Secondo biennio - Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val d`Isarco

Transcript

Secondo biennio - Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val d`Isarco
Istituto pluricomprensivo
"Vipiteno - Alta Val d'Isarco"
Scuola primaria e
scuola secondaria di primo grado
CURRICULUM D'ISTITUTO
prima stesura gennaio 2011
II BIENNIO
RELIGIONE (cur. A. Marazzo)
Le note generali di premessa si trovano all'inizio del curriculum del I biennio
CLASSE TERZA
Titolo dell’unità di
apprendimento
Ogni storia inizia da
un incontro
Un tempo per
incontrare Gesù
Dio nella storia degli
uomini
Una storia che viene
da lontano
CLASSE QUARTA
Obiettivo relativo alle
Nucleo tematico relativo alle
competenze
conoscenze
Prendere coscienza della
La vita: un susseguirsi d’incontri
propria dimensione storica
Comprendere la storia come
cammino dell’uomo nel
tempo
Conoscere alcune
esperienze di incontro
vissute da Gesù
Conoscere e spiegare l’anno
liturgico
Cogliere il Natale come
incontro tra Dio e gli uomini
Elencare alcuni personaggi
del Primo Testamento,
definirne le caratteristiche e
ricostruirne le principali
tappe della salvezza
Spiegare le origini della
festa di Pesaci, esplicitare le
connessioni della festa di
Pesaci con la festa di Pasqua
Gesù: uomo dell’incontro
Bibbia: esperienza di incontri
La Pasqua ebraica e la Pasqua
cristiana
Titolo dell’unità di
apprendimento
Obiettivo relativo alle
competenze
Nucleo tematico relativo alle
conoscenze
Insieme per
rispondere
Saper individuare,distinguere ed
interpretare le modalità della
comunicazione
Gesù, uomo libero
Conoscere il significato del poter
scegliere in coscienza e
responsabilità
Riconoscere Gesù come uomo
libero
Chi è Gesù
Collocare Gesù di Nazaret nel
Gesù: una storia, un
contesto geografico, storico,
messaggio
culturale del suo tempo, attraverso
la ricerca storica;
Riconoscere i tratti caratteristici
2
Cosa insegna Gesù
Orme nella storia
del comunicare di Gesù e
interpretarne i messaggi
Riconoscere nei Vangeli il genere
letterario delle Parabole
Interpretare e attualizzare il
messaggio di alcune Parabole
Evidenziare l’apporto che, con la
diffusione del Vangelo, la Chiesa
ha dato alla società e alla vita di
ogni persona
Ogni messaggio ha un suo
linguaggio
La Chiesa, Popolo di Dio nel
mondo: avvenimenti, persone
e strutture
3
TEDESCO (cur. I. Plattner - Chr. Abram)
3./4. Klasse
HÖRVERSTEHEN
Kompetenzen
Stufenprofile
• Hörtexte und Gespräche verstehen
• verstehen wollen
• still und aufmerksam zuhören können
• im Alltag gebrauchte Sätze und Wendungen verstehen
• Anweisungen verstehen
• Alltagsgespräche verstehen
• in kurzen Texten, die deutlich gesprochen werden,
einzelne Wörter und Wortgruppen verstehen
• Hörtexte mit Unterstützung von Bildmaterial global
verstehen
• in vertrauten Situationen Informationen, Anweisungen,
Aufforderungen und Fragen verstehen
• in einfachen Hörtexten einzelne Wörter als Verstehensinseln erkennen und den Inhalt des Gesamttextes
erschließen
• Hörtexten mit Unterstützung von Bildmaterial
Kerninformationen entnehmen
• Hörtexten zu bekannten (Sach-) Themen Hauptaussagen entnehmen
LESEVERSTEHEN
• lesen wollen
• schriftliche Texte global verstehen
• Details und Fachbegriffe verstehen, die in schriftlichen
Texten vorkommen
• schriftliche Texte im Detail verstehen
• kurze Anleitungen verstehen
• Spielanleitungen und kurze Arbeitsanweisungen
verstehen, wenn sie durch Bilder oder Materialien
unterstützt werden
• Geschichten, Texte und Sachtexte lesen und
verstehen können
SPRECHEN
• Mit einfachen Wörtern über eigene Erfahrungen und
über (vertraute) Sachverhalte sprechen
• an Gesprächen teilnehmen (wollen)
• Bei Nichtverstehen nachfragen können (wollen)
• Reime, Verse, Lieder und Gedichte singen und
rezitieren
• mit einfachen Ausdrücken über sich, andere Personen
und die unmittelbare Umgebung sprechen
• im Alltag häufig gebrauchte Formeln und Wendungen
wiedergeben
• in einem Gespräch auf einfache Art die eigene
Meinung, Vorlieben, Abneigungen und Gefühle
mitteilen
• Absprachen mit anderen in einfacher Form treffen
• andere um alltägliche Dinge bitten
• verstehen, wenn Dinge verlangt werden und sich
bedanken
SCHREIBEN
• Wörter, Sätze und Texte schreiben
• korrekt abschreiben
• Texte über persönliche Erfahrungen, Ereignisse,
Personen, Tiere oder Gegenstände schreiben
• zu bekannten Themen Lückentexte ergänzen,
Kreuzworträtsel lösen, u. a.
• mit Hilfe von Textbausteinen oder Mustern
Informationen aus einem vertrauten Bereich
4
niederschreiben
• Erlebtes in Form von Texten und Bildern gemeinsam
gestalten
• teilweise selbstständig Korrekturen anbringen, wenn
Fehler erkannt werden
SOZIALE KOMPETENZ
• aktiv an der Erstellung von gemeinsamen
Arbeitsprodukten mitarbeiten
• den anderen gegenüber Interesse und Vertrauen
zeigen
• die Regeln des Schulalltages kennen und
respektieren
• Mitschüler akzeptieren
• Aussagen und Rhythmus der Mitschüler respektieren
• abwarten können
• Gesprächsregeln respektieren
• sich in eine Gruppe einordnen und eigene
Bedürfnisse zurückstellen können
• Autoritäten anerkennen und sich entsprechend
verhalten
INTERKULUTURELLE KOMPETENZ
• Kulturelle Unterschiede erkennen und anerkennen
• Verschiedenheit als Bereicherung
• Unterschiede respektieren
• die Vielfalt in der Gruppe erkennen und schätzen
5
INGLESE (Cur. Y. Cordahi - AZB)
3°CLASS OBJECTIVES / OBIETTIVI DELLA 3°CLASSE
The objectives of the previous class, plus:
To be able to understand simple spoken instructions given by the teacher when repeated and accompanied
with gestures.
To be able to demonstrate comprehension through actions, gestures and a few words if necessary.
To be able to understand and reproduce a few words related to one or two festivities of the English spoken
world. These may be a simple form of greeting and few a words.
To be able to understand and elicit key words related to the subject being taught (e.g. music, P.E., etc.)
To be able to understand and produce a number of words from the subsequent vocabulary fields (not
necessarily all): numbers 1-20; colours; parts of the body; animals; the family; classroom objects; food and
drink.
To be able to ask for and give one’s age.
To be able to ask for and give something.
To be able to describe briefly a person, place or object.
To be able to read and write simple words. (example: nouns)
To be able to sing a simple song or repeat a short, simple rhyme.
To be able to describe an object from one’s dossier with a sentence, and to be able to answer simple and
direct questions.
****************************************************************
Gli obiettivi della classe precedente, più:
Capire le istruzioni fornite dall’insegnante quando sono ripetute ed accompagnate dalla gestualità. Mostrare
la comprensione tramite azioni, gesti e qualche parola se necessario.
Capire e produrre qualche lessico inerente ad una o due feste diffuse nel mondo anglofono. Tale lessico
potrebbe essere un semplice augurio e qualche parola.
Capire e produrre parole chiave inerente alla materia scolastica insegnata.
Capire e produrre parecchie parole dei seguenti campi lessicali (ma non necessariamente tutti): i numeri 120; i colori; gli animali; la famiglia; gli oggetti che si trovano in classe; il cibo e le bevande.
Chiedere e dire l’età.
Chiedere e dare qualcosa.
Descrivere in modo molto essenziale una persona, un oggetto o un luogo.
Leggere e scrivere semplici sostantivi (ad esempio nomi)
Cantare una semplice canzone o ripetere una filastrocca breve e semplice.
Descrivere in una frase un oggetto nel proprio dossier, e poter rispondere ad alcune domande molto facili e
ovvie.
Main objectives / Obiettivi generali
Encourage and consolidate the pupil’s interest and knowledge of the English spoken language and
help develop them into personal competences. Introduce the cultural aspects and daily lifestyle of
the English speaking world, suitable for their age, and confront them with their own.
To be able to establish basic social contacts using the simplest everyday polite forms.
To develop cognitive flexibility through constant solicitation and progressive language development
in general.
To be able to identify and match numbers, words and shapes.
To be able to understand and follow simple instructions and procedures.
To be able to listen for specific information with particular attention.
To be able to interact with fellow classmates and teachers in specific contexts.
********************************************
Incoraggiare e consolidare lo sviluppo dell’interesse e delle conoscenze della lingua inglese con lo
scopo di aiutare l’alunno a trasformarle in competenze personali. Venire a conoscenza di aspetti
culturali e di vita quotidiana del mondo anglofono adeguate all’età dell’alunno.
Sapere stabilire contatti sociali con semplici formule convenzionali.
Sviluppare flessibilità cognitiva attraverso costante sollecitazione e progressivo sviluppo del
linguaggio in generale.
Identificare e abbinare numeri, parole e figure.
Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.
Ascoltare specifiche informazioni con particolare attenzione.
6
Interagire con compagni e insegnanti in contesti specifici.
Specific objectives / Obiettivi specifici
To be able to understand vocabulary related to colours, numbers (1-20), parts of the body,
animals, family and home, frequently used classroom objects, food and drink.
To be able to ask for and give simple information about places.
To be able to ask for and give personal information (name, age, address).
To be able to ask for and give preferences (likes and dislikes).
To be able to count and use numbers.
To be able to ask for and understand prices.
To be able to identify and describe accommodation (houses, rooms, furniture, etc.).
To be able to ask for and answer questions about personal possessions.
To be able to express (in)ability in the present.
To be able to describe people (personal appearance).
To be able to recognize and reproduce sounds and rhythm in L2.
To be able to understand a few words related to one or two English festivities.
************************************************
Comprendere qualche vocabolo degli ambienti lessicali relativi a colori, numeri (1-20), parti del
corpo, animali, casa e famiglia, oggetti d’uso comune, cibi e bevande.
Porre domande su luoghi cittadini.
Chiedere e rispondere sui dati personali (nome, età, indirizzo).
Chiedere e dire ciò che piace e non piace.
Contare e usare i numeri. (prezzi).
Chiedere e dire costo e prezzi.
Identificare e descrivere ambienti e locali domestici.
Dire e chiedere informazioni sul possesso di oggetti.
Chiedere e rispondere a domande su capacità.
Descrivere le caratteristiche fisiche di persone.
Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2.
Capire e produrre qualche lessico inerente ad una o due feste anglofone
Contents / Contenuti
Vocabulary / Lessico:
- cardinal numbers eleven to twenty.
- places in town (cinema, café, school, toy shop, train station, post office).
- food and drink ( spaghetti, milk, soup, rice, salad, fish, chips, chicken).
- decimals 10-50
- classroom objects (felt-tip, ruler)
- furniture (bed, lamp, drawers, wardrobe, bookshelf, chair, table, poster, computer)
- toys (teddy bear, football, scooter, bike, comic, ball).
- parts of the face and body (long hair, short hair, blond hair, black hair, freckles, blue eyes)
- action verbs (play football, ride a bike, run, swim, ski, dance).
********************************************
- numeri cardinali undici a venti
- luoghi in cità (cinema, café, school, toy shop, train station, post office).
- cibi e bevande ( spaghetti, milk, soup, rice, salad, fish, chips, chicken).
- decine 10-50
- oggetti in classe (felt-tip, ruler)
- mobili (bed, lamp, drawers, wardrobe, bookshelf, chair, table, poster, computer)
- giocattoli ( teddy bear, football, scooter, bike, comic, ball).
- parti del corpo ( long hair, short hair, blond hair, black hair, freckles, blue eyes)
- verbi (play football, ride a bike, run, swim, ski, dance)
Forme linguistiche / Language structures:
What’s in the town? There’s a …..
What number is the (orange door)?
What colour is (number15)?
7
What’s your name? My name’s ……
How old are you? I’m ….
Where are you from? I’m from…..
I like / I don’t like…. Do you like….? Yes, I like… No, I don’t like…
Can I have a …, please? Yes, here you are.
How much is it? It’s 40p.
There’s a … and a …
There’s a book in the wardrobe / on the table / under the bed.
I’ve got a ( bike ). Have you got a (scooter)? Yes / No.
Can you (swim)? I can (swim.) I can’t (swim.)
He’s got (brown eyes) / (black hair.)
She’s got (long, black hair) and (blue eyes).
Pronunciation / Fonetica e fonologia :
- sounds of words and key structures learnt / pronuncia di parole e sequenze linguistiche apprese.
- intonation of phrases, fixed expressions learnt / intonazione delle frasi, espressioni e delle
formule convenzionali apprese
Festivals:
Halloween, Christmas, Mother’s Day and Father’s Day / Halloween, Natale, Festa della Mamma e
del Papà.
Skills / Abilità
Oral production:
- reproduce songs, rhymes and stories learnt.
- produce simple, mainly isolated phrases to give information about oneself, home and family and of
familiar surroundings.
Oral interaction:
- interact in a simple manner in class activities, also using non verbal recognition.
Listening:
- understand the global meaning of words, commands, instructions and simple oral messages related
to class activities said clearly.
- understand the general meaning of songs, chants, rhymes and stories presented in class.
Reading:
- isolated words and phrases, short simple sentences.
Writing:
- fill-in a simple form.
- write a postcard.
********************************************
Produzione della lingua orale:
- riprodurre le canzoncine, le filastrocche e le storie apprese.
- produrre brevi frasi per dare informazioni su se stessi, l’ambiente familiare e la vita della classe
Interazione:
- interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe, anche utilizzando linguaggio non
verbale.
Comprensione della lingua orale:
- comprendere in modo globale parole,comandi, istruzioni, semplici frasi e messaggi orali relativi alle
attività svolte in classe, espressi con articolazione chiara.
- comprendere il senso generale delle canzoncine, filastrocche e storie presentate in classe.
Comprensione della lingua scritta:
- brevi dialoghi e frasi, storie a fumetti
Produzione della lingua scritta:
- completare un semplice modulo.
- scrivere una cartolina.
8
4°CLASS OBJECTIVES / OBIETTIVI DELLA 4°CLASSE
The objectives of the previous class, plus:
To be able to understand and follow simple spoken instructions given by the teacher.
To be able to understand and reproduce some words related to a few festivities of the English
spoken world. These may be a simple form of greeting and a few words.
To be able to understand and elicit some words related to the subject being taught.
To be able to understand and produce a number of words, and being confident in one of the
subsequent vocabulary fields:
numbers 1-50; colours; parts of the body; animals; the family; classroom objects; food and drink.
To be able to talk about the weather.
To be able to ask for permission to do something.
To be able to give simple information about oneself (address, telephone number, home, age,
family, personal possessions, etc.)
To be able to talk about possessions.
To be able to briefly describe a person, an animal, an object or a place.
To be able to express preferences, likes and dislikes.
To be able to read and write simple words. (example: instructions)
To be able to sing one or two simple songs or repeat one or two rhymes.
To be able to describe an object from one’s dossier with a few sentences, and to be able to answer
simple and direct questions.
****************************************************************
Gli obiettivi della classe precedente, più:
Capire le istruzioni fornite dall’insegnante e seguirle.
Capire e produrre qualche lessico inerente a più feste diffuse nel mondo anglofono. Tale lessico è
composto da auguri ed alcune parole.
Capire e produrre alcune parole inerenti alla materia scolastica insegnata.
Capire e produrre parecchie parole dei seguenti campi lessicali, avendo padronanza sicura in uno
dei campi: i numeri 1-50; i colori; gli animali; la famiglia; gli oggetti che si trovano in classe; il cibo e
le bevande.
Chiedere e parlare del tempo metereologico.
Chiedere il permesso di fare qualcosa.
Dare semplici informazioni su sé stesso (indirizzo, numero di telefono, casa, età, famiglia, le cose
possedute, ecc,)
Chiedere e parlare di possesso.
Descrivere in modo semplice una persona, un animale, un oggetto o un luogo.
Chiedere e dire ciò che piace e non piace.
Leggere e scrivere semplici sostantivi (ad esempio istruzioni)
Cantare una o due semplici canzoni o ripetere una o due semplici filastrocche.
Descrivere in un paio di frasi un oggetto nel proprio dossier, e poter rispondere ad alcune
domande molto facili e ovvie.
Main objectives / Obiettivi generali
Encourage and consolidate the pupil’s interest and knowledge of the English spoken language and
help develop them into personal competences. Introduce the cultural aspects and daily lifestyle of
the English speaking world, suitable for their age, and confront them with their own.
To be able to establish basic social contact by using the simplest everyday polite forms.
To develop cognitive flexibility through constant solicitation and progressive language development
in general.
To be able to link words or groups of words with very basic linear connectors.
To be able to understand and follow simple instructions and procedures.
To be able to listen for specific information with particular attention.
To be able to interact with fellow classmates and teachers in specific contexts.
********************************************
Incoraggiare e consolidare lo sviluppo dell’interesse e delle conoscenze della lingua inglese con lo
scopo di aiutare l’alunno a trasformarle in competenze personali. Venire a conoscenza di aspetti
9
culturali e di vita quotidiana del mondo anglofono, adeguati all’età dell’alunno, e confrontarli con la
propria.
Sapere stabilire contatti sociali con semplici formule convenzionali.
Sviluppare flessibilità cognitiva attraverso costante sollecitazione e progressivo sviluppo del
linguaggio in generale.
Collegare parole e gruppi di parole con connettivi molto elementari.
Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure...............
Ascoltare specifiche informazioni con particolare attenzione.
Interagire con compagni e insegnanti in contesti specifici.
Specific objectives / Obiettivi specifici
To be able to understand vocabulary related to colours, numbers (1-50), parts of the body,
animals, family and home, frequently used classroom objects, food and drink.
To be able to ask for and give personal details (names of relatives and family).
To be able to understand and give information about everyday activities.
To be able to ask for and give preferences (likes and dislikes).
To be able to describe people (personal appearance).
To be able to ask and tell people the time and day.
To be able to ask for and give information about routines and habits.
To be able to ask for and give simple information about places.
To be able to ask the way and give directions.
To be able to describe animals (appearances).
To be able to express (in)ability in the present.
To be able to recognize and reproduce sounds, rhythm and intonation in L2.
To be able to understand and reproduce some words related to a few English festivities.
************************************************
Comprendere qualche vocabolo degli ambienti lessicali relativi a colori, numeri (1-50), parti del
corpo, animali, casa e famiglia, oggetti d’uso comune, cibi e bevande.
Chiedere e dare semplici informazioni sulla famiglia. (nome di parenti e famiglia)
Comprendere e rispondere su la vita quotidiana.
Dire e chiedere ciò che piace e non piace.
Descrivere persone (caratteristiche fisiche).
Chiedere e dire l’ora.
Dire e chiedere informazioni su abitudini quotidiane.
Dire e chiedere informazioni su luoghi.
Chiedere e dare indicazioni.
Descrivere animali ( caratteristiche fisiche).
Chiedere e parlare d’ abilità.
Riconoscere e riprodurre suoni, ritmo e intonazione della L2.
Capire e produrre qualche lessico inerente a più feste diffuse.
Contents / Contenuti
Vocabulary / Lessico:
- family members (brother, sister, mum, dad, grandma, grandpa, aunt, uncle, cousin)
- school subjects (Maths, Geography, Italian, ICT, English, Music, Sport, History, Science, Art)
- days of the week
- parts of the face (glasses, hair, freckles, curly, long, short, eyes, straight)
- food and drink (jam, toast, potatoes, yoghurt, cereals, pasta, biscuits, fruit, meat)
- meal times
- places in town (clothes shop, museum, statue, supermarket, square, hotel, bus station, fountain).
- prepositions of place (opposite, next to, between).
- wild animals (lion, tiger, giraffe, elephant, parrot, crocodile, penguin, monkey)
- parts of the body (tail, ears, neck, trunk, legs, wings)
- adjectives – long, stripes, big, spots, short.
********************************************
- famiglia (brother, sister, mum, dad, grandma, grandpa, aunt, uncle, cousin)
10
- materia scolastica (Maths, Geography, Italian, ICT, English, Music, Sport, History, Science, Art)
- giorni della settimana (Sunday, Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday, Friday, Saturday)
- parti del viso (glasses, hair, freckles, eyes,)
- cibi e bevande (jam, toast, potatoes, yoghurt, cereals, pasta,biscuits, fruit, meat)
- ore dei pasti ( breakfast, lunch, dinner)
- luoghi in città (clothes shop, museum, statue, supermarket, square, hotel, bus station, fountain)
- preposizioni di luogo (opposite, next to, between).
- animali selvatici (lion, tiger, giraffe, elephant, parrot, crocodile, penguin, monkey)
- parti del corpo (tail, ears, neck, trunk, legs, wings)
- adjectivi descritivi – long, stripes, big, spots, short, straight, curly,
Forme linguistiche / Language structures:
Who’s this? This is my (mum)
What’s his/her name?
Have you got any brothers or sisters? I’ve got…..brothers/sisters.
How many?
He’s/she’s got...
He’s/she’s from….
I like / I don’t like…. Do you like….? Yes, I do/No, I don’t
My favourite subject is…What’s your favourite subject?
When’s (Maths)? On (Monday)
He/She’s got (long hair.)
He/She hasn’t got (long hair.)
Has he/she got (blue eyes)? Yes, he/she has. No, he/she hasn’t.
Yes, I do/ No, I don’t.
What do you have for (breakfast)? I have (toast) for (breakfast)
What’s the time? It’s (two) o’clock. It’s half past (three).
What time do you have (lunch)? I have (lunch) at….
What’s in your town? There’s (a fountain)
Turn right/left.
Go straight on.
Where’s the (museum)? The (museum) is (next to) the (hotel).
It’s a…..
It’s got …. Has it got….? Yes, it has/No, it hasn’t
It can/ can’t… Can it …?
This is a ….
Pronunciation / Fonetica e fonologia :
- sounds of words and key structures learnt
- intonation of phrases, fixed expressions learnt for meaning and purpose
Festivals:
- Bonfire Night, Carnival, Christmas / Bonfire Night, Carnevale, Natale.
Skills / Abilità
Oral production:
- formulate questions and produce simple, mainly isolated phrases to give information about oneself,
home and family and of familiar surroundings.
Oral interaction:
- interact in class activities using familiar everyday expressions and very basic phrases.
Listening:
- understand simple statements in areas of immediate need or very familiar topics, spoken slowly and
clearly in direct speech.
Reading:
- isolated words and phrases, short simple sentences.
Writing:
- fill-in a simple form.
- write a simple postcard.
11
********************************************
Produzione della lingua orale:
- riprodurre le canzoncine, le filastrocche e le storie apprese.
- produrre brevi frasi per dare informazioni su se stessi, l’ambiente familiare e la vita della classe
Interazione:
- interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe, anche utilizzando linguaggio non
verbale.
Comprensione della lingua orale:
- comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e formule comuni utili per soddisfare bisogni di
tipo concreto, espresse oralmente in modo chiaro e lento.
Comprensione della lingua scritta:
- brevi dialoghi e frasi, storie a fumetti
Produzione della lingua scritta:
- riconoscere e comprendere, in forma scritta, parole, frasi molto semplici, brevi e familiari.
Methods / Metodologia
- communicative approach with focus on teacher/student and student/student
- pair and group work
- a course book to introduce and consolidate lexis and structures with the aid of visual and audio
supports.
- listening activities for phonological models, identifying, to review and reinforce lexis and structures.
- songs, rhymes, role-play, mini dialogues to practice pronunciation and intonation.
- ludical activities, art and crafts to create an opportunity to use language in a natural context.
********************************************
- approccio comunicativo specie tra docente/alunno e alunno/alunno.
- lavoro in coppia e gruppo.
- libro di testo per introdurre e consolidare lessico e strutture con l’ausilio di supporto visivo e uditivo.
12
Scuola elementare "Don Milani" - Vipiteno
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
classi I-II-III-IV-V
v. I biennio
13
ITALIANO
CLASSE TERZA (cur. A. Busato)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno
•
produce e rielabora testi legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;
•
comprende testi di tipo diverso, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali;
•
svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice, si scrive, si ascolta, si legge;
•
comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali e di svago.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Riconoscere in un messaggio gli elementi della comunicazione.
Descrivere luoghi secondo un criterio spaziale.
Classificare articoli, nomi e qualità per genere, numero e coglierne le concordanze.
Ricavare il significato di termini non conosciuti a partire dal contesto.
Individuare sequenze descrittive in testi narrativi.
Produrre e/o inserire sequenze descrittive in un testo narrativo.
Riconoscere e analizzare i nomi.
Comprendere il significato e analizzare la struttura di fiabe e favole.
Analizzare l'uso della punteggiatura all'interno di un testo.
Distinguere il discorso diretto dal discorso indiretto.
Avviare alla produzione scritta di esperienze connesse al vissuto personale degli alunni (tema).
Avviare al riassunto.
Manipolare la struttura sintattica della frase.
Cogliere l'importanza dei funzionali.
Cogliere l'importanza della funzione dei verbi.
Individuare gli aggettivi qualificativi.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il testo descrittivo.
Genere e numero di articoli, nomi e qualità.
Primo approccio alla successione e contemporaneità nella narrazione.
Sequenze narrative.
Nomi alterati, collettivi, composti, derivati, concreti, astratti.
Articoli partitivi.
Favola e fiaba.
I digrammi ortografici.
La punteggiatura e gli atti comunicativi: dichiarativo, interrogativo, esclamativo.
H nel verbo avere e nelle esclamazioni.
Verbi essere e avere al modo indicativo.
Punteggiatura nel discorso diretto e nel discorso indiretto.
I verbi nelle tre coniugazioni.
Soggetto e predicato nella frase.
Il pronome personale nella funzione di soggetto e complemento.
Preposizioni e congiunzioni.
Aggettivi e pronomi.
14
CLASSE QUARTA (cur. R. Blanco)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno:
• legge e comprende testi di tipo diverso, ne ridimensiona il senso globale e/o le informazioni principali,
utilizzando strategie di lettura funzionali agli scopi;
• partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti con messaggi chiari e pertinenti;
• comprende testi di tipo diverso, ne ridimensiona il senso globale e le informazioni principali;
• produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;
• rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, trasformandoli;
• legge e comprende testi di vario genere in vista di scopi diversi, ne ridimensiona il senso globale e le
informazioni principali;
• sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi informazioni utili per
l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica;
• ricerca le informazioni in funzione di una sintesi;
• produce e rielabora testi;
• svolge attività di riflessione linguistica.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo.
Analizzare la struttura e comprendere i contenuti principali dei testi letti.
Prendere consapevolezza del proprio stile di lettura.
Riferire su esperienze personali organizzando il testo e inserendo connotazioni funzionali al racconto
(testo autobiografico).
Riconoscere alcune caratteristiche del testo autobiografico.
Pianificare la produzione di un testo rispettando le varie fasi: progettazione/ideazione, stesura,
revisione.
Rilevare la struttura del testo descrittivo (descrizione di ambienti, descrizioni di persone).
Riconoscere le caratteristiche essenziali che contraddistinguono i testi letti.
Comporre testi descrittivi rendendo evidenti stati d'animo e caratteristiche psicologiche dei personaggi.
Riconoscere procedimenti di scrittura nel racconto d'avventura (racconto fantastico).
Comporre racconti in forma corretta e coerente fra le diverse parti.
Leggere testi narrativi – fantastici distinguendo l'invenzione dalla realtà (il racconto di fantascienza).
Riconoscere le caratteristiche del racconto di fantascienza.
Produrre e rielaborare testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale utilizzando
correttamente i segni di interpunzione.
Pianificare la produzione di un testo rispettando le fasi: progettazione, stesura, revisione.
Ricercare informazioni in testi pratici (testo informativo).
Rielaborare, in forma di mappa, argomenti di studio.
Riconoscere le caratteristiche del testo poetico (la poesia).
Comporre testi creativi sulla base di modelli dati.
Leggere e comprendere testi pubblicitari di vario genere e riconoscerne gli elementi essenziali (la
pubblicità).
Produrre un testo pubblicitario identificando il destinatario e lo scopo.
15
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Strategie di lettura.
Il testo autobiografico.
Testi descrittivi: le chiavi sensoriali, il punto di vista.
I personaggi e gli ambienti del racconto di avventura.
Mondi fantastici: personaggi, luoghi ed oggetti straordinari.
Testi di contenuto storico, geografico, scientifico.
I mezzi della persuasione: spot pubblicitari, onomatopee.
Frase minima – espansione.
Il nome (aspetto semantico e morfologico, genere, numero e struttura del nome: nomi derivati,
alterati, composti …).
L'aggettivo e la sua funzione (aspetto morfologico: riconoscere e usare gli aggettivi qualificativi e
determinativi nel contesto di frasi e testi; i gradi dell'aggettivo).
Il pronome.
Il verbo: modo e tempo (aspetto morfologico).
Il predicato: verbale e nominale.
Le parti invariabili del discorso: preposizioni, avverbi, congiunzioni.
16
MATEMATICA
CLASSE TERZA (cur. A. Busato)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno
• sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica anche grazie a molte esperienze in
contesti significativi che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato sono
utili per operare nella realtà;
• risolve problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati, spiegando a parole
il procedimento seguito;
• sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze in contesti di vita
significativi anche di gioco;
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e decimali;
• percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create
dall'uomo;
• percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create
dall'uomo, utilizzando strumenti per il disegno e i più comuni strumenti di misura.
Conoscenze
• Operare con i numeri e padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto.
• Riconoscere, analizzare e rappresentare semplici figure geometriche presenti nell'ambiente.
• Riconoscere problemi matematici e non in differenti situazioni di esperienza e di apprendimento.
• Confrontare e ordinare quantità numeriche entro ed oltre il 1000.
• Conoscere il valore posizionale delle cifre.
• Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni utilizzando procedure corrette e terminologia adeguata.
• Acquisire il concetto, la terminologia e la procedura della divisione.
• Acquisire il concetto e la relativa terminologia della frazione.
• Riconoscere, analizzare, descrivere e rappresentare semplici figure presenti nell'ambiente.
• Individuare unità di misura adeguate in semplici misurazioni e ordinamenti.
• Usare il linguaggio specifico.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Termini matematici relativi a quantità definite e non.
Negazione “non”, connettivi “e”, “o”.
I numeri naturali fino a 100.
Linee, confini, regioni, figure geometriche piane.
La struttura del testo problematico.
I numeri naturali e il migliaio: sistema posizionale e decimale.
Addizioni, moltiplicazioni e sottrazioni come resto, differenza, complementarietà: proprietà, termini,
operazioni inverse.
La funzione della divisione; proprietà e termini; la divisione come ripartizione e contenenza.
Primo approccio al concetto di frazione come parti di figure o di un insieme di oggetti o di
un numero.
Misure di lunghezza, di valore. Multipli e sottomultipli.
Linee, rette, semirette, segmenti, angoli. Figure piane, poligoni e non poligoni.
Avvio al concetto di perimetro.
17
CLASSE QUARTA (cur. R. Blanco)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno
sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica anche grazie alle esperienze in contesti
significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per
operare nella realtà.
Conoscenze
•
•
•
•
Operare con i numeri naturali e decimali ed eseguire operazioni.
Risolvere problemi con le quattro operazioni.
Riconoscere linee e figure geometriche.
Leggere e interpretare i grafici.
Abilità
•
•
•
Numeri naturali, decimali e frazioni.
Linee, figure piane e solide.
Grafici.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno
• si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali;
• sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica anche grazie alle esperienze in contesti
significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per
operare nella realtà (sistemi di misurazione);
• risolve facili problemi spiegando a parole il procedimento seguito;
• descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche;
• riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista;
• riconosce situazioni di incertezza usando le espressioni “è più/meno probabile” e dando una prima
quantificazione.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Applicare le proprietà delle operazioni in funzione del calcolo orale:
Scoprire sistemi di notazione dei numeri in uso in altre civiltà.
Conoscere e utilizzare frazioni in ambiti di esperienza.
Operare con i numeri decimali in situazioni pratiche.
Conoscere e utilizzare il Sistema Internazionale di Unità di misura (S.I.) in situazioni concrete.
Eseguire misurazioni delle grandezze fondamentali.
Analizzare e decodificare il testo del problema.
Riconoscere in diverse situazioni problematiche la stessa struttura del testo.
Formulare e giustificare ipotesi di risoluzione con l'uso di strumenti aritmetici e/o di altro tipo.
Riconoscere, analizzare e rappresentare figure piane presenti nell'ambiente.
Utilizzare consapevolmente i termini del linguaggio logico – statistico.
Raccogliere, classificare, organizzare dati e interpretarli usando metodi statistici.
18
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I grandi numeri fino alle centinaia di migliaia: valore posizionale delle cifre.
Le proprietà delle operazioni.
Addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con numeri interi; divisioni con la prova.
Moltiplicazioni e divisioni con 10, 100, 1000.
Il concetto di frazione e la relativa terminologia.
Unità frazionaria, frazioni complementari, proprie, improprie, apparenti ed equivalenti.
Frazioni decimali e numeri.
Frazione come operatore.
Numeri decimali: valore posizionale delle cifre e significato della virgola.
Le quattro operazioni con i numeri decimali.
Misure di lunghezza, capacità e massa/peso.
L'euro: decimi e centesimi.
Il valore posizionale delle cifre nei diversi sistemi di misurazione.
Il testo del problema.
Problemi di varia tipologia e con difficoltà graduate.
Angoli e ampiezza.
Gli elementi costitutivi di figure geometriche piane.
Perimetri e aree.
Le simmetrie.
Enunciati e non enunciati; connettivi e relazioni; situazioni certe, incerte, possibili, impossibili.
I principali indicatori statistici (moda, media, mediana).
19
SCIENZE
CLASSE TERZA (cur. A. Busato)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno
•
•
•
•
•
•
si pone domande e individua problemi significativi a partire dalle proprie esperienze, dai discorsi degli
altri, dai mass media e dai testi letti;
Impara ad identificare gli eventi e le relazioni in gioco senza banalizzare la complessità dei fenomeni;
formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, prospetta interpretazioni;
con la guida dell'insegnante e in collaborazione con i compagni utilizza concetti basati su semplici
relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni;
ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza – conoscenza per un approccio
scientifico ai fenomeni;
analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
Osservare, descrivere, confrontare e correlare elementi della realtà circostante con la visione della
scienza ufficiale.
Formulare previsioni e cogliere relazioni causali registrando i risultati dell'esperienza.
Osservare, descrivere e condividere fenomeni fisici ed esperienze di laboratorio.
Individuare il rapporto tra strutture e funzioni vegetali.
Osservare, descrivere, correlare elementi per acquisire familiarità con i fenomeni atmosferici.
Individuare il rapporto tra strutture e funzioni dei viventi in relazione all'ambiente.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I campi di indagine propri di alcune scienze. Gli strumenti e le fasi del lavoro di verifica delle ipotesi.
La forza di gravità e i suoi effetti.
Il principio di galleggiamento.
Il sistema di forze.
Diversi tipi di movimento.
La luce del Sole. Luce e vista.
Il processo vegetativo.
L'aria come elemento e la sua percezione.
Tipi di adattamento animale.
20
CLASSE QUARTA (cur. R. Blanco)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno
• si pone domande e individua problemi a partire dalle proprie esperienze, dai discorsi degli altri, dai
mass media e dai testi letti;
• ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza – conoscenza per un
approccio scientifico ai fenomeni;
• formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica e prospetta interazioni;
• ha atteggiamento di cura verso l'ambiente scolastico in quanto luogo di lavoro cooperativo e di
rispetto verso l'ambiente naturale di cui riconosce e apprezza il valore;
• ha capacità operative e manuali, che utilizza in contesti di esperienza – conoscenza per un approccio
scientifico ai fenomeni;
• analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato;
• ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamento e di abitudini alimentari.
Conoscenze
•
•
•
•
•
Distinguere e mettere in relazione le componenti ambientali a partire dal proprio territorio.
Indagare comportamenti della materia per individuare proprietà ed interpretare fenomeni.
Cogliere le diversità fra ecosistemi naturali e controllati.
Comparare la respirazione tra uomo, animali e vegetali.
Comprendere la relazione fra alimentazione e crescita.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Relazione di interdipendenza fra attività umane e territorio.
Calore, proprietà, temperatura.
Intuire la relazione tra suolo e viventi.
Cogliere le diversità fra ecosistemi naturali e controllati.
Conoscere le principali caratteristiche dei funghi, dei batteri e la loro funzione.
La funzione della respirazione nei viventi.
Gli organi della respirazione.
La piramide alimentare.
I nutrienti.
21
TECNOLOGIA
CLASSE TERZA (cur. A. Busato)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno:
• usa le nuove tecnologie per sviluppare il proprio lavoro in più discipline e per presentarne i risultati;
• usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per potenziare le proprie capacità comunicative;
• rileva le trasformazioni di utensili e li inquadra in determinati periodi storici;
• collabora con i compagni per realizzare oggetti seguendo una metodologia progettuale, valutando il
tipo di materiale in funzione dell’impiego;
• utilizza strumenti informatici in situazioni significative di apprendimento;
• usa le nuove tecnologie presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità comunicative;
• individua le funzioni di una macchina acquisendo i fondamentali principi di sicurezza;
• esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto, usa strumenti
coerentemente con le loro funzioni;
• utilizza strumenti informatici in situazioni significative di gioco per sviluppare il proprio lavoro in più
discipline.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Progettare e realizzare prodotti interattivi.
Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni per riprodurre un modello.
Rappresentare e descrivere oggetti nelle loro parti con disegni, schemi e testi descrittivi.
Progettare e rappresentare le fasi per la realizzazione di un oggetto.
Usare il foglio di calcolo per riprodurre e completare reticoli.
Utilizzare in modo creativo e attivo le nuove tecnologie per esprimersi e comunicare.
Comprendere i vantaggi offerti dall’uso di oggetti tecnologici.
Osservare, descrivere, rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale.
Scrivere storie accompagnate con suoni o con registrazioni vocali.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il programma JMix.
Testi digitali.
La matita e la penna.
La tecnica del calco in gesso.
Reticoli digitali.
Tabelle in Word.
Il frullatore.
La macchina fotografica digitale.
Il libro digitale.
22
CLASSE QUARTA (cur. R. Blanco)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno:
• usa il linguaggio della multimedialità per sviluppare il proprio lavoro, presentarne i risultati e
potenziare le proprie capacità creative;
• utilizza le nuove tecnologie per sviluppare il proprio lavoro in più discipline e per presentarne i risultati;
• individua le funzioni di un artefatto, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni;
• esplora e interpreta il mondo fatto dall'uomo;
• usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per presentare i risultati di una ricerca e per
potenziare le proprie capacità comunicative;
• usa strumenti coerentemente con le loro funzioni;
• usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per potenziare le proprie capacità comunicative in
situazioni di relazione con gli altri.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
Realizzare oggetti animati seguendo una definita metodologia progettuale.
Usare il foglio elettronico nelle principali funzioni di calcolo.
Osservare e descrivere strumenti usati per misurare la temperatura ambientale.
Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione nel proprio lavoro.
Usare motori di ricerca e portali per approfondire lo studio. Trasformare i contenuti trovati in rete in
documenti cartacei.
Saper interagire con la rete per archiviare contenuti digitali.
Conoscere un dispositivo collegato al computer e saperlo utilizzare.
Conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazione e saperle utilizzare.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
Animazione di oggetti in diapositive.
Il foglio elettronico.
Il termometro: caratteristiche e funzioni.
Lo scanner e la stampante.
Portali e motori di ricerca.
Condivisione e archiviazione online di file.
File audio.
Messaggi con il telefono cellulare.
23
ARTE E IMMAGINE
CLASSE TERZA (cur. A. Busato)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno:
• utilizza le conoscenze del linguaggio vocale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini
attraverso le molteplici tecniche;
• legge gli aspetti formali di alcune opere e utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e
rielaborare in modo creativo le immagini attraverso le molteplici tecniche;
• utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche e rielaborarle
in modo creativo attraverso le molteplici tecniche.
Conoscenze
• Produrre una composizione rappresentativa del gruppo classe.
• Rintracciare nella realtà e in opere artistiche di riferimento la presenza di strutture modulari e
produrre una composizione sulla struttura portante del quadrato.
• Utilizzare l’espressività della linea a scopo decorativo.
• Utilizzare creativamente la tecnica dello stencil a scopo decorativo.
• Attribuire un personale significato espressivo alla classificazione dei colori caldi e freddi da
personalizzare nella realizzazione di una composizione a tema.
• Cogliere e creare una particolare atmosfera emotiva per esprimere le sensazioni in relazione alla luce e
al colore.
• Cogliere e rielaborare gli elementi compositivi di un’opera pittorica.
• Cogliere gli aspetti costitutivi di un’opera d’arte e rielaborali per reinterpretare il soggetto pittorico.
• Cogliere, interpretare e rappresentare la relazione tra figura e sfondo.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La tecnica dei pennarelli.
Strutture modulari.
Tracciati lineari con tecnica mista.
La tecnica della tempera stampata con una pluralità di strumenti.
Classificazione dei colori in base alle sensazioni che ci trasmettono.
Effetti suggestivi della luce.
La tecnica del collage.
La tridimensionalità.
La tecnica del graffito.
24
CLASSE QUARTA (cur. R. Blanco)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno:
• utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini
attraverso le molteplici tecniche;
• legge gli aspetti formali di alcune opere e utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e
rielaborare in modo creativo le immagini attraverso le molteplici tecniche.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
Utilizzare creativamente la linea e le tonalità di colore.
Cogliere la struttura simmetrica in oggetti e in elementi della natura e reinterpretarla in senso
espressivo.
Rielaborare creativamente la linea in funzione plastica.
Cogliere e produrre composizioni monocromatiche e policromatiche sulle varianti timbriche e sulle
tonalità di uno stesso colore.
Cogliere gli elementi costitutivi di un paesaggio pittorico e riprodurlo creativamente.
Percepire la profondità nell'immagine di un paesaggio.
Abilità
•
•
•
•
•
•
Andamenti curvilinei e variazioni tematiche.
La specularità.
La plasticità della linea.
Colori primari e derivati.
Tecnica del puntinismo.
La tecnica del collage.
25
MUSICA
CLASSE TERZA (cur. A. Busato)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno:
• esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo e in riferimento alla loro
fonte;
• articola combinazioni ritmiche, applicando schemi elementari e fa uso di forme di notazione codificata;
• gestisce diverse possibilità espressive della voce;
• articola combinazioni ritmiche applicando schemi elementari e le esegue con il corpo, la voce, gli
strumenti;
• riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, ne apprezza la valenza estetica e ne
riconosce il valore funzionale;
• articola combinazioni ritmico – melodiche, applicando schemi elementari;
• fa uso di forme di notazione codificata;
• esegue in gruppo semplici brani strumentali controllando le diverse possibilità espressive di strumenti
musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
Sperimentare le possibilità sonore di alcuni oggetti di uso quotidiano.
Riconoscere, riprodurre, classificare e rappresentare alcune caratteristiche del suono, attraverso forme
di notazione analogica.
Riconoscere all’ascolto e graficamente la scansione metrica di alcuni valori ritmici.
Curare l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ad alcuni parametri musicali.
Usare la voce e il corpo per produrre, riprodurre, creare e improvvisare eventi sonori.
Realizzare semplici “coreografie” sulla musica ascoltata.
Riconoscere e leggere sul pentagramma le prime cinque note della scala.
Riconoscere e discriminare alcuni aspetti espressivi all’interno di un brano musicale.
•
•
•
•
•
•
•
Il timbro del suono, la durata, l’intensità e l’altezza.
Scansione metrica e valori ritmici.
Giochi cantati e canti didattici.
I gesti – suono.
Il ritmo nella danza.
Il pentagramma e la scala musicale.
Brani descrittivi per orchestra, poemi sinfonici e musica di programma.
Abilità
26
CLASSE QUARTA (cur. R. Blanco)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno:
•
•
•
•
•
gestisce diverse possibilità espressive della voce;
gestisce diverse possibilità espressive della voce eseguendo, da solo o in gruppo, semplici brani;
articola combinazioni ritmiche applicando schemi elementari e le esegue con il corpo, la voce, gli
strumenti;
riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale (l'orchestra);
riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale di cui apprezza la valenza estetica e ne
riconosce il valore funzionale (la musica colta, le melodie etniche).
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
Differenziare e intonare intervalli melodici.
Cantare a più voci, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.
Eseguire semplici danze.
Riconoscere il timbro dei principali strumenti musicali dell'orchestra.
Ascoltare un brano musicale e riconoscerne alcuni aspetti espressivi e strutturali.
Individuare i tratti specifici e le differenze espressivo – stilistiche fra culture musicali diverse.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
Intervalli melodici.
Memorizzare il testo di un canto
Sincronizzare il proprio canto con quello degli altri.
Controllare il proprio tono di voce.
Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate traducendoli con le parole, l'azione
motoria, il disegno (coreografie per la danza).
Gli strumenti dell'orchestra.
Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con le parole, l'azione
motoria, il disegno (struttura dei brani).
Cogliere le funzioni della musica in brani di musica per danze, gioco, lavoro, cerimonie, varie forme di
spettacolo, pubblicità.
27
MOVIMENTO E SPORT
CLASSE TERZA (cur. R.M. BISCEGLIE)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno:
• acquisisce consapevolezza di sé attraverso l'ascolto e l'osservazione del proprio corpo, la padronanza
degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali;
• comprende all'interno delle varie occasioni di gioco il valore delle regole e l'importanza di rispettarle,
nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di
ogni esperienza ludica;
• utilizza il linguaggio gestuale e motorio per esprimere e comunicare individualmente e
collettivamente stati d'animo, idee, situazioni, emozioni e sentimenti anche nelle forme della
drammatizzazione e della danza;
• attraverso una pluralità conosce e apprezza molteplici attività sportive;
• sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità;
• si muove nell'ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Muoversi secondo diversi schemi motori e posturali combinati tra loro.
Riconoscere le variazioni nelle situazioni di equilibrio e gestire la capacità di differenziazione
temporale.
Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.
Partecipare attivamente ai giochi collaborando e rispettando le regole.
Controllare la corsa variando le direzioni e ricercando un ritmo adeguato.
Assumere e controllare in forma consapevole posture del corpo con finalità espressive.
Ideare, realizzare ed effettuare percorsi utilizzando diversi schemi motori di base combinati tra loro.
Conoscere, applicare e rispettare le regole dei giochi di movimento pre – sportivi.
Si orienta nello spazio sociale adeguando il proprio comportamento per la sicurezza propria e altrui.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Combinazione semplice e complessa di gesti in sequenze ritmiche.
La percezione temporale e spaziale.
Schemi di base con diversificazione degli orientamenti.
Posizioni statiche e dinamiche.
Giochi della tradizione locale e dei paesi di provenienza degli alunni.
La corsa combinata e coordinata con salti e lanci.
Posture e azioni mediate dalla musica.
Destrezza e velocità.
Regole e gesti tecnici dei giochi.
Spostamenti sicuri per strada e in ambito scolastico.
28
CLASSE QUARTA (cur. R.M. Bisceglie)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno:
•
•
•
•
•
•
sperimenta, in forma semplificata progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità
tecniche;
riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico – fisico legati alla cura del
proprio corpo e ha un corretto regime alimentare;
acquisisce consapevolezza di sé attraverso l'ascolto e l'osservazione del proprio corpo, la padronanza
degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali;
comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco, il valore delle regole, e l'importanza di rispettarle
nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di
ogni esperienza ludica;
utilizza il linguaggio gestuale e motorio per esprimere e comunicare individualmente e
collettivamente stati d'animo, idee, situazioni, emozioni e sentimenti anche nelle forme della
drammatizzazione e della danza;
sperimenta una pluralità di attività che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline
sportive.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Modulare le capacità di forza, resistenza e velocità, adeguandole all'intensità e alla durata del gioco.
Rilevare i cambiamenti delle proprie caratteristiche antropometriche e funzioni fisiologiche in
relazione alle proprie abilità.
Sperimentare le funzioni fisiologiche in relazione all'intensità e alla durata del compito motorio.
Mostrare curiosità e interesse nell'esecuzione e nel confronto di giochi della propria e dell'altrui
tradizione popolare.
Mettere in relazione le proprie performance motorie con le condizioni di benessere psico – fisico.
Esprimere sensazioni, stati d'animo ed emozioni attraverso posture, movimenti e semplici sequenze
ritmiche.
Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e
correzioni.
Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato spazi e attrezzi.
Valutare e scegliere azioni, traiettorie, distanze per organizzare spostamenti esplorativi in ambienti
noti.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Lanci, prese, manipolazioni di palloni e palline, utilizzo di attrezzi specifici.
Caratteristiche fisiche e motorie in relazione a specifici compiti motori.
Schemi motori combinati (correre, trasportare, spingere, tirare).
Giochi della tradizione.
La funzione della respirazione.
La gestualità espressiva.
Il minivolley e il minibasket.
Relazioni di interdipendenza spazio – attività ludica.
Coordinate spazio – temporali.
29
STORIA
CLASSE TERZA (cur. M.R. Bisceglie)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico;
riconosce le tracce storiche presenti sul territorio del passato;
produce semplici testi storici;
comprende testi storici proposti e inizia a usare gli strumenti informatici come fonte di informazione e
documentazione delle conoscenze;
conosce gli aspetti fondamentali della preistoria (era mesozoica) e racconta i fatti studiati;
conosce gli aspetti fondamentali della preistoria (era cenozoica) e racconta i fatti studiati;
conosce gli aspetti fondamentali della preistoria (era paleolitica) e racconta i fatti studiati;
conosce gli aspetti fondamentali della preistoria (era neolitica) e racconta i fatti studiati;
organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie e racconta i fatti studiati.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Rappresentare graficamente e verbalmente fatti vissuti e narrati.
Definire la durata temporale di fatti e periodi.
Ricavare conoscenze da fonti di tipo diverso.
Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze relative all'origine della Terra.
Rappresentare le conoscenze mediante disegni e testi scritti.
Rappresentare conoscenze e concetti appresi con racconti e disegni.
Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze sull'ominazione.
Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali e culturali.
Individuare analogie e differenze fra quadri storico – sociali nello spazio e nel tempo.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Sistemi di misurazione, datazione e rappresentazione del tempo.
Il concetto di storia, le fonti, gli specialisti della storia, e il metodo storiografico.
Teorie sulle origini della Terra, aspetti geologici e biologici nell'era primaria.
Cambiamenti geologici e biologici nell'era secondaria.
Cambiamenti geologici e biologici nell'era terziaria e quaternaria.
L'evoluzionismo e l'ominazione.
Il quadro di civiltà dell'era paleolitica.
Il passaggio dal nomadismo alla vita stanziale: la nascita dell'agricoltura e dell'allevamento.
I progressi tecnici e sociali del neolitico nel tempo e nello spazio: l'artigianato, la scoperta dei metalli, i
primi sistemi di numerazione e conteggio.
Il commercio.
30
CLASSE QUARTA (cur. M.R. Bisceglie)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno:
•
•
•
•
•
•
•
usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico;
sa usare carte geo – storiche;
conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica;
organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie;
comprende e produce semplici testi storici;
racconta i fatti studiati;
conosce le società studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere e usare la terminologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo
Cristo).
Conoscere altri sistemi cronologici.
Individuare gli aspetti caratteristici di un popolo. Realizzare un modello per la costruzione di quadri di
civiltà.
Ricavare e classificare informazioni da fonti e testi di diverso tipo.
Elaborare testi orali e/o scritti sugli argomenti trattati.
Individuare aspetti di civiltà utili per il confronto.
Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.
Usare mappe e grafici temporali per rappresentare i quadri di civiltà conosciuti.
Conoscere i concetti di nomadismo e stanzialità.
Elaborare rappresentazioni sintetiche dei quadri di civiltà affrontati.
Individuare le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.
Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse civiltà studiate anche in rapporto al presente.
Rappresentare in un quadro storico – sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del
passato presenti sul territorio.
Usare mappe e grafici temporali per rappresentare i quadri di civiltà conosciuti.
Elaborare gli argomenti studiati in forma di racconto orale e scritto.
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Le preconoscenze: il passato del mondo e le civiltà. La cronologia.
Il concetto di civiltà. Come si costruisce e cos'è un quadro di civiltà.
Il quadro di civiltà dei Sumeri.
Il rapporto tra insediamenti e corso d'acqua.
Le civiltà dei fiumi.
La civiltà egizia nell'Antico e Medio Regno.
Gli aspetti dell'ambiente fluviale della civiltà egizia e della civiltà indiana: analogie e differenze.
L'alfabeto dei Fenici. I popoli della scrittura: differenze e analogie. Tecniche e lavorazioni: il vetro.
Il concetto di nomadismo. La religione ebraica.
Micene e Creta.
L'organizzazione sociale a Sparta e Atene.
La mappa spazio – temporale e le civiltà affrontate.
31
GEOGRAFIA
CLASSE TERZA (cur. M.R. Bisceglie)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno:
•
•
•
•
•
•
si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici
legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza;
si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti spaziali, i punti
cardinali e coordinate geografiche;
utilizza il linguaggio della geo – graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici
schizzi cartografici;
ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti;
individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con particolare riferimento a
quelli italiani;
conosce e localizza i principali “oggetti” geografici fisici dell'Italia.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Esplorare il territorio con approccio senso – percettivo.
Acquisire il senso della ricerca geografica.
Descrivere lo spazio vissuto ricorrendo al linguaggio geografico.
Leggere e comprendere carte e mappe.
Raffigurare in pianta uno spazio.
Analizzare e descrivere la Terra dal punto di vista geologico e geomorfologico.
Comprendere che il pianeta Terra è in costante evoluzione e cambiamento.
Esplorare il territorio attraverso l'approccio senso – percettivo e l'osservazione.
Individuare e localizzare sulla carta geografica i sistemi montuosi italiani.
Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il paesaggio collinare e descriverne le
relazioni.
Localizzare sulla carta geografica i principali sistemi collinari italiani.
Individuare gli elementi fisici e antropici caratterizzanti i paesaggi di pianura e le funzioni di uno spazio
organizzato.
Localizzare sulla carta fisica la distribuzione delle pianure su territorio italiano.
Individuare i principali elementi fisici che caratterizzano un ecosistema.
Utilizzare la terminologia specifica nelle relazioni geografiche.
Esplorare il territorio attraverso l'osservazione diretta e indiretta.
Comprendere le informazioni che si possono ricavare da una carta geografica fisica.
Abilità
•
•
•
•
•
•
Esperienze empiriche di analisi geografica.
Concetto di geografia.
Gli studiosi della Terra.
Tipologie di carte, orientamento nello spazio rappresentato, punti cardinali.
Teorie scientifiche sull'origine della Terra. I cambiamenti del pianeta e i mutamenti degli ambienti
terrestri.
Flora, fauna, attività umana, antropizzazione dell'ambiente montano.
32
•
•
•
•
•
•
•
Dislocazione dei rilievi italiani.
Flora, fauna, attività umana, antropizzazione dell'ambiente collinare.
La pianura. L'urbanizzazione della pianura, ambienti antropici, il paese e le città.
Origine, percorso ed ecosistema fluviale. Lo sfruttamento dei fiumi da parte degli uomini.
Origine dei laghi ed ecosistema lacustre. Lo sfruttamento dei laghi da parte dell'uomo. Dislocazione
dei laghi italiani.
I movimenti dl mare, analisi del bioma marino, le attività umane e il concetto di antropizzazione
sostenibile.
Il lessico del porto.
CLASSE QUARTA (cur. M.R. Bisceglie)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L'alunno:
•
•
•
•
•
utilizza il linguaggio della geo – graficità per interpretare carte geografiche e tematiche. Ricava
informazioni geografiche da una pluralità di fonti;
individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti paesaggi, con particolare attenzione allo
spazio vissuto;
comprende che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da molti elementi fisici e
antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza;
si orienta sulle carte geografiche. Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei
paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani;
conosce e localizza i principali “oggetti” geografici, fisici e antropici dell'Italia.
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Apprendere in contesti significativi termini specifici della disciplina. Usare il linguaggio geografico con
competenza in situazioni di apprendimento.
Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti il paesaggio e l'ambiente di vita. Esplorare il
territorio circostante attraverso l'osservazione diretta e l'analisi di fonti diverse.
Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti un ambiente urbano compresi quelli di particolare
valore culturale. Individuare e descrivere gli spazi urbani e le loro funzioni principali.
Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico – culturale,
amministrativa).
Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti il paesaggio di pianura. Individuare problemi
relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
Localizzare sulla carta geografica dell'Italia i fiumi e i laghi italiani. Conoscere e descrivere le
caratteristiche degli ambienti acquatici italiani.
Analizzare i fatti e fenomeni in relazione alle attività dell'uomo negli ambienti costieri e marini.
Conoscere e descrivere le caratteristiche del paesaggio insulare, individuando le analogie e le
differenze rispetto a quelle peninsulari. Comprendere i sistemi di comunicazione e di collegamento fra
isole e terraferma.
Individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti del paesaggio collinare e montano.
33
Abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Gli “oggetti” di studio e gli elementi della geografia. Le carte geografiche.
Caratteristiche dell'ambiente di vita dell'alunno: risorse ambientali e problemi del territorio di vita,
relazioni fra attività dell'uomo e il territorio.
Il centro abitato. La periferia e le zone industriali. Le aree verdi. Le zone artistiche e culturali. I diversi
volti della città.
La carta geografica della propria regione: fisica, politica e tematica. Il territorio comunale, provinciale
e regionale.
Le pianure in Italia e le loro caratteristiche. I settori delle attività economiche. L'urbanizzazione:
caratteristiche, vantaggi e svantaggi.
I laghi e i fiumi. I mari. Le acque della propria regione.
I mari italiani e le coste: caratteristiche morfologiche. IL turismo balneare. Le città costiere e i porti.
Morfologia delle isole italiane. Le isole vulcaniche. Il porto come punto di collegamento e di
comunicazione. Il clima continentale e insulare.
Caratteristiche morfologiche delle catene montuose. Il paesaggio collinare. Paesaggi antropizzati e
sfruttamento del territorio da parte dell'uomo. I parchi nazionali e le risorse naturali. Il turismo
montano. L'agriturismo.
34
Scuola elementare "San Giovanni Bosco" - Colle Isarco
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
classe III (cur. C. Campanella)
v. I biennio
classi IV e V (cur. S. De Rossi)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
Lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere, documentare, testimoniare situazioni e ruoli legati all’espressione dei valori ( nuclei
fondanti ) esposti nella premessa delle Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli relativi alla scuola primaria negli istituti di lingua
italiana della provincia di Bolzano e declinati dettagliatamente nelle aree disciplinari sotto indicate.
AREA DELLA CITTADINANZA
CONOSCENZE
COMPETENZE
La funzione della regola in classe, a scuola e nei
diversi ambienti della vita quotidiana.
Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza
di sè e di relazione positiva nei confronti degli
personali in forme corrette. Ascoltare i punti di
vista degli altri e interagire nel rispetto reciproco. altri.
Attivare modalità relazionali positive con i
Analizzare e condividere i regolamenti ( di un
compagni e con gli adulti.
gioco, d’Istituto,….).
Rispettare gli altri comprendendo
Avere cura del materiale e dell’edificio scolastico. l’importanza di riconoscere codici e
regolamenti stabiliti della vita sociale.
Sapersi comportare in modo corretto in occasione
di uscite didattiche, spettacoli, ……
ABILITÀ
Prendere coscienza della propria storia personale,
35
del proprio ruolo in famiglia, dei propri gusti,
inclinazioni, predisposizioni ma anche dei propri
limiti.
Il concetto di identità .
Saper conoscere i simboli delle Istituzioni locali,
nazionali ed europee.
L’identità personale .
Sapersi integrare nel gruppo classe.
Le identità locali e nazionali e i loro simboli
( bandiera, inno, istituzioni, cerimonie, festività). Conoscere, accettare e rispettare gli altri per
L’incontro con l’altro, inteso come “ altro me
stesso”: risorse, opportunità, rischi, pregiudizi,
malintesi.
favorire la conoscenza e l’incontro con esperienze
Comunicare la percezione di sé e del proprio
e culture diverse.
ruolo nella classe, nella famiglia, nel gruppo….
Essere cosciente dei propri diritti ma anche dei
propri doveri.
La diversità come valore .
Saper lavorare in modo proficuo nel gruppo.
I concetti di diritto/dovere, libertà,
responsabilità, cooperazione.
Saper rispettare le regole democratiche .
L’identità europea.
La democrazia a scuola.
Alcuni articoli della Dichiarazione dei diritti del
Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei
Diritti dell’Infanzia .
Organizzazioni internazionali a sostegno della
pace e dei diritti/doveri dei popoli.
I principali fondamenti della Costituzione
Italiana:dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà,
partecipazione, autonomia, pace,ambiente,
famiglia, salute e istruzione.
Essere consapevoli dei propri diritti e delle forme
di tutela riservate all’infanzia.
Conoscere l’organizzazione costituzionale,
locale, amministrativa del nostro paese.
Saper riconoscere , nell’esperienza di vita
quotidiana, i valori fondamentali della
Riconoscere varie forme di governo e il
Costituzione intesi sia come diritti sia come doveri. funzionamento delle amministrazioni locali .
Interagire con le persone dell’altro gruppo
linguistico.
Conoscere il ruolo dei principali organi
dell’amministrazione locale.
Avvalersi dei servizi del territorio ( biblioteca, spazi
Accettare, rispettare, aiutare gli altri anche i
“diversi da sé”.
Lavorare insieme con un obiettivo comune
realizzando attività di gruppo.
36
La convivenza in Alto Adige – Südtirol.
pubblici ).
Identificare situazioni attuali di pace / guerra,
sviluppo/regressione,
cooperazione/individualismo,
rispetto/violazione dei diritti umani.
Conoscenze di usi, costumi, feste e tradizioni dei
due gruppi linguistici.
Le forme e il funzionamento delle
amministrazioni locali.
I servizi offerti dal territorio alla persona.
AREA DELL’EDUCAZIONE STRADALE
CONOSCENZE
La tipologia della segnaletica stradale, con
particolare attenzione a quella riguardante il
pedone e il ciclista.
Il Codice Stradale : diritti e doveri del pedone e
del ciclista.
COMPETENZE
Comprendere la necessità di norme e regole per vivere
in modo sicuro l’ambiente della strada.
Eseguire un percorso corretto , a piedi e /o in
bicicletta, in situazione reale o simulata, nel rispetto
delle regole e norme di comportamento .
Attivare e mantenere comportamenti corretti sui
mezzi pubblici.
ABILITÀ
Comprendere la tipologia della segnaletica
stradale con particolare attenzione a quella
relativa al pedone e al ciclista ( forme, colori,
simboli ).
Nel proprio ambiente di vita individuare luoghi
pericolosi per il pedone e il ciclista, che
richiedono comportamenti particolarmente
attenti.
AREA DELL’EDUCAZIONE AMBIENTALE
CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA’
L’ambiente vicino.
Essere in grado di individuare e conoscere gli elementi
tipici di un ambiente naturale ed umano.
Comprendere l’importanza del necessario
intervento dell’uomo sul proprio ambiente di
I bisogni dell’uomo e le forme di utilizzo
37
dell’ambiente.
Gli interventi umani che modificano il paesaggio
e l’interdipendenza uomo-natura .
Cenni sul patrimonio artistico del territorio
locale .
Comprendere l’importanza del necessario intervento
dell’uomo sul proprio ambiente di vita .
Conoscere l’ambiente del proprio territorio.
Praticare comportamenti responsabili verso il
patrimonio naturale ed artistico.
vita.
Fare un bilancio dei vantaggi/svantaggi che la
modifica di un certo ambiente ha recato all’uomo
che lo abita.
Rispettare le bellezze naturali e artistiche .
Usare in modo corretto le risorse, evitando
sprechi d’acqua e di energia .
AREA DELL’EDUCAZIONE ALLA SALUTE
CONOSCENZE
COMPETENZE
L’igiene e la cura della persona, dei
comportamenti e dell’ambiente in cui si vive
come prevenzione di malattie personali e
sociali .
Distinguere i momenti di benessere e di malessere del
proprio corpo .
I progressi della medicina nella storia
dell’uomo.
I comportamenti da rispettare per tutelare la
salute propria e altrui.
Prendersi cura in modo adeguato degli spazi
quotidiani .
Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai
fini della salute .
Attivare e motivare comportamenti e atteggiamenti
corretti come promozione di stili di vita sani.
ABILITÀ
Comprendere le regole principali che sottendono
l’igiene della persona, dei comportamenti e
dell’ambiente, come prevenzione delle malattie
personali e sociali e come agenti dell’integrazione
sociale.
Elaborare tecniche di osservazione e di ascolto
del proprio corpo per distinguere i momenti di
benessere da quelli di malessere .
La ricaduta di problemi ambientali
( inquinamenti ) e di abitudini di vita scorrette
( fumo, sedentarietà ) sulla salute.
Redigere regolamenti necessari per la sicurezza,
utilizzando le norme imparate.
Comprendere le principali norme di
comportamento per la sicurezza nei vari
ambienti.
Norme di comportamento per la sicurezza nei
vari ambienti ( classe, scuola, casa ).
Simulare comportamenti da assumere in condizione di
rischio o pericolosità ambientale.
Esercitare procedure di evacuazione dell’edificio
scolastico avvalendosi dei percorsi di fuga.
38
AREA DELL’EDUCAZIONE ALIMENTARE
CONOSCENZE
La funzione alimentare.
La piramide alimentare.
Errori e problemi connessi agli squilibri
alimentari.
COMPETENZE
ABILITÀ
Riconoscere le esigenze del proprio corpo e
individuare l’alimentazione adeguata alla sua
crescita.
Comporre la razione alimentare giornaliera
secondo l’indicazione della piramide alimentare.
Individuare la dieta più adeguata al proprio
corpo e alle proprie esigenze fisiche , sulla
base del calcolo del proprio dispendio
energetico.
Realizzare proposte di menù equilibrati.
AREA DELL’AFFETTIVITA’
CONOSCENZE
Il sè, le proprie capacità, i propri interessi, i
cambiamenti personali nel tempo.
La relazione fra coetanei e gli adulti.
COMPETENZE
Essere consapevoli dei cambiamenti personali.
ABILITÀ
Comunicare la percezione di sé e del proprio
ruolo nella classe, nella famiglia, nel gruppo.
Attivare modalità relazionali con i compagni e con
gli adulti.
In situazione di gioco, di lavoro, di relax,
esprimere la propria emotività con adeguata
attenzione agli altri.
39
METODOLOGIA
La progettazione riguardante “Cittadinanza e Costituzione” è la sintesi delle educazioni ( alla cittadinanza, ambientale, stradale, alla salute,
alimentare, all’affettività).
La prospettiva interdisciplinare fa sì che tutte le discipline concorrano al perseguimento degli obiettivi educativi, garantendo così lo sviluppo
unitario della persona , la compiuta realizzazione della personalità e del progetto di vita di ciascuno, per renderlo cittadino attivo e consapevole
a livello locale, nazionale, europeo e mondiale.
Tutti i docenti contribuiranno con il loro insegnamento all’acquisizione delle varie competenze previste, concordando gli interventi educativi e
didattici necessari.
40
ITALIANO
CLASSE TERZA (cur. C. Campanella)
INSEGNAMENTI
NUCLEI
FONDAMENTALI
TRAGUARDI PER
LO SVILPPO DELLE
COMPETENZE
ASCOLTARE E
COMUNICARE
ASCOLTARE:
Consegne
Istruzioni
Comandi
Racconti
dell’insegnante
Racconti dei
compagni
COMUNICARE ED
ESPORRE:
vissuti
brani
ATTIVITA’
Ascolto di semplici consegne
Segni della
punteggiatura e
loro funzione.
Lettura che
connoti, con
l’intonazione
della voce,
personaggi e
CONTENUTI
Saper ascoltare e
comprendere
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
VERIFICHE E
Decodificare messaggi di
vario tipo
Comunicare in
situazioni diverse
VALUTAZIONI
Ascolto di brani letti
dall’insegnante
Ascolto dei brani letti dai
compagni
CONCETTI O
TEMI
TRASVERSALI
Maturare un
atteggiamento
disponibili nei
confronti di figure
diverse
Saper comunicare.
Rispettare le regole
della conversazione
Esposizione dei propri vissuti
Descrizione logica e
cronologica di esperienze
personali inerenti il vissuto
TECNICA DELLA
LETTURA
APPRENDIMENTI
Comunicare
rispettando le
regole della
conversazione
Comprendere semplici
messaggi che vengono inviati
attraverso linguaggi diversi.
Assegnazione di brani adeguati Conoscere i segni di
punteggiatura
Lettura approfondita di vari
tipi di testo
Conoscere diverse
intonazioni della
voce
Leggere rispettando i
segni di punteggiatura
Usare le diverse
intonazioni della voce
(lettura espressiva)
Individuare termini
non noti e ricavarne il
significato dal
contesto
Piacere del leggere
Ricavare informazioni
e dati
Sviluppo della
creatività e del senso
estetico
Comunicare
Apprezzamento per il
41
situazioni
Comprensione di
un testo letto
linguaggio poetico
Letture dell’insegnante
Esporre
Ascoltare
Comprendere
linguaggi di vario tipo
Comprendere
consegne, comandi,
fumetti, immagini
STRUTTURA DELLA
LINGUA
ORTOGRAFIA:
pronuncia e scrittura dei
suoni complessi
(digrammi – doppienessi consonantici)
Uso dell’accento
Uso dell’apostrofo
Uso di H
Ordine alfabetico
MORFOLOGIA:
Nome proprio, comune,
genere e numero
Articoli determinativi,
indeterminativi, genere e
numero
Aggettivo qualificativo
Verbi
Uso dei tre tempi
fondamentali: passato,
presente , futuro
SINTASSI:
soggetto-predicato
verbale
Dettati
Schede operative
Riscrittura di testi
Ricerca di errori
Completamento di parole o
frasi
Riflessione personale su testi
letti, propri o dei compagniautodettati
Pronunciare e
Scrivere testi
scrivere
ortograficamente corretti
correttamente suoni
complessidigrammi-doppie
Usare
correttamente
l’accento,
l’apostrofo,
l’H
Scrivere testi
morfologicamente
corretti
Anali si testi adeguati
Riscrittura di testi variando di
tempo e persona
Ordine alfabetico
Elenchi di parole
Riconoscere le parti
del discorso
presentate
Conversazioni guidate
Saper individuare e
conoscere soggetto
Scrivere frasi
sintatticamente corrette
42
frase minima
LESSICO:
lettura di testi con parole
dal significato
sconosciuto
Ricerca sul significato delle
parole in relazione al contesto
e predicato
Individuare la frase
minima
Conoscere l’ordine
alfabetico
Individuare vocaboli
nuovi
Usare vocaboli nuovi
Utilizzare, in contesti
appropriati le parole
nuove
Trovare parole con
significato
sconosciuto sul
dizionario a livello di
gruppo classe
Ricerca individuale
del significato di
parole nuove sul
dizionario
Comprendere il
significato di
sinonimo e contrario
di una parola data
TIPI DI TESTO
• Tipologia e
strutture del testo
narrativo:
esperienze
personali, fiaba
• Avvio al testo
descrittivo
Attività da svolgere graduando
il livello difficoltà,
collettivamente, a gruppi e/o a Iniziare a conoscere
coppie, oppure a livello
la struttura dei testi
individuale:
narrativi-descrittivi
analisi del testo:
sequenze, luoghi,tempi;
struttura della fiaba;
ricerca di dati (visivi, uditivi,
olfattivi);
avviarsi a descrivere qualche
stato d’animo;
descrizione di animali;
analisi del fumetto e suo
utilizzo in storie fantastiche;
lettura di filastrocche;
Produrre semplici testi di Elaborare semplici e
tipo narrativo, descrittivo, brevi testi, seguendo
poetico
le linee guida, inerenti
alle diverse discipline
43
LETTERATURA
• Struttura del testo
poetico: la
filastrocca
Lettura di brani di generi
diversi (narrativo e
poetico)
la rima;
poesie a ricalco
Conoscere la rima
Uso della biblioteca di classe
Riconoscere i generi
letterari presentati
Produrre filastrocche
Esercitare l’abilità
mnemonica
Piacere della lettura,
creatività, senso
estetico
Testi di narrativa d’autore
44
CLASSE QUARTA (cur. S. De Rossi)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti ( conversazione, discussione, scambi
epistolari, ….) attraverso messaggi semplici , chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile
adeguato alla situazione.
Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e / o di svago, di studio, ne
individua il senso globale e / o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.
Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di
voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri
personali.
Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio, estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato
argomento utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo impressioni personali e / o
collettive, registrando opinioni proprie o altrui.
Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di
cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di
situazioni in cui la lingua si usa.
ASCOLTARE
CONOSCENZE
Strategie essenziali dell’ascolto
finalizzato e dell’ascolto attivo.
Modalità per prendere appunti
mentre si ascolta.
Processo di controllo da mettere
in atto durante l’ascolto( rendersi
conto di non aver capito,
riconoscere una difficoltà).
Interazione fra testo
( messaggio) e contesto.
COMPETENZE
ABILITÀ
Imparare ad ascoltare, ponendo
attenzione alla situazione
comunicativa.
Ascolta con attenzione e
comprende le diverse
comunicazioni degli insegnanti
( consegne/ spiegazioni/
Ascoltare e comprendere semplici narrazione).
messaggi verbali, quali consegne,
Ascolta e comprende gli
istruzioni e narrazione orali.
interventi dei compagni .
Ascoltare e rispettare gli altri
Presta attenzione alle
nella conversazione .
conversazioni ed ai diversi
interlocutori.
Ascoltare ponendo attenzione a
messaggio e contesto ( ascoltare
per comprendere ).
Cogliere l’argomento principale
dei discorsi altrui.
Ascolta e comprende messaggi
trasmessi/ provenienti da mezzi
audiovisivi.
Inizia a rendersi conto dei diversi
punti di vista .
Inizia a comprendere
comunicazioni via via più
complesse dal punto di vista
45
sintattico e lessicale.
Guidato dall’insegnante e/o con
l’aiuto di strategie si avvia a
prendere appunti.
Chiede spiegazioni quando si
rende conto di non aver capito.
CONOSCENZE
Forme più comuni di discorso
parlato monologico: il racconto, il
resoconto, la lezione, la
spiegazione, la spiegazione orale.
Pianificazione e organizzazione di
contenuti narrativi, descrittivi,
informativi, espositivi, regolativi.
Alcune forme comuni di discorso
parlato dialogico:
l’interrogazione, la
conversazione, il dibattito, la
discussione.
PARLARE
COMPETENZE
Interagire nello scambio
comunicativo ( dialogo collettivo
e non, conversazione,
discussione, …) in modo adeguato
alla situazione e allo scopo,
rispettando le regole.
Chiedere spiegazioni per capire e
modificare il lessico.
ABILITÀ
Si esprime spontaneamente nelle
diverse situazioni comunicative,
interagendo e cooperando con i
compagni e / o altri interlocutori.
Partecipa alle conversazioni in
modo pertinente e rispetta i turni
secondo le modalità stabilite.
Si esprime in modo più chiaro e
Raccontare esperienze personali, corretto utilizzando un lessico via
seguendo un ordine cronologico e via più ricco e specifico,
avvalendosi dell’apporto delle
logico.
varie discipline.
Esprimersi secondo l’intenzione
comunicativa, rispettando
Si avvia ad usare registri linguistici
l’ordine causale e temporale.
diversi, in relazione al contesto.
Riferire su un argomento di
studio, un’ esperienza o un’ attività scolastica/extrascolastica,
anche utilizzando schemi, mappe,
scalette.
Comincia a organizzare le
esposizioni in modo autonomo,
secondo schemi opportuni.
Si avvia a parafrasare testi
riproponendo con parole proprie
il contenuto di testi letterali
adatti all’età.
Recita poesie e filastrocche
rispettando il ritmo e con
espressività.
CONOSCENZE
Varietà di forme testuali relative
ai differenti generi letterari e
non.
Caratteristiche strutturali,
sequenze, personaggi, tempo,
LEGGERE
COMPETENZE
Leggere ad alta voce in modo
chiaro, corretto ed espressivo,
rispettando i segni di
punteggiatura .
Utilizzare strategie di lettura
ABILITÀ
Consolida la tecnica della lettura
( lettura corretta, scorrevole ed
espressiva).
Esegue la lettura silenziosa di
testi di vario genere
( libro di
46
luogo in testi narrativi, espositivi,
descrittivi, informativi, regolativi.
Alcune figure di significato:
onomatopea, similitudine,
metafora.
Relazione di significato fra
parole , in rapporto alla varietà
linguistica: lingua nazionale,
scritta e orale, informale e
formale.
diverse, funzionali allo scopo ( per testo/biblioteca ).
piacere, per attingere
Legge poesie e filastrocche in
informazioni, per rispondere alle
modo espressivo.
consegne).
Individuare gli elementi essenziali
di un testo, per comprenderne il
significato.
Riconoscere le caratteristiche di
generi testuali differenti, per
capirne la struttura e la funzione.
Individuare e riordinare
( cronologicamente e /o
logicamente ) le sequenze di un
testo letto.
Si avvia ad operare una
classificazione dei generi letterari.
Consulta, estrapola dati e parti
specifiche da testi legati a temi di
interesse scolastico e/o a
progetti di studio e di ricerca
(dizionari, enciclopedia, atlanti
geo-storici, testi multimediali).
Si avvia a sintetizzare testi
mediante strategie diverse:
sottolineature, cancellature,
schemi,….
Utilizzare tecniche e strategie di
lettura silenziosa con scopi mirati. Individua la struttura di un testo
( parte iniziale, parte centrale,
Individuare l’argomento
parte finale).
principale del testo, l’idea
Rileva le informazioni principali e
centrale e lo scopo dell’autore.
secondarie in testi di diversa
Consultare , estrapolare dati da
tipologia .
dizionari, enciclopedie, atlanti
Individua le sequenze e i
geo-storici , testi multimediali.
capoversi in un testo.
Individua in un brano persone
tempi e luoghi.
CONOSCENZE
Differenze essenziali fra orale /
scritto.
Strategie di scrittura adeguate al
testo da produrre.
Operazioni propedeutiche a
riassumere e alla sintesi .
Giochi grafici, fonici, semantici
( acronimo, tautogramma, doppi
sensi).
SCRIVERE
COMPETENZE
Scrivere semplici testi partendo
da uno spunto fantastico, dalla
realtà e dal proprio vissuto.
Scrivere autonomamente un
breve testo narrativo.
Manipolare brevi testi,
modificando ambienti e
situazioni.
Rispondere a domande relative
ad un testo.
Utilizzare le convenzioni
ABILITÀ
Elabora testi espressivi/narrativi.
Produce testi descrittivi anche
utilizzando i dati sensoriali.
Produce semplici testi
creativi/poetici o a carattere
pratico / comunicativo.
Opera ludicamente con le parole
( risolve rebus, indovinelli, parole
crociate….).
Completa storie modificando la
parte iniziale/centrale/finale.
47
ortografiche.
Usare i segni di punteggiatura .
Ripropone per iscritto con parole
proprie i contenuti di testi.
Procedere ad operazioni di sintesi
di un testo dato.
Si avvia a trasporre semplici testi
passando dal discorso diretto al
discorso indiretto e viceversa.
Scrivere testi corretti, dal punto
di vista ortografico,
morfosintattico e lessicale.
Inizia a tradurre testi in grafici,
tabelle, schemi e viceversa.
Attraverso stimoli da parte
dell’adulto, si avvia a rendersi
conto delle difficoltà incontrate e
dei livelli raggiunti.
RIFLESSIONE LINGUISTICA
CONOSCENZE
L’ortografia .
La punteggiatura.
Le parti variabili/ invariabili del
discorso e gli elementi principali
della frase semplice.
Discorso diretto ed indiretto.
La funzione dei principali
connettivi.
Le varie forme testuali: narrativa,
descrittiva, informativa, poetica,
regolativa.
COMPETENZE
Ampliare il patrimonio lessicale.
Utilizzare il dizionario come
strumento di consultazione.
Riconoscere vocaboli, entrati
nell’uso comune, provenienti da
lingue straniere.
Riconoscere le diverse parti del
discorso.
Usare in modo consapevole i
modi e i tempi verbali.
Riconoscere in un testo i
connettivi temporali, spaziali,
logici.
Operare modifiche sulle parole
( derivazione, alterazione,
composizione).
Espandere la frase semplice
mediante l’aggiunta di elementi
di complemento.
Riconoscere la funzione dei
principali segni di punteggiatura.
Conoscere le principali
convenzioni ortografiche.
ABILITÀ
Consolida correttamente le
norme grafiche ed ortografiche .
Riconosce ed analizza articoli e
nomi operando modificazioni e
derivazioni.
Riconosce ed analizza i verbi
scoprendo funzioni di variabilità
in relazione a modi e tempi.
Individua la classe degli aggettivi
e li analizza scoprendone la
variabilità e le diverse funzioni
( qualificativi, possessivi,
dimostrativi,….).
Conosce ed utilizza i gradi degli
aggettivi.
Riconosce ed analizza i pronomi .
Riconosce ed analizza avverbi,
congiunzioni, preposizioni,
esclamazioni o interiezioni.
Sviluppa / riduce frasi
approfondendo il concetto di
espansione.
Riconosce alcuni complementi
dell’analisi logica.
Arricchisce progressivamente il
lessico.
Usa il dizionario .
Riconosce vocaboli entrati
nell’uso comune, provenienti da
48
lingue straniere.
Utilizza la punteggiatura .
Guidato, ricerca il significato e
l’origine delle parole.
CONTENUTI
Messaggi , comunicazione, esperienza di vita quotidiana.
Conversazioni su esperienze vissute.
Racconto , dialogo, conversazioni.
Relazioni , lettura, analisi, commento, manipolazione di testi di diverse tipologie.
Il racconto, la descrizione, l’autobiografia, la biografia, il testo argomentativo, il testo espositivo, l’articolo
giornalistico.
Analisi e produzione di diverse tipologie testuali; attività di riflessione linguistica in testi; attività di
ampliamento del patrimonio lessicale.
Letture di varia tipologia; consultazione di testi di vario genere per trarne informazioni mirate.
METODOLOGIA
Dal punto di vista metodologico si attueranno strategie volte all’acquisizione delle competenze linguistiche
che permetteranno agli alunni un utilizzo efficace del codice verbale orale e scritto, per comunicare,
conoscere, esprimersi.
L’itinerario didattico mirerà allo sviluppo delle quattro competenze di base (ascoltare, parlare, leggere e
scrivere ) e al consolidamento ed approfondimento della riflessione linguistica.
Si proporranno dialoghi , conversazioni, discussioni collettive guidate e non; rielaborazione di
conversazioni e spiegazioni sia orali che scritte; utilizzo di schemi, scalette concettuali per organizzare idee,
per sintetizzare, per costruire testi.
Strategie di ascolto: lettura dell’insegnante,dei compagni e di materiali multimediali.
Letture e analisi individuali di testi di diverso tipo e di diversa complessità lessicale e di contenuto.
Utilizzo di schede e domande di comprensione di testi letti e / o ascoltati ( a scelta multipla, domande
aperte,…).
Giochi linguistici di vario tipo.
Produzione individuale, a gruppi, di testi narrativi descrittivi, poetici….
Schede , giochi, esercizi per il riconoscimento e l’utilizzo delle convenzioni ortografiche e della sintassi.
Utilizzo della biblioteca di plesso.
Uscite nel territorio .
Visite a mostre, musei .
Partecipazioni a laboratori.
Lavori multidisciplinari.
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse.
Esprimere attraverso il parlato spontaneo e/o parzialmente pianificato, pensieri, stati d’animo, affetti
rispettando l’ordine causale e temporale.
Leggere in maniera espressiva testi di vario tipo, individuandone le principali caratteristiche strutturali e il
genere.
49
Produrre testi scritti, coesi e coerenti, in forme adeguate allo scopo e al destinatario.
Riconoscere ed applicare le regole ortografiche e grammaticali.
Sono previste periodicamente prove di verifica costituite da test, prove scritte, prove orali o colloqui,
prove pratiche, prove standardizzate.
50
MATEMATICA
classe terza (cur. C. Mantini)
Conoscenze
Competenze
Abilità
Numeri entro il centinaio
• Leggere e scrivere i numeri in
base dieci
• Riconoscere, nella scrittura in
base dieci dei numeri, il valore
posizionale delle cifre
• Confrontare i numeri e ordinarli
in senso progressivo e
regressivo
Rappresentazione dei numeri
naturali in base dieci: valore delle
cifre
Addizioni e sottrazioni tra numeri
naturali (numeri entro il 1000)
• Calcolare il risultato di semplici • Utilizzare l'addizione e la
operazioni: addizioni e
sottrazione per risolvere
sottrazioni, usando metodi,
situazioni problematiche
strumenti e materiali
diversificati per controllare la
correttezza del calcolo
Proprietà dell'addizione e della
sottrazione
• Eseguire calcoli mentali
utilizzando le proprietà delle
operazioni note
• Riconoscere le proprietà
dell'addizione e della
sottrazione
Moltiplicazioni e divisioni tra
numeri naturali
• Eseguire moltiplicazioni e
divisioni con padronanza degli
algoritmi, usando metodi e
strumenti diversi
• Esplorare, rappresentare e
risolvere situazioni
problematiche utilizzando la
moltiplicazione e la divisione
Proprietà della moltiplicazione e
della divisione
• Eseguire calcoli mentali
utilizzando le proprietà delle
operazioni note
• Riconoscere le proprietà della
moltiplicazione e della divisione
Acquisire e memorizzare le
tabelline
• Eseguire calcoli mentali
utilizzando le tabelline
• Memorizzare le tabelline
Moltiplicazioni e divisioni per 10,
100 e 1000
• Calcolare il risultato di semplici
moltiplicazioni e divisioni per
10, 100 e 1000
• Saper eseguire moltiplicazioni e
divisioni per 10, 100 e 1000
Il doppio/metà – Il triplo/un terzo
• Eseguire operazioni del tipo
doppio/metà, triplo/un terzo
• Riconoscere il doppio, la metà,
il triplo e un terzo di una
quantità nota
Numeri decimali, frazioni
• Comprendere il significato delle • Leggere e scrivere numeri
frazioni (parti di un tutto unità,
naturali e decimali
parti di una collezione,
consolidando la
operatori tra grandezze)
consapevolezza del valore
posizionale delle cifre
Scrittura posizionale dei numeri
naturali e decimali
• Riconoscere scritture diverse
• Leggere e scrivere numeri
(frazione decimale ,numero
naturali e decimali
decimale) dello stesso numero,
consolidando la
dando particolare rilievo alla
consapevolezza del valore
virgola
posizionale delle cifre
Operazioni tra numeri decimali
• Confrontare, ordinare numeri
decimali e operare con essi
• Eseguire le quattro operazioni
in colonna con numeri naturali
e decimali facendo particolare
attenzione alla parte intera e a
quella decimale
51
Spazio e figure
Conoscenze
Competenze
Abilità
Le principali figure del piano e
dello spazio (triangolo, quadrato,
cubo)
• Riconoscere nel mondo
circostante alcune delle
principali forme geometriche
riflettendo sulle relazioni tra
forma e uso
• Disegnare, denominare e
descrivere alcune fondamentali
figure geometriche del piano e
dello spazio
Gli angoli e la loro ampiezza
• Usare in contesti diversi il
concetto di angolo
• Riconoscere i vari tipi di angolo
e saper confrontare l'ampiezza
Rette incidenti, parallele e
perpendicolari
• Riconoscere i vari tipi di linea
• Disegnare e descrivere la retta
Sistema di riferimento cartesiano
• Utilizzare il piano quadrettato e • Localizzare punti e figure sul
cartesiano per localizzare punti,
piano quadrettato e cartesiano
linee e figure
• Riconoscere sul piano
cartesiano ascissa e ordinata
Relazioni
Conoscenze
Competenze
Abilità
Relazioni e loro rappresentazioni
(tabelle, frecce, piano cartesiano)
• Rappresentare relazioni tra
oggetti, figure, dati numerici
• Utilizzare tabelle o grafici per
rappresentare relazioni
• Individuare e descrivere in
contesti vari relazioni
significative, riconoscere
analogie e differenze
Connettivi logici (e, o, non),
quantificatori
• Usare correttamente i connettivi • Rappresentare i dati in tabelle o
logici e i quantificatori
mediante altre rappresentazioni
grafiche
Dati e previsioni
Conoscenze
Competenze
Abilità
Il collettivo statico e i suoi
elementi. Rappresentazioni
grafiche
• Raccogliere dati su se stessi e
sulla realtà circostante e
organizzarli in base alle loro
caratteristiche
• Classificare e rappresentare i
dati in tabelle in base a
determinate caratteristiche
Il significato di certo, incerto,
probabile, sicuro
• In situazioni concrete,
riconoscere eventi certi,
possibili, impossibili,
equiprobabili, più probabili,
meno probabili
• Comprendere il significato di
forse, è possibile, è sicuro, è
probabile
Misurare
Conoscenze
Competenze
Abilità
Individuare proprietà misurabili,
confrontare e ordinare grandezze
• Osservare oggetti individuando • Associare alle grandezze
in essi alcune grandezze
corrispondenti le unità di misura
misurabili, compiere confronti
già note nel contesto
diretti e indiretti in relazione alle
extrascolastico
grandezze individuate
52
Acquisire il concetto di unità di
misura. Misurare attraverso
campioni arbitrari, campioni
convenzionali.
• Effettuare misure per conteggio
di grandezze (es. valori
monetari)
• Effettuare misure di grandezze
con oggetti e strumenti (una
tazza, un bastoncino, il metro,
la bilancia, l'orologio)
• Effettuare misure dirette e
indirette di grandezze
(lunghezze, tempi) ed
esprimerle secondo unità di
misura convenzionali e on
Multipli e sottomultipli del metro.
Misure di lunghezza, capacità e
peso
• Passare da una misura
• Conoscere e applicare le unità
espressa in una data unità ad
di base, i loro multipli e
un'altra espressa in un suo
sottomultipli, del Sistema
multiplo o sottomultiplo
Metrico Decimale (lunghezza,
capacità, peso-massa).
• Riconoscere e usare
espressioni equivalenti delle
misure di una stessa grandezza
(es. 250g = …kg)
• Stimare misure in semplici
casi, anche attraverso strategie
di calcolo mentale o
approssimato
• Mettere in relazione misure di
due grandezze (ad es. statura e
lunghezza dei piedi)
Porsi e risolvere problemi
Conoscenze
Competenze
Abilità
Risolvere problemi con dati
carenti. Risolvere problemi
linguistici e logici
a) Individuare in un problema i
dati utili e gli strumenti che
possono risultare utili alla
risoluzione del problema
b) Esporre in modo chiaro, con
parole, disegni, il
procedimento risolutivo di un
dato problema
c) Riconoscere il carattere
problematico di un lavoro
assegnato, individuando
l'obiettivo da raggiungere
d) Saper collegare le informazioni
utili alla soluzione di un
problema e concatenare le
azioni necessarie
e) Raccontare con parole
appropriate le esperienze fatte
in diversi contesti, i percorsi di
soluzione e le conclusioni
Contenuti.
Analisi del testo del problema.
Scomposizione del testo del problema.
Individuazione di dati utili e sovrabbondanti nel testo del problema.
Riflessione su cosa si deve sapere/saper fare per risolvere un problema.
I numeri naturali.
Il valore posizionale delle cifre.
Operazioni fra numeri naturali.
Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000.
Le proprietà delle operazioni.
Le frazioni.
Dalla frazione decimale al numero decimale.
Riconoscere il valore posizionale delle cifre intere e decimali.
Identificare le principali figure del piano.
La retta e le sue parti.
53
Riconoscere i vari tipi di angoli e saperli misurare.
Saper classificare poligoni e non poligoni.
Riconoscere le unità di misura arbitrarie e quelle convenzionali.
I connettivi.
Classificazioni con due attributi.
Rilevazioni statistiche.
Giochi di probabilità.
54
CLASSE QUARTA (cur. R. Colomba)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
•
•
•
•
•
•
•
Sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, grazie alle molteplici esperienze effettuate
in contesti significativi che hanno fatto intuire agli alunni come gli strumenti matematici siano utili per
operare nella realtà.
Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.
Percepire e rappresentare forme che si trovano in natura utilizzando strumenti per il disegno geometrico
(riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.
Utilizzare rappresentazioni di dati (istogrammi, aerogrammi) e saperle utilizzare per ricavarne
informazioni.
Descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche.
Affrontare problemi con strategie diverse e rendersi conto che in molti casi possono esserci più soluzioni.
Risolvere problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a
parole il procedimento seguito
Numero
Conoscenze
Competenze
Abilità
Numeri naturali
Contare e confrontare oggetti e Contare i numeri in
raggruppamenti di oggetti
progressivo e regressivo
senso
Contare sia in senso progressivo Saper scrivere i numeri sia in
che regressivo
lettere che in cifre
Comporre e scomporre numeri
naturali rispettando il valore
posizionale delle cifre
Confrontare i numeri utilizzando
simboli >,<,=
Comprendere e usare i numeri
Comporre e scomporre i numeri
nelle situazioni quotidiane in cui
naturali
sono coinvolti grandezze e misure
Data una regola, scrivere una
successione e, viceversa, data la
successione, scoprire la regola che
l’ha generata
Le quattro operazioni con i numeri Eseguire le quattro operazioni con
naturali
i numeri naturali con padronanza
degli algoritmi, usando metodi e
materiali
diversificati
per
controllare la correttezza del
calcolo anche attraverso la stima
dell’ordine di grandezza
Eseguire in colonna le quattro
operazioni con i numeri naturali
Riconoscere
e
denominare
correttamente i termini e gli
operatori delle quattro operazioni.
Applicare le diverse proprietà alle
operazioni
Utilizzare alcune proprietà per
verificare la correttezza del calcolo
o come strategia di calcolo veloce
Applicare la prova del 9 alle quattro
operazioni per verificarne la
correttezza
Eseguire moltiplicazioni e divisioni
per 10,100,1000
55
Numeri decimali, frazioni
Conoscere la frazione come parte Capire il significato di frazione
dell’intero
Riconoscere i termini della frazione
Comprendere il significato di e capire cosa indicano
frazione
Riconoscere diversi tipi di frazione
Riconoscere diversi tipi di frazione (propria, impropria, apparente,
equivalente, complementare e
decimale)
Trasformare frazioni decimali in
Trasformare frazioni decimali in numeri decimali e viceversa
numeri decimali e viceversa
Riconoscere
scritture
diverse
(frazione
decimale,
numero
decimale) dello stesso numero
dando particolare rilievo alla
notazione con la virgola
Operazioni tra numeri decimali
Eseguire le quattro operazioni con Eseguire le quattro operazioni in
i numeri decimali
colonna con numeri naturali e
decimali
facendo
particolare
attenzione alla parte intera e a
Comprendere il significato del quella decimale
valore posizionale delle cifre nel
numero naturale e in quello
decimale
Confrontare e ordinare numeri
decimali e operare con essi
Rappresentare i numeri naturali e
decimali nella retta
I numeri arabi e i numeri romani
Numeri interi
Il numero 1 e il numero 0
Riconoscere la differenza tra i Capire che il nostro sistema di
diversi sistemi di numerazione numerazione è posizionale e
(posizionale o additivo)
decimale
Comprendere
attraverso
la
trascrizione che la numerazione
romana è additiva
Eseguire operazioni del tipo: il Comprendere il significato di
doppio/la metà, il triplo/un terzo
doppio/metà, triplo/un terzo e
rappresentarli anche attraverso le
frazioni
Riconoscere e costruire relazioni Individuare i criteri di divisibilità di
tra numeri naturali (multipli, un numero
divisori)
Calcolare multipli e divisori e
individuare
i
numeri
primi
utilizzando il Crivello di Eratostene
Comprendere il ruolo e l’utilizzo Capire il comportamento dello zero
dello zero e dell’unità nelle quattro e dell’1 nelle quattro operazioni
operazioni
(elemento neutro, assorbente)
56
Spazio e figure
Conoscenze
Competenze
Abilità
Linee rette, incidenti, parallele e Riconoscere i vari tipi di linea
perpendicolari
Riconoscere i vari tipi di linea (retta,
curva, mista, semplice e complessa)
Individuare confine e regione (interna
ed esterna)
Gli angoli la loro ampiezza
Riconoscere
e
definire
retta,
semiretta, segmento
Usare in maniera operativa, in Confrontare, misurare e classificare
contesti diversi, il concetto di gli angoli in retto, acuto, ottuso, piatto
angolo (anche mediante rotazioni) e giro
Sviluppare il concetto di angolo come
rotazione e cambio di direzione
Simmetrie, traslazioni, rotazioni
Costruire e riconoscere simmetrie, Effettuare traslazioni e rotazioni di
rotazioni e traslazioni
oggetti e figure
Individuare gli assi di simmetria
Sistema di riferimento cartesiano
Utilizzare il piano quadrettato e Localizzare punti e figure sul piano
cartesiano per localizzare punti e quadrettato e cartesiano
figure
Riconoscere sul piano cartesiano
ascissa e ordinata
Le principali figure del piano e dello Riconoscere
nel
mondo Riconoscere
e
denominare
le
spazio
circostante e nel disegno, alcune principali
figure
geometriche
delle principali figure geometriche individuandone
gli
elementi
del piano e dello spazio
significativi
Costruire
e
disegnare
con Disegnare e costruire con vari
strumenti vari le principali figure strumenti e materiali le diverse figure
geometriche
geometriche
Conoscere le principali proprietà Riconoscere gli
elementi di un
delle figure geometriche
poligono: lati, vertici,diagonali, altezze
Equivalenza ed equiestensione tra Costruire
figure
geometriche Comprendere
il
significato
di
figure
equivalenti ed equiestese
equivalenza e di equiestensione tra
due figure
Costruire figure equiestese mediante
il gioco del Tangram
Relazioni
Conoscenze
Competenze
Abilità
Relazioni con diagrammi di vario Ordinare elementi in base ad un Classificare elementi in base a più
tipo
criterio assegnato
attributi e rappresentare le classificazioni con diagrammi di Venn, tabelle di Carrol e diagrammi ad albero
e di flusso
Saper costruire diagrammi di flusso
mettendo in sequenza le azioni che
permettono di risolvere una situazione
problematica
57
Dati e previsioni
Conoscenze
Diagrammi di vario tipo
Media aritmetica, moda, mediana
Valutazione di probabilità
Competenze
Rappresentare i dati con tabelle e
grafici
Osservare e descrivere un grafico,
usando la moda, la media e la
mediana
Abilità
Effettuare semplici
rilevamenti
statistici e registrarli con le
opportune rappresentazioni
grafiche (istogrammi, aerogrammi,
ideogrammi)
Saper interpretare grafici e
analizzare i dati forniti da indagini
non direttamente effettuate
Acquisire il concetto di frequenza
statistica e saper individuare la
media aritmetica, la moda e la
mediana
Confrontare tra loro modi diversi di
rappresentare gli stessi dati
Riconoscere eventi certi, possibili, Saper usare correttamente il
impossibili
linguaggio della probabilità e
conoscere il significato dei termini
“non sicuro, sicuro, certo, non
certo, possibile, impossibile,
probabile”
Misurare
Conoscenze
Competenze
Abilità
Misurare
Osservare oggetti e fenomeni e Conoscere e applicare le unità di
individuare
in
essi
alcune base, i multipli e sottomultipli, del
grandezze misurabili
Sistema
Metrico
Decimale
(lunghezza,
capacità,
pesomassa).
Effettuare misure di grandezze Conoscere le unità di misura delle
con oggetti e strumenti (ad durate temporali e saperle leggere
esempio bastoncino, bilancia,
orologio)
Effettuare misure di grandezze ed
esprimerle secondo unità di
misura convenzionali
Passare da una misura espressa
in una data unità ad un’altra
espressa in un suo multiplo o
sottomultiplo
58
Porsi e risolvere problemi
Conoscenze
Competenze
Abilità
Problemi
Riconoscere una situazione
problematica
Comprendere il testo di un
problema ed evidenziarne le parti
essenziali
Individuare l’obiettivo da
raggiungere sia nel caso di
problemi proposti
dall’insegnante,sia nel vivo di una
situazione problematica in cui
occorre porsi con chiarezza il
problema da risolvere
Individuare i dati utili, mancanti,
sovrabbondanti e nascosti
Individuare nel testo i dati utili,
sovrabbondanti o mancanti
Collegare le risorse all’obiettivo da
raggiungere, scegliendo
opportunamente le azioni da
compiere (azioni concrete,
disegni, operazioni aritmetiche
ecc.) concatenandole in modo
efficace al fine di produrre una
risoluzione del problema
Controllare il processo risolutivo e
verificare la compatibilità delle
soluzioni trovate
Esporre
con
chiarezza
il
procedimento risolutivo seguito,
confrontarlo con gli altri e
riconoscere l’eventuale validità di
altre strategie
Risolvere problemi con più
soluzioni
Risolvere problemi con più
operazioni
Risolvere problemi che implichino
il calcolo della frazione
Data un’operazione,
un’espressione, un grafico,
elaborare il testo del problema
Risolvere problemi sulla
compravendita
Risolvere problemi sul peso lordo,
peso netto, tara
Risolvere
problemi
di
tipo
geometrico con le trasformazioni e
il calcolo del perimetro dei poligoni
Contenuti.
Attività collettive e individuali con problemi di tipo aritmetico, geometrico e non
Utilizzazione di diagrammi diversi per la rappresentazione e soluzione di problemi
Costruzione di testi di problemi a partire da schemi, diagrammi, dati ed espressioni numeriche
Confronto di strategie risolutive diverse di uno stesso problema
Scrittura, lettura, composizione e scomposizione, ordinamento, confronto e successioni di numeri interi e decimali
Operazioni con numeri interi, decimali, frazionari e relativi
Calcolo di espressioni numeriche con uso della parentesi
Utilizzo delle proprietà delle operazioni per veloci calcoli mentali
Utilizzo del piano cartesiano per localizzare punti e figure geometriche
Costruzione di figure geometriche piane
59
Utilizzazione di strumenti geometrici quali riga, squadra, compasso, goniometro
Calcoli con le misure di tempo e di angoli
Classificazioni con l'uso dei diagrammi di Venn, di Carroll e ad albero e loro lettura
Uso dei connettivi, dei quantificatori e attribuzione di verità a enunciati logici
Analisi dei giochi di probabilità
Costruzione e lettura dei diagrammi di flusso
Attività:
Scrittura e lettura di numeri interi
Esercizi per migliorare la conoscenza della posizione e del valore dei numeri
Esercizi sulle frazioni, sui numeri decimali (lettura, scrittura, posizione e valore)
Esercizi per migliorare la conoscenza delle tecniche delle quattro operazioni e velocizzare il calcolo
Esercizi per portare gli alunni a riconoscere le figure geometriche negli oggetti che li circondano
Esercizi per il passaggio dalle misure arbitrarie alle misure convenzionali
Strumenti: abaco, schede, giochi collettivi, quaderni attivi
Indicazioni metodologiche.
Dopo aver eseguito le prove di accertamento dei prerequisiti iniziali, frutto dei precedenti anni scolastici, è stata
scelta una programmazione improntata al raggiungimento della:
acquisizione da parte degli alunni di concetti teorici ;
socializzazione fra i ragazzi mediante lavori a coppie o di gruppo;
sviluppo di un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti
significativi , che hanno fatto intuire come quanto imparato sia utile per operare nella realtà.
Molta importanza sarà data alle osservazioni, alle esperienze dirette e ai problemi tratti da situazioni concrete.
Per il conseguimento di tali competenze è molto importante l’uso del laboratorio, inteso sia come luogo fisico
(aula o altro spazio specificatamente attrezzato), sia come momento in cui l’alunno è attivo, formula le proprie
ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a
raccogliere dati e a confrontarli con le ipotesi formulate. In questo modo l’alunno fa uso di uno spazio nel quale
“ impara facendo “.
L’alunno imparerà ad affrontare le diverse situazioni/problema, rappresentandole in modi diversi, dedicando il
tempo necessario alla individuazione di ciò che è noto e di ciò che si intende trovare, congetturando soluzioni e
risultati e individuando possibili strategie risolutive
I linguaggi della logica saranno usati come strumenti di chiarificazione e saranno di valido aiuto per la formazione
di concetti; analogamente grafici e diagrammi saranno utilizzati per la schematizzazione di situazioni e per la
guida alla risoluzione di problemi.
Di estrema importanza è lo sviluppo di un corretto atteggiamento verso la matematica, inteso non come una
disciplina in cui ritroviamo un insieme di regole da memorizzare e applicare, ma una disciplina riconosciuta e
apprezzata come contesto per affrontare e porsi problemi significativi.
Il compito dell'insegnante sarà quello di aiutare gli alunni a misurarsi con i problemi e a utilizzare linguaggi
appropriati, a dare risposte adeguate, ad adottare procedure corrette, a ricavare regole e a saperle confrontare e
verificare.
60
SCIENZE
CLASSE TERZA (cur. C. Mantini)
Conoscenze
Competenze
Abilità
Le scienze
Figure di scienziati
Metodo scientifico
Gli esseri viventi e non viventi
Gli ecosistemi
La catena alimentare.
Le relazioni fra viventi e non
viventi in un ambiente.
• Apprendere il metodo deduttivo
scientifico e le sue tre fasi di
elaborazione
• Classificazione esseri viventi e
non viventi
• Il ciclo vitale e sue funzioni
• Le specie dei viventi
• Riconoscere i diversi elementi di
un ecosistema naturale o
controllato, e coglierne le prime
relazioni (uscite esplorative;
allevamento di piccoli animali in
classe, orticelli, costruzione di reti
alimentari).
• Scoprire alcune differenze fra
metodo scientifico e quello
geografico
• Individuare le caratteristiche
che distinguono un vivente da
un non vivente
• Individuare le caratteristiche
che distinguono un animale da
un vegetale
• Conoscere i 5 gruppi dei viventi
(animale/vegetale/monere/proti
sti/funghi)
• Capire come funzionano le
catene e le reti alimentari in un
dato ambiente.
• Individuare i problemi legati al
mancato equilibrio fra
produttori, consumatori primari
e consumatori secondari in un
ambiente.
• Conoscere il significato del
termine ecosistema.
Gli esseri viventi: “I vegetali”
Varietà di forme e
trasformazioni nelle piante
familiari all'allievo
• Percepire e descrivere le
• Riconoscere le parti nella
caratteristiche di un albero;
struttura delle piante
individuare criteri generali per
l'osservazione di un albero;
scoprire che esistono diversi tipi di
foglie; rilevare e descrivere le
caratteristiche principali delle
foglie
Varietà di forme e
comportamenti negli animali
• Scoprire le caratteristiche di alcuni • Osservare e descrivere comanimali; confrontare le descrizioni
portamenti di difesa/offesa negli
di animali per trovare somiglianze
animali
e differenze
Solidi, liquidi, gas nelle
esperienze di ogni giorno
• Sperimentare trasformazioni di
oggetti e materiali; individuare i
possibili cambiamenti di stato
nella materia
L'acqua e i suoi cambiamenti di • Comprendere l'importanza
stato
dell'acqua e in che modo l'uomo
può salvaguardare questo bene
primario
L'uomo e l'ambiente
• Conoscere alcuni tipi di terreno e
di roccia; acquisire il concetto di
ecosistema ed esaminare ruolo o
funzioni degli elementi che lo
compongono; comprendere il
funzionamento dell'ecosistema
bosco
• Trasformare oggetti e materiali:
operazioni su materiali allo
stato solido (modellare,
frantumare, fondere) o liquido
(mescolare, disciogliere...)
• Osservare, descrivere e
rappresentare il ciclo dell'acqua
• Ripercorrere la storia evolutiva
della Terra con l'ausilio di
schede e cartelloni
61
Indicazioni metodologiche
Le attività in quest'area saranno condotte, dove possibile, in modo prevalentemente operativo, proponendo
piccoli esperimenti e/o osservazioni per stimolare la curiosità e l'interesse degli alunni e favorire così
l'acquisizione graduale di un approccio metodologico-scientifico alla realtà circostante. A tale fine si eviterà
anche di fornire risposte preconfezionate e li si inviterà ad ideare percorsi che possano portarli a trovare
risposte personalizzate al problema proposto. In ogni caso si partirà da ciò che è il loro sapere pregresso e sarà
lasciato un opportuno spazio alle interpretazioni degli alunni, alla partecipazione operativa della classe. Il fare e
il pensare possono così diventare una forte motivazione all'apprendimento ed un sicuro processo per la
memorizzazione.
62
CLASSE QUARTA (cur R. Colomba)
Libro di testo adottato: Renzo De Marchi – Francesca Ferrara – Elena Maria Floris “La compagnia delle
scoperte” – Gruppo editoriale - Il Capitello – Signum
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
•
•
•
•
•
•
Fare riferimento in modo pertinente alla realtà, e in modo particolare all’esperienza fatta in classe.
Porsi domande esplicite e individuare problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza,
dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.
Formulare ipotesi e previsioni, osservare, registrare, classificare, schematizzare, argomentare, dedurre,
prospettare soluzioni e prevedere delle alternative.
Analizzare e raccontare in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.
Avere atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico e di rispetto verso l’ambiente.
Avere cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.
Conoscenze
Competenze
La ricerca e le scienze
Conoscere il metodo scientifico
sperimentale e saperlo applicare
Pag. 146-147
L’energia
Pag. 148-151
Calore e temperatura
Individuazione di proprietà di
oggetti e materiali e ricerca di modi
per classificarle, definirle e
misurarle
Conoscere gli effetti de calore e
della temperatura
Pag. 152-155
La materia
Pag. 156-159
Conoscere la materia e i suoi
diversi stati: solido, liquido e
gassoso
Capire che l’acqua può presentarsi
sotto i diversi stati: acqua (materia
allo stato liquido), ghiaccio (materia
allo stato solido), vapore ( materia
allo stato gassoso)
La pianta
Pag. 172-173
Comprendere l’importanza
dell’acqua e in che modo l’uomo
può salvaguardare questo bene
primario
Osservare, classificare, produrre
inferenze in relazione alle funzioni
di piante e animali
Riconoscere gli elementi
fondamentali per la vita di piante e
animali
Abilità
Riconoscere i luoghi e gli strumenti
utilizzati dallo scienziato per compiere
le sue ricerche: laboratorio,
termometro, telescopio, microscopio,
lente d’ingrandimento ecc.
Capire il significato di energia
Distinguere tra fonti rinnovabili e non
rinnovabili di energia
Riconoscere le caratteristiche dei vari
tipi di energia: elettrica, muscolare,
eolica, solare, ecc.
Capire come si propaga il calore
Saper usare il termometro per
misurare la temperatura
Conoscere i vari tipi di termometro
Capire i vari passaggi di stato della
materia: solidificazione, fusione,
evaporazione e condensazione
Conoscere ilo ciclo dell’acqua
Osservare, descrivere e rappresentare
il ciclo dell’acqua
Riconoscere le varie parti della pianta:
radici, fusto, rami e foglie
Capire come si nutrono le piante: la
fotosintesi clorofilliana
Comprendere l’importanza delle piante
per la nostra vita
63
Il fiore
Capire che il fiore è importante
per fare crescere una pianta
Pag. 174-175
Analizzare le varie parti del fiore
Riconoscere all’interno del fiore gli
organi riproduttivi maschili e femminili
Comprendere il fenomeno
dell’impollinazione
Il seme
Capire l’importanza del seme per
fare crescere una nuova pianta
Pag.176-177
Riconoscere la struttura del seme e
capire come si trasforma per dare
origine alla nuova pianta
Capire l’importanza della
disseminazione
Le piante senza fiore
Riconoscere i vari tipi di piante
senza fiore
Pag.178-179
Distinguere, all’interno delle piante
senza fiore, le alghe, le felci, i muschi e
i licheni
Comprendere come si riproducono le
piante senza fiore: riproduzione
attraverso le spore
Il mondo delle piante
Saper fare corretto uso delle
piante: curarsi con le piante
Riconoscere le proprietà curative
dell’echinacea per la cura del
raffreddore, della malva per la tosse,
dell’arnica per i traumi, ecc..
Saper classificare gli animali
individuandone le caratteristiche
Conoscere le principali caratteristiche
degli animali
Riconoscere gli animali senza
scheletro interno
All’interno degli invertebrati, distinguere
tra: poriferi, celenterati, vermi,
molluschi, echinodermi e artropodi
Riconoscere gli animali con lo
scheletro interno
Distinguere, tra gli animali vertebrati, i
pesci, gli anfibi, gli uccelli, i rettili e i
mammiferi
Comprendere il ciclo della vita
Distinguere tra esseri viventi e non
viventi
Pag.180-181
Classificare gli animali
Pag.186-187
Gli invertebrati
Pag.190-193
I vertebrati
Pag. 194-203
Osservare e riflettere sui
fenomeni naturali
Pag.164-165
Rielaborare i contenuti appresi
Conoscere le informazioni fondamentali
dei diversi esseri viventi
Argomentare le proprie opinioni
Collegare dati e rielaborare le
conoscenze acquisite sui vari temi
studiati
Esprimere con chiarezza i
contenuti appresi, utilizzando il
lessico specifico della disciplina
Compiere osservazioni, porsi domande
e trovare risposte in merito ai fenomeni
analizzati
Individuare un problema e formulare
un’ipotesi plausibile di soluzione
Progettare strategie per la verifica delle
ipotesi
64
Indicazioni metodologiche.
Presupposto di un efficace insegnamento/apprendimento delle scienze è un’interazione diretta degli alunni con gli
oggetti e le idee coinvolte nello studio, che ha bisogno sia di spazi fisici adatti alle esperienze concrete e alle
sperimentazioni, sia di tempi e di modalità di lavoro che diano ampio margine alla discussione e al confronto.
Le attività in quest'area saranno condotte, dove possibile, in modo prevalentemente operativo, proponendo
piccoli esperimenti e/o osservazioni per stimolare la curiosità e l'interesse degli alunni e favorire così
l'acquisizione graduale di un approccio metodologico - scientifico alla realtà circostante. A tale fine si eviterà di
fornire risposte preconfezionate e si inviterà ad ideare percorsi che possano portare gli alunni a trovare risposte
personalizzate al problema proposto. In ogni caso si partirà da ciò che è il loro sapere pregresso e sarà lasciato
un opportuno spazio alla loro interpretazione, alla partecipazione operativa della classe.
Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, l’alunno formula ipotesi e previsioni, osserva,
registra, schematizza, argomenta, deduce e prospetta soluzioni e interpretazioni in merito all’argomento
affrontato.
E’ importante che l’alunno sia in grado di analizzare e raccontare in forma chiara ciò che ha fatto e imparato. Il
fare e il pensare possono così diventare una forte motivazione all'apprendimento ed un sicuro processo per la
memorizzazione.
65
TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
Pluriclasse IV – V (cur. R. Colomba)
Libro di testo adottato: “ I miei strumenti di Scienze e Tecnologia Informatica “ Il Capitello Signum – Editrice Piccoli.
Finalità delle T.I.C. nella scuola.
Le finalità formative delle T.I.C. nella scuola possono essere sintetizzate nei seguenti punti:
•
•
•
•
•
sostenere l’alfabetizzazione informatica guidando lo studente verso un utilizzo consapevole delle
tecnologie
facilitare il processo di insegnamento – apprendimento (sostegno alla didattica curricolare –
tradizionale)
fornire nuovi strumenti a supporto dell’attività professionale del docente
promuovere situazioni collaborative di lavoro e di studio
costituire uno degli ambienti di sviluppo culturale del cittadino
Non si può pensare di confinare le T.I.C. all’interno di uno specifico ambito disciplinare, ma è
necessario che coinvolgano tutto il complesso delle attività didattiche che si svolgono all’interno di
una istituzione scolastica.
È necessario ricordare che le T.I.C., se usate in modo appropriato, possono:
•
•
•
•
•
migliorare l’apprendimento, la motivazione e le prestazioni degli alunni
sviluppare le diverse intelligenze e relativi linguaggi, promuovendo un apprendimento di tipo
individualizzato
aiutare gli alunni a trovare, esplorare, analizzare, interpretare, condividere
rendere gli alunni protagonisti nei processi di costruzione della conoscenza
fornire agli alunni le competenze necessarie per una cittadinanza attiva e consapevole
Conoscenze
Le principali parti e
funzioni del computer.
Pag. 42-43
Competenze
Utilizzare le TIC per lavorare
con testi, immagini e suoni.
Abilità
Riconoscere le principali parti del
computer.
Saper accendere e spegnere il
computer.
Saper utilizzare il mouse.
Le funzioni di base di un
personal computer e di un
sistema operativo: le
icone, le finestre di
dialogo, le cartelle.
Pag.44-45-50-51
Utilizzare diverse forme
espressive dal testo alla
tabella,dall'immagine al
suono.
Acquisire alcune funzioni della
videoscrittura utilizzando il
programma Open Office:
inserimento delle maiuscole,
andare a capo, cancellare, inserire
lettere e parole.
Riconoscere le icone sul dekstop
Creare una cartella
Riconoscere le finestre di dialogo.
Saper allineare un testo rispetto ai
margini.
Utilizzare diverse funzioni per
scrivere il testo: taglia, copia,
incolla, giustifica, salva, stampa
ecc
66
Semplici programmi di
grafica ( Tux paint), di
videoscrittura ( Open
Office ) e/o giochi didattici
(GCompris, Tux Math,
Childsplay, Kletter e
Ktouch ed Educazionik ).
Motori di ricerca
Abbellire il testo
Pag. 48
Utilizzare le TIC come strumento
per produrre, rivedere e salvare
il proprio lavoro.
Utilizzare alcuni programmi
didattici
Creare una cartella dove salvare
il lavoro
Utilizzare il programma di
diteggiatura (Ktouch) per
scrivere correttamente al
computer.
Esplorare le informazioni da
varie fonti.
Usare Word Art.
Utilizzare il programma
Educazionik, per eseguire
esercizi di grammatica.
Saper utilizzare i diversi motori
per effettuare ricerche.
Utilizzare Word Art e Clip Art
per
abbellire un testo.
Indicazioni metodologiche.
Per il conseguimento delle competenze delle TIC, gli alunni, oltre al libro di testo, utilizzeranno il laboratorio di
informatica della scuola e si avvarranno della consulenza dell'esperto FUSS, Donato Cimino.
Inoltre, sono previsti due moduli di 20 ore da realizzare sempre nel laboratorio con la consulenza dell’esperta
dell’Istituto Pedagogico, Prof.ssa Maria Teresa Ghetti.
Periodicamente, gli alunni avranno modo di utilizzare il laboratorio per svolgere esercizi di matematica e
italiano.
L'insegnante mostrerà agli alunni come effettuare delle ricerche su Internet utilizzando i vari motori di ricerca
e farà vedere come visualizzare i vari lavori pubblicati sul sito della scuola.
Inoltre, gli alunni utilizzeranno il laboratorio per preparare i lavori dei vari concorsi ai quali partecipano nel
corso dell’anno (banca e biblioteca).
Dall’esperienza degli scorsi anni scolastici si è notato che gli alunni sono in grado di utilizzare il computer
anche perché sin dai primi anni di vita familiarizzano con vari tipi di giochi elettronici. Sarà compito della
scuola fare maturare un valore aggiunto, connesso a queste tecnologie.
67
ARTE E IMMAGINE
CLASSE TERZA (cur. C. Campanella)
v. I biennio
CLASSE QUARTA + QUINTA (cur. S. De Rossi)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere
immagini statiche ( quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento ( quali spot, brevi
filmati, videoclip, ecc.).
Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini
attraverso molteplici tecniche , di materiali e di strumenti diversificati ( grafico-espressivi, pittorici e
plastici ma anche audiovisivi e multimediali).
Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri
paesi diversi dal proprio.
Conoscere i principali beni artistico - culturali presenti nel proprio territorio, e mette in atto pratiche di
rispetto e salvaguardia.
CONOSCENZE
Segni, forme presenti
nell’ambiente naturale e
artificiale;fotografie, manifesti,
opere d’arte e messaggi in
movimento quali spot, brevi
filmati, video clip, ecc.
Il volto, movimenti del corpo,
l’abbigliamento, gesti, espressioni
dei personaggi; forme, luci e
colori, suoni nei messaggi visuali
e altro.
I codici visivi verbali, sonori;
sequenze narrative nei fumetti,
spezzoni di film e cartoni animati.
Le tecniche espressive grafiche,
pittoriche e plastiche.
COMPETENZE
Osservare , descrivere e leggere
immagini statiche e messaggi in
movimento utilizzando le
capacità visive, uditive, olfattive,
gestuali, tattili, cinestetiche.
Utilizzare le conoscenze sul
linguaggio visuale per produrre e
rielaborare in modo creativo le
immagini, descrivendo
verbalmente le relative emozioni
ed impressioni.
Leggere gli aspetti formali
di alcune opere
Apprezzare opere d’arte e oggetti
di artigianato provenienti da altri
paesi diversi dal proprio.
Individuare nel linguaggio del
fumetto, filmico e audiovisivo le
ABILITÀ
Osservare e descrivere in maniera
globale un’immagine.
Identificare in un testo visivo,
costituito anche da immagini in
movimento, gli elementi del
relativo linguaggio ( linee, colore,
distribuzione delle forme, ritmi,
configurazioni spaziali, sequenze,
metafore, campi, piani ).
Utilizzare tecniche artistiche
tridimensionali e bidimensionali
su supporti di vario tipo.
Individuare le molteplici funzioni
che l’immagine svolge, da un
punto di vista sia informativo sia
emotivo.
Rielaborare , ricombinare,
modificare creativamente disegni
68
Audiovisivi e strumenti
multimediali e informatici.
La grammatica di base: punto,
linea, forme e colore/ volume; la
struttura compositiva presente
nelle immagini e nelle opere.
Le opere di epoche diverse e di
diversi paesi d’arte antica,
moderna e contemporanea
Elenco / tipologie, dei principali
Beni culturali: chiese, castelli,
monumenti, piazze, palazzi, ecc
diverse tipologie di codici, le
sequenze narrative; decodificare
in forma elementare i diversi
significati.
Conoscere i principali Beni
artistico culturali presenti nel
territorio e mettere in atto
pratiche di rispetto e
salvaguardia.
e immagini materiale d’uso, testi,
suoni per produrre immagini.
Utilizzare le competenze di base
del linguaggio visuale per
osservare, descrivere e leggere
immagini statiche e messaggi in
movimento.
Analizzare , classificare ed
apprezzare i beni del patrimonio
artistico culturale presenti sul
proprio territorio.
Esprimersi e comunicare
mediante tecnologie
multimediali.
Regole della percezione visiva
Immagini e oggetti presenti
nell’ambiente naturale e
artificiale.
I principali Beni culturali e artistici
presenti nel proprio territorio.
METODOLOGIA
Si proporranno attività che permetteranno agli alunni di esprimersi attraverso diversi linguaggi dell’arte, al
fine di sviluppare la creatività.
I contenuti delle varie aree disciplinari offriranno sfondo e supporto per la produzione di immagini bi –
tridimensionali. Molto spazio sarà dedicato alla manipolazione per impadronirsi di tecniche diverse per
produrre manufatti personali.
Studio del colore ( colori primari, secondari, complementari, caldi, freddi ).
Lettura delle immagine (primo piano, elementi presenti, sfondo, colori).
Uso di materiali specifici e multimediali.
Disegni con tecniche diverse ( pittura a tempera, a olio, ad acquerello, a cera, uso delle penne fibra e dei
pastelli, il graffito, il collage, il mosaico,….).
Riproduzione di alcune opere pittoriche con l’ausilio di tecniche diverse.
Laboratori didattici.
Visite a musei o mostre.
Produzione di immagini e oggetti.
Collaborazione con esperti esterni.
Lavori di gruppo.
Esperienze e vissuti individuali.
Percorsi multidisciplinari.
69
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Individuare in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio ( linee, colore, distribuzione di forme,…).
Utilizzare tecniche artistiche varie.
Utilizzare il colore per ottenere effetti di spazialità e luminosità.
Saper analizzare e rielaborare in modo personale quadri d’autore.
70
MUSICA
classe TERZA (cur. C. Mantini)
vedi I biennio
classe QUARTA + QUINTA (cur. R. Colomba)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
• Gestire diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad
ascoltare se stessi e gli altri.
• Conoscere e utilizzare le note musicali.
• Eseguire con la voce, il corpo e gli strumenti combinazioni ritmiche e melodiche.
• Eseguire da soli e/o in gruppo semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.
Conoscenze
Competenze
Abilità
Parametro del suono
Conoscere le principali
caratteristiche del suono
e della sua trasmissione.
Riconoscere, descrivere,
analizzare e memorizzare
suoni ed eventi sonori in
base ai parametri.
Pentagramma, chiave di
violino, principali valori
ritmici, battute, altezza.
Esprimere graficamente
l'andamento ritmico e
melodico di un frammento
musicale.
Analizzare alcune strutture
fondamentali del linguaggio
musicale.
Saper leggere brevi e
semplici brani scritti
Ascolti guidati di generi e
culture diverse, in
particolare di musiche
legate alla storia e alla
tradizione locale
Brani musicali adatti
all'età degli alunni, tratti
dal loro vissuto esperenziale, dal repertorio
popolare locale, sia in
lingua tedesca che in
lingua inglese ( L2 – L3)
Giochi motori cantati e
danze appartenenti alla
tradizione locale
Cantare e suonare
leggendo semplici spartiti
Cogliere le caratteristiche
stilistiche di musiche
appartenenti a ge-neri e
culture diverse.
Riconoscere sul
pentagramma le varie note,
le stanghette, la pausa e il
valore della battuta.
Cantare da soli e in gruppo
con proprietà di ritmo ed
intonazione.
Intonare in modo
espressivo melodie,
canzoni con strumenti ed
oggetti sonori a
disposizione.
Cantare da soli ed in gruppo
con proprietà di ritmo ed
intonazione
Inventare e realizzare
semplici coreografie ,
danze.
Fare musica d'insieme
con voci e strumenti
eseguendo anche parti
distinte.
Coordinare movimenti alla
musica eseguendo giochi
motori adatti all'età.
Eseguire, per imitazione,
semplici canti accompagnati
da diversi strumenti musicali.
Suonare con il flauto dolce, i
legnetti, le maracas, lo xilofono
ecc.
71
Indicazioni metodologiche
Durante l’intero anno scolastico gli alunni, in presenza delle insegnanti titolari della disciplina, effettuano la
lezione guidati dall’esperto dell’Istituto Musicale “A. Vivaldi”, Alberto Bongini.
Ogni settimana gli alunni avranno modo di seguire un’ora di lezione così strutturata:
•
una parte teorica, durante la quale gli alunni verranno abituati a leggere sul pentagramma le note
musicali, riconoscendone il valore indicato dal tempo in ogni singola battuta;
• individueranno sul pentagramma la durata delle note e l’eventuale pausa;
• si eserciteranno a eseguire semplici solfeggi con il flauto dolce in modo da potere poi suonare dei
semplici brani utilizzando sia il flauto che altri strumenti (legnetti, triangoli, maracas, xilofono ecc.)
• ed una parte pratica, durante la quale gli alunni, accompagnati dall’esperto con la chitarra, canteranno
per imitazione i canti proposti.
Le lezioni di educazione musicale si inseriscono all’interno del progetto “Musica Maestro”, approvato dal Collegio
dei docenti.
Gli alunni effettuano ogni anno due spettacoli con canti, balletti e parti strumentali, in occasione della festa di
Natale e di fine anno scolastico.
72
MOVIMENTO E SPORT
CLASSE TERZA (cur. C. Mantini) --> v. I biennio
CLASSE QUARTA + QUIINTA (cur. R. Colomba) ---> v. I biennio
73
STORIA
CLASSE TERZA (cur. C. Campanella)
INSEGNAMENTI
APPRENDIMENTI
TRAGUARDI PER LO SVILPPO
DELLE COMPETENZE
ATTIVITA’
• .Usare la linea del tempo per collocare un fatto o
un periodo storico;
• Riconoscere le tracce storiche presenti sul
territorio;
• Comprensione di testi storici proposti;
• Conoscere gli aspetti fondamentali della
preistoria.
Costruzione delle linee del tempo
e suo uso: anni, decenni, secoli.
Utilizzare l’orologio nelle sue
funzioni: lettera di ore e minuti.
Tempi lunghi (secolo, millennio).
Tempi lunghissimi (ere).
Riconoscere la differenza tra mito
e racconto storico.
Costruire la linea del tempo.
Muoversi lungo la linea del tempo
in senso progressivo e
regressivo.
Localizzare eventi nella linea del
tempo.
Acquisire il concetto di origini
formulando ipotesi.
Conoscere le diverse teorie
sull’origine della terra.
Collocare nel tempo il periodo
dell’età della pietra, del rame, del
ferro … .con particolare
attenzione all’aspetto politico,
sociale, culturale economico e
religioso.
Nascita della scrittura ed effetti
che tale scoperta ha implicato
nella storia dell’uomo
CONTENUTI
Sistemi di misurazione del tempo;
concetto di storia, le fonti, gli
specialisti della storia;
ricavare da fonti diverse
conoscenze relative all’origine della
Terra;
cambiamenti geologici e biologici
delle varie ere;
evoluzionismo e comparsa degli
ominidi;
il paleolitico;
il neolitico;
la rivoluzione neolitica.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
VERIFICHE E
Cronologia e periodizzazioni
convenzionali.
Miti e leggende delle origini.
La terra prima dell’uomo e le sue
esperienze umane preistoriche: la
comparsa dell’uomo, i cacciatori
dell’epoca glaciale, la rivoluzione
neolitica e l’agricoltura, lo sviluppo
dell’artigianato, i primi concetti.
Passaggio dell’uomo preistorico all’uomo
storico nelle civiltà antiche.
Valutare la capacità di costruire la linea del tempo e suo
uso: anni, decenti, secoli
Valutare la capacità di utilizzare l’orologio nelle sue
funzioni: lettura di ore e minuti.
Valutare la capacità di cogliere intuitivamente la durata dei
tempi lunghi (secolo, millennio).
Valutare la capacità di cogliere intuitivamente la durata di
tempi lunghissimi (ERE).
Valutare la capacità di comprendere la differenza tra mito
e racconto storico.
Valutare la capacità di ordinare eventi sulla linea del
tempo.
Valutare la capacità di muoversi lungo la linea del tempo
in senso progressivo e regressivo.
Valutare la capacità di collocare e localizzare eventi nella
linea del tempo.
Valutare la capacità di formulare ipotesi relative al
concetto di origine.
Valutare la capacità di conoscere le diverse teorie
sull’origine della terra.
Collocare nel tempo il periodo dell’età della pietra, del
rame, del ferro…
Valutare la capacità di comprendere gli effetti della nascita
della scrittura nella storia dell’uomo.
VALUTAZIONI
74
CLASSE QUARTA (cur. S. De Rossi)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria,
della protostoria e della storia antica. Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.
Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie ( alimentazione, difesa, cultura).
Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti; sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti
informatici con la guida dell’insegnante. Sa raccontare i fatti studiati. Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e
comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
ABILITÀ
CONTENUTI
E ATTIVITÀ
COMPETENZE
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
Le civiltà mesopotamiche
Ricavare da documenti di diversa natura
informazioni utili alla comprensione di un
fenomeno storico
Elaborare rappresentazioni sintetiche per
evidenziare i rapporti logici tra i vari elementi
caratterizzanti una civiltà
• Individuare le condizioni che hanno determinato la nascita della civiltà mesopotamica
I popoli della Mesopotamia: insediamenti umani, organizzazione sociale,
progressi umani e sociali, la nascita della
scrittura. Rapporti causali, mappe
concettuali per rappresentare la relazione
tra invenzioni, scoperte, tecnologie e i
contesti socio-ambientali che hanno
contribuito a determinarle ieri e oggi:
eredità tecniche del passato.
Ricostruzione di quadri di civiltà.
L’alunno:
• coglie, sia pure in
modo elementare
alcuni nodi che ci
legano al passato
• Geografia
• Scienze naturali e
sperimentali
• Italiano
• Tecnologia
L’Egitto
Ricavare da documenti di diversa natura,
informazioni utili alla comprensione di un
fenomeno storico
Elaborare rappresentazioni sintetiche per
evidenziare i rapporti logici tra i vari elementi
caratterizzanti una civiltà
• Individuare e descrivere gli aspetti salienti della
civiltà egiziana
Suddivisione cronologica dei periodi in cui
si sviluppò la civiltà egizia: gli aspetti
religiosi e la gerarchia sociale. Utilizzo di
documenti e fonti storiche per ricavare
informazioni. Analisi e schemi testuali,
lessico e linguaggio specifico.
Ricostruzione di quadri di civiltà.
L’alunno:
• riconosce e indica
elementi di interdipendenza tra
ambiente e attività
umane
• Italiano
• Geografia
• Scienze naturali e
sperimentali
• Tecnologia
Le civiltà dell’estremo oriente
Ricavare da documenti di diversa natura,
informazioni utili alla comprensione di un
fenomeno storico
Elaborare rappresentazioni sintetiche per
evidenziare i rapporti logici tra i vari elementi
caratterizzanti una civiltà
• Conoscere la fisionomia globale della civiltà
indo-cinese
• Leggere, descrivere e confrontare le civiltà dei
fiumi, nel senso diacronico e sincronico, per
rilevare permanenze, modifiche e sviluppi.
Città e agglomerati urbani dell’India e
della Cina, tradizioni e concezioni
religiose, organizzazione sociale, la
gerarchia sociale. Collochiamo sulla linea
del tempo da sinistra a destra la
suddivisione cronologica dei periodi e
dall’alto in basso gli elementi di
contemporaneità. Lettura, mappe,
schemi di sintesi alla lavagna per rilevare
analogie e differenze: sviluppo nel tempo
e durata in quadri storici.
L’alunno:
• si orienta nello spazio
e nel tempo
• conosce le civiltà indocinesi
•
•
•
•
Storia
Geografia
Italiano
Tecnologia
Gli ebrei
Ricavare da documenti di diversa natura,
informazioni utili alla comprensione di un
fenomeno storico
Elaborare rappresentazioni sintetiche per
evidenziare i rapporti logici tra i vari elementi
Nomadi del deserto, le città mobili degli
ebrei e Gerusalemme. Tradizioni e culture
a confronto: organizzazione sociale e
religione. Lettura dell’Antico testamento
come fonte di documentazione storica,
L’alunno:
• Assume atteggiamenti
di rispetto per
abitudini e tradizioni
• Italiano
• Geografia
• Religione cattolica
75
caratterizzanti una civiltà
• Conoscere a grandi linee la storia del popolo
ebraico
ABILITÀ
realizzazione di mappe concettuali con le
principali caratteristiche degli ebrei:
analogie e differenze con i popoli studiati
in precedenza.
diverse dalle proprie
CONTENUTI
E ATTIVITÀ
COMPETENZE
RACCORDI
CON LE
DISCIPLINE
I fenici
Comprendere documenti e testi storici: leggere
carte geo-storiche
• Mettere in relazione invenzioni, scoperte,
tecnologie con i contesti socio-ambientali che
hanno contribuito a determinarle.
• Conoscere e usare termini specifici del
linguaggio disciplinare
I fenici. Tipi di insediamenti: le colonie
fenicie e la colonizzazione del
Mediterraneo. Consultazione di brani
presi da diari di storici e geografi antichi.
Invenzioni e scoperte. “I fenici sono
ancora tra noi”: città, tradizioni, reperti e
segni del passato lungo le coste e nelle
isole italiane.
L’alunno:
• Individua, sia pure in
modo elementare,
radici storiche che ci
legano al passato
• Ricostruisce le tappe
della civiltà fenicia
• Geografia
• Scienze naturali e
sperimentali
• Arte e immagine
• Tecnologia
I greci
Confrontare e collegare le informazioni tratte
dalla mitologia con quelle rilevati dalle fonti e
dalla ricerca storiografica
• Individuare possibili relazioni tra eventi storici e
contesti spaziali
• Confrontare elementi mitici e leggendari con le
conoscenze acquisite in seguito a scoperte e
ricerche archeologiche
La civiltà minoica e quella micenea a
confronto. Caratteristiche degli
insediamenti umani. Creta e Micene.
Lettura di miti e riconoscimento di
elementi fantastici, degli elementi
strutturali e ricorrenti. Miti di ieri e di
oggi. La guerra di Troia.
L’alunno:
• Comprende che i
fenomeni storici e
sociali possono essere
conosciuti solo con la
ricerca storiografica e
l’uso di fonti
documentarie
• Conosce la storia
dell’antica Grecia
• Italiano
• Geografia
• Arte e immagine
Africa e America prima degli europei
Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse
società studiate in rapporto al presente
• Individuare possibili relazioni tra eventi storici e
contesti spaziali
• Individuare elementi di contemporaneità, di
sviluppo nel tempo e di durata in diversi quadri
storici
• Confrontare fonti prodotte dall’Occidente con
fonti di altra provenienza
Dal 5000 a.C. al XV-V sec. d.C., elementi
caratteristici e influssi di altre civiltà, di
leggende, tradizioni religiose, reperti
archeologici e insediamenti umani
riemergenti dal passato.
L’alunno:
• Riconosce e rispetta la
varietà e la ricchezza
dell’esperienza umana
nelle sue diversità
spazio-temporali
• Italiano
• Geografia
• Arte e immagine
Prime civiltà italiche
Riconoscere le tracce storiche presenti sul
territorio
• Confrontare elementi mitici e leggendari con le
conoscenze acquisite in seguito a scoperte e
ricerche archeologiche
• Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate
• Cogliere le testimonianze del passato nella
propria realtà
Palafitte, economia agricola e lavorazione
dei metalli. Il paesaggio dell’età del ferro
in Italia: nessi tra caratteristiche
geografico-ambientali, insediamenti e
attività. Cambiamenti e permanenza nel
tempo. Lettura delle fonti, origini e
leggende, le raccolte museali. Confronti
con le altre civiltà. Tradizioni, attività,
dialetti. Rapporti causali: schemi e
mappe.
L’alunno:
• Conosce il patrimonio
culturale e ambientale
italiano
• Rispetta l’ambiente
nella consapevolezza
che è patrimonio di
tutti
• Italiano
• Geografia
• Scienze naturali e
sperimentali
INDICAZIONI METODOLOGICHE
In ambito storico saranno privilegiate le conversazioni/riflessioni guidate; la lettura approfondita di testi e di
documenti; la costruzione di schemi informativi e logici per la comprensione dei fenomeni; il confronto tra
situazioni attuali e situazioni del passato.
Osservazione, conversazione e formulazione di ipotesi.
Utilizzo di mappe concettuali.
Visite a musei, mostre, laboratori didattici scolastici ed extrascolastici.
76
Lavori di gruppo e ricerche.
Percorsi multidisciplinari.
Unitarietà dell’insegnamento.
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Scoprire radici storiche antiche della realtà locale.
Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati.
Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare.
77
GEOGRAFIA
CLASSE TERZA (cur. C. Mantini)
Conoscenze
Competenze specifiche
Abilità
Concetti topologici e topografici
• Riconoscere la posizione degli
oggetti nello spazio rispetto a
diversi punti di riferimento
• Rappresentare graficamente gli
oggetti nello spazio
Elementi fisici e antropici del
paesaggio
• Individuare gli elementi fisici e • Riconoscere e rappresentare
antropici che caratterizzano i
graficamente i diversi tipi di
paesaggi, cogliendone rapporti
paesaggio (urbano, rurale,
di connessione e
costiero,montano ecc...)
interdipendenza
• Descriver un paesaggio nei
suoi elementi essenziali,usando
una terminologia appropriata
Rapporto tra realtà geografica e
sua rappresentazione
Origine dei rilievi
L’ambiente montano e collinare
• Esplorare il territorio in cui si
vive e riconoscere gli elementi
caratterizzanti
Flora e fauna
• Conoscere gli aspetti della flora • Riconoscere e descrivere la
e della fauna
flora,la fauna dei vari ambienti/paesaggi
Fiume, mare, lago
• Comprendere l'importanza
dell'acqua nei paesaggi
geografici
L'uomo e le sue attività come parte • Analizzare attraverso casi
dell'ambiente e della sua fruizioneconcreti le conseguenze
tutela
positive e negative dell'attività
umana sull'ambiente
• Rappresentare graficamente il
paesaggio in cui si vive usando
punti di riferimento convenzionali e non
Conoscere alcune modalità
con cui si sono formati i rilievi.
Descrivere l’aspetto dei rilievi
con riferimento agli elementi
antropici e naturali.
Conoscere le caratteristiche di
alcuni rilievi della Terra.
• Conoscere i rischi connessi ai
fenomeni vulcanici.
• Localizzare su carte geografiche gli elementi fisici(mari,
fiumi, laghi, ghiacciai...)
• Riconoscere le più evidenti
modificazioni apportate
dall'uomo nel proprio territorio
78
CLASSE QUARTA (cur. R. Colomba)
Libro di testo utilizzato: Renzo De Marchi – Francesca Ferrara – Elena Maria Floris “La compagnia delle
scoperte” – Gruppo editoriale – Il Capitello Signum
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
• Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti
cardinali e coordinate geografiche.
• Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici
legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.
• Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, ecc..).
• Utilizzare il linguaggio geografico per interpretare carte geografiche.
• Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti.
Conoscenze
Le carte geografiche: fisiche,
politiche e tematiche
Pag.84-91
Il clima sulla Terra
Competenze
• Orientarsi nello spazio circostante e
sulle cartine geografiche, utilizzando
riferimenti topologici, punti cardinali
e coordinate geografiche
• Ricavare informazioni geografiche
da una pluralità di fonti
• Descrivere graficamente un territorio
• Conoscere le caratteristiche
climatiche dell’Italia
Pa.98-99
Ambienti del mondo: le zone
fredde
• Conoscere le caratteristiche delle
zone fredde
Pag100-101
Ambienti del mondo: la zona
torrida
• Conoscere le caratteristiche della
zona torrida
Pag.104-105
Ambienti del mondo: le zone
temperate
Pag.106-107
L’Italia
Pag.112-113
• Conoscere le caratteristiche delle
zone temperate
• Capire che la zona temperate è la
più popolata del mondo grazie alle
sue condizioni climatiche
• Localizzare la penisola italiana nel
planisfero
• Comprendere la differenza tra
penisola e isola
Abilità
• Orientarsi nello spazio o sulle carte
geografiche utilizzando i punti
cardinali
• Leggere e decodificare la cartina
fisica e politica dell’Italia
• Interpretare una carta tematica:
legenda e riduzione in scala
• Rappresentare graficamente l’Italia
• Cogliere il concetto di clima e
capire che esso viene influenzato
dalla latitudine, dall’altitudine e
dalle masse d’acqua
• Individuare diverse “regioni
climatiche” in Italia
• Caratteristiche dei climi italiani.
• La cartina geografica dei climi
italiani
• Conoscere i tre tipi di clima del
mondo: freddo, temperato e
tropicale
• Conoscere le differenze che ci
sono nei due ambienti polari:
Artide e Antartide
• La tundra e la taiga
• Gli ambienti della zona torrida: la
foresta equatoriale o pluviale, la
savana e il deserto
• Conoscere le forme di vita che
caratterizzano questi ambienti
• Gli ambienti della zona temperata:
la macchia mediterranea, la
foresta temperata, la prateria e la
steppa
• Individuare la posizione e la forma
dell’Italia
• Individuare le isole nel territorio
italiano
• Individuare nella carta geografica
la varietà di paesaggi esistenti in
Italia: montagne, colline e pianure
79
Mari, coste e isole
Pag.116 - 117
Montagne e valli
Pag. 120 -121
Le colline
Pag. 122 - 123
I fiumi
Pag. 132 -135
• Individuare gli elementi fisici di un
territorio attraverso una cartina
geografica
• Individuare i sistemi montuosi e
collinari italiani leggendo una
carta fisica
• Orientarsi nello spazio o sulle
carte geografiche utilizzando i
punti cardinali
• Osservare e individuare
l’orografia dell’Italia
• Individuare le colline della
penisola italiana leggendo la
cartina fisica
• Individuare gli elementi fisici di un
territorio attraverso una cartina
idrografica
• Conoscere le diverse origini dei
laghi
Pag. 140 -141
• Localizzare le principali pianu-re
italiane sulla cartina geogra-fica
della penisola
Le principali catene montuose: le
Alpi e gli Appennini
• Collocare le Alpi e gli Appennini
nella cartina geografica
Le pianure
Pag. 124 -127
Rielaborare i contenuti appresi
• Descrivere, usando il lessico
appropriato, un paesaggio reale o
rappresentato
• Conoscere i mari della penisola
italiana
• Conoscere le isole maggiori
(Sicilia e Sardegna) e minori
del mar Tirreno e del mare
Adriatico
• Localizzare sulla carta
geografica gli elementi fisici
• Leggere carte fisiche
• Osservazione sulla cartina
fisica dell’Italia delle principali
catene montuose italiane.
• Gli incendi dei boschi: dati
statistici. Fauna e flora. Pericoli
in montagna: frane, valanghe…
• Capire come si sono formate le
valli
• Le valli glaciali (valli a U) e le
valli fluviali ( valli a V)
• Localizzare le colline sulla
carta geografica
• Comprendere che cosa sono le
colline e come si sono formate
• Localizzare i fiumi sulla cartina
• Comprendere da dove nascono
e dove sfociano
• Individuare i vari affluenti
• Saper localizzare sulla cartina il
fiume più lungo d’Italia
• Localizzare i laghi sulla cartina
• Conoscere diversi tipi di laghi:
laghi prealpini, vulcanici,costieri
e artificiali
• Le più estese pianure italiane
• L’agricoltura nelle pianure
italiane.
• L’origine della Pianura Padana
• Capire come si dividono le Alpi
e gli Appennini
• Conoscere la flora e la fauna
delle Alpi e degli Appennini
• Argomentare le proprie opinioni
• Collegare dati e rielaborare le
conoscenze acquisite sui vari
temi studiati
• Esprimere con chiarezza i
contenuti appresi, utilizzando il
lessico specifico della disciplina
Indicazioni metodologiche
La geografia è la scienza che studia, analizza e descrive i modi e le forme di umanizzazione del nostro pianeta. La
geografia studia il mondo attuale, partendo dal presente e cercando di spiegare come era il mondo in passato e
come è stato modificato, anche dall’opera dell’uomo.
Per questo motivo l'insegnante non può prescindere dalla dimensione spazio - temporale.
80
E così attraverso lo studio della geografia, gli allievi conosceranno il mondo attuale, partendo dal presente,
dall'esplorazione del mondo circostante.
Per poter conseguire le conoscenze del mondo circostante e non, l'insegnante utilizzerà carte geografiche, mappe,
schemi, diagrammi, foto, immagini da satellite ecc.
Sarà compito dell’insegnante, dunque, abituare gli alunni ad osservare la realtà da diversi punti di vista. Il rispetto
del patrimonio culturale ereditato da chi ci ha preceduto gli permetterà di effettuare i dovuti collegamenti con la
storia e con le scienze sociali.
Con queste discipline la geografia condivide la progettazione di azioni di salvaguardia e di recupero del patrimonio
naturale. Riciclaggio e smaltimento dei rifiuti, lotta all’inquinamento, sviluppo delle tecniche di produzione delle
energie rinnovabili, tutela della biodiversità sono tutti temi di pertinenza della geografia in cui essenziale il raccordo
con le discipline scientifiche e tecniche. Tutto ciò si traduce inevitabilmente nel sensibilizzare gli alunni verso i
problemi che riguardano la salvaguardia dell’ambiente.
Fare geografia a scuola vuol dire formare cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici, che
sappiano convivere con il loro ambiente e sappiano modificarlo in modo creativo, guardando al futuro.
81