POF 2014-2015 - "Luigi Einaudi" Correggio

Transcript

POF 2014-2015 - "Luigi Einaudi" Correggio
Codice Fiscale: 80014050357 CM: CMRETD02000L
Vìa Prati, 2 - 42015 Correggio (RE)
Tel. 0522 693271 Fax 0522 632119
Sito Web: www.einaudicorreggio.gov.it
e-mail: [email protected]
e-mail certificata: [email protected]
Piano dell’Offerta Formativa Anno Scolastico 2014/2015 1
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Alla "programmazione educativa e didattica " fa esplicito riferimento il D.P.R. 8 marzo
1999, regolamento recante norme in materia d’autonomia delle istituzioni scolastiche. Il
D.P.R. fornisce precise indicazioni all'istituzione scolastica, indicazioni secondo le quali il
percorso formativo offerto agli studenti va concepito come un "servizio". In quanto tale
esso va esplicitato e motivato rendendolo, per così dire, "leggibile" da parte degli stessi
allievi nonché dei loro genitori. L'utenza alla quale la scuola si rivolge ha pertanto non
solo il diritto di conoscere l'attività educativa, ma anche di interagire con essa,
formulando proposte e pareri. Tale generale quadro di riferimenti legislativi, una volta
tradotto in senso operativo ed articolato, approda alla programmazione educativa e
didattica (elaborata, la prima, dal Collegio dei docenti, dal Consiglio di classe la
seconda): essa consiste, da una parte, nella progettazione di un complessivo piano
educativo nonché, dall'altra, nell'organizzazione razionale degli specifici contenuti
disciplinari, così da costituire un efficace percorso formativo per gli studenti.
Stralcio e commento di alcuni punti significativi del D.P.R.
Luoghi
del
DPR Citazioni
Schema
di
regolamento
Art.1 Comma 2
L'autonomia si sostanzia nella progettazione e nella
realizzazione di interventi di educazione, formazione e
istruzione … Al fine di garantire il successo formativo …
migliorare l'efficacia del processo di insegnamento e di
apprendimento
Art.3 Comma 2
Il POF … comprende e riconosce le diverse opzioni
metodologiche, anche di gruppi minoritari, e valorizza le
corrispondenti professionalità
Art.4 Comma 2
… l'attivazione di percorsi didattici individualizzati …
Art. 4 Comma 5
Art. 5 Comma 4
Art. 6 Comma 1
Art. 7 Comma 6
Art. 13 Titolo
Comma 1
La scelta, l'adozione e l'utilizzazione delle metodologie e
degli strumenti didattici, ivi compresi i libri di testo, sono
coerenti con il POF
In ciascuna istituzione scolastica le modalità di impiego dei
docenti possono essere diversificate nelle varie classi e
sezioni in funzione delle eventuali differenziazioni nelle
scelte metodologiche ed organizzative adottate nel POF
Le istituzioni scolastiche, singolarmente o tra loro associate,
esercitano l'autonomia di ricerca, sperimentazione e
sviluppo, curando tra l'altro … l'innovazione metodologica e
disciplinare
Nell'ambito delle reti di scuole possono essere istituiti
laboratori finalizzati tra l'altro a: La ricerca didattica e di
sperimentazione La documentazione La formazione in
servizio del personale scolastico
e Fino alla definizione dei curricoli di cui all'art.8 si applicano
gli attuali ordinamenti di studi e relative sperimentazioni, nel
cui ambito le istituzioni scolastiche possono contribuire a
definire gli obiettivi specifici di apprendimento di cui all'art.8,
riorganizzando i propri percorsi didattici secondo modalità
fondate su obiettivi formativi e competenze
Carattere indiretto o diretto del
riferimento al "problema metodologico"
Indiretto: implicito nel concetto di
"educazione", "formazione", "istruzione"
e di successo formativo"
Diretto: alle opzioni metodologiche
possono
corrispondere
diverse
professionalità
Indiretto:
i
percorsi
didattici
individualizzati richiamano metodologie
didattiche differenziate
Diretto: si richiama alla coerenza fra
scelta di metodologie e strumenti e
POF
Diretto: oltre a riconoscere valore
positivo alle differenti impostazioni, si
suggerisce di utilizzarle come una
risorsa per aumentare l'offerta
Diretto: l'innovazione metodologica è
vista come un'attività istituzionale
dell'istituto
Indiretto: ricerca, documentazione e
formazione
richiamano
l'opzione
metodologica in senso funzionale,
finalizzata alla realizzazione degli
obiettivi del POF
Diretto: definire obiettivi specifici di
apprendimento e riorganizzare i
percorsi didattici secondo modalità
fondate su obiettivi formativi e
competenze significa compiere ricerca
metodologica
2
1. ESPLICITAZIONE DEL SIGNIFICATO DEL DOCUMENTO
Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) contiene le scelte educative ed organizzative,
nonché i criteri d’utilizzazione delle risorse; esso costituisce perciò un impegno per
l’intera comunità scolastica. Integrato dal Regolamento d’Istituto e dalla Carta dei
Servizi, definisce, in modo razionale e produttivo, il piano organizzativo in funzione delle
proposte culturali e degli obiettivi formativi elaborati dai competenti organi della scuola.
In particolare, regola l’uso delle risorse dell’Istituto, pianifica le attività formative,
didattiche e pedagogiche che vi si svolgono e definisce le modalità della loro attuazione.
Il POF s’ispira, oltre che al principio fondamentali di legalità, ai seguenti principi e criteri:
1
UGUAGLIANZA. L’erogazione del servizio scolastico è ispirata al principio
d’uguaglianza dei diritti degli utenti. Nessuna discriminazione può essere
compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, religione, lingua, opinioni politiche,
condizioni fisiche e socio-economiche.
2
IMPARZIALITA’. Gli operatori del servizio scolastico agiscono nel rispetto degli
interessi giuridicamente tutelati, tenendoli tutti in debito conto
3
CONTINUITA’. La scuola, di norma, garantisce, attraverso le sue componenti per
quanto di competenza, la regolarità e la continuità del servizio, salvi i diritti dei
lavoratori, nel rispetto dell'ordinamento giuridico vigente e dei contratti collettivi
4
EFFICIENZA. A tal fine, gli uffici, le aule e i laboratori sono dotati di mezzi
idonei, il personale è qualificato per professionalità e adeguato per numero.
5
PARTECIPAZIONE. Il personale docente e non docente, i genitori e gli alunni
sono protagonisti e responsabili dell’attuazione del POF, attraverso una gestione
partecipata della scuola, nell’ambito degli organi e delle procedure vigenti. E’
impegno della scuola favorire attività extrascolastiche, culturali, sociali e civili,
con possibilità di utilizzare gli edifici e le attrezzature anche fuori dell’orario
scolastico. L’utente ha diritto d’accesso ai documenti amministrativi (come
previsto dalla legge 241/90). L’istituzione scolastica eroga il servizio promovendo
la partecipazione e garantendo la massima semplificazione possibile delle
procedure..
6
ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE. L’Istituto, da anni, mette in atto il “Progetto
Accoglienza”. Tale progetto, ispirato al valore primario dell’inclusività, si snoda
principalmente nelle varie fasi illustrate nei protocolli di accoglienza della scuola:
il protocollo delle attività generali da svolgere nelle classi prime, quello rivolto agli
studenti di nazionalità straniera, quello rivolto agli alunni disabili e ai ragazzi con
DSA. E’ tuttavia importante sottolineare l’attenzione che la scuola riserva
comunque a tutti gli studenti portatori di bisogni educativi speciali, bisogni che
ogni consiglio di classe accoglierà e su cui pianificherà e svolgerà la propria
azione educativa e didattica.
7
DIRITTO DI SCELTA, OBBLIGO SCOLASTICO, FREQUENZA. L’Istituto si
impegna a proseguire l’attività di informazione e di orientamento sia verso le
scuole medie inferiori, sia verso le scuole medie superiori per favorire eventuali
passaggi di alunni in difficoltà e ridurre così la dispersione scolastica; l’Istituto si
impegna ad interpretare la domanda formativa e a garantire a tutti il diritto
all’apprendimento.
8
LIBERTA' DI INSEGNAMENTO. La libertà di insegnamento è garantita e deve
essere esercitata nel rispetto degli obblighi istituzionali.
3
2. LE CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA
2.1 Premessa
Il vivacissimo assetto economico, esposto alla concorrenza nazionale ed internazionale
e quindi soggetto a dinamiche evolutive intensissime, necessita di operatori in possesso
di una moderna cultura tecnica e aziendale, professionalmente aggiornati, in grado di
interpretare criticamente i complessi fenomeni socio-economici del territorio nel quale
operano.
In quest’ottica l’Istituto è impegnato da anni a promuovere la formazione di specifiche
competenze professionali, creando i requisiti affinché i diplomati possano non solo
affrontare il lavoro con sicurezza e responsabilità, ma anche far fronte alle trasformazioni
profonde della società. Contemporaneamente la scuola si propone, con la consapevole
e fattiva collaborazione delle famiglie, nella distinzione e sussidiarietà dei ruoli, finalità di
formazione culturale in senso più vasto, sia in previsione della continuazione degli studi
in ambito universitario e para_universitario, sia in un quadro di promozione,
potenziamento e sviluppo delle capacità individuali. L’Istituto “Luigi Einaudi” è
impegnato, attraverso progetti specifici consolidati da anni, nel favorire rapporti
improntati al rispetto e alla valorizzazione della dignità umana, basati sui principi dettati
dalla Costituzione facendo acquisire un comportamento idoneo allo sviluppo di una
società multietnica costruita sulla interdipendenza tra i bisogni umani e gli equilibri
naturali e ambientali.
L’organizzazione curricolare dell’Istituto ha avuto, al di là delle positive valutazioni degli
organi competenti, un riscontro nettamente positivo da parte dell’utenza, dimostrato dal
notevole incremento delle iscrizioni verificatosi nel corso degli ultimi anni. Si ritiene che
l’offerta formativa abbia avuto successo anche perché qualificata da un forte legame col
territorio, volto a soddisfare le esigenze concrete della committenza. La maggior parte
delle attività progettate presenta la caratteristica dell’integrazione col territorio:
• iniziative con enti pubblici (Comuni, Province, Università, AUSL, altre
scuole, etc.), ditte, organizzazioni sindacali e di categoria;
• apertura della scuola in occasione delle giornate d’orientamento;
• realizzazione di rappresentazioni teatrali;
• stages aziendali;
• campionati studenteschi con altre scuole;
• iniziative di solidarietà;
• corsi di aggiornamento per docenti e personale non docente
• approfondimenti per studenti (corsi pomeridiani), genitori, per persone
inserite nel mondo del lavoro
• attività di sostegno e recupero per studenti
• attività di tutoraggio per il sostegno
Tutte queste attività verranno comunicate a genitori e studenti tramite il POF.
Grande importanza ed attenzione, per la ricaduta sugli studenti e le famiglie, viene
attribuita alle attività di stages aziendali, al legame con le attività imprenditoriali del
territorio e ai rapporti con diverse scuole eurpee; attività ormai consolidate che
permettono all’Istituto di distinguere con successo la propria offerta formativa.
2.2Attività di Stages
Fin dagli anni 80 l’Istituto ha cercato, di imprimere alla funzione didattica ed educativa un
forte collegamento con il territorio; si è così posto come soggetto che intende interagire
con le realtà, pubbliche e private, della zona. L’attività di stages presso aziende, enti
pubblici o privati, da parte degli alunni viene considerata da tempo di forte impatto
formativo. Il collegamento con le realtà territoriali si è fatto attuale e concreto, mettendo
in relazione non solo gli studenti ma anche gli insegnanti impegnati a cogliere le
esigenze delle realtà locali. L’Istituto Einaudi è stato così uno dei primi istituti scolastici a
muovere i passi, certo determinati ma non privi di difficoltà, in questa direzione,
fiducioso, in ogni caso, che l’interazione avrebbe potuto aiutare i ragazzi a crescere e a
formarsi. Gli obiettivi che si era posto e che tutt’ora ritiene validi non sono legati
esclusivamente al raggiungimento di abilità tecniche o professionali ma anche alla
4
formazione umana dello studente; il rispetto degli orari, il rapportarsi con gli altri, la
capacità “di mostrare sul campo” autonomia di lavoro e chiarezza di obiettivi (cognitivi,
operativi, educativi e formativi) sono sempre stati al centro dell’esperienza scuola/lavoro
che si è concretizzata attraverso una verifica specie postuma di quanto maturato.
Negli anni la partecipazione del mondo del lavoro, al quale si deve riconoscere grande
apertura, è via via aumentata accogliendo un numero sempre più elevato di studenti.
La scuola, che ha verificato nel corso degli anni la bontà della direzione intrapresa,
continua a guardare avanti, interrogandosi sul modo più puntuale e proficuo di
collaborare col territorio correggese.
2.3 Collaborazioni specifiche con le attività imprenditoriali
L’ Istituto crede nell’importanza di una formazione tecnica che non prescinda dalle
peculiarità e dalle esigenze proprie del contesto produttivo locale, nonché dalla risorsa
che esso stesso può rappresentare per il sistema dell’istruzione.
Secondo tale ottica, sono stati attivati rapporti di collaborazione con Associazioni di
Categoria di Imprese, Enti di Formazione, ed anche con diverse aziende della provincia
di Reggio Emilia o di provincie limitrofe.
Si sono così realizzati, nello spazio riservato all’autonomia consentita dalla cosiddetta
Area Di Progetto, diversi percorsi di approfondimento di temi specifici, organizzati con
docenze interne, docenze esterne, personale aziendale esperto in aula, brevi periodi di
stage in corso d’anno scolastico, visite aziendali. Il successo delle diverse esperienze ne
conferma il valore e costituisce un incentivo a proseguire lungo tale direzione.
2.4 Rapporti con scuole europee
La scuola ha potuto acquisire, negli anni, una dimensione europea grazie a più progetti
di partenariato che ci sono stati accordati dall’Agenzia Nazionale LLP (Programmma
d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning
Programme). I partenariati Comenius offrono agli istituti scolastici, ai docenti e agli alunni
la possibilità di lavorare insieme ai colleghi e ai coetanei degli altri Paesi d'Europa
partecipanti al Programma su uno o più temi di comune interesse nell’ambito della
normale attività scolastica. L'obiettivo è quello di incrementare la dimensione europea
dell’istruzione e promuovere la cooperazione transnazionale tra istituti scolastici in
Europa.Partecipare ad un partenariato con scuole di diversi paesi offre l’opportunità ad
alunni ed insegnanti non solo di acquisire e migliorare le proprie conoscenze
dell’argomento o della disciplina su cui si basa il partenariato, ma anche di accrescere la
propria capacità di lavorare in gruppo, di programmare, di intraprendere attività in
collaborazione, di utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, di
migliorare la capacità di comunicare in altre lingue accrescendo la motivazione all’
apprendimento delle lingue straniere; di non secondaria importanza sono i momenti di
disseminazione dei risultati non solo all’interno della scuola ma anche presso le famiglie
e la comunità locale.
Grazie a questi progetti, che hanno portato e porteranno gli studenti e i docenti a
varcare i confini nazionali e a confrontarsi con realtà talvolta completamente diverse, a
stringere legami di collaborazione e amicizia che possano perdurare nel tempo, a
motivare allo studio delle lingue straniere, ad utilizzare le nuove tecnologie informatiche
per diversi scopi (comunicazione ma anche presentazione dei risultati tramite video,
powerpoint, tabelle in excel…), numerose altre iniziative sono maturate ed hanno
contribuito ad arricchire l’offerta formativa del nostro istituto:
•
Scambi di Classe o Interclasse
Con la scuola partner in Ostrolenka - Polonia (realizzato per 2 anni consecutivi)
Con la scuola partner in Donauwoerth , Monaco -Germania (realizzato ormai per
ben quattro volte)
Con la scuola partner in Siviglia -Spagna (realizzato 2 volte)
•
VTA – Stage di Lavoro all’Estero
Con la scuola partner in Helsinki – Finlandia
Con la scuola partner in i Donauwoerth , Monaco –Germania
Con la scuola partner in in Siviglia - Spagna
5
Sempre nell’ambito dei partenariati Comenius gestiti con il patrocinio della Comunitè
Economica Europea, da anni si realizza il progetto IPM che prevede la mobilità, per
alcuni mesi, degli studenti presso la scuola di un paese Europeo
•
IPM - Mobilità Europea Individuale
Con la scuola partner in Innsbruck – Austria
Con la scuola partner in Hennebont – Francia
Con la scuola partner in Helsinki - Finlandia
Con la scuola partner in in Donauwoerth , Monaco –Germania
Con la scuola partner in Siviglia – Spagna
• Negli anni recenti l’Istituto ha partecipato al progetto Leonardo; progetto che,
sempre con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale LLP, ha permesso a molti
studenti delle nostre classi di frequentare uno stage linguistico di inglese presso
una scuola di lingue a Dublino
Ogni esperienza all’estero e ogni rapporto con le scuole partner europee, viene regolato
dal protocollo “Linee guida per la mobilità studentesca”, documento approvato dal
Collegio dei Docenti, da considerarsi parte integrante del POF e depositato, completo di
tutte le sue parti, presso la Segreteria dell’Istituto, nonché consultabile sul sito d’Istituto.
Pur nella varietà delle proposte, i progetti elaborati dai docenti per il Piano dell’Offerta
Formativa risultano inseriti in una struttura organica perché rispondenti alle seguenti
linee guida:
•
ampliamento dell’offerta formativa per l’arricchimento del curricolo anche tramite
la realizzazione di moduli interdisciplinari per un’efficace operatività delle
compresenze;
•
definizione di standard curricolari e raggiungimento dei loro obiettivi;
•
introduzione e potenziamento dell’insegnamento delle lingue comunitarie;
•
sviluppo della cultura teatrale, cinematografica e sportiva;
•
attivazione di corsi di formazione/aggiornamento dei docenti e del personale
A.T.A. per lo sviluppo della cultura dell’autonomia;
•
trasferibilità delle esperienze;
•
attivazione di sistemi di verifica e di auto-monitoraggio uniformi, attendibili e
certificabili;
•
ampia utilizzazione di supporti informativi e telematici anche per la
documentabilità e diffondibilità delle esperienze;
•
educazione permanente degli alunni;
•
azioni di ri-orientamento e di orientamento;
•
collaborazione con Università, IRRSAE, associazioni disciplinari e professionali,
centri di ricerca e formazione pubblici e privati, istituzioni scolastiche impegnate
nei circuiti nazionali di innovazione;
•
formazione post-secondaria.
L’idea di base, il fondamento aggregante, che costituisce il fulcro identificativo
dell’Istituto, consiste nell’interpretazione dell’autonomia non come chiusura
autosufficiente e separata, ma come apertura alla realtà esterna alla quale la scuola
fornisce il contributo del patrimonio di esperienze culturali maturate e dalla quale la
scuola assume una molteplicità di stimoli e di sollecitazioni in un continuo e proficuo
scambio di esperienze culturali e sociali. Attorno a questa idea si organizza l’offerta
formativa dell’Istituto; ad essa si ispira, in un’armonica ed articolata costruzione sia della
dimensione curricolare che di quella extracurricolare.
2.5 Ubicazione territoriale e urbana
L’Istituto Tecnico “Luigi Einaudi”, fondato nel 1952, ha operato per decenni nel settore
della formazione commerciale, in armonia con lo sviluppo produttivo della Provincia di
Reggio Emilia e delle aree vicine. L’Istituto si configura oggi come un vero e proprio
polo dell’istruzione tecnica nei suoi diversi indirizzi: commerciale, linguistico, industriale e
per geometri.
La sede dell’Istituto si trova a Correggio in Via Prati n.2 e ospita tutti gli indirizzi:
Amministrazione Finanza e Marketing (ex ragionieri IGEA), Sistemi Informativi Aziendali
(ex ragionieri programmatori/mercurio), Relazioni Internazionali per il Marketing (ex
6
indirizzo linguistico ERICA), Meccatronica e Meccanoplastica (ex ITIS) e Costruzioni
Ambiente e Territorio ( ex Geometri). La palestra dell’Istituto è limitrofa alla sede
centrale, ma si useranno anche il Palazzetto e la palestra sita a Budrio, a tal fine sarà
organizzato un servizio pullman per il trasferimento dei ragazzi dalla sede scolastica alla
palestra. Parte dell’edificio scolastico confina con il capolinea degli autobus che serve
con corse di linea tutti i comuni del distretto scolastico oltre ai comuni di Carpi e
Campogalliano.
2.6 Indirizzi attivati
Secondo l’ordinamento vigente per l’anno 2014-2015 saranno attivati i seguenti indirizzi:
Classi I° e II° suddivise per settore:
Indirizzo
N° classi
SETTORE ECONOMICO: articolazioni FINANZA E MARKETING,
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI e
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
SETTORE
TECNOLOGICO:
articolazione
MECCANICA
MECCATRONICA
e
MECCANOPLASTICA
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
10
6
Classi III° , IV° e V° suddivise per articolazione di ogni singolo settore
SETTORE ECONOMICO
N° classi
Finanza e Marketing
Sistemi informativi aziendali
Relazioni internazionali per il marketing
3
4
11
SETTORE TECNOLOGICO
N° classi
Meccanica e meccatronica
Costruzioni, ambiente e territorio
3
4
7
ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Cristina Marchi
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOALSTICO
Collaboratore
Collaboratore
Prof.ssa Maria Dallaglio
Prof, Messori Enrico
DOCENTI REFERENTI e COMMISSIONI
Responsabile della segreteria
Sig.ra Gianotti Leda
Responsabile Biblioteca
Prof.ssa Begotti Ivonne
Responsabile della sicurezza e formazione sicurezza - Prof. De Lucia Giulio
RSPP
Partecipanti Commissione acquisti e collaudo
Prof. De Lucia Giulio, Prof.ssa Vezzani Paola,
Sig, Capasso Giuseppe
Responsabile valutazione e performance d’Istituto
Prof. Messori Enrico, Prof. Melli, Prof. Menozzi,
Prof.ssa Casini
Responsabili formazioni classi
Prof.ssa Dallagnio, Prof. Corradini, Prof. Melli
Referente Tutors
Supporto alla realizzazione POF
Prof. Melli Prof.ssa Chiossi
Referente raccolta differenziata
Prof.ssa Iotti F. , Prof.ssa Luppi M.
Referente Ufficio Tecnio-Sicurezza Informatica
Prof. De Lucia Giulio
Commissione Elettorale
Prof.ssa Dallaglio , Prof.ssa Raimondi
Comitato Tecnico Scientifico
Coll. DS, Fs, Uff. Tecnico
Commissione POF-Fis
Coll.DS, Fs, Ref, di Indirizzo
Commissione BES
Prof.ssa Luppi, Prof.ssa Pasquali, Prof.ssa
Guglielmi
RESPONSABILI DEI LABORATORI
Responsabile laboratorio Informatica Multimediale B23
Responsabile laboratorio Informatica CAD – GEOMETRI
E ITI
Responsabile laboratori Terminal Server 1 e Terminal
Server 2
Responsabile laboratorio Informatica - linguistico
Responsabile laboratorio Scienze della natura
Responsabile laboratorio Fisica
Responsabile laboratorio topografia
Responsabile laboratorio Tecnologico e Officina
Responsabile laboratorio tecnologia (macchine controllo
numerico) CNC
Responsabile laboratorio chimica
Responsabile aule disegno geometri e I.T.I. – LIM
Referente studio topografia
Responsabili materiali sportivi
Responsabile laboratorio Materie Plastiche / Pressa
Responsabile laboratorio Pneumatica
Prof.ssa Vezzani Paola
Prof. Menozzi Roberto
Prof. De Lucia Giulio
Prof.ssa Primavori Paola
Prof.ssa Barbieri
Prof. Puglisi
Prof. Bigi Giorgio
Prof. Feninno Vito
Prof. De Lucia Giulio
Prof. Razzoli Giulio
Prof.ssa Fabbri Sussi e Prof. Bartoli Paolo
Prof. Bigi Giorgio
Prof.ssa Montermini Barbara
Prof. Feninno Vito
Prof. Valeriani
8
FUNZIONI STRUMENTALI DOCENTI
NOME
ORIENTAMENTO CLASSI QUINTE
REFERENTE
Prof.ssa Casini Federica
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
Prof. Melli Stefano
CURATORE SITO ISTITUTO
Prof. Menozzi Roberto
GESTIONE E VALUTAZIONE POF
Prof.ssa Vezzani Paola
GESTIONE RAPPORTI COL TERRITORIO
Prof.ssa Chiossi Maria CLara
SOSTEGNO
Prof. Ferrari Simone
DSA
Prof.ssa Guglielmi Silvia
RESPONSABILI DEGLI INDIRIZZI E DEI CORSI
Prof. Corradini Corrado
Prof.ssa Chiossi M.C.
Prof.ssa Lodi Angelica
Prof.ssa Morandi Silvia
Prof. Bigi Giorgio
Prof. Mortali Lucia
indirizzo economico giuridico – biennio Indirizzo tecnico commerciale triennio – SIA e AFM
indirizzo tecnologico – biennio indirizzo tecnologico industriale – triennioIndirizzo costruzioni ambiente territorio – triennioIndirizzo tecnico commerciale triennio RIM
REFERENTI di DIPARTIMENTO
Dipartimento
Coordinatore
Segretario
LETTERE BIENNIO
LETTERE TRIENNIO
LINGUA INGLESE
LINGUA FRANCESE
LINGUA TEDESCA
LINGUA SPAGNOLA
GEOGRAFIA
MATEMATICA
FISICA
CHIMICA
EC. AZIENDALE
DIRITTO
RELIGIONE
ED. FISICA
SCIENZE DELLA NATURA
SOSTEGNO
MATERIE DI INDIRIZZO
GEOMETRI
MATERIE DI INDIRIZZO
MECCANICA
INFORMATICA
Casini Federica
Bonazzi Sandra
Bucci Daria
Dallaglio Maria
Mortali Lucia
Vezzani Daniela
Iotti Alessandra
Menozzi Roberto
Chiappalone Sabrina
Razzoli Giulio
Carnevali Franca Agnese
Messori Enrico
Davolio Mattia
Montermini Barbara
Barbieri Alessandra
Ferrari Simone
Fabbri Susi
Caliumi Simonetta
Iotti Flora
Primavori Paola
Davoli Patrizia
Barbieri Valeria
De marco Filippo
Iotti Alessandra
Lodi Angelica
Lusuardi Sara
Lugli Raffaella
Raimondi Gabriella
Fornaciari Fabrizio
Catellani Cristina
Filippini Maurizio
Mozzarini Roberta
Magnani Rossana
Bianchi Roberta
Bartoli Paolo
Valeriani Anselmo
Vezzani Paola
Gambale Salvatore
Per ogni classe e per ogni dipartimento di materia si prevede la nomina di un
9
Coordinatore e di un segretario scelti fra gli insegnanti della classe stessa. Per
controllare le nomine si rimanda alla documentazione depositata in segreteria
RISORSE
DIDATTICHE
DELL'ISTITUTO
E
TECNOLOGICHE
A
DISPOSIZIONE
LABORATORI
Laboratorio di scienze naturali
Laboratorio informatica multimediale
Laboratorio informatica 1
Laboratorio informatica linguistico
Laboratorio informatica 2
Laboratorio informatica macchine a controllo numerico
Laboratorio di tecnologia
Laboratorio informatica CAD
Laboratorio di fisica
Laboratorio di chimica
Laboratorio di disegno I.T.I.
Laboratorio di disegno geometri
10
2.7 CORSI E QUADRI ORARI ATTIVI
Nel rispetto della riforma scolastica in corso il nostro Istituto sviluppa la sua offerta in due ambiti: il
Settore Economico (B) e il Settore Tecnologico (C).
Riguardo al Settore Economico sono attivate le sezioni:
1: Amministrazione, Finanza e Marketing;
2: Sistemi Informativi Aziendali
3: Relazioni internazionali per il marketing
Riguardo al Settore Tecnologico sono attivate le sezioni:
1: Meccanica e Meccatronica
2: Costruzioni, Ambiente e Territorio
GLI APPRENDIMENTI DEL SETTORE ECONOMICO
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di
seguito specificati in termini di competenze.
• Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i
principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
• Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
• Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
• Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell’apprendimento permanente.
• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
intervenute nel corso del tempo.
• Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione
e valorizzazione.
• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle
strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
• Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi
e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti
professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
• Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e
l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e
collettivo.
• Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
• Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare
situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
• Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e
naturali e per interpretare dati.
• Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
disciplinare.
• Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con
particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,
dell’ambiente e del territorio.
• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle
tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
• Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
11
• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
professionali.
• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per
intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
ARTICOLAZIONE “AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING”
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei
macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei
sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione,
finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia
sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e
informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al
miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi,
strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;- gestire adempimenti di
natura fiscale;- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali
dell’azienda;- svolgere attività di marketing;- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al
controllo dei processi aziendali;- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata
di amministrazione, finanza e marketing.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, finanza e
Marketing” consegue i risultati di seguito specificati in termini di competenze:
1. Riconoscere e interpretare:- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per
coglierne le ripercussioni in un dato contesto;- i macrofenomeni economici nazionali e
internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;- i cambiamenti dei sistemi economici
nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione
sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento
alle attività aziendali.
3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle
differenti tipologie di imprese.
4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare
soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse
umane.
6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,
analizzandone i risultati.
8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con
riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di
soluzioni economicamente vantaggiose.
10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti comunicazione integrata d’impresa, per
realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
12
11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce
dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
I° biennio
II° biennio
ultimo anno
1^
2^
3^
4^
5^
4
4
4
4
4
3
3
3
3
3
2
2
2
2
2
Geografia
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
3
3
3
Scienze integrate
2
2
2
2
2
2
2
Lingua
italiana
e
letteratura
Lingua inglese
Storia,
Cost.
Cittadinanza
Scienze
sportive
motorie
e
e
Scienze integrate (fisica)
Scienze
(chimica)
2
integrate
Seconda
comunitaria
2
lingua
3
3
3
3
3
Religione Cattolica o a.
a.
1
1
1
1
1
Economia Aziendale
2
2
Informatica
2
2
2
2
Ec. Az.
6
7
8
Economia Politica
3
2
3
32
32
32
controllo totale ore
32
32
13
Nell’Istituto Einaudi il corso si caratterizza anche per:
•
•
Attività consolidata di stage e di contatto con le varie realtà del mondo produttivo, volte a
consolidare e rafforzare le competenze e a stimolare la crescita di un’autonoma capacità
imprenditoriale anche nell’ambito della libera professione
Collaborazione con Enti Locali e partecipazione a progetti di simulazione d’impresa e/o ricerca
di idee innovative per stimolare le competenze professionali basandosi sulle conoscenze e sulle
abilità curricolari
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato può inserirsi nei seguenti ambiti: industria,
commercio, turismo, banche e enti pubblici, editoria, o proseguire gli studi in tutte le facoltà
universitarie.
14
ARTICOLAZIONE “RELAZIONI INTERNAZIONALI
PER IL MARKETING”
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
I° biennio
II° biennio
ultimo anno
1^
2^
3^
4^
5^
4
4
4
4
4
3
3
3
4
3
2
2
2
2
2
Geografia
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Lingua
italiana
e
letteratura
Lingua inglese
Storia,
Cost.
Cittadinanza
e
Scienze integrate
Scienze
sportive
motorie
e
Scienze integrate (fisica)
Scienze
(chimica)
2
integrate
Seconda
comunitaria
2
lingua
3
3
3
3
3
Religione Cattolica o a.
a.
1
1
1
1
1
Economia Aziendale
2
2
Informatica
2
2
Relazioni Internazionali
2
3
3
Ec. Az. e Geopolitica
5
5
6
Tecnologie
Comunicazione
2
3
3
3
32
32
32
della
Terza Lingua Straniera
controllo totale ore
32
32
15
Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo, oltre che per gli obiettivi sopra
descritti relativi al settore Amministrazione Fiananza e Marketing, si caratterizza per il riferimento
sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati
strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e
internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Nell’Istituto Einaudi il corso si caratterizza anche per:
•
•
Aumento POST RIFORMA delle ore curricolari dedicate alle Lingue Straniere nell’ottica di una
maggiore caratterizzazione dell’indirizzo e per la realizzazione di un profilo culturale e
professionale che unisca ad una cultura di base ampia e solida, buone competenze linguisticocomunicative, unite ad una conoscenza dei contenuti, degli strumenti. Delle normative e delle
tecniche operative aziendali
Ricchezza dell’offerta d’insegnamenti di quattro lingue straniere, approfondendo sia la
microlingua commerciale e le strategie di marketing internazionale che il contesto socio-culturale
dei Paesi di cui si studia la lingua. Una didattica d’eccellenza realizzata attraverso l’utilizzo di
laboratori linguistici all’avanguardia, la presenza di madre linguisti curricolari e scambi con
l’estero.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato può inserirsi nei seguenti ambiti: industria,
commercio, turismo, banche e enti pubblici, editoria, o proseguire gli studi in tutte le facoltà
universitarie.
16
ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”
Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo, , oltre che per gli obiettivi sopra descritti
relativi al settore Amministrazione Finanza e Marketing, si caratterizza per il riferimento sia
all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e
all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale
attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di
archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
I° biennio
II° biennio
ultimo anno
1^
2^
3^
4^
5^
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia, Cittadinanza e Costituzione
2
2
2
2
2
Geografia
3
3
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia politica
2
2
5
5
5
Scienze integrate
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Scienze integrate (fisica)
2
Scienze integrate (chimica)
Seconda lingua comunitaria
Religione
Cattolica
o
alternative
2
3
3
3
1
1
1
1
1
Economia Aziendale
2
2
4
7
7
Informatica
2
2
4
5
5
controllo totale ore
attività
32
32
32
32
32
Nell’Istituto Einaudi il corso si caratterizza anche per:
Aumento Post Riforma delle ore curricolari d’informatica e laboratorio nell’ottica di una
maggiore caratterizzazione dell’indirizzo e per la realizzazione di una didattica mirata a imparare
e usare al meglio le nuove tecnologie anche a fini cognitivi. Le tecnologie informatiche diventano
un elemento essenziale dello svolgimento del progetto ed aiutano nelle scelte nonché ad
imparare.
•
Realizzazione di aree nelle quali si sviluppano progetti consistenti che interessano tutte le
materie professionalizzanti e che prevedono sempre la produzione di software realizzati con i più
•
17
recenti linguaggi di programmazione. Collaborazione con gli Enti Locali e partecipazione a
progetti di simulazione d’impresa e/o ricerca di idee innovative per stimolare la creatività
basandosi sulle conoscenze e le abilità curricolari
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato può inserirsi nei seguenti ambiti: industria,
aziende che operane nel campo del software e dell’hardware, commercio, turismo, banche e enti
pubblici, editoria, o proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie.
18
GLI APPRENDIMENTI DEL SETTORE TECNOLOGICO
ARTICOLAZIONE “MECCANICA E MECCATRONICA”
La figura professionale presenta diverse competenze:
• ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e
lavorazioni; delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei
trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici;
• nelle attività produttive d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione,
costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi;
opera nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed
elettromeccanici complessi. È in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti
industriali;
• integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici
dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene
nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in
grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese,
per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione,
analizzandone e valutandone i costi;
• relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione, gestione ed
utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle
normative sulla tutela dell’ambiente;
• è in grado di operare autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza
sul lavoro e della tutela ambientale;
• è’ in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e
documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e
manuali d’uso;
• Conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti
organizzati.
ARTICOLAZIONE MECCANOPLASTICA
Il nuovo corso di perito meccano-plastico nasce come risposta ai bisogni del mondo produttivo del
nostro comprensorio, si condensano in questa figura professionale lo sviluppo di conoscenze
teoriche, capacità e competenze realizzative che integrano la formazione meccatronica con quella
delle tecnologie plastiche per:
• Creare una figura tecnica in grado di gestire al meglio l’attuale complessità aziendale
• Fornire indispensabili competenze di base per consentire una ulteriore specializzazione
attraverso il percorso universitario
• Il corso ha durata quinquennale distinto in un biennio comune e un triennio di
specializzazione previsto nell’indirizzo “Meccanica e Meccatronica”
• Il piano di studi si propone di formare una figura professionale capace di inserirsi nelle
realtà produttive locali
19
A conclusione del corso di studi il diplomato è in grado di:
o Individuare le proprietà dei materiali in relazione al loro utilizzo e ai processi produttivi
o Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna
strumentazione
o Progettare mediante sistemi CAD 2D e 3D componenti meccanici e stampati plastici
o Eseguire la programmazione e seguire l’avanzamento e il controllo della produzione
o Sviluppare programmi esecutivi per macchine utensili e centri di lavorazione CNC
o Analizzare e valutare i costi
o Progettare sistemi di automazione, movimentazione e produzione gestiti da PLC
o Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di
qualità e sicurezza
SETTORE
TECNOLOGICO INDUSTRIALE
Insegnamenti comuni
I° biennio
II° biennio
ultimo anno
1^
2^
3^
4^
5^
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia, Cittadinanza e Costituzione
2
2
2
2
2
Diritto ed Economia
2
2
Scienze integrate
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Scienze integrate (fisica)
3(1)
3(1)
Scienze integrate (chimica)
3(1)
3(1)
Tecnologia e tecniche rapp. grafica
3(1)
3(1)
Tecnologie informatiche
3(1)
1
1
1
1
4
4
4
3
Scienze tecnologiche applicate
Religione o attività integrative
3
1
Geografia
Matematica
matematica
1
e
complementi
di
4
20
ARTICOLAZIONE
MECCANICA
MECCATRONICA
E
I° biennio
1^
2^
II° biennio
3^
4^
ultimo anno
5^
Meccanica, macchine e energia
4
Sistemi di automazione
Tecnologie meccaniche di processo e
prodotto
Disegno,
progettazione
e
organizzazione industriale
3
5
5
ARTICOLAZIONE
MECCANOPLASTICA
Quadro orario per l’articolazione Meccanoplastica
Meccanica, macchine e energia
4
4
4
Sistemi di automazione
Tecnologie meccaniche di processo e
prodotto
Chimica delle materie plastiche e
laboratorio
2
3
3
7
6
7
3
3
3
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato può inserirsi nei seguenti ambiti: industrie
locali e nazionali di meccanica, meccano plastica, elettromeccanica e svolgere attività di libera
professione; o proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie di carattere tecnico-scientifico
21
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Competenze: la figura professionale presenta diverse
•
ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle
industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti di rilievo, nell'uso dei mezzi
informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica
ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale
risorse ambientali;
•
possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e nell’organizzazione del
cantiere, nella gestione degli impianti, nel rilievo topografico, nella stima di terreni e
fabbricati e delle altre componenti del territorio, nei diritti reali che li riguardano,
nell’amministrazione di immobili e nello svolgimento di operazioni catastali;
•
nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione,
valutazione e realizzazione di organismi complessi mentre opera in autonomia nel
caso di organismi di modesta entità;
•
opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di
organismi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili.
Relativamente ai
fabbricati interviene nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, è in
grado di prevedere, nell’ambito dell’edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune
per il risparmio energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;
•
la sua formazione sistemica gli consente di spaziare tra le sue conoscenze fino ad
arrivare alla pianificazione ed alla organizzazione di tutte le misure opportune in
materia di salvaguardia della salute nei luoghi di vita e di lavoro;
•
esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e
documenta le attività svolte;
conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare
in contesti organizzati.
E’ in grado di:
o collaborare nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione e nella
valutazione
o è autonomo nei casi di modesta entità, nella gestione, nella manutenzione e
nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili
o riesce a prevedere le soluzioni opportune per il risparmio energetico
o pianifica e organizza le misure opportune in caso di salvaguardia della salute
e della sicurezza sul luogo di lavoro
o collabora alla pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le
attività svolte
•
22
SETTORE
TECNOLOGICO COSTRUZIONI
Insegnamenti comuni
I° biennio
II° biennio
ultimo anno
1^
2^
3^
4^
5^
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia, Cittadinanza e Costituzione
2
2
2
2
2
Diritto ed Economia
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Geografia
1
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Scienze integrate (fisica)
3(1)
3(1)
Scienze integrate (chimica)
3(1)
3(1)
2
2
Tecnologia e tecniche rapp. grafica
3(1)
3(1)
Tecnologie informatiche
3(1)
1
1
1
1
1
2
2
2
Progettazione, costruzione e impianti
7
6
7
Geopedologia, economia e estimo
3
4
4
Topografia
4
4
4
Scienze
Scienze tecnologiche applicate
3
Complementi di matematica
Religione o attività integrative
Gestione del cantiere e sicurezza
ambientale
1
1
Nell’Istituto Einaudi il corso si caratterizza anche per:
o Una robusta attività dedicata all’utilizzo delle strumentazioni informatiche, resa ancora più
incisiva dalla disponibilità di Insegnanti Tecnico Pratici in affiancamento ai docenti di
alcune discipline
o L’utilizzo di strumenti di progettazione CAD, di procedure di strutturazione e
organizzazione degli strumenti, di linguaggi digitali in 2D e 3D
o Lo studio della pianificazione della sicurezza dei cantieri e gli studi sull’efficacia energetica
dei fabbricati
23
3. IL CONTESTO
3.1 Il bacino d'utenza
Comuni di Correggio, San Martino in Rio, Rio Saliceto, Novellara, Campagnola,
Fabbrico, Rolo, Reggiolo, Carpi, Campogalliano, Gualtieri, Guastalla.
Nel corso degli anni il numero degli studenti di cittadinanza straniera è andato sempre
più aumentando e sono andati crescendo le esperienze promosse dall’Istituto a favore
dell’integrazione, della comprensione dell’altro, dello sviluppo del sentimento di
cittadinanza e condivisione. Per rendere queste esperienze sempre più attuali ed
proficue si sono individuate un insieme di regole raccolte nel “Protocollo di intesa alunni
stranieri”, approvato dal Consiglio dei Docenti e consultabile, in tutte le sue parti, sia
presso la segreteria dell’Istituto che sul sito scolastico e quindi da considerarsi come
parte integrante del POF.
3.2 Realtà economica-sociale
La zona di Correggio presenta già da diversi anni un notevole dinamismo nella sua
struttura socio-economica. Come altre zone limitrofe, anche il territorio correggese
presenta una forte diminuzione della popolazione attiva nel settore agricolo e una
crescita discreta nel secondario e nel terziario. Nella zona si evidenzia un impulso alla
modernizzazione della struttura produttiva dovuto sia allo sviluppo del settore industriale
sia a modifiche delle forze lavorative sotto il profilo professionale.
3.3 I rapporti con le scuole del territorio
Come negli anni passati anche per questo anno scolastico l’Istituto è disponibile ad
accogliere classi di scuole elementari e medie inferiori per svolgere insieme esperienze
di laboratorio (in particolare per quanto riguarda i laboratori di chimica, fisica, biologia,
informatica,…). Questa forma di collaborazione, oltre ad offrire strumenti e tecnologie, ci
permette di creare una maggiore e migliore integrazione dell’Istituto con gli altri Istituti
presenti nel territorio. Le scuole che intendono avvalersi di tale opportunità dovranno
presentare una richiesta scritta con indicazione del laboratorio che vogliono utilizzare,
delle esperienze che intendono svolgere, dell’insegnante referente. La collaborazione
sarà seguita dai docenti dell’Istituto che volontariamente vorranno aderire all’iniziativa,
fuori dall’orario di servizio, i quali terranno i contatti con gli insegnanti referenti della
scuola ospite per discutere e progettare le esperienze e prenoteranno il laboratorio in
tempo adeguato al fine di non interrompere le normali attività dell’Istituto. Un’altra
esperienza di collaborazione con le scuole medie inferiori del territorio, iniziata nell’anno
scolastico 2005/2006, è il progetto “Capitan Uncino”. Secondo tale progetto alcuni
studenti delle classi del triennio si rendono disponibili a recarsi, alcuni giorni la settimana
e per alcune ore, presso le scuole medie del comune per aiutare gli allievi con qualche
difficoltà nello studio di alcune discipline. Con alcune scuole del territorio sono stati presi
i primi accordi per poter progettare visite al nostro laboratorio multimediale al fine di
svolgere alcune semplici attività.
Particolari rapporti con il territorio vengono tenuti all’interno del progetto “Educazione alla
salute e alla solidarietà”, tale progetto si sviluppa attraverso diverse esperienze tutte
tese a sollecitare lo spirito di solidarietà e di volontariato degli allievi. Particolare
rilevanza assume, infine, legame che si crea con le istituzioni (ospedale e gruppi di
volontariato) che operano nel territorio; legame che è andato consolidandosi sempre più
durante questi anni di operatività insieme.
4. I FINI DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA
L'Istituto persegue i fini di contribuire allo sviluppo della persona umana e di favorire il
successo formativo di ciascun allievo attraverso il raggiungimento di obiettivi culturali e
professionali adeguati all'evoluzione delle conoscenze e all'inserimento nella vita attiva.
L’educazione è un’operazione complessa e articolata in cui intervengono diversi fattori;
essa è un processo continuo perché, pur rispettando le peculiarità d’ogni età, raccorda lo
stadio evolutivo precedente a quello successivo, secondo una struttura "a spirale".
24
4.1 Indicazioni educative generali
Il modello educativo adottato dall'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
"L.Einaudi" è quello cognitivo-evolutivo basato sullo sviluppo logico degli alunni studiato
da Erikson, Kohlberg e da Piaget per quanto riguarda lo sviluppo cognitivo: l'una e l'altra
teoria mettono al centro del nostro lavoro la persona con tutta la sua straordinaria
ricchezza, una persona che modifica nel tempo il suo patrimonio cognitivo e che
interagisce con l'ambiente nella ricerca di valori etici e sociali.
Secondo questo modello educativo, l'alunno, nei primi stadi di sviluppo della sua
personalità, si mostra dipendente da un'autorità esterna, negli stadi intermedi manifesta
una maggiore autonomia, e negli ultimi stadi un'autentica sollecitudine per i sentimenti
altrui.
SEQUENZA DELLO SVILUPPO LOGICO, PROSPETTIVE SOCIALI E SVILUPPO MORALE
(Kohlberg 1978)
sviluppo logico -------> sviluppo della percezione sociale -------> sviluppo del giudizio morale ----->
condotta.
Prime reazioni genitori-figli
I valori rappresentati dagli stadi di sviluppo psicosociale degli studenti studiati da Erikson
sono i seguenti:
Stadio I (Ricettività): mostra rispetto per l'autorità o la tradizione; si comporta in maniera
educata, corretta, sottomessa.
Questo stadio di sviluppo dell'uomo è caratterizzato da un conformismo morale basato
su pressioni esterne.
Stadio II (Autonomia): conta su se stesso, si fa un'opinione personale dei fatti, non
dipende sempre dagli altri; manifesta forza di volontà, determinazione, coraggio.
In questo stadio ed ancora di più nel terzo prevalgono atteggiamenti d'interiorizzazione
degli insegnamenti sul conformismo.
E' il momento in cui l'uomo compie le proprie scelte morali e punta al successo
personale.
Stadio III (Affermazione): cerca di far bene a scuola o nel lavoro, sviluppa le attitudini,
impara ad apprezzare la musica, la natura, l'arte, sa parlare, andar d'accordo con gli altri
o influenzarli.
In questo stadio si consolidano le capacità d'interiorizzazione degli insegnamenti e si
punta al successo professionale.
Stadio IV (Neutralità): capisce il punto di vista altrui, cerca di servire gli altri o il bene
comune (non solo per correttezza come nello stadio I). Si nota in questo stadio un certo
calo dell'orientamento verso di sé, nell'interesse ad un bene superiore (amore reciproco,
maternità o paternità, un ideale politico, religioso, ecc.).
Queste considerazioni devono essere integrate da due osservazioni. La prima riguarda i
giovani i quali tendono ad esaurire, rapidamente, il periodo adolescenziale con la
conseguenza che lo stadio I (ricettività) tende a coincidere con il secondo (autonomia).
La seconda, collegata alla prima, è una constatazione: la caduta verticale della
motivazione allo studio.
Il processo di autonomia in atto nel nostro Istituto si fonda sul curricolo obbligatorio e
sulla didattica ordinaria sui quali viene innestata l’offerta formativa aggiuntiva che ci
distingue e qualifica rispetto a tutte le altre istituzioni e realtà educative. In tale
complessivo contesto la certificazione delle competenze diventa lo strumento essenziale
attraverso il nostro Istituto può garantire l’effettiva mobilità dei giovani all’interno del
sistema scolastico.
Per assicurare a tutti il diritto al successo formativo, l’Istituto “Luigi Einaudi” ha
individuato alcune priorità:
4.2 Continuità educativa e didattica
Per rispondere a tali esigenze, nell’erogare il suo servizio educativo, la nostra scuola
considera la continuità scolastica a due dimensioni: verticale e orizzontale.
25
Continuità verticale: interessa soprattutto le cosiddette classi di confine (terza media,
post-diploma) ma anche coloro che intendano proseguire gli studi modificando il proprio
percorso formativo in itinere (passerelle).
Per garantire il diritto degli alunni alla continuità curricolare e metodologica e al rispetto
della loro storia, sono previsti incontri tra i docenti della scuola media e quelli della
nostra scuola, con relativa trasmissione d’informazioni sui ragazzi e formulazione di
prove "in uscita" concordate affinché abbiano anche valore di prove "in ingresso". Sono
previsti anche momenti di attività comuni (esperienze di laboratorio, lezioni interattive,
commento e proiezione di film o video, etc.) durante i quali gli alunni potranno
gradualmente costruire un rapporto familiare con gli insegnanti del nuovo ciclo. Ciò
servirà soprattutto ad abbassare il livello di ansia che spesso risulta essere la causa
principale dei fallimenti che si verificano proprio nelle classi di passaggio tra i vari
segmenti formativi.
Continuità orizzontale: nell’esperienza quotidiana gli studenti devono poter cogliere la
continuità delle azioni didattiche. A tale scopo all’inizio dell’anno scolastico i docenti
formulano collegialmente la programmazione, in particolare dello sviluppo delle capacità
trasversali, definendo obiettivi comuni a tutte le discipline.
4.3 Orientamento
Orientamento agli alunni. Per l’orientamento degli alunni provenienti dalla scuola
media e su richiesta della scuola stessa è prevista la partecipazione dei docenti ad
incontri con classi o con gruppi di studenti o con genitori. Grande rilievo viene dato
all’orientamento visto come un costruttivo fattore di continuità, fondamentale per la
maturazione dell’identità personale e per la chiarificazione e pianificazione del futuro
professionale, con particolare riferimento ai momenti di transizione e passaggio (terza
media, post diploma) in cui si registrano le maggiori condizioni di rischio e di dispersione.
Per presentare la scuola ai genitori e agli studenti di terza media sono organizzati degli
incontri serali con gruppi di studenti e docenti disponibili ad illustrare le caratteristiche
della scuola. Su richiesta e previo appuntamento è possibile visitare la sede in ogni
momento dell’anno.
L’attività di orientamento e ri-orientamento si compone di una serie di azioni formative
tese a:
1 motivare gli allievi, favorendone l’esercizio critico
2 verificare la coerenza tra l’indirizzo prescelto e le potenzialità ed attitudini
individuali al fine di confermare e rafforzare le scelte effettuate o individuare
possibili percorsi alternativi
3 sostenere sul piano didattico gli allievi orientati a passare ad altro indirizzo di
scuola superiore
4 promuovere condizioni favorevoli, anche attraverso la personalizzazione del
curricolo, allo sviluppo delle potenzialità educative di alunni con particolari
difficoltà di integrazione
5 realizzare percorsi mirati per allievi orientati ad uscire al sistema scolastico
I passaggi interni sono favoriti da interventi che consistono nel fornire informazioni sul
curricolo del corso verso cui lo studente mostra interesse, nella presentazione del
Consiglio di Classe di provenienza, nell’attuazione di interventi didattici integrativi,
nell’affrontare l’esame integrativo.
Il nostro Istituto, sulla base di convenzioni con Enti di formazione professionale
legalmente riconosciuti, ha progettato e realizzerà una serie di interventi finalizzati
all’orientamento fra le diverse opportunità formative per consentire eventualmente agli
studenti di scegliere la formazione professionale da seguire
Orientamento post diploma: ogni consiglio di classe individua, sulla base delle
prestazioni fornite dall’alunno, dei suoi interessi e delle sue eventuali difficoltà
relazionali, strategie di orientamento opportune. L’Istituto pubblicizza e sostiene ogni
iniziativa di orientamento professionale e universitario post diploma organizzata da enti
pubblici o privati attivando conferenze, seminari e incontri tra gli alunni delle classi
26
terminali e i rappresentanti di tali enti.
4.4 Punto d’ascolto (Progetto in collaborazione con PRODIGIO)
Il Punto d’ascolto rappresenta uno spazio aperto a studenti, insegnanti e genitori in cui
uno psicologo, presente alcune ore la settimana, si adopera per rispondere alle esigenze
dell’utenza scolastica, tale progetto è stato creato e pensato dall’associazione “Prodigio”
e lo psicologo che sarà presente nell’Istituto è la dott.sa S. Sabattini. Gli obiettivi che il
Punto d’ascolto persegue sono:
1
2
3
4
trasmettere agli allievi il senso di appartenenza ad una comunità che può
rappresentare un punto di riferimento;
indicare strategie per contenere il fenomeno della dispersione scolastica;
favorire i processi di conoscenza di sé e di auto-orientamento;
sviluppare atteggiamenti responsabili nella tutela della salute
4.5 Formazione integrata
La vocazione dell’Istituto è sempre stata quella di realizzare una scuola aperta, dove
entrassero problematiche sociali e culturali espresse dal territorio. In tal modo gli
studenti hanno la possibilità di conoscere direttamente temi di rilevante valenza umana e
di diventare protagonisti in prima persona di interventi di solidarietà di grandissimo
significato, legati anche alla professionalità acquisita nel corso degli studi. L’Istituto è
perfettamente inserito nel territorio e mantiene ottimi e produttivi rapporti con il Comune
di Correggio, con il distretto scolastico, con la AUSL di appartenenza, con il Circoli
culturali, etc. Da alcuni anni è iniziate un’importante collaborazione con le imprese locali
e gli enti di formazione territoriali nei corsi IFTS e ITF.
4.6 Rapporti scuola-lavoro - stages
Come già descritto al punto 2.2, al fine di mantenere il contatto attivo con il territorio,
l’Istituto organizza da parecchi anni stages presso aziende, enti pubblici o privati sia in
Italia che all’estero. Diverse sono le motivazioni che hanno sostenuto nel tempo questa
attività e che sono andati rafforzandola: la possibilità di affinare l’apprendimento di abilità
tecniche e professionali, l’opportunità di contribuire alla formazione umana dello
studente, il raggiungimento di un alto livello di autonomia, la possibilità di inserirsi in un
ambiente di lavoro all’estero che, oltre all’occasione di confronto, offre la possibilità di
mettersi alla prova in campo linguistico.
Gli studenti delle quarte e alcuni delle terze classi svolgono attività di stages sia durante
il periodo estivo che, in alcuni casi, durante l’anno scolastico presso aziende, comuni,
istituti di credito, etc. Ciò rappresenta un vero e proprio tirocinio che prepara gli studenti
ad affrontare il mondo del lavoro nella maniera più serena e, nello stesso tempo,
permette loro di uniformarsi agli standard europei anche per quanto riguarda le
normative sulla sicurezza e sulla tutela della salute
4.7 Definizione degli obiettivi
I docenti dovranno promuovere con ogni mezzo il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Obiettivi educativi
1 educare al confronto multiculturale attraverso il rispetto delle diversità e il
riconoscimento della pari dignità delle varie culture
2 promuovere la conoscenza dei diritti fondamentali dell’uomo e dei popoli
3 sviluppare la curiosità e la sensibilità verso le varie forme di espressione culturale
4 favorire la formazione del cittadino nella prospettiva europea e mondiale
5 educare alla cultura della pace
6 vivere l’esperienza scolastica con serenità e benessere
Nella formazione di base impartita nella scuola devono essere compresi alcuni
atteggiamenti che, pur non essendo caratteristici di professioni particolari, sono
indispensabili alla formazione di una personalità matura. La Scuola deve contribuire allo
sviluppo di una serie di atteggiamenti quali:
1 disponibilità al cambiamento
27
2 curiosità intellettuale
3 capacità di autovalutazione
4 capacità di interrelazione
5 costanza di impegno
6 capacità di delegare e valorizzare
7 capacità di programmare
8 scioltezza di esposizione
9 capacità di adottare soluzioni alternative ad un problema
10 capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere
Obiettivi educativi specifici
• creare intorno ai giovani un'atmosfera positiva accompagnata da stima, rispetto
reciproco e collaborazione
• favorire la crescita di capacità relazionali
• promuovere con ogni mezzo la motivazione all'apprendimento e l'interesse verso il
mondo esterno
• favorire la consapevolezza di essere parte, come cittadini, di una comunità in cui
ciascuno è portatore di diritti e di doveri;
• favorire la consapevolezza di essere “cittadini del mondo” impegnati ad affrontare i
problemi in una dimensione planetaria.
Obiettivi didattici generali
• programmare, per ciascuna disciplina, obiettivi, contenuti, didassi, strumenti,
tipologie di verifiche e tempi di realizzazione
• sviluppare nello studente un metodo di studio razionale e la capacità di
autovalutazione per riconoscere i propri bisogni formativi
• favorire l'acquisizione di conoscenze sistematiche
• favorire l'acquisizione di linguaggi specifici
• sviluppare negli studenti l'acquisizione di competenze e capacità operative spendibili
in situazioni concrete
5. LA VALUTAZIONE
5.1 Criteri comuni di valutazione
La valutazione è espressa in decimi (la gamma dei voti va da 1 fino a 10).
I risultati della valutazione scritta saranno comunicati agli alunni in sede di consegna
delle verifiche corrette, la correzione avviene, di norma, entro 15 giorni dalla data della
verifica, mentre per quanto riguarda le valutazioni delle prove orali queste saranno
comunicate al momento della registrazione sul registro personale del docente. La
dicitura “senza elementi di giudizio” (s.e.g.) può essere usata solo se non ci sono voti o
ce n’è uno solo a causa delle assenze dell’alunno. Gli alunni assenti al momento delle
verifiche saranno immediatamente valutati al rientro a scuola. Il rifiuto dell’alunno a
sottoporsi, senza gravi motivi, alle normali verifiche comporterà l’automatica
assegnazione del voto minimo (uno).
5.2 Criteri di attribuzione del voto in condotta validi per la pagella e per la scheda infraquadrimestrale (pagellino)
Premesso che la condotta valutata non può consistere in un mero, passivo mancato
disturbo delle lezioni, ma deve più propriamente comprendere l’essenziale
partecipazione al dialogo educativo, il doveroso contributo alle diverse iniziative
scolastiche e il rispetto per le persone e l’ambiente, si intendono qui richiamati i
documenti che guidano e sorreggono l’attività della scuola (POF, regolamento d’istituto e
patto educativo di corresponsabilità), essenziali punti di riferimento anche riguardo al
voto qui considerato.
28
VOTO IN
DECIMI
10
Comportamento
lodevole
9
Comportamento
responsabile
8
Comportamento
corretto
7
Comportamento
abbastanza
corretto
INDICATORI
Partecipazione alle attività
educative e formative della
scuola
Frequenza e puntualità
DESCRITTORI
Ineccepibile, costruttiva, propositiva
Sempre regolare
Rispetto
degli
impegni
scolastici e disponibilità a
collaborare con insegnanti e
compagni.
Rispetta gli impegni in modo
puntuale
Collabora in modo costante nella
massima disponibilità nei confronti
degli insegnanti e di tutti i compagni
Rispetto
del
regolamento Atteggiamento
scrupoloso
e
d’Istituto e delle norme di consapevole
sicurezza.
Sanzioni
disciplinari
Partecipazione alle attività Ineccepibile e costruttiva
educative e formative della
scuola
Frequenza e puntualità
Sempre regolare
Rispetto
degli
impegni
scolastici e disponibilità a
collaborare con insegnanti e
compagni.
Rispetta gli impegni in modo
puntuale
Collabora in modo costante e attivo
con gli insegnanti e tutti i compagni
Rispetto
del
regolamento Rispetta in ogni occasione
d’Istituto e delle norme di regolamento scolastico
sicurezza.
Sanzioni
disciplinari
Partecipazione alle attività Partecipa in modo costruttivo
educative e formative della
scuola
il
Frequenza e puntualità
Sempre regolare
Rispetto
degli
impegni
scolastici e disponibilità a
collaborare con insegnanti e
compagni.
Rispetto
del
regolamento
d’Istituto e delle norme di
sicurezza.
Sanzioni
disciplinari
Partecipazione alle attività
educative e formative della
scuola
Rispetta gli impegni
E’ disponibile a collaborare ma non
sempre in modo attivo o adotta
comportamenti selettivi
Rispetta le norme e il regolamento
d’Istituto
Lo studente partecipa in modo non
sempre corretto e deve essere
richiamato dagli insegnanti
Frequenza e puntualità
Si verificano alcune assenze e/o
ritardi
Rispetto
degli
impegni Rispetta in modo non puntuale e
scolastici e disponibilità a costante gli impegni
collaborare con insegnanti e Non è disponibile a collaborare e
compagni.
adotta atteggiamenti di disinteresse
29
6
Comportamento
poco corretto
<5
Comportamento
scorretto
Rispetto
del
regolamento
d’Istituto e delle norme di
sicurezza.
Sanzioni
disciplinari
Partecipazione alle attività
educative e formative della
scuola
Si sono verificati episodi di mancato
rispetto delle norme
Vi sono stati vari richiami a parole
Frequenza e puntualità
Frequenza discontinua e mancato
rispetto degli orari delle lezioni
Rispetto
degli
impegni
scolastici e disponibilità a
collaborare con insegnanti e
compagni.
Rispetta
gli
impegni
solo
saltuariamente o selettivamente
Adotta spesso atteggiamenti di
disturbo e di aperto disinteresse
Rispetto
del
regolamento
d’Istituto e delle norme di
sicurezza.
Sanzioni
disciplinari
Si sono verificati episodi di mancato
rispetto delle norme
Vi sono stati ripetuti richiami a parole
e/o ammonizioni scritte
Partecipazione alle attività
educative e formative della
scuola
Lo studente assume comportamenti
arroganti o poco rispettosi e non
partecipa al dialogo educativo
Frequenza e puntualità
Frequenza discontinua e/o mancato
rispetto degli orari delle lezioni
Lo studente non partecipa al dialogo
educativo assumendo atteggiamenti
poco rispettosi.
Assume comportamenti non corretti
Rispetto
degli
impegni
scolastici e disponibilità a
collaborare con insegnanti e
compagni.
Non rispetta le consegne
Adotta atteggiamenti di disturbo e
utilizza un linguaggio non rispettoso
e/o svolge un ruolo negativo nel
gruppo classe
Rispetto
del
regolamento Si sono verificati parecchi episodi di
d’Istituto e delle norme di mancato rispetto delle norme
sicurezza.
Sanzioni Vi sono stati ripetuti richiami verbali
disciplinari
e/o ammonizioni e/o sospensioni,
compaiono, altresì, segnalazioni
particolarmente negative nei verbali
del Consiglio di Classe
5.3 Criteri per la corrispondenza tra i voti e i livelli di conoscenza e abilità
Discipline umanistiche
Voto
Livello
1
Rifiuto dell’interrogazione; compito in bianco.
2
Non conoscenza dei contenuti: ogni risposta risulta inadeguata rispetto gli
obiettivi previsti. Abilità comunicative ed espositive del tutto inadeguate.
3
Conoscenza dei contenuti gravemente lacunosa, vaga ed episodica;
incoerenza e/o non pertinenza delle argomentazioni; abilità comunicative ed
espositive inadeguate.
4
Conoscenza dei contenuti frammentaria, parziale e confusa; rielaborazione
non pertinente; esposizione lacunosa, molti errori sintattici; insufficiente
30
padronanza del lessico della disciplina..
5
Conoscenza superficiale e frammentaria; scarsa capacità di rielaborazione;
errori sintattici; scarsa padronanza del lessico della disciplina.
6
Conoscenza dei contenuti principali; esposizione abbastanza chiara e
corretta; utilizzo, nella sua forma essenziale, del lessico specifico della
disciplina; sufficiente capacità di riflessione critica.
7
Conoscenza organica dei contenuti; esposizione sostanzialmente chiara e
corretta; utilizzo del lessico specifico della disciplina; discreta capacità di
riflessione critica.
8
Conoscenza puntuale dei contenuti, rielaborazione organica, capacità di
analizzare autonomamente tematiche e problematiche; utilizzo appropriato
del linguaggio specifico della disciplina, buona capacità di riflessione critica e
argomentativa.
9
Conoscenza completa ed approfondita; rielaborazione organica, strutturata e
personale dei contenuti; capacità di collegamento, analisi e sintesi;
esposizione rigorosa ed efficace, completa padronanza del lessico della
disciplina, ottima capacità di riflessione critica e argomentativa.
10
Conoscenza completa ed approfondita; rielaborazione organica, strutturata e
personale dei contenuti; capacità di collegamento, analisi e sintesi; capacità
di realizzare approfondimenti personali con apporti originali; capacità di
operare collegamenti interdisciplinari, esposizione rigorosa ed efficace;
completa padronanza del lessico della disciplina; eccellente capacità di
riflessione critica e argomentativa.
Discipline scientifiche
Voto
Livello
1
Rifiuto dell’interrogazione; compito in bianco.
2
Non conoscenza dei contenuti: ogni risposta risulta inadeguata rispetto gli
obiettivi previsti. Abilità comunicative ed espositive del tutto inadeguate.
3
Conoscenza dei contenuti gravemente lacunosa, vaga ed episodica;
incoerenza e/o non pertinenza delle argomentazioni; abilità comunicative ed
espositive inadeguate.
4
Conoscenza dei contenuti frammentaria, parziale e confusa; rielaborazione
non pertinente; esposizione lacunosa, molti errori sintattici; insufficiente
padronanza del lessico della disciplina..
5
Conoscenza superficiale e frammentaria; scarsa capacità di rielaborazione;
scarsa padronanza del lessico della disciplina.
6
Conoscenza dei contenuti principali; esposizione abbastanza chiara e
corretta; utilizzo, nella sua forma essenziale, del lessico specifico della
disciplina; sufficiente capacità di interpretazione dei procedimenti logici.
7
Conoscenza organica dei contenuti; esposizione sostanzialmente chiara e
corretta; utilizzo del lessico specifico della disciplina; discreta capacità di
interpretazione dei procedimenti logici.
8
Conoscenza puntuale dei contenuti, rielaborazione organica, capacità di
analizzare autonomamente tematiche e problematiche; utilizzo appropriato
del linguaggio specifico della disciplina, buona capacità di interpretazione dei
procedimenti logici.
31
9
Conoscenza completa ed approfondita; rielaborazione organica, strutturata e
personale dei contenuti; capacità di collegamento, analisi e sintesi;
esposizione rigorosa ed efficace, completa padronanza del lessico della
disciplina, ottima capacità di interpretazione dei procedimenti logici e
capacità di integrare in modo organico conoscenze e competenze tecnicoscientifiche.
10
Conoscenza completa ed approfondita; rielaborazione organica, strutturata e
personale dei contenuti; capacità di collegamento, analisi e sintesi; capacità
di realizzare approfondimenti personali con apporti originali; capacità di
operare collegamenti interdisciplinari, esposizione rigorosa ed efficace;
completa padronanza del lessico della disciplina; eccellente capacità di
interpretazione dei procedimenti logici e capacità di integrare in modo
organico conoscenze e competenze tecnico-scientifiche.
Discipline economico-giuridiche
Voto
1
2
3
Livello
Assolutamente insufficiente. Rifiuto della
verifica orale. Elaborato in bianco
Assolutamente insufficiente. Non conosce i
contenuti. Ogni risposta risulta del tutto
inadeguata.
Conoscenza gravemente lacunosa.
4
Gravemente
insufficiente.
carenti con errori.
5
Insufficiente. Conoscenza frammentaria e
superficiale.
Sufficiente. Conoscenza
minimi di base.
dei
6
Discreto.
organiche.
complete
7
8
9
10
Conoscenze
Conoscenze
contenuti
e
Buono. Conoscenza puntuale e completa
dei contenuti. Esposizione corretta e
specifica.
Ottimo. Conoscenza completa, approfondita
e articolata Esposizione fluida con proprietà
di linguaggio specifico.
Eccellente. Conoscenza amplia, completa,
approfondita strutturata,
e personale,
esposizione fluida con lessico ricco
appropriato rigoroso ed efficace.
Competenze
Non
sa
applicare
le
conoscenze minime
Non sa utilizzare le minime
procedure di analisi di
calcolo.
Non sa utilizzare formule e
calcoli in modo pertinente.
Applica le conoscenze solo
se guidato con procedure
errate e molto limitate.
Applica
le
minime
conoscenze in modo parziale
e impreciso
Applica le procedure di
calcolo
in
modo
essenzialmente corretto.
Applica autonomamente le
conoscenze con qualche
imprecisione nell’ analisi.
Applica autonomamente le
conoscenze anche su casi
complessi.
Applica in modo autonomo e
corretto le conoscenze con
capacità di collegamento e di
rielaborazione personale.
Applica in modo autonomo
corretto con rielaborazioni
personali e collegamenti
anche a problemi complessi .
32
Discipline tecniche, grafiche, pratiche
Voto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Livello
Rifiuto dell’interrogazione; compito in bianco; elaborati grafici non consegnati.
Mancata conoscenza dei contenuti; mancato rispetto delle norme di
rappresentazione grafica; incapacità di comunicare oralmente o graficamente
in modo efficace.
Conoscenza dei contenuti gravemente lacunosa; rispetto sommario delle
norme di rappresentazione grafica; trattazione degli argomenti teorici o
progettuali non coerente e non funzionale.
Conoscenza dei contenuti superficiale, frammentaria; rispetto sommario delle
norme di rappresentazione grafica; trattazione degli argomenti teorici o
progettuali poco coerente e non funzionale.
Conoscenza dei contenuti superficiale; rispetto sommario delle norme di
rappresentazione grafica; trattazione degli argomenti teorici o progettuali poco
coerente e poco funzionale.
Conoscenza dei contenuti non approfondita; uso sostanzialmente corretto
delle norme di rappresentazione grafica; trattazione degli argomenti teorici o
progettuali organizzato in modo semplice ma sostanzialmente funzionale.
Conoscenza dei contenuti organica; uso corretto delle norme di
rappresentazione grafica; trattazione degli argomenti teorici o progettuali
organizzato in modo funzionale.
Conoscenza completa dei contenuti ; padronanza delle norme di
rappresentazione grafica; trattazione sicura degli argomenti teorici; sviluppo
dei temi progettuali organizzato in modo funzionale dalla ideazione
all’elaborazione.
Conoscenza completa e approfondita dei contenuti; trattazione rielaborata
organica degli argomenti teorici; completa padronanza delle norme di
rappresentazione grafica; ricerca di soluzioni funzionali e non convenzionali
nell’elaborazione progettuale.
Conoscenza completa e approfondita dei contenuti; trattazione rielaborata e
originale degli argomenti teorici; completa padronanza delle norme di
rappresentazione grafica;
ricerca di soluzioni distributive funzionali,
correttamente contestualizzate e non convenzionali nell’elaborazione
progettuale.
5.4 Criteri da seguire per lo svolgimento degli scrutini intermedi e finali
Al fine di assicurare omogeneità nelle procedure e nelle decisioni di competenza dei
singoli consigli di classe il CD delibera i seguenti criteri per lo svolgimento degli scrutini:
“In sede di scrutinio finale il CdC, alla luce delle risultanze emerse nel corso dell’anno
scolastico e delle verifiche sostenute dagli studenti nel corso del secondo quadrimestre,
perviene al giudizio di valutazione finale dei singoli studenti. Partendo dalla proposta del
singolo docente, formulata sulla base delle prove effettuate nell’ultimo quadrimestre e
sulla base di una valutazione complessiva dei livelli di partenza, delle capacità,
dell’impegno individuale (tanto a scuola come a casa), dell’interesse e della
partecipazione dimostrati nell’intero percorso formativo nonché delle verifiche effettuate
in sede di eventuali attività di recupero, il CdC attribuisce un voto di profitto a ciascun
alunno in ogni disciplina.
A fronte di una valutazione positiva (uguale o maggiore di 6/10) in tutte le discipline
l’alunno viene dichiarato promosso alla classe successiva.
In presenza di una o più insufficienze il CdC dovrà preventivamente valutarne la gravità
o meno. Si deve intendere per grave l’insufficienza che, a giudizio del CdC, è tale da non
essere colmabile prima dell’inizio delle lezioni del successivo anno scolastico.
Diversamente non è tale l’insufficienza che appare colmabile da parte dello studente
prima dell’inizio delle lezioni del successivo anno scolastico.
33
In seguito ad una attenta e ponderata valutazione della situazione di ogni singolo
studente, il CdC, in presenza di una o più insufficienze, valuterà la possibilità dell’alunno
di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro
il termine dell’anno scolastico, mediante studio personale autonomo e/o attraverso la
frequenza di corsi di recupero. In caso di valutazione negativa relativamente a tale
possibilità il CdC non ammette lo studente all’anno successivo. In caso il CdC ritenga
possibile l’indicato recupero, sospende il giudizio sulla promozione, riservandosi di
verificare, prima del successivo inizio delle lezioni, i progressi effettuati dall’alunno e
procedere alla formulazione del giudizio finale di ammissione o meno all’anno di corso
successivo (v, sopra).
Salvo particolari situazioni adeguatamente motivate, si ritiene che di norma non sia
possibile sospendere il giudizio in presenza di due insufficienze gravi (voto 4 o inferiore
a 4), o di un’insufficienza lieve (voto 5) ed una gravissima (voto inferiore a 4), in quanto
di norma non è ipotizzabile che una preparazione così lacunosa possa essere colmata
entro l’inizio delle lezioni dell’anno successivo.
In sede di definitiva valutazione, il CdC dovrà pervenire ad un giudizio di ammissione o
non ammissione alla classe successiva prendendo in considerazione i progressi
effettuati dall’alunno nel corso del periodo intercorso tra lo scrutinio di giugno (nel quale
la valutazione è stata sospesa) e quello finalizzato allo scioglimento della riserva (entro
l’inizio delle lezioni del successivo anno scolastico.
In ogni modo il CdC non può ammettere alla classe successiva studenti le cui lacune
siano tali da pregiudicare l’effettiva possibilità di affrontare con profitto il successivo anno
di corso e risultino pertanto tali da renderne infruttuosa la frequenza.”
5.5 Valutazione di fine anno e debiti formativi
La promozione diretta a fine anno può essere raggiunta solo in totale assenza di debiti
formativi. Gli studenti ai quali verranno assegnati uno o più debiti formativi secondo i
criteri sotto esplicitati saranno, “sospesi dal giudizio”. Resta inteso che: prima dell’inizio
del nuovo anno scolastico tali studenti dovranno dimostrare di essere in grado di
recuperare i debiti attraverso una serie di prove scritte e orali e che, solamente in caso di
completo recupero, lo studente sarà ammesso alla classe successiva.
I criteri predisposti dal Collegio dei Docenti per l’assegnazione dei debiti sono:
Il giudizio è sospeso:
♦ con una massimo di tre insufficienze lievi (voto 5)
♦ con un massimo di due insufficienze lievi (voto 5) ed una grave (voto 4 e non
inferiore a 4)
♦ con una sola insufficienza gravissima (voto inferiore a 4).
Lo studente non è ammesso alla classe successiva:
♦ con due insufficienze gravi o gravissime (voto 4 o inferiore a 4);
♦ con un’insufficienza lieve (voto 5) ed una gravissima (voto inferiore a 4).
Tali disposizioni sono recepite da tutti i Consigli di Classe.
5.6 Indirizzi generali sul “recupero carenze formative”. Corsi di recupero, sostegno,
consolidamento e approfondimento
Al fine di assicurare il diritto allo studio per tutti gli studenti, il Collegio dei Docenti
promuove lo svolgimento di interventi didattici ed educativi integrativi coerenti con i piani
di studio disciplinari ed interdisciplinari. Lo svolgimento degli interventi citati avverrà
secondo i seguenti modi:
a. Corsi pomeridiani di recupero dopo gli scrutini del I° trimestre
b. dopo gli scrutini del I° trimestre tutti i docenti che non attivano corsi di recupero
adotteranno per ogni studente insufficiente una delle seguenti modalità di
recupero:
1. Recupero in itinere (documentato): interruzione attività didattica ordinaria
con attività di recupero per gli studenti in difficoltà e attività di
approfondimento per gli altri; il tutto precisamente documentato: il docente
nel suo registro indicherà i nomi degli studenti dei due gruppi e le diverse attività
svolte, le prove di verifica con orari, date, valutazioni intermedie e finali per il
34
recupero; con eventuale sdoppiamento della classe al mattino in presenza
di ITP e madrelingua. Al termine di tale attività sarà verificato, con
riscontro scritto a cura del docente interessato, l’effettivo recupero.
2. Studio individuale guidato (documentato): studio ed esercitazioni da
svolgere autonomamente a casa, in base a un piano di lavoro concordato
con il docente e redatto in forma scritta (per gli studenti per i quali il
Consiglio di Classe ha stabilito e verbalizzato la possibilità dello studente
di raggiungere autonomamente gli obiettivi didattico-formativi stabiliti dai
docenti). Al termine di tale attività sarà verificato, con riscontro scritto a
cura del docente interessato, l’effettivo recupero.
c. Sportello didattico
d. corsi di recupero, dopo gli scrutini finali ( giugno/luglio)
e. dopo gli scrutini del II° pentamestre tutti i docenti che non attivano corsi di
recupero adotteranno per ogni studente insufficiente la seguente modalità di
recupero:
1. Studio individuale guidato (documentato): studio ed esercitazioni da
svolgere autonomamente a casa, in base a un piano di lavoro concordato
con il docente e redatto in forma scritta (per gli studenti per i quali il
Consiglio di Classe ha stabilito e verbalizzato la possibilità dello studente
di raggiungere autonomamente gli obiettivi didattico-formativi stabiliti dai
docenti). Al termine di tale attività sarà verificato, con riscontro scritto a
cura del docente interessato, l’effettivo recupero.
Prove finali scritte od orali e scrutini, i primi di settembre, verificano il recupero delle
carenze formative.
Per il recupero delle materie con giudizio sospeso negli scrutini di giugno, si predisporrà
una sola prova, che il Consiglio di Classe deciderà se orale o scritta.
5.7 Criteri di valutazione per le prove di recupero
Per il recupero delle materie con giudizio sospeso negli scrutini di giugno, si predisporrà
una sola prova, che il Consiglio di Classe deciderà se orale o scritta. Detta decisione
avverrà adottando il tipo di prova che, a giudizio del Consiglio di Classe, risulti più
opportuno per la verifica in oggetto ovvero appaia più adeguato agli obiettivi didatticoformativi che il docente intende sottoporre a verifica
Nella prova di verifica di settembre il docente si limiterà a rilevare il superamento o il
mancato superamento esprimendo un giudizio sintetico senza tradurlo in voto numerico.
Il Consiglio di Classe, prendendo atto di tale giudizio, lo convertirà in un voto preciso
che, in caso di superamento della prova sarà il “sei”.
5.8 Criteri per l’attribuzione dei crediti scolastici
Con riferimento all’attribuzione del credito scolastico si adottano i seguenti criteri:
1. si attribuisce il minimo della fascia se lo studente presenta anche una sola
sufficienza conseguita con Voto di Consiglio e non si attribuiscono i crediti formativi;
2. agli studenti che recuperano a settembre la materia con giudizio sospeso si
attribuisce il minimo della fascia ottenuta sostituendo alle insufficienze di giugno il
voto sei di settembre. Nella prova di verifica di settembre il docente si limiterà a
rilevare il superamento o il mancato superamento esprimendo un giudizio sintetico
senza tradurlo in voto numerico. Non si attribuiscono i crediti formativi.
5.9 Criteri di valutazione studenti stranieri
Per gli alunni stranieri con difficoltà nella lingua italiana che nel test iniziale risultano di
livello A1 e A2 i Consigli di Classe predispongono il PEP; gli alunni vengono valutati in
base al PEP.
5.10 Criteri di valutazione studenti DSA
Vista la Legge n. 170/2010 (nuove norme in materia
apprendimento in ambito scolastico),
di disturbi specifici di
35
1. le prove scritte e le prove orali tengono conto dei provvedimenti dispensativi e
compensativi adottati dal Consiglio di Classe e inseriti nel PDP
2. sono preferibilmente utilizzate prove semistrutturate e/o strutturate, in quanto
garantiscono l’oggettività della rilevazione
3. agli alunni con DSA vengono applicati i criteri di valutazione validi per la
generalità degli alunni dell’istituto e inseriti nel PDP
5.11 Allievi diversamente abili
La Scuola opera collegialmente al suo interno e con le istituzioni sociali e sanitarie,
coinvolgendo le famiglie per la creazione di progetti individualizzati adatti a realizzare
una reale integrazione scolastica ed extrascolasitica degli studenti con particolari deficit
o handicap. Il principio ispiratore di detti progetti è quello di promuovere negli allievi la
formazione cognitiva che consente loro di accedere al “sapere fare” per essere in grado
di applicare le conoscenze teoriche in esperienze di tipo pratico-operativo. La scuola si
propone di favorire l’assunzione graduale della consapevolezza di sé attraverso una
duplice esplorazione della dimensione umana “conoscersi e riconoscersi” grazie anche
alla socializzazione con i coetanei. La più attiva partecipazione operativa degli studenti
rinforza il senso di autostima e permette di raggiungere l’autonomia.
Per l’anno scolastico 2014-2015 l’Istituto cercherà di attivare una serie di laboratori per
sviluppare al massimo le competenze di ognuno, quali:
PROGETTO INTEGRABILI
LABORATORIO NUOTO
LABORATORIO ATELIER 1
LABORATORIO ATELIER 2
LABORATORIO ED. MOTORIA
LABORATORIO CUCINA
LABORATORIO JUDO
NEMO Natura e Movimento
LABORATORIO COMUNICZIONE DIGITALE
LABORATORIO ORTO
Con le attività di laboratorio saranno valutate anche le seguenti competenze:
competenze trasversali
§ rispetta le regole della vita di relazione nell’ambito scolastico e non
§ rispetta le consegne sia nella vita scolastica che in quella lavorativa
§ porta a termine con impegno le mansioni assegnate
area dell’autonomia
§ è in grado di curare e provvedere alla propria persona in relazione ai propri
bisogni
§ è in grado, se opportunamente istruito e allenato, di utilizzare i mezzi pubblici e
spostarsi autonomamente nei piccoli e grandi spazi
area della relazione e della comunicazione
§ è disponibile ad instaurare relazioni con i pari e con gli adulti
§ sa relazionarsi con l’adulto rispettandone l’autorità e il ruolo
§ è costruttiva la relazione con gli altri studenti
§ comunica ed esprime le proprie opinioni se richieste
area degli apprendimenti
§ è in grado di acquisire razionalmente/meccanicamente i processi esecutivi
§ è in grado di utilizzare in modo autonomo/guidato …
§ è in grado di eseguire semplici mansioni assegnate ...
§ è in grado di … (specifiche competenze legate alle singole attività)
36
5.12 Criteri di valutazione dell’anno scolastico in deroga ad un quarto di assenze
consentite
(deroga prevista per “assenze documentate e continuative, a condizione, comunque,
che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di
procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite
minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l'esclusione
dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale di
ciclo." D.P.R.122/09 Art.14)
a. assenze per malattia giustificate con certificato medico
b. assenze per gravi ragioni familiari debitamente motivate
c. ingressi posticipati e/o uscite anticipate autorizzate dall’Istituto
d. progetti di scuola casa/ospedale
e. assenze imputabili a forze di causa maggiore assenze ( ad esempio: grave
situazione meteorologica, terremoto).
f. assenze per sanzioni disciplinari.
5.13 Valutazione e autovalutazione d’Istituto
L’efficacia e l’efficienza dell’azione didattica e formativa, che avrà lo scopo di accertare
la qualità dei processi attivati nell’ottica del miglioramento continuo e non certamente
quella di sanzionare o di cercare eventuali responsabili, sarà verificata mediante
autoanalisi dell’Istituto attraverso i seguenti strumenti:
1 interviste a osservatori privilegiati:presidente del Consiglio d’Istituto, genitori
impegnati negli organi collegiali, rappresentanti del mondo del lavoro
2 analisi di alcuni processi attivati: ricaduta dell’azione didattica, risultati degli
esami di Stato, percorso di ciascun alunno nel quinquennio, capacità della scuola
di recuperare casi difficili, periodo di tempo occorrente per l’inserimento nel
mondo del lavoro
5.14 Metodologia didattico/educativa
La programmazione dell’azione educativa nell’Istituto è il frutto della collaborazione delle
varie componenti: Consiglio d’Istituto, Collegio dei Docenti, proposte di studenti, genitori,
personale ATA, in merito alle attività da svolgere all’interno dell’Istituto. Il Consiglio di
Classe ed i singoli docenti, nel rispetto della libertà d’insegnamento ricercano le strategie
che debbono guidare e sostanziare l’azione didattica scegliendo un metodo libero ma
consapevole non intuitivo e soprattutto efficace e significativo.
L’art.3 comma 2 del regolamento dell’autonomia comprende e riconosce le diverse
opzioni metodologiche a cui possono corrispondere diverse professionalità (risorse che
vanno ad aumentare l’offerta formativa). Di norma nell’Istituto viene adottata la didattica
per obiettivi. Il Consigio di Classe, vista la programmazione educativa del Collegio dei
Docenti, vista la programmazione delle attività, elaborata dal Consiglio d’Istituto (attività
extrascolastiche, interscolastiche e sportive), visti gli obiettivi fissati per sezioni e per
materia, delinea i percorsi e le procedure più idonee per lo svolgimento
dell’insegnamento che andrà sviluppato organicamente in una serie di punti così
articolati:
1. individuazione della situazione di partenza;
2. individuazione degli obiettivi minimi, attraverso opportuni descrittori;
3. definizione degli obiettivi in relazione ai programmi ministeriali ed ai rapporti
interdisciplinari; (eventuali programmi differenziati per l’insegnamento
individualizzato ad alunni svantaggiati o portatori di handicap);
4. Individuazione dei metodi e dei sussidi didattici
5. Individuazione dei presumibili tempi di svolgimento, comprensivi di quelli
necessari alle verifiche formative e sommative;
6. certificazione delle competenze (crediti e debiti) per ogni singolo studente;
7. eventuali recuperi.
Gli allievi saranno guidati verso l’affinamento di metodologie compositive o progettuali
assecondando quei caratteri attitudinali che si andranno manifestando.
Particolare attenzione viene riservata alla didattica costruttivista nella quale l’allievo
37
diventa protagonista del proprio percorso di apprendimento, secondo il percorso
formativo di LEPIDA SCUOLA.
Tutto questo sarà perseguito in fase di formazione e valutazione continua e sarà oggetto
di valutazione complessiva secondo un criterio di pluridisciplinarietà, che, coordinando
tutte le fasi dell’azione didattica non solo individuerà con chiarezza gli obiettivi
disciplinari, ma attiverà un’azione di orientamento finalizzato alla maturazione globale
dell’allievo.
Il Consiglio di Classe, infatti, nella valutazione complessiva assume le motivazioni del
singolo docente facendole proprie, le rapporta agli obiettivi programmati e le rende
funzionali alle finalità della scuola, assumendo collegialmente le proprie determinazioni.
I contenuti disciplinari saranno integrati dai vari progetti extracurricolari e da tutte le
attività previste dal POF.
6. SCELTE ORGANIZZATIVO-DIDATTICHE
6.1 Assenze dalle lezioni
Si ritiene necessario adottare le seguenti iniziative organizzative:
1
2
3
4
5
6
7
l'alunno non può abbandonare l'Istituto durante l'attività scolastica, potrà farlo solo nel
caso in cui non si avvalga dell’insegnamento della religione per le ore interessate ed
in ogni caso non per le classi del biennio.
al rientro a scuola l’assenza dovrà essere giustificate all’insegnante della prima ora
tramite l’apposito libretto delle assenze distribuito a ogni studente. Ogni settimana
verrà inviato ai genitori un sms per informarli
gli studenti in ritardo dovranno giustificarlo direttamente all’insegnante presente in
classe, sono ammessi massimo quattro ritardi a quadrimestre, nel caso in cui lo
studente superi questo limite sarà mandato per un colloquio dal Collaboratore del
Dirigente e verrà contattata la famiglia. Il Collaboratore del Dirigente potrà assegnare
un’ammonizione scritta che dovrà essere considerata come elemento di valutazione
dal Consiglio di Classe
le assenze superiori a cinque giorni dovranno essere giustificate allegando anche un
certificato medico, a meno che nono ne sia stata data previa comunicazione alla
presidenza.
i presidenti dei Consigli di Classe comunicheranno ai genitori le assenze fatte dagli
studenti al termine di ogni mese tramite apposito modulo che le famiglie riceveranno
attraverso gli studenti
nei giudizi infrapentamestre (pagelline) saranno indicate anche le assenze.
Le famiglie potranno informarsi sulle assenze degli studenti anche attraverso il sito
internet www.einaudicorreggio.gov.it nel quale si trova il link per accedere all’area
assenze, tramite il codice utente e la password fornita dalla segreteria all’inizio
dell’anno scolastico, o ancora tramite servizio sms; in questi casi sarà cura della
segreteria raccogliere l’indirizzo di posta elettronica o il numero di telefono cellulare ai
quali inviare il messaggio.
6.2 Visite d’Istruzione
Le tipologie di trasferte che l’Istituto da anni organizza si svolgono su diversi fronti, sono
tutti progetti tesi a sviluppare le innate qualità degli studenti e permettere loro una
crescita consapevole e completa.
In merito ai viaggi di istruzione il Collegio dei Docenti decide che: fatti salvi gli scambi
di e casi particolari motivati dal Consiglio di Classe, per le classi, prime e seconde e
terze non si potranno svolgere viaggi di durata superiore a giorni 1(quindi senza
pernottamenti), per le classi quarte i viaggi di istruzione potranno avere durata massima
di giorni 2 (quindi è prevista la possibilità di effettuare un pernottamento), per le classi
quinte il viaggio d’istruzione potrà avere durata massima di giorni 5 (sono previsti quindi
quattro pernottamenti). La mete del viaggio potrà essere tanto in Italia quanto all’estero,
38
ciò dipenderà dall’organizzazione del viaggio.
L’insegnante individuato come “capo gita” :
1
2
3
4
Organizza viaggi di istruzione che propone al Consiglio di Classe ,
Cura l’organizzazione di quelli approvati
Propone itinerari programmati in funzione delle attività scolastiche
Incarica la segreteria di richiedere i preventivi e raccogliere le quote necessarie
all’organizzazione del viaggio
5 Redige il programma di viaggio
6 Raccoglie le dichiarazioni di consenso delle famiglie
7 Prima e durante il viaggio d’istruzione, assieme ai docenti accompagnatori, darà
agli studenti le direttive/istruzioni necessarie (come comportarsi nelle diverse
situazioni, i tempi da rispettare, ecc.)
8 Raccoglie le eventuali quote di carico dei ragazzi
9 Relaziona sulla gita a fine viaggio
L’approvazione è subordinata: alla partecipazione di almeno 2/3 ( due terzi) degli alunni
di ciascuna classe; la richiesta del viaggio deve contenere il programma
particolareggiato con indicazione delle località, stabilimenti, mostre, musei da visitare e
l’indicazione degli insegnanti accompagnatori e degli insegnanti supplenti che dovranno
essere insegnanti delle classi coinvolte nel viaggio. I genitori degli alunni devono essere
informati sul programma di viaggio e chi esercita la patria potestà dovrà darne consenso
scritto. Le dichiarazioni di consenso delle famiglie o di accettazioni, devono essere
consegnate alla Segreteria almeno una settimana prima del viaggio, per la compilazione
degli elenchi nominativi degli alunni partecipanti.
Per quanto attiene, invece, agli scambi di classe questi potranno avere durata
diversa, in base agli accordi presi con la scuola partner e risultanti nel progetto
presentato dagli insegnanti. L’esperienza del nostro Istituto nell’organizzazione di
scambi di classe con scuole europee e non, ha contribuito alla crescita della sua
“dimensione europea”. Crediamo che la possibilità di lavorare insieme a colleghi e
studenti stranieri e dare la possibilità agli allievi di vivere un periodo di tempo in una
famiglia straniera, rappresenti una grande opportunità per incentivare la coscienza
europeista, per la crescita personale nel nome della condivisione e della tolleranza e
della disponibilità verso gli altri e rappresenti, inoltre, un’ottima opportunità per
apprendere l’uso della lingua e di miglioramento linguistico.
Un’altra esperienza di viaggio all’estero è riconducibile agli stages lavorativi in paesi
europei. L’esperienza e i legami con molti paesi europei già da alcuni anni ci ha
permesso di iniziare una fattiva e proficua collaborazione con alcuni paesi stranieri quali
Germania, Finlandia, Spagna e Austria. Con questi paesi i quali abbiamo avviato progetti
di stage presso attività produttive, sia pubbliche che private, o presso enti pubblici in
reciprocità e all’interno di un progetto comunitario Comenius. Anche per questo anno
scolastico si prevede la possibilità per alcuni studenti di recarsi in un paese europeo per
un periodo di stage e ospitati da una famiglia della scuola partner, come la possibilità,
per alcuni nostri studenti, di ospitare uno studente straniero che sarà inserito in un
contesto lavorativo. Gli obiettivi per questo tipo di attività sono sempre quelli di crescita
nel rispetto degli altri, nello sviluppo della tolleranza e nella coscienza europea, fattori
estremamente importanti per il futuro degli allievi.
6.3 Criteri per la formazione delle classi prime
Affinché le classi risultino il più possibile omogenee fra loro e prefissando un percorso
scolastico ottimale, la Commissione terrà conto, nell’ordine, dei seguenti criteri:
1. il giudizio finale di ogni studente all’esame di licenza media
2. le lingue straniere studiate
3. la territorialità in modo da non isolare nessun ragazzo
4. la componente maschile e femminile
5. le eventuali richieste degli studenti
I ragazzi non promossi, in genere rimangono nella stessa sezione.
Con riferimento alle classi successive, qualora sia necessario ricorrere alla ridefinizione
dei gruppi classe, si utilizzeranno per quanto possibile i medesimi criteri.
39
Inoltre
• per le classi prime:
se la richiesta della seconda lingua straniera fosse superiore alla disponibilità
numerica delle classi assegnate in organico all’Istituto, la Commissione
individuerà, in base a finalità di natura organizzativa, didattica ed educativa,
un determinato numero di alunni a cui verrà cambiata la scelta della seconda
lingua fatta nella domanda di iscrizione.
I genitori saranno informati di tale provvedimento prima della pubblicazione
degli elenchi.
• per le classi seconde:
alla conclusione dell’anno scolastico, nel caso in cui molti alunni fossero non
ammessi alla classe successiva, le classi subiranno accorpamenti,
utilizzando i medesimi criteri delle classi prime.
Si ribadisce, infine, che i principi e le finalità della commissione sono di natura
organizzativa, didattica ed educativa, quindi non rispondono ad esigenze individuali se
non seriamente motivate e documentate.
6.4 I Doveri di docenti e studenti
La mattinata scolastica è scandita da periodi di 50 minuti, durante tali periodi docenti e
allievi devono rispettare alcune regole al fine del buon funzionamento
dell’organizzazione dell’Istituto e per garantire il corretto svolgimento delle attività
didattiche.
Periodo
Primo
Intermedi
Ultimo
Doveri del Docente
Doveri dello Studente
Deve trovarsi nella propria classe al • Deve trovarsi in classe non oltre il suono
suono della prima campana (ore 7.55)
della seconda campana (ore 8.00). • I ritardi
devono essere giustificati dal genitore • I
ritardi non giustificati devono essere verificati
con il genitore la mattina stessa. • Non è
consentito uscire dalle classi.
Cambio del docente: • Se il docente che • Le uscite anticipate sono consentite: agli
esce non ha lezione l'ora successiva deve studenti maggiorenni; ai minorenni se
attendere l'arrivo dell'altro docente • Se il accompagnati dai genitori; altre, anche se
docente che entra non ha avuto lezione giustificate, verranno verificate con il genitore
l'ora precedente deve essere presente nella mattinata stessa. • Le uscite momentanee
davanti alla classe al suono della campana durante le ore di lezione saranno consentite nel
• In tutti gli altri casi il docente che 2°, 3°, 5° e 6° periodo, ad uno studente per
attende è sempre quello della classe di età volta e in ogni caso a discrezione del docente.
inferiore. Nei casi di parità si seguirà un •Non è consentito mangiare, bere né tanto
criterio di indirizzo (in ordine di priorità meno fumare durante le lezioni • Gli allievi
ITIS, Geometri, IGEA, MERCURIO, saranno responsabili dell’ordine e pulizia nelle
ERICA). A parità di indirizzo si seguirà classi • Gli allievi dovranno utilizzare le
un criterio di sezione (in ordine di priorità attrezzature scolastiche (aule, laboratori,
A, B, etc) • Non è consentito mangiare, strumenti audiovisivi, attrezzature sportive …)
bere né tanto meno fumare durante le con la massima cura e saranno responsabili dei
lezioni
danni eventualmente arrecati per negligenza o
utilizzo non appropriato
Le lezioni terminano al suono della Le lezioni terminano al suono della campana
campana
6.5 Prove INVALSI
Da alcuni anni le classi seconde del nostro Istituto partecipano alle prove INVALSI
organizzate dal Ministero dell’Istruzione; tali prove rappresentano un importante
momento di valutazione e autovalutazione sia per studenti che per gli insegnanti. Le
prove, infatti, sono organizzate a livello nazionale quindi gli studenti si confrontano sui
saperi e sulle competenze fino ad allora acquisite, e possono trovare lo stimolo per
impegnarsi al meglio ed utilizzare i propri talenti nel migliore dei modi. Per gli insegnanti
rappresenta un importante momento di confronto didattico che spinge alla ricerca di
40
metodologie didattiche sempre più attuali e produttive
6.6 Modalità di rapporto scuola/famiglia
1. Due Ricevimenti generali: uno nel primo trimestre e il secondo nel seguente
pentamestre.
2. I ricevimenti individuali si tengono, salvo diverso avviso, in Aula Magna nei
periodi da ottobre a maggio nei primi 14 giorni del mese ;
• Il ricevimento individuale dei genitori avviene, previo appuntamento da
concordarsi fra docente e studente, secondo il calendario consegnato agli
studenti. Il Docente inizia il ricevimento dall’elenco degli appuntamenti e a
seguire si accettano anche genitori senza appuntamento fino al termine
dell’ora di ricevimento prevista. I genitori che si presentano senza
appuntamento rischiano quindi di non essere ricevuti se il tempo non lo
consente.
• In caso di festività, il ricevimento sarà recuperato la terza settimana del mese
aggiungendo i giorni feriali corrispondenti alle feste.
• I docenti con più scuole o part-time ricevono solo la prima settimana del
mese.
• È possibile essere ricevuti in una giornata diversa o oltre la seconda
settimana del mese previo appuntamento.
3. Altre modalità di comunicazione alle famiglie (recupero/sostegno degli studenti
che presentano insufficienze (I°trimestre) e degli studenti con materie sospese(II°
pentamestre), della situazione scolastica quando presenta gravi e diffuse
insufficienze, assenze e ritardi numerosi e frequenti) : lettera e/o telefonata del
coordinatore debitamente registrata.
4. Per la classe prima del settore tecnico indirizzo meccanico-meccatronico(ex ITI)
si utilizza una scheda di comunicazione scuola-famiglia (valutazioni periodiche e
note disciplinari)
7. SICUREZZA E PREVENZIONE
Già da diversi anni l’Istituto presta grande attenzione al tema della sicurezza: tutte le
opere di adeguamento previste dalla normativa vigente sono state realizzate, il servizio
di protezione e prevenzione attivato, il documento di valutazione dei rischi ed il piano di
emergenza aggiornati annualmente.
Tale piano , attraverso le indicazioni fornite dalle prove pratiche di evacuazione ed il
coinvolgimento degli studenti e di tutto il personale in servizio, viene continuamente
migliorato ed affinato.
La formazione alla sicurezza si estende all’intero quinquennio di tutti gli indirizzi ed è
articolata nel seguente modo:
- formazione di base alle classi prime nella prima settimana nell’ambito del progetto
accoglienza
- formazione specifica sulla sicurezza nei laboratori in tutte le classi che ne fanno uso
con prove e questionari di valutazione.
- formazione a tutte le classi del triennio in preparazione degli stage aziendali con
prove di valutazione e rilascio di attestati. Il conseguimento dell’attestato è ritenuto
indispensabile ai fini della partecipazione alle esperienze lavorative nelle aziende.
La scelta dei libri di testo delle discipline tecnico scientifiche viene effettuata valutando
la presenza o meno della trattazione degli aspetti riguardanti la sicurezza.
8. AUTONOMIA DI RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO
“Nella scuola dell’autonomia i docenti devono saper progettare l’azione formativa
gestendo le nuove condizioni di flessibilità, di modularità e di discrezionalità
41
metodologica, ma nello stesso tempo devono garantire il raggiungimento degli standard
prefissati, imparando a valutare i risultati didattici e a promuovere azioni di
miglioramento.”
Per realizzare questa prospettiva organizzativa e culturale, all’interno del nostro Istituto
sono già attivi i Dipartimenti per la ricerca, la formazione, la documentazione e
l’orientamento:
1
2
3
4
5
Dipartimento di Italiano e Storia
Dipartimento di Matematica e Informatica
Dipartimento di Lingua e letteratura Inglese
Dipartimento di Lingua e letteratura Tedesca
Dipartimento di Costruzioni, Tecnologia, Topografia
Questi dipartimenti saranno da considerarsi sedi e/o strutture in grado di sostenere
l’autonomia di Ricerca e Sviluppo (art. 21 L. 59/97) e in grado di promuovere i piani
formativi personalizzati dell’Istituto.
L’obiettivo generale sarà quello di tradurre l’insegnamento in apprendimento effettivo
attraverso l’esplorazione, l’investigazione e la sperimentazione, per mettere a fuoco il
senso, il significato, le strutture e i nuclei fondanti dell’insegnamento.
La trasformazione della Biblioteca in Centro di Documentazione potrà rendere
effettivamente fruibili per studenti e insegnanti le risorse documentarie per la didattica
(biblioteca, mediateca, emeroteca, etc.) con possibilità immediate di stabilire forme più
vaste di comunicazione e relazioni (accessi a reti telematiche, lavoro cooperativo,
formazione a distanza, etc.).
La trasformazione del Comitato di valutazione del servizio in un nucleo interno di
valutazione con il compito di raccogliere informazioni e dati sulla produttività culturale
dell’Istituto, predisporre indicatori per regolarne lo sviluppo qualitativo, attivarsi per
promuovere la comunicazione pubblica verso l’esterno, indirizzare (in accordo con i
tutor) le tesine di formazione in servizio verso progetti realmente utili per l’Istituto.
Nell’Istituto ciascun docente potrà avvalersi delle seguenti opportunità formative:
1
2
3
4
5
6
utilizzo dei momenti di collegialità (Collegio dei docenti, riunioni di Dipartimento
disciplinare, Consigli di Classe) come occasione di formazione, intesa come
riflessione sulle pratiche didattiche e sulla loro rielaborazione;
partecipazione a corsi di formazione interni o esterni, eventualmente in rete;
processi di autoformazione individuale o di gruppo, con supporti multimediali;
riferimento a funzioni obiettivo che sappiano interpretare i bisogni specifici della
scuola, in termini di coordinamento curricolare, di raccordo organizzativo tra le
diverse unità operative, di più sicura connessione con il territorio;
partecipazione a progetti di miglioramento dell’offerta formativa: elaborazione
POF, definizione di nuovi curricoli, formazione integrata, flessibilità organizzativa,
etc.
adesione a progetti formativi riconosciuti, partecipazione a ricerche didattiche,
collaborazioni con Università o altri enti, anno di formazione, etc.
Il problema del livello di responsabilità e quindi delle deleghe rispetto alle funzioni di
coordinamento è un aspetto centrale all'interno dell’organizzazione scolastica. Il
coordinamento si riferirà non tanto su modelli tradizionali di tipo gerarchico, quanto
piuttosto su precise competenze di ruolo (di gestione, di team building, di leadership, ad
esempio) che saranno selezionate, formate e sviluppate tra le risorse disponibili a
ricoprire questi ruoli e ad assumersi queste responsabilità.
Nel nostro Istituto alla rigida divisione e standardizzazione di ruoli e funzioni vanno
sostituendosi modelli organizzativi che disegnano strutture più organiche e articolate, in
cui i risultati dipendono da quanto le persone sanno interagire tra loro, coordinarsi in
vista d’obiettivi comuni, scambiarsi tempestivamente ed efficacemente informazioni ed
esperienze, operare in un clima caratterizzato da collaborazione e forte spirito di gruppo.
Nella ricerca dell'eccellenza lo spirito della nostra scuola è di modificare l’assetto interno
42
e le proprie modalità gestionali, riorganizzandosi sulla base di modelli di funzionamento
più snelli e flessibili, il più possibile orientati al cliente e alle sue esigenze. Questo
processo ha come obiettivo, da un lato, la trasformazione dei gruppi già esistenti (i
Consigli di Classe ad esempio) in veri e propri team di lavoro, passando dallo
svolgimento di funzioni burocratico/amministrative ad una reale progettazione comune
(fatta di negoziazione e di condivisione d’obiettivi, metodi, ruoli...) e ad una forte
integrazione d’intenti. Dall'altro occorre creare continuamente nuovi team. Potrà trattarsi
di Dipartimenti, Commissioni, Funzioni, Centri, aggregati di persone che operano su
progetti delimitati nel tempo; in ogni caso il valore aggiunto e la novità sono dati
dall'integrazione di competenze diverse che possono offrire al nostro Istituto un elevato
contributo in termini d’idee, innovazione, risultati.
Saranno sicuramente necessarie nuove competenze, in quanto aumentano i ruoli di
coordinamento e le capacità ad essi correlate. Accanto a conoscenze disciplinari
eccellenti, saranno utili atteggiamenti quali: spirito d’iniziativa, propensione ad assumersi
responsabilità, capacità di produrre miglioramenti continui, visione ampia e dinamica del
proprio ruolo, capacità di integrarsi in processi trasversali e in team multiprofessionali.
Occorrerà interpretare con efficacia e creatività lo spazio discrezionale connesso al
proprio ruolo, al di là di quelle che sono le possibili prescrizioni. La nostra scuola è
un'organizzazione in cui le competenze sono sempre state fattore importante e
significativo rispetto allo svolgimento del proprio ruolo. Ciò che si può rilevare è da un
lato la complessità delle competenze richieste da chi opera in una scuola aperta e
innovativa, dall'altro la necessità di valorizzare le competenze e orientarsi ad un loro
continuo sviluppo. Si tratta di istituire veri e propri "responsabili" interni delle competenze
che, in modo continuo e permanente, dedichino attenzione a valorizzare le competenze
delle persone e a progettare e realizzare un loro sviluppo.
9. Criteri di valutazione del POF
9.1 La documentazione
Le attività promosse nell’ambito del POF dovranno essere programmate con cura e
sottoposte a verifica, mediante questionari destinati a tutte le componenti della scuola.
I risultati, elaborati da docenti appositamente nominati, serviranno a monitorare le
esperienze in atto nella scuola.
Verrà quindi costituito un archivio per raccogliere tutto il materiale, cartaceo e
informatico, prodotto per la progettazione e l’attività didattica, e verranno individuati i
docenti che dovranno tenerlo aggiornato e disponibile per tutto il personale interessato a
consultarlo.
9.2 Gli ambiti di valutazione
IL POF dovrà essere valutato sul piano dell’efficienza delle procedure e degli strumenti
attivati (livello di partecipazione, rispetto delle scadenze, tempestività e chiarezza delle
decisioni, tempestività delle comunicazioni,funzionalità dell’orario, funzionalità delle
attrezzature, agibilità degli spazi) per commisurare le risorse impiegate ai risultati
raggiunti, e sul piano dell’efficacia delle iniziative per conseguire gli obiettivi prefissati
(livello di dispersione , risultati dell’apprendimento, variazioni del clima interno all’istituto,
modifiche del rapporto con l’esterno, livello di professionalità dei docenti e del personale
ATA, come indicato dal servizio nazionale di valutazione).
Per il primo punto si terrà conto soprattutto della partecipazione degli studenti alle
iniziative promosse dalla scuola, dei docenti ai corsi di aggiornamento e dei genitori sulla
base dei questionari restituiti alla scuola. I docenti discuteranno nelle apposite sedi sula
funzionalità degli orari e sull’agibilità degli spazi.
Per valutare il livello di efficacia nella didattica, nella realizzazione dei progetti e nel
raggiungimento degli obiettivi individuati, verranno monitorate le esperienze realizzate
dall’Istituto attraverso la predisposizione di test:
1 di misurazione dell’efficacia della proposta educativa
43
2 di quantificazione dei livelli di successo , di insuccesso, di abbandono
3 di misurazione della qualità del servizio
rivolti a docenti, studenti genitori e personale ATA
10. ATTIVITA’
ATTIVITA’
N°
Titolo
1
Collaboratori del Dirigente Scolastico
2
Funzioni Strumentali
3
Orientamento
4
Sito d’Istituto
5
Rapporti con il territorio
6
Educazione alla salute e alla solidarietà
7
Referente sostegno
8
Referente DSA
9
Coordinatori e segretari dei dipartimenti
10
Elaborazione e gestione orario scolastico
11
Coordinatori dei Consigli di Classe
12
Segretari e verbalizza tori dei Consigli di Classe
13
Coordinamento biennio, triennio e indirizzi
14
Referente sicurezza
15
Autovalutazione dell’Istituto
16
Commissione acquisti e collaudo
17
Referenti di laboratorio e palestra
Attività di supporto alle iniziative promosse dalle singole classi per imbiancare la
18
propria aula
44
11. PROGETTI
ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI
Il progetto si pone come obiettivo il supporto allo studio e alla acquisizione delle competenze linguistiche dell'italiano per
gli alunni stranieri iscritti al nostro istituto nell'anno corrente e certificati di livello A1-A2 secondo il Quadro Comune
Europeo.
Il progetto si articola in un primo momento di monitoraggio della situazione degli studenti quindi una certificazione del loro
livello linguistico attraverso la somministrazione di test specifici da effettuarsi in classe, poi un eventuale elaborazione di
un piano educativo personalizzato a cura del Consiglio di Classe, infine un breve corso pomeridiano di supporto
linguistico e allo studio per gli studenti identificati di livello A1/A2 da parte dei Consigli di Classe.
ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Il progetto intende preparare gli studenti delle classi prime ad affrontare il percorso scolastico della nuova scuola,
informandoli e formandoli sulle regole basilari di convivenza civile all'interno della comunità scolastica
Il progetto si compone di differenti azioni di intervento, relative ad altrettante attività già sperimentate negli anni
precedenti. Le azioni attualmente previste sono: illustrazione e consegna del regolamento di istituto, somminastrazione di
un questionario sulle aspettive, visita agli ambienti dellaa scuola ed educazione all'uso dei laboratori, introduzione al
metodo di studio, incontri con la psicologa e intervento sulla raccolta differenziata, introduzione alla sicurezza e
all'emergenza, informazioni sul fumo, editing dell'esperienza (patto d'aula), verifica dell'esperienza, incontro conclusivo
con i genitori. Si prevede di attuare tutte le azioni nel corso delle prime due settimane di scuola rivolgendosi a circa 200
studenti delle classi prime e coinvolgendo dirigente, referenti, coordinatori e consiglio di classe delle classsi prime
PUNTO D'ASCOLTO
il progetto si propone di educare al benessere psicofisico, soprattutto in riferimento ad eventuali difficlotà relazionali ed
esistenziali che interferiscono anche nel rendimento scolastico, di favorire l'accesso al punto d'ascolto da parte del singolo
studente, di supportare il consiglio di classe nella gestione di gruppi classe problematici con consulenza o interventi
specifici.
All'interno del progetto si sviluppa un momento dedicato alle classi del biennio (PROGETTO "SISTEMA SCUOLA") che si
va reso necessario in seguito al disagio crescente di quest'ultimi anni vissuto da docenti e alunni nel gestire le situazioni
problematiche legate all'aggressività, all'iperattività, all'attenzione, alla comunicazione, all'intercultura che spesso rendono
difficile la vita nella comunità scolastica. Sono previsti: un incontro con i docenti del biennio, la presentazione del progetto
classi prime, attività di prevenzione della dispersione scolastica, attività alternative alla sospensioni (PROGETTO
CHANCE).
Confluisce nel progetto punto d'ascolto il progetto "VANTAGGI PER LA SCUOLA", che prevede una raccolta provinciale
di punti COOP volta a sostenere progetti mirati al sostegno del diritto allo studio e al successo scolastico di tutti gli
studenti, progetti che non dovranno sostituirsi all'attività ministeriale o curriculare
OPPORTUNITÀ DI VOLONTARIATO
Il progetto intende delineare e costruire un quadro preciso delle opportunità offerte ai giovani dal variegato mondo del
volontariato. Gli studenti saranno aiutati a comprendere l'attività di volontariato da un duplice punto di vista: come
maggiore consapevolezza delle necessità altrui nella relazione d'aiuto e come esperienza attraverso la quale conoscere e
valorizzare le proprie qualità e capacità.
Nei tre momenti nei quali si organizza la formazione del percorso saranno evidenziate la percezione che gli alunni hanno
di se stessi e degli altri, la comprensione del volontariato come rapporto tra due parti in gioco, la riflessione sulla
possibilità, concessa a ciascuno di loro, di crescere umanamente attraverso questo genere di esperienza.
Il progetto Mi fido di te propone alle classi delle scuole superiori un percorso della durata di tre anni. Per ogni anno è
prevista la suddivisione in moduli della durata di tre incontri di un'ora ciascuno.
EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETÀ
Da anni, all'interno del nostro Istituto, si propongono iniziative di educazione alla solidarietà con lo scopo di sensibilizzare
gli studenti nei confronti delle categorie più deboli ed emarginate presenti nella nostra società. Le attività di volontariato
svolte in diversi settori , si avvalgono del contributo di enti ed associazioni che operano da tempo nel nostro territorio. In
modo particolare si richiede il coinvolgimento di personale e strutture appartenenti all'ambito assistenziale e medicosanitario: Ospedale San Sebastiano, Anffas, Centro di salute mentale, ecc...
Il progetto è aperto agli studenti dell'intero Istituto e riguarda alcuni gruppi composti da ragazzi e ragazze che, dopo un
breve periodo di formazione, si recano, coordinati dall'insegnante referente, presso il reparto di Riabilitazione Neurologica
Intensiva dell'Ospedale San Sebastiano durante le ore pomeridiane dei giorni martedì e giovedì.
Altri volontari, il mercoledì pomeriggio, danzano con persone diversamente abili insieme agli operatori del gruppo AltrArte.
Ulteriori attività di volontariato si delineano in corso d'anno.
INAUGURAZIONE PRESSA -LABORATORIO PLASTICA ITI
Il progetto prevede un evento che coinvolgeraà studenti docenti e partner industriali allo scopo di inaugurare la pressa
donata da Unidustria al nostro istituto
Il laboratorio sarà allestito e inaugurato e sarà attivato nel seguente anno scolastico in modo da garantire esperienza
paratica ai nostri studenti iscritti al corso di meccano-plastica
GARA NAZIONALE "COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO 2015
Il progetto è legato allo svolgimento della Gara Nazionale CAT 2015 ( CAT : Costruzioni, Ambiente e Territorio ) intende
considerare le attività di organizzazione della medesima per quanto attiena la funzione docente. Ha come punto
qualificante la somministrazione di temi legati aller materie proprie del nuovo indirizzo di studi che si occupa del mondo
delle Costruzioni.
Al momento attuale non sono state decise le date, presumibilmente Aprile 2015.
Relativamente alla tempistica, considerata la difficoltà dell'organizzazione generale, si possono solo individuare per
sommi capi le macro-aree d'intervento: Organizzazione generale, organizzazione degli eventi che coinvolgono i docenti
accompagnatori, lavori collegati alle prove scritte e grafiche (somministrazione e revisione)
I docenti delle seguenti Materie: Progettazione,Costruzioni ed Impianti, Estimo e Topografia, procederanno ad
organizzare , entro le loro competenze la predetta gara.
45
La gara si svolgerà in due mattine consecutive. La sera precedente la prima giornata di gara è prevista la cena di
benvenuto.
Considerando poi che occorrerà prevedere un'adeguata assistenza ai docenti che accompagnano gli alunni partecipanti ,
altri docenti dell'Istituto saranno a disposizione.
Relativamente poi la funzione docente il gruppo dei docenti delle materie coinvolti provvederanno alla revisione degli
elaborati prodotti.
L'alunno che lo scorso anno ha riportato la brillante vittoria nella gara svoltasi a Leno (BS), verrà coinvolto ed essendosi
reso disponibile.
Per la tempistica d'impiego relativa ai docenti si provvederà ad una rendicontazione adeguata.
MISSIONE SALUTE
L'iniziativa ha lo scolpo di contribuire al benessere degli studenti e ad avvalorare l'importanza di salvaguardare la salute
per stare bene a scuola per formarsi al meglio.
Il Progetto è formato da tre iniziative che trattano patologie e problematiche rivolte ai giovani:
A) DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
B) PREVENZIONE TUMORI IN ETA' GIOVANILE.
C) LA VIOLENZA IN FAMIGLIA
FISCO E SCUOLA
Il progetto viene realizzato sulla base di un protocollo d'Intesa tra l'Agenzia delle Entrate e il Ministero dell'Istruzione. Gli
incontri saranno tenuti da due funzionari dell'Agenzia delle Entrate di Reggio Emilia.
Saranno organizzati due incontri, in cui i referenti del progetto dell'Agenzia delle Entrate di Reggio Emilia esamineranno i
seguenti aspetti:
organizzazione e ruolo dell'Agenzia
Analisi della documentazione relativa alla dichiarazione dei redditi.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il progetto si propone di rendere consapevoli gli alunni delle classi seconde sui pericoli derivanti dall'uso dell'alcol e delle
sostanze stupefacenti, utilizzando il metodo della formazione tra pari ed eventualmente l'apporto di esperti esterni alla
scuola ( operatori della Guardia di Finanza, centro Luoghi di prevenzione di Reggio E. Sono previsti due o tre incontri
nelle classi ( alcol) e un eventuale incontro in aula magna ( droghe)
RACCOLTA DIFFERENZIATA
Ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti nell'ambiente scolastico; maggiore sensibilizzazione degli studenti al
problema ambientale.
Il progetto è volto, come sempre, a migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti all'interno dell'Istituto e ad aumentare la
sensibilità degli studenti verso il problema dell'ecologia ambientale. Si vuole altresì diffondere l'"esigenza" di vivere in
ambienti decorosi, ordinati e puliti, come si conviene specialmente ad un istituto scolastico.
Quest'anno, in collaborazione con IREN, che ci segue da anni, si introdurrà un'innovazione nella strategia operativa: in
sostituzione degli incontri collettivi con i ragazzi nominati "guardie ecologiche", si terranno incontri di potenziamento, di
motivazione e di formazione con le classi seconde; a questo tipo di formazione si accompagnerà un secondo intervento,
più capillare, con alcuni ragazzi, selezionati tra i volontari più convinti, che diventeranno a loro volta "formatori alla pari"
nei confronti degli altri ragazzi, soprattutto delle prime classi.
IL TEATRO ASIOLI PER LA SCUOLA
Acquisto di biglietti per studenti e docenti accompagnatori a prezzo scontato.
La referente può acquistare i biglietti a prezzo molto vantaggioso, purchè in un'unica prenotazione ad inizio stagione. I
biglietti verranno consegnati direttamente agli interessati dalla referente stessa.
PROGETTO MALTA
Il progetto Malta, rivolto alle classi 3^ e 4^ Costruzioni e 3^ Meccanoplastico (ed è aperto ad altre classi), si propone come
soggiorno di studio nella capitale Valletta, con frequenza quotidiana di corso general english e partecipazione a lezioni su
contenuti connessi alla programmazione didattica di indirizzo. Nei pomeriggi sono previste visite d'istruzione guidate ai
luoghi di interesse storico-culturale e artistico-architettonico. Vitto e alloggio sono in famiglia.
La frequenza del corso "general english" è prevista per 20 ore settimanali distribuite su 5 mattine. Al pomeriggio sono
previste visite d'istruzione alla scoperta della cultura maltese: gita in barca negli harbours; visita alla città patrimonio
dell'UNESCO Medina; esperienza di orientamento con gps nella parte storica della capitale; visita ai luoghi storico-artistici
legati ai Cavalieri di Malta; visita alle recenti ristrutturazioni architettoniche del centro di Valletta. Il vitto e l'alloggio sono
previsti in famiglia. Gli scopi principali che il progetto persegue sono quelli di migliorare la padronanza dell'inglese (anche
per il futuro inserimento lavorativo) e di suscitare interesse verso un'altra cultura europea, nonchè di incentivare eventuali
scambi interculturali. E' previsto il rilascio di attestato di partecipazione al corso di lingua inglese.
CAD 3D
Progetto di supporto al disegno tridimensionale CAD per la progettazione e la simulazione di stampi e prodotti plastici
stampati
Lo scopo è quello di sostenere le ore di lezione previste dalla programmazione ministeriale con un corso-seminariolaboratorio extra curriculare, da effettuarsi in un pomeriggio settimanale, di disegno CAD3D specificatamente indirizzato al
settore tecnologico della progettazione e stampaggio di materie plastiche.
Si definisce un percorso di apprendimento attraverso l'applicazione laboratoriale che consente allo studente di acquisire
progressivamente le abilità in ordine all’uso degli strumenti e dei metodi per la rappresentazione grafica-progettuale
tridimensionale, per impadronirsi dei linguaggi specifici per l’analisi, l’interpretazione e la rappresentazione, tenendo conto
dell’apporto delle altre discipline scientifico-tecnologiche curriculari (informatica, tecnologia meccano-plastica, macchine,
sistemi, ecc.)
Gli studenti sono guidati ad una prima conoscenza delle normative tecniche, delle relative tecnologie di lavorazione e del
loro impiego, in modo da acquisire le necessarie competenze di rappresentazione da sviluppare nelle applicazioni
produttive.
L’uso di software CAD, di procedure di strutturazione e di organizzazione degli strumenti, di linguaggi digitali, è da
ritenersi fondamentale per l‘acquisizione delle varie abilità e competenze.
46
ORIENTAMENTO MECCATRONICA
Uscite sul territorio e presentazione corsi post-diploma al fine di favorire scelte consapevoli e appropriate, per il triennio e
in uscita tramite seminari, uscite presso aziende o manifestazioni del settore
INNOVAZIONE NUOVO TRIENNIO MECCANOPLASTICO E CORSO MECCATRONICO
Integrazione competenze esterne a sostegno della didattica teorica e di laboratorio, attività di inserimento in ambienti
aziendali; orientamento in entrata e in uscita, sviluppo di competenze specifiche e aggiornate.
CORSO DI STUDI AVANZATI IN ECONOMIA E DIRITTO
Progetto educativo classi terze, quarte e quinte degli istituti: ITS L. Einaudi Correggio (RE), Polo Professionale annesso al
Convitto nazionale R. Corso di Correggio (RE)
Il corso di studi avanzati in economia & diritto risponde alle specifica esigenza di formare giovani studenti delle classi
3,4,5 della scuola superiore di secondo grado che abbiano intenzione di proseguire i loro studi universitari in questo
settore disciplinare o abbiano intenzione di migliorare le loro competenze professionali per un migliore e rapido
inserimento nel mercato del lavoro.
STAGE LINGUISTICO
Lo Stage Linguistico prevede per gli studenti una settimana di studio in un paese di lingua inglese con la frequenza di
lezioni in lingua inglese, la possibilità di soggiornare presso una famiglia e migliorare le competenze linguistiche . Il
pomeriggio sarà dedicato a visite culturali quali musei, gallerie, monumenti, chiese ecc‚
Grazie a questa esperienza gli alunni potranno ampliare le loro conoscenze e confrontare la loro cultura con la cultura del
paese ospitante. L'obiettivo principale è utilizzare la lingua inglese in contesti linguistici di tipo autentico: a scuola, in
famiglia e in ogni situazione quotidiana. Grazie a questa esperienza gli alunni potranno condividere momenti di amicizia
con altri ragazzi e acquisire una visione della cultura diversa dalla propria che sia fondata sui valori del rispetto, la
tolleranza e interesse verso cio' che è diverso o altro. Si spera di potere coinvolgere il maggior numero di alunni e di
stabilire durature amicizie nel tempo.
La docente referente dovrà tenere i contatti con la scuola nella prima fase organizzativa (trasporto, gestione rapporti con
le famiglie) e insieme all'altro/a collega che accompagnerà la classe dovrà curare l'assistenza durante il soggiorno , i
rapporti con la scuola e con le famiglie, offrire spunti per riflessioni personali durante e anche dopo il soggiorno.
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
Il progetto prevede la partecipazione a tornei e manifestazioni sportive in orario prevalentemente extrascolastico tra le
classi dell'Istituto più la partecipazione alle fasi provinciali di alcune discipline con una rappresentativa d'istituto.
Il progetto si propone di organizzare itornei d'istituto di pallavolo, basket, tennis tavolo, calcio a 5, scacchi, atletica
leggera, corsa campestre. Corso arbitri di calcio a 5 e pallavolo. Gare provinciali di atletica leggera e corsa campestre,
arrampicata sportiva, sci alpino, nuoto, pesca sportiva.
Creazione di un giornalino sportivo on-line gestito dagli studenti.
POTENZIAMENTO LINGUE STRANIERE
Il progetto intende migliorare la capacità di comprensione e di espressione delle lingue insegnate nel nostro Istituto,
Inglese,Francese, Spagnolo,Tedesco, da parte degli studenti. Tramite l’inserimento in classe , in compresenza con i
docenti titolari non solo di Lingue, ma anche di Economia Aziendale, di un insegnante madrelingua si intende creare un
ambiente più vicino al contesto reale per stimolare gli alunni ad un maggiore utilizzo delle lingue straniere presenti nel
curricolo di studio. Tramite un maggiore e più diretto coinvolgimento la conversazione e la discussione verranno agevolate
al fine di raggiungere una maggiore scioltezza espressiva. Parte del progetto si svolgerà, per la prima volta, anche
durante le ore di Economia Aziendale, per aumentare l’fferta formativa rivolta agli studenti introducendo alcuni momenti di
riflessione ed utilizzo più mirato del linguaggio tecnico economico applicandolo alla realtà,come il bilancio, il marketing, la
contabilità analitica, e l’analisi di casi aziendali, così da mettere i ragazzi a confronto diretto con situazioni tipiche del
mondo aziendale e poter migliorare l’inserimento nel mondo del lavoro..
AFS- INTERCULTURA
AFS-Intercultura è un’associazione di volontariato internazionale che persegue un obiettivo ideale: contribuire al dialogo
tra le culture attraverso l’incontro e la conoscenza tra giovani di ogni parte del mondo. I principali programmi di
Intercultura sono:
1.
programmi di invio di studenti all’estero, con frequenza obbligatoria in una scuola ospitante;
2.
programmi di accoglienza di studenti stranieri che hanno scelto di studiare in Italia
3.
scambi di classe
Da parecchi anni, studenti del nostro Istituto fanno esperienze di studio all’estero e, contemporaneamente, studenti
stranieri frequentano il nostro Istituto. Considerando il valore culturale e formativo di tali esperienze, la nostra scuola le
favorisce, provvedendo sia al monitoraggio dei nostri studenti all’estero che all’accoglienza degli studenti stranieri,
attraverso progetti specifici.
LEGALITÀ
Educazione ai principi della legalità e della civile convivenza; interventi attivi di solidarietà e collaborazione con istituzioni
ed organizzazioni impegnate contro i fenomeni di illegalità. in collaborazione con il Lyons di Correggio
Il progetto si articolerà con un incontro video- conferenza "sulle regole" di G.Colombo e C.Bisio; incontri in classe di due
ore complessive su temi mirati organizzati dal Centro Giovanni XXIII di Reggio E.; visita al centro di documentazione sulle
mafie di Reggio E.; incontro con Don Luigi Ciotti; visita di istruzione a Napoli: incontro con la comunità di Scampia e
gemellaggio con le scuole di Scampia; attività estiva di studio-lavoro con Libera terra presso Cutro
DONAZIONE SANGUE
Lezioni di conoscenza; analisi sangue; donazione. Il progetto si propone di sviluppare le competenze di cittadinanza e di
educazione alla salute al fine di incrementare la sensibilità e la responsabilità dei cittadini di domani
ORIENTAMENTO E TURORAGGIO
Il progetto, che serve di supporto alla funzione strumentale per l'orientamento in entrata, si concretizza da ottobre a marzo
nei suoi vari aspetti che più analiticamente sono:
- presentazione della scuola nelle scuole secondarie di primo grado e nei luoghi istituzionali preposti
- giornate di scuola aperta
47
- stage orientativi individuali e di gruppo presso la nostra scuola
- saloni dell'orientamento
- sportello di informazione e orientamento presso la nostra scuola
- realizzazione di materiali orientativi vari
TUTOR UNIVERSITARI PER L'ORIENTAMENTO E L'INTEGRAZIONE EDUCATIVA
Il progetto si realizzerà nel corrente anno scolastico con il supporto di tirocinanti universitaria che svolgeranno il loro
orario di tirocinio (300 ore) nella nostra scuola e in specifico nei seguenti ambiti:
- prima e seconda alfabetizzazione
- prgetto Capitan Uncino e Dipsersione
- DSA strumenti compensativi e dispensativi
- DSA intervento didattico
- orientamento in entrata
-coordinamento di corsi specifici e interventi educativi mirati
CAPITAN UNCINO –PROGETTO DISPERSIONE
Il progetto si concretizza nell'azione dei tutor (studenti del triennio del nostro istituto) nella nostra scuola in attività di peer
education, prima alfabetizzazione e supporto didattico anche negli stage dei ragazzi di terza media, nelle scuole partner
come supporto all'orientamento e aiuto didattico nel lavoro scolastico. Il progetto si articola da ottobre a maggio in modo
continuativo e interattivo. Cerca, pertanto, di dare una rispost aal recupero delle abilità di base nel raccordo tra scuola
secondaria di 1° grado e di 2° grado, Sviluppo delle competenze di cittadinanza, Orientamento in entrata e in uscita,
Educazione al dialogo interculturale, Integrazione di studenti stranieri, Accoglienza classi prime, Integrazione di studenti
diversamente dotati
A partire dall’a.s.2013-2014 il progetto si innesta con il finanziamento ottenuto dall’Istituto Einaudi nell’ambito del progetto
nazionale del MIUR in ambito di iniziative didattiche di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica ai sensi del
D.M. 7 febbraio 2014. In virtù di questa attribuzione il progetto viene monitorato dall’Università di Modena e Reggio e sono
iniziate collaborazioni. Per finalità educative con le Associazioni UNINDUSTRIA e PRODIGIO.
FORMAZIONE ALLA SICUREZZA
La partecipazione agli stages estivi di un rilevante numero di studenti di tutti gli indirizzi e le esperienze lavorative
condotte individualmente al di fuori della organizzazione scolastica ,impongono la trattazione delle problematiche relative
alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre occorre tenere presente che vi sono obblighi legislativi (D.Lgs. 81/2008) che
prevedono questo tipo di intervento. Tutto al cine di fornire a tutti gli studenti dei trienni di tutti gli indirizzi le conoscenze di
base in tema di siucurezza per potere affrontare le esperienze di scuola –lavoro.
Ed inoltre i progetti:
TUTOR - di supporto ai disabili (se finanziato dalla Provincia)
VANTAGGI PER LA SCUOLA - (PROVINCIA E PUNTI COOP)
PITTURA FRESCA - (se richiesto dalla singola classe)
PULIZIA CORTILE - (se richiesto dalla singola classe)
RINNOVO LABORATORI
WIRELESS – REGISTRO ELETTRONICO - (al secondo anno continuerà in aggiunta alle 4 classi SIA, ex mercurio,
anche sulle classi AFM, ex Igea)
CLIL
CORO - (continua dallo scorso anno)
PROGETTI con enti di formazione ed enti locali (se non sono richieste risorse finanziarie all’Istituto)
Per una completa descrizione dei progetti si può fare riferimento alla documentazione
conservata presso la segreteria dell’Istituto e consultabile.
48