IM ct CAPITOLATO TECNICO E SPECIFICHE

Transcript

IM ct CAPITOLATO TECNICO E SPECIFICHE
ISTITUTO SCOLASTICO (I.P.S.A.A.)
SU VIA CROCE ROSSA
revisione ottobre 2012
COMMITTENTE:
COMUNE DI FIDENZA - UTC Assetto del Territorio
piazza Garibaldi 25 - 43036 Fidenza
tel. 0524-517111 fax 0524-527239
R.U.P.: Dott. Arch. Alberto Gilioli
PROGETTO ARCHITETTONICO:
Prof. Arch. Adolfo Natalini, Arch. Fabrizio Natalini
NATALINI ARCHITETTI
Via del Salviatino, 10A - 50137 Firenze
tel. 055-600400 fax 055-600926
e-mail: [email protected]
Coll.: Arch. Damiano Pica
PROGETTO STRUTTURALE:
Dott. Ing. Roberto Pedretti
STUDIO ING. ROBERTO PEDRETTI
via Berenini 106- 43036 Fidenza
tel. 0524-522126 fax 0524-527388
e-mail: [email protected]
PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI MECCANICI:
Dott. Ing. Fiorenzo Chierici
ESSETI STUDIO S.r.l.
p.le Sallustio 11 - 43123 Parma
tel. 0521-487590 fax 0521-484440
e-mail: [email protected]
Coll: Geom. Daniele Scaglioni
PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI:
Dott. Ing. Enrico Giordano
via Del Castello 1 - 43037 Lesignano de' Bagni (Parma)
tel. 0521-851010
COMPUTAZIONE E CONTABILITA' :
Geom. Fabrizio Pianforini, Geom. Claudio Pianforini
STUDIO TECNICO PIANFORINI
tel. 0521-284405 fax 0521-223140
e-mail: [email protected]
COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA
IN FASE DI PROGETTAZIONE:
Geom. Fabrizio Pianforini
STUDIO TECNICO PIANFORINI
tel. 0521-284405 fax 0521-223140
e-mail: [email protected]
Firmato digitalmente da
PROGETTO ESECUTIVO
IMPIANTI MECCANICI
CAPITOLATO TECNICO E
SPECIFICHE APPARECCHIATURE
IM-CT
FIORENZO CHIERICI
CN = CHIERICI FIORENZO
C = IT
NER I
-
-
EMISSIONE
IN
Ing.
CHIERICI
FIORENZO
N.928
EG
OTTOBRE 2012
GL I
G
OR D I N E
DE
P ARMA
INDICE
CAPITOLATO TECNICO ................................................................................................... 5
A)
GENERALITA’.................................................................................................................... 6
B)
ANALISI DEL PROGETTO ............................................................................................ 12
SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ........................................ 23
DISCIPLINARE DEI MATERIALI ......................................................................................... 24
SP.1)
GRUPPI DI PRESSURIZZAZIONE ....................................................................... 25
SP.2)
ACCUMULI SOLARI ACQUA CALDA SANITARIA ............................................ 25
SP.3)
ADDOLCITORI DI ACQUA .................................................................................... 26
SP.4)
SISTEMA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE .............................................. 28
SP.5)
PANNELLI A PAVIMENTO ESTIVO + INVERNALE ......................................... 29
SP.6)
RADIATORI IN ACCIAIO TUBOLARE................................................................. 30
SP.7)
TUBAZIONI .............................................................................................................. 31
SP.7.1
TUBAZIONI D’ACCIAIO NERO .............................................................................. 31
SP.7.2
SUPPORTI............................................................................................................... 31
SP.7.3
TUBAZIONI D’ACCIAIO ZINCATO ED ACCESSORI ............................................. 33
SP.7.4
POSA DELLE TUBAZIONI ...................................................................................... 34
SP.7.5
TUBAZIONI E STRUTTURE .................................................................................... 34
SP.7.6
TUBAZIONI D’ACCIAIO SPECIALE AL CARBONIO A PRESSARE ....................... 35
SP.7.7
TUBAZIONI D’ACCIAIO INOSSIDABILE A PRESSARE ......................................... 35
SP.7.8
TUBAZIONI IN RAME ............................................................................................. 36
SP.7.9
CRITERI DI POSA IN OPERA ................................................................................. 36
SP.7.10 PROVA IDRAULICA E LAVAGGIO TUBAZIONI .................................................... 38
SP.7.11 TUBAZIONI IN RAME GIUNTATE PER CRIMPATURA ......................................... 38
SP.7.12 TUBAZIONI IN PEAD ............................................................................................. 38
SP.7.13 POSA TUBAZIONI DI SCARICO ACQUE USATE E VENTILAZIONE..................... 39
SP.7.14 TUBAZIONI DI SCARICO IN PEAD AFONICHE (tipo GEBERIT SILENT + ISOL +
ISOLMAN TUBI)...................................................................................................... 40
SP.7.15 TUBAZIONI IN POLIETILENE RETICOLATO ........................................................ 41
SP.7.16 TUBAZIONI IN POLIPROPILENE RETICOLATO RANDOM (PP-R) ...................... 41
SP.7.17 TUBAZIONI MULTISTRATO (PER IMPIANTI IN TRACCIA) .................................. 42
SP.7.18 TUBAZIONI IN PVC PER FLUIDI IN PRESSIONEErrore. Il segnalibro non è definito.
Pagina 1 di 94
SP.7.19 TUBAZIONI IN POLIETILENE AD ALTA DENSITA’ PER FLUIDI IN PRESSIONE44
SP.7.20 TUBAZIONI DIACCIAIO NERO PREISOLATE ...................................................... 46
SP.8)
SP.9)
COIBENTAZIONI TUBAZIONI ............................................................................. 49
SP.8.1
ESECUZIONE A2: TUBAZIONI ACQUA CALDA E REFRIGERATA IN VISTA ....... 50
SP.8.2
SPESSORI MINIMI DI COIBENTAZIONE ............................................................... 50
SP.8.3
ESECUZIONE A5: TRATTI PARTICOLARI ............................................................. 50
SP.8.4
RIVESTIMENTO ESTERNO IN ALLUMINIO .......................................................... 51
SP.8.5
RIVESTIMENTO ESTERNO CON GUAINA DI MATERIALE PLASTICO ............... 52
SP.8.6
ISOLAMENTO COMPONENTI ................................................................................ 52
SP.8.7
ISOLAMENTO DI POMPE, VALVOLE, DILATATORI, FILTRI ............................... 53
VALVOLE E COMPONENTI DI LINEA ............................................................... 55
SP.9.1
VALVOLAME ED ACCESSORI VARI ...................................................................... 55
SP.9.2
VALVOLE A SFERA................................................................................................. 55
SP.9.3
VALVOLE A FLUSSO AVVIATO.............................................................................. 56
SP.9.4
VALVOLE A FARFALLA.......................................................................................... 56
SP.9.5
VALVOLE DI TARATURA ....................................................................................... 56
SP.9.6
SARACINESCHE DI INTERCETTAZIONE .............................................................. 57
SP.9.7
VALVOLE DI RITEGNO .......................................................................................... 57
SP.9.8
FILTRI A “Y” .......................................................................................................... 57
SP.9.9
GIUNTI ELASTICI ANTIVIBRANTI ......................................................................... 58
SP.9.10 GIUNTI COMPENSATORI ...................................................................................... 58
SP.9.11 VALVOLE PER TERMINALI.................................................................................... 59
SP.9.12 VALVOLE DI SFIATO ............................................................................................. 60
SP.10) ELETTROPOMPE .................................................................................................... 61
SP.10.1 CIRCOLATORI ........................................................................................................ 62
SP.10.2 ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MONOBLOCCO ............................................. 62
SP.11) DISPOSITIVI DI CONTROLLO SICUREZZA ED ESPANSIONE ..................... 63
SP.11.1 MANOMETRI .......................................................................................................... 63
SP.11.2 TERMOMETRI ........................................................................................................ 63
SP.11.3 SICUREZZE ............................................................................................................. 64
SP.11.4 FLUSSOSTATI ......................................................................................................... 65
SP.11.5 TERMOSTATI .......................................................................................................... 65
SP.11.6 VASI D’ESPANSIONE ED ACCESSORI RELATIVI ................................................. 65
SP.11.7 VASI CHIUSI A MEMBRANA .................................................................................. 66
SP.11.8 ACCESSORI PER VASI DI ESPANSIONE .......... Errore. Il segnalibro non è definito.
Pagina 2 di 94
SP.12) REGOLAZIONE ....................................................................................................... 67
SP.12.1 VALVOLE SERVOCOMANDATE............................................................................. 67
SP.12.2 SONDE DI TEMPERATURA .................................................................................... 68
SP.12.3 SONDE D’UMIDITÀ ............................................................................................... 69
SP.12.4 SONDE DI PRESSIONE E PRESSIONE DIFFERENZIALE ..................................... 69
SP.12.5 TERMOSTATI .......................................................................................................... 69
SP.13) APPARECCHI SANITARI ....................................................................................... 70
SP.13.1 VASI......................................................................................................................... 70
SP.13.2 LAVABI.................................................................................................................... 70
SP.13.3 BIDET...................................................................................................................... 70
SP.13.4 RUBINETTERIE PER VASI...................................................................................... 70
SP.13.5 RUBINETTERIE PER LAVABI................................................................................. 71
SP.13.6 RUBINETTERIE PER BIDET................................................................................... 71
SP.13.7 DOCCE ................................................................................................................... 71
SP.14) APPARECCHIATURE ANTINCENDIO ................................................................ 72
SP.14.1 ESTINTORI PORTATILI OMOLOGATI ................................................................... 72
SP.14.2 SEGNALETICA DI SICUREZZA .............................................................................. 72
SP.14.3 ATTACCHI MOTOPOMPA...................................................................................... 72
SP.14.4 NASPI ANTINCENDIO ............................................................................................ 72
SP.14.5 CASSETTA ANTINCENDIO UNI 45 A NORME UNI-EN 671-2................................ 73
SP.15) SCAMBIATORI A PIASTRE INOX AISI 316 L ..................................................... 74
SP.15.1 DESCRIZIONE ........................................................................................................ 74
SP.15.2 DOCUMENTAZIONE .............................................................................................. 74
SP.16) UNITA’ DI TRATTAMENTO ARIA ....................................................................... 75
SP.16.1 GENERALITA’......................................................................................................... 75
SP.16.2 CARATTERISTICHE E CONSISTENZA UTA ........................................................... 76
SP.16.3 DESCRIZIONE GENERALE DELLA FORNITURA .................................................. 76
SP.16.4 CARPENTERIA........................................................................................................ 77
SP.16.5 VENTILATORE ........................................................................................................ 78
SP.16.6 BATTERIE DI SCAMBIO TERMICO ....................................................................... 78
SP.16.7 FILTRI ..................................................................................................................... 80
SP.16.8 SERRANDE.............................................................................................................. 81
SP.17) CANALIZZAZIONI IN LAMIERA E MANICHE FORATE DI DIFFUSIONE . 82
SP.17.1 SCOPO DELLA SPECIFICA.................................................................................... 82
SP.17.2 TIPOLOGIA DEI CANALI ....................................................................................... 83
Pagina 3 di 94
SP.18) COIBENTAZIONI E RIVESTIMENTI ................................................................... 90
SP.18.1 INDIVIDUAZIONE TIPOLOGIA COIBENTAZIONI ................................................ 90
SP.18.2 ISOLAMENTI TERMICI PER CANALIZZAZIONI PAE E DI MANDATA ARIA ........ 90
SP.19) ESTRATTORI ........................................................................................................... 92
SP.19.1 CASSONETTO ESTRAZIONE .................................................................................. 92
SP.20) STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI REGOLAZIONE ............................... 92
SP.20.1 CARATTERISTICHE COMPONENTI ................................................................... 93
Pagina 4 di 94
CAPITOLATO TECNICO
Pagina 5 di 94
A) GENERALITA’
RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE
Gli impianti, oggetto dell’appalto, nel loro complesso e nei singoli componenti, dovranno
risultare conformi alla legislazione ed alla normativa vigente al momento dell’esecuzione dei
lavori stessi, in particolare:
- Normative, Leggi, Decreti Ministeriali dello Stato cogenti;
- Normative e Regolamenti regionali o comunali cogenti;
- Disposizioni dei Vigili del Fuoco, prescrizioni e raccomandazioni del locale comando
competente;
- Leggi, regolamenti e circolari tecniche emanati in corso di progettazione;
- Prescrizioni e raccomandazioni della Azienda Sanitaria Locale competente per territorio;
- Normative I.S.P.E.S.L., UNI, UNI-EN, UNI-CIG, C.E.I.;
- Prescrizioni e raccomandazioni dell’Ente erogante combustibile;
- Prescrizioni e raccomandazioni dell’ente erogante il servizio energia termica;
Gli impianti sono stati progettati rispondenti alla seguente normativa cogente e testi correlati:
- DM 6-04-2004, n. 174 - Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono
essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione
delle acque destinate al consumo umano;
- DPR 21-12-1999, n. 551 - Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione,
l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento
dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9-01-1991 n. 10
(Modifiche al DPR 412/93);
- DPR 26-08-1993, n. 412 - Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione,
l’esercizio o la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento
dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4, della legge 09-01-1991 n. 10;
- LEGGE 9-01-91, n. 10 - Norme per l’attuazione del Piano Energetico Nazionale in materia
di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di
energia in particolare Delibera Regione Emilia Romagna n. 156/2008, 1362/2010,
1366/2011;
- Decreto Ministero dello sviluppo economico, 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento
concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n.
248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di
installazione degli impianti all’interno degli edifici.
- DPR 22/12/1970, n. 1391 - Regolamento per l'esecuzione della L. 13 luglio 1966, n. 615,
recante provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico, limitatamente al settore degli
impianti termici;
- Direttiva 97/23/CE del parlamento e europeo del consiglio del 29 maggio 1997 per il
ravvicinamento degli Stati membri in materia di attrezzature a pressione
Pagina 6 di 94
- Raccolta ISPESL R Edizione 2009 (Specificazioni tecniche applicative del titolo II D.M.
01/12/75)
Alla fine del presente disciplinare è inoltre riportata una dettagliata elencazione delle
normative in vigore al momento della redazione del progetto e prese alla base nella redazione
dello stesso.
Nella realizzazione delle opere saranno altresì considerate le opere normative, le circolari e le
emanazioni vigenti all’atto della esecuzione delle stesse.
Per tutti i componenti, per i quali dovrà essere prevista "l’omologazione" secondo le
prescrizioni vigenti, dovranno essere forniti i relativi certificati.
Qualora il fornitore non sia in possesso, per determinati apparecchi, del certificato
d’omologazione, dovrà essere fornita dallo stesso una dichiarazione sottoscritta nella quale
indica gli estremi della richiesta d’omologazione e garantisce che l’apparecchio fornito
soddisfa tutti i requisiti prescritti dalla specifica d’omologazione.
IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE FLUIDI
Il dimensionamento dei circuiti acqua sarà fatto considerando una perdita di carico non
superiore a 200 Pa per metro lineare (indicativa 100/150 Pa/m) e con velocità tali da non
generare rumorosità, erosione, inferiori ai valori di seguito indicati:
Tratto
Principale
Secondario
Terminale
Velocità minima(m/s)
1,5
1,0
0,5
Velocità massima(m/s)
2,5
2,0
1,2
Velocità massima tubazioni passanti in ambienti occupati = 1,2 m/s
I circuiti saranno perfettamente equilibrati inserendo, dove necessario, valvole di
equilibratura, rubinetti o diaframmi di taratura.
IMPIANTO IDRICO SANITARIO
Alle utenze sanitarie saranno garantite le seguenti portate nominali, pressioni e dimensioni
degli attacchi (sia in erogazione fredda che eventualmente calda):
Apparecchio
Lavabi e lavelli
Bidet
Vasi a cassetta
Portata acqua (l/s)
Pressione min. (kPa)
0,10
0,10
0,10
50
50
50
L’acqua calda sanitaria sarà erogata alle utenze a 48°C (+/-2°C).
Pagina 7 di 94
Diametro
½”
½”
½”
La rete idrico sanitaria sarà coibentata in modo da garantire l’erogazione con salto termico
massimo di 2°C tra il punto di produzione e l’utenza.
La quantità massima ammissibile di acqua fuoriuscente dai rubinetti prima che l’acqua calda
venga erogata alle condizioni prescritte è di 1,5 litri.
Per quanto concerne gli impianti di distribuzione idrico sanitaria si riportano le seguenti
velocità massime di riferimento:
Diametro tubazione idrico sanitaria
Velocità massima m/s
Sino a diametro ½”:
0,7
Da ½” a 1” compreso:
1,0
Da 1” a 1”1/2 compreso:
1,5
Diametro 2”:
2,0
Oltre:
2,5
Velocità massima nelle tubazioni passanti in ambienti occupati = 1,0 m/s.
PRESCRIZIONI SANITARIE
I materiali utilizzati in detti impianti saranno accompagnati da adeguate attestazioni di
adeguatezza, di etichettatura o, preferibilmente, di marcatura persistente sui materiali
attestante la rispondenza a quanto previsto dal Decreto Ministero della Salute 6 aprile 2004 n.
174 “Regolamento concernete i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli
impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al
consumo umano”.
PRESCRIZIONI GENERICHE
FASCE DI RICONOSCIMENTO SERVIZI
Tutte le tubazioni saranno contraddistinte ogni 3 m o dove necessario, da fascette colorate atte
ad individuare il servizio ed il senso del fluido trasportato.
La colorazione e la simbologia saranno adottate in accordo con la D.L.
In generale si rispetterà quanto prescritto dalla Norma UNI 5364-76.
Occorrerà prevedere in tutte le centrali, apposite tabelle che riportino la codifica dei colori per
gli opportuni riferimenti e gli schemi funzionali dei principali circuiti.
Tutti i volantini del valvolame utilizzato, siano essi in ghisa, acciaio o bronzo, devono essere
verniciati con due mani di smalto colorato in accordo con le norme prima citate.
Pagina 8 di 94
Tutte le apparecchiature fornite saranno dotate di targhetta identificatrice dell’elemento e
delle prestazioni di targa dichiarate e collaudate dal costruttore.
VERNICIATURE
Tutte le tubazioni e apparecchiature in acciaio nero e tutti i materiali metallici non zincati
costituenti mensole, ecc. devono essere verniciate con due mani di "antiruggine" di colore
diverso e successivamente da una mano finale di vernice a smalto nel colore e tipo stabilito
dalla D. L.
Le superfici da proteggere devono essere pulite a fondo con spazzola metallica e sgrassate.
La prima mano di antiruggine deve essere con vernice all’ossido di ferro oleosintetica,
applicata a pennello, la seconda a base di minio di cromo con l'impiego in totale di una
quantità di prodotto non inferiore a 0,4 kg per mq di superficie da proteggere, qualora la
prima mano risulti applicata a piè d'opera si deve procedere ai necessari ritocchi e ripristini
(con tubazione in opera) prima della stesura della seconda mano.
Le due mani di vernice non possono essere applicate contemporaneamente.
Prima del posizionamento sugli appoggi e delle operazioni di saldatura, le verghe di tubo
devono essere verniciate antiruggine con una prima mano di minio sintetico, data a pannello
previa accurata pulitura e scartavetratura della superficie corrispondente.
Tutte le linee devono essere identificate mediante applicazione di fasce o bande segnaletiche
(tubi coibentati e/o zincati) o con colorazioni caratteristiche a smalto da concordarsi con il
Committente Direzione Lavori (tubi neri e staffaggi).
Le verniciature, le colorazioni caratteristiche e gli accessori di identificazione di tubazioni e
apparecchiature devono essere in accordo alla normativa UNI 5634-65P del 9.1965.
PRESCRIZIONI ACUSTICHE
I livelli di rumore, prodotti dai vari componenti degli impianti tecnologici, oggetto del
presente progetto, devono risultare tali da non creare disturbo a chi opera all’interno o
all’esterno degli ambienti in cui gli impianti stessi sono installati.
Per la valutazione del livello di rumore prodotto negli ambienti dagli impianti, ritenuto
ammissibile, si fa riferimento alla norma UNI 8199.
Per quanto riguarda la valutazione del disturbo causato da impianti posti all’esterno del
fabbricato, sia nei riguardi d’insediamenti limitrofi esterni che nei riguardi degli ambienti
interni, saranno garantite le condizioni per il rispetto della Legge n. 447 del 26/10/95, del
D.P.C.M. 14/11/97 e del D.P.C.M. 5/12/97.
In sede di collaudo i livelli di rumore in dB(A) saranno misurati secondo la metodologia
stabilita dal Decreto del Ministero dell’Ambiente 16 marzo 1998.
Pagina 9 di 94
PREVENZIONE DELLA PROPAGAZIONE DELLE VIBRAZIONI
Nella installazione sarà tenuta in debita considerazione la limitazione della propagazione delle
vibrazioni dovuto agli organi meccanici in movimento (ventilatori, elettropompe,
compressori, ecc.) al fine di limitare i problemi connessi alla presenza di un impianto, quali
logoramento delle macchine e delle strutture soggette a vibrazioni e generazione di rumore.
Tutte le parti in movimento delle singole apparecchiature dovranno essere equilibrate
staticamente e dinamicamente dove necessario.
Le apparecchiature devono essere montate su basamenti, telai metallici o solai in c.a. isolate
dal pavimento a mezzo di dispositivi antivibranti a molla e con guaina in materiale resiliente.
Gli ammortizzatori a molla devono avere un cuscinetto inferiore in neoprene o in gomma; la
deflessione statica dei supporti antivibranti dovrà garantire un grado di isolamento non
inferiore al 90%.
Tutte le tubazioni dovranno essere connesse alle macchine tramite giunti flessibili in metallo o
elastomero; analogamente per i canali sono da prevedere connessioni flessibili nei
collegamenti di mandata e ripresa delle UTA; i canali devono essere sostenuti tramite
collegamenti elastici alla struttura dell’edificio.
In caso di presenza di pavimentazione galleggiante è opportuno realizzare le pilette di scarico in
prossimità dei cavedi.
Le apparecchiature meccaniche devono essere fissate su un basamento pesante, possibilmente di massa
complessiva superiore alla apparecchiatura supportata, in modo che la sua inerzia possa limitare
l'ampiezza delle vibrazioni.
Fra basamento e struttura portante deve essere interposto un materassino resiliente o dei supporti
elastici.
Non devono essere utilizzati motori con velocità di rotazione superiore a 1.500 g/1', salvo esplicita
autorizzazione o richiesta da parte del progetto.
INSTALLAZIONE ANTISISMICA
FINALITÀ
Gli interventi proposti saranno finalizzati a mantenere al più alto grado possibile di efficienza
l’intero sistema impiantistico onde garantire agli occupanti un elevato grado di sicurezza
durante l’evento sismico e la protezione dei materiali tossico nocivi contenuti.
L’impianto dovrà essere ancorato alle strutture portanti dell’edificio ed i relativi dispositivi di
ancoraggio con i relativi bulloni dovranno essere dimensionati per resistere ad accelerazioni
sismiche in direzione orizzontale e verticale agenti simultaneamente.
Pagina 10 di 94
La Progettazione Costruttiva dovrà, sulla scorta delle caratteristiche proprie delle attrezzature
selezionate (Centrali di Trattamento Aria, Pompe, Ventilatori, Serbatoi, Gruppi Frigoriferi,
etc…) dimensionare costruttivamente e riportare i dettagli relativi agli ancoraggi con
dimensioni e tipo dei bulloni eventualmente usati in ossequio alla Normativa Vigente.
I calcoli di dettaglio ed i particolari grafici dovranno essere preventivamente approvati dalla
Direzione Lavori. In ogni caso dovranno essere rispettate per gli impianti (elementi non
strutturali) le direttive delle norme del D.M. 14/01/2008.
GENERALITÀ
Nelle prescrizioni progettuali inerenti la installazione delle attrezzature impiantistiche
dovranno essere adottati, al minimo, i seguenti accorgimenti di carattere generale:
- ancorare l’impianto (componenti, tubazioni, canalizzazioni) alle strutture portanti
dell’edificio preservandolo da spostamenti relativi di grande entità durante il terremoto.
- assorbire i movimenti relativi delle varie parti dell’impianto (tubazioni, canalizzazioni ed
apparecchiature) causate da deformazioni e/o movimenti strutturali senza rottura delle
connessioni.
- adottare apparecchiature con certificazioni antisismiche.
- evitare di montare gli impianti in modo eccessivamente rigido.
- evitare di attraversare, nei limiti del possibile, i giunti sismici predisposti nella struttura.
- evitare, in modo assoluto, di posizionare componenti, attrezzature e macchinari a cavallo di
giunti sismici strutturali.
- posare sospensioni a V lungo i tratti orizzontali delle tubazioni e canalizzazioni
collegandosi unicamente ad un solo sistema strutturale.
- adottare per i macchinari particolari basamenti antivibranti.
- cercare, nei limiti del possibile, di collocare le apparecchiature posizionate sulla copertura
lontano dal perimetro oltre che ancorarle in modo efficace.
- ove possibile ancorare le attrezzature al solaio.
STAFFAGGI (ANTISISMICI CANALIZZAZIONI)
Riferimenti D.M. 14/01/2008 – Circolare n. 617 -N.T.C. 2008
Prima delle messe in opera delle canalizzazioni, la ditta Appaltatrice dovrà sottoporre alla D.L.
relazioni, calcoli, soluzioni e criteri antisismiche adottati per gli staffaggi di supporto delle
canalizzazioni aria, tubazioni principali.
La D.L. dovrà approvare con relativo verbale le soluzioni proposte.
Pagina 11 di 94
B)
ANALISI DEL PROGETTO
La Ditta installatrice, in fase di offerta, dovrà attentamente verificare, sotto la propria
responsabilità e a proprio carico la consistenza e la validità di tutti gli elaborati progettuali
(elaborati grafici, relazione tecnica, computo metrico, capitolato tecnico) eseguendo il
controllo degli impianti, della rispondenza alla normativa vigente e della eseguibilità di tutte
le opere descritte nel presente Appalto; essa dovrà apportare, ove lo ritenga necessario, tutte
le modifiche ed integrazioni del caso, ed esplicitare nella propria offerta le eventuali motivate
variazioni progettuali ed economiche per la realizzazione delle opere. La verifica progettuale
eseguita dalla Ditta installatrice non comporterà alcuna spesa aggiuntiva per il Committente,
anche in caso di mancata accettazione dell’offerta economica.
In particolare la ditta appaltatrice dovrà, in sede di offerta controllare e verificare le quantità
dei materiali indicati sui computi metrici, ritenendoli congrui e sufficienti a realizzare l’opera
in oggetto, perfettamente finita e funzionante senza riserva alcuna.
Sulla base di quanto sopra esposto, nel momento in cui l’offerta formulata sarà accettata dal
Committente, la Ditta installatrice diventerà l’unica responsabile della funzionalità e della
rispondenza normativa degli impianti, e la stessa , riterrà realizzabili senza alcuna riserva tutti
gli impianti in oggetto, e riterrà idonei i locali in cui la stessa opererà per la corretta
installazione degli impianti stessi
La Ditta installatrice dovrà produrre a proprio carico eventuali particolari costruttivi (o
sottoscrivere l’accettazione degli elaborati ricevuti in fase di offerta se ritenuti idonei) prima
dell’inizio dei lavori, e redigere, salvo diversa ed esplicita indicazione contrattuale, gli
elaborati di progetto finali aggiornati comprendenti tutte le varianti in corso d’opera
eventualmente intercorse, al termine dei lavori e prima del collaudo.
C) LIMITI DI FORNITURA
Limite
di
fornitura
impianti
teleriscaldamento/raffrescamento):
a valle degli scambiatori primari.
di
riscaldamento
/
raffrescamento
(reti
Limite di fornitura impianti idrici ed antincendio:
a partire dai contatori esterni
Limite di fornitura impianti gas metano e acqua :
a partire dai contatori esterni
Laboratori:
Gas tecnici e fluidi:
A partire dagli stoccaggi esterni , fino ai collegamenti delle attrezzature e apparecchiature interne ai
Pagina 12 di 94
laboratori, queste escluse di fornitura ma incluso il loro montaggio, previa loro rimozione dalla scuola
Esistente.
Gruppo produzione vapore :
Rimozione dalla sede esistente del gruppo termico produttore di vapore ed accessori di
completamento e nuova installazione di dette apparecchiature ,nel nuovo laboratorio compreso
di collegamenti gas metano, e linea vapore alle utenze .
Armadi , cappe
Rimozione delle cappe esistenti ed armadi tecnici presenti nella scuola esistente e nuova loro
installazione nei nuovi laboratori. Installazione di nuove condotte di evacuazioni dalle cappe , da piano
terra ove sono ubicati i laboratori, fino in copertura.
D)
OPERE, PROVVISTE E SPESE INCLUSE NELL’APPALTO A CARICO
DELL’IMPRESA APPALTATRICE
Sono comprese nel presente Appalto tutte le opere e spese previste ed impreviste,
necessarie per l’adeguamento, la fornitura, l’installazione e posa in opera degli impianti,
che dovranno essere consegnati completi in ogni loro parte, secondo le prescrizioni della
parte tecnica e le migliori regole d’arte.
L’Impresa a seguito della presa visione e conoscenza dei luoghi dovrà scrupolosamente
valutare gli oneri relativi all’esecuzione degli stessi
Gli impianti di nuova costruzione. dovranno essere consegnati in condizioni di perfetto
funzionamento, garantiti e collaudabili.
Non saranno prese in considerazione contestazioni di alcun genere per errata
interpretazione e/o valutazione dei lavori oggetti del presente Appalto.
Ogni opera, provvista e spesa in genere, necessaria per ottenere gli impianti
completi sotto ogni riguardo, intendendo che ogni accessorio, nel modo più ampio, è
compreso nel prezzo convenuto, indipendentemente da omissioni o imperfezioni
contenute nelle descrizioni e nel computo metrico.
La manodopera specializzata, qualificata, e la manovalanza occorrente per il montaggio
completo in opera dei materiali, dei macchinari e delle apparecchiature componenti gli
impianti.
Gli imballaggi ed i trasporti di tutti i materiali nell’ambito dei piani di installazione
compreso i mezzi meccanici di sollevamento in quota delle apparecchiature.
Pagina 13 di 94
Tutti i mezzi d’opera, le attrezzature necessarie ai lavori, i materiali di uso e consumo, e
l’adozione dei provvedimenti e delle cautele necessarie per garantire l’incolumità delle
persone addette ai lavori ed a terze persone, e per evitare danni alle cose.
L’assistenza tecnica in loco per il coordinamento e lo svolgimento dei lavori, nonchè la
presenza in cantiere di un tecnico specializzato saltuaria ed ogni volta che venga
richiesto dalla Direzione Lavori o che si renda necessario dalla situazione in atto.
La custodia dei materiali a piè d’opera, degli attrezzi e la conservazione delle
apparecchiature installate.
L’informazione preventiva alla Direzione Lavori, per quel che riguarda qualsiasi
variazione o nuova necessità relative alla esecuzione delle opere civili al servizio degli
impianti o interessate dalla installazione degli stessi, con particolare riferimento a fori, o
copertura di luci per il passaggio di canalizzazione ed occupazione di volumi tecnici.
L’Impresa Appaltatrice dovrà fornire per tempo all’Impresa Civile tutti i manufatti a
murare con le spiegazioni chiare di posizionamento in opera, con particolare riferimento
ai controtelai ed ai manicotti passanti in attraversamento di pareti e solai, per tubazioni e
canali.
I disegni di dettaglio, compresi i rilevamenti in loco, necessari per l’esecuzione
dell’impianto. La ditta dovrà verificare preventivamente le dimensioni dei volumi
tecnici, le altezze utili dei passaggi e dei locali,
Le spese che fossero richieste ad opere ultimate, per eventuali modifiche dovute alla
inosservanza di quanto esposto, saranno a totale carico della Ditta esecutrice degli
impianti.
La manodopera, l’assistenza tecnica e le spese occorrenti per le prove ed i collaudi.
La rimozione ed il trasporto alla discarica di tutti i rifiuti, degli imballaggi e degli scarti
di lavorazione prodotti nel corso dei lavori, per l’esecuzione degli impianti.
La gestione della pulizia del cantiere sarà organizzata in modo assiduo e scrupoloso, in
modo da evitare qualsiasi problema igienico o qualsiasi disservizio.
Opere di assistenza muraria intesa come forometrie per mezzo di carotatrici, fissaggio
mensole mediante tasselli.
Le prove funzionali preliminari dell’impianto, in coordinamento con la Direzione Lavori
e con l’Impresa Installatrice degli impianti elettrici.
Pagina 14 di 94
L’ispezione finale degli impianti, finalizzata all’accertamento della totale completezza e
collaudabilità degli stessi.
Tutte le interruzioni e relativi ripristini, di servizi tecnici, previsti per la realizzazione
degli impianti.
La tempistica e modalità d’intervento saranno concordate con la Direzione Lavori.
L’informazione preventiva della Direzione Lavori in merito alla proposta di adozione di
soluzioni alternative a quanto previsto dalla specifica tecnica per quel che riguarda la
realizzazione dei lavori impiantistici.
Opere provvisionali di qualsiasi genere occorrenti per la esecuzione dei lavori.
Impianti interni di cantiere per l’illuminazione dei posti di lavoro, a partire dai punti di
consegna messi a disposizione dalla Committente.
Assistenza alla Committente nell’espletamento delle pratiche che la stessa è tenuta ad
eseguire in ordine agli impianti in costruzione.
E)
OBBLIGHI ED ONERI A CARICO DELL’IMPRESA ESECUTRICE
Gli ordini scritti o verbali della Direzione Lavori dovranno essere regolarmente eseguiti.
Eventuali riserve ed osservazioni agli ordini dovranno essere presentati e chiaramente
motivati per iscritto dall’Impresa alla Direzione Lavori, fermo restando l’obbligo di
provvedere a quanto richiesto nei tempi stabiliti.
Il personale impiegato dalla Ditta Appaltatrice dovrà avere la necessaria professionalità
per la mansione svolta ed integrità morale.
Il personale dovrà attenersi alle disposizioni impartite dalla Direzione Lavori, in merito
all’orario alla disciplina nel cantiere e al rispetto delle norme di sicurezza ed
antinfortunistiche.
A richiesta della Direzione Lavori, il personale dovrà essere sostituito senza che la Ditta
Appaltatrice possa pretendere compensi, indennità di sorta o rallentare l’esecuzione dei
lavori.
Tutti i componenti installati dovranno essere nuovi, privi di qualsiasi difetto e di prima
qualità.
Le apparecchiature e le macchine dovranno essere della marca e del tipo prescritto dalle
rispettive specifiche tecniche.
La Committente si riserva la facoltà di rifiutare qualsiasi componente o apparecchiatura
se non rispondente a quanto richiesto e ritenuto non adatto alla buona riuscita
dell’impianto. L’appaltatore è obbligato alla sostituzione a regola d’arte a propria cura e
spesa delle apparecchiature rifiutate.
Pagina 15 di 94
L’Impresa Appaltatrice è tenuta a provvedere a propria cura e spesa alla manutenzione
ordinaria ed alle riparazioni di qualsiasi genere, fino alla data della consegna provvisoria
degli impianti alla Committente.
Sono a totale carico dell’Impresa Appaltatrice le opere murarie ed affini, necessarie in
conseguenza a guasti e riparazioni successive, se imputabili alla Ditta stessa, compreso
gli eventuali danni materiali derivanti dalle operazioni di riparazioni.
L’Impresa dovrà direttamente rispondere degli eventuali danni provocati a opere, cose o
apparecchiature di altre imprese o del Committente, dipendenti dalla installazione o dal
mal funzionamento degli impianti.
Tutti i fattori di determinazione di danno, saranno prontamente eliminati dall’Impresa.
Tutti i materiali presenti in cantiere, a piè d’opera o installati saranno sotto la totale
responsabilità della Ditta Appaltatrice sino alla consegna provvisoria degli impianti.
Elaborazione di manuale operativo in 3 copie.
Espletamento ed elaborazione pratiche ISPESL comprensive di relativi bollettini di
pagamento.
Elaborazione di disegni As Built in 3 copie ed un originale su supporto magnetico con
sistema AUTOCAD.
I tracciamenti necessari per la precisa determinazione ed esecuzione delle opere;
Ogni onere relativo alla necessità di eseguire i lavori in più fasi, anche in ore straordinarie,
notturne e festive al fine di assicurare l'agibilità dei locali e il rispetto dei tempi di consegna.
Ogni onere derivante dalla pulizia degli ambienti di cui sopra, in modo da garantire la pulizia
nel cantiere.
In particolare gli ambienti, al termine dei lavori dovranno essere lasciati in buone
condizioni di igiene e pulizia;
Trasporto al cantiere e dal cantiere e qualsiasi spostamento delle proprie attrezzature e mezzi
d'opera e del proprio personale addetto ai lavori;
F)
OPERE ESCLUSE DALL’APPALTO
-
Opere e assistenze murarie in generale relative alle strutture e/o scavi.
-
Linee e quadri elettrici in generale, impianti elettrici e speciali
-
Scambiatori e accessori con reti di teleriscaldamento
Pagina 16 di 94
L’Impresa Appaltatrice è tenuta ad addestrare il personale, incaricato dalla Committente,
al fine di consentire la corretta conduzione degli stessi.
Nell’Appalto saranno inoltre incluse le seguenti opere:
-
-
Responsabile di cantiere con presenza saltuaria in loco
Guardia diurna e notturna
Eventuali magazzini chiusi ed uffici di cantiere con arredamento
Energia elettrica ed acqua per il montaggio e le prove di funzionamento
Mezzi d’opera occorrenti per il montaggio ivi compresi eventuali sollevamenti a
mezzo di gru
Le eventuali spese di trasporto, vitto e alloggio di tutto il personale addetto ai lavori
Tutte le operazioni e tutti gli oneri, ivi compresa la messa a disposizione di strumenti,
apparecchiature, manodopera e tecnici per le verifiche di collaudo
Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti fino alla data di approvazione
del collaudo (anche se gli impianti vengano messi in funzione prima del collaudo)
Disegni in scala appropriata delle opere murarie quali basamenti, fori di passaggio,
tubazioni e canali, posizionamento di staffe
Disegni di cantiere e di officina costruttivi in scala 1:50 e scala 1:20 rappresentanti
integralmente la situazione da dare ai vari impianti
Messa a terra di tutte le apparecchiature metalliche previste negli impianti collegati
alla rete generale
Oneri per lo svolgimento di pratiche, denunce, richieste di collaudi ecc. nonché le
spese nei confronti di enti, associazioni e istituti aventi il compito di esercitare
controlli, prevenzioni ed ispezioni di qualsiasi genere
Disegni costruttivi delle varie apparecchiature e monografie
Spese relative alla messa in servizio degli impianti e istruzione del personale della
Committente per la conduzione degli impianti
La consegna a lavori ultimati di n. 3 copie più una serie riproducibile dei disegni
costituente gli impianti come da installazione
Pagina 17 di 94
G)
DOCUMENTAZIONI TECNICHE ED AMMINISTRATIVE A
CARICO DELL’IMPRESA APPALTATRICE
• Disegni come costruito di tutti gli impianti realizzati.
• Manuale di conduzione e manutenzione in originale, organizzato nei capitoli:
1) Relazione tecnico descrittiva e di inventario.
2) Relazione di conduzione e manutenzione.
3) Raccolta monografie fabbricanti comprendenti ciascuna:
- scheda tecnica di ciascuna apparecchiatura installata riportante le caratteristiche;
- principali della stessa (dimensioni, potenzialità, limiti di impiego ;
- manuale di conduzione e manutenzione specifica;
- elenco eventuale parti di ricambio;
- schema di collegamento elettrico e schema quadro elettrico (eventuale);
- certificazioni materiali o apparecchiature rilasciate da Enti autorizzati con
particolare riferimento alla Certificazione secondo la Direttiva Macchine,
(Marchio C.E.)
• Dichiarazione di esecuzione degli impianti a regola d’arte e di conformità, in
ottemperanza al regolamento di attuazione della Legge 37/2008 e s m i .
I disegni ed i manuali saranno consegnati nel numero di tre copie; i disegni saranno
elaborati su supporto magnetico AUTOCAD.
Pagina 18 di 94
H) PROVE E COLLAUDI
Verifica preliminare
Verifica preliminare in accordo con la D.L. intesa ad accertare che la fornitura del
materiale costituente l’impianto corrisponda alle prescrizioni contrattuali,
quantitativamente e qualitativamente, nessun materiale potrà essere posato, se non
accettato dalla D.L.
Prova idraulica a freddo
Su tutte le reti saranno eseguite prove di pressione anche per tratti limitati, e comunque
ad impianti ultimato sarà prevista una prova idraulica generale.
Si ritiene positivo l’esito della prova quando sulle reti non si verifichino perdite di acqua
e/o deformazioni delle stesse.
Le prove sulle sole tubazioni riscaldamento, condizionamento e idrico sanitario saranno
eseguite alla pressione di 8 ate lasciando l’impianto sotto controllo per almeno 24 ore,
mentre per gli impianti antincendio la prova dovrà essere eseguita in accordo alla UNI
10779 alla pressione di 1,4 mPa.
Le prove di pressione generali, compresi i corpi scaldanti, saranno il tutto sotto controllo
per 12 ore; ogni prova dovrà essere documentata mediante fotografia del manometro e
disegno delle reti, disegno sul quale si evidenzia il tratto interessato dalla prova e verbale
che sarà sottoscritto dall’Appaltatore e dalla D.L.
Prova di circolazione acqua
Sarà eseguita su tutte le reti una prova preliminare di circolazione, di tenuta e di
dilatazione con fluidi scaldanti e raffreddanti.
Per gli impianti acqua calda, portando a 50 °C la temperatura dell’acqua nelle reti di
distribuzione e nei corpi scaldanti.
L’ispezione verrà eseguita quando gli impianti saranno a regime.
Il risultato della prova sarà positivo quando in tutti i corpi scaldanti l’acqua arrivi alla
temperatura stabilita ed i ritorni siano ugualmente caldi, quanto le dilatazioni non
abbiano dato luogo a fughe o deformazioni permanenti e quando i vasi di espansione
contengano a sufficienza la variazione di volume dell’acqua contenuta nell’impianto.
Pagina 19 di 94
Pulitura delle tubazioni
Dopo che le tubazioni sono state collaudate e provate a tenuta, saranno da pulire per
eliminare la sporcizia, le scorie, l’olio, il grasso e tutti gli altri corpi estranei che si sono
accumulati durante l’installazione.
Le operazioni di pulizia dovranno continuare per un periodo di tempo necessario a pulire
completamente gli impianti e le apparecchiature e fino a quando la direzione lavori lo
giudicherà necessario.
L’installazione dovrà riparare ogni difetto nelle apparecchiature che potrebbero risultare
da un’imperfetta pulizia degli impianti.
Dovrà inoltre riparare o sostituire le parti d’impianto eventualmente danneggiate.
Collaudi
I collaudi saranno eseguiti nei periodi specifici nell’ordinativo, comunque entro un
periodo massimo di 6 mesi dalla consegna provvisoria.
In tale occasione saranno definite tutte le varianti e l’Appaltatore dovrà consegnare
disegni aggiornati (AS BUILT) e le norme di esercizio e di manutenzione degli
impianti, nonché tutte le certificazioni richieste dalle normative vigenti, inerenti
alle apparecchiature installate ( CEI, CE, ISPESL,M.I.,UNI ecc)
I collaudi tecnici definitivi avranno lo scopo di accertare che le prestazioni degli
impianti siano rispondenti agli impegni contrattuali ed alle garanzie nelle varie stagioni
(estivo, mezza stagione, invernale per gli impianti di condizionamento e riscaldamento).
Essi saranno effettuati con l’impianto di contabilizzazione ultimato ed operante.
Per effettuare le prove e i rilievi di collaudo verranno usati anche i seguenti strumenti
messi a disposizione dall’Appaltatore:
• anemometri
• tubo di Pilot
• conta giri
• registratori di temperatura ed umidità (giornalieri e settimanali)
Taratura portata d’aria
Dovrà essere eseguita la taratura e la messa a punto di tutte le griglie di mandata ed
estrazione aria presenti in ogni aula, laboratorio, aula magna e aspirazione nei servizi
igienici. Il valore delle relative portate dovrà essere registrato e riportato in apposite
schede così come la taratura e il funzionamento delle UTA.
Pagina 20 di 94
Procedure di verifica all’avviamento
Durante le fasi di avviamento dovranno essere effettuate in particolare le seguenti
verifiche e messe a punto:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
verifica di funzionamento dei motori elettrici
verificare il senso di rotazione degli organi rotanti dei motori
verificare i dati inerenti i dispositivi di protezione termica dei motori
verifica di tenuta dei premistoppa delle guarnizioni
verifica di funzionamento dei dispositivi di sicurezza
messa a punto delle sequenze di regolazione e loro memorizzazione
verifica di tenuta valvole e saracinesche
verifica di efficienza delle pompe
In sede di finitura dovrà poi essere verificato lo stato di pulizia dell’impianto, (rimozione
dei rivestimenti provvisori di protezione, rimozione di adesivi e targhettature non
contenenti specifiche istruzioni, pulitura delle superfici di fabbrica o da non verniciare),
e dovrà essere controllata l’avvenuta identificazione mediante targhette, nastrature o
stampigliature, di tubazioni, organi di regolazione, organi di intercettazione e strumenti
di misura.
Procedure di collaudo
In base a quanto previsto nel progetto di norma CTI - 8/32 bis (Comitato termotecnico
Italiano) “Impianti per il condizionamento dell’aria. Norme per l’ordinazione, l’offerta
ed il collaudo” (revisione della norma UNI 5104 di pari denominazione), il collaudo
deve tendere all’accertamento del buon funzionamento dell’impianto e delle parti che lo
compongono in relazione alle garanzie date.
Costituirà principale oggetto di collaudo il controllo effettuato a mezzo di misure dei
valori delle grandezze fisiche che hanno influenza sul benessere termoigrometrico delle
persone; dovranno essere controllati nella zona occupata dalle persone i valori delle
seguenti grandezze: temperatura, umidità relativa, livello del rumore.
Pagina 21 di 94
Il collaudo degli impianti di riscaldamento e condizionamento verrà eseguito dopo un
periodo di funzionamento, nelle condizioni normali di regime, di giorni sette (7)
controllato dal collaudatore in contraddittorio con la Ditta esecutrice; dopo tale periodo
l’impianto a funzionamento deve ogni giorno raggiungere le condizioni normali di
regime in un periodo di preriscaldamento della durata di ore tre (3); in qualsiasi ora del
giorno il collaudatore potrà aprire le finestre per quindici (15) minuti primi, effettuando
poi il rilievo della temperatura nel locale secondo quanto sopra indicato.
Si ammette per le temperature prescritte nei locali una tolleranza in più o in meno di un
grado Celsius (1°C), con l’eccezione dei locali che siano soggetti alla irradiazione solare
o ad altre addizioni o sottrazioni di calore per i quali dovranno ammettersi tolleranze
maggiori fino a due gradi in più o in meno.
Sempre a carico della Ditta è prevista la redazione di prove fonometriche secondo le
modalità di Legge per la verifica del rispetto dei valori progettuali sia all’interno
dell’ambiente che all’esterno.
Verifica della temperatura dei fluidi:
La prova consiste nell’effettuazione delle misure delle temperature dei fluidi caldi e
freddi, a regime di funzionamento, secondo i valori espressi nelle presenti specifiche,
con le tolleranze ammesse.
Per le misure verranno utilizzati termometri ad immersione idonei allo scopo.
Pagina 22 di 94
SPECIFICHE TECNICHE
APPARECCHIATURE
Pagina 23 di 94
DISCIPLINARE DEI MATERIALI
Nei seguenti articoli sono descritti i materiali e gli elementi tecnici previsti nella esecuzione
delle opere progettate.
Il disciplinare descrittivo e prestazionale precisa, sulla base delle specifiche tecniche, tutti i
contenuti prestazionali tecnici degli elementi previsti nel progetto.
Il disciplinare contiene, inoltre, la descrizione, anche sotto il profilo estetico, delle
caratteristiche, della forma e delle principali dimensioni dell'intervento, dei materiali e di
componenti previsti nel progetto.
In linea generale i materiali forniti, per eseguire le opere del presente progetto, saranno della
migliore qualità esistente in commercio, di primaria marca costruttrice, senza difetti, lavorati
secondo le migliori regole d’arte.
Prima dell’impiego, in ogni caso, i materiali dovranno ottenere l’approvazione della D.L., in
relazione alla loro rispondenza ai requisiti di qualità, idoneità, durabilità, applicazione etc.
stabiliti nel Capitolato Speciale.
Forniture minori e di completamento quali bulloneria, viteria e minuteria metallica di uso
comune non sono trattate compiutamente in quanto ininfluenti al fine della definizione del
costo dell’opera e del relativo livello di prestazione.
Pagina 24 di 94
SP.1) GRUPPI DI PRESSURIZZAZIONE ( se previsti)
Il gruppo di pressurizzazione ed inverter elettronici dovranno essere completamente
in acciaio inox, escluse pure i collettori di mandata e ripresa che potranno essere in
acciaio zincato a caldo. Esso sarà dotato di pannello elettronico a microprocessore per
il controllo di tutte le funzioni del gruppo: avviamento automatico e manuale delle
pompe, commutazione automatica delle stesse, monitoraggi, visualizzazioni allarmi e
segnalazioni ,regolazioni set point, programma di temporizzazione e autodiagnosi,
comunicazione a distanza mediante bus, sequenze elettropompe in base al consumo.
La portata complessiva di ogni gruppo dovrà essere suddivisa su almeno 3
elettropompe verticali.
Ogni gruppo sarà dotato di almeno 2 contatti puliti per telegestione.
SP.2) ACCUMULI SOLARI ACQUA CALDA SANITARIA
Gli accumuli per acqua calda sanitaria a 65°C, saranno cilindrici versione verticale.
Essi dovranno essere costituiti da:
• Involucro in lamiera acciaio Zincato smaltato ad uso alimentare secondo Normative
oppure in acciaio inox
• Attacchi in acciaio Zincato per:
- arrivo acqua fredda Ø 2”
- arrivo ricircolo Ø ½”
- partenza acqua calda Ø 2”
- coibentazione esterna con poliuretano flessibile mm. 100 + PVC morbido
- termometro e manometro
- rubinetto di scarico e sfiato aria automatico
- valvola di sicurezza
- valvola di scarico termico collaudato ISPESL diam. 1”1/4
- serpentino superiore (integrazione) in acciaio inox
- serpentino solare inferiore in acciaio inox
- capacità 1000 l.
- passo d’uomo o portello per ispezioni, pulizia e disinfezione antilegionella diam. 500
mm.
- piedi di appoggio
- dimensioni e costruzione come da elaborati grafici
- certificato CE
- pressione max = 8 bar alla Tmax = 99°C
- accessori ISPESL secondo raccolta R Edizione 2009
Pagina 25 di 94
SP.3) ADDOLCITORI DI ACQUA
Gli addolcitori per la riduzione della durezza dell'acqua di alimentazione degli impianti
di produzione acqua calda saranno dei tipo semplice colonna automatico:
- colonna cilindrica verticale in lamiera di acciaio interamente protetta con
rivestimento plastico anticorrosivo ed estremamente con antiruggine e da una
copertura in resina rigida.
- carica di resine cationiche a scambio di ioni, in ciclo sodico.
- batteria di manovra costituita da una elettrovalvola a 5 fasi costruita in materiale
antiacido per realizzare:
·
·
·
·
·
-
afflusso dell'acqua
scarico dell'acqua di lavaggio
aspirazione della salamoia di rigenerazione resine
dosaggio acqua al sale
erogazione acqua trattata
contenitore di salamoia in polietilene con coperchio e sistema di Oltraggio,
elettrovalvola, sicurezza e galleggiante meccanico
quadro elettronico
timer programmatore automatico a tempo per l'effettuazione delle varie fasi della
degenerazione secondo i cicli operativi precedentemente programmati.
- strumentazione di controllo costituita da manometri sull'entrata e l'uscita dell'acqua,
contatore, cassetta di analisi.
Dosatore di poliammine alifatiche filmanti, antilegionella, polifosfati, clorazione.
Il complesso dosatore si compone di un serbatoio contenitore della miscela di prodotto,
di una pompa dei tipo a doppio diaframma azionata da motore elettrico, completa di
dispositivo con graduazione di portata in ltlh.
Tutte le parti della pompa che saranno a contatto con la soluzione dovranno essere in
materiale antiacido.
A completamente dei complesso devono essere previsti i seguenti accessori:
-
1 valvola di fondo in materiale antiacido per intercettazione soluzione chimica
1 lancia di iniezione
1 sede di tubazioni per aspirazione e iniezione della soluzione
contatore
Pagina 26 di 94
Dosatori di polisfati
Gli apparecchi dosatoci di polisfati saranno essenzialmente costituiti da:
·
corpo in acciaio con fondi bombati
·
porcello di carica
spia in perspex per il controllo dei livello della carica
·
·
·
·
attacchi di entrata e uscita acqua
diaframma tarato di portata
carica di polisfati
valvole di intercettazione e sorpasso.
Pagina 27 di 94
SP.4) SISTEMA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
MISURATORI DI PORTATA
TIPO
a mulinello Woltman con lanciaimpulsi
COSTITUZIONE
in acciaio flangiato PN 16
costruiti secondo CEE(75/33 e 79/830 )
CAMPO OPERATIVO
materiale elettrodo: st/st
materiale custodia: acciaio
classe protezione: IP 67
conducibilità min.: 5 µ
PANNELLO ELETTRONICO DI LETTURA
Tipo:
digitale
Ingresso da trasmettitore: max. 1200 imp/h
∆T
= 120°C
Totalizzatore a 6 cifre energia in KW o M5
Totalizzatore portata a cifre in mc/h
Display per lettura di tutti i parametri dell’impianto targa di identificazione
Scheda per la trasmissione dei dati
Precisione differenziale : 0,01 C
Alimentazione: 1 batteria da 3,6 Volt c.c.
Pagina 28 di 94
SP.5) PANNELLI A PAVIMENTO (ESTIVO + INVERNALE)
SP.5.1
Aule: elemento base foglio in plastica preformato sottovuoto e completo di
isolamento in schiuma rigida in poliuretano e polistirene esterno non contenente CFC,
spessore totale 53 mm. Resistenza termica 0,75 mqK/W. Compressione 0,246 N/mmq.
Palestra : elemento base 30 mm LOEX INDUSTRY XPS
Tubo 16x2 (PE-Xa) radiante ad alta affidabilità, per aule-laboratori in polietilene
reticolato e stabilizzato, dotato di barriera antintrusione di ossigeno, in conformità alla
norma DIN 4726, posato con interasse di 10 cm., come da elaborati tecnici.
Tubo palestra: tubo Loex Pe -Xa (20x2) mm + rete da cantiere
SP.5.2 Collettore circuiti compatto, in ottone pesante rinforzato con fibra di vetro, in corpi
separati per la mandata ed il ritorno. Resistente alla corrosione, dotato di valvola e
detentore premontati .
Dotati di attuatori elettrici per la regolazione del circuito singolo , comandata da
termostato ambiente di zona, estivo+invernale, ( palestra solo estivo) installato in
ogni locale.
SP.5.3 CORNICE perimetrale in schiuma flessibile in polietilene a struttura cellulare
chiusa, dotata di banda autoadesiva su un lato , da posare lungo il perimetro
dell’ambiente e lungo i giunti di dilatazione della pavimentazione.
SP.5.4 ADDITIVO termofluidificante riduttore di acqua per conferire maggiore
lavorabilità e compattezza all’impasto e migliorare
la conducibilità e
caratteristiche meccaniche del massetto . Dosaggio previsto 1,1 lt. per ogni 100
kg. di cemento a seconda delle prescrizioni della casa.
SP.5.5 GIUNTI di dilatazione da installare ogni 40 mq di superficie oppure superiore
a 8 m di lunghezza
MARCA DI RIFERIMENTO: SISTEMA LOEX o similare
Pagina 29 di 94
SP.6) RADIATORI IN ACCIAIO TUBOLARE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
mensole di sostegno e piedini se necessari;
valvola termostatica a bassa inerzia ovunque;
detentore;
valvola di sfiato manuale.
tipo ad elementi componibili in acciaio tubolare a colonnine ad altezze varie;
verniciatura a finire colore bianco RAL 9010
emissione termica secondo la norma UNI 6514/69 ∆T = 35 °C max;
sostegno mediante mensole;
altezza di montaggio non inferiore a 10 cm. dal pavimento;
per radiatori con numeri di elementi superiore a 12 con stacchi di ingresso ed uscita
contrapposti;
montaggio perfettamente a piombo, con distanza da 3 a 5 cm dalla parete;
verniciatura a finire con due mani di smalto sintetico dato a spruzzo eseguita dopo
l’assemblaggio dei gruppi e prima della loro posa in opera.
Pagina 30 di 94
SP.7) TUBAZIONI
SP.7.1
TUBAZIONI D’ACCIAIO NERO
Le tubazioni da impiegarsi per la realizzazione degli impianti di distribuzione fluidica
saranno in acciaio del tipo Mannesmann (senza saldatura) del tipo sottoelencato.
a) Per diametri da 1/2" sino a 4":
- tubi gas commerciali serie media in acciaio Fe 33, UNI EN 10255 :2005 e F.A.,
senza saldatura per pressione di esercizio fino a 1,000 kPa (10 bar).
DIAMETRI
Pollici
½"
3/4"
1"
1"¼
1"½
2"
2”1/2
3”
4”
TUBO NON FILETTATO
ESTREMITA’ LISCE
(kg/m)
1.080
1.390
2.200
2.820
3.240
4.490
5,810
7,650
11,000
TUBO FILETTATO E
CON MANICOTTO
(kg/m)
1.090
1.400
2.220
2.850
3.280
4.560
5,930
7,820
11,300
SP.7.2 SUPPORTI
Le tubazioni saranno fissate a soffitto o sulle pareti mediante mensole o staffe e supporti
apribili a collare.
Se usate in impianti antincendio saranno rispettate altresì le normative specifiche di
staffaggio previste nella normativa tecnica Uni cogente.
Tutti i supporti, indistintamente, saranno previsti e realizzati in maniera tale da non
consentire la trasmissione di rumore e vibrazioni dalle tubazioni alle strutture
impiegando materiali antivibranti.
I collari di fissaggio, le mensole e le staffe le barre filettate e gli ulteriori accessori,
saranno in acciaio al carbonio Fe37, zincato a bagno.
Particolare attenzione dovrà essere prestata per l’ancoraggio dei punti fissi posti sulle
tubazioni calde ed in particolare per acqua surriscaldata e vapore.
Pagina 31 di 94
Tali ancoraggi saranno adeguati alle spinte cui saranno sollecitati.
In ogni caso l’Appaltatore dovrà sottoporre a preventivo benestare della Direzione
Lavori posizioni e spinte relative ai punti fissi.
Per le tubazioni convoglianti fluidi caldi/freddi saranno previsti supporti mobili.
Tubazioni non coibentate potranno essere posate direttamente sui rulli.
Per tubazioni calde/fredde da coibentare sarà necessario invece prevedere apposita sella
di tipo approvato fra tubo e rullo, di altezza maggiore dello spessore dell’isolamento;
non sarà ammessa l’interruzione del rivestimento coibente in corrispondenza dei
sostegni
Per le tubazioni fredde, i rulli saranno in PTFE.
Le tubazioni recanti acqua refrigerata saranno possibilmente installate con supporti
appesi e non appoggiati al fine di preservare le staffe dall’azione corrosiva della
condensa.
Le selle dei supporti mobili dovranno avere una lunghezza tale da assicurare che essi,
sia a freddo che a caldo, appoggino sempre sul rullo sottostante.
In prossimità ai cambiamenti di direzione del tubo occorrerà prestare particolare
attenzione nella scelta della lunghezza del rullo, in considerazione dell’eventuale
movimento del tubo nel senso trasversale al suo asse.
Dove necessario, ed accettato dalla Direzione Lavori, saranno usati supporti a pendolo.
In ogni caso, tutti i supporti saranno preventivamente studiati, disegnati e sottoposti
all’approvazione della Direzione Lavori.
Non saranno accettate soluzioni improvvisate o che non tengano conto del problema
della trasmissione delle vibrazioni, delle esigenze di realizzazione degli isolamenti
(particolare cura dovrà essere posta nello staffaggio delle tubazioni di acqua fredda e
refrigerata onde l’isolamento con barriera vapore possa essere fatto senza alcuna
soluzione di continuità), dell’esigenza di ispezionabilità e sostituzioni, delle esigenze
dettate dalle dilatazioni (punti fissi, guide, rulli, ecc.).
Pagina 32 di 94
Distanza massima fra supporti:
DIAM. TUBO (Pollici)
3/4"
1"-1"½
2"-2"½
3"
4"
6"
8"
10"
12" ed oltre
DISTANZA (m)
1.50
2.00
2.50
3.00
4.20
5.10
5.70
6.60
7.00
fatte salve prescrizioni diverse della D.L. in fase esecutiva
Le presenti distanze massime non valgono qualora valvole o altre componenti di linea
creino carichi concentrati tra i due più prossimi punti di supporto o qualora la struttura
edile stessa non supporti il conseguente carico concentrato.
Il diametro dei tiranti dei supporti dovrà essere verificato in funzione dei pesi sopportati.
SP.7.3 TUBAZIONI D’ACCIAIO ZINCATO ED ACCESSORI
Le tubazioni per la distribuzione di acqua in circuito aperto sino a diametro 4" saranno
in acciaio senza saldatura, serie gas normale secondo UNI EN 10255 :2005 serie media
e zincato a caldo secondo norme UNI 5741-66 (metodo Aupperle).
Per i diametri superiori le tubazioni saranno in acciaio nero zincato a bagno dopo la
lavorazione con giunzioni a flangia saldata e zincate a freddo sulla giunzione.
Diametro
½"
¾"
1"
1"¼
1"½
2"
2"½
3"
4"
Diam. est.max (mm)
21.7
27.1
34.0
42.7
48.6
60.7
76.3
89.4
114.9
Diam. est.min (mm)
Spess. (mm)
21.0
26.4
33.2
41.9
47.8
59.6
75.2
87.9
113.0
2.35
2.35
2.90
2.90
2.90
3.25
3.25
3.65
4.05
Tubo e manicotto (kg/m)
1.180
1.500
2.340
3.000
3.450
4.820
6.170
8.100
11.700
Tutti i cambiamenti di direzione, le deviazioni e le riduzioni saranno realizzati con
raccordi in ghisa malleabile a cuore bianco zincata.
Pagina 33 di 94
SP.7.4 POSA DELLE TUBAZIONI
Le reti saranno realizzate con pezzi di raccordo e deviazione o connessione in ghisa
malleabile rinforzata e bordata e fortemente zincata a bagno.
E’ proibita l’adozione di gomiti a 90° se non per diametri di modesta entità (3/8”, ½”,
¾”), prevedendo in loro sostituzione curve ad ampio raggio (maggiore 1,5 volte il
diametro).
Non è ammesso l’impiego di manicotto a filettatura destra e sinistra ma, ove occorra, si
adotteranno scorrevoli filettati con controdado di fissaggio.
Nell’effettuare la filettatura per procedere all’attacco dei pezzi speciali ci si dovrà
sempre preoccupare che la lunghezza della stessa sia strettamente proporzionata alle
necessità in modo da garantire che non si verifichino soluzioni di continuità nella
zincatura superficiale delle tubazioni.
Per tutti gli attacchi a vite dovrà essere impiegato materiale per guarnizione di prima
qualità e comunque materiali non putrescibili o ad impoverimento di consistenza nel
tempo.
SP.7.5 TUBAZIONI E STRUTTURE
L’Appaltatore dovrà dare in tempo utile tutte le notizie circa i percorsi delle tubazioni.
L’Impresa delle opere murarie realizzerà, nelle solette e nelle pareti, tutti i fori così
come previsti sui disegni che le saranno forniti.
Tutti gli attraversamenti di pareti e pavimenti dovranno avvenire in manicotti di tubo
plastico PVC rigido o acciaio zincato e garantire il passaggio libero della tubazione e
dell’eventuale coibentazione con continuità.
Il diametro dei manicotti dovrà essere tale da consentire la libera dilatazione delle
tubazioni.
Le estremità dei manicotti affioreranno dalle pareti o solette e sporgeranno dal filo
esterno di pareti e solai al rustico di 25 mm.
Lo spazio libero fra tubo e manicotto, sarà riempito con un materiale elastico,
incombustibile e che possa evitare la trasmissione di rumore da un locale all’altro
nonchè il passaggio delle eventuali vibrazioni alle strutture.
Pagina 34 di 94
Se dovesse presentarsi l’esigenza di attraversare con le tubazioni i giunti di dilatazione
dell’edificio, si dovranno prevedere dei manicotti distinti da un lato e dall’altro del
giunto, come pure dei giunti flessibili con gioco sufficiente a compensare i cedimenti
dell’edificio.
SP.7.6 TUBAZIONI D’ACCIAIO SPECIALE AL CARBONIO A PRESSARE
Saranno in acciaio a basso contenuto di carbonio DIN 17455 MANNESMANN sistema
PRESSFITTING.
La raccorderia e le giunzioni saranno del tipo a saldare, per saldatura autogena all’arco
elettrico, con speciali elettrodi d’acciaio austenitico, rivestiti con materiale di protezione
della saldatura.
Non sono ammesse curvature a freddo o a caldo del tubo: si dovranno usare
esclusivamente raccordi prefabbricati.
I tratti da saldare, saranno perfettamente posti in asse ed allineati e la saldatura dovrà
avvenire in più passate (almeno due) previa preparazione dei lembi con smusso a "V".
Tutte le variazioni di diametro saranno realizzate con tronchi di raccordo conici, con
angolo di conicità non superiore a 15°.
Sono ammessi la prefabbricazione fuori cantiere di tratti con le estremità flangiate ed il
successivo assiemaggio in cantiere dei tratti così flangiati, mediante bulloni pure in
acciaio inox AISI 304.
Per l’esecuzione di collegamenti facilmente smontabili (ad esempio tubazioni-serbatoi o
altre apparecchiature) si useranno esclusivamente giunzioni a flange.
SP.7.7 TUBAZIONI
D’ACCIAIO
INOSSIDABILE
A
PRESSARE
Le tubazioni ed i raccordi saranno in acciaio inossidabile AISI 316 o UNI EN 10088
AISI 316 L, austenitico ad alta lega al cromo/nickel/molibdeno, secondo quanto
indicato dalla norma DIN E 10088 (Materiale n. 1.4401 o 1.4404), ed omologato senza
limitazioni per tutti i tipi di acque potabili.
Il sistema consta di tubi di precisione a parete sottile in acciaio inossidabile, con
tolleranze dimensionali nei limiti precisati dalle norme EN ISO 1127 D4/T4, da
assemblare ai raccordi costituiti del medesimo materiale e dotati di o-ring di tenuta in
gomma EPDM, tramite compressione meccanica realizzata con apposita pinza.
Pagina 35 di 94
La fornitura e posa si intendono entro cavedi o in traccia o su staffaggi comprensive di
maggiorazioni per tagli, sfridi, raccordi ed ogni altro onere atto a rendere l’installazione
a regola d’arte mentre si intendono esclusi l’isolamento termico, i pezzi speciali
(valvole, saracinesche, giunti di dilatazione), i ponteggi e le staffe di sostegno.
Il sistema corrisponderà ai requisiti previsti dal foglio W534 del DVGW, inoltre è
certificato RINA, DNV, LLOYD per il settore navale, e TUV.
I raccordi hanno le stesse caratteristiche del tubo e sono solubilizzati per ripristinare le
caratteristiche meccaniche (Eliminazione delle tensioni generate durante la
lavorazione).
Guarnizione : anello di tenuta colore nero e resistente all'invecchiamento, realizzato in
butilgomma (CIIR) con forma tale da verificarne immediatamente la tenuta dopo
crimpatura tipo KONTUR.
Temperature di servizio: -20° / +85°C (DIN 1988), idoneo fino ad una temperatura
permanente massima di 120°C
Pressione di esercizio : max 16 bar (Sicurezza : pressioni di collaudo fino a 40 bar)
Dimensioni disponibili : d=15 sino a d=108 mm, DIN = 12 -100
SP.7.8 TUBAZIONI IN RAME
Le tubazioni in rame per distribuzione acqua calda in impianti di riscaldamento, gas e
combustibili liquidi, saranno in rame Cu-DHP UNI 5649 con titolo non inferiore a
99.9%; ed essere disossidate con fosforo (P residuo compreso tra 0.013% e 0.040%).
I tubi dovranno presentare le superfici interne ed esterne lisce, esenti da difetti come
bolle, soffiature, scaglie, paglie, vaiolature, ecc.
Il contenuto di residuo carbonioso presente sulla superficie interna dei tubi, sia incruditi
e sia ricotti, provenienti dalla decomposizione del lubrificante presente, non deve essere
maggiore di 0.2 mg/dm².
Nei tratti verticali ed orizzontali in vista saranno usati tubi incruditi in canne e raccordi
in rame da unire mediante brasatura capillare.
Nei tratti in controsoffitto, e generalmente, nei tratti non in vista, in traccia, ecc., dovrà
usarsi tubo ricotto in rotoli senza giunzioni intermedie.
SP.7.9 CRITERI DI POSA IN OPERA
Tubo ricotto in rotoli:
Pagina 36 di 94
-
-
lo svolgimento del tubo può essere fatto direttamente a mano, il taglio sarà da
effettuarsi mediante apposito tagliatubi o rulli, curando che la sezione di taglio sia
normale alla generatrice del tubo ed evitando tagli a fetta di salame; dopo il taglio
la parte terminale dovrà essere sbavata.
i raggi di curvatura minimi non devono essere inferiori a 3 volte il diametro del
tubo.
Tubo incrudito:
-
si dovrà procedere alle seguenti operazioni per effettuare le giunzioni:
taglio perpendicolare
sbavatura
calibratura
pulizia meccanica
applicazione del flusso disossidante
accoppiamento tra tubo e raccordo
riscaldamento del giunto
applicazione della lega brasante
asportazione dei residui di flusso
La lega brasante dovrà essere SnCu 3 oppure SnAg 5, sono sconsigliate leghe Sn 50 Pb
50; per la brasatura s’impiegherà il comune cannello a gas liquefatto.
Per le saldature, dove non sarà possibile l’uso di fiamma, al fine di evitare bruciature, si
dovrà utilizzare l’apposita saldatrice elettrica.
Si riportano, infine, alcuni consigli pratici da attuarsi, per ottenere una perfetta
brasatura:
-
-
-
-
per brasare un tubo ad una valvola, questa dovrà essere nella posizione di completa
apertura ed il riscaldamento andrà applicato al solo tubo, eventualmente
adoperando cannelli a due o più becchi;
per eseguire il giunto brasato all’argento, conviene scaldare dapprima il tubo fino a
che il flusso depositato su di esso si liquefa, scaldare il raccordo allo stesso scopo
ed applicare infine la lega brasante, riscaldando contemporaneamente tutto il giunto
con la fiamma;
per giunti orizzontali, conviene applicare la lega d’apporto inizialmente dal basso,
indi sui fianchi e finalmente in alto;
per giunti verticali, con l’imboccatura del raccordo rivolta verso il basso, bisogna
evitare qualsiasi surriscaldamento, perché altrimenti la lega risulta troppo fluida e
cola fuori dall’interstizio lungo il tubo; se ciò accadesse, occorre lasciar raffreddare
la tazza del raccordo fino alla solidificazione della lega d’apporto, e poi scaldarla
nuovamente: la lega fonde e sale nell’interstizio non appena raggiunta la giusta
temperatura;
se il metallo d’apporto non bagna a dovere le superfici, significa che si è usato
disossidante troppo diluito o in quantità insufficiente;
se le superfici si ossidano durante il riscaldamento, significa che si è usato
Pagina 37 di 94
disossidante troppo diluito o in quantità insufficiente;
- se la lega d’apporto non cola nell’interstizio e si distribuisce invece sulla superficie
di uno dei due componenti il giunto (tubo o raccordo), significa che tale
componente è troppo caldo o che l’altro è troppo freddo;
- se il raccordo sarà di rame o d’ottone stampato, sarà possibile raffreddarlo
temprandolo in acqua; se invece sarà d’ottone o bronzo fusi, bisogna lasciarlo
raffreddare in aria calma fino a 150°-200°C, poi temprarlo in acqua, per evitare il
pericolo di criccature; nel caso di brasatura dolce sarà sempre consigliabile un
raffreddamento rapido.
Nota: il materiale utilizzato dovrà essere del tipo approvato dall’Istituto Italiano del
Rame o equivalente.
SP.7.10 PROVA IDRAULICA E LAVAGGIO TUBAZIONI
Tutte le tubazioni, dopo il montaggio, saranno sottoposte a prova di pressione.
La pressione di prova sarà 1.5 volte la pressione massima d’esercizio.
Il sistema sarà mantenuto in pressione per 2 ore; durante tale periodo verrà eseguita una
ricognizione allo scopo di identificare eventuali perdite che saranno successivamente
eliminate. La D.L. avrà la facoltà di fare eventualmente ripetere le prove.
Dopo la prova idraulica e prima della messa in esercizio degli impianti, le tubazioni
saranno accuratamente lavate.
Il lavaggio dovrà essere effettuato scaricando acqua dagli opportuni drenaggi, sino a che
essa non esca pulita.
Il controllo finale dello stato di pulizia avverrà alla presenza della D.L.
SP.7.11 TUBAZIONI IN RAME GIUNTATE PER CRIMPATURA
Se utilizzate in reti di distribuzione del gas dovranno essere rispondenti alle UNI TS
11147 “Impianti a gas per uso domestico - Impianti di adduzione gas per usi domestici
alimentati da rete di distribuzione, da bombole e serbatoi fissi di GPL, realizzati con
sistemi di giunzioni a raccordi a pressare- Progettazione, installazione e manutenzione”
ed installate secondo la circolare n. 11411 pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 54 del 6
marzo 2007 .
SP.7.12 TUBAZIONI IN PEAD
I tubi in materiale plastico saranno in Polietilene rigido (Pead) ad elevata densità (0.955
g/cm³ a 20 °C) di colore nero con un campo di applicazione pratico da -20 °C fino a
punte di +100 °C (ISO R 161).
Pagina 38 di 94
I raccordi, sempre realizzati nel medesimo materiale, ricavati per fusione sotto pressione
dovranno avere le basi rinforzate (spessore maggiorato), questo per consentire:
-
un riscaldamento più lento del raccordo ed una migliore compensazione in caso di
carichi termici irregolari;
nessuna deformazione del raccordo, per merito delle forze conseguenti alla
dilatazione ad elevata temperatura.
I tubi ed i raccordi, saranno uniti esclusivamente mediante processo di saldatura per
polifusione, senza ausilio d’altri materiali o di mastici, sigillanti o simili; tale saldatura
potrà essere realizzata o mediante unione di testa a specchio oppure per mezzo di
manicotti (anch’essi a spessore dello stesso.
Particolare attenzione andrà posta al problema delle dilatazioni dei tubi che devono
essere assorbite secondo le indicazioni della casa fornitrice.
SP.7.13 POSA TUBAZIONI DI SCARICO ACQUE USATE E VENTILAZIONE
Le tubazioni sia orizzontali sia verticali, saranno perfettamente allineate al proprio asse,
possibilmente parallele alla parete e con la pendenza di progetto.
Le curve a 90° saranno da utilizzare solo per le connessioni tra tubazioni orizzontali e
verticali, mentre non dovranno mai essere utilizzate per la giunzione di due tubazioni
orizzontali.
Normalmente non saranno da utilizzarsi neppure derivazioni doppie piane e raccordi a
T.
I cambiamenti di direzione saranno tali da non produrre perturbazioni nocive al flusso.
Le connessioni in corrispondenza di spostamenti dell’asse delle colonne dovranno
possibilmente essere evitate, o comunque, non avvenire ad una distanza inferiore a 10
volte il diametro del raccordo.
Particolare cautela dovrà essere posta qualora vi sia il problema della formazione di
schiume.
Tutta la rete dovrà essere opportunamente dotata d’ispezioni di diametro pari a quello
del tubo (fino a φ 110) o di 110 mm per i diametri superiori; le ispezioni dovranno
prevedersi nelle seguenti posizioni:
-
al termine della rete interna di scarico insieme al sifone e ad una derivazione;
ad ogni cambio di direzione con angolo maggiore di 45°;
ogni 15 m di percorso lineare per tubi con diametro sino a 110 mm ed ogni 30 m
per tubi con diametro maggiore;
Pagina 39 di 94
-
ad ogni confluenza di due o più provenienze;
alla base d’ogni colonna;
dove ulteriormente indicato sui disegni.
Nella stesura delle tubazioni dovranno anche essere previsti, lì dove necessario, supporti
e punti fissi coordinati in modo tale che la tubazione possa dilatarsi e contrarsi senza
danneggiamenti.
La posa delle tubazioni di ventilazione dovrà essere conforme ai disegni di progetto,
nonchè alla norma UNI 9183:2005; il diametro minimo dei raccordi di ventilazione
deve essere di 40 mm per i vasi e di 32 mm per tutti gli altri apparecchi.
La massima distanza tra la piletta di scarico ed il raccordo di ventilazione sarà in
funzione del diametro della piletta stessa secondo la seguente tabella:
DIAMETRO PILETTA (mm)
32
40
50
80
100
MASSIMA DISTANZA (m)
0.75
1.0
1.5
1.8
3.0
Le colonne di ventilazione secondaria saranno raccordate alle rispettive colonne di
scarico in alto a non meno di 15 cm al di sopra del troppo-pieno dell’apparecchio più
alto ed in basso, al di sotto, del più basso raccordo di scarico.
I terminali delle colonne, infine, dovranno sporgere di almeno 2 m se il luogo in cui si
trovano è praticabile da persone.
SP.7.14 TUBAZIONI DI SCARICO IN PEAD AFONICHE (tipo GEBERIT
SILENT)
Dovranno essere utilizzate tubazioni aventi caratteristiche adeguate al fine del
contenimento delle emissioni acustiche e/o rifoderate con bande fonoassorbenti
costituita da: tubo GEBERIT SILENT
I tubi e i raccordi silenziati sono composti da materiale ottenuto da una miscela di PE
amalgamata con una scelta di fibre minerali che conferiscono al tubo e ai raccordi quella
pesantezza e quelle caratteristiche fisiche necessarie ad una prestazione fonoassorbente
pari a 13 dB(A) attutendo il rumore di caduta e di scorrimento dell'acqua in modo
considerevole.
Oltre ad un alto valore di assorbimento acustico, la tubazione deve garantire la completa
compatibilità con le altre tubazioni di scarico in PE: facilità di lavorazione e sicurezza di
giunzione utilizzando la saldatura di testa o il manicotto elettrico.
Tubi e raccordi saranno forniti nei tre diametri principali: 75, 90 e 110 mm per
Pagina 40 di 94
soddisfare tutte le esigenze di insonorizzazione per lo scarico dei bagni e delle cucine.
Le curve e i raccordi disponibili consentono di realizzare qualsiasi diramazione
necessaria all'impianto.
Oltre alle curve a 15°, 30° , 45°, 67° e 88°1/2, devono essere rese disponibili braghe,
pezzi d'ispezione, manicotti di dilatazione e riduzioni eccentriche nei diametri 75, 90 e
110 mm.
SP.7.15 TUBAZIONI IN POLIETILENE RETICOLATO
Le tubazioni in polietilene reticolato ad alto grado di reticolazione (PEX) saranno di
colore bianco, a reticolo preordinato secondo metodo Engel, per piccoli diametri, atto a
sopportare pressioni massime continue di almeno 10 kg/cm².
Il tubo sarà di tipo "a memoria termica" tale che, se riscaldato ad una temperatura
dell’ordine di 130 °C, riassuma poi raffreddandosi la forma originaria.
La raccorderia sarà tutta del tipo a compressione, in ottone, analoga a quella usata per le
tubazioni di rame. Per l’esecuzione di curve strette si useranno graffe a perdere.
Le giunzioni lungo le tubazioni saranno assolutamente evitate per quanto possibile:
qualora qualche giunzione fosse inevitabile, sarà eseguita con l’apposita raccorderia
fornita dalla casa costruttrice del tubo ed accuratamente provata.
In tal caso la giunzione dovrà essere posta in posizione facilmente ispezionabile.
SP.7.16 TUBAZIONI IN POLIPROPILENE RETICOLATO RANDOM (PP-R)
Sistema di tubazioni e raccordi giuntati per fusione di testa in polipropilene reticolato
random ad alta stabilità termica.
Le sue prestazioni fisiche e chimiche lo rendono particolarmente adatto negli impianti
idrotermosanitari.
Tubazioni a perfetta saldabilità per garantire l'unione omogenea fra tubo e raccordo
anche posto sottotraccia.
Pagina 41 di 94
Grazie alla funzione isolante del materiale stesso, gli elementi PP effettuano un
isolamento acustico verso le parti vicine.
Compresi pezzi speciali in funzione di polipropilene a saldare e ottone filettato per la
corretta connessione a rubinetteria, valvolame e componenti di linea.
- Materiale: fusiolen PP-R (80) o equivalente
- Pressione: PN 10
- Norma DIN: 8077 / 78
- Fornitura: barre di 4 m * o rotoli
- Unità fornitura: in metri
SP.7.17 TUBAZIONI
MULTISTRATO
RISCALDAMENTO IN TRACCIA)
(PER
IMPIANTI
IDRICI
E
Il sistema di tubazioni multistrato impiegato per gli impianti di adduzione idrica e
riscaldamento con percorsi in traccia o incassati a pavimento per allacci ai collettori
pannelli radianti, venti convettori, radiatori.
Il sistema sarà caratterizzato dal sistema di giunzione per crimpatura meccanica con
metodologia “pressfitting” per le giunzioni a freddo delle tubature e dei raccordi, nelle
dimensioni da 16 a 63 mm.
I raccordi saranno caratterizzati di scanalature orizzontali che assicurano la tenuta
meccanica longitudinale; e verticali, per permettere la rotazione del tubo sul raccordo.
Saranno utilizzati sistemi prodotti da ditte di primaria importanza con esperienza
specifica in questa produzione verificata superiore a 5 anni.
Il raccordo prevederà una battuta di sicurezza per controllare più facilmente il corretto
inserimento del tubo e un codolo-guida per la ganascia della pressatrice che faciliti e
renda intuitive le fasi di lavorazione.
L’anello di guarnizione (O’Ring), realizzato in gomma EPDM, infine sarà posto “in
profondità” aumentandone la stabilità.
Il sistema di giunzioni deve essere in grado, in fase di collaudo, di segnalare la
eventuale presenza di giunzioni non pressate, prima che l’impianto venga
definitivamente completato e chiuso sotto traccia (murato).
Il profilo del raccordo e la posizione dell’O-Ring devono far si che un eventuale
raccordo non “pressato” (e quindi non correttamente installato) venga immediatamente
evidenziato attraverso una perdita d’acqua.
Il collegamento pressfitting avviene inserendo il tubo direttamente sul raccordo e
pressando poi con l’apposito utensile (elettrico o manuale per i diametri inferiori).
Pagina 42 di 94
La giunzione avviene dunque per deformazione meccanica, garantendo una tenuta
ermetica e un montaggio più veloce ed affidabile.
Anche dopo la pressatura è possibile ruotare il raccordo senza compromettere la tenuta
della giunzione.
Il sistema permette la realizzazione di un impianto completo di adduzione idrica:
dall’allacciamento, con le partenze delle colonne montanti, fino alla distribuzione al
piano sino ai terminali.
Saranno utilizzati per i montanti verticali e le distribuzioni orizzontali tubi in barre,
mentre per la distribuzione al piano si potranno utilizzare, eventualmente, tubi in rotolo.
Il sistema utilizzato dovrà garantire la intera copertura dei diametri di tubazioni previsti
a progetto: 16, 20 e 26 mm in rotoli e barre; 32,40,50 e 63 mm solo in barre.
Il notevole vantaggio nell’utilizzo del sistema multistrato ai piani è quello di poter
modellare il tubo con estrema facilità.
La forma data viene mantenuta, consentendo all’installatore di seguire la geometria del
percorso da realizzare senza dover impiegare raccordi intermedi.
Il tubo utilizzato dovrà essere fornito con adeguata documentazione che ne garantisca la
dilatazione contenuta, la resistenza a corrosione e abrasione, nonché ai raggi UV e
impermeabilità alla diffusione dell’ossigeno.
Il tubo multistrato in PE-X/Al/PE-X o PE-X/Al/PEad (o altro sistema accettato dalla
D.L. garantente le medesime prestazioni) é caratterizzato da uno strato interno di PEXb, da uno strato intermedio di Alluminio, saldato longitudinalmente (testa-testa) con
tecnologia laser, e da uno strato esterno di PE-Xb o PEad.
Gli strati intermedi di collante uniscono in modo omogeneo lo strato di Alluminio agli
strati di PE.
Dati tecnici:
-
temperatura di esercizio: 0°C ÷95°C
pressione di esercizio: 10 bar
temperatura massima di esercizio per brevi periodi: 110°C
coefficiente di dilatazione lineare a 20°C: 2.4 E–5 1/K
conducibilità termica del tubo: 0.4 w/mK
Nella tabella seguente sono riportate le caratteristiche dimensionali e i pesi associati a
ciascuna dimensione di tubo.
Pagina 43 di 94
Articolo Dest (mm) Dint (mm) Sp (mm) Peso (g/m) Acqua contenuta (l/m) R. min di curvatura
(1)
14x2
16x2
18x2
20x2
20x2.5
26x3
32x3
40x3.5
50x4
63x4.5
14.0
16.0
18.0
20.0
20.0
26.0
32.0
40.0
50.0
63.0
10.0
12.0
14.0
16.0
15.0
20.0
26.0
33.0
42.0
54.0
2.0
2.0
2.0
2.0
2.5
3.0
3.0
3.0
4.0
4.5
99
115
132
148
180
260
400
560
800
950
0.078
0.113
0.154
0.201
0.177
0.314
0.531
0.855
1.385
2.290
70 (mm)
80 (mm)
90 (mm)
100 (mm)
100 (mm)
140 (mm)
150 (mm)
160 (mm)
200 (mm)
Per l’utilizzo del tubo multistrato in PE-X/Al/PE-X si raccomanda l’uso di raccordi che
prevedano un setto di separazione che isola l’alluminio del tubo dal raccordo in modo
tale da impedire l’innesco di fenomeni di corrosione galvanica.
Per il collegamento con tubazioni metalliche si utilizzeranno giunti a flange fisse o
libere, oppure raccordi ad innesto rapido in ottone.
Per entrambe le serie saranno previsti giunti di dilatazione realizzati con raccordi
bigiunto con tenuta ad O-Ring.
SP.7.18 TUBAZIONI IN POLIETILENE AD ALTA DENSITA’ PER FLUIDI IN
PRESSIONE
Le tubazioni per idrico sanitario ed antincendio saranno della serie ex- UNI 7611-76
tipo 312 (per acqua potabile ed usi alimentari vedi obbligatorietà di identificazione
secondo Decreto Ministero della Salute 6 aprile 2004 n. 174 “Regolamento concernete i
materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione,
trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano” ).
- UNI EN 12201-1:2004 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione
dell'acqua - Polietilene (PE) – Generalità
- UNI EN 12201-2:2004 “Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione
dell'acqua - Polietilene (PE) – Tubi
Le tubazioni per gas combustibili saranno di tipologia rispondente a quanto previsto
nelle Norme:
- UNI EN 1555-1:2004 “Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di
gas combustibili - Polietilene (PE)”
- UNI EN 1555-2:2004 “Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di
gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 2: Tubi”
- UNI EN 1555-3:2004 “Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di
Pagina 44 di 94
gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 3: Raccordi”
- UNI EN 1555-4:2004 “Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di
gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 4: Valvole”
- UNI EN 1555-5:2004 “Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di
gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 5: Idoneità all'impiego del sistema” ed
adatte per l’uso specifico alle pressioni indicate negli schemi di progetto.
I Tubi per acquedotto saranno realizzati in polietilene alta densità con MRS
rispettivamente pari a 8 e 10 Mpa.
Saranno conformi inoltre alla UNI EN 12201, norma che stabilisce la classe di pressione
delle tubazioni in funzione delle caratteristiche della materia prima.
Le tubazioni per antincendio saranno della serie adeguata alle prestazioni del sistema
(pressione di esercizio).
Per diametri fino a 110 mm (4") le giunzioni saranno realizzate mediante raccorderia del
tipo a compressione con coni e filiere in ottone, conforme alle norme UNI 7612-76.
Per diametri superiori la raccorderia e le giunzioni saranno del tipo a saldare; la
saldatura dovrà essere del tipo a specchio eseguita con apposita attrezzatura elettrica
seguendo scrupolosamente le prescrizioni del costruttore.
Le tubazioni saranno PN 10 o PN 16, a seconda della pressione di esercizio; è escluso
l’impiego di tubazioni PN 6.
Per le diramazioni a T potranno usarsi anche prese a staffa.
Per il collegamento con tubazioni metalliche si utilizzeranno giunti a flange fisse o
libere, oppure, per diametri fino a 4", giunti metallici a vite e manicotto
Per diametri fino a 110 mm (4") le giunzioni saranno realizzate mediante raccorderia del
tipo a compressione con coni e filiere in ottone, conforme alle norme UNI 7612-76.
Per diametri superiori la raccorderia e le giunzioni saranno del tipo a saldare; la
saldatura dovrà essere del tipo a specchio eseguita con apposita attrezzatura elettrica
seguendo scrupolosamente le prescrizioni del costruttore.
Le tubazioni saranno PN 10 o PN 16, a seconda della pressione di esercizio; è escluso
l’impiego di tubazioni PN 6.
Per le diramazioni a T potranno usarsi anche prese a staffa.
Per il collegamento con tubazioni metalliche si utilizzeranno giunti a flange fisse o
libere, oppure, per diametri fino a 4", giunti metallici a vite e manicotto.
Nel passaggio da tubazione interrata in polietilene a fuori terra in acciaio verranno
utilizzati gli opportuni giunti di transizione proposti dalle ditte costruttrici.
Pagina 45 di 94
SP.7.19 TUBAZIONI DIACCIAIO NERO PREISOLATE
Tubazioni di ferro "nero" a saldare conforme alle norme DIN 17100 con saldatura ad
alta frequenza preisolate in poliuretano (PUR) conforme alla norma CEN e finite con
guaina in polietilene ad alta densità (Pead) conforme alle norme CEN (norma di rif.
CEN - EN 253).
DIAMETRO NORMINALE (DN)
20
25
32
40
50
80
100
125
150
200
250
300
DIAMETRO TUBAZIONE TUBO GUAINA
21.3
26.9
33.7
42.4
48.3
60.3
76,1
88,9
114,3
139,7
168,3
219,1
273
323,9
90
90
90
110
110
125
140
160
200
225
250
315
400
450
Materiali impiegati:
- tubazioni in acciaio tipo 37.0 BW di dimensioni e pesi a norma DIN 2458, collaudate
a 50 bar e 100% ultrasuoni; certificato di collaudo a norme DIN 50049/3.IB;
- isolamento di poliuretano (poliolo + isocianato) in schiuma omogenea (cellule
0.26÷0.4 mm), densità globale > = 60 Kg/m3, cellule chiuse > = 88%, assorbimento
acqua massima 5% in volume per 28 giorni, indice di isocianato MDI >110,
resistenza a compressione > = 0.3 N/mm², conducibilità termica a 50°C <0.037
W/mK, temperatura massima di esercizio 130°C, adesione con il tubo di acciaio > =
0.2 N/mm²;
- rivestito esternamente con guaina di polietilene di spessore non inferiore a 2.5 mm
possibilmente estruso assieme all’isolante in modo continuo, o comunque ben
aggrappato all’isolante, e senza giunzioni longitudinali. Il polietilene utilizzato sarà
ad alta densità secondo ISO 1183/70 e ISO 1872/85, densità 0.96 Kg/m3, resistenza a
trazione 24 N/mm², resistenza a compressione 37 N/mm², compressione massima di
punta 3 N/mm², di esercizio 0.5 N/mm², coefficiente di dilatazione termica 2x10-4
K-5, conducibilità termica 0.43 W/m K, indice di fusione 0.3 g/10 min.
La raccorderia sarà di tipo unificato, con estremità a saldare per saldatura autogena
all’arco elettrico o al cannello ossiacetilenico. I tratti da saldare saranno perfettamente
allineati e posti in asse e la saldatura dovrà avvenire in più passate (almeno 2) previa
preparazione dei lembi con smusso a "V".
Pagina 46 di 94
Tutte le variazioni di diametro saranno realizzate con tronchi di raccordo conici, con
angolo di conicità non superiore a 15 gradi.
Tutte le giunzioni fra i vari tratti di tubazioni e/o raccordi saranno isolate con
poliuretano schiumato in loco entro gusci (muffole) in plastica a perfetta tenuta
dell’acqua, o sistema similare.
I giunti di dilatazione saranno già preisolati e pre-tesi, pronti ad essere saldati ai tubi.
La posa in opera avverrà seguendo scrupolosamente le istruzioni della Ditta costruttrice,
soprattutto per quanto riguarda i punti fissi, i compensatori e le giunzioni e raccordi.
Se richiesto, sarà fornito anche un sistema di allarme elettronico per segnalare
l’eventuale presenza di umidità, costituito da conduttori metallici annegati nella massa
isolante, facenti capo a delle unità di allarme tali da segnalare esattamente la posizione
dell’infiltrazione dell’acqua.
Curve, giunti, giunti dilatatori, punti fissi e scorrevoli, nonchè tutti gli accessori
occorrenti alla posa delle tubazioni, s’intendono compresi nel costo unitario al metro
lineare delle tubazioni.
La modalità di posa dovrà essere approvata dal costruttore; saranno forniti i certificati
d’origine e delle prove effettuate dal costruttore.
Fornitura di kit per l’esecuzione di giunto di ripristino della coibentazione a tenuta
doppia costituito da:
- overcasing: manicotto in PE avente le caratteristiche del tubo guaina, di diametro
adeguatamente superiore al diametro esterno della tubazione preisolata e con mastice
spalmato internamente; il maggior diametro sarà ottenuto con l’allargamento
meccanico dello stesso tale che riscaldato con fiamma al propano torni alle
dimensioni originali;
- isolamento: isolamento ottenuto da schiuma poliuretanica rigida preparato in campo
con la miscela di poliolo e isocianato forniti col giunto in quantità predosate;
- collari in PE: n°3 collari termoretraibili in PE con apposito mastice adesivo
all’interno, di diametro adeguato a quello delle tubazioni su cui saranno
termoristretti.
Il ripristino della coibentazione richiede giunti dotati di una seconda barriera alle
infiltrazioni, costituita da due cordoni sigillanti di mastice bituminoso, da posizionare
alle due estremità dei due tubi e/o pezzi speciali sotto l’overcasing in PE, prima della
termoretraibilità di quest’ultimo.
Il foro per l’iniezione della schiuma sarà unico e per la chiusura si utilizza un apposito
tappo di sfiato e il terzo collare; non sono ammesse pezze di sigillatura di tipo
termoaderenti.
Pagina 47 di 94
Prodotto conforme alle norme UNI EN 489, accompagnato da certificazione ISO 9001 e
fornito a corpo nei diametri commerciali standard.
Waterstop (sistema d’allarme elettronico per segnalare l’eventuale presenza di umidità).
Fornitura di waterstop termoretraibile per tubazioni preisolate standard, al fine di evitare
infiltrazioni d’umidità e acqua dalla testa della tubazione all’interno dell’isolamento,
compresa di tutto l’occorrente per il montaggio a regola d’arte del pezzo speciale.
Prodotto accompagnato da certificazione ISO 9001 e fornito a corpo nei diametri
commerciali standard.
Anello passafuori
Fornitura d’anello passamuro per tubazioni preisolate standard, al fine di garantire lo
scorrimento e la tenuta nell’attraversamento delle murature, compresa di tutto
l’occorrente per il montaggio a regola d’arte del pezzo speciale.
Prodotto accompagnato da certificazione ISO 9001 e fornito a corpo nei diametri
commerciali standard.
Materassino d’assorbimento
Fornitura di materassino d’assorbimento di dilatazione per tubazioni preisolate standard
costituito da plastica cellulare in PE a celle chiuse di dimensioni pari a 2000x1000x40
mm; a corpo.
E’ utilizzato per l’assorbimento di dilatazioni termiche, in corrispondenza dei cambi di
direzione e da interporre tra la tubazione e la sabbia di rinterro.
Curva preisolata
Fornitura di curva preisolata in stabilimento per sistema fisso, conforme alla norma UNI
EN 448, avente le caratteristiche della tubazione di cui alla voce iniziale, ad angolazione
standard pari a 90° - 75° - 60° - 45° - 30° - 15° o a richiesta di qualsiasi angolazione, di
braccio 1,0x1,0 m.
Il prodotto sarà fornito finito e completo in ogni sua parte e accompagnato da
certificazione ISO 9001, nei diametri di seguito elencati.
Derivazione a TEE preisolata
Fornitura di derivazione a TEE tipo branch normale o ridotta, preisolata in stabilimento,
per sistema fisso, conforme alla norma UNI EN 448, avente le caratteristiche della
tubazione di cui alla voce iniziale, con derivazione a 45° e possibilità nel caso di TEE
ridotto di diversità di diametro alle estremità della linea principale.
Pagina 48 di 94
SP.8) COIBENTAZIONI TUBAZIONI
L’isolamento di tutte le tubazioni risponderà ai requisiti riportati al Regolamento di
esecuzione della Legge 10/91, DPR 412/93 DAL 156 Regione Emilia Romagna s.m.i.
nonchè alle normative vigenti in fatto di prevenzione incendi.
Qualora fosse descritta dal progetto o da prescrizione di norma per prevenzione incendi
la specifica maggiore classe di resistenza al fuoco, tale obbligo comporta
obbligatoriamente l’annullamento contrattuale di quanto sotto specificato e discordante
relativamente alle categorie di resistenza al fuoco e saranno obbligatoriamente rispettati
tali nuovi limiti.
Il rivestimento isolante sarà eseguito solo dopo le prove di tenuta e dopo l’approvazione
della campionatura presentata alla Direzione Lavori.
Il rivestimento dovrà essere continuo, senza interruzione in corrispondenza di supporti
e/o passaggi attraverso muri e solette e dovrà essere eseguito per ogni singolo tubo.
In particolare nel caso di isolamento di tubazioni convoglianti acqua refrigerata o fredda
dovrà essere garantita la continuità della barriera vapore e, pertanto, l’isolamento non
dovrà essere interrotto nei punti in cui la tubazione appoggia sui sostegni.
Saranno previsti anelli o semianelli di legno o sughero, ad alta densità nelle zone di
appoggio del tubo sul sostegno.
Gli anelli dovranno poggiare su gusci in lamiera posti all’esterno della tubazione isolata.
L’isolamento di componenti smontabili dovrà essere realizzato in modo che, in fase di
manutenzione, sia consentito lo smontaggio dei componenti stessi senza deteriorare
l’isolamento.
Sono qui indicate, in maniera sintetica, le esecuzioni da eseguire per la realizzazione
degli impianti; l’Impresa dovrà in ogni caso far riferimento alle indicazioni riportate nei
singoli elaborati di progetto, per la realizzazione degli isolamenti e delle loro finiture.
Pagina 49 di 94
SP.8.1
TUBAZIONI ACQUA CALDA E REFRIGERATA
Dall’interno verso l’esterno si avrà:
- guaina flessibile a cellule chiuse a base di gomma vinilica sintetica ignifuga (tipo
Armaflex /AF) classe 1 di reazione al fuoco, conduttività non superiore a 0.040
W/mK a 20 °C, fattore di resistenza alla diffusione del vapore > 7000 ;per tutte le
tubazioni contenenti fluidi caldi/refrigerati
- fasciatura con nastro adesivo;
- protezione esterna con guaina in PVC tipo ISOGENOPAK interno sottocentrale o
in vista; con lamierino d’alluminio per tubazioni esposte alle intemperie.
Particolare cura andrà posta per assicurare la continuità della barriera vapore specie
nelle zone singolari (staffaggi, pezzi speciali, valvolame, derivazioni, ecc.), come già
descritto.
Gli spessori minimi di coibentazione sono indicati nella seguente tabella
SP.8.2 SPESSORI MINIMI DI COIBENTAZIONE
DIAMETRO
T > 0°C
T >-10°C
T >-30°C
=>DN 50
DN 50-100
DN 100-200
> DN 200
19
32
32
32
50 mm
60 mm
70 mm
90 mm
80 mm
90 mm
110 mm
120 mm
Tutti i recipienti a temperatura < 0°C in genere avranno uno spessore di coibentazione
pari a 160 mm.
SP.8.3 ESECUZIONE A5: TRATTI PARTICOLARI
Dove non fosse agevole realizzare l’isolamento come descritto ai paragrafi precedenti
(quali ad es. gli allacciamenti ai terminali, tubazioni in traccia sottopavimento e nei
tavolati, ecc.) sarà possibile, dopo parere favorevole della D.L., ricorrere
all’applicazione di guaine isolanti tipo Armaflex o equivalente.
Le guaine isolanti saranno in speciali elastomeri espansi, ovvero in schiuma di resina
sintetica e si devono utilizzare per tubazioni convoglianti fluidi da -20°C a +100°C.
Saranno del tipo resistente al fuoco ed autoestinguente (classe 1) ed avere struttura a
cellule chiuse, per conferire all’isolamento elevatissime doti di barriera al vapore.
Pagina 50 di 94
Il materiale tubolare dovrà essere fatto scivolare sulle tubazioni da isolare evitando per
quanto possibile il taglio longitudinale; nei casi in cui questo sia necessario, esso dovrà
essere eseguito con lame o dime particolari, allo scopo di ottenere un taglio preciso dei
diversi elementi.
Si dovranno impiegare l’adesivo e le modalità di incollaggio consigliati dalla casa
fornitrice.
Nell’applicazione sarà imprescindibile la garanzia della perfetta tenuta in
corrispondenza di tutte le interruzioni dell’isolamento all’inizio ed al termine delle
tubazioni, all’entrata ed all’uscita delle valvole e dei rubinetti.
Ciò si potrà ottenere applicando, prima della chiusura delle testate, l’adesivo consigliato
dalla ditta fornitrice per qualche centimetro di lunghezza, per tutta la circonferenza delle
tubazioni da isolare, ed all’interno della guaina isolante.
Nel caso di tubazioni pesanti sarà necessario inserire tra la tubazione isolata ed il
supporto un ulteriore strato d’isolamento sostenuto da lamiera opportunamente curvata
lunga non meno di 25 cm.
Lo spessore minimo da impiegarsi sarà di 9 mm.
Per quanto riguarda gli spessori dell’isolamento delle tubazioni di acqua calda si dovrà
fare riferimento nel Regolamento di esecuzione della Legge 311.
Tutti i modelli saranno rigorosamente accompagnati da certificazione conforme a
quanto prescritto dai VV.F.
SP.8.4 RIVESTIMENTO ESTERNO IN ALLUMINIO
Garantisce un livello di resistenza al fuoco esterno classe 0 (incombustibile).
Dove usato è da intendersi sempre e comunque in sostituzione del precedentemente
descritto manto di finitura esterno in materiale plastico PVC che non garantisce queste
prestazioni di resistenza al fuoco.
Il lamierino dovrà essere debitamente calandrato, bordato e tenuto in sede con viti
autofilettanti in acciaio inox.
Sui giunti longitudinali i lamierini saranno sovrapposti e graffati a maschio e femmina,
mentre su quelli circonferenziali sarà sufficiente la semplice sovrapposizione di almeno
50 mm.
Se richiesto dalle temperature di esercizio, saranno creati giunti di dilatazione aventi lo
scopo di assorbire le variazioni dimensionali dei corpi sottostanti.
A seconda delle dimensioni e della posizione delle parti da rivestire, l’involucro in
Pagina 51 di 94
lamiera potrà essere supportato da distanziatori di vario tipo.
In particolare sulle tubazioni verticali l’isolamento dovrà essere sostenuto da appositi
anelli di sostegno.
Lo spessore del rivestimento in alluminio sarà pari a 6/10 mm per diametri finiti sino a
200 mm e 8/10 per diametri superiori.
SP.8.5 RIVESTIMENTO ESTERNO CON GUAINA DI
PLASTICO( Per tutte le tubazioni in vista e sottocentrale)
MATERIALE
Sigillato lungo le giunzioni con apposito collante o nastro adesivo fornito dalla stessa
casa costruttrice (oppure con il bordo da sovrapporre, già adesivo all’origine).
II materiale dovrà essere omologato in classe 1 al fuoco (da documentare).
Tutte le curve, T. etc. saranno rivestite con i pezzi speciali già disponibili in commercio,
posti in opera con le stesse modalità.
I prezzi racchiudenti dilatatori, giunti, valvolame o simili saranno smontabili facilmente,
senza danneggiarli. Nelle testate saranno usati collarini d’alluminio, perfettamente
sigillati.
SP.8.6 ISOLAMENTO COMPONENTI
Saranno isolati tutti i pezzi speciali (valvole, saracinesche, filtri, ecc.) soggetti a
condensazione atmosferica con scatole dotate di chiusura a scatto.
Il tipo d’isolamento sarà omogeneo a quello del circuito in cui sarà inserito il pezzo; per
le valvole, saracinesche e filtri saranno previste scatole smontabili.
Ovunque possibile, saranno utilizzate scatole d’isolamento fornite dal costruttore del
valvolame.
L’isolamento termico, (completo di rispettiva finitura esterna) s’intende sempre
compreso nel prezzo in opera contrattuale.
Pagina 52 di 94
SP.8.7 ISOLAMENTO DI POMPE, VALVOLE, DILATATORI, FILTRI
In linea di massima e salvo specifiche indicazioni diverse, lungo tutte le tubazioni
isolate (convoglianti acqua, acqua calda, surriscaldata, vapore, condensa, acqua fredda e
refrigerata e ulteriori fluidi caldi e freddi) saranno coibentati anche il valvolame,
compensatori, giunti, filtri ad Y, etc.
In particolare per l’acqua refrigerata saranno isolati anche i corpi pompa; il materiale
isolante sarà lo stesso delle tubazioni rispettive.
Nel caso di tubazioni isolate con neoprene, potrà venire usato nastro dello stesso
materiale, dello spessore di alcuni millimetri, oppure costituito da un impasto di prodotti
bituminosi e granuli di sughero (disposto in più strati, fino a raggiungere uno spessore
pari a quello dell’isolamento della tubazione) posto in opera senza stirarlo e previa
pulizia.
La finitura esterna dell’isolamento sarà dello stesso tipo di quella delle relative
tubazioni, realizzata in modo da poter essere facilmente smontata senza distruggerla
(gusci chiusi con clips, nel caso di lamierino di alluminio).
In alternativa e a pari prezzo, l’isolamento dei componenti per acqua refrigerata potrà
essere realizzato con poliuretano schiumato in loco all’interno dei gusci di alluminio,
previa oliatura della superficie interna degli stessi (perche il poliuretano non “attacchi”).
In ogni caso l’isolamento (e la relativa finitura) di valvolame, filtri, etc, dovrà essere
realizzato ovunque sussistano pericoli di condensa (acqua fredda e/o refrigerata) e nel
caso d’apparecchiature soggette a pioggia o a gocciolamenti, in modo da essere
assolutamente stagno, impermeabile all’acqua ed al vapore, ricorrendo esclusivamente
all’uso di sigillanti siliconici o poliuretanici in tutti i punti ove ciò sia necessario.
Si rammenta che l’isolamento termico di compensatori o giunti e la relativa finitura
esterna (ove vi sia) dovranno consentire gli spostamenti del compensatori o giunti stessi.
Pagina 53 di 94
TABELLA COIBENTAZIONI TUBAZIONI FLUIDI CALDI
Diametro
esterno
tubazioni
φ 12 mm.
φ 14 mm.
φ 16 mm.
φ 18 mm.
φ 20 mm.
φ 26 mm.
φ 35 mm.
φ 42 mm.
φ 54 mm.
φ 63 mm.
φ 76 mm.
φ 89 mm.
φ 114 mm.
Ubicazione
in traccia
in traccia
in traccia
in traccia
in traccia
in traccia
in traccia/vista
in vista
in vista
in vista
in vista
in vista
in vista
Spessore min. guaina flessibile in poliuretano
classe 1 a cellule chiuse
9 mm. λ=0,031 W/m°C
9 mm. λ=0,031 W/m°C
9 mm. λ=0,031 W/m°C
13 mm. λ=0,031 W/m°C
13 mm. λ=0,031 W/m°C
19 mm. λ=0,031 W/m°C
19 mm. λ=0,031 W/m°C
25 mm. λ=0,031 W/m°C
25 mm. λ=0,031 W/m°C
32 mm. λ=0,031 W/m°C
32 mm. λ=0,031 W/m°C
32 mm. λ=0,031 W/m°C
50 mm. λ=0,031 W/m°C
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
µ
≤ 7000
≤ 7000
≤ 7000
≤ 7000
≤ 7000
≤ 7000
≤ 7000
≤ 7000
≤ 7000
≤ 7000
≤ 7000
≤ 7000
≤ 7000
Note
Tubo rame UNI6507 o multistrato
Tubo rame UNI6507 o multistrato
Tubo rame UNI6507 o multistrato
Tubo rame UNI6507 o multistrato
Tubo rame UNI6507 o multistrato
Tubo in acciaio
Tubo in acciaio
Tubo in acciaio
Tubo in acciaio
Tubo in acciaio
Tubo in acciaio
Tubo in acciaio
Tubo in acciaio
N.B. Per tubazioni contenenti acqua fredda prevedere comunque isolamento
anticondensa con guaina sp. minimo 9 mm.
Pagina 54 di 94
SP.9) VALVOLE E COMPONENTI DI LINEA
SP.9.1 VALVOLAME ED ACCESSORI VARI
Tutte le valvole (d’intercettazione, di regolazione, di ritegno e di sicurezza), le
saracinesche, i rubinetti, i giunti antivibranti, i giunti di dilatazione, etc. saranno adatti
alle pressioni e temperature di esercizio e in ogni caso non sarà ammesso l’impiego di
valvolame con pressione nominale inferiore a PN 10 e temperatura max di esercizio
inferiore a 110 °C.
La frangiatura dovrà corrispondere a una pressione nominale non inferiore a quella della
valvola.
Tutto il valvolame, le flange, le filettature, il materiale di costruzione dovrà
corrispondere alle norme UNI
applicabili.
Tutto il valvolame dovrà essere marchiato sul corpo e la marchiatura dovrà riportare
almeno il nome del costruttore, il diametro nominale (DN), la pressione nominale (PN),
e il materiale di costruzione (es. GG25, GGG40, etc.). Le valvole a flusso avviato
dovranno riportare anche una freccia indicativa del verso del flusso.
Tutto il valvolame flangiato dovrà essere completo di controflange, bulloni e
guarnizioni.
Le valvole saranno in ogni caso del tipo con attacchi flangiati per diametri nominali
superiori a DN 50 (a meno di esplicite indicazioni diverse riportate sui documenti di
progetto); per diametri inferiori o uguali potranno essere impiegate valvole con attacchi
filettati.
Nel caso una valvola con attacchi filettati venga utilizzata per intercettare
un’apparecchiatura, il collegamento dovrà avvenire mediante giunti a tre pezzi per
consentire lo smontaggio.
In ogni caso (sia per valvolame flangiato che filettato), se il diametro della valvola
differisce da quello delle tubazioni o delle apparecchiature, a cui la stessa viene
collegata, verranno utilizzati tronchetti conici di raccordo con conicità non superiore a
15 gradi.
SP.9.2 VALVOLE A SFERA
Nei circuiti che trasportano acqua calda fino a 100 °C e acqua fredda (riscaldamento,
raffrescamento, acqua potabile, acqua calda sanitaria, etc.) le valvole a sfera o altri tipi
di valvola a chiusura rapida potranno essere impiegate solo per diametri fino a DN 50.
Pagina 55 di 94
Valvole a sfera a passaggio totale per pressioni nominali fino a PN 10 con corpo in
ottone cromato sfera in acciaio inox guarnizioni in teflon (PTFE) leva in acciaio o in
duralluminio plastificato.
Valvole a sfera a passaggio totale per pressioni nominali fino a PN 40 con corpo in
acciaio al carbonio, sfera in acciaio inox AISI 304 guarnizioni in teflon (PTFE) leva in
acciaio.
SP.9.3 VALVOLE A FLUSSO AVVIATO
Valvole di intercettazione a flusso avviato per fluidi con temperatura superiore a 100 °C
con corpo in ghisa Meehanite GG25 (per temp. max 300 °C) o ghisa sferoidale GGG40
o acciaio al carbonio, asta in acciaio inossidabile, sede e otturatore in acciaio inox al Cr,
tenuta con soffietto metallico in acciaio inox X10 Cr Ni Ti 18.9 oppure AISI 304 e
volantino di comando.
Valvole di intercettazione a flusso avviato per fluidi con temperatura fino a 100 °C con
corpo in ghisa Meehanite GG25, asta in acciaio inossidabile, tappo rivestito in gomma
idonea per temperature fino a 120°C, tenuta sull’asta con O-Ring esente da
manutenzione e volantino di comando.
SP.9.4 VALVOLE A FARFALLA
Valvole a farfalla esenti da manutenzione in esecuzione wafer monoflangia con farfalla
bidirezionale per temperature fino a 120 °C - PN 16, corpo in ghisa GG25, albero in
acciaio inox, disco in ghisa GG25 rivestito in PVDF e tenuta in EPDM vulcanizzato,
con pressione differenziale di tenuta pari al 100% (16 ate).
SP.9.5 VALVOLE DI TARATURA
Valvole di regolazione/taratura a flusso avviato corrispondenti alle valvole di
intercettazione a flusso avviato precedentemente indicate, rispettivamente per i fluidi
con temperatura fino a 100 °C e per quelli a temperatura superiore, ma complete di
indicatore di apertura con scala graduata, dispositivo di bloccaggio della posizione di
taratura, attacchi per il manometro di controllo con rubinetti di fermo.
Le valvole di regolazione/taratura devono essere accompagnate da diagramma o tabella,
forniti dal costruttore che, per ogni posizione, indichino la caratteristica portata - perdita
di carico.
In posizione di totale apertura le valvole di regolazione non dovranno introdurre perdite
di carico superiori al 5% della prevalenza della pompa del circuito in cui sono inserite.
Le caratteristiche di regolazione delle valvole a flusso avviato saranno lineari.
Pagina 56 di 94
SP.9.6 SARACINESCHE DI INTERCETTAZIONE
Saracinesche a corpo piatto per fluidi con temperatura fino a 100 °C con corpo in ghisa
Meehanite GG25, asta in acciaio inossidabile, cuneo in ghisa, tenuta con O-Ring esente
da manutenzione e volantino di comando.
SP.9.7 VALVOLE DI RITEGNO
Valvole di ritegno a flusso avviato a tappo per fluidi con temperatura fino a 100 °C con
corpo in ghisa Meehanite GG25 e tappo rivestito in gomma idonea per temperature fino
a 120 °C.
Le valvole di ritegno saranno idonee per la posizione di montaggio (orizzontale o
verticale).
Valvole di ritegno a clapet per fluidi con temperatura fino a 100 °C con corpo in ghisa,
clapet con guarnizione in gomma idonea per temperature fino a 120 °C e sede di tenuta
sul corpo con anello in bronzo.
Le valvole di ritegno saranno idonee per la posizione di montaggio (orizzontale o
verticale).
Valvole di ritegno a disco per installazione in qualunque posizione con molla di
contrasto, tenuta morbida in EPDM per temperature fino a 150°C PN 16, interposta a
flange.
Valvole di ritegno a flusso avviato a tappo per fluidi con temperatura superiore a 100 °C
con corpo in ghisa Meehanite GG25 (per temp. max 300 °C) o ghisa sferoidale GGG40
o acciaio al carbonio, sede e tappo otturatore in acciaio inox al Cr. Le valvole di ritegno
saranno idonee per la posizione di montaggio (orizzontale o verticale).
SP.9.8 FILTRI A “Y”
Saranno usati filtri a Y filettati o flangiati e costruiti in ottone (PN6/PN10), GHISA GG
25 (PN10) oppure in ACCIAIO FUSO GS C25 (PN25/PN40/PN64/PN100) con
guarnizioni esenti da amianto.
Saranno dotati di elemento filtrante estraibile in acciaio INOX AISI 304.
Per impieghi particolari si costruiscono filtri raccoglitori con elementi filtranti doppi,
rete filtrante con maglia fitta, ecc..
Attacchi a flange dimensionate e forate secondo le norme UNI-DIN PN 16.
Pagina 57 di 94
Attacchi a flange dimensionate e forate secondo le norme UNI-DIN PN 64 - PN 100.
Attacchi a flange dimensionate e forate secondo le norme UNI-DIN PN 25 - PN 40.
Condizioni di prova e di esercizio secondo le norme UNI 1284.
SP.9.9 GIUNTI ELASTICI ANTIVIBRANTI
Nei circuiti che trasportano acqua calda fino a 100 °C e acqua fredda (riscaldamento,
raffrescamento, acqua potabile, acqua calda sanitaria, etc.) saranno del tipo con corpo di
gomma rigida idonea per temperature fino a 100 °C ed avranno pressione nominale non
inferiore a PN 10; per diametri superiori a DN 50 dovranno avere attacchi flangiati.
I giunti saranno installati sulle tubazioni di collegamento alle pompe, ai gruppi
frigoriferi e generalmente in qualsiasi luogo ove si rendano necessari per assorbire le
vibrazioni.
SP.9.10 GIUNTI COMPENSATORI
La compensazione delle dilatazioni termiche sarà garantita dall’uso di compensatori
assiali od opportuni tratti di tubazione sagomati ad omega se concordato con la
Direzione dei Lavori in sede di progettazione di cantiere.
I giunti elastici potranno essere in gomma, in treccia metallica o a soffietto d’acciaio
inossidabile a seconda del fluido distribuito, delle relative temperature e pressioni di
esercizio.
Nei circuiti che trasportano acqua surriscaldata e vapore, saranno impiegati
esclusivamente compensatori d’acciaio, con soffietto a pareti ondulate multiple
d’acciaio inossidabile AISI 321 di tipo assiale od angolare nelle diverse corse utili.
La pressione nominale non dovrà essere inferiore a PN 16. Per diametri superiori a DN
50 dovranno avere attacchi flangiati.
I manicotti elastici delle tubazioni recanti combustibili dovranno essere di tipo
omologato a tale scopo.
In ogni caso anche le dilatazioni dei circuiti di ritorno saranno calcolati con
caratteristiche pari a quelle derivate dal convogliamento del fluido alla temperatura di
mandata.
Pagina 58 di 94
SP.9.11 VALVOLE PER TERMINALI
I terminali di scambio termico (radiatori, ventilconvettori, batterie a canale) saranno
corredati a
seconda di quanto espresso nei disegni da:
- valvola a doppio regolaggio diritta o ad angolo con corpo in ottone cromato, con
volantino in plastica.
Il doppio regolaggio dovrà essere tarato in fase di prova dell’impianto, e quindi
bloccato, e la manovra del volantino non dovrà interferire sulla suddetta taratura;
- valvola termostatica con corpo in ottone cromato con elemento termostatico
incorporato nel volantino, oppure separato, con gradazione corrispondente a diverse
temperature ambiente, più posizione di antigelo.
Le valvole termostatiche, per la regolazione individuale dei radiatori, dovranno essere
omologate A.N.C.C./ I.S.P.E.S.L. ai sensi della Legge 311 e conformi alle norme UNI
7942-79 classe C.
Le valvole termostatiche dovranno avere un’isteresi inferiore a 0.8 °C.
E’ ammesso esclusivamente l’uso di valvole con elemento termostatico del tipo a
dilatazione di gas.
Nel caso di elemento termostatico separato, questo sarà collegato al corpo valvola con
un capillare di
adeguata lunghezza e robustezza;
- detentore in bronzo con attacchi filettati a tre pezzi, di costruzione robusta con
cappuccio filettato in plastica, completo di vite di chiusura e d’attacco;
- valvolina di sfiato dell’aria manuale (senza elemento igroscopico), da 1/4";
- rubinetto di scarico a spillo in bronzo, da 1/4" con codolo quadro di manovra e
portagomma;
Nel caso di impianti monotubo dovrà essere utilizzata una valvola monotubo in ottone
sbiancato con sonda interna in tubo di rame fino a 2/3 circa della lunghezza del corpo
scaldante (oppure, per convettori, con attacchi sdoppiati e raccordi in ottone cromato).
La valvola sarà provvista di volantino di manovra, tale da deviare il flusso d’acqua dal
radiatore, in posizione di chiusura, senza variazioni di perdita di carico.
Pagina 59 di 94
SP.9.12 VALVOLE DI SFIATO
In ciascun punto alto delle tubazioni dovrà essere installato un disareatore automatico
per l’eliminazione dell’aria contenuta nell’impianto.
Ciascun disareatore sarà comunque completo di valvola d’intercettazione a sfera per
l’esclusione.
La posizione potrà essere individuata nel sottotetto se accessibile, nel controsoffitto
dell’ultimo piano o in cassetta a parete di ispezione.
I separatori d’aria di linea saranno realizzati in lamiera di acciaio di forte spessore e
adatti per la pressione massima di esercizio; saranno completi di attacchi filettati o
flangiati per entrata ed uscita acqua, nonchè di attacchi per il vaso di espansione e per lo
scarico.
Pagina 60 di 94
SP.10)
ELETTROPOMPE
L’installazione delle elettropompe dovrà essere eseguita con la massima cura, per
ottenere il
perfetto funzionamento idraulico, meccanico ed elettrico; in particolare si opererà in
modo da:
- assicurare il perfetto livellamento orizzontale (o verticale) dell’asse delle
elettropompe sul basamento di appoggio o rispetto alle tubazioni per quelle in linea;
- consentire lo smontaggio o il rimontaggio senza manomissioni delle tubazioni di
attacco;
- prevenire qualsiasi trasmissione di rumori e vibrazioni, sia mediante interposizione di
idonei giunti ammortizzatori, sia mediante adeguata scelta delle caratteristiche del
motore elettrico;
- garantire la piena osservanza delle norme C.E.I., sia per quanto riguarda la messa a
terra, che per quanto concerne l’impianto elettrico.
Ogni elettropompa dovrà essere escludibile con la manovra di opportune valvole di
intercettazione; nel caso di diametri superiori a DN 50 non sarà ammesso l’impiego di
valvole a sfera.
Nella tubazione di mandata dovrà essere inserita una valvola di ritegno ed ogni pompa
dovrà essere corredata di giunti antivibranti sia sulla mandata che sull’aspirazione, salvo
indicazioni diverse.
Tutte le pompe saranno complete di guarnizioni, bulloni, raccorderia di collegamento,
eventuali controflange e materiali di consumo.
Nel caso vi siano differenze di diametro tra bocche della pompa, valvolame e tubazioni,
saranno previsti tronchetti di raccordo, con conicità non superiore a 15 gradi, aventi
estremità con attacchi (flangiati o filettati) e diametri esattamente uguali a quelli
dell’apparecchiatura a cui verranno collegati.
I motori di azionamento delle pompe saranno di tipo protetto senza necessità di
raffreddamento esterno (autoventilati o raffreddati direttamente dal fluido), adatti per il
tipo di pompa cui sono destinati.
Le pompe saranno di tipo centrifugo ad asse verticale od orizzontale.
Per i circuiti acqua refrigerata le pompe saranno in esecuzione speciale con protezione
anticondensa delle parti elettriche e dovranno avere il gruppo pompa termicamente
isolato con guaina flessibile a cellule chiuse a base di gomma vinilica sintetica di
spessore non inferiore a 19 mm rifinita esternamente con lamierino di alluminio.
La finitura esterna dovrà essere smontabile.
Pagina 61 di 94
Tutte le elettropompe (nel caso di pompe singole) o i gruppi d’elettropompe saranno
provvisti di attacchi per manometro (con rubinetti di fermo).
SP.10.1 CIRCOLATORI
Saranno del tipo a rotore immerso con setto di separazione a tenuta e motore 230 V
monofase o 400 V trifase, a seconda della grandezza.
Saranno complete di:
- condensatore permanentemente inserito (in caso di motore monofase);
- morsettiera;
- girante e corpo pompa in materiale resistente all’usura ed alla corrosione, ad esempio
acciaio inox oppure bronzo o ghisa opportunamente trattati superficialmente
(vetrificazione o trattamento a base di resine epossidiche o similari);
- albero in acciaio inossidabile;
- dispositivo di disareazione;
- dispositivo per la variazione della velocità (min. 4 velocità). Le prestazioni di
progetto saranno fornite con variatore in posizione media (esempio: posizione n° 3
nel caso di 5 posizioni del variatore);
- dispositivo di eliminazione della spinta assiale.
- canotto separatore in acciaio inox, realizzato in unico pezzo con le due estremità
portate all'esterno della pompa;
- sistema di compensazione idraulica della pompa mediante opportune scanalature
sulla girante senza l'adozione di un cuscinetto reggispinta;
- cuscinetti sinterizzati in grafite, albero in acciaio inox al cromo, privo di cuscinetto
assiale;
- Avvolgimento statorico con isolamento in classe "H".
SP.10.2 ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MONOBLOCCO
Le elettropompe centrifughe monoblocco saranno di tipo direttamente accoppiato al
motore elettrico, con funzionamento silenziosissimo.
Saranno costituite essenzialmente da:
- girante in ghisa di qualità, dinamicamente e staticamente bilanciata;
- corpo pompa in ghisa di qualità;
- motore elettrico trifase con morsettiera, di tipo protetto (classe di protezione minima
IP 55) ruotante a 1450 giri/min ventilato esternamente, con albero in lubrificazione a
grasso;
- supporti e sostegni completi di ancoraggio.
Il motore potrà essere flangiato direttamente al corpo pompa o ad esso collegato da un
blocco intermedio a doppia flangiatura (sia sul lato motore, che sul lato corpo pompa).
Pagina 62 di 94
La tenuta sarà di tipo meccanico non raffreddata esente da manutenzione per
temperature fino a 120 °C, a baderna e premistoppa raffreddata ad acqua per
temperature superiori.
La pompa sarà provvista di dispositivi di sfiato, scarico e di eliminazione della spinta
assiale
Se necessario e/o espressamente richiesto, giranti e corpo - pompa saranno realizzati in
materiale altamente resistente all’usura ed alla corrosione, quale acciaio inossidabile,
oppure bronzo o ghisa trattati superficialmente
SP.11)
DISPOSITIVI
ESPANSIONE
DI
CONTROLLO
SICUREZZA
ED
SP.11.1 MANOMETRI
Se richiesto, il manometro (con scala adeguata) dovrà essere installato stabilmente e in
questo caso il manometro per il controllo della prevalenza utile sarà del tipo "bourdon"
con cassa in alluminio fuso o cromato resistente alla corrosione, ghiera dello stesso
materiale a perfetta tenuta, quadrante in alluminio bianco, con numeri litografati o
comunque riportati in maniera indelebile; dovrà essere fissato in modo stabile, su una
piastra d’alluminio, d’adeguato spessore.
Ciascuna stazione di filtrazione e ciascuna unità di trattamento dell’aria sarà provvista
di manometro differenziale (di tipo magnehelic o analogo); tale manometro sarà
montato a fianco dei termometri, sulla piastra porta-termometri.
SP.11.2 TERMOMETRI
I termometri saranno a quadrante a dilatazione di mercurio, con scatola cromata minimo
130 mm.
Dovranno avere i seguenti campi:
- 0 ÷ 120 °C per l’acqua calda
- devono consentire la lettura delle temperature con la precisione di 0.5 °C per l’acqua
fredda e di 1°C per gli altri fluidi.
Saranno conformi alle prescrizioni ANCC/I.S.P.E.S.L..
In linea di massima andranno posti:
Pagina 63 di 94
- ai collettori di partenza e ritorno dei vari fluidi;
- in tutte le apparecchiature ove ciò sia indicato nei disegni di progetto, o prescritto in
qualche altra sezione del presente capitolato, o in altri elaborati facenti parte del
progetto.
I termometri avranno la cassa in alluminio fuso/ottone cromato, resistente alla
corrosione e saranno completi di ghiera porta-vetro nello stesso materiale (a tenuta
stagna) e vetro.
Il quadrante sarà in alluminio, con numeri litografati o riportati in maniera inalterabile.
Quelli per montaggio su tubazioni o canali saranno del tipo a bulbo rigido, completi di
pozzetto rigido da immergere nel tubo o canale ed attacco del bulbo al pozzetto
mediante flangia o mediante manicotto filettato.
Quelli per montaggio sulle unità di trattamento aria saranno del tipo a bulbo e capillare
corazzato (e compensato per lunghezze superiori ai 7 m); saranno raggruppati e montati
su una piastra in alluminio di spessore non inferiore a 3 mm, posta in prossimità
dell’unità di trattamento.
I pozzetti ed i bulbi saranno eseguiti in modo tale da garantire prontezza e precisione
nella lettura.
SP.11.3 SICUREZZE
Tutte le valvole di sicurezza saranno qualificate e tarate I.S.P.E.S.L. e dimensionate
secondo le norme A.N.C.C./I.S.P.E.S.L. Le valvole di sicurezza saranno idonee per la
temperatura, pressione e tipo di fluido per cui vengono impiegate.
Oltre a quanto previsto per il valvolame in genere, tutte le valvole di sicurezza saranno
marcate con la pressione di taratura, la sovrapressione di scarico nominale e la portata di
scarico nominale.
Tutte le valvole di sicurezza saranno accompagnate da certificato di taratura al banco
sottoscritto da tecnico I.S.P.E.S.L.
Le sedi delle valvole saranno a perfetta tenuta fino a pressioni molto prossime a quelle
di apertura; gli scarichi dovranno essere ben visibili e collegati mediante imbuto di
raccolta e tubazioni in acciaio all’impianto di scarico.
Nei circuiti d’acqua surriscaldata e vapore, saranno impiegate valvole di sicurezza a
molla o a contrappeso con otturatore sollevabile a leva.
Le valvole avranno corpo in ghisa o in acciaio al carbonio e sede ed otturatore d’acciaio
inossidabile.
Pagina 64 di 94
L’apertura completa della valvola, e quindi la capacità di scarico nominale, dovrà essere
assicurata con una sovrapressione non superiore al 5% rispetto alla pressione di taratura.
Nei circuiti che trasportano acqua calda fino a 100 °C e acqua fredda (riscaldamento,
raffrescamento, acqua potabile, acqua calda sanitaria, etc.) le valvole di sicurezza
saranno del tipo a molla con corpo in ghisa o in ottone e otturatore in ottone.
L’apertura completa della valvola, e quindi la capacità di scarico nominale, dovrà essere
assicurata con una sovrapressione non superiore al 10% rispetto alla pressione di
taratura.
SP.11.4 FLUSSOSTATI
Per il controllo di sicurezza del flusso dell’acqua in tubazioni, si utilizzeranno
flussostati aventi le caratteristiche sottoriportate:
- paletta in bronzo fosforoso o in acciaio inox per acqua (in funzione della temperatura
del fluido) per tubazioni da 1" a 8";
- attacchi 1" NPT maschio;
- interruttore micro SPDT (in deviazione) portata dei contatti 15 A/230V c.a.;
- grado di protezione IP 66 (acqua).
SP.11.5 TERMOSTATI
Il controllo della temperatura di sicurezza in tubazioni d’acqua, del tipo ON/OFF, sarà
effettuato tramite termostati omologati aventi le seguenti caratteristiche:
-
elemento sensibile a bulbo;
campo di funzionamento adeguato alle escursioni della variabile controllata;
differenziale fisso;
capillare di collegamento a bulbo o di media;
riarmo manuale;
interruttore/i micro SPDT (in deviazione), con portata dei contatti 15 A a 230V c.a.;
custodia con grado di protezione IP 44.
SP.11.6 VASI D’ESPANSIONE ED ACCESSORI RELATIVI
Campo di impiego: Impianti di distribuzione fluidi
Pagina 65 di 94
SP.11.7 VASI CHIUSI A MEMBRANA
Saranno realizzati in lamiera di acciaio di adeguato spessore verniciata a fuoco, con
membrana in materiale sintetico ad alta resistenza idoneo per le temperature di
esercizio, a perfetta tenuta di gas.
I vasi saranno costruiti e collaudati secondo le vigenti normative I.S.P.E.S.L., e
provvisti di targa (con tutti i dati), certificazioni, etc.
La pressione nominale del vaso e quella di precarica saranno adeguate alle
caratteristiche dell’impianto.
Il vaso (o gruppo di vasi), sarà corredato dai seguenti accessori:
- separatore d’aria, di diametro adeguato alla tubazione in cui sarà inserito, con valvola
di sfogo automatica;
- gruppo di carico automatico con valvola di ritegno, manometro e rubinetti
d’intercettazione a sfera, contatore flessibile corazzato di collegamento
dell’impianto;
- tubazioni di collegamento;
- sostegni e supporti.
Pagina 66 di 94
SP.12)
REGOLAZIONE
La regolazione automatica corrisponderà a quanto sommariamente descritto nella
Relazione Tecnica.
La regolazione automatica dovrà garantire un’agevole gestione degli impianti e non
costituire essa stessa un problema gestionale, a tal fine dovrà risultare ampiamente
descritta e documentata negli appositi manuali che saranno predisposti dalla Ditta
Installatrice.
SP.12.1 VALVOLE SERVOCOMANDATE
Le valvole di regolazione saranno del tipo:
- a 3 vie miscelatrici
- a 3 vie deviatrici.
- a 2 vie
I corpi valvola per mobiletti e altre unità terminali saranno in ottone con attacchi filettati
PN 16 per dimensioni DN 15 e DN 20; gli organi interni saranno in ottone con stelo
d’acciaio inox.
Il modello a 3 vie miscelatrice potrà essere con by-pass incorporato (n.a. o n.c. in
funzione dell’applicazione).
I corpi valvola saranno in bronzo o ghisa sferoidale con attacchi filettati PN 16 per
dimensioni da DN 15 a DN 50, in ghisa con attacchi flangiati PN 16 da DN 65 a DN
150.
La sede e l’otturatore saranno in ottone (con sede sostituibile), lo stelo sarà in acciaio
inossidabile.
Quando richiesto dal processo, i corpi valvola saranno in acciaio GS-C25 con attacchi
flangiati PN 40 con dimensioni da DN 25 a DN 150 (valvole a 2 vie), da DN 25 a DN
100 (valvole a 3 vie).
La sede e l’otturatore saranno in acciaio (con sede sostituibile), lo stelo sarà in acciaio
inox.
Qualora i diametri siano diversi da quelli delle tubazioni di raccordo o da quelli delle
valvole d’intercettazione, saranno usati dei tronchetti conici di raccordo (filettati o
flangiati) con angolo di conicità non superiore a 15 gradi.
La caratteristica delle valvole sarà lineare o equipercentuale in relazione allo schema di
regolazione adottato.
Pagina 67 di 94
Quando richiesto e in funzione del fluido adottato nell’impianto, potranno montarsi sul
corpo valvola organi interni accessori, quali alette di raffreddamento, guarnizioni in
glicerina, ecc.
Le valvole saranno provviste anche di dispositivo di sgancio del servomotore per
azionamento manuale dell’otturatore.
Le valvole saranno motorizzate indifferentemente con servomotori elettrici incrementali
a 3 punti, proporzionali 0÷10V c.c. (con o senza ritorno a molla), o magnetici, per le
sole valvole da mobiletto.
Ove necessario o richiesto, si avrà la possibilità di montare accessori quali: comando
manuale, contatti ausiliari, potenziometro di feed back.
Se necessario saranno installati moduli d’amplificazione di potenza.
SP.12.2 SONDE DI TEMPERATURA
Il controllo della temperatura dell’aria e dell’acqua negli impianti di riscaldamento,
condizionamento, avverrà mediante sonde di temperatura aventi le sottoindicate
caratteristiche:
- sonde di tipo attivo (alimentazione dal regolatore) e generanti un segnale, variabile
da 0 a 10 V c.c., direttamente proporzionale alla variazione della temperatura;
- elemento sensibile di tipo PTC;
- campo di misura lineare;
- custodia in materiale plastico (IP 54 per canale/tubazione, IP 30 per ambiente);
- morsetti ad innesto per sonde ambiente, a vite per gli altri tipi d’applicazione;
Per i modelli da ambiente, le sonde potranno avere i seguenti accessori:
- manopola per la ritaratura;
- coperchio trasparente di protezione per evitare manomissioni;
- pulsante per la selezione del modo di funzionamento ed eventuale connessione per la
comunicazione con regolatori o modulo di servizio, appartenenti al sistema.
Pagina 68 di 94
SP.12.3 SONDE D’UMIDITÀ
Il controllo dell’umidità dell’aria in impianti di ventilazione e condizionamento, avverrà
mediante sonde d’umidità aventi le sotto indicate caratteristiche:
- sonde di tipo attivo (alimentazione dal regolatore) e generanti un segnale da 0 a 10 V
c.c. con un campo 10÷90% UR;
- elemento sensibile capacitivo a lamine dorate;
- custodia in materiale plastico.
Esse potranno essere: ambiente o da condotta
SP.12.4 SONDE DI PRESSIONE E PRESSIONE DIFFERENZIALE
La rilevazione della pressione o della pressione differenziale in canali d’aria, in
tubazioni d’acqua e della pressione dinamica in unità terminali VAV, sarà effettuata
mediante l’impiego di sonde di pressione, a pressione differenziale, aventi le seguenti
caratteristiche:
-
elemento sensibile a diaframma di gomma con camera o camere d’acciaio;
sonda di tipo attivo;
segnale in uscita 0÷10 V c.c. lineare;
campo di funzionamento adeguato alle escursioni della variabile controllata;
custodia in alluminio per trasmettitore di pressione (aria, acqua e gas inerti)
custodia in materiale plastico per trasmettitore di pressione differenziale (solo aria e
gas inerti).
SP.12.5 TERMOSTATI
Il controllo della temperatura in condotte d’aria o tubazioni d’acqua, del tipo ON/OFF,
sarà effettuato tramite termostati aventi le seguenti caratteristiche:
- elemento sensibile a bulbo (per termostati a capillare);
- elemento sensibile a carica liquida con polmone a tensione di vapore (per termostati
ambiente);
- elemento sensibile a bulbo rigido (per termostato ad inserzione diretta);
- campo di funzionamento adeguato alle escursioni della variabile controllata;
- differenziale fisso o regolabile fra gli stadi;
- capillare di collegamento a bulbo o di media;
- riarmo manuale o automatico in funzione dell’utilizzo;
- interruttore/i micro SPDT (in deviazione), con portata dei contatti 15 A a 230V c.a.;
- custodia con grado di protezione IP 30.
Pagina 69 di 94
SP.13)
APPARECCHI SANITARI
SP.13.1 VASI
Vasi igienici di porcellana vetrificata bianca del tipo sospeso, a cacciata, di primaria
marca nazionale, completo di telaio di sostegno, bulloni e controdadi, raccordi di
alimentazione e scarico, sedile di legno rivestito in resina poliestere con apertura
frontale uso disabili, quanto altro occorrente.
Gruppo di supporto completo cassetta PVC da incasso 6/9 litri marca GEBERIT a
doppio comando, placca di comando
Completi di quant’altro necessita per la perfetta messa in opera.
Portata acqua fredda/calda = 6 lt/min.
Curva termica a 90°C
Scarico ∅ 110 mm. a parete.
SP.13.2 LAVABI
Lavabi in porcellana vetrificata bianca, in vitreus china bianco predisposto per
installazione con tasselli di fissaggio, mensole dimensioni da cm. (65x52) minimo con
colonna, monofori, completi di zanche e bulloni per il fissaggio alla parete. Completi di
quant’altro necessita per la perfetta messa in opera.
Portata acqua fredda/calda = 6 lt/min.
Scarico ∅ 40 mm.
SP.13.3 BIDET
Bidet di tipo sospeso, di porcellana vetrificata bianca dim., monoforo completo di telaio
di sostegno, bulloni, controdadi e quanto altro occorrente.
Completi di quant’altro necessita per la perfetta messa in opera.
Portata acqua fredda/calda = 6 lt/min.
Scarico ∅ 40 mm.
SP.13.4 RUBINETTERIE PER VASI
Corredi di rubinetteria per vaso a sedere così costituito:
• rubinetto a cappuccio cromato da incasso DN ½”
• gruppo GEBBERIT tipo DUO FIX WC completo di cassetta/placca staffe-telaio
curva termica
• canotto e rosone cromato sul vaso a muro
Complete di quant’altro necessita per la perfetta messa in opera.
Pagina 70 di 94
SP.13.5 RUBINETTERIE PER LAVABI
Corredi di rubinetteria per lavabo, monocomando, così costituito:
• miscelatore monocomando per lavabo, con bocca fissa completa di rompigettoaereatore a leva lunga uso ausili e uso sanitario
• due rubinetti di regolazione, completi di presa a parete e tubetto di rame ricotto
• piletta a griglia per lavabo DN 1 ¼”
• sifone a “P” in tubo DN 32 mm. per lavabo
Complete di quant’altro necessita per la perfetta messa in opera.
SP.13.6 RUBINETTERIE PER BIDET
Corredi di rubinetteria per bidet, così costituito:
• corredi di rubinetteria per bidet, così costituiti:
• miscelatore monocomando per bidet, con bocca a getto orientabile completo di rompi
getto aereatore e scarico a salterello, DN ½” x 1 ¼”
• due rubinetti di regolazione, completi di presa a parete e tubetto verticale di rame
ricotto
• sifone a “P” in tubo DN 32 mm. per bidet
Complete di quant’altro necessita per la perfetta messa in opera.
SP.13.7 DOCCE
Complesso doccia costituito da:
• piatto doccia in fire clay con sifone doccia (82 x 82) cm.
• rubinetto miscelatore monocomando da incasso
• braccio doccia con soffione snodato in ottone a getto regolabile
• saliscendi in acciaio cromato per regolazione altezza soffione
• piletta sifoidale in ottone cromato.
Pagina 71 di 94
SP.14)
APPARECCHIATURE ANTINCENDIO
SP.14.1 ESTINTORI PORTATILI OMOLOGATI
Estintori a polvere polivalente ABC, corredati di supporto a muro e cartello indicatore
numerato, conformi al D.M. 12/10/1982 e alle norme EN 3/1 EN 3/2 EN 3/4 EN 3/5.
Classi di fuoco A - B – C
SP.14.2 SEGNALETICA DI SICUREZZA
E stata prevista la cartellonistica di sicurezza conforme al D.Lvo 493 del 14 agosto
1996.
Risulta segnalato l’interruttore di emergenza atto a porre fuori tensione l’impianto
elettrico della zona interessata.
Sono apposti cartelli indicanti le uscite di sicurezza, gli idranti e gli estintori posizionati
all’interno dei locali.
SP.14.3 ATTACCHI MOTOPOMPA
Attacchi motopompa VV.F., a norme UNI, completo di cassetta, valvola
d’intercettazione, di sicurezza e di non ritorno, flange e controflange completi d’ogni
accessorio necessario al fine di consentire un’installazione a perfetta regola d’arte, nel
rispetto della normativa vigente.
SP.14.4 NASPI ANTINCENDIO
Naspi antincendio UNI 25 composta di: cassette di dimensioni 65x65 prof 27 cm con
feritoie laterali, con sportello con vetro "safe crash"; manichette del tipo in nylon armato
internamente e plasticato esternamente con raccordi m 30, lancia in rame con valvole a
leva a tre posizioni getto pieno, arresto e frazionato a diam. 25mm, tubo di adduzione in
nylon rigido del rubinetto al naspo con raccordi, rubinetto di presa a sfera da ¾”
passaggio 20mm regolamentare; naspo rotante ed orientabile con attacco a tenuta e
mensole di sostegno.
Cartello indicatore e quant’altro necessario al fine di consentire un’installazione a
perfetta regola d’arte, nel rispetto della normativa vigente.
Idranti con naspo UNI 25:
- portata unitaria 0,6 l/s
- pressione minima 300 kPa
Pagina 72 di 94
SP.14.5 CASSETTA ANTINCENDIO UNI 45 A NORME UNI-EN 671-2
Sarà di tipo unificato DN 45, da incasso o da esterno, secondo quanto richiesto e a
parità di prezzo.
I componenti saranno conformi alle vigenti norme UNI-EN 671-2 e UNI-CNVVF e
dovranno portare le prescritte marcature.
Il complesso sarà costituito essenzialmente da:
- cassetta metallica in lamiera di acciaio zincato verniciata (oppure in robusta
vetroresina colorata), da cm 60x38x17 circa con porta apribile con serratura e dotata
di contenitore (con plexiglas frangibile) per il dispositivo di apertura di emergenza;
- idrante da 1 ½” in bronzo con volantino e raccorderia;
- manichetta di nylon gommato, con lancia e bocchello in rame o lega leggera o
robusta materia plastica, completo di raccorderia. La lancia sarà provvista di
rubinetto a sfera di regolazione del getto, con leva di manovra.
Il gruppo lancia-bocchello dovrà garantire una portata non inferiore a 2 litri/sec. (120
litri/min.) con una pressione di 2 bar all’idrante: il bocchello non avrà diametro di
uscita inferiore a 12 mm; la lunghezza della manichetta sarà di 20 metri.
- supporto rosso a sella;
- targa regolamentare con il simbolo dell’idrante a manichetta, in robusta plastica
adesiva oppure fissata con viti in acciaio inox e dotata, ove necessario, di telaietto di
supporto.
Non saranno accettate cassette in lamiera nera (non zincata).
Saranno invece accettate, in alternativa e a pari prezzo, cassette costruite interamente in
vetroresina o altro materiale plastico robusto e resistente agli agenti atmosferici.
- portata unitaria 2 l/s
- pressione minima a monte idrante più remoto 200 kPa
Pagina 73 di 94
SP.15)
SCAMBIATORI A PIASTRE INOX AISI 316 L
Lo scopo della presente specifica è la fornitura e la posa dello scambiatore di calore
alimentato con acqua calda provenente da rete teleriscaldamento cittadino, Tmax 90°C,
accessoriato di tutti gli accessori di funzionamento (quali termometri e manometri) per
dare l’apparecchio conforme alla regola dell’arte ed alla Normativa Vigente.
•
•
•
•
•
PN 16
Portata primario
Temp. primario (E.U)
Perdita di carico secondario (max)
Perdita di carico primario (max)
Variabile
80/70°C
3 m.c.a.
3 m.c.a.
SP.15.1 DESCRIZIONE
Scambiatore di calore a piastre ispezionabili con flusso in controcorrente ed attacchi
paralleli per garantire elevate prestazioni e semplicità di installazione.
Le piastre saranno in acciaio inox AISI 316L con guarnizioni in EPDM (temp. max
160°C) non incollate con dispositivo di bloccaggio Clip System.
Il telaio è in acciaio al carbonio verniciato, la tiranteria in acciaio elettro-galvanizzato e
le guide piastre in acciaio cromato.
Le connessioni sono flangiate con protezioni tipo Rubber Liner DN 100 PN 16; le
pressioni massime d i esercizio e di progetto sono di 16 bar, le piastre sono del tipo a
bassa perdita di carico, ad elevata efficienza di scambio termico.
SP.15.2 DOCUMENTAZIONE
Lo scambiatore sarà fornito, corredato di:
- disegno dimensionale
- manuale d’uso e manutenzione
- dichiarazione CE di conformità
- tutta la documentazione sarà fornita su supporto informatico e cartaceo, in lingua
italiana
Pagina 74 di 94
SP.16)
UNITA’ DI TRATTAMENTO ARIA
SP.16.1 GENERALITA’
Le prestazioni delle UTA dovranno essere certificate secondo la Norma UNI EN
1886:2008
Prestazioni di reazione al fuoco
- Pannelli, realizzati con lamiera 6/10mm con interposto poliuretano dovranno essere
certificati B-s2-d0 secondo la Norma Europea EN 13501-1-2002
Prestazioni meccaniche
- Resistenza meccanica dell’involucro
- Trafilamento aria attraverso l’involucro
- By pass filtri
Prestazioni termiche dell’involucro
- Classe di trasmittanza
- Classe ponte termico
= D1
= L1
= F9
= T3
= TB2
Efficienza energetica
- I motori asincroni trifase dovranno essere in classe IE2 di efficienza energetica
Le unità dovranno essere certificate CE, complete di scheda tecnica di ogni
componente, tra cui le curve caratteristiche dei ventilatori, frequenza minima e massima
di lavoro, range di lavoro dei filtri installati. Le prestazioni in portate delle macchine
dovranno essere garantite nelle condizioni di “filtri sporchi”.
Emissione sonora in banda d’ottava:
Hz
63 125 250 500 1000 2000 4000 8000
dB(A) 93,9 91,3 95,7 88,5 84,7 81,7 75,0 69,8
Note
• I condizionatori dovranno essere progettati per la massima silenziosità in relazione
alle prestazioni tecniche richieste.
• I condizionatori dovranno riportare il marchio CE
• I condizionatori dovranno essere corredati di manuali per l’uso e la manutenzione
Pagina 75 di 94
SP.16.2 CARATTERISTICHE E CONSISTENZA UTA
Le UTA saranno da esterno ed esposte alle intemperie, sarà previsto il vano valvole
realizzato con la medesima pannellatura sandwich, con lamierino verniciato su entrambi
i lati.
Relativamente alla fornitura delle UTA, la valutazione economica sarà effettuata
secondo lo schema predisposto nel computo, evidenziando sei voci, quali:
- UTA completa di telaio, pannelli, batterie, ventilatori, filtri, recuperatori, serrande,
telai, ecc.
- Batterie di post riscaldamento
- Carpenteria quadro elettrico
- Componenti quadro elettrico, quali INVERTER, sezionatori, interruttori, CPU, ecc.
- Cablaggi quadro elettrico
- Accessori e strumentazione in campo quali luci, microinterruttori portine, sensori,
servomotori serrande, termostati, pressostati, ecc.
- Allacci elettrici dal quadro agli elementi in campo
SP.16.3 DESCRIZIONE GENERALE DELLA FORNITURA
I condizionatori saranno del tipo ad elementi componibili preassemblati e collaudati
in fabbrica del tipo a sviluppo orizzontale.
Nel corso della costruzione il Committente si riserva la facoltà di effettuare un
sopralluogo per visionare le macchine, nonchè la facoltà di richiedere un collaudo in
bianco.
Le varie sezioni dei condizionatori saranno identificate da targhette metalliche
riportanti i dati tecnici caratteristici della sezione, quali ad esempio:
- sezione ventilante: Costruttore e modello del ventilatore; portata aria; prevalenza
statica e totale; Costruttore e modello motore elettrico; dati motore elettrico (tensione
di alimentazione, potenza di targa, corrente di targa, velocità di rotazione)
- batterie di scambio termico: Costruttore e modello; portata aria; velocità frontale;
potenzialità; portata fluido vettore; perdita di carico; numero di ranghi; passo dei tubi
e delle alette; materiale tubi ed alette; dimensioni geometriche
- sezione di filtrazione: Costruttore e modello dei filtri; efficienza di filtrazione;
metodo di prova di riferimento; perdite di carico a filtro pulito; perdita di carico
massima.
Le targhette avranno una dimensione di circa 150x200 mm e saranno fissate ai pannelli
mediante viti autofilettanti, i caratteri dovranno essere chiaramente leggibili ad almeno
1 m. di distanza.
Sulle sezioni ventilanti di mandata dell'aria sarà installata una ulteriore targa
riportante la sigla di identificazione dell'unita' di trattamento aria.
La targa avrà una dimensione di circa 350x150 mm, i caratteri avranno una altezza di
circa 100 mm.
La Ditta dovrà, in sede esecutiva, sottoporre alla approvazione della DL la
campionatura delle targhette di cui sopra.
Pagina 76 di 94
Nota:
-
Le macchine fornite dovranno essere conformi alla Direttive sulle
Macchine UE 392 e successive modifiche.
- Le UTA dovranno essere complete di misuratore di portata dell’aria movimentata
- Quadro elettrico a bordo macchina ad incasso
- Strumentazione elettronica di gestione
SP.16.4 CARPENTERIA
• Generalità
Il condizionatore d'aria sarà realizzato con struttura portante in profilati di alluminio, a
taglio termico pannellatura a doppia parete, in lamiera di acciaio inox interna e lamiera
preverniciata di colore bianco SIMIL RAL 9002 esterna, con interposto isolamento
termico. La struttura portante dovrà essere realizzata mediante tubolare in acciaio inox
di spessore adeguato per evitare anche modeste deformazioni di pochi millimetri che
possono ripercuotersi sulle pannellature e sigillature interne.
La struttura portante dovrà essere supportata con piedi regolabili in altezza in numero
tale da garantire la perfetta stabilità della macchina.
Gli incastri angolari di collegamento dei profilati saranno in alluminio pressofuso.
I pannelli di tamponamento saranno costituiti da lamiere in acciaio inox sul lato interno
e lamiera preverniciata di colore bianco SIMIL RAL 9002 esterno; di adeguato spessore
onde evitare qualsiasi tipo di deformazione, anche temporanea, dovuta a sovrapressioni
o depressioni conseguenti l'avviamento o l'arresto dei ventilatori.
I bordi delle lamiere dei pannelli dovranno essere accuratamente piegati e sigillati in
modo da realizzare una efficace protezione dell'isolante.
Lo spessore dei pannelli sarà di minimo 50 mm.
Le macchine previste saranno del tipo per funzionamento esterno, con taglio termico,
anche se installate all’interno.
L'isolamento sarà costituito da espansi iniettati di tipo non propaganti la fiamma, non
dovranno inoltre sviluppare fumi ed emettere vapori nocivi.
Tra il telaio ed i pannelli saranno interposte guarnizioni atte a garantire una elevata
tenuta all'aria.
Il fissaggio dei pannelli dovrà essere realizzato mediante viti inox a filettatura metrica,
avvitate su inserti in acciaio bloccati sul telaio.
Le viti saranno a scomparsa, con tappo in plastica di chiusura del foro, una volta
avvitata la vite.
I pannelli dovranno essere facilmente rimovibili per l'accesso alle apparecchiature
per manutenzione straordinaria o sostituzione di parti del condizionatore.
I supporti delle batterie dovranno essere su guide realizzati in modo tale che ogni
batteria possa essere rimossa senza interferire con altre apparecchiature.
Le porte di ispezione dovranno essere disposte in modo da consentire un facile accesso
a tutto l'interno del condizionatore.
Le porte di ispezione alle sezioni ventilanti dovranno essere incernierate (con cerniere
in alluminio).
Prevedere porte per facile intervento sui ventilatori.
Pagina 77 di 94
Le porte saranno con guarnizioni per la tenuta in neoprene; saranno inoltre munite di
maniglie in alluminio, con apertura sia dall'esterno che dall'interno.
Le bacinelle di scarico condensa e di eventuali sezioni di umidificazione saranno in
acciaio inox con appositi sifoni per lo scarico dell'acqua, le bacinelle saranno isolate
all'esterno contro lo stillicidio, lo scarico avrà diam. min. 1”1/2.
Le bacinelle si svilupperanno sotto tutte le batterie (anche calde), sotto le eventuali
sezioni di umidificazione (anche se solo predisposte) e sotto i separatori di gocce (anche
se solo predisposti). Le sezioni filtranti saranno dotate di fondo a tenuta, con scarico, da
raccordare alla rete scarichi di stabilimento.
Dovrà essere previsto un adeguato impianto di illuminazione interno agli ambienti
accessibili con le porte, realizzato come segue:
- per le batterie occorrerà isolare il pannello forato, dalle tubazioni calde e fredde, in
modo che non ci sia contatto con il poliuretano e/o si formino condense.
SP.16.5 VENTILATORE
Ventilatore
Ventilatore direttamente accoppiato (PLUG-FAN) con motore efficienza IE2
comandato da inverter per UTA aule e laboratori aula magna.
Il gruppo motore/ventilatore sarà montato su basamento comune corredato di
ammortizzatori di base che lo isolino completamente dal resto del condizionatore, il
telaio sarà realizzato in acciaio inox.
Il sezionatore di sicurezza per togliere tensione prima di accedere all’interno del vano
ventilante, sarà posizionato all’esterno dell’UTA, a lato della porta di accesso; dovrà
essere lucchettabile.
Le bocche di mandata ed aspirazione aria, sulle UTA, saranno dotate di giunti
antivibranti per il collegamento ai canali, al fine di prevenire vibrazioni.
SP.16.6 BATTERIE DI SCAMBIO TERMICO
• Caratteristiche costruttive
Le batterie di scambio termico, se non diversamente specificato, saranno del tipo a
pacco con alette a piastra continua montate su fascio di tubi di rame diametro 5/8"
O.D.; saranno verniciate con vernice Aluver, protettiva contro le corrosioni.
I tubi saranno espansi meccanicamente mediante mandrinatura per ottenere un adeguato
bloccaggio del pacco alettato.
Le alette del pacco alettato saranno in rame avranno uno spessore di 2 mm. e
porteranno stampate nervature di irrigidimento atte a favorire la turbolenza del flusso
dell'aria per un miglior scambio termico.
I collettori delle batterie saranno in rame. Saranno sagomati in modo da conferire la
massima rigidità alla batteria per assicurare la più ampia protezione del pacco alettato
e delle curvette sia durante il trasporto che durante l'installazione.
Il telaio dovrà consentire la libera dilatazione del pacco alettato e dei tubi, sarà
realizzato in acciaio inox AISI 304.
Pagina 78 di 94
I fori di passaggio nelle due fiancate saranno del tipo imbottito a collare, bordati con
lamiera.
Le batterie di lunghezza superiore a 1200 mm saranno costruite con un supporto
intermedio.
Le batterie saranno dotate di valvole per lo sfogo dell'aria e per il drenaggio.
Le batterie ad acqua saranno costruite per uno scambio termico a flusso incrociato
con ingresso dell'acqua dal basso ed uscita dall'alto.
• Batterie ad acqua calda
Le batterie di scambio termico ad acqua calda avranno una spaziatura tra le alette
non inferiore a 2,5 mm. (10 alette/1").
Le batterie ad acqua calda dovranno avere un numero di ranghi non inferiore a due.
La velocità frontale di attraversamento non sarà superiore a 3 m/sec. per batterie
installate a canale, su termoventilatori o su condotto caldo di condizionatori multizone
o a doppio condotto.
Se le batterie ad acqua calda sono inserite in linea con batterie di raffreddamento su
unità di condizionamento la velocità frontale sarà la stessa di quella delle batterie di
raffreddamento.
La velocità dell'acqua nei tubi sarà generalmente compresa tra 0,8 e 1,6 m/sec.
La perdita di carico lato acqua non sarà superiore a 30 kPA.
• Batterie ad acqua refrigerata
Le batterie di scambio termico ad acqua refrigerata avranno una spaziatura tra le
alette non inferiore a 3 mm (8 alette/1").
La velocità frontale di attraversamento non sarà superiore a 2,5 m/sec.
Dove si hanno due o più batterie di raffreddamento in parallelo sovrapposte, si
dovrà prevedere per ogni batteria un dispositivo (tegolo) per lo scarico della
condensazione atmosferica.
La velocità dell'acqua nei tubi sarà generalmente compresa tra 0,8 e 1,6 m/sec.
La perdita di carico lato acqua non sarà superiore a 40 kPA.
• Prove e collaudi
Se non diversamente specificato, le batterie saranno costruite per una pressione di
esercizio di 14 bar.
Ad assemblaggio avvenuto le batterie saranno provate ad una pressione di 31 bar con
aria, immerse in acqua.
Su semplice richiesta della Committente il costruttore dovrà fornire la certificazione
della prova eseguita nonché i certificati di origine e qualità dei materiali usati.
SP.16.7
APPOGGI ANTISIMICI
Tutte le UTA dovranno essere dotate di appoggi antisimici, in grado di assorbire eventuali
oscillazioni verticali ed orizzontali dovute ad eventuali fenomeni sismici. Dovranno essere
assorbiti movimenti orizzontali pari a circa 6cm in tutte le direzioni.
Inoltre dovranno essere dotate di antivibranti in neoprene rinforzato al fine di non trasmettere
vibrazioni alla struttura .
Pagina 79 di 94
SP.16.8 FILTRI
• Generalità
I filtri d'aria saranno del tipo elencato nel seguito o una combinazione di essi,
in accordo alle indicazioni del progetto, ed alla richiesta efficienza di filtrazione.
• Filtri a cella
I filtri dovranno avere efficienza G4.
Fanno parte di questa categoria i filtri costituiti da pannelli in fibra di vetro con bassa
perdita di carico ed alta capacità di captazione.
Il media filtrante, di tipo rigenerabile/non rigenerabile, sarà costituito da fibre lunghe di
vetro, tessuto a densità progressiva, trattato con leganti termoplastici e impregnato con
prodotti adesivi.
Le principali caratteristiche tecniche del media filtrante saranno le seguenti:
- spessore
45/50 mm.
- efficienza
G4
- velocità frontale
2,5 m/sec.
- resistenza alla fiamma
ininfiammabile
Il setto filtrante sarà contenuto in un telaio in lamiera zincata con reti di protezione
zincate ed elettrosaldate; i filtri saranno nella versione pieghettata per ottenere una
maggiore superficie di filtrazione, il banco filtri sarà costituito da un telaio
componibile in acciaio inox completo di mollette per il fissaggio delle celle.
• Filtri a sacco a media efficienza
I filtri dovranno avere efficienza F9.
Fanno parte di questa categoria i filtri a perdere del tipo a sacco con efficienza del
95% secondo ASHRAE 52-76 (Dust spot method).
In generale i pannelli filtranti saranno forniti nelle dimensioni frontali standard 24" x
24", profondità in accordo all'efficienza richiesta.
Il materiale sarà di tipo Viledon della Rognoni in polipropilene.
Il telaio dei filtri sarà in acciaio inox spessore 15/10 mm. e sarà completo di quattro
dispositivi a scatto per l'installazione del filtro.
I telai permetteranno l'installazione dei filtri nel senso della corrente d'aria o
controcorrente.
Nota: Ove, per dimensioni delle UTA, sia previsto l’accesso di un addetto alla sezione
filtri, dovrà essere previsto un grigliato portante in acciaio inox affinchè
l’addetto non debba camminare sul pannello di fondo dell’UTA.
• Silenziatori
Tutte le UTA dovranno essere dotate di sezioni di insonorizzazione sia in mandata che in ripresa,
che garantiranno un’abbattimento del livello sonoro pari a 20 dBa, come indicato negli elaborati
grafici.
Pagina 80 di 94
SP.16.9 SERRANDE
Le serrande saranno del tipo ad alette multiple a profilo alare realizzate in alluminio,
gli alberi ed i rinvii saranno in acciaio inox.
Il movimento sarà ad alette contrapposte cascata di ingranaggi per il rinvio della
trasmissione saranno protetti da un carter in lamiera di acciaio inox, opportunamente
sagomato.
Un perno sarà predisposto per permettere il comando delle serrande mediante
apposito settore manuale oppure servomotore.
In entrambi i casi i dispositivi di comando saranno installati fuori dal flusso dell'aria.
Le boccole dei perni saranno in nylon o in bronzo sinterizzato permanentemente
lubrificato.
La lunghezza delle alette non eccederà in lunghezza i 1200 mm. ed in larghezza i 170
mm.
L'area di ogni serranda o settore di serranda non eccederà i 1,5 mq.
Il telaio delle serrande sarà costruito in acciaio inox avente uno spessore minimo di
20/10 mm e sarà opportunamente ribordato per assicurare maggior rigidità all'insieme.
Documentazione
Per le apparecchiature in oggetto sarà prevista l’elaborazione dei seguenti documenti /
certificati :
• Disegno dimensionale componenti
• Manuali d’uso e manutenzione dei singoli componenti, dell' insieme e del quadro di
controllo
• Dichiarazione “CE” di conformità
• Tutta la documentazione sarà fornita su supporto informatico, in lingua italiana
• Schemi dei quadri elettrici con dichiarazione di conformità secondo D 37/08
SP.16.10
RECUPERATORI
I recuperatori di calore di tutte le UTA potranno essere statici, flussi incrociati oppure del tipo rotativo,
purchè raggiungano una efficienza energetica di scambio pari al 60% minimo in tutte le condizioni di
funzionamento. Essi dovranno essere comunque integrati nelle UTA con certificato di omologazione
della loro prestazione energetica.
Pagina 81 di 94
SP.17) CANALIZZAZIONI IN LAMIERA E MANICHE FORATE DI
DIFFUSIONE
SP.17.1 Scopo della specifica
Con questa specifica si intendono definire le richieste relative alla fornitura di materiali
e montaggio, in opera, per l'esecuzione delle canalizzazioni d'aria per gli impianti di
condizionamento e ventilazione in accordo ai disegni di progetto ed a quanto di seguito
descritto.
La fornitura include ma non e' limitata a:
- fornitura ed installazione delle reti di canali di distribuzione, presa aria esterna a
tetto per il ricambio e ricircolo dell'aria
- installazione di tutte quelle apparecchiature che sono parte integrante delle opere di
canalizzazioni
Note generali
La costruzione delle canalizzazioni dovrà essere conforme alle norme "SMACNA" e
alla presente specifica.
La Ditta è tenuta a dichiarare in modo chiaro ed inequivocabile eventuali deroghe dalla
specifica e/o dalle norme in essa richiamate già in sede di offerta.
Nella stessa sede la Ditta potrà proporre l'adozione di standard propri o comunque
diversi da quelli indicati nelle specifiche, documentandone l'equivalenza.
La Ditta è tenuta a sottoporre per approvazione alla DL i disegni esecutivi delle
canalizzazioni secondo le modalità ed il numero di cui alle condizioni generali allegate
al contratto.
La Ditta dovrà provvedere alla campionatura del materiale da installare prima della
esecuzione dei lavori. La campionatura dovrà essere approvata dalla Direzione lavori.
L'Appaltatore è tenuto a fornire su semplice richiesta della Direzione lavori i certificati
di origine e qualità dei prodotti impiegati.
Pagina 82 di 94
SP.17.2 Tipologia dei canali
Le tipologie dei canali, in riferimento alle rispettive zone di competenza, saranno le
seguenti:
UTA 01-02-03
TIPOLOGIA CANALE
PAE vol. tecnico
Lamiera zincata
Mandata all’esterno
Lamiera zincata
Mandata in volume tecnico
/
Mandata in ambiente
Lamiera zincata
Ripresa/esp. in ambiente
Lamiera zincata
Ripresa/esp. in volume tecnico
/
Ripresa/esp. all’esterno
Lamiera zincata
N.B. Tutti i canali saranno dotati di idonea serranda tagliafuoco ogni qualvolta il
condotto attraverserà una parete tagliafuoco, del tipo Certificato M.I. Le
serrande di intercettazione motorizzate, lungo le canalizzazioni, saranno
verniciate con la stessa tinta del canale ove sono montate (se quest’ultimo
risulterà verniciato)
• Canali circolari metallici
Saranno del tipo spiroidale, oppure del tipo liscio con congiunzione longitudinale.
Saranno costruiti secondo le Norme A.S.H.R.A.E e realizzati, a seconda di quanto
prescritto, in lamiera di acciaio zincato (oppure in acciaio inossidabile AISI 304
(secondo quanto specificato, vedi tabella 5.5.2).
Tutti i pezzi speciali ed i raccordi avranno le giunzioni a perfetta tenuta d’aria.
I canali dovranno essere costruiti a perfetta tenuta all'aria, e nelle normali condizioni
d'impiego non dovranno verificarsi perdite; tutte le giunzioni tra i vari tronchi dovranno
essere realizzate con l'interposizione di materiali di tenuta (giunzioni e ulteriori
sigillanti) e con manicotti interni di rinforzo; le guarnizioni saranno quindi bloccate con
collari esterni a vite stringi tubo, oppure con altro sistema analogo approvato dalla D.L.,
in regime di uno ogni 20 cm.
E' ammesso l'uso di giunzioni a bicchiere maschio femmina, con guarnizione interna di
tenuta e collare esterno di bloccaggio.
La perfetta tenuta agli agenti atmosferici dovrà essere garantita con la posa di una
conversa che sormonti le flange per almeno 20 cm. per parte.
Tutte le diramazioni e le biforcazioni saranno raccordate con tratti tronco - conici ai
canali principali.
I canali che attraverseranno le solette di copertura dovranno essere dotati di converse.
Pagina 83 di 94
SPESSORI DELLE LAMIERE
Diametro del condotto (cm) spessore lamiera (mm) e peso lamiera
ACCIAIO ZINCATO
DIAM. DEL CONDOTTO SPESSORE LAMIERA (mm) E TIPO GIUNZIONE (O RINF.)
(cm)
PESO LAMIERA
E SPAZIATURA MASSIMA
Fino a 25 cm
6/10 (5,5 kg/mq)
Flangia ogni 2mt MAX
da 26 a 50 cm
8/10 (7,0 kg/mq)
Flangia ogni 2mt MAX
da 50 a 80 cm
10/10 (8,5 kg/mq)
Flangia ogni 2mt MAX
Oltre 80 cm
12/10 (10 kg/mq)
Flangia ogni 1mt MAX
• Canali rettangolari metallici
I canali saranno eseguiti, a seconda di quanto prescritto, in lamiera di acciaio zincato.
Le canalizzazioni saranno costruite in acciaio zincato con il processo di zincatura
“SENDZIMIR” in base alle UNI 10142 e UNI EN 10147 e caratteristiche costruttive e
posa secondo UNI 10381-1 e UNI 10381-2.
I canali che attraverseranno le solette di copertura dovranno essere dotati di conversa.
Saranno costruiti secondo le buone regole dell'arte ed i fondamentali principi
dell'aereodinamica.
La distribuzione, sia di mandata che di aspirazione, saranno provviste, ove necessario,
di captatori, deflettori ed alette direttrici a profilo alare.
In particolare saranno usati captatori di tipo adeguato:
Nei canali di mandata:
- per tutte le bocchette "a canale", che in realtà dovranno essere collegate al canale da
un tronchetto delle stesse dimensioni della bocchetta, contenente la serranda ed il
captatore;
- per tutti gli stacchi verticali di alimentazione dei diffusori: i diffusore sarà collegato
al canale da un collare, dello stesso diametro del collo del diffusore, contenente la
serranda ed il captatore;
- per tutti gli stacchi ad angolo retto (non raccordati) da plenum o da canalizzazioni.
In particolare saranno usati deflettori curvi a profilo alare:
Pagina 84 di 94
Sui canali di mandata:
- in tutti i gomiti ad angolo retto e tutte le curve con raggi di curvatura del lato interno
inferiore a cinque volte il raggio di curvatura del lato esterno;
- in tutte le curve (e stacchi raccordati) a valle delle quali vi sia, ad una distanza
inferiore o pari ad 8 volte il lato "curvato" del canale, una bocchetta o un'altra
diramazione.
Nei canali di aspirazione:
- in tutti i gomiti ad angolo retto e le curve con raggio di curvatura interno inferiore a
cinque volte il raggio di curvatura del lato esterno.
Non saranno ammesse bocchette, griglie o diffusori "montati" a filo di canale, cioè
senza il tronco di raccordo di cui si e' detto, e ciò sia per mandata che per aspirazione.
I canali con lato di dimensione maggiore di 45 cm. saranno in genere bombati, a meno
che non siano rinforzati in altro modo.
Se in fase di esecuzione o di collaudo si verificassero delle vibrazioni, l'installatore
dovrà prevedere all'eliminazione mediante l'aggiunta di rinforzi, senza nessun onere
aggiuntivo.
Il bloccaggio delle flange dovrà avvenire per mezzo di morsetti in ragione di uno ogni
20 cm.
In tutte le diramazioni principali saranno previsti due attacchi con tronchetti in tubo con
tappi, per permettere la misurazione della portata dell'aria mediante tubo a pitot.
Lungo tutte le canalizzazioni aventi un lato di dimensione superiore o pari a 30 cm
saranno realizzati dei portelli di ispezione (posti sul lato inferiore del canale,
possibilmente) con spaziatura non superiore a 10 metri, e comunque in vicinanza di ogni
curva, diramazione o simile.
Detti portelli non dovranno avere dimensioni inferiore a cm 30 x 40, e saranno fissati
con interposizione di guarnizione a perfetta tenuta, mediante clip, o viti, o galletti.
I canali che attraverseranno le solette di copertura dovranno essere dotati di converse.
SPESSORE DELLE LAMIERE E TIPO DI GIUNZIONE
ACCIAIO ZINCATO
DIMENS. LATO MAGG.
CANALE
SPESSORE LAMIERA (mm) E TIPO GIUNZIONE (O RINF.)
PESO LAMIERA
E SPAZIATURA MASSIMA
fino a 45 cm
6/10 (5,5 kg/mq)
Baionetta ogni 2mt MAX
da 46 a 75 cm
8/10 (7,0 kg/mq)
Flangia ogni 2mt MAX
da 76 a 110 cm
10/10 (8,5 kg/mq)
Flangia ogni 1mt MAX
oltre 110 cm
12/10 (10 kg/mq)
Flangia ogni 1mt MAX
Pagina 85 di 94
• Canale tessile circolare in tessuto
Generalità
I canali tessili saranno realizzati con lo scopo della diffusione dell’aria ottimale senza
arrecare fastidi alle persone presenti nel locale, evitando il fenomeno della
stratificazione.
La foratura dei canali installati a ridosso della parete dello stabilimento rivolto a Nord,
dovrà essere realizzata in modo tale da mandare l’aria contro la parete per evitare
formazioni di umidità sulla parete stessa.
Le canalizzazioni dovranno essere tali da garantire la riduzione della portata del 20%
senza che le medesime manifestino flessioni e sbandieramenti.
Dati tecnici
Altezza di installazione
vedi elaborati
Portata aria
vedi elaborati
Perdita di carico max
150 Pa
Classe di reazione al fuoco
CL 1 (M.I.)
Intervallo giunzioni
max 15 m.
Peso
180 gr/mq
Colore
RAL 5022 (BLU)
Velocità residua aria a 1,5 mt da terra
0,15 m/sec
Pagina 86 di 94
Descrizione
I canali saranno realizzati in tessuto poliestere con spalmatura in poliuretano.
La diffusione dell’aria sarà effettuata mediante foratura precalcolata.
I canali saranno dotati di giunzioni ogni intervallo max di 15 metri, effettuate con
cerniere zip a scomparsa, a perfetta tenuta.
I canali dovranno essere del tipo facilmente smontabile e lavabile a 60°C con comune
detersivo.
La distribuzione dell’aria sarà effettuata nel rispetto della Normativa UNI 10339 ed EN
13182.
Il sistema di ancoraggio sarà effettuato con binario in profilati di alluminio, con carrelli
a cuscinetto, guarnizioni antipolvere superiore, guarnizione antipolvere inferiore (sul
binario), sistema di aggancio rapido.
Sulla superficie dei canali si dovrà avere totale assenza di condensa anche in condizioni
di umidità relativa molto elevata.
Sospensioni, supporti, ancoraggi per canali
Nei percorsi orizzontali, i supporti saranno costituiti da profilati posti sotto i canali e
sospesi con tenditori a vite regolabili. I canali circolari saranno sospesi con barre
filettate e piatti sagomati interni, come da particolare.
Gli staffaggi saranno ancorati alle travi del fabbricato.
In ogni caso il sistema di ancoraggio dovrà essere espressamente approvato dalla D.L.
Il numero dei supporti dipenderà dal percorso e dalle caratteristiche dei canali;
generalmente la distanza sarà quella usata per le tubazioni.
Nei percorsi verticali, i supporti saranno costituiti da collari, con l'interposizione di
spessori ad anello in gomma o materiale analogo.
I collari saranno fissati alle strutture e alle murature come sopra indicato.
La distanza fra gli stessi dipenderà dal peso e dalle caratteristiche dei canali.
Qualora i canali passino attraverso pareti, divisori, ecc., tra i canali e le pareti sarà
interposto uno spessore materiale ignifugo o materiale elastico, onde evitare
trasmissioni di vibrazioni o crepe.
Tutto il materiale di supporto o ancoraggio sarà in acciaio zincato (salvo il caso di
canali in acciaio inox, in cui supporti ed ancoraggi saranno pure in acciaio inox).
Targhetta canali metallici
Tutte le canalizzazioni, anche se non correnti in vista, dovranno essere contraddistinte
da apposite targhette che indichino il loro circuito di appartenenza e la direzione del
flusso dell’aria.
I colori distintivi saranno i seguenti :
- condotti di aria esterna azzurro
- condotti di aria viziata e di espulsione nero
Il senso di flusso dell’aria sarà indicato mediante una freccia situata in prossimità del
colore distintivo di base.
Pagina 87 di 94
Griglia di ripresa in alluminio o acciaio
Sarà in alluminio estruso o acciaio verniciato a forno o acciaio inox AISI 304 (secondo
quanto richiesto) ad un solo rango di alette fisse.
Qualora la griglia debba essere montata direttamente a fianco del canale (anche
trattandosi di un terminale) sarà collegata ad esso da un tronchetto in lamiera zincata (di
lunghezza sufficiente a contenere griglia e serranda) con cornice piegata, cui andrà
fissata con viti o nottolini la griglia, previa inserzione di guarnizione di tenuta.
Qualora non sia diversamente specificato nei disegni o in altri elaborati di progetto, sarà
completa di serranda di taratura, ad alette controrotanti, manovrabile con apposita
chiavetta.
- qualora la griglia debba essere montata a muro, sarà provvista di contro telaio in
lamiera zincata con zanche di bloccaggio; il fissaggio della griglia al contro telaio
avverrà con clip o nottolini o viti ( a scelta della D.L.).
Dietro la battuta della cornice sarà posta una guarnizione di tenuta.
Il canale di ripresa dovrà arrivare, murato, fino al contro telaio.
Griglia di transito in alluminio e/o acciaio
Per dimensioni fino a 10 dmq, sarà in alluminio estruso, oppure in acciaio verniciato
(secondo quanto richiesto) costituita da una intelaiatura con una serie di alette a
labirinto, ripiegate cioè a dente di sega, completa di cornice su ambo le facce.
Se necessario, sarà completa di contro telaio da murare.
Per dimensioni superiori a 10 dmq, si potranno usare griglie identiche alle griglie di
ripresa in acciaio o alluminio (secondo quanto richiesto) con cornice nello stesso
materiale si ambo le facce, previa autorizzazione della D.L.
Le griglie di transito saranno complete di serranda di sovrappressione, con appositi
levismi a contrappeso.
Serrande di taratura ed intercettazione aria
Le serrande saranno costituite da un telaio, eseguito con profilati in alluminio
anodizzato, comprendenti una serie di alette multiple in alluminio anodizzato con i
necessari levismi di azionamento.
Le alette saranno munite di perno centrale ruotante su boccole di ABS.
Le alette per le serrande di tarature saranno del tipo cavo a sezione aerodinamica, a
movimento contrapposto.
Il movimento delle alette sarà del tipo manuale con apposita maniglia da sistemarsi
all’esterno del telaio.
Sulle serrande dovrà essere chiaramente riportata l’indicazione di “aperto” e di
“chiuso”.
Le serrande potranno essere motorizzabili.
Serrande tagliafuoco REI 120’
Serranda tagliafuoco REI 120’ (o resistenza equivalente alla struttura attraversata),
omologata M.I., del tipo a murare, completa di certificazione, eventuale verniciatura,
comando a fusibile a 72°C, micro di fine corsa e segnale in uscita per sistema di
supervisione e controllo.
Pagina 88 di 94
Diffusore quadrato
Diffusore di mandata e/o ripresa aria, quadrato, in alluminio o acciaio verniciato con
smalto a scelta della D.L., del tipo ad alette radiali con deflettori interni in PVC,
regolabili. Il diffusore sarà montato con sistema a scomparsa, fissato a soffitto con cavi
di acciaio e sarà completo di plenum coibentato e serranda di taratura. Sarà allacciato ai
canali in lamiera mediante canale flessibile isolato.
Bocchette di mandata aria
Sarà in alluminio estruso o acciaio verniciato o acciaio inox AISI 304 (secondo quanto
richiesto), a due file di alette regolabili.
Qualora non diversamente specificato, la bocchetta sarà fornita completa di serranda di
taratura ad alette controrotanti, manovrabile con apposita chiavetta
Qualora la griglia debba essere montata direttamente a fianco del canale (anche
trattandosi di un terminale) sarà collegata ad esso da un tronchetto in lamiera zincata (di
lunghezza sufficiente a contenere griglia e serranda) con cornice piegata, cui andrà
fissata con viti o nottolini la griglia, previa inserzione di guarnizione di tenuta.
Nota: Le bocchette dei canali realizzati in acciaio inox AISI 304, vale a dire quelli
relativi alle zone sala lavaggio e cucina HF, saranno realizzate con lo stesso
materiale.
Staffaggi antisismici
Tutte le canalizzazioni lungo i corridoi, aule locali vari dell’edificio, dovranno essere
supportate da staffaggi antisismici, che rendano perfettamente solidali le stesse alla
struttura in caso di eventi sismici, sia ondulatori che sussultori.
Gli staffaggi quindi dovranno supportare le canalizzazioni in senso verticale, e con
rinforzi orizzontali in acciaio zincato.(profilati).
In ogni caso i suddetti dovranno essere conformi alle direttive N.T.C. 2008 riguardanti
le strutture non portanti ed in particolare gli impianti.
Pagina 89 di 94
SP.18)
COIBENTAZIONI E RIVESTIMENTI
SP.18.1 INDIVIDUAZIONE TIPOLOGIA COIBENTAZIONI
TIPOLOGIA DELLE COIBENTAZIONI PER TIPO DI
INSTALLAZIONE
CIRCUITO
IN VISTA IN LOCALE TECNICO
ALL’ESTERNO DELL’EDIFICIO
Guaina elastomerica CL 1 +
alluminio
Guaina elastomerica CL1 + alluminio
Canali aria
SP.18.2 ISOLAMENTI TERMICI PER CANALIZZAZIONI PAE E DI MANDATA
ARIA
• Generalità
L’isolamento delle canalizzazioni sarà effettuato con le modalità e gli spessori riportati
in tabella.
UTA 01-02-03
TIPOLOGIA E SPESSORE
COIBENTAZIONE
TIPOLOGIA FINITURA
COIBENTAZIONE
/
/
Lastra sp. 32 mm.
Lamierino alluminio
/
/
Mandata in ambiente
Lastra sp. 20 mm. (per
controsoffitto)
/
Ripresa/esp. in ambiente
Lastra sp. 13 mm. (per
controsoffitto)
/
/
/
Lastra sp. 32 mm.
Lamierino di alluminio
PAE vol. tecnico
Mandata all’esterno
Mandata in volume tecnico
Ripresa/esp. in volume tecnico
Ripresa/esp. all’esterno
L'isolamento dovrà essere applicato all’esterno delle canalizzazioni.
La lastra sarà del tipo in gomma sintetica a struttura cellulare chiusa, con densità non
inferiore a 41 Kg/mc e conducibilità termica non inferiore a 0,035 Kcal/h x mq x ^C
(0,0405 Watt) e 11 ≥ 5.000.
La lastra dovrà essere fissata con apposita vernice fornita a parete, dalla medesima casa
fornitrice della medesima.
Dovrà avere reazione al fuoco Classe 1.
Pagina 90 di 94
La posa verrà effettuata mediante fasciatura ed adesione perfetta al canale con un solo
taglio e quindi una sola giunzione in corrispondenza ad uno dei quattro spigoli.
In questo spigolo la lastra verrà ulteriormente fissata con un angolare in lamiera zincata,
dello spessore di 8/10 e della larghezza di 25 mm.
Il fissaggio al canale avverrà mediante viti autofilettanti in acciaio inox, siliconate.
In corrispondenza delle giunzioni trasversali e delle flange, occorrerà che l'isolante
abbia un'ottima adesione alle medesime; superiormente poi verrà effettuata una
fasciatura con nastro adesivo del medesimo materiale che ne garantisca la perfetta
continuità e la barriera al vapore.
• Finitura con lamierino di alluminio
Dovrà essere impiegato lamierino di alluminio dello spessore di 8/10 mm.
Il lamierino sarà piegato secondo le forme del canale e le esigenze del medesimo.
Non dovrà presentare ammaccature o deformazioni dovute ad una scorretta lavorazione.
Le giunzioni dovranno avvenire per sovrapposizione.
Le finiture installate all'esterno dovranno avere le giunzioni sigillate con silicone, in
modo ermetico.
Il fissaggio della sovrapposizione del lamierino sarà effettuato con viti autofilettanti in
acciaio inox, installate ad intervalli regolari (max. 20 cm.)
Nel caso di serrande, queste dovranno essere dotate di scatola in modo da garantirne la
protezione, ma nel medesimo tempo anche l'ispezionabilità.
N.B.
• Tutti gli attraversamenti delle forometrie in copertura dovranno essere dotati di
idonee converse realizzate come da particolari tipici e comunque secondo indicazioni
della D.L. al fine di evitare infiltrazioni di acqua piovana;
• Tutte le tubazioni esterne e/o soggette al pericolo di gelo, come, a titolo di esempio
non limitativo, le tubazioni di acqua refrigerata UTA poste all’ esterno del
fabbricato, dovranno essere dotate di cavo scaldante con relativa centralina di
comando e termostati di inserimento e sicurezza.
Pagina 91 di 94
SP.19) ESTRATTORI
SP.19.1 Cassonetto estrazione
Estrattore centrifugo agonizzato cosi composto:
- Profilati in alluminio anticorodal a taglio di ponte termico
- Pannelli sandwich fissati a scatto senza viti
- Esterno in acciaio zincato plastificato
- Interno in acciaio zincato
- Isolante in resina fenolica ininfiammabile non sviluppante gas nocivi in presenza di
combustione completa
- La sezione ventilante è ulteriormente rivestita con materiale termoacustico con
interposta lamina di piombo
- Ventilatore centrifugo con motore elettrico a 5 velocità
- Regolatore di velocità a 5 posizioni
- Banco motore ammortizzato
- Giunto antivibrante sulla bocca ventilatore
- Protezione motori
- Portata: vedi progetto
- Prevalenza: vedi progetto
- (selezionato con rese alla terza velocità)
SP.20) STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI REGOLAZIONE
Lo scopo della presente specifica è quella di fornire le linee guida per la realizzazione
della regolazione elettronica a servizio delle apparecchiature installate, finite, a perfetta
regola dell’arte e conformi alla Normativa Vigente.
N.B. - La strumentazione di seguito esposta dovrà essere marca CONTROLLI o
marca similare, se a costi inferiori, verranno offerti strumenti con almeno le
medesime prestazioni e caratteristiche tecniche.
Pagina 92 di 94
SP.20.1 CARATTERISTICHE COMPONENTI
Sonde
- Sonda temperatura aria da canale, campo -50°÷+50°C, segnale 0÷10VDC, L=0,4m,
alimentazione 24 VAC, marca CONTROLLI
- Sonda temperatura aria ambiente, campo 0°C ÷ +50°C, segnale 0÷10 VDC,
alimentazione 24 VAC, marca CONTROLLI
- Sonda di temperatura ad immersione, campo 0°÷ +200°C, segnale 4÷20 mA,
alimentazione 24 VAC, marca CONTROLLI
- Pressostato differenziale filtro aria esterna, campo 50÷500 Pa, T amb. -20°÷+85°C,
con contatto in commutazione digitale, alimentazione 24 VAC, marca SIEMENS
mod.
QBM81-5
- Termostato antigelo con capillare L=3m con contatto NC (condizioni normali) e NA
(condizioni di allarme), range temp. -5°÷+15°C, alim. 24V continua, marca
SIEMENS mod. QAF81.3
- Sonde umidità da canale CONTROLLI
- Sonde umidità ambiente CONTROLLI
- Sonde anticondensa CONTROLLI
- Sonde antirugiada CONTROLLI
Servocomandi
- Servocomando per serranda ad azione modulante, alimentazione 24V continua con
ritorno a molla, coppia 7Nm, T corsa 15s, segnale 0÷10V, marca SIEMENS mod.
GMA.166-1E
- Servocomando per serranda con micro di fine corsa ad azione on-off alimentazione
24V continua con ritorno a molla, coppia 7Nm, T corsa 15s, segnale 2punti, marca
SIEMENS mod. GMA.126.1
Valvole
- Valvola a due vie modulante flangiata PN16 completa di servocomando elettronico,
alimentazione 24V alternata, segnale (0÷10mA) o a tre punti, corsa 4÷15mm, marca
CONTROLLI.
- Valvole a tre vie miscelatrici flangiate, PN16, complete di servocomandi elettronico,
alimentazione a 24 V alternata, segnale (0÷10mA) o a tre punti, corsa 4÷15 mm,
Marca CONTROLLI
- Unità digitali a microprocessore :
Per gestione controllo UTA
Gestione o controllo circuiti in sottocentrale
Pannelli radianti
- Gestione impianti pannelli a pavimento in condizioni estive ed invernali
Pagina 93 di 94
Pagina 94 di 94