legislazione nazionale e comunitaria sul mercato del lavoro

Transcript

legislazione nazionale e comunitaria sul mercato del lavoro
LEGISLAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SUL MERCATO DEL LAVORO
FEMMINILE, PARITA’ E PARI OPPORTUNITA’: LA RIFORMA DEL MERCATO DEL
LAVORO E I DECRETI DI ATTUAZIONE
Tutela del lavoro femminile nell’ordinamento nazionale e comunitario:
- AA.VV., Rapporto ISFOL 2004, F.Angeli, Milano, 2004;
- AA.VV., Rapporto ISFOL 2004, F.Angeli, Milano, 2003;
- AA.VV., Il nuovo contratto collettivo del personale 2002-2005, Collana Enti Locali, Milano,
2004;
- AA.VV., Luci ed Ombre del Lavoro Femminile in Economia & Lavoro, a. XXXIV, n. 3,
settembre-dicembre 2000;
- AA.VV., La rivoluzione inattesa. Donne al mercato del Lavoro, Pratiche Editrice, Milano, 1997;
- AA.VV., Le parole delle pari opportunità quaderno, n. 2, Adultità, Guerini e associati, Milano
1999;
- Antonioli Deflorian, Parità tra uomo e donna ( aggiornamento 2000 ), in Digesto civ., Utet,
Torino;
- Abburrà L., Occupazione Femminile dal declino alla crescita, Rosenberg & Sellier, Torino, 1989;
- Ballestrero M.V., Differenze e Principio di eguaglianza, in Lav. Dir., 2001, 419;
- Battistoni L., Gilardi G., La parità tra consenso e conflitto. Il lavoro delle donne dalla tutela alle
pari opportunità, alle azioni positive, Ediesse, Roma, 1992;
- Battistoni L., Perché un convegno sulle politiche del lavoro e del non lavoro delle donne?,
Quaderni Spinn, n. 4, 2002;
- Battistoni Lea ( a cura di ), I numeri delle donne. Partecipazione femminile al mercato del lavoro,
Quaderni Spinn, Roma, 2003;
- Campos Cervera G. ( a cura di ), Pari opportunità e azioni positive: legislazione, ruoli,
applicazioni, casi, formazione, Editoriale Aesse, Roma, 1999;
- Cardarello C., La tutela della donna nel rapporto di lavoro subordinato, Giuffrè, Milano, 2001;
- Cerio V. ( a cura di ), Le donne, il lavoro. Percorsi e contraddizioni, editrice CENS, Melzo(MI),
1998;
- Chiarantini S. ( a cura di ), Veleggiare in un mare di opportunità, formazione, lavoro,
imprenditoria femminile, associazioni e centri di documentazione delle donne; Firenze, Consiglio
Regionale della Toscana, 2003;
- CNEL, Il lavoro delle donne tra tutela legislativa e previsioni contrattuali. Rapporto del
27.02.2002 in www.cnel.it;
- De Simone G., Dai principi alle regole ( uguaglianza e divieti di discriminazione nella disciplina
dei rapporti di lavoro ), Giappichelli, 2001;
- Fasano, Mancarelli, Parità e opportunità uomo donna, Torino, 2001;
- Fontana R., Il lavoro di genere: le donne tra vecchia e nuova economia, Carocci, Roma, 2002;
- Gaeta L., Zoppoli L., Il diritto diseguale. La legge sulle azioni positive, Giappichelli, Torino,
1992;
- Garofano M.G. ( a cura di ), Lavoro delle donne e azioni positive ( l’esperienza giuridica italiana ),
Cacucci, Bari, 2002;
- La grave M.R., Una emancipazione sotto tutela. Educazione al lavoro delle donne nel XX secolo,
in Thebaud F. ( a cura di ), Storia delle donne in occidente. Il novecento, Laterza, Roma-Bari, 1992;
- Luciano A., Di Monaco R., Olagnero M., Rilutti S., Decifrare le differenze. Strumenti di analisi
per nuove politiche di parità tra uomini e donne, F. Angeli, Milano, 1996;
- Nanì L., Uguaglianza tra lavoratori e lavoratrici nel rapporto di lavoro, Giornale di diritto del
lavoro e relazioni industriali, 1998;
- Pavan Woolfe L., Pari opportunità tra donne e uomini. Il punto sulla situazione dell’Unione
Europea, Quaderni Spinn, 2002;
- Reyneri E., La nuova partecipazione al lavoro delle donne, in Reyneri E., Sociologia del Mercato
del Lavoro, Il Mulino, Bologna, 1996;
- Reyneri E., Occupati e disoccupati in Italia, Il Mulino, Bologna, 1997;
- Russo M.A. ( a cura di ), Donne e diritti, Tipolitografia Artigiangrafica, Viterbo, 2004;
- Samek M., Pari opportunità nel mercato del lavoro: modelli di intervento e risultati, in Dir. Rel.
Ind. 2000, n. 2, 171;
- Servitori A., Come cambia il lavoro. Dal Libro Bianco alla Legge Biagi, Rubettino, 2004;
- Tenore, Il procedimento disciplinare dopo i contratti collettivi del quadriennio normativo
2002-2005, in Lav. Pubbl. Amm. 2003;
- Tomei, De Marzo ( a cura di ), Il rapporto di lavoro negli enti locali, Padova, 2004;
Nuove Tendenze del diritto antidiscriminatorio nell’ordinamento comunitario e prospettive di
modifica della normativa nazionale:
-AA.VV., Merdis, Metodologia di rilevazione delle discriminazioni: buona prassi ispettiva, Progetto
Meridis, Buona Prassi vs/2000/0776, Ancorpari, Milano, 2001;
- Barbera M., Eguaglianza e differenza nella nuova stagione del diritto antidiscriminatorio
comunitario, in Fascicolo 99-100 del Giornale di diritto del Lavoro e delle relazioni industriali,
2003;
- Calafà L., Modello Antidiscriminatorio e licenziamento dei genitori lavoratori, in Fascicolo
99-100 del Giornale di diritto del Lavoro e delle relazioni industriali, 2003;
- Chieco P., Le nuove direttive sul divieto di discriminazione, in Rivista Italiana di Diritto del
Lavoro, 2002;
- Corazza L., La Direttiva 2002/73/Ce in tema di discriminazioni di genere: prime note sulla
nozione comunitaria di molestie sessuali, in Massimario di giurisprudenza del Lavoro, 2003;
- Dentamaro B., Parità di trattamento uomo donna e tutela sostanziale contro le discriminazioni
nella direttiva 2002/73/Ce, in Il Lavoro nella giurisprudenza, 2004;
- Gottardi D., Dalle discriminazioni di genere alle discriminazioni doppie o sovrapposte: le
transizioni, in Fascicolo 99-100 del Giornale di diritto del Lavoro e delle relazioni industriali, 2003;
-Guarriello F., Il nuovo diritto antidiscriminatorio, in Fascicolo 99-100 del Giornale di diritto del
Lavoro e delle relazioni industriali, 2003;
-Izzi D., Discriminazione senza comparazione? Appunti sulle direttive comunitarie di seconda
generazione, in Fascicolo 99-100 del Giornale di diritto del Lavoro e delle relazioni industriali,
2003;
Riforma del mercato del Lavoro:
- Accorsero A., Altieri G., Oteri C., Lavoro flessibile, Che cosa pensano davvero imprenditori e
manager, Ediesse, Roma, 2001;
- Altieri G., Il lavoro interinale come sistema, Ediesse, Roma, 2004;
- Altieri G., Carrieri M., Il popoli del 10%, Donzelli, Roma, 2000;
- Beck U., Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno
civile, Einaudi, Torino, 2000;
- Buonuomo S., Daita N., Novelli G., I diritti dei cittadini disabili, Guida all’inserimento nel lavoro
e nella società, Ediesse, Roma, 2002;
- Bortone R., Damiano C., Gottardi D., ( a cura di ), Lavori e precarietà, Il lavoro del Lavoro,
Editori Riuniti, Roma, 2004;
- Brollo M., Carinci F., ( et altri ) , I nuovi scenari del diritto del Lavoro ( D. Lgs 10 Settembre
2003, n. 276, Ipsoa, Milano, 2004;
- Carinci F., ( a cura di ) , Commentario al D. Lgs 10 Settembre 2003, n. 276, Ipsoa, Milano, 2004;
- Casotti Gheido Circolo Brisciani, Il nuovo Lavoro dal Libro Bianco alla Riforma Biagi, Manuale
Operativo, Ipsoa, Milano, 2003;
- CNEL, Gruppo di Lavoro Intercommissioni sulle Pari opportunità, Donne e Previdenza, Roma,
2004;
- Consigliera di Parità della Provincia di Firenze ( a cura di ), Il lavoro delle donne in Provincia di
Firenze, l’impatto della flessibilità sull’occupazione, Firenze, 2004;
- Corrente E., Casalinghe, Guida alla tutela, Edizioni Lavoro, 2003;
- Curzio P., ( a cura di ), Lavoro e diritti dopo il decreto legislativo 276/2003, Cacucci, bari, 2004;
- De Benedetti F., ( a cura di ), Non basta dire no, Mondatori, Milano , 2002;
- De Luca, Tamajo, Rusciano, Zoppoli ( a cura di ), Mercato del Lavoro, Riforma e vincoli di
sistema, Editoriale Scientifica, Napoli, 2004;
- Donati E., Madami., Creazione di servizi a supporto di donne impiegate in lavori precari e saltuari,
Pari e dispari, Rapporto di ricerca, Milano, 1999;
- Favalli G., Stanchi., ( a cura di ), Legge Biagi, Una Riforma per il lavoro, Etas, Milano, 2003;
- Gallino L., Il costo umano della flessibilità, Laterza, Roma-Bari, 2001;
- Garofano M.G., La legge delega sul mercato del lavoro: prime osservazioni, in Riv. Giurid. Lav.,
2003;
- Ghera, Diritto del Lavoro, Laterza, Bari, 2003;
- ISFOL, Servizi all’impiego e decentramento: istruzioni per l’uso, F. Angeli, Milano, 2001;
- ISFOL, Rapporto 2003, F.Angeli, 2004;
- Lai M., Elementi di diritto del lavoro e di diritto sindacale, Edizioni lavori Lavoro, Roma, 2004;
- Legge Biagi, I nuovi contratti di Lavoro, Seac, Trento, 2004;
- Marelli E., Porro G., Il lavoro tra flessibilità ed innovazione, F. Angeli, Milano, 2000;
Mari G., Libertà, sviluppo e lavoro, Bruno Mondatori, Milano, 2004;
-Martini M., Il lavoro nella transizione dall’economia industriale a quella dei nuovi servizi: esigenze
di sicurezza e nuovi rischi, in Donati P.P. ( a cura di ), Lo Stato sociale in Italia, Mondatori, Milano,
1999;
- Mattina E., Disoccupazione. La vincibile armata, Guerini e Associati, Milano, 2001;
- Nannicini A., ( a cura di ), Le parole per farlo. Donne al lavoro nel postfordismo, Derive e approdi,
Roma, 2002;
- Natoli G., L’insostenibile leggerezza della dimensione di genere, Quaderni Spinn, n. 4, 2002;
- Perniconi C., ( a cura di ) Conversazione sul lavoro, Rosenberg & Sellier, Torino, 2004;
- Pedersini R., Oltre la flessibilità. Impresa e lavoro fra nuovi mercati e trasformazioni sociali,
Edizioni Lavoro, Roma, 2004;
- Pizzuti P., La riforma del part-time, in Lavoro e Previdenza oggi, 2004;
- Ricciardi L., Conclave M., Corrente E., Lai M., Guida alla tutela del lavoratore, 2004;
- Samek Loodovici M., Semenza R., ( a cura di ), Il lavoro part-time, Anomalie del caso Italiano nel
quadro Europeo, Milano, 2004;
- Sacconi M., Reboanti P., Tiraboschi M., La società attiva, Manifesto per le nuove sicurezze,
Marsilio, 2004;
- Sestito P., Il mercato del lavoro in Italia, Laterza, Roma-Bari, 2002;
- Tiraboschi M., Le politiche nazionali di riforma del mercato del lavoro, Quaderni Spinn, n. 4,
2002;
- Tiraboschi M., La riforma del collocamento e i nuovi servizi per l’impiego, F. Angeli , Milano,
2003;
- Treu T., ( et altri ), Come cambia il mercato del lavoro, Iposa, Milano, 2004;
- Vallebona A., La riforma dei lavori, Cedam, Padova, 2004;
Leggi, Circolari, Accordi:
- Legge 14.02.2003, n. 30;
- D. Lgs. 10.09.2003, n. 276;
- Circolare Ministero del Lavoro 08.01.2004, n.1,(collaborazioni coordinate e continuative);
- Circolare Ministero del Lavoro 15.01.2004, n.3;
-Decreti Ministero del Lavoro 10.03.2004, (lavoro intermittente, somministrazione del lavoro);
-Accordo Interconfederale 11.02.2004 (contratti di inserimento);
- Circolare Ministero del Lavoro 18.03.2004, n.9,(lavoro a tempo parziale);
Disciplina dei congedi parentali e formativi:
- Arrigo G., I congedi formativi nella legge 53/2000, in Lavoro Informazione, 2000;
- Inca CGIL ( a cura di ), Mamme e papà che lavorano, Guida ai diritti, Ediesse, Roma, 2004;
- Lebra A., Franzin P., Maternità e paternità nel lavoro, Una guida pratica, Edizioni Lavoro, Roma,
2001;
- Napoli, Magnani Balboni (a cura di), Congedi parentali, formativi e tempi delle città, (L. 8 Marzo
2000 n. 53), Nuove Leggi civ., 2001;
- Del Punta R., La nuova disciplina dei congedi parentali, familiari e formativi, Rivista italiana di
diritto del lavoro, 2000;
- Del Punta R., Lazzeroni L., Vallari M.L., I congedi parentali. Commento alla L. 8 Marzo 2000, n.
53, Il sole 24 ore, Milano;
- Lavoro e Diritto, n. 1, 2004, numero monografico su Famiglia, Lavoro, Diritto: combinazioni
possibili;
- Nunin R., La direttiva n. 96/34 sui congedi parentali ed il suo recepimento nell’ordinamento
italiano, Diritto del Lavoro, 1, 2000;
- Riccardi A., I congedi parentali, Massimario di giurisprudenza del lavoro, 2000;
Molestie Sessuali sul luogo del lavoro:
-Bevilaqua J., ( a cura di ), Le molestie sessuali nei luoghi di lavoro, Franco Angeli, Milano, 2000;
- Di Pietro M. E., Le molestie sessuali sul lavoro, Iniziative donna, n. 1, 2000, n. 1, 2001;
- Gandus N., Hoesch L., Molestie sessuali, Diritto e processo penale, D & L Rivista critica di diritto
del lavoro, 1983;
- Pizzoferrato, Molestie sessuali sul lavoro, Fattispecie giuridica e tecnica di tutela, Padova, 2000;
Mobbing:
-AA.VV., Saggi vari sul mobbing pubblicati nel volume monografico n. 2/2003 di Legalità e
Giustizia;
- AA.VV., Il mobbing, Gestione delle Risorse Umane: strumenti e orientamenti, rivista Formez, n.
2/2003;
- Amato F., Casciano M.V., Lazzeroni L., Loffredo A., Il mobbing. Aspetti lavoristici: nozioni,
responsabilità, tutele, Giuffrè Editore, Milano, 2002;
- Ascenzi A., Bergagio G.L., Il mobbing. Il marketing sociale come strumento per combatterlo,
Giappichelli Editore, Torino, 2000;
- Ascenzi A., Bergagio G.L., Mobbing: riflessioni sulla pelle, Giappichelli Editore, Torino, 2002;
- Bargagna M., Canale M., Consiliere F., Calmieri L., Umani Ronchi G., Guida orientativa per la
valutazione del danno biologico permanente, Giuffrè Editore, Milano, 1996;
- Bianchi L.A., Ammalarsi di lavoro. Vessazioni e persecuzioni in ufficio e in azienda, BESA
Editrice, Nardò ( LE ), 2001;
- Bona M., Monasteri G., Oliva U., Mobbing: vessazioni sul lavoro, Giuffrè Editore, Milano, 2000;
- Braun A., Dalla disgrazia al danno, Giuffrè Editore, Milano, 2002;
- Carrettin S., Recupero N., Il mobbing in Italia. Terrorismo psicologico nei rapporti di lavoro,
Edizioni Dedalo, Bari, 2001;
- Casilli A., Stop Mobbing, Resistere alla violenza psicologica sul luogo del lavoro, Derive
Approdi, Roma, 2000;
- CGIL, CISL, UIL, Pericolo Mobbing. Guida per prevenire e combattere le violenze psicologiche
nei luoghi di lavoro, Edit Coop, Edizioni Lavoro, Lavoro Italiano, Roma, 2002;
- CGIL, CISL, UIL Lombardia, ISPESL, Clinica del lavoro, Rischio Mobbing, Guida per il
rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, ISPESL, Roma, 2001;
- De Falco G., Messineo A., Messineo F., Mobbing: diagnosi, prevenzione e tutela legale, EPC
Libri, Roma, 2003;
- Del Ponte R., Il mobbing: l’illecito e il danno, Lavoro e diritto, n. 3, 2003;
- De Luise E., Il Mobbing. La tutela esistente, le prospettive legislative ed il ruolo degli organi di
controllo, Gruppo Editoriale Esselibri Simone, Napoli, 2003;
- Di Martino V., De Santis R., Mobbing, la violenza al lavoro, Città Aperta, 2003;
- Ege H., Mobbing conoscerlo per vincerlo, Franco Angeli, Milano, 2001;
- Ege H., La valutazione peritale del danno da mobbing, Giuffrè Editore, Milano, 2002;
- Frascheri C., Mobbing. Guida alla tutela, Edizioni Lavoro, Roma, 2003;
- Gallotti D., Cusmai E., Mobbing, Editrice Ianua, Roma, 2001;
- Garofano D., Mobbing e tutela del lavoratore tra fondamento normativo e tecnica risarcitoria,
www.dirittodellavoro.it;
- Greco, Danno biologico e mobbing nel rapporto di lavoro, Supplemento di guida al lavoro, n. 2,
Maggio 2003;
- Lazzari C., Mobbing: conoscerlo, affrontarlo, prevenirlo, ESI, Pescara, 2001;
- Lumetti, I danni derivanti dal mobbing nell’impiego pubblico e privato, www.giust.it n. 1/2004;
- Mariotti P., Toscano G., ( a cura di ), Danno psichico e danno esistenziale, Giuffrè Editore;
- Marrone A., Mobbing, Nuova Iniziativa Editoriale S.p.A., Roma, 2004;
- Menelao A., Della Porta M., Rindonone G., (a cura di), Mobbing: la faccia impresentabile del
mondo del lavoro, Franco Angeli, Milano, 2001;
- Meucci M., Danni da mobbing e loro risarcibilità, Ediesse, Roma, 2003;
- Mottola M.R., Mobbing e comportamento antisindacale, UTET, 2003;
-Saolini P., Mobbing. I costi umani dell’impresa, Edizioni Lavoro, Roma, 2001;
- Talamo, Il mobbing nelle pubbliche amministrazioni, in www.unicz.it/lavoro;
Orientamento al ruolo-gestione fondi consigliera e ripartizione:
-AA.VV., European Equality Agent. Una professione oltre il 2000, Progetto NOW n. 0451/E2/N/M
per consigliera di parità, Re.Te.Fic., Ancorpari-ISO, Milano, 1999;
- AA.VV., Di pari passo: percorsi nelle Pari Opportunità, Progetto Aspasia, Accrescere la cultura di
parità nelle istituzioni, nel mercato del lavoro e nella formazione, Centro Internazione di
Formazione, Torino, 2002;
- AA.VV., Oltre la parità. Il ruolo della Consigliera e del Consigliere di parità, Atti dei seminari
tenuti a Bologna ottobre-dicembre 2001, Centro Documentazione Donna di Modena e Reggio
Emilia, Bologna, 2003;
- AA.VV., Occupazione Femminile, scolarità, congedi parentali, servizi per l’impiego, azioni
positive, mobbing e altro ancora, Pari e dispari, Annuario 9, Milano, 2004;
- Ballestrero M.V., Frey L., Livraghi R., I consiglieri di parità, Fondazione Regionale Pietro Severo,
Milano, 2001;
- Barbera M., ( a cura di ), La Riforma delle istituzioni e degli strumenti delle politiche di pari
opportunità (d. lgs. 196/2000), Commentario sistematico, Le nuove Leggi civili commentate, n. 3,
Maggio-Giugno, Cedam, Padova, 2003;
- Battistoni L., Cattan C., Consiglieri di parità: ipotesi di network, Documento di ricerca ISFOL,
Osservatorio ISFOL, N. 1, 1986;
- Bernard F., Il consigliere di parità: formazione e profili professionali, documento Cedefop, Ufficio
delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Lussemburgo, 1986, pubblicato in appendice a
Quaderni di Economia del Lavoro, 28;
- De Risi P., ( a cura di ), Dizionario della qualità, Il sole 24 ore, Milano, 2001;
- Di Pietro M.E., Zemiti G., La Consiglierà di Parità ha vent’anni ma non li dimostra, edito
nell’ambito del progetto FSE/2002, ob. 3, Misura E1 n. 142391 Regione Lombardia, Innovazione
nella promozione di una cultura di genere: strumenti, ricerche e percorsi;
- Guarriello F., La nuova disciplina relativa alle Consigliere di Parità e ai Consiglieri di Parità, in
Barbera M., ( a cura di ), La riforma delle istituzioni e degli strumenti delle politiche di pari
opportunità ( d. lgs. 196/2000, Le nuove leggi civili commentate, n. 3 , maggio-giugno, Cedam,
Padova, 2003;
- La Rocca D., Il fondo nazionale delle Consigliere e dei Consiglieri di parità, in Barbera M., ( a
cura di ), La riforma delle istituzioni e degli strumenti delle politiche di pari opportunità ( d. lgs.
196/2000, Le nuove leggi civili commentate, n. 3 , maggio-giugno, Cedam, Padova, 2003;
-Livraghi R., Azioni positive e discriminazione nei mercati, in AA.VV., Politiche del Lavoro con
particolare riguardo all’Italia, collana Quaderni di Economia del Lavoro, F. Angeli, Milano, 1993;
- Livraghi R., Gli effetti delle politiche antidiscriminatorie tra i sessi, in AA.VV., Politiche del
Lavoro con particolare riguardo all’Italia, collana Quaderni di Economia del Lavoro, F.Angeli,
Milano, 1993;
- Livraghi R., Sviluppo umano e povertà umana, in Frey L., Livraghi R., ( a cura di ), Sviluppo
umano, povertà umana ed esclusione sociale, collana quaderni di Economia del Lavoro, F.Angeli,
Milano, 2000;
- Livraghi R., Sviluppo umano e povertà umana, in Frey L., Livraghi R., ( a cura di ), Sviluppo
umano, povertà umana ed esclusione sociale, collana quaderni di Economia del Lavoro, F.Angeli,
Milano, 2001;
- Livraghi R., Economia della conoscenza e capitale sociale, in Frey L., Livraghi R., Pappadà ( a
cura di ), Lavoro a elevato livello qualitativo e sistemi economico sociali fondati sulla conoscenza,
collana Quaderni di Economia del Lavoro, F. Angeli, Milano, 2004;
- Progetto Aspasia, Elementi per la definizione di un profilo di esperto/a in Pari opportunità,
Accrescere la cultura di parità nelle istituzioni, nel mercato del lavoro e nella formazione, OIL,
Centro Internazionale di Formazione, Torino, 2002;
- Scarponi S., L’istituzione della rete delle Consigliere e dei Consiglieri. La legislazione delle
regioni a statuto speciale e delle province autonome in Barbera M., ( a cura di ) La riforma delle
Istituzioni e degli strumenti delle politiche di pari opportunità ( d. lgs. 196/2000, Le nuove leggi
civili commentate, n. 3, Maggio-Giugno, Cedam, Padova, 2003;
Ruolo delle Donne nelle Organizzazioni:
- Bassi A., Casotti G., Sbordone G., ( a cura di ), Tempi di vita e tempi di lavoro. Donna e impresa
sociale nel nuovo welfare, F. Angeli, Milano, 2000;
- Bombelli M., Cuomo S., ( a cura di ), Il tempo al femminile, Etas, Milano, 2003;
- Brancati D., Bergantino E., Oltre il tetto di cristallo – Donne e carriera, Isfol Libri, FSE, Roma,
2000;
- Catenario M.G., Conti P., ( a cura di ), Donne e leadership. Per lo sviluppo di una cultura
organizzativa delle amministrazioni pubbliche in ottica di genere, Dipartimento della Funzione
Pubblica, Rubettino, Catanzaro, 2003;
- CNEL, La trasformazione silenziosa. Donne, ICT, innovazione. Ricerca del 18.03.2004, in
www.cnel.it;
- Di Pietro P., Piccardo C., Simeone F., ( a cura di ), Oltre la parità. Lo sviluppo delle donne nelle
imprese: approcci ed esperienze, Guerini e associati, Milano, 2000;
- Ghepardi S., Il genere e le organizzazioni: il simbolismo del femminile e del maschile nella vita
organizzativa, Raffaello Cortina, Milano, 1998;
- Ghepardi S., Poggio B., Donna per fortuna, uomo per destino: il lavoro raccontato da lei e da lui,
Etas Libri, Milano, 2003;
- Luciano A., Tornei. Donne e uomini in carriera, Etas Libri, Milano, 1993;
- Monaci M., Genere e organizzazione. Questione e modelli interpretativi, Guerini e Associati,
Milano, 1997;
- Moss Kanter R., Maschile e Femminile in azienda, Olivares, Milano, 1997;
- Ponzellini A.M., Tempia A., Quando il lavoro è amico. Aziende e famiglie: un incontro possibile,
Edizioni Lavoro, Roma, 2003;
- Sabbadini L., Come cambia la vita delle donne, Ministero per le pari opportunità, Roma, 2004;
Fondi Strutturali e Linee Guida V.I.S.P.O. :
- Ciampi S., Indiretto G., Murtas E., Natoli G., Letture di genere. Programmazione FSE. Ob. 3
2000-2006, in Osservatorio Isfol, anno XXIII, n. 2-3, Marzo-Giugno, 2002;
- Commissione Europea, DG XVI, Il nuovo periodo di programmazione 2000-2006: documenti
metodologici. Documento di lavoro 2. Valutazione ex ante degli investimenti dei Fondi Strutturali,
Bruxelles;
- Commissione Europea, DG XVI, Il nuovo periodo di programmazione 2000-2006: documenti
metodologici. Documento di lavoro 3. Indicatori per la sorveglianza e la valutazione: una
metodologia orientativa, Bruxelles, 1999;
- Commissione Europea, Direzione Generale Politica Regionale e Coesione, Coordinamento e
Valutazione delle operazioni, Il nuovo periodo di programmazione 2000-2006:documenti
metodologici. Documento di lavoro 2. Valutazione ex ante degli interventi dei Fondi Strutturali;
- Dipartimento della Funzione Pubblica per l’Efficienza delle Amministrazioni, Il primo manuale di
stile, Guida alle parole delle Pubbliche Amministrazioni, Il Mulino, Bologna, 1995;
- Dipartimento per le pari opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Rapporto sul
mainstreaming di genere, documento presentato in occasione del Comitato di Sorveglianza del QCS
Ob. 3, Roma, 2003;
- European Commission, Guidelines for system of monitoring and evaluation of ESF interventions
in the period 2000-2006, Bruxelles, 1999;
- Glossario Inforegio, sito web della Direzione Generale Politiche regionali della commissione
europea, ultimo aggiornamento febbraio 2002;
- Glossario del Fondo Sociale Europeo, sito web della Direzione Generale Occupazione e Affari
Sociali della commissione europea;
- Himmelweit S., Making visibile the hidden economy: the case for gender impact analisys of
economic policy, 2001;
- Indiretto G., Murtas E., ( a cura di ), Indirizzi operative per l’attuazione delle linee guida
V.I.S.P.O. Indicazioni per il Fondo Sociale Europeo, Rubettino ed., Soneria Mannelli, 2004;
- Indiretto G., ( a cura di ), Conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare. Integrazione delle
politiche e problemi di valutazione, ISFOL, Unità Pari Opportunità, Roma, 2004;
- Mennitti L., Galaverni M., Bittarelli B., Equal opportunities in programmes supported by
structural funds: an empyrical approach to evaluation, IV Conference on Evaluation of structural
funds, Edinburgh, 2000;
- Merton R.K., Teoria e Struttura sociale, Il Mulino, Bologna, 1959;
- Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Ispettorato Generale, Rapporti Finanziari con l’Unione Europea, Programmazione 2000-2006 dei
Fondi Strutturali comunitari. Vademecum per il monitoraggio;
- Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, U.C.O.F.P.L., Programma Operativo Nazionale,
Azioni di sistema, Programmazione 2000-2006, Italia decisione C 2079 del 21 Settembre 2000;
- Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, U.C.O.F.P.L., Fondo Sociale Europeo, Quadro
Comunitario di sostegno Obiettivo 3, Programmazione 2000-2006, Italia decisione C 1120 del 18
Luglio 2000;
- Nussbaum M., Sen A.K., The quality of life, Wider Studies in development economics, Oxford,
1993;
- Parsons T., La struttura dell’azione sociale, Il Mulino, Bologna, 1962;
- Pasquero A., Materiali di analisi per la definizione del V.I.S.P.O. per le Regioni Obiettivo 3,
ISFOL, Dicembre 2001;
- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, Linee Guida
Attuazione del principio di pari opportunità per uomini e donne e valutazione dell’impatto
equitativo di genere nella programmazione operativa. Fondi strutturali 2000-2006, 1999;
- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, Linee Guida per la
redazione e la valutazione dei complementi di programmazione in relazione al rispetto del principio
di pari opportunità per donne e uomini. Fondi strutturali 2000-2006, 2000;
- Regolamento n. 1260/99 del Consiglio del 21.06.1999 recante disposizioni generali sui Fondi
strutturali, in GUCE L161 del 26.06.1999;
- Regolamento n. 1784/99 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 Luglio 1999 relativo al
Fondo Sociale Europeo, in GUCE L213 del 13.08.1999;
- Santoro M., Analisi di scenario: i futuri possibili del Piemonte, in IRES Piemonte, Scenari per il
Piemonte del Duemila, Primo Rapporto Triennale, 2001;
- Secchi B., Analisi delle strutture territoriali, F. Angeli, Milano, 1965;
- Stame N., Silvani A., Scarpitti L., ( a cura di ), Sviluppare le capacità di valutazione dei funzionari
pubblici nella gestione dei fondi strutturali; F. Angeli, Milano, 2001;
- Struttura Nazionale di Valutazione ISFOL, Linee Guida per il monitoraggio e la valutazione del
FSE Ob. 3 2000-2006, 2000;
- Von Balthasar H.U., La verità è sinfonica, Jaka Book, Milano, 1974.