SÉNAT DU CONGO

Transcript

SÉNAT DU CONGO
SÉNAT DU CONGO
Parte I – Profili storici
Dopo la sospensione della Costituzione del 1992, che instaurava nella Repubblica del Congo una
forma di governo semi-presidenziale, il 15 agosto 2001 il Presidente del Congo ha annunciato che il
progetto di Costituzione, che è stato adottato dal Parlamento di transizione il 2 settembre 2001,
sarebbe stato sottoposto a referendum costituzionale indetto per il 20 gennaio 2002. Il progetto fu
approvato con l’84.26% dei voti espressi.
Le prime elezioni risalgono all’11 luglio 2002.
Parte II – La struttura e il funzionamento
•
Fonti: artt. 56-88 Cost.); artt. 89-113 Cost. (Parlamento); artt. 114-132 Cost. (rapporti
legislativo-esecutivo); Loi Electorale del 24 novembre 2001.
•
Componenti. Il senato è composto da 66 membri eletti indirettamente dalle assemblee
rappresentative delle autorità locali. Il senato rappresenta «les collectivités territoriales de la
République. Le Sénat exerce, outre sa fonction législative, celle de modérateur et de conseil
de la Nation» (art. 90 Cost.). Durata in carica: 6 anni (5 anni per i deputati), benché la metà
dei componenti sia rinnovata ogni 3 anni (art. 92 Cost.). Criteri di eleggibilità: cittadino del
Congo di 45 anni di età che goda dei diritti civili e politici e che sia residente sul territorio
nazionale al momento della presentazione della sua candidatura (art. 96 Cost.). Cause di
incompatibilità: incompatibilità con qualunque altra carica pubblica (art. 95 Cost.). Un
candidato eletto senatore che, nel corso della legislatura, si ritiri dal partito politico che ha
sostenuto la sua candidatura perde la carica di senatore (art. 98 Cost.).
•
La struttura della seconda camera:
- in caso di morte, dimissioni o impedimento permanente del Presidente della Repubblica la
supplenza delle funzioni presidenziali spetta temporaneamente al Presidente del senato per
un periodo massimo di 90 giorni. Il Presidente del senato non può candidarsi alle elezioni
presidenziali (artt. 70-71 Cost.).
- in caso di morte o impedimento permanente di uno dei candidati alle elezioni presidenziali
il Presidente del senato può chiedere alla Corte costituzionale il rinvio delle elezioni (art. 63
Cost.).
•
Principi di funzionamento.
Il senato si riunisce di diritto in 3 sessioni ordinarie annuali della durata massima di 45
giorni: la prima ha inizio il 2 marzo, la seconda il 2 luglio, la terza il 15 ottobre (art. 103
Cost.).
La camera alta è convocata in seduta straordinaria dal Presidente del senato sulla base di un
determinato calendario di lavori su richiesta del Presidente della Repubblica o della
maggioranza assoluta dei senatori (art. 105 Cost.).
La camera si riunisce di diritto il secondo martedì successivo alle elezioni. Se la prima
seduta non si colloca all’interno di una sessione ordinaria, è convocata appositamente una
sessione “straordinaria” della durata di 15 giorni (art. 93 Cost.).
Parte III – Le funzioni
•
Revisione costituzionale.
L’iniziativa spetta al Presidente della Repubblica e ai parlamentari (art. 186 Cost.). Il
progetto di iniziativa presidenziale è direttamente sottoposto a referendum, previa
dichiarazione di conformità a Costituzione del progetto stesso da parte della Corte
costituzionale. Il progetto di iniziativa parlamentare, invece, deve essere approvato dai 2/3
del Parlamento in seduta comune previa dichiarazione di conformità del progetto a
Costituzione da parte della Corte costituzionale. In ogni caso il progetto di revisione è
definitivo solo se approvato con referendum (art. 187 Cost.).
•
Procedimento legislativo ordinario.
L’iniziativa legislativa, così come il diritto di emendamento, spetta al Presidente della
Repubblica, a deputati e a senatori (artt. 118 e 123 Cost.). I progetti di legge di iniziativa
parlamentare e gli emendamenti non possono essere accolti se la loro adozione avrebbe per
conseguenza sia una diminuzione delle entrate pubbliche sia la creazione o l’appesantimento
della spesa pubblica, a meno che non siano accompagnati da una proposta di aumento delle
entrate o di economie equivalenti (art. 119 Cost.).
Entrambe le camere devono esaminare e votare i progetti di legge sino alla loro
approvazione in identico testo. Qualora in caso di disaccordo tra le due camere un progetto
non sia adottato in prima lettura dalle camere, il Presidente della Repubblica può convocare
una commissione mista incaricata di proporre un testo alternativo. Il testo così elaborato è
inviato dal Presidente della Repubblica alle camere. In questa circostanza nessun
emendamento è ammissibile se non su autorizzazione del Presidente della Repubblica. Nel
caso in cui la commissione mista fallisca il suo obiettivo, il Presidente della Repubblica,
dopo una seconda lettura da parte delle camere, può affidare alla camera bassa
l’approvazione definitiva del progetto così come proposto dalla commissione o del progetto
originario come approvato dalla stessa camera o come modificato dal senato a sua
discrezione (art. 124 Cost.).
Il Presidente ha un potere di veto sospensivo sui progetti di legge inviatigli per la
promulgazione che può essere superato a maggioranza dei 2/3 dei membri del Parlamento in
seduta comune. Qualora il Presidente, nonostante l’approvazione a maggioranza qualificata,
neghi la promulgazione, la Corte costituzionale, qualora adita dal Presidente della
Repubblica o dal Presidente di una delle due camere, procede al controllo della
costituzionalità delle leggi prima della loro promulgazione che è obbligatoria in caso di esito
positivo del controllo (art. 83 Cost.).
Leggi organiche (art. 125 Cost.): un progetto di legge organica deve essere esaminato e
votato non prima di 15 giorni dall’invio a una delle due camere. Qualora le camere non
riescano ad approvarlo in identico testo, la camera bassa ne adotta il testo definitivo a
maggioranza assoluta dei suoi membri. La legge organica può essere promulgata solo dopo
l’accertamento della sua conformità a Costituzione da parte della Corte costituzionale.
Potere normativo del Presidente della Repubblica (art. 132 Cost.): il Presidente della
Repubblica può chiedere al Parlamento, per l’attuazione del suo programma di governo,
l’autorizzazione, per la disciplina di una determinata materia, ad emanare decreti che
devono, entro una data stabilita dalla legge di delega, essere convertiti in legge dal
Parlamento. Nel caso la richiesta non sia accettata, il Presidente può emanare decreti previa
comunicazione alla Corte suprema.
La camera bassa autorizza la ratifica dei trattati internazionali e il Parlamento è informato di
negoziati che si concludano con accordi internazionali che non siano stati ancora ratificati
(artt. 179-180 Cost.).
Dichiarazione dello stato di guerra (art. 130 Cost.): la camera bassa autorizza la
dichiarazione dello stato di guerra. Quando, in circostanze eccezionali, la camera bassa non
possa riunirsi, il Presidente della Repubblica può autonomamente dichiarare lo stato di
guerra, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, e informarne immediatamente la
nazione.
Stato di assedio e di emergenza (art. 131 Cost.): la durata dello stato di assedio o di
emergenza oltre 15 giorni deve essere autorizzata dal Parlamento in seduta comune.
Qualora, in circostanze eccezionali, il Parlamento non possa riunirsi, il Presidente della
Repubblica può decidere il permanere dello stato di emergenza o di assedio.
•
Potere di controllo.
-
Gli strumenti di controllo dell’attività del Governo sono: interrogazioni e
interpellanze; udienze legislative e inchieste parlamentari.
•
Il Presidente della Repubblica può inviare in ogni momento messaggi alle camere che non
danno luogo a dibattito. Una volta all’anno indirizza un messaggio al Parlamento in seduta
comune sullo stato della nazione (art. 85 Cost.).
•
Poteri consultivi.
-
-
Il Presidente del senato è consultato dal Presidente della Repubblica prima
dell’adozione di misure eccezionali in caso di minaccia seria e imminente alle
istituzioni della Repubblica, all’indipendenza della nazione e all’integrità del
territorio nazionale e quando il normale funzionamento delle istituzioni sia
ostacolato (art. 84 Cost.).
Il Presidente della Repubblica, previa consultazione dei Presidenti delle due camere,
può sottoporre a referendum tutti i progetti di legge riguardanti l’organizzazione
dello Stato, i diritti e le libertà, i programmi di intervento dello Stato nell’economia.
I progetti di legge devono essere sottoposti a controllo di costituzionalità da parte
della Corte costituzionale: nel caso in cui il testo sia dichiarato incostituzionale esso
non sarà sottoposto a referendum (art. 86 Cost.)..
Parte V – La collocazione della seconda camera nel sistema
La Costituzione del 2002 instaura una forma di governo presidenziale. Il Presidente della
Repubblica, Capo dello Stato e del Governo (art. 56 Cost.) e Capo delle forze armate (art. 78 Cost.),
è eletto a suffragio universale e diretto per 7 anni ed è rieleggibile una sola volta (art. 57 Cost.). il
Presidente non può sciogliere l’Assemblea nazionale né quest’ultima può revocare il Presidente
della Repubblica (art. 114 Cost.). Il Presidente nomina e revoca i ministri il mandato dei quali è
incompatibile con quello di parlamentare (artt. 74-75 Cost.) e presiede il Consiglio dei Ministri (art.
81 Cost.). La camera bassa, a maggioranza dei 2/3 dei suoi membri, può mettere in stato d’accusa il
Presidente della Repubblica, per alto tradimento, e deputati, senatori, membri del Governo, membri
della Corte suprema e della Corte costituzionale per crimini e offese compiute nell’esercizio delle
loro funzioni (art. 87 Cost.).
L’High Court of Justice è composta in egual numero da deputati e membri della Corte suprema
eletti dai loro pari (art. 152 Cost.), e giudica della messa in stato d’accusa del Presidente della
Repubblica, di membri del Governo e parlamentari, della Corte suprema (art. 154 Cost.).
FONTI
http://www.politicalresources.net/congo-B.htm
http://www.politique-africaine.com/numeros/liste.html
(numero monografico n. 31 della rivista Numéros Parus: Le Congo, banlieue de Brazzaville)
http://www.republique-congo.com/
http://www.congo-site.com/pub/fr/index.php
http://www.presidence.cg/
http://www.sas.upenn.edu/African_Studies/Country_Specific/Congo.html
http://www-sul.stanford.edu/depts/ssrg/africa/congob.html
BIBLIOGRAFIA
BAZANGUISSA-GANGA R., The Spread of Political Violence in Congo-Brazzaville, in African
Affairs, vol. 390, 1999, 37-54.
BLAUSTEIN A. P., FLANZ G. H., Constitutions of the Country of the World, The Republic of the
Congo, New York, Oceana Publications, Inc., 1992.
BRETON J.-M., La transition vers la démocratie en République populaire du Congo, in G. Conac
(cur.), L’Afrique en transition vers le pluralisme politique, Paris, Économica/Université de Paris
I, 1993, 251-289.
CARBONE C., Il nazionalismo senza nazione e l’anticolonialismo. Indipendenza, secessioni,
ribellioni in Congo, in Africa, n. 1, 1999, 50-84.
CLARK J.-F., Elections, Leadership and Democracy in Congo, in Africa Today, vol. 41.3, 41-62.
Congo-Brazzaville: entre guerre et paix, in Afrique Contemporaine, vol. 186, 1998, 1-105 (numero
monografico).
KINATA C., Les administrateurs et les missionaires face aux coutumes au Congo français, in
Cahiers d’Études africaines, n. 3, 2004, 593-607.
MAKASSY G., La Constitution congolaise du 15 mars 1992, in Revue juridique et politique –
Indépendance et coopération, n. 1, 1995, 18-32.
MATSITSILA J.-J. M., L’évolution du Congo : un régime de transition, in Les nouvelles
Constitutions africaines : la transition démocratique, Toulouse, Presses de l’IEP de Tolouse,
1995, 83-85.
MENGA G., Congo: la transition escamotée, Paris, L’Harmattan, 1993.
WRONG M., In the Footsteps of Mr Kurtz: Living on the Brink of Disaster in the Congo, London,
Fourth Estate, 2000.
(a cura di Pamela Martino)