western representations of the world and on the self-representation of its own
identity and the role of the world civilization and colonization. Objects studied:
main trends of modern thought, the debate on modern slavery; the ideology of
global trade; the ‘noble savage’ anthropology and the principles of civilization; the
idea of progress and philosophies of history; nations and nationalisms; positivism,
colonialism and racism; criticism of progress and technology; the idea of worldwide government in XXth century; decolonization and postcolonial studies; the
development’s idea.
10. Propedeuticità
(eventuali)
Studenti frequentanti
1. Appunti delle lezioni e una ricerca originale su un tema affrontato
nell’ambito del corso.
2. Appunti delle lezioni e due testi - da concordare con il docente nel corso o
dopo la conclusione delle lezioni - scelti nella seguente bibliografia o tra altri titoli
successivamente individuati:
Jean-Loup Amselle, Il distacco dall’Occidente, Roma, Meltemi
Alberto Burgio, Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia (1870-1945),
Bologna, il Mulino
John Bury, Storia dell’idea di progresso, Milano, Feltrinelli
Barbara Cannelli, Un pensiero africano: filosofi africani del Novecento a confronto
con l’Occidente, Milano, Leonardo International
Dipesh Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, Roma, Meltemi
Partha Chatterjee, Oltre la cittadinanza: la politica dei governati, Roma, Meltemi
Dino Costantini, Una malattia europea: il “nuovo discorso coloniale” francese e i
11.
Testi d’esame per suoi critici, Pisa, Pisa University Press
il programma
W.E.B. Du Bois, Sulla lionea del colore, Bologna, il Mulino
(Il carico di lavoro per Frantz Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi
lo studente va calibrato Emanuela Fornari, Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo, Torino, Bollati
in rapporto alle ore di Boringhieri
studio individuale; per Gustavo Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Bologna,
9 cfu corrisponde a il Mulino
153 ore).
Cyril Lionel Robert James, I giacobini neri, Roma, Derive Approdi
Cristopher Lasch, Il paradiso in terra. Il progresso e la sua critica, Milano, Feltrinelli
Miguel Mellino, La critica post-coloniale: decolonizzazione, capitalismo e
cosmopolitismo nei post-colonial studies, Roma, Meltemi
Ania Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, Roma, Meltemi
George Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all’Olocausto, Roma-Bari,
Laterza
Anthony Pagden, La caduta dell’uomo naturale: l’indiano d’America e le origini
dell’etnografia comparata, Torino, Einaudi
Edward Said, Orientalismo, Milano, Feltrinelli
Id. Cultura e imperialismo, Roma, Gamberetti
Silvia Sebastiani, I limiti del progresso. Razza e genere nell’Illuminismo scozzese,
Bologna, il Mulino
Luca Scuccimarra, I confini del mondo: storia del cosmopolitismo
dall'antichità al Settecento, Bologna, il Mulino (Parti II e III, capp. dal V al X).
Anders Stephanson, Destino manifesto: l’espansionismo americano e l’impero del
bene, Milano, Feltrinelli
Tzvetan Todorov, Noi e gli altri: la riflessione francese sulla diversità umana,
2
Allegato 1
Torino, Einaudi
Enzo Traverso, La violenza nazista. Una genealogia, Bologna, il Mulino
Robert J.C. Young, Mitologie bianche: la scrittura della storia e l’Occidente, Roma,
Meltemi
Danilo Zolo, Cosmopolis. La prospettiva del governo mondiale, Milano, Feltrinelli
Studenti non frequentanti
1.Nicolao Merker, Europa oltre i mari. Il mito della missione di civiltà,
Roma, Editori Riuniti;
2. Enzo Traverso, La violenza nazista, Bologna, il Mulino oppure George Mosse, Il
razzismo in Europa. Dalle origini all’Olocausto, Roma-Bari, Laterza;
3. Frantz Fanon, I dannati della terra, Torino, Einaudi oppure Barbara Cannelli, Un
pensiero africano: filosofi africani del Novecento a confronto con l’Occidente,
Milano, Leonardo International;
4. Edward Said, Orientalismo, Milano, Feltrinelli oppure Tzvetan Todorov,
Noi e gli altri: la riflessione francese sulla diversità umana, Torino, Einaudi
5. Emanuela Fornari, Linee di confine. Filosofia e postcolonialismo, Torino, Bollati
Boringhieri oppure Jean-Loup Amselle, Il distacco dall’Occidente, Roma, Meltemi
oppure Ania Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, Roma, Meltemi oppure
Miguel Mellino, La critica post-coloniale: decolonizzazione, capitalismo e
cosmopolitismo nei post-colonial studies, Roma, Meltemi
***
Alcuni testi storici costituiscono una buona introduzione al corso. Si consigliano in
particolare:
Christopher A. Bayly, La nascita del mondo moderno 1780-1914, Torino, Einaudi
John H. Elliott, Imperi dell’Atlantico. America britannica e America spagnola 14921830, Torino, Einaudi;
Herfried Münkler, Imperi. Il dominio del mondo dall’antica Roma agli Stati Uniti,
Bologna, il Mulino
Anthony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell’Impero in Spagna, Gran
Bretagna e Francia 1500-1800, Bologna, il Mulino
Charles H. Parker, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, Bologna, il Mulino
Kenneth Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l’Europa e la nascita
dell’economia mondiale moderna, Bologna, il Mulino
Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi
Eric R. Wolf, L’Europa e i popoli senza storia, Bologna, il Mulino
12. Descrizione della
verifica di profitto
(es. prova scritta, orale,
scritto e orale)
Prova orale
3