Programmazione 2016-17 - " Galileo Galilei" Catania

Transcript

Programmazione 2016-17 - " Galileo Galilei" Catania
Anno scolastico 2016-2017
Programmazione di Scienze
Primo biennio LICEO LINGUISTICO
PRIME CLASSI LINGUISTICO
COMPETENZE
•
•
•
•
•
Acquisire un metodo di studio che consenta agli allievi di accedere alla
conoscenza critica della Natura, alla cauta osservazione e alla creatività
nel costruire ipotesi per spiegare i vari fenomeni con atteggiamento
scientifico e concretezza operativa.
Saper utilizzare le diverse unità di misura
Conoscere ed applicare i criteri per la raccolta e la registrazione di dati
scientifici
Saper comprendere e decodificare diverse tipologie di linguaggi formali
Risolvere problemi apprendendo in piccoli gruppi con strategie di
“cooperative learning”.
TRIMESTRE
LA TERRA NELLO
SPAZIO
ABILITA’
CONOSCENZE
•
•
La sfera celeste
•
Il Sole e il Sistema
Solare
•
La Terra: forma,
dimensioni, moti e
conseguenze
•
Generalità sulla Luna:
moti, fasi, eclissi
•
Definire la
configurazione del
sistema Terra-Sole
osservando la posizione
del Sole nel corso
dell’anno
Osservare la Luna,
conoscere le fasi lunari
e saper interpretare le
eclissi.
Elementi di chimica
ABILITA’
•
•
Classificare la
materia come
sostanza pura o
come miscuglio
Descrivere la
materia attraverso
CONOSCENZE
•
Caratteristiche
chimiche della
materia
•
Classificazione
della materia
1
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
•
Realizzazione di un
modello grafico che illustri
il moto dei pianeti intorno
al Sole
•
Realizzazione di elaborati
grafici sulle fasi lunari
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
•
Miscugli e composti
•
Passaggi di stato
•
Determinare gli stati della
materia in esperienze di
•
le sue proprietà
fisiche e riconoscere
le sue
trasformazioni
•
Stati di aggregazione
della materia
Passaggi di stato
laboratorio
PENTAMESTRE
L’ATMOSFERA
ABILITA’
CONOSCENZE
•
Leggere la carta delle
isoterme e delle
isobare
•
Generalità su
composizione e
struttura dell’atmosfera
•
Saper correlare sul
planisfero le varie
aree geografiche ai
diversi tipi di clima
•
Caratteristiche fisiche:
temperatura,
pressione, umidità
•
Dinamica
dell’atmosfera: venti,
nubi, nebbie,
precipitazioni
•
Tempo e Clima. Cenni
sulla classificazione dei
climi
•
Saper individuare i
vari tipi di clima che
si trovano in Italia.
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
•
Raccolta dati e costruzione
di grafici.
L’IDROSFERA
ABILITA’
CONOSCENZE
•
•
•
Conoscere la
distribuzione delle
riserve idriche sulla
Terra e da quali
fattori dipende il ciclo
idrologico
•
•
•
•
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
Proprietà dell’acqua
Ciclo dell’acqua e
bilancio idrico
Acque continentali
(superficiali e
profonde). Acque dolci
(dei ghiacciai, dei fiumi
e dei laghi
Acque potabili
Le acque dolci dei
ghiacciai, dei fiumi e
dei laghi
Le acque marine e i
movimenti del mare
LA SUPERFICIE DEL
PIANETA DAL PUNTO
DI VISTA
GEOMORFOLOGICO
2
•
Caratteristiche chimicofisiche dell’acqua
•
Solubilità e miscibilità
•
Acque dolci e salate
ABILITA’
CONOSCENZE
•
Conoscere il ruolo
degli agenti
atmosferici nella
degradazione delle
rocce
•
Riconoscere gli eventi
che modellano il
paesaggio
Utilizzare le
conoscenze acquisite
per comprendere le
condizioni di rischio
idrogeologico del
territorio
Acquisire la
consapevolezza di
uno sviluppo
sostenibile per il
rispetto delle
caratteristiche
geologiche ambientali
•
L’azione modellante dei
corsi d’acqua, dei
ghiacciai, del mare e
del vento
•
Le frane e il dissesto
idrogeologico
•
Il suolo
•
•
•
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
Il modellamento e la
degradazione delle
rocce
•
Azione degli acidi sui
calcari
•
Confronto delle
caratteristiche di suoli
diversi
SECONDE CLASSI LINGUISTICO
CHIMICA
BIOLOGIA
COMPETENZE
•
Potenziare il metodo di studio per consentire agli allievi di leggere criticamente la
Natura con atteggiamento scientifico cogliendo l’importanza delle relazioni
biologiche che si determinano nell’ecosistema
•
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale riconoscendo le varie forme, i concetti di sistema e di complessità
•
Comprendere le leggi fondamentali della chimica ed il significato delle formule
chimiche
•
Risolvere problemi apprendendo in piccoli gruppi con strategie di “cooperative
learning”
•
Cogliere l’importanza della biodiversità riconoscendo i diversi livelli
dell’organizzazione biologica
TRIMESTRE
3
CHIMICA
ABILITA’
•
•
Saper passare dal
livello macroscopico a
quello microscopico
utilizzando i concetti di
atomo, ione, molecola
Saper enunciare la
teoria atomica di
Dalton e conoscere le
leggi generali della
chimica
Conoscere i principali
simboli degli elementi
e il significato delle
formule chimiche
LE MOLECOLE DELLA
VITA
ABILITA’
•
•
Conoscere i monomeri
fondamentali delle
macromolecole
biologiche
Saper descrivere le
strutture e le funzioni
biologiche di:
carboidrati, lipidi,
proteine, acidi nucleici
CONOSCENZE
•
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
Elementi e loro
classificazione
•
Atomi, ioni, molecole
•
Significato di una
formula chimica
•
Concetto di mole
•
Sistema periodico di
Mendeleev
•
•
Leggi fondamentali
Modello atomico di
Dalton
CONTENUTI
•
Semplici reazioni
quotidiane: ossidazioni,
combustioni,
cristallizzazioni.
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
•
I Carboidrati
•
I Lipidi
•
Le Proteine
•
I Nucleotidi
•
Gli Acidi nucleici
•
Riconoscimento delle
principali macromolecole
biologiche
PENTAMESTRE
BIOLOGIA
LA CELLULA:
unità strutturale e
funzionale dei
viventi
ABILITA’
CONTENUTI
ATTIVITA’ DI
4
•
•
•
•
•
Saper descrivere e
analizzare le
caratteristiche
strutturali delle
cellule procariote ed
eucariote
mettendole a
confronto
Conoscere struttura
e funzioni dei diversi
organuli
endocellulari
Saper descrivere la
struttura e le
funzioni delle
membrane cellulari
Saper descrivere il
ciclo cellulare e le
divisioni mitotiche e
meiotiche
Conoscere le leggi
fondamentali della
genetica mendeliana
LABORATORIO
•
•
•
•
Struttura e funzioni
delle cellule procariote
ed eucariote
Struttura e funzioni
delle membrane
biologiche
I catalizzatori biologici
e l’ATP
Metabolismo energetico
cellulare
•
La Divisione cellulare e
la riproduzione degli
organismi
•
La Genetica Mendeliana
•
Osservazioni
microscopiche e
preparazioni vetrini “a
fresco”
•
Osservazioni cellule in
divisione
•
Semplici esperienze sul
metabolismo cellulare
CENNI SULLA
BIODIVERSITA’
CONOSCENZE
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
ABILITA’
•
•
Riconoscere e
definire i principali
aspetti di un
ecosistema
Descrivere le
caratteristiche
comuni a tutti i
viventi correlandole
con le loro funzioni
biologiche
•
Generalità
sull’evoluzione degli
esseri viventi e loro
classificazione
•
Rapporti organismiambiente
5
•
Osservazione dei viventi e
relativa classificazione
ANNO SCOLASTICO 2016– 17
Programmazione di Scienze
Terze Classi Liceo Linguistico
BIOLOGIA e CHIMICA
COMPETENZE
•
•
•
•
•
•
•
Riconoscere, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà
naturale ed artificiale
Identificare le molteplici interrelazioni di sistema e di complessità esistenti tra i
vari livelli di organizzazione
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Comprendere le interazioni tra le macromolecole e la trasmissione dei caratteri
ereditari
Descrivere fenomeni usando termini specifici ed un linguaggio appropriato
Essere consapevoli dei meccanismi dell’ereditarietà e l’importante ruolo che la
genetica riveste nel mondo moderno
Comprendere le complesse strategie messe in atto dalle cellule eucariotiche per
controllare con precisione l’espressione dei suoi geni
TRIMESTRE
Biologia
DNA e DUPLICAZIONE
ABILITA’
•
•
•
Descrivere il modello
a doppia elica di
Watson e Crick
Correlare la struttura
del DNA con la sua
funzione
Descrivere
i
meccanismi
di
duplicazione del DNA
Dal DNA alle PROTEINE
ABILITA’
•
Descrivere struttura e
funzioni dei diversi tipi di
RNA
• Descrivere le
caratteristiche del codice
genetico
• Descrivere
la
sintesi
proteica
CONOSCENZE
•
•
•
La
composizione
chimica del DNA
Il modello a doppia
elica di Watson e
Crick
La struttura del DNA
Le fasi della
duplicazione del
DNA
CONOSCENZE
• Il «dogma centrale della
biologia»
• La struttura dell’RNA
• La trascrizione del DNA
• Il codice genetico
• La traduzione: dall’RNA
alle proteine
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
•
Simulazione struttura
DNA
•
Simulazione
duplicazione
•
Simulazione
dell’estrazione del DNA
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
•
Animazioni sulla sintesi
proteica
PENTAMESTRE
Biologia- Chimica
Dall’atomo di Dalton
all’atomo di Bohr
ABILITA’
• Conoscere le
caratteristiche delle
particelle
subatomiche
• Descrivere i vari
modelli atomici
• Definire l’energia di
ionizzazione e
l’affinità elettronica
• Saper costruire la
configurazione
elettronica degli
elementi
Le proprietà periodiche
degli elementi
ABILITA’
•
•
Saper correlare il
modello atomico
alle proprietà
periodiche degli
elementi
Riconoscere i
criteri che
presiedono alla
collocazione degli
elementi nella
Tavola Periodica
CONOSCENZE
• L’atomo: il
componente
fondamentale della
materia
• Struttura atomica
• Gli orbitali e i loro
numeri quantici
• Distribuzione
elettronica negli
atomi dei diversi
elementi
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
Simulazione di saggi
alla fiamma
CONOSCENZE
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
•
•
Il sistema periodico
moderno
Le principali
proprietà periodiche
degli elementi
Tavola periodica interattiva
I Legami chimici
ABILITA’
•
Spiegare i vari
legami chimici e
l'importanza che
essi rivestono nella
struttura
molecolare
CONOSCENZE
•
•
•
•
•
Legami covalenti ed
elettronegatività
Legame ionico,
legame dativo
Orbitali ibridi
Legame metallico
Legami
intermolecolari
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
Modelli molecolari
Classificazione
composti inorganici e
reazioni chimiche
ABILITA’
•
Saper calcolare il
numero di
ossidazione degli
elementi di un
composto
•
Correlare
denominazione e
formula dei
composti
•
Riconoscere la
correlazione tra
struttura
molecolare e
proprietà delle
sostanze
LA BIODIVERSITA’
ABILITA’
•
CONOSCENZE
Descrivere le
principali
caratteristiche
comuni a tutti i
viventi correlandole
con le loro funzioni
biologiche
•
Numero di
ossidazione degli
atomi nei composti
•
La nomenclatura
chimica
•
Ossidi, idrossidi,
ossiacidi, idruri,
idracidi, sali
•
Il bilanciamento
delle reazioni
CONOSCENZE
•
Generalità
sull’evoluzione degli
esseri viventi e loro
classificazione
•
La Biodiversità:
procarioti. Protisti,
funghi, piante e
animali
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
Preparazione di semplici
composti con reazioni di
sintesi, sostituzione
semplice, doppio scambio,
decomposizione,
neutralizzazione
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
• Osservazione e raccolta di
piante: preparazione di un
erbario
•
Esempi di anatomia
comparata
•
Osservazione dei viventi e
relativa classificazione
ANNO SCOLASTICO 2016– 17
Programmazione di Scienze
Classi Quarte Liceo Linguistico
BIOLOGIA e CHIMICA
COMPETENZE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Identificare le molteplici interrelazioni di sistema e di complessità
esistenti tra i vari livelli di organizzazione
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Descrivere fenomeni usando termini specifici ed un linguaggio appropriato
Identificare le reazioni di ossido-riduzione
Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da sistemi
autonomi ma strettamente correlati
Saper mettere in relazione il buon funzionamento del proprio corpo con il
mantenimento di condizioni fisiologiche costanti
Comprendere struttura e funzioni dei principali apparati e sistemi
Comprendere il ruolo fondamentale svolto dal cuore nel sistema
cardiovascolare e l’importanza di una perfetta coordinazione dei
meccanismi che lo azionano e lo regolano
Comprendere le relazioni tra le strutture e le funzioni delle diverse parti
dell’apparato respiratorio
Saper mettere in relazione le funzioni dell’apparato respiratorio con quelle
dell’apparato cardiovascolare comprendendo la stretta interdipendenza di
questi due apparati
Comprendere che il processo digestivo ha la funzioni elaborare gli
alimenti trasformandoli in sostanze utilizzabili dalle nostre cellule
Saper mettere in relazione gli organi dell’apparato digerente con le
rispettive funzioni
Riconoscere le caratteristiche peculiari dei diversi tipi di rocce
TRIMESTRE
CHIMICA
Le soluzioni
ABILITA’
•
•
Conoscere le
caratteristiche
delle soluzioni
Distinguere la
ionizzazione dalla
solubilizzazione e
CONOSCENZE
•
•
•
Proprietà delle
soluzioni
Dissociazione
elettrolitica
La concentrazione
delle soluzioni
1
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
•
Osmosi nelle
cellule
•
Preparazione di
soluzioni a diverse
dalla
dissociazione
L’equilibrio chimico
ABILITA’
•
•
•
Effetto del soluto
sulle proprietà
chimico fisiche del
solvente
Osmosi
CONOSCENZE
Spiegare le
proprietà dei sistemi
chimici all’equilibrio
•
•
•
•
•
•
Reazioni acido-base
ABILITA’
• Saper spiegare le
varie teorie acidobase
• Definire il prodotto
ionico dell’acqua
• Saper calcolare il pH
di una soluzione
Elettrochimica
ABILITA’
•
Determinare il
numero di
ossidazione degli
Reversibilità
delle
reazioni
chimiche
L’equilibrio
chimico
La
legge
di
azione di massa
La costante di
equilibrio
Principio di Le
Chatelier
Effetto
della
pressione
e
della
temperatura
sull’equilibrio
chimico
concentrazioni
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
Simulazione di
semplici reazioni
sull’equilibrio chimico
CONOSCENZE
• Proprietà degli
acidi e delle basi
• Acidi e basi
secondo le diverse
teorie
• Ionizzazione e
prodotto ionico
dell’acqua
• Soluzioni acide,
basiche e neutre
• Il pH
• Gli indicatori di pH
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
CONOSCENZE
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
•
Le reazioni redox
•
Bilanciamento
delle reazioni
2
•
•
•
•
Reazioni acidobase
Misurazioni del pH
Produzione di
indicatori naturali
Simulazione di
semplici reazioni
di ossido-
•
elementi liberi e nei
composti.
Bilanciare le reazioni
di ossido-riduzione
redox
riduzione
PENTAMESTRE
Chimica-Biologia- Scienze della Terra
Cenni di chimica
organica
ABILITA’
CONOSCENZE
ATTIVITA’ DI
• Caratteristiche
LABORATORIO
• Riconoscere la
dell’atomo di
Costruzione di modelli
struttura degli
Idrocarburi saturi ed
carbonio
molecolari
insaturi
• Concetti basilari
sulla chimica del
• Riconoscere i
Carbonio
composti aromatici
• Gruppi funzionali
• Riconoscere le
• Classi di composti
connessioni tra
gruppi funzionali e
comportamento
chimico
Organizzazione
gerarchica
del corpo umano
ABILITA’
CONOSCENZE
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
• Elencare i tipi e le
• L’organizzazione
rispettive
funzioni
dei tessuti
dei tessuti presenti
• I principali tipi di Osservazione
nel corpo umano
tessuti epiteliali e microscopica dei diversi
tessuti umani
• Distinguere
gli
le loro funzioni
epiteli
di
• I tessuti muscolari
rivestimento
da
liscio,
striato
e
quelli ghiandolari
cardiaco e le loro
funzioni
• Distinguere
le
ghiandole esocrine
• Struttura
e
da quelle endocrine
funzioni dei diversi
tessuti connettivi
• Descrivere
e
distinguere i tre tipi
le loro funzioni
di tessuto muscolare
Tessuto nervoso:
struttura e
• Classificare i tessuti
funzione
connettivi in base
alla loro funzione e
alla
composizione
della matrice
• Descrivere il tessuto
3
nervoso
distinguendo i
neuroni dalle cellule
gliali
APPARATO
CARDIOVASCOLARE E
SANGUE
ABILITA’
•
Descrivere la
struttura del cuore
• Spiegare il percorso
del sangue nel
corpo umano
• Descrivere gli eventi
del ciclo cardiaco
distinguendo la
sistole dalla diastole
• Descrivere la
struttura delle
arterie e delle vene
in relazione alle loro
rispettive funzioni
• Descrivere la
composizione del
plasma e le sue
funzioni
Distinguere gli
eritrociti, i leucociti,
le piastrine e
descrivere le loro
funzioni
APPARATO
RESPIRATORIO E
SCAMBI GASSOSI
ABILITA’
• Descrivere i diversi
tratti dell’apparato
respiratorio
• Distinguere
l’inspirazione
dall’espirazione
• Descrivere come i
gas respiratori
passano dall’aria al
sangue e viceversa
• Spiegare come
viene trasportato
CONOSCENZE
•
•
•
•
•
L’anatomia
dell’apparato
Osservazione di vetrini
cardiovascolare
istologici e modelli
anatomici
Il ciclo cardiaco
Struttura
e
funzione
delle
arterie, delle vene
e dei capillari
La composizione e
le
funzioni del
sangue
CONOSCENZE
•
•
•
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
L’anatomia
dell’apparato
respiratorio umano
Inspirazione ed
espirazione
Lo scambio
polmonare e
sistemico dei gas
4
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
Osservazione di vetrini
istologici e modelli
anatomici
l’ossigeno e il
diossido di carbonio
nel sangue
APPARATO DIGERENTE
E ALIMENTAZIONE
ABILITA’
CONOSCENZE
ATTIVITA’ DI
• Descrivere la
• L’organizzazione e
LABORATORIO
struttura della
la
Osservazione di
parete del canale
vetrini istologici e
alimentare e i
• funzione
modelli anatomici
diversi tratti
dell’apparato
dell’apparato
digerente
digerente
• La digestione in
bocca, nello
• Descrivere
le
diverse fasi della
stomaco,
digestione
nell’intestino tenue
• Descrivere
la
• Struttura
e
struttura del fegato
funzione del fegato
e le funzioni della
e del pancreas
bile
• L’assorbimento
all’interno
• Descrivere il
pancreas e la
dell’intestino tenue
funzione delle
e del crasso
sostanze che
produce
Altri apparati: libera
scelta di ciascun
docente in funzione del
tempo a disposizione e
degli interessi degli
allievi
MINERALI E ROCCE
ABILITA’
•
•
•
Conoscere la
classificazione dei
minerali
Distinguere le rocce
magmatiche, le
sedimentarie e le
metamorfiche
Saper descrivere il
ciclo litogenetico
CONOSCENZE
• Caratteristiche dei
principali minerali
• Principali gruppi di
minerali
• Rocce ignee,
sedimentarie e
metamorfiche:
caratteristiche e
formazione
• Ciclo litogenetico
5
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
Osservazione e
riconoscimento di
minerali e rocce
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
PROGRAMMAZIONE di SCIENZE
Classi QUINTE LICEO LINGUISTICO
Competenze
-
Riconoscere l importanza delle molecole che sono alla base della vita
Cogliere il ruolo fondamentale per la salute umana di tutte le biomolecole
Sapersi orientare nei meccanismi dei processi biologici e biochimici
comprendendone l importanza per l organismo umano
Essere consapevole delle problematiche etiche legate alle biotecnologie
Riconoscere i meccanismi della dinamica endogena terrestre, individuandone le
cause primarie all interno di un sistema in equilibrio dinamico.
-
TRIMESTRE
SCIENZE DELLA TERRA
ABILITA'
-
-
-
-
Saper riconoscere i
principali
fenomeni
metereologici
attraverso la lettura
delle carte sinottiche
Individuare la Terra
come
sistema
in
equilibrio
dinamico
nelle
sue
diverse
componenti e valutarne
al tempo stesso la
vulnerabilità
Saper riconoscere le
biomolecole
che
formano gli organismi
viventi, individuandone
le specifiche funzioni
biologiche
Conoscere gli aspetti
biochimici
dell’alimentazione,
comprendendo
gli
effetti negativi legati
CONOSCENZE
-
Fenomeni
metereologici: origine,
natura e previsione
Dinamica endogena
terrestre: vulcani e
terremoti
ATTIVITÀ DI
LABORATORIO
-
Videolezioni sui
fenomeni metereologici
Animazioni e filmati
sulla dinamica
endogena terrestre
BIOCHIMICA
-
Elementi di base di
chimica organica
Le biomolecole:
carboidrati, lipidi,
proteine
-
-
-
Costruzione di modelli
plastici tridimensionali
di composti del
carbonio
Esperienze sui
carboidrati
( disidratazione del
saccarosio, esame del
potere riducente degli
zuccheri, inversione del
saccarosio, idrolisi
dell’amido )
Esperienze con le
proteine
alle abitudini alimentari
errate
-
( precipitazione della
caseina del latte,
denaturazione
dell’albumina)
PENTAMESTRE
ABILITA'
-
Saper distinguere i vari
processi energetici che
caratterizzano il
metabolismo
CONOSCENZE
-Metabolismo cellulare: l’ATP
e i processi metabolici delle
biomolecole
- La fotosintesi clorofilliana
ATTIVITÀ DI
LABORATORIO
-
Animazioni e filmati
sui processi energetici
intracellulari ( Lim )
Estrazione della
clorofilla dale foglie
BIOTECNOLOGIA
-
-
Riconoscere le
differenze tra un
incrocio selettivo e un
metodo di ingegneria
genetica
Individuare le ricadute
economiche e sociali
della diffusione dei
prodotti OGM nel
mercato mondiale
-
Gli acidi nucleici e il
genoma umano
La regolazione genica
La genetica batterica e
virale
Il DNA ricombinante
Batteri e piante
geneticamente
modificati
Biotecnologia in
medicina
-
-
Osservazione di
modelli plastici del
DNA
Videolezioni sulla
regolazione genica
(LIM)
Osservazione diretta di
frutti e ortaggi
geneticamente
modificati
Osservazione di colture
cellulari
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Programmazione di Scienze
Primo Biennio Liceo Scientifico
Classi prime
Competenze
•
•
•
•
•
Acquisire un metodo di studio che consenta agli allievi di accedere alla conoscenza
critica della Natura, alla cauta osservazione e alla creatività nel costruire ipotesi per
spiegare i vari fenomeni con atteggiamento scientifico e concretezza operativa.
Consolidare e sviluppare la capacità di osservazione del territorio nei suoi aspetti
naturali e antropici, con la creazione di una coscienza ecologica capace di
comprendere e rispettare le varie problematiche ambientali.
Creare una prospettiva interdisciplinare che, superando lo specialismo, scopra
l intima armonia che collega tutte le cose
Saper comprendere e decodificare diverse tipologie di linguaggi formali.
Risolvere problemi apprendendo in piccoli gruppi con strategie di cooperative
learning .
TRIMESTRE
LA TERRA NELLO SPAZIO
ABILITA'
CONOSCENZE
ATTIVITÀ DI
LABORATORIO
- Definire la configurazione del
sistema Terra-Sole osservando
la posizione del Sole nel corso
dell’anno
- Sapersi orientare su di un
planisfero
attraverso
le
coordinate geografiche e saper
calcolare i fusi orari
Osservare
la
Luna,
riconoscere le fasi lunari e
saper interpretare le eclissi
-Nascita e composizione del
sistema solare
- Un pianeta a strati: struttura
interna della Terra
- Le “sfere” della Terra
- Il dinamismo terrestre:
processi endogeni ed esogeni
che modificano il pianeta
- Il ciclo delle rocce
- La Terra nello spazio.
- Caratteristiche e origine delle
stelle.
- Il Sole ed il sistema solare.
- Le leggi sui moti dei pianeti
- Orientamento sulla Terra:
coordinate geografiche e fusi
orari
- La Terra: forma, dimensioni,
moti e conseguenze.
- Realizzazione di un modello
grafico o plastico che illustri il
moto dei pianeti intorno al
Sole.
- Viaggio virtuale nello spazio
(Lim)
- Costruzione di schemi delle
prime fasi di vita di una stella.
- Esplorazione virtuale del Sole
(Lim)
- Simulazione eclissi di Sole e
di Luna.
- La Luna: moti, fasi, eclissi.
ELEMENTI DI CHIMICA
ABILITA’
CONOSCENZE
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
- Classificare la materia come
sostanza pura o come
miscuglio.
- Descrivere la materia
attraverso le sue proprietà
fisiche e riconoscere le sue
trasformazioni
- Caratteristiche chimiche della
materia.
- Unità di misura: massa e
peso.
- Stati di aggregazione della
materia e passaggi di stato.
- Elementi, composti e
miscugli.
- Classificazione dei miscugli e
tecniche di separazione.
- Trasformazioni chimiche e
fisiche della materia.
- Preparazione di semplici
composti.
- Preparazione di miscugli
omogenei ed eterogenei.
-Separazione dei componenti
di un miscuglio mediante
centrifugazione, cromatografia,
filtrazione, distillazione.
- Passaggi di stato.
PENTAMESTRE
LE SFERE DELLA TERRA
ABILITA'
L’atmosfera
-Saper riconoscere i fenomeni
metereologici individuandone
le origini.
-Saper correlare sul planisfero
le varie aree geografiche con i
diversi tipi di clima.
-Saper individuare le principali
fonti di inquinamento
atmosferico
CONOSCENZE
-Composizione e struttura
dell’atmosfera.
-Radiazioni solari ed effetto
serra.
-Inquinamento atmosferico.
-Dinamica dell’atmosfera: i
venti, le nubi, le piogge.
-Perturbazioni atmosferiche e
previsioni del tempo.
I climi del pianeta.
-Cambiamenti climatici e
riscaldamento globale.
-Azione geomorfologica del
ATTIVITÀ DI
LABORATORIO
- Costruzione di una tabella
grafica sugli strati atmosferici.
-Lettura e interpretazione delle
previsioni meteo.
-Video lezioni sulle variazioni
di pressione atmosferica.
-Video lezioni sul
riscaldamento globale.
-Esperimento sui depositi
eolici (formazione delle dune)
-Video su clima e vegetazione.
vento.
La degradazione chimica e
fisica delle rocce
L’idrosfera
-Conoscere la distribuzione
delle reserve idriche sulla Terra
e da quali fattori dipende il
ciclo idrologico.
-Saper correlare i movimenti
delle acque oceaniche alle
cause che li generano.
-Ciclo dell’acqua.
-Le acque sulla Terra.
-Acqua marina: caratteristiche,
movimenti (onde, mare,
correnti)
-Inquinamento delle acque.
-Azione geomorfologica delle
acque. Dissesto idrogeologico.
-Verifica delle caratteristiche
chimico-fisiche dell’acqua.
-Esperienze su solubilità e
miscibilità.
-Azione degli acidi sui calcari.
-Comparazione della
permeabilità tra suoli diversi.
Esperimento sulle correnti
marine.
-Esperienza sullo scioglimento
dei ghiacci.
Classi seconde
Competenze
•
•
•
•
•
Potenziare il metodo di studio per consentire agli allievi di leggere criticamente la
Natura con atteggiamento scientifico cogliendo l importanza delle relazioni, sia
biologiche che energetiche, che si determinano nell ecosistema.
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed
artificiale riconoscendo le varie forme, i concetti di sistema e di complessità.
Saper comprendere e decodificare diverse tipologie di linguaggi formali.
Risolvere problemi apprendendo in piccoli gruppi con strategie di cooperative
learning .
Cogliere l importanza della biodiversità riconoscendo i diversi livelli
dell organizzazione biologica.
TRIMESTRE
CHIMICA
ABILITA'
CONOSCENZE
- Saper passare dal livello
macroscopico
a
quello
microscopico utilizzando i
concetti di atomo, ione,
molecola.
- Distinguere i processi fisici
dale trasormazioni chimiche.
- Conoscere le leggi principali
della
chimica
sapendole
applicare opportunamente.
- Conoscere i simboli chimici e
il significato delle formule.
- Elementi chimici e loro
classificazione.
- Tavola periodica degli
elementi.
- Formule e reazioni chimiche.
- Leggi ponderali della
chimica.
- Classificazione dei composti.
- Teoria atomica di Dalton.
- Numero atomico e numero di
massa.
- Legami chimici: covalente,
ionico, metallico.
ATTIVITÀ DI
LABORATORIO
- Semplici reazioni quotidiane
(ossidazione del Ferro,
formazione di composti da
elementi puri, produzione di
gas, variazioni di colore)
- Esperienze applicative delle
leggi ponderali della chimica.
- Tavola periodica interattiva
(Lim)
- Verifica sperimentale sul
moto delle particelle.
LE MOLECOLE DELLA
VITA
ABILITA’
CONOSCENZE
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
- Conoscere i monomeri
fondamentali della
macromolecole biologiche
distinguendone le rispettive
funzioni all’interno della
cellula.
- L’acqua. Proprietà
dell’acqua. Coesione e tensione
superficiale .
- Le biomolecole: carboidrati,
lipidi, proteine, acidi nucleici.
- Esperienze sulle proprietà
dell’acqua (forza di coesione,
calore specifico, potere di
solubilità, capillarità).
- Riconoscimento delle
principali macromolecole
biologiche.
- Videolezioni sulla struttura
delle biomolecole e sulle
rispettive funzioni (Lim)
PENTAMESTRE
LA CELLULA
ABILITA'
-Saper descrivere e analizzare
le caratteristiche strutturali
delle cellule procariote ed
eucariote mettendole a
confronto.
- Riuscire ad individuare le
connessioni tra le strutture dei
vari organuli cellulari e le
rispettive funzioni.
- Comprendere il concetto di
permeabilità selettiva delle
membrane cellulari nelle
diverse condizioni ambientali.
- Distinguere le varie fasi del
metabolismo cellulare e
comprenderne l’importanza
nell’ambito del ciclo vitale.
- Saper individuare il ruolo
della divisione cellulare negli
organismi.
CONOSCENZE
- Cellula procariota e cellula
eucariota.
- Struttura e funzioni delle
membrane biologiche.
- Meccanismi di trasporto
attraverso le membrane.
- Metabolismo energetico
cellulare.
- Divisione cellulare e
riproduzione degli organismi.
- La genetica mendeliana.
ATTIVITÀ DI
LABORATORIO
- Osservazioni microscopiche e
preparazione di vetrini “a
fresco”.
- Costruzione di mappe
concettuali sui passaggi
essenziali del metabolismo
cellulare.
- Osservazione di cellule in
mitosi.
Esperienze sulla permeabilità
delle membrane cellulari
(diffusione semplice, osmosi).
LA BIODIVERSITA’
- Saper descrivere le
- L’evoluzione degli esseri
caratteristiche comuni a tutti i viventi e loro classificazione.
viventi correlandole con le loro - Teoria di Darwin.
funzioni biologiche.
- Osservazione diretta e
classificazione di piante e
animali (preparazione di
erbari)
- Allestimento di mappe
sull’evoluzione dei viventi
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Programmazione di Scienze
Classi terze Liceo Scientifico
Competenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Riconoscere, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed
artificiale.
Identificare le molteplici interrelazioni di sistema e di complessità esistenti fra i vari
livelli di organizzazione.
Analizzare qualitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire
dall esperienza.
Analizzare dati sperimentali ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti
sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche.
Essere consapevoli delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate.
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
Comprendere l interazione fra le macromolecole e la trasmissione dei caratteri
ereditari.
Descrivere fenomeni usando termini specifici ed un linguaggio appropriato.
Essere consapevoli dei meccanismi dell ereditarietà e dell importante ruolo che la
genetica riveste nel mondo moderno.
Cogliere l origine e lo sviluppo storico della genetica molecolare
Comprendere le complesse strategie messe in atto dalle cellule eucariote per
controllare l espressione dei loro geni.
TRIMESTRE
BIOLOGIA
ABILITA'
CONOSCENZE
ATTIVITÀ DI
LABORATORIO
- Saper correlare la struttura
del DNA con le sue funzioni.
- Comprendere l’importanza
del DNA come depositario
dell’informazione genetica.
Saper
descrivere
i
meccanismi della duplicazione
del DNA e dei suoi processi di
riparazione.
Saper
descrivere
le
caratteristiche
del
codice
genetico.
- Riconoscere i diversi tipi di
- Le basi molecolari
dell’ereditarietà
- La scoperta e la struttura del
DNA
- Il modello a doppia elica di
Watson e Crick
- La struttura molecolare del
DNA.
- Le fasi della duplicazione del
DNA.
- I telomeri.
- I meccanismi di riparazione
del DNA.
- Simulazione della struttura
del DNA.
- Estrazione del DNA da
cellule eucariote vegetali ed
animali.
- Simulazione dlla
duplicazione del DNA (Lim)
- Esercitazione sulle mutazioni
e relative conseguenze (Lim).
- Costruzione di mappe
interattive suggerite dal libro di
testo.
- Riconoscimento di cariotipi
mutazione.
- Saper individuare gli agenti
mutageni, le loro fonti e le loro
interferenze sulla struttura del
DNA.
- Riconoscere l’importanza
della genetica molecolare in
campo medico e terapeutico.
- Saper confrontare il genoma
procariotico
con
quello
eucariotico
- L’espressione genica: dal
umani.
DNA alle proteine.
- Simulazioni ed esercitazioni
- Struttura dell’RNA.
sui processi di regolazione.
- La sintesi proteica.
- Le mutazioni: classificazione,
cause e conseguenze. Agenti
mutageni.
- La regolazione
dell’espressione genica nei
procarioti.
- Il genoma eucariotico: geni
interrotti e splicing.
- La regolazione durante e
dopo la trascrizione.
PENTAMESTRE
CHIMICA
ABILITA'
CONOSCENZE
- Conoscere le caratteristiche
delle particelle sub-atomiche.
- Descrivere i modelli atomici
di Thomson, Rutherford e
Bohr.
- Acquisire il concetto di
“quanto” di energia secondo
Planck.
- Definire l’energia di
ionizzazione.
- Saper costruire la
configurazione elettronica
degli elementi.
- Saper correlare il modello
atomico alle proprietà
periodiche degli elementi.
- Riconoscere i criteri che
presiedono alla collocazione
degli elementi nella Tavola
Periodica.
- Spiegare i vari legami chimici
e l’importanza che essi
rivestono nella struttura
molecolare.
- L’atomo: il componente
fondamentale della materia.
- I diversi modelli atomici.
- Le particelle sub-atomiche,
gli isotopi.
- La duplice natura
dell’elettrone.
- Il principio di
indeterminazione.
- Orbitali e numeri quantici.
- Distribuzione elettronica
negli atomi dei diversi
elementi.
- Il sistema periodico moderno.
- Le principali proprietà
periodiche degli elementi.
- Legami covalenti ed
elettronegatività.
- Legame ionico, legame
dative.
- Meccanica ondulatoria e
legame chimico.
- Orbitali ibridi.
- Legame metallico.
ATTIVITÀ DI
LABORATORIO
- Videolezioni sulla struttura
dell’atomo (Lim).
- Riconoscimento di elementi
chimici attraverso saggi alla
fiamma.
- Tavola periodica interattiva.
- Costruzione di modelli
plastici di molecule.
- Preparazione di semplici
composti.
- Preparazione di soluzioni a
diversa concentrazione.
- Esperienze dimostrative delle
proprietà colligative delle
soluzioni.
- Osmosi nelle cellule
- Saper calcolare il numero di
ossidazione degli elemnti di un
composto.
- Correlare denominazione e
formula dei composti.
- Riconoscere la correlazione
fra struttura molecolare e
proprietà delle sostanze.
- Conoscere le caratteristiche
delle soluzioni.
- Saper eseguire i calcoli
relative alla concentrazione
delle soluzioni.
- Riconoscere le proprietà
colligative.
- Geometria molecolare. Teoria
VSEPR.
- Legami intermolecolari.
- Numero I ossidazione degli
atomi nei composti.
- Nomenclatura chimica e
classificazione dei composti.
- Bilanciamento delle reazioni
chimiche.
- La stechiometria dei composti
chimici.
- Proprietà delle soluzioni.
- Dissociazione elettrolitica.
- Concentrazione delle
soluzioni.
- Effetto del soluto sulle
proprietà chimico-fisiche del
solvente.
- Osmosi.
BIOLOGIA
ABILITA’
- Individuare le questioni
lasciate aperte da Darwin e le
incongruenze fra genetica e
teorie darwiniane.
- Comprendere in che modo le
mutazioni e la ricombinazione
intervengono nel processo
evolutivo.
- Acquisire i concetti di
speciazione e di isolamento
riproduttivo, individuandone le
conseguenze.
- Saper ricostruire le tappe
fondamentali che hanno
caratterizzato l’evoluzione
dell’uomo.
CONOSCENZE
- L’evoluzione degli esseri
viventi.
- La selezione naturale ed il
concetto di specie.
- L’evoluzione della specie
umana: dai primi ominidi
all’uomo di oggi.
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
- Videolezioni sull’evoluzione
dei viventi.
- Costruzione di mappe
sull’albero evolutivo umano.
- Ricerche di gruppo sulle
capacità linguistiche e sulle
abilità sviluppatesi nel corso
dell’evoluzione della nostra
specie.
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Programmazione di scienze
Classi quarte liceo scientifico
Competenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Identificare le molteplici interrelazioni di sistema e di complessità esistenti fra i vari
livelli di organizzazione.
Analizzare dati sperimentali ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti
sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche.
Essere consapevoli delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate.
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
Descrivere fenomeni usando termini specifici ed un linguaggio appropriato.
Identificare le reazioni di ossido-riduzione.
Comprendere che il corpo umano è una unità integrata formata da sistemi autonomi
ma strettamente correlati.
Comprendere le relazioni fra le strutture delle diverse parti del corpo umano con il
rispettivo funzionamento fisiologico e con il mantenimento dello stato di salute.
Riconoscere i meccanismi della dinamica endogena terrestre, distinguendo le
peculiarità dei fenomeni sismici e vulcanici, individuandone i rispettivi fattori di
rischio.
TRIMESTRE
CHIMICA
ABILITA'
CONOSCENZE
ATTIVITÀ DI
LABORATORIO
- Conoscere le caratteristiche
delle soluzioni.
- Saper eseguire i calcoli
relative alla concentrazione
delle soluzioni.
- Riuscire a riconoscere le
proprietà colligative delle
soluzioni.
Saper
distinguere
la
ionizzazione
dalla
solubilizzazione
e
dalla
dissociazione.
- Saper spiegare le proprietà
dei
sistemi
chimici
in
- Proprietà delle soluzioni.
- Dissociazione elettrolitica.
- La concentrazione delle
soluzioni. Molarità.
- Effetto del soluto sulle
proprietà chimico-fisiche del
solvente.
- Osmosi.
- Reversibilità delle reazioni ed
equilibrio chimico.
- La legge di azione di massa.
- La costante di equilibrio.
- Principio di Le Chatelier.
- Effetto della pressione e della
- Osmosi nelle cellule.
- Preparazione di soluzioni a
diverse concentrazioni
(m/m,m/v,v/v,soluzioni molari)
- Semplici reazioni
sull’equilibrio chimico.
- Esperienze sul principio di Le
Chatelier.
- Reazioni acido-base.
equilibrio.
- Riuscire a risolvere semplici
problemi
quantitativi
riguardanti la solubilità e le
costanti di equilibrio.
- Saper spiegare e confrontare
le varie teorie acido-base.
- Saper definire il prodotto
ionico dell’acqua e calcolare il
ph di una soluzione.
Saper
indicare
la
composizione delle soluzione
tampone
spiegandone
il
comportamento chimico.
- Saper determinare il numero
di ossidazione degli elementi
puri e all’interno dei composti.
- Saper bilanciare le redox.
temperatura sull’equilibrio
chimico.
- Il prodotto di solubilità.
- Acidi e basi secondo le
diverse teorie.
- Proprietà degli acidi e delle
basi.
- Ionizzazione e prodotto
ionico dell’acqua. Il pH.
- Soluzioni acide, basiche e
neutre.
- Forza degli acidi e delle basi
e costante di dissociazione.
- Indicatori di pH e soluzione
tampone.
- Le reazioni redox.
- Bilanciamento delle ossidoriduzioni.
- Elettrolisi.
- Misurazione del pH (cartine
al tornasole, pHmetro).
- Produzione di indicatori
naturali.
- Semplici rezioni di ossidoriduzione.
PENTAMESTRE
BIOLOGIA
SCIENZE DELLATERRA
ABILITA'
CONOSCENZE
ATTIVITÀ DI
LABORATORIO
- Saper elencare i tipi e le
rispettive funzioni dei tessuti
presenti nel corpo umano
- Distinguere gli epiteli di
rivestimento da quelli
ghiandolari.
- Saper descrivere i vari tipi di
tessuto muscolare.
- Saper classificare i vari
tessuti connettivi in base alla
rispettiva funzione e alla
diversa matrice intercellulare.
- Saper descrivere il tessuto
nervoso distinguendo i neuroni
dale cellule gliali.
- Saper delineare la struttura
del cuore e spiegare gli eventi
del ciclo cardiaco e ed il
- L’organizzazione dei tessuti
del corpo umano.
- Tessuti epiteliali, connettivi,
muscolari e nervoso: strutture e
funzioni.
- Anatomia dell’apparato
cardio-vascolare. Ciclo
cardiaco.
- Arterie, vene, capillari.
Composizione del sangue.
- Osservazione microscopica di
preparati istologici di tessuti
umani.
- Videolezioni sulla dinamica
del ciclo cardiaco (Lim).
- Simulazione della
circolazione del sangue.
- Costruzione di modelli
plastici riguardanti la
ventilazione polmonare.
- Anatomia dell’apparato
respiratorio.
percorso del sangue.
- Saper descrivere la struttura
dei diversi vasi sanguigni e la
composizione del sangue.
- Conoscere gli organi
dell’apparato respiratorio e la
dinamica della ventilazione
polmonare.
- Saper descrivere gli organi
dell’apparato digerente, con le
ghiandole accessorie e le fasi
della digestione.
- Individuare i sistemi di difesa
aspecifici e specifici del corpo
umano.
- Saper descrivere le principali
ghiandole endocrine
associandole alle rispettive
funzioni.
- Saper descrivere gli organi
deputati alla riproduzione.
- Conoscere la struttura del
sistema nervoso centrale e
periferico e le modalità di
propagazione degli impulsi
attraverso i vari tipi di sinapsi.
- Individuare i principali
neurotrasmettitori.
- Scambi gassosi e ventilazione
polmonare.
- Conoscere i principali
minerali e le rocce del pianeta
Terra.
- Saper descrivere il ciclo delle
rocce
- Rocce sedimentarie, ignee e
metamorfiche.
- Ciclo delle rocce
- Vulcani e terremoti.
- Organizzazione e struttura
dell’apparato digerente e delle
ghiandole accessorie: fegato e
pancreas.
- Sistema immunitario.
- Immunità innata e adattativa.
- Risposta umorale e cellulare.
- Memoria immunologica.
- Organizzazione, struttura e
funzioni delle principali
ghiandole endocrine.
- Apparato riproduttore
maschile e femminile.
- Organizzazione e struttura del
sistema nervosa centrale e
periferico.
- Potenziale di azione e
propagazione dell’impulso
nervoso.
- Sinapsi elettriche e chimiche.
- Digestione “in vitro” di
alimenti contenenti amido,
grassi e proteine.
- Videolezioni sulla reazione
antigene-anticorpo (Lim)
- Osservazione di preparati
istologici e modelli anatomici
- Videolezioni sul ciclo ovarico
(Lim)
- Osservazione di preparati
istologici.
- Viaggio virtuale all’interno
del cervello (Lim).
- Osservazione diretta e
riconoscimento di vari tipi di
rocce e minerali.
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE
Classi quinte LICEO SCIENTIFICO
Competenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Riconoscere l importanza delle molecole che sono alla base della vita.
Identificare le complesse interrelazioni fra composti organici e composti inorganici.
Essere consapevoli della molteplicità dei composti del Carbonio e della loro
diffusione in natura.
Individuare l intreccio fra biologia e chimica negli organismi viventi.
Analizzare fenomeni legati alle trasformazioni di energia.
Cogliere l importanza per la salute umana di tutte le biomolecole.
Individuare il ruolo dei processi biologici e biochimici nella realtà odierna.
Essere consapevoli delle problematiche etiche legate alla biotecnologia.
Riconoscere le molteplici potenzialità della bioingegneria in tema di risorse
energetiche.
Riconoscere i meccanismi della dinamica endogena terrestre, comprendendone le
cause primarie all interno di un sistema in equilibrio dinamico.
TRIMESTRE
CHIMICA ORGANICA
ABILITA'
- Riconoscere la struttura degli
idrocarburi saturi e insaturi e la
relativa utilità in ambito
industriale e farmacologico.
- Individuare l’importanza del
petrolio e dei suoi derivati.
- Valutare gli effetti tossici dei
composti aromatici contenuti
nel fumo di sigaretta.
- Riconoscere le connessioni
fra gruppi funzionali e
comportamento chimico di un
composto organico.
- Individuare gli effetti della
dispersione degli alogenoderivati nell’ambiente.
CONOSCENZE
- Caratteristiche dell’atomo di
Carbonio.
- Formule dei composti
organici.
- Isomeria di struttura,
stereoisomeria, attività ottica
dei composti organici.
- Gruppi funzionali e
conseguente reattività.
- Reagenti elettrofili e
nucleofili.
- Nomenclatura, struttura e
reattività degli idrocarburi
saturi e insaturi.
- Idrocarburi aromatici.
- Composti aromatici
eterociclici: struttura e ruolo
biologico.
ATTIVITÀ DI
LABORATORIO
- Costruzione di modelli
plastici tridimensionali di
composti del Carbonio.
- Esperienze sugli alcani
(preparazione del metano)
- Esperienze con alcoli diversi
(miscibilità con
acqua,etilometro chimico).
- Esperienze sugli esteri
(produzione di sostanze
profumate, saponificazione,
esame del potere detergente dei
saponi).
- Esperienze sui carboidrati
(disidratazione del saccarosio,
esame del potere riducente
degli zuccheri, inversione del
- Alogenuri alchilici.
- Nomenclatura e
caratteristiche chimico-fisiche
di: alcoli, eteri, fenoli, aldeidi,
chetoni, acidi carbossilici,
esteri, ammine.
- Polimeri: struttura, origine e
importanza nell’industria e in
natura.
saccarosio, idrolisi dell’amido)
- Riconoscimento delle aldeidi
con il reattivo di Fehling
- Estrazione della clorofilla
dalle foglie.
- Esperienze con le proteine
(precipitazione della caseina
del latte, denaturazione
dell’albumina)
PENTAMESTRE
BIOCHIMICA E
BIOTECNOLOGIA
ABILITA'
- Saper riconoscere le
biomolecole che formano gli
organismi viventi
individuandone le specifiche
funzioni biologiche
- Conoscere gli aspetti
biochimici dell’alimentazione
umana comprendendo gli
effetti negativi di abitudini
alimentari errate.
- Saper distinguere le varie fasi
del metabolismo cellulare ed il
ruolo specifico dei vari
organuli interessati.
- Riconoscere le principali
tappe di una fermentazione.
- Comprendere l’importanza
dell’alimentazione finalizzata
al controllo del metabolismo.
CONOSCENZE
ATTIVITÀ DI
LABORATORIO
- Struttura chimica,
- Estrazione dei grassi dai
classificazione e attività
formaggi e dal cioccolato.
biologica di: carboidrati, lipidi,
proteine e acidi nucleici.
- Gli enzimi come regolatori di
tutte le funzioni cellulari.
- Metabolismo energetico:
reazioni anaboliche e
cataboliche.
- Meccanismi intracellulari con
produzione e dispendio di
energia. ATP e coenzimi.
- Processi energetici in
anaerobiosi: le fermentazioni.
- Metabolismo glucidico:
respirazione cellulare e
bilancio energetico del
glucosio.
- Metabolismo lipidico e
- Riconoscere le differenze tra proteico.
un incrocio selettivo ed un
- Il DNA ricombinante e
metodo di ingegneria genetica. l’ingegneria genetica.
- Individuare le ricadute
- Enzimi di restrizione.
economiche e sociali della
- La PCR.
diffusione di prodotti OGM nel - Nascita della biotecnologia e
- Dimostrazione di attività
enzimatiche.
- Esperienze sulla respirazione
cellulare.
- Processi fermentativi tramite
lieviti.
- Osservazione di colture
cellulari.
mercato mondiale.
campi di applicazione.
- Piante transgeniche e
biocarburanti.
- Biotecnologie in campo
medico: anticorpi monoclonali
e terapia genica. Cellule
staminali.
- Clonazione e animali
transgenici.
SCIENZE DELLA TERRA
ABILITA’
- Comprendere le diverse
variabili ed il rispettivo ruolo
all’interno dei fenomeni
geologici presi in
considerazione.
- Saper riconoscere la Terra
come sistema in equilibrio
dinamico fra le sue diverse
componenti e valutarne al
tempo stesso la vulnerabilità.
CONOSCENZE
- Struttura interna della Terra.
- Dorsali oceaniche e fosse
abissali.
- L’espansione dei fondali
oceanici.
- La deriva dei continenti e la
tettonica delle placche.
- Placche convergenti,
transformi e divergenti.
- Margini costruttivi, distruttivi
e conservativi.
ATTIVITA’ DI
LABORATORIO
- Simulazione dei moti
convettivi.
- Animazione e filmati sui moti
delle placche.
Durante il corso dell anno scolastico verranno effettuate verifiche sulle competenze
acquisite mirate al superamento degli esami di stato. In particolare verranno allestiti
schemi e mappe concettuali di tipo interdisciplinare, esercitazioni scritte individuali e di
gruppo e ricerche in rete.