UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Transcript

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
FACOLTÀ DI ECONOMIA E GIURISPRUDENZA
CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE
IN DIRITTO ED ECONOMIA DELLE BANCHE E DELLE IMPRESE
- curriculum “Diritto ed economia delle banche e dei mercati finanziari”
- curriculum “Diritto ed economia delle imprese”
a.a. 2016/2017
Art. 1 Disposizioni generali
1. Lo stage costituisce un'esperienza di formazione all'interno di un contesto di lavoro. Nello stage si
accostano, confrontano ed integrano contenuti professionali, relazioni interpersonali ed aspetti
organizzativi.
2. Sotto il profilo contenutistico, la permanenza in azienda in qualità di stagiaire rappresenta
un'opportunità di crescita professionale e personale che consente allo studente di completare e
migliorare il proprio curriculum di studi, nella misura in cui lo stage viene vissuto come momento non
alternativo, ma integrativo al processo di apprendimento in aula e di studio individuale.
3. Lo stage costituisce anche un'occasione di sviluppo della qualità delle relazioni interpersonali che il
tirocinante intreccia all'interno del contesto sociale in cui viene inserito, a condizione che l'approccio nei
confronti delle persone che lavorano in azienda si caratterizzi per capacità di ascolto, umiltà, curiosità,
ma nel contempo anche spirito critico e di iniziativa.
4. L’Università Cattolica del Sacro Cuore, quale Ente Promotore degli stage aziendali, provvede a:
a) predisporre la convenzione con la realtà ospitante;
b) predisporre il progetto formativo nominativo dello stagiaire da allegare alla suddetta convenzione;
c) attivare le coperture assicurative (INAIL e Responsabilità civile) per ogni singolo stagiaire;
d) avvisare l’ispettorato del lavoro competente;
e) avvisare le rappresentanze sindacali aziendali maggiormente rappresentative o, in mancanza, gli
organismi locali delle confederazioni sindacali maggiormente rappresentative.
Art. 2 Finalità del progetto
1) Per gli studenti lo stage costituisce un elemento formativo fondamentale in quanto:
a) le conoscenze apprese nel corso della sua esperienza universitaria costituiscono imprescindibili
chiavi di lettura della realtà aziendale in cui si trova (o si troverà) inserito;
b) stimola la capacità di adattamento e di spirito critico nell’accostarsi all’azienda quale sistema
complesso e variegato;
c) lo stage può rivelarsi un ottimo “biglietto da visita” per presentarsi sul mercato del lavoro.
2. Per le realtà ospitanti, lo stage è un’occasione per:
a) conoscere e verificare le attitudini personali e le capacità professionali di potenziali futuri neocollaboratori;
b) vedere applicate alla propria specifica realtà aziendale metodologie di ricerca e di analisi
innovative ed originali, maturate all’interno dell’università ;
c) entrare in contatto con risorse qualificate nello studio e nell’analisi di progetti non ancora
sviluppati;
d) diffondere la propria immagine sul mercato del lavoro ed in ambito accademico ed istituzionale;
e) essere costantemente aggiornati sull’evoluzione delle più avanzate conoscenze manageriali.
3. Per l’università, lo stage è un’opportunità per:
a) completare il profilo professionale dei propri studenti;
b) diffondere la propria immagine nell’ambiente di riferimento;
c) migliorare il processo di valutazione dei propri studenti estendendolo anche ai risultati ottenuti con
una “verifica sul campo”;
d) dare al corpo docente la possibilità di interagire con realtà aziendali che possono costituire base
empirica di indagine per verificare e migliorare i modelli gestionali proposti agli studenti e le
metodologie di ricerca adottate.
Art. 3 Caratteristiche dello stage curriculare non obbligatorio
1. Lo stage curriculare non è obbligatorio ed è disciplinato dai seguenti requisiti:
a) allo stage sono assegnati 6 CFU, che corrispondono a 150 ore minime di permanenza nella realtà
che ospita e rientrano nel computo dei CFU previsti per la prova attività a scelta/stage - 12 CFU.
b) I restanti CFU possono essere maturati mediante la frequenza di esercitazioni relative alle
materie presenti nel Corso di Laurea o con altre attività libere concordate, oppure inserendo nel
piano studi un altro esame.
2. Lo stage di norma deve essere svolto durante il terzo anno di corso: in casi eccezionali può essere
anticipato, su richiesta motivata dello studente, al secondo anno previa valutazione del Consiglio di
Facoltà o della Commissione competente.
3. Lo stage è di tipo cognitivo:
a) Lo studente osserva e apprende le caratteristiche strutturali, le mansioni, i ruoli, le capacità e le
competenze tipiche della realtà di inserimento.
b) Sarà cura dello studente, sotto la guida di un docente universitario che gli sarà assegnato come tutor,
sviluppare una relazione che coniughi l’esperienza di stage con quanto appreso in Università, dando
luogo anche a riflessioni e suggerimenti utili per la realtà di inserimento.
c) Figure chiave per il successo dello stage sono il tutor aziendale, che si impegna a rendere disponibili
allo studente tutte le informazioni necessarie per lo sviluppo dell’attività di stage, il docente
universitario, che offre un supporto metodologico allo stagiaire ed il tutor stage, che assicura il
coordinamento delle varie fasi dell’esperienza.
d) Lo studente presenta un’agenda relativa alle ore di presenza nella realtà di inserimento.
4. Per poter presentare domanda di assegnazione dello stage lo studente deve:
a) aver precedentemente conseguito almeno 100 CFU;
b) aver precedentemente conseguito almeno 50 CFU nel caso di deroga di cui all’art. 3 comma 2
relativa alla possibilità di anticipo dello stage al secondo anno di corso;
c) aver conseguito negli esami sostenuti e verbalizzati una media almeno pari a 24/30.
5. La valutazione finale consiste in un placet da parte del Tutor universitario con conseguente
approvazione.
Art. 4 Modalità realizzazione dello stage
1.
Gli studenti partecipano alle selezioni per l’assegnazione di uno stage compilando debitamente il
modulo di domanda disponibile sulla pagina Stage – Facoltà di Giurisprudenza sede di Piacenza
all’interno del sito dell’Università (link: http://piacenza.unicatt.it/facolta/economia-economia-aziendaleinterclasse-gestione-d-azienda-food-marketing-documenti-per-lo-stage).
2. La domanda deve essere inviata tramite e-mail al tutor stage
Dott.ssa Paola FRANZINI
Ufficio 48
Tel 0523/599359, Fax. 0523/599441
e-mail: [email protected]
Orari di ricevimento: Lunedì, Mercoledì 10.00-12.00
3. Il Tutor stage provvederà ad analizzare ed inviare le candidature alle realtà aziendali interessate, che
effettueranno le selezioni secondo le loro procedure interne.
Art. 5 Proposta di una realtà ospitante da parte degli studenti
1.
Gli studenti possono proporre per lo svolgimento dello stage una realtà aziendale, che non deve essere di
proprietà di familiari e deve avere in forza nel proprio organico almeno un dipendente a tempo
indeterminato.
2.
Gli studenti devono segnalare al tutor stage la ragione sociale della realtà, il nominativo ed i relativi
recapiti telefonici e di posta elettronica di un referente.
Art. 6 Avvio dello stage
1. Il tutor stage contatta ciascuna realtà al fine di chiarire le caratteristiche delle offerte ricevute e concorda
un programma di attività (obiettivi dello stage, contenuti, fasi, durata, impegno del tutor aziendale).
2. Il tutor stage provvede successivamente alla comunicazione dell’avvenuta attivazione agli studenti ed ai
docenti. Gli studenti ricevono tramite e-mail il nominativo del docente universitario assegnato ed il
documento “Agenda di stage” da compilare e restituire al termine dell’esperienza.
3. Lo studente, almeno ogni 15 giorni, aggiorna oltre al docente universitario il tutor stage in merito allo
stato di avanzamento dell’esperienza di stage per consentire la verifica della corrispondenza con il
programma di attività.
Art. 7 Conclusione dello stage
1. Entro la settimana successiva alla conclusione dello stage lo studente consegna al tutor stage tramite
e-mail l'Agenda di stage debitamente compilata e firmata dal referente aziendale.
2. Non oltre 30 giorni dal compimento dello stage, lo studente consegna la relazione finale dello stage al
tutor universitario, il quale la riscontra tramite apposizione di visto.
3. Lo studente consegna la relazione così vistata al tutor stage tramite e-mail e provvede a trasmettere una
copia alla realtà ospitante, chiedendo il rilascio di un attestato di partecipazione allo stage.